lezioni corso sostenibilità vero

80
1 Corso GESTIONE AGRONOMICA E COLTURALE SOSTENIBILE Laurea Magistrale Scienze e tecnologie agrarie Curriculum Ambiente Crediti 6 Docente : Concetta Vazzana

Upload: cipi-rimini

Post on 02-Dec-2014

517 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

 

TRANSCRIPT

Page 1: Lezioni corso sostenibilità vero

1

Corso GESTIONE AGRONOMICA E COLTURALE SOSTENIBILE

Laurea Magistrale Scienze e tecnologie agrarie

Curriculum AmbienteCrediti 6

Docente : Concetta Vazzana

Page 2: Lezioni corso sostenibilità vero

2

1. Il nuovo modello di agricoltura europea

La nuova funzione sociale dell’agricoltura

Il concetto di multifunzionalità

2. L’imprenditore agricolo multifunzionale

Che cosa fa l’imprenditore agricolo multifunzionale?

La nuova definizione di imprenditore agricolo

3. Le politiche per l’agricoltura multifunzionale

I pilastri della PAC (Politica Agricola Comunitaria)

Il secondo pilastro e la multifunzionalità

1 La multifunzionalità dell’agricoltura

Page 3: Lezioni corso sostenibilità vero

3

L’agricoltura nel 20th e nel 21th

Principali mutamenti di domanda e offerta

• L'agricoltura nel 20th

Rivoluzione tecnologica: chimica, meccanica, biologica/genetica (Green Revolution)

– Crescita offerta>crescita domanda: prezzi decrescenti– Strategia di politica economica: sussidio netto (nei paesi ricchi)

• L'agricoltura nel 21th

Nei paesi ricchi crescita costo - opportunità del tempo: maggiore domanda servizi-informazione-qualità

– Crescente differenziazione della domanda– Strategia di politica economica: sussidio selettivo (nei paesi

ricchi)

Page 4: Lezioni corso sostenibilità vero

4

Due modelli di agricoltura a confronto

• Agricoltura convenzionale intensiva( considerata non più sostenibile alla luce dei numerosi

problemi ambientali)

• Agricoltura sostenibile e multifunzionale( rispondente alle molte richieste ambientali e sociali)

Page 5: Lezioni corso sostenibilità vero

5

L’agricoltura convenzionale

La tendenza dell'agricoltura industrializzata (convenzionale) verso una semplificazione degli ordinamenti colturali, con produzioni sempre più specializzate e con l'uso massiccio di input energetici esterni, ha portato a un appiattimento o a un'estrema specializzazione, sia da parte degli agricoltori che dei tecnici.

Page 6: Lezioni corso sostenibilità vero

6

Rispetto all'agricoltura convenzionale, l'agricoltura sostenibile si presenta come un'attività decisamente più complessa e difficile, specialmente per l'attenzione rivolta alla gestione:

1. del suolo;

2. della natura che circonda l'azienda (biodiversità);

3. dei consumi energetici;

4. delle tecniche di trasformazione e di commercializzazione.

Page 7: Lezioni corso sostenibilità vero

7

Elementi della agricoltura convenzionale e della agricoltura sostenibile

Agricoltura convenzionale

Dominio della natura

•Gli umani sono separati dalla natura e superiori ad essa

•La natura consiste in risorse che devono essere usate

•Ciclo della vita incompleto; riciclo delle risorse trascurato

•Sistemi prodotti dall’uomo imposti sulla natura

•Produzione mantenuta dall’uso di prodotti chimici per l’agricoltura

•Cibo pesantemente trattato

Agricoltura sostenibile

Armonia con la natura

•Gli umani sono parte della natura e ad essa soggetti

•La natura è valutata principalmente per il suo valore

•Ciclo della vita completo; crescita e decadimento bilanciati

•I sistemi naturali sono imitati.

•La produzione è mantenuta con lo sviluppo di un suolo fertile

•Cibo poco trattato e naturalmente nutritivo

Page 8: Lezioni corso sostenibilità vero

8

Specializzazione•Stretta base genetica•Più piante cresciute in monocoltura•Separazione di colture e animali•Metodi di produzione standardizzati•Scienza e tecnologia altamente specializzate e riduzionistiche

Diversità•Larga base genetica•Più piante cresciute in policoltura•Integrazione di colture e animali•Metodi di produzione adattati alle condizioni locali•Scienza e tecnologia interdisciplinari e orientate al sistema

Competizione•Mancanza di cooperazione•Tradizioni e cultura rurale non considerate•La gestione dell ‘azienda è solo economica•Enfasi su quantità e profitto

Comunità•Aumento della cooperazione•Conservazione delle tradizioni della cultura rurale•L’agricoltura come stile di vita•Enfasi su permanenza nella comunità, qualità e paesaggio

Elementi della agricoltura convenzionale e della agricoltura sostenibile

Page 9: Lezioni corso sostenibilità vero

9

Quale è stata l’agricoltura di riferimento del recente passato?

