linee guida per i candidati - supsi - scuola … dovranno certificare il livello b2 in italiano...

17
Linee guida per i candidati_2017/2018 Linee guida per i candidati Master in Insegnamento per il livello secondario I (di seguito Master SM) Master in Insegnamento della matematica per il livello secondario I curriculum per ingegneri SUP (di seguito Master SM/ing SUP) Master of Arts SUPSI (doppio titolo) in Pedagogia musicale con specializzazione in Educazione musicale elementare e in Insegnamento dell’educazione musicale per il livello secondario I - parte DFA (di seguito Master doppio titolo) Anno accademico 2017/18 Valutazione della domanda di ammissione La valutazione della domanda di ammissione comporta la verifica formale dei titoli universitari, del numero di crediti acquisiti e degli ambiti disciplinari. Questo avviene attraverso il controllo degli esami svolti e della scheda con la quale il candidato ha dichiarato i moduli già conseguiti o che intende conseguire entro il 1. settembre 2017 che coprono gli ambiti richiesti. Ogni materia è valutata separatamente ad eccezione del curriculum plurilingue (in questo caso è considerato come una singola materia e viene valutato l’insieme della formazione del candidato). Per il Master in Insegnamento per il livello secondario I i dossier saranno valutati sulla base dei seguenti criteri: Bachelor universitario 1 ; volume di crediti specifici; ambiti disciplinari richiesti. Per le lingue straniere, rispettivamente per il curriculum plurilingue sarà pure verificata, se il candidato non è di madrelingua, la presenza di un certificato riconosciuto a livello C1 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue (in seguito QCER) per l’insegnamento del francese (lingua straniera), tedesco (lingua straniera), inglese e italiano lingua straniera. I certificati per le lingue straniere riconosciuti dal DFA sono i seguenti: - per l’insegnamento del francese: DALF C1 oppure TCF C1; - per l’insegnamento del tedesco: TELC C1 oppure Goethe Institut; - per l’insegnamento dell’inglese: o Cambridge English Advanced oppure o Cambridge English: Business Higher (vecchia denominazione: Business English Certificate- BEC Higher) oppure o English Language Testing System (IELTS) oppure o Test of English as a Foreign Language (TOEFL); - per l’insegnamento dell’italiano lingua straniera: 1 Per l’insegnamento dell’educazione fisica, dell’educazione musicale e dell’educazione visiva/educazione alle arti plastiche possono essere accettati anche alcuni titoli SUP.

Upload: doancong

Post on 18-Feb-2019

220 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Linee guida per i candidati - SUPSI - Scuola … dovranno certificare il livello B2 in italiano entro la fine della formazione. L’esito della valutazione della domanda di ammissione

Linee guida per i candidati_2017/2018

Linee guida per i candidati

Master in Insegnamento per il livello secondario I (di seguito Master SM)

Master in Insegnamento della matematica per il livello secondario I – curriculum per ingegneri SUP (di seguito Master SM/ing SUP)

Master of Arts SUPSI (doppio titolo) in Pedagogia musicale con specializzazione in Educazione musicale elementare e in Insegnamento dell’educazione musicale per il livello secondario I - parte DFA (di seguito Master doppio titolo)

Anno accademico 2017/18

Valutazione della domanda di ammissione

La valutazione della domanda di ammissione comporta la verifica formale dei titoli universitari, del numero di crediti acquisiti e degli ambiti disciplinari. Questo avviene attraverso il controllo degli esami svolti e della scheda con la quale il candidato ha dichiarato i moduli già conseguiti o che intende conseguire entro il 1. settembre 2017 che coprono gli ambiti richiesti. Ogni materia è valutata separatamente ad eccezione del curriculum plurilingue (in questo caso è considerato come una singola materia e viene valutato l’insieme della formazione del candidato).

Per il Master in Insegnamento per il livello secondario I i dossier saranno valutati sulla base dei seguenti criteri:

Bachelor universitario1;

volume di crediti specifici;

ambiti disciplinari richiesti.

Per le lingue straniere, rispettivamente per il curriculum plurilingue sarà pure verificata, se il candidato non è di madrelingua, la presenza di un certificato riconosciuto a livello C1 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue (in seguito QCER) per l’insegnamento del francese (lingua straniera), tedesco (lingua straniera), inglese e italiano lingua straniera.

I certificati per le lingue straniere riconosciuti dal DFA sono i seguenti:

- per l’insegnamento del francese: DALF C1 oppure TCF C1;

- per l’insegnamento del tedesco: TELC C1 oppure Goethe Institut;

- per l’insegnamento dell’inglese:

o Cambridge English Advanced oppure

o Cambridge English: Business Higher (vecchia denominazione: Business English Certificate-BEC Higher) oppure

o English Language Testing System (IELTS) oppure

o Test of English as a Foreign Language (TOEFL);

- per l’insegnamento dell’italiano lingua straniera:

1 Per l’insegnamento dell’educazione fisica, dell’educazione musicale e dell’educazione visiva/educazione alle arti plastiche possono essere accettati anche alcuni titoli SUP.

Page 2: Linee guida per i candidati - SUPSI - Scuola … dovranno certificare il livello B2 in italiano entro la fine della formazione. L’esito della valutazione della domanda di ammissione

2/17

Linee guida per i candidati_2017/2018

o CILS TRE, CELI 4, PLIDA C1, DALI C1. La validità di eventuali altri certificati sarà valutata dalla Commissione di ammissione.

