l'inghilterra

30
Alcune Curiosità Sull’Inghilte rra… Di Giulia Iacovissi, Caterina Borrelli, Anna Chiara Bracaglia, Giorgio Bussiglieri e Maria

Upload: aldo-moro-scuola

Post on 14-Jun-2015

1.754 views

Category:

Education


1 download

DESCRIPTION

Le caratteristiche dell'Inghilterra descritte attraverso un metodo di studio utile ...anche se ci siamo divertiti molto !! :)

TRANSCRIPT

Page 1: L'inghilterra

Alcune Curiosità Sull’Inghilterra…

Di Giulia Iacovissi, Caterina Borrelli, Anna Chiara Bracaglia,

Giorgio Bussiglieri e Maria Chiara Lancia;

Page 2: L'inghilterra

Alcune Curiosità Sull’Inghilterra…

• • La Torre Di Londra;• Gastronomia;• I Musei;• Il Cane Nero;

Page 3: L'inghilterra

La Gastronomia Del Regno Unito

Page 4: L'inghilterra

Sicuramente la cucina non è l’attrattiva principale del Regno Unito. Molta

importanza ha la colazione. Il pranzo è solitamente consumato sul posto di lavoro o

in un fast food, mentre si va perdendo il tradizionale appuntamento del tè alle 5. La cena è solitamente a base di carne o pesce,

conditi con patate e verdure. Il dolce più famoso è il pudding, una sorta di budino.

Page 5: L'inghilterra

Con tanto mare che la circonda, per di più pescosissimo, ovvia la citazione di

pesci e frutti di mare (ostriche incluse) nell’offerta gastronomica

della Gran Bretagna;

Page 6: L'inghilterra

La cucina inglese non gode di ottima reputazione ma

nonostante ciò è tutto sommato una buona

cucina, specie per le scelte locali. Essa è basata principalmente sulla

carne, con l'ottimo roast-beef, l'agnello, il maiale ed

i prosciutti .

Viene ricordato il pudding, che generalmente

accompagna il manzo condito anche con verdure e le immancabili patate. Il tutto ovviamente condito

con della salsa di barbaforte, specialità quasi

immancabile sulle tavole inglesi.

Page 7: L'inghilterra

Nei dessert la Gran Bretagna offre diverse scelte, come per il Bread Pudding, il Gooseberry Pie e la torta di melassa.

Page 8: L'inghilterra

Buona anche la scelta dei formaggi, alcuni veramente squisiti come lo Stilton ed i

diversi tipi di Cheddar.

Il pesce d'acqua dolce, proveniente dai fiumi e dai laghi

dell'entroterra, è una delle specialità da

provare. Il salmone è sicuramente il prodotto più apprezzato.

Page 9: L'inghilterra

•La cucina britannica è influenzata sia dal clima temperato della

nazione e dalla sua conformazione geografica insulare.

•Oltre a cibi tradizionali di antiche origini, sono di conseguenza molto diffusi anche alimenti provenienti

dalle Americhe.

•Anche la cucina francese e quella italiana, un tempo considerate

estranee, sono ora assai ammirate e imitate.

Page 10: L'inghilterra

• La Gran Bretagna ha inoltre adottato con rapidità la novità del fast food dagli Stati

Uniti, e continua ad assorbire idee culinarie da tutto il mondo.

• I take away sono estremamente popolari. Il take

away tradizionale britannico è il

“fish and chips” ma oggi si

possono trovare take away di pizza, kebab

turchi, specialità indiane,

messicane e cinesi.

Page 11: L'inghilterra

•Le bevande che comunemente si bevono ai

pasti sono acqua, latte, thè, bevande gassate. Gli adulti prediligono la birra di cui la Gran Bretagna è una grande

produttrice. Il consumo di birra e di super

alcolici come il whiskey è molto comune soprattutto nei

tipici pub.

Page 12: L'inghilterra

IL CANE NERO !!

Sarò presto nelle vostre case …

Page 13: L'inghilterra

TRADIZIONE …Il Cane nero o gramo è una creatura notturna ricorrente nel folclore della Gran Bretagna. I Cani Neri sono descritti come esseri soprannaturali dalla forma di grossi cani, con occhi fiammeggianti che indicano la ferocia della bestia e pelo irsuto, dal colore nero o verde fosforescente. Sono fantasmi ritenuti messaggeri dell'oltretomba, quindi di cattivo augurio.Chi incontra questa creatura, anche solo di sfuggita, o sente l'odioso scalpiccio delle sue zampe, sa che la sua fine è vicina.

Page 14: L'inghilterra

LEGGENDA… Pare che i grami non si allontanino mai dai cimiteri nei quali abitano; può essere un termine generico per indicare uno spirito, custode dei defunti e responsabile di proteggere dal diavolo e dalle streghe il cimitero.

Page 15: L'inghilterra

Agli inizi dell'era cristiana molti credevano che quando si fondava un cimitero nuovo,la prima persona sepolta avrebbe avuto l'incarico di tenere lontano gli spiriti maligni. Alcuni sostenevano che se nel lato nord del cimitero fosse stato seppellito un cane nero questo avrebbe fatto la guardia al posto suo lasciando l'anima di un uomo libera per raggiungere l'umanità.

