libertà del 12-11-13

Upload: libertasicilia

Post on 04-Jun-2018

225 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • 8/14/2019 Libert del 12-11-13

    1/9

    CRONACA

    A pagina ottoA pagina quattro

    Non previsto alcun mio trasferimento imminente e nemmenoin prospettiva futura. In questi termini interviene il sostituto pro-

    curatore Antonio Nicastro, trato in ballo in questi giorni per un suopresunto trasferimento ad altra sede che dovrebbe avvenire in tem-pi brevissimi. Non so chi abbia messo in giro questa voce e qualene vi sia dietro - dice il magistrato, di recente eletto componentedella giunta distrettuale dellAnm.

    FONDATO

    NEL1987DAGIUSEPPEBIANCA

    www.libertasicilia.com e [email protected] DELLA PROVINCIA DI SIRACUSA

    QUOTIDIANO DELLA PROVINCIA DI SIRACUSA

    Ma i dirigenti del Cas ribattono: Quel casello a norma

    Rimuovete la barrieraCoro unanime del Consiglio comunale

    Due ore e mezza di confronto,ieri mattina, tra il consigliocomunale e il vertice delConsorzio autostrade sicilianesulla barriera in costruzione a

    Cassibile.Da Siracusa partita la richie-sta di eliminarla per evitarele condizioni di pericolo allacircolazione e che hanno pro-dotto tre incidenti in pochi mesi,compreso quello alla scorta delpresidente della Regione, Rosa-rio Crocetta; il presidente delCas, Rosario Faraci, ha rispostocon limpegno di considerare laquestione sottoponendola a unesame in sede tecnica.

    A pagina cinque

    sabato 17 marzo 2012 anno XXV n. 64DIREZIONE Amministrazione e Redazione: via Mosco 51 Tel. 0931 46.21.11 - FAX 0931 / 60.006 - PUBBLICIT: Poligrafca S.r.l. via Mosco 51 Tel. 0931 46.21.11 - Fax 0931 / 60.006 0,50

    marted 12 noVembre 2013 anno XXVI n. 254 DIREZIONE Amministrazione e Redazione: via Mosco 51 Tel. 0931 46.21.11 - FAX 0931 / 60.006 - PUBBLICIT: Poligrafca S.r.l. via Mosco 51 Tel. 0931 46.21.11 - Fax 0931/ 60.006 0,50

    Una ftta retedi fancheggiatoridei due latitanti

    CRONACA

    A pagina quattro

    Omicidio ad AvolaOggi lautopsia

    sul cadavere

    CRONACA

    A pagina sette

    Un nuovo atto intimidatorio si vericato nella serata di ierinella zona alta di Siracusa aidanni di esercizi commerciali.Ignoti malviventi hanno presodi mura la saracinesca dingressodi un esercizio commerciale,attingendolo con alcuno colpidi arma da fuoco.I colpi sono stati sentiti distin-tamente dai residenti di vialeZecchino, che hanno fatto scat-tare lallarme alla sala operativadella Questura di Siracusa.Una pattuglia degli agenti delleVolanti, a seguito proprio ditale segnalazione, intervenutain viale Zecchino presso unesercizio commerciale di generialimentari, dove gli investigatorihanno constatato che ignoti,poco prima, avevano esploso deibossoli di arma da fuoco.

    Colpi di arma

    da fuocoa un negozio

    Giustizia

    Nessun trasferimentoin vista per Nicastro

    A pagina sette

    Utilizzavacredit card

    clonate

    Faceva uso con disinvolturadi carte di credito clonate. Mala segnalazione ai poliziotti daparte di una delle multinaziona-li de credito.

  • 8/14/2019 Libert del 12-11-13

    2/9

    SIRACUSAe-mail [email protected] Cronaca di Siracusa online nel mondo 12 NOVEMBRE 2013, MARTED 3

    Problemi di stipendioSit-in dei forestaliQuasi tutte le organizzazioni sindacali di categoria denun-ciano il mancato pagamento di quattro mesi di arretratiE andata in scenaieri mattina in piazzaArchimede davan-ti alla prefettura diSiracusa la manife-stazione di protestada parte dei lavorato-ri forestali. Non tut-te le organizzazionisindacali hanno pre-so parte al sit-in cheha visto comunqueuna nutrita parteci-pazione dei lavorato-ri del settore.Al centro della mani-festazione il mancatopagamento degli sti-pendi da agosto noad oggi. Non si sen-tono tutelati e nem-meno considerati eper tale mtivo hannodeciso di fare sentirela propria voce.Le organizzazionisindacali Flai Cgil, eUila Uil , siano essidel settore Antincen-dio che del settoreManutenzione, han-no valutato il deli-cato momento checontinua ad imper-versare nel settoreForestale, decidendodi passare alle vie difatto.Dal documento con-giunto esitato dalsindacato, emerge

    che il 22 ottobrescorso fu inviatauna nota in cui si di-chiarava lo stato diagitazione del com-parto per i gravi edelicati problemi disopravvivenza cheil settore stava e staancora attraversan-do ovvero, il ritardonei pagamenti delsettore Antincen-dio (ad oggi risultaelargita la mensilitdi agosto, confer-mata con appositanota dellIspettora-to Ripartimentale di

    mensilit di agosto,a singhiozzo ovvero,in nemmeno il 50%dellattuale forza la-

    Siracusa ma mate-rialmente incassa-ta da pochi giorniquindi con notevole

    ritardo-nel frattem-po sono maturate lemensilit di settem-bre e ottobre); il ri-

    tardo nei pagamentidel settore Manu-tenzione (ad oggirisultano pagate le

    In foto, la protesta dei lavoratori della forestale.

    Ieri mattina la manifestazione di protesta davanti alla Prefetturavoro impiegata no-nostante sia pervenu-ta la nota dellUfcioProvinciale AziendaForeste Demanialidel 23 ottobre, nelfrattempo sono ma-turate settembre e ot-tobre).

    La FAI Cisl RagusaSiracusa ha decisodi non partecipareal sit-in. Le ragionidella protesta origi-naria non sussistonopi dopo gli svilup-pi positivi di questeultime ore ha di-chiarato il segretariogenerale territoriale,Giuseppe Linzitto Le richieste del sin-dacato confederalesono state, infatti,accolte: i lavoratoridi quella fascia po-tranno completare le78 giornate e, inoltre,sono in pagamentogli stipendi dei mesidi agosto e settem-bre. La prossima set-timana, inoltre, comecomunicato dal diret-tore dellIspettorato,Frittitta, che ringra-ziamo per limpegnoprofuso, a Palermoarriver la richiestadi pagamento delmese di ottobre

    2 12 NOVEMBRE 2013, MARTED

    di Arturo Messina

    Nellampio e accoglientesalone del Club I Delni(ex Circolo degli amici,in contrada Spalla) gremitodi scelto pubblico, si svoltaegregiamente la cerimoniadella premiazione dellVIIIEdizione del certamen canorolirico Voci dal Mediterraneo-Premio Archimede, fondato,organizzato e portato avantidallimperterrita e diamantinavolont del nostro concittadinoBenito Nastasi, sorretto dallasua gentile consorte (e qualquella statua che si regge senzauna solida ed adeguata colon-na?) nel contesto dellArcadia88, da lui stesso fondata comeassociazione culturale poeticamusicale, a costo di tante dif -colt, soprattutto economichee -dobbiamo pur dirlo per lacronaca e per la storia- atotale indifferenza dei politicie degli amministratori locali,assenti- eccetto domenica scor-sa in cui abbiamo con piacerenotato la presenza dellon.Mariarita Sgarlata, assessorealla cultura e siracusanit- an-che in questo cos importanteevento che registra ogni voltalencomiabile connubio tralarte e la socialit.Infatti come la musica, cioil bel canto, unisce i popoliperch larte pi comuni-cativa, universale, seguita siadai pi ni intenditori che dalcomune cittadino perch, a dif-ferenza di tanta arte gurativacontemporanea irrazionale eincomprensibile, cos riuni-sce i popoli la socialit, chevuol significare soprattuttola reciproca comprensione, ilreciproco rispetto, la corri-spondenza damorosi sensi,la sinergia nel portare il pro-prio blocchetto, il propriocontributo alla costruzione diun mondo migliore, lincontrofraterno e costruttivo di picredenze religiose, che inquesta circostanza ha portatoavanti (come nelle precedenticircostanze, ma anche in tantialtri modi come nei convegniper leducazione alla pace)il prof. Bruno Ficili che perquesto suo eccezionale apportoalla pace nel mondo statocandidato al Premio Nobeldella Pace per ben nove volte.

    Domenica scorsa, infatti, adare inizio alla cerimoniadella premiazione stato luia salire sulla pedana con gliapostoli della fratellanzamondiale: il sacerdote dellacomunit romena a Siracusa,il rappresentante della comu-

