libertà direttore 25-04-13

Upload: libertasicilia

Post on 14-Apr-2018

215 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • 7/30/2019 Libert direttore 25-04-13

    1/9

    CIRONE DI MARCO

    fondato

    nel1987daGiuseppeBianca

    www.libertasiilia.om e [email protected] dELLa provincia di SiracuSa

    Quotidiano dELLa provincia di SiracuSa

    a g tre

    s cg m dd g

    temml: sl Caso 501 villette nulla di fatto in aula

    Resta invariata la delibera sullasalvaguardia delle coste del 4agosto 2011. Lo ha deciso ilconsiglio comunale respingendo

    le osservazioni presentate daicittadini e illustrate in aula daldirigente del settore Urbanistica,Mauro Calaore, nel corso dellaseduta di luned. Non statavotata invece, per mancanza dinumero legale, la proposta delConsorzio Naturalmente Casasulla realizzazione di 501 villettenella zona di Tremmilia, mentrelassise ha dato il via libera allamodica di un progetto per lacostruzione di 7 villette a Fon-tane bianche.

    a g cinque

    cronaa

    La cancellazione delluf-cio speciale per le aree adelevato rischio ambientale pe-nalizza le politiche di tutelae salvaguardia della qualitdellaria nella nostra regione.Lo dice la parlamentare re-gionale del Pd e componentedella Commissione ambiente,Marika Cirone Di Marco, pri-ma rmataria di una mozioneche richiama lattenzione delgoverno sulle tematiche dellalotta allinquinamento in unaprovincia come la nostra chepossiede uno dei pi imponen-ti presidi industriali dellEu-

    ropa. Il tema dellalterazionedella qualit dellaria in Si-cilia sottolinea il deputatoregionale non pu esseresottovalutato. Nelle aree dovepi alta la percentuale di gas.

    Slelufciosele

    a g quattro

    pee

    elfe

    sabato 17 marzo 2012 anno XXV n. 64 direzione amms r: v Ms 51 t. 0931 46.21.11 - faX 0931 / 60.006 - puBBlicit: Poligrafca S.r.l. via Mosco 51 Tel. 0931 46.21.11 - Fax 0931 / 60.006 0,50

    gioVed 25 aprile 2013 anno XXVi n. 97 direzione amms r: v Ms 51 t. 0931 46.21.11 - faX 0931 / 60.006 - puBBlicit: Poligrafca S.r.l. via Mosco 51 Tel. 0931 46.21.11 - Fax 0931/ 60.006 0,50

    Atti oscenicon bambino

    Solarinese patteggia

    CRONACA

    a g sette

    Un libro dellAspsui diritti

    del malato di cancro

    CRONACA

    a g otto

    Si tenuta la Riunione Ple-naria primaverile dedicataalle Prove Interlaboratorio deiProdotti Petroliferi, gestitedallUnichim.

    A pagina sei

    alfredo izzo uccsoer drog non gtUna partita di droga non pagata sarebbe il movente dellomi-cidio di Alfredo Izzo, il trentenne di Locri, freddato il 5 aprile

    scorso a Bovalino con un colpo di fucile dopo essere stato attira-to in unimboscata. Di questo sono convinti gli investigatori chehanno posto in stato di fermo il presunto autore di quellomici-dio. Si tratta di Bruno Ferr di 37 anni, calabrese, che avrebbesparato un colpo di fucile caricato a pallettoni.

  • 7/30/2019 Libert direttore 25-04-13

    2/9

    di Arturo Messina

    Uneccezionale ordinazionesacerdotale stata quella che avvenuta domenica scorsanella chiesa parrocchialedella Santissima Addoloratadi Grotta Santa, attigua alconvento dei Servi di Maria,detti anche Serviti.Infatti la prima volta chea ricevere a Siracusa lor-dine sacerdotale stato ungiovane negro, provenientedal Sud Africa, ma che hastudiato losoa e teologiaa Roma.

    La lunga e suggestiva ce-rimonia iniziata alle ore18,30 quando larcivescovoPappalardo entrato inchiesa preceduto reverendiServiti ( cos, per tradizionesono anche detti i Servi diMaria) del convento (PadreFelice Pumilia ( il prioredella comunit conventuale),Padre Gabriele Pannuzzo ePadre Giancarlo ), il padreprovinciale Sergio Ziliani,il vicario provinciale Stefa-no Manzoni, Attilio Carella(priore della comunit diNapoli- Roma- Firenze:prima ognuna di queste trecomunit era autonoma mada una diecina danni se ne costituita una sola, sia peril diminuito numero di frati,sia per avere una maggiore

    uniformit di pensiero e diazione apostolare) nonchparecchi altri reverendi,compreso il cerimoniere.Ritengo importante a questopunto manifestare lo stuporeche ho avuto, diversi anniaddietro quando passan-do dal mercato di Via DeBenedictis, in Ortigia, ho let-to il nome dun Padre Servodi Maria nella toponomasticadi Siracusa: Paolo Sarpi.

    Lo riferisco affinch iSiracusani sappiano che iServi di Maria non sono notisolamente perch dal 1933ofciano la parrocchia diGrotta Santa, ma dovevanoessere conosciuti anche damolti anni prima, se hannodedicato una via proprio aquello che fu uno dei re-ligiosi pi importanti, che

    fu persino collaboratore delcardinale Carlo Borromeo efu anche lo storico del Con-cilio di Trento.Egli infatti nel suo periodofu il pi insigne storico,teologo giurista e polemista.Cos troviamo, tra laltro,

    Lordnzone dun Servt

    Significativa, del resto,

    l o m e l ia p ro n u n c ia tadallArcivescovo, che hasottolineato soprattutto duepunti da tenere nella massimaconsiderazione: la funzionedel sacerdote, che deve co-noscere, guidare, custodiree se del caso difendere lesue pecorellee la funzio-ne del sacerdote che oggi chiamato a dare lesempiodi fratellanza e assistenza aifedeli, in un momento cosdifcile che stiamo attra-versando, non solamente dalpunto di vista economica, maanche e soprattutto del puntodi vista morale, spirituale,tenendo presente a modelloil Cristo Redentore ed il SuoVicario in terra, il SommoPontece, che non a caso loSpirito Santa ha voluto, ha

    scritto a pagina 699 e a

    tutta la pagina 700 nel XVIvolume dellEnciclopediaUTET:Animato da gran-de desiderio di sapere, si in-teress, oltre che di teologiae prima che di storia e diritto,di matematica, astronomia,biologia, sica. Essendosidistinto in discussioni teolo-giche a Venezia e a Mantova(1572), fu nominato dal ducaGuglielmo Gonzaga suoteologo e dal vescovo diMantova lettore di teologiaalla cattedrale.Conobbe efrequent Galileifu procu-ratore generale dellOrdinedal 1585 al 1588.Tra leopere da lui scritte, la pi notae importante Storia delConcilio Tridentino (1619).Ma, per tornare ai nostri gior-ni, chi non ricorda di aver vi-sto tante volte, regolarmente

    Padre Davide Maria Turoldoalla televisione? Anchegli stato uno dei pi noti Servi diMaria, cio dellOrdine Re-ligioso Regolare pi impor-tante della Chiesa Cattolica,assieme ai Francescani e aiDomenicani.Suggestivo tutto il cerimo-niale che si svolge durantetutta la santa messa, che haavuto il momento culmi-nante quando lordinandosi prostrato in ginocchioe poi si disteso bocconia terra in breve ma intensameditazione davanti allAr-civescovo, prima che ilsanto prelato pronunciassele parole dellordinazione.

    ispirato che fosse il Papa

    della Chiesa povera e per ipoveri.Ammirevole stato, delresto, il momento in cui ilnovello sacerdote ha presola parola, alla ne della santamessa, che quasi quasi halascito stupefatti tutti i fedeli,che hanno gremito talmentela chiesa da essere costrettiad assistere stando davantialla porta.Nessuno si sarebbe aspettatoche un giovane di colorefosse cos padrone dellalingua italiana, cos spi-gliato nellesprimersi, cospenetrante e compenetratonelle sue riessioni, nellesue osservazioni, nelle suedichiarazioni!Le due ore e mezza, tanto durata la cerimonia, non

    sono sembrate affatto lunghe

    e tantomeno tediose, tanto stata lattenzione, tanto stato il fervore di tutti ifedeli, che alluscita, dopola benedizione ricevutadallarcivescovo, sommes-samente abbiamo vistoscambiarsi la sensazionedella loro ammirazione,della loro soddisfazione peravere assistito per la primavolta ad una cerimonia dor-dinazione cos eccezionale,unica, come effettivamentemai si era offerta loccasionedi vedere, di vivere.Per la parrocchia dei Servi diMaria di Grotta Santa que-sta ordinazione stata unatrasfusione di giovinezza,di entusiasmo, di vitalitnuova, che sicuramente ap-porter subito i suoi frutti,dato che il reverendo Padre

    Stefano ( tutti hanno gi ita-lianizzato il suo nome) ha gidato dimostrazione della suaeccezionale predisposizioneallazione vivace e fruttuosa,al dialogo, al disponibilitverso tutti, soprattutto versocoloro che pi ne avevanobisogno: i giovani.La prova, del resto, labbia-mo visto confermata quandomarted scorso siamo andatia trovarlo: mentre egli gipreparava una al matrimoniouna coppia di giovanissimisposi, lampio spiazzalesembrava gi stretto, tantierano i giovani che vi siintrattenevano in attesa dellasanta messa!

