l’offerta di borsa italiana per le pmi · yoox (03/12/2009) capitalizzazione a ipo € 209mln...

65
L’offerta di Borsa Italiana per le PMI Mid & Small Caps Primary Markets Continental Europe Borsa Italiana London Stock Exchange Group

Upload: buidan

Post on 17-Feb-2019

216 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

L’offerta di Borsa Italiana per le PMI

Mid & Small Caps

Primary Markets – Continental Europe

Borsa Italiana – London Stock Exchange Group

Sommario

1. Perché pensare alla Borsa

2. Chi può quotarsi e chi compra le azioni

3. Procedure, tempi e costi

4. I mercati di Borsa per le PMI

5. Alla scoperta di ELITE

6. Primi passi verso la quotazione

7. I Partner Equity Markets di Borsa Italiana

1. Perché pensare alla Borsa

Una scelta per la crescita

Per crescere, rimanere competitivi e continuare ad acquisire quote di mercato è necessario

affrontare momenti di discontinuità aziendale. Diversamente, si rischia di perdere il proprio

vantaggio competitivo.

Possibilità di:

• Acquisizioni

• Investimenti in nuovi impianti

• Internazionalizzazione

• Diversificazione (di prodotto, geografica ecc.)

• Estensione della rete commerciale

• Investimento in R&S di nuovi prodotti, servizi o processi

Rischio di:

• Perdita di quote di mercato

• Eccessiva dipendenza dalla leva finanziaria

• Obsolescenza

• Impoverimento manageriale

Finanziare il “salto dimensionale”

Autofinanziamento

/aucap soci esistenti

Private Equity

Fonti non ordinarie, ma

fondamentali nei momenti

di crescita.

Fonti tradizionali, ma

limitate nell’ammontare.

Per il debito rischio

di squilibrio finanziario

e limitazioni (Basilea 3).

Borsa

Finanziamento bancario

Fonti di finanziamento

Borsa verso Private Equity

La Borsa e il Private Equity si rivolgono a società con caratteristiche ed esigenze diverse

e offrono meccanismi diversi di ingresso nel capitale e nella vita della società.

Private Equity Borsa

• Utile per società in una fase

ascendente del proprio ciclo

di vita, ma non strutturate

per affrontare i mercati

• Ruolo propedeutico a quotazione

• Utile per società con organizzazione

interna delineata

e strutturata con visibilità

su risultati economici a regime

• Way out per investitori finanziari

• Orizzonte temporale di medio periodo

• Presenza attiva nella gestione

aziendale

• Possibile incremento dell’indebitamento

per l’ingresso

• Spesso chiede maggioranza

o minoranza qualificata

• Orizzonte temporale di lungo periodo

• Non utilizzabile per società senza un

chiaro piano di crescita

• Ingresso nell’azionariato con quote di

minoranza

• Scarso impatto sulla gestione

aziendale, ma necessità

di trasparenza

Cosa fa

Come

La Borsa come soluzione per…

Finanziare

la crescita

Aumentare

la capacità

competitiva

Diversificare

le fonti di

finanziamento

Aumentare

la forza

contrattuale

con fornitori

e clienti

Agevolare

il passaggio

generazionale

Attrarre

risorse

qualificate

Dare liquidità

al capitale

e trasparenza

al valore

La parola agli imprenditori

“ La nostra quotazione vuole anche

essere un messaggio di coraggio

e forza per l’intero Paese.

Elkann, Presidente Italia Independent

“ Il fatto di aver deciso per la

quotazione in Italia è stata

la cosa giusta. Ferragamo, Presidente Salvatore Ferragamo

“ Se vuoi giocare da leader,

devi andare in Borsa.

Tunioli, CEO Datalogic

Si è realizzato quanto sognavo. Cucinelli, Presidente Cucinelli

“ La quotazione all’AIM ci ha

permesso di ottenere una

grande visibilità. Denti, CEO Frendy Energy

“ È un punto di partenza verso

traguardi altrettanto brillanti e

positivi come quelli raggiunti finora.

Berni, CEO Moleskine

Yoox (03/12/2009)

Capitalizzazione a IPO € 209mln

Ricavi a IPO € 102mln

Mercato STAR

Offerta globale € 105mln

Di cui aumento capitale € 11mln

Produzione e gestione di Online Store Mono-brand dei principali brand di moda

che intendono offrire su internet la stessa collezione disponibile nei negozi

Motivazione - Uscita dei soci finanziari

- Raccolta di capitali per espansione e sviluppo tecnologia

- Visibilità commerciale

- Attrarre nuovi talenti

Hanno

detto

dell’IPO

Grazie alla quotazione abbiamo raccolto risorse che saranno

utilizzate per accelerare i nostri progetti sia sul fronte

dell’espansione internazionale sia per quanto riguarda la

possibilità di sviluppare ulteriormente le competenze

tecnologiche per continuare ad offrire un servizio di altissimo

livello ai nostri clienti e ai brand della moda e design. Non ultimo,

questa operazione ci aiuterà anche a trovare nuovi talenti. Federico Marchetti (Fondatore e AD di Yoox)