    Connubio tra arte musicale e socialit

    nit dei Santi degli ultimigiorni ovvero i Mormoni, lacui sede quasi dirimpettaiadi Villa Politi, nonch unsacerdote cattolico africano,a chiara dimostrazione che,essendo tutti gli di un soloPadre, tutti dobbiamo sentircifratelli e rispettarci, amarci,come Egli ci ama. Se il prof.Bruno Ficili ha presentatoi rappresentati delluniver-salit della fede religiosa, ilconcorso internazionale diBenito Nastasi ha rappresen-tato luniversalit della musicaessendo alcuni partecipanti didiverse nazionalit: e il primoad esibirsi domenica scorsa, trale migliori voci promettenti stato un tenore proveniente dalGiappone, come dal Giapponeproviene una giovane sopranopartecipante al concorso in-ternazionale. Importante la

    funzione dellaccompagnatoreal pianoforte del Mado delpianoforte, il m FrancescoDrago. Del resto, di altrettantaeterogeneit stata sempre laformazione della Giuria se siconsidera che lartista liricaNidia Palacios, presidente del-la Giuria, proviene dallArgen-tina, una nazione ben lontanadallItalia, mentre il ben notobaritono Paolo La Delfa, vice-presidente, catanese; comelartista lirica Elizabeth Smith( (la segretaria), proviene dagliStati Uniti, il basso Mario Lu-peri (il chilometrico sardo vacalcando tutti i palcoscenicolirici del mondo) e la soprano edocente dortofonia GiovannaCollica sono, s, italiani, ma di

    regioni ben differenti.Come di cos differente pro-venienza sono i concorrenti,cos lo sono i membri dellaben qualicata Giuria ; altret-tanto lo sono, ovviamente, diformazione, di temperamento,di stile, sia gli uni che gli altri:arduo, di conseguenza, il com-pito della Giuria, anche perchriuscire a vincere un concorsocome quello lirico siracusano,vuol dire avviarsi a sicuracarriera artistica, come lo stato nelle precedenti edizioni,i cui vincitori gi sono beneinseriti nel mondo della lirica

    di qualit- come ha ben tenutoa dichiarare il , Paolo La Delfa, che ha fatto diversi nomi, tracui quello della giovanissimasoprano Noemi Muschetti,vincitrice del premio Giovanipromesse della precedenteedizione, la quale dopo appenaqualche mese vinse il concorsonazionale organizzato da Pa-olo Limiti. Questanno- ciha dichiarato lo stesso BenitoNastasi alla ne della riusci -tissima cerimonia- sono pie-namente soddisfatto dellaltolivello tecnico e artistico dei

    protagonisti , tenuto contoanche del periodo in cui si svolto questanno il concor-so, in cui molti artisti eranoimpegnati presso i maggioriteatri del mondo. Continuapurtroppo la disattenzione deinostri politici e amministratorilocali, consapevoli che quantoprima il nostro gioiello , cioil teatro comunale sar agibilealla fruizione delle migliaia diappassionati siracusani, fore-stieri e turisti che desideranoascoltare sempre nuove voci-Chi sono stati i premiatiquesta volta?Il primo premio stato asse-gnato alla soprano Sunseri Ali-ce, che alla ne ha cantato Estrano dalla Traviata in modocos meraviglioso da suscitarelentusiasmo del numerosopubblico; il secondo premio astato attribuito al basso Ema-

    nuele Cordaro, che ha cantatoVi ravviso, o luoghi ameni,dalla Sonnambula di V. Bellini;il terzo premio stato attribuitoin ex aequo: la mezzosopranoSonia Fortunato che ha cantoAbanera dalla Carmen di Bizete Maria Grazia Tringali, che haeseguito lAria di Medora dalCorsaro di Giuseppe Verdi. Ilpremio per giovane promes-sa, lha ricevuto il baritonoAntonino Tranchina , cheha cantato unaria modernadi Ciancarlo Menotti .Unamenzione donore stata inneattribuita al tenore giapponese

    jin Mijawaki . Presentatore stato il noto poeta, scrittore euomo di cultura Corrado DiPietro.

    Al Club I Delfni si svolta egregiamentela premiazione della VIII Edizione Voci dal Mediterraneo

  • 8/14/2019 Libert del 12-11-13

    3/9

    4 12 NOVEMBRE 2013, MARTED 12 NOVEMBRE 2013, MARTED 5

    Due ore e mezza di confronto, ierimattina, tra il consiglio comunale e

    il vertice del Consorzio autostradesiciliane sulla barriera in costruzio-ne a Cassibile. Da Siracusa partitala richiesta di eliminarla per evitarele condizioni di pericolo alla cir-colazione e che hanno prodotto treincidenti in pochi mesi, compresoquello alla scorta del presidentedella Regione, Rosario Crocetta; ilpresidente del Cas, Rosario Faraci,ha risposto con limpegno di consi-derare la questione sottoponendolaa un esame in sede tecnica.La richiesta di una seduta specica,urgente e aperta a deputati regio-nali e Cas, era stata presenta daSalvatore Castagnino ed era statasottoscritta da Fabio Alota, Giusep-pe Casella, Giuseppe Impallomeni,Simona Princiotta, Fabio Rodante,Salvo Sorbello e Cetty Vinci. Per laparte politica, linvito stato rac-

    colto solo da Vincenzo Vinciullo,mentre per lamministrazionecomunale hanno partecipato ilsindaco, Giancarlo Garozzo, elassessore alla Protezione civile,Maria Grazia Cavarra.Castagnino ha chiarito che lini-ziativa era partita dopo lincidenteoccorso alla scorta di Crocetta eche essa oggi si veste di ulterioresignicato per un altro incidente ca-pitato a un pullman allinizio dellascorsa settimana. Il consigliere hachiesto di sapere chi ha rilasciatole autorizzazioni e di togliere labarriera, denita un errore per-ch sempre possibile riscuoterei pedaggi delle auto che entranoa Cassibile nei caselli di uscitasenza necessariamente presentareun tagliando di ingresso.Poi il consigliere si soffermatosu un aspetto legato alla protezio-

    ne civile. Ad Avola., ha spiegatoCastagnino, prevista larea dimassima emergenza dove recarsiin caso di incidente nellarea delpetrolchimico; la barriera di Cas-sibile e il casello di Avola, in casodi calamit, diventano ostacoli allasicurezza della popolazione.Se il sindaco Garozzo si dettodaccordo con le critiche sollevatee ha chiesto al Cas delle soluzionial problema, il presidente dellacircoscrizione Cassibile, PaoloRomano, ha parlato della barrieracome muro divisorio in unauto-strada piena di difetti chiedendodi conoscere di chi siano le re-sponsabilit.Per il Cas non ci sono responsabi-

    In foto,il casello autostradale di Cassibile.

    Casello autostradaleRimuovete la barrieraMa i dirigenti del Consorzio per le autostrade siciliane ribattono chetutto stato realizzato a norma e che sar apposta nuova segnaletica

    Lo dice il Consiglio comunale di Siracusa, ieri mattina in seduta straordinaria

    Misteriosa mi appare la ragione del mancato coinvolgimento dellarappresentanza parlamentare nazionale. Se vero infatti che il Cas

    siciliano mi pare altrettanto palese che il tema sia di tale portata e diinteresse generale da non potere essere circoscritto alle strette compe-tenze territoriali. Un questi termini si esprime il deputato nazionalePippo Zappulla, che prosegue: Ricordo che sulla questione il 25 set-tembre scorso ho inviato una lettera aperta al commissario straordi-nario del Cas, mentre sono intervenuto pi volte sia sulla paventataintroduzione del pagamento del pedaggio sul tratto percorribile dellaSiracusa Gela. E seguita la mia interrogazione al ministro dei Tra-sporti Lupi con la quale ho invitavo lesponente del Governo ad occu-parsi della vicenda, sottolineando che lannuncio dellintroduzione delpedaggio autostradale per il tratto tra Siracusa e Rosolini, entro i primimesi del 2014, si scontra con la realt per almeno tre importanti mo-tivazioni che ribadisco ancora una volta, riportando di seguito i trattisalienti. Si tratta di unautostrada inequivocabilmente incompleta, conalcuni tratti considerevoli delle carreggiate percorribili tra Siracusa eRosolini che risultano indecenti .Al Consorzio Straordinario del Casho chiesto di prendere in considerazione, la sospensione per almeno 5anni dellintroduzione del pedaggio sulla Siracusa Gela o, in ultimaanalisi, di bloccare il pedaggio no alla completa realizzazione

    Alla scoperta nelle campagne dicontrada Bugliarello a Lentini dei

    due fratelli Mignacca, entrambilatitanti dallottobre del 2008 econ plurime condanne denitiveallergastolo per associazione distampo maoso, omicidi, estor-sioni, rapine ed altro, sono seguitigli arresti dei presunti loro an-cheggiatori.I Carabinieri dei Reparti Operati-vi di Messina e Catania, coordi-nati dalla Direzione DistrettualeAntimaa di Messina, personaledei Carabinieri del Gruppo diIntervento Speciale (GIS) di Li-vorno ha fatto irruzione in unedicio sito in una zona ruraledel comune di Lentini, individua-to quale covo dei fratelli latitanti,Calogero e Vincenzino Mignac-ca, elementi di spicco della fami-glia maosa dei tortoriciani ecapi del gruppo Mignacca:

    Nel corso dellintervento il per-sonale del GIS, dopo avere cir-condato la casa ed avere pivolte intimato agli occupanti diuscire, sfondava la porta e facevaesplodere allinterno dellabita-zione dei ash bang, catturando,nellingresso, Calogero, che nonopponeva resistenza e risultavaarmato di una pistola calibro 22.Il fratello Vincenzino, che era ri-masto armato allinterno di unacamera, durante lintervento, perevitare la cattura, si suicidavasparandosi un colpo alla tempiacon una pistola Beretta calibro7.65 con matricola abrasa.Nel corso del sopralluogo effet-tuato con personale del RIS diMessina e della perquisizionedelledicio, operata dai Cara-binieri dei Reparti Operativi diMessina e Catania, sono stati

    rinvenuti un giubbetto antiproiet-tile e le sottonotate ulteriori armie relative munizioni. Loperazio-ne proseguita durante tutta lagiornata ed ha portato, nel corsodella notte, al fermo, con provve-dimento della DDA di Messina,delle seguenti persone che nelcorso delle indagini erano sonostate individuate come facentiparte della rete di ancheggia-tori dei due latitanti: SebastianoGalati Sansone di 37 anni, Giu-seppe ed Oscar Galati Sansonerispettivamente di 52 e 28 anni;Salvatore La Fornara di 59, Car-melo Bontempo Ventre di 40, eSebastiano Scaglione Tilenni di27.

    Quella rete di protezioneper i due fratelli latitantiLoperazione portata a termine dai carabinieri dopo il blitz nel casolarein cui sono stati ritrovati dopo due anni i fratelli Mignacca

    In manette sette persone che avrebbero coperto la loro latitanza nel Lentinese

    In foto,i fratelli Calogero e Vincenzino Mignacca.

    La reiterazione della richiesta di accesso al rito del patteggiamentoda parte di uno degli imputati ha consigliato il tribunale penaledi Siracusa a rinviare la prevista udienza al processo scaturitodalloperazione antimaa denominata Krypto, scattata il 17 di-cembre dello scorso anno con il coinvolgimento di 14 fra presuntiesponenti e gregari del clan Nardo. Nelludienza di ieri mattina,il quarantaduenne lentinese Nunzio Ossino, difeso dallavvocatoPuccio Forestiere, ha reiterato la richiesta di denire la propriaposizione attraverso il rito alternativo del patteggiamento. Il tribu-nale penale di Siracusa si riservato, ritenendo di potere scioglieretale riserva in occasione della prossima udienza, ssata per il 23gennaio prossimo.Nel corso delle indagini da parte della Guardia di Finanza diSiracusa emerso come notevoli carichi di stupefacente arrivasse-ro via mare per opera di corrieri albanesi che, utilizzando gommo-ni, operavano sbarchi lungo il litorale megarese, coadiuvati a terradal gruppo lentinese che provvedeva, con apposite staffette, atrasportare la droga verso localita e siti considerati sicuri per lasuccessiva immissione nel mercato della zona meridionale dellasicilia orientale. Il sodalizio tra il clan nardo e gli albanesi edivenuto nel tempo cosi stabile e redditizio, a tal punto che alcunidei trafcanti del paese delle aquile, per diverso tempo, si eranostabilmente insediati nella comunit leontina,.

