libertà 05-01-16.pdf

9
www.libertasicilia.it mail: [email protected] Fondatore Giuseppe Bianca nel 1987 AI LETTORI «Libertà» nuova veste grafica servizi locali, regionali nazionali, spettacoli e sport ALL' INTERNO AI LETTORI «Libertà» nuova veste grafica servizi locali, regionali nazionali, spettacoli e sport ALL' INTERNO Vinciullo e Marziano si discolpano Donna muore: vegliata per 20 giorni dai cani Risalirebbe a una ventina di giorni fa la morte di una donna, il cui cadavere è stato ritrovato ieri pome- riggio dai vigili del fuoco di Siracusa. A pagina cinque CRONACA CALCIO IL CASO SOLIDARIETà Incardinato l’ordine del giorno. Oggi il deposito degli emendamenti. Il 18 in aula Non è al momento pos- sibile stabilire la natu- ra dell’incendio che ha danneggiato un camion. A pagina cinque In fiamme autocarro e due auto La pubblicazione dei parlamentari regionali che han- no aperto un contenzioso o sono in debito verso Ri- scossione Sicilia, ha suscitato un vespaio di polemi- che. Il parlamentare regionale Enzo Vinciullo. L’esercizio ammonta a 484 milioni di euro Bilancio di previsione Arriva in Consiglio Il 2016 si apre con la con- testazione da parte del fisico siracusano Fulvio Frisone, per il mancato intervento da parte della Regione Sicilia per la sua assistenza. Friso- ne ha postato un messaggio sul suo profilo di facebook. Ecco che cosa scrive: “Carissima Regione Sici- liana, se dovesse verificarsi questo, io sono già pronto domani mattina ad anda- re davanti al comune di Catania con i giornalisti a denunciare la situazione e penso che la prima persona che vi contatterà in mio favore sarà Enzo Bianco... La rabbia di Fulvio Frisone Il consiglio comunale, al termine di un dibattito durato quasi quattro ore, ha incardinato il bilancio di previsione 2015, che orami può considerarsi definitivo e per il quale la Regione ha già inviato il commissario ad acta. La seduta si è aperta, però, con il via libera a un atto prope- deutico, cioè lo slittamento al 2016 dell’introduzione del bilancio economico- patrimoniale previsto. A pagina tre A pagina sette martedì 5 gennaio 2016 • anno XXiX • n. 2 Direzione, Amministrazione e Redazione: via Mosco 51 Tel. 0931 46.21.11 FAX 0931 60.006 Pubblicità: Poligrafica S.r.l. via Mosco 51 Tel. 0931 46.21.11 Fax 0931 60.006 1,00 Si prospettano ritar- di nella consegna della pensilina allo stadio Ni- cola De Simone. A pagina quindici Pensilina L’ira di Marletta Il consigliere comuna- le Salvo Castagnino ha inoltrato un’interroga- zione al sindaco relativa- mente ai lavori sulla bre- tella di Targia, bloccati per via del ritrovamento. A pagina tre L’opposizione Si discute sul niente Deputati debitori di Riscossione Sicilia: polemiche A pagina quattro Quotidiano della Provincia di Siracusa Sicilia

Upload: libertaquotidianodisiracusa

Post on 16-Jul-2016

103 views

Category:

Documents


6 download

TRANSCRIPT

Page 1: Libertà 05-01-16.pdf

www.libertasicilia.it mail: [email protected] Giuseppe Bianca nel 1987

AI LETTORI«Libertà» nuova veste grafica

servizi locali, regionali nazionali, spettacoli e sport

ALL' INTERNO

AI LETTORI«Libertà» nuova veste grafica

servizi locali, regionali nazionali, spettacoli e sport

ALL' INTERNO

Vinciullo e Marziano si discolpano

Donna muore: vegliataper 20 giorni dai caniRisalirebbe a una ventina di giorni fa la morte di una donna, il cui cadavere è stato ritrovato ieri pome-riggio dai vigili del fuoco di Siracusa.

A pagina cinque

cRONaca caLcIO

IL casOsOLIDaRIETà

Incardinato l’ordine del giorno. Oggi il deposito degli emendamenti. Il 18 in aula

Non è al momento pos-sibile stabilire la natu-ra dell’incendio che ha danneggiato un camion.

A pagina cinque

In fiammeautocarroe due auto

La pubblicazione dei parlamentari regionali che han-no aperto un contenzioso o sono in debito verso Ri-scossione Sicilia, ha suscitato un vespaio di polemi-che. Il parlamentare regionale Enzo Vinciullo.

L’esercizio ammonta a 484 milioni di euro

Bilancio di previsionearriva in consiglio

Il 2016 si apre con la con-testazione da parte del fisico siracusano Fulvio Frisone, per il mancato intervento da parte della Regione Sicilia per la sua assistenza. Friso-ne ha postato un messaggio sul suo profilo di facebook. Ecco che cosa scrive:“Carissima Regione Sici-liana, se dovesse verificarsi questo, io sono già pronto domani mattina ad anda-re davanti al comune di Catania con i giornalisti a denunciare la situazione e penso che la prima persona che vi contatterà in mio favore sarà Enzo Bianco...

La rabbiadi FulvioFrisone

Il consiglio comunale, al termine di un dibattito durato quasi quattro ore, ha incardinato il bilancio di previsione 2015, che orami può considerarsi definitivo e per il quale la Regione ha già inviato il commissario ad acta. La seduta si è aperta, però, con il via libera a un atto prope-deutico, cioè lo slittamento al 2016 dell’introduzione del bilancio economico-patrimoniale previsto.

A pagina tre

A pagina sette

martedì 5 gennaio 2016 • anno XXiX • n. 2 • Direzione, Amministrazione e Redazione: via Mosco 51 • Tel. 0931 46.21.11 FAX 0931 60.006 • Pubblicità: Poligrafica S.r.l. via Mosco 51 • Tel. 0931 46.21.11 Fax 0931 60.006 • € 1,00

Si prospettano ritar-di nella consegna della pensilina allo stadio Ni-cola De Simone.

A pagina quindici

PensilinaL’iradi Marletta

Il consigliere comuna-le Salvo Castagnino ha inoltrato un’interroga-zione al sindaco relativa-mente ai lavori sulla bre-tella di Targia, bloccati per via del ritrovamento.

A pagina tre

L’opposizionesi discutesul niente

Deputati debitoridi Riscossionesicilia: polemiche

A pagina quattro

Quotidiano della Provincia di Siracusa Sicilia

Page 2: Libertà 05-01-16.pdf

5 gennAio 2016, MARTeDì • Sicilia 3 • SiracusaCityI NUMERI

Il bilancioammontaa 484 milionidi euro

Complessivamente il bilancio 2015 ammonta a 484 milioni 136mila 960,60 euro. Sul fronte della entrate, 89,9 milioni circa ar-rivano dai tributi; 37,1 milioni da altri enti; 27,2 milioni sono entrate extratributarie; 133,5 milioni arri-vano da alienazioni e riscossioni di crediti. A questi si aggiungono

104,2 milioni di prestiti e 58,8 mi-lioni di servizi per conto terzi. Sono 34,1 i milioni ancora da in-cassare.Per quanto concerne le uscite, ci sono 163 milioni di spese corren-ti; 156,3 di spese in conto capitale; 105,1 di rimborso prestiti; 58,8 di spese per conto terzi. Restano da

Un momento della seduta di ieri.

Bilancio: entro oggigli emendamentiIl consiglio comu-nale, al termine di un dibattito durato quasi quattro ore, ha incar-dinato il bilancio di previsione 2015, che ormai può conside-rarsi definitivo e per il quale la Regione ha già inviato il commis-sario ad acta. La sedu-ta si è aperta, però, con il via libera a un atto propedeutico, cioè lo slittamento al 2016 dell’introduzione del bilancio economico-patrimoniale previ-sto dai nuovi criteri contabili di finanza pubblica.L’Aula ha approvato la proposta di France-sco Pappalardo sulla prosecuzione dei la-vori: presentazione degli emendamenti entro oggi alle 17 e seduta di approva-zione della delibera allo scadere dei 10 giorni previsti per il rilascio dei pareri sulle proposte di modifica; l’ipotesi è di convo-care il Consiglio per giorno 18.La relazione è stata affidata al ragionie-re generale, Giorgio Gianni. La proposta avanzata al Consiglio – ha chiarito – è di ini-ziare la nuova contabi-lità economico-patri-moniale a cominciare dall'1 gennaio del 2016. Da questa data, dunque, la contabilità del Comune verterà su tre punti,documento unico di program-mazione; bilancio di

programmazione; contabilità econo-mico-patrimoniale e bilancio consolidato.Salvatore Castagnino e Salvo Sorbello han-no chiesto le ragioni di questo slittamento. La risposta è arri-vata dall'assessore al Bilancio, Gian-luca Scrofani, e dal sindaco, Giancarlo Garozzo: il primo ha detto che si tratta di un semplice rinvio e che è stata una scelta diffusa in altre città; più dettagliate le spie-gazioni del sindaco che ha individuato le cause nella neces-sità di avere dovuto

rivedere l'intera con-tabilità del Comune e nella difficoltà nel definire i debiti fuori bilancio, “che sono imputabili alle prece-

denti gestioni”. Il confronto sul bilan-cio di previsione 2015 è stato aperto dall'in-tervento dell'asses-sore Scrofani il quale

Il caso. Ieri il consiglio comu-nale ha incardinato la trattazione dello strmento finanziario

ha ricordato la com-petenza del Consiglio rispetto all'atto in di-scussione in quanto il commissario ad acta non ancora inviato

sorbello: “si discute peròsu dati aleatori e non certi”

Critiche piovono alle scelte operate dalla maggioranza in Consiglio

Dai banchi, il pri-mo a prendere la pa-rola è stato Sorbello che, al di là delle cifre, ha lamenta-to l’impossibilità di discutere su dati certi visto che non si sa ancora nulla del maxi-emenda-mento che, secondo notizie di stampa, si sta approntando per sanare i rilevi fatti dai revisori dei con-ti. Sorbello ha ricor-dato che “mai nella storia del Comune” si è approvato un bi-

lancio di previsione ad anno già finito e ha respinto l’idea che non si potesse fare al-trimenti perché “co-muni più grandi del nostro, come Paler-mo e Catania, ci sono riusciti in tempo”. Vinci ha evidenziato le incongruenze tra la relazione dell’as-sessore e quella dei revisori dei conti, che hanno dato un giudi-zio non favorevole al bilancio, rispetto alla quale non sono stati forniti chiarimen-

ti. La consigliera ha contestato l’esistenza di veri tagli alla spe-sa “perché in realtà c’è stato un aumen-to della pressione tributaria ben oltre quanto, con il loro reddito, i siracusani possano sopportare”, e sono errate le valu-tazioni delle entrate e delle uscite. Dalla maggioranza, criti-che sono arrivate da Elio Di Lorenzo, che ha parlato di “incapa-cità nella gestione da parte dell’assessore

al Bilancio”. Pur annunciando il suo voto favorevole, Di Lorenzo ha manife-stato disagio perso-nale per la maniera i cui le entrate e le uscite sono state gestite, ha parlato di relazione insod-disfacente da parte dell’assessore “che avrebbe dovuto chiedere scusa” per il ritardo accumu-lato, lamentando la mancanza di dialo-go con il Consiglio. comunale.

alcuna diffida. L’as-sessore ha indicato lo spirito che ha carat-terizzato le scelte sul bilancio: privilegiare la stabilità finanziaria rispetto alla spesa intervenendo con una serie di correttivi ne-cessari per il futuro dell’Ente. Scrofani ha ricordato gli 8 milioni di risparmi “senza incidere sulla spesa sociale”, e ha ricordato i 4,7 milio-ni di trasferimenti in meno da parte della Stato e della Regione rispetto al 2014; oggi ciascuno dei due versa al Comune 5 milioni di euro a fronte dei 32 che Roma trasferiva nel 2011 e ai 24 che ar-rivavano da Palermo.L’assessore ha parlato anche delle consistenti anticipazioni di cassa indicando le cause nei ritardi con i quali si riscuote la Tari, che è stata versata solo a partire da settembre, e con i quali arrivano i soldi da Stato e Re-gione. Infine, dopo avere riconosciuto l’esigenza di alleg-gerire la pressione tributaria, Scrofani ha elencato l’ammontare delle somme accanto-nate per fronteggiare i debiti accumulati: 9,7 milioni per la svaluta-zione dei crediti (era-no 4,2 nel 2014); 2,2 milioni per ripianare le passività (erano 1,6); 100mila, tanti quanti il 2014, per la ricol-locazione dei cassoni alla Marina; 4,7 per i contenziosi andati a sentenza definitiva (erano 1,3).Per il ragioniere gene-rale Giannì, il bilancio, per quanto non abbia più valore gestionale perché arriva in aula quando il 2015 è già finito, è in equilibrio così come deve essere non solo alla fine dei 12 mesi ma durante tutto l’anno.

spendere poco meno di 684mila euro.Per il ragioniere generale Giannì, il bilancio, per quanto non abbia più valore gestionale perché ar-riva in aula quando il 2015 è già finito, è in equilibrio così come deve essere non solo alla fine dei 12 mesi ma durante tutto l’anno.