    Larcivescovo mons. Salvatore Pappalardo ha ordinatosacerdote il reverendo negro Stephen Maria Sibanda

    Nella chiesa parrocchiale della Santissima Addoloratadi Grotta Santa, attigua al convento dei Servi di Maria

    2 25 aprile 2013, Gioved

    La nuova Presi-denza della Confe-sercenti, su propo-sta del Presidente

    Arturo Linguan-ti, ha procedutoalla nomina dellaGiunta, dopo averriconfermato ne-gli incarichi diVice Presidentevicario, GiuseppeVasques, e di Di-rettore e Vice Di-rettore, SalvatoreFailla e CarmeloPadula. La Giun-ta composta daGaetano Alosca-ri, Andrea Coni-gliaro, GiovanniConigliaro Can-celliere, PierpaoloDrago, SalvatoreFailla, Paola Gia-n, Giuseppe Va-

    sques e DonatellaVeneziano. Dopouna disamina del-lo stato del com-mercio e del turi-smo siracusano,la Presidenza haistituito un tavolotecnico, per sal-vare dal tracollo lepiccole imprese.

    La nuovapresidenza

    Confesercenti

    aoso s.r.l. c.da targia 18 siraua tel.0931 759918 u.y.

    SIRACUSA

    Salvare lufcio

    speiale ambienteQuesto lappello lanciato dalla parlamentare regionaleCirone Di Marco pr scongiurare la chiusura dellorganismoLa cancellazionedellufcio specialeper le aree ad eleva-to rischio ambien-tale penalizza lepolitiche di tutela esalvaguardia dellaqualit dellaria nel-la nostra regione.Lo dice la parlamen-tare regionale delPd e componentedella Commissioneambiente, MarikaCirone Di Marco,prima rmataria diuna mozione che ri-chiama lattenzionedel governo sulle

    tematiche della lottaallinquinamento inuna provincia comela nostra che possie-de uno dei pi impo-nenti presidi indu-striali dellEuropa.Il tema dellaltera-zione della qualitdellaria in Sicilia sottolinea il depu-tato regionale nonpu essere sottova-lutato. Nelle areedove pi alta lapercentuale di gasinquinanti sono sta-ti registrati notevoliaumenti delle pato-logie respiratorie etumorali. Lo stes-so rapporto della

    qualit dellariaha evidenziato unamappa dei princi-pali gas di scaricoprodotti dalle tra-sformazioni indu-striali nella zona delsiracusano, eviden-ziando la presenzadi molecole ritenuteestremamente pe-ricolose. Per la ne-cessit di adottaretecnologie innova-tive, di realizzaresistemi di recuperoe di controllo degliimpianti oltre chesu navi mercantili e

    e-mail [email protected] Cronaca di Siracusa online nel mondo

    per l'intero compar-to, sia dal punto divista tecnico sia daquello gestionale eorganizzativo.

    terminali petroliferie di garantire acces-so e diffusione delleinformazioni sul-la qualit dellaria

    alla popolazione, indispensabile conclude MarikaCirone Di Marco -ripristinare con im-

    mediatezza lufciospeciale per le areea elevato rischioambientale, stru-mento importante

    25 aprile 2013, Gioved 3

    In foto, lon. Marika Cirone Di Marco.

  • 7/30/2019 Libert direttore 25-04-13

    3/9

    Erg e Fondazione IndaAccordo rinnovata

    ERG e Fondazione INDA hanno siglato l accordo che rin-nova la collaborazione avviata nel 2009 con l ammissione delGruppo in qualit di socio dell Istituto che promuove la cul-tura classica e dal 1914 organizza cicli di spettacoli presso ilTeatro Greco di Siracusa. Il Gruppo ERG, unico socio privatodella Fondazione INDA Onlus, sar socio sostenitore sinoal 2015. La stipula dell accordo stata annunciata nel corsodella conferenza stampa di presentazione del 49 Ciclo di Spet-tacoli Classici al Teatro Greco di Siracusa, dal commissariostraordinario del Comune di Siracusa, Alessandro Giacchetti.

    CUltUra

    Un progetto di un miliardoe 800 milioni di dollari per am-modernare le due rafnerie Isabdi Priolo di assoluto rilievo emerita il massimo dellattenzio-ne e dellimpegno. Un progettoche, se confermata la sua eco-sostenibilit, produrr non solo

    consolidamento industriale mamigliore compatibilit ambien-tale e ossigeno per le impresee per la drammatica situazioneoccupazionale. Lo afferma ilparlamentare nazionale del Pd,Pippo Zappulla, nel commentarela notizia secondo la quale i russidella Lukoil stanno per investi-re un bel gruzzolo di dollari perrilanciare la rafneria di Priolo.Lidea del Presidente Crocetta diistituire un gruppo di lavoro chesegua tecnicamente tutto literautorizzativo - dice Zappulla -,impedendo tempi morti e lun-gaggini tecniche-politiche, daconsiderare positiva anche senon ne capisco e non condividola composizione. Einfat ti quan-tomeno inopportuna la presenzadi A. Rizza impegnato legittima-mente in una competizione elet-

    torale per il rinnovo del consigliocomunale di Priolo. E probabileche si scarichino sulla delicata eimportante vicenda industrialetensioni e brillazioni tipiche diimpegnative campagne elettora-li, esponendo il progetto indu-striale a seri rischi di strumenta-lizzazione politica.Immagino - conclude Zappulla- che al presidente Crocetta que-sto particolare sia sfuggito coscome il mancato coinvolgimen-to delle organizzazioni sindaca-li e degli altri comuni dellareaindustriale. Insomma se la taskforce serve per non perdere tem-po cos rischia invece di vani-carne lobiettivo.

    progettoLukoil: benelistituzionedi un tsk

    zappUlla

    4 25 aprile 2013, Gioved

    Provati prodotti petroliferiI risultati raccolti da UnichimSi tenuto a Siracusa il meeting plenario primaverilededicato alle proce interlaboratorio dei prodotti petroliferi

    Si tenuta la Riunione Plenariaprimaverile dedicata alle ProveInterlaboratorio dei Prodotti Pe-troliferi, gestite dallUnichim(Ente di Normazione Italianoper la Chimica) in collabora-zione con lInnovhub- StazioniSperimentali per lindustria -Divisione Stazione Sperimenta-le per i Combustibili.Levento ha visto la partecipa-zione, oltre che dei rappresen-tanti dei suddetti Enti, quelladei Laboratori Chimici e Qua-lit Prodotti dimportanti So-ciet che operano sia nel campodei prodotti petroliferi, come laWatson Gray, SGS, CHIMEC,BASF, ECOFOX, sia nel campodella rafnazione, come ENI,ExxonMobil, Kuwait, TotalErg,SARAS, ISAB, e dei rappresen-tanti di Enti istituzionali pubblici

    e privati, come lAgenzia delleDogane e lUnione Petrolifera.La Riunione Plenaria primave-rile sinserisce nel programmadi due incontri lanno che Uni-chim ed Innovhub organizzanoper esporre sullandamento del-la qualit Prove Interlaboratorioper Prodotti Petroliferi.Tali prove, effettuate diversevolte lanno, permettono di ve-ricare lafdabilit dei Labora-tori Chimici operanti nel settore,al ne di attribuire un rating sul -la capacit operativa, e di esecu-zione di analisi chimiche preciseed accurate, per una maggioregaranzia del consumatore nale.Nella sostanza, sono distribuiti

    a tutti i partecipanti a tale pro-gramma, identici campioni diprova di vari prodotti petroliferi(benzina, gasolio, olio combu-stibile, etc.) Ciascun laboratorioanalizza i campioni per le pro-priet chimiche, chimico-sichee tecnologiche che caratterizza-no il prodotto secondo metodianalitici deniti e normati.I risultati sono raccolti da Inno-vhub ed Unichim , sono statisti-camente analizzati ed ad ogniprova per ciascun Laboratoriovengono inne assegnati deipunteggi. Qualora tali punteg-gi non fossero congruenti conquelli deniti ottimali, verrannointraprese azioni correttive. Talecontrollo Interlaboratorio, vistala partecipazione della quasi to-talit degli operatori nazionalioperanti nel settore petrolifero,

    un ottimo sistema per vericarecostantemente lafdabilit delproprio Laboratorio. Lincontro iniziato con il saluto del Diret-tore delle Operazioni di ISABIng. Bruno Martino che ha illu-strato le caratteristiche tecnichepeculiari della Rafneria, segui-to dalla relazione di apertura diG. Ferrante (Unichim ) e, dopola colazione di lavoro stata ef-fettuata la visita della rafneria.Il programma pomeridiano si aperto con la relazione di F. DelManso, rappresentate dellUnio-ne Petrolifera, che ha messo inrisalto le evoluzioni della nor-mativa nazionale ed europea,riguardo sia le prestazioni deicarburanti minerali e biocarbu-ranti, sia riguardo la normativaanalitica di controllo delle lorocaratteristiche tecniche.

    In foto, un momento dellassemblea plenaria.