Flottante

50%

50%

Moleskine (03/04/2013)

Capitalizzazione a IPO € 488mln

Ricavi a IPO € 78mln

Mercato STAR

Offerta globale € 245mln

Di cui aumento capitale € 27mln

Sviluppo, distribuzione e vendita di prodotti su carta, quali taccuini e agende,

oggetti per la scrittura, prodotti e servizi digitali come gli Smart Notebook

Motivazione - Visibilità sul mercato di riferimento

- Uscita dei soci finanziatori

- Rimborso di parte di un finanziamento

Hanno

detto

dell’IPO

La quotazione è un punto di partenza verso traguardi brillanti e

positivi come quelli raggiunti finora. Arrigo Berni (Amministratore Delegato di Moleskine)

Flottante

10%

MC-link (22/02/2013)

Capitalizzazione a IPO € 25mln

Ricavi a IPO € 32mln

Mercato AIM Italia

Offerta globale € 2.8mln

Di cui aumento capitale € 2.8mln

La società opera nel mercato delle comunicazioni elettroniche e, in particolare,

nella fornitura di servizi dati, telefonia, accesso ad internet, servizi di hosting

e di housing.

Motivazione - Sviluppo della rete

- Eventuale crescita per linee esterne

Hanno

detto

dell’IPO

Il + 11.11% all’IPO è un bel risultato. Ci siamo quotati per

finanziare progetti di investimento e crescita, noi ci crediamo

e il mercato l’ha capito. Pompeo Viganò (Vice Presidente di MC-link)

Flottante

15%

Frendy Energy (20/06/2012)

Capitalizzazione a IPO € 18mln

Ricavi a IPO € 0.5mln

Mercato AIM Italia

Offerta globale € 2.7mln

Di cui aumento capitale € 2.7mln

Progettazione, sviluppo, realizzazione e gestione centrali idroelettriche di piccole

dimensioni

Motivazione - Sviluppo nuovi impianti

- Aggregazioni

- Crescita all’estero

Hanno

detto

dell’IPO

Con queste risorse, aggiunte ai flussi di cassa generati dagli

impianti esistenti, potremo continuare a realizzare nuovi impianti. Rinaldo Denti (Presidente e AD di Frendy Energy)

Flottante

26%

Italia Independent (28/07/2013)

Capitalizzazione a IPO € 57,5mln

Ricavi a IPO € 15,7mln

Mercato AIM Italia

Offerta globale € 13.7mln

Di cui aumento capitale € 11.1mln

La società opera sul mercato dell’occhialeria, dei prodotti lifestyle

e della comunicazione. Principale area di sviluppo strategico:

produzione e distribuzione di occhiali da sole e montature da vista

Flottante

Motivazione - Apertura negozi di proprietà

- Uscita di un socio di minoranza in una controllata

- Maggior coinvolgimento del management

Hanno

detto

dell’IPO

Stiamo crescendo e con la quotazione possiamo farlo con maggior

velocità. Andrea Tessitore (Amministratore Delegato di Italia Independent)

La nostra quotazione vuole anche essere un messaggio di coraggio

e forza per l’intero Paese che ha bisogno di energia, di messaggi

positivi, di entusiasmo. Lapo Elkan (Presidente di Italia Independent)

2. Chi può quotarsi e chi compra le azioni

Importante avere requisiti sostanziali...

Per attrarre l’interesse degli investitori, è necessario essere in possesso di requisiti formali e sostanziali.

Orientamento alla creazione di valore

Strategia chiara e fedelmente riportata nel

piano industriale

Buon posizionamento competitivo

Struttura finanziaria equilibrata

Autonomia gestionale

Marginalità in crescita

Organizzazione manageriale

Requisiti Sostanziali

… e formali

I requisiti formali dipendono dal mercato / segmento al quale si accede.

Requisiti Formali Si tratta, ad esempio, di requisiti relativi alla

certificazione del bilancio, alla governance, alla

capitalizzazione, al flottante, etc.

Il segmento che richiede un maggior impegno in

termini di adempimenti formali è STAR

I mercati che offrono una maggior flessibilità

sono i mercati regolamentati direttamente dalla

Borsa

È importante leggere i requisiti formali e quelli

sostanziali congiuntamente: la sola rispondenza

ai requisiti formali non comporta

necessariamente l’apprezzamento da parte del

mercato

Chi comprerà le azioni della mia società?

Azionista Investitore

Istituzionale

Investitore

Retail

€ € €

OPV

€ € €

OPS

Società Emittente

controllo

Quanto vale la mia azienda?

