linee di ricerca e laboratori universitari...

17
Universita’ degli Studi di Cagliari Facoltà di Biologia e Farmacia Classe verticale delle lauree in Scienze Biologiche (L-13 Biologia; LM-6 Bio-Ecologia Marina, Biologia Cellulare e Molecolare, Neuropsicobiologia) LINEE DI RICERCA E LABORATORI UNIVERSITARI DISPONIBILI AD ACCOGLIERE STUDENTI DELLE LAUREE TRIENNALE E MAGISTRALI PER I TIROCINI 1 DOCENTE DIPARTIMENTO RICERCA/ARGOMENTI TESI LUOGO E MODALITÀ DI SVILUPPO DEL TIROCINIO N. STUDENTI PER ANNO Prof.ssa Aragoni Carla Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche, Cittadella Universitaria L’attività di tirocinio verte sulla sintesi chimica e la caratterizzazione spettroscopia, elettrochimica e strutturale e sullo sviluppo di relazioni proprietà- struttura per composti appartenenti alle seguenti principali classi di composti: - complessi di Au e Pt con leganti N,S- donatori quali potenziali antimicrobici sintetici; - substrati per il rinforzo e la mineralizzazione di beni culturali lapidei di interesse storico-archeologico; - materiali inorganici con proprietà di ottica non-lineare per applicazioni laser e ICT. L’argomento di tirocinio è largamente personalizzabile a seconda degli interessi dello studente. Collaborazioni con altri gruppi di ricerca consentono di verificare l’applicabilità dei composti in dipendenza Dove : Laboratorio di Chimica Inorganica, Dip. Scienze Chimiche e Geologiche, Cittadella Univ. di Monserrato Quando : durante l’intero anno accademico. Il tirocinio ha una durata dipendente dal numero di CFU necessari in dipendenza del percorso formativo dello studente. Come : durante il tirocinio gli studenti prenderanno confidenza con la sintesi organica ed inorganica e le principali tecniche di caratterizzazione e cristallizzazione. Dove possibile parteciperanno alle attività di verifica dell’applicabilità dei composti sintetizzati svolte in collaborazione. 2 1 L'elenco dei laboratori universitari presso i quali gli studenti possono svolgere il tirocinio è integrato dall’elenco delle strutture/aziende esterne con le quali l'Università di Cagliari ha già stipulato apposita convenzione. Doc rev. 1 aprile 2016 Rev.1 23.04.2016

Upload: ngoxuyen

Post on 15-Feb-2019

220 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: LINEE DI RICERCA E LABORATORI UNIVERSITARI …corsi.unica.it/.../03/...per-orientam-scelta-Tirocinio1-28.04.2016.pdf · DEL TIROCINIO N. STUDENTI PER ANNO Prof.ssa Aragoni Carla Dipartimento

Universita’ degli Studi di Cagliari Facoltà di Biologia e Farmacia

Classe verticale delle lauree in Scienze Biologiche

(L-13 Biologia; LM-6 Bio-Ecologia Marina, Biologia Cellulare e Molecolare, Neuropsicobiologia)

LINEE DI RICERCA E LABORATORI UNIVERSITARI DISPONIBILI AD ACCOGLIERE STUDENTI DELLE LAUREE TRIENNALE E MAGISTRALI PER I TIROCINI1

DOCENTE DIPARTIMENTO RICERCA/ARGOMENTI TESI LUOGO E MODALITÀ DI SVILUPPO

DEL TIROCINIO

N. STUDENTI PER ANNO

Prof.ssa Aragoni Carla Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche, Cittadella Universitaria

L’attività di tirocinio verte sulla sintesi chimica e la caratterizzazione spettroscopia, elettrochimica e strutturale e sullo sviluppo di relazioni proprietà-struttura per composti appartenenti alle seguenti principali classi di composti: - complessi di Au e Pt con leganti N,S-donatori quali potenziali antimicrobici sintetici; - substrati per il rinforzo e la mineralizzazione di beni culturali lapidei di interesse storico-archeologico; - materiali inorganici con proprietà di ottica non-lineare per applicazioni laser e ICT. L’argomento di tirocinio è largamente personalizzabile a seconda degli interessi dello studente. Collaborazioni con altri gruppi di ricerca consentono di verificare l’applicabilità dei composti in dipendenza

Dove: Laboratorio di Chimica Inorganica, Dip. Scienze Chimiche e Geologiche, Cittadella Univ. di Monserrato Quando: durante l’intero anno accademico. Il tirocinio ha una durata dipendente dal numero di CFU necessari in dipendenza del percorso formativo dello studente. Come: durante il tirocinio gli studenti prenderanno confidenza con la sintesi organica ed inorganica e le principali tecniche di caratterizzazione e cristallizzazione. Dove possibile parteciperanno alle attività di verifica dell’applicabilità dei composti sintetizzati svolte in collaborazione.

2

1 L'elenco dei laboratori universitari presso i quali gli studenti possono svolgere il tirocinio è integrato dall’elenco delle strutture/aziende esterne con le quali l'Università di Cagliari

ha già stipulato apposita convenzione.

Doc rev. 1 aprile 2016

Rev.1 23.04.2016

Page 2: LINEE DI RICERCA E LABORATORI UNIVERSITARI …corsi.unica.it/.../03/...per-orientam-scelta-Tirocinio1-28.04.2016.pdf · DEL TIROCINIO N. STUDENTI PER ANNO Prof.ssa Aragoni Carla Dipartimento

degli obiettivi della ricerca.

Prof. Banni Sebastiano Dipartimento di Scienze Biomediche, sezione di Citomorfologia, Cittadella Universitaria

Tecniche analitiche cromatografiche (Gas cromatografia, HPLC) con rivelatori FID, serie di diodi, MS, per lo studio del metabolismo lipidico.

Modulazione dell’assorbimento e del metabolismo dell’acido linoleico coniugato (CLA) e degli acidi grassi omega 3, in relazione alla loro attività biologica, in diversi modelli sperimentali in colture cellulari, in animali da esperimento e nell’uomo.

