lezione2 analytics, google analytics
Embed Size (px)
DESCRIPTION
Analytics, google analytics, configurare monitorare e apprendere dai dati dell'utente. Frequenza di rimbalzo, ctr, flusso dei visitatori e altri parametri utili da tenere monitoratiTRANSCRIPT

ANDREA VACCARELLA
INTERNET NEL CONCRETOCOME OTTENERE RISULTATI VERI DAL WEB
Lezione 2
Distretti sul Web

Ingegnere InformaticoLaurea Specialistica 110LPolitecnico di Milano
Esperto di interfacceAccessibilità e usabilitàApplicazioni mobile cross-platformLayout adattivi
Sveglio e preparatoBorsa di Studio Google-UnioncamereProgetto Vodafone-Capgemini NFC SIM
andreavaccarella.it
339 6748515
Un po’ genio un po’ folleVe ne accorgerete a breve
CHI SONO
google.it/distrettisulwebdistrettisulweb.it
NEL MIO PASSATO
Distretti sul Web
myTVserialsandreavaccarella.it/websites/myTVserials/

AGENDA di OGGI
4 Obiettivi e conversioniLead, eCommerce, Trasformation, Glocal
5 “Installare” AnalyticsLive.
1 Cosa è analyticsStrumenti, costi e vantaggi
3 Parametri di AnalyticsPerché fare siti Internet
2 Perché usare AnalyticsMille motivi, un obiettivo 6 Social Network
Monitorare il traffico e referrals
7 Promozione OnlineIntegrare Analytics e Adwords
8 Usabilità e accessibilitàFlusso dei visitatori e layout.

Per sfruttare Internet, bisogna capirlo.
OBIETTIVI DI OGGI
1 Perché Misurare
3 Pensare Utente
2 Cosa Misurare LA VIA DEL SUCCESSO
Partendo dai dati.

NELLE PUNTATE PRECEDENTI..

2.7 B online nel mondo
29.6 M online in italia
24 M smartphone (75% naviga)
93%+88%, x < 35 anni,
83%, 35 < x < 55
52%, x >55
NUMERI DI INTERNET

2.7 B online nel mondo29.6 M online in italia24 M smartphone (75% naviga)93%+88%, x < 35 anni,83%, 35 < x < 5552%, x >551h31’ ogni giorno
NUMERI DI INTERNET

2.7 B online nel mondo
29.6 M online in italia
24 M smartphone (75% naviga)
93%+88%, x < 35 anni,
83%, 35 < x < 55
52%, x >55
1h31’ ogni giorno
NUMERI DI INTERNET
> cosa cliccano?
> che siti visitano?
> cosa cercano?

ANALYTICS Dobbiamo diventare un po’ tutti ingegneri.
CAPISCO COSA SUCCEDE?
Perchè sto facendo questa scelta?
La domanda da avere sempre in testa:
PARTIRE SEMPRE DAI DATI
Serve più rosso nel sitoIl mio utente non compra..

(GOOGLE) ANALYTICS

una parte di codice, lato client (JS), permette di monitorare il comportamento utente (click, durata delle visite, azioni svolte, provenienza e altri parametri) e ritrasmetterli al server, che li rende disponibili tramite report.
“parte del codice si mette all’ascolto di quello che fa l’utente sul vostro sito, e ne tiene traccia”
COME FUNZIONA

COSA TIENE MONITORATO?
Visitatori
Visite
Pageviews
Tempi e click

COSA TIENE MONITORATO?
Visitatori, visite e pageviewsTempi e click
PanoramicaEtà SessoLocalitàLinguaDispositivoTecnologiaCanaliParole chiaveFlusso di clickTrafficoReferralsCampagneRisultati organici…

PERCHE’ ANALYTICS

ClickyKissmetricsWoopraMixPanelFoxmetricsMintGaugesChartbeatW3counterGoSquared…
Alternative?
http://www.hongkiat.com/blog/google-analytics-alternatives/
Una analisi comparativa breve su:

e’ Googleintegrato con altri servizi-programmi google (Adwords – Strumenti per il webmaster)
veloce da configuraresemplice da usare
Lo conosco bene
PERCHE’ G-ANALYTICS?
Si può sempre togliere.