    25 aprile 2013, Gioved 5

    Lunga e dibattuta la questione nellaula Vittorini di palazzoVermexio ma senza alcuna conclusione per le 501 villette

    Lozzzone temmlrnvo novo consglo

    Resta invariata la delibera sullasalvaguardia delle coste del 4agosto 2011. Lo ha deciso ieri ilconsiglio comunale (riunito inseconda convocazione) respin-gendo le osservazioni presentatedai cittadini e illustrate in aula daldirigente del settore Urbanistica,Mauro Calaore, nel corso dellaseduta di luned. Non stata votatainvece, per mancanza di numerolegale, la proposta del ConsorzioNaturalmente Casa sulla realiz-zazione di 501 villette nella zonadi Tremmilia, mentre lassise hadato il via libera alla modica diun progetto per la costruzione di 7villette a Fontane bianche.Quella di ieri stata lultima se-duta del ciclo amministrativo. Dadomani sono indetti i comizi invista della tornata elettorale del9 e 10 giugno, ragione per cui ilConsiglio potr essere convocato

    solo per atti indifferibili e urgenti.La seduta di ieri ripresa dal puntoin cui era stata interrotta luned permancanza del numero legale, cioil voto sulle tre osservazioni alladelibera sulle coste presentate daiprivati: due a favore delledica-bilit di altrettante zone interessatedalla variante, una relativa allenorme sulla fruizione del mare.Le richiesta sono state votate se-paratamente e sono state respintedal Consiglio, che cos ha decisodi confermare lindirizzo espressonellagosto di due anni fa, quan-do modic il piano regolatoregenerale.Lassise ha bocciato anche il se-condo punto allordine del giorno,relativo a una diversa redistribu-zione delle aree pubblica e privatain una zona nei pressi dellalbergoCaiammari. Il problema si posto

    perch nella porzione di terrenoche il privato vorrebbe cedere alComune, e dove dovrebbe nascereuna scuola, c un vecchio pozzoormai in disuso, il cui proprietarionon stato identicato ma che inastratto potrebbe comportare lapersistenza di servit. Davanti aitanti dubbi sollevati, il Consigliosi espresso con 15 astensioni, 4 se 2 no. Unica proposta approvata,praticamente senza dibattito, con12 s e 7 astensioni, stata quellasulle 7 villette di Fontane bianche.I titolari dellarea chiedevano dicollocare diversamente gli spaziper i parcheggi cos da posizionarlipi vicini alla strada.La parte pi impegnativa del

    In foto, seduta del Consiglio comunale.

    In polemica con Sorbello, LucianoAloschi ha sostenuto la propostaperch darebbe respiro allecono-mia in un momento di crisi, incui la gente ha un bisogno subitodi lavoro, impostazione questacontestata da Carmen Castelluccioper la quale il progetto per essererealizzato richiede tempi lunghi.Castelluccio ha poi sollevato per-plessit sul fatto che una propostacos impegnativa era in discussionenellultima seduta di consiglio co-munale e con una presenza esiguadi consiglieri.Per Paolo Romano tutti siamoper lo crescita e per dare una casaalle famiglie, ma prima dovremmochiarire quale idea di sviluppoabbiamo per la citt, anche rispet-to alla presenza antropica. Per

    Romano sarebbe stato pi giustodecidere disponendo contempora-neamente dei due progetti, quellodelle villette e quello del canalone.Chiuso il dibattito, prima di passarealla decisione nale, il presidenteEdy Bandiera ha messo ai voti lele-zione degli scrutatori, passaggioche ha evidenziato la mancanzadei numero legale con conseguentedichiarazione di chiusura della ses-sione. Il progetto sulle 501 villettedi Tremmilia, dunque, sar materiadi competenza del consiglio comu-nale che uscir dal voto di giugno,cos come lunica proposta che non stata trattata ieri: la realizzazionedi 10 villette unifamiliari tra le vieGela e Buccheri

    confronto daula stata quelladel Consorzio Naturalmente Casaper contrada Tremmilia. Come haspiegato il dirigente Calaore, sitratta di un progetto coerente con lenorme e con il Prg, da realizzare conle pi moderne tecniche costrutti-ve, che occupa il 50 per cento diun comparto urbanistico destinatoa edilizia convenzionata privo divincoli di alcuna natura, nemmenopaesaggistica. Ci sono dei problemidi natura idrogeologica, tanto cheil Genio civile ha condizionato ilrilascio della concessione ediliziaalla realizzazione di un canalonedi gronda, ma per tale opera climpegno del consorzio che in-tende realizzarlo a sue spese maa compensazione degli oneri diurbanizzazione. Il canalone, ha

    spiegato ancora Calaore, unintervento stimabile intorno ai 5milioni di euro, che tornerebbeutile al Comune perch servirebbeanche il 50 per cento del compartonon interessato dalla edicazionee tutte le altre zona di Belvedereverso Tremmilia. Il progetto delcanalone, comunque, sar sottopo-sto al voto del Consiglio perch sitratta di unopera da realizzare invariante al Prg, che non la prevede.

    Il primo intervento daibanchi stato di Alfredo Romeo,che si detto favorevole alla pro-posta per gli evidenti vantaggi cheporta alla citt. Di parere opposto,invece, Ettore Di Giovanni, cheha criticato lidea di continuare a

    occupare territorio in un momentodi crisi del mercato della casa edi decrescita demograca. Per DiGiovanni non si pu approvarela proposta solo sulla base di unimpegno a realizzare il canaledi gronda, unopera che il Geniocivile considera propedeutica allacostruzione delle villette, mentreil s del Consiglio avrebbe leffettodi far crescere il valore dei terreniinteressati.Diversa la posizione di AlbertoPalestro che, pur chiedendo tutte lagaranzie sulla validit del progettoanche dal punto di vista dellim-patto ambientale, ha evidenziato ilvalore economico delliniziativa elimportanza di avere un canale digronda a servizio della citt, fatto aspese dei privati ma che consenti-

    rebbe di incassare lo stesso gli oneridi urbanizzazione. Per Palestro sitratta di una boccata dossigenoper i lavoratori delledilizia, per ifornitori e per tutto lindotto.Secondo Salvo Sorbello, a Siracusanon ci sono le condizioni per uninvestimento immobiliare cosesteso. Non c spazio per nuovecostruzioni ha detto c ilrischio che il mercato possa implo-dere facendo deprezzare il valoredelle case. Poi Sorbello ha messoin guardia sui rischi idrogeologicie ha chiesto approfondimenti sulcanale di gronda che per essererealizzato dovrebbe essere previ-sto nel piano triennale delle operepubbliche.

  • 7/30/2019 Libert direttore 25-04-13

    4/9

    In foto, Alfredo Izzo.

    6 25 aprile 2013, Gioved

    Una partita di droga non pagatasarebbe il movente dellomici-dio di Alfredo Izzo, il trentennedi Locri, freddato il 5 aprile scor-so a Bovalino con un colpo difucile dopo essere stato attiratoin unimboscata. Di questo sonoconvinti gli investigatori chehanno posto in stato di fermo ilpresunto autore di quellomici-dio. Si tratta di Bruno Ferr di37 anni, calabrese, che avrebbesparato un colpo di fucile cari-cato a pallettoni raggiungendola vittima al volto mentre si tro-vava sulla porta di casa.Izzo si trovava in regime di ar-resti domiciliari, dopo essere ri-corso al rito del patteggiamentoper la vicenda dellarresto avve-nuto due anni fa a Siracusa conun carico di droga. Izzo, infatti,fu arrestato il 26 giugno 2011dai Carabinieri del Nucleo In-vestigativo del Comando Pro-vinciale di Siracusa, in compa-gnia di Francesco Messina di

    65 anni, originario e residen-te a Siracusa. I due erano statisorpresi, allinterno dellareadi servizio posta nei pressidello svincolo autostradale diSiracusa Nord, nellatto dellacessione di 500 grammi di co-caina. I due, dopo essersi incon-trati allinterno del bar ed averpreso un caff, si sono separatimomentaneamente.Izzo si diretto in bagno mentreil Messina ritornato presso lasua autovettura e lo aspettava.Non appena i due si sono ricon-giunti avendo fondato motivodi ritenere che si stessero perscambiare qualcosa, i militariintervenivano sorprendendo ilMessina con una mazzetta dibanconote da 50 euro per un va-lore complessivo di 9 mila euro.La perquisizione dei due e dei

    rispettivi mezzi, per non haconsentito di rinvenire lo stupe-facente: cosa che disorientavagli stessi operatori. Ripercor-rendo a ritroso i movimenti chegli stessi avevano fatto, venivaispezionato il bagno ed quiche, occultato nel cestino deiriuti, stato rinvenuto linvo-lucro con lo stupefacente. Parti-colare anche il sistema con cuila sostanza era stata confeziona-ta per eludere lolfatto dei caniantidroga: al posto del solitocaff, il panetto di cocaina eraricoperto da uno strato di pe-peroncino. I due soggetti sonostati accompagnati in Caserma,dove sono state effettuate pi

    peso l esno klle d izzoMovene: l dog non g

    Il trentenne di Bovalino fu arrestato due anni fa dai carabinieri di Siracusa con un caricodi hascisc che avrebbe dovuto consegnare ad un uomno ritenuto vicino al clan Attanasio

    aoso s.r.l. c.da targia 18 siraua tel.0931 759918 u.y.