L’ Agricoltura tradizionale

Page 10: Lezioni corso sostenibilità vero

10

Agricoltura tradizionale

Caratteristiche: Azienda come sistema in equilibrio;

conoscenze locali• Fine: autosufficenza• input esterni: bassi

• Controllo malattie: diversità• Fertilizzazioni: organiche

• Sistema di ricerca: esperienza personale

mezzadria

Page 11: Lezioni corso sostenibilità vero

11

Al momento attuale coesistono varie tipologie di agricoltura:

• Agricoltura industriale/convenzionale• Agricoltura integrata o low input

• Agricoltura biodinamica • Agricoltura biologica

Page 12: Lezioni corso sostenibilità vero

12

Agricoltura industriale/convenzionale

• Caratteristiche: tecnologicamente orientata, monocoltura, ampie

sup., specializzazione• Fine: max. rendimento economico

• input esterni: alti • Controllo malattie: chimico

• Fertilizzazioni: chimico• Sistema di ricerca: in laboratorio

Page 13: Lezioni corso sostenibilità vero

13

Agricoltura industriale/convenzionale

Page 14: Lezioni corso sostenibilità vero

14

Rischi dell’agricoltura convenzionale

1. All’ambiente danno diretto2. Al sistema agricolo risorse non

rinnovabili3. Alla comunità rurale sociali4. Ai lavoratori a breve e lungo periodo

5. Agli animali in azienda e selvatici a breve e a lungo periodo

6. Al consumatore residui

Page 15: Lezioni corso sostenibilità vero

15

La società Europea è cambiata

• Il reddito continua a crescere (ma meno), la popolazione è stabile ma è “invecchiata”

• I comportamenti di consumo alimentare sono cambiati– Meno quantità, più qualità– Attenzione ai prodotti tipici e all’origine geografica dei cibi– Attenzione alla sicurezza alimentare (sanitaria, nutrizionale, ambientale, etica)

• Crescente domanda non-food – Paesaggio ed eredità culturale– Sicurezza e sostenibilità ambientale– Servizi non-food (prevalentemente beni pubblici)

Page 16: Lezioni corso sostenibilità vero

16

Composizione della spesa delle famiglie nella UE-9 (percentuale della spesa totale – prezzi 1990)

Sources: EUROSTATSources: EUROSTAT

0%

5%

10%

15%

20%

25%

30%

1975 1985 1995

Food, beverages andt obac co

M edical care andhealth expenses

Recre ation , en t ert .,educat ion a ndcultu ral s erv ic e

Page 17: Lezioni corso sostenibilità vero

17

Il nuovo ruolo dell’agricoltura nella UE

TRE FUNZIONI:• Food function: agricoltura competitiva nei mercati mondiali (riduzione

del sostegno attraverso il mercato) ma anche agricoltura di alta qualità in termini di qualità dei prodotti e di sicurezza alimentare (food safety vs. food security)

• Environmental function: agricoltura che produce esternalità positive, che minimizza le esternalità negative e che contribuisce alla sicurezza ambientale

• Rural function: agricoltura che conserva il paesaggio rurale, le tradizioni culturali locali e contribuisce allo sviluppo socio-economico delle comunità rurali.

Il Nuovo Modello di Agricoltura Europea

Page 18: Lezioni corso sostenibilità vero

18

Il “modello agricolo europeo dei

prossimi anni”• L’agricoltura del “modello agricolo europeo”

• competitiva “sempre + capace di affrontare il mercato mondiale senza dover ricorrere artificialmente a sovvenzioni, sempre meno tollerate sul piano internazionale”

• “dai metodi produttivi sani, rispettosi dell'ambiente, atti a fornire prodotti di qualità che soddisfino le esigenze dei consumatori”

• “poliedrica, ricca di tradizioni, la cui finalità non è solo produrre, ma anche salvaguardare la varietà del paesaggio e mantenere in vita comunità rurali vivaci e attive, capaci di generare occupazione”

• Sostenibile, sia da un punto di vista ambientale che dal punto di vista economico e socio culturale

• La politica agricola per il “modello agricolo europeo” • Politica agricola “più semplice e più comprensibile…in grado

di spiegare chiaramente che le spese che essa occasiona sono giustificate in quanto permettono di adempiere le funzioni che la società si aspetta dagli agricoltori”

Page 19: Lezioni corso sostenibilità vero

19

Agricoltura integrata

• Caratteristiche: uso di alcuni principi ecologici, monitoraggio e

controllo• Fine: ridurre l’uso di prodotti chimici

• input esterni: medio-alti • Controllo malattie: integrazione di

strategie• Fertilizzazioni: chimiche e organiche

• Sistema di ricerca: stazioni di ricerca

Page 20: Lezioni corso sostenibilità vero

20

Caratteristiche dell’agricoltura integrata

•Esistenza di disciplinari

•Trattamenti a soglia

•Interazione dei meccanismi di autoregolazione del sistema con input antropici

•Minimo uso di input chimici

Page 21: Lezioni corso sostenibilità vero

21

Agricoltura biologica

• origini diverse: Fukuoka, sir Howard (UK 1920), Muller (germania 1959), Lemair-Bouchet (Francia, 1963)

• IFOAM standard, Reg. CEE 2092/91

• Caratteristiche: azienda come sistema complesso

• Fine: ecologico, economico, sociale

• input esterni: medio-bassa • Controllo malattie:

biodiversità, sistemi naturali• Fertilizzazioni: rotazioni,

organiche• Sistema di ricerca: in azienda

Page 22: Lezioni corso sostenibilità vero

22

Rapporti tra agricoltura e ambiente: dal tradizionale al biologico

Agricoltura biologica in Italia

Page 23: Lezioni corso sostenibilità vero

23

Agricoltura biodinamica

Obiettivi dell’agricoltura biodinamica:Una azienda in relazione con l'ambiente circostante, con

la Terra intera e infine con il cosmo dei pianeti e le costellazioni

Page 24: Lezioni corso sostenibilità vero

24

L'Agricoltura Biodinamica nacque formalmente nel 1924 a seguito di un meeting organizzato da agricoltori tedeschi i quali invitarono Rudolf Steiner, filosofo, ricercatore e fondatore dell'Antroposofia a divulgare le prime sperimentazioni con le quali veniva cercata una risposta ai problemi emergenti dall’agricoltura chimica, allora agli albori.