Focus • 2 Sicilia • 5 gennAio 2016, MARTeDì

di Roberto Tondelli

Anno Di solito, all’i-nizio di un nuovo anno, ci s’incorag-gia dicendosi “anno nuovo, vita nuova!” Poi però spesso le cose non cambiano; ci si fanno gli auguri di beni grandiosi, si auspica che le feste portino pace, salute, giustizia, concordia. Eppure nel dire que-ste parole si sa bene che per lo più non si avvereranno, e pas-sata l’euforia delle feste ci si ritroverà più o meno con gli stessi problemi, le stesse ansie. Ebbe-ne, esiste un modo sicuro per rinnovare realmente e profon-damente la nostra esistenza, c’è dav-vero la maniera per vivere una “vita nuo-va”.Ragioniamo su que-ste parole scritte da Paolo apostolo per ispirazione di Dio: “Non sapete che quanti siamo stati battezzati in Cristo Gesù, siamo stati battezzati nella sua morte? Per mezzo del battesimo siamo dunque stati sepolti insieme a lui nella morte, perché come Cristo fu risuscitato dai morti per mezzo della gloria del Pa-dre, così anche noi possiamo cammina-re in una vita nuova. Se infatti siamo stati completamente uniti a lui con una mor-te simile alla sua, lo saremo anche con la sua risurrezione. Sappiamo bene che il nostro uomo vecchio è stato crocifisso con lui, perché fosse di-strutto il corpo del peccato, e noi non fossimo più schiavi del peccato. Infatti chi è morto, è ormai libero dal peccato. Ma se siamo morti con Cristo, crediamo che anche vivremo con lui, sapendo che Cristo risuscitato dai morti non muore più; la morte non ha più potere su di lui. Per quanto riguarda la sua morte, egli morì al peccato una volta per tutte; ora invece per il fatto che egli

anno Nuovo, Vita Nuova? Nel rispetto degli insegnamenti presenti nella Bibbia

si a Dio come vivi tornati dai morti e le vostre membra come strumenti di giustizia per Dio” (Romani 6,1 ss.). Questo brano spie-ga (1) che il batte-simo praticato dagli apostoli era ed è un grande segno che con l’immersione completa del creden-te nell’acqua signifi-

e buono secondo la volontà buona di Dio espressa nelle Scrit-ture da Lui ispirate. Alcuni subiscono la fascinazione di mo-dalità religiose esoti-che, le quali lasciano poi il cervello svuo-tato e l’animo inebe-tito. E tutto questo viene chiamato “reli-gione”. Con Gesù Cristo tutto è più semplice e bel-lo. Lui solo è il Risor-to dai morti. Lui solo ha lasciato una tomba vuota nel vasto cimi-tero di questo mondo. Ha il diritto di essere creduto perché è affi-dabile e ha garantito la sua Parola di Vita con la propria risur-rezione attestata dai documenti del Nuovo Testamento. E finché non si riuscirà a di-mostrare che questi documenti sono fa-vole, faremo bene a leggerli e a conside-rarli bene. Essi atte-stano proprio quella Vita Nuova di Cristo Risorto, Vita che egli vuole condividere con tutti. La fede fi-duciosa in Cristo è la seria proposta di Vita, non di morte, è celebrazione di Vita in Dio. Quel “Dio” che è “il più grande” (Allahu Akbàr) non perché semina mor-te, guerra, terrorismo, ma perché ama la Vita, gode della Vita delle sue creature, vuole la salvezza di tutti gli esseri umani.Per questo la via di Cristo merita ogni cura, merita il rav-vedimento sincero e profondo, alla luce dell’Evangelo, una ravvedimento opero-so, fattivo, mosso da vera fede fiduciosa consapevole e da una conversione vera-ce. È questo l’inizio proficuo della Vita Nuova proposta da Gesù Cristo. (Chiesa di Cristo Gesù – Via Modica, 3 - di fron-te ingresso Istituto F. Insolera – mer-coledì e venerdì ore 19.30, conversazioni bibliche; domeni-ca ore 10.30, culto al Signore – info: 340.4809173 – email: [email protected]).

ca la sua “sepoltura” col Cristo; subito l’e-mersione dall’acqua significa la risurre-zione del credente col Cristo; (2) che inizia così il cammino nel-la “vita nuova”, cioè il comportamento del credente la cui men-te è rinnovata dalla Parola del Cristo, la quale continuamente lo guida, parlandogli

mediante l’evangelo o Nuovo Testamen-to; (3) che il credente viene immerso in Cri-sto, cioè battezzato sulla base di una fede responsabile e con-sapevole, per conti-nuare poi a vivere secondo i dettami di Cristo Gesù. Questa è la vera “vita nuo-va”. Non più schiavi del male, del peccato, ma liberati in Cristo Gesù!Ma forse la via di Cristo, indicata dal-la Sapienza divina, è troppo semplice? Per questo molti la trascurano e non go-dono del dono buono di salvezza morale spirituale offerto da Cristo Gesù. Quanto farebbe bene a tan-ti scettici e atei di oggi leggere le pagi-ne dell'Evangelo di Luca, così ricche di spiritualità genuina e di religiosità non finta. C’è chi cerca di complicare ciò che con Gesù è verace e semplice. Si ricorre a formule e cerimonie che hanno un valo-re più psicologico e sentimentale che non davvero spirituale

Quanto farebbe bene a tanti scet-tici e atei di oggi leggere le pagine dell'Evangelo di

Luca, così ricche di spiritualità

genuina e di reli-giosità non finta.

Ragioniamo su queste parole scritte da Paolo apostolo per ispirazione di Dio: “Non sape-te che quanti siamo stati battezzati in Cristo Gesù, siamo stati battezzati nella sua morte?

Come Cristo risuscitò dai morti per mezzo della gloria del Padre, così anche noi possiamo camminare in una vita nuova

vive, vive per Dio. Così anche voi con-sideratevi morti al peccato, ma viven-ti per Dio, in Cristo Gesù. Non regni più dunque il peccato nel vostro corpo mortale, sì da sottomettervi ai suoi desideri; non offrite le vostre mem-bra come strumenti di ingiustizia al peccato, ma offrite voi stes-

Page 3: Libertà 05-01-16.pdf

5 gennAio 2016, MARTeDì • Sicilia 5 • SiracusaCity

In servizio duenuovi funzionariDue nuovi funzionari si sono inse-diati ieri mattina alla Questura di Siracusa. Il loro arrivo era stato an-nunciato pochi giorni fa dal questo-re Mario Caggegi, sono arrivati ieri mattina i due nuovi funzionari, asse-gnati alla Questura di Siracusa, con provvedimento del Ministero dell’In-terno-Dipartimento della Pubblica Sicurezza. I due neo funzionari hanno concluso il 104° corso biennale di formazione presso la scuola superiore della poli-zia di Stato a Roma, lo scorso 18 di-cembre. Hanno, quindi, intrapreso il percorso professionale i commissario capo Giulia Guarino, 33 anni, origi-naria di Catania, e Tommaso Pintau-

Risalirebbe a una ven-tina di giorni fa la morte di una donna, il cui cada-vere è stato ritrovato ieri pomeriggio dai vigili del fuoco di Siracusa, allertati da alcune persone che non avevano più notizie della malcapitata. Quello che si è consuma-to alla Borgata santa Lu-cia profilerebbe il classico dramma della solitudine anche se potrebbe celarsi dell’altro. La donna, che aveva 63 anni, infatti, vi-veva da sola e per venti giorni nessuno si sarebbe curato della sua assenza. La scoperta del cadavere è avvenuta su sollecitazione di persone in qualche modo a lei vicina, che si erano in-sospettite della prolungata assenza della donna. An-che i vicini di casa si sono chiesti che fine avesse fatto l’inquilina, che non dava più cenni della sua esisten-za almeno dal 15 di dicem-bre scorso.Quando ieri pomeriggio, i vigili del fuoco hanno for-zato la porta dell’apparta-mento di via Padova in cui la donna abitava, hanno

In foto, la via Padova a Siracusa.

scoperto il cadaveredi una donna in casaLa morte risalirebbe a una ventina di giorni fa. Oggi l’autopsia potrà chiarire le cause del decesso

trovato la casa in disordi-ne. Si son, quindi inoltrati in camera da letto, dove hanno fatto la macabra scoperta. Il cadavere della padrona di casa era riverso sul letto e accanto a lei a vegliarla c’erano i due cani di razza cocker che sono riusciti a sopravvivere per tutto questo tempo. Sulle cause della mor-te della donna, la Pro-cura della Repubblica di Siracusa ha aperto un’in-chiesta. Il medico legale,

Francesco Coco, giunto sul posto per eseguire una prima ispezione cadaveri-ca, a causa dell’avanzato stato di decomposizione del corpo, non è stato in grado di stabilire se si sia trattato di morte per cause naturali o se la morte sia dovuta a un gesto violento da parte di terze persone. Al momento, insomma, si profila un giallo dietro la scomparsa della 63enne per venire a capo del quale il sostituto procuratore Da-

vide Lucignani, ha affidato l’incarico allo stesso me-dico legale di eseguire la perizia. L’esame autoptico sarà eseguito quest’oggi all’obitorio del cimitero di Siracusa, dove il corpo della donna è stato traspor-tato nella serata di ieri.In attesa dell’esito della consulenza medico legale, l’attenzione si sposta sue due cani che per tutti que-sti giorni sono stati al ca-pezzale della loro padrona.

R.L.

Si tratta di due commissari capo, che da ieri fanno parte dell’organico della Questra di Siracusa

L’episodio acccaduto ieri pomeriggio in via Padova a Siracusa

ro, 31 anni, originario di Napoli.I due funzionari di polizia, prima del conferimento ufficiale dei rispettivi incarichi da parte del Questore, tra-scorreranno un breve periodo come osservatori presso ogni articolazione della Questura di Siracusa, in modo da conoscere le diverse realtà opera-

tive, tecniche e amministrative che con-traddistinguono le funzioni istituzionali della polizia di Stato sul territorio della provincia. L’arrivo dei due nuovi funzio-nari colma un vuoto che si era verificato a seguito della rotazione di alcuni diri-genti.

R.L.

In foto, la Que-stura di

Siracusa.

autocarroe due autoin fiammeNon è al momento possibile stabilire la natura dell’incendio che ha danneggia-to un autocarro e due automobili nella zona alta di Siracusa. L’episo-dio si è verificato in piazza Giovanni XXIII, a ridosso del-la chiesa del Sacro cuore, i cui residenti sono stati svegliati di soprassalto dalle alte fiamme e al successivo arrivo dei pompieri. L’incen-dio è scoppiato not-tetempo l’incendio ha avuto origine dal mezzo pesante Iveco Daily. Ben presto, le fiamme hanno avvolto anche altre due vetture par-cheggiate a ridosso dello stesso autocar-ro subendo danni dall’imperversare del rogo. Scattato l’allarme, sul posto è intervenuta una squadra dei vigili del fuoco, che ha do-vuto faticare prima di avere ragione del fuoco. E’ intervenu-ta anche una pat-tuglia delle unità Vo-lanti, che si trovava in servizio di con-trollo del territorio.

SiracusaCity • 4 Sicilia • 5 gennAio 2016, MARTeDì

Enzo Vinciullo e Bruno Marziano.

Vinciullo e Marzianosi discolpanoLa pubblicazione dei parlamentari re-gionali che hanno aperto un contenzio-so o sono in debito verso Riscossione Sicilia, ha suscitato un vespaio di pole-miche. Il parlamen-tare regionale Enzo Vinciullo ha ribattuto alle notizie secondo le quali sarebbe de-bitore di una somma non specificata, ma sicuramente inferio-re a 2000 euro, nei confronti di Riscos-sione Sicilia.Il presidente della commissione Bilan-cio sostiene non solo di non essere debi-tore ma “Ironia del caso vuole che non solo non sono debi-tore di nemmeno un centesimo nei con-fronti di Riscossione Sicilia, ma che addi-rittura Riscossione Sicilia, da oltre due anni, così come no-tificatomi dall’Inail di Siracusa, mi deve 34,33 euro. Sen-

za voler apparire il primo della classe e senza condividere assolutamente que-sto tipo di notizie, che violano in ma-niera insopportabile e assurda la privacy di un cittadino qual è il Deputato regiona-le o nazionale o un Sindaco”.Per Vinciullo, la no-tizia sarebbe stata messa in circolazio-ne artatamente visto che la commissione che presiede, si ap-presta a discutere il secondo Disegno di Legge a favore di Ri-scossione Sicilia, dal momento che il pri-mo è stato bocciato la scorsa settimana. “Rinnovo pertanto – ha concluso l’On. Vinciullo – l’invito a non assumere at-teggiamenti inutil-mente provocatori, che fanno solo male a 700 lavoratori che rischiano di essere licenziati e, nello stesso tempo, spero

che i mass media che hanno volta dare la notizia la possano smentire con la stes-sa enfasi”. per il canale di raccolta dell’acqua piovana, che rappre-senta la prima opera della bretella”. “Leggo il mio nome tra elenco dei de-putati pignorati da parte di riscossione Sicilia. Con grande sorpresa considera-to che quando circa 2 mesi fa ho ricevu-to notizia di questa

