linee guida dl

2
ESTRATTO NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI Controlli di accettazione su calcestruzzo ed acciaio strutturale ad opera del Direttore dei Lavori Pagina 1 di 2 Il presente documento è stato riportato da fonti ufficiali. Il laboratorio non si assume alcuna responsabilità circa eventuali errori ed omissioni CALCESTRUZZO INDURITO I controlli di accettazione sono OBBLIGATORI : il Direttore dei Lavori ha l’obbligo di eseguire controlli sistematici in corso d’opera per verificare la conformità delle caratteristiche del calcestruzzo messo in opera rispetto a quello stabilito dal progetto e sperimentalmente verificato in sede di valutazione preliminare. Il prelievo dei provini per il controllo di accettazione va eseguito alla presenza del Direttore dei Lavori, o di un tecnico di sua fiducia, che provvede alla redazione di apposito verbale di prelievo e dispone l’identificazione dei provini mediante sigle, etichettature indelebili, ecc. La richiesta di prove al laboratorio deve essere sottoscritta dal Direttore dei Lavori e deve contenere precise indicazioni sulla posizione delle strutture interessate da ciascun prelievo. Le prove non richieste dal Direttore dei Lavori non possono fare parte dell’insieme statistico che serve per la determinazione della resistenza caratteristica del materiale. Quantitativo di CLS omogeneo Tipologia controllo di accettazione Numero minimo prelievi (*) Note ≤ 100 mc 3 È consentito derogare dall’obbligo di prelievo giornaliero ≤ 300 mc Tipo A 3 (di cui 1 ogni 100mc) Per ogni giorno di getto va comunque effettuato almeno un prelievo > 1500 mc Tipo B (controllo statistico) 15 Per ogni giorno di getto va comunque effettuato almeno un prelievo (*) Ogni prelievo è costituito da una coppia di cubetti prismatici (ad esempio dimensioni 150x150x150mm) o cilindrici ACCIAIO PER CEMENTO ARMATO: BARRE E ROTOLI I controlli di accettazione sono OBBLIGATORI : il prelievo dei campioni va effettuato a cura del Direttore dei Lavori o di tecnico di sua fiducia, che deve assicurare, mediante sigle, etichettature indelebili, ecc., che i campioni inviati per le prove al laboratorio siano effettivamente quelli da lui prelevati. Ogni fornitura di acciaio deve essere accompagnata dall’attestato di qualificazione del Servizio Tecnico Centrale. Tali controlli devono essere effettuati entro 30 giorni dalla data di consegna del materiale e devono essere campionati, nell’ambito di ciascun lotto di spedizione in ragione di 3 spezzoni, marchiati, dello stesso diametro, scelto entro ciascun lotto, sempre che il marchio e la documentazione di accompagnamento dimostrino la provenienza del materiale da uno stesso stabilimento. In caso contrario i controlli devono essere estesi ai lotti provenienti da altri stabilimenti. La richiesta di prove al Laboratorio autorizzato deve essere sottoscritta dal Direttore dei Lavori e deve contenere indicazioni sulle strutture interessate da ciascun prelievo. In caso di mancata sottoscrizione della richiesta di prove da parte del Direttore dei Lavori, le certificazioni emesse dal laboratorio non possono assumere valenza ai sensi del presente decreto e di ciò ne deve essere fatta esplicita menzione sul certificato stesso. Qualora la fornitura di elementi sagomati o assemblati provenga da un Centro di trasformazione, il Direttore dei Lavori, dopo essersi accertato preliminarmente che il suddetto Centro di trasformazione sia in possesso di tutti i requisiti previsti al § 11.3.1.7, può recarsi presso il medesimo Centro di trasformazione ed effettuare in stabilimento tutti i controlli di cui sopra. In tal caso il prelievo dei campioni viene effettuato dal Direttore tecnico del Centro di trasformazione secondo le disposizioni del Direttore dei Lavori; quest’ultimo deve assicurare, mediante sigle, etichettature indelebili, che i campioni inviati per le prove al laboratorio siano effettivamente quelli da lui prelevati, nonché sottoscrivere la relativa richiesta di prove. I certificati emessi dal laboratorio di prova devono contenere i valori della resistenza meccanica dell’acciaio e l’esito della prova di piegamento. Provenienza Numero di prelievi Numero e lunghezza spezzoni di acciaio per ogni prelievo Unico stabilimento Controlli da effettuarsi su ogni diametro Differenti stabilimenti Controlli da effettuarsi su tutti i diametri per ogni produttore 3 spezzoni da 120 cm

Upload: 25frency85

Post on 18-Dec-2015

2 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

Prove sui materiali

TRANSCRIPT

  • ESTRATTO NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI Controlli di accettazione su calcestruzzo ed acciaio strutturale ad opera del Direttore dei Lavori

    Pagina 1 di 2

    Il presente documento stato riportato da fonti ufficiali. Il laboratorio non si assume alcuna responsabilit circa eventuali errori ed omissioni

    CALCESTRUZZO INDURITO

    I controlli di accettazione sono OBBLIGATORI: il Direttore dei Lavori ha lobbligo di eseguire controlli sistematici in corso dopera per verificare la conformit delle caratteristiche del calcestruzzo messo in opera rispetto a quello stabilito dal progetto e sperimentalmente verificato in sede di valutazione preliminare.