Prof.ssa Biggio Francesca Dipartimento di Scienze Vita e Ambiente, sezione di Neuroscienze, Cittadella Universitaria

a) Studio dei meccanismi ormonali e neurochimici che controllano la sfera emozionale e affettiva.

b) Studio delle variazioni strutturali e funzionali dei recettori GABAA e dell’espressione dei fattoti neurotrofici: BDNF, NGF.

c) Alterazioni molecolari, neurochimiche e comportamentali indotte dallo stress cronico indotti da isolamento sociale e/o dalla separazione materna nel ratto.

Prof.ssa Cabiddu Maria Grazia Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche, Cittadella Universitaria

1) Sintesi di molecole organiche strutturalmente correlate a cumarine e flavoni e studio della loro attività farmacologica.

2) Preparazione di complessi metallici con leganti organici strutturalmente correlati a cumarine e flavoni e studio della loro attività antitumorale.

L’attività di ricerca si svolge presso il laboratorio di chimica organica e prevede l’organizzazione e la messa a punto della sintesi delle molecole organiche, l’apprendimento di tecniche per la loro purificazione e caratterizzazione chimico-fisica (cristallizzazione, cromatografia su strato sottile, su colonna, distillazione, punto di fusione, elementi di spettrometria di massa e di spettroscopia NMR).

Page 3: LINEE DI RICERCA E LABORATORI UNIVERSITARI …corsi.unica.it/.../03/...per-orientam-scelta-Tirocinio1-28.04.2016.pdf · DEL TIROCINIO N. STUDENTI PER ANNO Prof.ssa Aragoni Carla Dipartimento

Prof.ssa Cabiddu Serenella Dipartimento di Scienze Vita e Ambiente, Ponte Vittorio

Analisi dello stato di qualità ecologica di ambienti marini e lagunari.

Utilizzo della componente macrozoobentonica come bioindicatore.

Studio delle risorse demersali con particolare attenzione ad aspetti legati al trofismo di specie demersali.

Il tirocinio si articola in diverse fasi. La prima fase sarà dedicata all’acquisizione del materiale bibliografico specifico e alla realizzazione/studio del disegno sperimentale. In relazione alla tipologia di esperimento condotta potranno seguire i campionamenti sul campo con acquisizione di campioni di diverse matrici, il rilievo dei parametri mesologici e il processamento dei campioni in laboratorio. In laboratorio il campione potrà essere trattato diversamente a seconda dello scopo dello studio. Potranno essere applicate tecniche di separazione della componente animale dal resto della matrice con l’ausilio dello stereomicroscopio e determinazione delle specie con successiva analisi delle dinamiche di popolazione, della biodiversità, dello stato di qualità ecologia degli ambienti e della presenza/impatto di specie invasive sui sistemi analizzati. Lo studio delle preferenze alimentari di specie ittiche e di macroinvertebrati verrà condotto attraverso l’analisi dei contenuti stomacali. Il tirocinio si conclude con l’analisi statistica dei dati raccolti e l’interpretazione e presentazione dei risultati.

Prof.ssa Calò Carla Maria Dipartimento di Scienze Vita e Ambiente, Sezione Scienze Antropologiche Cittadella Universitaria

Analisi genetica della popolazione sarda, con particolare riferimento agli isolati geografici e/o linguistici. Analisi di popolazione con utilizzo dei marcatori uniparentali (cromosoma Y e mtDNA) per verificare i differenti pattern demografici (migrazioni, comportamenti matrimoniali) della linea maschile e femminile. Analisi di marcatori autosomici e del cromosoma Y a scopo forense. Studio di associazione genotipi/fenotipi complessi, con particolare riferimento ai fenotipi correlati con l'attività motoria e la performance sportiva (sviluppo massa muscolare, trasporto de lattato, ecc.) e con la predisposizione verso infortuni muscolo- tendinei.

Le attività di tirocinio sono svolte in laboratorio. E' possibile qualche uscita su campo per la fase di campionamento. Il tirocinio prevede l'estrazione di DNA umano da saliva o tampone buccale. Il DNA sarà quantizzato con tecniche fluorimetriche o spettrofotometriche e amplificato con PCR classica. Alcune tecniche di analisi saranno svolte totalmente in laboratorio (digestione con enzimi di restrizione ed elettroforesi), per altre ci si avvarrà di un service esterno. I dati, relativi ai polimorfismi Indels, STRs o SNPs, saranno comunque elaborati con tecniche statistiche e bioinformatiche.

2

Page 4: LINEE DI RICERCA E LABORATORI UNIVERSITARI …corsi.unica.it/.../03/...per-orientam-scelta-Tirocinio1-28.04.2016.pdf · DEL TIROCINIO N. STUDENTI PER ANNO Prof.ssa Aragoni Carla Dipartimento

Prof.ssa Caltagirone Claudia Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche, Cittadella Universitaria

Sintesi di sensori di florescenza per il riconoscimento di ioni metallici e anioni

Il tirocinio si svolge presso i laboratori di ricerca del Diaprtimento di Scienze Chimiche e Biologiche. Il progetto di ricerca è articolato in due parti: sintesi e caratterizzazione del sensore; studio della selettività verso gli ioni metallici o gli anioni in soluzione ( attraverso misure di spettorscopia UV-Vis e di fluorescenza ) e allo stato solido (attraverso esperimenti di cristallizzazione).

