lim e pulsepen: l'evoluzione degli strumenti tradizionali d'aula

50
LIM e PulsePen L’evoluzione degli strumenti tradizionali d’aula Franco Castronovo CTS-NTD Como Parma 9 gennaio 2014

Upload: franco-castronovo

Post on 30-Jun-2015

419 views

Category:

Technology


0 download

DESCRIPTION

Le slides utilizzate a Parma il 9 gennaio 2014.

TRANSCRIPT

Page 1: LIM e Pulsepen: l'evoluzione degli strumenti tradizionali d'aula

LIM e PulsePen

L’evoluzione degli

strumenti tradizionali d’aula

Franco Castronovo CTS-NTD Como

Parma 9 gennaio 2014

Page 2: LIM e Pulsepen: l'evoluzione degli strumenti tradizionali d'aula

La didattica inclusiva

• materiali a diversi livelli di difficoltà

• materiali per diverse modalità di attivazione

• cooperazione tra alunni

• didattica laboratoriale

• tecnologie inclusive

da Dario Ianes, Rimini 2013

Page 3: LIM e Pulsepen: l'evoluzione degli strumenti tradizionali d'aula

Verso una scuola digitale

Page 4: LIM e Pulsepen: l'evoluzione degli strumenti tradizionali d'aula

Evoluzione degli strumenti d’aula

Page 5: LIM e Pulsepen: l'evoluzione degli strumenti tradizionali d'aula
Page 6: LIM e Pulsepen: l'evoluzione degli strumenti tradizionali d'aula
Page 7: LIM e Pulsepen: l'evoluzione degli strumenti tradizionali d'aula

dalle slides di Cristina Devecchi Convegno USRL La scuola è aperta a tutti Milano 25 marzo 2013

Page 8: LIM e Pulsepen: l'evoluzione degli strumenti tradizionali d'aula

Immaginare una scuola diversa

“Oltrepassare il modello del docente che,

chiuso nella sua aula, fornisce i contenuti

dell’apprendimento, perché tale modello

risulta sempre più inadeguato a far fronte alla

complessità delle richieste provenienti dagli

alunni.”

Da Fabio Dovigo INDEX per l’inclusione: Una proposta per lo sviluppo inclusivo della scuola

Page 9: LIM e Pulsepen: l'evoluzione degli strumenti tradizionali d'aula

Immaginare una scuola diversa

“Le trasmissioni standardizzate e normative

delle conoscenze, che comunicano contenuti

invarianti pensati per individui medi, non sono

più adeguate. Al contrario, la scuola è

chiamata a realizzare percorsi formativi

sempre più rispondenti alle inclinazioni

personali degli studenti, nella prospettiva di

valorizzare gli aspetti peculiari della

personalità di ognuno.”

Da Indicazioni nazionali per il curricolo Cultura scuola persona

Page 10: LIM e Pulsepen: l'evoluzione degli strumenti tradizionali d'aula

Immaginare una scuola diversa

“Il modello didattico collaborativo può esser

positivamente messo in opera in tutti gli ordini di

scuola, a favore non solo del normodotato, ma

anche delle persone disabili, poiché “substantia”

le competenze di ognuno, le sue capacità

sensoriali, offrendo attraverso i programmi

interattivi ottime possibilità di sviluppo di almeno

una parte del pensiero, rendendo possibile l’uso

di diversi codici comunicativi e consentendo, per

esempio, al disabile l’uso di quello per sé più

adatto.”

Da Mirella Della Concordia Basso Società della conoscenza, e-learning e disabilità – Studi e documenti Annali della Pubblica

Istruzione

Page 11: LIM e Pulsepen: l'evoluzione degli strumenti tradizionali d'aula

Immaginare una scuola diversa

“…esiste ormai una cospicua letteratura

sperimentale che indica come, rispetto alla

tradizionale lezione frontale e al lavoro

individuale, i vari modelli di apprendimento

cooperativo siano più efficaci non solo per gli

apprendimenti cognitivi e interpersonali ma

anche per l’inclusione degli alunni in difficoltà e

per fornire a ognuno di loro adeguati ruoli e

possibilità di partecipazione e di

apprendimento.”

