libri e monografiepersone.csia.unipd.it/persone/pubblicazioni/1bbd9a08ff6b588d8417df... · xi. il...

22
1 Libri e monografie I. Le conversioni dei cedui. Un'analisi delle esperienze e degli indirizzi tecnici ed economici. Ente Nazionale per la Cellulosa e la Carta, Roma. 1987 II. La cooperazione forestale, strumento di recupero delle aree marginali. Atti del Convegno di Balsorano (AQ), 24.1.1987. CNR Progetto Finalizzato IPRA, Roma. 1988 (in collab. con A.Argiolas) III. Le risorse forestali in Italia. Ipotesi di sviluppo alla luce dell'organizzazione della struttura fondiaria. Quaderni IPRA (37). 1988 (in collab. con M.Sabbatini) IV. Appunti di economia montana e forestale. COGEI Ed., Roma, 1992 (in collab. con M.Sabbatini) V. La vendita dei lotti boschivi: un’analisi dei costi di transazione in quattro realtà amministrative italiane. Progetto Finalizzato RAISA, Unipress, Padova, 1997 (in collab. con M.Simonelli) p. 140 ISBN 888098070X VI. Climate Change Mitigation and European Land Use Policies. CAB International, Wallingford (UK), 1997 (with W.N. Adger and M.Whitby). ISBN 0-85199-185 8. VII. La valutazione degli investimenti forestali. Regione dell’Umbria, IRRES, Perugia, 1995. VIII. La filiera del legno in Umbria. Potenzialità dell’offerta e prospettive di sviluppo della domanda. IRRES Materiali e Strumenti, Perugia, 1998 (in collab. con P.Savini e M.Simonelli). IX. New Requirements for University Education in Forestry. Proc. Workshop held in Wageningen; 30 July-2 August 1997. Demeter Series 1, 1998 (with P.Schmidt, J.Huss, S.Lewark and O.Saastamoinen). X. Forest land privatisation in Vietnam: a sustainable transition process? University of Padova, Padova, 1998. XI. Il sistema foresta-legno: proposte per una politica nazionale dell’offerta del legno. Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro. Serie Laboratori Territoriali. Roma, 1999 (in collab. con A.Marinelli e P.Lassini). XII. ENARECO - A new master study course on environmental economics in Ukraine. Ideas, Objectives, Contents. University of Padova (in collab. con H.Essmann, N.Lust and Y.Tunytsya), 1999. XIII. Indicatori di Gestione Forestale Sostenibile e sistemi di certificazione nel sistema foresta legno. Atti del Convegno Fondazione Eni Enrico Mattei – WWF – CSQA. Milano, 18 Novembre 1999. CSQA, Thiene, 2000 (in collab. con S.Busatta). XIV. La certificazione della gestione aziendale e dei prodotti nel sistema foresta-legno. Regione Veneto, Dipartimento Foreste ed Economia montana, Mestre, 2000 (in collab. con L.Secco e R.Zanuttini). XV. Indicatori di Gestione Forestale Sostenibile in Italia. Agenzia Nazionale per la Protezione dell’Ambiente. Serie Stato dell’Ambiente 11/2000 (in collab. con B.Bortoluzzi, M. Fedrigoli, C.Piccini e C.Urbinati). ISBN 88–448–0030–6 XVI. Manuale di gestione ambientale secondo la norma ISO 14001 e standard di buona gestione forestale per le organizzazioni del settore foresta-legno. Comunità Montana Cadore-Longaronese-Zoldano, Programma Leader II, GAL “Alto Bellunese”, 2001 (in collab. con O.Andrich e L.Secco). XVII. Forestry in Ukraine at the crossroads. Analysis and ideas for a sustainable development. Publishing House Afisa, Lviv, 2001 (with H.Essmann). XVIII. Opportunità di formazione e lavoro nell’ambito della cooperazione internazionale. Corso di laurea in Cooperazione allo sviluppo, Università di Padova; Agronomi Senza Frontiere. CLEUP, Padova, 2002 (in collab. con A.Massarolli). XIX. Assorbimento e fissazione di carbonio nelle foreste e nei prodotti legnosi in Italia. APAT, Roma. Rapporti, 21, 2002 (in collab. con A.Anderle, L.Ciccarese, D. Dal Bon ed E.Zanolini) p. 57. XX. Le risorse forestali della Lombardia. Nuovi sentieri di sviluppo tra tutela della biodiversità e promozione di attività economiche. Regione Lombardia, CIERRE Ed., Milano, 2002 (in collab. con L.Secco), p. 228. ISBN 8883141695 XXI. Le biomasse legnose. Un’indagine sulle potenzialità del settore forestale italiano nell’offerta di fonti di energia. APAT, Agenzia per la Protezione dell’Ambiente e per i Servizi Tecnici. Rapporti (30), 2003 (in collab. con L.Ciccarese ed E.Spezzati), p. 99. ISBN 88-448-0097-7. XXII. Il mercato del pellet in Italia. Da prodotto di nicchia a biocombustibili di massa? Associazione Italiana Energia dal Legno, DITESAF, Legnaro, 2004 (in collab. con A.Paniz), p.126. XXIII. Indagine sulle dinamiche del settore legno-arredamento nel Veneto. Camera di Commercio, Industria Artigianato e Agricoltura di Padova; Parco Scientifico e Tecnologico Galileo, CNA Padova, Padova, 2006 (in collab. con M.Masiero e L.Secco), p. 105. XXIV. La valutazione dei progetti nella Cooperazione allo Sviluppo. Regione Veneto, Dipartimento di Studi Internazionali. Cleup, Padova, 2006 (a cura di D.Pettenella e E.Pisani). p.136. 887178880X XXV. Entrepreneurship in the forestry sector in Europe . University of Joensuu, Faculty of Forestry, Silva Carelica (52), 2007, p. 127 (A.Niskanen, B.Slee, P.Ollonqvist, D.Pettenella, L.Bouriaud, E.Ramesteiner eds.) ISSN 0780-8232 ISBN 978-952-458-942-0 XXVI. Valutazione dei danni da incendi boschivi. Accademia Italiana di Scienze Forestali , Corpo Forestale dello Stato; Coppini, Firenze, 2007 (in collab. con O.Ciancio, P.Corona e M.Marinelli), p. 127 ISBN 10 88-87553- 13-0. Volume pubblicato anche in inglese: Evaluation of forest fire damages in Italy. Accademia Italiana di Scienze Forestali, Corpo Forestale dello Stato; Coppini, Firenze, 2007 (in collab. con O.Ciancio, P.Corona e M.Marinelli), p. 60 ISBN 10 88-87553-14-9. XXVII. Estimo forestale; esercizi e applicazioni. Compagnia delle Foreste, Collana Scienze forestali, Arezzo, 2008 (in collab. con G.Toffanin). p. 64. ISBN 978-88-901223-7-8

Upload: doantuong

Post on 15-Feb-2019

223 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Libri e monografiepersone.csia.unipd.it/persone/pubblicazioni/1BBD9A08FF6B588D8417DF... · XI. Il sistema foresta-legno: proposte per una politica nazionale dell’offerta del legno

 1

Libri e monografie I. Le conversioni dei cedui. Un'analisi delle esperienze e degli indirizzi tecnici ed economici. Ente Nazionale

per la Cellulosa e la Carta, Roma. 1987 II. La cooperazione forestale, strumento di recupero delle aree marginali. Atti del Convegno di Balsorano

(AQ), 24.1.1987. CNR Progetto Finalizzato IPRA, Roma. 1988 (in collab. con A.Argiolas) III. Le risorse forestali in Italia. Ipotesi di sviluppo alla luce dell'organizzazione della struttura fondiaria.

Quaderni IPRA (37). 1988 (in collab. con M.Sabbatini) IV. Appunti di economia montana e forestale. COGEI Ed., Roma, 1992 (in collab. con M.Sabbatini) V. La vendita dei lotti boschivi: un’analisi dei costi di transazione in quattro realtà amministrative italiane.

Progetto Finalizzato RAISA, Unipress, Padova, 1997 (in collab. con M.Simonelli) p. 140 ISBN 888098070X VI. Climate Change Mitigation and European Land Use Policies. CAB International, Wallingford (UK), 1997

(with W.N. Adger and M.Whitby). ISBN 0-85199-185 8. VII. La valutazione degli investimenti forestali. Regione dell’Umbria, IRRES, Perugia, 1995.

VIII. La filiera del legno in Umbria. Potenzialità dell’offerta e prospettive di sviluppo della domanda. IRRES Materiali e Strumenti, Perugia, 1998 (in collab. con P.Savini e M.Simonelli).

IX. New Requirements for University Education in Forestry. Proc. Workshop held in Wageningen; 30 July-2 August 1997. Demeter Series 1, 1998 (with P.Schmidt, J.Huss, S.Lewark and O.Saastamoinen).

X. Forest land privatisation in Vietnam: a sustainable transition process? University of Padova, Padova, 1998. XI. Il sistema foresta-legno: proposte per una politica nazionale dell’offerta del legno. Consiglio Nazionale

dell’Economia e del Lavoro. Serie Laboratori Territoriali. Roma, 1999 (in collab. con A.Marinelli e P.Lassini). XII. ENARECO - A new master study course on environmental economics in Ukraine. Ideas, Objectives,

Contents. University of Padova (in collab. con H.Essmann, N.Lust and Y.Tunytsya), 1999. XIII. Indicatori di Gestione Forestale Sostenibile e sistemi di certificazione nel sistema foresta legno. Atti del

Convegno Fondazione Eni Enrico Mattei – WWF – CSQA. Milano, 18 Novembre 1999. CSQA, Thiene, 2000 (in collab. con S.Busatta).

XIV. La certificazione della gestione aziendale e dei prodotti nel sistema foresta-legno. Regione Veneto, Dipartimento Foreste ed Economia montana, Mestre, 2000 (in collab. con L.Secco e R.Zanuttini).

XV. Indicatori di Gestione Forestale Sostenibile in Italia. Agenzia Nazionale per la Protezione dell’Ambiente. Serie Stato dell’Ambiente 11/2000 (in collab. con B.Bortoluzzi, M. Fedrigoli, C.Piccini e C.Urbinati). ISBN  88–448–0030–6

XVI. Manuale di gestione ambientale secondo la norma ISO 14001 e standard di buona gestione forestale per le organizzazioni del settore foresta-legno. Comunità Montana Cadore-Longaronese-Zoldano, Programma Leader II, GAL “Alto Bellunese”, 2001 (in collab. con O.Andrich e L.Secco).

XVII. Forestry in Ukraine at the crossroads. Analysis and ideas for a sustainable development. Publishing House Afisa, Lviv, 2001 (with H.Essmann).

XVIII. Opportunità di formazione e lavoro nell’ambito della cooperazione internazionale. Corso di laurea in Cooperazione allo sviluppo, Università di Padova; Agronomi Senza Frontiere. CLEUP, Padova, 2002 (in collab. con A.Massarolli).

XIX. Assorbimento e fissazione di carbonio nelle foreste e nei prodotti legnosi in Italia. APAT, Roma. Rapporti, 21, 2002 (in collab. con A.Anderle, L.Ciccarese, D. Dal Bon ed E.Zanolini) p. 57.

XX. Le risorse forestali della Lombardia. Nuovi sentieri di sviluppo tra tutela della biodiversità e promozione di attività economiche. Regione Lombardia, CIERRE Ed., Milano, 2002 (in collab. con L.Secco), p. 228. ISBN 8883141695

XXI. Le biomasse legnose. Un’indagine sulle potenzialità del settore forestale italiano nell’offerta di fonti di energia. APAT, Agenzia per la Protezione dell’Ambiente e per i Servizi Tecnici. Rapporti (30), 2003 (in collab. con L.Ciccarese ed E.Spezzati), p. 99. ISBN 88-448-0097-7.

XXII. Il mercato del pellet in Italia. Da prodotto di nicchia a biocombustibili di massa? Associazione Italiana Energia dal Legno, DITESAF, Legnaro, 2004 (in collab. con A.Paniz), p.126.

XXIII. Indagine sulle dinamiche del settore legno-arredamento nel Veneto. Camera di Commercio, Industria Artigianato e Agricoltura di Padova; Parco Scientifico e Tecnologico Galileo, CNA Padova, Padova, 2006 (in collab. con M.Masiero e L.Secco), p. 105.

XXIV. La valutazione dei progetti nella Cooperazione allo Sviluppo. Regione Veneto, Dipartimento di Studi Internazionali. Cleup, Padova, 2006 (a cura di D.Pettenella e E.Pisani). p.136. 887178880X

XXV. Entrepreneurship in the forestry sector in Europe. University of Joensuu, Faculty of Forestry, Silva Carelica (52), 2007, p. 127 (A.Niskanen, B.Slee, P.Ollonqvist, D.Pettenella, L.Bouriaud, E.Ramesteiner eds.) ISSN 0780-8232 ISBN 978-952-458-942-0

XXVI. Valutazione dei danni da incendi boschivi. Accademia Italiana di Scienze Forestali, Corpo Forestale dello Stato; Coppini, Firenze, 2007 (in collab. con O.Ciancio, P.Corona e M.Marinelli), p. 127 ISBN 10 88-87553-13-0. Volume pubblicato anche in inglese: Evaluation of forest fire damages in Italy. Accademia Italiana di Scienze Forestali, Corpo Forestale dello Stato; Coppini, Firenze, 2007 (in collab. con O.Ciancio, P.Corona e M.Marinelli), p. 60 ISBN 10 88-87553-14-9.

XXVII. Estimo forestale; esercizi e applicazioni. Compagnia delle Foreste, Collana Scienze forestali, Arezzo, 2008 (in collab. con G.Toffanin). p. 64. ISBN 978-88-901223-7-8

Page 2: Libri e monografiepersone.csia.unipd.it/persone/pubblicazioni/1BBD9A08FF6B588D8417DF... · XI. Il sistema foresta-legno: proposte per una politica nazionale dell’offerta del legno

 2

XXVIII. The multifunctional role of forests. Policies, methods and case studies. European Forestry Institute, EFI Proceedings no. 55, 2008 (with L.Cesaro and P.Gatto eds) p. 380. ISSN: 1237-8801, ISBN: 978-952-5453-14-0.

XXIX. Le nuove sfide per il settore forestale: mercato, energia, ambiente e politiche. Quaderni Gruppo 2013, Ed. Tellus, Roma, 2009, p.146. ISBN: 978-88-89110-11-9.

XXX. Deforestazione e degrado delle foreste globali. La risposta del sistema foresta-legno italiano. Quaderno ISPRA n. 97, 2009, Roma, p. 294 (con L.Ciccarese, S.Klohen, M.Masiero, L.Secco) ISBN: 978-88-448-0405-3

XXXI. Guía de la Responsabilidad Social y Ambiental en el sector forestal. Herramientas practicas de RSC para los sectores forestal, maderero y afines. COPADE, Madrid, 2010, p. 105 (A.Leonardi, L.Brotto, D.Florian, M.Vega).

XXXII. Integrating FSC certification in REDD+ projects: a guideline for Projects Developer. Dept. of Land, Environment, Agriculture and Forestry (LEAF). University of Padova. 2010, p. 60 (with L.Brotto, L.Secco and M.Masiero).

XXXIII. The value of urban forests in residential land use. LAP Lambert Academic Publishing, 2010, p.65 (with Marko Lovric) ISBN 978-3-8433-7941-0

XXXIV. Innovation in forestry: territorial and value chain relationships. CAB International, Oxfordshire, 2011, p.331 (with G.Weiss, P. Ollonqvist, B.Slee eds). ISBN 9781845936891

XXXV. Gli accordi volontari per la compensazione della CO2. Indagine conoscitiva per il settore forestale in Italia. INEA, Quaderno 2, Osservatorio Foreste-Compagnia delle Foreste, 2011, p. 237 (con L.Brotto, L.Ciccarese, V.Giulietti, P.Mori, L.Perugini, R. Romano)

Articoli e relazioni a convegni 1. L'occupazione e le nuove figure professionali del laureato in Scienze forestali. Monti e Boschi - Il

Montanaro d'Italia, 30 (4). 1979 2. L'analisi del fenomeno turistico per una corretta programmazione e gestione del territorio montano.

Agricoltura delle Venezie, 33 (12). 1979 3. Il settore alpicolturale nella pianificazione delle Comunità Montane. Atti del Convegno Alpeggi e agriturismo

nel Veneto. Asiago. 1979 4. Aspetti metodologici della programmazione delle aree verdi. Agricoltura Ambiente, 2 (7). 1980 5. Le strutture forestali e le condizioni di stabilità idrogeologiche. In: AAVV, Pianificazione e sviluppo delle

Comunità Montane del Mezzogiorno. UNCEM. Roma. 1981 6. Aspetti economici della forestazione industriale. Notizie SAF, 3 (5). 1982 7. La programmazione dell'intervento pubblico nell'utilizzo forestale e a pascolo di terreni marginali. Atti del

XII Incontro Ce.S.E.T. su: Aspetti giuridici, economici ed estimativi della pianificazione regionale, Sassari. 1982

8. Investimenti forestali: il giudizio di convenienza. Cellulosa e Carta, 34 (1). 1983 9. Aree marginali: una valutazione comparata dell'abbandono e del sottoutilizzo delle zone rurali. Cellulosa e

Carta, 34 (4). 1983 10. Commento al Seminario Agricoltura e foreste organizzato dall'Associazione Europea degli Economisti

Agrari. Rivista di Economia agraria, 38 (3). 1983 11. Abandoned land in marginal areas: a case study in a northern Italian region. Proc. A.E.E.A. Seminar

"Agriculture and Forestry". Nancy. 1984 (in collab. con G.Franceschetti) 12. The increase of fuelwood demand in disadvantaged areas. Proc. A.E.E.A. "Seminar on Agriculture and

Forestry". Nancy. 1984 13. Terre incolte nel Veneto; un'analisi territoriale ed economica dei fenomeni dell'abbandono dei terreni.

