lezione 6

Upload: mekonen-magoga

Post on 07-Jan-2016

214 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

architettura tecnica

TRANSCRIPT

  • Corso di Architettura Tecnica - Laurea triennale in Ingegneria Civile Marted 11 marzo 2014

    UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVAUNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVADipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed AmbientaleDipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale

    EDIFICI MULTIPIANO AD USO RESIDENZIALE

    prof. ing. Mauro Caini

  • Le Corbusier 1887-1965

    Charles-Edouard Jeanneret s (La Chaux-de-Fonds,Svizzera, 6 ottobre 1887 Roquebrune-Cap-Martin,Francia, 27 agosto 1965), ma svolge la professione di architetto principalmente in Francia a partire dal 1920.Il problema fondamentale che si pone da un lato organizzare lo spazio urbano, in modo che la citt possa accogliere agevolmente le grandi masse di lavoratori di ogni livello sociale, legate alle attivit contemporanee, dall'altro lato costruire edifici capaci di rispondere alle esigenze di vita collettiva ed individuale di quelle stesse masse.

    Il suo sistema progettuale improntato dunque all'uso di sistemi razionali, con moduli e forme estremamente semplici, secondo i principi del "Funzionalismo". Inoltre, molte nuove metodiche per l'ingegneria furono introdotte proprio da Le Corbusier come ad esempio il tetto piano con giardino pensile.

  • Le Corbusier Unite d 'habitationMarseille 1946-52

  • Affonso Eduardo Reidy

    Affonso Eduardo Reidy ( Parigi , 26 ottobre del 1909 - Rio de Janeiro , 10 agosto del 1964 )Architetto Brasiliano, stato uno dei nomi paradigmatici del gruppo di architetti noti come Scuola Carioca, il suo lavoro cerca di assorbire le proposte dello stile internazionale e di interpretarle nel contesto brasiliano.

  • Affonso Eduardo ReidyPedregulho Housing Development

    Rio de Janeiro 1947-95

  • Bruno de FrancoSute Vollard, Curitiba, 2001

  • Adalberto Libera

    Adalberto Libera (Villa Lagarina, 16 luglio 1903 Roma, 17 marzo 1963)

    Entrato a far parte del Gruppo 7 (1927), svolge nella capitale un'opera di diffusione dei principi razionalisti organizzando la I Esposizione italiana di architettura razionale (1928, con G. Minnucci), contemporaneamente firmando su Rassegna italiana scritti polemici con le posizioni di M. Piacentini e, infine, fondando il gruppo razionalista romano, confluito poi nel Miar, di cui segretario generale.

  • Adalberto Liberavillini, Ostia, 30

  • Adalberto LiberaUnit dabitazione Tuscolano, Roma, 50 54

  • Alvar Aalto

    Hugo Alvar Henrik Aalto (Kuortane, 3 febbraio 1898 Helsinki, 11 maggio 1976)

    "Si deve sempre ricercare una sintesi degli opposti... Quasi tutti gli incarichi progettuali comprendono decine, spesso centinaia, talvolta migliaia di fattori diversi e contraddittori, riuniti in un'armonia funzionale soltanto dalla volont dell'uomo. Quest'armonia non pu essere raggiunta con strumenti diversi da quelli dell'Arte"

    Poltrona 41

    Sanatorio di Paimio

  • Alvar AaltoRiviera e Alvo non realizzate 36 28

  • Alvar AaltoNeue Vahr Apartments - Bremen 1958 62

  • Alvar AaltoHansaviertel' apartment house, Berlino,

    1955-57

  • Josep Coderch

    Josep Antoni Coderch i de Sentmenat (Barcellona, 26 novembre 1913 Barcellona, 6 novembre 1984)

  • Josep Coderch ,Barcelona, 1968

  • Josep Coderch, Barcelona 1966- 72

  • Josep CoderchEdificio Girasol, Madrid, 1966

  • Josep CoderchConjunto de viviendas La Maquinista,

    Barcelona 1951

  • Josep CoderchEdificio Amig, Barcelona, 1966

  • Josep CoderchHabitatges a la Barceloneta, Barcelona, 1951

  • Ralph Erskine

    Ralph Erskine (Londra, 24 febbraio 1914 Drottningholm, 16 marzo 2005)

    Architetto inglese scappa in Svezia per sfuggire allarruolamento durante la Seconda Guerra Mondiale. Ha sperimentato una progettazione che dipende dalla partecipazione degli utenti e dalla compatibilit ambientale, utilizzando sistemi di controllo del comfort.Erskine tipicamente crea un'architettura di contrasti in cui si utilizza una variet di forme e materiali giustapponendo elementi pesanti e leggeri.

  • Ralph ErskineMillennium Village, Londra, 1999

  • Ralph ErskineNew Bruket, Sandviken, 1973/81

  • Cino Zucchi

    Cino Zucchi (Milano, 1955)

    Laureato in scienza dellarte e del design al MIT e in Architettura al Politecnico di Milano, vi stato anche professore ordinario di composizione architettonica e urbana.

    Un opera di architettura si pone a met strada tra il sensibile e lintelliggibile; essa al contempo un fenomeno fisico, generatore di sensazioni, e un prodotto del pensiero, che richiede un atto di comprensione di natura intellettuale

  • Cino ZucchiEdificio residenziale D, Venezia , 1997/02

  • Cino ZucchiNovo Portello, Milano , 2002

  • Lorentz3 King , Schwetzingen (GE) , 2007

  • James Frazer Stirling

    Sir James Stirling (Glasgow, 22 aprile 1926 Londra, 25 giugno 1992)

    Laureato in scienza dellarte e del design al MIT e in Architettura al Politecnico di Milano, vi stato anche professore ordinario di composizione architettonica e urbana.

    Un opera di architettura si pone a met strada tra il sensibile e lintelliggibile; essa al contempo un fenomeno fisico, generatore di sensazioni, e un prodotto del pensiero, che richiede un atto di comprensione di natura intellettuale

  • James Frazer StirlingAppartamenti a Ham Common, UK,

    1955/58

  • Gonalo ByrneMerville, casa nel parco, Jesolo, 2004

  • Gonalo ByrneMerville, casa nel parco, Jesolo, 2004