Chi valuta la società è il mercato. Gli adviser che accompagnano la società in quotazione intermediano tra le aspettative degli imprenditori e quello che gli investitori sono disposti a pagare.

Per farlo, si avvalgono di metodologie che confrontano la società con le loro concorrenti quotate e chiedono un confronto ai potenziali investitori sui valori ipotizzati, fino all’ultima conferma al momento della raccolta degli ordini.

Nella scelta degli adviser è cruciale considerare a quali investitori si rivolgono.

Processo di due diligence

e revisione della valutazione preliminare

Valutazione preliminare

Determinazione del fair value

della società

Pre-marketing determinazione

di un livello indicativo di prezzo

Bookbuilding

Fissazione

prezzo offerta

1° incontro con la società

1-3 mesi dalla quotazione

2-4 mesi dalla quotazione

1 mese dalla quotazione

2 settimane dalla quotazione

2-3 giorni dalla quotazione

Pricing

Pre-marketing

Due diligence

Pitch

Chi decide il prezzo?

Mercato Società Determinazione del valore della

società con metodologie

utilizzate internazionalmente

(tipicamente i multipli di

mercato)

Costante contatto con i

potenziali investitori

Definizione di un intervallo

indicativo di prezzo

Raccolta degli ordini da parte

degli investitori

Fissazione del prezzo

dell’offerta

Banca d’investimento

(ECM)

Scelta della banca che meglio

corrisponde alle aspettative

dell’imprenditore per il track

maturato, la comprensione

del business in cui la società

opera, la capacità di

collocamento

3. Procedure, tempi e costi

Il processo di quotazione

Preparazione

Eventuale riorganizzazione

società / gruppo

Eventuali modifiche di

governance

Certificazione bilancio

Adozione principi contabili

internazionali per

MTA e internazionali o italiani

per AIM Italia

Definizione piano industriale

Primi contatti con Borsa

Italiana e consulenti

Scelta consulenti

Due diligence

Business due diligence

Controllo di gestione adeguato

(SCG) alle caratteristiche

dell’azienda e al mercato di

quotazione

Costruzione Equity Story

Scelta mercato e tempistica di

quotazione

Organizzazione del consorzio

di collocamento

Istruttoria

2 mesi da parte di Borsa

Italiana e Consob nel caso di

quotazione sul mercato

principale

NON si ha istruttoria nel caso

di quotazione su AIM Italia

Ammissione AIM Italia

Collocamento

Road show in Italia e all’estero

e book building per

collocamento istituzionale

Collocamento retail nel caso

di quotazione sul mercato

principale

Ammissione MTA

È ragionevole aspettarsi un tempo minimo di processo di IPO

di 6-8 mesi per MTA e di 3-4 mesi per AIM Italia,

senza considerare le attività pre-quotazione

Costi o investimenti?

I costi di quotazione sono

investimenti spesso necessari

per migliorare la capacità

competitiva e affrontare le sfide

della crescita internazionale

I costi di quotazione vanno sempre considerati unitamente ai benefici ottenuti con il servizio quotazione.

Diversamente dal finanziamento bancario, i costi di quotazione si sostengono una sola volta, ma danno l’accesso al canale di finanziamento del mercato in via permanente.

ex. miglioramento dei sistemi

di pianificazione strategica

e controllo di gestione,

affinamento delle strategie

di comunicazione esterna

ed interna.

ex. accesso a ingenti capitali

specializzati domestici e

soprattutto internazionali

difficilmente reperibili tramite i

canali tradizionali; credibilità e

prestigio dati dall’appartenenza

a un mercato dallo standing

internazionale; liquidità del titolo,

derivante dall’ ampia platea di

investitori a disposizione e dalla

presenza degli investitori retail.

ex.la società può tornare sul mercato molte volte senza sostenere ulteriori costi di due-diligence.

Costi di quotazione

I costi di quotazione si suddividono tra costi variabili in base alla dimensione dell’offerta e

costi fissi da sostenersi per preparare la società alla quotazione in Borsa.

Costi variabili

Costi fissi

Costo del collocamento dei titoli – effettuato dal broker o

global coordinator.

È calcolato in percentuale sul capitale raccolto, sono simili

su tutti i mercati e all’aumentare dell’offerta aumenta il loro

peso rispetto i costi fissi.

Costo per preparare la società alla quotazione da parte dei

consulenti (Sponsor / Nomad, consulenti legali, revisori e

altri eventuali consulenti). Dipendono dalla complessità

aziendale e dallo standing del mercato

di quotazione.