Da Dario Ianes INDEX per l’inclusione: Dai Bisogni educativi Speciali ai livelli essenziali di qualità

Page 12: LIM e Pulsepen: l'evoluzione degli strumenti tradizionali d'aula

Immaginare una scuola diversa

•Peer education

•Cooperative learning

•Flipped classroom

•Khan Academy

•Valutazione autentica

•Portfolio

•Classi 2.0 – generazione web

•Episodi di Apprendimento Situati (Rivoltella)

•Apprendere ricercando: toolbox, problem solving

cooperativo, situation-room (Ferri)

•Il metodo iPad (Pian)

•…..

Page 13: LIM e Pulsepen: l'evoluzione degli strumenti tradizionali d'aula

http://www.indire.it/content/index.php?action=read&id=1771

Fonte: Esiti del monitoraggio sulle Indicazioni (art. 1, c.4 DPR 89/2009) (MIUR, 2012)

Page 14: LIM e Pulsepen: l'evoluzione degli strumenti tradizionali d'aula

La lezione frontale

• Un momento progettato dell’attività didattica

• Il docente come regista

• Il docente come attore

• Gli strumenti del docente

– La teatralità

– L’analisi e la sintesi

– La LIM

Page 15: LIM e Pulsepen: l'evoluzione degli strumenti tradizionali d'aula

Strumenti LIM

• Mappe

• Plance (E-book for LIM? Il docente come autore.)

• Lesson activities

• Open Sankorè

Page 16: LIM e Pulsepen: l'evoluzione degli strumenti tradizionali d'aula

Mappe per…

..comprendere, memorizzare, prendere

appunti, argomentare.. (alunni)

..anticipare, definire, approfondire,

circoscrivere.. (docenti)

Page 17: LIM e Pulsepen: l'evoluzione degli strumenti tradizionali d'aula
Page 18: LIM e Pulsepen: l'evoluzione degli strumenti tradizionali d'aula