I loro nominativi inseriti nella lista dei deputati in debito con Riscossione Sicilia

castagnino“Un ritardoda dimissioni”

Bilancio 2015, i diversi interventi critici da parte dei consiglieri comunale dell’opposizione

Castagnino ha attac-cato l’Amministra-zione per il ritardo accumulato (“avrebbe dovuto presentare le dimissioni”), dicendo che se l’obiettivo è far decadere il Con-siglio allora “sarebbe meglio presentare una mozione di sfiducia contro il sindaco”. Per il consigliere, inoltre, il bilancio è falsato perché sono errate le aliquote della Tasi, cosa che potrebbe comportare dei con-

tenziosi con il rischio avere “900 mila euro in meno di entrate”. Infine, Castagnino ha contestato l’Ammini-strazione per non ave-re previsto una posta di bilancio per l’as-sistenza all’autismo, così come richiesto dal Consiglio con un atto di indirizzo ap-provato all’unanimi-tà.Simona Princiotta ha criticato l’asses-sore Scrofani perché il ritardo ha privato

i consiglieri di una loro prerogativa: la possibilità di appor-tare modifiche al bi-lancio. Di fatto, ha proseguito, la Giunta ha speso i soldi del Comune “impedendo ai rappresentanti dei cittadini di interve-nire”. Poi ha eviden-

ziato due criticità: la tassa di soggiorno, le cui entrate sarebbero stato spese in misura maggiore alle dispo-nibilità; la mancata definizione dei debiti fuori bilancio da parte di alcuni dirigenti.Roberto Di Mauro ha contestato l’afferma-

zione secondo la qua-le non è stata toccato la spesa sociale. Il ri-ferimento è alla ridu-zione di alcune rette versate alle coopera-tive e alla decisione dell’Amministrazio-ne di non pagare più il vuoto per pieno, con una richiesta di recupero del pregres-so, cosa che potrebbe obbligare le coop so-ciali a tagliare il per-sonale con il rischio di non essere iscritte all’albo. Dai banchi della maggioranza, Alfredo Foti ha criti-cato i revisori lì dove hanno considerato insufficienti gli ac-cantonamenti previ-sti per i contenziosi, chiedendo in questo

sorbello:preoccupail calodemograficoSull’aspetto demografico preoccupante, il ridimensiona-mento del numero degli abitanti di Siracusa, registria-mo l’intervento di Salvo Sorbello, consigliere comu-nale di «Progetto Siracusa»: “La città sta rischiando un decremento demografico». L'esponente del civico consesso ha presentato una interrogazione per chiedere all'am-ministrazione di conoscere i dati sui nati e i morti in città nel 2013, 2014 e 2015. Nella richiesta, risultata un po' insolita, viene anche chiesto di suddividere per sesso nati e morti in città negli ultimi tre anni. A spiega-re i motivi della propria istanza è lo stesso Sorbello. «In tutta Italia - sostiene Sorbello - ormai da tempo c'è un processo di calo demografico che inizia ad assumere contorni preoccu-panti». Non è pro-babilmente un caso che molti demogra-fi hanno lanciato l'allarme perché nel 2015 si è raggiunto un record negativo sul fronte delle nascita. «Sono dati che non vanno per nulla sottovalutati - continua Sorbello -. In città tra l'altro siamo sotto la media nazionale e questo ha portato negli ultimi anni a perdere 5 mila abi-tanti considerando che da 123 mila siamo scesi agli attuali 118 mila». L'aspetto legato al decremento della popolazione si lega a dop- pio filo con problemi econo-mici. «Un altro aspetto della que-stione - aggiunge il consigliere comu-nale di ”Progetto Siracusa” .

cartella esattoriale non pagata ho subi-to contattato il mio commercialista per verificare la situazio-ne e abbiamo attiva-to le procedure per procedere con la ra-teizzazione del debi-to”. Lo ha detto il de-putato regionale del Partito democratico Bruno Marziano.“Si tratta di somme contenute frutto di errori di calcolo e di vecchie sanzioni per infrazioni stradali. Sarebbe stato oppor-

tuno, prima di inse-rirmi tra i debitori di Riscossione Sicilia svolgere un appro-fondimento sulla mia reale posizione nei confronti della socie-tà di riscossione dei tributi. E in relazione alla vicenda Riscos-sione Sicilia sono tra quelli che non ha partecipato al voto perché impegnato in una riunione di giun-ta che si svolgeva contemporaneamen-te alla seduta d’Au-la”.

Page 4: Libertà 05-01-16.pdf

Troppedeiezioniin Riviera“Numerosi resi-denti della Riviera Dionisio il Grande hanno più volte segnalato che il problema dell’esa-gerata presenza di deiezioni animali sui marciapiedi del suddetto viale non è ancora stato risolto” – argo-menta così in una nota Francesco Candelari Vice Presidente CdQ Santa Lucia -. “I cittadini sono co-stretti a delle vere e proprie gimcane per poter riusci-re a raggiungere gli ingressi delle proprie abitazioni. Inoltre la via è da sempre soggetta a un intenso flusso di turisti che, a piedi, si spostano da un noto albergo citta-dino per andare a visitare l’isola di Ortigia; la città di Siracusa con tutti i suoi amministrato-ri, non può per-mettere che questi visitatori tornino a casa con le loro fotocamere sature di escrementi animali sparsi per i marciapiedi e di molto altro ancora, invece di immor-talare le bellezze artistiche e sto-riche siracusane. Dopo aver preso atto, mediante un sopralluogo – afferma Candelari -, della criticità di una situazione che ingiustificata-mente si protrae nel tempo, è stato richiesto all’A.C che vengano inten-sificati i controlli della polizia am-bientale, soprattut-to negli orari in cui queste omissioni nella raccolta degli escrementi da parte dei proprie-tari dei cani risulti essere più pro-babile. Quindi è stato riproposto un potenziamento del controllo”.

Nel Siracusano • 6 Sicilia • 5 gennAio 2016, MARTeDì

coi presepi per scoprirei quartieri di Palazzolo

Successo di critica e di pubblico per la rappresen-tazione della natività nei rioni di San Michele e del-la Matrice nel centro monta-no siracusano

La riscoperta de-gli antichi quartieri di Palazzolo e delle tradizioni che per anni si sono traman-date sul Natale e sulla cultura popo-lare. Record di vi-sitatori a Palazzolo per i presepi viventi che sono stati alle-stiti nel quartiere di San Michele, a cura dell’associazione “Cibele” e nel quar-tiere della Matrice, promosso dalla “Pro Loco”. Due luoghi caratteristici del pa-ese dove sono stati ricreati gli ambienti dell’antica Betlem-me, i mestieri di un tempo, con la rea-lizzazione di picco-li manufatti dagli scalpellini, ma an-che dai falegnami. I figuranti che, come ogni anno si impe-gnano per la riuscita dei presepi, sono gli stessi parrocchiani delle due comunità che per mesi prepa-rano in ogni detta-glio gli allestimenti. C’è anche spazio per degustazioni di prodotti tipici, come la ricotta calda e il pane condito. Sug-gestivo anche l’alle-stimento all’interno della Chiesa Madre dove è stata realiz-zata una Natività,

in collaborazione con l’associazione “Madrigale”, mentre all’esterno ci sono i vari figuranti che rappresentano gli

abitanti di Betlemme con i costumi ricrea-ti per l’occasione.Tanti i visitatori an-che all’antico franto-io di via Tasso dove

sono state ricreate le “Creazioni di Nata-le” attraverso l’ar-te del “riuso” e del “fai-da-te” nella re-alizzazione dei pre-

sepi, nell’ambito del progetto promosso dall’associazione “Aede”. Suggestivo anche l’Albero più alto di Sicilia.

In foto, il presepe allestito nel rione della Matrice.

Via Filisto interdetta al trafficoper completare i lavoriVia Filisto interdetta al traffico veicolare per tutta la settimana. Il provvedimento è stato adottato dal diri-gente del settore lavori pubblici del Comune per consentire il com-pletamento dei lavori sul tratto interessato alla riqualificazione. La chiusura e il di-vieto di sosta ambo i lati interessano la via Filisto, nel tratto inter-posto tra via Senatore Ettore di Giovanni e piazza dei Matila: gli autoveicoli che per-correranno via S. Di Giovanni, giunti in via Filisto avranno l’obbligo di svoltare a sinistra; Gli autovei-coli che percorreran-no via Corinto, giunti in via Filisto avranno l’obbligo di svoltare a destra; Gli autovei-coli che percorreranno via dei Servi di Maria,

Fino a venerdì prossimo nel tratto con via senatore Di Giovanni

giunti in via dell’Ad-dolorata, avranno l’obbligo di svoltare su quest’ultima.“Un ringraziamen-to particolare – con-clude l'assessore alle Politiche culturali,

In foto, via Filisto.smart perché la parole d'ordine è condivisio-ne. Questa festa sarà l'esempio di una città che collabora e che, così facendo, contri-buisce a creare comu-nità”.

Fulvio Frisone accusaRegione: “Non mi aiuti”

Il 2016 si apre con la contestazione da parte del fisico siracusano Fulvio Frisone, per il mancato intervento da parte della Regio-ne Sicilia per la sua assistenza. Frisone ha postato un messaggio sul suo profilo di face-book. Ecco che cosa scrive:Carissima Regione Siciliana, se dovesse verificarsi questo io sono già pronto doma-ni mattina ad andare davanti al comune di Catania con i gior-nalisti a denunciare la situazione e penso che la prima persona che vi contatterà in mio favore sarà Enzo Bianco...stavolta non vi mollo più... sono due anni che la Regione siciliana prende per i fondelli sia a me sia a mia madre che ha 85 anni e che ormai è stanca di correre avanti e indietro appresso a Voi... gran parte di quello che è stato fatto non è servito a niente solo a perdere altro tempo e a tap-pare qualche falla in questo meccanismo di finanziamento e di or-ganizzazione della mia assistenza che, benché la preveda una legge siciliana, non funziona come dovrebbe. Sono esausto, E come e più di me mia madre. Anche la figura del se-gretario personale del Presidente Crocetta, che tanto ha cercato di fare per risolvere la situazione, si è dimo-strata improduttiva e forse inutile a dare una soluzione immediata ad una vicenda definita "burocratica" perchè appunto sotto sotto nasconde la verità di non volergli dare una

soluzione definitiva. Chiedo quindi AIU-TO ai giornalisti di pubblicare la notizia del continuo boicot-taggio della assistenza garantita per legge al sottoscritto Dott. Fulvio Frisone, disa-bile tetraplegico grave fin dalla nascita con enormi responsabilità

e meritocrazie scien-tifiche che merite-rebbe invece un po di serenità per lavorare seriamente e un po di rispetto da parte di chi gestisce direttamente ed indirettamente la mia vita assistenziale (la regione, il comune, la cooperativa, ecc, ecc,). A chiunque può

Furto aggravatoUna donnasconta 11 mesiI carabinieri di Noto hanno rintracciato e tratto in arresto Marianna Spicuz-za, 30enne, netina, già nota alle forze dell’ordine per i suoi precedenti di polizia, in ottemperanza ad un prov-vedimento di revoca di decreto di sospensione di ordine di esecuzione per la carcerazione e ripristino dell’ordine medesimo emesso lo scorso 5 novem-bre dall’ufficio esecuzioni penali della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Messina. La donna deve espiare una condanna ad 11 mesi e 5 giorni di reclusione per i reati di furto aggravato, lesioni personali e rapina commesse in Provincia di Messina tra il 2005 ed il 2007.I Carabinieri della Stazione di Noto la cercavano da circa due mesi, consape-voli della tendenza della donna a giro-vagare per l’isola ma consci del fatto che, con le festività natalizie ormai prossime alla fine, avrebbe fatto rientro a casa per trascorrere qualche giorno in compagnia dei propri familiari. Pertan-to, nel corso della mattinata odierna, i militari hanno effettuato un ulteriore controllo all’abitazione dei suoceri del-la donna ove la stessa risultava residen-te: ottenuto l’accesso in casa, i parenti della donna hanno negato la presenza della stessa, non fornendo alcuna indi-cazione per rintracciarla. Ma i militari, insospettiti dall’atteg-giamento dei presenti che, a diffe-renza degli altri controlli, apparivano stranamente agitati, hanno proceduto ad accurata perquisizione domicilia-re rintracciando Spicuzza Marianna all’interno di un garage limitrofo alla casa, adibito a camera da letto, mentre stava ancora dormendo. Condotta in caserma ed espletate le formalità di rito, l’arrestata è stata associata presso la casa circondariale di Catania Piazza Lanza a disposizione dell’Autorità Giu-diziaria che l’ha perseguita per il reato in questione.

Il fisico nucleare Fluvio Frisone e la madre.