Il ruolo dei soggetti coinvolti

Sponsor /

Nomad

Consulente

legale

Società di

revisione / altri

soggetti qualificati

Società di

pubbliche

relazioni

Advisor

finanziario

Due diligence Due diligence

legale

Certificazione

bilancio

Relazioni

con media

Assistenza nella

scelta della banca

d’affari

Organizzazione

e direzione

consorzio di

collocamento

Prospetto

informativo /

Documento di

ammissione

Comfort sui dati

presenti nel prospetto

/documento

ammissione

Organizzazione

road-show

Coordinamento

operazione e rapporti

con altri soggetti

coinvolti

Eventuale

funzione di

specialist

Consulenza su

corporate

governance

Supporto per

realizzazione business

plan

Supporto per definire

la struttura dell’offerta

Eventuale attività

di vendita dei

titoli

Eventuale offering

circular

Supporto per la verifica

del sistema di controllo

di gestione

Supporto per

redazione prospetto /

documento di

ammissione

4. I mercati di Borsa per le PMI

L’offerta di Borsa Italiana per le PMI

Mercato principale di Borsa Italiana dedicato

a imprese di media e grande capitalizzazione

e allineato ai migliori standard internazionali per

permettere la raccolta di capitali provenienti da

investitori istituzionali, professionali e privati.

Me

rca

ti n

on

reg

ola

me

nta

ti

Me

rca

ti

reg

ola

me

nta

ti

MTA – Mercato Telematico Azionario

Mercato dedicato ai veicoli di investimento.

MIV – Mercato Investment Vehicles

Mercato con requisiti calibrati sulle esigenze delle PMI

AIM ITALIA – Mercato Alternativo del Capitale

STAR Segmento titoli ad alti

requisiti dedicato

alle medie imprese.

I requisiti formali in fase di IPO

MTA Segmento STAR AIM Italia

Flottante 25% 35% 10%

Bilanci certificati 3 3 1 (se esistente)

Principi contabili Internazionali Internazionali Italiani o internazionali

Offerta Istituzionale / Retail Istituzionale / Retail Istituzionale

Altri documenti Prospetto informativo / SCG / Piano ind. / QMAT

Prospetto informativo / SCG / Piano ind. / QMAT

Documento di ammissione

Market cap (€) Min € 40 m Min € 40 m – Max 1 bn Nessun requisito formale

CDA (n.indipendenti) Raccomandato

(Codice di Corp. Gov.)

Obbligatorio

(N. nel Regolamento)

Nessun requisito formale

Comitato Controllo e Rischi

Raccomandato

(Codice di Corp. Gov.) Obbligatorio

Nessun requisito formale

Comitato Remunerazione Raccomandato

(Codice di Corp. Gov.)

Obbligatorio Nessun requisito formale

Incentivi al top management

Raccomandato

(Codice di Corp. Gov.)

Obbligatorio (Remun. legata a performance)

Nessun requisito formale

Investor relator Raccomandato Obbligatorio Non obbligatorio

Sito Web Obbligatorio Obbligatorio Obbligatorio

Principale advisor Sponsor / Global coordinator Sponsor / Global coordinator Nomad

I requisiti formali post IPO

MTA Segmento STAR AIM Italia

Codice di Corporate Governance

Comply or explain Parzialmente obbligatorio Facoltativo

Specialist Facoltativo (liquidity provider) Obbligatorio (liquidity provider / 2 ricerche / incontri con investitori)

Obbligatorio (liquidity provider)

Informativa Necessario price sensitive e operazioni straordinarie (TUF e Regolamento Emittenti)

Necessario price sensitive e operazioni straordinarie (Regolamento AIM)

OPA TUF – 30% per obbligatoria, 60% per preventiva , 90%-95% per residuale

OPA Statutaria

Parti correlate Procedure e obblighi informativi Procedure semplificate e obblighi informativi

Dati trimestrali I-III resoconto intermedio di gestione entro 45 giorni da chiusura trimestre

I-III resoconto intermedio di gestione entro 45 giorni da chiusura trimestre

NO

Dati semestrali Sì – entro 60 giorni da chiusura semestre

Sì – entro 60 giorni da chiusura semestre

Sì – entro 3 mesi da chiusura semestre

Dati annuali Sì – pubblicazione entro 120 giorni da chiusura esercizio

Sì – se entro 90 giorni da chiusura esercizio no IV trimestrale

Sì – pubblicazione entro 6 mesi da chiusura esercizio

Perché STAR?

Il segmento STAR

(Segmento Titoli ad Alti

Requisiti) del Mercato MTA

di Borsa Italiana nasce nel

2001 per valorizzare le PMI

con caratteristiche di

eccellenza e per sostenere

la loro visibilità verso gli

investitori italiani ed esteri.

È dedicato alle medie

imprese con

capitalizzazione compresa

tra 40 milioni e 1 miliardo

di euro, che decidono di

accedervi e si impegnano

a rispettare stringenti

requisiti in termini di

liquidità, trasparenza

e comunicazione e

corporate governance.

In cambio di questo

sforzo le PMI quotate

al segmento STAR

beneficiano dei servizi di

visibilità forniti da Borsa

Italiana e di un maggior

riconoscimento da parte

degli investitori rispetto alle

altre quotate di dimensioni

paragonabili.