    Operazione KryptoIl tribunale si riserva

    CronaCa

    A queste, si aggiunge larresto,eseguito immediatamente primadellintervento, di CANIGLIAGiuseppe Caniglia di 31 anni,glio del proprietario del fondoove erano ospitati i latitanti, cat-turato nelle pertinenze dellabi-tazione ove vivevano i due lati-tanti.

    Lattivit tecnica eseguita (inter-cettazioni, servizi di osservazionimediante telecamere, ecc.) di-mostra come i soggetti suppor-tassero i due latitanti, fornendolidi quanto necessitavano (viveri,acqua, medicinali, ecc.), accom-pagnandoli negli spostamenti esorvegliando larea.

    lit. Maurizio Trainiti e GaspareSceusa, rispettivamente direttoregenerale e direttore dei lavori, han-no spiegato come quella interessatadalla costruzione della barriera siaunarea di cantiere, che impone unlimite di velocit indicato in loco, eche tutto liter delle autorizzazioni stato completato.La barriera va realizzata obbliga-toriamente, segnalata secondole previsioni di legge e, hanno

    aggiunto, conforme al progetto ealla norma tecnica. Inoltre, entro ilmese saranno installate le segnale-tiche denitive e alcuni limitatoridi velocit.Critiche unanimi, anche se con di-verse accentuazioni, sono arrivatedai consiglieri comunali interve-nuti: Simona Princiotta, GiuseppeCasella, Elio Di Lorenzo, France-sco Pappalardo, Luciano Aloschi,Giuseppe Impallomeni, Giuseppe

    Rabbito, Alberto Palestro, EnricoLo Curzio, Tony Bonafede e An-tonio Moscuzza. Il fatto che sianostate rilasciate tutte le autorizzazio-ni hanno sostenuto non basta adaffermare che il tratto interessatosia sicuro, specie se confrontato conquanto accade in altre autostradeitaliane. Alla stessa maniera statorespinto latteggiamento di adde-bitare la causa degli incidenti soloallimprudenza dei guidatori o almancato rispetto della segnaletica.Critico verso il Cas stato anchelonorevole Vinciullo, che ha forni-to spunti di riessione in chiave diricostruzione storica degli eventi.Dopo avere ripreso la questione

    dellarea di emergenza di Avola,ricordando gli impegni presi duratele riunioni seguite al terremoto del90, e dopo avere sostenuto la tesiche si possa eliminare la barrierasenza intaccare la riscossionedei pedaggi, lex vice sindaco diSiracusa ha escluso che il Comuneabbia autorizzato la costruzione delcasello. In realt, ha detto, lAm-ministrazione si limitata solo adare unattestazione di conformiturbanistica sulla sede stradale.Inne, ha ricordato che il verticedel Consorzio per le autostradesiciliane non ha ancora avviatoliter per la realizzazione di unasede della Polizia stradale a Notocosa che si era impegnato a fare.

    Zappulla: Perch in Consigliosolo i deputati regionali?

    Non previsto alcun miotrasferimento imminentee nemmeno in prospettivafutura. In questi terminiinterviene il sostituto pro-curatore Antonio Nicastro,trato in ballo in questigiorni per un suo presuntotrasferimento ad altra sedeche dovrebbe avvenire intempi brevissimi.Non so chi abbia messoin giro questa voce e qua-le fne vi sia dietro - dice

    il magistrato, di recenteeletto componente dellagiunta distrettuale dellas-sociazione nazionale ma-gistrati - ma di certo unabufala perch continuo alavorare in maniera serenae costruttiva presso la Pro-cura della Repubblica diSiracusa e non vi alcunaipotesi di mio trasferimenton immediato n in pro-spettiva.Il magistrato siracusano,come si ricorder, sta soste-nendo la pubblica accusa inalcuni processi importantiin Corte dAssise, comequello al presunto serialkiller di Cassibile e quelloper lomicidio dellimpren-ditore augustano GiancarloTringali, mentre sta coordi-nando alcune indagini par-ticolarmente impegnative.

    Il Pm NicastroIpotesi di miotrasferimento?Nulla di vero

  • 8/14/2019 Libert del 12-11-13

    4/9

    6 12 NOVEMBRE 2013, MARTED

    Autosport S.r.l. C.da Targia 18 Siracusa Tel.0931 759918 up.y.i

    Sar eseguita nellagiornata odierna lau-

    topsia sul cadaveredellautotrasportato-re rinvenuto parzial-mente carbonizzatonelle campagne dicontrada Bochinitra Avola e Noto lamattina di sabatoscorso. Dal momentodel ritrovamento delcadavere solo nellagiornata di domenicascorsa stata possibi-le la sua identicazio-ne attraverso lanalisidi alcuni reperti ed ilriconoscimento daparte dei congiunti,che ne avevano de-nunciato la scompar-sa gi sabato sera nonvedendolo tornare acasa. La vittima eraun autotrasportatoredi Avola incensurato,Mario Liotta, di 41anni.Il corpo stato sco-perto da un contadinoai margini di unastrada interpoderale.Il cadavere era av-volto in un telo dicellophane. Secondoquanto ricostruitodagli investigatoriluomo sarebbe statoucciso in un luogodiverso da quellodove stato trovatocarbonizzato. Le in-dagini sullomicidiosono coordinate dalsostituto procurato-re della Repubblica

    di Siracusa MagdaGuarnaccia. Il magi-strato ha delegato i ca-rabinieri ad eseguireuna serie di interroga-tori tra familiari, ami-ci e conoscenti dellavittima, nel tentativodi ricostruire le ultimeore di vita del Liotta.La sua incensuratezzanon consente, infatti,agli ionvestigatori dicollocare in manieranetta e denitiva ilmovente dellomici-dio. Indagini, quindi,a trecentosessantagradi con inevitabili

    riflessi sul recenteepisodio avvenutonelle campagne avo-lesi delluomo cheha rischiato di morireincaprettato.Il magistrato, intanto,

    ha dato incarico almedico legale Fran-cesco Coco di ese-guire lautopsia. Dauna prima ispezionecadaverica effettuatadallo stesso consulen-

    te non sarebbero statenotate tracce di colpidi arma da fuoco.Luomo, secondoquanto emerso daiprimi accertamenti,era uscito da casa ve-

    nerd scorso dicendoche sarebbe rientratoal in serata. Sono statii familiari a dare lal-larme sabato mattina,preoccupati del suomancato rientro.

    12 NOVEMBRE 2013, MARTED 7

    Indagini a tutto campoper lomicidio di LiottaNella giornata odierna sar eseguita lautopsia sul cadaveredellautotrasportatore, afdato al medico legale Coco

    I carabinieri stanno operando con il coordinamento del pm Guarnaccia

    In foto, la pattuglia dei carabinieri.

    CronaCa

    Una coppia disolarinesi ricordsaal pattefggiamen-to per chiudere ilconto con la Giu-stizia. Fabio DiPaola di 31 anni, eTiziana Barone di

    32, entrambi difesidallavvocato Ma-tilde Lipari, sonostati condannati dalGup del tribunale,Alessandra Gigli,il primo a 8 mesi direclusione e 2 milaeuro di multa conla sospensione dellapena, mentre laseconda a 1 anno direclusione e 4 milaeuro di multa.I due sono sta-ti acciuffati daicarabinieroi dellastazione di Solarinoil 25 gennaio scorsoin possesso di 48grammi di cannabisper ciomplessivi40 dosi pronte peressere immessenel mercato dellatossicodipendenzalocale, che nascon-devano allinternodi uno zaino checustodivano nellar-madio della camerada letto

    Droga: duesolarinesipatteggiano

    Utilizzava carte di creditoclonate: catanese nei guaiSorpreso da una parttuglia dei poliziotti del commissariato di Augustamentre tentava una transazione per lacquisto di carburante

    In foto,pattuglia della Polizia di Stato.

    Faceva uso con disinvoltura dicarte di credito clonate. Ma lasegnalazione ai poliziotti da par-te di una delle multinazionali decredito su una transazione in arto,ha permesso agli investigatori dicoglierlo nella agranza del rea-to e di porlo in regime di arrestidomiciliari.Protagonista della vicenda Giu-seppe DAgostino, catanese di 32anni, residente a Brucoli. Linda-gato, difeso dallavvocato MariaTrovato del Foro di Catania, comparso ieri mattina dinanzi alGip del tribunale Alessandra Gi-gli, che ha convalidato larrestooperato dai poliziotti, disponen-do a suo carico la misura cautela-re dellobbligo di presentazionealla polizia giudiziaria.Lepisodio culminato nella se-rata di gioved scorso quandolindagato ha fatto una mossa

    errata, subito intercettata dagliinvestigatori. Sono stati, per, iresponsabili della American Ex-press, il colosso del credito, asegnalare nei giorni passati del-le strane transazioni attorno aduna carta di credito che risultavaclonata. Ed proprio grazie allatempestiva segnalazione di unanegoziazione in corso, che unapattuglia dei poliziotti del com-missariato di pubblica sicurezzadi Augusta sono accorsi presso ildistributore di carburanti Agip diAugusta. Qui hanno riscontratola presenza del DAgostino, in-sieme ad un parente, che stavaarmeggiando con due carte dicredito. Luomo avrebbe tentatodue transazioni e gli investigatorihanno sequestrato le carte di cre-dito, alcune delle quali temevaallinterno del portafogli.