5 gennAio 2016, MARTeDì • Sicilia 7 • Nel Siracusano

Lettera aperta da parte del fisico nu-cleare siracusano che si è visto venir meno l’assistenza

cRONaca

aiutarmi ed in qualun-que modo possa farlo che entro un paio di giorni potrei rimanere solo con mia madre perché gli assistenti sono in arretrato di quattro mesi e dal 31 dicembre sono stati licenziati dalla coo-perativa.Dott. Fulvio Frisone

stasera la tomboladi beneficenzaSi terrà questa seraa partire dalle ore 20:30, presso l'Antico Mercato di Ortigia in via Trento a Siracusa, la tombolata per Emergency, l'an-nuale appuntamento con la solida-rietà giunto alla sua decima edizio-ne. Anche quest'anno, i volontari dell'associazione di Gino Strada coordinata da Donatella Crucitti, hanno potuto contare sulla grande generosità dei oltre cinquanta tra commercianti, ristoratori ed eser-centi di Siracusa che hanno messo a disposizioni incredibili premi: cene nei più prestigiosi ristoranti della città, bottiglie pregiate, gio-ielli, buoni spesa, trattamenti este-tici, giocattoli per bambini, libri, ceste di prodotti biologici e tanto altro ancora.Un'occasione importante per tra-scorrere una serata all'insegna del divertimento e della solidarietà. Banditori della serata saranno l’at-tore Giancarlo Latina e il medico mattatore Vittorio De Grande ac-compagnati dalle selezioni musi-cali di Giulio Tomasi. Per la prima volta sarà disponibile un servizio

di catering: Stefano Ferrante con il suo progetto “L'oste errante” (www.losterrante.it) insieme agli amici del Porta Reale Bistrot Si-ciliano cucineranno per noi piatti creativi all'insegna della stagio-nalità e della sostenibilità. Sarà una buona occasione per suppor-tare le nostre iniziative, in tutti i sensi e con tutti i sensi. L'intero ricavato della tombolata, realiz-zata con il patrocinio del Comu-ne di Siracusa, sarà devoluto al Programma Italia di Emergency, attivo anche a Siracusa nella cura dei migranti sbarcati sulle no-stre coste e di tutte le persone in stato di bisogno. Nonostante sia un diritto riconosciuto, anche in Italia il diritto alla cura è spesso disatteso. Da questa consapevo-lezza nascono gli interventi di Emergency nell'ambito del disa-gio sociale del nostro Paese. A eccezione di alcune figure che garantiscono la continuità e l'or-ganizzazione del servizio, lo staff di Programma Italia opera a tito-lo gratuito.

Organizzata da Amnesty International a Siracusa

Francesco Italia – va agli organizzatori e agli sponsor che han-no creduto nell'idea e hanno deciso di fare un regalo ai siracu-sani. Lo abbiamo de-finito un Capodanno

Page 5: Libertà 05-01-16.pdf

5 gennAio 2016, MARTeDì • Sicilia 9 • Nel Siracusano

Decennale del coro delle Voci Bianche fondato e diretto da Ma-riuccia cirinnàUn concerto celebrati-vo per il decennale del Coro delle Voci Bianche fondato e diretto da Mari-uccia Cirinnà, si è tenuto domenica scorsa presso la sala Giovanni Pao-lo II del Santuario della Madonna delle lacrime con la straordinaria par-tecipazione di gran parte dei ragazzi che ne hanno fatto parte.Il Coro delle Voci Bian-che di Siracusa ema-nazione de Accademia delle Musae debutta il 26 dicembre 2005 con un concerto tenuto nella cattedrale di Siracusa. Fin dalle prime esibizio-ni si impone nella città di Siracusa come il coro de-dicato alla voci bianche per antonomasia, grazie ai vari successi ha coin-volto nei dieci anni di atti-vità oltre 200 ragazzi. In-tensissimo il curriculum artistico del Coro delle Voci Bianche tra cui spic-ca la fattiva collaborazio-ne con lo Zecchino d’Oro con la partecipazione alla manifestazione “armoni-camente Bambino 2008” a Folgaria (TN) per un meeting dei migliori cori di Voci Bianche d’Italia. Dall'incontro artistico con il musicista tunisino Ramzi Harrabi è nata una collaborazione di scam-bio artistico musicale che ha portato Mariuccia Cirinnà con il Coro delle Voci Bianche ad esibirsi in varie tappe in Tunisa nell’ambito del festival del Mediterraneo Nell’ambito del festival della Val di Noto il coro è stata chiamato a col-laborare nella messa in scena dell'opera lirica "Carmen" con l'orche-stra sinfonica del Sud est diretta dal maestro Micheli, interpretando magnificamente il coro dei monelli. Dalla colla-borazione artistica con il cantautore Aurelio Caliri, il Coro delle Voci Bian-che ha tenuto una serie di concerti e manifestazioni regionali .

Il sindaco Bonfanti e il vescovo in visita al cercere di Noto

«E’ sempre molto emozionante – sottolinea Bonfan-ti – incontrare chi vive il disagio della reclusione, specie in un periodo in cui assume par-ticolare enfasi lo stare in famiglia e con gli amici»

Ad accogliere le autorità il direttore della Casa di reclusione, dr. Santo Mortellaro e il cappellano don Sebastiano Boccaccio

Come ogni anno si è rinnovata la tradizionale visita del sindaco Corra-do Bonfanti e del Vescovo Mons. An-tonio Staglianò agli ospiti del carcere di Noto. Ad acco-gliere le autorità il direttore della Casa di reclusione, dott. Santo Mortellaro e il cappellano don Sebastiano Boc-caccio insieme ai rappresentanti della polizia penitenzia-ria.Un momento di condivisione e di solidarietà, attra-verso il messaggio

del Vescovo, incen-trato sulla profondi-tà del messaggio di Papa Francesco che assimila l’apertura della Porta Santa giubilare a quella del cancello di una cella carceraria e il saluto, a nome del-la comunità citta-dina, del Sindaco, imperniato sulla possibilità di una ancora più stretta collaborazione tra l’Amministrazio-ne comunale e la direzione dell’Isti-

tuto di reclusione. «E’ sempre molto emozionante – sot-tolinea Bonfanti – incontrare chi vive il disagio della re-clusione, specie in un periodo in cui assume particola-re enfasi lo stare in famiglia e con gli amici. La nostra presenza, continua il Sindaco, può solo essere considerata come un gesto di attenzione e di con-forto che, per un pe-riodo di tempo tutto

sommato ristretto, distoglie gli ospi-ti dalla monotonia della quotidianità».Una visita, quella del primo cittadino, che ha rappresen-tato anche l’occa-sione per salutare chi opera, quotidia-namente, in questa realtà difficile, il personale ammini-strativo, i profes-sionisti a supporto e gli agenti di polizia penitenziaria. «La Casa di Reclusione di Noto, continua

il sindaco Bonfanti, nonostante le ca-renze croniche del sistema carcerario italiano, può essere definito un istituto modello, grazie alle capacità gestionali, in grado di mante-nere un impegno lavorativo e pro-duttivo dei reclusi a livelli di efficaci ed efficienza degni di nota e, alla profes-sionalità e spirito di sacrificio degli agenti della polizia penitenziaria che svolgono un ruo-lo delicatissimo in condizioni non cer-to ottimali».

“Un’abitudine a che serve”presso la Galleria Roma

La videoproiezione dell’opera televisiva di Formosa

Giovedì prossimo alle ore 18,30 alla Galleria Roma di piazza san Giuseppe, per la serie "I giovedì culturali" della Galleria, avrà luogo, ad ingresso libero, la videoproie-zione dell'Originale Televisivo "Un'abitu-dine a che serve" di Aldo Formosa.Verrà così festeggiato l'anniversario dell'o-pera del commedio-grafo siracusano, al quale la RAI-TV con-ferì il Primo Premio del Concorso Nazio-nale per originali tele-visivi. L'opera fu poi trasmessa dagli studi

di via Teulada a Roma con la regia di Anton-giulio Majano, il re de-gli sceneggiati televisi-vi della RAI.Su richiesta di Aldo Formosa ad interpretare l'opera furono gli atto-ri del Teatro Stabile di Catania, tra cui Tuccio Musumeci, Turi Ferro, Michele Abruzzo, Um-berto Spadaro ed altri. Le suggestive musiche di scena furono compo-ste dall'attore e musici-sta Sandro Tuminelli.L'opera è stata succes-sivamente rappresen-tata anche dal Teatro Stabile di Catania nella versione teatrale, sul

palcoscenico del Teatro delle Muse. La trasmissione televi-siva della RAI ebbe al suo apparire un note-vole successo, correda-to anche dalle critiche laudative dei maggiori quotidiani nazionali. Fu il Radiocorriere, organo ufficiale della RAI, a rendere noti i risultati positivi dell'in-dice di ascolto valutato in parecchi milioni di telespettatori con un al-tissimo indice di gradi-mento."Sì tratta - ci ha di-chiarato Aldo Formo-sa - della mia prima scrittura teatrale, dopo essermi cimentato nel-la regìa di varie com-medie. Ricordo che, dandomi la notizia del-la vittoria al concorso nazionale, il direttore generale della RAI mi

invitò a Roma perché, disse, voleva cono-scere questo giovane autore sconosciuto della lontana Siracusa. Così fui ospite del-la RAI, mi incontrai per la prima volta col regista Antongiu-lio Majano, visitai gli studi televisivi, e fui trattato con ogni riguardo. Ne trassi un'ottima impressio-ne, considerando che in quel periodo la RAI non era ancora lot-tizzata politicamente e che la produzione era mirata soltanto da dirigenti competenti che privilegiavano la vera cultura. Poi ho continuato a scrivere commedie per il tea-tro, tutte rappresentate in varie città, tra cui Roma e più volte New York".

In foto, un momento dell'incontro.

La stazione di rile-vamento della qualità dell’aria di Via Nino Bixio angolo via Malta – afferma in una nota l’ing. Domenico Morello, re-sponsabile del Servizio “Tutela Ambientale ed ecologia“ del Libero Consorzio Comunale – era installata da vari anni all’interno del cor-tile aperto dove c’era la Sala convegni Salvo Randone”.“Alcuni mesi fa il Rup dei lavori di quel fab-bricato ci ha chiesto che quella stazione doveva essere spostata per via dei lavori in corso e che comunque non era più compatibile con la nuova destinazione dell’edificio.“Ci siamo, pertanto, atti-vati per trovare una nuo-va ubicazione, incon-trando alcune difficoltà - continua Morello -. La ditta doveva continuare i lavori ed abbiamo do-vuto spostare la stazione

stazione di rilevamento posizionata al PantheonLa centralina resta, quindi, a Siracusa e sarà attiva entro la fine di Gennaio

In ogni caso è importante che la stessa sia riattivata prima del sopraggiungere del periodo estivo

nel piazzale dei nostri uffici, in via Necropoli del Fusco. Allora è stata convocata una riunione con gli Uffici compe-tenti del Comune e con l’Arpa di Siracusa. Per il Comune ha partecipato l’Assessore Coppa con

cui i primi di dicembre abbiamo fatto un so-pralluogo per verificare l’idoneità di alcuni siti.“Abbiamo stabilito, d’intesa con lo stesso Assessore Coppa ed i tecnici dell’Arpa, di spostare la centralina nel

cortile esterno del Pan-theon – conclude l’ing. Domenico Morello, re-sponsabile del Servizio “Tutela Ambientale ed ecologia“ del Libero Consorzio Comunale -. Stiamo predisponendo il Progetto per chiedere le autorizzazioni e con-tiamo entro la fine del mese di Gennaio 2016 di ricollocarla nel nuovo sito. Quindi la Stazione resta a Siracusa e sarà attiva entro la fine di Gennaio, nell’auspicio che non ci siano cavilli burocra-tici che ne rallentino il procedimento. In ogni caso è importante che la stessa sia riattivata prima del sopraggiungere del periodo estivo, quando le condizioni meteo climatiche sono più sfavorevoli per Siracusa. Devo ringraziare l’As-sessore Coppa che si è fatto parte attiva nella soluzione della proble-matica”.

cONFERENza

Enciclica di Papa Francesco “Laudato si”confronto fra ambientalisti Riparte con l'anno nuovo l'attività cul-turale dell'associa-zione culturale “ Per la città che vorrei” che organizza una conferenza-confronto sulla enciclica di Papa Francesco “Laudato si” sul futuro ecoso-stenibile dell’umanità e del Creato . Alla ricerca di un equi-libri tra le ragioni dell’Economia e della Natura e, quindi , della sopravvivenza del genere umano in una terra da salvare ecologicamente e da rendere più equa nei rapporti fra Nord e Sud del mondo.La conferenza-con-fronto si terrà venerdì 8 gennaio prossimo, alle ore 18,00, presso la chiesa di San Tom-maso in via Mirabel-la, Siracusa (Ortigia).Il programma prevede i saluti del presidente della Associazione “Dueppiù per la città che vorrei” Sergio Pil-litteri, ed il confronto fra l’uomo di chiesa Mons Giuseppe Greco direttore della Bi-blioteca Alagoniana, un uomo di impresa come l’ing. Giovan-ni Bellina dirigente aziendale, e l’etno-antropologo, nonché vice segretario regio-nale dell’associazione ambientalista “Ente Fauna Siciliana”, Pa-olino Uccello.Il confronto sarà mo-derato dal giornalista Carmelo Miduri.Ripartiamo da qui dice Sergio Pillitteri, presidente Per la città che vorrei, dai temi fondamentali per lo sviluppo e la coesio-ne sociale, abbiamo un programma ricco d'appuntamenti, la nostra associazione rappresenta un labora-torio nella città e sulla città.