DAL SITO UFFICIALE…
http://www.google.it/intl/it_ALL/analytics/features/advertising.html
Rendi più efficace il tuo marketing per i motori di ricercaUtilizza il remarketing per raggiungere i clienti giusti, in modo rapido e facileScopri in che modo la pubblicità display incide sui tuoi programmi di marketingDai alle campagne per cellulari l'attenzione che meritanoScopri come le tue campagne pubblicitarie interagiscono con le canalizzazioni multicanaliMisura le campagne per capire cosa funziona e cosa non funziona
Rapporti in tempo reale: misura l'attività nel momento stesso in cui si verificaRapporti personalizzati: definisci le informazioni che desideri analizzareVariabili personalizzate: crea e analizza segmenti personalizzatiSegmentazione avanzata: analizza facilmente sezioni specifiche del tuo trafficoDashboard: organizza, monitora e condividi KPIVisualizzazione: scopri qual è il percorso che i visitatori utilizzano per arrivare al tuo sitoCondivisione: adesso tutti i membri della tua organizzazione possono collaborareAPI e personalizzazioni: visualizza i tuoi dati nel formato che preferisci
Un po’ di “Bla bla bla…” commerciale…

Uno strumento
IL punto di partenza
La voce dei numeri.
COSA RAPPRESENTA PER NOI
Un modo di acquisire informazioni.

COSA E’ PER L’UTENTE
Il 95% degli utenti non si accorge che avete un sistema di Analytics e il rimanente 5% si sarebbe sorpreso del contrario.
95% “non mi interessa, purchè rimanga anonimo”
Se mettete Cookies dovete avvisare. In quel caso gli interessa.

PARAMETRI DI ANALYTICS

PRESENTAZIONE 2(parametri analytics)

UNA FANTASIA COMUNE
“Essere online è meglio che non esserlo”
“Aspetto che sia tutto pronto prima di andare online”
“Ho fatto il sito quest’anno, per un altro anno non lo tocco”
UTILITA’ DEL SITO INTERNET
Comunicare informazioni riguardo azienda e prodotti, offerte e Iniziative in corso, contatti, eventi e novità.
Aumentare la tua visibilità, promuovendo la tua azienda oltre ogni idea.
Monitorare il traffico dei visitatori costantementeLa caratteristica più sottovalutata di sempre.

MA ANCHE
Ripensare la propria attività con un nuovo focus.
Capire il proprio utente e andargli incontro.
Esporsi a rischi. Fare scelte difficili.
Doversi preoccupare di cose cui prima non si pensava
AVERE UN SITO COSA IMPLICA
Espansione geografica in nuovi mercati (o ampliamnto del mercato di appartenenza)Prodotti più semplici e meno costosi per
Approccio più collaborativo con il consumatore
Vendita profittevole della “coda lunga” dei prodotti
Maggiore automazione

OBIETTIVI E CONVERSIONI

PRESENTAZIONE 2(obiettivi e ottimizzazioni)

Lead GenerationAcquisisce informazioni strategiche sui consumatori e li utilizza per contattarli o li vende a partner esterni.
E-commerceVende online beni fisici o servizi attraverso una piattaforma e-commerce abilitata agli acquisti
Traffico e brandPromuove online il sito per ottenere maggiore traffico e visibilità online del brand
LocalPromozione online di un esercizio commerciale radicato su una o più sedi
OBIETTIVI
CIASCUN OBBIETTIVO HA UNA PROPRIA STRATEGIA

OBIETTIVI
OGNI BUON INGEGNERE HA I SUOI PARAMETRI
VISIT DURATION
Adatto per:Affiliate-Marketinge/o Knowhow tecnico
Vantaggi:Facile da capire
Svantaggi:Spesso inaccurato
PAGES / VISIT
Adatto per:
Siti con informazioni
semplici e/o pagine
di conversione
Vantaggi:
Facile da capire
Svantaggi:
Nessun valore obiettivo
SPECIFIC URL
Adatto per:
La maggior parte
dei siti di shopping
Online
Vantaggi:
Molto preciso
Svantaggi:
Spesso non possibile
EVENT TRACKING
Adatto per:
Pubblicitari accorti
Vantaggi:
Quasi tutto è tracciabile
Svantaggi:
Difficile da implementare