Page 25: Lezioni corso sostenibilità vero

25

• Da quella riunione emersero :

• Nuovi punti di vista con cui guardare ai fenomeni della natura e a quelli relativi all’attività umana

• I limiti e la parzialità di una tecnologia agraria fondata solo sull’applicazione di schemi di natura fisico-chimica

• Le basi per una concezione “olistica” dell’azienda agricola

Page 26: Lezioni corso sostenibilità vero

26

L’agricoltura biodinamica è un metodo e un percorso che porta l’agricoltore ad essere creatore di un organismo aziendale denso di vita e diffusore di prodotti sani e portatori di vitalità.

Quali sono gli obiettivi dell’agricoltura biodinamica?:

1. Mantenere ed aumentare la fertilità del terreno attraverso la cura del suo fattore fondamentale : l’humus

2. Produrre piante ed animali che non solo siano sani, ma che contengano la massimo grado le loro qualità tipiche

3. Migliorare la vitalità delle sementi perché le piante da esse derivate possano “ dialogare” con i componenti dell’organismo aziendale e planetario in cui si trovano in modo efficiente

4. Produrre alimenti sani che rafforzino il metabolismo umano in modo che lo sviluppo fisico-animico e spirituale dell’uomo avvenga in modo armonico e sano

Page 27: Lezioni corso sostenibilità vero

27

Vecchio e nuovo “patto sociale”

Il “vecchio” ruolo sociale dell’agricoltura:

1) Sicurezza (di approvvigionamento) alimentare (food security)

2) Compensare squilibrio città/campagna nel modello di sviluppo

3) Elemento di coesione nella costruzione europea

Ridefinire Il ruolo sociale dell’agricoltura:

Obiettivi:– sviluppo rurale (territorialità, decentramento…) – agricoltura e ambiente (environmental safety and quality)– agricoltura e agro-alimentare (food safety and quality)

Imprenditore agricoltore:– da soltanto produttore di merci…..ad (anche) erogatore di servizi

(multifunzionalità)

“ridefinire il mestiere”

Page 28: Lezioni corso sostenibilità vero

28

Definizione di multifunzionalità

La multifunzionalità è probabilmente il carattere fondamentale del nuovo modello di agricoltura

europea

• Non esiste, però, una definizione unica di multifunzionalità. O meglio, esistono due modi diversi di concepirla/definirla:– Definizione normativa: ciò che dovrebbe fare

l’agricoltura per la società (quanto detto finora). La Multifunzionalità è quindi un obiettivo politico:

“…l’insieme dei contributi che il settore agricolo PUO’ apportare al benessere sociale ed economico della collettività e che quest’ultima riconosce come propri dell’agricoltura”

Page 29: Lezioni corso sostenibilità vero

29

Agricoltura multifunzionale

– Definizione positiva: è tipico dell’impresa agricola:• Produrre molteplici output, alcuni sono beni

(commodities) altri sono servizi (non-commodities)• Alcuni servizi sono connessi a beni pubblici,

producono esternalità; quindi, non hanno mercato (non-commodity e non-market outputs)

In questa seconda ottica, l’imprenditore agricolo è multifunzionale per definizione; la politica deve “accentuarne” tale carattere a favore dei non-commodity e dei non-market outputs

Page 30: Lezioni corso sostenibilità vero

30

La multifunzionalità dell’agricoltura:

aspetti teorici e strumenti

Interazione agricoltura – ambiente – altri settori economico-sociali

visione sistemica

Agricoltura sostenibile (anni ’70-’80)

(FAO 1999)

Analisi dei sistemi agricoli territoriali

La nozione di multifunzionalità non è recente, la novità risiede nell’associazione tra multifunzionalità e capacità dell’agricoltura di produrre

effetti netti positivi, beni e servizi, di interesse collettivo

La crescente attenzione, da parte della società, ai servizi forniti dall’agricoltura ha prodotto una vera e propria domanda di tali servizi. Molti

di questi hanno la caratteristica di essere

beni collettivi non diretti al mercato

Page 31: Lezioni corso sostenibilità vero

31

Le caratteristiche dei beni collettivi non diretti al mercato

Le molteplici funzioni dell’agricoltura permettono la produzione di prodotti secondari (anche se diversi di questi prodotti pur essendo servizi non alimentari sono diretti al mercato, come i servizi ricreativi o agrituristici, i servizi

formativi e didattici, i servizi sanitari o riabilitativi), ai quali in letteratura ci si riferisce come prodotti non alimentari o

prodotti non diretti al mercato

BENI PUBBLICI

Paesaggio

Ambiente inalterato

Qualità alimentare ….