Regione del Veneto, Giunta Regionale. Venezia. 1984 (in collab. con G.Franceschetti) 14. Stato della ricerca e prospettive di sviluppo degli studi economico-forestali in Italia. Monti e Boschi, 35 (2).

1984 (in collab. con A.Marinelli) 15. I boschi cedui e il consumo della legna da ardere in aree rurali. Monti e Boschi, 35 (4). 1984 16. Un programma di calcolo di tre parametri di valutazione economica degli investimenti forestali. Economia

montana, 17 (4). 1985 (in collab. con G.Russo) 17. L'analisi costi-benefici nelle applicazioni al settore forestale. In: A.Panattoni (a cura di), Evoluzione dei

concetti e dei metodi nella pianificazione del settore agricolo. Il Mulino, Bologna. 1985 18. I Monti Simbruini: possibili linee di sviluppo nell'utilizzo delle risorse forestali. Atti del Convegno "Per

un'operazione integrata di sviluppo; il caso dei Monti Simbruini". CNR IPRA, Regione Lazio, Comunità Montana X, Altipiani di Arcinazzo. 1986

19. L'analisi di reattività nella valutazione sotto rischio degli investimenti forestali. Cellulosa e Carta, 37 (4). 1986

20. Caratterizzazione dell'offerta di innovazioni tecniche in campo forestale. Quaderni di ricerca SAF (9). 1986

Page 3: Libri e monografiepersone.csia.unipd.it/persone/pubblicazioni/1BBD9A08FF6B588D8417DF... · XI. Il sistema foresta-legno: proposte per una politica nazionale dell’offerta del legno

 3

21. Livelli di redditività e scelte di sviluppo tecnologico nel settore forestale. In: G. Di Sandro (a cura di), L'innovazione in agricoltura ed i suoi effetti. Quaderni IPRA (7). 1986 (in collab. con M.Sabbatini)

22. Salvaguardia e sviluppo delle risorse forestali. Atti del Convegno Confcoltivatori “Per un migliore governo delle risorse agricole, ambientali e territoriali”. Spoleto. 1986.

23. Il miglioramento dei boschi e la possibilità di recupero alla produzione legnosa dei terreni agricoli abbandonati nella collina italiana. In: G.Medici (a cura di), Studio generale della collina italiana. Edagricole, Bologna. 1986 (in collab. con altri autori)

24. Aspetti statistici ed economici delle conversioni dei cedui in altofusti. Annali dell'Accademia Italiana di Scienze Forestali, vol. 35. 1986

25. I problemi dell'approvvigionamento energetico in un'area del pre-Sahel. Cellulosa e Carta, 38 (1). 1987 (in collab. con R.Agostini)

26. La valutazione dei costi di utilizzo delle macchine forestali. Genio Rurale, 50 (4). 1987 (in collab. con N.Cutolo)

27. Simbruini Mountains (Central Italy): conflict in the use of forest resources between wood production and environmental protection. Proc. 11th Seminar EAAE, 28 april - 3 may, 1986. Wissenschaftsverlag Vauk Kiel, Kiel. 1987 (in collab. con G.Russo)

28. Forestry research in the European Community: a review. FAST Occasional Paper (170). Commission of the European Communities, Directorate General for Science, Research and Development. 1987

29. I boschi di Lombardia. Lombardia Verde (4/5). 1987 30. Aspetti commerciali e tecnologici nel settore legno in relazione al grado di specializzazione nel commercio

internazionale. Rivista di Economia agraria, 42 (4). 1987 (in collab. con M.Sabbatini) 31. Obiettivi e limiti degli interventi di programmazione del settore forestale. La Questione Agraria (28). 1987 32. La nozione di bosco nella statistica forestale. Atti dell'XVII Incontro di Studio Ce.S.E.T. "Il bosco e

l'ambiente", Firenze 3-4 aprile 1987. 1987 (in collab. con N.Cutolo) 33. Criteri informativi per una moderna politica forestale. Atti del Seminario SIDEA "Criteri informativi per una

politica forestale in Italia", Parma, 15-16 aprile 1988. Economia Montana, 20 (4). 1988 (in collab. con M.Merlo)

34. Aspetti tecnici ed economici delle recenti iniziative di arboricoltura da legno. Monti e Boschi, 39 (4). 1988 (in collab. con P.Corona)

35. L'organizzazione della ricerca forestale nei paesi della CEE. Cellulosa e Carta, 39 (2: 1a parte) (3: 2a parte). 1988

36. La domanda informativa delle imprese forestali alla luce della struttura fondiaria e degli indici di attività del settore. In: P.Caggiati, E.Galante, V.Gallerani (a cura di), Meccanismi di trasferimento ed effetti dell'innovazione in agricoltura. Quaderni IPRA (25). 1988 (in collab. con N.Cutolo)

37. Realtà montane del Lazio. In: D.Tabet et al., La Montagna del Lazio. Istituto di Ricerche Economico-sociali P.Martini, Officina Edizioni, Roma. 1988 (in collab. con M.Sabbatini)

38. La cooperazione forestale in Italia: i risultati di un'indagine preliminare. In: D.P. & A.Argiolas (a cura di), La cooperazione forestale, strumento di recupero delle aree marginali. Atti del Convegno di Balsorano (AQ), 24.1.1987. CNR Progetto Finalizzato IPRA, Roma. 1988 (in collab. con A.Argiolas)

39. Problemi e prospettive della cooperazione forestale in Italia. In: D.P. & A.Argiolas (a cura di), La cooperazione forestale, strumento di recupero delle aree marginali. Atti del Convegno di Balsorano, 24.1.1987. CNR Progetto Finalizzato IPRA, Roma. 1988

40. Ricerche economico-agrarie su aziende e sistemi territoriali. In: G.Cannata (a cura di), Sistemi agricoli marginali: lo scenario dei Monti Simbruini. CNR Progetto Finalizzato IPRA, Roma. 1988 (in collab. con altri autori)

41. Il sistema delle risorse forestali ad usi multipli. In: G.Cannata (a cura di), Il sistema agro-forestale del Molise: contributi alla conoscenza. CISU, Roma. 1988

42. Le risorse forestali: un quadro statistico. In: M.Florio (a cura di), Il controllo a lungo termine delle risorse naturali; Studi quantitativi sulla filiera forestale. Franco Angeli, Milano. 1989 ISBN 9788820432232

43. Convegno IUFRO "Attività forestali su piccola scala". Rivista di Economia agraria, 43 (4). 1989 44. L'integrazione verticale nel settore forestale. Atti del Convegno Agricoltura montana in Provincia di

Frosinone e nel Lazio. Amministrazione Provinciale di Frosinone, CESTES. Alvito 10.12.1988. 1989 45. The development of valuable broadleaf plantations on Italian farms in the light of the recent incentive

programs in the sector. In: H.Brandl (ed.) "Wirtschaftliche und forstpolitische Aspekte der bäuerlichen Waldwirtschaft". Tabung der IUFRO-Gruppe P 3.04-00 "Small-scale Forestry"; Freiburg, 30.8-2.9.1988. Mitteilungen der Forstlichen Versuchs- und Forschungsanstalt Baden-Württemberg, 145. 1989 (in collab. con N.Cutolo)

46. Occupazione forestale e indirizzi gestionali: il caso del Friuli-Venezia Giulia. Economia Montana-Linea Ecologica, 21 (6). 1989 (in collab. con A.Martinis)

47. Linee di sviluppo della politica forestale nella Comunità economica europea. Monti e Boschi, 40 (6). 1989 48. Nuove prospettive dell'arboricoltura da legno in aree agricole marginali. Monti e Boschi, 41 (1). 1990 (in

collab. con A.Eccher)

Page 4: Libri e monografiepersone.csia.unipd.it/persone/pubblicazioni/1BBD9A08FF6B588D8417DF... · XI. Il sistema foresta-legno: proposte per una politica nazionale dell’offerta del legno

 4

49. Valutazione multicriteriale dell'impatto d'interventi realizzati in ambienti forestali. Note tecniche SAF (8). 1989 (in collab. con P.Corona e M.Leone)

50. Dall'economia dell'azienda agraria finalizzata all'autoconsumo all'economia dei sistemi forestali produttori di beni multipli ad uso collettivo. Atti XXV Convegno di Studi SIDEA "Problemi economici dei rapporti tra agricoltura e ambiente". Il Mulino, Bologna. 1990

51. EEC forestry policy developments. Proc.1st Annual Conference "Agricultural Policy and the Environment". Univ. of Minnesota, Dept. of Agricultural and Applied Economics. Staff Paper P90-18, vol. 1. 1990

52. Le operazioni di sconto nella valutazione degli investimenti forestali. Genio Rurale, 53 (7/8). 1990 53. Problematiche economiche connesse allo sviluppo delle piantagioni di latifoglie di pregio. Cellulosa e

Carta, 41 (2). 1990 (in collab. con N.Cutolo) 54. Possibilità d'impiego del legname di piccole dimensioni proveniente da boschi mediterranei. Economia

Montana-Linea Ecologica, 22 (5). 1990 (in collab. con L.Ciccarese) 55. Le attività forestali nelle aree interne. In: AAVV, I Programmi Integrati Mediterranei, vol. 1. IASM, ISPES,

Roma. 1990 56. Le risorse forestali come fattore di sviluppo economico: l'esempio del commercio internazionale di latifoglie

tropicali. Economia Montana-Linea Ecologica, 22 (6). 1990 57. Annotazioni sullo stato della politica e della legislazione forestale italiana. Forstgesetzgebung;

Forstwissenschaftliche Beiträge, 10. ETH Zürich, Zürich. 1990 (with M.Merlo) 58. Possibilités d'utilisation des bois de petites dimensions, provenant des forêts méditerranéennes. Forêt

Méditerranéenne, 12 (4). 1990 (in collab. con L.Ciccarese) 59. Externalities evaluation in forest resources planning. Proc. IUFRO-FAO Conference "Natural Resources

Monitoring"; Venice. 1991 (in collab. con A.Benassi) 60. Commercio internazionale di materie prime e meccanismi di sostituzione: l'esempio del legname tropicale.

La Questione Agraria, 40. 1990 61. Il mercato dei prodotti forestali. In: M.Merlo, Elementi di economia ed estimo forestale-ambientale. CUSL

Nuova Vita, Padova. 1991 (ristampato dalla Patron nel 1992) 62. La convenienza economica delle piantagioni di latifoglie di pregio alla luce dei recenti provvedimenti CEE.

Quaderni di Ricerca SAF, (28). 1990 (in collab. con N.Cutolo) 63. Le filiere dei piccoli assortimenti legnosi. Cooperazione in Agricoltura, (2). 1991 (in collab. con L.Ciccarese) 64. L'adeguamento dei sistemi formativi all'evoluzione socio-economica del settore forestale. Economia

Montana-Linea Ecologica, 23 (6). 1991 (in collab. con M.Merlo) 65. A Goal Programming model for CO2 reduction policy in Italian forest sector. Proc. International Symposium

"Forest Sector, Trade and Environmental Impact Models: Theory and Application". CINTRAFOR, Seattle, 30 april-1 may 1992 (in collab. con L.Cesaro)

66. Extension policy to secure the public services of forestry. Proc. IUFRO Centennial Meeting, Interdivisional and Divisional Sessions of Division 6 and 4. Berlin - Eberrswalde, 30 August-4 September, 1992 (in collab. con M.Merlo)

67. La politica dei rimboschimenti in Italia. Cellulosa e Carta, 43 (5). 1992. 68. The changing socio-economic setting of forestry and its impact on various levels of forestry education.

Proceedings of the University of Tuscia-FAO-IUFRO International Conference on Forestry Education. Viterbo; 17-22 September 1990 (in collab. con M.Merlo).

69. Problematiche economiche degli infortuni nel lavoro forestale. Atti del Convegno "Sicurezza nei lavori forestali. Importanza della normativa" Pian Cansiglio, 5.10.1990. CNR-IRL, Contributi Scientifico-Pratici, 36 (87). 1991 (in collab. con A.Martinis).

70. Biomasse forestali per uso energetico. Agricoltura e Innovazione, (22) 1992 (in collab. con L.Ciccarese). 71. L'agriturismo nell'economia dell'azienda agraria. Genio Rurale, 55 (11) 1992 (in collab. con O.Ferro). 72. Il ruolo del settore forestale nella riduzione dell'effetto serra. Ambiente, Risorse, Salute, 10 (11-12). 1992. 73. Prospettive di sviluppo delle attività forestali alla luce della riforma della PAC. Atti della Giornata di studio

"Nuovi Regolamenti CEE e normative regionali, le loro implicazioni nell'economia e nel mercato del pioppo e della forestazione". CRSLP, Sustinente, 30.11.1992 (in collab. con M.Merlo).

74. Prospettive di sviluppo delle attività forestali alla luce della riforma della PAC. Cellulosa e Carta, 44 (2). 1993 (in collab. con M.Merlo).

75. Un tentativo di stima del ruolo delle risorse forestali italiane nella fissazione di carbonio. Monti e Boschi, 44 (1). 1993 (in collab. con F.Picciotto).

76. Il sistema foresta-legno in Italia: un esempio di destrutturazione delle filiere. In: G.Cannata (a cura di) “Modelli di sviluppo in aree collinari e montane. Bisogni di conoscenze e metodologie di analisi”. CNR, PF RAISA, Sottoprogetto Sistemi agricoli e assetto ambientale, Roma, 1993.

77. Considerazioni sull'efficacia di una politica comunitaria del legno e di una politica ambientale del bosco. Atti del Convegno "Imboschimenti con noce: orientamenti colturali e produttivi"; Porano (TR); 4.12.1992. Economia Montana-Linea Ecologica, 25 (1). 1993 (in collab. con A.Benassi).

78. Gli sbocchi occupazionali nel settore forestale: un'indagine sui giovani laureati in Scienze forestali di Padova. Monti e Boschi, 44 (5). 1993 (in collab. con F.Fodde).

Page 5: Libri e monografiepersone.csia.unipd.it/persone/pubblicazioni/1BBD9A08FF6B588D8417DF... · XI. Il sistema foresta-legno: proposte per una politica nazionale dell’offerta del legno

 5

79. Socio-economic aspects of afforestation programmes in Italy. In: K.-R.Volz e N.Weber (eds.), "Afforestation of agricultural land". Proc. EC Workshop, Brussels, 12-13.12.1991. Commission of the European Communities, Report EUR 14804, Brussels, 1993.

80. La filière bois de petits diamètres en Italie. Forêt Méditerranéenne, 14 (3), 1993 (in collab. con L.Ciccarese).

81. Reperibilità, qualità e criteri di elaborazione delle informazioni. Lo stato del sistema foresta-legno e le strategie di sviluppo per gli anni '90. M.A.F.-Direz. Gen. per l'Economia Montana e per le Foreste - S.A.F. (Gruppo E.N.C.C.), Roma, 1993 (in collab. con altri Autori).

82. Economic evaluation of carbon storage in Italian forestry. Proc. Conference "Agricultural Policy and the Environment". Univ. of Minnesota, Centre for Internationational Food and Agricultural Policy, Dept. of Agriculture and Applied Economics; Regione Veneto, ESAV; Università di Padova, Dip. Territorio e Sistemi Agro-Forestali. Unipress, Padova, 1993 (in collab. con L.Cesaro).

83. Il ruolo delle risorse forestali del Veneto nel contenimento dell'effetto serra. Agricoltura delle Venezie, 48 (3), 1994 (in collab. con R.Melai).

84. Un'analisi degli effetti delle politiche forestali nella prevenzione dei cambiamenti climatici. Rivista di Economia Agraria, 49 (1), 1994 (in collab. con L.Cesaro).

85. La vegetazione e il fuoco: analisi del rischio e stima dei danni. Cellulosa e Carta, 45 (3), 1994 (in collab. con M.Marchetti).

86. EC forest policy from a Mediterranean point of view. Proc. Biennial Meeting of the Scandinavian Society of Forest Economics. Gilleleje (DK), 22-25.11.1993. Scandinavian Forest Economics, (35), 1994.

87. Institutional changes in forest administrative structures: the Italian experience. Unasylva, 45 (178), 1994. 88. La fissazione di carbonio: un nuovo aspetto da considerare tra i servizi pubblici dei boschi. In: G.Cannata e

M.Merlo (a cura di) “Interazione fra agricoltura e ambiente in Italia”. Studi e Ricerche INEA, Il Mulino, 1994 (in collab. con L.Cesaro). ISBN 8815046119

89. Lineamenti di politica forestale italiana: istituzioni, strumenti e realtà aziendali. Economia Montana - Linea Ecologica, 26 (4), 1994 (in collab. con L.Cesaro e M.Merlo).

90. Nuove forme contrattuali per la gestione delle proprietà forestali. In: G.Trevisan (a cura di) “L'impresa agraria: attuali problemi di organizzazione e di gestione”. Atti del XXX Convegno di Studi della SIDEA; Venezia; 23-24 settembre 1993. Il Mulino, Bologna, 1994

91. La convenienza economica delle piantagioni da legno con riferimento alle diverse misure di incentivazione pubblica. Atti della Conferenza "Nuove opportunità per l'agricoltura: l'entrata in vigore del Regolamento CEE 2080/92 sulle piantagioni da legno". La Rivista del Dottore in Scienze Agrarie e Forestali; 50 (6), 1994.