    Luomo stato, quindi, arrestatocon laccusa di illecito utilizzo dicarte di credito, atteso che insie-me a quellepisodio, nei giorniprecedenti sempre nella zona diAugusta, si sarebbero vericatialtri episodi analoghi con luti-lizzo di altre carte di credito clo-nate. Il DAgostino sembra avereprecedenti di polizia anche spe-cici.Adesso le indagini si allarganoper comprendere quante altreoperazioni abbia consumato lin-dagato e quali siano le personerimaste vittima di queste spesedi piccole entit ma comunquecostanti.

    Su unauto rubata tenta di travolgereun carabiniere e viene arrestatoReagisce ai carabinieri che lo avevano fer-mato per un normale controllo sui strada,tentando con lautomobile che aveva ruba-to poco primadi travolgereun militaredellArma. Ilfatto accadu-to nella tardaserata di ieriquando i Cara-binieri dellali-quota Radio-mobile dellaCompagnia diSiracusa han-no tratto inarresto SaadM a h a m a tNour, 28ennenato in Ciad.Luomo dopo essere stato fermato dalla pat-tuglia dellArma ad un posto di controllo inOrtigia, ha prima accostato a bordo stra-da, apparentemente disposto a mostrare ipropri documenti, ma appena il militare si avvicinato per chiedere le generalit, hatentato con forza di colpirlo con la portiera

    CronaCa

    Il Gip del tribunale gli ha concesso il benecio dellobbligo di presentazione alla PG

    dellautovettura, provando anche ad investi-re laltro militare che stava intervenendo perpoi darsi a precipitosa fuga. La prontezza

    dei carabinie-ri operanti gliha permessodi mettersi su-bito allinse-guimento delfuggitivo che,dopo averepercorso a fol-le velocit levie del centro stato raggiuntodai militari edimmobilizzato.Lautovettu-ra sulla qualeviaggiava luo-mo si scoper-

    ta essere il provento di un furto avvenutopoco prima.I militari dopo avere contattato il vero pro-prietario al quale hanno restituito lautomo-bile, hanno proceduto allarresto del sogget-to sottoponendolo al regime detentivo degliarresti domiciliari.

  • 8/14/2019 Libert del 12-11-13

    5/9

    In foto,viale Zecchino.

    8 12 NOVEMBRE 2013, MARTED

    Messaggi di solidarietal sindaco di Avola CannataPiovono i messaggi di solidariet nei confrontidel sindaco di Avola, Luca Cannata, ancora unavolta preso di mira con minacce di morte.Il primo cittadino avolese ha ricevuto, tra le altrecorrispondenze che giungono al palazzo di citt,una lettera dal contenuto inequivocabile. Anoni-mo, ovviamente, lestensore nonch mittente del-la missiva che testualmente riporta frasi inquie-tanti: Ci stai massacrando di tasse, a distanza dipochi giorni mi hai mandato 400 euro di bollette.Io sono disoccupato. Vergognati. Lo Stato aiuta

    tutti questi bastardi che sbarcano in Sicilia e glistanno dando 35 euro al giorno, cellulari, schedee sigarette gratis. Giuro che ti uccido. Ti sparo 10colpi di pistola. La lettera minatoria pervenutaal sindaco Cannata venerd scorso e si aggiun-ge allaggressione subita qualche mese addietrodallo stesso sindaco avolese. In particolare, nellatarda serata di luned 9 settembre, il Sindaco stato preso di mira da un pensionato settantennementre si trovava in Piazza Umberto I in compa-gnia di un ex Consigliere comunale e di una gior-nalista. Il pensionato lo ha minacciato di morte,accusandolo di essere il responsabile del costanteinnalzamento delle tasse.Questa sera, intanto, illuminazione spente adAvola dalle ore 19.30 alle 19.40. in segno disolidariet ma anche di protesta nei confronti diuna politica economica che tende a penalizzare icittadini e le persone pi deboli.

    Un nuovo atto intimidatorio si vericato nella serata di ieri nella

    zona alta di Siracusa ai dannidi esercizi commerciali. Ignotimalviventi hanno preso di mura lasaracinesca dingresso di un eser-cizio commerciale, attingendolocon alcuno colpi di arma da fuoco.I colpi sono stati sentiti distin-tamente dai residenti di vialeZecchino, che hanno fatto scattarelallarme alla sala operativa dellaQuestura di Siracusa.Una pattuglia degli agenti delleVolanti, a seguito proprio di talesegnalazione, intervenuta inviale Zecchino presso un eserciziocommerciale di generi alimenta-ri, dove gli investigatori hannoconstatato che ignoti, poco prima,avevano esploso dei bossoli diarma da fuoco.Sono adesso in corso indagini percomprendere chi e perch abbiamesso a segno un cos esplicito

    atto di intimidazione. Tutte lepiste battute dagli investigatori

    Colpi di pistolacontro un negozioIn azione ignoti malviventi che hanno preso di mira lasaracinesca di un esercizio commerciale di alimentari

    Latto intimidatorio avvenuto in viale Zecchino a Siracusa

    con particolare riguardo a quelladellanonima estorsioni. Non la prima volta, soprattutto negli

    ultimi periodi, che vengono presidi mira esercizi commerciali anche

    e soprattutto nella zona alta delcapoluogo. Qualche mese addietrofu preso di mira un altro negozio

    prprio in viale Zecchino.R.L.

    CronaCa

    Esprimo massima solidariet al Sindaco diAvola Luca Cannata per le gravi minacce rice-vute. Cos lOn. Soa Amoddio del PD, mem-bro della Commissione Giustizia della Camerae della Giunta per le Autorizzazioni a Procede-re. Comprendo il disagio della gente al qualesi riferisce il sindaco, ma lattuale situazione haradici nella politica di anni precedenti che non facile sanare con un colpo di spugna. In ognicaso gli atti intimidatori non possono essere tol-lerati, nemmeno se hanno la loro causa nel disa-

    gio. Sono sicura che Luca Cannata non si la-scer intimorire e continuer ad affrontare il suoruolo istituzionale con la grande seriet che locontraddistingue.E intollerabile e molto grave lintimidazio-ne anonima di cui rimasto vittima il sindacoCannata. Questa la dichiarazione rilasciata dalsindaco di Siracusa, Giancarlo Garozzo che haespresso la propria e quella di tutta lammini-strazione comunale, e della citt. Sono certo ha detto Garozzo che questo atto non bastera fermare Cannata nel suo mandato ed auspicoche gli autori di questa missiva possono essere abreve individuati ed arrestati. Garozzo, facendoriferimento alla pesante situazione determinatasicon linasprimento dellimposizione tributaria, eal ruolo che vede i sindaci operare in prima linea,magari con atti impopolari , invita tutte le forzepolitiche ad un maggiore equilibrio.

    Un lentinese ricorso alrito del patteggiamentoper de nire la propriaposizione giudiziaria inmerito al suo arrestato perdetenzione a ni di spacciodi sostanze stupefacenti.Francesco Scrofani di 48anni, difeso dallavvoca-

    to Giuseppe Di Mari, si visto applicare dal Gupdel tribunale AlessandraGigli, la condanna a 10mesi di reclusione oltre alpagamento di 2.700 eurodi multa. In particolare, loScrofani stato arrestato il24 gennaio scorso, quando,ad una perquisizione do-miciliare, gli investigatorihanno rinvenuto nel vanoporta oggetti della moto,che custodiva in garagesogtto casa, 30 grammi dieroina.

    DetenevaeroinaPatteggia

    Deteneva in casa 86grammi di marijuana. Adistanza di un anno dallascoperts ad opera degliinvestigatori, ricorso alrito del patteggiamento unoridiano, Giuseppe Fra-sca di 21 anni, il quale haafdato la propria difesaallavvpcato Giorgio DAn-gelo. E stato il Gup deltribunale di Siracusa, Ales-sandra Gigli ad applicarea suo carico la condanna a10 mesi oltre ad una mutapari a 2 mila euro.

    DetenevamarijuanaCondannato

    Un messinese si vistoapplicare dal Gup del tri-bunale, Alessandra Gigli,la condanna a 5 mesi e 10giorni di reclusione oltre alpagamento di 1.400 euro dimulta. Protagonista dellavicenda Giuseppe Murdi 28 anni, residente a Sor-tino, difeso dagli avvocatiSebastiano Troia e MariaDolores Caruso. Era statosorpreso dai carabinieri il25 luglio scotso in possessodi 21 piante di cannabisindica.

    Coltivavamarijuana:

    patteggia

    Grandee imponenteedifciosacrodedicatoal culto

    di ArtemideLArtemision, si pen-sa che probabilmentefosse dedicato alla deaArtemide, la protettri-ce greca di Siracusa, ladea alla quale legatoil mito di Aretusa, laninfa trasformata inacqua dolce che ancoraoggi il simbolo dellacitt. Questo Tempio un raro esempio in Oc-cidente, si tratta di unprimitivo tempio in sti-le ionico che presentasimilitudini architetto-niche con alcuni granditempli dell'Asia Mino-re. Secondo le ricerchedi Luigi Bernab Brea,l'Artemision in realt

    non fu mai portato atermine, ipotesi proba-bile vista la cacciata deiGamoroi dai posti dipotere della citt. Gelo-ne prefer lasciar perde-re il tempio ionico e de-dicarsi alla costruzionedel Tempio dorico diAthena (oggi Duomodi Siracusa). E all'Ar-temision legata an-che l'ultima Medagliad'Oro italiana all'Archi-tettura 2012 che stataassegnata al sicilianodi Floridia (comune inProvincia di Siracusa),Vincenzo Latina, peraver progettato il Padi-glione di accesso agliscavi dell'Artemision

    di Siracusa 2007-2011,che stato ritenuto dallaTriennale di Milano unprogetto che testimo-nia la grande capacitdell'architettura italianadi intervenire usando lerisorse a disposizionenonostante le difcoltdel contesto, questa lamotivazione per il pre-mio assegnato. Sonosuperstiti i frammentidi un enorme capitelloe la parte inferiore diuna colonna, che ha, lacaratteristica di essererivestita da una fascianon scanalata.

    vita di Quartiere

    Ortigia: Un pannello esplicativoper il sito dellArtemision

    Il vero e proprio Trompe-lil esteso per nove metri quadratiillustra ai visitatori la natura del sito esistente sotto il palazzo del Vermexio

    Nellambito stessodelle attivit di recu-pero e sistemazionedellarea dellArte-mision, un pannelloinformativo di 9 me-tri quadrati posato inquesti giorni illustraai visitatori di PalazzoVermexio, in italianoed inglese, il proget-to di riqualicazione,

    i lavori effettuati e lastoria dellArtemi-sion, dalla sua costru-zione ai giorni nostri.Sistemato sulla pare-te di fronte alla tecache ospita la carrozzadel Senato, il pan-nello stato realiz-zato dallassessoratoal Centro storico. IlTempio ionico in que-

    stione l'Artemision;si pensa risalga al pe-riodo dei Gamoroi,discendenti dei primicoloni greci di Co-rinto che giunsero aSiracusa, questi a queltempo governavanola citt perch rappre-sentavano la classe deiproprietari terrieri, mavennero cacciati via

    dai Killichirioi, di-scendenti dei Siculi,popolo gi nativo diSiracusa, questi rap-presentavano la classepopolare, si pu direche avvenne una sortadi rivolta popolare inquel periodo, con laquale il popolo caccii padroni (facendo unametafora di argomen-

    tazione politica mo-derna), a questo puntoi Gamoroi, per vendi-carsi, andarono a chie-dere aiuto al tiranno diGela, Gelone, il qualesconsse i Killichirioie trasfer la sua corteda Gela a Siracusa,dando cos inizio alladinastia della Tiranni-de Siracusana.

