liceo classio “gioa hino da fiore” · parafrasi, il riassunto, il commento e la produzione di...

50
Liceo Classico “Gioacchino da Fiore” Rende Programmazione secondo biennio e quinto anno di Italiano-Latino-Greco Anno scolastico 2017/18

Upload: duongdan

Post on 18-Feb-2019

212 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Liceo Classico “Gioacchino da Fiore”

Rende

Programmazione secondo biennio e quinto anno

di Italiano-Latino-Greco

Anno scolastico 2017/18

Programmazione Italiano-Latino-Greco Secondo biennio V anno

CLASSE TERZA ITALIANO

MODULO 1: Il Basso Medioevo: contesto, generi, autori. Ore previste 20 di raccordo con quanto svolto nell’ultimo anno del primo biennio COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ VALUTAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

Padroneggiare gli

strumenti

linguistici per

esporre e

argomentare

nella

comunicazione

scritta e orale.

Leggere,

comprendere ed

interpretare testi

scritti di vario

genere

inquadrandoli

nella loro

dimensione

storico-letteraria.

Produrre testi di

vario tipo in

relazione ai

differenti scopi

comunicativi.

Potenziare le

conoscenze

acquisite nel

biennio (elementi

d’analisi del testo

narrativo e del testo

poetico).

Potenziare le

conoscenze relative

alle diverse

tipologie testuali

(testi informativi,

espositivi,

argomentativi, di

contenuto

letterario o storico

culturale o di

attualità).

Conoscere

contesto, generi e

autori del basso

Medioevo.

Dal Dolce Stil Novo

a Dante Alighieri,

Francesco Petrarca

e Giovanni

Boccaccio.

Utilizzare

correttamente gli

strumenti di

decodifica appresi

(analisi testuale).

Cogliere le

relazioni

essenziali tra

autore, testo e

contesto.

Individuare le

caratteristiche

specifiche di ogni

genere letterario

(differenza tra

lirica e narrativa).

Costruire testi

argomentativi

documentati, in

forma di tema, di

saggio o di

articolo.

4 - Non riconosce gli elementi fondamentali dei generi studiati (versi, strofe, principali

figure retoriche, parole chiave, struttura espositiva, temi), non individua le

caratteristiche peculiari del contesto storico culturale di appartenenza di ogni autore,

non sa effettuare analisi di testi anche semplici. Produce testi orali e/o scritti

incompleti e scorretti

5 - Individua solo parzialmente gli elementi fondamentali dei generi studiati (versi,

strofe, principali figure retoriche, parole chiave, struttura espositiva, temi), riconosce

solo in parte le caratteristiche peculiari del contesto storico culturale di appartenenza

di ogni autore, effettua semplici analisi dei testi proposti solo se guidato. Produce

testi orali e/o scritti incompleti e poco chiari

6 - Sa riconoscere gli elementi fondamentali dei generi studiati (versi, strofe, principali

figure retoriche, parole chiave, struttura espositiva, temi), sa individuare le

caratteristiche peculiari del contesto storico culturale di appartenenza di ogni autore,

sa effettuare semplici analisi e commenti dei testi proposti. Produce testi orali e/o

scritti, semplici, chiari e corretti

7 - Realizza semplici collegamenti fra contesto, autore e opera e individua gli elementi

fondamentali dei generi studiati, sa effettuare correttamente analisi e commenti dei

testi proposti. Produce testi orali e/o scritti, chiari, corretti e pertinenti

8 - Opera confronti tra autori coevi attraverso l’analisi delle opere, attraverso la

parafrasi, il riassunto, il commento e la produzione di mappe concettuali. Produce

testi orali e/o scritti, articolati, corretti e pertinenti

9 - Legge in modo espressivo i testi proposti, effettua analisi intratestuali e stabilisce

relazioni intertestuali tra opere, autori e generi dell’alto Medioevo attraverso analisi

comparate. Produce testi orali e/o scritti, articolati, corretti, pertinenti e personali

10 - Legge in modo espressivo conferendo una personale interpretazione ai testi

proposti; analizza, interpreta e valuta in maniera critica e autonoma le opere, in

relazione al contesto storico, politico, sociale e filosofico. Effettua relazioni

intertestuali tra opere, autori e generi del basso Medioevo in modo personale.

Produce testi orali e/o scritti, articolati e dotati di un personale apporto critico

valutativo

• Imparare ad imparare: organizzare il proprio lavoro a scuola e a casa; impostare un proprio metodo di studio e di lavoro. • Progettare: utilizzare le conoscenze apprese e verificare i risultati raggiunti. • Comunicare: comprendere messaggi di vario genere mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali) ed esporre le conoscenze in modo organico e coerente. • Collaborare e partecipare: lavorare in gruppo, interagendo positivamente con i compagni, gestendo la conflittualità. • Agire in modo autonomo e responsabile: Cominciare ad acquisire nei successi come negli insuccessi atteggiamenti di sereno autocontrollo e di consapevolezza dei propri limiti; valorizzare in modo attivo e consapevole i propri diritti e bisogni e nel contempo quelli altrui. • Risolvere problemi: affrontare semplici problemi, raccogliendo e valutando i dati, formulando ipotesi di soluzioni. • Individuare collegamenti e relazioni: sviluppare capacità di analisi e sintesi, attraverso confronti e collegamenti, e la capacità di rielaborazione personale. • Acquisire ed interpretare l’informazione: cominciare ad acquisire la capacità di discernere criticamente informazioni vere e false e ad interpretare autonomamente l'informazione ricevuta, distinguendo fatti e opinioni.

MODULO 2: Umanesimo e Rinascimento: contesto e generi. Ore previste 10 COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ VALUTAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

Padroneggiare

gli strumenti

linguistici per

esporre e

argomentare

nella

comunicazione

scritta e orale.

Leggere,

comprendere

ed interpretare

testi scritti di

vario genere

inquadrandoli

nella loro

dimensione

storico-

letteraria.

Produrre testi

di vario tipo in

relazione ai

differenti scopi

comunicativi.

Potenziare le

conoscenze relative

alle diverse

tipologie testuali

(testi informativi,

espositivi,

argomentativi, di

contenuto

letterario o storico

culturale o di

attualità).

Conoscere

contesto, generi e

tematiche

dell’Umanesimo e

del Rinascimento.

Utilizzare

correttamente

gli strumenti di

decodifica

appresi (analisi

testuale).

Individuare le

caratteristiche

specifiche di

ogni genere

letterario.

Saper costruire

testi

argomentativi

documentati, in

forma di tema,

di saggio o di

articolo.

4 - Non riconosce gli elementi fondamentali dei generi studiati (versi,

strofe, principali figure retoriche, parole chiave, struttura espositiva,

temi), non individua le caratteristiche peculiari del contesto storico

culturale di appartenenza di ogni autore, non sa effettuare analisi di testi

anche semplici. Produce testi orali e/o scritti incompleti e scorretti

5 - Individua solo parzialmente gli elementi fondamentali dei generi

studiati (versi, strofe, principali figure retoriche, parole chiave, struttura

espositiva, temi), riconosce solo in parte le caratteristiche peculiari del

contesto storico culturale di appartenenza di ogni autore, effettua

semplici analisi dei testi proposti solo se guidato. Produce testi orali e/o

scritti incompleti e poco chiari

6 -Sa riconoscere gli elementi fondamentali dei generi studiati (versi,

strofe, principali figure retoriche, parole chiave, struttura espositiva,

temi), sa individuare le caratteristiche peculiari del contesto storico

culturale di appartenenza di ogni autore, sa effettuare semplici analisi e

commenti dei testi proposti. Produce testi orali e/o scritti, semplici,

chiari e corretti

7 - Realizza semplici collegamenti fra contesto, autore e opera e

individua gli elementi fondamentali dei generi studiati, sa effettuare

correttamente analisi e commenti dei testi proposti. Produce testi orali

e/o scritti, chiari, corretti e pertinenti

8 - Opera confronti tra autori coevi attraverso l’analisi delle opere,

attraverso la parafrasi, il riassunto, il commento e la produzione di

mappe concettuali. Produce testi orali e/o scritti, articolati, corretti e

pertinenti

9 - Legge in modo espressivo i testi proposti ed effettua analisi

intratestuali e stabilisce relazioni intertestuali tra opere, autori e generi

dell’alto Medioevo attraverso analisi comparate. Produce testi orali e/o

scritti, articolati, corretti, pertinenti e personali

10 - Legge in modo espressivo conferendo una personale interpretazione

ai testi proposti; analizza, interpreta e valuta in maniera critica e

autonoma le opere, in relazione al contesto storico, politico, sociale e

filosofico. Effettua relazioni intertestuali tra opere, autori e generi

dell’Umanesimo e Rinascimento in modo personale. Produce testi orali

e/o scritti, articolati e dotati di un personale apporto critico valutativo

• Imparare ad imparare: organizzare il proprio lavoro a scuola e a casa; impostare un proprio metodo di studio e di lavoro. • Progettare: utilizzare le conoscenze apprese e verificare i risultati raggiunti. • Comunicare: comprendere messaggi di vario genere mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali) ed esporre le conoscenze in modo organico e coerente. • Collaborare e partecipare: lavorare in gruppo, interagendo positivamente con i compagni, gestendo la conflittualità. • Agire in modo autonomo e responsabile: Cominciare ad acquisire nei successi come negli insuccessi atteggiamenti di sereno autocontrollo e di consapevolezza dei propri limiti; valorizzare in modo attivo e consapevole i propri diritti e bisogni e nel contempo quelli altrui. • Risolvere problemi: affrontare semplici problemi, raccogliendo e valutando i dati, formulando ipotesi di soluzioni. • Individuare collegamenti e relazioni: sviluppare capacità di analisi e sintesi, attraverso confronti e collegamenti, e la capacità di rielaborazione personale. • Acquisire ed interpretare l’informazione: cominciare ad acquisire la capacità di discernere criticamente informazioni vere e false e ad interpretare autonomamente l'informazione ricevuta, distinguendo fatti e opinioni.

MODULO 3: Poema epico- cavalleresco. Ore previste 20 COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ VALUTAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

Padroneggiare

gli strumenti

linguistici per

esporre e

argomentare

nella

comunicazione

scritta e orale.

Leggere,

comprendere

ed interpretare

testi scritti di

vario genere

inquadrandoli

nella loro

dimensione

storico-

letteraria.

Produrre testi

di vario tipo in

relazione ai

differenti scopi

comunicativi.

Potenziare le conoscenze

relative alle diverse tipologie

testuali (testi informativi,

espositivi, argomentativi, di

contenuto letterario o storico

culturale o di attualità).

Conoscere contesto e autori

del genere epico-

cavalleresco.

Ludovico Ariosto e Torquato

Tasso.

Utilizzare

correttamente

gli strumenti di

decodifica

appresi (analisi

testuale).

Cogliere le

relazioni

essenziali tra

autore, testo e

contesto.

Individuare le

caratteristiche

specifiche del

genere

letterario

(epica).

Saper costruire

testi

argomentativi

documentati, in

forma di tema,

di saggio o di

articolo.

4 - Non riconosce gli elementi fondamentali dei generi studiati (versi,

strofe, principali figure retoriche, parole chiave, struttura espositiva,

temi), non individua le caratteristiche peculiari del contesto storico

culturale di appartenenza di ogni autore, non sa effettuare analisi di

testi anche semplici. Produce testi orali e/o scritti incompleti e

scorretti

5 - Individua solo parzialmente gli elementi fondamentali dei generi

studiati (versi, strofe, principali figure retoriche, parole chiave,

struttura espositiva, temi), riconosce solo in parte le caratteristiche

peculiari del contesto storico culturale di appartenenza di ogni autore,

effettua semplici analisi dei testi proposti solo se guidato. Produce

testi orali e/o scritti incompleti e poco chiari

6 - Sa riconoscere gli elementi fondamentali dei generi studiati (versi,

strofe, principali figure retoriche, parole chiave, struttura espositiva,

temi), sa individuare le caratteristiche peculiari del contesto storico

culturale di appartenenza di ogni autore, sa effettuare semplici analisi

e commenti dei testi proposti. Produce testi orali e/o scritti, semplici,

chiari e corretti

7 - Realizza semplici collegamenti fra contesto, autore e opera e

individua gli elementi fondamentali dei generi studiati, sa effettuare

correttamente analisi e commenti dei testi proposti. Produce testi

orali e/o scritti, chiari, corretti e pertinenti

8 - Opera confronti tra autori coevi attraverso l’analisi delle opere,

attraverso la parafrasi, il riassunto, il commento e la produzione di

mappe concettuali. Produce testi orali e/o scritti, articolati, corretti e

pertinenti

9 - Legge in modo espressivo i testi proposti ed effettua analisi

intratestuali e stabilisce relazioni intertestuali tra opere, autori e

generi dell’alto Medioevo attraverso analisi comparate. Produce testi

orali e/o scritti, articolati, corretti, pertinenti e personali

10 - Legge in modo espressivo conferendo una personale

interpretazione ai testi proposti; analizza, interpreta e valuta in

maniera critica e autonoma le opere, in relazione al contesto storico,

politico, sociale e filosofico. Effettua relazioni intertestuali tra opere e

autori del genere del poema epico cavalleresco in modo personale.

Produce testi orali e/o scritti, articolati e dotati di un personale

apporto critico valutativo

• Imparare ad imparare: organizzare il proprio lavoro a scuola e a casa; impostare un proprio metodo di studio e di lavoro. • Progettare: utilizzare le conoscenze apprese e verificare i risultati raggiunti. • Comunicare: comprendere messaggi di vario genere mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali) ed esporre le conoscenze in modo organico e coerente. • Collaborare e partecipare: lavorare in gruppo, interagendo positivamente con i compagni, gestendo la conflittualità. • Agire in modo autonomo e responsabile: Cominciare ad acquisire nei successi come negli insuccessi atteggiamenti di sereno autocontrollo e di consapevolezza dei propri limiti; valorizzare in modo attivo e consapevole i propri diritti e bisogni e nel contempo quelli altrui. • Risolvere problemi: affrontare semplici problemi, raccogliendo e valutando i dati, formulando ipotesi di soluzioni. • Individuare collegamenti e relazioni: sviluppare capacità di analisi e sintesi, attraverso confronti e collegamenti, e la capacità di rielaborazione personale. • Acquisire ed interpretare l’informazione: cominciare ad acquisire la capacità di discernere criticamente informazioni vere e false e ad interpretare autonomamente l'informazione ricevuta, distinguendo fatti e opinioni.

MODULO 4: La trattatistica. Ore previste 16 COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ VALUTAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

Padroneggiare

gli strumenti

linguistici per

esporre e

argomentare

nella

comunicazione

scritta e orale.

Leggere,

comprendere

ed interpretare

testi scritti di

vario genere

inquadrandoli

nella loro

dimensione

storico-

letteraria.

Produrre testi

di vario tipo in

relazione ai

differenti scopi

comunicativi.

Potenziare le

conoscenze

relative alle

diverse tipologie

testuali (testi

informativi,

espositivi,

argomentativi, di

contenuto

letterario o

storico culturale o

di attualità).

Conoscere

contesto e autori

della trattatistica.

Niccolò

Machiavelli e

Francesco

Guicciardini.

Utilizzare correttamente

gli strumenti di decodifica

appresi (analisi testuale).

Cogliere le relazioni

essenziali tra autore, testo

e contesto.

Individuare le

caratteristiche specifiche

del genere letterario

(trattatistica).

Saper costruire testi

argomentativi

documentati, in forma di

tema, di saggio o di

articolo.

4 - Non riconosce gli elementi fondamentali dei generi studiati (versi,

strofe, principali figure retoriche, parole chiave, struttura espositiva,

temi), non individua le caratteristiche peculiari del contesto storico

culturale di appartenenza di ogni autore, non sa effettuare analisi di testi

anche semplici. Produce testi orali e/o scritti incompleti e scorretti

5 - Individua solo parzialmente gli elementi fondamentali dei generi

studiati (versi, strofe, principali figure retoriche, parole chiave, struttura

espositiva, temi), riconosce solo in parte le caratteristiche peculiari del

contesto storico culturale di appartenenza di ogni autore, effettua

semplici analisi dei testi proposti solo se guidato. Produce testi orali e/o

scritti incompleti e poco chiari

6 - Sa riconoscere gli elementi fondamentali dei generi studiati (versi,

strofe, principali figure retoriche, parole chiave, struttura espositiva,

temi), sa individuare le caratteristiche peculiari del contesto storico

culturale di appartenenza di ogni autore, sa effettuare semplici analisi e

commenti dei testi proposti. Produce testi orali e/o scritti, semplici,

chiari e corretti

7 - Realizza semplici collegamenti fra contesto, autore e opera e

individua gli elementi fondamentali dei generi studiati, sa effettuare

correttamente analisi e commenti dei testi proposti. Produce testi orali

e/o scritti, chiari, corretti e pertinenti

8 - Opera confronti tra autori coevi attraverso l’analisi delle opere,

attraverso la parafrasi, il riassunto, il commento e la produzione di

mappe concettuali. Produce testi orali e/o scritti, articolati, corretti e

pertinenti

9 - Legge in modo espressivo i testi proposti ed effettua analisi

intratestuali e stabilisce relazioni intertestuali tra opere, autori e generi

dell’alto Medioevo attraverso analisi comparate. Produce testi orali e/o

scritti, articolati, corretti, pertinenti e personali

10 - Legge in modo espressivo conferendo una personale interpretazione

ai testi proposti; analizza, interpreta e valuta in maniera critica e

autonoma le opere, in relazione al contesto storico, politico, sociale e

filosofico. Produce testi orali e/o scritti, articolati e dotati di un

personale apporto critico valutativo

• Imparare ad imparare: organizzare il proprio lavoro a scuola e a casa; impostare un proprio metodo di studio e di lavoro. • Progettare: utilizzare le conoscenze apprese e verificare i risultati raggiunti. • Comunicare: comprendere messaggi di vario genere mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali) ed esporre le conoscenze in modo organico e coerente. • Collaborare e partecipare: lavorare in gruppo, interagendo positivamente con i compagni, gestendo la conflittualità. • Agire in modo autonomo e responsabile: Cominciare ad acquisire nei successi come negli insuccessi atteggiamenti di sereno autocontrollo e di consapevolezza dei propri limiti; valorizzare in modo attivo e consapevole i propri diritti e bisogni e nel contempo quelli altrui. • Risolvere problemi: affrontare semplici problemi, raccogliendo e valutando i dati, formulando ipotesi di soluzioni. • Individuare collegamenti e relazioni: sviluppare capacità di analisi e sintesi, attraverso confronti e collegamenti, e la capacità di rielaborazione personale. • Acquisire ed interpretare l’informazione: cominciare ad acquisire la capacità di discernere criticamente informazioni vere e false e ad interpretare autonomamente l'informazione ricevuta, distinguendo fatti e opinioni.