92. EU forest policy and its impacts on the Mediterranean countries. MEDIT, 5 (3), 1994. 93. Il costo degli incendi forestali: un tentativo di stima in base ai criteri della contabilità ambientale delle

risorse. Ambiente, Risorse, Salute. 9 (31) 1994. 94. I residui disponibili dalle lavorazioni agroindustriali e del legno a livello comunitario. Atti del Seminario

"Biowatt: nuove tecnologie per la produzione di energia elettrica da biomassa". Programma Thermie, Commissione delle Comunità Europee, DG XVII, Milano, 4-5.10.1993. FAST, 1994 (in collab. con M.Poinelli).

95. Costi degli incendi e benefici dell'addestramento. Atti delle Giornate di Studio "L'addestramento per la prevenzione e per la lotta agli incendi boschivi". Viterbo; 27-28 maggio 1994. Progetto Finalizzato RAISA, Università degli Studi della Tuscia, 1994.

96. Sviluppo della politica di set-aside e problemi di recepimento da parte delle aziende agricole. Convegno Nazionale "Più verde e più legno: dal set-aside ai rimboschimenti", Bologna, 7.2.1992. Associazione Nazionale Dottori in Scienze Forestali- MIRAFF, Direz.Generale delle Risorse Forestali, Montane e Idriche, 1994 (in collab. con D.Romano)

97. Environmental accounting of forest resources: two Italian case-studies. Proc. 5th Joint Conference ‘Agriculture, food and the environment’. University of Minnesota, Centre for International Food and Agricultural Policy, St Paul; Working Paper WP94-4, 1994 (in collab. G.Franceschetti).

98. The negotiation of forest management agrreements: an answer to the abandonment of Mediterranean forests. In: L.M.Albisu e C.Romero "Environmental and land use issues: an economic perspective". Proc. 34th EAAE Seminar Saragoza, 7-9.2.1994. Wissenschaftsverlag Vauk Kiel, 1995 (in collab. con G.Ruol).

99. Problemi generali di carattere economico nella gestione dei boschi insubrici. Atti del Seminario "Il bosco nella regione insubrica". Associazione forestale ticinese, Chiasso; 27.5.1994. Forestaviva, 13.4.1995.

100. The economic role of non-wood forest products and services in rural development. MEDIT, 6 (2). 1995 (with L.Cesaro and M.Linddal).

101. Marketing strategies for the survival of small sawmills in the Italian Alps. In: H.Jöbstl e S.Zajac "Marketing in Forest Enterprises". Proc. IUFRO Symposium of the Working Party, Kraków, Poland, 28.8-2.9.1994. IBL, Warszawa, 1995 (with L.Cesaro and P.Gatto)

102. L’evoluzione dei prezzi del legname di conifere. Agricoltura delle Venezie, (7-8), 1995 (in collab. con M.D’Ambroso).

Page 6: Libri e monografiepersone.csia.unipd.it/persone/pubblicazioni/1BBD9A08FF6B588D8417DF... · XI. Il sistema foresta-legno: proposte per una politica nazionale dell’offerta del legno

 6

103. Iniziative di promozione del mercato del legno nelle Tre Venezie. Agricoltura delle Venezie, (7-8), 1995 (in collab. con L.Cesaro).

104. Le organizzazioni non governative. Atti del Convegno “Nuove prospettive per il tecnico forestale”. Genio Rurale, 8 (11), 1995 (in collab. con E.Spezzati).

105. L’ecocertificazione: un nuovo strumento per la valorizzazione commerciale dei prodotti forestali. Sherwood (7), 1995.

106. L’ecocertificazione dei prodotti forestali: alcune ipotesi di intervento. Sherwood (8), 1995. 107. Il volontariato nel settore forestale: l’esperienza della cooperazione italiana nei Paesi in via di sviluppo.

Monti e Boschi, (1), 1996 (in collab. con E.Spezzati). 108. Accordi contrattuali per la gestione delle risorse forestali (1a parte: I contratti per la fornitura di servizi

ambientali; 2a parte: I contratti per la valorizzazione commerciale delle risorse forestali). Sherwood (11) e (12), 1996.

109. Osservatorio del mercato del legno: un’analisi dell’esperienza condotta nel Triveneto. Monti e Boschi, 47 (4), 1996 (in collab. con F.Fodde)

110. Land use in Europe and the reduction of greenhouse gas emissions. Proc. Workshop ‘Instruments for Global Warming Mitigation: the Role of Agriculture and Forestry’, Monte Bondone (TN), 22-25 May 1996 (with N.Adger e M.Whitby).

111. La valutazione economica degli incendi boschivi come strumento di programmazione degli interventi di prevenzione. Atti del Convegno ‘Incendi: prevenzione, intervento, legislazione’. Imperia, 29-30 marzo 1996, Provincia di Imperia, 1996.

112. L’ecocertificazione dei prodotti forestali e la registrazione delle foreste: un’altra motivazione per l’associazionismo forestale. Bosco e ambiente. 8 (1), 1996.

113. Problemi e prospettive dell’ecocertificazione delle attività forestali. AGRO Ambiente (11/12), 1996. 114. Principi e criteri definiti dal Forest Stewardship Council per la gestione forestale sostenibile. Sherwood (22)

1997 (in collab. con N.Girardello). 115. Environmental accounting of forest resources in Italy: some recent developments. Environmental

management. Nota di Lavoro 10.97, Fondazione ENI Enrico Mattei, Milano, 1997. 116. Land use in Europe and the reduction of greenhouse-gas emissions. In : Climate-change Mitigation and

European Land Use Policies. CAB International, Wallingford (UK), 1997 (with W.N. Adger e M.Whitby). 117. La contabilità ambientale delle risorse forestali: un’applicazione all’analisi degli incendi boschivi. Genio

Rurale, 60 (2), 1997. 118. L’ecocertificazione: strumento di tutela ambientale o tecnica di marketing? Agribusiness, Paesaggio &

Ambiente, (3), 1997. 119. Inventario multirisorse e contabilità ambientale: risultati di una applicazione nella Regione Liguria. Monti e

Boschi, 48 (4), 1997 (in collab. con A.Lalle e M.Marchetti). 120. Aspetti economici della valorizzazione delle risorse forestali in aree protette. Atti della Giornata di Studio

“Pianificazione e gestione nelle aree protette”. Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna; Poppi, Monastero di Camaldoli, 1997.

121. Studio sui parametri e criteri di indennizzo e incentivazione dei proprietari privati di aree boschive da parte degli Enti di gestione delle aree protette. Regione Emilia-Romagna, Assessorato Territorio, Programmazione e Ambiente. Documenti, studi e ricerche (21), 1997.

122. La progettazione e la valutazione di impatto ambientale degli interventi di sistemazioni idraulico-forestali. Dipart. Territorio e Sistemi Agro-Forestali - Laboratorio IDEA, Università di Padova. Ed. Progetto, Padova, 1997 (in M.A.Lenzi e P.Paterno, in collab. con diversi altri autori).

123. Italy (Demand and supply analyses of roundwood and forest products markets in Europe). In: B.Solberg, A Moiseyev (eds). Proc. Workshop “Consequences of structural changes in roundwood and forest products markets”. Helsinki, November 3-5, 1995. EFI Proc. (17) 1997. P. 221-241. ISBN 9529844336

124. New trends in public forestry administration (invited paper pubblicato anche con i titoli “Les nouvelles orientations dans l’administration forestière publique” e “Nuevas tendencias en la administración forestal pública”). Proc. XI World Forest Congress, Antalya, 13-22.10.1997 ; vol. 5, Session 31, 1997.

125. La certificazione dei sistemi di gestione ambientale: i problemi dell’applicazione del concetto di “sostenibilità” al settore forestale. Biologi Italiani, 27 (11), 1997 (in collab. con L.Secco).

126. La contabilità ambientale delle risorse forestali: un'applicazione alla Regione Lombardia. L’Italia Forestale e Montana, 52 (5), 1997 (in collab. con M.Baiguera).

127. Tendenze recenti nella riforma delle amministrazioni forestali. Economia Montana - Linea Ecologica, 29 (6), 1997.

128. Ecocertificazione delle aziende forestali. In O.Delmarco (ed. ) “Il Lavoro in foresta: un approccio integrato alla sicurezza, alla qualità e all’ambiente”. Atti del Convegno Bauschau/Lignomec, 13 marzo 1997, Bolzano. Provincia Autonoma di Bolzano, CNR-Istituto per la Tecnologia del Legno, 1997.

129. A Stepwise Procedure for Cost Benefit Analysis (CBA) of Forestry and Soil/Moisture Conservation Investments. Applications to Mediterranean Watersheds. In: I.Tikanen, B.Pajari (eds), “Future forest policy in Europe – Balancing Economic and Ecological Demands. ”. IUFRO-European Forestry Institute. EFI Proceedings (22) 1998 (in collab. con L. Cesaro, V.Cistulli e M.Merlo).

Page 7: Libri e monografiepersone.csia.unipd.it/persone/pubblicazioni/1BBD9A08FF6B588D8417DF... · XI. Il sistema foresta-legno: proposte per una politica nazionale dell’offerta del legno

 7

130. L’ecocertificazione della Magnifica Comunità di Fiemme. Sherwood (32), 1998 (in collab. con S.Cattoi). 131. Gestione forestale sostenibile: una proposta di un insieme di indicatori su scala nazionale. Atti 1°

Congresso SISEF “La ricerca italiana per le foreste e a selvicoltura”; Legnaro (PD), 4-6 giugno 1997, 1998 (in collab. con A.Bertagnolli).

132. Forest resources environmental accounting: two Italian case-studies. In : G.Buttoud, H.Jöbstl, M.Merlo (eds) “Accounting and managerial economics for an environmentally-friendly forestry”. INRA, Économie et Sociologie Rurale, Nancy. Actes et Communications (15), 1998.

133. Il bosco privato in Italia: caratteristiche organizzative, problemi e prospettive. Atti del Convegno dell’Associazione Nazionale dei Dottori in Scienze Forestali “Boschi privati : tutela e valorizzazione”. Firenze, 2.10.1997. Economia Montana - Linea Ecologica, 30(1) 1998 (in collab. con P.Corona e F.Brun).

134. Certificazione dei sistemi di gestione ambientale. LM - L’Industria del Legno e del Mobile, 40 (79), 1998 (in collab. con L.Secco).

135. Socio-economic impacts of fog-catchers: a case study in the Tambo Valley area (Peru). In: R.S.Schemenauer e H.Bridgman (eds), Proc. 1st International Conference on fog and fog collection, July 19-24; Vancouver. IDRC-CRDI, Ottawa, 1998 (in collab. con F.Bicciato).

136. Un’analisi costi-benefici ‘scalare’ di investimenti forestali e di conservazione dei suoli e delle risorse idriche. Un’applicazione nel Bacino Mediterraneo. Rivista di Economia Agraria, 52 (1-2), 1998 (in collab. con L. Cesaro, V.Cistulli e M.Merlo).

137. Labour markets for university educated foresters: recent developments and new perspectives. In: P.Schmidt et al. (eds). Proc. Workshop on “New Requirements for University Education in Forestry”. Wageningen; 30 July-2 August 1997. Demeter Series 1, 1998 (with O.Saastamoinen e S.Lewark).

138. Revising forestry curricula: some recommendations at the end of the workshop “New Requirements for University Education in Forestry”. In: P.Schmidt et al. (eds). Proc. Workshop on “New Requirements for University Education in Forestry”. Wageningen; 30 July-2 August 1997. Demeter Series 1, 1998 (in collab. con P.Schmidt).

139. Il contributo del sistema agro-forestale all'attuazione degli impegni di Kyoto. Conferenza Nazionale Energia e Ambiente, Roma, 1998 (in collab. con D.Gaudioso et al.).

140. La certificazione dei sistemi di gestione forestale. Montagna Oggi, 1a parte: 44 (6) 1998; 2a parte 45 (1), 1999 (in collab. con L.Secco).

141. Recensione del libro di Gérard Buttoud “Les politiques forestières”. Presses Universitaires de France, Paris, 1998. pp. 127. Monti e Boschi, 49 (5), 1998.

142. La definizione e l’utilizzo di principi, criteri e indicatori di gestione sostenibile delle foreste. Monti e Boschi, 49 (6), 1998 (in collab. con L.Secco).

143. Recensione del libro “Environmental Resource Valuation: Applications of the Contingent Valuation Method in Italy” edito da Richard C. Bishop e Donato Romano. Studies in Risk and Uncertainty. Kluwer Academic Publishers. Boston-Dordrecht-London, 1998. pp. XI+286. ISBN 0-7923-8143-2. L’Italia Forestale e Montana, 53 (4), 1998.

144. Il Protocollo di Kyoto e le risorse forestali: implicazioni tecniche e politiche in campo nazionale e internazionale. Sherwood (41), 1999 (in collab. con L.Ciccarese).

145. Un análisis costo-beneficio “por etapas” de inversiones forestales y de conservación de los suelos y de los recursos hídricos. Una aplicación en la Cuenca del Mediterráneo. Revista Argentina de Economía Agraria. 1 (1), 1988 (in collab. con L. Cesaro, V.Cistulli e M.Merlo).

146. L’andamento dei prezzi del legname grezzo in Trentino Alto-Adige (1966- 1993). Dendronatura, 19 (2), 1998 (in collab. con R.Rodighiero).

147. Individuazione di un sistema di indicatori di gestione forestale sostenibile in Italia. Dipart. Territorio e Sistemi Agro-forestali, Rapporto di ricerca (54), 1999 (in collab. con B.Bortoluzzi, M.Fedrigoli e C.Urbinati).

148. Il futuro delle politiche forestali. L’Industria del Legno e del Mobile. Speciale 50 anni. 50 (84), 1998. 149. Écocertifier les forêt de montagne? interrogations et enjeux à partir de l’exemple du val di Fiemme

(Trentin, Italie). Revue Forestière Française, Numéro spécial “Gestion multifunctionelle des forêt de montagne”, 1998.

150. L’ecocertificazione forestale: uno strumento per la valorizzazione delle risorse boschive dei parchi. Parchi, (25), 1998 (in collab. con M.Fedrigoli).

151. Il ruolo del comparto agro-forestale. In: Cambiamenti climatici, energia e trasporti. Atti della Conferenza Nazionale sulle strategie per uno sviluppo sostenibile. Min. Ambiente, Min. Industria, ENEA, Comune di Roma, Fodazione IDIS. CUEN, Napoli. 1988.

152. The Environmental Management Systems Certification in the Forestry Sector in Italy. In: T.Tempesta and M.Thiene (eds.), Proc. of the 6th joint conference on food, Agriculture and the environment. Univerity of Padova, University of Minnesota. Padova 1998 (in collab. con G.Franceschetti e L.Secco).

153. Metsänhoitajien työmarkkinat Länsi-Euroopassa [in finlandese. Titolo in Italiano: Il mercato del lavoro dei tecnici forestali nell’Europa occidentale]. Metsänhoitaja 48 (3). 1998 (in collab. S.Lewark e O.Saastamoinen).

154. I costi di transazione nella vendita dei lotti boschivi. La Questione Agraria (72), 1999.

Page 8: Libri e monografiepersone.csia.unipd.it/persone/pubblicazioni/1BBD9A08FF6B588D8417DF... · XI. Il sistema foresta-legno: proposte per una politica nazionale dell’offerta del legno

 8

155. Forestry policy as part of rural development: some thoughts based on the situation in Italy (pubblicato anche nella versione inglese e tedesca). Proc. of the Congress of European Agriculture; Verona 22-24 September 1999. CEA-COPA-COGECA, Bruxelles, 1999.

156. La contabilità ambientale su scala regionale: il ruolo delle risorse forestali nella Regione Lombardia. In: D.Viaggi e G.Zanni, La Valutazione d’Impatto Ambientale in Italia. Franco Angeli, Milano, 1999.

157. Iniziative per il rafforzamento del potere contrattuale dei pioppicoltori. Sherwood (48), 1999 (in collab. con G.Lusiani). ISBN 88-464-1555-8

158. The Ukrainian forestry sector and the needs for new educational programmes. In: H.Essmann, N.Lust, D.Pettenella and Y.Tunytsya (eds). ENARECO - A new master study course on environmental economics in Ukraine. Ideas, Objectives, Contents. University of Padova, 1999 (with G.Andrian and L.Ciaghi).

159. The Ukrainian State University of Forestry and Wood Technology: a brief presentation. In: H.Essmann, N.Lust, D.Pettenella and Y.Tunytsya (eds). ENARECO - A new master study course on environmental economics in Ukraine. Ideas, Objectives, Contents. University of Padova, 1999 (with Y.Tunytsya).

160. Politiche di incentivazione del mercato del legname ad uso energetico in Italia. Atti del Convegno “Italia legno-energia: dal presente al futuro”. Fiera di Verona, 19.3.1999. PMT-CEAR, Padova.

161. Evaluation of the socio-economic impacts of the use of fog as a new water resource. STD 3 Programme “Fog as a new water resource for the sustainable development of the ecosystem of the Peruvian and Chilean coastal desert”. Quaderno del Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-forestali, (55), 1999 (with G. Franceschetti and F.Bicciato).

162. La valorizzazione dei sottoprodotti dell’industria del legno: un’indagine sugli effetti del Decreto Ronchi. Economia Trentina, 48 (1) 1999 (in collab. con A.Anderle).