    12 NOVEMBRE 2013, MARTED 9

  • 8/14/2019 Libert del 12-11-13

    6/9

    Dal Presidente Assoutenti della StradaSiracusa Massimo Cataldi, riceviamo e pub-blichiamo quanto segue.LAssoutenti della Strada di Siracusa, avendorilevato lo stato di assoluta pericolosit in cuiversa il tratto di strada comunale ex S.S.124,nel tratto compreso tra la rotatoria del vialePaolo Orsi e la traversa Canalicchio (iniziocompetenza Anas), dopo svariate osservazionie sopralluoghi, che testimoniano anche comenei luoghi citati si verichino una gran quantitdi contravvenzioni al Codice della Strada daparte di utenti indisciplinati, nonch la mancan-za assoluta di controlli da parte della Polizia

    Municipale, chiede, reiterando analoga richiestaeffettuata in data 28 maggio 2013, rimasta privadi alcun riscontro che, al ne di garantire lasicurezza degli utenti della strada tutti, nonchuna migliore fruizione da parte dei mezzi di soc-corso, vengano immediatamente posti in esserei seguenti provvedimenti: Pulizia dei margini edelle banchine di pertinenza della carreggiatamediante sfalcio dellerba, taglio della vege-tazione ostruente la visibilit della segnaleticaverticale e rimozione dei riuti; Istituzione deldivieto di fermata e di sosta con rimozione deiveicoli su ambo i lati della carreggiata; Rea-lizzazione di idonea segnaletica orizzontalesu tutto il tratto che preveda nella prossimitdellincrocio semaforizzato per lingresso alcimitero: Senso di marcia in entrata a Siracusa

    costituzione di due corsie, una per la svoltaa sinistra per lingresso al piazzale del cimiteroed una in direzione citt; Senso di marcia inuscita dalla citt per S.S. 124 costituzionedi una sola corsia di marcia; Posa in opera dicanalizzatori di trafco (cordoli longitudinali)

    per la separazione delle corsie in prossimit didetto incrocio; Chiusura di tutti i varchi postisul guard rail installato lato cimitero trannelultimo, in prossimit del cimitero inglese,con obbligo di svolta a destra e canalizzatoredi trafco longitudinale per evitare la non os-servanza dellobbligo di svolta; Istituzione diobbligo di parcheggio nei piazzali antistanti ilcimitero (attualmente sempre liberi al contrariodella carreggiata dellex statale); Revisionedella segnaletica verticale; Istituzione di idoneoed adeguato servizio di vigilanza da parte dellaPolizia Municipale, anche in borghese, sullecontravvenzioni, molto pericolose, al Codicedella Strada, che si manifestano giornalmentesui luoghi indicati.Cos si esprime il Presidente Assoutenti dellaStrada Siracusa Massimo Cataldi in merito allaproblematica illustrata.

    Neapolis: Molto pericolosigli ingressi al cimitero

    10 12 NOVEMBRE 2013, MARTED

    Tiche: Spostati i cassonetti RSUCommenti positivi per la migli oria in v.le Scala Greca dal CdQ Belore

    Dallo stesso Con-sigliere della Cir-coscrizione di Tiche

    Danilo Belore, rice-viamo e pubblichia-mo quanto segue.Comunico, con pia-cere, ai residenti diVia Sigmund Freudlavvenuto sposta-

    mento dei cassonettiRsu da Viale Sca-la Greca 125 a ViaComiso angolo V.leScala Greca. Soddi-sfatto per il tempe-stivo intervento da

    parte dell'Igm a se-guito di una mia re-cente sollecitazione.Gi da tempo moltiabitanti di via Freudmi segnalavano la

    pericolosit di queicassonetti che posi-

    zionati in tal modone pregiudicavanolincolumit pubbli-ca limitando gra-vemente la visibilitagli automobilistiche provenendo davia Freud intende-vano immettersi suScala Greca. Non

    pochi, infatti, gli in-cidenti vericatisi

    per tale motivazione.

    Adesso nalmenteper gli abitanti dellazona e gli utenti del-la strada non vi pi

    pericolo. Ringrazioin particolare lAs-sessore Italia, il Dr.Giuliano del Comu-ne di Siracusa ed il

    funzionario dell'Igmdi Siracusa Sig. DiPietro per la dispo-nibilit dimostrata,

    per aver accolto lamia richiesta ed es-sere intervenuto con

    celerit eliminandolinconveniente.Cos si esprime ilConsigliere della Cir-coscrizione di Tiche

    Danilo Belore com-mentando lavvenutospostamento dei cas-sonetti Rsu. da VialeScala Greca 125 aVia Comiso angoloV.le Scala Greca. Lacircoscrizione di de-centramento comu-nale (detta anche, nellinguaggio corrente,

    circoscrizione comu-nale o semplicemen-te la circoscrizione), nell'ordinamentoitaliano, un organi-smo di partecipazio-ne, consultazione egestione dei servizidi base, nonch diesercizio di funzioni

    delegate, istituito dalcomune con compe-tenza su di un'artico-lazione del suo terri-torio comprendenteuno o pi quartieri o

    frazioni contigui. Al-cuni statuti comunalihanno denominatodiversamente taliorganismi che, adesempio, prendono ilnome di municipi a

    Roma e Genova, dimunicipalit a Vene-

    zia, Cagliari e Napo-li, di zone di decen-tramento a Milanoe di quartieri a Fi-renze e Bologna. Lestesse circoscrizionicomunali non sono

    enti locali, in quantoprive di personalitgiuridica, ma organidel comune, seppurcomplessi e dotati diautonomia (e, quindi,di una certa sogget-tivit giuridica, se sitiene questo concettodistinto dalla perso-nalit). La loro disci-

    plina ora contenutanell'art. 17 del De-creto Legislativo. 18agosto 2000, n. 267 (Testo unico delle leg-gi sull'ordinamentodegli enti locali). Lecircoscrizioni pos-sono essere istituitedai comuni con po-

    polazione superiorea 250 mila abitanti,

    sempre che la loropopolazione medianon sia inferiore a 30mila abitanti. I limitidi popolazione sonostati pi volte modi-

    cati nel tempo, daultimo con l'art. 2,comma 186, letterab) della legge 23 di-cembre 2009, n. 191(legge nanziaria2010), successiva-mente modicato dald.l. 25 gennaio 2010,n. 2, convertito conmodicazioni dallalegge 26 marzo 2010,n. 42.

    12 NOVEMBRE 2013, MARTED 11

    Epipoli: Le fnalit del comitatoA parlarne lo stesso presidente, il cav. Pasquale Alif, nel testo di una sua lettera aperta

    Fungere da pungolo per le varie amministrazioni di turno poich il tempo davvero tiranno

    Dal 15 al 17 novembre gli sposi al castello

    Dal Cav. PasqualeAlif, Presidente Co-mitato Cittadini Epipo-li/Pizzuta, riceviamo epubblichiamo quantosegue. Lo scopo del

    nostro Comitato Civi-co quello di fungereda pungolo per le va-rie amministrazioni.Il tempo tiranno ementre nei palazzi Co-munali si parla di tes-seramenti di Partito ocongressi vari, la catti-va stagione alle porteed i cittadini di Epipolisono ormai rassegnatia soffrire in silenzio edabituati ad affrontarele piogge e gli allaga-menti da terzo mondocome gli altri anni men-tre i vari Sindaci si sonosusseguiti con promes-se varie mai mantenuteper una periferia com-posta di cittadini chepagano le tasse come

    quelli del salotto buonodi Siracusa a cui sonoindirizzati le miglioriattenzioni. Se lattua-le Amministrazione sivuole distinguere dalleprecedenti ha la possi-bilit di dare spazio alnostro progetto presen-tato al protocollo delComune denominatoProgetto Epipoli ove

    in un unico TavoloTecnico si possano af-frontare alcuni puntiritenuti essenziali per

    il miglioramento dellaqualit della vita deitanti che vivono Epipo-li o che da Epipoli sonocostretti a transitare(vedi cittadini di Bel-vedere). In quel TavoloTecnico si potranno di-scutere le soluzioni perrisolvere argomenti or-mai atavici come quellidel completamento del

    canale di gronda con ilrelativo sbocco a mare.Si potr cominciare aprogettare il collega-

    mento a pettine fra levarie strade ed il canaledi gronda. Si potran-no cercare soluzionialla viabilit. Si potrmettere in atto quellasostituzione della lineafognaria di via Mon-te Bianco con altra giesistente che permet-terebbe di eliminare lepompe di sollevamento

    allaltezza dellEdico-la e consentirebbe, nelcontempo, la progetta-zione di uneventualerotatoria per lelimina-zione del pericolosis-

    simo semaforo esisten-te. Si notato, inoltre,come nellultimo anno,sia aumentato esponen-zialmente il numerodegli automobilisti pro-venienti da Belvedereche attraversa la insuf-ciente carreggiata de-nominata viale Epipoliche inizia dalle muraDionigiane terminandonei pressi dellOspeda-le Rizza. La prossimaapertura di un centrocommerciale nella zonafar aumentare, inoltre,la pericolosit di quel-la strada da quelle partiper cui si rende indi-spensabile una rotatoriacos come gi autoriz-zate allepoca e costrui-

    te in pochissimo tempoin prossimit dellAu-chan o dei Papiri.Di questo ed altro si po-tr discutere con il Pro-getto Epipoli che nondeve rimanere ne ase stesso ma continua-re con incontri mensilio bimestrali no allarisoluzione dei varipunti citati. Nel con-

    tempo, organizzato dalnostro Presidente dellaCircoscrizione Epipoli,il Sindaco potr venirea riferire sui vari argo-menti in una assem-

    blea popolare in cui lagente, stanca di prece-denti passerelle, vorrsentire soluzioni cheli tranquillizzino perun futuro di cittadiniquasi normale cui oggipurtroppo non sono.Cos si esprime il Cav.Pasquale Alif, Presi-dente Comitato Citta-dini Epipoli/Pizzuta, aproposito delle nalitdel Comitato di lui pre-sieduto. Il comitato unente, previsto dall'or-dinamento giuridicoitaliano, che persegueuno scopo altruistico,generalmente di pub-blica utilit, ad opera diuna pluralit di personeche, non disponendodei mezzi patrimonialiadeguati, promuovonouna pubblica sottoscri-zione per raccogliere ifondi necessari a rea-lizzarlo. Esempi sono icomitati di soccorso odi benecenza e i comi-tati promotori di operepubbliche, monumenti,esposizioni, mostre, fe-steggiamenti.