MODULO 5: Incontro con l’opera: l’Inferno. Ore previste 24

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ VALUTAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

Leggere,

comprendere

ed interpretare

il testo

inquadrandolo

nella sua

dimensione

storico-

letteraria.

Conoscere contesto, genere e

struttura dell’opera.

Conoscere elementi d’analisi

poetica (versi, strofe,

principali figure retoriche,

parole chiave, struttura

espositiva, temi e personaggi).

Comprendere la significatività

del contributo di Dante alla

cultura del suo tempo e dei

secoli successivi.

Utilizzare

correttamente

gli strumenti di

decodifica

appresi.

Cogliere le

relazioni

essenziali tra

autore, opera e

contesto.

Individuare i

caratteri

specifici del

Poema.

4 - Non riconosce gli elementi fondamentali dell’opera

studiata (verso, strofe, principali figure retoriche, parole

chiave, struttura espositiva, temi e personaggi), non

individua le caratteristiche peculiari del contesto storico

culturale di appartenenza dell’autore, non sa effettuare

semplici analisi dei canti proposti.

5 - Individua solo parzialmente gli elementi fondamentali

dei generi studiati (verso, strofe, principali figure retoriche,

parole chiave, struttura espositiva, temi e personaggi), non

riconosce le caratteristiche peculiari del contesto storico

culturale di appartenenza dell’autore, effettua semplici

analisi dei canti proposti solo se guidato.

6 - Sa riconoscere gli elementi fondamentali dei generi

studiati (verso, strofe, principali figure retoriche, parole

chiave, struttura espositiva, temi e personaggi), sa

individuare le caratteristiche peculiari del contesto storico

culturale di appartenenza dell’autore, sa effettuare semplici

analisi e commenti dei canti proposti.

7 - Realizza semplici collegamenti fra contesto, autore e

opera e individua gli elementi fondamentali del poema

epico didascalico allegorico (versi, strofe, principali figure

retoriche, parole chiave, struttura espositiva, temi e

personaggi), sa effettuare correttamente analisi e

commenti dei canti proposti.

8 - Opera confronti tra canti attraverso l’analisi dei versi,

attraverso la parafrasi e il commento

9 - Legge in modo espressivo i canti proposti ed effettua

analisi fra i testi e stabilisce relazioni intertestuali tra

cantiche

10 - Legge in modo espressivo conferendo una personale

interpretazione ai canti proposti; analizza, interpreta e

valuta in maniera critica e autonoma i versi, in relazione

alle diverse cantiche e al contesto storico, politico, sociale

e filosofico

• Imparare ad imparare: organizzare il proprio lavoro a scuola e a casa; impostare un proprio metodo di studio e di lavoro. • Progettare: utilizzare le conoscenze apprese e verificare i risultati raggiunti. • Comunicare: comprendere messaggi di vario genere mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali) ed esporre le conoscenze in modo organico e coerente. • Collaborare e partecipare: lavorare in gruppo, interagendo positivamente con i compagni, gestendo la conflittualità. • Agire in modo autonomo e responsabile: Cominciare ad acquisire nei successi come negli insuccessi atteggiamenti di sereno autocontrollo e di consapevolezza dei propri limiti; valorizzare in modo attivo e consapevole i propri diritti e bisogni e nel contempo quelli altrui. • Risolvere problemi: affrontare semplici problemi, raccogliendo e valutando i dati, formulando ipotesi di soluzioni. • Individuare collegamenti e relazioni: sviluppare capacità di analisi e sintesi, attraverso confronti e collegamenti, e la capacità di rielaborazione personale. • Acquisire ed interpretare l’informazione: cominciare ad acquisire la capacità di discernere criticamente informazioni vere e false e ad interpretare autonomamente l'informazione ricevuta, distinguendo fatti e opinioni.

Il modulo 5 (incontro con l’opera: l’Inferno) sarà svolto nell’arco dell’intero anno scolastico, contestualmente allo svolgimento degli altri moduli.

Classe quarta - Italiano

MODULO 1: Mentalità e intellettuali nell’età del Barocco. Ore previste 10 COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ VALUTAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

Padroneggiare

gli strumenti

espressivi ed

argomentativi

indispensabili

per gestire

l’interazione

comunicativa

verbale in vari

contesti.

Leggere,

comprendere

ed interpretare

testi scritti di

vario tipo.

Produrre testi di

vario tipo in

relazione ai

differenti scopi

comunicativi.

Potenziamento delle

conoscenze relative alle

diverse tipologie testuali

(testi informativi,

espositivi, argomentativi,

di contenuto letterario o

storico culturale o di

attualità).

La lirica e la dissoluzione

del poema epico.

L’elaborazione del

pensiero scientifico e il

metodo di Galileo Galilei.

Utilizzare

correttamente gli

strumenti di

decodifica.

Cogliere le relazioni

essenziali tra autore,

testo e contesto.

Individuare le

caratteristiche

specifiche di ogni

genere letterario.

Saper

contestualizzare

autori e testo nella

contemporaneità.

Argomentare una

tesi.

Saper costruire testi

argomentativi

documentati, in

forma di tema, di

saggio o di articolo.

4 - Non riconosce gli elementi fondamentali dei generi studiati (verso, strofe,

principali figure retoriche, parole chiave, struttura espositiva, temi, fabula e

intreccio, personaggi), non individua le caratteristiche peculiari del contesto

storico culturale di appartenenza di ogni autore, non sa effettuare semplici

analisi dei testi proposti. Produce testi orali e/o scritti incompleti e scorretti

5 - Individua solo parzialmente gli elementi fondamentali dei generi studiati

(verso, strofe, principali figure retoriche, parole chiave, struttura espositiva,

temi, fabula e intreccio, personaggi), non riconosce le caratteristiche

peculiari del contesto storico culturale di appartenenza di ogni autore,

effettua semplici analisi dei testi proposti solo se guidato. Produce testi orali

e/ o scritti incompleti e poco chiari

6 - Sa riconoscere gli elementi fondamentali dei generi studiati (verso,

strofe, principali figure retoriche, parole chiave, struttura espositiva, temi, fabula e intreccio, personaggi), sa individuare le caratteristiche peculiari del

contesto storico culturale di appartenenza di ogni autore, sa effettuare

semplici analisi e commenti dei testi proposti. Saper produrre testi orali e/o

scritti, semplici, chiari e corretti

7 - Realizza semplici collegamenti fra contesto, autore e opera e individua gli

elementi fondamentali dei generi studiati (verso, strofe, principali figure

retoriche, parole chiave, struttura espositiva, temi, fabula e intreccio,

personaggi), sa effettuare correttamente analisi e commenti dei testi

proposti. Saper produrre testi orali e/o scritti, chiari, corretti e pertinenti

8 - Opera confronti tra autori coevi attraverso l’analisi delle opere, attraverso

la parafrasi, il riassunto, il commento e la produzione di mappe concettuali.

Saper produrre testi orali e/o scritti, articolati, corretti e pertinenti

9 - Legge in modo espressivo i testi proposti ed effettua analisi intertestuali e

stabilisce relazioni intratestuali tra opere, autori e generi dell’Europa nel

1700 attraverso analisi comparate. Saper produrre testi orali e/o scritti,

articolati, corretti, pertinenti e personali

10 - Legge in modo espressivo conferendo una personale interpretazione ai

testi proposti; analizza, interpreta e valuta in maniera critica e autonoma le

opere, in relazione al contesto storico, politico, sociale e filosofico. Effettua

relazioni intratestuali tra opere, autori del Barocco in modo personale.

Saper produrre testi orali e/o scritti, articolati, personali con un apporto

critico valutativo

• Imparare ad imparare: organizzare il proprio lavoro a scuola e a casa; impostare un proprio metodo di studio e di lavoro. • Progettare: utilizzare le conoscenze apprese e verificare i risultati raggiunti. • Comunicare: comprendere messaggi di vario genere mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali) ed esporre le conoscenze in modo organico e coerente. • Collaborare e partecipare: lavorare in gruppo, interagendo positivamente con i compagni, gestendo la conflittualità. • Agire in modo autonomo e responsabile: Cominciare ad acquisire nei successi come negli insuccessi atteggiamenti di sereno autocontrollo e di consapevolezza dei propri limiti; valorizzare in modo attivo e consapevole i propri diritti e bisogni e nel contempo quelli altrui. • Risolvere problemi: affrontare semplici problemi, raccogliendo e valutando i dati, formulando ipotesi di soluzioni. • Individuare collegamenti e relazioni: sviluppare capacità di analisi e sintesi, attraverso confronti e collegamenti, e la capacità di rielaborazione personale. • Acquisire ed interpretare l’informazione: cominciare ad acquisire la capacità di discernere criticamente informazioni vere e false e ad interpretare autonomamente l'informazione ricevuta, distinguendo fatti e opinioni.

MODULO 2 Il teatro in Italia tra 600 e 700: Arcadia, Goldoni e Alfieri. Ore previste 26 COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ VALUTAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

Padroneggiare

gli strumenti

linguistici per

esporre e

argomentare

nella

comunicazione

scritta e orale.

Leggere,

comprendere

ed interpretare

testi scritti di

vario genere

inquadrandoli

nella loro

dimensione

storico-

letteraria.

Produrre testi

di vario tipo in

relazione ai

differenti scopi

comunicativi.

Potenziare le conoscenze

relative alle diverse

tipologie testuali (testi

informativi, espositivi,

argomentativi, di

contenuto letterario o

storico culturale o di

attualità).

Caratteri generali

dell’Illuminismo.

Verri e Beccaria

La riforma del

Melodramma.

Metastasio

La riforma della

Commedia.

Goldoni

Vittorio Alfieri e la

tragedia.

Utilizzare

correttamente gli

strumenti di

decodifica.

Cogliere le relazioni

essenziali tra autore,

testo e contesto.

Individuare le

caratteristiche

specifiche di ogni

genere letterario.

Saper

contestualizzare

autori e testo nella

contemporaneità.

Argomentare una

tesi.

Saper costruire testi

argomentativi

documentati, in

forma di tema, di

saggio o di articolo.

4 - Non riconosce gli elementi fondamentali dell’opera studiata (verso,

strofe, principali figure retoriche, parole chiave, struttura espositiva, temi e

personaggi), non individua le caratteristiche peculiari del contesto storico

culturale di appartenenza dell’autore, non sa effettuare semplici analisi dei

canti proposti.

5 - Individua solo parzialmente gli elementi fondamentali dei generi studiati

(verso, strofe, principali figure retoriche, parole chiave, struttura espositiva,

temi e personaggi), non riconosce le caratteristiche peculiari del contesto

storico culturale di appartenenza dell’autore, effettua semplici analisi dei

canti proposti solo se guidato.

6 - Sa riconoscere gli elementi fondamentali dei generi studiati (verso, strofe,

principali figure retoriche, parole chiave, struttura espositiva, temi e

personaggi), sa individuare le caratteristiche peculiari del contesto storico

culturale di appartenenza dell’autore, sa effettuare semplici analisi e

commenti dei canti proposti.

7 - Realizza semplici collegamenti fra contesto, autore e opera e individua gli

elementi fondamentali del poema epico didascalico allegorico (versi, strofe,

principali figure retoriche, parole chiave, struttura espositiva, temi e

personaggi), sa effettuare correttamente analisi e commenti dei canti

proposti.

8 - Opera confronti tra canti attraverso l’analisi dei versi, attraverso la

parafrasi e il commento

9 - Legge in modo espressivo i canti proposti ed effettua analisi fra i testi e

stabilisce relazioni intertestuali tra cantiche

10 - Legge in modo espressivo conferendo una personale interpretazione ai

canti proposti; analizza, interpreta e valuta in maniera critica e autonoma i

versi, in relazione alle diverse cantiche e al contesto storico, politico, sociale

e filosofico

• Imparare ad imparare: organizzare il proprio lavoro a scuola e a casa; impostare un proprio metodo di studio e di lavoro. • Progettare: utilizzare le conoscenze apprese e verificare i risultati raggiunti. • Comunicare: comprendere messaggi di vario genere mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali) ed esporre le conoscenze in modo organico e coerente. • Collaborare e partecipare: lavorare in gruppo, interagendo positivamente con i compagni, gestendo la conflittualità. • Agire in modo autonomo e responsabile: Cominciare ad acquisire nei successi come negli insuccessi atteggiamenti di sereno autocontrollo e di consapevolezza dei propri limiti; valorizzare in modo attivo e consapevole i propri diritti e bisogni e nel contempo quelli altrui. • Risolvere problemi: affrontare semplici problemi, raccogliendo e valutando i dati, formulando ipotesi di soluzioni. • Individuare collegamenti e relazioni: sviluppare capacità di analisi e sintesi, attraverso confronti e collegamenti, e la capacità di rielaborazione personale. • Acquisire ed interpretare l’informazione: cominciare

ad acquisire la capacità di discernere criticamente

informazioni vere e false e ad interpretare

autonomamente l'informazione ricevuta, distinguendo

fatti e opinioni.

MODULO 3 Dal Neoclassicismo al Romanticismo. Ore previste 18 COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ VALUTAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

Padroneggiare

gli strumenti

linguistici per

esporre e

argomentare

nella

comunicazione

scritta e orale.

Leggere,

comprendere

ed interpretare

testi scritti di

vario genere

inquadrandoli

nella loro

dimensione

storico-

letteraria.

Produrre testi

di vario tipo in

relazione ai

differenti scopi

comunicativi.

Potenziare le conoscenze

relative alle diverse tipologie

testuali (testi informativi,

espositivi, argomentativi, di

contenuto letterario o storico

culturale o di attualità).

Giuseppe Parini.

Ugo Foscolo.

Utilizzare

correttamente gli

strumenti di

decodifica.

Cogliere le relazioni

essenziali tra

autore, testo e

contesto.

Individuare le

caratteristiche

specifiche di ogni

genere letterario.

Saper

contestualizzare

autori e testo nella

contemporaneità.

Argomentare una

tesi.

Saper costruire

testi argomentativi

documentati, in

forma di tema, di

saggio o di articolo.

4 - Non riconosce gli elementi fondamentali dei generi studiati (verso,

strofe, principali figure retoriche, parole chiave, struttura espositiva,

temi, fabula e intreccio, personaggi), non individua le caratteristiche

peculiari del contesto storico culturale di appartenenza di ogni autore,

non sa effettuare semplici analisi dei testi proposti. Produce testi orali

e/o scritti incompleti e scorretti

5- Individua solo parzialmente gli elementi fondamentali dei generi

studiati (verso, strofe, principali figure retoriche, parole chiave, struttura

espositiva, temi, fabula e intreccio, personaggi), non riconosce le

caratteristiche peculiari del contesto storico culturale di appartenenza di

ogni autore, effettua semplici analisi dei testi proposti solo se guidato.

Produce testi orali e/ o scritti incompleti e poco chiari

6- Sa riconoscere gli elementi fondamentali dei generi studiati (verso,

strofe, principali figure retoriche, parole chiave, struttura espositiva,

temi, fabula e intreccio, personaggi), sa individuare le caratteristiche

peculiari del contesto storico culturale di appartenenza di ogni autore, sa

effettuare semplici analisi e commenti dei testi proposti. Saper produrre

testi orali e/o scritti, semplici, chiari e corretti

7- Realizza semplici collegamenti fra contesto, autore e opera e individua

gli elementi fondamentali dei generi studiati (verso, strofe, principali

figure retoriche, parole chiave, struttura espositiva, temi, fabula e

intreccio, personaggi), sa effettuare correttamente analisi e commenti

dei testi proposti. Saper produrre testi orali e/o scritti, chiari, corretti e

pertinenti

8- Opera confronti tra autori coevi attraverso l’analisi delle opere,

attraverso la parafrasi, il riassunto, il commento e la produzione di

mappe concettuali. Saper produrre testi orali e/o scritti, articolati,

corretti e pertinenti

9- Legge in modo espressivo i testi proposti ed effettua analisi

intertestuali e stabilisce relazioni intratestuali tra opere, autori e generi

dell’Europa nel 1700 attraverso analisi comparate. Saper produrre testi

orali e/o scritti, articolati, corretti, pertinenti e personali

10- Legge in modo espressivo conferendo una personale interpretazione

ai testi proposti; analizza, interpreta e valuta in maniera critica e

autonoma le opere, in relazione al contesto storico, politico, sociale e

filosofico. Produce testi orali e/o scritti, articolati dotati di un personale

apporto critico valutativo

• Imparare ad imparare: organizzare il proprio lavoro a scuola e a casa; impostare un proprio metodo di studio e di lavoro. • Progettare: utilizzare le conoscenze apprese e verificare i risultati raggiunti. • Comunicare: comprendere messaggi di vario genere mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali) ed esporre le conoscenze in modo organico e coerente. • Collaborare e partecipare: lavorare in gruppo, interagendo positivamente con i compagni, gestendo la conflittualità. • Agire in modo autonomo e responsabile: Cominciare ad acquisire nei successi come negli insuccessi atteggiamenti di sereno autocontrollo e di consapevolezza dei propri limiti; valorizzare in modo attivo e consapevole i propri diritti e bisogni e nel contempo quelli altrui. • Risolvere problemi: affrontare semplici problemi, raccogliendo e valutando i dati, formulando ipotesi di soluzioni. • Individuare collegamenti e relazioni: sviluppare capacità di analisi e sintesi, attraverso confronti e collegamenti, e la capacità di rielaborazione personale. • Acquisire ed interpretare l’informazione: cominciare

ad acquisire la capacità di discernere criticamente

informazioni vere e false e ad interpretare

autonomamente l'informazione ricevuta, distinguendo

fatti e opinioni.

