lezione1

26
 La Teca Didattica 1  Corso giocoso di teoria della musica. Lezione 1: suoni, rumori e strumenti musicali. Ti sei mai chiesto di cosa è fatta la musica? La musica è fatta di … Indica con una crocetta se la cosa indicata produce suono (S) o rumore (R). 1. Clacson S R 8. Chitarra S R 2. Trapano S R 9. Fischio del treno S R 3. Flauto S R 10. Jet in volo S R 4. Uccellino S R 11. Sirena della polizia S R 5. Cancello che cigola S R 12. Orchestra S R 6. Cantante S R 13. Bomba S R 7. Tromba S R 14. Violino S R Naturalmente la buona musica è fatta di suoni… Se non è così puoi chiamarla cacofonia. SUONI E RUMORI Il nostro orecchio riesce a percepire suoni e rumori. Il suono è tutto quello che ci trasmette una sensazione piacevole. Il rumore ci trasmette una sensazione di fastidio.  Con questo strumento musicale di solito si producono Con questo attrezzo da lavoro di solito si producono

Upload: giuseppe-rigliaco

Post on 07-Oct-2015

541 views

Category:

Documents


22 download

DESCRIPTION

lezione1

TRANSCRIPT

  • La Teca Didattica

    1

    Corso giocoso di teoria della musica.

    Lezione 1: suoni, rumori e strumenti musicali.

    Ti sei mai chiesto di cosa fatta la musica? La musica fatta di

    } Indica con una crocetta se la cosa indicata produce suono (S) o rumore (R). 1. Clacson S R 8. Chitarra S R 2. Trapano S R 9. Fischio del treno S R 3. Flauto S R 10. Jet in volo S R 4. Uccellino S R 11. Sirena della polizia S R 5. Cancello che cigola S R 12. Orchestra S R 6. Cantante S R 13. Bomba S R 7. Tromba S R 14. Violino S R

    Naturalmente la buona musica fatta di suoni Se non cos puoi chiamarla cacofonia.

    SUONI E RUMORI Il nostro orecchio riesce a percepire suoni e rumori. Il suono tutto quello che ci trasmette una sensazione piacevole. Il rumore ci trasmette una sensazione di fastidio.

    Con questo strumento musicale di solito si producono suoni

    Con questo attrezzo da lavoro di solito si producono rumori

  • La Teca Didattica

    2

    } Colora solo le cose che producono SUONI.

    } Colora solo le cose che producono RUMORI.

  • La Teca Didattica

    3

    Parliamo ancora di suoni e rumori. Rimani in silenzio per un po e ascolta: intorno a te potrai udire suoni e rumori prodotti da elementi naturali o da oggetti costruiti dalluomo, quindi artificiali. Se riuscirai a identificare ci che produce questi suoni e rumori potrai distinguere i SUONI/RUMORI NATURALI e i SUONI/RUMORI ARTIFICIALI.

    } Osserva il disegno e fai un cerchio verde attorno agli elementi che producono suoni o rumori naturali; fai un cerchio rosso intorno agli elementi che producono suoni o rumori artificiali.

  • La Teca Didattica

    4

    } Osserva le immagini e segna N se una fonte di un suono NATURALE; A se una fonte di un suono ARTIFICIALE.

    N A

    N A

    N A

    N A

    N A

    N A

  • La Teca Didattica

    5

    } Leggi il tipo di suono, disegna la fonte sonora e infine scrivi se NATURALE o ARTIFICIALE (guarda lesempio).

    BA

    RRIT

    O

    NATU

    RALE

    GR

    ACI

    DIO

    SQ

    UIL

    LO

    SC

    OPP

    IO

    RU

    GGIT

    O

  • La Teca Didattica

    6

    SQ

    UIT

    TIO

    RO

    MBO

    GU

    AIT

    O

    CL

    ANGO

    RE

    M

    IAGO

    LIO

  • La Teca Didattica

    7

    Lo sai che i suoni possono essere scritti e disegnati? Suoni e rumori possono essere scritti utilizzando parole- le ONOMATOPEE- che riproducono i suoni, come si fa nei fumetti. } E ora, se ti sei ripreso dallo spavento, prova a scrivere nei fumetti le ONOMATOPEE dei suoni emessi dai personaggi e dagli oggetti.