Per i candidati non di madrelingua italiana è richiesta una competenza della stessa corrispondente al livello C2 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER). Sono riconosciuti come equivalenti i seguenti certificati: CILS 4, CILS-DIT C2, CELI 5, PLIDA C2, DALI C2. La Commissione di ammissione si riserva il diritto di verificare il livello linguistico in entrata dei candidati. La data dell’esame è pubblicata sul sito http://www.supsi.ch/dfa. Fanno eccezione i candidati che intendono insegnare francese, tedesco o inglese la cui madrelingua corrisponde alla lingua insegnata. Essi dovranno certificare il livello B2 in italiano entro la fine della formazione.

L’esito della valutazione della domanda di ammissione è comunicato solo alla fine dell’esame di tutti i criteri menzionati sopra, tenendo conto di tutti i moduli che il candidato certificherà entro il 1. settembre 2017. La tesi di Bachelor, e quindi il titolo di ammissione, è considerato come acquisito se la consegna avviene prima del 1. settembre 2017 e se la difesa viene superata con successo entro il 31 dicembre 2017.

Gli esiti possibili della verifica di ammissibilità sono:

a. ammissibile come prima materia: la formazione pregressa adempie i requisiti d’ammissione, il candidato ha certificato di aver acquisito almeno 110 ECTS in moduli specifici alla disciplina postulata e copre tutti gli ambiti richiesti;

oppure

ammissibile al curriculum plurilingue: la formazione pregressa adempie i requisiti d’ammissione, il candidato ha certificato di aver acquisito almeno 110 ECTS in moduli specifici alle due discipline postulate e copre tutti gli ambiti richiesti;

b. ammissibile come prima materia in presenza di una seconda materia: la formazione pregressa adempie i requisiti d’ammissione, il candidato ha certificato di aver acquisito tra i 75 e i 109 ECTS in moduli specifici alla prima disciplina postulata e copre tutti gli ambiti richiesti;

c. ammissibile come seconda materia in presenza di una prima materia: la formazione pregressa adempie i requisiti d’ammissione, il candidato ha certificato di aver acquisito tra i 60 e i 74 ECTS in moduli specifici alla seconda disciplina postulata e copre tutti gli ambiti richiesti;

d. non ammissibile: la formazione pregressa non adempie i requisiti d’ammissione, la domanda d’ammissione è rifiutata.

Per poter accedere alla seconda fase della procedura di ammissione è necessario:

per chi postula per una materia oppure per il curriculum plurilingue, aver ottenuto l’esito a;

per chi postula per due materie, aver ottenuto uno degli esiti seguenti: a + a; oppure a + b; oppure a + c; oppure b + b; oppure b + c.

Per il Master in Insegnamento della matematica per il livello secondario I – curriculum per ing. SUP i dossier saranno valutati sulla base dei seguenti criteri:

Bachelor SUP in ingegneria o discipline scientifiche;

almeno 60 ECTS di moduli matematici, fisici o affini;

superamento dell’esame di analisi e algebra lineare.

Gli esiti possibili sono ammissibile o non ammissibile.

Le decisioni rese durante la procedura di ammissione sono di competenza della Commissione di ammissione designata dal Consiglio di Direzione del DFA.

Per il Master of Arts SUPSI (doppio titolo) in Pedagogia musicale con specializzazione in Educazione musicale elementare e in Insegnamento dell’educazione musicale per il livello secondario I, vedasi la

Page 3: Linee guida per i candidati - SUPSI - Scuola … dovranno certificare il livello B2 in italiano entro la fine della formazione. L’esito della valutazione della domanda di ammissione

3/17

Linee guida per i candidati_2017/2018

procedura descritta sul sito del Conservatorio della Svizzera Italiana http://www.conservatorio.ch/sum/index.html .

Consegne dell’esame scritto e dell’esame orale

Esame scritto

Al candidato è richiesto di sostenere un esame scritto in cui sarà tenuto a rispondere a due quesiti disciplinari per ogni materia postulata, ad eccezione delle materie educazione visiva e educazione alle arti plastiche dove è previsto un solo quesito per materia, e a un quesito relativo alla scuola media ticinese.

L’esame è svolto in presenza presso il DFA. Il tempo a disposizione è pari a 45 minuti per ogni quesito, ovvero una durata di 45 minuti per il quesito generale e 90 minuti per ciascuna materia postulata. L’esame scritto si tiene sabato 18 marzo 2017. Per il Master doppio titolo l’esame scritto si tiene presso il Conservatorio della Svizzera Italiana in data giovedì 6 aprile 2017 secondo le stesse modalità.

Tutti i candidati devono presentarsi nelle aule a loro assegnate per un controllo di identità da parte degli incaricati. Nella prima parte dell’esame, tutti i candidati sostengono l’esame relativo alla conoscenza della scuola media ticinese. In seguito sono previsti turni da 90 minuti, lungo l’arco della giornata, per lo svolgimento dell’esame relativo alla/e disciplina/e postulata/e. Il candidato riceve la convocazione con l’indicazione del luogo e dell’ora.

Per prepararsi all’esame raccomandiamo la lettura dei seguenti documenti:

- Piano di formazione della scuola media del Cantone Ticino (Dipartimento dell’Educazione, della Cultura e dello Sport del Cantone Ticino, Ufficio dell’insegnamento medio, Bellinzona, 2004), disponibile sul sito http://www4.ti.ch/decs/ds/uim/cosa-facciamo/piano-di-formazione/ ;

- Piano di studio della scuola dell’obbligo ticinese (Dipartimento dell’Educazione, della Cultura e dello Sport del Cantone Ticino, Divisione della scuola, Bellinzona 2015), disponibile sul sito http://www.pianodistudio.ch/.

Non è fornita alcuna altra indicazione o bibliografia relativa all’esame scritto.