Cosa offre STAR?

L’incontro tra requisiti più impegnativi e servizi di visibilità ha innescato un circolo virtuoso

in grado di stimolare sia la quotazione che l’investimento nelle PMI.

Il mercato premia

il committment delle

società STAR

Il brand STAR è sinonimo

di eccellenza imprenditoriale

per le aspiranti matricole

Costante interesse degli

investitori istituzionali

controllo

Regole di mercato

che massimizzano:

• Liquidità

• Trasparenza informativa

• Corporate governance

controllo

Regole di mercato

che massimizzano:

• Liquidità

• Trasparenza informativa

• Corporate governance

Requisiti per l’ammissione a STAR

Liquidità Trasparenza e

comunicazione

tempestiva

Governance

• Capitalizzazione compresa tra 40 milioni di euro e 1 miliardo

• Flottante pari ad almeno il 35% del capitale

• Presenza di uno specialista

• Informazione economico finanziaria disponibile anche in inglese

• Informazioni disponibili sul sito internet anche in inglese

• Semestrale entro 60 giorni dalla chiusura del semestre / Bilancio entro 90 giorni dalla chiusura dell’esercizio in esonero dalla IV trimestrale

• Presenza di amministratori indipendenti nel CDA

• Presenza di comitati interni al CDA

• Remunerazione incentivante per amministratori esecutivi

Gli investitori istituzionali esteri

Le Conference si tengono a Milano e a Londra e sono un momento di incontro

con gli investitori istituzionali italiani ed esteri.

Anche quest’anno, in occasione delle STAR Conference, abbiamo avuto conferma del costante

interesse degli investitori istituzionali italiani ed esteri ad incontrare il management delle società STAR.

2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013

N. INVESTITORI IN MEETING CON LE SOCIETA’

Esteri Italiani

Provenienza %

Italia 54

Svizzera 13

Francia 12

UK 7

Germania 6

Nord America 4

Paesi Nordici 2

Altor 2

N. Incontri alla STAR Conference di Milano 152 213 405 702 830 650 700 950 1000 1000 1200

L’interesse degli investitori in IPO

Il capitale raccolto in IPO da investitori istituzionali dal 2006 ad oggi è pari

all’ 83% del totale raccolto, con il 47% proveniente da istituzionali esteri.

17%

36%

47%

Retail

Istituzionali italiani

Istituzionali esteri

COLLOCAMENTI STAR 2006 - 2013

Fonte:

Elaborazioni

Borsa Italiana

Gli istituzionali: provenienza geografica

La quota di investitori esteri nel capitale delle STAR è pari circa al 90% del

totale istituzionali.

La quota percentuale detenuta dagli investitori domestici è diminuita negli anni (nel 2006 era il 26%),

raggiungendo il 10% negli ultimi anni.

Si è costantemente incrementata la quota dell’Europa continentale, mentre la quota UK è

sostanzialmente stabile; si è incrementata la quota dal Nord America (al 18% nel 2006).

Fonte:

Elaborazioni

Borsa Italiana

su dati Factset

22%

10%

31%

33%

4%

UK

Italy

Rest of Europe

Nord America

Asia e Oceania

Il mercato premia le STAR

L’indice rappresentativo delle società STAR sovraperforma costantemente il

mercato.

Fonte:

elaborazioni

Borsa Italiana.

Indice FTSE Italia

ALL SHARES

e FTSE Italia

STAR ribasati

al 30/12/2002.

Aggiornamento

al 28/09/2013

102% Overperformance

FTSE Italia STAR

dal 2003

26% Overperformance

FTSE Italia STAR

nel 2003

35% FTSE Italia STAR

nel 2003

STAR oggi

IL SEGMENTO

STAR CONTA

OGGI *

68 realtà per oltre 10 settori rappresentati

€ 18 bn di capitalizzazione totale e una

capitalizzazione media di € 270 mln

€ 250 mln il fatturato mediano e € 25 mln

il margine operativo lordo mediano del 2012

€ 7,4 bn raccolti in IPO o con successivi

aumenti di capitale dal 2001 ad oggi

€ 5,7 bn circa il controvalore scambiato

nel periodo Gen-Set 2013

* Fonte:

Elaborazioni

Borsa Italiana.

30/09/2013

Perché AIM ITALIA?

AIM ITALIA è stato concepito come mercato dedicato alle PMI per con un

approccio regolamentare equilibrato tra le esigenze delle imprese e degli

investitori.

Esigenze delle piccole

e medie imprese Italiane

(MPI)

• Requisiti minimi di ammissione

• Snellezza nel processo

Esigenze degli

investitori italiani

ed esteri

• Presidio di un operatore specializzato (Nomad)

• Trasparenza informativa

Cosa offre AIM Italia?