1

Prof.ssa Cannas Rita Dipartimento di Scienze Vita e Ambiente, Ponte Vittorio

Studi zoologico-ecologici basati prevalentemente su analisi molecolari (DNA) mirate a:

- Gestione e valorizzazione di specie d’importanza commerciale

- Conservazione e salvaguardia di specie della fauna sarda di particolare interesse naturalistico

- Classificazione e ricostruzione dei rapporti evolutivi tra specie (filogenesi molecolare)

-attività di campo: campionamento in natura (campo, mare e laguna), compresi eventuali imbarchi durante campagne scientifiche/oceanografiche

-attività di laboratorio: rilevazione parametri biometrici, estrazione DNA, elettroforesi, amplificazione PCR, clonaggio sequenziamento DNA, analisi bioinformatiche, analisi statistiche

3

Prof.ssa Cesare Marincola Flaminia

Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche, Cittadella Universitaria

Studio mediante Spettroscopia NMR in fase solida e/o liquida di:

1. molecole biologicamente attive

2. prodotti alimentari

Page 5: LINEE DI RICERCA E LABORATORI UNIVERSITARI …corsi.unica.it/.../03/...per-orientam-scelta-Tirocinio1-28.04.2016.pdf · DEL TIROCINIO N. STUDENTI PER ANNO Prof.ssa Aragoni Carla Dipartimento

Prof. Chiriu Daniele

Dipartimento di Fisica, Cittadella Universitaria

PROGETTO FIRB 2012 – FUTURO IN RICERCA

TIME THROUGH COLOURS

Il progetto, iniziato nel 2013 e finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica Italiano, prevede lo studio e le analisi spettroscopiche Raman e Micro-Raman di manufatti archeologici classici e orientali provenienti dagli scavi degli atenei coinvolti nel progetto e di una vasta collezione dell’Ashmolean Museum di Oxford.

L’analisi Raman e micro-Raman permette di identificare gli elementi principali ma anche la loro fase cristallografica. Le vernici e i materiali utilizzati per decorare una superficie sono materiali con un proprio spettro vibrazionale, e quindi con uno spettro Raman che li identifica univocamente.

Per ulteriori dettagli http://people.unica.it/danielechiriu/progetti-di-ricerca/

Prof.ssa Cogoni Annalena Dipartimento di Scienze Vita e Ambiente, Orto Botanico

Linee di ricerca Ricerche sul patrimonio floristico della Sardegna e sui rapporti micotrofici intercorrenti tra alcune categorie di piante (Orchidaceae) e specifici microfunghi del terreno. Indagini sulla biologia delle Bryophyta con approfondimenti sugli aspetti floristici, fitogeografici ed ecologici. Sono interesse di studio la biodiversità briofitica di aree della Sardegna poco o per nulla conosciute, quali isole circum sarde, o di particolare interesse naturalistico quali ecosistemi lacustri a regime temporaneo stagionale (pauli) e zone costiere dunali. Per quanto riguarda il ruolo bioecologico svolto dalle briofite si svolgono ricerche sull’efficacia di diverse specie muscinee

Luogo e modalità di sviluppo del tirocinio:

- laboratorio, campionamento sul campo, uscite guidate;

- utilizzo della microscopia per l’identificazione degli individui oggetto di studio;

- analisi ecologiche e fitogeografiche;

- analisi statistica dei dati;

2

Page 6: LINEE DI RICERCA E LABORATORI UNIVERSITARI …corsi.unica.it/.../03/...per-orientam-scelta-Tirocinio1-28.04.2016.pdf · DEL TIROCINIO N. STUDENTI PER ANNO Prof.ssa Aragoni Carla Dipartimento

nella valutazione dello stato di salute di diversi ecosistemi sottoposti a disturbo prodotto da attività industriale ed estrattiva. Sono oggetto di studio le comunità briofitiche e licheniche di ambienti sia forestali che dunali del Mediterraneo e le interazioni che intercorrono tra queste crittogame e specie esotiche invasive al fine di valutare l'incidenza dell'attività antropica. Sono inoltre oggetto di studio l’applicazione di metodi di identificazione delle piante spontanee della Sardegna basati su caratteri morfologici e cariologici attraverso le moderne tecnologie biomolecolari (DNA-barcoding). Potranno essere argomento di tesi: Analisi floristiche, fitogeografiche ed ecologiche delle Briofite e delle Orchidacea. Caratterizzazione di habitat di interesse comunitario tramite analisi briofitica Tecniche di monitoraggio della qualità dell’aria con l’uso delle Briofite.

Prof.ssa Coiana Alessandra Dipartimento di Sanità pubblica, Medicina clinica e molecolare, Ospedale Microcitemico

Prof.ssa Coluccia Elisabetta Dipartimento di Scienze Vita e Ambiente, Ponte Vittorio

- Analisi citogenetica e di alcuni aspetti della biologia riproduttiva di specie di Teleostei, al fine di studiare l’evoluzione del cariotipo e le relazioni filogenetiche tra specie. - Citotassonomia di Crostacei Decapodi mediante analisi citogenetica comparativa, ed in particolare, descrizione del cariotipo, studio la meiosi, individuazione di eventuali cromosomi eteromorfici e/o soprannumerari.

Laboratorio di zoologia , sez. Biologia Animale ed Ecologia del Dip.to di Sc. Della Vita e dell’Ambiente, via T. Fiorelli, 1, Cagliari Cosa si fa: durante il tirocinio gli studenti apprendono praticamente le tecniche citogenetiche classiche e molecolari (ottenimento di preparati cromosomici da colture cellulari e con metodo diretto, bandeggi cromosomici e FISH, mediante l’utilizzo di cappa sterile, microscopio in chiaro e in fluorescenza, acquisizione d’immagini al microscopio ed elaborazione mediante sistema di analisi d’immagine) applicate allo studio di specie animali, prevalentemente marine e d’acqua dolce. Uso dei database per la ricerca bibliografica.

4

Page 7: LINEE DI RICERCA E LABORATORI UNIVERSITARI …corsi.unica.it/.../03/...per-orientam-scelta-Tirocinio1-28.04.2016.pdf · DEL TIROCINIO N. STUDENTI PER ANNO Prof.ssa Aragoni Carla Dipartimento

Prof.ssa Concas Alessandra Dipartimento di Scienze Vita e Ambiente, sezione di Neuroscienze, Cittadella Universitaria

a) Ruolo dei neurosteroidi nel meccanismo d’azione dei farmaci d'abuso.

b) Ruolo degli steroidi gonadici nello sviluppo dei circuiti sinaptici inibitori nel sistema nervoso centrale.

c) Ruolo dei neurosteroidi nella modulazione dello stato psicologico della donna in condizioni di alterato assetto ormonale.

d) Caratterizzazione dei recettori ionotropici negli invertebrati.