MODULO 4 Il movimento romantico in Italia: Manzoni Ore previste 16 COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ VALUTAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

Padroneggiare

gli strumenti

linguistici per

esporre e

argomentare

nella

comunicazione

scritta e orale.

Leggere,

comprendere

ed

interpretare

testi scritti di

vario genere

inquadrandoli

nella loro

dimensione

storico-

letteraria.

Produrre testi

di vario tipo in

relazione ai

differenti

scopi

comunicativi.

Potenziare le conoscenze

relative alle diverse tipologie

testuali (testi informativi,

espositivi, argomentativi, di

contenuto letterario o storico

culturale o di attualità).

Conoscere contesto, generi e

autori dell’Europa dell’800.

Alessandro Manzoni.

La questione della lingua.

Utilizzare correttamente

gli strumenti di decodifica.

Cogliere le relazioni

essenziali tra autore, testo

e contesto.

Individuare le

caratteristiche specifiche

di ogni genere letterario.

Saper contestualizzare

autori e testo nella

contemporaneità.

Argomentare una tesi.

Saper costruire testi

argomentativi

documentati, in forma di

tema, di saggio o di

articolo.

4 - Non riconosce gli elementi fondamentali dei generi studiati (versi,

strofe, principali figure retoriche, parole chiave, struttura espositiva, temi,

fabula e intreccio, personaggi), non individua le caratteristiche peculiari del

contesto storico culturale di appartenenza di ogni autore, non sa

effettuare semplici analisi dei testi proposti. Produce testi orali e scritti

incompleti e scorretti

5 - Individua solo parzialmente gli elementi fondamentali dei generi

studiati (versi, strofe, principali figure retoriche, parole chiave, struttura

espositiva, temi, fabula e intreccio, personaggi), non riconosce le

caratteristiche peculiari del contesto storico culturale di appartenenza di

ogni autore, effettua semplici analisi dei testi proposti solo se guidato.

Produce testi orali e scritti incompleti e poco chiari

6 - Sa riconoscere gli elementi fondamentali dei generi studiati (versi,

strofe, principali figure retoriche, parole chiave, struttura espositiva, temi, fabula e intreccio, personaggi), sa individuare le caratteristiche peculiari

del contesto storico culturale di appartenenza di ogni autore, sa effettuare

semplici analisi e commenti dei testi proposti. Produce testi orali e scritti,

semplici, chiari e corretti

7 - Realizza semplici collegamenti fra contesto, autore e opera e individua

gli elementi fondamentali dei generi studiati (versi, strofe, principali figure

retoriche, parole chiave, struttura espositiva, temi, fabula e intreccio,

personaggi), sa effettuare correttamente analisi e commenti dei testi

proposti. Produce testi orali e scritti, chiari, corretti e pertinenti

8 - Opera confronti tra autori coevi attraverso l’analisi delle opere,

attraverso la parafrasi, il riassunto, il commento e la produzione di mappe

concettuali. Produce testi orali e scritti, articolati, corretti e pertinenti

9 - Legge in modo espressivo i testi proposti ed effettua analisi intratestuali

e stabilisce relazioni intertestuali tra opere, autori e generi dell’Europa del

1800 attraverso analisi comparate. Produce testi orali e scritti, articolati,

corretti, pertinenti e personali

10 - Legge in modo espressivo conferendo una personale interpretazione

ai testi proposti; analizza, interpreta e valuta in maniera critica e autonoma

le opere, in relazione al contesto storico, politico, sociale e filosofico.

Effettua relazioni intratestuali tra opere, autori dell’Europa dell’800.

Produce testi orali e/o scritti, articolati dotati di un personale apporto

critico valutativo

• Imparare ad imparare: organizzare il proprio lavoro a scuola e a casa; impostare un proprio metodo di studio e di lavoro. • Progettare: utilizzare le conoscenze apprese e verificare i risultati raggiunti. • Comunicare: comprendere messaggi di vario genere mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali) ed esporre le conoscenze in modo organico e coerente. • Collaborare e partecipare: lavorare in gruppo, interagendo positivamente con i compagni, gestendo la conflittualità. • Agire in modo autonomo e responsabile: Cominciare ad acquisire nei successi come negli insuccessi atteggiamenti di sereno autocontrollo e di consapevolezza dei propri limiti; valorizzare in modo attivo e consapevole i propri diritti e bisogni e nel contempo quelli altrui. • Risolvere problemi: affrontare semplici problemi, raccogliendo e valutando i dati, formulando ipotesi di soluzioni. • Individuare collegamenti e relazioni: sviluppare capacità di analisi e sintesi, attraverso confronti e collegamenti, e la capacità di rielaborazione personale. • Acquisire ed interpretare l’informazione:

cominciare ad acquisire la capacità di

discernere criticamente informazioni vere e

false e ad interpretare autonomamente

l'informazione ricevuta, distinguendo fatti e

opinioni.

Il modulo 5 (incontro con l’opera: il Purgatorio) sarà svolto nell’arco dell’intero anno scolastico, contestualmente allo svolgimento degli altri moduli.

MODULO 5: Incontro con l’opera: il Purgatorio. Ore previste 24 COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ VALUTAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

Leggere,

comprendere

ed

interpretare il

testo

inquadrandolo

nella sua

dimensione

storico-

letteraria.

Conoscere contesto, genere e

struttura dell’opera.

Conoscere elementi d’analisi

poetica (versi, strofe, principali

figure retoriche, parole chiave,

struttura espositiva, temi e

personaggi).

Comprendere la significatività

del contributo di Dante alla

cultura del suo tempo e dei

secoli successivi.

Utilizzare correttamente gli

strumenti di decodifica

appresi.

Cogliere le relazioni essenziali

tra autore, opera e contesto.

Individuare i caratteri specifici

della Cantica.

4 - Non riconosce gli elementi fondamentali dell’opera studiata

(versi, strofe, principali figure retoriche, parole chiave, struttura

espositiva, temi e personaggi), non individua le caratteristiche

peculiari del contesto storico culturale di appartenenza dell’autore,

non sa effettuare semplici analisi dei canti proposti.

5 - Individua solo parzialmente gli elementi fondamentali dei generi

studiati (versi, strofe, principali figure retoriche, parole chiave,

struttura espositiva, temi e personaggi), non riconosce le

caratteristiche peculiari del contesto storico culturale di

appartenenza dell’autore, effettua semplici analisi dei canti proposti

solo se guidato.

6 - Sa riconoscere gli elementi fondamentali dei generi studiati

(versi, strofe, principali figure retoriche, parole chiave, struttura

espositiva, temi e personaggi), sa individuare le caratteristiche

peculiari del contesto storico culturale di appartenenza dell’autore,

sa effettuare semplici analisi e commenti dei canti proposti.

7 - Realizza semplici collegamenti fra contesto, autore e opera e

individua gli elementi fondamentali del poema epico didascalico

allegorico (versi, strofe, principali figure retoriche, parole chiave,

struttura espositiva, temi e personaggi), sa effettuare correttamente

analisi e commenti dei canti proposti.

8 - Opera confronti tra canti attraverso l’analisi dei versi, attraverso

la parafrasi e il commento

9 - Legge in modo espressivo i canti proposti ed effettua analisi

intratestuali e stabilisce relazioni intertestuali tra cantiche

10 - Legge in modo espressivo conferendo una personale

interpretazione ai canti proposti; analizza, interpreta e valuta in

maniera critica e autonoma i versi, in relazione alle diverse cantiche

e al contesto storico, politico, sociale e filosofico

• Imparare ad imparare: organizzare il proprio lavoro a scuola e a casa; impostare un proprio metodo di studio e di lavoro. • Progettare: utilizzare le conoscenze apprese e verificare i risultati raggiunti. • Comunicare: comprendere messaggi di vario genere mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali) ed esporre le conoscenze in modo organico e coerente. • Collaborare e partecipare: lavorare in gruppo, interagendo positivamente con i compagni, gestendo la conflittualità. • Agire in modo autonomo e responsabile: Cominciare ad acquisire nei successi come negli insuccessi atteggiamenti di sereno autocontrollo e di consapevolezza dei propri limiti; valorizzare in modo attivo e consapevole i propri diritti e bisogni e nel contempo quelli altrui. • Risolvere problemi: affrontare semplici problemi, raccogliendo e valutando i dati, formulando ipotesi di soluzioni. • Individuare collegamenti e relazioni: sviluppare capacità di analisi e sintesi, attraverso confronti e collegamenti, e la capacità di rielaborazione personale. • Acquisire ed interpretare l’informazione:

cominciare ad acquisire la capacità di

discernere criticamente informazioni vere e

false e ad interpretare autonomamente

l'informazione ricevuta, distinguendo fatti e

opinioni.

CLASSE QUINTA - ITALIANO

MODULO 1: Leopardi. Ore previste 16 COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ VALUTAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

Padroneggiare

gli strumenti

linguistici per

esporre e

argomentare

nella

comunicazione

scritta e orale.

Leggere,

comprendere

ed

interpretare

testi scritti di

vario genere

inquadrandoli

nella loro

dimensione

storico-

letteraria.

Produrre testi

di vario tipo in

relazione ai

differenti

scopi

comunicativi.

Conoscere gli elementi d'analisi

dei testi leopardiani.

Saper contestualizzare i testi

ed esprimere giudizi motivati.

Utilizzare

correttamente gli

strumenti di

decodifica appresi

(analisi testuale).

Cogliere le

relazioni

essenziali tra

autore, testo e

contesto.

4 - Non riconosce gli elementi fondamentali dei generi studiati (versi, strofe,

principali figure retoriche, parole chiave, struttura espositiva, temi, fabula e

intreccio, personaggi), non individua le caratteristiche peculiari del contesto

storico culturale di appartenenza di ogni autore, non sa effettuare semplici

analisi dei testi proposti. Produce testi orali e scritti incompleti e scorretti

5 - Individua solo parzialmente gli elementi fondamentali dei generi studiati

(versi, strofe, principali figure retoriche, parole chiave, struttura espositiva,

temi, fabula e intreccio, personaggi), riconosce solo in parte le caratteristiche

peculiari del contesto storico culturale di appartenenza di ogni autore, effettua

semplici analisi dei testi proposti solo se guidato. Produce testi orali e scritti

incompleti e poco chiari

6 - Sa riconoscere gli elementi fondamentali dei generi studiati (versi, strofe,

principali figure retoriche, parole chiave, struttura espositiva, temi, fabula e

intreccio, personaggi), sa individuare le caratteristiche peculiari del contesto

storico culturale di appartenenza di ogni autore, effettua semplici analisi e

commenti dei testi proposti. Produce testi orali e scritti, semplici, chiari e

corretti

7 - Realizza semplici collegamenti fra contesto, autore e opera e individua gli

elementi fondamentali dei generi studiati (versi, strofe, principali figure

retoriche, parole chiave, struttura espositiva, temi, fabula e intreccio,

personaggi), sa effettuare correttamente analisi e commenti dei testi proposti.

Produce testi orali e scritti, chiari, corretti e pertinenti

8 - Opera confronti tra autori coevi attraverso l’analisi delle opere, attraverso la

parafrasi, il riassunto, il commento e la produzione di mappe concettuali.

Produce testi orali e scritti, articolati, corretti e pertinenti

9 - Legge in modo espressivo i testi proposti ed effettua analisi intertestuali e

stabilisce relazioni intratestuali tra opere, autori e generi del panorama

europeo del primo 900 attraverso analisi comparate. Produce testi orali e

scritti, articolati, corretti, pertinenti e personali

10 - Legge in modo espressivo conferendo una personale interpretazione ai

testi proposti; analizza, interpreta e valuta in maniera critica e autonoma le

opere, in relazione al contesto storico, politico, sociale e filosofico. Effettua

relazioni intertestuali tra opere, autori e generi del panorama europeo del

primo 900 in modo personale. Produce testi orali e scritti, articolati e dotati di

un personale apporto critico valutativo

• Imparare ad imparare: organizzare il proprio lavoro a scuola e a casa; impostare un proprio metodo di studio e di lavoro. • Progettare: utilizzare le conoscenze apprese e verificare i risultati raggiunti. • Comunicare: comprendere messaggi di vario genere mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali) ed esporre le conoscenze in modo organico e coerente. • Collaborare e partecipare: lavorare in gruppo, interagendo positivamente con i compagni, gestendo la conflittualità. • Agire in modo autonomo e responsabile: Cominciare ad acquisire nei successi come negli insuccessi atteggiamenti di sereno autocontrollo e di consapevolezza dei propri limiti; valorizzare in modo attivo e consapevole i propri diritti e bisogni e nel contempo quelli altrui. • Risolvere problemi: affrontare semplici problemi, raccogliendo e valutando i dati, formulando ipotesi di soluzioni • Individuare collegamenti e relazioni: sviluppare capacità di analisi e sintesi, attraverso confronti e collegamenti, e la capacità di rielaborazione personale. • Acquisire ed interpretare l’informazione:

cominciare ad acquisire la capacità di discernere

criticamente informazioni vere e false e ad

interpretare autonomamente l'informazione

ricevuta, distinguendo fatti e opinioni.

MODULO 2: La letteratura dell’Italia postunitaria. Ore previste 26 COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ VALUTAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

Padroneggiare

gli strumenti

linguistici per

esporre e

argomentare

nella

comunicazione

scritta e orale.

Leggere,

comprendere

ed

interpretare

testi scritti di

vario genere

inquadrandoli

nella loro

dimensione

storico-

letteraria.

Produrre testi

di vario tipo in

relazione ai

differenti

scopi

comunicativi.

Conoscere tutti gli elementi

d'analisi di testi narrativi e

poetici.

Padroneggiare le conoscenze

relative alle diverse tipologie

testuali (testi informativi,

espositivi, argomentativi, di

contenuto letterario o storico

culturale o di attualità).

Conoscere contesto, generi e

autori dell’Italia postunitaria.

Giovanni Verga ed il Verismo.

Giovanni Pascoli e Gabriele

D’Annunzio.

Utilizzare

correttamente gli

strumenti di

decodifica appresi.

Cogliere le relazioni

essenziali tra autore,

testo e contesto.

Saper costruire testi

argomentativi

documentati, in

forma di tema, di

saggio o di articolo.

4 - Non riconosce gli elementi fondamentali dei generi studiati (versi,

strofe, principali figure retoriche, parole chiave, struttura espositiva, temi,

fabula e intreccio, personaggi), non individua le caratteristiche peculiari del

contesto storico culturale di appartenenza di ogni autore, non sa

effettuare semplici analisi dei testi proposti. Produce testi orali e scritti

incompleti e scorretti

5 - Individua solo parzialmente gli elementi fondamentali dei generi

studiati (versi, strofe, principali figure retoriche, parole chiave, struttura

espositiva, temi, fabula e intreccio, personaggi), non riconosce le

caratteristiche peculiari del contesto storico culturale di appartenenza di

ogni autore, effettua semplici analisi dei testi proposti solo se guidato.

Produce testi orali e scritti incompleti e poco chiari

6 - Riconosce gli elementi fondamentali dei generi studiati (versi, strofe,

principali figure retoriche, parole chiave, struttura espositiva, temi, fabula

e intreccio, personaggi), sa individuare le caratteristiche peculiari del

contesto storico culturale di appartenenza di ogni autore, effettua semplici

analisi e commenti dei testi proposti. Produce testi orali e scritti, semplici,

chiari e corretti

7 - Realizza semplici collegamenti fra contesto, autore e opera e individua

gli elementi fondamentali dei generi studiati (versi, strofe, principali figure

retoriche, parole chiave, struttura espositiva, temi, fabula e intreccio,

personaggi), sa effettuare correttamente analisi e commenti dei testi

proposti. Produce testi orali e scritti, chiari, corretti e pertinenti

8 - Opera confronti tra autori coevi attraverso l’analisi delle opere,

attraverso la parafrasi, il riassunto, il commento e la produzione di mappe

concettuali. Produce testi orali e scritti, articolati, corretti e pertinenti

9 - Legge in modo espressivo i testi proposti ed effettua analisi intratestuali

e stabilisce relazioni intertestuali tra opere, autori e generi dell’Europa del

secondo 900 attraverso analisi comparate. Produce testi orali e scritti,

articolati, corretti, pertinenti e personali

10 - Legge in modo espressivo conferendo una personale interpretazione

ai testi proposti; analizza, interpreta e valuta in maniera critica e autonoma

le opere, in relazione al contesto storico, politico, sociale e filosofico.

