“l’innovazione nell’offerta di strumenti di investimento e la logica del rendimento assoluto:

16
…non è la più forte delle specie che sopravvive, né la più intelligente, ma quella più reattiva ai cambiamenti..

Upload: april-hayden

Post on 30-Dec-2015

30 views

Category:

Documents


2 download

DESCRIPTION

…non è la più forte delle specie che sopravvive, né la più intelligente , ma quella più reattiva ai cambiamenti. “L’innovazione nell’offerta di strumenti di investimento e la logica del Rendimento Assoluto: Le Gestioni sul Mercato Forex e l’Utilizzo degli strumenti Market Neutral “ - PowerPoint PPT Presentation

TRANSCRIPT

Page 1: “L’innovazione nell’offerta di strumenti di investimento e la logica del Rendimento Assoluto:

…non è la più forte delle specie che sopravvive, né la più

intelligente, ma quella più reattiva ai cambiamenti..

Page 2: “L’innovazione nell’offerta di strumenti di investimento e la logica del Rendimento Assoluto:

“L’innovazione nell’offerta di strumenti di investimento e la logica del Rendimento Assoluto:

Le Gestioni sul Mercato Forex e l’Utilizzo degli strumenti Market Neutral “

Relatore : Dott. Domenico Costa

(Direttore Generale Gruppo Sintesi)

(Consigliere ASSOCREDITO)

Page 3: “L’innovazione nell’offerta di strumenti di investimento e la logica del Rendimento Assoluto:

OBIETTIVO RENDIMENTI ASSOLUTI

Cresce la concorrenza nel settore italiano dei fondi di investimento

Investitori sempre più alla ricerca di rendimenti assoluti, piuttosto che relativi

Mercato più maturo con gli investitori che stanno sempre più uscendo dai fondi tradizionali

Replicare il benchmark è ottimale solo quando i mercati hanno un andamento al rialzo

Mercato cede il 10%...il Fondo perde l’8%...il gestore ha avuto successo!

Investitore soddisfatto?

Page 4: “L’innovazione nell’offerta di strumenti di investimento e la logica del Rendimento Assoluto:

MERCATO ITALIANO

Le prospettive del mercato italiano sembrano preludere, sempre più, ad un’intensificarsi della concorrenza e anche a un maggior focus sui rendimenti assoluti.

Il futuro stato di salute del settore italiano dei fondi di investimento nel suo complesso viene messo in discussione.

Page 5: “L’innovazione nell’offerta di strumenti di investimento e la logica del Rendimento Assoluto:

INVESTIMENTI ALTERNATIVI

Gli Hedge Funds:

Alcune definizioni, origini e caratteristiche

Page 6: “L’innovazione nell’offerta di strumenti di investimento e la logica del Rendimento Assoluto:

UNA POSSIBILE DEFINIZIONE DI “HEDGE FUND”

Una moltitudine di strategie di investimento basate sull’abilità di gestione, con una vasta gamma di obiettivi in termini di rendimento e di rischio.

Una caratteristica comune è l’utilizzo di alte competenze in materia di scelta degli investimenti e di gestione dei rischi, con lo scopo di ottenere rendimenti positivi indipendentemente dal comportamento del mercato.

Page 7: “L’innovazione nell’offerta di strumenti di investimento e la logica del Rendimento Assoluto:

LE ORIGINI

Il primo Hedge Fund fu fondato da Alfred Winslow Jones nel 1949

Jones utilizzava l’effetto leva per poter creare un portafoglio composto da posizioni “long” e “short” di azioni

Fu il primo ad applicare un sistema di remunerazione sulla base della performance

Jones riteneva importante che tutto il proprio capitale fosse investito come quello dei clienti

Il numero di hedge funds aumenta a diverse centinaia nel giro di pochi anni (ad oggi sono più di 9.000!).

Page 8: “L’innovazione nell’offerta di strumenti di investimento e la logica del Rendimento Assoluto:

ALCUNE CARATTERISTICHE

Sono prodotti flessibili che cambiano nel tempo. Il contatto con il gestore e il suo monitoraggio è cruciale

Non sono necessariamente più rischiosi dei prodotti tradizionali I gestori sono normalmente partner del fondo e investono larga

parte del proprio patrimonio Remunerazione basata sulla performance Obiettivo di rendimento assoluto – Strategie d’investimento che

permettono profili asimmetrici e la protezione del capitale Rendimenti poco correlati sul downside con quelli degli

investimenti tradizionali

Page 9: “L’innovazione nell’offerta di strumenti di investimento e la logica del Rendimento Assoluto:

Interventi e testimonianze operative

Dott. PAOLO DATTI

•Consigliere di Amministrazione IC FIN Spa

•Consulente di Investimento di Hedge Fund Internazionali

•Socio Onorario ASSOCONSULENZA

Page 10: “L’innovazione nell’offerta di strumenti di investimento e la logica del Rendimento Assoluto:

FOREX

Il Forex (FOReign EXchange market) è il mercato internazionale

in cui vengono scambiate le diverse valute, si tratta del mercato

più antico e più grande del mondo.