AIM Italia offre alle società numerosi vantaggi:

Semplicità

di accesso No anni

di esistenza

della società

No capitalizzazione

minima

Flottante minimo: 10%

No Corporate

Governance

richiesta

Ulteriori requisiti

richiesti

dal Nomad

Poca

burocrazia

AIM Italia è un

MTF mercato

regolamentato

da Borsa

Documento

ammissione, no

Prospetto Informativo

Nomad

effettua la due

diligence

No istruttoria di

Consob

No resoconti

trimestrali

Gli attori del processo di quotazione

Società di comunicazione e Investor relations

Consulenti legali

Società di revisione

Eventuali altri consulenti specifici

NOMAD

Il Nomad

AIM Italia ruota intorno alla figura del Nomad, ago della bilancia del nuovo

equilibrio tra investitori e imprese.

Nomad

• Banche d’affari / intermediari / società / che operano prevalentemente nel

corporate finance

• Risponde ai criteri d’ammissione individuati da Borsa Italiana nel Regolamento

• Valuta l’appropriatezza della società per l’ammissione a AIM ITALIA

• Pianifica e gestisce il processo di quotazione della società

• Assiste la società per tutto il periodo di permanenza sul mercato

• Può svolgere anche il ruolo di broker

• Può svolgere anche il ruolo di specialist

Chi è

Che ruolo ha

AIM Italia oggi

Nome Attività Nomad Raccolta Capitalizzazione

iniziale

Area 2

00

9

IKF Investment company Unipol Banca 8.0 m 8.2 m Veneto

Neurosoft Software house Integrae SIM 7.6 m 45.6 m Grecia

Vrway Media company Intermonte 0 77.1 m Svizzera

TBS Group Ingegneria clinica MPS Capital Services 6.3 m 91.6 m Friuli

20

10

Fintel Energie rinnovabili Intermonte 5.6 m 52.9 m Marche

PMS Comunicazione Unipol Banca 1.5 m 13.9 m Lazio

Poligrafici Printing Stampa industriale Unipol Banca 5.0 m 33.2 m Emilia Romagna

Rosetti Marino Engineering, Procurement

and Construction Banca IMI 6.0 m 120 m Emilia Romagna

Methorios Capital Consulente finanziario alle PMI Baldi&Partners 7.9 m 70.6 m Lazio

Vita Società editoriale Unipol Banca 2.5 m 8.2 m Lombardia

First Capital Private Investments in Public Equity Unipol Banca 14.1 m 23.8 m Lombardia

20

11

HI Real Investment company nel settore

alberghiero Unipol Banca 3.0 m 7.6 m Lombardia

IMVEST Società immobiliare Baldi&Partners 0.05 m 17 m Lazio

Valore Italia Holding di partecipazioni aperta EnVent 0.7 m 25 m Lazio

Soft Strategy Consulenza direzionale e servizi

alle imprese Integrae SIM 0.3 m 6.6 m Lazio

Ambromobiliare Consulenza Integrae SIM 1.9 m 14.7 m Lombardia

AIM Italia oggi

Nome Attività Nomad Raccolta Capitalizzazione

iniziale

Area 2

01

2

ARC Real Estate Servizi di Business Information Integrae SIM 0.1 m 9.6 Molise

Softec Settore IT EnVent 0.3 m 8.3 m Toscana

Frendy Energy Mini-idrico Integrae SIM 2.7m 17.7 m Toscana

Compagnia della

Ruota Turnaround investment company Unipol Banca 3.5 m 6.8 m Piemonte

Primi sui Motori Search Engine Optimization – SEO Integrae SIM 3.5 m 24.8 m Emilia Romagna

20

13

MC-link Comunicazioni elettroniche Integrae SIM 2.8 m 24.8 m Trentino

Enertronica Energie rinnovabili EnVent 0.9 m 8.7 m Lazio

Mondo TV France Produzione di lungometraggi

animati e serie TV Banca Finnat 0 12.0 m Francia

Sacom Green Biotechnology Envent 8.5 m 35 m Molise

Italia Independent Accessori Moda Equita SIM 15.7 m 57.5 m Lombardia

Digital Magics (*) Investment Company Integrae SIM 4.6 m 25.6 m Lombardia

Industrial Stars of

Italy

SPAC (Special Purpose Acquisition

Company) Ubi Banca 50.1 m 50.1 m Lombardia

Safe Bag Protezione bagagli negli aeroporti Baldi&Partners 3.5 m 29.7 m Lombardia

TE Wind (**) Energie rinnovabili Integrae SIM 3.7 m 8.9 m Veneto

(*) contestuale conversione di prestito obbligazionario convertibile per € 4 m

(**) contestuale emissione di obbligazioni convertibili per € 4.36 m quotate su AIM Italia

5. Alla scoperta di ELITE

ELITE è una piattaforma di servizi integrati creata per supportare le Piccole e Medie

Imprese nella realizzazione dei loro progetti di CRESCITA.