163. Produzione ed impiego di biomasse a fini energetici in impianti energetici a piccola scala: i filari cedui di platano. Atti del 33° Convegno della Società Italiana di Agronomia: Le colture “non alimentari”. SIA-Veneto Agricoltura- Dipart.Agronomia Ambientale e Produzioni Vegetali, Legnaro PD, 1999 (in collab. con S. Serafin e G. Mezzalira).

164. La convenienza economica nell’impiego di biomasse a fini energetici in impianti su piccola scala: i filari a ceduo di platano. Sherwood (50), 1999 (in collab. con S.Serafin).

165. Italy (presentation of the forestry sector). In: P.Pelkonen et al. Forestry in changing societies in Europe – Part II: County Reports - Silva Network. University Press, Joensuu, 1999 (in collab. con C.Colpi, R.Cavalli e C.Urbinati).

166. Socio-economic Development in Italian Eastern Alps and its Impact on forest Ecosystems. In: H.Mayr and S.Wiener, Proc International Workshop “Research and Monitoring as Key Elements for the Sustainable Development in the Limestone Alps – European Strategies” Bled; October 11-13 1998. Austrian Network Environmental Research, Wien, 1999 (with P.Piussi). ISBN300004079X, 9783000040795

167. La fattibilità economica degli investimenti di trasformazione delle forme d’uso dei terreni agricoli: un caso di studio relativo alla realizzazione di un campo da golf. Genio Rurale – Estimo e Territorio, 62 (10), 1999 (in collab. con A.Schwarz).

168. Wie nachhalting ist die Schweizer Forstpolitik? [also: Sustainability Assessment of Swiss Forest Policy; Evaluation de la politique forestière suisse]. Bundesamt für Umwelt, Wald und Landschaft, Schriftenreihe Umwelt (313), Berne, 1999 (with P.Glück, J.Maini, P.Patossari, S.Leiner, J.M. Barbier).

169. Stakeholders’ participation in rural investments: a case study of a golf course built in an alpine agricultural area. In: A.Niskanen and J.Väyrynen (eds). Regional forest programmes: a participatory approach to support forest based regional development. European Forestry Institute, EFI Proceedings (32), 1999. ISBN 952-9844-72-7

170. Social costs and policy issues related to forest fires. In: A.Niskanen and J.Väyrynen (eds). Regional forest programmes: a participatory approach to support forest based regional development. European Forestry Institute, EFI Proceedings (32), 1999.

171. L’ecocertificazione forestale. Atti del Secondo Congresso Nazionale di Selvicoltura; Venezia 24-27.6.1998. Consulta Nazionale per le Foreste ed il Legno, Direz. Gen. Per le Risorse Forestali, Montane ed Idriche, Accademia Italiana di Scienze Forestali, 2000 (in collab. con A.Cafiero).

172. Potenzialità di sviluppo per il mercato del legname appenninico. In B.Croce (ed.), Selvicoltura sostenibile: mercato e lavoro. Atti del Convegno di Poppi, 12.12.1998. Legambiente Arezzo, Comunità Montana del Casentino, Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, 2000.

173. Il mercato del lavoro per i laureati forestali: recenti sviluppi e nuove prospettive Sherwood (4) (1a parte) e (5) (2a parte) 2000 (in collab. con S.Lewark e O.Saastmoinen).

174. I sottoprodotti del legno: una risorsa da valorizzare? Il Legno, 79 (169), 2000 (in collab. con A.Anderle). 175. Gli standard di GFS relativi al processo paneuropeo in via di elaborazione per la Regione Friuli Venezia

Giulia. Atti del Convegno “Indicatori di Gestione Forestale Sostenibile e sistemi di certificazione nel sistema foresta legno”. Fondazione Eni Enrico Mattei – WWF – CSQA. Milano, 18 Novembre 1999. CSQA, Thiene, 2000 (in collab. con I.Nobili).

176. Indicatori di gestione forestale sostenibile e iniziative di certificazione. Atti del Convegno “Indicatori di Gestione Forestale Sostenibile e sistemi di certificazione nel sistema foresta legno”. Fondazione Eni Enrico Mattei – WWF – CSQA. Milano, 18 Novembre 1999. CSQA, Thiene, 2000 (in collab. con L.Secco).

Page 9: Libri e monografiepersone.csia.unipd.it/persone/pubblicazioni/1BBD9A08FF6B588D8417DF... · XI. Il sistema foresta-legno: proposte per una politica nazionale dell’offerta del legno

 9

177. Indicatori di gestione forestale sostenibile e iniziative di certificazione. Genio Rurale, 63 (7-8) 2000 (in collab. con L.Secco).

178. La certificazione delle attività forestali. Lo stato dell’arte in Italia. Sherwood (58), 2000. 179. L'evoluzione di lungo periodo del prezzo del legname: una analisi delle vendite della Magnifica Comunità di

Fiemme (1887-1996). Atti del II Congresso SISEF “Applicazioni e prospettive per la ricerca forestale italiana”. Bologna 20-22.10.1999. Avenue Media, Bologna, 2000 (in collab. con G.Zorzi).

180. CSEM: un modello per la stima del bilancio di carbonio nel settore forestale. Atti del II Congresso SISEF “Applicazioni e prospettive per la ricerca forestale italiana”. Bologna, 20-22.10.1999. Avenue Media, Bologna, 2000 (in collab. con L.Ciccarese e C. Dolci ).

181. Aspetti valutativi e processi decisionali nella trasformazione delle forme d’uso dei terreni agricoli. Atti del XXIX Incontro di Studio CESET. Padova, 2000 (in collab. con A.Schwarz).

182. Privatization of mountain forest land in countries in transition: problems and potentials. In: M.F.Price and N.Butt (eds), Forests in Sustainable Mountain Development: a state-of-knowledge report for 2000. IUFRO Research Series 5, CABI, Wallingford, 2000. ISBN 085199 446 6

183. Costi di produzione e possibilità di marketing del legno cippato per impieghi energetici. Sherwood (59), 2000.

184. Il ruolo delle foreste come serbatoi di carbonio: sviluppi recenti del processo di negoziazione del Protocollo di Kyoto. Sherwood (61), 2000 (in collab. con L.Ciccarese).

185. L’uragano Lothar: tra politiche di emergenza e politiche di valorizzazione di lungo periodo delle risorse forestali. Monti e Boschi, 51 (6), 2000.

186. Certifikacija Sistema Gazdovanja Suma. In: Regione Lombardia, Azienda Regionale dlle Foreste e Giunta Regionale – Direzione Generale Qualità dell’Ambiente “Iskustva u rukovodjenju parkovima i sumama Regije Lombardija”. Milano, 2000.

187. Transaction costs in timber selling in Italy. In: H.Jöbs, M.Merlo and L.Venzi (eds) "Institutional aspects of managerial economics and accounting in forestry”. Proc. of the Congress held in Ostia, 15-18, April, 1998 IUFRO Division 4. Viterbo, 2000.

188. La ricerca sugli indicatori di gestione forestale sostenibile. In: C.Piccini (a cura di) “Gestione Forestale Sostenibile. Una proposta di indicatori statistici nazionali per il monitoraggio delle foreste italiane”. Atti del Convegno 22.6.2000. Serie Atti 5/2000. ANPA, Roma, 2000.

189. Analisi economica dell’utilizzo delle biomasse per l’industria. In: Atti del Seminario “Produzioni agricolo-forestali per l’industria regionale”, 19.10.2000. Associazione degli Industriali della Provincia di Udine, Udine, 2000.

190. L’evoluzione del mercato dei prodotti e dei servizi forestali e la politica dell’offerta per la valorizzazione della foresta mediterranea. In: S.Mengoli (a cura di), Forum Foresta: idee, prospettive, commenti per la forestazione. Felici Editore, 2000.

191. Strumenti innovativi per le politiche d’impresa nel settore forestale. In: S.Mengoli (a cura di), Forum Foresta: idee, prospettive, commenti per la forestazione. Felici Editore, 2000.

192. Potenzialità e vincoli di mercato delle produzioni di biomasse legnose. Atti della Giornata di Studio dell’Accademia dei Georgofili “Valorizzazione energetica delle biomasse agro-forestali”. Firenze, 25 novembre 1999, 2000.

193. Foreste come serbatoi di carbonio: il punto dopo il fallimento della conferenza dell'Aia. Sherwood (64), 2001. (in collab. con L.Ciccarese e B.Schlamadinger).

194. La privatizzazione dei terreni forestali in Vietnam. L’esperienza di un progetto FAO. In: E.dell’Agnese (a cura di), Geografia e geopolitica dell’Estremo Oriente. UTET, Torino, 2000 (in collab. con P.Faggi). 9788877506917

195. L’attività di ricerca per la montagna. In: G.Cannata (ed.), VI Relazione sullo stato della montagna italiana. Ministero del Tesoro, del Bilancio e della Programmazione Economica, Comitato Tecnico Interministeriale per la Montagna, Roma, 2000.

196. L’uragano Lothar: per una politica dei rischi per le foreste di montagna. In: G.Cannata (ed.), VI Relazione sullo stato della montagna italiana. Ministero del Tesoro, del Bilancio e della Programmazione Economica, Comitato Tecnico Interministeriale per la Montagna, Roma, 2000.

197. Spontaneous afforestation of fallows in Italy. In N.Weber (ed.), NEWFOR-New forests for Europe: afforestation at the turn of the century. EFI Proceedings (35), 2000 (with P.Piussi). ISBN 952 9844 79 4

198. Vietnamese uplands: environmental and socio-economic perspective of forest land allocation and deforestation process. Environment, Development and Sustainability, 2 (2) 2000, p. 119-142 (with T.Gomiero, Giang Phan Trieu, M.Paoletti).

199. The Decision Making Process in Defining and Protecting Critical Natural Capital. FEEM Working Paper SUST 2, 2001 (with P.Doria).

200. La certificazione delle organizzazioni forestali e dei prodotti boschivi nelle aree protette. In: L.Naviglio, P.Pagano e E.Tesini, Lo stato dell’arte dell’applicazione dei sistemi di gestione ambientale ad aree naturali protette o di alto valore ecologico. ENEA, Ministero dell’Ambiente, Progetto “Applicazione Pilota dei Sistemi di Gestione Ambientale nelle Aree Protette”, 2001 (in collab. con L.Secco).

201. Strategie comparate per la produzione di cippato. Monti e Boschi. (1) 2001 (in collab. con R.Spinelli).

Page 10: Libri e monografiepersone.csia.unipd.it/persone/pubblicazioni/1BBD9A08FF6B588D8417DF... · XI. Il sistema foresta-legno: proposte per una politica nazionale dell’offerta del legno

 10

202. Prospettive di mercato e iniziative di marketing nel settore legno in Italia e in Europa. In: Atti della Giornata di Studio “Risorsa Legno e territorio: le prospettive del terzo millennio”; Cavalese, 23 settembre 2000. Magnifica Comunità di Fiemme, CeSET, FEDERBIM; 2001.

203. Gestione Ambientale: informazioni di supporto alle Organizzazioni forestali per l’uso delle norma ISO 14001 e 14004 (ISO/TR 14601). UNI, Milano 2001 (traduzione – in collab. con L.Secco - del testo inglese della norma ISO e predisposizione ex novo delle Appendici L, M, N, O e P).

204. Un quadro previsionale del mercato del legname da arboricoltura da legno. Sherwood (70), 2001. 205. Research in forest economics and policy in Italy: a state of the art in the light of the main problems of the

sector. Proc. of the Sino-Italian Workshop on Forestry and Agroforestry for Environmental Protection and Rural Development. Beijing, Nov. 2-3, 1999. CPP, Florence, 2001.

206. The socio-economic context; Fog water use possibilities; Conclusions (3 chapters in the book edited by) G.Franceschetti, The use of fog as a new water resource: possible applications. Unipress, Padova, 2001 (with F.Bicciato and G.Franceschetti).

207. La certificazione ambientale: strumento di valorizzazione delle risorse forestali nell’alto Bellunese. Comunità Montana Cadore-Longaronese-Zoldano. Programma Regionale Leader II, 2001 (in collab. con L.Secco e O.Andrich).

208. L’analisi costi-benefici della viabilità forestale. Viabilità forestale: aspetti ambientali, legislativi e tecnico-economici. UNIF-DISAFRI-CNR/IRL. Agraeditrice, 2001. ISBN 88-86850-28-X

209. Approcci di sistema o di rendimento nelle certificazioni ambientali? Un caso di studio relativo alle risorse forestali. In: C.Pirazzoli (a cura di) “Innovazione e ricerca nell’agricoltura italiana”, Atti del XXXVII Convegno SIDEA. Avenue Media, Bologna.

210. National and regional summaries of small-scale forestry. Italian Review. In: L.Lahdensaari (ed.), European small-scale forestry and its challenges for the development of wood harvesting technology. TTS Institute’s Publication no. 380, Helsinky, 2001 (with R.Cavalli, R.Spinelli and G.Zimbalatti) p. 89-95.

211. Case Study Ukraine. In: “Forestry curriculum development and revision”. Case studies in developing countries. FAO, Rome, 2001 (with G.Andrian).

212. I Prodotti Ecologici o “Verdi” e l’Ecolabel. Ambiente - Consulenza e pratica per l'impresa, 9 (11), 2001 (in collab. con A.Bordin).

213. Il mutuo riconoscimento tra schemi di certificazione forestale: opportunità, prospettive e problemi. Sherwood (73), 2001 (in collab. con L.Colletti).

214. I sink e il Protocollo di Kyoto. Verde Ambiente, 17 (6) 2001 (in collab. con L. Ciccarese). 215. Indicatori di gestione forestale sostenibile: finalità e applicazioni operative. Dendronatura, 21 (2) 2001. 216. La tutela dei prodotti tipici della montagna. In: G.Cannata (ed.), VII Relazione sullo stato della montagna

italiana. Ministero del Tesoro, del Bilancio e della Programmazione Economica, Comitato Tecnico Interministeriale per la Montagna, Roma, 2001 (in collab. con A.Scudeller).

217. I Decreti Legislativi di orientamento e modernizzazione del settore agricolo e forestale. In: G.Cannata (ed.), VII Relazione sullo stato della montagna italiana. Ministero del Tesoro, del Bilancio e della Programmazione Economica, Comitato Tecnico Interministeriale per la Montagna, Roma, 2001.

218. General presentation of the forestry sector. In: H.Essmann and D.Pettenella, Forestry in Ukraine at the crossroads. Analysis and ideas for a sustainable development. Publishing House Afisa, Lviv, 2001 (with G.Andrian).

219. Marketing perspectives and instruments for chestnut products and services. In: U.Heiniger, Castanea sativa: pathology, genetic resources, ecology and silviculture. Forest Snow and Landscape Research, 76 (3), 2001. p. 511-517.

220. Forest land allocation and deforestation process in the Vietnamese uplands. In: N.H.Ninh, P.M.Kelly, W.N.Adger. Living with Environmental Change: Social Vulnerability & Resilience in Vietnam. Routledge, London, 2001. p. 93-108 ISBN 0 415 217229

221. Fissazione di carbonio e investimenti compensativi: un caso di studio nella Magnifica Comunità di Fiemme. Atti del Congresso Nazionale SISEF: “Alberi e Foreste per il Nuovo Millennio” Viterbo, 15-18.11. 2001 (in collab. con S.Cattoi, L.Ciccarese, E.Zanolini).

222. Analisi dell’offerta e riflessioni relative alle lauree forestali di primo livello. Economia Montana-Linea Ecologica, 34 (1), 2002.

223. L’iniziativa comunitaria INTERREG III. In: G.Cannata (ed.), VIII Relazione sullo stato della montagna italiana. Ministero dell’Economia e delle Finanze, Comitato Tecnico Interministeriale per la Montagna, Roma, 2002.

224. Il commercio elettronico nel mercato del legname grezzo. Sherwood (79), 2002 (in collab. con G.Santi). 225. Le funzioni delle FTB; Il progetto Life FTB in ambiente agricolo. In: AAVV, Fasce Tampone Boscate.

Veneto Agricoltura, Consorzio di Bonifica Dese Sile, 2002. 226. Il Protocollo di Kyoto dopo Marrakesh. L’attuazione in ambito forestale. Sherwood (80), 2002 (in collab. con

L. Ciccarese). 227. A new study course “Environmental and natural resource economics” ENARECO: basic approach. In Proc.

International Conference “Ecological-economic theory: origins, problems, perspectives”. Ukrainian State University of Forestry and Wood Technology, Lviv, 2002 (with H.Essmann, N.Lust and Y.Tunytsya).

Page 11: Libri e monografiepersone.csia.unipd.it/persone/pubblicazioni/1BBD9A08FF6B588D8417DF... · XI. Il sistema foresta-legno: proposte per una politica nazionale dell’offerta del legno

 11

228. Forest land privatization in eastern Europe: some thoughts in the light of recent market development. In: N.Ranković, D.Nonić (eds). Privatisation in Forestry. Proc. of the International Conference. Faculty of Forestry, Belgrade University &. Institut für Forstökonomie, Albert-Ludwigs Univerität Freiburg. Belgrade, 2002.

229. Gli investimenti nel settore forestale in attuazione del protocollo di Kyoto: una possibilità di valorizzazione economica dei boschi italiani? Monti e Boschi, 53 (5), 2002 (in collab. con S.Cattoi, L.Ciccarese, E.Zanolini).