Page 16: L'inghilterra

Di solito i grami sono invisibili,ma in caso di maltempo si aggirano intorno al camposanto. Possono apparire anche a mezzanotte,la notte successiva ad una morte,oppure sul campanile delle chiese durante i funerali. Si dice che un prete intento a celebrare il rito funebre sappia dall'aspetto del gramo se l'anima del defunto è destinata al Paradiso o all'Inferno.

Page 17: L'inghilterra

I musei di Londra

Page 18: L'inghilterra

Museo di storia naturale

• Il Museo di storia naturale  è uno dei tre grandi musei situati a Kensington, a Londra (gli altri sono il Museo della Scienza e il Victoria and Albert Museum).

• Ospita circa 70 milioni di reperti organizzati in cinque collezioni principali: botanica,entomologia, mineralogia, paleontologia e zoologia.

Page 19: L'inghilterra
Page 20: L'inghilterra

Musical museum di Londra

• È il 1963 quando a Londra Frank W. Holland fonda il Musical Musem a Brentford in High Street, all’interno di St George's Church, una vecchia chiesa anglicana sconsacrata, divenendo così il curatore della più grande collezione di strumenti meccanici automatici del mondo. Da quel momento moltissimi visitatori si sono emozionati di fronte alla genialità di certi meccanismi testimonianza della volontà dell’uomo di riprodurre all’infinito la materia sonora da sempre sfuggente.

Page 21: L'inghilterra

Museo di Sherlock Holmes

• Il Museo di Sherlock Holmes si trova a Londra in Baker Street al numero 234, accanto al 221B Baker Street, che era

l'indirizzo scelto da Arthur Conan Doyle per la residenza dell'investigatore. Il museo è

gestito dall'organizzazione non profit Sherlock Holmes International Society. In passato, tra il 1860 e il 1936 la casa, in stile georgiano, attualmente occupata dal museo, è stata,

come il "221b Baker Street", una pensione.

Page 22: L'inghilterra
Page 23: L'inghilterra
Page 24: L'inghilterra

La Torre Di Londra

Page 25: L'inghilterra

la storia• La Torre di Londra è stata fondata nel 1078, quando Guglielmo il Conquistatore ordinò che la "Torre Bianca", venisse costruita all'interno delle

mura nella zona sudest adiacente al Tamigi. Questa serviva sia per proteggere

i Normanni dalla gente della “City of London”, sia per proteggere la città stessa dagli invasori

esterni. 

Page 26: L'inghilterra

la Torre nei secoli• Dall’XI sec. in poi la Torre è servita per varie funzioni:

fortezza, palazzo reale, prigione, arsenale, esattoria, osservatorio reale e giardino zoologico.

• La parte più antica è la “Torre Bianca” che oggi custodisce una collezioni di armi, armature e

strumenti di tortura.

• Le pareti di difesa interne, le tredici torri con le relative porte d’accesso (tra cui la celebre “Traitor’s

gate”) e il fossato furono costruite nei secoli successivi.

Page 27: L'inghilterra

i gioielli della corona• I gioielli della corona sono custoditi in un recinto

in una torretta. Si tratta della collezione più vasta e preziosa di gioielli e vasellame d’oro,comprese le corone reali. La maggior parte degli oggetti risale a dopo il 1660, poiché Cromwell aveva fatto distruggere ogni insegna reale.

• Fra gli splendidi oggetti spiccano l’orbe e lo scettro del sovrano con il diamante “Stella dell’Africa” di 530 carati e il Koh-Ri- Noor.

Page 28: L'inghilterra

È comunemente risaputo che ci sono sempre stati almeno sei corvi all'interno

della residenza.Si dice che Carlo I ordinò la loro rimozione

in seguito alle proteste dell’astronomo reale che lamentava disturbi nelle

osservazioni a causa del passaggio dei corvi. Tuttavia essi non furono eliminati poiché secondo una leggenda, se i corvi avessero lasciato la Torre di Londra, la monarchia e l’intero regno sarebbero

caduti.

i corvi

Page 29: L'inghilterra

gli yeomen• Gli “Yeomen Warders” sono le guardie della torre. Sfoggiano una splendida divisa in stile Tudor: berretto nero con bordo rosso, bianco e azzurro, tunica e gonna scarlatta con la Corona reale, la rosa Tudor, il cardo, il

trifoglio e il porro ricamati sul petto. In passato sorvegliavano i prigionieri, mentre ora si dedicano ai turisti che li chiamano affettuosamente “Beefeaters”.

Page 30: L'inghilterra

la cerimonia delle chiavi

• Celebre è la “Cerimonia delle chiavi” che si svolge ogni sera

ininterrottamente da ottocento anni, alle 21,52 quando il Capo degli

Yeomen, accompagnato da una scorta, chiude le porte della Torre. Famosa è l’esclamazione “Chi va là?”gridata dalla sentinella della Bloody Tower.