Esame orale

Gli esami orali hanno luogo a Locarno presso la sede del DFA tra il 2 e il 31 maggio 2017 ad eccezione del Master doppio titolo il cui esame orale è previsto l’11,12 e 13 aprile 2017 presso il Conservatorio della svizzera italiana. Il candidato riceve la convocazione con l'indicazione del luogo, del giorno e dell'ora.

1. Struttura generale dell’esame orale

La Commissione di ammissione assegna al candidato tre temi disciplinari, scelti dalle liste riportate di seguito. Il candidato sceglie uno dei tre temi proposti dalla Commissione e ha a disposizione 15 minuti per prepararsi.

L’esame dura 30 minuti.

Il candidato ha a disposizione 15 minuti per rispondere al quesito, avendo cura di:

• esplicitare i principali aspetti concettuali del tema prescelto;

• motivare la presenza del tema prescelto nel Piano di formazione della scuola media e/o nel Piano di studio della scuola dell’obbligo ticinese;

• ipotizzare possibili elementi di difficoltà per gli allievi in relazione al tema prescelto.

Nei restanti 15 minuti la Commissione di ammissione sottopone domande aperte al candidato relative alla visione della professione di insegnante.

In caso di candidati che postulano l’ammissione per due materie e per i candidati al curriculum plurilingue, il secondo esame orale disciplinare avviene di regola in un altro giorno rispetto al primo. Per questo esame il candidato ha a disposizione 15 minuti per preparare uno dei tre temi proposti dalla Commissione di ammissione e 15 minuti per rispondere al quesito.

Page 4: Linee guida per i candidati - SUPSI - Scuola … dovranno certificare il livello B2 in italiano entro la fine della formazione. L’esito della valutazione della domanda di ammissione

4/17

Linee guida per i candidati_2017/2018

2. Struttura dell’esame orale per educazione visiva e educazione alle arti plastiche

Per la combinazione educazione visiva e educazione alle arti plastiche l’esame dura 45 minuti. La Commissione di ammissione assegna tre temi per ogni disciplina postulata. Il candidato ha a disposizione 30 minuti per scegliere e preparare un tema per ogni disciplina e ha a disposizione 30 minuti per rispondere ai due quesiti avendo cura di esplicitare gli aspetti indicati nel punto 1. Nei restanti 15 minuti la Commissione di ammissione sottopone domande aperte al candidato relative alla visione della professione di insegnante.

Argomenti per disciplina esame orale

Matematica (anche Master SM/ing SUP)

1. Insiemistica 2. Numeri naturali

3. Numeri interi

4. Numeri razionali

5. Numeri reali

6. Calcolo mentale

7. Calcolo con la calcolatrice e con il calcolatore

8. Notazione scientifica

9. Potenze

10. Radici

11. Percentuali, rapporti e proporzioni

12. Calcolo letterale

13. Figure poligonali semplici e composte

14. Poligoni regolari

15. Assi e centri di simmetria

16. Cerchio

17. Teorema di Pitagora e altri teoremi fondamentali della geometria piana

18. Teorema di Pitagora nello spazio

19. Geometria dei solidi: rappresentazione, sviluppo, lunghezze, aree e volumi

20. I prismi

21. La piramide

22. Il cono

23. La sfera

24. Equazioni

25. Funzioni

26. Diagramma cartesiano e grafici di funzioni

27. Fondamenti di probabilità

28. Fondamenti di statistica

29. Disequazioni

30. Sistemi

Italiano (lingua scolastica)

1. I testi narrativi archetipici (fiaba, favola, leggenda ecc.) come parte del sistema letterario e del canone della scuola

2. La poesia contemporanea: il suo potenziale culturale e didattico

3. La poesia italiana delle Origini: possibilità di leggerla con preadolescenti e adolescenti

4. Il racconto breve del secondo Ottocento e del Novecento come parte del sistema letterario e del canone della scuola

5. La letteratura per ragazzi come risorsa pedagogica

Page 5: Linee guida per i candidati - SUPSI - Scuola … dovranno certificare il livello B2 in italiano entro la fine della formazione. L’esito della valutazione della domanda di ammissione

5/17

Linee guida per i candidati_2017/2018

6. Il racconto poliziesco (in italiano: “giallo”) come risorsa pedagogica

7. Il testo espositivo-scientifico e le sue caratteristiche

8. L’argomentazione e il testo argomentativo

9. La narrativa italiana contemporanea come parte del sistema letterario e del canone della scuola

10. La varietà regionale dell’italiano in Ticino come parte del continuum dialetto-italiano

11. La variazione diatopica dell’italiano come possibile occasione di riflessione sulla lingua

12. La pragmatica in riferimento alla variazione diafasica e diamesica dell’italiano

13. La variazione diastratica dell’italiano come problema sociolinguistico e didattico

14. La metrica italiana e le sue difficoltà

15. I concetti di coesione e coerenza del testo

16. La grammatica storica e il suo potenziale per la riflessione sulla lingua a scuola

17. La grammatica generativista

18. Il componimento in italiano (detto anche “tema”)

19. La morfologia dell’italiano: difficoltà, forme diffuse e forme rare, strategie possibili e impossibili nella creazione di neologismi ecc.