Effettua relazioni intertestuali tra opere, autori e generi dell’Europa del

secondo 900 in modo personale. Produce testi orali e scritti, articolati e

dotati di un personale apporto critico valutativo

• Imparare ad imparare: organizzare il proprio lavoro a scuola e a casa; impostare un proprio metodo di studio e di lavoro. • Progettare: utilizzare le conoscenze apprese e verificare i risultati raggiunti. • Comunicare: comprendere messaggi di vario genere mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali) ed esporre le conoscenze in modo organico e coerente. • Collaborare e partecipare: lavorare in gruppo, interagendo positivamente con i compagni, gestendo la conflittualità. • Agire in modo autonomo e responsabile: Cominciare ad acquisire nei successi come negli insuccessi atteggiamenti di sereno autocontrollo e di consapevolezza dei propri limiti; valorizzare in modo attivo e consapevole i propri diritti e bisogni e nel contempo quelli altrui. • Risolvere problemi: affrontare semplici problemi, raccogliendo e valutando i dati, formulando ipotesi di soluzioni. • Individuare collegamenti e relazioni: sviluppare capacità di analisi e sintesi, attraverso confronti e collegamenti, e la capacità di rielaborazione personale. • Acquisire ed interpretare l’informazione:

cominciare ad acquisire la capacità di discernere

criticamente informazioni vere e false e ad

interpretare autonomamente l'informazione

ricevuta, distinguendo fatti e opinioni.

MODULO 3: La stagione delle Avanguardie e la dissoluzione del romanzo tradizionale. Ore previste 18 COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ VALUTAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI

CITTADINANZA

Leggere,

comprendere

ed

interpretare il

testo

inquadrandolo

nella sua

dimensione

storico-

letteraria.

Conoscere contesto, genere e

struttura delle opere.

Luigi Pirandello, Italo Svevo e le

Avanguardie.

Crepuscolari e Futuristi.

Utilizzare

correttamente gli

strumenti di

decodifica.

Cogliere le

relazioni

essenziali tra

autore, opera e

contesto.

Esprimere giudizi

critici motivati ed

operare confronti

tra autori e

tematiche.

4 - Non riconosce gli elementi fondamentali dell’opera studiata (versi, strofe, principali

figure retoriche, parole chiave, struttura espositiva, temi e personaggi), non individua le

caratteristiche peculiari del contesto storico culturale di appartenenza dell’autore, non sa

effettuare semplici analisi dei canti proposti.

5 - Individua solo parzialmente gli elementi fondamentali dei generi studiati (verso, strofe,

principali figure retoriche, parole chiave, struttura espositiva, temi e personaggi),

riconosce solo in parte le caratteristiche peculiari del contesto storico culturale di

appartenenza dell’autore, effettua semplici analisi dei canti proposti solo se guidato.

6 - Sa riconoscere gli elementi fondamentali dei generi studiati (versi, strofe, principali

figure retoriche, parole chiave, struttura espositiva, temi e personaggi), sa individuare le

caratteristiche peculiari del contesto storico culturale di appartenenza dell’autore, sa

effettuare semplici analisi e commenti dei canti proposti.

7 - Realizza semplici collegamenti fra contesto, autore e opera e individua gli elementi

fondamentali del poema epico didascalico allegorico (versi, strofe, principali figure

retoriche, parole chiave, struttura espositiva, temi e personaggi), sa effettuare

correttamente analisi e commenti dei canti proposti.

8 - Opera confronti tra canti attraverso l’analisi dei versi, attraverso la parafrasi e il

commento

9 - Legge in modo espressivo i canti proposti ed effettua analisi intratestuali e stabilisce

relazioni intertestuali tra cantiche

10 - Legge in modo espressivo conferendo una personale interpretazione ai canti proposti;

analizza, interpreta e valuta in maniera critica e autonoma i versi, in relazione alle diverse

cantiche e al contesto storico, politico, sociale e filosofico

• Imparare ad imparare: organizzare il proprio lavoro a scuola e a casa; impostare un proprio metodo di studio e di lavoro. • Progettare: utilizzare le conoscenze apprese e verificare i risultati raggiunti. • Comunicare: comprendere messaggi di vario genere mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali) ed esporre le conoscenze in modo organico e coerente. • Collaborare e partecipare: lavorare in gruppo, interagendo positivamente con i compagni, gestendo la conflittualità. • Agire in modo autonomo e responsabile: Cominciare ad acquisire nei successi come negli insuccessi atteggiamenti di sereno autocontrollo e di consapevolezza dei propri limiti; valorizzare in modo attivo e consapevole i propri diritti e bisogni e nel contempo quelli altrui. • Risolvere problemi: affrontare semplici problemi, raccogliendo e valutando i dati, formulando ipotesi di soluzioni. • Individuare collegamenti e relazioni: sviluppare capacità di analisi e sintesi, attraverso confronti e collegamenti, e la capacità di rielaborazione personale. • Acquisire ed interpretare

l’informazione: cominciare ad acquisire

la capacità di discernere criticamente

informazioni vere e false e ad

interpretare autonomamente

l'informazione ricevuta, distinguendo

fatti e opinioni.

MODULO 4: La poesia tra le due guerre. Ore previste 18 COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ VALUTAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI

CITTADINANZA

Padroneggiare

gli strumenti

linguistici per

esporre e

argomentare

nella

comunicazione

scritta e orale.

Leggere,

comprendere

ed

interpretare

testi scritti di

vario genere

inquadrandoli

nella loro

dimensione

storico-

letteraria.

Produrre testi

di vario tipo in

relazione ai

differenti

scopi

comunicativi.

Conoscere gli elementi

d'analisi dei testi poetici.

Giuseppe Ungaretti, Eugenio

Montale, Umberto Saba.

Utilizzare correttamente gli

strumenti di decodifica.

Cogliere le relazioni essenziali

tra autore, testo e contesto.

Saper operare confronti tra

autori diversi e le opere dello

stesso autore.

4 - Non riconosce gli elementi fondamentali dei generi studiati (versi,

strofe, principali figure retoriche, parole chiave, struttura espositiva, temi,

fabula e intreccio, personaggi), non individua le caratteristiche peculiari del

contesto storico culturale di appartenenza di ogni autore, non sa

effettuare semplici analisi dei testi proposti. Produce testi orali e scritti

incompleti e scorretti

5 - Individua solo parzialmente gli elementi fondamentali dei generi

studiati (versi, strofe, principali figure retoriche, parole chiave, struttura

espositiva, temi, fabula e intreccio, personaggi), riconosce solo in parte le

caratteristiche peculiari del contesto storico culturale di appartenenza di

ogni autore, effettua semplici analisi dei testi proposti solo se guidato.

Produce testi orali e scritti incompleti e poco chiari

6 - Sa riconoscere gli elementi fondamentali dei generi studiati (versi,

strofe, principali figure retoriche, parole chiave, struttura espositiva, temi, fabula e intreccio, personaggi), sa individuare le caratteristiche peculiari

del contesto storico culturale di appartenenza di ogni autore, effettua

semplici analisi e commenti dei testi proposti. Produce testi orali e scritti,

semplici, chiari e corretti

7 - Realizza semplici collegamenti fra contesto, autore e opera e individua

gli elementi fondamentali dei generi studiati (versi, strofe, principali figure

retoriche, parole chiave, struttura espositiva, temi, fabula e intreccio,

personaggi), a effettuare correttamente analisi e commenti dei testi

proposti. Produce testi orali e scritti, chiari, corretti e pertinenti

8 - Opera confronti tra autori coevi attraverso l’analisi delle opere,

attraverso la parafrasi, il riassunto, il commento e la produzione di mappe

concettuali. Produce testi orali e scritti, articolati, corretti e pertinenti

9 - Legge in modo espressivo i testi proposti ed effettua analisi intertestuali

e stabilisce relazioni intratestuali tra opere, autori e generi del panorama

europeo del primo 900 attraverso analisi comparate. Produce testi orali e

scritti, articolati, corretti, pertinenti e personali

10- Legge in modo espressivo conferendo una personale interpretazione ai

testi proposti; analizza, interpreta e valuta in maniera critica e autonoma le

opere, in relazione al contesto storico, politico, sociale e filosofico. Effettua

relazioni intertestuali tra opere, autori e generi del panorama europeo del

primo 900 in modo personale. Produce testi orali e scritti, articolati e

dotati di un personale apporto critico valutativo

• Imparare ad imparare: organizzare il proprio lavoro a scuola e a casa; impostare un proprio metodo di studio e di lavoro. • Progettare: utilizzare le conoscenze apprese e verificare i risultati raggiunti. • Comunicare: comprendere messaggi di vario genere mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali) ed esporre le conoscenze in modo organico e coerente. • Collaborare e partecipare: lavorare in gruppo, interagendo positivamente con i compagni, gestendo la conflittualità. • Agire in modo autonomo e responsabile: Cominciare ad acquisire nei successi come negli insuccessi atteggiamenti di sereno autocontrollo e di consapevolezza dei propri limiti; valorizzare in modo attivo e consapevole i propri diritti e bisogni e nel contempo quelli altrui. • Risolvere problemi: affrontare semplici problemi, raccogliendo e valutando i dati, formulando ipotesi di soluzioni. • Individuare collegamenti e relazioni: sviluppare capacità di analisi e sintesi, attraverso confronti e collegamenti, e la capacità di rielaborazione personale. • Acquisire ed interpretare

l’informazione: cominciare ad acquisire

la capacità di discernere criticamente

informazioni vere e false e ad

interpretare autonomamente

l'informazione ricevuta, distinguendo

fatti e opinioni.

MODULO 5: Il secondo Novecento. Ore previste 14 COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ VALUTAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI

CITTADINANZA

Padroneggiare

gli strumenti

linguistici per

esporre e

argomentare

nella

comunicazione

scritta e orale.

Leggere,

comprendere

ed

interpretare

testi scritti di

vario genere

inquadrandoli

nelle

problematiche

del tempo.

Produrre testi

di vario tipo in

relazione ai

differenti

scopi

comunicativi.

Conoscere elementi d'analisi

dei testi in esame.

Padroneggiare le conoscenze

relative alle diverse tipologie di

scrittura.

Conoscere i caratteri essenziali

del panorama letterario

italiano del secondo Novecento

attraverso testi significativi.

La prosa tra romanzo e saggio.

Gadda, Pasolini, Calvino.

Utilizzare correttamente gli

strumenti di decodifica.

Individuare le caratteristiche

specifiche di ogni genere

letterario.

Saper costruire testi

argomentativi documentati, in

forma di tema, di saggio o di

articolo.

Saper formulare giudizi critici

e confronti.

4 - Non riconosce gli elementi fondamentali dei generi studiati (versi,

strofe, principali figure retoriche, parole chiave, struttura espositiva, temi,

fabula e intreccio, personaggi), non individua le caratteristiche peculiari del

contesto storico culturale di appartenenza di ogni autore, non sa

effettuare semplici analisi dei testi proposti. Produce testi orali e scritti

incompleti e scorretti

5 - Individua solo parzialmente gli elementi fondamentali dei generi

studiati (versi, strofe, principali figure retoriche, parole chiave, struttura

espositiva, temi, fabula e intreccio, personaggi), non riconosce le

caratteristiche peculiari del contesto storico culturale di appartenenza di

ogni autore, effettua semplici analisi dei testi proposti solo se guidato.

Produce testi orali e scritti incompleti e poco chiari

6 - Riconosce gli elementi fondamentali dei generi studiati (versi, strofe,

principali figure retoriche, parole chiave, struttura espositiva, temi, fabula

e intreccio, personaggi), sa individuare le caratteristiche peculiari del

contesto storico culturale di appartenenza di ogni autore, effettua semplici

analisi e commenti dei testi proposti. Produce testi orali e scritti, semplici,

chiari e corretti

7 - Realizza semplici collegamenti fra contesto, autore e opera e individua

gli elementi fondamentali dei generi studiati (versi, strofe, principali figure

retoriche, parole chiave, struttura espositiva, temi, fabula e intreccio,

personaggi), sa effettuare correttamente analisi e commenti dei testi

proposti. Produce testi orali e scritti, chiari, corretti e pertinenti

8 - Opera confronti tra autori coevi attraverso l’analisi delle opere,

attraverso la parafrasi, il riassunto, il commento e la produzione di mappe

concettuali. Produce testi orali e scritti, articolati, corretti e pertinenti

9 - Legge in modo espressivo i testi proposti ed effettua analisi intratestuali

e stabilisce relazioni intertestuali tra opere, autori e generi dell’Europa del

secondo 900 attraverso analisi comparate. Produce testi orali e scritti,

articolati, corretti, pertinenti e personali

10 - Legge in modo espressivo conferendo una personale interpretazione

ai testi proposti; analizza, interpreta e valuta in maniera critica e autonoma

le opere, in relazione al contesto storico, politico, sociale e filosofico.

Effettua relazioni intertestuali tra opere, autori e generi dell’Europa del

secondo 900 in modo personale. Produce testi orali e scritti, articolati e

dotati di un personale apporto critico valutativo

• Imparare ad imparare: organizzare il proprio lavoro a scuola e a casa; impostare un proprio metodo di studio e di lavoro. • Progettare: utilizzare le conoscenze apprese e verificare i risultati raggiunti. • Comunicare: comprendere messaggi di vario genere mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali) ed esporre le conoscenze in modo organico e coerente. • Collaborare e partecipare: lavorare in gruppo, interagendo positivamente con i compagni, gestendo la conflittualità. • Agire in modo autonomo e responsabile: Cominciare ad acquisire nei successi come negli insuccessi atteggiamenti di sereno autocontrollo e di consapevolezza dei propri limiti; valorizzare in modo attivo e consapevole i propri diritti e bisogni e nel contempo quelli altrui. • Risolvere problemi: affrontare semplici problemi, raccogliendo e valutando i dati, formulando ipotesi di soluzioni. • Individuare collegamenti e relazioni: sviluppare capacità di analisi e sintesi, attraverso confronti e collegamenti, e la capacità di rielaborazione personale. • Acquisire ed interpretare

l’informazione: cominciare ad acquisire

la capacità di discernere criticamente

informazioni vere e false e ad

interpretare autonomamente

l'informazione ricevuta, distinguendo

fatti e opinioni.

Il modulo 6 (incontro con l’opera: il Paradiso) sarà svolto nell’arco dell’intero anno scolastico, contestualmente allo svolgimento degli altri moduli.

MODULO 6: incontro con l’opera il Paradiso. Ore previste 24 COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ VALUTAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI

CITTADINANZA

Leggere,

comprendere

ed

interpretare il

testo

inquadrandolo

nella sua

dimensione

storico-

letteraria.

Conoscere contesto, genere e

struttura dell’opera.

Conoscere elementi d’analisi

poetica (verso, strofe, principali

figure retoriche, parole chiave,

struttura espositiva, temi e

personaggi).

Utilizzare correttamente gli

strumenti di decodifica

appresi.

Cogliere le relazioni essenziali

tra autore, opera e contesto.

Individuare le caratteristiche

specifiche del poema epico

didascalico allegorico.

4 - Non riconosce gli elementi fondamentali dell’opera studiata (versi,

strofe, principali figure retoriche, parole chiave, struttura espositiva, temi e

personaggi), non individua le caratteristiche peculiari del contesto storico

culturale di appartenenza dell’autore, non sa effettuare semplici analisi dei

canti proposti.

5 - Individua solo parzialmente gli elementi fondamentali dei generi

studiati (verso, strofe, principali figure retoriche, parole chiave, struttura

espositiva, temi e personaggi), riconosce solo in parte le caratteristiche

peculiari del contesto storico culturale di appartenenza dell’autore,

effettua semplici analisi dei canti proposti solo se guidato.

6 - Sa riconoscere gli elementi fondamentali dei generi studiati (versi,

strofe, principali figure retoriche, parole chiave, struttura espositiva, temi e

personaggi), sa individuare le caratteristiche peculiari del contesto storico

culturale di appartenenza dell’autore, sa effettuare semplici analisi e

commenti dei canti proposti.

7 - Realizza semplici collegamenti fra contesto, autore e opera e individua

gli elementi fondamentali del poema epico didascalico allegorico (versi,

strofe, principali figure retoriche, parole chiave, struttura espositiva, temi e

personaggi), sa effettuare correttamente analisi e commenti dei canti

proposti.

8 - Opera confronti tra canti attraverso l’analisi dei versi, attraverso la

parafrasi e il commento

9 - Legge in modo espressivo i canti proposti ed effettua analisi

intratestuali e stabilisce relazioni intertestuali tra cantiche

10 - Legge in modo espressivo conferendo una personale interpretazione

ai canti proposti; analizza, interpreta e valuta in maniera critica e

autonoma i versi, in relazione alle diverse cantiche e al contesto storico,

politico, sociale e filosofico

• Imparare ad imparare: organizzare il proprio lavoro a scuola e a casa; impostare un proprio metodo di studio e di lavoro. • Progettare: utilizzare le conoscenze apprese e verificare i risultati raggiunti. • Comunicare: comprendere messaggi di vario genere mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali) ed esporre le conoscenze in modo organico e coerente. • Collaborare e partecipare: lavorare in gruppo, interagendo positivamente con i compagni, gestendo la conflittualità. • Agire in modo autonomo e responsabile: Cominciare ad acquisire nei successi come negli insuccessi atteggiamenti di sereno autocontrollo e di consapevolezza dei propri limiti; valorizzare in modo attivo e consapevole i propri diritti e bisogni e nel contempo quelli altrui. • Risolvere problemi: affrontare semplici problemi, raccogliendo e valutando i dati, formulando ipotesi di soluzioni. • Individuare collegamenti e relazioni: sviluppare capacità di analisi e sintesi, attraverso confronti e collegamenti, e la capacità di rielaborazione personale. • Acquisire ed interpretare

l’informazione: cominciare ad acquisire

la capacità di discernere criticamente

informazioni vere e false e ad

interpretare autonomamente

l'informazione ricevuta, distinguendo

fatti e opinioni.