“La Fotografia dell’indifferenza”Reportage attraverso i sentimenti

Molto influenzata dal mondo che la circonda, Candida Luciano si interseca nei vari stili artistici

Fototeca Siracusana inaugura venerdì prossi-mo alle ore 18,30, presso i locali di galleria Roma – piazza San Giuseppe, 3 -, la mostra di fotografia “Immobile Indifferenza”, dell’artista Candida Lu-ciano. Undici lavori rea-lizzati in stampa black – light (simile alla vecchia “pellicola”) oltre a una video installazione sul tema dell’indifferenza. L’indifferenza delle cose abbandonate dall’uomo e relegate a ruoli di in-gombro materiale. L’in-differenza degli uomini che convivono inerti con una innaturale assenza dei sentimenti. Molto in-

fluenzata dal mondo che la circonda, Candida Luciano si interseca nei vari stili ar-tistici descrivendo tramite il suo surrealismo, le vite, gli episodi e l'esistenza di personaggi proiettati in luoghi in cui si svolge o si è già svolto un itinerario emotivo. Nelle opere in mostra i riferimenti iconici non lasciano dubbi sul sen-so di questo lavoro impron-tato sulla presenza–assenza dei sentimenti–azioni, qua-le concetto sommario, e sullo svuotamento spiritua-le mostrato attraverso l’im-mobilità del corpo o dello stesso inserito e percepito nella precarietà dei mecca-nismi fisici dell’abbando-

no e della decomposizione strutturale. Le immagini di Candida Luciano sono la fotografia dell’invisibile, la narrazione per immagini dei sentimenti dell’artista, una sequenza di fotogram-mi che non mostrano ma dimostrano una teoria di emozioni, in un progetto artistico proprio dell’arte concettuale più pura, mo-dulata nel complesso gioco di rimandi simbolici per confluire nell’unicum foto-grafico di uno scatto.L’artista esplora l'immobile indifferenza, statica artefi-ce di ruderi dimenticati e invisibili, dove sono celate ombre di vite passate, pre-senze superstiti, luoghi in

rovina che emanano fasci-no e racchiudono un' ani-ma, benché abbandonati all'incuria ed agli ineso-rabili rintocchi della di-mensione temporale che l'indifferenza di una uma-nità poco sensibile ha por-tato alla morte. E’ il gioco dell’arte ed è il gioco del-la fotografia nell’estremo tentativo, in questo caso, di salvare il salvabile mentre tutto il mondo in-torno sembra voler pre-cipitare nel buio di una primordialità riaffiorante dopo secoli di storia che sembrano, a questo pun-to, trascorsi invano, senza che abbiano lasciato alcun utile lezione.

In foto, la centralina in cda Fusco.

Nel Siracusano • 8 Sicilia • 5 gennAio 2016, MARTeDì

Il 2016 inizia all'insegna di importanti novità logi-stiche per l'Associazione Culturale Italo Tedesca di Siracusa. Come ve-drete in seguito la nuova sede delle nostre conver-sazioni e dei film mensili sarà l'aula magna dell'I-stituto d'Istruzione Supe-riore Filippo Juvara e ciò per superare le difficoltà di parcheggio in Ortigia più volte segnalate. In secondo luogo abbiamo individuato un bar più tranquillo dove tenere i nostri incontri letterari. Queste ed altre novità costituiscono i nuovi punti fermi per spingere nuovi simpatizzanti ad iscriversi. Venerdì pros-simo alle ore 18,30 terre-mo l'assemblea dei soci.

Associazione Culturale Italo Tedesca di Siracusaprpgramma il 2016

Page 6: Libertà 05-01-16.pdf

Sicilia • 10 Sicilia • 5 gennAio 2016, MARTeDì 5 gennAio 2016, MARTeDì • Sicilia 11 • Sicilia

Federfarma Palermo, Roberto Tobia confermato presidente

Roberto Tobia è sta-to confermato, per il triennio 2016-2018, presidente di Fe-derfarma Palermo-Utifarma. Vicepresi-dente vicario è Maria Carmela Sorci, vi-cepresidente per le farmacie rurali è Sal-vatore Cassisi, segre-tario Ivan Tortorici, tesoriere Riccardo Listro. Consiglieri sono Salvatore Angi-

lella, Marcello Belli, Giovanni Cirincione, Davide D’Alessan-dro, Giovanni Menni, Francesco Miraglia, Pietro Scardina e Do-menico Simonetti.

Il nuovo Consiglio di-rettivo, nell’esprime-re solidarietà al mana-ger dell’Asp Palermo, Antonio Candela, e nel condannare “il vile gesto che confer-

ma la bontà, il valore e la necessità dell’o-pera di riorganizza-zione e trasparenza dell’azienda condotta dall’attuale gestione”, ha indicato le priorità

del prossimo triennio per il sindacato dei titolari di farmacia: indipendenza dalle multinazionali e dai capitali della specu-lazione.

Indipendenza, ruolo sociale e sicurezza, gli impegni del triennio,solidarietà al manager dell’Asp, Antonio Candela

sicilia, esplode la protestaper punti nascita chiusiDopo le polemiche per la chiusura del punto nascita di Pe-tralia Sottana imposta dal ministero, l'asses-sore alla Salute Baldo Gucciardi annuncia un incontro con i tecnici dell'assessorato per studiare i motivi del no alla deroga chiesta a giugno per il reparto che nel 2015 ha ese-guito poco più di 100 parti. Così, se da un lato l'assessore sta va-lutando l'impatto della

chiusura di quattro reparti in Sicilia al di

sotto degli standard ministeriali, dall'al-tro assicura tolleranza zero verso le divisioni non in regola.Dopo la comunicazio-ne del ministero alla vigilia di Capodanno, hanno chiuso i bat-tenti anche i reparti di Santo Stefano di Qui-squina, Mussomeli e Lipari. Gli unici due punti nascita salvati sono Bronte e Licata, cui è stata concessa la deroga ministeria-

Messina, emergenza idrica per 120 famiglieInizio dell'anno senz'acqua per l'intero quar-tiere di Santa Lucia nel sud del messinese. Un guasto non ancora individuato dall'A-mam, Azienda meridionale acque di Mes-

Segregata in casa una romena di 18 anni, e il figlio di sei mesi, impedendo, con minacce e violenze alla giovane e al piccolo di uscire dalla loro abitazione, dove erano chiusi a chiave dall'esterno. È l'accusa contestata a un tunisino di 38 anni, bracciante agricolo, che è stato arrestato da carabinieri di Vittoria per sequestro di persona, maltrattamenti in famiglia, percosse e minacce aggravate e continuate.

Vittoria, romena segregata in casa con il figlioPer il tram di Pa-lermo rimangono ancora delle criticità da sistemare, ma già questa dome-nica la linea 1 che dalla stazione porta a Roccella è stata presa d'assalto per raggiungere il centro commerciale in oc-casione dei primi sal-di. Tutte le altre linee hanno viaggiato con una media di 200 passeggeri su ogni tram per ogni corsa. Intanto Gianfranco Rossi, direttore di esercizio del sistema tranviario promette un intervento imme-diato per risolvere al più presto la strana vicenda delle mac-chine emettitrici di biglietti che vengono sfornati già oblite-rati. Delle 54 emet-titrici in funzione, inoltre, solamente quattro sono in grado di fornire il resto agli utenti. Stando a Rossi, il malfunzio-namento dipende-rebbe dal fatto che si tratta di macchine risalenti a 4 anni fa. Per questo a fine mese verrà bandita la gara per circa 500 nuovi dispositivi che fungeranno anche da parcometri e si ag-giungeranno, così, ai restanti punti vendita dei biglietti presenti in città.Ancora però, l'azien-da di via Roccazzo è ignara del costo che dovrà affrontare per l' appalto. Per Giusto Catania, assessore alla Mobilità, si tratta di piccole criticità iniziali che verranno superate in pochissimo tempo. Ma già le polemiche insorgono. Il consigliere del gruppo misto Filippo Occhipinti ha sotto-lineato l'importanza della nascita di un biglietto elettronico e delle apposite app per smartphone.

Palermo, polemica sui ticket già obliterati dei nuovi tram

Roberto Tobia

le vincolata però al potenziamento dei presidi. Ma al mo-

mento non ci sono le condizioni di sicurez-za previste e anche i due reparti "graziati" hanno chiuso le porte a mezzanotte del 31 dicembre. A puntare il dito contro la de-cisione ministeriale sono molti esponenti del Pd, lo stesso par-tito dell'assessore. "Parametrare la si-curezza di un punto nascita come quello madonita soltanto in base al numero mini-mo di parti all'anno senza tenere in con-siderazione la vasti-tà e particolarità del territorio, è un errore grossolano cui biso-gna immediatamente porre rimedio" .

Baldo Gucciardi

sina, ha creato disagi per circa 120 famiglie della zona, sopra Contesse. A lanciare l'allar-me il deputato regionale del M5S, Valentina Zafarana, che, una volta recatasi sul posto, ha potuto verificare come i residenti non abbia-no acqua dal 28 dicembre e alcuni, addirittura dal 24. Molte famiglie sono state, così, costrette ad andare fuori casa per il Capodanno. Luigi La Rosa, direttore dell'Amam, ha dichiarato che probabilmente si tratta di una perdita. Pur-troppo, però, non è stato possibile individuare il punto in cui l'acqua si disperde e, quindi, i lavori sono stati momentaneamente interrotti. I problemi riguardano 4 palazzine e interes-sano la parte più alta del quartiere, dove non arriva l'adeguata pressione.Intanto, l'Amam ha inviato alcune autobotti che aiuteranno i residenti a risolvere le pro-blematiche più impellenti.

Modica, spettacolare incidente stradale: due feriti

Spettacolare incidente stradale in Via Napo-li, arteria che collega il centro cittadino con

Modica Alta. La pat-tuglia della Polizia Locale è intervenuta a seguito di segnala-

zione del sinistro per-venuta alla Centrale Operativa. Coinvolte una Fiat Panda, con-dotta dal 68enne C.M., un’Alfa Romeo alla cui guida era P.B., una trentacinquenne mo-dicana, e una Citroen, in sosta momentanea, con a bordo il condu-cente. Nella sostanza, l’Alfa Romeo avreb-be iniziato il sorpasso della Citroen senza calcolare correttamen-te i tempi visto che sopraggiungeva, dal senso opposto, la Fiat. Lo scontro è stato ine-

I conducenti della Fiat e dell’Alfa Romeo sono rimasti feriti e trasferiti al Pronto Soccorso

Pronti circa 4 mi-lioni di euro per la fecondazione assistita in Sici-lia. I fondi statali verranno elargiti dall'assessorato re-gionale alla Salute alle strutture sani-tarie preposte alla procreazione medi-calmente assistita. Quanto stanziato permetterà di ac-quistare le attrezza-ture necessarie ad aiutare le famiglie

con redditi bassi. Stando agli uffici dell' assessorato i soldi dovrebbero essere disponibi-li entro la fine di gennaio e saranno così suddivisi: all' Asp di Palermo per le province di Palermo, Agrigen-to e Trapani an-dranno 1.603.458 euro; all' Asp di Catania per le pro-vince di Catania, Siracusa e Ragusa

1.374.811 euro; all' Asp di Caltanisset-ta per le province di Caltanissetta ed

Incidente stradale

Storia senza fine per le discariche sicilia-ne mai bonificate. Dopo le maxi multe del 2003 e del 2015, l'Unione europea contesta un'altra su-per infrazione per un totale, ad oggi, di 4,8 milioni di euro. Una situazione che va avanti da 12 anni quando l'Europa condannò la regione a pagare una sanzio-ne di 200 mila euro

sicilia, maximulte per le discariche mai bonificate

per ogni discarica non bonificata. San-zione che si rinnova ogni sei mesi finchè

In previsione della riapertura, dopo le festività natalizie, del cantiere dell'Anello ferroviario, nel tratto compreso tra le sta-zioni Notarbartolo e Giachery e prosegui-mento fino al Politea-ma, l'Ufficio Mobilità Urbana del Comune di Palermo ha ema-nato un'ordinanza va-lida a partire dal 07 gennaio 2016 e fino al 31 marzo 2017 (o sino all'ultimazione dei lavori se prece-dente a tale data), che stabilisce: - in piazza Castelnuovo: chiusu-ra transito veicolare dell'intera carreggia-ta in direzione mare, nel tratto compreso tra via Paolo Pater-nostro (esclusa) e via R. Settimo (esclusa) e divieto di sosta con rimozione coatta 0-24 sui due lati della car-reggiata, compresi i posti riservati, inclusi quelli per i motocicli nell'area interna di piazza Castelnuovo.Il tratto antistante alle vie Folengo e

anello ferroviario a Palermo, strade chiuse e nuovi sensi da giovedì

G. Guarino Amella diventa strada senza uscita, con obbligo di svolta a destra su quest'ultima via. Sarà consentito l'ingresso, da mare verso monte (e viceversa per l'u-scita), ai veicoli da e per il passo carrabile ubicato esternamente all'area di cantiere; - in via P. Paternostro: nel tratto compreso tra N. Garzilli e piazza Ca-stelnuovo strada senza uscita con istituzione del doppio senso di marcia; - in via Dante/piazza Castelnuovo: nel tratto compreso tra N. Garzilli e via della Libertà, istituzione del doppio senso di mar-cia, con possibilità di svolta a sinistra, verso via XX Settembre, per i veicoli provenienti da monte, che dovran-no rispettare le pre-cedenze previste dal C.d.S.L'impianto semaforico esistente tra via della Libertà, piazza Ca-stelnuovo e via Tura-ti, verrà rimodulato e configurato.