    25 aprile 2013, Gioved 7

    att oscen dvntl notno: zo tteggLo spiacevole episodio accaduto a Solarino nel 2005quando la vittima aveva appena quattro anni

    Un solarinese ricorso al rito del

    patteggiamento perchiudere la partitacon la Giustizia re-lativamente ad unavicenda che lo videprotagonista per leattenzioni sessualiche avrebbe concen-trato sul nipotino edemerse in tutta la lorocrudelt quando ilbimbo ha confessatoai genitori di esserestato costretto adassistere alla scena.G.C. di 28 anni, as-sistito dallavvocatoPaolo Germano, si visto applicare dalGup del tribunale diSiracusa, VincenzoPanebianco, la con-

    danna a 2 anni direclusione con il be-necio della sospen-sione condizionaledella pena. Al proces-so si sono costituitiparte civile i genitoridel bambino che oggiha dieci anni, con ilpatrocinio dellav-vocato SebastianoTeodoro.Limputato ha otte-nuto anche la deru-bricazione del reatoda violenze sessualiad atti osceni in pre-senza di un minore diquattordici anni.La vicenda della qua-le doveva risponderesi vericata in duediverse circostanze,

    la prima nel 2004 aMilano, dove risie-de la famiglia dellavittima, la secondanel 2005 a Solarino,dove il bambino siera recato in vacanza.Secondo il raccontofatto dalla stessa vit-tima, quando avevaquattro anni sarebbestato avvicinato dallozio che si sarebbemasturbato davantial bambino.La vicenda ve-nuta a galla diversianni dopo essersivericata, grazie al

    preciso racconto fat-to dal bambino che stato oggetto diperizia da parte diuna psicologa, cheha stabilito la veridi-cit di quanto avesseriferito rispetto alla

    vicenda oggetto dellacontestazione. Ladifesa ha sostenutodapprima lassolu-ta estraniet ai fattida parte del proprioassistito, optandosuccessivamente per

    il rito alternativo.Il pubblico ministeroDelia Boschetto haprestato il proprioconsenso sia alladerubricazione delreato sua allacces-so dellimputato al

    rito alternativo delpatteggiamento conil quale si chiusala vicenda dinanzi algiudice per le udien-ze preliminari deltribunale di Siracusa.

    R.L.

    In foto, il palazzo di Giustizia di Siracusa.

    Noto: dannial Comune2 indagatiI poliziotti del Com-missariato di Noto,nella giornata odier-na ha deferito allaA.G. A.O., di 25 annie B.A., 24, per il reatodi danneggiamentoaggravato e furto.Nella notte tra il20 ed il 21 aprile

    scorso, ignoti autoridanneggiavano ilportone dellU.R.P.del comune di Noto.Gli stessi, dopo esser-si introdotti allin-terno, non asporta-vano nessun oggettose non poche moneteper un irrisorio valo-re economico.Nella circostanza,nella giornata di ieri,personale dipenden-te, dopo mirate in-dagini finalizzateallidentificazionedegli autori che, nelcorso del tempo,hanno perpetratodanneggiamenti efurti in danno delcomune di Noto,

    riusciva ad indivi-duare i responsabilidellultimo danneg-giamento, in ordinedi tempo, nei giovanisu indicati.Gli investigatori ne-tini escludono ognimovente di caratterepolitico.

    Domani sera alle ore 17.30, presso la Salamultimediale di via Brenta 41, della Provin-cia Regionale, a Siracusa, sar presentatoil libro Le mie scampate prigioni, scrit-to dal consigliereprovinciale nonchispettore della Poli-zia di Stato, Massi-mo Prado. Il libro,per la eccezionalitdei fatti narrati, haricevuto il patro-cinio dellOsser-vatorio Nazionalesul Mobbing pres-so lUniversit LaSapienza di Roma,che lo ha ritenutoun caso di rilevanzanazionale.Alliniziativa pren-deranno parte il presidente della ProvinciaRegionale di Siracusa On. Nicola Bono, ilpresidente del Consiglio Provinciale dottore

    CRONACA

    un olzoo on le sedsvvene on l Gsz

    approfondite ricerche di altrasostanza su entrambe le auto-vetture, anche con lausilio dei

    cani, ma con esito negativo.Nel cruscotto dellautovetturadi Izzo, per, stata rinvenuta

    unulteriore mazzetta di ban-conote per un totale di 2 milaeuro, verosimilmente il compen-so che lo stesso avrebbe ricevutoper il trasporto. Per quellepiso-dio Izzo stato condannato il30 maggio dello scorso annodal Gup alla pena di 2 anni e 8mesi di reclusione ottenendolammissione agli arresti domi-ciliari a seguito di un atteggia-mento collaborativo tenuto dallavittima dellagguato. Messina,invece, ritenuto dagli investi-gatori vicino al clan Attanasio,ha patteggiato la pena di 3 anni,che sta scontando nel carcere diEnna.Per gli inquirenti, insomma,Izzo avrebbe pagato con la vitail fatto di non avere forse pa-gato quel carico di droga, poinito nelle mani dei carabinie-ri del comando provinciale diSiracusa che lo hanno sequestra-to. Le indagini di quellomicidioerano state incentrate anche sul

    territorio siracusano nellipotesidi un collegamento tra le coschemalavitose che operano nel no-stro territorio e la criminalit or-ganizzata calabrese, dove spessoavviene lapprovvigionamentodelle partite di droga.

    Michele Mangiaco e lavvocato Raffaele Leo-ne.Nel libro narrata la storia di un ispettore capodella polizia di Stato, in servizio nella provincia

    di Siracusa che, dopopi di 20 anni di onora-ta carriera, rimane vit-tima di una devastanteazione di mobbing daparte di superiori, sfo-ciata, poi, in unaltret-tanto devastante per-secuzione Giudiziariacon listruzione di ben13 procedimenti penali,11 dei quali in meno diun anno. Al termine diquesta odissea, conclu-sasi senza subire maiuna condanna, nem-meno in primo grado,

    lIspettore Prado ha ritenuto fosse il caso di ri-versare questa incredibile vicenda in un libroche ha intitolato Le mie scampate prigioni.

  • 7/30/2019 Libert direttore 25-04-13

    5/9

    Accertamentorimozionee bloccodellavetturadel

    malcapitatoN el l 'ordinamentoitaliano la sanzioneamministrativa lasanzione prevista dallalegge per la violazio-ne di una norma giu-ridica che costituisceillecito amministrati-vo. La sanzione am-ministrativa moderna nata con la legge n.689/1981 che ha isti-tuito un sistema com-piuto di illecito ammi-nistrativo. Le sanzioniamministrative sonoin genere di tipo pe-cuniario, cio ingiun-gono il pagamento diuna somma di dena-

    ro. I casi di materia-le impossibilit dellacontestazione imme-diata prevista dall'ar-ticolo 201, comma1, del codice, sono, atitolo esemplicativo,i seguenti: impossi-bilit di raggiungereun veicolo lanciatoad eccessiva velocit;attraversamento di unincrocio con il sema-foro indicante la lucerossa; sorpasso in cur-va; accertamento diuna violazione da par-te di un funzionario odi un agente a bordo diun mezzo di pubblicotrasporto; accertamen-to della violazione permezzo di appositi ap-

    parecchi di rilevamen-to che consentono ladeterminazione dell'il-lecito in tempo succes-sivo o comunque nellaimpossibilit di esserefermato in tempo uti-le o nei modi regola-mentari; accertamentodella violazione in as-senza del trasgressoree del proprietario delveicolo, come spessonel caso dello spazza-mento notturno, cheabilita alla rimozioneed al blocco del vei-colo del malcapitato diturno.

    vita di Quartiere

    Snt Lu: S lz l orodi lamentele al foccare delle multe

    Galeotta, ancora una volta, la famigerata ordinanza dirigenziale646/12 che prevede sanzioni anche accessorie per esigenze di spazzamento

    Dal consigliere della circo-scrizione amministrativa diSanta Lucia Paolo Passanisi,riceviamo e pubblichiamoquanto segue sulla scottanteed oltremodo attuale temati-ca delle sanzioni legate allapulizia di via Piave storicastrada della vecchia Borga-ta siracusana.In questi giorni mi sonopervenute numerose e im-pellenti lamentele da partedei cittadini residenti in al-cune vie della Borgata SantaLucia, dove di recente statainstallata, ed entrata suc-cessivamente in vigore, lasegnaletica stradale verticaleriguardante la pulizia straor-dinaria delle strade, predi-sposta dallAmministrazioneComunale, in quanto su di

    essi non vi alcuna indica-zione per quanto concerne larimozione coatta delle autoin sosta.Tutto ci ha fatto s che lastragrande maggioranza deicittadini residenti che nonhanno fatto attenzione aquesto particolare, sono sta-ti multati, a mio avviso, in-giustamente. Vero che se

    pretendiamo sempre di vo-lere la Borgata Santa Luciamaggiormente pulita e chevengano garantite adeguatee decorose condizioni igie-nico-sanitarie ad una cittcome la nostra che ha unachiara vocazione turistica,la collaborazione e qualchepiccolo sacricio da partedei cittadini molto impor-tante, in quanto la presen-za delle auto parcheggiaterallenta, pregiudica e in al-cuni casi impedisce le ope-razioni di pulizia, anchevero che qualora qualcunodimenticasse la propria autoparcheggiata, per errore oper dimenticanza, questapotrebbe essere spostata inun altro luogo, a breve di-stanza e non interessato per

    quel giorno, dalla puliziastraordinaria, piuttosto diessere prelevata con il car-ro attrezzi e parcheggiatadavanti al Comando del-la Polizia Municipale contanto di ganasce e di doverfare pagare al malcapitatouna sanzione alquanto one-rosa, la quale, soprattutto inquesto particolare momento

    di grave crisi economica elavorativa che stiamo attra-versando, sicuramente nonfarebbe fare salti di gioia, inquanto inciderebbe notevol-mente sul bilancio familiare.E non mi si venga a dire chetanto dietro ad ogni segnalec riportata, scritta con unpennarello, lordinanza di-rigenziale (la n 646/12 del28-11-2012 ist. 17-01-2013)e pertanto tutto a norma dilegge, perch allora mi chie-do, come se lo chiederannoanche in tanti, se ammis-sibile che il cittadino debbaconoscerle tutte perfetta-mente.Inne, ritengo, facendomiportavoce soprattutto delpensiero di tanti cittadiniresidenti alla Borgata Santa