    Lesempio di un Comune che, convirtuoso piglio imprenditoriale,promuove le bellezze del proprio

    territorio afnch ne possa bene-ciare leconomia della cittadinanzae dellintera provincia. Il Comunein questione quello di MontalbanoElicona (Messina) che si sta spen-dendo per valorizzare limponenteCastello federiciano del 1200, dan-dogli una ribalta nazionale.In tal senso, dopo linserimentonella guida dei pi bei borghi dIta-lia e dopo aver da poco ricevuto ilpremio Italia per il lavoro svol-to nella riqualicazione del Centrostorico, una delle iniziative di pun-ta del Comune dedicata al mondodel wedding.Si chiama Il Castello degli Sposied in programma dall15 al 17novembre, nella suggestiva cornice

    quadri espositivi dauto e dabitida sposa/sposo e cerimonia, deli-cati momenti show come il lancio

    delle lanterne contenenti i desideridei futuri sposi, prove trucco e ac-conciature gratuite, concerti di so-ave musica nuziale, e tanto altro ( a breve sar ufcializzato il pro-gramma degli eventi collaterali).Liniziativa rientra nella nuova po-litica duso del maniero federicianoinaugurata dallAmministrazioneComunale guidata dal Sindaco, Fi-lippo Taranto: il centro storico,principalmente, il castello devonovivere, essere utilizzati, diventa-re fulcro di eventi in grado di va-lorizzarne la storia e le bellezze deiluoghi. Il Castello degli Sposi sar un contenitore di idee, propo-ste utili e vincenti per linizio di unalunga vita a due.

    medievale del Castello di FedericoII. Levento sar unesposizioneelegante di aziende selezionate chesi rivolgono ai futuri sposi; ma nonsolo, un intrattenimento gradevole

    dato dalle innumerevoli iniziati-ve collaterali curate da Le NozzeMagazine. Esibizione delle cakedesigners, degustazioni di alta pa-sticceria e stuzzicanti nger food,

    Evento concepito nel quadro della valorizzazione dei beni culturali meno conosciuti del territorio

    In foto, il consigliere Danilo Belore.

  • 8/14/2019 Libert del 12-11-13

    7/9

    Lallarme di Confcommercio:Il 2014 non sar lanno della ripresaSaccomanni: Dopo una grave e prolungata crisilattivit economica dellItalia si sta stabilizzando

    Il 2014 non sar certo lanno diuna ripresa sostanziale. Le parole,dure, arrivano dal presidente diConfcommercio, Carlo Sangalliche nel suo intervento nella giorna-ta di mobilitazione nazionale per la

    legalit, ha parlato di abusivismo,contraffazione e della crisi che perle imprese continua a farsi sentireancora molto forte. Non sarlanno della ripresa ha aggiuntoSangalli anche per gli effettidi una legge di stabilit, che senon verr corretta in parlamento,lascer di fatto irrisolti i problemistrutturali della nostra economia, esoprattutto non avvier quella sta-gione di riforme che auspichiamoda tempo.In Italia , ha poi aggiunto lasso-ciazione che riunisce le impresedel commercio e del turismo, cun altro problema che rischia difar sparire 43 mila negozi. Ed la contraffazione, per cui Con-fcommercio ha lanciato un veroe proprio allarme rosso. Setteesercizi su 100 sono abusivi haspiegato Sangalli nei mercati

    ambulanti del Mezzogiorno siarriva a un abusivo su tre. Siamoin una situazione di allarme rossoe chiediamo, dunque, tolleranzazero contro ogni forma di ille-galit.Confcommercio ha realizzatoinfatti unindagine su dati Istat eCensis che ha analizzato i riessieconomici dei mercati irregolari.Si tratta di stime per difetto,ha fatto sapere lassociazione

    secondo cui a causa dellillegalitrischiano di sparire 43.000 negoziregolari allanno, insieme a 79.000lavoratori. Lo studio, presentato daldirettore Ufcio Studi Confcom-mercio, Mariano Bella, evidenziainoltre che il fatturato sottratto alcommercio al dettaglio legale nel2013 dovrebbe attestarsi a 8,8 mi-liardi di euro, pari al 4,9% del fattu-rato regolare. Il dato dellillegalitnel commercio, ha spiegato Bella, molto superiore al Sud e nelleIsole rispetto al resto del paese.Riguardo al settore turistico, bare ristoranti, nel 2013, il fatturatoabusivo nel 2013 dovrebbe attestarsi

    a circa 5,2 miliardi, il 10% del volu-me daffari del settore ( con rischiosopravvivenza per 27.000 imprese e106.000 occupati regolari).SACCOMANNI - Tanti impren-ditori ha aggiunto Sangalli abituati da sempre a rimboccarsile maniche hanno, lasciatemelodire, incredibilmente ancora du-cia. Non chiedono allo Stato dilavorare per loro ma si meritano, enoi lo chiediamo a gran voce, una

    vita decisamente pi facile, menoonerosa e pi sicura nelleserciziodelle loro attivit. Parole a cui astretto giro ha risposto indiretta-mente il ministro dellEconomiaFabrizio Saccomanni, a Roma perlinaugurazione dellanno di studi2013/2014 della Scuola di PoliziaTributaria della Guardia di Finan-za: Dopo una grave e prolungatacrisi lattivit economica dellIta-lia si sta stabilizzando e il paesesi sta avviando ad una gradualeripresa. Nel 2014 ha aggiunto la dinamica del prodotto stimatapari all1,1%. A partire dal 2015la crescita del Pil si porterebbe sui

    livelli vicini al 2%. Per quantoriguarda la legge di Stabilit ilministro stato chiaro. Nonabbiamo a disposizione soluzionisemplici per reperire ulterioririsorse e concedere sgravi scalipi ampi ha detto . Ora spettaal parlamento approvare la leggeapportando quei miglioramenticonsiderati necessari nel rispettodei saldi. Lelevato numero emen-damenti non ci spaventa.

    Legge di stabilit, Pd-Pdl: esentaredallIrpef i redditi inferiori a 12 mila euroEmendamenti presentati da entrambi partitiEsentare dallIrpef i redditi infe-

    riori ai 12.000 euro. il contenutodi due emendamenti alla legge diStabilit - uno proveniente dallefile del Pdl (prima firmatariaAnna Cinzia Bonfrisco), laltroda quelle del Pd (primo rmatarioGiancarlo Sangalli) - per modi-care il cuneo scale.Ma c anche chi propone di tassa-re tutto il salario di produttivit al10%. lidea avanzata in un altroemendamento da Maurizio Sacco-ni (presidente della CommissioneLavoro del Senato), che chiede disostituire cos il taglio del cuneoscale. Limposta al 10% si ap-plicherebbe in questo modo soloai redditi inferiori ai 40.000 euro

    annui su una retribuzione lorda

    non superiore ai 6.000 euro.Altri emendamenti Pd-Pdl pre-sentati alla legge di Stabilitprevedono inoltre di reintro-durre gli sgravi per i gli, nellamisura di 50 euro ciascuno. Trale numerose proposte, il Pdl conFederica Chiavaroli punta a farein modo che nel conteggio dellanuova Trise si faccia riferimentoalla capacit contributiva e in ag-giunta siano previste le detrazionimentre nellemendamento a rmaNicoletta Favero si prevedonounicamente gli sgravi.Sulla legge sono tornati a parlareanche i sindacati. Penso che ilpresidente del Consiglio sbagli

    Trovato corpo di donnain casa: incappucciatae assassinataBARI - Il corpo di una don-na nuda, incappucciata estrangolata stato trovato inuna abitazione alla periferiadi Bari, nel quartiere Torre aMare. Sul posto intervenutala polizia. Dai primi accerta-menti sembra si tratti di unarapina nita male. La donna

    assassinata Caterina Susca,60 anni.Il corpo stato trovato all'in-terno del complesso residen-ziale Uliveto a Torre a Mare.Secondo le prime informazio-ni raccolte la testa era ricoper-ta con una busta di plastica, ilcranio era fracassato. Pare chei pantaloni fossero abbassati.Alcuni vicini di casa avreb-bero visto un uomo scapparedall'abitazione. Potrebbe es-sere stata aggredita da qualcu-no mentre rientrava a casa: laporta d'ingresso della villetta stata infatti trovata socchiu-sa con le chiavi ancora inlatedall'esterno nella serratura. Ladonna viveva in una villetta a

    schiera a due piani. L'allarme stato dato attorno alle 13.30.La donna stata trovata sulpavimento dell'ingresso conil volto rivolto verso l'alto, latesta in una busta di plasticae i pantaloni semi abbassati.Gli investigatori stanno esa-minando i lmati delle tele-camere di sorveglianza dellazona.