Prof.ssa Cosentino Sofia Dipartimento di Sanità pubblica, Medicina clinica e molecolare, sezione di Igiene, Cittadella universitaria

Selezione di ceppi di batteri lattici/lieviti probiotici ad attività health promoting e/o biopreservante.

Sorveglianza microbiologica nei cicli di produzione dell'industria alimentare. sorveglianza microbiologica nei cicli di produzione dell'industria alimentare

Monitoraggio di ceppi patogeni di E. coli e Listeria monocytogenes in differenti matrici alimentari, e studio dell’antibiotico-resistenza e dei fattori di virulenza.

L’attività di tirocinio si svolgerà nei laboratori di Igiene Applicata del Dipartimento di Sanità Pubblica Medicina Clinica e Molecolare e sarà volta all’acquisizione di specifiche conoscenze teorico-pratiche nell’ambito dell’igiene e sicurezza degli alimenti. Durante il tirocinio, lo studente potrà apprendere le metodiche di analisi degli alimenti e di caratterizzazione dei microrganismi (batteri lattici e lieviti) con l’applicazione di tecniche colturali tradizionali basate sullo studio delle proprietà fenotipiche e di quelle basate sull’applicazione di tecniche molecolari.

Tecniche e strumenti utilizzati: microscopio ottico, spettrofotometro, tecniche molecolari quali PCR, RAPD e Rep-PCR nonché applicazione di software per lo studio della diversità genetica.

3

Prof.ssa Dazzi Laura Dipartimento di Scienze Vita e Ambiente, sezione di Neuroscienze, Cittadella Universitaria

- Ruolo del sistema dopaminergico mesocorticolimbico nello sviluppo di dipendenza da cibo e/o sostanze d'abuso.

-Influenza dello stress sulla funzionalità del sistema dopaminergico mesocorticolimbico.

- Interazione tra sistemi endocannabinoide e dopaminergico nella regolazione dell'intake di cibo.

Il tirocinio si svolgerà nel laboratorio di Microdialisi della sezione di neuroscienze ed Antropologia del Dipartimento di Scienze della Vita e dell'Ambiente. Verranno utilizzate tecniche cromatografiche per la misurazione del contenuto in monoamine dei campioni ottenuti con la tecnica della microdialisi in vivo. I dati ottenuti saranno analizzati statisticamente.

Page 8: LINEE DI RICERCA E LABORATORI UNIVERSITARI …corsi.unica.it/.../03/...per-orientam-scelta-Tirocinio1-28.04.2016.pdf · DEL TIROCINIO N. STUDENTI PER ANNO Prof.ssa Aragoni Carla Dipartimento

Prof.ssa Deiana Anna Maria Dipartimento di Scienze Vita e Ambiente, Ponte Vittorio

I progetti di ricerca sono volti a monitorare e proteggere specie endemiche e minacciate, per la salvaguardia della biodiversità sarda.

Prof.ssa Distinto Simona Dipartimento di Scienze Vita e Ambiente, Cittadella Universitaria

Prof. Falzoi Matteo Dipartimento di Scienze Vita e Ambiente, Ponte Vittorio

Struttura genetica, differenziamento ed evoluzione di specie animali e vegetali di interesse economico e ambientale presenti in Sardegna, con particolare riguardo a specie di farfalle endemiche di Sardegna e/o Corsica

Analisi genetica e farmacogenetica a carico di mutazioni della superfamiglia del Citocromo P450 nella popolazione Sarda, al fine di analizzare la predisposizione di ogni singolo individuo al metabolismo di farmaci di uso comune

Laboratori di Genetica, sez. di Biologia Animale ed Ecologia, via Ing. T. Fiorelli 1 (Ponte Vittorio), Cagliari Durante il tirocinio gli studenti apprendono le tecniche di base per l’estrazione ed analisi del DNA: estrazione con metodiche salting out o utilizzo di kit dedicati, quantificazione del DNA estratto mediante spettrofotometria UV; amplificazione di geni mitocondriali e nucleari tramite PCR; verifica dei risultati su gel di agorosio; purificazione degli amplificati con kit di biglie magnetiche o colonne filtranti; sequenziamento capillare.

I tessuti oggetto d’analisi, in modo particolare di insetti e alcune piante, possono venire reperiti direttamente dagli studenti mediante apposite escursioni finalizzate alla raccolta.

Gli studenti entrano in confidenza con i più comuni database di ricerca, utili sia per il reperimento di materiale bibliografico che per le analisi blast dei genomi e viene loro insegnato l’utilizzo di software dedicati alla costruzione di primers.

L’analisi dei dati viene infine effettuate approfondendo le conoscenze statistiche e con l’utilizzo di software dedicati alla genetica di popolazione e molecolare.

4

(2 magistrali e 2 triennali)

Page 9: LINEE DI RICERCA E LABORATORI UNIVERSITARI …corsi.unica.it/.../03/...per-orientam-scelta-Tirocinio1-28.04.2016.pdf · DEL TIROCINIO N. STUDENTI PER ANNO Prof.ssa Aragoni Carla Dipartimento

Prof.ssa Follesa Maria Cristina Dipartimento di Scienze Vita e Ambiente, Ponte Vittorio

a) Analisi degli effetti dell’allevamento estensivo per fini di ripopolamento di macrocrostacei di interesse commerciale;

b) Studi di bio- ecologia su specie d’importanza commerciale per la loro gestione e valorizzazione (es. corallo, aragosta, selaci) e su habitat e popolamenti di particolare importanza per la biodiversità marina mediterranea (coralligeno)c

c) Valutazione dello stato di sfruttamento delle risorse demersali dei mari italiani (Mari di Sardegna) attraverso campagne sperimentali di pesca a strascico .

Prof. Follesa Paolo Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente, sezione di Neuroscienze, Cittadella Universitaria

a) Ruolo delle neurotrofine nell’effetto dei farmaci antidepressivi in modelli animali.

b) Meccanismi molecolari della dipendenza da etanolo: ruolo della plasticità neuronale del recettore GABAA.

c) Studio delle modificazioni strutturali e della espressione genica del recettore GABAA indotta da benzodiazepine e steroidi.

