livelli a b c oboe + libri

Upload: katiusha-gaudiano

Post on 27-Feb-2018

219 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • 7/25/2019 LIVELLI A B C OBOE + LIBRI

    1/4

    Livelli oboe - da programma cons ts -LIVELLO A

    a) Tecnica della respirazione con un uso corretto della muscolatura addominale erelative conoscenze generali di

    fisio-patologia dellapparato respiratoriob) Postura ed impostazione dellimboccaturac) Esercizi di respirazione bassad) Montaggio e smontaggio dello strumentoe) Lezioni teoriche sulla canna sullancia e conoscenza degli attrezzi per lacostruzione dellancia stessaf) Postura delle dita e conoscenza delle note da !o" a !o#g) $cale maggiori e minori fino a % alterazioni in chiave

    P. Wastall vol. 1L.L.L. ed. P. Sparke vol. 1

    Salviani: Metodo vol.1Scozzi: Studi preliminariSellner: Metodo vol. 1 e 2 (fino a 2 alterazioni in chiave)inke: MetodoSalviani: Metodo vol. 1 e 2 (fino a 2 alterazioni in chiave)!. ofmann: "p. #$

    LIVELLO B

    b) &onsapevolezza critica' ascoltare e valutare se stessi e gli altri nelleesecuzioni solistiche e di gruppo(iconoscere i propri errori nonch* indagarne lorigine per individuarne un criterio

    di correzione(c) &apacit+ di comunicazione' padronanza del lessico musicale e capacit+ diascolto e adattamento nelle attivit+di gruppo(d) &onoscenza e comprensione del repertorio' aspetti ritmici metrici melodicitimbrici dinamici formalidellinterpretazione( &onoscenza e comprensione di semplici composizionimusicali strumentali di diverseepoche generi e stili(e) &onoscenza di corretta postura e produzione sonora' ac,uisizione econsapevolezza del rapporto tra corretta

    postura e produzione del suono(f) bilit+ nelleducazione dellorecchio di produzione e di riproduzione nellalettura e nella memorizzazione'ac,uisire tecniche funzionali alla lettura a prima vista e alla memorizzazione(g) bilit+ nel repertorio e nellespressione artistica' possedere tecniche adeguateallesecuzione per lettura direpertori scelti( &apacit+ di eseguire in modo tecnicamente corretto unprogramma proporzionato al proprio

  • 7/25/2019 LIVELLI A B C OBOE + LIBRI

    2/4

    livello(h) bilit+ nello studio e nelle prove' adattare il metodo di studio alla soluzione diproblemi esecutivi anche inrapporto alle proprie caratteristiche maturando autonomia di studio(i) bilit+ nelle esibizioni pubbliche' capacit+ di controllare lemotivit+ e mantenere

    la concentrazione duranteunesecuzione pubblica(&ompetenze' l termine del Periodo di studio lo studente esegue anche inpubblico il repertorio studiatoutilizzando le tecniche ac,uisite nel corso degli studi con considerazione diindicazioni agogiche dinamiche edespressive( .n particolare'l) !imostra padronanza tecnicomusicale dei brani che esegue(m) !imostra padronanza nel modo di produrre diversi tipi di articolazione e sacalibrare il suono nellintensit+ enella timbrica(

    n) !imostra capacit+ interpretativa e comunicativa nellesecuzione del propriorepertorio(o) lmeno un brano o frammento del repertorio che presenta viene eseguito amemoria

    Salviani: Metodo vol. 2% & e 'Sellner: Metodo vol. 2latt: 2# StudiPaessler: 2' Larhiarret: Studi dal Metodo

