liguria itinerari nel verde

7
LIGURIA ITINERARI NEL VERDE Alla scoperta dei tesori e dei borghi dell’entroterra 2 Provincia di GENOVA

Upload: mr-comunicazione

Post on 10-Mar-2016

215 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

Itinerari alla scoperta dei tesori e dei luoghi dell'entroterra ligure

TRANSCRIPT

LIGURIAITINERARI NEL VERDE

Alla scoperta dei tesorie dei borghi dell’entroterra

2Provincia di

GENOVA

Le Valli Sturla e Aveto

Ma in Liguria c’è il mare? A guardare qui intorno, su questi altipiani, fra boschi ai piedi di pareti rocciose, davvero non sembrerebbe... qui ci sono mucche, montagne, neve, fienili col cappello, abeti (anche fossili), lupi, praterie viola di crochi, funghi, formaggi, laghi azzurri e verdi... Ah, quella cosa azzurra là in fondo all’orizzonte, dopo il verde e il grigio dei monti... quello è il mare? Buono a sapersi, non è poi tanto lontano... Basta risalire la valle del torrente Sturla da Lavagna e Carasco lungo la ex-statale del passo del Bocco, quindi affrontare le curve fra i boschi che salgono al passo della Forcella e a nord di esso si apre ondulato e fiorito l’altopiano della val d’Aveto, meraviglia dell’Appennino genovese al confine con l’Emilia.

MEZZANEGOBorgate “di strada”

C’è un “paese di strada” composto da borgate attraversate dalla provinciale che risale la valle Sturla e la sua confluente val Mogliana per raggiungere il passo del Bocco, a 956 metri di quota, e da lì scendere in val di Taro verso l’Emilia e Parma; questo paese di strada circondato da olivi, noccioleti e castagni si chiama Mezzànego e ha probabilmente origine romana; testimoni dell’antichità del percorso sono alcuni vecchi ponti conservati in diverse borgate. A Borgonovo, il bizzarro castello Rocca funge da porta d’accesso al paese; si presenta nella sua forma ottocentesca ma nella prima metà del XVI secolo era dimora di Vincenzo Zenoglio detto il Crovo, un bandito che terrorizzava la valle.

Il secondo volume della collana “Liguria. Itinerari nel verde“ è dedicato alle valli di Genova per conoscere e scoprire, la natura,i borghi e i prodotti tipici dell’entroterra.Testi di Gian Antonio Dall’AglioFotografie di Massimo Iosia e M&R

Le Valli Sturla e Aveto

MEZZANEGO

Il secondo volume della collana “Liguria. Itinerari nel verde“ è dedicato alle valli di Genova per conoscere e scoprire, la natura,i borghi e i prodotti tipici dell’entroterra.Testi di Gian Antonio Dall’AglioFotografie di Massimo Iosia e M&R

MOCONESI

Giocattoli in tutt’Europa

Nell’Ottocento, per le popolazioni delle valli appenniniche c’era quasi soltanto un modo per sfuggire alla povertà e alla fame: emigrare. Alcuni abitanti di Gattorna, borgata di fondovalle del comune di Moconesisi inventarono il mestiere di giocattolai ambulanti e partirono portando i loro balocchi in giro per l’Europa. Fu un successo, tanto che Gattorna divenne un importante centro di produzione di giocattoli artigianali. Oggi che i giocattoli vengono tutti dalla Cina, il Polimuseo di Gattorna ricorda la storia di quegli uomini e di quei tempi nel Museo del “giocattolo povero”, insieme al Museo Etnografico contadino e al Museo Naturalistico.

Dalla Fontanabuona... alle Indie Occidentali lungo il Sentiero ColombianoNon si sa in quale anno della prima metà del Quattrocento un nucleo familiare dei Colombo di Terrarossa di Moconesi, lanaioli, lasciarono la Fontanabuona per scendere a Quinto al Mare, presso Genova, e da lì trasferirsi poi in città, nel Borgo Lanaioli, là dove nel 1451 nacque Cristoforo, che cambiò la professione di tessitore con quella di navigatore. Questa antica vicenda familiare è stata buon alibi per organizzare il Museo di Colombo e l’Itinerario Storico Colombiano, percorso escursionistico di 19 km che parte da Terrarossa Colombo all’incirca nel luogo dove sorgeva la casa degli avi del navigatore, e scende a Genova Quinto attraversando lo spettacolare crinale che separa la Fontanabuona dalla Riviera di Levante.

LAvorArE L’ArdESiANel versante sinistro della valle, nella borgata di Cornia, una vecchia fabbrica costruita con blocchi di ardesia è stata utilizzata come Laboratorio dell’Ardesia per la sperimentazione in campo artistico.