Prof. Guicciardi Marco Dipartimento di Pedagogia, Psicologia, Filosofia, sa Duchessa

1) costruzione e validazione di strumenti di misura di variabili psicologiche in ambito sportivo e motorio. 2) utilizzo dei self-report inventory per lo studio della rappresentazione di Sé. 3) valutazione degli interventi nel campo della psicologia sociale della salute 4) processi di professionalizzazione e di accreditamento in ambito psicologico,

Page 10: LINEE DI RICERCA E LABORATORI UNIVERSITARI …corsi.unica.it/.../03/...per-orientam-scelta-Tirocinio1-28.04.2016.pdf · DEL TIROCINIO N. STUDENTI PER ANNO Prof.ssa Aragoni Carla Dipartimento

Prof. Isaia Francesco Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche, Cittadella Universitaria

Interazione di farmaci per il trattamento delle patologie della tiroide (methimazole, 6-n-propiltiouracile) con lo iodio sia in solventi acquosi che organici. Interazione di questi farmaci con ioni metallici di interesse biologico e farmacologico: zinco, rame, platino e oro.

Le attività di tirocinio prevedono una prima fase di comprensione della tematica da sviluppare, quindi la sintesi, caratterizzazione di una serie di composti e lo studio della loro reattività da effettuare con metodiche spettrofotometriche.

1

Prof.ssa Isola Raffaella DIpartimento di Scienze Biomediche, Sezione di Citomorfologia, Cittadella Universitaria

Prof. Lippolis Vito Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche, Cittadella Universitaria

Sintesi di sensori di florescenza per il riconoscimento di ioni metallici e anioni

Il tirocinio si svolge presso i laboratori di ricerca del Diaprtimento di Scienze Chimiche e Biologiche. Il progetto di ricerca è articolato in due parti: sintesi e caratterizzazione del sensore; studio della selettività verso gli ioni metallici o gli anioni in soluzione ( attraverso misure di spettorscopia UV-Vis e di fluorescenza ) e allo stato solido (attraverso esperimenti di cristallizzazione).

1

Prof.ssa Loi Maria Cecilia Dipartimento di Scienze Vita e Ambiente, Orto Botanico

Biosistematica vegetale. Studio evolutivo dei complessi proteici associati alle membrane funzionalizzate.

Rilievi floristici e monitoraggio (in campo) in ambienti particolarmente interessanti dal punto di vista ecologico e fitogeografico: metodi di rilevamento- analisi statistica dei dati (Laboratori DISVA -Botanica). Studi filogenetici sui complessi fotosintetici in particolare sul PSII: colture batteriche, raccolta e/o coltivazione di specie oggetto d'indagine, Ni affinity chromatography, BN-PAGE, SDS-PAGE, Clark-type electrode (Laboratorio di Fotobiologia e fotosintesi - DISVA -Botanica)

1

Prof. Loi Roberto Dipartimento di Scienze Biomediche, sezione di Patologia, Cittadella Universitaria

Studio della biologia di cellule staminali mesenchimali murine e umane, e di cellule staminali pluripotenti indotte (iPS) umane. In particolare la ricerca e’ volta ad investigare il potenziale differenziativo delle cellule staminali oggetto di studio verso linee cellulari epiteliali bronchiali. Il differenziamento e' indotto da specifiche condizioni di coltura e valutato in base alla espressione di markers di differenziamento.

Il tirocinio si sviluppa in laboratorio e prevede l’impiego di modelli costituiti prevalentemente da colture cellulari. Le tecniche di indagine comunemente utilizzate comprendono immunoistochimica e immunofluorescenza, estrazione di RNA e valutazione dell’espressione genica attraverso PCR quantitativa. 2

Prof.ssa Manconi Barbara Dipartimento di Scienze Vita e Ambiente, sezione di Biochimica,

Studi proteomici della saliva umana in condizioni fisiologiche e in presenza di

Il tirocinio verrà svolto nei laboratori della biochimica della sezione biomedica presso la cittadella 2

Page 11: LINEE DI RICERCA E LABORATORI UNIVERSITARI …corsi.unica.it/.../03/...per-orientam-scelta-Tirocinio1-28.04.2016.pdf · DEL TIROCINIO N. STUDENTI PER ANNO Prof.ssa Aragoni Carla Dipartimento

Cittadella Universitaria patologie specifiche del cavo orale e sistemiche. Identificazione e caratterizzazione strutturale di proteine mediante spettrometria di massa. Analisi della componente glucidica delle proteine salivari mediante spettrometria di massa.

universitaria di Monserrato. Durante il tirocinio verranno apprese le seguenti tecniche: - purificazione di proteine mediante cromatografia a bassa e alta risoluzione. - analisi elettroforetica di miscele proteiche complesse -analisi e caratterizzazione di proteine salivari e delle componenti glucidiche mediante spettrometria di massa accoppiata ad HPLC. - analisi statistica dei dati raccolti.

Prof.ssa Marchi Annalisa Dipartimento di Scienze Vita e Ambiente, Ponte Vittorio

Genetica di popolazione ed evoluzione di specie animali e vegetali di interesse economico e ambientale presenti in Sardegna.

Struttura genetica e dinamica di popolazione di specie di ditteri vettori di patologie di interesse sanitario (malaria, febbre gialla e dengue), e veterniario (Blue Tongue e HSV).

Prof.ssa Mocci Francesca Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche, Cittadella Universitaria

Prof. Montaldo Stefano Dipartimento di Matematica e Informatica, Palazzo delle Scienze

Le tematiche per una tesi di laurea (triennale) riguardano principalmente i seguenti due temi:

A. realizzazione di un percorso didattico per l’illustrazione dei modelli matematici utili per la comprensione di fenomeni biologici;

B. argomenti della teoria delle curve e delle superfici.

Prof. Murenu Matteo Dipartimento di Scienze Vita e Ambiente, Ponte Vittorio

Studi ecologici e approcci gestionali applicati ai sistemi marini costieri e lagunari.