20. Tempo, modo e aspetto del verbo in italiano

Scienze naturali

1. Strutture e funzioni negli esseri viventi

2. Classificazione degli esseri viventi

3. Caratteristiche utili a descrivere l’ambiente naturale

4. Cicli vitali

5. Evoluzione e selezione naturale

6. Geni e genomi

7. Popolazioni e sistemi

8. Biotecnologie

9. Assunzione di alimenti, percorso delle sostanze e loro utilizzo nel corpo umano

10. La sessualità dell’essere umano

11. Particolarità generali del suolo

12. Classificazione della materia in base alla sua composizione

13. Alcune proprietà chimiche e fisiche della materia

14. Reazioni chimiche

15. Il concetto di indicatore

16. Chimica e tecnologia

17. Il sistema periodico

18. Il modello particellare

19. La conservazione della massa

20. I rapporti di combinazione nelle reazioni chimiche

21. Grandezze fisiche e loro proprietà

22. Misura e strumenti di misura

23. Particolarità generali dell’acqua e dell’aria

24. Le stagioni in relazione al movimento della Terra

25. Movimento: cinematica, dinamica e urti

26. Elettricità e magnetismo: elettrostatica, circuiti elettrici, calamite, elettrocalamita, dinamo

27. Termologia: resistenza termica, calore specifico, e calore latente, irreversibilità, efficienza energetica

28. Luce: riflessione, rifrazione, assorbimento ed emissione, spettro elettromagnetico

29. Alcune fonti rinnovabili e non di energia

Page 6: Linee guida per i candidati - SUPSI - Scuola … dovranno certificare il livello B2 in italiano entro la fine della formazione. L’esito della valutazione della domanda di ammissione

6/17

Linee guida per i candidati_2017/2018

30. Macchine semplici, trasformatore elettrico, motore elettrico, motore termico, cella combustibile, batteria

Geografia

1. La tettonica a placche

2. Climi e biomi della Terra

3. La circolazione atmosferica della aria e le celle di Hadley, di Ferell e Polare

4. Il capitalismo anglosassone, quello renano e quello giapponese

5. Dal fordismo al toyotismo e la divisione internazionale del lavoro (DIL)

6. Teorie e modelli di sviluppo dal secondo dopoguerra ad oggi

7. La transizione demografica

8. La deforestazione

9. Dalla trama geografica mondiale del Dopoguerra alla globalizzazione

10. I sistemi urbani europei e la gerarchia urbana dell’Europa

11. L’Unione Europea

12. I rapporti fra l’Unione Europea e la Svizzera

13. Città, agglomerato urbano, metropoli, conurbazione policentrica

14. Le partizioni dell’Europa dal punto di vista della geografia fisica

15. Le partizioni dell’Europa dal punto di vista della geografia umana

16. La città europea e la città nordamericana

17. L’approvvigionamento energetico dell’Europa

18. Il modello centro-periferia a scala europea

19. La struttura geomorfologica della Svizzera

20. Le partizioni della Svizzera dal punto di vista della geografia umana

21. La dispersione urbana e i problemi ambientali che questa comporta

22. Il sistema dei trasporti svizzero problemi attuali e prospettive future

23. La mobilità sostenibile in generale e con riferimento alla situazione svizzera

24. Specializzazione e complementarietà regionale del secondario a scala svizzera

25. Il modello centro-periferia a scala nazionale (svizzera)

26. La struttura geomorfologica del Canton Ticino

27. L’evoluzione demografica del Canton Ticino dal 1850 ad oggi

28. La struttura urbana ticinese e il modello centro-periferia a scala del cantone Ticino

29. Il settore primario in Ticino

30. La mobilità nel Canton Ticino, problemi attuali e prospettive future

Storia e educazione civica

1. La preistoria

2. La Mezzaluna fertile e le grandi civiltà

3. Gli antichi Greci

4. Il Mediterraneo unificato: i Romani

5. Le origini dei monoteismi

6. I Regni romano-barbarici

7. La popolazione nel Medioevo: demografia, carestie, epidemie

8. La società feudale

9. Il Medioevo, un grande laboratorio politico: dalla signoria al comune

10. Il Basso Medioevo

11. La nascita della Confederazione svizzera

12. Le esplorazioni geografiche: scoperte e conseguenze

Page 7: Linee guida per i candidati - SUPSI - Scuola … dovranno certificare il livello B2 in italiano entro la fine della formazione. L’esito della valutazione della domanda di ammissione

7/17

Linee guida per i candidati_2017/2018

13. La Riforma protestante

14. Dall’Umanesimo alla rivoluzione scientifica

15. La società di Ancien Régime

16. Lo stato moderno: stato assoluto e stato costituzionale

17. L’illuminismo e l’età delle rivoluzioni

18. La rivoluzione industriale e le sue conseguenze

19. Dalla Repubblica elvetica allo Stato federale

20. Il pensiero politico dell’Ottocento

21. La prima guerra mondiale

22. I totalitarismi

23. La crisi del ‘29

24. La seconda guerra mondiale

25. L’Olocausto

26. La Svizzera nel XX secolo: tra neutralità e impegni internazionali

27. La Guerra fredda

28. La società di massa e il consumismo

29. Dall’Imperialismo alla decolonizzazione

Francese (lingua straniera)

1. Monde francophone

2. Œuvres littéraires/simplifiées/didactisées

3. Chansons, chanteurs et chanteuses/variété francophone

4. Emissions de radio/télévision

5. Cinéma/Séries télévisées

6. Presse écrite

7. Théâtre

8. Histoire de France et des pays francophones (Romandie)

9. Géographie de la France et des pays francophones (Romandie): pays, régions, cantons etc.

10. Alimentation/Traditions gastronomiques et recettes

11. Famille

12. Activités sportives/ sportifs et sportives

13. Hobbys

14. Personnages célèbres

15. Monde animal

16. Société – Civilisation

17. Culture / Us et coutumes/ Fêtes

18. Consommation

19. Moyens de transport

20. Tourisme- voyage

21. Organisation scolaire

22. Santé

23. Economie

24. Politique

25. Qualité linguistique

26. Variété linguistique et langue standard

27. Proximité /Eloignement de la langue de scolarisation et de la Langue étrangère

28. Communication et apprentissage du FLE en milieu scolaire et/ou extra-scolaire

Page 8: Linee guida per i candidati - SUPSI - Scuola … dovranno certificare il livello B2 in italiano entro la fine della formazione. L’esito della valutazione della domanda di ammissione