230. Bilanci economico-ambientali e sistemi di incentivazione per la produzione di biomasse legnose. In: S.Baldini, Biomasse agricole e forestali ad uso energetico. Atti del Convegno UNIF, DiSAFRi, IRL, Regione Umbria, Selva di Meana TR; 28 settembre 2000. Agra Editrice, Roma, 2002.

231. Developing indicators for the sustainable management of mountain forests using a modelling approach. Journal of Forest Policy and Economics, 4 (2) 2002 (in collab. con P.Brang, B.Courbaud, A.Fischer, I.Kissling-Näf, W.Schönenberger, J.Spörk, V.Grimm).

232. I prodotti e servizi che derivano dal castagno: nuovi strumenti di marketing. In E.Bellini (a cura di): Atti del “Convegno Nazionale Castagno 2001”. Marrani, 25-27.10.2001. Comunità Montana Mugello, Università di Firenze, Comune di Marrani, MIPAF, Società Orticola Italiana, 2002 (in collab. con L.Secco).

233. L’associazionismo tra i proprietari forestali: un’indagine sui Consorzi forestali nella Regione Lombardia. Economia Montana-Linea Ecologica, 34 (4), 2002 (in collab. con D.Scorzelli).

234. Analisi degli aspetti economici connessi agli interventi selvicolturali realizzati. In: Gestione sostenibile e multifunzionale dei boschi cedui: il progetto SUMMACOP. Esperienze, attività e risultati. Unione Europea, Regione Umbria, Perugia, 2002.

235. La spesa pubblica nel settore forestale: un’analisi dell’esperienza della Provincia Autonoma di Trento (1975-1999). Quaderni del Dipartimento TESAF (74), 2002 (in collab. con F.Giuliani).

236. Boschi e montagna oggi in Italia: “salvaguardia ambientale”, “tutela attiva”, “sviluppo sostenibile”?. In: A.Lazzarini (a cura di), Disboscamento montano e politiche territoriali. Alpi e Appennini dal Settecento al Duemila. Franco Angeli, Bologna, 2002 (con U.Bagnaresi, M.Colaone, G.Fanceschetti).

237. Fattori di inerzia nelle forme di gestione e nuovi sviluppi del mercato per i boschi cedui. In: O.Ciancio e S.Nocentini (a cura di), Il bosco ceduo in Italia. Accademia Italiana di Scienze Forestali. Firenze, 2002.

238. I cedui quercini: aspetti selvicolturali e gestionali. In: O.Ciancio e S.Nocentini (a cura di), Il bosco ceduo in Italia. Accademia Italiana di Scienze Forestali. Firenze, 2002 (in collab. con O.Ciancio, E.M.Clerici, F.Iovino, G.Menguzzato, S.Nocentini).

239. Protocollo di Kyoto. Scelte discutibili per ridurre i gas serra. Informatore Agrario, 41 (5), 2003 (in collab. con L.Ciccarese).

240. Valutazione dei costi associati all’aumentata vulnerabilità dovuta al cambiamento climatico in Italia. In: La risposta al cambiamento climatico in Italia. Vulnerabilità climatica; valutazioni socio-economiche delle strategie di adattamento; misure di mitigazione forestale. Ministero dell’Ambiente e del Territorio, ENEA-FEEM, Roma (in collab. con F.Pauli e E.Zanolini), 2003.

241. La negoziazione delle modalità di applicazione del Protocollo di Kyoto: le implicazioni di carattere economico per il settore primario. In: Il ruolo delle foreste nel bilancio del carbonio. Aspetti ecologici ed economici. Centro di Ecologia Alpina, Report (28), 2003 (in collab. con E.Ballarin e L.Ciccarese).

242. I prodotti forestali appenninici: condizioni di mercato e prospettive di sviluppo. In: B.Croce (a cura di), Selvicoltura e paesaggi forestali in Appennino. Atti del Convegno nazionale; Santuario della Verna, 7-8.10.2002. Regione Toscana, Legambiente, Federparchi. Arezzo, 2003.

243. Le Misure Forestali nei Piani di Sviluppo Rurale. L’Italia Forestale e Montana (2), 2003 (in collab. con L.Cesaro).

244. Possono le foreste mitigare i cambiamenti climatici? Sherwood (94), 2003 (in collab. con V.Avitabile, S.Brown, L.Ciccarese, B.Schlamadinger).

245. Utilizzazioni forestali e selvicoltura. Incentivi nei Piani di Sviluppo Rurale 2000-2006. Sherwood (95), 2003 (in collab. V.Rossi).

246. NEFIS – Network for a European Information Service. Linea Ecologica-Economia Montana, 35 (5), 2003 (with M.Agrimi, G.Chirici, P.Corona, M.Marchetti and F.Grohmann).

247. Le soluzioni del bosco. QualEnergia, 2003 (4) (in collab. con L.Ciccarese e G.Zanchi). 248. Relazione alla sessione tematica “Soggetti e territorio” su: tipicità, certificazione, filiere produttive e distretti

agroindustriali: nuovi strumenti economici per le politiche di sviluppo delle aree protette. Atti II Conferenza Nazionale Aree Protette, vol. 2, Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio-Regione Piemonte, 2003, p. 75-77.

249. La formazione universitaria. In: G.Cannata (ed.), IX Relazione sullo stato della montagna italiana. Ministero dell’Economia e delle Finanze, Comitato Tecnico Interministeriale per la Montagna, Roma, 2003, p. 226-237.

250. A mosaic of national and local contexts. In: Y.C. Dubé e F.Schmithüsen, Cross-sectoral policy impacts between forestry and other sectors. FAO Forestry Paper (142), FAO, Rome, 2003, p. 45-72. ISBN 92 5 104937 8

Page 12: Libri e monografiepersone.csia.unipd.it/persone/pubblicazioni/1BBD9A08FF6B588D8417DF... · XI. Il sistema foresta-legno: proposte per una politica nazionale dell’offerta del legno

 12

251. Decentralisation process: the Italian experience. Proc. 5th International Forest Policy Forum. Solsona, 16-17, 7, 2003, p.283-295.

252. La partecipazione pubblica nella gestione delle risorse forestali: l’esperienza delle Agende 21 locali. Sherwood (94), 2004 (in collab. con G.Carazzai), p. 9-15.

253. Il lavoro in selvicoltura: lo stato delle conoscenze in Italia. Sherwood (97), 2004 (in collab. con L.Secco), p. 6-14.

254. Una foresta di energia da utilizzare. Humus, Giornale di formazione agricola, economia, ambiente, consumo e società della Confederazione Italiana Agricoltori, (11), 2004, p. 65-67.

255. Il bosco nasconde lavoro nero. Informatore agrario (8), 2004. p. 7. 256. Deforestazione e sfruttamento illegale delle foreste nei PVS. Disuguaglianze (3) 2004 (in collab. con

G.Santi e L.Secco), p. 121-140. 257. Utilizzo dei prodotti dell’industria del legno. In: Atti dei due Fora “Padova e il nordest nell’Unione Europea

allargata ad oriente”, 22.10 e 5.11.2004; Rotary International, La Garangola, Padova, 2004 (in collab. con L.Secco), p. 171-186.

258. Criteri e indicatori di gestione forestale sostenibile. In: M.Paci, Ecologia forestale. Elementi di conoscenza dei sistemi forestali. Edagricole, Bologna, 2004, p. 285-289. 978-88-506-5323-2

259. La politica forestale abbandona la montagna. Editoriale de L’Informatore Agrario, (21), 2004, p. 7. 260. Il commercio internazionale di legname tropicale: le responsabilità italiane nei processi di deforestazione e

di illegal logging. In: E.Defrancesco (a cura di) La liberalizzazione degli scambi dei prodotti agricoli tra conflitti e accordi. Il ruolo dell’Italia. Atti XL Convegno SIDEA, Legnaro, 18-20.9.2003, Franco Angeli, 2004 (in collab. con G.Santi e L.Secco), p. 611-625.

261. La filiera del cippato in Italia. Domanda, offerta e aspetti economici. Legno Energia, (1) 2004, p. 18-23 (pubblicato anche nella versione francese della rivista Bois Energie “Situation et devenir des plaquettes en Italie” e in quella inglese Wood Energy “The woodchip sector in Italy. Supply, demand and economic aspects”) (in collab. con V.Francescato, E.Antonini)

262. L’autorizzazione al taglio di lotti boschivi. Un confronto tra le diverse procedure regionali. Sherwood (104), 2004 (in collab. con P.Speziali), p. 11-15.

263. Il Forest Stewardship Council: un nuovo marchio di responsabilità sociale e ambientale. Ambiente, consulenza pratica per l’Impresa (12), 2004 (in collab. con L.Secco), p. 1149-57.

264. La cooperazione forestale in Italia. Suppl. 2, Sherwood (106), 2004 (in collab. con G.R.Talucci e M.Paolucci), p.24.

265. La formazione universitaria per la montagna. In: G.Cannata (ed.), X Relazione sullo stato della montagna italiana. Ministero dell’Economia e delle Finanze, Comitato Tecnico Interministeriale per la Montagna, Roma, 2004, p. 273-284.

266. A sustainable forestry policy for poplars’ plantation: indicators and certification systems. In: Proc. First International Conference on the future of poplar culture. 13-15.11.2003, FAO, Rome. CNP, FAO, MAE, MIPAF, p. 20-21.

267. New trends in Italian forest policies: a shift of the focus from mountains to plains. In: G.Buttoud, B.Solberg, I.Tikkanen, B.Pajari (eds), The evaluation of forest policies and programmes. European Forest Institute, Proceedings (52), 2004 (with L.Secco), p. 55-64. ISBN 952 5453 06 5

268. Policy failures e coordinamento delle politiche di sviluppo urbano e rurale: ostacoli e strumenti nelle esperienze dei PVS. Rivista di Economia Agraria, 59, IV, 2004, p. 477-491.

269. L’organizzazione economica delle imprese di utilizzazione boschiva. L’Italia forestale e montana, 2004 59 (6): p. 533-546 (in collab. con L.Secco).

270. Il Protocollo di Kyoto: quali possibilità per i gestori delle foreste italiane nel mercato delle quote? Sherwood (108), 2005 (in collab. con L.Ciccarese), p. 5-9.

271. I nuovi indirizzi della politica di sviluppo rurale: le attività forestali. Sherwood (109), 2005 (in collab. con L.Cesaro), p. 7-11.

272. Uno strumento per la responsabilità sociale d’impresa: la certificazione etica SA 8000. Ambiente; Consulenza e pratica per l’impresa. (7) 2005 (in collab. con L.Secco e G.Santi), pp. 645-649.

273. Il ruolo delle attività forestali nell’attuazione del Protocollo di Kyoto. Clima, 1 (1) 2005 (in collab. con e G.Zanchi), p. 84-86.

274. Interventi anti-incendio boschivo. Un tariffario per la valutazione dei costi. Sherwood (117), 2005 (in collab. con M.Bacchini e M.Garadozzi), p. 15-20.

275. La formazione universitaria per la montagna. SLM-Istituto Nazionale della Montagna, (23) 2005, p. 22-29. 276. Italy. Forest sector entrepreneurship in Europe. Country studies. In: Jáger, L. (ed.). COST E30 Economic

integration of urban consumers' demand and rural forestry production. Forest sector entrepreneurship in Europe: Country studies. Acta Silvatica & Lignaria Hungarica. Special Edition. (with: Klöhn S., Brun F., Carbone F., Venzi L., Cesaro L. & Ciccarese L.) ISSN 1786-691X (Print), ISBN 1787-064X (Online)

277. Il nuovo regolamento per lo sviluppo rurale 2007-2013: cosa è previsto per le foreste. Sherwood (118), 2005 (in collab. con V.Rossi), p. 33-38.

278. La capacità competitiva delle produzioni di legname nel territorio alpino. SLM-Istituto Nazionale della Montagna, (24) 2005 (in collab. con M.Ciotti), p. 14-21.

Page 13: Libri e monografiepersone.csia.unipd.it/persone/pubblicazioni/1BBD9A08FF6B588D8417DF... · XI. Il sistema foresta-legno: proposte per una politica nazionale dell’offerta del legno

 13

279. Illegal logging and corporate social responsibility: the Italian experience. In the special issue: A.Erkkilä, R.E. Heinonen, G.Oesten, P.Pelkonen, M.Richman, O.Saastamoinen, European forests and beyond, an ethical discourse. Silva Carelica, (49) 2005 (with G.Santi), pp. 259-270. ISBN 952-458-677-0.

280. Foreste italiane. Scelte per un percorso di sviluppo (editoriale). Sherwood (120), 2006 (in collab. con gli altri membri del Comitato editoriale) p.3-5.

281. Protocollo di Kyoto, occasione da cogliere. L’Informatore agrario, 67 (17), 2006 (in collab. con L.Ciccarese) p.31-2.

282. La stima del valore del servizio idropotabile offerto dalle risorse forestali. In: E.Basile, C.Cecchi (a cura di), Diritto all’alimentazione, agricoltura e sviluppo. Atti del XLI Convegno di Studi Sidea. Franco Angeli, Milano, 2006 (in collab. con G.Ravanelli e L.Secco), p. 682-701

283. L’attuazione delle misure forestali nei piani di sviluppo rurale: una analisi preliminare dei risultati. In: E.Basile, C.Cecchi (a cura di), Diritto all’alimentazione, agricoltura e sviluppo. Atti del XLI Convegno di Studi Sidea. Franco Angeli, Milano, 2006 (in collab. con L.Cesaro), p. 702-716. 9788846474087

284. Inquadramento generale del Protocollo di Kyoto. opportunità e limiti per il settore forestale. In P.Pilli, T.Anfodillo. E.Dalla Valle (eds). Stima del carbonio in foresta: metodologie ed aspetti normativi. Pubblicazioni del Corso di Cultura in Ecologia, Atti del 42° corso, Università di Padova. 2006 (in collab. con G.Zanchi), p. 1-10.

285. Small-scale forestry in the Italian Alps: from mass market to territorial marketing. In S.Wall (ed.), Small-scale forestry and rural development. The intersection of ecosystems, economics and society. Proceedings of IUFRO 3.08 Conference. Galway-Mayo Institute of Technology, Galway, Ireland, 2006 (with L.Secco), p. 398-408.

286. Degrado forestale: far crescere un mercato responsabile. Etica per le professioni, 8 (1), 2006, p. 75-82. 287. Il bosco fonte di materiali e di energia. In: Atti Giornata di studio su bioenergie e biomateriali “No food:

agricoltura di frontiera”. Roma 14.3.2006. Greenaccord, Coldiretti, Roma, 2006, p. 25-33. 288. EU FLEGT Initiative: analysis of national legislation of relevance to excluding illegal timber from EU

markets – Italy study. Chatham House, London, 2006 (with B.Pillon), p.21. 289. Introduction to the COST E30 Working Group 3 papers presented at the Viterbo meeting. In: Niskanen, A.

(ed.). Issues affecting enterprise development in the forest sector in Europe. University of Joensuu, Faculty of Forestry, Research Notes 169. 2006, p. 281-4.

290. NWFP&S marketing: lessons learned from case studies in Europe. In: Niskanen, A. (ed.). 2006. Issues affecting enterprise development in the forest sector in Europe. University of Joensuu, Faculty of Forestry, Research Notes 169 (with L.Ciccarese et al.), p. 367-403.

291. Gestire le risorse forestali: una sfida per il rapporto uomo-natura. Aggiornamenti sociali, 57. 2006, p. 751-760

292. Il settore primario e la riduzione delle emissioni di gas a effetto serra. Tra strumenti diretti di compensazione e politiche generiche di sostegno del settore. Politica Agricola Internazionale, 5, 3. 2006 (in collab. con L.Ciccarese e G.Zanchi), p. 27-48.

293. Prospettive di mercato per la produzione fuori foresta. Sherwood (128), 2006 (in collab. con L.Secco), p. 15-20.

294. Valutazione degli investimenti in arboricoltura da legno. Il software VALE. Sherwood (128), 2006 (in collab. con D.Maso), p.43-46

295. Participatory processes in forest management: the Italian experience in defining and implementing forest certification schemes. Swiss Forestry Journal, 10, 2006 (in collab. con L.Secco), p.445-451.

296. Nuovi strumenti di politica ambientale per l’agricoltura veneta: gli interventi per la riduzione delle emissioni di gas di effetto serra. Rapporto 2006 sul Sistema Agroalimentare nel Veneto. Veneto Agricoltura, Legnaro (PD). 2006, (in collab. con G.Zanchi), p. 473-507.

297. L’attuazione del Protocollo di Kyoto e le implicazioni per la montagna. In: G.Cannata (ed.), XII Relazione sullo stato della montagna italiana. Presidenza del Consiglio dei Ministri, Comitato Tecnico Interministeriale per la Montagna, Roma, 2006, p. 270-274.

298. A methodology to integrate SFM standards on forest cultural heritage into meso-scale forest planning: preliminary results of the Ri.Selv.Italia 4.2 research project. In: J.Parrotta, M.Agnoletti, E.Johann (eds). Cultural Heritage and Sustainable Forest Management: The role of traditional Knowledge. Proceedings of the IUFRO conference held in Florence, Italy, 8-11 June 2006. Warsaw: MCPFE Liaison Unit-Warsaw, 547 p. (2 volumes). Volume 2, 2006. (with L.Secco, S.Agnoloni, P.Cantiani, I.De Meo and F.Ferretti), p.443-450.