PROGRAMMAZIONE DI LATINO TERZO ANNO

MODULO ZERO Prima settimana dedicata all’accoglienza; conoscenza della classe, presentazione dei libri di testo, dei contenuti e metodi di lavoro, criteri di valutazione.

Illustrazione del regolamento di istituto (circa quattro ore).

MODULO 1: dalle origini all’età repubblicana. Ore previste: 24 (di cui 4 per il recupero)

Competenze Conoscenze Abilità Competenze Chiave di Cittadinanza

Leggere e comprendere testi d’autore. Saper mettere in relazione la produzione letteraria con il periodo storico-culturale in cui viene elaborata. Saper cogliere elementi comuni tra più testi dello stesso autore o di autori diversi. Saper cogliere elementi innovativi e tradizionali ed istituire confronti e relazioni con testi appartenenti anche ad altre letterature. Riconoscere nei generi studiati i valori fondanti della tradizione europea. Riflettere su “Tradizione e traduzione” nel rapporto tra cultura greca e latina. Riconoscere la “sacralità” della parola orale e scritta.

Completamento e consolidamento delle conoscenze morfosintattiche acquisite nel biennio. Possesso di un bagaglio lessicale il più ampio possibile. Conoscenza dei meccanismi della comunicazione orale, aurale, scritta e della circolazione dei testi. Nascita evoluzione e caratteri dei generi letterari: epica, annalistica, teatro. Contesto, generi e autori dell’età arcaica. Manifestazioni preletterarie. Livio Andronico, Nevio, Ennio. Prime forme di teatro.

Interpretare, decodificare e ricodificare in Italiano testi d’autore di complessità varia. Trattare un argomento e/o rispondere ad un quesito, sia oralmente che per iscritto, in modo pertinente, linguisticamente corretto ed esauriente. Individuare nei testi elementi di continuità e innovazione rispetto ai modelli. Mettere in relazione i testi con il momento culturale di riferimento. Individuare nei testi aspetti peculiari della nascente civiltà romana (mos maiorum).

• Imparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento, utilizzando varie fonti e strumenti di informazione, anche in funzione dei tempi disponibili e del proprio metodo di studio e di lavoro, sperimentando percorsi di approfondimento. • Progettare: elaborare e realizzare progetti di studio, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici, valutando i vincoli e le possibilità, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti. • Comunicare: comprendere esporre e produrre messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di varia complessità, trasmessi utilizzando linguaggi specifici (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante supporti cartacei, informatici e multimediali • Collaborare e partecipare: interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri. • Agire in modo autonomo e responsabile: sapersi inserire in modo attivo nella vita scolastica e sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, i limiti, le regole, le responsabilità. • Risolvere problemi: affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, ricercando soluzioni. • Individuare collegamenti e relazioni: individuare e rappresentare collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo, individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti. • Acquisire ed interpretare l’informazione: acquisire ed interpretare criticamente l'informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi, distinguendo fatti e opinioni

MODULO 2: Prima età repubblicana. Teatro, satira, trattatistica. Ore previste: 28 (di cui 4 per il recupero)

Competenze Conoscenze Abilità Competenze Chiave di Cittadinanza

Leggere e comprendere testi d’autore. Saper mettere in relazione la produzione letteraria con il periodo storico-culturale in cui viene elaborata. Saper cogliere elementi comuni tra più testi dello stesso autore o di autori diversi. Saper cogliere elementi innovativi e tradizionali ed istituire confronti e relazioni con testi appartenenti anche ad altre letterature. Riconoscere nei generi studiati i valori fondanti della tradizione europea. Riflettere sul valore politico e sociale della satira attraverso le forme poetiche della cultura romana.

Completamento e/o consolidamento delle conoscenze morfosintattiche acquisite nel biennio. Possesso di un bagaglio lessicale il più ampio possibile. Nascita, evoluzione e caratteri del teatro romano: Plauto e Terenzio. Conoscenza dei meccanismi del linguaggio teatrale (maschere, ruoli, temi). Funzione socioculturale degli spettacoli. Contesto, generi e autori dell’età arcaica. Origini della satira: Lucilio. La prosa: Catone.

Interpretare, decodificare e ricodificare in Italiano testi d’autore di complessità varia. Trattare un argomento e/o rispondere ad un quesito, sia oralmente che per iscritto, in modo pertinente, linguisticamente corretto ed esauriente. Individuare nei testi elementi di continuità e innovazione rispetto ai modelli. Mettere in relazione i testi con il momento culturale di riferimento. Individuare nei testi aspetti peculiari della nascente civiltà romana (mos maiorum). Cogliere le modalità espressive, i tópoi, e i modelli formali del teatro romano come presupposti di quello europeo.

• Imparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento, utilizzando varie fonti e strumenti di informazione, anche in funzione dei tempi disponibili e del proprio metodo di studio e di lavoro, sperimentando percorsi di approfondimento. • Progettare: elaborare e realizzare progetti di studio, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici, valutando i vincoli e le possibilità, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti. • Comunicare: comprendere esporre e produrre messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di varia complessità, trasmessi utilizzando linguaggi specifici (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante supporti cartacei, informatici e multimediali • Collaborare e partecipare: interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri. • Agire in modo autonomo e responsabile: sapersi inserire in modo attivo nella vita scolastica e sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, i limiti, le regole, le responsabilità. • Risolvere problemi: affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, ricercando soluzioni. • Individuare collegamenti e relazioni: individuare e rappresentare collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo, individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti. • Acquisire ed interpretare l’informazione: acquisire ed interpretare criticamente l'informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi, distinguendo fatti e opinioni

Modulo 3: l’età di Cesare. Storiografia e oratoria. Ore previste: 22 (di cui 4 per il recupero)

Competenze Conoscenze Abilità Competenze Chiave di Cittadinanza

Leggere e comprendere testi d’autore. Saper mettere in relazione la produzione letteraria con il periodo storico-culturale in cui viene elaborata. Saper cogliere elementi comuni tra più testi dello stesso autore o di autori diversi. Saper cogliere elementi innovativi e tradizionali ed istituire confronti e relazioni con testi appartenenti anche ad altre letterature. Riflettere sul valore politico e sociale della storiografia e dell’oratoria romane come modelli di riferimento per la cultura europea.

Completamento e/o consolidamento delle conoscenze morfosintattiche acquisite nel biennio. Possesso di un bagaglio lessicale il più ampio possibile. Contesto storico, sociale e culturale dell’età di Cesare. Nascita, evoluzione e caratteri della storiografia: Cesare e Sallustio. Il genere storiografico negli autori minori. Funzione sociopolitica della storiografia. Origini e caratteri dell’oratoria anche in relazione al mondo greco. Cenni introduttivi su Cicerone.

Interpretare, decodificare e ricodificare in Italiano testi d’autore di complessità varia. Trattare un argomento e/o rispondere ad un quesito, sia oralmente che per iscritto, in modo pertinente, linguisticamente corretto ed esauriente. Individuare nei testi elementi di continuità e innovazione rispetto ai modelli. Mettere in relazione i testi con il momento culturale di riferimento. Individuare nei testi aspetti peculiari della civiltà romana in relazione alle altre culture. Cogliere l’intenzione comunicativa e i punti nodali dello sviluppo espositivo e/o argomentativo dei testi. Utilizzare i contributi critici sugli autori o su particolari aspetti dei loro testi.

• Imparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento, utilizzando varie fonti e strumenti di informazione, anche in funzione dei tempi disponibili e del proprio metodo di studio e di lavoro, sperimentando percorsi di approfondimento. • Progettare: elaborare e realizzare progetti di studio, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici, valutando i vincoli e le possibilità, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti. • Comunicare: comprendere esporre e produrre messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di varia complessità, trasmessi utilizzando linguaggi specifici (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante supporti cartacei, informatici e multimediali • Collaborare e partecipare: interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri. • Agire in modo autonomo e responsabile: sapersi inserire in modo attivo nella vita scolastica e sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, i limiti, le regole, le responsabilità. • Risolvere problemi: affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, ricercando soluzioni. • Individuare collegamenti e relazioni: individuare e rappresentare collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo, individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti. • Acquisire ed interpretare l’informazione: acquisire ed interpretare criticamente l'informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi, distinguendo fatti e opinioni

Modulo 4: l’età di Cesare. Oratoria e lirica. Ore previste 22 (di cui 4 per il recupero)

Competenze Conoscenze Abilità Competenze Chiave di Cittadinanza

Leggere e comprendere testi d’autore. Saper mettere in relazione la produzione letteraria con il periodo storico-culturale in cui viene elaborata. Saper cogliere elementi comuni tra più testi dello stesso autore o di autori diversi. Saper cogliere elementi innovativi e tradizionali ed istituire confronti e relazioni con testi appartenenti anche ad altre letterature. Riflettere sul valore politico e sociale dell’oratoria e della poesia romane come modelli di riferimento per la cultura europea. Riflettere sulla duplice valenza estetica e comunicativa del testo poetico nel contesto sociale e politico.

Completamento e/o consolidamento delle conoscenze morfosintattiche acquisite nel biennio. Possesso di un bagaglio lessicale il più ampio possibile. Caratteri generali del pensiero filosofico latino attraverso le influenze ellenistiche. Nascita evoluzione e caratteri della poesia anche in relazione a quella greca: Catullo. Avvio alla lettura di Lucrezio. Struttura, lingua, stile, metrica, figure retoriche del testo poetico. Contenuti e temi della poesia lirica e didascalica. Passi scelti da Cicerone oratore. Funzione estetica dell’oratoria.

Interpretare, decodificare e ricodificare in Italiano testi d’autore di complessità varia. Trattare un argomento e/o rispondere ad un quesito, sia oralmente che per iscritto, in modo pertinente, linguisticamente corretto ed esauriente. Individuare nei testi elementi di continuità e innovazione rispetto ai modelli. Mettere in relazione i testi con il momento culturale di riferimento, anche in relazione alle altre culture. Cogliere l’intenzione comunicativa e i caratteri estetici del testo poetico. Cogliere analogie, differenze e peculiarità della poesia lirica e didascalica attraverso i testi. Utilizzare i contributi critici sugli autori o su particolari aspetti dei loro testi.

• Imparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento, utilizzando varie fonti e strumenti di informazione, anche in funzione dei tempi disponibili e del proprio metodo di studio e di lavoro, sperimentando percorsi di approfondimento. • Progettare: elaborare e realizzare progetti di studio, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici, valutando i vincoli e le possibilità, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti. • Comunicare: comprendere esporre e produrre messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di varia complessità, trasmessi utilizzando linguaggi specifici (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante supporti cartacei, informatici e multimediali • Collaborare e partecipare: interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri. • Agire in modo autonomo e responsabile: sapersi inserire in modo attivo nella vita scolastica e sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, i limiti, le regole, le responsabilità. • Risolvere problemi: affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, ricercando soluzioni. • Individuare collegamenti e relazioni: individuare e rappresentare collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo, individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti. • Acquisire ed interpretare l’informazione: acquisire ed interpretare criticamente l'informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi, distinguendo fatti e opinioni

Le verifiche scritte di traduzione saranno almeno due per quadrimestre, lasciando la facoltà, al docente, di proporre testi unici o differenziati secondo le contingenze didattiche.

Si potranno prevedere ulteriori forme di prove strutturate o semistrutturate relative allo studio della letteratura e della lingua.

Le verifiche orali saranno di carattere formativo, diluite lungo tutto il periodo di svolgimento di ciascun modulo. La valutazione finale terrà conto, infatti, della continuità di

apprendimento.

Per le valutazioni delle verifiche scritte e orali si adotteranno i criteri elaborati dal dipartimento di Latino e Greco.

PROGRAMMAZIONE DI LATINO QUARTO ANNO

MODULO ZERO Prima settimana dedicata all’accoglienza; conoscenza della classe, presentazione dei libri di testo, dei contenuti e metodi di lavoro, criteri di valutazione.

Illustrazione del regolamento di Istituto (circa quattro ore)

MODULO 1 di raccordo: Prosa e poesia dall’età repubblicana all’età di Augusto. Ore previste 30 (di cui 4 per il recupero)

Competenze Conoscenze Abilità Competenze Chiave di Cittadinanza

Leggere e comprendere testi d’autore. Saper mettere in relazione la produzione letteraria con il periodo storico-culturale in cui viene elaborata. Saper cogliere elementi comuni tra più testi dello stesso autore o di autori diversi. Saper cogliere elementi innovativi e tradizionali ed istituire confronti e relazioni con testi appartenenti anche ad altre letterature. Riconoscere nei generi studiati i valori fondanti della tradizione europea. Praticare la traduzione come strumento di conoscenza di un’opera e di un autore. Analizzare e interpretare il testo cogliendone la tipologia, l’intenzione comunicativa, i valori estetici e culturali.

Consolidamento delle conoscenze morfosintattiche acquisite. Possesso di un bagaglio lessicale il più ampio possibile. Lettura in lingua originale di passi scelti dall’opera di Lucrezio e/o Cicerone Il principato augusteo: contesto storico-culturale. Virgilio: caratteristiche strutturali, contenutistiche e stilistiche delle sue opere. Lettura in lingua originale e/o in traduzione di passi scelti dalle opere virgiliane.

Interpretare, decodificare e ricodificare in Italiano testi d’autore di complessità varia. Trattare un argomento e/o rispondere ad un quesito, sia oralmente che per iscritto, in modo pertinente, linguisticamente corretto ed esauriente. Individuare nei testi elementi di continuità e innovazione rispetto ai modelli. Mettere in relazione i testi con il momento culturale di riferimento. Cogliere le modalità espressive dei generi letterari studiati.

• Imparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento, utilizzando varie fonti e strumenti di informazione, anche in funzione dei tempi disponibili e del proprio metodo di studio e di lavoro, sperimentando percorsi di approfondimento. • Progettare: elaborare e realizzare progetti di studio, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici, valutando i vincoli e le possibilità, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti. • Comunicare: comprendere esporre e produrre messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di varia complessità, trasmessi utilizzando linguaggi specifici (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante supporti cartacei, informatici e multimediali • Collaborare e partecipare: interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri. • Agire in modo autonomo e responsabile: sapersi inserire in modo attivo nella vita scolastica e sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, i limiti, le regole, le responsabilità. • Risolvere problemi: affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, ricercando soluzioni. • Individuare collegamenti e relazioni: individuare e rappresentare collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo, individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti. • Acquisire ed interpretare l’informazione: acquisire ed interpretare criticamente l'informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi, distinguendo fatti e opinioni

MODULO 2: Prosa e poesia dall’età repubblicana all’età di Augusto. Ore previste 28 (di cui 4 per il recupero)

Competenze Conoscenze Abilità Competenze Chiave di Cittadinanza

Leggere e comprendere testi d’autore. Saper mettere in relazione la produzione letteraria con il periodo storico-culturale in cui viene elaborata. Saper cogliere elementi comuni tra più testi dello stesso autore o di autori diversi. Saper cogliere elementi innovativi e tradizionali ed istituire confronti e relazioni con testi appartenenti anche ad altre letterature. Riconoscere nei generi studiati i valori fondanti della tradizione europea. Praticare la traduzione come strumento di conoscenza di un’opera e di un autore. Analizzare e interpretare il testo cogliendone la tipologia, l’intenzione comunicativa, i valori estetici e culturali.

Consolidamento delle conoscenze morfosintattiche acquisite. Possesso di un bagaglio lessicale il più ampio possibile. Orazio: caratteristiche strutturali, contenutistiche e stilistiche delle sue opere. Lettura in lingua originale e/o in traduzione di passi scelti dalle opere di Cicerone, Virgilio e Orazio.

Interpretare, decodificare e ricodificare in Italiano testi d’autore di complessità varia. Trattare un argomento e/o rispondere ad un quesito, sia oralmente che per iscritto, in modo pertinente, linguisticamente corretto ed esauriente. Individuare nei testi elementi di continuità e innovazione rispetto ai modelli. Mettere in relazione i testi con il momento culturale di riferimento. Cogliere le modalità espressive dei generi letterari studiati.

• Imparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento, utilizzando varie fonti e strumenti di informazione, anche in funzione dei tempi disponibili e del proprio metodo di studio e di lavoro, sperimentando percorsi di approfondimento. • Progettare: elaborare e realizzare progetti di studio, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici, valutando i vincoli e le possibilità, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti. • Comunicare: comprendere esporre e produrre messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di varia complessità, trasmessi utilizzando linguaggi specifici (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante supporti cartacei, informatici e multimediali • Collaborare e partecipare: interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri. • Agire in modo autonomo e responsabile: sapersi inserire in modo attivo nella vita scolastica e sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, i limiti, le regole, le responsabilità. • Risolvere problemi: affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, ricercando soluzioni. • Individuare collegamenti e relazioni: individuare e rappresentare collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo, individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti. • Acquisire ed interpretare l’informazione: acquisire ed interpretare criticamente l'informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi, distinguendo fatti e opinioni

Modulo 3: La poesia di età augustea. Ore previste 20 (di cui 4 per il recupero)

Competenze Conoscenze Abilità Competenze Chiave di Cittadinanza

Leggere e comprendere testi d’autore. Saper mettere in relazione la produzione letteraria con il periodo storico-culturale in cui viene elaborata. Saper cogliere elementi comuni tra più testi dello stesso autore o di autori diversi. Saper cogliere elementi innovativi e tradizionali ed istituire confronti e relazioni con testi appartenenti anche ad altre letterature. Riconoscere nei generi studiati i valori fondanti della tradizione europea. Praticare la traduzione come strumento di conoscenza di un’opera e di un autore. Analizzare e interpretare il testo cogliendone la tipologia, l’intenzione comunicativa, i valori estetici e culturali.

Consolidamento delle conoscenze morfosintattiche acquisite. Possesso di un bagaglio lessicale il più ampio possibile. Origini e sviluppo dell’elegia latina. Ovidio: caratteristiche strutturali, contenutistiche e stilistiche delle sue opere. Lettura in lingua originale e/o in traduzione di passi scelti dalle opere di Orazio.

Interpretare, decodificare e ricodificare in Italiano testi d’autore di complessità varia. Trattare un argomento e/o rispondere ad un quesito, sia oralmente che per iscritto, in modo pertinente, linguisticamente corretto ed esauriente. Individuare nei testi elementi di continuità e innovazione rispetto ai modelli. Mettere in relazione i testi con il momento culturale di riferimento. Individuare nei testi aspetti peculiari della civiltà romana in relazione alle altre culture. Cogliere l’intenzione comunicativa e i punti nodali dello sviluppo espositivo e/o argomentativo dei testi. Utilizzare i contributi critici sugli autori o su particolari aspetti dei loro testi.

• Imparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento, utilizzando varie fonti e strumenti di informazione, anche in funzione dei tempi disponibili e del proprio metodo di studio e di lavoro, sperimentando percorsi di approfondimento. • Progettare: elaborare e realizzare progetti di studio, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici, valutando i vincoli e le possibilità, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti. • Comunicare: comprendere esporre e produrre messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di varia complessità, trasmessi utilizzando linguaggi specifici (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante supporti cartacei, informatici e multimediali • Collaborare e partecipare: interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri. • Agire in modo autonomo e responsabile: sapersi inserire in modo attivo nella vita scolastica e sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, i limiti, le regole, le responsabilità. • Risolvere problemi: affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, ricercando soluzioni. • Individuare collegamenti e relazioni: individuare e rappresentare collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo, individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti. • Acquisire ed interpretare l’informazione: acquisire ed interpretare criticamente l'informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi, distinguendo fatti e opinioni

Modulo 4: Prosa e poesia dell’età augustea. Ore previste 18 (di cui 4 per il recupero)

Competenze Conoscenze Abilità Competenze Chiave di Cittadinanza

Leggere e comprendere testi d’autore. Saper mettere in relazione la produzione letteraria con il periodo storico-culturale in cui viene elaborata. Saper cogliere elementi comuni tra più testi dello stesso autore o di autori diversi. Saper cogliere elementi innovativi e tradizionali ed istituire confronti e relazioni con testi appartenenti anche ad altre letterature. Riconoscere nei generi studiati i valori fondanti della tradizione europea. Praticare la traduzione come strumento di conoscenza di un’opera e di un autore. Analizzare e interpretare il testo cogliendone la tipologia, l’intenzione comunicativa, i valori estetici e culturali.

Consolidamento delle conoscenze morfosintattiche acquisite. Possesso di un bagaglio lessicale il più ampio possibile. Livio: caratteristiche strutturali, contenutistiche e stilistiche delle sue opere. Lettura in lingua originale e/o in traduzione di passi scelti dall’opera di Livio.

Interpretare, decodificare e ricodificare in Italiano testi d’autore di complessità varia. Trattare un argomento e/o rispondere ad un quesito, sia oralmente che per iscritto, in modo pertinente, linguisticamente corretto ed esauriente. Individuare nei testi elementi di continuità e innovazione rispetto ai modelli. Mettere in relazione i testi con il momento culturale di riferimento, anche in relazione alle altre culture. Cogliere l’intenzione comunicativa e i caratteri estetici dei testi studiati. Cogliere analogie, differenze e peculiarità della poesia lirica e didascalica attraverso i testi. Utilizzare i contributi critici sugli autori o su particolari aspetti dei loro testi.

• Imparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento, utilizzando varie fonti e strumenti di informazione, anche in funzione dei tempi disponibili e del proprio metodo di studio e di lavoro, sperimentando percorsi di approfondimento. • Progettare: elaborare e realizzare progetti di studio, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici, valutando i vincoli e le possibilità, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti. • Comunicare: comprendere esporre e produrre messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di varia complessità, trasmessi utilizzando linguaggi specifici (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante supporti cartacei, informatici e multimediali • Collaborare e partecipare: interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri. • Agire in modo autonomo e responsabile: sapersi inserire in modo attivo nella vita scolastica e sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, i limiti, le regole, le responsabilità. • Risolvere problemi: affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, ricercando soluzioni. • Individuare collegamenti e relazioni: individuare e rappresentare collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo, individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti. • Acquisire ed interpretare l’informazione: acquisire ed interpretare criticamente l'informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi, distinguendo fatti e opinioni

Le verifiche scritte di traduzione saranno almeno due per quadrimestre, lasciando la facoltà, al docente, di proporre testi unici o differenziati secondo le contingenze didattiche.

Si potranno prevedere ulteriori forme di prove strutturate o semistrutturate relative allo studio della letteratura e della lingua.

Le verifiche orali saranno di carattere formativo, diluite lungo tutto il periodo di svolgimento di ciascun modulo. La valutazione finale terrà conto, infatti, della continuità di

apprendimento.

Per le valutazioni delle verifiche scritte e orali si adotteranno i criteri elaborati dal dipartimento di Latino e Greco.

PROGRAMMAZIONE DI LATINO QUINTO ANNO

MODULO ZERO Prima settimana dedicata all’accoglienza; conoscenza della classe, presentazione dei libri di testo, di contenuti e metodi di lavoro, dei criteri di valutazione.

Illustrazione del regolamento di istituto (circa quattro ore)

MODULO 1: La prima età imperiale. Ore previste: 34 (di cui 4 per il recupero)

Competenze Conoscenze Abilità Competenze Chiave di Cittadinanza

Leggere e comprendere testi d’autore. Saper mettere in relazione la produzione letteraria con il periodo storico-culturale in cui viene elaborata. Saper cogliere elementi comuni tra più testi dello stesso autore o di autori diversi. Saper cogliere elementi innovativi e tradizionali ed istituire confronti e relazioni con testi appartenenti anche ad altre letterature. Riconoscere nei generi studiati i valori fondanti della tradizione europea e alcuni elementi del pensiero contemporaneo (alienazione, noia, crisi di valori). Comprendere e interpretare i rapporti tra intellettuali e potere e il valore della letteratura come forma di protesta o asservimento al regime.

Consolidamento delle conoscenze morfosintattiche. Possesso di un bagaglio lessicale il più ampio possibile. Conoscenza dei meccanismi della comunicazione e della circolazione dei testi. Il principato gentilizio. Gli ultimi anni del principato di Augusto. La dinastia giulio-claudia. I generi letterari nel periodo della dinastia giulio-claudia. Filosofia dell’interiorità: Seneca; contenuti e caratteristiche dell’opera. Il teatro da “ascoltare”. Lucano: la poesia epica e la crisi dell’eroe.

Interpretare, decodificare e ricodificare in Italiano testi d’autore di complessità varia. Esporre oralmente in modo organico, inquadrando autori e testi in maniera diacronica e sincronica. Individuare nei testi elementi di continuità e innovazione rispetto ai modelli. Mettere in relazione i testi con il momento culturale di riferimento. Individuare nel linguaggio, nello stile e nei contenuti dei testi i segni di una crisi politica e sociale e il disagio degli intellettuali.

• Imparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale, non formale ed informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro. • Progettare: elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici e le relative priorità, valutando i vincoli e le possibilità esistenti, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti. • Comunicare: comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali) o rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti,stati d’animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali). • Collaborare e partecipare: interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri. • Agire in modo autonomo e responsabile: sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità. • Risolvere problemi: affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline. • Individuare collegamenti e relazioni: individuare e rappresentare, elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo, cogliendone la natura sistemica, individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti e la loro natura probabilistica. • Acquisire ed interpretare l’informazione: acquisire ed interpretare criticamente l'informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi, valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni

MODULO 2: Dall’età di Nerone alla dinastia Flavia. Letteratura satirica e realistica. Ore previste: 32 (di cui 4 per il recupero)

Competenze Conoscenze Abilità Competenze Chiave di Cittadinanza

Leggere e comprendere testi d’autore. Saper mettere in relazione la produzione letteraria con il periodo storico-culturale in cui viene elaborata. Saper cogliere elementi comuni tra più testi dello stesso autore o di autori diversi. Saper cogliere elementi innovativi e tradizionali ed istituire confronti e relazioni con testi appartenenti anche ad altre letterature. Riconoscere nei generi studiati i valori fondanti della tradizione europea. Riflettere sul valore politico e sociale della satira (come genere e come linguaggio) attraverso le forme poetiche della cultura romana imperiale.

Consolidamento delle conoscenze morfosintattiche. Possesso di un bagaglio lessicale il più ampio possibile. Il principato gentilizio. Dall’età di Nerone alla dinastia Flavia: tra conservazione e autocrazia. Petronio, Satyricon (temi, struttura, stile). Il romanzo ellenistico. Conoscenza dei meccanismi del linguaggio parodico (rovesciamento, simbolismo, giochi linguistici). La satira: Persio e Giovenale. Poetica della ripugnanza e dell’indignazione. Forme, struttura e stile della satira. L’epigramma: Marziale.

Interpretare, decodificare e ricodificare in Italiano testi d’autore di complessità varia. Esporre oralmente in modo organico, inquadrando autori e testi in maniera diacronica e sincronica. Individuare nei testi elementi di continuità e innovazione rispetto ai modelli. Mettere in relazione i testi con il momento culturale di riferimento. Individuare nel linguaggio, nello stile e nei contenuti dei testi i segni di una crisi politica e sociale e il disagio degli intellettuali. Riconoscere le modalità espressive, i tópoi e i modelli formali della poesia satirica e realistica romana anche in continuità con i modelli greci e come presupposti di quella europea.

• Imparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale, non formale ed informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro. • Progettare: elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici e le relative priorità, valutando i vincoli e le possibilità esistenti, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti. • Comunicare: comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali) o rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d’animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali). • Collaborare e partecipare: interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri. • Agire in modo autonomo e responsabile: sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità. • Risolvere problemi: affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline. • Individuare collegamenti e relazioni: individuare e rappresentare, elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo, cogliendone la natura sistemica, individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti e la loro natura probabilistica. • Acquisire ed interpretare l’informazione: acquisire ed interpretare criticamente l'informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi, valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni

Modulo 3: dall’età dei Flavi al principato adottivo tra conformismo e originalità. Ore previste: 24 (di cui 4 per il recupero)

Competenze Conoscenze Abilità Competenze Chiave di Cittadinanza

Leggere e comprendere testi d’autore. Saper mettere in relazione la produzione letteraria con il periodo storico-culturale in cui viene elaborata. Saper cogliere elementi comuni tra più testi dello stesso autore o di autori diversi. Saper cogliere elementi innovativi e tradizionali ed istituire confronti e relazioni con testi appartenenti anche ad altre letterature. Riflettere sul valore della pedagogia e della cultura nel suo complesso. Riflettere sul significato delle scelte culturali in relazione al contesto politico. Riflettere sul valore politico e sociale della storiografia e dell’oratoria romane come modelli di riferimento per la cultura europea.

Consolidamento delle conoscenze morfosintattiche acquisite. Possesso di un bagaglio lessicale il più ampio possibile. Contesto storico sociale e culturale nel passaggio dall’età dei Flavi al principato adottivo. Il conformismo culturale. Quintiliano: oratoria e pedagogia. Plinio il Vecchio: erudizione ed enciclopedismo. Cenni all’epica convenzionale. Oratoria ed epistolografia: Plinio il Giovane. Sviluppo e caratteri della storiografia: Tacito.

Interpretare, decodificare e ricodificare in Italiano testi d’autore di complessità varia. Esporre oralmente in modo organico, inquadrando autori e testi in maniera diacronica e sincronica. Individuare nei testi elementi di continuità e innovazione rispetto ai modelli. Mettere in relazione i testi con il momento culturale di riferimento. Individuare nel linguaggio, nello stile e nei contenuti dei testi i segni di una crisi politica e sociale e il disagio degli intellettuali. Cogliere l’intenzione comunicativa e i punti nodali dello sviluppo espositivo e/o argomentativo dei testi. Utilizzare i contributi critici su autori o testi in relazione a saperi già acquisiti.

Imparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale, non formale ed informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro. • Progettare: elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici e le relative priorità, valutando i vincoli e le possibilità esistenti, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti. • Comunicare: comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali) o rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti,stati d’animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali). • Collaborare e partecipare: interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri. • Agire in modo autonomo e responsabile: sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità. • Risolvere problemi: affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline. • Individuare collegamenti e relazioni: individuare e rappresentare, elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo, cogliendone la natura sistemica, individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti e la loro natura probabilistica. • Acquisire ed interpretare l’informazione: acquisire ed interpretare criticamente l'informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi, valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni

Modulo 4: La tarda età imperiale. Ore previste: 14 (di cui 4 per il recupero)

Competenze Conoscenze Abilità Competenze Chiave di Cittadinanza

Leggere e comprendere testi d’autore. Saper mettere in relazione la produzione letteraria con il periodo storico-culturale in cui viene elaborata. Saper cogliere elementi comuni tra più testi dello stesso autore o di autori diversi. Saper cogliere elementi innovativi e tradizionali ed istituire confronti e relazioni con testi appartenenti anche ad altre letterature. Riflettere sul valore politico e sociale della letteratura apologetica, filosofica e dottrinale come modelli di riferimento per la cultura europea. Riflettere sulla duplice valenza estetica e comunicativa del testo sacro nel contesto sociale e politico.

Consolidamento delle conoscenze morfosintattiche acquisite nel biennio. Possesso di un bagaglio lessicale il più ampio possibile. Evoluzione del romanzo greco: Apuleio Caratteri generali del pensiero filosofico e religioso latino attraverso l’influenza cristiana: Agostino.

Interpretare, decodificare e ricodificare in Italiano testi d’autore di complessità varia. Esporre oralmente in modo organico, inquadrando autori e testi in maniera diacronica e sincronica. Comprendere, interpretare e commentare gli aspetti di continuità e discontinuità tra la cultura classica e quella cristiana medievale attraverso il pensiero, la lingua, lo stile. Cogliere l’intenzione comunicativa e i caratteri estetici del testo allegorico-pedagogico. Individuare analogie, differenze e peculiarità della letteratura pagana e cristiana attraverso i testi. Utilizzare i contributi critici su autori o testi in relazione a saperi già acquisiti.

• Imparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale, non formale ed informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro. • Progettare: elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici e le relative priorità, valutando i vincoli e le possibilità esistenti, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti. • Comunicare: comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali) o rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti,stati d’animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali). • Collaborare e partecipare: interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri. • Agire in modo autonomo e responsabile: sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità. • Risolvere problemi: affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline. • Individuare collegamenti e relazioni: individuare e rappresentare, elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo, cogliendone la natura sistemica, individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti e la loro natura probabilistica. • Acquisire ed interpretare l’informazione: acquisire ed interpretare criticamente l'informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi, valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni

Le verifiche scritte di traduzione saranno almeno due per quadrimestre, lasciando la facoltà, al docente, di proporre testi unici o differenziati secondo le contingenze

didattiche. Si potranno prevedere ulteriori forme di prove strutturate o semi-strutturate relative allo studio della letteratura e della lingua.

Le verifiche orali saranno di carattere formativo, diluite lungo tutto il periodo di svolgimento di ciascun modulo. La valutazione finale terrà conto, infatti, della

continuità di apprendimento.

Per le valutazioni delle verifiche scritte e orali si adotteranno i criteri elaborati dal dipartimento di Latino e Greco.

PROGRAMMAZIONE DI GRECO TERZO ANNO

MODULO ZERO Prima settimana dedicata all’accoglienza; conoscenza della classe, presentazione dei libri di testo, dei contenuti e metodi di lavoro, criteri di valutazione. Illustrazione del regolamento di istituto (circa tre ore).

MODULO 1: Introduzione alla letteratura greca. Poesia epica: Omero. Ore previste: 36 (di cui 3 per il recupero)

Competenze Conoscenze Abilità Competenze Chiave di Cittadinanza

Conoscere attraverso la lettura diretta e attraverso la traduzione i testi fondamentali della letteratura classica. Riconoscere il valore fondante della classicità greca per la tradizione europea. Leggere, interpretare e commentare opere in prosa e in versi. Riconoscere la “sacralità” della parola orale e scritta.