Quei prodotti ai quali il mercato non è in grado di assegnare un prezzo

Page 32: Lezioni corso sostenibilità vero

32

Beni pubblici ed esternalità dei prodotti secondari dell’agricoltura

Approccio OCSE

1) I prodotti secondari, quasi sempre, sono prodotti in proporzioni fisse, ovvero strettamente “congiunti” alla produzione

2) Esistenza di diversi modelli di correlazione tra i vari “prodotti” dell’agricoltura

Individuazione, nell’ambito delle politiche, degli strumenti a favore della multifunzionalità

1) Sostegno accoppiato alla produzione agricola

2) sostegno ai prodotti secondari, strumenti disaccoppiati dalla produzione

La presenza di esternalità o di beni pubblici è associata ai fallimenti di mercato, pertanto la conoscenza di tali caratteristiche nei diversi

prodotti secondari è un elemento centrale nella delineazione delle politiche di intervento pubblico in agricoltura

Page 33: Lezioni corso sostenibilità vero

33

Interdipendenze tecniche

Per quanto attiene agli aspetti produttivi della multifunzionalità, l’ipotesi che la funzione di produzione dia luogo a beni/servizi secondari congiuntamente ai prodotti agricoli comporta che variazioni della quantità prodotta di beni primari produrranno variazioni anche nella produzione dei beni o servizi secondari

• In gran parte la produzione congiunta è determinata da interdipendenze di tipo tecnico o biologico derivanti dall’uso di determinati mezzi di produzione o dalle caratteristiche del processo produttivo

• L’impiego di fattori di produzione non specifici (ottenimento di molteplici prodotti da un unico fattore di produzione):

Es. produzione congiunta di carne e lana dall’allevamento ovino

• I’interdipendenza tra prodotti derivata dall’utilizzo di fattori fissi (lavoro e terra), allocati ai diversi processi produttivi aziendali

Page 34: Lezioni corso sostenibilità vero

34

Caratteristiche di esternalità e beni pubblici dei prodotti secondari 1

• Esternalità (Meade): un’economia esterna o una diseconomia esterna è un evento che apporta un apprezzabile beneficio (o danno) a una persona o ad alcune persone che non erano parti contraenti consenzienti nelle decisioni che hanno condotto all’evento in questione

Diverse tipologie di esternalità:

Non Esauribili (beni pubblici): l’aumento del loro consumo da parte di una unità addizionale non ne riduce la possibilità di utilizzo da parte della collettività;

Esauribili (beni non pubblici)

Miste (beni pubblici non puri): un uso elevato produce una congestione nell’utilizzo del bene pubblico, in questo caso il sistema di prezzi funge da regolatore

Principale causa dei fallimenti di mercato

Page 35: Lezioni corso sostenibilità vero

35

Page 36: Lezioni corso sostenibilità vero

36

Proprietà dei beni pubblici

• Principio di non rivalità

• Principio di non escludibilità

Caratteristiche di esternalità e beni pubblici dei prodotti secondari 2

Le caratteristiche dei beni pubblici presenti in alcuni dei prodotti dell’agricoltura non diretti al mercato sono la libera disponibilità per la società

(mancanza di escludibilità) senza che l’uso da parte di alcuni pregiudichi quello di altri ( mancanza di rivalità)

Non escludibilità rivalità (congestione)

“Escludibilità” non rivalità

Page 37: Lezioni corso sostenibilità vero

37

Multifunzionalità

Funzioni plurime e indicatori

• Agricoltura produttrice di alimenti: approvvigionamento e qualità (security and safety)

• Agricoltura produttrice di servizi vendibili• Agricoltura produttrice di occupazione• Agricoltura e funzione sociale• Agricoltura e funzione culturale• Agricoltura e funzione ambientale

Page 38: Lezioni corso sostenibilità vero

38

Il modello agricolo europeo

• I diversi paesi dell’Ue hanno posto enfasi sui seguenti aspetti della multifunzionalità:

1) Sicurezza alimentare2) Salubrità e qualità degli alimenti3) Benessere degli animali4) Sviluppo rurale (vitalità economico-

sociale delle aree rurali; identità)5) Servizi ambientali

Page 39: Lezioni corso sostenibilità vero

39

Costruire la multifunzionalitàCostruire la multifunzionalità

• Sviluppare “l’impresa agricola di servizio”

– Favorire un mix di prodotti-servizi molto più ricco (di servizi)

– Potenziare i servizi venduti sul mercato (es. agriturismo)

– Componente servizi “non-market” molto rilevante

• Il livello “critico” di azione collettiva

– Servizi “non-market” non erogabili su base esclusivamente individuale

– Servizi “non-market” non pagabili su base esclusivamente individuale

• Favorire l’“Economia dei contratti”

– “Contratto” tra soggetti erogatori organizzati e comunità locale e non (istituzioni)

– Prestazione ben individuata e misurabile

– Coordinamento con beni-servizi market-oriented

Page 40: Lezioni corso sostenibilità vero

40

L'impresa agricola

multifunzionale (o rurale)

d

V e g e t .p r o d u c t s

A n i m a lp r o d .