    Lucia che per evitare il cre-scente malumore e la stra-ge che si sta registrandoogni notte da parte dei VigiliUrbani, occorre che lAm-ministrazione Comunale diconcerto con il Comandan-te della Polizia Municipale,Col. Monterosso Giovanni,si fermi un attimo e rive-da il tutto, perch potrebbe

    sorgere il dubbio che il nedi questo servizio, nato perrendere pi decorosa la cit-t e che quindi senza dub-bio lodevole, non sia lacorretta pulizia delle stradema soltanto un modo perfare cassa a discapito delcittadino. Cosi si esprimenel proprio ulteriore ed ar-ticolato intervento su questestessa pagine del quotidianoLibert il consigliere dellacircoscrizione amministra-tiva di Santa Lucia PaoloPassanisi,intervenendo sul-la scottante ed oltremodoattuale tematica delle allapulizia di via Piave storicastrada della vecchia Borga-ta siracusana. Santa Lucia(A Buggata in siracusano) il nome della seconda cir-

    coscrizione e di quello cheviene considerato il secondoquartiere storico di Siracusastoricamente denito ancheBorgata.Il nome del quartiere deri-va dalla formazione di abi-tazioni allora abitate dallaborghesia emergente cheseguivano un andamento ascacchiera.

    25 aprile 2013, Gioved 9

    Gli ufci comunali sono al lavoro per assi-curare al pi presto le condizioni di sicurezzanella scuola di via Archia e permetterne quindila prossima riapertura.Primo adempimento il reperimento dei fon-di che permettano gli interventi di sommaurgenza necessari al ripristino della partepericolante. In prima battuta si prevedeva laripresa dellattivit scolastica gi dal prossimo

    2 maggio, dopo la chiusura forzata di questigiorni. Pur tuttavia con propria nota il dirigen-te scolastico del plesso interessato, prof.ssaCarmela Fronte, ha dal canto proprio comuni-cato che avendo lufcio tecnico del Comunedi Siracusa assicurato, in tempi brevi, la con-clusione dei lavori di messa in sicurezza delplesso scolastico di via Archia le attivit didat-tiche riprenderanno luned 29 aprile.

    S. Lucia: Prevista per la data del prossimo 29 aprilela riapertura del plesso scolastico di via Archia

    8 25 aprile 2013, Gioved

    Il Fornire risposte semplici echiare ai pazienti oncologici e ailoro familiari per evitare di di-sperdere energie nella ricerca di

    risposte adeguate ai loro bisogni.E da questa esigenza che nasceI diritti del malato di cancro,un volume realizzato nellambitodellattivit di segretariato socia-le del Progetto dell Unita Inter-disciplinare per lungo viventi eoncologici cronici Lia Bucche-ri e Nino Tralongo di Siracusacon il contributo di Erg, Isab,Conndustria Siracusa e Cipa(Consorzio industriale per laprotezione dellambiente) i qualiprovvederanno, tra laltro, a di-stribuirlo a tutti i lavoratori dellazona industriale di Siracusa.Liniziativa stata presentata nelcorso di una conferenza stampapresieduta dal direttore ammi-nistrativo dellAsp di SiracusaVincenzo Bastante insieme conil direttore dellUnit operativadi Oncologia Medica Paolo Tra-

    longo, presenti il presidente diConndustria Siracusa Aldo Ga-rozzo, il presidente del Cipa Sal-vatore Sciacca e i direttori dellerelazioni esterne di Erg ed Isabrispettivamente Diego Bivona eClaudio Geraci.Nel porgere il saluto del com-missario straordinario MarioZappia, assente per altro improv-viso impegno istituzionale, il di-rettore amministrativo VincenzoBastante ha ricordato limpegnodellAsp a favore della preven-zione ed ha espresso gratitudine anome dellAzienda nei confrontidei sostenitori delliniziativa perla preziosa collaborazione, e perla continuit che ha origini neltempo relativamente ad Erg edIsab, che ha consentito sinergi-camente la realizzazione di nu-merose iniziative sanitarie nelcampo oncologico. Tra queste, laclinica per lungo viventi e croni-ci allinterno dellOncologia delpresidio ospedaliero Umberto I,eletta a Centro di riferimento re-gionale con decreto dellassesso-rato della Salute.Il volume, alla sua secondaedizione ha spiegato PaoloTralongo realizzato in modosemplice per una facile consulta-zione da parte di tutti, ha nalitinformative sui diritti dei pazien-ti oncologici, aspetto rilevantedella vita di ciascun soggetto, inparticolare di chi si trova a do-ver affrontare la malattia in unafase di piena attivit lavorativa.

    i drtt del mlto d cncron un volume dellasp 8

    Liniziativa stata presentata nel corso di una conferenza stampa presiedutadal direttore amministrativo dellAsp di Siracusa Vincenzo Bastante

    In foto, la presentazione del volume sul diritto dei malati di cancro.

    Al suo interno declina i diversidispositivi di legge in materia,come richiedere lesenzione delticket, i tempi di attesa per la ri-chiesta dinvalidit e accompa-gnamento, i diritti dei lavoratori,part-time, congedo straordina-rio, concedo per cure, periododi comporto della malattia, iscri-zione presso le liste speciali dicollocamento ed altro. Si trattadi un intervento, se non il primo,

    tra i primi mai effettuati in Ita-lia. Il presidente di Conndu-stria Siracusa Aldo Garozzo haricordato lattenzione che tuttele Aziende dellarea industrialepongono nei confronti dei pro-pri dipendenti con Progetti sa-lute che impegnano da decennied ha sottolineato limportanzadi fare sistema con le Istituzio-ni poich ha detto con piprevenzione si salvano tante vite

    umane. Liniziativa di oggi- ha aggiunto Diego Bivona diErg -, unitamente alle altre checi vedono da tempo impegna-ti con lAsp di Siracusa, ha unelevato valore sociale che tienealti la losoa e lo spirito di Ergdi intervenire laddove c emer-genza e richiesta di interventi.Anche Claudio Geraci di Isabha ricordato gli interventi che livede impegnati con lAziendasanitaria mentre si complimen-tato per il contenuto e la nalitdel volume dietro il quale hadetto c un lavoro importantedi tante persone che con passio-ne ed orgoglio sono vicine a chiusufruire di tali servizi. Ancheil presidente del Cipa SalvatoreSciacca si complimentato conlAzienda ed in particolare contutta lequipe del dottore Tralon-go per limpegno profuso anchenei confronti dei pazienti che vi-vono a lungo.Strumentalizzare le famiglie conclude Fabio Fazzina - fa-cendo leva sulla paura di cibiscadenti dati ai propri gli, unatto irresponsabile e nasconde legravi carenze degli amministra-tori del centrodestra inerenti lapessima gestione e la scarsa pro-gettualit sul servizio di refezio-ne scolastica.

    Le attivit didattiche al plesso scolastico d i via Archia a Siracusariprenderanno luned prossimo. LUfcio tecnico del Comune diSiracusa ha assicurato, in tempi brevi, la conclusione dei lavoridi messa in sicurezza delledicio che ospita listituto scolastico.Da due giorni al lavoro per assicurare al pi presto le condizio-ni di sicurezza nella scuola di via Archia e permettere quindila prossima riapertura. Primo adempimento il reperimento deifondi che permettano gli interventi di somma urgenza necessarial ripristino della parte pericolante.Si prevede la ripresa dellattivit scolastica gi da luned e nondal prossimo 2 maggio, come annunciato in precedenza al Co-mune capoluogo, dopo la chiusura forzata di questi giorni. Peri genitori rimane comunque il problema della mancata comuni-cazione del problema del cornicione pericolante che costituivauna minaccia allincolumit dei piccoli alunni che frequentanoil plesso di via Archia.