    SLAM

    .

    ...

    ..

    meno 10-9-8-7-6-5-4-3-2-1

  • La Teca Didattica

    8

    } E ora collega ciascun personaggio al suo fumetto.

    FIRUL FIRUL

    CRA CRA

    IIIIIIH

    SWIIINCH

    QUA QUA

    DRIIIIN

  • La Teca Didattica

    9

    } Completa le strisce con le onomatopee come suggerito.

    Qui scrivi il rumore del telefono tuffato in acqua.

    Qui scrivi il rumore delle bolle.

    Qui scrivi il rumore dei passi felpati.

    Qui scrivi il rumore delle unghie che grattano la corteccia.

    Qui scrivi il rumore dei passi felpati.

    Qui scrivi il suono delle risate dellalbero.

    Qui scrivi il rumore della puzzetta

    Qui scrivi il timido ululato della puzzetta

    Qui scrivi lurlo terrificante della puzzetta!

    Fulber

    Dei e Scapigliati

    Dei e Scapigliati

  • La Teca Didattica

    10

    } Ora prova a dare voce agli strumenti musicali usando le onomatopee.

  • La Teca Didattica

    11

    } In questo schema scopri i nomi dei suoni e dei rumori che puoi ascoltare in casa e in citt. Se hai bisogno di aiuto capovolgi il foglio.

  • La Teca Didattica

    12

    } In questo schema scopri i nomi dei suoni e dei rumori della natura. Se hai bisogno di aiuto capovolgi il foglio.

  • La Teca Didattica

    13

    finalmente arrivato il momento di presentarti gli strumenti musicali! Prima di tutto devi sapere che essi si distinguono a seconda del materiale e del modo in cui si suonano. Gli strumenti musicali si possono suddividere secondo la classificazione Hornbostel-Sachs in cinque famiglie, l'ultima delle quali aggiunta solo in seguito:

    (a membrana)

    (a corda)

    (ad aria)

    (elettronici)

  • La Teca Didattica

    14

    } Osserva le immagini e completa le frasi.

    A sta suonando uno strumento a corda. B sta suonando uno strumento a C sta suonando uno strumento a D sta suonando uno strumento a } Con laiuto dellinsegnante o dellenciclopedia, completa la tabella inserendovi i nomi degli strumenti scritti sotto a essa.

    STRUMENTI A FIATO STRUMENTI A CORDA STRUMENTI A PERCUSSIONE

    Oboe Fagotto Clarinetto Viola Triangolo Chitarra Pianoforte

    Corno Arpa Cetra Piatti Tromba Tamburo Violino

    Sonagli Legnetti Grancassa Flauto Banjo Tuba Gong

    Xilofono

    A B C D

  • La Teca Didattica

    15

    Ecco LA FAMIGLIA DEGLI ARCHI. Osservala attentamente.

    } Ora rispondi al quiz mettendo una crocetta.

    QUIZ STRUMENTALE 1. Quale tra questi strumenti si suona strofinandolo con un archetto?

    Violino Flauto Tromba Timpano

    2. Quale tra questi strumenti si suona percuotendolo con una bacchetta? Violino Flauto Tromba Timpano

    3. Quale tra questi strumenti non a fiato?

    Flauto traverso Flauto dolce Contrabbasso Oboe

    4. Qual il pi grande della famiglia degli archi? Viola Violoncello Contrabbasso Violino

    5. Quale tra questi strumenti ha un pedale?

    Chitarra classica Triangolo Pianoforte Clarinetto

    6. Quale tra questi strumenti non di legno? Violino Tromba Fagotto Clarinetto

    7. Quale tra questi strumenti si trova spesso nelle chiese?

    Arpa Pianoforte Organo Nacchere

    VIOLINO VIOLA VIOLONCELLO CONTRABBASSO

  • La Teca Didattica

    16

    } Scrivi nello schema il nome dello strumento indicato.

  • La Teca Didattica

    17

    } Cerca nello schema i nomi degli strumenti musicali Se hai bisogno di aiuto capovolgi il foglio.

  • La Teca Didattica

    18

    Incolla in questo porta strumenti gli strumenti a fiato che trovi nella pagina seguente.