Page 41: Lezioni corso sostenibilità vero

41

L’agricoltore multifunzionale

Imprenditoreagricolo

CommoditiesCommodities Serviziambientali

paesaggistici

Serviziambientali

paesaggistici

Servizieducativie culturali

Servizieducativie culturali

ServizisocialiServizisociali

Servizi riabilitativi/terapeutici

Servizi riabilitativi/terapeutici

Trasformazione agro-alimentareTrasformazione agro-alimentare

CommercializzCommercializz

Artigianatotipico

Artigianatotipico

Turismo, svagointrattenimento

ristorazionesport

Turismo, svagointrattenimento

ristorazionesport

Valorizzazioneprevalente

MERCATOMERCATO STATOSTATO

PART-TIME INALTRI SETTORIPART-TIME IN

ALTRI SETTORI

Prodotti agric.di qualità

Prodotti agric.di qualità

Page 42: Lezioni corso sostenibilità vero

42

Multifunzionalità e agriturismo - 1

L’agriturismo è componente fondamentale della visione normativa di multifunzionalità Esercita tutte e tre le funzioni: food, environment, rural (non altrettanto il

turismo rurale, il turismo enogastronomico..) L’agriturismo è componente fondamentale della visione positiva di

multifunzionalità E’ il principale servizio di mercato (non-commodity market output) E’ la prima (unica?!) vera esperienza di multifunzionalità

Soprattutto, l’agriturismo trae vantaggio da una definizione più ampia di impresa agricola (impresa agricola multifunzionale) Diviene a tutti gli effetti parte dell’attività agricola Le attività agricole congiunte possono essere molto più numerose e

meno vincolanti

Page 43: Lezioni corso sostenibilità vero

43

Multifunzionalità e agriturismo - 2

Tale aspetto è, esplicitamente, riconosciuto per legge: La legge 730/1985 richiama l’impresa agricola da codice civile

Art. 2135 cod.civ: “è imprenditore agricolo colui che esercita una attività diretta alla coltivazione del fondo, alla silvicoltura, all’allevamento del bestiame…alla trasformazione dei prodotti agricoli”

Legge di orientamento e modernizzazione del settore agricolo (D.Lgs 228/01) L’art.1 sostituisce l’art.2135 cod.civ: “..si intendono attività agricole

(anche) quelle orientate alla fornitura di beni e servizi mediante l’utilizzazione prevalente di attrezzature o risorse normalmente impiegate nell’attività agricola..ivi comprese le attività di valorizzazione del territorio e del patrimonio rurale e forestale, ovvero di ricezione ed ospitalità come definito per legge”

Questa legge introduce di fatto nell’ordinamento il concetto di impresa agricola multifunzionale e ridefinisce la 730/85

Page 44: Lezioni corso sostenibilità vero

44

(Agri)turismo e secondo pilastro

Total Public Expenditure (EAGGF - Gurantee, Public Costs & Top - up) for Rural Development, Mio. €

4774,302279,77

565,01

4627,12

2347,27

171,051875,34

626,44759,38

1783,67

864,50

1181,60792,39643,751717,96

987,19

10549,66

2696,37

18837,51

2534,72

16020,50

Investment in holdingsYoung FarmersTrainingEarly retirement LFA/AER Agri-Environmental Process & mkt agri products Afforestation of agri land Other forestry measures Land improvementReparcellingFarm relief & farm managementMarketing quality agri product Basic servicesRen & devt rural villages DiversificationManaging agri water resources InfrastructureTourism & craft activitiesProtecting the environmentRestoring agricultural productionFinancial engineeringevaluationOther (old, ongoing) measures

LFA

Agri-environment

E R

Aff.

old meas.

Process.-Marketing

Investm.holdings

Page 45: Lezioni corso sostenibilità vero

45

Agriturismo tra mercato, multifunzionalità e PAC

L’agriturismo è un’attività nata in ambito agricolo prima ed al di là dello sviluppo del concetto di multifunzionalità

L’agriturismo “vive” di mercato turistico non di politica per la multifunzionalità

La spesa agricola della UE (la PAC) è assai ingente, molto poco va all’agriturismo e non tutto il ”secondo pilastro” in realtà favorisce la multifunzionalità

Però:

L’agriturismo trae vantaggio da una definizione più ampia di impresa agricola (meno vincolante)

L’agriturismo può trarre vantaggio dallo sviluppo di attività/servizi agricoli non convenzionali

L’agriturismo può trarre vantaggio indiretto (non trasferimento diretto, ma maggiore valorizzazione sul mercato) da ri-orientamento della spesa verso politiche del secondo pilastro (se pensate davvero in una ottica multifunzionale)

Page 46: Lezioni corso sostenibilità vero

46

Progetto ARSIA AGROBIOLa valutazione della sostenibilità in sistemi agricoli

biologici Concetta Vazzana e Paola Migliorini

Dipartimento di Scienze Agronomiche e Gestione del Territorio Agroforestale

Università di Firenze

ConvegnoPresentazione dei risultati del programma di ricerca:

Agricoltura biologica toscana finalizzata alle produzioni vegetali

5 Giugno 2007Centro Interdipartimentale di Ricerche Agro-Ambientali

“Enrico Avanzi” (CIRAA)Loc. S. Piero a Grado

Pisa

Page 47: Lezioni corso sostenibilità vero

47

clima, pedologia,

piante, aniamli....

SOCIO-POLITICI:popolazione,

abitudini, attitudini,

inputs, outputs,tecnologie, trasporti,

AGRICOLTURA

BIOFISICI:

suolo, acqua,cultura, politica,

istituzioni....

TECNICO-ECONOMICO:

mercato, prezzi...

La sostenibilità in agricoltura

Esistono in letteratura moltissime definizioni di agricoltura sostenibile (Douglass, 1984; Jackson, 1984; Freudenberger, 1986; Altieri, 1987, Allen and Sachs, 1991; Hamlin, 1991; Kloppenburg, 1991; Crosson, 1992; Harrington, 1995).

Tutte includono almeno tre criteri comuni:1) mantenimento delle capacità produttive dell'agroecosistema nel tempo,2) conservazione della diversità della flora e fauna,3) abilità di auto-mantenimento dell'agroecosistema, ad un costo economico ed ambientale socialmente accettabile a fronte di limitazioni ecologiche e pressioni socio-economiche di lungo termine.