• Supporto/stimolo ai cambiamenti culturali, organizzativi e manageriali necessari per

crescere nel medio periodo

• Visibilità nei confronti della comunità imprenditoriale e finanziaria sia domestica che

internazionale

• Avvicinamento graduale al mercato dei capitali

• Miglioramento del rapporto con il sistema bancario

• Supporto nei processi di internazionalizzazione

Alla scoperta di ELITE

ELITE: le istituzioni partner

ELITE è una piattaforma aperta nata dalla collaborazione tra Borsa Italiana e le più

importanti istituzioni e organizzazioni italiane.

ELITE: le fasi

FASE 1

Le società inizia un

percorso di training per

allineare l’organizzazione

alle obiettivi di sviluppo e

cambiamento

FASE 2

L’azienda implementa tutti

i cambiamenti necessari

a sviluppare al meglio

il proprio progetto di

crescita

FASE 3

La società ha accesso

a un ventaglio di

opportunità di business,

networking e funding

Get READY

Preparati

Get FIT

Allenati

Get VALUE

Ottieni Valore

ELITE: Get READY

Un percorso formativo in 8 giornate pensato per stimolare il cambiamento culturale,

l’individuazione degli obiettivi strategici e dei cambiamenti necessari per raggiungerli,

grazie al confronto con il management di altre società leader.

Strategie di crescita e internazionalizzazione

Modelli organizzativi e di Governance nelle

aziende leader

Sistemi manageriali evoluti (pianificazione

strategica, sistemi di controllo di gestione,

cultura aziendale)

Comunicazione strategica e finanziaria per

accesso ai capitali internazionali

Get READY

Preparati

FASE

1

ELITE: Get FIT

L’azienda viene supportata nell’implementazione di tutti i cambiamenti necessari a

consolidare al meglio la propria leadership, grazie al supporto di un team di tutor

(ELITE team).

Supporto nella definizione della strategia e

del business plan

Check up sui sistemi di controllo di gestione

Check up sulla Corporate Governance

Strumenti di trasparenza informativa e

preparazione alla comunicazione finanziaria

Get FIT

Allenati

FASE

2

ELITE: Get FIT

1° fase 2° fase 3° fase

ALPHA è una società

ELITE: Get VALUE

Ottenimento del certificato ELITE e accesso a benefici e opportunità.

Visibilità con la comunità finanziaria

Business matching con altre società ELITE

o quotate su mercati LSEG

Accesso strutturato, via piattaforma web al

network di Borsa Italiana (advisor,

professionisti, istituzioni, investitori)

Funding (fast track per quotazione; accesso

al debt capital market; piattaforma dedicata

a Private equity)

Get VALUE

Ottieni Valore

FASE

3

ELITE: criteri di selezione

Al fine di sottoporre la domanda di adesione a ELITE, è

necessario che la società sia in possesso di alcuni requisiti

economici:

• Fatturato > € 10 mln (oppure € 5 milioni e una crescita ultimo

anno >15%)

• Risultato operativo > 5% del fatturato

• Utile netto > 0

In caso di società partecipate da un Private Equity che abbiano

avuto un investimento in capitale di sviluppo negli ultimi 18 mesi,

Borsa Italiana garantirà l’accesso al servizio ELITE pur in

assenza dei requisiti economici di cui al punto precedente.

Entrare in ELITE

Criteri economici

ELITE: criteri di permanenza

Per rimanere in ELITE esistono pertanto delle condizioni di

permanenza, che segnano un percorso di sviluppo ideale:

• Partecipazione attiva al programma di formazione

• Aggiornamento periodico del Company Profile

• Redazione della relazione semestrale

• Pubblicazione dei commenti ai risultati annuali e semestrali

• Redazione del budget annuale e del piano industriale

• Eventuale implementazione di un SCG

• Definizione di un modello di Governance adeguato

• Revisione contabile del bilancio

Essere ELITE

ELITE: le motivazioni

Preparazione graduale

alla quotazione in Borsa

Accesso al network

di Borsa Italiana

Consolidamento della

leadership di settore –

possibile aggregatore

Visibilità all’azienda e

al suo progetto di crescita

Consolidamento della

struttura manageriale

e organizzativa

Preparazione al dialogo

con i fondi di private equity

Miglioramento del rapporto

con il sistema bancario

ELITE: opportunità di funding

Le società ELITE hanno accesso a tutte le opportunità di fund raising disponibili a livello

locale e potenzialmente internazionale.