    STRUMENTI A FIATO

    SASSOFONO

    CLARINETTO

    CORNAMUSA

    CORNO

    FLAUTO DOLCE

    FLAUTO TRAVERSO

    OBOE FAGOTTOTROMBA

    TROMBONE BASSO TUBA

  • La Teca Didattica

    19

  • La Teca Didattica

    20

    Incolla in questo porta strumenti gli strumenti a corda che trovi nella pagina seguente.

    STRUMENTI A CORDA

    BANJO

    VIOLA

    CHITARRA

    LIRA CETRA

    ARPA

    VIOLINO VIOLONCELLO CONTRABBASSO

    PIANOFORTE

  • La Teca Didattica

    21

  • La Teca Didattica

    22

    Ora dobbiamo parlare delle CARATTERISTICHE DEL SUONO.

    LE CARATTERISTICHE DEL SUONO Il suono si distingue per 4 caratteristiche: altezza, intensit, timbro e durata.

    Laltezza la caratteristica che ci fa

    distinguere un suono acuto (alto) da un suono

    grave (basso). Il verso delluccellino pi acuto di quello della mucca.

    Lintensit la caratteristica che ci fa

    distinguere un suono forte da un suono

    debole (piano). Il verso del pulcino pi debole di quello dellelefante.

    Il timbro la caratteristica che ci fa distinguere lorigine dei

    suoni.

    Il suono dellarpa diverso da quello del pianoforte.

    La durata la caratteristica che ci fa

    distinguere un suono lungo da un suono

    breve. Il verso del pulcino pi breve di quello del gallo.

  • La Teca Didattica

    23

    } Per ogni coppia di animali, colora solo quello che ha il verso pi ACUTO.

    } Per ogni coppia di animali, colora solo quello che ha il verso pi GRAVE.

  • La Teca Didattica

    24

    } VERO O FALSO? Rifletti bene sulle caratteristiche del suono e rispondi con una crocetta su V se pensi che laffermazione sia vera o su F se pensi sia falsa.

    INTENSIT 1. Il rombo di un aereo pi forte del fruscio di una

    foglia.

    2. Il fischio del treno pi debole del fischietto del vigile.

    3. La sirena di un antifurto pi forte del cigolio di un cancello.

    4. La sirena di una nave pi debole dello squillo del telefono.

    5. Lo scoppio di una bomba pi debole di un colpo di pistola.

    ALTEZZA 1. La voce della mamma pi acuta di quella del pap.

    2. Il suono del violino pi grave di quello del

    contrabbasso.

    3. Il soprano ha la voce pi acuta del baritono.

    4. La voce di un bambino pi acuta di quella del nonno.

    5. Il pigolio del pulcino pi grave del muggito di una mucca.

    TIMBRO 1. La mamma e il pap hanno la stessa voce.

    2. Il suono della tromba diverso da quello del violino.

    3. Il flauto traverso e loboe hanno lo stesso suono.

    4. Il suono del tamburo diverso da quello dei sonagli.

    5. Ad occhi chiusi si pu riconoscere un compagno di

    classe ascoltando la sua voce.

    DURATA 1. La durata la caratteristica che mi fa distinguere i

    suoni acuti da quelli gravi.

    2. Tutti i suoni hanno la stessa durata.

    3. Lo squillo del telefono pi lungo del rumore di una goccia dacqua.

    4. Il MUUUUU della mucca pi corto di un PIO di un pulcino.

    5. Con il flauto dolce si possono eseguire suoni lunghi o suoni brevi.

  • La Teca Didattica

    25

    OGNI ANIMALE HA IL SUO VERSO

    } Conosci il nome dei versi degli animali? Collega il nome del verso dellanimale a chi lo emette. Per vedere la soluzionecapovolgi il foglio.

    A BARRITO 1 PULCINO

    B NITRITO 2 GATTO

    C MUGGITO 3 RONDINE

    D PIGOLIO 4 ELEFANTE

    E FRINITO 5 ZANZARA

    F RUGGITO 6 LUPO

    G GRACIDIO 7 PECORA

    H RONZIO 8 CICALA I MIAGOLIO 9 CAVALLO

    J GRUGNITO 10 TOPO

    K BELATO 11 RANA L GARRITO 12 MUCCA

    M ULULATO 13 LEONE

    N SIBILO 14 SERPENTE

    O SQUITTIO 15 MAIALE