Consolidare le conoscenze acquisite nel biennio (strutture morfologiche e sintattiche complesse). La periodizzazione della letteratura greca; i dialetti greci; il significato di “mito” nelle accezioni antiche e moderne; i lineamenti della protostoria greca; la composizione e la circolazione della poesia epica tra oralità e scrittura. Omero e la “questione omerica”; i contenuti, i nuclei tematici, la struttura e le tecniche narrative dell’Iliade e dell’Odissea; i caratteri fondamentali della lingua omerica. Nozioni di prosodia e metrica: l’esametro.

Utilizzare correttamente gli strumenti di decodifica appresi (analisi testuale). Trattare un argomento e/o rispondere ad un quesito, sia oralmente che per iscritto, in modo pertinente, linguisticamente corretto ed esauriente. Cogliere le relazioni essenziali tra autore, testo e contesto. Individuare le caratteristiche specifiche del genere epico. Tradurre testi d’autore di complessità varia. Individuare gli elementi di continuità e/o alterità dall’antico al moderno nella trasmissione di tópoi, modelli formali, valori estetici e culturali.

• Imparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento, utilizzando varie fonti e strumenti di informazione, anche in funzione dei tempi disponibili e del proprio metodo di studio e di lavoro, sperimentando percorsi di approfondimento. • Progettare: elaborare e realizzare progetti di studio, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici, valutando i vincoli e le possibilità, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti. • Comunicare: comprendere esporre e produrre messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di varia complessità, trasmessi utilizzando linguaggi specifici (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante supporti cartacei, informatici e multimediali • Collaborare e partecipare: interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri. • Agire in modo autonomo e responsabile: sapersi inserire in modo attivo nella vita scolastica e sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, i limiti, le regole, le responsabilità. • Risolvere problemi: affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, ricercando soluzioni. • Individuare collegamenti e relazioni: individuare e rappresentare collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo, individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti. • Acquisire ed interpretare l’informazione: acquisire ed interpretare criticamente l'informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi, distinguendo fatti e opinioni

MODULO 2: Epica didascalica: Esiodo. Favola. Ore previste: 9 (di cui 3 per il recupero)

Competenze Conoscenze Abilità Competenze Chiave di Cittadinanza

Conoscere attraverso la lettura diretta e attraverso la traduzione i testi fondamentali della letteratura classica. Riconoscere il valore fondante della classicità greca per la tradizione europea. Leggere, interpretare e commentare opere in prosa e in versi. Riflettere sul valore politico e sociale della poesia didascalica.

Consolidare le conoscenze acquisite nel biennio (strutture morfologiche e sintattiche complesse). Contesto storico-culturale e caratteri fondamentali del genere didascalico. Esiodo: biografia, opere e poetica. La favola di Esopo.

Utilizzare correttamente gli strumenti di decodifica appresi (analisi testuale). Trattare un argomento e/o rispondere ad un quesito, sia oralmente che per iscritto, in modo pertinente, linguisticamente corretto ed esauriente. Cogliere le relazioni essenziali tra autore, testo e contesto. Individuare le caratteristiche specifiche del genere didascalico. Tradurre testi d’autore di complessità varia. Riconoscere nel genere gli elementi classici fondanti la tradizione europea.

• Imparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento, utilizzando varie fonti e strumenti di informazione, anche in funzione dei tempi disponibili e del proprio metodo di studio e di lavoro, sperimentando percorsi di approfondimento. • Progettare: elaborare e realizzare progetti di studio, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici, valutando i vincoli e le possibilità, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti. • Comunicare: comprendere esporre e produrre messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di varia complessità, trasmessi utilizzando linguaggi specifici (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante supporti cartacei, informatici e multimediali • Collaborare e partecipare: interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri. • Agire in modo autonomo e responsabile: sapersi inserire in modo attivo nella vita scolastica e sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, i limiti, le regole, le responsabilità. • Risolvere problemi: affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, ricercando soluzioni. • Individuare collegamenti e relazioni: individuare e rappresentare collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo, individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti. • Acquisire ed interpretare l’informazione: acquisire ed interpretare criticamente l'informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi, distinguendo fatti e opinioni

MODULO 3: Prosa e poesia dall’età arcaica alla classica. Ore previste: 20 (di cui 3 per il recupero)

Competenze Conoscenze Abilità Competenze Chiave di Cittadinanza

Conoscere attraverso la lettura diretta e attraverso la traduzione i testi fondamentali della letteratura classica. Riconoscere il valore fondante della classicità greca per la tradizione europea. Leggere, interpretare e commentare opere in prosa e in versi. Riflettere sulla duplice valenza estetica e comunicativa del testo poetico nel contesto sociale e politico.

Consolidare le conoscenze acquisite nel biennio (strutture morfologiche e sintattiche complesse). Contesto storico-culturale della Grecia e delle colonie dal VII al V sec. a.C. La definizione di poesia lirica e le varie tipologie di esecuzione. Caratteri e contesti della lirica monodica e della melica corale. Lettura e analisi in lingua originale e /o in traduzione di frammenti dei lirici. Avvio alla lettura di Erodoto.

Utilizzare correttamente gli strumenti di decodifica appresi (analisi testuale). Trattare un argomento e/o rispondere ad un quesito, sia oralmente che per iscritto, in modo pertinente, linguisticamente corretto ed esauriente. Cogliere le relazioni essenziali tra autore, testo e contesto. Tradurre testi d’autore di complessità varia. Individuare gli elementi di continuità e/o alterità dall’antico al moderno nella trasmissione di tópoi, modelli formali, valori estetici e culturali. Riconoscere i meccanismi intertestuali di memoria poetica che collegano la letteratura greca alla letteratura latina.

• Imparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento, utilizzando varie fonti e strumenti di informazione, anche in funzione dei tempi disponibili e del proprio metodo di studio e di lavoro, sperimentando percorsi di approfondimento. • Progettare: elaborare e realizzare progetti di studio, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici, valutando i vincoli e le possibilità, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti. • Comunicare: comprendere esporre e produrre messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di varia complessità, trasmessi utilizzando linguaggi specifici (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante supporti cartacei, informatici e multimediali • Collaborare e partecipare: interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri. • Agire in modo autonomo e responsabile: sapersi inserire in modo attivo nella vita scolastica e sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, i limiti, le regole, le responsabilità. • Risolvere problemi: affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, ricercando soluzioni. • Individuare collegamenti e relazioni: individuare e rappresentare collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo, individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti. • Acquisire ed interpretare l’informazione: acquisire ed interpretare criticamente l'informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi, distinguendo fatti e opinioni

MODULO 4: Storiografia. Ore previste: 10 (di cui 3 per il recupero)

Competenze Conoscenze Abilità Competenze Chiave di Cittadinanza

Conoscere attraverso la lettura diretta e attraverso la traduzione i testi fondamentali della letteratura classica. Riconoscere il valore fondante della classicità greca per la tradizione europea. Leggere, interpretare e commentare opere in prosa e in versi. Riflettere sull’importanza della historia come indagine sulle cause degli eventi e come supporto per la memoria collettiva.

Consolidare le conoscenze acquisite nel biennio (strutture morfologiche e sintattiche complesse). Contesto storico-culturale. Nascita della storiografia. Erodoto: biografia, opera e metodo storico.

Utilizzare correttamente gli strumenti di decodifica appresi (analisi testuale). Trattare un argomento e/o rispondere ad un quesito, sia oralmente che per iscritto, in modo pertinente, linguisticamente corretto ed esauriente. Cogliere le relazioni essenziali tra autore, testo e contesto. Individuare le caratteristiche specifiche del genere storico. Tradurre testi d’autore di complessità varia. Individuare gli elementi di continuità e/o alterità dall’antico al moderno nella trasmissione di tópoi, modelli formali, valori estetici e culturali.

• Imparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento, utilizzando varie fonti e strumenti di informazione, anche in funzione dei tempi disponibili e del proprio metodo di studio e di lavoro, sperimentando percorsi di approfondimento. • Progettare: elaborare e realizzare progetti di studio, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici, valutando i vincoli e le possibilità, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti. • Comunicare: comprendere esporre e produrre messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di varia complessità, trasmessi utilizzando linguaggi specifici (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante supporti cartacei, informatici e multimediali • Collaborare e partecipare: interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri. • Agire in modo autonomo e responsabile: sapersi inserire in modo attivo nella vita scolastica e sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, i limiti, le regole, le responsabilità. • Risolvere problemi: affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, ricercando soluzioni. • Individuare collegamenti e relazioni: individuare e rappresentare collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo, individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti. • Acquisire ed interpretare l’informazione: acquisire ed interpretare criticamente l'informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi, distinguendo fatti e opinioni

Le verifiche scritte di traduzione saranno almeno due per quadrimestre, lasciando la facoltà, al docente, di proporre testi unici o differenziati secondo le contingenze didattiche. Si potranno prevedere ulteriori forme di prove strutturate o semi-strutturate relative allo studio della letteratura e della lingua. Le verifiche orali saranno di carattere formativo, diluite lungo tutto il periodo di svolgimento di ciascun modulo. La valutazione finale terrà conto, infatti, della continuità di apprendimento. Per le valutazioni delle verifiche scritte e orali si adotteranno i criteri elaborati dal dipartimento di Latino e Greco.

ROGRAMMAZIONE DI GRECO QUARTO ANNO

MODULO ZERO Prima settimana dedicata all’accoglienza; conoscenza della classe, presentazione di libri di testo, contenuti, metodi di lavoro e criteri di valutazione. Illustrazione del regolamento di istituto (circa tre ore).

MODULO 1 (di raccordo): Prosa e poesia dall’età arcaica alla classica. Ore previste: 20 ( di cui 3 per il recupero)

Competenze Conoscenze Abilità Competenze Chiave di Cittadinanza

Conoscere attraverso la lettura diretta e attraverso la traduzione i testi fondamentali della letteratura classica. Riconoscere il valore fondante della classicità greca per la tradizione europea. Leggere, interpretare e commentare opere in prosa e in versi. Riflettere sul ruolo della poesia lirica come espressione dei valori della collettività e come trait d’union tra epica e teatro.

Consolidare le conoscenze acquisite (strutture morfologiche e sintattiche complesse). Ripresa e completamento dello studio di Erodoto Lettura, in lingua originale, e analisi di frammenti dei lirici e/o lettura, in lingua originale e/o in traduzione, e analisi di testi di storiografia. Contesto storico-culturale del V secolo a.C. Definire la tragedia, conoscerne la struttura e le modalità di rappresentazione. Conoscere le testimonianze antiche e le interpretazioni moderne sulle origini della tragedia. Eschilo.

Utilizzare correttamente gli strumenti di decodifica appresi (analisi testuale). Esporre oralmente in modo organico, inquadrando autori e testi in maniera diacronica e sincronica. Cogliere le relazioni essenziali tra autore, testo e contesto. Individuare le caratteristiche specifiche del linguaggio poetico e le parole-chiave del lessico storiografico. Individuare gli elementi di continuità e/o alterità dall’antico al moderno nella trasmissione di tópoi, modelli formali, valori estetici e culturali. Tradurre testi d’autore di complessità varia. Riconoscere i meccanismi intertestuali di memoria poetica che collegano la letteratura greca alla letteratura latina.

• Imparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento, utilizzando varie fonti e strumenti di informazione, anche in funzione dei tempi disponibili e del proprio metodo di studio e di lavoro, sperimentando percorsi di approfondimento. • Progettare: elaborare e realizzare progetti di studio, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici, valutando i vincoli e le possibilità, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti. • Comunicare: comprendere esporre e produrre messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di varia complessità, trasmessi utilizzando linguaggi specifici (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante supporti cartacei, informatici e multimediali • Collaborare e partecipare: interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri. • Agire in modo autonomo e responsabile: sapersi inserire in modo attivo nella vita scolastica e sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, i limiti, le regole, le responsabilità. • Risolvere problemi: affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, ricercando soluzioni. • Individuare collegamenti e relazioni: individuare e rappresentare collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo, individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti. • Acquisire ed interpretare l’informazione: acquisire ed interpretare criticamente l'informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi, distinguendo fatti e opinioni

MODULO 2: Il teatro e il suo contesto. Ore previste: 25 (di cui tre per il recupero)

Competenze Conoscenze Abilità Competenze Chiave di Cittadinanza

Conoscere attraverso la lettura diretta e attraverso la traduzione i testi fondamentali della letteratura classica. Riconoscere il valore fondante della classicità greca per la tradizione europea. Leggere, interpretare e commentare opere in prosa e in versi. Riflettere sul valore sociale e culturale della drammaturgia anche come presupposto per il teatro europeo moderno.

Consolidare le conoscenze acquisite (strutture morfologiche e sintattiche complesse). Sofocle. Lettura in traduzione di passi scelti di una o più tragedie. Conoscere gli sviluppi del metodo storiografico: Tucidide. Lettura, in lingua originale e/o in traduzione, e analisi di testi di storici e di oratori con eventuali parallelismi con autori tragici e relative problematiche.

Utilizzare correttamente gli strumenti di decodifica appresi (analisi testuale). Esporre oralmente in modo organico, inquadrando autori e testi in maniera diacronica e sincronica. Cogliere le relazioni essenziali tra autore, testo e contesto. Individuare le caratteristiche specifiche dei due generi. Riconoscere nei generi gli elementi classici fondanti la tradizione europea.

• Imparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento, utilizzando varie fonti e strumenti di informazione, anche in funzione dei tempi disponibili e del proprio metodo di studio e di lavoro, sperimentando percorsi di approfondimento. • Progettare: elaborare e realizzare progetti di studio, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici, valutando i vincoli e le possibilità, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti. • Comunicare: comprendere esporre e produrre messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di varia complessità, trasmessi utilizzando linguaggi specifici (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante supporti cartacei, informatici e multimediali • Collaborare e partecipare: interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri. • Agire in modo autonomo e responsabile: sapersi inserire in modo attivo nella vita scolastica e sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, i limiti, le regole, le responsabilità. • Risolvere problemi: affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, ricercando soluzioni. • Individuare collegamenti e relazioni: individuare e rappresentare collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo, individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti. • Acquisire ed interpretare l’informazione: acquisire ed interpretare criticamente l'informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi, distinguendo fatti e opinioni

MODULO 3: Il teatro e il suo contesto. Ore previste: 16 (di cui 3 per il recupero)

Competenze Conoscenze Abilità Competenze Chiave di Cittadinanza

Conoscere attraverso la lettura diretta e attraverso la traduzione i testi fondamentali della letteratura classica. Riconoscere il valore fondante della classicità greca per la tradizione europea. Leggere, interpretare e commentare opere in prosa e in versi. Riflettere sul valore sociale e culturale della drammaturgia anche come presupposto per il teatro europeo moderno.

Consolidare le conoscenze acquisite (strutture morfologiche e sintattiche complesse). Euripide. Lettura in traduzione di passi scelti di una o più tragedie. Conoscere le origini dell’oratoria in Grecia, la tipologia delle orazioni e la modalità di fruizione. Lettura, in lingua originale e/o in traduzione, e analisi di testi di storici e di oratori con eventuali parallelismi con autori tragici e comici e relative problematiche.

Utilizzare correttamente gli strumenti di decodifica appresi (analisi testuale). Esporre oralmente in modo organico, inquadrando autori e testi in maniera diacronica e sincronica. Cogliere le relazioni essenziali tra autore, testo e contesto. Tradurre testi d’autore di complessità varia. Individuare gli elementi caratteristici del linguaggio e del metodo storiografico. Individuare gli elementi caratteristici della tecnica oratoria.

• Imparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento, utilizzando varie fonti e strumenti di informazione, anche in funzione dei tempi disponibili e del proprio metodo di studio e di lavoro, sperimentando percorsi di approfondimento. • Progettare: elaborare e realizzare progetti di studio, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici, valutando i vincoli e le possibilità, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti. • Comunicare: comprendere esporre e produrre messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di varia complessità, trasmessi utilizzando linguaggi specifici (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante supporti cartacei, informatici e multimediali • Collaborare e partecipare: interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri. • Agire in modo autonomo e responsabile: sapersi inserire in modo attivo nella vita scolastica e sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, i limiti, le regole, le responsabilità. • Risolvere problemi: affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, ricercando soluzioni. • Individuare collegamenti e relazioni: individuare e rappresentare collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo, individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti. • Acquisire ed interpretare l’informazione: acquisire ed interpretare

criticamente l'informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso

diversi strumenti comunicativi, distinguendo fatti e opinioni

MODULO 4: Oratoria. Ore previste: 14 (di cui 3 per il recupero)

Competenze Conoscenze Abilità Competenze Chiave di Cittadinanza

Conoscere attraverso la lettura diretta e attraverso la traduzione i testi fondamentali della letteratura classica. Riconoscere il valore fondante della classicità greca per la tradizione europea. Leggere, interpretare e commentare opere in prosa e in versi. Riflettere sul valore sociale e culturale della drammaturgia anche come presupposto per il teatro europeo moderno.

Consolidare le conoscenze acquisite (strutture morfologiche e sintattiche complesse). Definire la commedia, conoscerne le origini, la struttura e le modalità di rappresentazione. Aristofane. Lettura in traduzione di passi scelti di una o più commedie Lettura, in lingua originale e/o in traduzione, e analisi di testi di storici e di oratori.