8/17

Linee guida per i candidati_2017/2018

Inglese

1. Linguistics

2. Phonetics

3. Communication

4. Varieties of English

5. Linguistic skills

6. Grammar

7. Lexis

8. Authentic materials and (ELT) Readers

9. Classroom language

10. CEFR levels (Common European Framework of Reference)

11. Family

12. Friends

13. People

14. Hobbies and free time activities

15. Daily routine

16. Habits

17. Special days

18. Sports

19. Jobs

20. Lifestyle

21. Society

22. Places

23. Food

24. Describing people

25. Health

26. Shopping

27. Holidays

28. Future plans

29. Television and media

30. Cinema

31. New technologies and videos

32. Experiences

33. Travelling

Tedesco (lingua straniera)

1. Grammatik im Anfangsunterricht

2. Ausspracheunterricht

3. Wortschatzvermittlung

4. Welche sprachlichen Mittel (Wortschatz, Strukturen, Redemittel usw.) braucht man, um das Thema Freizeit und Hobbys in der scuola media zu behandeln?

5. Lehrwerke

6. Vereinfachte Lektüren (easy readers) für Jugendliche

7. Mehrsprachigkeit

8. Mindestanforderungen am Ende der scuola media

9. Schüleraustausch

10. Ausflugsziele für eine Klassenfahrt in die Deutschschweiz

11. Die deutschsprachige Presse in Deutschland und in der Schweiz

Page 9: Linee guida per i candidati - SUPSI - Scuola … dovranno certificare il livello B2 in italiano entro la fine della formazione. L’esito della valutazione della domanda di ammissione

9/17

Linee guida per i candidati_2017/2018

12. Deutsche Geschichte

13. Die Geographie Deutschlands und der Schweiz

14. Deutschsprachige Jugendliteratur

15. Freizeit und Sport in Deutschland und in der Schweiz (bezogen auf Jugendliche)

16. Deutschland und die Schweiz als multikulturelle Gesellschaften

17. Die deutschsprachige Medienlandschaft (Fernsehen, Rundfunk, Internet)

18. Deutschsprachige Fernsehprogramme für Jugendliche

19. Gleichberechtigung von Frauen und Männern im deutschsprachigen Raum

20. Vorurteile oder Klischeevorstellungen gegenüber den Deutschen und der deutschen Sprache

21. Deutschunterricht und Sprachlernforschung

Educazione visiva

1. La linea (punto e linea)

2. Il rapporto linea forma

3. I principi compositivi di base

4. Pieno-vuoto, positivo-negativo

5. Il disegno

6. La copia dal vero

7. Il disegno d’osservazione

8. Il disegno geometrico (le figure geometriche di base: quadrato, triangolo, cerchio)

9. Il disegno tecnico (alcuni elementi di disegno tecnico)

10. La simmetria (le simmetrie semplici e complesse)

11. Il concetto di modulo

12. Le proiezioni ortogonali

13. L’assonometria

14. La rappresentazione dello spazio

15. L’ideazione e la progettazione di oggetti

16. Le textures

17. La teoria del colore

18. La tecnica della tempera

19. Altre tecniche di colorazione (acrilico, pastelli, matite colorate, ecc)

20. La china

21. Il trattamento cromatico del volume

22. Incisione (stampe, linoleografia, serigrafia, ecc.)

23. Simbolo, logo, marchio

24. Il manifesto

25. La pubblicità

Educazione alle arti plastiche

1. Costruire con compensato, carta, cartone, cartoncino, tessuto

2. Modellare con la cartapesta, argilla, fil di ferro

3. Le tecniche di taglio per il compensato, cartone, tessuto

4. Il bassorilievo con l’argilla per scavamento o aggiunta

5. Il bassorilievo di compensato

6. Animare superfici di legno compensato, carta, tessuto

7. Le proprietà strutturali del legno, della carta, del cartone, del tessuto

8. I metodi di assemblaggio

9. Le tecniche di levigatura

Page 10: Linee guida per i candidati - SUPSI - Scuola … dovranno certificare il livello B2 in italiano entro la fine della formazione. L’esito della valutazione della domanda di ammissione

10/17

Linee guida per i candidati_2017/2018

10. La macchina per cucire e i suoi diversi elementi

11. La cucitura come mezzo di giunzione e come mezzo espressivo

12. Il disegno tecnico

13. L’ideazione di oggetti

14. La progettazione di oggetti

Educazione musicale

1. Aspetti di educazione vocale (come è articolata nell'ambito della scuola media)

2. La scelta del repertorio canoro: fonti e risorse

3. L'approccio differenziato in aiuto agli allievi con difficoltà di intonazione

4. Il problema della muta della voce negli allievi maschi

5. Il flauto dolce (principi metodologici e finalità)

6. Il repertorio per il flauto dolce

7. L'approccio differenziato in aiuto agli allievi con problemi di lettura o di motricità fine

8. Lo strumentario Orff e la sua integrazione nelle produzioni vocali e strumentali

9. L'educazione dell'udito

10. Verso un approccio fondato sul recupero di un'ecologia sonora: pericoli per la salute uditiva e cattive abitudini dei nostri allievi