Migliorano le considzioni di Federico C, il giovane ventitreenne di Monreale ricove-rato in prognosi riservata all’ospedale Vil-la Sofia nel reparto di Rianimazione, dopo una rissa scoppiata a Terrasini la notte di Capodanno. La prognosi del giovane sa-rebbe stata sciolta e ora il ragazzo è stato trasferito in un altro reparto, in Neuroriani-mazione, dove continuerà la sua degenza. Soffriva di una piccola emorragia cerebra-le e una frattura frontale al cranio. Intan-to continuano le indagini sull’episodio da parte dei carabinieri.

Terrasini, migliorano le condizioni del giovane coinvolto in una rissa

vitabile e violento. L’Alfa, dopo l’impat-to ha avuto una retro spinta finendo contro la Citroen mentre la Fiat Panda è finita con violenza e con la parte posteriore sopra il mu-retto che delimita la carreggiata. I conducenti della Fiat e dell’Alfa Romeo sono rimasti feriti e trasferiti, in ambulan-za, al Pronto Soccor-so. Il 68enne è stato giudicato guaribile in una settimana, mentre la 35enne guarirà in 15 giorni.

Enna 335.354 euro ed infine all' Asp di Messina 486.377 euro. L'assessorato ha, inoltre, previsto anche un contribu-to alle famiglie con reddito annuo infe-riore a 50 mila euro per sottoporsi alla fecondazione etero-loga od omologa.L'assessore regio-nale alla Salute, Baldo Gucciardi ha sottolineato, poi, l'esistenza di una quota di partecipa-zione a carico delle coppie a seconda della complessità della tecnica ese-guita.

Impianto semaforico rimodulato

Fecondazione, stanziati 4 milioni per le coppie meno ricche

la situazione non vie-ne risolta. Così nel giugno 2015 è arriva-ta la prima penale da

2,4 milioni e a fine dicembre la secon-da. «In giunta è stato approvato il provve-dimento che stanzia i soldi per la bonifica e il problema sarà a breve risolto», ha as-sicurato l'assessore regionale ai Rifiuti, Vania Contrafatto. Ma la maxi -multa rischia di non essere la sola: sono nove in totale le procedure d'infrazione che in-teressano la Regione siciliana, tutte legate al rispetto dell' am-biente.

Page 7: Libertà 05-01-16.pdf

Esteri • 12 Sicilia • 5 gennAio 2016, MARTeDì

Schengen

5 gennAio 2016, MARTeDì • Sicilia 13 • Italia

schengen in pericolo dopo che la Danimarca e la svezia hanno chiuso le frontiereL'area Schengen, è "in pericolo" dopo la decisione di Svezia e Danimarca di chiude-re le frontiere al flusso dei migranti e di rein-trodurre i controlli di confine. Lo ha detto il porta-voce del ministero degli Esteri tedesco Martin Schaefer. "La libertà di movimento è un principio impor-tante - ha aggiunto - uno dei risultati più grandi nell'Ue degli ultimi anni". Pur non

commentando la deci-sione di Copenhagen e Stoccolma, Berli-no spinge "per una soluzione europea" che passi attraverso un efficace controllo delle frontiere esterne dell'Unione, ha detto il portavoce dell'ese-cutivo Steffen Siebert. E ha poi confermato che il primo ministro danese, Lars Loekke Rasmussen, aveva informato telefonica-mente la cancelliera della decisione di riat-

tivare i controlli. Ha inoltre precisato che ogni Paese dell'Ue "sotto la propria re-sponsabilità" può decidere misure di

questo genere. "Ma la soluzione non verrà trovata ai confini na-zionali fra il Paese A e il Paese B", ha con-cluso Seibert.

cameron: “Ultimo video dell’Isisfrutto della disperazione”David Cameron di-chiara l'ultimo video rilasciato dai milizia-ni dell'Isis che mostra l'esecuzione di cin-que presunte spie in-glesi: “Il frutto della disperazione di un'or-ganizzazione che sta perdendo territorio". Nel corso di una vi-sita alla periferia est di Londra, il premier britannico - definito nel filmato "un im-becille schiavo della Casa Bianca" - è in-

tervenuto direttamen-te per commentare le immagini che stanno facendo il giro del

mondo. "L'Isis si sta alienando sempre di più le simpatie e gli appoggi di chiunque,

charlie Hebdo, dopo un anno dall’attentato torna a far parlare di seCharlie Hebdo torna a far discutere con una copertina che rappresenta un dio con un ka-lashnikov sulle spalle e che ha già suscitato la reazione della Chiesa. "La Conferenza episco-pale francese non commenta chi cerca solo di provocare. E' il genere di polemiche di cui la Francia ha bisogno?", hanno scritto i vescovi francesi in un tweet.Nella copertina, sotto il titolo 'Un anno dopo - L'assassino ancora in fuga', si vede l'imma-gine di un Dio barbuto, con un kalashnikov in spalla e le tracce di sangue sulla tunica. E' un modo per prendersi gioco degli attentatori che uccisero dodici persone nella redazione della rivista satirica, i quali hanno ucciso in nome di Dio.

Riad ha sospeso tutti i voli da e verso l’IranNonostante l'appello di alcuni Paesi euro-pei a tornare a dia-logare con Teheran, Riad ha sospeso tutti i voli da e verso l'I-ran. Ad annunciarlo è stato il ministro de-gli esteri Adel Al-Jubeir, affermando che Nimr Al-Nimr, l'imam sciita giusti-ziato in Arabia Sau-dita, era un terrorista coinvolto in attacchi

terroristici e che il suo Paese dovrebbe essere elogiato per l'esecuzione, non criticato.

La Germania vorrebbe “una soluzione europea”, con un controllo efficace delle frontiere esterne dell’Unione

Una forte scossa di terremoto ha colpi-to l’India: il sisma è stato registrato alle 5.05 ora loca-le (in Italia erano le ore 00.05) ed ha avuto magnitudo 6,7. L’area interes-sata – come riporta l’Istituto nazionale di geofisica e vul-canologia (Ingv) – lo stato indiano nordorientale di Manipur, tra Bir-mania e Bangla-desh.Il bilancio provvi-sorio delle vittime è di 6 morti (5 in India e 1 in Bangla-desh) e 100 feriti. La scossa, che ha avuto epicentro a una trentina di km a nord ovest della città indiana di Im-phal e ipocentro tra i 35/20 km di pro-fondità, sarebbe stata avvertita fino a Calcutta. Benché la stima dei danni ancora non si co-nosca, fonti locali parlano di “distru-zioni di edifici”.

India terremoto magnitudo 6,7:

diversi morti e 100 feriti

Sono circa 3000 le persone sce-se in piazza a Teheran, in Iran, per manifestare contro l'Arabia Saudita, dopo l'e-secuzione dell'i-mam sciita Nimr al-Nimr, con-dannato a morte dalle autorità di Riad per "terrori-smo". Per evitare un'escalation di tensioni, Francia e Germania han-no invitato i due Paesi a riprende-re "il dialogo e i contatti diploma-tici" in un clima di "comprensione reciproca". L'A-rabia Saudita so-spende tutti i voli con l'Iran. Il mi-nistro degli Esteri Adel al-Jubeir ha annunciato la so-spensione di tutti i voli tra Arabia Saudita a Iran, af-fermando che l'i-mam al-Nimr era un terrorista coin-volto in attacchi e che Riad dovreb-be essere elogiata per l'esecuzione, non criticata.Il governo tede-sco auspica com-prensione reci-proca e ripresa dei contatti diplo-matici fra Arabia Saudita e Iran. "Invitiamo i due Stati al dialogo", ha detto il porta-voce dell'esecuti-vo Steffen Seibert in una conferenza stampa. Seibert ha aggiunto che Berlino ha preso atto "con il più grande dispiace-re" della rottura delle relazioni diplomatiche" fra i due Paesi e con "costernazione" dell 'esecuzione delle condanne a morte di 47 pri-gionieri in Arabia Saudita.

Teheran, sale la tensione dopo l’esecuzione dell'imam sciita

Kabul, kamikaze si fa esplodere in aeroporto

sorella di stefano cucchi denunciata da uno dei carabinieri indagati

La sorella di Stefa-no Cucchi, Ilaria, è stata querelata da Francesco Tedesco, uno dei carabinieri indagati nell’ambito dell’inchiesta bis sul presunto pestaggio e conseguente morte del fratello Stefano. La sorella del geometra morto nel 2009 dopo essere stato arrestato per possesso di so-stanze stupefacenti,

ieri pomeriggio ha pubblicato – “solo per far capire la fisici-tà e la mentalità di chi

ha fatto del male” a Stefano – sul suo pro-filo Facebook la foto del militare indagato

(ritratto sorridente in costume da bagno al mare, con i muscoli in bella vista) che si sa-rebbe vantato di avere pestato a sangue il ge-ometra romano insie-me ai colleghi, come si evincerebbe da una intercettazione in mano agli inquirenti.Il post ha scatenato una serie di polemi-che, fomentando la rabbia degli utenti che, usando toni non propriamente paca-ti, hanno espresso il loro parere in merito, chiedendo immediata giustizia per Stefano Cucchi. Nelle ore la polemica anziché pla-

carsi è andata ad in-gigantirsi, tanto che Ilaria Cucchi è tor-nata sull’argomento, sempre su Facebook, pubblicando un altro post, chiamando in causa il maresciallo Mandolini, coman-dante della Stazione Appia all’epoca dei fatti. Ma a niente è valso il suo invito a non usare toni ag-gressivi nei commen-ti ai post. Il legale del carabiniere: “Il mio assistito dopo il post su Facebook di Ilaria Cucchi è stato som-merso da minacce di morte rivolte a lui e ai suoi familiari”.

Ilaria Cucchi ha pubblicato sul suo profilo Facebook un po che avrebbe causato “problemi” al carabiniere

Giallo di Marcheno: acquisti anomali alimentano sospetti su operai indagati“Ora basta, non ne posso più. Prima poi ucciderò lo zio Ma-rio”. Queste parole le avrebbe pronunciate Giacomo Bozzoli, ni-pote trentenne e socio in affari dell’impren-ditore scomparso l’8 ottobre scorso a Mar-cheno, in provincia di Brescia.Il giovane, indagato per omicidio volon-tario e distruzione di cadavere insieme al fratello Alex (36

anni) e a due ope-rai (Oscar Maggi e il senegalese Abu)

della fonderia in cui è sparito Mario Boz-zoli, avrebbe fatto la succitata esternazione al culmine dell’enne-simo scontro verbale con lo zio, con il qua-le insieme al fratello pare avesse frequenti screzi in merito alla gestione della ditta di famiglia di cui è socio anche suo padre Ade-lio, fratello di Mario.Gli inquirenti stareb-bero cercando riscon-tri oggettivi.

Guerrina Piscaglia, riprende processo a padre GratienEntra nel vivo il processo a carico di padre Gratien Alabi, il prete congolese 45enne accusato di omicidio volontario e distru-zione di cadavere ai danni di Guerrina Pi-scaglia. Riprendono infatti le udienze dopo la pau-sa per le festività natalizie: l’imputato tor-nerà nell’aula della Corte di Assise venerdì 8 gennaio.

Gli accertamenti medico scientifici hanno confermato l’ipotesi degli inqui-renti: il corpo semi carbonizzato rinve-nuto sabato 2 gen-naio nei pressi delle campagne di Torre Santa Susanna, nel Brindisino, appar-tiene a Pierluigi Di Punzio, il 34enne che ha accoltellato la ex fidanzata e il nuo-vo compagno in pre-

Brindisi, accoltella ex fidanzata e compagno e si toglie la vita dandosi a fuoco

da ad un raptus della gelosia. Dopo l’aggressione, avvenuta per le vie

E' stato tratto in arre-sto Federico Bigotti, il figlio 21enne della donna che la mattina del 28 dicembre è sta-ta uccisa a coltellate all’interno della sua abitazione, sita a Cit-tà di Castello, vicino Perugia. Il giovane, da subito fortemente indiziato e iscritto nel registro degli inda-gati con l’accusa di omicidio volontario aggravato, dopo l’ac-caduto aveva raccon-tato ai carabinieri, mentendo, di aver as-sistito al suicidio del-la madre, Anna Maria Cenciarini casalinga di 55 anni, che a suo dire si sarebbe infer-ta da sola le coltellate mortali al collo e al torace. Ma la verità era un’altra: madre e fi-glio prima della tra-gedia avrebbero avu-to l’ennesima lite, sfociata nel delitto che tutti conoscia-mo. Federico Bigotti si trovava a casa del fratello 28enne, ieri sera 3 gennaio, al momento dell’arre-sto: è stato condotto nel carcere di Perugia ed ora è accusato an-che di maltrattamen-ti in famiglia. Dopo l'omicidio il ragazzo avrebbe postato foto sui social.

arrestato Federico Bigotti,

il 21enne che avrebbe accoltel-

lato la madre

Ilaria Cucchi

David Cameron

del paese pugliese, il 34enne si è dunque tolto la vita dando-si fuoco. Le vittime

della sua violenza non sono morte: Federi-ca Guzzo, 25enne di Torre Santa Susanna sua ex fidanzata, ini-zialmente ricoverata all’ospedale Perrino di Brindisi per le pro-fonde lesioni a gola, fegato e torace, è stata trasferita nel reparto di Rianimazione del Policlinico di Bari e ora lotta tra la vita e la morte. Il compagno è fuori pericolo.

e questo mostra an-cora una volta contro quale tremenda or-ganizzazione ci stia-mo battendo". Per Downing Street il vi-deo sarebbe soltanto un tentativo di distrar-re affiliati e simpa-tizzanti del Califfato dalle recenti sconfitte militari, l'ultima delle quali è la perdita della strategica roccaforte irachena di Ramadi, ma "serve per ricor-darci della barbarie di Daesh". "Ci odiano per quello che siamo: perché siamo una na-zione forte, tollerante, democratica, multire-ligiosa e multietnica"

Polizia scientifica

Kamikaze si fa esplodere nei pressi dell'aeropor-to internazionale Hamid Karzai di Kabul, in Afgha-nistan. Lo hanno riferito le autorità locali. Alcuni funzionari hanno detto che l'attentatore era a piedi e si è fat-to saltare in aria vicino a un posto di blocco della polizia.