    CRONACA

    Riapre luned prossimo

    il plesso di via Archia

  • 7/30/2019 Libert direttore 25-04-13

    6/9

    25 aprile 2013, Gioved 11

    Essere laici nella chiesa e nel socialeSul tema un incontro tematico promosso per domani dallunione cattolica della stampa italiana

    Un valido momento di incontro con il mondo del volontariato nellambito del credo universaleI laici nella Chiesa enella societ di oggi: il titolo dellincontrodibattito che si svolgervenerd 26 aprile 2013,alle ore 19, allinterno

    della chiesa Madre diCarlentini. Liniziativa organizzata dallUc-si, Unione Cattolicadella Stampa Italiana,sezione di Siracusa edallAzione Cattolicadella Chiesa Madre diCarlentini con il patro-cinio dellUcsi Sicilia.La relazione afdataal professor GiuseppeSavagnone, editoriali-sta del quotidiano Av-venire e del Giornaledi Sicilia. Lincontrosar aperto dai salutidellarciprete don Sal-vatore Siena, parrocodella Chiesa Madre,da Salvatore Di Salvo,presidente provincia-

    le dellUcsi e da AloCastro, vice presidentediocesano del Settoreadulti e presidente par-rocchiale dellAzioneCattolica. Moderer ilgiornalista Silvio Bre-ci. Il tema dellassolu-

    tezza dei valori, o al-meno di alcuni di essi,da considerarsi come

    irrinunciabili o non ne-goziabili, divenutonegli ultimi anni unodei luoghi classici del-lo scontro tra laici ecattolici in Italia. Talescontro una tipicaespressione della par-

    ticolare coloritura cheva ormai acquisendoil tema della laicit.

    Lincontro si proponedi chiarire limpegnodei laici ha detto ilpresidente provincialedellUcsi di SiracusaSalvatore Di Salvo - edi indicare le condizio-ni e gli atteggiamenti

    da assumere per evitareche il dibattito stesso sitrasformi in una disputatra opposti estremismi,ma diventi piuttostoun dialogo fecondo per

    scoprire una nozione dilaicit il pi possibilecomune. I cristianisono persone che han-no risposto alla Paroladel Signore ha dettoAlo Castro, presiden-te dellAzione cattolicadella chiesa Madre diCarlentini dopo aver-la ascoltata e quindisono diventati credenti.Discepoli del Signore,alla sequela di Cristo,i cristiani formano lachiesa. Lincontro sarun momento di con-fronto tra il relatore e ilaici impegnanti di Car-lentini. LUcsi unaassociazione cattolicadi giornalisti e di co-

    municatori professio-nali. Il nuovo Statuto,approvato a Casertanel 2012, afferma chepossono aderire tutticoloro che si occupa-no di comunicazione alivello professionale,

    anche come oggetto distudio e ricerca, e an-che se non sono iscrittiallOrdine dei Giorna-listi. Questa piccola ri-voluzione, i cui effetti

    si sentiranno negli anni,deriva dalla consape-volezza che fenomenicome la crossmedialite la commistione deigeneri richiedono unapproccio unitario e adampio spettro sui fe-nomeni comunicativi,anche per preservare laqualit dellinforma-zione sui vecchi e suinuovi media, le cui con-nessioni sono ogni gior-no pi tte. Particolareattenzione viene rivoltaal mondo dei comuni-catori giovani, anchenon contrattualizzati:non per aiutarli a tro-vare lavoro, cosa chenon possiamo fare, ma

    per aiutarli a formarsiadeguatamente in ter-mini di consapevolezzae competenza. L'Ucsi strutturata in Associa-zioni regionali e ha sedecentrale in via Aureliaa Roma.

    Finita lemergenza dei lavori alla ex Ss 114torni tutto come prima quest, in buona sostanza,la richiesta dellassociazione ambientalista NaturaSicula di Siracusa, che ha rma del suo presidenteFabio Morreale ha divulgato la lettera aperta cheproponiamo di seguito. Se, nito il restauro delviadotto, i 200 m della ex Ss 114 di viale ScalaGreca non torneranno come prima, denunceremoil Comune e la Sics, la ditta che sta eseguendo ilavori per 150 mila euro. Non una goccia di asfaltodovr rimanere sulla strada adiacente al Santuariorurale di Artemide e interna al Parco archeologicodelle Mura dionigiane. La strada dovr ritornarealla quota iniziale. Stiamo vigilando sulla esecu-zione dei lavori. Troppo leggero e veloce stato ilSoprintendente Micali a dare il via libera, lui che daarchitetto messinese fresco di nomina, quei luoghinon li ha mai visitati e deve ancora apprendere cosacustodiscano. Gli unici due motivi che ci costrin-gono ad accettare il ripristino della vecchia stradache passa dentro larea archeologica sono quellidi protezione civile e mobilit. Viste le precariecondizioni del viadotto, giocoforza ridurvi il

    trafco dirottando i mezzi in entrata verso la cittnel breve tratto della vecchia statale, by pass che,in caso di calamit, rappresenterebbe una impor-tante via di fuga. Il Comune deve ancora stabilirese intervenire con interventi di consolidamento erestauro del viadotto o se dovr parzialmente de-molire e ricostruire la struttura. La vecchia stradanon gode di alcun vincolo di protezione malgradosi trovi dentro il parco archeologico, ed stata datain concessione gratuita dallAnas al Comune permotivi di protezione civile per tutta la durata deilavori di recupero del viadotto. La strada statale114 Orientale Sicula una strada statale italianache collega Messina con Siracusa, passando perCatania. Un tratto della strada statale 114, daVillasmundo, nei pressi di Augusta, a Siracusa,ha caratteristiche autostradali ed parte dell'iti-nerario principale tra Catania e Siracusa nonchdella strada europea E45. Secondo un'indagineeffettuata dall'Aci e dall'Istat nel 2006 all'ottavoposto tra le strade statali pi pericolose d'Italia.Il percorso della strada statale 114, per lo pi co-stiero, ricalca in buona parte quello della Strada

    consolare romana Valeria. Il percorso attuale traMessina e Catania in buona parte il medesimodi quello originario. Rispetto agli anni 1960 sonostate realizzate due varianti extraurbane provvistedi banchine laterali tra Messina e Giampilieri Ma-rina e in corrispondenza di Acireale. Tra Cataniae Siracusa originariamente il percorso prevedeva,l'attraversamento di Lentini, Carlentini e Melilli(attuale percorso della strada statale 194 Ragusanatra contrada Primosole e Lentini). La realizzazionedi una nuova statale avvenuta seguendo la linea dicosta ed evitando l'attraversamento di abitati no aPriolo Gargallo e Marina di Melilli, con l'ingressoa Siracusa da nord con un tratto in salita, rendendopi agevole il collegamento tra i due capoluoghi.Successivamente, con la realizzazione del troncoa doppia carreggiata tra Villasmundo e S iracusanegli anni 1980 il corrispondente tratto costiero stato declassato.

    Tiche: Finita lemergenzaprovvedere al ripristino

    10 25 aprile 2013, Gioved

    Grottasanta: Pista ciclabile KO

    Le chiose dei giovani democratici alla stessa amministrazione comunale

    La stessa responsa-bile del settore am-biente dei giovanidemocratici della cit-t di Siracusa, GiuliaCalabr, ed Ange-lo Greco, anch'eglistesso componente

    della giovanile delPartito Democrati-co, denunciano l'ab-bandono ambientaleriguardante la pistaciclabile della nostra

    citt. "E' vergognosocome una delle zonepi belle e popolatedella citt, come lapista ciclabile, sia ab-bandonata a se stessa.Basta uno sguardoper notare il degra-

    do che ormai giaceall'interno della pista:erbacce che rendonodifcoltoso il pas-saggio, mancanza diilluminazione, totale

    assenza di cestini adi-biti per l'immondizia,solo per citarne alcu-ni. Credo che uno deicompiti che si dovrpressare la futuraamministrazione do-vr essere la messa

    in sicurezza e la com-pleta manutenzionedella pista ciclabileafnch tutti i cittadi-ni e i turisti possanogodersi al meglio lo

    splendido panoramapaesaggistico natura-le che la suddetta pi-sta offre." Una pistaciclabile (o percorsociclabile o ciclopista) un percorso protettoo comunque riservato

    alle biciclette, dove iltrafco motorizzato escluso. Lo scopo ditali percorsi sepa-rare il trafco cicla-bile da quello moto-rizzato e da quellopedonale, che hannovelocit diverse, permigliorare la sicu-rezza stradale e faci-litare lo scorrimentodei veicoli. Il Codicedella strada prevedeche i ciclisti utilizzi-no una pista ciclabilequando disponibile.Talvolta lo stessopercorso deve esserecondiviso tra cicli-sti e pedoni, e vienedetto di conseguenza"ciclo-pedonale". Se-

    condo la denizionedel Codice della stra-da italiano (artico-lo 3, punto 39) unapista ciclabile una"parte longitudinaledella strada, opportu-namente delimitata,riservata alla circo-lazione dei velocipe-di". Le norme tecni-che di costruzionesono regolate in Italiadal decreto ministe-riale 30 novembre1999, n. 557: gazzet-ta ufciale n. 225, 26settembre 2000, seriegenerale.

    Xviii Grnde aoglenz 24prem d 258,23Ecco come devono partecipare alliniziativa i Collaboratori di tutte le aziende del settorecommerciale e del terziario in genere. 24 Targhe ai Titolari dazienda dei dipendenti premiatil cf p- d s - Xviii dz dGd agz bz,dadm id c, mf-z,

    g, m h - a lg, zz m- dz, -b d f d dd d b d dgz bb d -, f zd, m h -gz s.l mz d q dz dGd agzd z gd: pf- c -m 16 dd dzd d mm,d m, dg- d z, h dd f

    9

    46

    18siracua 25-04-2013

    Siracusa

    patrimonio

    dellUmanit

    z.nmb d m-fz Gdgz z h d ob g d

    z: Riscoprire antiche d -z mm. Valorizzare i prodotti d . Individuare nel pre- gm -, dh d fm m; Promuovere la con-zz dm d -; Favorire la vendita e mmzzz- d . Fissare un legame fra gm ff tm i m d -

    dzd d s d p, h , - z,d d.

    cmm g24 m d e. 258,23 dd b d g-z f dm- d m d m-m d z-. i g dz dGd agz mz -zz d - m dm bd dq d ds.i d , m, m ds, d d d , m-

    z g-m. lz sd 30 2013. pm d-d m

    gd hdbb d lba mezzo lettera o fax g dzz:sg cp r-

    d cmms v t,8 - Siracusa Tel/Fax0931/22001.eM: @f..