Dal testo alla mappa

• Con LeggiXMe e CmapTools

• Con Teacher Mappe

• Con Mind Maple

Dalla mappa al testo

• Con FreePlane

• Con WIKI Mind Map e FreePlane

comprensione produzione

Page 19: LIM e Pulsepen: l'evoluzione degli strumenti tradizionali d'aula

DAL TESTO ALLA MAPPA con LeggiXMe e CmapTools

download CmapTools

Page 20: LIM e Pulsepen: l'evoluzione degli strumenti tradizionali d'aula

DAL TESTO ALLA MAPPA con Teacher Mappe

pagina TeacherMappe

Page 21: LIM e Pulsepen: l'evoluzione degli strumenti tradizionali d'aula

DAL TESTO ALLA MAPPA con Libre Office e Mind Maple Lite

download MindMaple

Page 22: LIM e Pulsepen: l'evoluzione degli strumenti tradizionali d'aula

DALLA MAPPA AL TESTO con Libre Office e Free Plane

download FreePlane

Page 23: LIM e Pulsepen: l'evoluzione degli strumenti tradizionali d'aula

DALLA MAPPA AL TESTO con WIKI Mind Map, Libre Office e Free Plane

Pagina WIKI Mind Map

Page 24: LIM e Pulsepen: l'evoluzione degli strumenti tradizionali d'aula

Never miss a word

Prendere appunti con la PulsePen,

senza perdere nemmeno una parola

Page 25: LIM e Pulsepen: l'evoluzione degli strumenti tradizionali d'aula

PulsePen per compensare i DSA

dal registratore audio alla penna-registratore

Page 26: LIM e Pulsepen: l'evoluzione degli strumenti tradizionali d'aula

Come funziona la PulsePen

Page 27: LIM e Pulsepen: l'evoluzione degli strumenti tradizionali d'aula

Pulsanti sul quaderno

Page 28: LIM e Pulsepen: l'evoluzione degli strumenti tradizionali d'aula

La lezione frontale

• Un momento progettato dell’attività didattica

• Il docente come regista

• Il docente come attore

• Gli strumenti del docente

– La teatralità

– L’analisi e la sintesi

– La LIM

Page 29: LIM e Pulsepen: l'evoluzione degli strumenti tradizionali d'aula

Che cosa fa l’alunno?

• Sta attento

• Prende appunti

• Memorizza, comprende e riflette

• Gli strumenti dell’alunno

– Il quaderno

– La penna

– La PulsePen

Page 30: LIM e Pulsepen: l'evoluzione degli strumenti tradizionali d'aula

Efficace, perché? - 1

• Integra i 2 canali sensoriali (visivo/non verbale,

uditivo) di accesso all’informazione più

congeniali per un alunno DSA

da G. Stella-L. Grandi Come leggere La dislessia e i DSA Giunti Scuola 2011

Page 31: LIM e Pulsepen: l'evoluzione degli strumenti tradizionali d'aula

Efficace, perché? - 2

• Uso di mappe mentali dinamiche nella presa

d’appunti

• Strumento per la memorizzazione

• Supera i limiti dei registratori nella

archiviazione/organizzazione

(reperimento in un secondo tempo)

Page 32: LIM e Pulsepen: l'evoluzione degli strumenti tradizionali d'aula

Lo scritto e l’audio… prima

Appunti in scaletta

•Uno

•Due

•Tre

•Quattro

Schemi

Mappe

Audio continuo e sequenziale

•Audio1

•Audio2

•Audio3

•Audio4

Page 33: LIM e Pulsepen: l'evoluzione degli strumenti tradizionali d'aula

Lo scritto e l’audio… dopo

Appunti in scaletta

•Uno

•Due

•Tre

•Quattro

Schemi

Mappe

Audio sincronizzato agli appunti,

con bookmark

•Audio1

•Audio2

•Audio3

•Audio4

Audio1

Audio2

Audio3

Audio4

Audio5

Audio6

Page 34: LIM e Pulsepen: l'evoluzione degli strumenti tradizionali d'aula

Scritto e audio sul quaderno

Puntando

con la PulsePen

una qualsiasi parola

del testo si attiva

l’audio collegato,

esattamente

nel punto sincronizzato

al momento della

scrittura-registrazione.

Page 35: LIM e Pulsepen: l'evoluzione degli strumenti tradizionali d'aula

Scritto e audio sul computer

Puntando

con il mouse

una qualsiasi parola

del testo si attiva

l’audio collegato,

esattamente

nel punto

sincronizzato

al momento

della scrittura-

registrazione,

evidenziando

progressivamente

il testo.

Page 36: LIM e Pulsepen: l'evoluzione degli strumenti tradizionali d'aula

Modalità didattiche

• Italiano: operare sulle frasi - grammatica

• Inglese - Francese: grammatica, pronuncia

• Storia-Geografia: operare su mappe, cartine,

immagini

• Scienze-Tecnologia: operare su schemi,

modelli grafici, immagini

• Interviste per il giornalino

Integrazione LIM – PulsePen

Page 37: LIM e Pulsepen: l'evoluzione degli strumenti tradizionali d'aula

…senza prendere appunti (se non mentali?)