    LIVELLO C

    a) .ndipendenza' approfondimento e sviluppo di metodologie di studio( .niziativaautonoma nel formulareproposte sul repertorio o in altre attivit+(b) &onsapevolezza critica' ascoltare e valutare se stessi e gli altri nelleesecuzioni solistiche e di gruppocogliendo i punti di forza e i margini di miglioramento( $viluppo e controllo dellapropria partecipazione emotivaallesecuzione(c) &apacit+ di comunicazione' emancipazione della propria capacit+ espressiva(d) &onoscenza e comprensione del repertorio' aspetti ritmici metrici agogici

    melodici timbrici dinamiciarmonici fraseologici formali dell/interpretazione( &onoscenza e comprensionedi composizioni strumentali didiverse epoche generi e stili(e) &onoscenza e comprensione dei materiali musicali' sviluppo econsolidamento del rapporto tra posturarespirazione produzione sonora e lettura della notazione tradizionale(f) &onoscenza e comprensione del contesto stilistico e storico( procedimenti

  • 7/25/2019 LIVELLI A B C OBOE + LIBRI

    3/4

    analitici anche in collegamento congli altri ambiti musicali( 0eneri e stili' contestualizzazione storicostilistica deirepertori studiati(g) &onoscenza e comprensione del contesto organologico' peculiarit+organologiche degli strumenti utilizzati(

    1ondamenti di storia degli strumenti utilizzati(h) bilit+ nelleducazione dellorecchio di produzione e di riproduzione nellalettura nella memorizzazione($viluppare e consolidare strategie funzionali alla lettura a prima vista e allamemorizzazione(i) bilit+ nel repertorio e nellespressione artistica' possedere tecniche adeguatealla esecuzione di brani dicrescente difficolt+ scelti tra generi e stili diversi sviluppando la conoscenza deirelativi aspetti stilistici(Eseguire semplici composizioni con autonomia di studio in un tempo assegnato(l) bilit+ nell/e,uilibrio psicofisico' mantenere un adeguato e,uilibrio psicofisico

    2respirazione percezionecorporea rilassamento postura coordinazione) nellesecuzione di repertori dicrescente complessit+ in diversesituazioni di performance(m) bilit+ nello studio e nelle prove' adattare e integrare le metodologie di studioper la soluzione di problemiesecutivointerpretativi anche in rapporto alle proprie caratteristiche( Elaborarestrategie personali di studio perrisolvere problemi tecnici esecutivi e interpretativi(n) bilit+ nelle esibizioni pubbliche( capacit+ di affrontare il comportamento e ladomanda di comunicazione

    richiesti per l/esecuzione pubblica di programmi adeguati al livello( &apacit+ diadattarsi alla sonorit+dellambiente(

    l termine del Periodo di studio lo studente'a) esegue e interpreta un repertorio di difficolt+ adatta(b) ascolta e valuta se stesso3c) dimostra in un tempo dato di saper affrontare autonomamente lo studio di unbrano non conosciuto(.n particolare'd) !imostra di possedere tecnica adeguata e capacit+ di operare una correttainterpretazione del testo ai finidellesecuzione di significative composizioni tratte dalla letteratura del propriostrumento di livello pari a ,uantorichiesto per lammissione al triennio di alta formazione musicalee) 4 in grado ottenere una prestazione buona anche in pubbliche esecuzionimantenendo la necessariapadronanza tecnica e una buona concentrazione

    leuzet: La techni*ue du haut+ois vol.1% 2% &.,erlin: '$ Studi op.&1

  • 7/25/2019 LIVELLI A B C OBOE + LIBRI

    4/4

    Luft: Studi op.1% 2' studi per 2 o+oiarret: Studi tratti dal MetodoS. -rozzoli: Metodo per il trasporto.Prestini: alcuni dei 12 studi su difficolt ritmiche./. Pasculli: alcuni dei 1# studi

    ,. !ichter : alcuni dei 10 studielemann: -oncertiaendel: Sonate op.1/l+inoni: -oncerti op. e op.3Loeillet: Sonate op.#Marcello: -oncerto4ivaldi: -oncerti !4 ''5% !4 ''% !4 '#2% !4 '#' !4'##