    Il prelievo dei provini per il controllo di accettazione va eseguito alla presenza del Direttore dei Lavori, o di un tecnico di sua fiducia, che provvede alla redazione di apposito verbale di prelievo e dispone lidentificazione dei provini mediante sigle, etichettature indelebili, ecc.

    La richiesta di prove al laboratorio deve essere sottoscritta dal Direttore dei Lavori e deve contenere precise indicazioni sulla posizione delle strutture interessate da ciascun prelievo.

    Le prove non richieste dal Direttore dei Lavori non possono fare parte dellinsieme statistico che serve per la determinazione della resistenza caratteristica del materiale.

    Quantitativo di CLS omogeneo

    Tipologia controllo di accettazione

    Numero minimo prelievi (*)

    Note

    100 mc 3 consentito derogare dallobbligo di

    prelievo giornaliero

    300 mc

    Tipo A 3

    (di cui 1 ogni 100mc) Per ogni giorno di getto va comunque

    effettuato almeno un prelievo

    > 1500 mc Tipo B (controllo statistico)

    15 Per ogni giorno di getto va comunque

    effettuato almeno un prelievo

    (*) Ogni prelievo costituito da una coppia di cubetti prismatici (ad esempio dimensioni 150x150x150mm) o cilindrici

    ACCIAIO PER CEMENTO ARMATO: BARRE E ROTOLI

    I controlli di accettazione sono OBBLIGATORI: il prelievo dei campioni va effettuato a cura del Direttore dei Lavori o di tecnico di sua fiducia, che deve assicurare, mediante sigle, etichettature indelebili, ecc., che i campioni inviati per le prove al laboratorio siano effettivamente quelli da lui prelevati.

    Ogni fornitura di acciaio deve essere accompagnata dallattestato di qualificazione del Servizio Tecnico Centrale.

    Tali controlli devono essere effettuati entro 30 giorni dalla data di consegna del materiale e devono essere campionati, nellambito di ciascun lotto di spedizione in ragione di 3 spezzoni, marchiati, dello stesso diametro, scelto entro ciascun lotto, sempre che il marchio e la documentazione di accompagnamento dimostrino la provenienza del materiale da uno stesso stabilimento. In caso contrario i controlli devono essere estesi ai lotti provenienti da altri stabilimenti. La richiesta di prove al Laboratorio autorizzato deve essere sottoscritta dal Direttore dei Lavori e deve contenere indicazioni sulle strutture interessate da ciascun prelievo.

    In caso di mancata sottoscrizione della richiesta di prove da parte del Direttore dei Lavori, le certificazioni emesse dal laboratorio non possono assumere valenza ai sensi del presente decreto e di ci ne deve essere fatta esplicita menzione sul certificato stesso.

    Qualora la fornitura di elementi sagomati o assemblati provenga da un Centro di trasformazione, il Direttore dei Lavori, dopo essersi accertato preliminarmente che il suddetto Centro di trasformazione sia in possesso di tutti i requisiti previsti al 11.3.1.7, pu recarsi presso il medesimo Centro di trasformazione ed effettuare in stabilimento tutti i controlli di cui sopra. In tal caso il prelievo dei campioni viene effettuato dal Direttore tecnico del Centro di trasformazione secondo le disposizioni del Direttore dei Lavori; questultimo deve assicurare, mediante sigle, etichettature indelebili, che i campioni inviati per le prove al laboratorio siano effettivamente quelli da lui prelevati, nonch sottoscrivere la relativa richiesta di prove.

    I certificati emessi dal laboratorio di prova devono contenere i valori della resistenza meccanica dellacciaio e lesito della prova di piegamento.

    Provenienza Numero di prelievi Numero e lunghezza spezzoni di acciaio per ogni prelievo

    Unico stabilimento Controlli da effettuarsi su ogni diametro

    Differenti stabilimenti Controlli da effettuarsi su tutti i diametri per ogni produttore 3 spezzoni da 120 cm

  • ESTRATTO NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI Controlli di accettazione su calcestruzzo ed acciaio strutturale ad opera del Direttore dei Lavori

    Pagina 2 di 2

    Il presente documento stato riportato da fonti ufficiali. Il laboratorio non si assume alcuna responsabilit circa eventuali errori ed omissioni

    ACCIAI PER STRUTTURE METALLICHE E COMPOSTE

    I controlli di accettazione sono OBBLIGATORI: il prelievo dei campioni va effettuato a cura del Direttore dei Lavori o di tecnico di sua fiducia che deve assicurare, mediante contrassegni o etichettature indelebili atti ad individuare il lotto e la colata di provenienza, che i campioni inviati per le prove al laboratorio siano effettivamente quelli da lui prelevati.