Il più antico perché la moneta sostituì col tempo il baratto e il più

grande perché nessun altro mercato finanziario può vantare una

massa di volumi così rilevanti.

Oggi il Forex rappresenta il più grande mercato

finanziario a livello globale !

Page 11: “L’innovazione nell’offerta di strumenti di investimento e la logica del Rendimento Assoluto:

FOREX

Il Forex è nato per andare incontro ad una naturale esigenza di

regolare qualsiasi transazione economica che coinvolga due

operatori di nazionalità diversa, la quale deve passare, prima o

poi, attraverso l'acquisto e la vendita di valuta.

Negli ultimi vent'anni, però, il ruolo della speculazione pura sul

FOREX ha assunto rilevanza sempre crescente al punto che oggi

circa il 80% delle transazioni su questo mercato sono di natura

speculativa.

Il Forex è un mercato "Over The Counter" (O.T.C.), non ha sede

in un luogo fisico preciso, ma è un mercato telematico globale.

Page 12: “L’innovazione nell’offerta di strumenti di investimento e la logica del Rendimento Assoluto:

Mercato FOREX…riservato a..

Inizialmente riservato quasi esclusivamente

a soggetti istituzionali quali le banche, le

grandi società di brokeraggio e le potenti

multinazionali, oggi il forex è aperto anche ai

singoli investitori privati.

Page 13: “L’innovazione nell’offerta di strumenti di investimento e la logica del Rendimento Assoluto:

TRA LE CARATTERISTICHE PRINCIPALI…

Il mercato Forex è un interessante alternativa al complesso degli strumenti finanziari quotati sui mercati mobiliari mondiali. Oggi i singoli risparmiatori, affidandosi ad intermediari specializzati, hanno la possibilità di partecipare ai vantaggi un tempo riservati solo a banche ed a società di brokeraggio.

Elasticità delle liquidazioni: è possibile aprire una posizione per una qualsiasi durata e la chiusura è semplice ed immediata.

Page 14: “L’innovazione nell’offerta di strumenti di investimento e la logica del Rendimento Assoluto:

FOREX…alcuni vantaggi

LIQUIDITÀ: il mercato FOREX assorbe un volume di contrattazioni superiore a qualunque altro mercato, assicurando così, sempre la disponibilità di una controparte con cui concludere gli scambi al prezzo desiderato.

EFFICIENZA: l’alto numero di contraenti da ogni parte del mondo, fanno si che il prezzo che si forma sul mercato sia il più possibile vicino a quello della concorrenza perfetta.

ACCESSO IMMEDIATO: è possibile accedere al mercato 24 ore su 24 dalla domenica notte al venerdì sera.

BIDIREZIONALITÀ: si possono impostare operazioni sia al rialzo che al ribasso con conseguente opportunità di conseguire risultati positivi in ogni fase di mercato (non si ha mai il mercato “contro”).

Page 15: “L’innovazione nell’offerta di strumenti di investimento e la logica del Rendimento Assoluto:

..ed ancora

VANTAGGI FISCALI: il D.Lgs 461/97 ha introdotto in Italia un nuovo sistema fiscale che prevede la tassazione sui guadagni finanziari del 12,5%; i guadagni ottenuti operando a pronti su questo mercato non sono tassati (operazioni sotto i 6 giorni).

LEVA FINANZIARIA: l’utilizzo della leva consente di investire un capitale multiplo rispetto a quello nominalmente versato, permettendo così di dosare a piacere la volatilità ed il quantum del proprio investimento. Esempio: utilizzando un capitale di 20.000 euro con effetto leva 10, si potrà investire di fatto 200.000 euro.

ORIGINALITÀ: dovuta alla possibilità di investire su un mercato scorrelato dagli altri mercati finanziari e difficilmente accessibili in termini professionali all’investitore privato.

Page 16: “L’innovazione nell’offerta di strumenti di investimento e la logica del Rendimento Assoluto:

Interventi e testimonianze operative

Dott. CESARE MALLIA

•Partner Sintesi Consult SpA

•Autore dell’Ossservatorio Finanziario Valutario di ASSOCONSULENZA