299. Il progetto “Dal bosco al mobile”. Alberi e Territorio, (12) 2006 (in collab. con M.Masiero), p.48-51. 300. I traffici illegali di legname e il degrado delle foreste. In: AA.VV. Rapporto Ecomafia 2006. L'illegalità

ambientale in Italia e il ruolo della criminalità organizzata. Legambiente, Roma, 2006 (in collab. con L.Secco). p. 74-89.

301. I danni economici degli incendi: impatti sul mercato e le politiche. In: L’opera di prevenzione degli incendi boschivi e l’educazione ambientale. Fondazione S.Giovanni Gualberto, Osservatorio Foreste e Ambiente. Quaderni (5) (in collab. con L.Secco), 2006, p. 97-106

Page 14: Libri e monografiepersone.csia.unipd.it/persone/pubblicazioni/1BBD9A08FF6B588D8417DF... · XI. Il sistema foresta-legno: proposte per una politica nazionale dell’offerta del legno

 14

302. Clandestini nei boschi. In: AA.VV., Rapporto Ecomafia 2006. L'illegalità ambientale in Italia e il ruolo della criminalità organizzata. Legambiente, Roma, 2006 (in collab. con L.Secco) p. 397-404.

303. Come remunerare i gestori delle foreste per la CO2 fissata? Alberi e Territorio, 4(3) 2007 (in collab. con L.Ciccarese), p. 36-42.

304. Produttività e costi della lavorazione meccanizzata dei cedui di castagno in ambiente appenninico. Forest@ 4 (1) [online], 2007. URL: http://www.sisef.it/ (in collab. con M.Moscatelli e R.Spinelli). p. 51-59.

305. Prodotti forestali non legnosi: nuove strategie di marketing. Alberi e Territorio, 4(4-5), 2007 (in collab. con L.Secco e D.Maso), p. 18-23.

306. Non-wood forest products and services. In: A.Niskanen, B.Slee, P.Ollonqvist, D.Pettenella, L.Bouriaud, E.Ramesteiner (eds.), Entrepreneurship in the forestry sector in Europe. University of Joensuu, Faculty of Forestry, Silva Carelica (52), 2007, p. 73-103. ISBN 978-952-458-942-0

307. Il ruolo del settore agricolo-forestale nei cambiamemti climatici; modelli e politiche. AgriRegioniEuropa, 3 (9), 2007, p. 15-22.

308. Influence of globalization on forests and forestry. Allgemeine Forst- und Jagdzeitung, 4 (178), 2007, p. 59- 67 (with H.F.Essmann, G.Andrian and P.Vantomme).

309. Economic estimation of forest fire damage in N-E Italy. Proc. 4th International Wildland Fire Conference. Seville, 13-17 May. 2007 (with E.Valese, D.Lubello,T.Anfodillo, R.Cavalli,T.Tempesta, V.Carraro, M.Garadozzi, E.Ramon and A.Lemessi).

310. Natural expansion of forests on abandoned farmland: effects of changing economy on land use. In: R.G.H.Bunce, R.H.G.Jongman, L.Hojas, S.Weel (eds.). 25 years of landscape ecology: scientific principles in practice. Proc. of the 7th IALE World Congress. Wageningen, IALE Publication series, 2 (4),2007, p. 769-770.

311. Prezzi e costi di produzione del legname: un’analisi della perdita di competitività nelle realtà alpine. In: G.Brunori (a cura di), Biodiversità e tipicità. Paradigmi economici e strategie competitive. Atti del XLII Convegno di Studi SIDEA, Franco Angeli, Milano, 2007 (in collab. con M.Ciotti). p. 395-409. ISBN 978-88-464-8755-1.

312. Valutazione della convenienza economica. Un software per le piantagioni da legno. Sherwood (139), 2007 (in collab. con D.Maso), p. 25.

313. Mediterranean mushrooms: how to market them. In: N. Berrahmouni, X. Escuté, P. Regato, C. Stein (eds), Beyond Cork—a wealth of resources for People and Nature. WWF Mediterranean and IPADE, Madrid, 2007 (with S. Kloehn) p. 52-68 (published also in Spanish and French in 2008)

314. La PAC e le foreste, un nuovo modello per la gestione dell’ambiente dopo il 2013? Agriregionieuropa, 3 (11), 2007 (in collab. con L.Cesaro) p. 12-15.

315. Maintenance and encouragement of productive functions of forests (wood and non-wood). In: State of Europe’s forests. MCPFE Laison Unit Warsaw, UNECE, FAO; Warsaw Europe 2007 (with M.Marchetti, P.Corona, B.Lasserre and G.Ståhl). ISBN-10 83-922396-8-7, p. 30-44. http://www.mcpfe.org/files/u1/publications/pdf/state_of_europes_forests_2007.pdf

316. Disponibilità di biomasse legnose forestali, agricole ed industriali. In T.Gargiulo e R.Zoboli, Una nuova economia del legno-arredo, energia e cambiamento climatico. Franco Angeli, Milano, 2007 (in collab. con M.Masiero), p. 171-252. ISBN 978-88-464-8660-8.

317. Agroenergie e Protocollo di Kyoto: quali possibilità di remunerazione degli investimenti? In: Agroenergie per lo sviluppo rurale. Scenari a confronto. Università degli Studi di Padova, Regione Veneto; Veneto Agricoltura, Legnaro (PD), 2007, p. 29-44.

318. Cooperazione universitaria nel settore forestale. Un progetto pilota di certificazione in Bosnia-Erzegovina. In G.Franceschetti (a cura di), Agricoltura e ruralità nei paesi ad economia povera. CLEUP, Padova, 2007 (in collab. con D.Florian e L.Secco), p. 153-164.

319. NWFP&S marketing: lessons learned and new development paths from case studies in some European countries. Small Scale Forestry, 6 (4). 2007 (with L.Secco and D.Maso), p. 373 -390.

320. Barriers and Opportunities for the Development of Small-scale Forest Enterprises in Europe. Small Scale Forestry, 6 (4). 2007 (with A.Niskanen and B. Slee) p. 331-345.

321. Corporate Social Responsibility in the hardwood market: a case-study on the Italian wood working industry internationalization process. Proceedings International Scientific Conference on Hardwood Processing, Quebec City, 24-26.9.2007, 2007 (with D.Florian), p. 213-222. http://www.ischp.ca/pdf/ISCHP_Proceedings.pdf

322. Guidelines on local European forest energy networks. Synthesis and orientations. EUROFORNET,- European Forest Energy Network, European Landowners’ Association, Brussels, 2008 (with R.du Parc, P.C.Zingari, J.C.Luque and other authors) p. 80.

323. Costi macchina. Confronto fra diversi metodi di calcolo. Sherwood (145), 2008 (in collab. con F.Piegai e R.Fratini) p.9-13 (con versione ampliata dell’articolo disponibile on line in www.compagniadelleforeste.it/SHERWOOD/AulaMagna/DAulaMagna.htm )

324. Analisi economico-ambientale degli impianti a biogas. Programma Nazionale Biocombustibili - Progetto “BIOGAS”. Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Regione del Veneto, Veneto Agricoltura, Legnaro PD, 2008 (in collab. con D.Gallo), p. 55-67. (disponibile on line:

Page 15: Libri e monografiepersone.csia.unipd.it/persone/pubblicazioni/1BBD9A08FF6B588D8417DF... · XI. Il sistema foresta-legno: proposte per una politica nazionale dell’offerta del legno

 15

http://probiogas.venetoagricoltura.org/relazioni/Analisi%20economico- ambientale%20degli%20impianti%20a%20biomassa.pdf )

325. The “net-system model" in NWFP marketing: the case of mushrooms (Italy). In: G.Buttoud (ed.), Small-scale rural forest use and management: global policies versus local knowledge. Proc. International Symposium, Gérardmer, 23-27.7.2008. AgroParisTech, Conseil Général des Vosges, The University of Queensland, IUFRO (with D.Maso and L.Secco) , p. 167-176.

326. Le politiche internazionali per la gestione delle risorse forestali e il problema della non permanenza: il ruolo dei mercati istituzionali e degli investimenti volontari. In: Disturbi in foresta ed effetti sullo stock di carbonio: il problema della non permanenza. Atti del 44° Corso di Cultura in Ecologia. Università di Padova, Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-forestali, 2008, p.17-32. (disponibile on line in www.tesaf.unipd.it/Sanvito/dati/ATTI%2044mo.pdf )

327. Prospettive economiche delle filiere per l’arboricoltura da legno in Italia. In: M.C.Piagnani, L’arboricoltura nella filiera del legno pregiato. Atti Convegno, 5-6.10.2006, Cornaredo (MI). Università di Milano, Dipartimento di Produzione Vegetale. Aracne ed., 2008, p. 45-63. ISBN 978-88 548-1549-0.

328. Le risorse forestali per le Alpi: quale mercato per il futuro? In: A.Massarutto (a cura di), Politiche per lo sviluppo sostenibile della montagna. Franco Angeli, 2008 (con M.Ciotti) p. 229-249. ISBN: 978-88-568-0366-2.

329. Strategie di marketing per i nuovi mercati nel settore forestale: l’esempio delle produzioni forestali non legnose. In: A.Boggia e G.Martino (a cura di). Agricolture e mercati in transizione. Atti del XLIII Convegno di Studi SIDEA, Franco Angeli, 2008, (con D.Maso e L.Secco) p. 505-516. ISBN: 978-88-568-0150-7.

330. Compensazione delle emissioni di gas-serra. Gli investimenti di carattere volontario. Sherwood, Foreste ed Alberi Oggi (147) (con L.Ciccarese), 2008, p. 5-9.

331. Corporate social responsibility and illegal logging activities: the Italian experience. In L.Cesaro, P.Gatto and D.Pettenella (eds), The multifunctional role of forests. Policies, methods and case studies. European Forest Institute, EFI Proceedings no. 55, 2008, p.241-50 (with G.Santi and L.Secco). ISSN: 1237-8801, ISBN: 978-952-5453-14-0

332. Legname e nuovi mercati per le risorse forestali: quali prospettive per i boschi delle Alpi? In M.Pascolini (a cura di), Le Alpi che cambiano. Nuovi abitanti, nuove culture, nuovi paesaggi. Rete Montagna, Belluno; FORUM, Udine, 2008, p.47-67 (con M.Ciotti) ISBN: 978-88-8420-461-5.

333. Regional services economic evaluation and responsible management of protected areas: a case study in the Plitvice National Park (Croatia). In: L.Zadnik Stirn (ed.). Emerging needs of society from forest ecosystems: towards the opportunities and dilemmas in forest managerial economics and accounting. Proc. IUFRO 4.05.00 International Symposium; May 21-24, 2008; University of Ljubljana, Biotechnical Faculty, Department of Forestry and Renewable Natural Resources, Ljubljana, Slovenia, 2008, p. 52-61 (with T.Tempesta, M.Thiene, A.Zangirolami, S.Posavec, K.Čulinović) ISBN 978-961-6020-52-7 (http://www.iufro405-08.si/data/e-zbornik081201.pdf ).

334. L’assorbimento dei gas di serra. In: Progetto Kyoto Lombardia. Per vincere la sfida dei cambiamenti climatici e del controllo dei gas di serra nella regione più industrializzata d'Italia. Fondazione Lombardia per l’Ambiente e Regione Lombardia, 2008, p.79-119 (con G.Seufert et al.) ISBN 978-88-8134-067-5

335. Timber production in the Italian alps: an evolving paradigm in forest management. Managerial economics and accounting in an evolving paradigm of forest management. In S.Kant, W.Tzschupke, J-L. Peyron, H.A.Jobstl (eds.), Proceedings of the international symposium organized by the IUFRO Group 4.05.00 and held at the University of Applied Forest Sciences, Rottenburg, Germany, May 17 - 20, 2006. International Union of Forestry Research Organizations, Group Managerial Economics and Accounting. Hochschule für Forstwirtschaft, 2008. ISSN 0940-3698 (2nd edition by H.A.Jobstl,, C.Roder: 2009 - 978-3-900962-82-1) (with L.Secco and D.Maso) p.281-294

336. Mercato dei prodotti forestali. Politiche, stato attuale e sviluppi futuri nella regione UNECE. Sherwood, Foreste ed Alberi Oggi (150) 2009, p. 19-23 (con L.Torregiani).

337. Foreste di montagna e fissazione di carbonio: politiche e mercati per la generazione di redditi? In: E.Borghi (ed.), La sfida dei territori nella green economy. Il Mulino 2009, p. 327-343. ISBN 978-88-15-13190-4.

338. La remunerazione dei servizi ambientali delle foreste: alcune esperienze innovative In: E.Borghi (ed.), La sfida dei territori nella green economy. Il Mulino, 2009, p. 209-229 (con L.Secco, D.Maso e P.Gatto) ISBN 978-88-15-13190-4.

339. Le politiche forestali. In: F.Sotte (ed.), La politica di sviluppo rurale 2007-2013. Un primo bilancio per l’Italia. Ed. Tellus, 2009, p.181-204 (con D.Maso) ISBN 978-88-89110-13-3

340. Piani di Sviluppo Rurale. Analisi preliminare delle misure forestali. Sherwood, Foreste ed Alberi Oggi (154) 2009, p. 5-11 (con D.Maso)

341. Stock e flussi nel sistema forestale. Un tentativo di lettura incrociata dei dati italiani. Sherwood, Foreste ed Alberi Oggi (154) 2009, p. 5-13 (con L.Ciccarese).

342. The role of networks in Non-Wood Forest Products and Services marketing in Europe. In: M.Palahí, Y.Birot, F.Bravo, E.Gorriz (eds), Modelling, valuing and managing Mediterranean forest ecosystems for

Page 16: Libri e monografiepersone.csia.unipd.it/persone/pubblicazioni/1BBD9A08FF6B588D8417DF... · XI. Il sistema foresta-legno: proposte per una politica nazionale dell’offerta del legno

 16

Non-Timber Goods and Services, EFI Proceedings, (57), 2009, p.143-155 (with D.Maso) ISSN 1237-8801, ISBN: 978-952-5453-27-0

343. “Net-System” Models Versus Traditional Models in NWFP Marketing: The Case of Mushrooms. Small Scale Forestry, 2009, 3 (with L.Secco, D.Maso)

344. Forestry governance and collective learning process in Italy: likelihood or utopia? In G.Buttoud (ed.) Proc. Int. Symposium Conference “Change in governance as collective learning process: management, politics and ethics in forestry. Agro-ParisTech-ENGREF, Nancy, 21-24.6.2009, 2009, p. 147-161 (with L.Secco and P.Gatto)

345. Definizione del metodo per la classificazione e quantificazione dei servizi ecosistemici in Italia . Progetto "Verso la Strategia Nazionale per la Biodiversità: i contributi della Conservazione Ecoregionale”. Ministero dell’Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare, Direzione per la Protezione della Natura, Roma, 2009, p.34 (con C.Giupponi, S.Galassi, L.Secco, P.Gatto, M.Costantini).

346. Payments for forest environmental services: organisational models and related experiences in Italy. iForest 2, 2009, p.133-139 (with P.Gatto and L. Secco).

347. La politica italiana per i cambiamenti climatici: un ruolo adeguato per le attività forestali? In: Politiche forestali e sviluppo rurale. Situazione, prospettive e buone prassi. Osservatorio Foreste INEA, Quaderno (1), p. 144-153 ISBN: 978-88-8145-152-4

348. Mediterranean Forest Research Agenda (MFRA) 2010-2020. European Forest Institute - Mediterranean Regional Ofiice (EFIMED). Barcelona, 2009 (with M.Palahi, Y.Birot et al.), p.31.

349. Le attività forestali nelle politiche internazionali e nazionali per la lotta ai cambiamenti climatici. In: M.G.Paoletti e T.Gomiero (a cura di), Opportunità e limiti delle agro energie. La necessità di un approccio multicriteriale alla sostenibilità dell’“energia verde”. ARACNE ed., Roma (con L.Ciccarese) ISBN 978–88–548–2633-5, p. 127-165.

350. Nuovi indirizzi per la governance delle politiche forestali. In: Atti 3° Congresso Nazionale di Selvicoltura per il Miglioramento e la Conservazione dei Boschi Italiani, Taormina (ME) 16-19.10.2008. Accademia Italiana di Scienze Forestali, Firenze, vol. 2, 2009 (con D.Romano), p. 1011-20. ISBN 978-88-87553-16-1

351. Produzioni forestali: considerazioni generali in una prospettiva di sostenibilità e di organizzazione del mercato. In: Atti 3° Congresso Nazionale di Selvicoltura per il Miglioramento e la Conservazione dei Boschi Italiani, Taormina (ME) 16-19.10.2008. Accademia Italiana di Scienze Forestali, Firenze, vol. 2, 2009 (con S.Berti, F.Brun e P.Corona), p. 711-716. ISBN 978-88-87553-16-1

352. Certificazione FSC: stato dell’arte e nuovi strumenti. In: Atti 3° Congresso Nazionale di Selvicoltura per il Miglioramento e la Conservazione dei Boschi Italiani, Taormina (ME) 16-19.10.2008. Accademia Italiana di Scienze Forestali, Firenze, vol. 3, 2009 (con M.Maesano, M.Masiero, L.Secco e M.Marchetti), p. 1504-08. ISBN 978-88-87553-16-1

353. Deforestazione e degrado forestale: le responsabilità e le scelte del sistema foreste-legno italiano. Agriregionieuropa, 5 (19), 2009, p. 65-7 (con L.Ciccarese)

354. Valutazione economica dei danni da incendi boschivi nel nord est Italia. In: Incendi boschivi: prevenzione, lotta e controllo con i nuovi strumenti tecnologici. Regione Toscana, Ricerca Trasferimento Innovazione (8), 2009 (con E.Valese, D.Lubello, T.Anfodillo, R.Cavalli, T.Tempesta, V.Carraro, M.Garadozzi, E.Ramon, A.Lemessi), p. 57-71

355. Prodotti legnosi come deposito di gas-serra. Opportunità per il settore forestale? Sherwood, Foreste ed Alberi Oggi (157) 2009, p. 23-26 (con L.Ciccarese).