11. I Paesaggi sonori di Murray Schaeffer: opportunità educative

12. Fondamenti di fisica acustica: possibili contenuti

13. L'educazione all'ascolto della musica: principi metodologici

14. La scelta dei repertori

15. Analisi e forme

16. La canzone come laboratorio didattico

17. Musica ed educazione linguistica: convergenze interdisciplinari

18. L'organologia

19. Musica ed educazione emotiva

20. La musica e le sue convergenze con gli altri linguaggi artistici

21. Condizioni per lo sviluppo di una cultura musicale anche fra gli insegnanti di musica

Educazione fisica

1. Le capacità coordinative: orientamento, reazione, differenziazione, ritmo ed equilibrio

2. Capacità condizionali: resistenza, velocità, forza e mobilità articolare

3. La collaborazione

4. L’opposizione

5. La fiducia negli altri

6. L’autostima

7. Le strategie

8. La percezione spazio-temporale

9. Le percezioni sensoriali

10. La gestione delle emozioni

11. La presa di rischio

12. La comunicazione non verbale

13. Le capacità mimiche espressive

14. Le forme di movimento di base: camminare, correre, arrampicare e stare sospesi, saltare, oscillare e dondolare, scivolare, ruotare e rotolare, strisciare, restare in equilibrio

15. I giochi sportivi

16. I giochi tradizionali

Page 11: Linee guida per i candidati - SUPSI - Scuola … dovranno certificare il livello B2 in italiano entro la fine della formazione. L’esito della valutazione della domanda di ammissione

11/17

Linee guida per i candidati_2017/2018

17. I piccoli attrezzi in educazione fisica

18. I grandi attrezzi in educazione fisica

19. Musica ed educazione fisica

20. La settimana verde

21. La settimana bianca

22. Giochi per colpire

23. Vittoria e sconfitta

24. Giochi di lotta

25. Le danze e le filastrocche

26. L’anticipazione motoria

27. La differenziazione pedagogica in educazione fisica

28. Docente di educazione fisica di scuola elementare e di scuola media

29. Docente di educazione fisica e allenatore

30. L’incertezza in educazione fisica

Italiano lingua straniera

1. Interazione orale

2. Scrivere in italiano, finalità e motivazione

3. Tipologie testuali

4. Pronuncia

5. Acquisizione della grammatica e del lessico

6. Tecnologie dell'informazione e della comunicazione

7. Teatro

8. Cinema e prodotti audiovisivi

9. Musica e canzone italiana e/o italofona

10. Stampa e media

11. Storia dell'Italia e/o della Svizzera italiana

12. Geografia dell'Italia e/o della Svizzera italiana

13. Letteratura per ragazzi

14. Letteratura semplificata

15. Italiano in Svizzera

16. Cultura italiana

17. Libri di testo

18. L'italiano e i dialetti in Italia e/o nella Svizzera Italiana

19. La varietà regionale dell'Italiano in Ticino

20. Viaggi e/o soggiorni in regioni italofone

21. Insegnamento in lingua italiana

22. Competenze minime per la comunicazione in italiano

23. Competenze minime per lo studio in italiano

Insegnamento religioso

1. Perché gli uomini di ogni epoca e di ogni cultura hanno cercato Dio?

2. Com’è nata la religione?

3. Caratteristiche fondamentali della religione (aspetti epistemologici)

4. Quali sono gli episodi principali della storia d’Israele?

5. Formazione della Bibbia

6. La Bibbia dice il vero?

7. Come comprendere la Bibbia?

Page 12: Linee guida per i candidati - SUPSI - Scuola … dovranno certificare il livello B2 in italiano entro la fine della formazione. L’esito della valutazione della domanda di ammissione

12/17

Linee guida per i candidati_2017/2018

8. Perché Gesù suscita tante domande ed interesse sia nei credenti che nei non credenti?

9. Gli scritti apocrifi

10. Fondamenti scritturistici sulla Risurrezione di Gesù

11. La fede dei primi cristiani è la stessa dei cristiani di oggi o ha subito mutazioni lungo i secoli?

12. Il ruolo del cristianesimo nella formazione dell’Europa

13. Il genere letterario della parabola

14. La parabola del padre misericordioso: spunti ed interpretazioni

15. La parabola dei due debitori (Mt 18, 21-35)

16. I racconti di miracoli di guarigione (Mc 5, 21-43: l’emorroissa e la resurrezione della figlia di Giairo)

17. Il senso globale dei miracoli evangelici

18. Il Padre nostro: contesti e testo (Mt 6, 1-18)

19. La formazione dei Vangeli

20. La storicità di Cristo

21. Gli sviluppi storici dell’ortodossia

22. La Riforma protestante: genesi e fatti storici fondamentali

23. Martin Lutero, Giovanni Calvino e Ulrich Zwingli: tratti fondamentali

24. L’Islam: genesi storica e tratti fondamentali

25. I grandi filoni religiosi-filosofici orientali: il Buddismo

26. I principi dell’ecumenismo e del dialogo interreligioso

27. Cos’è la coscienza umana?

28. Libertà, un concetto multiforme

29. Amare secondo la Bibbia. Esseri umani come esseri di relazioni

30. Il valore delle religioni per l’umanizzazione delle società

Page 13: Linee guida per i candidati - SUPSI - Scuola … dovranno certificare il livello B2 in italiano entro la fine della formazione. L’esito della valutazione della domanda di ammissione

13/17

Linee guida per i candidati_2017/2018

Valutazione dell’esame scritto e dell’esame orale

I candidati sono valutati sulla base dei criteri seguenti:

La conoscenza della scuola media ticinese (esame scritto - generale).

La pertinenza dei contenuti disciplinari mobilitati (esame scritto - disciplinare).

La ricchezza dei contenuti disciplinari mobilitati (esame scritto - disciplinare).

La correttezza e la ricchezza del linguaggio specifico utilizzato (esame scritto - disciplinare).

La visione della professione di insegnante (esame orale - generale).