Prof.ssa Muroni Patrizia Dipartimento di Scienze Biomediche, sezione di Fisiologia, Cittadella Universitaria

Tecniche fisiologiche in vivo: Studio dell’attività sensoriale olfattoria e gustativa nell’uomo e in modelli animali. Analisi comportamentali (orientamento, feeding..) in modelli animali.

Laboratorii di Fisiologia, sez. di Fisiologia del Dip.to di Sc. Biomediche, Cittadella Univ. di Monserrato Utilizzo dei classici strumenti di laboratorio tra cui bilance, microscopi binoculari e nel caso di derivazioni elettrofisiologiche i set strumentali di

Page 12: LINEE DI RICERCA E LABORATORI UNIVERSITARI …corsi.unica.it/.../03/...per-orientam-scelta-Tirocinio1-28.04.2016.pdf · DEL TIROCINIO N. STUDENTI PER ANNO Prof.ssa Aragoni Carla Dipartimento

Tecniche elettrofisiologiche in preparati isolati: Attività bioelettrica dei tessuti eccitabili: Potenziali lenti, Potenziali d’azione.

elettrodervivazione con i sistemi di acquisizione dei dati.

Prof.ssa Naitza Silvia IRGB, CNR Cittadella Universitaria di Monserrato

1. Caratterizzazione funzionale di varianti geniche associate alla regolazione del sistema immunitario identificate tramite studi di associazione su tutto il genoma. 2. Caratterizzazione funzionale di varianti geniche associate alla predisposizione alla sclerosi multipla.

Istituto di Ricerca Genetica e Biomedica (IRGB), Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), Cittadella Univ. di Monserrato Cosa si fa: durante il tirocinio gli studenti apprendono una serie di metodiche molecolari e cellulari per portare avanti la caratterizzazione funzionale di varianti geniche d’interesse, individuate attraverso studi genetici nell’uomo. Tali metodiche includono la PCR, il clonaggio, la transfezione in cellule eucariotiche, saggi ELISA, western blot, tipizzazione di SNP, analisi di sequenza del DNA.

2

Prof.ssa Padiglia Alessandra Dipartimento di Scienze Vita e Ambiente, sezione di Biochimica, Cittadella Universitaria

-Studio dei polimorfismi a singolo nucleotide (SNPs) in geni codificanti per apolipoproteine plasmatiche (AI, B-100, CII, CIII) e proteine espresse nel cavo orale. - Isolamento e valutazione del livello di espressione di geni codificanti per proteine vegetali ad attività antiossidante o ad essa correlata

Laboratorio 2 di Biochimica, sez. Biomedica del Dip.to di Sc.della Vita e dell’Ambiente, Cittadella Univ. di Monserrato Cosa si fa: durante il tirocinio gli studenti apprendono le tecniche di estrazione del DNA e RNA da saliva e da tessuti vegetali; tecniche per la creazione di siti di restrizione artificiali nel DNA, per l’identificazione di mutazioni puntiformi mediante PCR-RFLP, strategie per l’identificazione e l’isolamento di geni sconosciuti; tecniche per lo studio dell’espressione genica mediante RealTime-PCR; utilizzo di software per le analisi delle sequenze amminoacidiche e nucleotidiche.

2

Prof.ssa Pani Alessandra Dipartimento di Scienze Biomediche, sezione di Microbiologia, Cittadella Universitaria

1. Drug discovery di composti ad attività antimicrobica e antiproliferativa.

2.Studio preclinico di associazioni di farmaci ad attività antitumorale sinergica.

-laboratori BL2 e BL3

-colture cellulari

-virus, prioni

-microscopia, tecniche spettrofotometriche, tecniche fluorimetriche, PCR, ELISA, Western e dot blot

-studi biochimici, sperimentazione animale

1(solo laurea magistrale)

Page 13: LINEE DI RICERCA E LABORATORI UNIVERSITARI …corsi.unica.it/.../03/...per-orientam-scelta-Tirocinio1-28.04.2016.pdf · DEL TIROCINIO N. STUDENTI PER ANNO Prof.ssa Aragoni Carla Dipartimento

Prof.ssa Penna Maria Pietronilla Dipartimento di Pedagogia, Psicologia, Filosofia, sa Duchessa

Prof. Piano Dario Dipartimento di Scienze Vita e Ambiente, Orto Botanico

Studi strutturali e funzionali di complessi transmembrana conivolti nel processo fotosistetico in piante superiori e nei sistemi di protezione mediati da carotenoidi in batteri estremofili e cianobatteri.

Le attività si svolgono esclusivamente in laboratorio e consistono nella caratterizzazione cromatografica, spettrofotometrica, fluorimetrica, elettroforetica e funzionale di proteine di membrana e complessi di proteine di membrana di origine batterica e vegetale. Dettagli in merito alle attività vengono in trattati in maniera estesa durante il corso di morfologia e fisiologia vegetale..

La disponibilità annuale di 3-4 posti

Prof.ssa Pintus Francesca Dipartimento di Scienze Vita e Ambiente, sezione di Biochimica, Cittadella Universitaria

Caratterizzazione cinetica e molecolare di proteine enzimatiche.

Prof.ssa Pisano Maria Barbara Dipartimento di Sanità pubblica, Medicina clinica e molecolare, sezione di Igiene, Cittadella universitaria

Studio delle caratteristiche microbiologiche degli alimenti tradizionali ed in particolare dei prodotti-lattierocaseari artigianali; analisi delle caratteristiche funzionali di interesse tecnologico e probiotico nei microrganismi di origine alimentare; selezione di ceppi produttori di batteriocine e/o altre sostanze ad azione inibitoria, attive nei confronti di microrganismi patogeni di interesse clinico e alimentare.