356. Formazione internazionale superiore. Esperienze europee nel campo delle scienze forestali. Sherwood, Foreste ed Alberi Oggi (158) 2009, p. 19-23 (con L.Secco e M.Masiero).

357. Payments for environmental services: a comparative analysis of some Italian experiences in the forestry sector. Forests, Ecology, Nature (in Russian) (2), 2009 (with P.Gatto and L.Secco) p. 25-33 ISSN 1997-4647

358. Investire in foreste: Una via efficace per mitigare i cambiamenti climatici? Aggiornamenti sociali, 61 (1), 2010, p. 28-37.

359. Motivazioni gestionali dei proprietari forestali privati: un caso di studio nel comune di Recoaro Terme (VI). Forest@ 7 (1), 2010, p 44-57 (con A.Canton).

360. Bilancio di sostenibilità 2006-2008 per le Istituzioni il Bosco di Mestre e il Parco. Comune di Venezia, Istituzione “Bosco e Grandi Parchi”, Mestre (VE), 2010, p. 53 (con D.Maso).

361. Filiere corte e locali: mito e opportunità. Sherwood, Foreste ed Alberi Oggi (162) 2010, p. 33-34. 362. Produttività, convenienza economica e qualità nell’approvvigionamento di cippato ad uso energetico.

Un’indagine su dieci cantieri della Magnifica Comunità di Fiemme. Sherwood, Foreste ed Alberi Oggi (163) 2010, p. 5-11 (con M.Negrin).

363. Selvicoltura, politiche forestali e ambientali. Italia Forestale e Montana, 65 (2): 163-173, 2010 (con D.Romano). Silviculture: forest and environmental policies. Italian Journal of Forest and Mountain Environments 65 (2): 255-263, 2010 (with D.Romano).

364. Le norme internazionali relative al ruolo del settore forestale nella riduzione delle emissioni di gas di serra. In: G.Sanesi e P.Mairota, Foreste e ciclo del carbonio in Italia: come mitigare il cambiamento climatico.

Page 17: Libri e monografiepersone.csia.unipd.it/persone/pubblicazioni/1BBD9A08FF6B588D8417DF... · XI. Il sistema foresta-legno: proposte per una politica nazionale dell’offerta del legno

 17

Università degli Studi di Bari e Fundación Gas Natural, Bari, 2010, p. 75-88 (con L.Guerci), ISBN: 978-84-613-7161-7.

365. Gli interventi di gestione forestale che possono mitigare il cambiamento climatico. In: G.Sanesi e P.Mairota, Foreste e ciclo del carbonio in Italia: come mitigare il cambiamento climatico. Università degli Studi di Bari e Fundación Gas Natural, Bari, 2010, p. 163-182 (con L.Guerci), ISBN: 978-84-613-7161-7.

366. Agricoltura, selvicoltura e cambiamenti climatici. Agriregionieuropa, 6 (21), 2010. p.1-8 (con L.Ciccarese). 367. Progetti REDD+: nuove frontiere e vecchie barriere nel mercato forestale del carbonio. Agriregionieuropa,

6 (21), 2010. p. 36-39 (con L.Brotto). 368. La conservazione ex situ della biodiversità delle specie vegetali spontanee e coltivate in Italia. Stato

dell’arte, criticità e azioni da compiere. In: B.Piotto, V.Giacanelli, S.Ercole (a cura di). Corpo Forestale dello Stato, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura, Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Biologia Applicata. ISPRA, Manuali e linee guida (54), Roma 2010, p. 205 ISBN 978-88-448-0416-9 (con diversi altri autori)

369. Forest fires: from economic assessment to governance. In: T.Tuomasjukka (ed.) Forest Policy and Economics in Support of Good Governance. EFI Proceedings 58, 2010 (with L.Secco and M.Masiero). p. 93-103 ISSN 1237-8801 ISBN 978-952-5453-35-5

370. Master courses in the forestry sector: recent experiences in governance of high education systems in Europe. In: T.Tuomasjukka (ed.) Forest Policy and Economics in Support of Good Governance. EFI Proceedings 58, 2010 (with L.Secco and M.Masiero). p. 169-178 ISSN 1237-8801 ISBN 978-952-5453-35-5

371. The higher education systems in Europe: the impacts of the Bologna process, In: V.Brukas and M.Chubinsky (Eds). Higher Forestry Education towards Common European Space. Swedish University of Agricultural Sciences, St. Petersburg State Forest Technical Academy, 2010, p. 12-25 (published also in Russian).

372. Le opportunitá della multifunzionalitá forestale. Rete Rurale Nazionale, Approfondimento Forestale n.2, 2010, p. 27.

373. Biodiversity in the Peruvian Amazon. European Tropical Forest Research Network's News “Biodiversity conservation in certified forests” (51), 2010, p. 112-119 (with L.Brotto, J.Murray , L.Secco and M.Masiero)

374. Economics instruments for the sustainable management of Mediterranean watersheds, 2010. Forest Systems, 19 (2), p. 141-155 (with Daly-Hassen H. and T. Jemal Ahmed)

375. Le biomasse legnose. In: Rapporto sulle bioenergie in Veneto 2010. Veneto Agricoltura, 2010, p. 49-89 (con D.Gallo e A.Paniz).

376. La valutazione della qualità della governance partecipativa in ambito rurale. Agriregionieuropa, 6 (23), 2010 (con L.Cesaro, R.Da Re e L.Secco), p.61-65

377. Income generation from wild mushrooms in marginal rural areas. Forest Policy and Economics, 13 (2011) 221–226 (with M.Cai, and E.Vidale)

378. La compensazione delle emissioni di gas di serra tramite progetti forestali. In: L.Brotto, L.Ciccarese, V.Giulietti, P.Mori, L.Perugini, D.Pettenella, R. Romano (ed.). Gli accordi volontari per la compensazione della CO2. Indagine conoscitiva per il settore forestale in Italia. INEA, Osservatorio Foreste, Quaderno (2). 2010, p. 31-53 (in collab. con L.Brotto) ISBN 978-88-8145-197-5

379. Verifica, monitoraggio e certificazione dei progetti forestali. In: L.Brotto, L.Ciccarese, V.Giulietti, P.Mori, L.Perugini, D.Pettenella, R. Romano (ed.). Gli accordi volontari per la compensazione della CO2. Indagine conoscitiva per il settore forestale in Italia. INEA, Osservatorio Foreste, Quaderno (2). 2010, p.83-86 (in collab. con L.Ciccarese e P.Mori) ISBN 978-88-8145-197-5

380. Reduction of nitrate leaching: economic feasibility of existing technologies, administrative procedures and financial instruments. In: Reduction of the pollution load from livestock effluents in the Veneto lagoon drainage basin. Proc. of the 12th International Conference on Wetland System for Water Pollution Control. Venice, 4.10.2010. Veneto Agricoltura, 2010, p. 29-31 (with M.Cai and M.Zoppelletto) ISBN 978-88-6337-059-1

381. How to Measure Innovative Modes of Governance in the EU Rural Policy: Key Dimensions, Indicators and Case Studies. Proc. 122nd EAAE Seminar "Evidence-based agricultural and rural policy making: methodological and empirical challenges of policy evaluation". Ancona, February 17-18, 2011 (with L.Secco, R. Da Re, P.Gatto and L.Cesaro).

382. Le biomasse legnose a fini energetici in Italia: uno sleeping giant? Agriregionieuropa, 7 (24) 2011, p.18-22 (con N.Andrighetto).

383. Networks of small-medium enterprises operating in forestry: some theoretical concepts and empirical evidence. In: G.Weiss, P. Ollonqvist, D.Pettenella, B.Slee (eds). Innovation in forestry: territorial and value chain relationships. CAB International, Oxfordshire, 2011, p. 35-47 (with D.Maso) ISBN 9781845936891

384. Innovative market opportunities related to carbon sequestration in European forests? In: G.Weiss, P. Ollonqvist, D.Pettenella, B.Slee (eds). Innovation in forestry: territorial and value chain relationships. CAB International, Oxfordshire, 2011, 131-153 (with L.Ciccarese, P.Elsasser, A.Horattas, G.Valatin) ISBN 9781845936891

Page 18: Libri e monografiepersone.csia.unipd.it/persone/pubblicazioni/1BBD9A08FF6B588D8417DF... · XI. Il sistema foresta-legno: proposte per una politica nazionale dell’offerta del legno

 18

385. The role of networks in non-wood forest products and services market development In: G.Weiss, P. Ollonqvist, D.Pettenella, B.Slee (eds). Innovation in forestry: territorial and value chain relationships. CAB International, Oxfordshire, 2011, p. 154-168 (with D.Maso, A.Matilainen) ISBN 9781845936891

386. Legno-energia: il gigante nascosto. Agriforenergy, 5 (1), 2011, p. 14-17. 387. Quanto legname tagliamo dai boschi italiani? Sherwood, Foreste ed Alberi Oggi (173) 2011, p. 51. 388. Attori e accordi internazionali per la valorizzazione degli ecosistemi locali: dagli strumenti di regolazione dei

mercati ai Payments for Ecosystem Services. In: I.Cresti e J.-L.Touadi (a cura di), Continente Verde. L’Africa: cooperazione, ambiente, sviluppo. Bruno Mondadori, Collana Ricerca, Milano, 2011, p.70-92 (con L.Secco). ISBN 9788861595071

389. La gestione delle risorse forestali: verso una nuova economia delle risorse naturali della montagna. In: G.Scaramellini, A.G. Dal Borgo (eds). Le Alpi che cambiano tra rischi e opportunità. Innsbruck University Press, p. 77- 88. ISBN 978-3- 902811-09-7

390. Prospettive e aspetti innovativi del Sistema Informativo Forestale della Regione Siciliana. In: A.Hofmann, R.Cibella, R.Bertani, M.Miozzo, I.Fantoni, S.Luppi (a cura di). Strumenti conoscitivi per la gestione delle risorse forestali della Sicilia. Sistema Informativo Forestale. Assessorato Territorio e Ambiente. Regione Siciliana. 2011, p. 198-203 ISBN 978 88 905700 0 1

391. Le attività forestali in Lombardia dal secondo dopoguerra. In: AAVV, L’uso del suolo in Lombardia negli ultimi 50 anni, ERSAF, Milano, 2011. p. 157-168

392. Maintenance and Encouragement of Productive Functions of Forests (Wood and Non-Wood) In: State of Europe’s Forests 2011. Status and Trends in Sustainable Forest Management in Europe. Ministerial Conference on the Protection of Forests in Europe, Forest Europe, Liaison Unit Oslo, 2011 (with M.Köhl et al.) p.51-63 ISBN 978-82-92980-05-7

393. Verifica, monitoraggio e certificazione. In: Dossier “Progetti forestali e mercato volontario dei crediti di carbonio”. Sherwood, Foreste ed Alberi Oggi (175) 2011, p. 12-13 (con L.Ciccarese e P.Mori).

394. Quanto vale la fissazione di carbonio da parte delle foreste. In: Dossier “Progetti forestali e mercato volontario dei crediti di carbonio”. Sherwood, Foreste ed Alberi Oggi (175) 2011, p. 14-15 (con L.Brotto).

395. Illegality in Italy’s forestry sector. Enquires (on line journal), July 1st, 2011 (with M.Masiero and D.Stoikovic) 396. I boschi italiani. Strategie di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici. In: P.Ammassari e

R.Romano (a cura di). Rete Rurale Nazionale, Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Roma, 2011, p. 101.

397. Strumenti innovativi nel marketing dei prodotti e servizi forestali: i pagamenti volontari per servizi ambientali e ricreativi. In: K.Bisang, C.Hirschi, K. Ingold (Hrsg.), Umwelt und Gesellschaft im Einklang? Festschrift für Willi Zimmermann. Schriften zum Recht des ländlichen Raums, Band 4. 2011, p. 135-152. ISBN 978-3-03751-376-7

398. Fighting against deforestation and forest degradation: public and private initiatives. Energia Ambiente Innovazione. A millenary heritage that guarantees us life.The EAI Special to acknowledge the conclusion of the International Year of Forests, 2011, 57 (4-5), p. 53-60.

399. Un software per gestire gli effluenti di allevamento. Terra e Vita, 2011 (45), p. 76-8 (con M.Cai e D.Gallo) 400. Strumenti innovativi. Ecco i PES, pagamenti per i servizi ambientali. Dottore Agronomo e Dottore

Forestale, 2011 (3), p. 25-26 401. Governance features for successful REDD+ projects organization. Forest Policy and Economics, 2012, vol.

18, p. 46-52 http://dx.doi.org/10.1016/j.forpol.2011.09.006 (with L.Brotto) 402. Pagamenti per Servizi Ambientali. Teoria, sistema giuridico e implementazione. Sherwood, Foreste ed

Alberi Oggi, 2012 (180) , p. 21-26 (con E.Vidale, P.Gatto, L.Secco). 403. Le biomasse. In: A.Ballarin Denti, E.Sindoni, Atti del Convegno ”Etica e ambiente. Nuove energie, nuova

economia: etica, ecologia, sostenibilità”. Fondazione Lombardia per l’Ambiente, Ambrosianeum, Milano. Quaderni dei convegni della FLA (6), p. 41-5, 2012. ISBN: 9788881341122

404. Fondi ambientali per la compensazione: strumenti di governance nel settore forestale. Sherwood, Foreste ed Alberi Oggi, 2012 (181) , p. 51

405. Sfide ed opportunità dello sviluppo rurale per la mitigazione e l'adattamento ai cambiamenti climatici. Libro bianco su sviluppo rurale e cambiamenti climatici. In: AAVV. Rete Rurale Nazionale, Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali. Roma, 2012. p.302 ISBN 9788896095119

406. La gestione delle risorse forestali italiane. Verso una riforma della governance di settore. Storie Naturali, 2011, 6, p.41-44 (con L.Secco) ISSN 1824-265-0 11006

407. Validazione economica delle tecnologie di trattamento degli effluenti di allevamento. In: Nitrati: da problema a risorsa. Stato dell’arte e opportunità dalle esperienze di progetto. Veneto Agricoltura, Regione Veneto, Legnaro. 2012, p.35-36 (con M.Cai e D.Gallo) ISBN 978 88 6337 0867

408. Valutazioni economiche. In: Nitrati: da problema a risorsa. Stato dell’arte e opportunità dalle esperienze di progetto. Veneto Agricoltura, Regione Veneto, Legnaro. 2012, p.113-128 (con M.Cai e D.Gallo) ISBN 978 88 6337 0867

409. Uno strumento per l’analisi economica delle filiere integrate per la gestione degli effluenti di allevamento. In: Nitrati: da problema a risorsa. Stato dell’arte e opportunità dalle esperienze di progetto. Veneto Agricoltura, Regione Veneto, Legnaro. 2012, p.129-146 (con M.Cai e D.Gallo) ISBN 978 88 6337 0867

Page 19: Libri e monografiepersone.csia.unipd.it/persone/pubblicazioni/1BBD9A08FF6B588D8417DF... · XI. Il sistema foresta-legno: proposte per una politica nazionale dell’offerta del legno

 19

410. Validazione economica delle tecnologie per il trattamento degli effluenti. Terra e Vita, (4) 2012, p.32-35 (con M.Cai e D.Gallo)

411. Forest policies and supply of public goods in the European Union. In: Proc. VI Jornadas de Jóvenes Investigadores en Conservación y Usos Sostenible de Sistemas Forestales; Valsaín (Segovia) CENEAM, 27-28.3.2012. Instituto Universitario de Investigation Gestiòn Forestal Sostenible-INIA. p.4-5 www.research4forestry.org

412. Foreste e cambiamento climatico. RRN Magazine. Foreste e Sviluppo Rurale, (3) 2012, p. 18-20 413. Foreste e risorse idriche. RRN Magazine. Foreste e Sviluppo Rurale, (3) 2012, p. 24-26 (con P.Gatto,

E.Vidale, L.Secco) 414. How to support the implementation of due diligence systems through the EU Rural Development

Programme: problems and potentials. Italian Journal of Forest and Mountain Environments 67 (2): 191-201, 2012 (with: D.Florian, M.Masiero, R.Mavsar) (doi: 10.4129/ifm.2012.2.07)

415. Ecosystem services from forest restoration: thinking ahead. New Forests, vol. 43 (5-6): 543-560, 2012 (with L.Ciccarese and A.Mattsson) (DOI 10.1007/s11056-012-9350-8)

416. Ratifica e attuazione dei Protocolli della Convenzione Alpi: tempi della buona politica o tempi forestali? Sherwood, Foreste ed Alberi Oggi (185) 2012, p. 51

417. Forestry activity in Lombardy since the Second World War. In: Land cover changes in Lombardy over the last 50 years. ERSAF, Regione Lombardia, Milano, p.157-168. ISBN 9788890584138

418. Da Rio all’Italia: speranze deluse e domande di cambiamento. Sherwood, Foreste ed Alberi Oggi (186) 2012, p. 3.

419. Paying for water-related forest services: a survey on Italian payment mechanisms. iForest, vol. 5, 2012, pp. 210-5 (with E.Vidale. P.Gatto, L.Secco) doi: 10.3832/ifor0626-005

420. AGORA Making the difference: towards a Mediterranean Forest Research Area. EFI Policy Brief, 2012 (8), p. 16 (with M.Palahì, J.G.Borges, F.Mounir, H.Daly, F.Lefèvre, E.Basket), ISBN 978 952 5453 942

421. Impronta idrica e servizi ecosistemici. I pagamenti ecosistemici quali fonti di reddito per le imprese agroforestali. Intersezioni (29) 2012 (con A. Leonardi) p. 1-5.