Page 48: Lezioni corso sostenibilità vero

48

Sostenibilità a quale scala ?

Per lo svolgimento dell’analisi di sostenibilità viene considerata la scala aziendale, intesa come “uno spazio di risorse naturali rinnovabili, connesse internamente ed esternamente limitate, il cui fine principale è di fare agricoltura” (Gastó et al., 1984).

L'unità strutturale "azienda agraria" è considerata scientificamente corretta ai fini dello studio agroecosistemico (MacKinnon, 1976; Frissel, 1977).

Per l’analisi dell’azienda nel dettaglio si sceglie l’appezzamento come livello inferiore e il sistema aziendale come livello superiore.

Page 49: Lezioni corso sostenibilità vero

49

Indicatori di sostenibilità

• L’uso di indicatori della sostenibilità sta diventando uno strumento molto frequente nella valutazione dei sistemi agricoli. Esistono numerose liste e matrici di indicatori

• Gli indicatori devono essere facili da misurare e non costosi

• Il problema della valutazione delle tecniche conservative agrarie nella comparazione con tecniche alternative è che esse sono spesso migliori per alcune caratteristiche e peggiori per altre. Perciò, emerge la necessità di utilizzare indicatori multipli per giudicare se un sistema può essere sostenibile

Page 50: Lezioni corso sostenibilità vero

50

Molti sono stati gli approcci per descrivere, quantificare e modellare le caratteristiche di un agroecosistema a livello aziendale (Lowrance et al., 1984; Gliessman, 1990; Altieri, 1995, Vazzana e Raso,1997).

Una significativa esperienza di ricerca condotta con un approccio sistemico, di lunga durata e applicata su aziende di 17 paesi europei è quella del Network Europeo per la progettazione e gestione degli agroecosistemi a basso impatto ambientale (Vereijken, 1994- 1999). La metodologia ha dato un contributo importante alla definizione di un livello di riferimento per gli indicatori agro-ambientali. Una metodologia simile viene proposta dai francesi (Bockstaller et al., 1997).

Page 51: Lezioni corso sostenibilità vero

51

Scelta del livello di riferimento

Ad ogni indicatore è associato un valore ottimale che è derivato dalla letteratura scientifica e adattato al contesto territoriale.

Il livello ottimale è individuato in base a conoscenze scientifiche di riferimento per l’ottenimento di un obiettivo di qualità

Nella presente ricerca si è cercato di attribuire al valore di soglia quello del rispetto dei requisisti i legge, ovvero nel caso specifico di gestione biologica, oltre alla normativa obbligatoria in agricoltura, al rispetto del reg. CE 2092/91 e successive modifiche e integrazioni.

Page 52: Lezioni corso sostenibilità vero

53

Il Network europeo coordinato da P.Verejiken, (1997) adotta un holistic approach (approccio olistico) all‘agricoltura biologica definendo :

1. una metodologia per valutare , monitorare e progettare sistemi agricoli sostenibili ( sustainable farming systems)

2.Un framework concettuale basato su indicatori che è stato applicato in molte e differenti condizioni pedoclimatiche

Page 53: Lezioni corso sostenibilità vero

54

•Il framework è organizzato in sub sistemi.

•Per ciascun sub-sistema sono stati identificati indicatori e metodi di analisi.

Qui sono presentati i risultati della valutazione di sostenibilità ambientale a livello di microfarm nel contesto di un esperimento di lungo periodo in agricoltura biologica (MOLTE ).

Page 54: Lezioni corso sostenibilità vero

55

LTE MOLTE

L‘area sperimentale è situata nell‘azienda dell‘ Università di Firenze (Montepaldi) nel comune di S. Casciano Val di Pesa (FI). L‘esperimento Long Term Organic Experiment (MOLTE) a Montepaldi include 3 micro agro-ecosistemi e noi qui riportiamo le performance della microfarm biologica più vecchia (dal 1992 al 2006).

Page 55: Lezioni corso sostenibilità vero

56

Il LTE MOLTE

La micro farm studiata copre un area of 5.2 ha, divisi in 4 campi; ogni campo copre 1.3 ha (260 m x 50 m).

Secondo le pratiche agricole locali, si è adottata una rotazione quadriennale : Sovescio + mais, – grano duro + trifloglio rosso, trifoglio rosso, orzo..

Page 56: Lezioni corso sostenibilità vero

57

Montepaldi LTE

Bio vecchio Bio nuovo Conven

IE m2 m2 m2

Siepi 1300 390 0

Strisce di veget. 1640 1900 780

Tot 2940 2290 780

Page 57: Lezioni corso sostenibilità vero

58

Ogni anno dal 1992 si considera un set di indicatori tper valutare la sostenibilità della microfarm .

Per ogni singolo indicatore viene selezionato un valore ottimale di riferimento a partire dalla letteratura e considerando le specifiche territoriali e il contesto climatico dell’area sperimentale.