Laboratori di Igiene Applicata del Dipartimento di Sanità Pubblica Medicina Clinica e Molecolare

Acquisizione di specifiche conoscenze teorico-pratiche nell’ambito dell’igiene e sicurezza degli alimenti. Durante il tirocinio, lo studente potrà apprendere le metodiche di analisi degli alimenti e di caratterizzazione dei microrganismi (batteri lattici e lieviti) con l’applicazione di tecniche colturali tradizionali e di quelle molecolari coltura indipendenti basate sull’applicazione di tecniche molecolari quali PCR-DGGE (per lo studio del microbiota alimentare). L’analisi delle caratteristiche funzionali e l’identificazione tassonomica dei microrganismi prevede l’utilizzo del microscopio ottico, l’applicazione di tecniche spettrofotometriche e tecniche molecolari quali PCR, RAPD e Rep-PCR nonché applicazione di software per lo studio della diversità genetica.

1

Prof. Pusceddu Antonio Dipartimento di Scienze Vita e Ambiente, Ponte Vittorio

Trofodinamica degli ecosistemi marini bentonici, Ecologia degli ambienti marini profondi, Relazioni tra biodiversità e funzionamento degli ecosistemi marini, Accoppiamento pelago-bentonico, Effetti dei cambiamenti climatici in ambiente marino, Ecologia degli ecosistemi costieri Antartici, Ecologia della meiofauna

Le attività di tirocinio prevedono una prima fase di training dedicata allo sviluppo del disegno sperimentale, alla quale seguono la preparazione del materiale per il campionamento, la raccolta dei campioni (laddove possibile), l’analisi degli stessi mediante metodologie spettrofotometriche o fluorimetriche per l’analisi della composizione biochimica di matrici acquatiche e sedimentarie e metodologie di microscopia ottica e in epifluorescenza per l’analisi della biodiversità di organismi animali

3

Page 14: LINEE DI RICERCA E LABORATORI UNIVERSITARI …corsi.unica.it/.../03/...per-orientam-scelta-Tirocinio1-28.04.2016.pdf · DEL TIROCINIO N. STUDENTI PER ANNO Prof.ssa Aragoni Carla Dipartimento

bentonici. L’ultima parte del tirocinio è destinata all’analisi statistica dei campioni, ed alla interpretazione dei risultati.

Prof.ssa Quartu Marina Dipartimento di Scienze Biomediche, sezione di Citomorfologia, Cittadella universitaria

Anatomia neurochimica di sistemi neuronali nel sistema nervoso centrale (SNC) e periferico (SNP) dell'uomo e degli animali sperimentali; localizzazione anatomica di neurotrasmettitori peptidici, neurotrofine, molecole indicatrici di plasticità sinaptica.

Laboratorio di Neurocitologia e Neuroanatomia, sez. di Citomorfologia del Dip.to di Sc. Biomediche, Cittadella Univ. di Monserrato Cosa si fa: durante il tirocinio gli studenti apprendono praticamente l’allestimento di un preparato istologico ‘tradizionale’, l’uso del criostato, tecniche immunochimiche (western blot e immunoistochimica) e di analisi RT-PCR applicate allo studio della neuroanatomia chimica del sistema nervoso dell’uomo e degli animali, l’uso dei più comuni database per la ricerca bibliografica.

5 (3 triennali, 2 magistrali)

Prof.ssa Salvadori Susanna Dipartimento di Scienze Vita e Ambiente, Ponte Vittorio

- Analisi citogenetica e di alcuni aspetti della biologia riproduttiva di specie di Teleostei, al fine di studiare l’evoluzione del cariotipo e le relazioni filogenetiche tra specie. - Citotassonomia di Crostacei Decapodi mediante analisi citogenetica comparativa, ed in particolare, descrizione del cariotipo, studio la meiosi, individuazione di eventuali cromosomi eteromorfici e/o soprannumerari.

Laboratorio di Citologia ed Istologia animale, sez. Biologia Animale ed Ecologia del Dip.to di Sc. Della Vita e dell’Ambiente, via T. Fiorelli, 1, Cagliari Cosa si fa: durante il tirocinio gli studenti apprendono praticamente le tecniche citogenetiche classiche e molecolari (ottenimento di preparati cromosomici da colture cellulari e con metodo diretto, bandeggi cromosomici e FISH, mediante l’utilizzo di cappa sterile, microscopio in chiaro e in fluorescenza, acquisizione d’immagini al microscopio ed elaborazione mediante sistema di analisi d’immagine) applicate allo studio di specie animali, prevalentemente marine e d’acqua dolce. Uso dei database per la ricerca bibliografica.

4

Prof. Sanjust Enrico Dipartimento di Scienze Vita e Ambiente, sezione di Biochimica, Cittadella Universitaria

Enzimologia di funghi ligninolitici: laccasi e veratril alcol ossidasi come strumenti molecolari per la degradazione ossidativa della lignina e di xenobiotici;

Sistemi biomimetici di perossidasi: metalloporfine redox-attive come emulatori funzionali di perossidasi e perossigenasi, in applicazioni di risanamento di acque industriali inquinate;

Lieviti ambientali nitratofili: assimilazione di nitrati e nitriti, produzione di

Page 15: LINEE DI RICERCA E LABORATORI UNIVERSITARI …corsi.unica.it/.../03/...per-orientam-scelta-Tirocinio1-28.04.2016.pdf · DEL TIROCINIO N. STUDENTI PER ANNO Prof.ssa Aragoni Carla Dipartimento

esopolisaccaridi e carotenoidi;

Polifenoli e fenolasi: antiossidanti vegetali e loro applicazione; gli enzimi dell’imbrunimento dei vegetali, catecolasi e tirosinasi.

Prof. Sanna Enrico Dipartimento di Scienze Vita e Ambiente, sezione di Neuroscienze, Cittadella Universitaria

Applicazione della tecnica del patch clamp per lo studio della funzione di canali ionici nel tessuto nervoso.

Studio elettrofisiologico degli effetti a lungo termine quale modello di apprendimento e memoria.