Utilizzare correttamente gli strumenti di decodifica appresi (analisi testuale). Esporre oralmente in modo organico, inquadrando autori e testi in maniera diacronica e sincronica. Cogliere le relazioni essenziali tra autore, testo e contesto. Individuare le caratteristiche specifiche del genere biografico. Tradurre testi d’autore di complessità varia Individuare gli elementi di continuità e/o alterità dall’antico al moderno nella trasmissione di tópoi, modelli formali, valori estetici e culturali.

• Imparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento, utilizzando varie fonti e strumenti di informazione, anche in funzione dei tempi disponibili e del proprio metodo di studio e di lavoro, sperimentando percorsi di approfondimento. • Progettare: elaborare e realizzare progetti di studio, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici, valutando i vincoli e le possibilità, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti. • Comunicare: comprendere esporre e produrre messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di varia complessità, trasmessi utilizzando linguaggi specifici (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante supporti cartacei, informatici e multimediali • Collaborare e partecipare: interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri. • Agire in modo autonomo e responsabile: sapersi inserire in modo attivo nella vita scolastica e sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, i limiti, le regole, le responsabilità. • Risolvere problemi: affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, ricercando soluzioni. • Individuare collegamenti e relazioni: individuare e rappresentare collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo, individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti. • Acquisire ed interpretare l’informazione: acquisire ed interpretare criticamente l'informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi, distinguendo fatti e opinioni

Le verifiche scritte di traduzione saranno almeno due per quadrimestre, lasciando la facoltà, al docente, di proporre testi unici o differenziati secondo le contingenze didattiche. Si potranno prevedere ulteriori forme di prove strutturate o semistrutturate relative allo studio della letteratura e della lingua. Le verifiche orali saranno di carattere formativo, diluite lungo tutto il periodo di svolgimento di ciascun modulo. La valutazione finale terrà conto, infatti, della continuità di apprendimento.

Per le valutazioni delle verifiche scritte e orali si adotteranno i criteri elaborati dal dipartimento di Latino e Greco.

PROGRAMMAZIONE DI GRECO QUINTO ANNO

MODULO ZERO Prima settimana dedicata all’accoglienza; conoscenza della classe, presentazione di libri di testo, contenuti, metodi di lavoro e criteri di valutazione. Illustrazione del regolamento di istituto (circa tre ore).

MODULO 1: Dall’età classica all’età ellenistica. Ore previste: 20 (di cui 3 per il recupero)

Competenze Conoscenze Abilità Competenze di Cittadinanza

Conoscere i testi fondamentali della letteratura classica attraverso la lettura diretta e attraverso la traduzione. Riconoscere il valore fondante della classicità greca per la tradizione europea. Leggere, interpretare e commentare opere in prosa e in versi. Riflettere sul valore sociale e culturale della drammaturgia anche come presupposto per il teatro europeo moderno.

Consolidare le conoscenze acquisite (strutture morfologiche e sintattiche complesse). La Filosofia nel IV secolo. Quadro storico-culturale dell’età ellenistica. La commedia nuova: Menandro. Ripresa della drammaturgia. Lettura di passi scelti di una o più tragedie e/o di un’antologia filosofica (Platone, Aristotele, Epicuro, Stoici).

Utilizzare correttamente gli strumenti di decodifica appresi (analisi testuale). Esporre oralmente in modo organico, inquadrando autori e testi in maniera diacronica e sincronica. Cogliere le relazioni essenziali tra autore, testo e contesto. Individuare le caratteristiche specifiche del linguaggio filosofico. Tradurre testi d’autore di complessità varia. Individuare gli elementi di continuità e/o alterità dalla commedia antica a quella nuova. Riconoscere i meccanismi intertestuali di memoria poetica che collegano la letteratura greca alla letteratura latina.

• Imparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale, non formale ed informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro. • Progettare: elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici e le relative priorità, valutando i vincoli e le possibilità esistenti, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti. • Comunicare: comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali) o rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d’animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali). • Collaborare e partecipare: interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri. • Agire in modo autonomo e responsabile: sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità. • Risolvere problemi: affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline. • Individuare collegamenti e relazioni: individuare e rappresentare, elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo, cogliendone la natura sistemica, individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti e la loro natura probabilistica. • Acquisire ed interpretare l’informazione: acquisire ed interpretare criticamente

MODULO 2: La poesia nell’età ellenistica. Ore previste: 28 (di cui 3 per il recupero)

Competenze Conoscenze Abilità Competenze di cittadinanza

Conoscere attraverso la lettura diretta e attraverso la traduzione i testi fondamentali della letteratura classica. Riconoscere il valore fondante della classicità greca per la tradizione europea. Leggere, interpretare e commentare opere in prosa e in versi. Comprendere e interpretare i rapporti tra intellettuali e potere. Riconoscere nei testi alcuni elementi del pensiero contemporaneo (individualismo, cosmopolitismo, frammentazione dei saperi). Riflettere sul valore sociale e culturale della drammaturgia anche come presupposto per il teatro europeo moderno.

Consolidare le conoscenze acquisite (strutture morfologiche e sintattiche complesse). Contesto storico-culturale e caratteri fondamentali della poesia ellenistica. Callimaco, il poeta sofós. Teocrito e il corpus bucolico. Apollonio Rodio e la nuova epica. Cenni sulla poesia ellenistica minore. Lettura di passi scelti di una o più tragedie e/o di un’antologia filosofica (Platone, Aristotele, Epicuro, Stoici).

Utilizzare correttamente gli strumenti di decodifica appresi (analisi testuale). Esporre oralmente in modo organico, inquadrando autori e testi in maniera diacronica e sincronica. Cogliere le relazioni essenziali tra autore, testo e contesto. Individuare le caratteristiche specifiche dei diversi generi con particolare riguardo ai fenomeni dell’intertestualità e dell’eclettismo. Riconoscere nei generi gli elementi classici fondanti la tradizione europea. Tradurre e commentare passi di una tragedia.

• Imparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale, non formale ed informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro. • Progettare: elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici e le relative priorità, valutando i vincoli e le possibilità esistenti, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti. • Comunicare: comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali) o rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d’animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali). • Collaborare e partecipare: interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri. • Agire in modo autonomo e responsabile: sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità. • Risolvere problemi: affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline. • Individuare collegamenti e relazioni: individuare e rappresentare, elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo, cogliendone la natura sistemica, individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti e la loro natura probabilistica. • Acquisire ed interpretare l’informazione: acquisire ed interpretare criticamente

MODULO 3: Storiografia, scienza, filosofia. Ore previste: 14 (di cui 3 per il recupero)

Competenze Conoscenze Abilità Competenze di Cittadinanza

Conoscere attraverso la lettura diretta e attraverso la traduzione i testi fondamentali della letteratura classica. Riconoscere il valore fondante della classicità greca per la tradizione europea. Leggere, interpretare e commentare opere in prosa e in versi. Riflettere sul valore politico e sociale della storiografia e dell’oratoria ellenistiche come modelli di riferimento per la cultura europea. Riflettere sul valore sociale e culturale della drammaturgia anche come presupposto per il teatro europeo moderno.

Consolidare le conoscenze acquisite (strutture morfologiche e sintattiche complesse). La storiografia ellenistica. Polibio. Cenni sulla prosa scientifica e filosofica. Le scuole di retorica: la nuova Sofistica. Lettura di passi scelti di una o più tragedie e/o di un’antologia filosofica (Platone, Aristotele, Epicuro, Stoici).

Utilizzare correttamente gli strumenti di decodifica appresi (analisi testuale). Esporre oralmente in modo organico, inquadrando autori e testi in maniera diacronica e sincronica. Cogliere le relazioni essenziali tra autore, testo e contesto. Tradurre testi d’autore di complessità varia. Individuare gli elementi caratteristici del linguaggio e del metodo storiografico. Cogliere la relazione tra il pensiero filosofico-scientifico e la cultura del tempo. Tradurre e commentare passi di una tragedia.

• Imparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale, non formale ed informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro. • Progettare: elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici e le relative priorità, valutando i vincoli e le possibilità esistenti, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti. • Comunicare: comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali) o rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d’animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali). • Collaborare e partecipare: interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri. • Agire in modo autonomo e responsabile: sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità. • Risolvere problemi: affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline. • Individuare collegamenti e relazioni: individuare e rappresentare, elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo, cogliendone la natura sistemica, individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti e la loro natura probabilistica. • Acquisire ed interpretare l’informazione: acquisire ed interpretare criticamente

MODULO 4: L’età imperiale. Ore previste: 15 (di cui 3 per il recupero)

Competenze Conoscenze Abilità Competenze di cittadinanza

Conoscere i testi fondamentali della letteratura classica attraverso la lettura diretta e attraverso la traduzione. Riconoscere il valore fondante della classicità greca per la tradizione europea. Leggere, interpretare e commentare opere in prosa e in versi. Riflettere sul valore politico e sociale dell’ironia e della parodia attraverso le forme narrative della cultura ellenistica imperiale. Riflettere sul valore sociale e culturale della drammaturgia anche come presupposto per il teatro europeo moderno.

Consolidare le conoscenze acquisite (strutture morfologiche e sintattiche complesse). Contesto storico-culturale. La narrativa tra biografia e invenzione. Plutarco: biografie e Moralia. Luciano: tra retorica e filosofia. Il Romanzo greco. Lettura di passi scelti di una o più tragedie e/o di un’antologia filosofica (Platone, Aristotele, Epicuro, Stoici).

Utilizzare correttamente gli strumenti di decodifica appresi (analisi testuale). Esporre oralmente in modo organico, inquadrando autori e testi in maniera diacronica e sincronica. Cogliere le relazioni essenziali tra autore, testo e contesto. Individuare le caratteristiche specifiche del genere biografico. Tradurre testi d’autore di complessità varia. Individuare gli elementi di continuità e/o alterità dall’antico al moderno nella trasmissione di tópoi, modelli formali, valori estetici e culturali con particolare riguardo al genere del romanzo ellenistico, latino ed europeo. Tradurre e commentare passi di una tragedia.

• Imparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale, non formale ed informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro. • Progettare: elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici e le relative priorità, valutando i vincoli e le possibilità esistenti, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti. • Comunicare: comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali) o rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d’animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali). • Collaborare e partecipare: interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri. • Agire in modo autonomo e responsabile: sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità. • Risolvere problemi: affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline. • Individuare collegamenti e relazioni: individuare e rappresentare, elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo, cogliendone la natura sistemica, individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti e la loro natura probabilistica. • Acquisire ed interpretare l’informazione: acquisire ed interpretare criticamente

Le verifiche scritte di traduzione saranno almeno due per quadrimestre, lasciando la facoltà, al docente, di proporre testi unici o differenziati secondo le contingenze didattiche. Si potranno prevedere ulteriori forme di prove strutturate o semistrutturate relative allo studio della letteratura e della lingua. Le verifiche orali saranno di carattere formativo, diluite lungo tutto il periodo di svolgimento di ciascun modulo. La valutazione finale terrà conto, infatti, della continuità di apprendimento. Per le valutazioni delle verifiche scritte e orali si adotteranno i criteri elaborati dal dipartimento di Latino e Greco.

Descrittori delle conoscenze

4 Non riconosce gli elementi fondamentali dei generi studiati (parole chiave, struttura espositiva, temi), non individua le caratteristiche del contesto storico non sa effettuare traduzioni anche semplici. Espone in maniera incompleta e scorretta.

5 Individua solo parzialmente gli elementi fondamentali dei generi studiati (parole chiave, struttura espositiva, temi), riconosce solo in parte le caratteristiche del contesto storico culturale, effettua semplici traduzioni solo se guidato. Espone in maniera incompleta e poco chiara

6 Sa riconoscere gli elementi fondamentali del genere studiato (parole chiave, struttura espositiva, temi), sa individuare le caratteristiche del contesto storico culturale, sa effettuare semplici traduzioni. Espone in maniera semplice ma chiara e corretta

7 Realizza semplici collegamenti fra contesto, autore e opera e individua gli elementi fondamentali del genere studiato, sa effettuare correttamente traduzioni, analisi e commenti dei testi proposti. Espone in maniera chiara, corretta e organica

8 Opera confronti tra contesti e autori attraverso l’analisi e il commento delle opere, in lingua e in traduzione. Individua nei testi gli elementi caratteristici del genere. Espone in maniera articolata, corretta e pertinente

9 Legge in modo autonomo i testi proposti, effettua analisi comparate e stabilisce relazioni intertestuali tra opere, autori e generi. Espone in maniera chiara, corretta pertinente e personale

10 Legge in modo autonomo, traduce, analizza, interpreta e valuta in maniera critica le opere, in relazione al contesto storico, politico, sociale e filosofico. Effettua relazioni intertestuali tra opere, autori e generi in modo personale. Espone e in maniera chiara, articolata e con un personale apporto critico valutativo.

Introduzione ai Laboratori

Il laboratorio didattico è un’attività mirata a sviluppare il processo di apprendimento con un rapporto di cooperazione creativa del docente con gli

studenti e degli studenti tra di loro. È una risposta, attraverso le varie dinamiche del lavoro di gruppo, alle sfide poste dalle innovazioni curricolari

e ai nuovi bisogni di formazione che emergono sempre più dal mondo dell’università e del lavoro. Esso affianca il curricolo di base,

caratterizzandosi, con la sua flessibilità, come arricchimento dell’offerta formativa e più direttamente si lega al conseguimento delle competenze

chiave di cittadinanza, di quelle del PECUP e di quelle disciplinari trasversali.

Le classi terze saranno impegnate nell’attività laboratoriale alternanza scuola lavoro. Per quanto riguarda l‘attività laboratoriale nelle classi quarte

si rimanda all’UDA Libertà vs Necessità

Nei tre laboratori della quinta classe ciascun docente, dopo aver introdotto il periodo storico-culturale, sceglierà (o farà scegliere agli studenti) gli

autori da leggere. Si preferirà la lettura diretta di testi (o parte significativa di essi), ciascun alunno, o gruppo di alunni, farà una sua scheda

dell’autore e le sue personali considerazioni sull’opera letta. Il lavoro, potrà essere mandato alla piattaforma Atlante del Novecento “Novecento

fra due secoli” (anovecento.it)

LABORATORIO DI LETTERATURA ITALIANA DEL SECONDO NOVECENTO - CLASSE QUINTA

LA LETTERATURA ITALIANA DEL SECONDO NOVECENTO

COMPETENZE

OBIETTIVI

ORGANIZZAZIONE

MODULI

Contenuti e tempi

Testi di riferimento

SPECIFICHE

1)Essere in grado di leggere e rielaborare un testo filosofico.

2)Essere in grado di problematizzare le conoscenze e pensare per modelli diversi.

3)Acquisire gli strumenti linguistici specifici della disciplina e di essa saperne utilizzare gli strumenti linguistici e le categorie contestualizzando le questioni filosofiche.

4)Costruire le basi per strategie argomentative.

5)Acquisire competenze logico-linguistiche per argomentare con coerenza.

6)Sviluppare il pensiero non sequenziale e divergente.

7)Consolidare strategie di rielaborazione per produrre argomentazioni.

CITTADINANZA

1)Imparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento, utilizzando varie fonti e strumenti di informazione, anche in funzione dei tempi disponibili e del proprio metodo di studio e di lavoro, sperimentando percorsi di approfondimento.

1)Comprendere e interpretare testi di autori di complessità varia.

2)sviluppare le competenze linguistico-comunicative 3)proporre una diversa qualità dell’apprendimento; 4)consolidare lo sviluppo dell’apprendimento autonomo attraverso il potenziamento delle capacità di ricerca 5) potenziare la motivazione ad apprendere, l’autostima e la creatività

Modulo 1

Autori del secondo Novecento

ad oggi.

1° Laboratorio:

novembre

Alberto Moravia

Cesare Pavese

Primo Levi

Leonardo Sciascia

Gesualdo Bufalino

Giuseppe Tommasi di Lampedusa

Annamaria Ortese

Niccolò Ammaniti

Umberto Eco

Lettura e analisi di uno o più testi

degli autori indicati

2)Progettare: elaborare e realizzare progetti di studio, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici, valutando i vincoli e le possibilità, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti.

3)Comunicare: comprendere, esporre e produrre messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di varia complessità, trasmessi utilizzando linguaggi specifici (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante supporti cartacei, informatici e multimediali.

4)Collaborare e partecipare: interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri.

5)Agire in modo autonomo e responsabile: sapersi inserire in modo attivo nella vita scolastica e sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, i limiti, le regole, le responsabilità.

6)Risolvere problemi: affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, ricercando soluzioni.

7)Individuare collegamenti e relazioni: individuare e rappresentare collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo, individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti.

8)Acquisire e interpretare l’informazione: acquisire e interpretare criticamente l'informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi, distinguendo fatti e opinioni.

6) migliorare la qualità di lavorare in gruppo 7)Mettere in relazione i testi con il momento culturale di riferimento. 8)Utilizzare i contributi critici sugli autori o su particolari aspetti dei loro testi.

Modulo 2

La poesia del secondo

Novecento

Modulo 3

La Scrittura al femminile

2° Laboratorio:

Febbraio

Mario Luzi

Giorgio Caproni

Sandro Penna

Alda Merini

Amelia Rosselli

3° Laboratorio: maggio-

giugno

Elsa Morante

Natalia Ginzburg

Dacia Maraini

Annamaria Ortese

Melania Mazzucco