Page 58: Lezioni corso sostenibilità vero

59

Indicatori

Gli indicatori usati fanno riferimento a due differenti sub--sistemi:

• A- sub-sistema biodiversità (EII, PSD, SCy, SCcp);

• B- sub- fertilità del suolo (OMARs, TNAR, PAR, KAR, C/N, PAB)

Page 59: Lezioni corso sostenibilità vero

60

Acronym Name Description m.u. Desirable value

EII Ecological Infrastructure

Index

% dell’area aziendale in cui sono presenti IE lineari e non e corridoi per la flora e fauna

% area x > 5

PSD Plant Species Diversity in the

farm

Numero delle specie number x > 40

SCIy Soil Cover Index

year Mesi dell’anno in cui il suolo è

coperto da vegetazione /12 % month x > 50

SCIc Soil Cover Index

critical period mesi del periodo critico per l’erosione in cui il suolo è coperto da vegetazione /x mesi periodo critico

% month x > 60

OMARs Organic Matter Annual Reserve in the soil

S.O. nello strato coltivato del

suolo % 1,5 <x< 3

TNAR Total Nitrogen Available Reserve in the soil

tot N nello strato coltivato del suolo

‰ x > 1,5

Page 60: Lezioni corso sostenibilità vero

61

Acronym Name Description m.u. Desirable value

PAR Phosphate Available Reserve in the

soil

P2O5 nello strato coltivato del suolo ppm 25 < x < 35

KAR Potassium Available Reserve in the

soil

K2O nello strato coltivato del suolo

ppm 150 < x < 200

C/N C/N ratio in the

soil Rapporto C/N nel suolo number 9 < x < 12

PAB Phosphate

Annual Balance P input/P output

kg/kg >1,20

Page 61: Lezioni corso sostenibilità vero

62

1992-1993

0

0,5

1

KAR

OMAR

SCIcp

SCIy

TNARsoil

PSD

C/N soil

PAR

PAB

EII

All’inizio dell’esperimento l’area studiata era coltivata usando il metodo convenzionale e prodotti chimici di sintesi. Durante il periodo critico per l’erosione la copertura del suolo era molto ridotta con rischi elevati. L’area coperta da vegetazione naturale era assai ridotta sia sotto forma di IE come siepi, passaggi inerbiti, bordi dei campi inerbiti (5 % dell’area totale ) che come diversità delle specie presenti (>40).

Page 62: Lezioni corso sostenibilità vero

63

After some years from the end of the period of conversion to organic (1996-1997), a clear improvement resulted for some parameters (SCIcp, SCIy, C/N soil) as result of the use of organic fertilizers, and the introduction of red clover undersowed in wheat

Page 63: Lezioni corso sostenibilità vero

64

1996-1997

0

0,5

1

KAR

OMAR

SCIcp

SCIy

TNARsoil

PSD

C/N soil

PAR

PAB

EII

Other indicators (PAB) offered a slow answer and PAR discrepancy increased .The indicator EII reached the optimal value, after the plantation and growth of a new linear element (hedge). The inclusion of herbaceous strips with natural vegetation between the fields increased the biodiversity ( PSD).

Page 64: Lezioni corso sostenibilità vero

65

By changing the applied rotation soil was maintained covered by vegetation during most of the year and especially during the critical period. The parameters referring to soil fertility showed a positive trend towards the optimal reference values.

1998-1999

0

0,5

1

KAR

OMAR

SCIcp

SCIy

TNARsoil

PSD

C/N soil

PAR

PAB

EII

Page 65: Lezioni corso sostenibilità vero

66

Dopo 6 anni di gestione in biologico la situazione era migliorata per tutti I parametri esaminati, eccetto che per il PAR (1998-99). L’uso delle leguminose nella rotazione ha consentito di incrementare la disponibilità di P nel suolo. availability in the soil. La biodiversità pianificata (EII e PSD) raggiunge buoni livelli e contribuice alla stabilità dell’agroecosistema.

Page 66: Lezioni corso sostenibilità vero

67

Dopo 13 anni dall’inizio della sperimentazione (2005-2006) la valutazione di sostenibilità della microfarm conferma conferma l’immagine del 1998-1999, con alcune piccole discrepanze (KAR, C/N suolo). Il problema del PAR (disponibilità troppo alta di P) deve essere ancora risolto.

.

2005-2006

0

0,5

1

KAR

OMAR

SCIcp

SCIy

TNARsoil

PSD

C/N soil

PAR

PAB

EII

Page 67: Lezioni corso sostenibilità vero

68

Discussione

• Gli indicatori agro-ecologici relativi alla biodiversità pianificata rispondono molto bene ai cambiamenti che l‘agricoltura biologica ha introdotto a livello aziendalel (rotazione colturale, una nuova siepe impiantata, strisce di vegetazione spontanea tra gli appezzamenti).

• Alcuni die parametri relativi alla fertilità del suolo sono lenti e si sono potuti apprezzare solo dopo 6 anni alcuni effetti del cambiamento di gestione.

• Il problema del P potrebbe essere migliorato con una specifica modifica di alcune pratiche colturali ( tipo di fertilizzante organico ,etc.)

• Dopo 13 anni, nel 2005-2006, la situazione appare abbastanza stabile ma esistono ancora alcuni aspetti da prendere in considerazione ( C/N e KAR indicano che è necessario riesaminare alcune pratiche :ad es. si dovrebbe diminuire la % di cereali nella rotazione)

Page 68: Lezioni corso sostenibilità vero

69

La metodologia impiegata

Page 69: Lezioni corso sostenibilità vero

70

1. Azienda Montepaldi (FI)2. Centro Avanzi (PI)3. Azienda Bonamici (PI)4. Azienda Vivoli (FI)5. Azienda Pian del Noce (GR)

Le aziende coinvolte

Page 70: Lezioni corso sostenibilità vero

71

I sistemi agricoli scelti adottano i metodi dell’agricoltura biologica secondo gli Standard della normativi europea (Reg. CE 2092/91). Sono aziende prive di zootecnia con un sistema colturale misto prevalentemente erbaceo. L’analisi e’ stata condotta in 3 annate agrarie dal 2003 al 2005.