    Accademia

    Italianadella CucinaDelegazioneSiracusa

    vd 26 2013, 17.30, s mmd d B 41, d p rg, s, bl m m g. - d g h d pz d s, M-m pd. i b, zd f , h do nz Mb-

    bg u l szd rm, h h dz z. az -d d d p- rg d s o. n- B, d d cgp d Mh Mg-

    co e lavvocato Raffaele Leone. Nelb d d z d s, z d s h, d d 20 d , m- m d d z dmbbg d d , f,, d -z Gdz zd b 13 dm , 11 d

    q m d . a md q d, zb m d, mm m gd, i pd h - f d qdb d b h h l m m g.

    Le mie scampate prigioni

  • 7/30/2019 Libert direttore 25-04-13

    7/9

    25 aprile 2013, Gioved 13

    oo, 8 ottob 1961,gutz tt:

    sto Go, -huo sto sto oo oo -o, ugu h t-o h uo otz to uo to p-oo, oto uotmbugo, i. la ne della suagut uo.d sto otu- u tga lieto ne, in cui om tggh oo otgot, o

    oo ot, oo m, ooguz, oou, oo utu-, oo goz, oo. l ooo t,qu omuto, h od sto, og-o ao, mtt to , u -t, u t,mot, gt,om mzogh qu t moo, t-

    o mmo gutz. u s ogh quh o tg oh tto,o -tt g-g, o muouumt ttt, utot b t-t o,om qugghu, ob u,

    o t ob oo u conitti tribali. Comequo h t- t u t,m o u uoot h ct- Go, o-tot o tt t gt sto go sbto:mo o-, ut, ju,ott t o

    t.i qut to, o -o o- goo t u utttm z uto -nece iniziale lattm utt (sto toh otom G cto),

    oo g o,uom o h oo u t tt u mo, g ttt uoo.pmo t tutt got ezoao, h, -bo ot uuto da poliziotto,m o -oto p lugromo m, m

    oo ottuttoo oto s-to lzz, ouo ugo m-mb ho ootto huo tu ph Mow s. s muott t-gto to o, o uoh utu

    u l s, to otbuto mto - t oot guz, hgo h mt oz o mgtt, om ot tomtoot.ch tmtu to og-go oto, o-to po foy,o omotmt

    t cot ut o-o mo g-o su, gu : nomo, qu,o otto - g muttm gutz ot-zo otoz -o.

    *Docente

    Il libro si basa sulla lettura di atti giudiziari,su testimonianze orali e su cronache di giornale,

    ma essendo un romanzo si prendela libert di usare anche la fantasia

    12 25 aprile 2013, Gioved

    Semianalfabeta, ignorava quel passo del XIV capitolo dei Promessi sposi

    di paolo Fai*

    a go

    buo rzo mzo-o o t, mo. i ob ott uoqu mzz -ho u t o g um, , tmo uogo. Mto qu ubo poo Go, moto-o ao,mbt,go qu -o Xiv too pom o-. atmt obb uto t ht tt Gm-bttt B,parte lesa, di rmareu ttmoz u h h mtto 5 ugo [1961],mmo u- o hot como, umttto u -t uto u qut mt tz:u utoo g-oo utto

    oto o, t-to u muo, B.Fu quella rma che,oott ou h tt ozo h -cavano la sua r-m, ho u poo Go u obtdi nto morto e fecenalmente luce suu t-t

    Quel furbone d polo Gllo,l morto-vvo d avol

    tt guz, uttmoz o u oh

    go, m -o u omzo bt u h t.l mt qug th om- gbug mtt 6ottob 1954, qu-o o uug o buo, ou omo z o -z h, m g o out: ut, oo to, mht

    gu, guo u otto-o, bo poo; ottutto u-, gt mt-t, mogct Go:u mmzzu, ummzzu, u -u u u!,ot ogtosto uog. Guto tt

    oumtto t-

    tgto otgt Goao, to tm tda Sellerio e rmatoo tto -to co s poo dsto. d to o to uto t ttoh, , bo b u ttu

    to guz

    , zo-, h tooto -gtoo t o guzo stoGo, om o-o uo to poo outto (h ou m toto: om ot toto, moto

    o moto?),

    glio Sebastiano, inquto mo, qutto otto m o-oo o, ot-t o ooo, 1958, u o quttom ubto m-o bt, hg otto . M o gg oo om

  • 7/30/2019 Libert direttore 25-04-13

    8/9

    SPORT Siracusa25 aprile 2013, Gioved 15

    Si sono svolti a Nicoletti(EN) il Campionato Sici-liano di Fondo (mt.5000)per le categorie Ragazzi,

    Junior,Under23 e Senior.Il Canoa Club Siracusacon i suoi 15 atleti hadominato tutte le garedistaccando con ampiomargine gli avversari.Per la categoria Ragaz-zi , l'imbattibile coppiaformata da Samuele Bur-go e Damiano Sausa si aggiudicata il primoposto per il K2 Ragazzi, mentre nel K1 Ragaz-zi Benedetto Mollica haconquistato un'altra vit-toria dopo quella ottenutaai recenti Campionati Ita-liani di Fondo a Sabau-dia (LT). Per la categoriaJunior , Giorgio Zanghe Cristina Di Pietro han-no vinto rispettivamente

    il K1 Maschile e Fem-minile. Per gli Under23Matteo Torneo, gi pro-tagonista indiscusso delleSelezioni Nazionali del6 Aprile a Sabaudia, haentusiasmato tutto il pub-blico con una performan-

    Lavversario non era dei pi semplici, infatti la truppa aretusea ha chiuso la regular seasonnel girone B al terzo posto, ma ha dovuto fare a meno del panzer Agosta per tre mesi

    cno. al cselgndolfo irene Burgo e Meo torneo,prove enhe per l copp del Mondo

    ce brillante chiudendo alprimo posto. Nella stessagara Paolo Santoro haottenuto la seconda posi-zione. In campo femmi-nile Irene Burgo, anchelei protagonista a Sabau-dia sia nel Fondo che nel-le Selezioni, ha dominatola gara del k1 Under 23

    Femminile. La nuovapunta di diamante dellasociet formata dalla for-midabile coppia LucianoRiggio e Stefano Russoha regalato un'altra vitto-ria alla squadra aretuseanel K2 Senior confer-

    mando il loro ottimo statodi forma . Nel K4 Senior,i veterani Stefano Di Na-tale, Corrado Tranchina ,Federico Cannizzo e Ja-copo Scuderi sono giun-ti per primi al traguardodistaccando di circa 500metri i secondi e i terziclassicati. Per il K1 Se-

    nior la vittoria andata aAlessandro Liistro, prota-gonista di una gara domi-nata sin dai primi metri.Abbinata al Campionatodi Fondo si svolta anchela Gara Regionale CanoaGiovani sui 2000 metri,

    clo 5/a2. al pljonoesnte btost er laugustSi completata la gior-nata dandata del pri-mo turno dei play-offdi Serie A2. E dai dueincontri della parte di

    tabellone del girone Bsono usciti due risulta-ti ancora pi eclatantidi quelli del week-endappena trascorso, conla New Team FVG cheha espugnato il cam-po della BiTecnolo-gy Reggiana per 7-4 elAosta che ha sconttoil Nautica Store Caglia-ri per 4-1.Sembrano dunque ar-chiviate le altre due pra-tiche, in favore di TubiSpa Loreto Aprutino eNapoli Futsal S.Maria;gli abruzzesi sbancanoper 7-0 il PalaJonio di

    Augusta, mettendo incassaforte il passaggiodel turno. Protagoni-sta assoluto in terra si-ciliana, stato Andrei

    Bordignon, autore diun poker di reti, due pertempo; nel tabellino deimarcatori, inne, gu-rano che Manzalli e Za-nella, questultimo condue gol.Stesso scarto, ma di-verso punteggio, inve-ce, quello che il NapoliFutsal S.Maria porta acasa dal PalaBianchinidi Latina. Alla ne il ri-sultato sar di 9-2 per icampani, ma erano statii padroni di casa a chiu-dere in vantaggio la pri-ma frazione, grazie allarete di Gimenez su tiro

    libero dopo il botta e ri-sposta del 12 tra Larae Noro, questultimo asegno su rigore. Nellaripresa, per, si scatena

    la squadra di Oranges,che pareggia con Bottae ribalta la situazionecon doppio Noro e inmezzo la rete di Ottoni.Lex Palestrina va anco-ra a bersaglio e costrin-ge Giocondi a inserireprima Lara e poi Avel-lino come portiere dimovimento, ma questonon porta frutti. Anzi, il Napoli Futsal S.Mariaa dilagare con lautoretedello stesso Avellino e igol ancora di Noro (po-ker) e Botta, ipotecandocos la qualicazione alsecondo turno

    per i ragazzi e le ragaz-ze di et compresa tra gli8 e i 13 anni. Anche quibrillano i risultati dei 20piccoli atleti Siracusaniche hanno portato altoi colori del Canoa ClubSiracusa. In campo fem-minile le fortissime Ca-dette B, Sara Castaldi,Giorgia Mollica e Sere-na Zangh sono giunte ri-spettivamente al Primo,Secondo e Quarto posto.Straordinarie vittorie perAngelo Tranchina nelK1 4,20 Allievi A e perAlessandro Rizza nelK1 Cadetti A. Per i Ca-detti B , Jacopo Carusoha ottenuto un ottimosecondo posto , mentreAlessandro Barone nellastessa gara giunto quar-to. Protagonista di unagara sfortunata stato