Un regalo prezioso ed esclusivo per i soci ACI Genova: una pratica guida di 160 pagine con oltre 200 fotografie a colori e una dettagliata cartina per fare fantastiche gite fuori porta. Idee, suggerimenti e consigli su cosa visitare, dove mangiare, dove dormire, cosa acquistare.

PER DORMIRE E PER MANGIAREAlbergo Ristorante Pizza Pub Alzati Lazzarovia del Commercio 61 (SP 225)Gattorna, tel. 0185 934 518www.alzatilazzaro.com B&B Buenavistavia Precce 3, Corniatel. 329 863 7060 www.buenavista-bandb.itB&B Ilianavia Dragonaria 7 (SP 225), Dragonariatel. 0185 92 358Locanda e Ristorante da Nonno Puin e Lalla Normavia Colombo 45 e 47, Ferradatel. 0185 938 511, 0185 939 899www.nonnopuinelallanorma.itOstello Val Fontanabuonaviale De Gasperi 57 (SP 225), Ferradatel. 0185 939 768Ristorante Beneitinvia del Commercio 41/a, Gattornatel. 0185 934 631Ristorante Il Picchio Innamoratovia del Commercio 19 b, Gattornatel. 347 271 5378Ristorante Il Ritrovoviale De Gasperi 53B/a (SP 225) Ferrada, tel. 0185 938 021Ristorante Pizzeria Settebelloviale De Gasperi 43b (SP 225)Ferradatel. 0185 939 493, 0185 939 799

Trattoria Pizzeria il Porticovia del Commercio 54, Gattornatel. 0185 934 750Trattoria U Tirabusciunvia Colombo 1a, Ferradatel. 0185 939 309, 338 938 1626

PER FARE BUONI ACQUISTIAzienda Agricola Rio delle Nocivia Lasale 4tel. 0185 938 042, 328 314 6878www.quarantina.itMiele di Marina Consiglierivia Terrarossa Colombo 76a Terrarossa Colombotel. 0185 939 553, 349 830 2954www.apicolturaconsiglieri.it

NATURA E CULTURAItinerario Storico Colombianohttp://utenti.multimania.it/alegiane/Escursioni/Colombo.htmLaboratorio dell’Ardesialoc. Cornia, tel. 0185 47 021www.cailiguregenova.it/vecchiosito/sportello/prodotti/ardesia/visita.htmMuseo di ColomboTerrarossa Colombotel. 0185 93 901, 348 044 7977Polimuseo di Gattorna: Museo del “giocattolo povero” Museo Etnografico contadinoMuseo Naturalisticovia Terzonasca, Gattornatel. 0185 931 032

INDIRIZZI UTILI A MOCONESI

MOCONESI

Un regalo prezioso ed esclusivo per i soci ACI Genova: una pratica guida di 160 pagine con oltre 200 fotografie a colori e una dettagliata cartina per fare fantastiche gite fuori porta. Idee, suggerimenti e consigli su cosa visitare, dove mangiare, dove dormire, cosa acquistare.

LIGURIAITINERARI NEL VERDE

Alla scoperta dei tesorie dei borghi dell’entroterra 3

Provincia diLA SPEZIA

LIGURIA

ITINERARI NEL VERDEAlla scoperta dei tesori

e dei borghi dell’entroterra

1Provincia di

IMPERIA

RINNOVA L’ISCRIZIONE E COMPLETA LA RACCOLTA DEGLI ITINERARI IN LIGURIADOPO IL VOLUME PRIMO “PROVINCIA DI IMPERIA“ IL TERZO VOLUME

SARà DEDICATO ALLA PROVINCIA DELLA SPEZIA.

LIGURIAITINERARI NEL VERDE

Alla scoperta dei tesorie dei borghi dell’entroterra

2Provincia di

GENOVA

RACCOGLILI TUTTI!

LIGURIAITINERARI NEL VERDE

Alla scoperta dei tesori

e dei borghi dell’entroterra 4Provincia diSAVONA

LIGURIAITINERARI NEL VERDE

Alla scoperta dei tesorie dei borghi dell’entroterra 3

Provincia diLA SPEZIA

RINNOVA L’ISCRIZIONE E COMPLETA LA RACCOLTA DEGLI ITINERARI IN LIGURIADOPO IL VOLUME PRIMO “PROVINCIA DI IMPERIA“ IL TERZO VOLUME

SARà DEDICATO ALLA PROVINCIA DELLA SPEZIA.

LIGURIAITINERARI NEL VERDE

Alla scoperta dei tesorie dei borghi dell’entroterra

2Provincia di

GENOVA

RACCOGLILI TUTTI!