Page 71: Lezioni corso sostenibilità vero

72

Montepaldi Centro Avanzi Pian del Noce Vivoli Marcello

Bonamici Alessandro

Regione San Casciano val di Pesa

(Firenze)

Ex Tenuta di Tombolo (Pisa)

Magliano in Toscana

(Grosseto)

Firenzuola(Firenze)

San Giuliano Terme(Pisa)

Zona Pedo-climatica

Collina interna Pianura costiera Collina costiera Montagna interna

Pianura interna

Tipologia aziendale

sperimentale sperimentale privata privata privata

Ordinamento colturale

Viti-vicolo, erbaceo,

frutticolo, zootecnico

Erbaceo, zootecnico,

arboreo

erbaceo, viti -olivicolo,

ornamentale e orticolo

erbaceo e arboricolo

Orticolo specializzato

Manager Univ. of Florence Univ. of Pisa Girotto Bernardo

Vivoli Marcello Bonamici Alessando

gestione bio1/bio2/conv. bio./conv. biologica biologica biologica

Bio dal 1991/2001 2001 1989 2001 1998

Area tot. 324 ha 1700 ha

SAU 280 ha 1000 hs 57 ha 30 ha 10 ha

Area sperimentale

10.4 ha 24 ha 10 ha 10 ha 3 ha

irrigazione no no si no si

Page 72: Lezioni corso sostenibilità vero

73

La metodologia impiegata prevede i seguenti punti:

• Caratterizzazione agro-ecologica dei casi studio

• Descrizione dei processi produttivi

• Analisi dei sistemi tramite gli Indicatori di Sostenibilità

• Descrizione del contesto socio-economico

La metodologia impiegata

Page 73: Lezioni corso sostenibilità vero

74

Caratterizzazione agro-ecologica dei casi studio

Per ogni azienda sono state raccolte le seguenti informazioni e documentazioni:

• Andamento termo-pluviometrico delle aree sperimentali. (Dati UCEA ottenuti dalle stazioni meteorologiche piu’ vicine ai casi studio).

• Mappe catastali della superficie aziendale• Notifica di Assoggettamento all’agricoltura biologica,

ultima valida• Piano Annuale di Produzione (PAP) dell’agricoltura

biologica, • Carte topografiche e/o foto aeree (dove disponibili)

Page 74: Lezioni corso sostenibilità vero

75

Caratterizzazione agro-ecologica dei casi studio

• Localizzazione con l’agricoltore e con foto aeree delle infrastrutture ecologiche (siepi, strisce inerbite, macchie, boschi, laghi artificiali etc.)

• Localizzazione con l’agricoltore e con foto aeree degli impianti di irrigazione (pozzi, stazioni di pompaggio da corpi d’acqua superficiali, impianti di distribuzione)

• Localizzazione con l’agricoltore e con carte topografiche e/o foto aeree delle giaciture delle aree aziendali (pianura e aree collinari a diverse pendenze)

• Classificazione dei suoli delle diverse aree aziendali basata su analisi fisico-chimiche del suolo.

• Localizzazione con l’agricoltore dell’ordinamento colturale

Page 75: Lezioni corso sostenibilità vero

76

Descrizione dei processi produttivi dei casi studio

La descrizione dei processi produttivi avviene tramite schede della tecnica che sono compilate per ogni processo produttivo, considerando la media delle tre annualità analizzate : si sono considerate le colture erbacee di pieno campo, le colture arboree, le colture orticole e floro-vivaistiche.

I registri colturali di produzione da agricoltura biologica contengono molte informazioni sia sui processi produttivi che sulle caratteristiche territoriali aziendali.

Page 76: Lezioni corso sostenibilità vero

77

Gli indicatori della sostenibilità a livello aziendale considerati nel presente studio sono stati suddivisi in tre gruppi relativi a:

1. valutazione del paesaggio e della biodiversità2. valutazione della rotazione colturale3. valutazione della fertilità del suolo

Analisi dei sistemi tramite gli Indicatori di Sostenibilità

Page 77: Lezioni corso sostenibilità vero

78

Page 78: Lezioni corso sostenibilità vero

79

WA (Wood Area) Superficie boschivaFA (Field Adiacency) Adiacenza appezzamenti CFS (Crop Field Size) Dimensione appezzamentiFLW (Field lengh/width) Rapporto lunghezza-larghezzaFD (Field density) Densità appezzamentiEII (Ecological Infrastructure Index) Indice infrastrutture

Ecologiche EIR (Ecological Infrastructure Richness) Ricchezza infrastrutture

ecologiche arboree ed erbaceeEID (Ecological Infrastructure Diversity) Diversità infrastrutture

ecologiche arboree ed erbacee

Gli 8 indicatori sono stati calcolati partendo dai dati precedentemente raccolti con la caratterizzazione agroecologica dei singoli agroecosistemi

A - Per valutare la sostenibilità degli aspetti relativi al paesaggio e alla biodiversità, nelle aziende sotto studio sono stati valutati i seguenti indicatori

Page 79: Lezioni corso sostenibilità vero

80

x <4

Page 80: Lezioni corso sostenibilità vero

81