…e prendo appunti

…e prendo appunti con la PulsePen, che riascolto navigando

…e riascolto tutta la lezione del docente in video

Assisto alla lezione / comprendo / memorizzo…

Attività complessa

Attività semplificata

Page 38: LIM e Pulsepen: l'evoluzione degli strumenti tradizionali d'aula

Come prendere appunti

• In modo libero

– docente spiega, alunno riassume scaletta

– docente spiega, alunno schematizza

– persona racconta, alunno sintetizza

• In modo guidato

– docente indica su LIM lo schema, alunno ricopia

al momento opportuno

– docente fotocopia schema su foglio speciale,

alunno ricalca al momento opportuno

Page 39: LIM e Pulsepen: l'evoluzione degli strumenti tradizionali d'aula

Riascoltare gli appunti a casa

• Solo nei punti poco chiari degli appunti o

del libro

• Rafforzare la comprensione di una regola

• Memorizzare sequenze

• Perfezionare la pronuncia nelle lingue

straniere

• ……

Integrati alle schermate della LIM

Page 40: LIM e Pulsepen: l'evoluzione degli strumenti tradizionali d'aula

Esportazione in pdf

È possibile

esportare il

pencast in

formato pdf-

audio,

consultabile

con Adobe

Reader XI

(richiede

Adobe Air).

Page 41: LIM e Pulsepen: l'evoluzione degli strumenti tradizionali d'aula

La condivisione del pencast

• Scambiare fra gli alunni

• Fornire agli alunni assenti

• Consentire al docente la raccolta e il confronto

• Uso di strumenti social

• Pillole didattiche on-line (flipping the classroom)

Page 42: LIM e Pulsepen: l'evoluzione degli strumenti tradizionali d'aula

Flipping the classroom - 1

Normal

Flipped

Page 44: LIM e Pulsepen: l'evoluzione degli strumenti tradizionali d'aula

Flipping the classroom - 3

L’utilizzo attivo della Pulsepen da parte

dell’insegnante in una situazione di flipped

classroom annulla una delle principali

difficoltà:

la scarsa familiarità con una tecnologia

di cui vanno insegnate le strategie d’uso

più che il funzionamento tecnico, da

parte di chi queste strategie deve

insegnarle.

Page 45: LIM e Pulsepen: l'evoluzione degli strumenti tradizionali d'aula

Best practices for educators

Stickers

• Inserire stickers sonori nell’aula (mappe, schemi…) @ @

• Aumentare le informazioni di una mostra di disegni @

• Sonorizzare i libri @

• Informazioni audio su test/verifiche per alunni BES @

Metodo Sceneggiatura

•Comporre il testo

•Registrare l’intero testo DOPO aver cliccato su REC e aver scritto il

titolo

•Riprodurre l’audio disegnando e schematizzando (mappe mentali)

Cartoline di Natale ….

Page 46: LIM e Pulsepen: l'evoluzione degli strumenti tradizionali d'aula

Punti di criticità specifici

• Manca la fascinazione nell’uso dello

strumento • la sua forza e la sua debolezza stanno

nell’interfaccia di carta

• che rapporto con la Screen Generation

• differenza fra la fase di produzione e la fase di

consultazione

• Individuazione guidata della modalità

preferita nella presa d’appunti

Page 47: LIM e Pulsepen: l'evoluzione degli strumenti tradizionali d'aula

Punti di criticità comuni alle ICT

• Necessità di uso continuo e

diffuso

• Addestramento, padronanza

• Approvazione esplicita da parte

dell’ambiente, del contesto (team

docente)

• Forte condivisione della famiglia

Page 48: LIM e Pulsepen: l'evoluzione degli strumenti tradizionali d'aula

http://www.francocastronovo.it

http://www.ctscomo.it

Page 49: LIM e Pulsepen: l'evoluzione degli strumenti tradizionali d'aula

Dropbox

• Account di classe con cartelle

condivise

• PDFcast inviato da ogni alunno e

dal docente

• PDFcast fruito da ogni alunno e

dal docente

Page 50: LIM e Pulsepen: l'evoluzione degli strumenti tradizionali d'aula

Evernote

• Account unico con indirizzo mail

• PDFcast inviato da ogni alunno e

dal docente

• PDFcast fruito da ogni alunno e

dal docente