La robustezza disciplinare rispetto al tema scelto (esame orale - disciplinare)

In particolare, i criteri applicati sono i seguenti:

Esame scritto – Quesito generale

La conoscenza della scuola media ticinese

Conoscenza approfondita

Mostra una conoscenza professionale della scuola media ticinese: è in grado di illustrare gli orientamenti didattici e pedagogici attuali della scuola media, le sue finalità, e di contestualizzarli all’interno del panorama scolastico elvetico

9

Conoscenze da utente

Possiede una visione della scuola media ticinese da utente (allievo, genitore, ecc.). È in grado di descrivere le principali peculiarità della scuola media. Può confondere a tratti la scuola media attuale con la scuola vissuta in prima persona

6

Conoscenza superficiale

Ha una conoscenza enciclopedica della scuola media ticinese ma non possiede alcuna conoscenza diretta

3

Scarsa o nessuna conoscenza

Dimostra scarsa conoscenza della struttura, della storia e delle finalità della scuola media in Ticino. Nella presentazione riporta fatti falsi o evidenti fraintendimenti

0

Esame scritto – Quesiti disciplinari

La pertinenza dei contenuti disciplinari mobilitati

Spiegazione pertinente

I contenuti disciplinari mobilitati sono corretti e ben fondati dal punto di vista disciplinare

3

Spiegazione pertinente ma con imprecisioni

I contenuti disciplinari mobilitati sono corretti e fondati dal punto di vista disciplinare, pur contenendo piccole imprecisioni

2

Spiegazione superficiale

I contenuti disciplinari mobilitati sono superficiali e solo parzialmente corretti e/o fondati dal punto di vista disciplinare

1

Scarsa o nessuna pertinenza

I contenuti disciplinari mobilitati sono sommari e/o poco fondati 0

Page 14: Linee guida per i candidati - SUPSI - Scuola … dovranno certificare il livello B2 in italiano entro la fine della formazione. L’esito della valutazione della domanda di ammissione

14/17

Linee guida per i candidati_2017/2018

Esame scritto – Quesiti disciplinari

La ricchezza dei contenuti disciplinari mobilitati

Conoscenza approfondita

L’interrogativo è affrontato in maniera ampia e articolata 3

Conoscenza adeguata ma unilaterale

L’interrogativo è affrontato in maniera unilaterale, al solo fine della risposta. La risposta è comunque coerente

2

Conoscenza parziale e/o incompleta

L’interrogativo è affrontato in maniera parziale e/o incompleta. La risposta contiene comunque qualche elemento valido

1

Scarsa o nessuna conoscenza

La risposta non contiene alcun elemento valido 0

Esame scritto – Quesiti disciplinari

La correttezza e ricchezza del linguaggio specifico utilizzato

Linguaggio adeguato

Buona padronanza del linguaggio specifico, rispettivamente della lingua straniera

3

Linguaggio in parte adeguato

Piccole imprecisioni nell’uso del linguaggio specifico, rispettivamente della lingua straniera

2

Linguaggio parzialmente adeguato

Utilizzo solo parzialmente accurato del linguaggio specifico, rispettivamente della lingua straniera

1

Linguaggio poco adeguato

Difficoltà nell’utilizzo del linguaggio specifico, rispettivamente della lingua straniera

0

Il quesito generale dell’esame scritto è valutato con un punteggio tra 0 e 9 secondo i criteri indicati. Ogni quesito disciplinare è valutato con un punteggio ottenuto sommando i punti assegnati per ciascun criterio (complessivamente tra 0 e 9).

La Commissione di ammissione somma i risultati, assegna un punteggio (tra 0 e 27 punti) e produce una graduatoria intermedia. La Commissione di ammissione decide, d’intesa con il Consiglio di Direzione del DFA, quanti candidati ammettere all’esame orale.

Esame orale – Quesito generale

La visione della professione di insegnante

Scelta matura e consapevole

È in grado di giustificare la propria scelta fornendo argomenti robusti e consapevoli basati su una visione articolata e realistica della professione di insegnante

9

Scelta matura ma intuitiva

È in grado di giustificare la propria scelta intravvedendo la complessità della professione senza però proporre un’analisi approfondita dei suoi aspetti

6

Scelta motivata ma unilaterale

È in grado di giustificare la propria scelta sulla base di una visione unilaterale della professione di insegnante

3

Scelta non motivata

Non è in grado di motivare in maniera convincente la propria scelta utilizzando argomenti di ordine pedagogico, didattico, culturale o sociale

0

Page 15: Linee guida per i candidati - SUPSI - Scuola … dovranno certificare il livello B2 in italiano entro la fine della formazione. L’esito della valutazione della domanda di ammissione

15/17

Linee guida per i candidati_2017/2018

Esame orale – Quesito disciplinare

La robustezza disciplinare rispetto al tema scelto

Alta L’argomentazione risulta ricca e ben fondata dal punto di vista disciplinare 9

Adeguata L’argomentazione risulta ben fondata dal punto di vista disciplinare ma unidirezionale e/o poco variata

6

Parziale e/o incompleta

L’argomentazione risulta parzialmente corretta e/o fondata dal punto di vista disciplinare

3

Scarsa L’argomentazione del tema disciplinare scelto risulta sommaria e/o poco fondata

0

La Commissione di ammissione assegna un punteggio per l’esame orale secondo i criteri citati (tra 0 e 18 punti; per educazione visiva e educazione alle arti plastiche tra 0 e 27 punti).

Ai candidati è assegnato un punteggio definitivo pari alla somma del punteggio ottenuto nell’esame scritto e nell’esame orale.

Graduatoria finale

Per ogni materia le prestazioni dei candidati sono ordinate in una graduatoria finale in base al punteggio ottenuto. I punteggi globali variano da un minimo di 0 a un massimo di 45 punti (per educazione visiva e educazione alle arti plastiche un massimo di 54 punti). Sulla base dei punteggi ottenuti, i candidati sono associati a una categoria secondo una scala relativa, definita come segue.