422. Il piano giapponese per il rilancio del settore forestale: un incontro tra pragmatismo e sviluppo sostenibile. Forest@, vol 9, 2012, pp. 236-244 (con M.Favero, N.Andrighetto) doi: 10.3832/efor0702-009

423. Conservazione delle risorse forestali e produzione di servizi ecosistemici: quale ruolo per le proprietà collettive della Regione Veneto in un contesto di cambiamento istituzionale? Dendronatura, 33 (1), 2012, p. 41-49 (con P.Gatto, S.Lorenzi, L.Secco, G. Toffanin, E.Tomasella)

424. Attività illegali nella gestione delle risorse forestali in Italia. Progetto Score “Stop Crimes On Renewables and Environment” 2012 p. 36 (D.Florian, M.Masiero e L.Secco).

425. Contribution of Small-scale Forestry-based Enterprises to Rural Economic in Developing World: The Case of Informal Carpentry Sector, Sudan. Small Scale Forestry, 2012 (with Y.O.Adam) DOI: 10.1007/s11842-012-9223-1

426. Stato del mercato forestale del Carbonio in Italia 2012. Gruppo di Lavoro Nucleo di Monitoraggio Carbonio, Osservatorio Foreste INEA, Dipartimento TESAF-Università di Padova, Dipartimento DIBAF-Università della Tuscia, Compagnia delle Foreste. Roma, 2012, p. 47 (con D. Storti, L.Brotto, M.Vincenza Chiriacò, S.Maluccio, D.Maso, L.Perugini, R.Romano).

427. Horizon 2020: impacts on the wood-based industry. World Furniture. International Markets Review, 14 (56), 2012, p. 32-33

428. What can we sell behind timber production? The role of forest externalities in the eastern Alps and the implementation of payment for environmental service schemes. In: A.Toppinen, H.Karppinen and K.Kleemola (eds.). Scandinavian Forest Economics (44), Proc. of the The Biennial Meeting of the Scandinavian Society of Forest Economics, Hyytiälä, Finland, May 2012, p. 168-179 (with P.Gatto, E.Vidale , L.Secco) ISSN 0355-032X

429. Le risorse forestali. In S.Cerullo, G.Clerici, D.Paradiso, R.Zanuttini, Il legno pensa al futuro: la sfida della “Due Diligence”. Conlegno, Milano, 2012, p.13-26

430. Protecting biodiversity outside protected areas: can agricultural landscapes contribute to bird conservation on Natura 2000 in Italy? Journal of Environmental Engineering and Landscape Management, 2012 (with M.Cai) DOI: 10.3846/16486897.2012.663089

431. Contribution of Non Timber Forest Products livelihood strategies to rural development in drylands of Sudan: potentials and failures. Agricultural Systems, 117, 2013, p. 90-97 (with Y.O.Adam and J.Pretzsch) DOI: 10.1016/j.agsy.2012.12.008

432. Forests in the Mediterranean Region. In: M.Esteban Lucas-Borja (ed.). Forest Management of Mediterranean Forests under the New Context of Climate Change: Building Alternatives for the Coming Future. Nova Science, Hauppauge, 2013, (with M. Masiero, R. Calama, M. Lindner). ISBN: 978-1-62417-868-9

433. Traditional Markets for Mediterranean Forest Products. In: M.Esteban Lucas-Borja (ed.). Forest Management of Mediterranean Forests under the New Context of Climate Change: Building Alternatives for the Coming Future. Nova Science, Hauppauge, 2013 (with M. Masiero, R. Calama, M. Lindner). ISBN: 978-1-62417-868-9

Page 20: Libri e monografiepersone.csia.unipd.it/persone/pubblicazioni/1BBD9A08FF6B588D8417DF... · XI. Il sistema foresta-legno: proposte per una politica nazionale dell’offerta del legno

 20

434. An Analytical Framework for Assessing the Effect of Income from Non-timber Forest Products on Poverty Alleviation in Savannah Region, Sudan. Journal of Agricultural Sciences, University of Khartoum, 21(1) 1-25, 2013 (with Y.O.Adam and J.Pretzsch)

435. Strumenti innovativi per le politiche della montagna: pagamenti per i servizi ambientali. In: M.Varotto, B. Castiglioni, Di chi sono le Alpi? Appartenenze politiche, economiche e culturali nel mondo alpino contemporaneo. Padova University Press, Padova, 2013, p. 117-131 (con P.Gatto, L.Secco, E.Vidale). ISBN 9788897385424

436. Sustainable Local Governance and Forest Management: the New Challenges for Forest Common Properties in The Veneto Region (Italian Eastern Alps). In: Forest Commons - Role Model for Sustainable Local Governance and Forest management, International Workshop Burbach, October 9-11, 2011. State Forestry Administration series North Rhine-Westphalia. Booklet 22. 2012, p. 51-57 (with P.Gatto, L.Secco, D.Florian) ISBN 978 3 942797 02 3

437. Misurare la filiera corta: linee-guida per una valutazione sistematica della filiera delle biomasse legnose a fini energetici. AgriRegioniEuropa, 9 (33), 2013, p. 74-78 (con M. Masiero e N. Andrighetto)

438. Wood mobilization: ostilità, indifferenza o ignoranza? Sherwood, Foreste ed Alberi Oggi, 2013, 193, pp. 51. 439. Istituzioni forestali del Nord Italia. Razionalizzazione o destrutturazione? Sherwood, Foreste ed Alberi Oggi,

2013, 194, pp. 5-10 (con L.Secco e L.Saccone) 440. Uno studio per la valutazione degli investimenti che prevedono una gestione a selvicoltura dʼalbero.

Sherwood, Foreste ed Alberi Oggi, 2013, 195, pp. 5-9 (con N.Andrighetto) Miscellanea • Valorizzazione delle zone forestali nella programmazione dei territori montani. Atti del Convegno Il P.R.G. di

Cortina d'Ampezzo. Cortina d'Ampezzo. 1979 • Etude des besoins en bois de feu de la ville de Garoua. Republique du Cameroun, MEAVSB, SAF. 1985 (in

collab. con R.Agostini e M.Tamponi) • La 12a sessione del Comitato "Silva mediterranea". Economia Montana, 18 (1). 1986 • Tanti boschi, niente legno. Politica ed Economia, 16 (1). 1985 • Il bosco di Penelope: piantare, bruciare, ripiantare ancora. Piromania e disoccupazione. Il Manifesto,

20.8.1983 • Implicazioni di carattere economico delle politiche forestali. Atti del Convegno: La proposta del PCI per il Piano

Forestale Nazionale. Commissione agraria centrale e Gruppo comunista al Parlamento europeo, Montecatini Terme. 1987

• Orientamenti tecnico-economici per l'arboricoltura da legno. Terra e Vita, 29 (17). 1988 (in collab. con P.Corona)

• Problemi e prospettive della cooperazione forestale in Italia (intervista di F.Beato). Cooperazione in agricoltura, (4). 1989

• Tavola rotonda: "Foreste italiane: dal centro alla periferia". Mondo Legno, 18 (2). 1994 • Traduzione dell'articolo di M.Whitby. Cellulosa e Carta • Alcuni spunti di riflessione sulla politica forestale italiana. AAM Terra Nuova, (48). 1989 • Relazione al Convegno FLAI di Pescina del 10.3.1993 "Salvare l'ambiente, creare lavoro: un progetto per la

forestazione in Abruzzo". Atti del Convegno, CGIL Abruzzo, 1994. • Costi e incentivi. In: AAVV, Il noce da frutto e da legno. Il Divulgatore. 17 (6), 1994 • Tavola rotonda: "Riforestare in Italia con quali specie legnose?" Mondo Legno, 19 (2). 1995 • Non toccate quelle foreste. Terra e vita, 36 (22). 1995 • Quando il bosco diventa una risorsa sostenibile. Terra e vita, 36 (22). 1995. • Note redazionali. Bollettino dell’Osservatorio del mercato del legno nelle Tre Venezie. Numeri vari, 1995. • Note sull’andamento del mercato del legno in Italia.Österreichische Forstzeitung. Numeri vari, 1995. • Quando l’Italia brucia (intervista di A.Lopez). Airone, 15 (172), 1995. • The Economics Analysis of Natural Resources Projects in Tunisia, Cost-Benefit Analysis (CBA) of forestry

development and soil/moisture conservation projects: an application of FORCES-MOD to Bou Hertma and Marguellil watershed geographical units. World Bank (BIRD),1994, Roma (with M.Merlo, V.Cistulli e L.Cesaro).

• I cambiamenti strutturali nel mercato dei prodotti legnosi. Il Legno, 75 (110), 1996. • Ecocertificazione. Perché? Analisi e commenti sull’ecocertificazione delle foreste e dei prodotti forestali in

Italia. Prodotto Legno, (3) 1996. • Incontro annuale dell’Agenzia Forestale Europea. Monti e Boschi, 48 (4), 1997. • La foresta in Italia, una vocazione tradita? Il legno, 77 (137), 1998. • Forestry curricula at the Faculty of Agriculture, University of Padova. In: P.Schmidt et al. (eds). Proc.

Workshop on “New Requirements for University Education in Forestry”. Wageningen ; 30 July-2 August 1997. Demeter Series 1, 1998 (in collab. con C.Urbinati e R.Cavalli).

Page 21: Libri e monografiepersone.csia.unipd.it/persone/pubblicazioni/1BBD9A08FF6B588D8417DF... · XI. Il sistema foresta-legno: proposte per una politica nazionale dell’offerta del legno

 21

• Forest land allocation, institutional changes and forest cover. In: M.Kelly, N.Adger and Nguyen Huu Ninh. Environmental change and vulnerability: lessons from Vietnam and Indochina Region. Conference Report. CSERGE, University of East Anglia, Norwich, 1998.

• Nota sull’incontro della European Forest Agency organizzato in Finlandia. Monti e Boschi, 49 (6), 1998. • Il sistema foresta-legno italiano: problemi e prospettive per il 2000 di una politica dell’offerta interna di

legname. Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro, Gruppo di Lavoro Legno. CNEL, Roma, 1998 (in collab. con A.Marinelli e P.Lassini).

• Ecocertification of forestry products. FAO Non-Wood News (6), 1999 (in collab. con F.Cambiaggi). • Potenzialità e limiti delle produzioni di biomasse legnose a fini energetici. Atti della Giornata di Studio “Ciclo

della CO2: ambiente e produzione di energia. Università di Padova, Dottorato in Energia, Consorzio RFX. 24.5.1999.

• Forestry policy as part of rural development: some thoughts based on the situation in Italy. Dialog. European Confederation of Agriculture. Bruxelles, 1999.

• Resoconto della prima riunione del Gruppo di lavoro per gli standard di gestione forestale sostenibile nell’arco alpino. Sherwood (4), 2000 (in collab. con L.Secco).

• Indicatori di gestione forestale sostenibile e iniziative di certificazione. Attenzione, rivista WWF per l’ambiente e il territorio (19) 2000 (in collab. con L.Secco).

• Troppe competenze sulle montagne (editoriale). L’informatore agrario, 58 (32), 2002. • Il settore forestale italiano: linee guida e strumenti di politica forestale, In: CNEL, L’evoluzione della politica

forestale italiana dalla legge Serpieri alle sfide europee: obiettivi e strategie. Roma, 2000 (in collab. con U.Bagnaresi e O.Ciancio).

• National reviews on European small-scale forestry: Italy. Small-scale wood harvesting technology in European Forestry and its contribution to rural development. SMALLFORE, Institute of Forest and Mountain Risk Engineering, Vienna, 2000 (in collab. con R.Cavalli, R.Spinelli, G.Zimbalatti).

• Le risorse forestali in Lombardia 1990-98. Regione Lombardia, Direzione Generale Presidenza, Direzione Generale Agricoltura. Collana di Documentazione Statistica, Supplemento Informativo, Milano, 2000 (in collab. con M.Rabai, L.Secco e M.Simonelli).

• La nuova domanda informativa alla luce della multifunzionalità delle risorse e del ruolo degli operatori economici. Atti del Seminario ISTAT “I riferimenti delle nuove statistiche forestali: integrazione nel sistema e ottica di filiera”. 30 Ottobre 2000. ISTAT – Servizio Agricoltura; Roma, 2000.

• Making sustainability operational: critical natural capital and the implications of a strong sustainability criterion. FEEM Newsletter, (2), 2000.

• Speciale forestazione. Un ruolo economico importante. Terra e Vita, 41 (42), 2000. • L’industria del legno ricorre alla foresta con l’ “eco-bollino”. Agrimese, aprile 2001 (in collab. con F.Carbone). • Making sustainability operational: Critical natural Capital and the implications of a strong sustainability

criterion. In: Research on the Socio-economic aspects of environmental change. European Commission. EU RTD in Human Dimesion of Envitronmental Change. Report Series, EUR 19425, 2001 (with other authors).

• Il Food Summith e il futuro della FAO. NOTAM, 2002. • Presentazione dell’Associazione “Agronomi Senza Frontiere”. AF – Agronomi e Forestali (3), 2002. • C’è sempre più bosco, ma chi se ne cura? Intervista di P.Perazzolo. Famiglia Cristiana, 72 (31), 2002. • Premessa al volume di G.Franceschetti e C.Argenta: Le montagne: laboratorio per uno sviluppo sostenibile.

CLEUP, Padova, 2002. • Review of the book: Randrup T.B., C.C.Konijnendijk, F.Andersen (eds), 2001. Review of higher education on

urban forestry in Europe. Urban Forestry & Urban Greening, (1) 2002. • Recensione del libro di G.Torta. La certificazione forestale: lo schema PEFC. ARSIA – Agenzia Regionale per

lo Sviluppo e l’Innovazione nel Settore agricolo-forestale. Firenze, 2003. Informatore Agrario, (35) 2003. • Fusti tropicali per l’Italia. Intervista alla Gazzetta del Mezzogiorno; sabato 22.11.2003. • Come combattere la deforestazione. Alberi e Territorio, 1(9), 2004. • Problematiche e prospettive dell’uso energetico delle biomasse forestali. Atti del Convegno “Dall’agricoltura

materie prime rinnovabili a basso impatto ambientale”. Regione toscana, ARSIA, Terrafutura, Legambiente. Firenze, 1-3.4.2004 (su CD).

• Green marketing o green washing? Imballaggio, (573), 2004. p. 42-45 (in collab. con L.De Nardo). • Attenti al rischio boicottaggio (intervista). L’Avvenire, 21.11.2004. • Si fa abbastanza per le foreste? (intervista).Vita - non profit magazine, (12), 2005. • Quadro internazionale: politiche forestali e iniziative della società civile. Atti del Convegno: L’uomo e il bosco:

quale programma per la Liguria? Regione Liguria, Comunità Montana del Giovo. Savona, 15.2.2005. p. 39-43. • Se la tutela esporta l’impatto ambientale. Intervista. Alberi e Territorio, n. 10-11, 2005. • FSC and cork in Italy. Cork Land News. WWF Cork Oak Landscapes Programme, 1 (6) 2006, p. 1-2. (in

collab. con M.Masiero). • Introduzione al libro: D.Gallo, M.Masiero, E.Pisani. Il legno. Risorsa rinnovabile per il territorio rurale.

Contagraf-DpTesaf, Università di Padova, Padova, 2007. • Recensione del libro di G.Querini “La tutela dell’ambiente nell’Unione Europea: un’analisi critica”.

L’informatore Agrario (25), 2007, p. 67.

Page 22: Libri e monografiepersone.csia.unipd.it/persone/pubblicazioni/1BBD9A08FF6B588D8417DF... · XI. Il sistema foresta-legno: proposte per una politica nazionale dell’offerta del legno

 22

• La risorsa legno in Italia. Il Legno, 86 (244), 2007 (in collab. con S.Berti) p. 52. • Un inquadramento dei metodi di valutazione economica degli investimenti lungo la filiera foresta-legno. In:

R.Cavalli e S.Grigolato (a cura di), Strumenti di supporto alla valutazione per la realizzazione di impianti a biomasse legnose Progetto Fuoco, Verona 2008.

• Politiche forestali: occorre rivedere la gestione (intervista di S. de Ciechi). Progetto Legno, (334), 2008. • Recensione del libro ”C.Clini, I.Musu, M.L.Gullino (eds). Sustainable development and environmental

management. Experiences and case studies. Springler, 2008, pp. XIV + 487. Informatore Agrario, 2008. • Sviluppo forestale promosso solo a parole. Editoriale de L’Informatore Agrario (41), 31 ottobre-6 novembre

2008. • Intervento al workshop “Prezzi agricoli ed emergenza alimentare”. In F.De Filippis (a cura di), Atti del

workshop tenuto a Roma, 8.7.2008, Edizioni Tellus, 2008, p. 153-6. • Valutazione del danno economico da incendi boschivi in Molise . 7° Congresso Nazionale SISEF, Isernia –

Pesche (IS), 29 Set – 03 Ott 2009, Contributo no. #c7.1.6. 2009 (con Garfì V., Ottaviano M., Chirici G., Marchetti M.).

pubblicazioni.doc agosto ’13