    Gabriele Pellegrino chesi rovesciato a causa diuno scontro con un atletacatanese. Per il K2 5,20Allievi B , i novelliniAndrea Burgo e AlfonsoPuglisi, alla loro primagara, hanno distaccato

    gli avversari giungen-do al primo posto. Ter-zo posto per FrancescoChiaramonte nel K1 4,20Allievi B. Ottimi risultatianche da parte del k2 Ca-detti B di Alessio Grecoe Marco Pavan che hannoconquistato la medagliad'argento. Risultati signi-cativi anche da parte diStefano Foti, GiovanniGenovese, Andrea Giudi-ce e Simone Caruso, chealla loro prima gara han-no dimostrato un buonlivello di preparazione.Soddisfatto per questoinizio di stagione l'alle-natore Maurizio Burgoche segue giornalmentei ragazzi con impegno epassione. Buone le indi-cazione per gli atleti dipunta della societ , Mat-teo Torneo e Irene Burgo,

    al Raduno della Nazio-nale Senior, guidato dalCT Prof. Mauro Baron ,concluso a Castelgan-dolfo , in vista della Garadi Coppa del Mondo diRacice (CZE) il prossimo19 maggio.

    Sedici vittorie su sedicipartite, quarantotto puntiin classica. Si concludecos il campionato per laTeamnnetwork Albatro,vincendo anche lultimomatch del campionatodi A2, contro la SicilyFood Girgenti con solidieci punti di scarto per38 a 28. Adeso per i ra-gazzi di mister Vinci cil giusto e meritato rom-pete le righe, prima diiniziare a programmare

    il prossimo campionatodi A1, aspettando nel frat-tempo, come evidenziatodal Presidente Vito Lau-dani, un segnale da partedelle realt economiche edagli enti per contribuirea sostenere la prossimastagione agonistica, poi-ch lAlbatro oggi piche mai un patrimoniodella citt e merita la con-siderazione della classedirigente siracusana.

    Salvatore Cavallaro

    pllmno/ per albtroercorso netto

    14 25 aprile 2013, Gioved

    Ortigia: Presentazione della festadel patrocinio di Santa Lucia

    Evento annotato in agenda per domattina alle 10,30presso lex il parlatorio delle monache della chiesa della badia

    La Deputazione della cappelladi Santa Lucia ha indetto per ve-nerd 26 aprile, alle ore 10.30 nelparlatorio delle monache, spazioaccanto la chiesa di Santa Lu-

    cia alla badia in piazza Duomo,una conferenza stampa per pre-sentare il programma e le novitdella Festa di Santa Lucia del 5maggio, la festa del Patrocinio.Interverranno l'avv. GiuseppePiccione, presidente della Depu-tazione della Cappella di SantaLucia, Mons. Salvatore Marino,parroco della Cattedrale, e com-ponente della Deputazione dellaCappella di Santa Lucia, il mae-stro di Cappella Benedetto Ghiur-mino, il prof. Salvatore Sparatoredella Kairos, il presidente dellaSociet colombola siracusanaDionisio, Paolo Bufalino. Parte-ciperanno anche gli altri compo-nenti della Deputazione FrancoVasquez, Lucilla Rizza, e PietroRomano e il curatore della rivi-sta "Con Lucia a Cristo" GianniFailla. Tante le celebrazioni e gli

    eventi previsti attorno alla festa.Il programma inizier con le pri-me iniziative giorno 3 maggioper concludersi con l'ottava del12 maggio. Quest'anno la solen-ne celebrazione in Cattedrale sarpresieduta dall'Arcivescovo diCatania, mons. Salvatore Gristi-na. A mezzogiorno la processioneporter il simulacro dalla Catte-drale alla chiesa di Santa Lucia

    alla Badia. Domenica, 12 maggio,giorno dell'Ottava, processionedel simulacro di Santa Lucia perle vie di Ortigia. Sono previstemostre, convegni, visite guidate,

    ed un incontro dedicato ai giovaniin Cattedrale tenuto da don NisiCandido, direttore dell'Istituto diScienze Religiose San Metodio.La vergine e martire Lucia unadelle gure pi care alla devo-zione cristiana. Come ricorda ilMessale Romano una delle set-te donne menzionate nel CanoneRomano. Vissuta a Siracusa, sa-rebbe morta martire sotto la per-

    secuzione di Diocleziano (intor-no all'anno 304). Gli atti del suomartirio raccontano di tortureatroci inittele dal prefetto Pa-scasio, che non voleva piegarsi

    ai segni straordinari che attra-verso di lei Dio stava mostran-do. Proprio nelle catacombe diSiracusa, le pi estese al mondodopo quelle di Roma, stata ri-trovata un'epigrafe marmorea delIV secolo che la testimonianzapi antica del culto di Lucia. Unadevozione diffusasi molto rapi-damente: gi nel 384 sant'Orso lededicava una chiesa a Ravenna,

    papa Onorio I poco dopo un'altraa Roma. Oggi in tutto il mondosi trovano reliquie di Lucia e ope-re d'arte a lei ispirate. Gli atti delmartirio di Lucia di Siracusa sonostati rinvenuti in due antiche ediverse redazioni: luna in linguagreca il cui testo pi antico risaleal sec. V (allo stato attuale dellericerche); laltra, in quella latina,riconducibile alla ne del sec. Vo agli inizi del sec. VI ma comun-que anteriore al sec. VII e che diquella greca pare essere una tra-duzione.La pi antica redazione greca delmartirio contiene una leggenda

    agiograca edicante, rielabora-ta da un anonimo agiografo duesecoli dopo il martirio sulla tradi-zione orale e dalla quale arduaimpresa sceverare dati storici.Infatti, il documento letterariovetustiore che ne tramanda la me-moria proprio un racconto delquale alcuni hanno messo addirit-tura in discussione la sua attendi-bilit. Si giunti cos, a due oppo-sti risultati: luno quello di chilha strenuamente difesa, rivalu-tando sia la storicit del martiriosia la legittimit del culto; laltro quello di chi lha del tutto bia-simata, reputando la narrazioneuna pura escogitazione fantasiosadellagiografo ma non per questomettendo in discussione la stessaesistenza storica della Vergine eMartire, come sembrano com-

    provare le numerose attestazionidevozionali, cultuali e culturali insuo onore. Sia la redazione in gre-co sia quella in latino degli atti delmartirio hanno avuto da sempreampia e ben articolata diffusione,inoltre entrambe si possono con-siderare degli archetipi di due dif-ferenti rami della tradizione: in-fatti, dal testo in greco sembranoderivare numerose rielaborazioniin lingua greca, quali le Passio-nes pi tardive, gli Inni, i Menei,ecc.; da quello in latino sembra-no, invece, mutuare le Passionesmetriche, i Resum contenuti neiMartirologi storici, gli Antifonari,le Epitomi comprese in pi vasteopere, come ad es. nello Specu-lum historiale di Vincenzo da Be-auvais o nella Legenda aurea diIacopo da Varazze. I documentirinvenuti sulla Vita e sul martirio

    sono vicini al genere delle passio-ni epiche in quanto i dati attendi-bili sono costituiti solo dal luogoe dal dies natalis. Infatti, negli attigreci del martirio si riscontranoelementi che appartengono a tuttauna serie di composizioni agio-grache martiriali, come ad es.lesaltazione delle qualit sovru-mane della martire e lassenza diogni cura per lesattezza storica.Tuttavia, tali difetti, tipici dellepassioni agiograche, nel testogreco di Lucia sono temperate enon spinte alleccesso n dege-nerate nellabuso. Proprio questiparticolari accostano gli atti grecidel martirio al genere delle pas-sioni epiche.

    n s i, h g, ,g md .p m d

    d m - h d d fz d m m -dz ff z d m.a md Mh c, - g Gg n lt. vd m, 26 2013, 10.45 M ( d szz vh l gm af) dd g md h h- d d , d mm- g g, g.i q - gd d mm mb h .

    Una grande e pacica rivoluzione in attog m.sm h d m m m di intermediari poco efcaci affermano gli

    md d mm d g- dm m . s- h m d dm , h marteci e protagonisti, siamo in grado di dareq d h mbisogno e che no ad oggi sono state negate.e h bbm d d m g, md f b. i - m fz m-prenditoriali e sociali sane della citt afnchg d q mgm dcomunit, per dare un futuro ai nostri gli, fm mgz h, m f, h m d m : bm i d p -dm s .

    C una nuova Itaca di idee

  • 7/30/2019 Libert direttore 25-04-13

    9/9

    16 25 aprile 2013, Gioved

    c.d tg 18 s t.0931 759918autosports...u.y.