    12 12 NOVEMBRE 2013, MARTED

    quando dice che limpianto della

    legge di Stabilit non pu esserecambiato ha detto il segreta-rio generale della Cgil SusannaCamusso, secondo cui la legge mantiene lItalia nelle condi-zioni di un paese in deazione edove continua ad aumentare ladisoccupazione. Nella mattinatadi luned i leader di Cgil, Cisl eUil, Susanna Camusso, RaffaeleBonanni e Luigi Angeletti hannoavuto sul tema degli incontri,prima con i parlamentari di Sele poi del Pd, alla ricerca di unconsenso politico che rimetta alcentro della legge di Stabilit illavoro, il taglio delle tasse e laripresa dei consumi.

    Donna scomparsa, trovate traccedi sangue nel corridoio della villa

    Secondo l'ipotesi della Procura il custode della villa si era infatuato di lei

    GROSSETO - ilsangue a raccontare lastoria di questo omi-cidio, ancora senza unnale. La ricostruzio-ne fatta dalla Procuraparte dall'interno divilla Adua a Potassa(Gavorrano), ultimadimora di FrancescaBenetti, la 55ennedi origini milanesiche da anni viveva inToscana, scomparsa

    da una settimana.Dentro quelle stanzesarebbe andato inscena un litigio conil suo giardiniere,Antonino Bilella, 69

    File di persone am-mutolite dallo chocsi sono formate tra lerovine dellaeroportodi Tacloban, nellisolafilippina di Leyte.Si vedono bambiniscossi da un tremitoinconsolabile, donne euomini che barcollanotra i rottami e il fango.Aspettano un aereoche li porti lontanodal disastro. Ma perora solo gli elicotteridellesercito possonoatterrare sulla pistadevastata, in quellacitt di 220 mila abi-tanti. Che aveva 220mila abitanti primadi essere spazzata viadal tifone Haiyan:perch i morti sonopi di diecimila e altriduemila sono i disper-si. Vedo gente checammina senza meta,

    Morte e saccheggi dopo il tifone

    I superstiti ridotti come zombie

    anni, in carcere dasabato mattina conl'accusa di omicidio,distruzione e occul-tamento di cadavere.Un litigio culminatocon un'aggressionee terminato con l'uo-mo che trascina noal giardino il corpodella donna, ormaisenza vita, no a farlosparire. il sangue,appunto, a dare forza

    alla ricostruzione dellaProcura: troppo, consegni rinvenuti dai Risanche tra le mattonelledel pavimento.Non sarebbe bastato

    quindi ripulire tuttala casa da cima a fon-do per cancellare latracce. Quel sanguecontinua a parlare. IRis aspettano gli esitidegli esami per capire

    se si tratta proprio diquello di Benetti. Maagli inquirenti ancoramanca il pezzo pigrosso del puzzle pertrovare la conferma:il corpo della donna.Villa Adua e i trentaettari di terreno che lacircondano sono statisetacciati con unit ci-nole anche ieri, senzaesito. Non possibile,infatti, escludere cheBilella abbia portatoil corpo altrove. Ilgiardiniere, dopo ladenuncia presentata dldanzato della donna, stato pedinato daicarabinieri. Un seraa bordo della sua FiatPunto ha imboccato

    prima la Siena-Gros-seto e poi una stradasecondaria, lontanoda occhi indiscreti,per abbandonare ilpianale dell'auto. Solo

    l'intervento dei carabi-nieri ha permesso direcuperarlo, come hapermesso che la FiatPunto non venisserottamata, cos comeera nelle intenzioni

    di Bilella. L'indagineprosegue non solo allaricerca dei resti delladonna, ma anche di uneventuale complice.Non da escludereche Bilella sia statoaiutato da qualcunospiega il procuratore,Francesco Verusio.Troppe le cose dafare infatti in cospoco tempo: caricareil corpo di Benettisulla macchina, farlosparire e poi portarel'auto della donna allastazione ferroviaria diFollonica, dove stataritrovata nei giornidopo la denuncia deldanzato, per sviarel'indagine. Ci sarebbe

    un'infatuazione allabase di questo presun-to omicidio: quella cheil giardiniere avrebbeaveva nei confrontidella follonichese.

    sono come zombie incerca di cibo, sembradi essere in un lmdellorrore, ha det-to al corrispondentedellAssociated PressJenny Chu, una stu-dentessa di medicinamobilitata per i soc-corsi. Ci sono volutipi di due giorni percapire che Haiyan, ilpi potente tifone mairegistrato, aveva ucci-so migliaia di persone.Tra il 70 e l80 percento della provinciadi Leyte stato rasoal suolo venerd, hadetto il capo localedella polizia. I 10mila morti e i 2 miladispersi sono soloquelli di Tacloban, ilcapoluogo di Leyte.Annegati o schiacciatidai crolli. Ma sonostate colpite almeno

    altre sei isole centro-orientali dellarcipe-lago che compone leFilippine: oltre che aLeyte le devastazionipi gravi sono a Samare Cebu.Da Samar il respon-sabile della Protezio-ne civile ha riferitodi avere 300 morticonfermati e 2 miladispersi.E ci sono ancora interecomunit isolate, dallequali non arrivanosegni di vita. Manilaha mobilitato 15 milasoldati divisi in co-lonne, ma le squadredi soccorso ieri nottenon avevano ancoranotizie di Guiuan,citt di 40 mila abitantiche stata la primaad essere investitadal tifone. Baco, 35mila abitanti nella

    provincia orientale diMindoro, sottacquaper l80 per cento.A Tacloban non cluce elettrica, man-cano acqua potabilee cibo.Sono stati visti inazione saccheggiatoriche hanno razziato lerovine dei supermer-cati e i distributoridi benzina. Una ban-da ha attaccato unconvoglio di camioncarico di cibo, tendee medicine, ha detto ilpresidente della CroceRossa delle Filippine:Ci sono criminaliorganizzati qui. Ilpresidente filippinoBenigno Aquino pen-sa di introdurre la leg-ge marziale: Abbia-mo mandato rinforzidi polizia militare euna colonna di mezziblindati per mostrarela determinazione delgoverno di fermare isaccheggiatori. Mac anche gente perbene che fruga tra le

    Atterrata la navettaSoyuz con ParmitanoMissione compiutaper Luca Parmita-no, ancora una voltacon il sorriso. Lanavetta russa Soyuz atterrata come pre-visto nella steppa delKazakistan e a bor-do, con lastronautadellAgenzia Spaziale

    Europea (Esa), cera-no il comandante rus-so Fyodor Yurchikhin,la collega americanaKaren Nyberg e unpasseggero deccezio-ne: la torcia olimpicadei giochi invernali inprogramma nel feb-braio 2014 in Russia,a Sochi. Il viaggio durato poco pi di treore e la frizione conlatmosfera ha portatola navetta a raggiun-gere temperature di1.600 gradi. A circa 10chilometri di quota ilparacadute si apertoautomaticamente, ral-lentando la corsa da864 a 324 chilometriorari. Poi latterraggio

    nella steppa.Il paracadute dellaSoyuz poco primadellatterraggio (Epa)Parmitano stato lul-timo ad essere estrat-

    to dalla navetta e lasua prima reazionenellessere di nuovo aTerra stato un sorrisofelice. Sul suo visonon cera la minimatraccia dello stressche pu provocareun viaggio a dir pocoavventuroso come il

    rientro con la Soyuz.Separazione avvenu-ta. Per strada verso laTerra! aveva scrittolastronauta su Twitterdopo che la navettasi era staccata dallaStazione Spaziale percominciare il viaggiodi ritorno. Lultimadelle sue spettacolarifoto lha voluta dedi-care alla Sicilia, dove nato 37 anni fa.Si conclude cos, conlo stesso entusiasmocon cui era comincia-ta, la missione Volare,la prima di lunga du-rata dellAgenzia Spa-ziale Italiana (Asi). Ilbilancio pi che po-sitivo: Volare stata

    una missione straor-dinaria, ha detto ilpresidente dellAsi,Enrico Saggese, subi-to dopo il rientro dellaSoyuz.

    12NOVEMBRE 2013, MARTED 13

    rovine alla ricerca diqualcosa da mangiare.Edward Gualberto,padre di quattro bam-bini, stato trovatomentre scavalcavadei corpi in una casaabbattuta per cercarepacchi di pasta, lattinedi conserva e sapone:Se non si mangiatoniente da quattro gior-ni si pu fare anchequesto.Il tifone ci ha portatovia anche la dignit.Ma ho ancora la miafamiglia e sono rico-noscente a Dio.E poi si vedono cada-veri scagliati e trasci-nati dovunque dalleonde risalite dal mare.Molti debbono es-sere stati risucchiatidalloceano quando,portati via dai cana-li gonati, seppellitisotto i crolli.I corpi recuperati sonocoperti con tutto quel-lo che si potuto tro-vare, teli di plastica,lenzuola, lamiere che

    no a venerd eranotetti di capannoni. E siscavano fosse comuni.Pi di 330 mila sonogli sfollati, mentresono oltre 4 milionii lippini colpiti daltifone in 36 provin-ce, secondo il primorapporto degli espertidellOnu. Il governodi Manila aveva datolallarme, era riuscitoa far evacuare quasi800 mila persone pri-ma di venerd. Ma lagente di Tacloban edi chiss quanti altripaesi non ha avutoscampo, perch noncera un posto doverifugiarsi. Ora la mas-sa di vento, nuvolee vortice del tifoneHaiyan sta risalendoverso il continente, a30-35 chilometri lora.Ha rallentato e leautorit del Vietnamhanno avuto tempoper evacuare 600 milapersone, poi toccheralla costa sud-ovestdella Cina.

  • 8/14/2019 Libert del 12-11-13

    8/9

    14 12 NOVEMBRE 2013, MARTED

    I primi impegni artistici

    per Dave Monaco

    Il giovanissimo cantante originario di Palazzolo Acreide vincitore della 51a edizionedel famoso Cantagiro nella tappa nale tenutasi, come per tr adizione, a Fiuggi.