    I controlli in cantiere devono essere eseguiti effettuando un prelievo di almeno 3 saggi per ogni lotto di spedizione (sono lotti spediti in ununica volta, costituiti da prodotti aventi valori delle grandezze nominali omogenee), di massimo 30 t.

    Qualora la fornitura, di elementi lavorati, provenga da un Centro di trasformazione (impianto esterno alla fabbrica e/o al cantiere, fisso o mobile, che riceve dal produttore di acciaio elementi base - barre o rotoli, reti, lamiere o profilati, profilati cavi, ecc. - e confeziona elementi strutturali direttamente impiegabili in cantiere, pronti per la messa in opera o per successive lavorazioni), il Direttore dei Lavori, dopo essersi accertato preliminarmente che il suddetto Centro di trasformazione sia in possesso di tutti i requisiti previsti al 11.3.1.7, pu recarsi presso il medesimo Centro di trasformazione ed effettuare in stabilimento tutti i controlli di cui sopra. In tal caso il prelievo dei campioni viene effettuato dal Direttore Tecnico del Centro di trasformazione secondo le disposizioni del Direttore dei Lavori; questultimo deve assicurare, mediante sigle, etichettature indelebili, ecc., che i campioni inviati per le prove al laboratorio siano effettivamente quelli da lui prelevati, nonch sottoscrivere la relativa richiesta di prove.

    Provenienza Numero e lunghezza spezzoni prelevati per ogni categoria

    Stesso lotto di spedizone costituito da un massimo di 30 Ton 3 spezzoni da 50 cm

    ACCIAIO PER CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO

    I controlli di accettazione sono OBBLIGATORI: il prelievo dei campioni va effettuato a cura del Direttore dei Lavori, o di tecnico di sua fiducia, che deve assicurare, mediante contrassegni o etichettature indelebili atti ad individuare lotto, rotolo, bobina o fascio di provenienza, che i campioni inviati per le prove al laboratorio siano effettivamente quelli da lui prelevati.

    Deve essere effettuato un prelievo di 3 saggi provenienti da una stessa fornitura, intesa come lotto di spedizione (sono lotti spediti in ununica volta, costituiti da prodotti aventi valori delle grandezze nominali omogenee) formato da massimo 30 Ton, ed appartenenti ad una stessa categoria, ovvero:

    Filo: prodotto trafilato di sezione piena che possa fornirsi in rotoli; Barra: prodotto laminato di sezione piena che possa fornirsi soltanto in forma di elementi rettilinei; Treccia: 2 o 3 fili avvolti ad elica intorno al loro comune asse longitudinale; passo e senso di avvolgimento

    dellelica sono eguali per tutti i fili della treccia; Trefolo: fili avvolti ad elica intorno ad un filo rettilineo completamente ricoperto dai fili elicoidali. Il passo ed il

    senso di avvolgimento dellelica sono uguali per tutti i fili di uno stesso strato.

    Qualora la fornitura di cavi preformati provenga da un Centro di trasformazione (impianto esterno alla fabbrica e/o al cantiere, fisso o mobile, che riceve dal produttore di acciaio elementi base - barre o rotoli, reti, lamiere o profilati, profilati cavi, ecc. - e confeziona elementi strutturali direttamente impiegabili in cantiere, pronti per la messa in opera o per successive lavorazioni), il Direttore dei Lavori, esaminata preliminarmente la documentazione attestante il possesso di tutti i requisiti previsti al 11.3.1.7, che il suddetto Centro di trasformazione tenuto a trasmettergli, pu recarsi presso il medesimo Centro di trasformazione ed effettuare in stabilimento tutti i controlli di cui sopra. In tal caso il prelievo dei campioni viene effettuato dal Direttore tecnico del centro di trasformazione secondo le disposizioni del Direttore dei Lavori; questultimo deve assicurare, mediante sigle, etichettature indelebili, ecc., che i campioni inviati per le prove al laboratorio siano effettivamente quelli da lui prelevati, nonch sottoscrivere la relativa richiesta di prove. Tutte le forniture provenienti da un Centro di trasformazione devono essere accompagnate dalla documentazione di cui al 11.3.1.7.

    Provenienza Numero e lunghezza spezzoni prelevati per ogni categoria

    Stesso lotto di spedizione costituito da un massimo di 30 Ton 3 spezzoni da 120 cm