Omicidio Pordenone: risentitialcuni testimoni chiave dell’inchiestaSequestrati e sotto ana-lisi il sesto telefono cellulare e l’iPad in uso a Giosuè Ruotolo, il militare campano di 26 anni indagato con l’accusa di avere ucci-so, il 17 marzo scor-so, Teresa Costanza e Trifone Ragone. I dispositivi elettronici Giosuè li aveva acqui-stati dopo che era stato privato dei suoi dagli inquirenti, che da mesi ormai continuano a

scandagliarne messag-gi, file e chat convinti che da lì possa arrivare il pezzo mancante del puzzle investigativo che potrà inchiodarlo.E in effetti la parziale svolta nelle indagini sul duplice delitto di Pordenone è arrivata proprio da computer e cellulari. Dalle chat tra Giosuè e la fidanzata si è arrivati alla iscri-zione della stessa nel registro degli indagati.

Page 8: Libertà 05-01-16.pdf

5 gennAio 2016, MARTeDì • Sicilia 15 • Sport

C’è dell’amarezza nelle parole del diret-tore Generale Simona Marletta che nel cor-so della conferenza stampa ha voluto fare chiarezza sulla que-stione pensilina della tribuna “Siringo”. “Ritengo proficuo l’incontro con l’ing Floridia – spiega il Dg azzurro- ma è bene precisare alcune cose. Non è stata nostra vo-lontà spostare i lavo-ri in questo periodo , per esattezza in un primo momento ci era stato proposto che i lavori sarebbero ini-ziati dopo la gara con il Gelbson, saltando le 4 gare da calenda-rio, per un periodo di 2 mesi. Guardando il calendario, avevamo chiesto di sfruttare la sosta natalizia per avere, cominciando i lavori il 7 dicembre, lo sta-dio pronto. Da quella data non abbiamo vi-sto nessuno al lavoro, e tutto questo non può passare inosservato,

infischiandosene dei sacrifici di società e tifosi. Ci era stato assicurato che la gru sarebbe arrivata il 22 dicembre, poi il 28 di-cembre, adesso nella giornata odierna. La gru non è ancora arri-vata. Se giorno 7 gen-naio non arriverà, e cominceranno fattiva-mente i lavori, a spese del Comune, possia-mo anche smontare l’impalcatura. Ho la sensazione che non sia stato compreso il danno reale che è sta-to fatto alla società , stiamo sposando un

Pensilina tribuna “siringo”,la società chiede immediatezza Simona Marletta chiede chiarezza nel rispetto della società e dei tifosi - “Se entro il 7 gennaio non ci sarà la gru e uno staff operativo, chiederemo di smontare l’impalcatura”

serie D, girone I: il girone di andata in cifreAnche se il vantaggio di un solo punto sulle secon-de potrebbe far pensare ad un ruolo, tutto sommato, paritario con le dirette inseguitrici, dall’esame delle cifre del girone di andata emerge una supre-mazia ancora più netta del Siracusa che incoraggia i sogni dei suoi sostenitori. Infatti oltre al maggior nu-mero di vittorie (11, come Frattese e Cavese), c’è il maggior numero di gol (38) messi a segno e la dif-ferenza reti (+19) e quello della più lunga serie posi-tiva, con sette partite, di cui sei vinte e una pareg-giata. C’è per la verità un altro record, ed è quello della partita col maggior numero di spettatori (5/12 Siracusa-Cavese). Al Noto e alla Leonfortese il record di pareggi (8) e al Due Torri quello delle mi-nori reti incassate solo 8, record italiano fra tutte le categorie). Ed ecco i nu-meri del girone di andata.

Ho la sensazione che non sia stato compreso il danno reale che è stato fatto alla società

Simona Marletta.

progetto che vuole riportare Siracusa in alto. La Lega Pro por-ta benefici economici a tutta la città. Posso comprendere i tempi- continua il Dg – ma a parte l’ing Floridia , non ho visto nessuno. Trovo molto strano che all’ultima riunione, quella che ha sancito la proro-ga dei lavori sino a marzo, casualmente la società Asd Città di Siracusa non fos-se stata invitata. Noi vogliamo fare calcio, c’è qualcuno che, forse, in questa città

non l’ha ancora capi-to. Nonostante tutto e tutti, chiedo ai tifo-si di starci vicino in questo momento, a partire dalla gara con il Marsala, chiedo scusa per eventuali disservizi non dipen-denti dalla nostra vo-lontà. Tutti insieme dobbiamo spingere la squadra e la città

verso la Lega Pro”. Intanto un rapido cambio di program-ma ha caratterizzato il lavoro di ieri della squadra. Gli azzurri non hanno lavorato al “Di Bari”, ma allo stadio De Simone.Tutti a disposizio-ne del tecnico Sottil, eccezion fatta per Savanarola che ha continuato a lavorare in palestra. Il lavoro odierno ha previsto attivazione psico-cinetica, esercitazio-ne tecnica, partita a tema, inframmezzato ad un lavoro di forza, per chiudere con una partita finale.Stamane alle ore 10,30 al De Simone è prevista la rifinitura pre gara, e al termine, 12,15, Andrea Sottil parlerà alla stampa.

L’albatro Teamnetwork si raduna giovedì 7 gennaio Scampoli di vacanze per i giocatori dell’Al-batro Teamnetwork Siracusa, che si ritro-veranno giovedì 7 gen-naio al PalaLobello per riprendere la prepa-razione in vista della prima gara ufficiale del nuovo anno. Sabato 16, alle 16, infatti, saranno impegnati in casa con-tro Gaeta, nel recupero della seconda giornata di ritorno del girone C del massimo campio-nato di pallamano. La gara non si disputò lo scorso 5 dicembre per la chiusura dell’aeroporto di Catania, che impedì ai laziali di arrivare in Sicilia. Sarà un Albatro al gran completo quel-la che si radunerà tra 5 giorni: il tecnico Peppe Vinci avrà infatti a di-sposizione anche i due nuovi arrivati, il portie-re Manuel Adler ed il terzino centrale Diego Morandeira giocatori che rinforzeranno ulte-riormente una squadra già competitiva e che vuole puntare in alto.Mercoledì prossimo, nel giorno dell’Epifania, in-tanto, la formazione del campionato di serie B, allenata Gigi Rudilos-so, parteciperà al trofeo ”Concetto Lo Bello” di Enna con la squadra di casa e due rappresenta-tive siciliane della seria A2 e della serie B. Un torneo amichevole al quale prenderanno parte anche alcuni giocatori della prima squadra, tra i quali, con ogni proba-bilità, anche gli stessi Adler e Morandeira.

Al Siracusa serie di record: dal maggior numero di vittorie condiviso con Frattese e Cavese al maggior numero di gol segnati

L’Usd Noto calcio si program-ma per le richieste di accredito di giornalisti, tecnici e fotografi per la gara Noto – Due Torri in programma mercoledì 6 Gen-naio 2016, alle ore 14.30, nel-lo Stadio “Giovanni Palatucci” di Noto (SR), e valevole per il campionato di Serie D 2015-16, girone I, dovranno pervenire all'indirizzo e-mail dell'Ufficio

Stampa ([email protected]) entro le ore 21.00 di martedì 05 Gennaio 2016. Si prega di indicare in ogni richie-sta oltre al nominativo, un con-tatto telefonico e un indirizzo e-mail per eventuali comunica-zioni, la testata o la redazione (giornalistica, web, televisiva, radiofonica, ecc…) e la profes-sione svolta per la stessa.

al via i preparativi per la gara Noto–Due Torri In programma mercoledì 6 Gennaio 2016, alle ore 14.30

stasera in TVRai 118:45 - L'eredità 20:00 - TeLegioRnALe 20:30 - Flavio insinna conduce Affari tuoi raddoppia 21:20 - FiLM Biancaneve 23:17 - TG1 60 Secondi 23:20 - Porta a Porta 00:55 - Tg1 noTTe 01:25 - Che tempo fa 01:45 - L'eredità (R)

Rete 418:51 - Anteprima Tg418:55 - Tg4 - Telegiornale19:28 - Meteo.it19:30 - Tempesta D'amore20:30 - Un Anno Dalla Vostra Parte21:15 - Una Serata Bella Per Te gianni00:23 - i Bellissimi Di R400:25 - Fearless-Senza Paura - 1 Parte01:51 - Anteprima Tg402:00 - Tg4 - Telegiornale

Rai 2 18:00 - TG Sport 18:18 - Meteo 2 18:20 - Tg 2 18:50 - TeLeFiLM Hawaii Five-0 L'isola proibita 19:40 - TELEFILM N.C.I.S. Arte araba 20:30 - Tg2 20.30 21:00 - Zio gianni L'ex Compagno di Classe 21:10 - LoL ;-)

Canale 518:01 - Tg5 Minuti18:05 - Meteo.it18:08 - Christmas Mail - Una Lettera Per Sognare - 2 Parte18:45 - Caduta Libera19:44 - Tg5 - Anticipazione19:45 - Caduta Libera19:57 - Prima Pagina Tg520:00 - Tg520:39 - Meteo.it20:40 - Striscia La Notizia 21:10 - Senza Identità

Rai 318:10 - Meteo 3 18:10 - Sveva Sagramola ed emanuele Biggi in geo 19:00 - Tg3 19:30 - Tg Regione 19:53 - Tg Regione Meteo 20:00 - Blob 20:15 - #TreTre3 20:35 - Un posto al sole 21:09 - FiLM L'incredibile vita di Timothy green

Italia 118:16 - Camera Cafe'18:23 - The Store Of My Life18:30 - Studio Aperto19:23 - Meteo.it19:25 - C.S.I. - Scena Del Crimine -- il Paracadutista 20:20 - C.S.I. - Scena Del Crimine -- Astro Quest21:10 - gotham -- Lo-vecraft / La Tempesta / elettroesecuzione23:56 - Sherlock III

Video 66 (286)13.45 Tg 6614.45 Documentario15.30 Film17.15 Cartoni20.15 Documentario 21.00 Film Carrington23.30 Film Baciate chi vi pare00.30 Tg 6601.15 Documentario

Telesudest (678)13.45 Tg 6614.45 Documentario15.30 Film17.15 Cartoni17.45 Film 20.15 Documentario 21.30 Film e.T. extraterrestre23.30 Film Faccia a Faccia1.00 Documentario01.30 Attualità02.00 Tg 66

L’OroscopoArieteHai bisogno di molto tatto e molta diplo-mazia per affrontare i tuoi colleghi, le stelle ti rendono molto per-maloso: fai buon viso a cattivo gioco.

CancroTi piace avere un ruolo importante nel lavoro, ambisci alla pole position: sai che l’impegno e l’assun-zione delle respon-sabilità fa parte del pacchetto: dunque non sono accettate lamentele.

BilanciaL’insofferenza ver-so i doveri e ciò che senti come obblighi è forte, soprattutto in amore. Consolati con buoni successi nella sfera lavorativa, sei in gamba.

CapricornoHai voglia di emer-gere, sei stato trop-po tempo sott’acqua. Hai bisogno di una spinta vitale: Marte è pronto per dartela.

ToroLa vita sentimentale è messa in primo piano. Venere brilla per te, amore e denaro non sono irraggiungibili, ma pronti ad essere acchiappati al volo.

LeoneSe vuoi ampliare la tua sfera professiona-le ed il tuo raggio d’a-zione, stai sicuro che ce la puoi fare, Mercu-rio ti assiste in tutte le fasi conducendoti alla realizzazione totale in tutti i settori, anche amoroso.

ScorpioneTi serve un’iniezione di ottimismo, a volte pensi troppo al peg-gio e non ti concentri sul lato positivo delle cose. i pianeti ti esor-tano a vedere il bic-chiere mezzo pieno.

Acquarionon sei in forma, an-che se l’energia, l’in-traprendenza, non ti mancano, non riesci a concretizzare. Forse sei troppo razionale.

GemelliTi senti leggero, pronto a cogliere le sottili sfumature del-la vita. Una novità improvvisa illumina i tuoi progetti lavora-tivi.