    Iniziano i primi impegniartistici per Dave Monaco,il giovane cantante sicilia-no, originario di PalazzoAcreide, che con il branoinedito "Pensami" ha vintonei giorni scorsi la 51esimaedizione del famoso con-corso canoro "Il Cantagi-ro", ideato nel 1962 da EzioRadaelli e magistralmenteguidato dal 2005 ad oggidall'attuale patron Enzo DeCarlo.Reduce dal teatro comuna-le del borgo antico di Fiug-gi, dove si svolta l'attesacompetizione, Dave Mona-co si gode adesso al caldosole della Sicilia la conqui-

    sta del primo posto assolu-to. E dietro al successo diMonaco c' anche un po'dell'energia positiva che ar-riva dalla provincia di Ra-gusa.Il giovane cantante statoinfatti selezionato nei mesiscorsi dalla ragusana Ma-ria Distefano, presidentedell'associazione culturaleMondo di Luci di Ragusa ereferente del concorso perla Sicilia Orientale. Dopoessersi confrontato con al-tri 20 fnalisti provenientida varie regioni d'Italia, tracui cantautori, interpreti eband, Dave Monaco riu-

    scito a centrare l'obiettivovincendo il famoso premioandato nel passato ad artistidel calibro di Gianni Mo-randi, Adriano Celentano,Massimo Ranieri."Abbiamo assistito ad unlivello artistico veramen-

    te elevato che ha messoin imbarazzo la giuria diqualit presieduta da DarioSalvatori, Fioretta Mari eAttilio Fontana - spiegaMaria Distefano - ma an-che dinanzi ad una concor-renza cos spietata Dave

    non si mai arreso e ha cer-cato di andare avanti conserenit e concentrazione.Il suo straordinario talentoha fatto il resto e dunquepossiamo sicuramente es-sere soddisfatti per questorisultato cos importan-te che stato raggiunto.Adesso per Dave si apro-no nuove opportunit perla sua carriera e gi nelleprossime settimane tornerad esibirsi tra il pubblicoall'interno di alcuni impor-tanti eventi". Un giro dIta-lia canoro estivo in grado

    di coinvolgere le maggioripiazze italiane con lo scopodi scovare nuovi talenti efar esibire i Big della musi-ca nostrana: cos concep ilCantagiro Ezio Radaelli nel1962. Una lunga carovanadi automobili con a bordocantanti, tecnici, parenti eaddetti ai lavori, percorrevale strade d'Italia, fermando-si per le citt e i paesi dovesi sarebbe disputata la garafra i cantanti. Il sistema erasemplice e coinvolgente,ogni sera il tour musicale sisvolgeva in una citt diver-sa dove una giuria popolare(scelta tra il pubblico dellevarie localit) doveva de-cretare un vincitore.Nella tappa fnale di Fiug-gi, trasmessa in diretta suRaiuno e divisa in tre se-rate, veniva poi annunciatoil vincitore assoluto. Mol-ti dei pi grandi interpretidella musica italiana hannopartecipato al Cantagiro,dalle prime edizioni fnoai giorni doggi ricordia-mo i nomi di cantanti comeAdriano Celentano, GianniMorandi, Gino Paoli, Mas-simo Ranieri, DomenicoModugno, Lucio Battisti,Lucio Dalla, Rino Gaeta-no, e tantissimi altri artistifno ad arrivare ai tempimoderni con le Yavanna eLoredana Errore. La primaedizione inizi il 16 giugno1962, prima tappa Milano,fu presentata da NuccioCosta e dall'attrice Dany

    Pars. I partecipanti eranodivisi in due gironi, il Giro-ne A comprendeva artisti difama, il Girone B le "nuoveproposte canore".I Big in gara erano ClaudioVilla, Luciano Tajoli, Jen-ny Luna, Joe Sentieri, Mil-va, Miranda Martino, NillaPizzi, Nunzio Gallo, TeddyReno, Tonina Torrielli, ilvincitore sar Adriano Ce-lentano con Stai lontanada me, versione italianadi Tower of strenght. NelGirone B vinse DonatellaMoretti, al secondo postosi piazz Don Backy, terzoLando Fiorini.

    SPORT Siracusa12 NOVEMBRE 2013, MARTED 15

    Analizzare la partitacol Modica e mette-re in risalto tutto ciche non andato peril giusto verso, sa-

    rebbe come ripetereconcetti gi espressiin tempi non sospettiquando ancora qual-cosa si poteva forseaggiustare.Adessoc solo da discuteresu ci che si pu an-cora fare per salvarein qualche modo lastagione e con essaanche la faccia, mes-sa a repentaglio dagliinsuccessi a ripetizio-ne, frutto di prestazio-ni n carne,n pesce.N vale prenderselacon questo o con quelgiocatore, perch ognibotte d il vino cheha. E se un giocatoremanca della visionedel gioco e, in qual-

    che caso anche deifondamentali, la colpa sua se non si rendeconto che difetta dellenecessarie attitudini esi ostina a continua-re, ma non pi solo

    Lo sfogo di Cutrufo comprensibile ma ancora presto per alzare bandiera bianca

    Momento delicato, ma scoraggiarsi non serve

    sua se queste scarseattitudini sono state

    accompagnate e as-secondate anche dainsegnamenti allac-qua di rose. Per valo-rizzare un organicocos inversamenteproporzionale al con-

    sistente impegno eco-nomico sostenuto, ecos poco assortito,oltre alla guida tecni-ca, il Siracusa avrebbe

    avuto bisogno di unapersona che indivi-duasse e smussasse idifetti di ognuno, chene valorizzasse i pre-gi e che in buona so-stanza insegnasse cal-cio.Chi scrive questenote, essendosi resoconto sin dal precam-pionato che qualcosain questa squadra nonfunzionava, anche acosto di apparire in-discreto sugger ami-chevolmente al pre-sidente Cutrufo unnome, peraltro abba-stanza noto, per col-mare questa lacuna.Ma la risposta fu cheil personaggio di cuisi parlava era avanti

    negli anni, anche se ilsuo ruolo sarebbe sta-to complementare aquello dellallenatore.Si and quindi avanticon Orazio Pidatella esi sta continuando con

    Calcio a 5 A1/F. Al PalaLoBello le Formichesi arrendono alle forti calabresi della Pro RegginaSettima gara d'andata,quarta partita casalinga,per le Formiche nel tor-neo di massima serie delcalcio a cinque "rosa". AlPalalobello, sono di sce-

    na le calciatrici della ProReggina, societ sportivadi grande blasone. Spe-culare la scelta societa-ria di costruire le proprieformazioni per interodalle province di appar-tenenza. Nessuna stra-niera in campo. Le For-miche partono con RitaBasile, Anita Zagarella,Marina Salemi, FedericaCerruto e Simona Guar-do. Dopo appena ventisecondi doccia freddaper le Formiche, a causadi un rimpallo in battutache favorisce la rete diFederica Mezzatesta. Le

    siracusane non perdonola concentrazione e im-bastiscono una buonatrama di gioco, che per-mette loro di giungereanche ad alcune impor-

    tanti azioni da gol. Utilel'ingresso di Rita Trigilioper dare maggiore efca-cia all'azione offensiva.Marina Salemi, a metdella prima frazione digioco, vede infrangereun proprio tiro sulla tra-versa, mentre SimonaGuardo, ben servita altermine di una triango-lazione, spreca davantial portiere. Le aretusee,tuttavia, stringono lemarcature per cercaredi frenare il gioco dellaMezzatesta e della Politie questo causa il raggiun-gimento del sesto fallo di

    squadra. E' tiro libero.A pochi secondi dallane del primo tempo localcia proprio FedericaMezzatesta, che trova difronte a s la spettacola-

    re parata di Rita Basile,che blocca sull'1 a 0 il ri-sultato all'ingresso neglispogliatoi.La seconda frazione digioco inizia con le For-miche a tamburo batten-te per quasi dieci minuti,con numerose palle golsprecate e con l'intesaMalato-Zagarella chesembra crescere progres-sivamente. Ma al nonodella ripresa, in contro-piede Ludovica Politi aspegnere la speranza delpareggio col raddoppiodella Pro Reggina.A questo punto, Angelo

    Pippo Strano, ma ibenefci del cambia-mento non si sonoaffatto avvertiti. Orala comprensibile de-

    lusione di Cutrufoche gi manifestapropositi di passarelanno prossimo lamano, pu sfociarenel rischio di butta-re lacqua sporca colbambino dentro. Per-ch unossatura que-sta squadra ce lha,solo che attorno adessa bisogna indivi-duare i giusti equili-bri e non aver pauran degli esperimenti(quello, ad esempio,riuscito di Spampi-nato al posto di unospento Mastrolilliche non stato piriproposto), n del-le novit ( quella diLombardo qualche

    settimana fa e quelladi Grazioso ieri), ndelle evidenze (lim-piego di Bonarrigocome seconda puntalo sottrae ai compitidi rega che potrebbe

    svolgere con maggio-re costrutto dettando itempi della manovra,come fa Filicetti nelModica).

    E naturalmente cisar bisogno a Gen-naio di almenotre,quattro innesti im-portanti sia in difesache a centtrocampo ein attacco, non disde-gnando a questo sco-po di mobilitare, inchiave di consigli e disuggerimenti, gentenotoriamente amicadel Siracusa da Ca-dregari a Sonzogni,da Auteri a Patania,da Ugolotti a Sottil, aBaiocco, a Galfanoecc. Altro elementoche pu indurre ad unpur cauto ottimismo quello che il campio-nato livellato versoil basso e che bastano

    tre consecutive vitto-rie per riportare unasquadra a ridosso del-le prime. Il problema come ottenerle conquesti chiari di luna. Armando Galea

    De Simone terra di conquista, passa anche il Modica

    Randazzo gioca il tuttoper tutto e a sei minu-ti dalla ne del matchintroduce il portiere-at-taccante, facendo uscireRita Basile e lasciandoin campo come "quinta"Laura Malato. La ProReggina si chiude bene econ altri due contropiediporta a quattro le pro-

    prie reti, grazie ancoraa Federica Mezzatesta eLudovica Politi. La ProReggina sale a quindicipunti. Le Formiche re-stano a nove e vanno intrasferta domenica pros-sima a Montalto Uffugo(Cosenza) contro il fana-lino di coda delle "Jor-dan".

    La pagella di Libert

    Siracusa-Modica 0-1

    Fornoni 6Lombardo 5Pirrotta 5Matinella 4DAngelo 6Calabrese 5Lo Pizzo 5(Grazioso) 6Di Mauro 5Mastrolilli 4Bonarrigo 6Bufalino 5(Spampinato ) S.V.(Montalba no) S.V.

    All. Strano 4

  • 8/14/2019 Libert del 12-11-13

    9/9

    16 12 NOVEMBRE 2013 MARTED