I punteggi sono ordinati dal maggiore al minore e quindi suddivisi in tre categorie (A, B, C):

A: il punteggio del candidato si situa nel primo 10% delle posizioni della graduatoria.

B: il punteggio si situa nel successivo 80%.

C: il punteggio si situa nel restante 10%.

Il numero di posizioni per ogni categoria è approssimato all’intero più vicino.

In casi eccezionali, nel caso di materie con un numero molto limitato di posti e un alto numero di candidati, il numero di posti riservati alla categoria A può essere ridotto a una percentuale predefinita dei posti disponibili. Se lo stesso punteggio si ripete a cavallo di due o più categorie, il punteggio viene assegnato alla categoria in cui è più numeroso e in caso di parità a quella più bassa. La categoria assegnata al candidato corrisponde alla categoria in cui il suo punteggio globale è inserito.

I posti disponibili sono dunque assegnati ai candidati partendo da coloro che si situano nella categoria A. Se tutti i candidati che hanno ottenuto una certa valutazione sono ammessi e ci sono ancora posti disponibili, si passa ad assegnare posti a coloro che sono stati assegnati alla categoria successiva.

In caso di numero di posti disponibili non sufficiente per ammettere tutti i candidati di una categoria, si considerano i seguenti criteri preferenziali:

è data preferenza ai candidati che hanno seguito integralmente le scuole dell’obbligo (scuola elementare e scuola media) e/o integralmente la scuola di maturità (o equivalente) presso una o più scuole pubbliche o private parificate svizzere e/o che hanno ottenuto il punteggio massimo nel quesito sulla conoscenza del sistema scolastico e/o che hanno svolto almeno un anno di incarico nelle scuole medie pubbliche del Cantone Ticino con valutazione finale favorevole del direttore di SM.

in caso di parità nel criterio preferenziale espresso sopra, è data preferenza a chi, nell’ordine:

o ha ottenuto il punteggio globale più alto;

o è decisiva la somma dei punti ottenuti nei quesiti disciplinari;

Page 16: Linee guida per i candidati - SUPSI - Scuola … dovranno certificare il livello B2 in italiano entro la fine della formazione. L’esito della valutazione della domanda di ammissione

16/17

Linee guida per i candidati_2017/2018

o il punteggio ottenuto nel quesito relativo alla visione della professione di insegnante è determinante per l’assegnazione dei posti di formazione.

Resta riservata la gestione da parte del segretariato di eventuali liste d’attesa con subentranti in caso di abbandoni da parte di candidati ammessi.

Page 17: Linee guida per i candidati - SUPSI - Scuola … dovranno certificare il livello B2 in italiano entro la fine della formazione. L’esito della valutazione della domanda di ammissione

17/17

Linee guida per i candidati_2017/2018

Esame di analisi e algebra lineare (solo per Master SM/ing SUP)

L’esame si svolge mercoledì 22 febbraio 2017, dalle 17:00 alle 20:00 presso il DTI a Manno. I candidati ricevono la convocazione dettagliata all’esame.

Argomenti esaminati

Il candidato dovrà dimostrare di possedere una buona padronanza dei seguenti argomenti:

1. insiemi numerici (in particolare i numeri complessi)

2. funzioni (polinomiali, trigonometriche, esponenziali e logaritmiche)

3. successioni (progressioni aritmetiche e geometriche)

4. limiti di funzioni, continuità e derivata, differenziale, polinomio di Taylor

5. integrali (tecnica di integrazione e applicazioni nel calcolo di lunghezze, aree e volumi)

6. equazioni differenziali lineari

7. calcolo vettoriale (combinazione lineare, prodotto scalare, vettoriale e misto)

8. geometria analitica (rette, piani e sfere, intersezioni e distanze)

9. applicazioni lineari e matrici (rotazioni e simmetrie, determinanti)

10. autovalori, autovettori e diagonalizzazione di matrici.

Supporti consentiti

I materiali ausiliari ammessi sono una calcolatrice senza funzionalità CAS (Computer Algebra System) e cinque fogli (fronte-retro, formato A4) manoscritti di proprio pugno con formule, esempi, ecc.

Valutazione

L’esame viene valutato con la menzione superato o non superato. Il non superamento dell’esame implica l’esclusione dalla procedura di ammissione. In caso di frode (utilizzo di mezzi ausiliari non consentiti o aiuto da terzi) l’esame è considerato non superato.

Bibliografia consigliata (elenco non esaustivo)

Robert A. Adams, Calcolo differenziale 1 - Funzioni di una variabile reale, Casa Editrice Ambrosiana, ISBN 978-8808-18200-5

Gilbert Strang, Algebra lineare, Apogeo, ISBN: 978-8850-32664-8 (Capitoli 1,2,4,5)

Ulteriori informazioni

Per ulteriori informazioni contattare [email protected]

Esame attitudinale e lezione di prova (solo per Master doppio titolo)

La procedura di ammissione per il Master of Arts SUPSI (doppio titolo) in Pedagogia musicale con specializzazione in Educazione musicale elementare e in Insegnamento dell’educazione musicale per il livello secondario I prevede inoltre un esame attitudinale (parte musicale e ritmica) e infine (solo per coloro che superano tutti i precedenti esami) una lezione di prova con bambini di età di scuola elementare. Questi esami si svolgono presso il Conservatorio della svizzera italiana.

Per le modalità di esame, vedasi la procedura descritta sul sito del Conservatorio della Svizzera Italiana http://www.conservatorio.ch/sum/index.html .