VergineLa bella posizione del Sole e di Mercu-rio vi dà la possibilità di farvi notare. Ciò sarà importante se volete vivere qualche situazione nuova, sia sfera nella professio-ne sia nella vita pri-vata.

SagittarioLa presenza dell´astro notturno nella vostra Casa del denaro vi porta a trattare le ma-terie economiche in maniera furba ma a tratti dispendiosa, sia-te attenti e cauti.

Pescinon siete abituati a fare acquisti superio-ri a quello che potete permettervi. non vor-rete mica cominciare adesso?

il meteo

Spettacoli • 14 Sicilia • 5 gennAio 2016, MARTeDì

FarmacieDiurno (Orario 8,30 - 13 e 16,00 - 19,30):MAngiAFiCo, Corso Matteotti, 53AGOSTA Via Archia, 32RiZZoViale S. Panagia, 204GROTTASANTAVia grottasanta, 69

Intervallo (13 - 16,30)AGOSTA Via Archia, 32GROTTASANTAVia grottasanta, 69

Notturno (orario 19,30 - 8,30):FiCHeRA Corso gelone, 91

Siracusa

taXi: Stazione centrale T. 0931/69722; Via Ticino T. 0931/64323; Piazza Pancali T. 0931/60980PRONTO INTERVENTO: Soccorso pubblico di emergenza 113; Carabinieri (pronto intervento) 112; Polizia di Stato (pronto intervento) 495111; Vigili del fuoco 481901; Polizia stradale 409311; guardia di Finanza 66772; Croce Rossa 67214; Municipio 451111; Prefettura 729111; Provincia 66780; Tribunale 494266; enel 803500;Acquedotto 481311; Soccorso Aci 803116; Ferrovie dello Stato (informazioni) 892021; ospedali 724111; Centro antidroga 757076;Pronto Soccorso (ospedale provinciale) 68555; Aids (telefono verde) 167861061; ente Comunale assistenza 60258

Indirizzi utili a siracusacinema a siracusa

Film su Video 66 “Carrington”; “E.T. Extraterrestre” Telesudest

“Biancaneve” film su Rai 1, “L’apprendista stregone” su Rai 2Telefilm su Italia 1 “Gotham”, su Canale 5 “Senza identità 2”

AURoRA - Belvedere(0931-711127) ore 18:30 20:30“ASSOLO”PLANET VASQUEZ (0931/414694)ore 16:00 • 18:00 ”IL PICCOLO PRINCIPE”ore 18:00 • 20:00 • 21:00 “QUO VADO"oDeon - Avola (0957833939) ore 19:30 21:30 ”QUO VADO”

• In onda su Rai Uno alle 21.20 il film "Biancaneve" Osses-sionata dalla propria bellezza, dal potere e dall'idea di poter divenire la consorte del giovane principe Andrew, la Regina chiede costantemen-te al suo specchio magico chi sia la piu' bella del reame...• Su Rai Due, alle ore 21:05, verrà tra-smesso il fim con Nicolas Cage "L'ap-prendista stregone" Baruchel, giovane studente di New York, e' costretto dalle circostanze ad accettare un lavoro da apprendista per uno stregone.• In onda su Rai3 alle 21.00 il fikm "L'incredibile vita di Timothy Green" im e Cindy Green sono felicemente sposati e sognano il momen-to in cui potranno finalmente coronare il sogno di diventare genitoriì.• Serata musicale su Rete 4 con "Una serata bella per te

Gianni" Una Serata Bella Per Te Gianni : serata tenutasi in onore Di Gianni Bella Lo Scorso 8 Marzo Al Teatro Dal Verme Di Milano. • Su Canale5 alle 21,11 prosegue la serie "Senza Identità 2" tra Maria e Juan scoppia la passione, mentre Enrique, av-velenato da Amparo, finisce in ospedale. • Su Italia Uno alle 21.25, verrà tra-smessa una nuova puntata del telefilm "Gotham" • Questa sera in tv su Video 66 canale 286 in prima serata alle 21 trasmetteremo il “Carrington” Dora, pittrice anticonfor-mista, incontra Lyt-ton, scrittore pacifi-sta ed omosessuale. Tra i due nasce una tormentata relazio-ne sentimentale. In

seconda serata alle 23.30 “Baciate chi vi pare”. Jérome e Véronique si appre-stano a passare le vacanze insieme ad una coppia di amici. Da qui, incontri che porteranno ad equi-voci e qualche tradi-mento.• Per la program-mazione tv su Te-lesudest canale 678 in prima serata alle 21.30 trasmetteremo “E.T.”. Un extrater-restre indifeso, ab-bandonato dai suoi compagni sulla Ter-ra, viene aiutato da un bambino a ritro-vare la strada di casa. Alle 23.45 in onda “Faccia a faccia” Un insegnante trasferi-tosi nel West per un periodo di cura viene catturato da un ban-dito. Il tentativo di riportarlo sulla retta via fallisce.

SiracusaVelato o poco nuvoloso. I venti saranno prevalentemente moderati e soffieranno da Sud-Ovest con intensità di 23 km/h. Possi-bili raffiche fino a 48 km/h. Temperature: 15°C la minima e 20°C la massima. Zero termico a 3550 metri.

Page 9: Libertà 05-01-16.pdf

Letteratura • 16 Sicilia • 5 gennAio 2016, MARTeDì

di Salvo Sequenzia*

Melinda Miceli, ce-lebre scrittrice e sag-gista, Premio donna siciliana dell’anno nel 2015 per la scrit-tura e l’arte, è stata designata per il 2016 “Premio donna Sici-liana speciale per la letteratura” dal Patron Antonio Omero, gra-zie alla pubblicazione del romanzo “Prima-donna in Sicilia, Stel-la d’Oriente”. Questa la motivazione uffi-ciale della nomina al premio speciale per la letteratura: “ Si tratta invero del primo ro-manzo della lettera-tura italiana che narra un processo storico e personale introdu-cendo il lettore alla conoscenza del mon-do iniziatico. L'opera è pregevolissima non a caso Premio donna Siciliana 2016 Spe-ciale per la letteratura. Di sicuro il romanzo entrerà nelle antolo-gie e come l’autrice sarà storicizzato”.L’autrice e l’opera così sono state defini-te dal critico e semio-logo Salvo Sequenzia: “ Scrittrice raffinata, coltissima e di sten-dhaliana eleganza Melinda Miceli nel suo nuovo romanzo trama la «singolare storia di una ragazza nata da famiglia bor-ghese» che attraversa «come una superno-va» uno spaccato di storia dagli anni Set-tanta ad oggi, fulmi-nando con la sua «vi-scerale bellezza» una realtà in cui a cercare di dominare, ancora, nonostante tutto, è il maschio. Romanzo di formazione e ‘journal’ sentimentale, Prima-donna in Sicilia di Melinda Miceli è, so-prattutto, il resoconto di un complesso per-corso di conoscen-za dell’Essere e del Cosmo che l’Autrice dipana dando anima a personaggi che si muovono dentro la storia con la levità di figure danzanti, espressione di quell’i-deologia del tempo congelato che, da Sterne a Eco, ha nu-trito le pagine più alte del romanzo europeo.

“Premio donna siciliana speciale per la letteratura”

sapevolezza da parte della protagonista, che autorizza a qua-lificare l’opera come un tentativo di rico-struzione delle ragio-ni filosofiche e con-tingenti di un destino. Sotto quest’aspetto, Primadonna in Sici-lia di Melinda Miceli possiede senza dub-bio tutte le qualità di un’epica moderna, di cui l’Ulisse joyciano costituisce il prototi-po. In questo senso, l’eccedenza di signi-ficazione che si coglie nel romanzo costitui-sce il diretto risultato di un mondo perce-pito alchemicamente ed esotericamente, da decifrare simbolica-mente e da divorare linguisticamente. Una pagina tira l’altra, vorticosamente. Al-chimia, esoterismo, gematria e kabbaláh ebraica si rincorrono spalancando le porte all’invisibile, in un viluppo gaddiano nel quale l’autrice coglie le ramificazioni del reale sedimentando-le nel rizoma di una scrittura che diviene “portentosa macchina narrativa”. Dalla Premessa dell’Autrice alcuni

periore concezione dei valori e il suo grande intuito Ursula è un personaggio femmi-nile che segna il cam-biamento di un’epoca e rivoluziona anche il ruolo culturale e uni-versale della donna nella società moderna. La parabola discen-dente e ascendente di Ursula, Rosa Mistica o Stella d’Oriente che si contamina per poi assurgere a creatura di luce si conclude con un’ascesa trionfante del bene sul male trat-teggiata attraversan-do vizi, perversioni, limiti e circostanze ambientali da scena-rio dantesco, nel qua-le metafore, simboli esoterici, che racchiu-dono freudianamente l’indole dei personag-gi, sono il vero calei-doscopio culturale del ventunesimo secolo. L’intento finale è sta-to quello di creare un romanzo siciliano ma sprovincializzato dove i miei modelli letterari Tomasi di Lampedu-sa con l’immobilismo del suo Gattopardo e Vitaliano Brancati con il galllismo del Don Giovanni in Si-cilia fossero superati in un’opera di riscatto morale di respiro eu-ropeo.” La copertina originalissima e sim-bolica e' tratta da una scena autobiografica del romanzo. Capo-danno ad una festa per ottimati. Si tratta di una scena paradig-matica per delineare il personaggio di Ur-sula, la protagonista, che rivoluziona let-terariamente il ruolo femminile della donna moderna.Il nuovo romanzo di Melinda Miceli sarà presentato il 15 gen-naio a Catania per inaugurare la sede del prestigioso circolo culturale e musicale Blues Club, piazza S. Francesco D’ As-sisi n 9, dai catanesi detta piazza Dusmet angolo via Crociferi, ma le presentazioni di Primadonna in Sicilia sono attese in tutta la Sicilia e in prestigiose sedi dell'isola di Mal-ta.

*Semiologo e critico letterario

brani che qui ripor-tiamo esprimono la potenza strutturale dell’opera: “Ho im-maginato e creato una variazione dialettica non solo a livello so-ciale ma anche sulla tematica e sul substra-to culturale sul quale si regge l’opera. Ho voluto infatti dare vita ad un romanzo colto, dalla grande poten-zialità lessicale per tracciare il ritratto au-tentico della migliore società della Sicilia dagli anni 70 ad oggi, nelle sue metamorfosi storiche, politiche e ideologiche. Un ritratto così ve-ritiero da ancorarsi come modello lette-rario, quello di una Sicilia tangibile ma anche misteriosa, ric-camente descritta in una versione minuzio-sa dalla vena esoterica per svelarne al grande pubblico i suoi segreti ancestrali. Una Sici-lia impantanata nella retorica del gallismo e dell’immobilismo politico dove la donna intellettuale e indipen-dente fa ancora paura a tanti e non riesce a trovare la sua fausta dimensione sentimen-tale; un'isola in cerca

di futuro e di cambia-mento, la cui voce si avverte nelle digres-sioni e nelle rievoca-zioni colte di luoghi fantasma visitati e non, divenuti schele-tri di un passato glo-rioso. Il mio obiettivo in quest’opera è stato anche quello di ren-dere la trama filmica, quasi una sceneggia-tura avvincente per annunciare e presen-tare le trasformazioni epocali che la nostra società sta registran-do grazie ai messaggi delle scienze occul-te e delle varie teorie scientifiche e teoso-fiche che scuotono il sapere tradizionale. In virtù di ciò la mia protagonista Ursula, un’eroina classica ma rivisitata dalla morale contemporanea, dopo un periodo di “conta-minatio” riemerge con la sua vera indole ed educazione e ritrova la sua strada attraver-so la penna e lascia la sua Sicilia, quella terra che tanto ama e conosce per cercare quella “porta santa” che la introdurrà alla salvezza e alla sua re-denzione. Con il suo finale rifiuto del ma-terialismo, la sua su-

“Scrittrice raffinata, col-

tissima e di stendhaliana

eleganza Melinda

Miceli nel suo nuovo ro-

manzo trama la «singolare storia di una ragazza nata

da famiglia borghese»

“Si tratta invero del primo romanzo della letteratura italiana che narra un processo storico e personale”In una Siracusa di an-tiche sontuose dimore patrizie Ursula, crea-tura dall’alea sopran-naturale, è la mista-goga che, attraverso la sua maturazione uma-na, sessuale e intellet-tuale, ci guida in un universo che l’autrice tratteggia con scrittura ariosa e abbagliante, ricca di digressioni e di accensioni filo-sofiche, esoteriche e misteriche. La prover-biale ricchezza della scrittura di Melinda Miceli testimonia una densità e una com-plessità che chiedono continuamente di es-sere ritrovate e fatte risaltare attraverso e oltre la lettera del te-sto. Il romanzo ingag-gia una lotta di singo-lare emancipazione dai miti fittizi e risibili del gallismo che di-viene, soprattutto, una redenzione interiore e l’affermazione di un ideale ineffabile sul pantano del reale, in un dedalo di avveni-menti, vicende, luoghi e personaggi raffigu-rati con tocco lieve e potente. Il romanzo traccia l’itinerario di un graduale, inelut-tabile incremento di conoscenza e di con-

In foto, Melinda Miceli