Prof.ssa Serra Mariangela Dipartimento di Scienze Vita e Ambiente, sezione di Neuroscienze, Cittadella Universitaria

• Studio dei meccanismi ormonali e neurochimici che controllano la sfera emozionale e affettiva

• Alterazioni molecolari, neurochimiche e comportamentali indotte dallo stress cronico da isolamento sociale e dalla separazione materna nel ratto

• Effetto transgenerazionale dell’isolamento sociale sullo stato emozionale, plasticità neuronale e funzioni cognitive nel ratto

• Studio delle variazioni strutturali e funzionali dei recettori GABAA e dell’espressione dei fattori neurotrofici nei suddetti modelli sperimentali

Laboratorio di Farmacologia Biochimica e Comportamentale, Sezione di Neuroscienze e Antropologia, Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente; Cittadella Universitaria di Monserrato

Durante il tirocinio gli studenti apprendono tecniche biochimiche (Elisa, RIA, Western blot) e comportamentali per lo studio dello stato emozionale (test dell’elevated plus maze, test di Vogel; test di Porsolt, preferenza al saccarosio); dell’apprendimento, della memoria e della flessibilità comportamentale (Morris water maze) del comportamento sociale e materno (test del resident-intruder; social interaction)

3

Prof. Solari Paolo Dipartimento di Scienze Biomediche, sezione di Fisiologia, Cittadella universitaria

Meccanismi di codificazione gustativa nel Dittero Protophormia terraenovae;

Effetti delle amine biogene sulla recezione olfattoria e sul comportamento alimentare della “blowfly” Phormia regina (Meigen);

Identificazione di neurotrasmettitori/neuromodulatori nel ganglio addominale terminale (TAG) del

Page 16: LINEE DI RICERCA E LABORATORI UNIVERSITARI …corsi.unica.it/.../03/...per-orientam-scelta-Tirocinio1-28.04.2016.pdf · DEL TIROCINIO N. STUDENTI PER ANNO Prof.ssa Aragoni Carla Dipartimento

Lepidottero Lymantria dispar;

Sintesi di analoghi del feromone sessuale ed analisi olfattometrica in Lymantria dispar;

Effetti delle avermectine sulle risposte olfattorie di Culicoides imicola, vettore del morbo della Lingua Blu.

Prof. Spiga Saturnino Dipartimento di Scienze Vita e Ambiente, Ponte Vittorio

Plasticità sinaptica nei neuroni della via dopaminergica mesolimbica. Ruolo del prosencefalo basale nella modulazione dei segnali corticali.

Prof.ssa Tamburini Elena Dipartimento di Scienze Biomediche, sezione di Microbiologia, Macchaireddu

1) Analisi delle comunità batteriche in ambienti marini e loro impiego per il biorisanamento di idrocarburi 2) Sviluppo di nuove tecnologie biologiche di biorisanamento di suoli ed acque contaminati da metalli pesanti ed idrocarburi 3) Analisi della biodiversità batterica in ambienti marini e terrestri

L’attività di ricerca si svolge presso il laboratorio di microbiologia e virologia di Macchiareddu e prevede l’analisi delle comunità microbiche ambientali tramite tecniche di microbiologia classica (titolo vitale, isolamento di batteri ambientali,), tecniche di microscopia (titolo totale mediante microscopia a epifluorescenza), tecniche di biologia molecolare (analisi del gene 16S rRNA, analisi della struttura di comunità, sequenziamento, clonaggio genico), nonché la caratterizzazione della capacità di degradare/rimuovere inquinanti (degradazione di idrocarburi, resistenza ai metalli pesanti, attività emulsionante, tensione superficiale), analisi statistica univariata dei dati.

2-3 (solo lauree magistrali in

BEM e BCM)

Prof.ssa Tomassini Barbarossa Iole

Dipartimento di Scienze Biomediche, sezione di Fisiologia, Cittadella universitaria

Fisiologia del sistema gustativo nell'uomo. Questa linea di ricerca è finalizzata a studiare come la fisiologia del senso del gusto possa influenzare le scelte alimentari e come si possa intervenire sulla percezione gustativa. In particolare la linea di ricerca è finalizzata a caratterizzare i fattori cruciali, genetici e non, che contribuiscono a determinare la variabilità individuale della sensibilità gustativa nell’uomo, analizzare le relazioni tra questi fattori, il comportamento alimentare e lo stato nutrizionale dell’individuo, ed analizzare come la somministrazione orale di molecole semplici, fisiologicamente

Laboratorio di Fisiolgia sensoriale, sez. di Fisiolgia del Dip.to di Sc. Biomediche, Cittadella Univ. di Monserrato Cosa si fa: durante il tirocinio gli studenti apprendono praticamente tecniche per l’analisi sensoriale gustativa, estrazione di DNA e definizione di polimorfismi di geni implicati nella sensibilità gustative, l’uso di comuni software per l’analisi statistica dei dati e dei più comuni database per la ricerca bibliografica.

4

Page 17: LINEE DI RICERCA E LABORATORI UNIVERSITARI …corsi.unica.it/.../03/...per-orientam-scelta-Tirocinio1-28.04.2016.pdf · DEL TIROCINIO N. STUDENTI PER ANNO Prof.ssa Aragoni Carla Dipartimento

presenti nella saliva a diverse concentrazione, possa modulare selettivamente la percezione gustativa.

Prof. Tramontano Enzo Dipartimento di Scienze Biomediche, sezione di Biochimica, Cittadella universitaria

Sviluppo di nuovi agenti antiretrovirali mirati a bersagli farmacologici innovativi;

Caratterizzazione di meccanismi di evasione della risposta immunitaria innata da parte dei virus;

Potenziamento dell’immunità innata come strategia terapeutica innovativa per lo sviluppo di antivirali ad ampio spettro;

Studio del ruolo funzionale e del coinvolgimento in patologie tumorali e autoimmuni di retrovirus endogeni umani

Per maggiori informazioni consultare http://people.unica.it/enzotramontano/lang/it

Espressione e purificazione mediante tecniche cromatografiche di proteine eterologhe di origine virale in cellule di E. coli

Saggi enzimatici di proteine di origine virale mediante tecniche in fluorescenza

Tecniche di colture cellulari con espressione transiente di geni reporter e loro rilevazione mediante spettrometria

Analisi genetiche e filogenetiche di sequenze retrovirali umane, predizione bioinformatica di domini funzionali e valutazione del potenziale espressivo in tessuti umani

8