CONFIGURARE ANALYTICS

INFORMAGICA? NO GRAZIE
CODICE DI MONITORAGGIO
E CHI USA UN CMS come fa?
<script> (function(i,s,o,g,r,a,m){i['GoogleAnalyticsObject']=r;i[r]=i[r]||function(){ (i[r].q=i[r].q||[]).push(arguments)},i[r].l=1*new Date();a=s.createElement(o), m=s.getElementsByTagName(o)[0];a.async=1;a.src=g;m.parentNode.insertBefore(a,m) })(window,document,'script','//www.google-analytics.com/analytics.js','ga');
ga('create', 'UA-33956048-3', 'andreavaccarella.it'); ga('send', 'pageview');
</script>

STEP 1: creare un account Google (se non l’hai già)https://accounts.google.com/SignUp?hl=it
STEP 2: accedere a Google Analytics con il proprio accounthttp://www.google.com/analytics/
STEP 3: (solo la prima volta) seguire le istruzioni fino ad arrivare al Codice di Monitoraggio Asincrono (JS)
STEP 4: Installare il codice di monitoraggio sul proprio sito.Su ciascuna pagina/file che si intende monitorare (*)
STEP 5: verificare il sito internet. Monitoraggio “in diretta”
Se si utilizzano CMS (o php modulare) basta inserirlo in un unico punto

VEDIAMOLO.

Utenti sul sito, diventano clienti?
Utenti che sanno chi/cosa cercare
Utenti che non sannodove cercare
Utenti sul sito, trovanoquello che cercano?
.. affinchè da utente diventi cliente.
..per far trovare facilmente ciò che cerca..
Farsi trovare da chi cerca.. ..a dispetto dei concorrenti..
1 2 3 4
AnalyticsSEOPromozione Usabilità
PENSA UTENTE.Sempre!
LA VIA DEL SUCCESSO

CHECKLIST1

1..2..3..ANALYTICS
Circolo Virtuoso
Parti dai dati(installa Analytics sul sito, monitora le pagine che ti servono)
Account googlLogin a Google AnalyticsPrendi il codice di monitoraggio Inserisci il codice sul sitoClicca “Verifica” in AnalyticsInizia l’analisi
Poniti degli obbiettivi(Lead Generation? Brand Awareness? eCommerce? Localization?)
Capisci i dati(frequenza di rimbalzo? Parole utilizzate? Mappa della navigazione?)
Preparati a cambiare(difficilmente le cose vanno nel verso giusto fin da subito)
Perfezione è evoluzione(Tuning. Tuning. Tuning.)
Condividile info
Rapporti personalizzati
Storico eReal Time
SegmentazioneUtente

DOMANDE?

1
2
3
5
4 La Promozione Online
Usabilità e AccessibilitàIl Sito Internet
I Social Network
L’Analisi dei Visitatori 6
8
7 Video e File Multimediali
SEO
App for Business
INTERNET & BUSINESS
NELLE PROSSIME PUNTATE
Mod
ulo
1
Mod
ulo
2

GRAZIE
GRAZIE
Andrea Vaccarella
GRAZIE
GRAZIE
GRAZIE
GRAZIE
GRAZIE
GRAZIE
GRAZIEGRAZIE
GRAZIE
GRAZIE
GRAZIE
GRAZIE

USABILITA’3
Ci vediamo il 12 Febbraio!

USABILITA’ Come strutturare il sito in maniera “ottimale”.
TROVO QUELLO CHE CERCO?
Se fossi il mio utente, troverei quello che sto cercando?
La domanda da avere sempre in testa:
I 3 DOGMI DELL’UTENTEPosso dirli perché sono utente anche io!

USABILITA’ – DOGMA 1 Non far pensare (troppo) il tuo utente. Mai. “non trovo… chiudo”
L’UTENTE E’ PIGRO

USABILITA’ – DOGMA 2 L’utente non ha progettato il sito. L’ovvio per te non è per lui. “non capisco chiudo”
L’UTENTE E’ SCEMO

USABILITA’ – DOGMA 3 L’utente e’ abituato (male). Fai le cose come si aspetta l’utente, non come vuoi tu.“ma nell’altro sito si faceva così.. chiudo”
L’UTENTE E’ ABITUATO
(MALE)

PENSA UTENTE
CAPIRE L’UTENTE
Prima bisogna
Partendo dai dati…