Private Equity

Borsa

Sistema bancario

Mini Bond

Altre opportunità

6. Primi passi verso la quotazione

Fase 3 Incontri Pre-IPO

con gli investitori

istituzionali

a Milano

e Londra

Processo di avvicinamento ai mercati

Fase 1 - Convegni - Seminari

- Incontri individuali

con Primary

Markets team

Fase 2 - Incontri con

Sponsor / Nomad

e altri Consulenti

- Gap analysis

sulla quotabilità

7. I Partner Equity Markets di Borsa Italiana

I Partner Equity Markets

di Borsa Italiana sono

leader sul mercato dei

capitali nei diversi

settori di riferimento

e condividono con Borsa

Italiana l’impregno a

sostenere lo sviluppo

del sistema

imprenditoriale italiano.

La Partnership Equity Markets

Il network dei Partner

riunisce molte tra le

più importanti istituzioni

bancarie e le più

prestigiose società

di advisory e revisione

contabile, gli studi legali

più autorevoli e le

primarie società di

comunicazione

finanziaria.

I partner Equity Markets,

con pratiche allineate ai

migliori standard

internazionali,

collaborano con Borsa

Italiana per supportare

e far crescere le piccole

e medie imprese Italiane

in ogni fase del loro ciclo

di vita.

www.borsaitaliana.it/partner

Il network di competenze al servizio dell’impresa

Intermediari Finanziari

Società di Revisione

Società di Consulenza

Studi legali

Società di Comunicazione

Mid and Small Cap Team – Primary Markets Barbara Lunghi Responsabile per le Piccole e Medie Imprese di Borsa Italiana [email protected] – 02/72426422 Anna Clauser Product Development Manager [email protected] – 02/72426347

Fabio Brigante Relationship Manager [email protected] – 02/72426083

Vittorio Benedetti Relationship Manager [email protected] – 02/72426512

Contatti

La pubblicazione del presente documento non costituisce attività di sollecitazione del pubblico risparmio da parte di Borsa Italiana S.p.A. e non costituisce alcun giudizio, da

parte della stessa, sull’opportunità dell’eventuale investimento descritto. Il presente documento non è da considerarsi esaustivo ma ha solo scopi informativi. I dati in esso

contenuti possono essere utilizzati per soli fini personali. Borsa Italiana S.p.A. non deve essere ritenuta responsabile per eventuali danni, derivanti anche da imprecisioni e/o

errori, che possano derivare all’utente e/o a terzi dall’uso dei dati contenuti nel presente documento. AGREX, BORSA ITALIANA, BORSA ITALIANA ITALIAN STOCK

EXCHANGE, BORSA VIRTUALE, BORSAM@T, CITY FOR GOOD, DDM, ELITE, ETFplus, EUROMOT, EXPANDI, EXTRAMOT, IDEM-THE ITALIAN DERIVATIVES

MARKET, IDEX, MIB, MIB 30, MIBTEL, MIDEX, MINIFIB, MIV, MOT, MTA, MTF, NIS, SEDEX, STAR, STAR SEGMENTO TITOLI CON ALTI REQUISITI, TECHSTAR nonché

il marchio figurativo costituito da tre losanghe in obliquo sono marchi registrati di proprietà di Borsa Italiana S.p.A. CC&G è un marchio registrato di proprietà di Cassa di

Compensazione e Garanzia S.p.A. MONTE TITOLI, X-TRM e MT-X sono marchi registrati di proprietà di Monte Titoli S.p.A. MTS, BOND VISION, EUROMTS sono marchi

registrati di proprietà di MTS S.p.A. PALAZZO MEZZANOTTE CONGRESS CENTRE AND SERVICES, BEST VENUE INDICATOR, MARKET CONNECT sono marchi

registrati di proprietà di BIt Market Services S.p.A. London Stock Exchange ed il relativo logo, nonché AIM sono marchi registrati di proprietà di London Stock Exchange plc.

FTSE è un marchio registrato di proprietà del Gruppo London Stock Exchange ed è utilizzato da FTSE International Limited sotto licenza. GATElab, Traderpath,

Algorithmicpath, Exchangepath sono marchi registrati di proprietà di Gatelab S.r.l. I suddetti marchi registrati, nonché gli ulteriori marchi di proprietà del Gruppo London Stock

Exchange, non possono essere utilizzati senza il preventivo consenso scritto della società del Gruppo proprietaria del marchio. Il Gruppo promuove e offre i servizi Post

Negoziazione prestati da Cassa di Compensazione e Garanzia S.p.A. e da Monte Titoli S.p.A., secondo modalità eque, trasparenti e non discriminatorie e sulla base di criteri

e procedure che assicurano l’interoperabilità, la sicurezza e la parità di trattamento tra infrastrutture di mercato, a tutti i soggetti che ne facciano domanda e siano a ciò

qualificati in base alle norme nazionali e comunitarie e alle regole vigenti nonché alle determinazioni delle competenti Autorità.

© Ottobre 2013 Borsa Italiana S.p.A. – London Stock Exchange Group

Tutti i diritti riservati.

Borsa Italiana S.p.A. Piazza degli Affari 6, 20123 Milano (Italia)

Tel. +39 02 72426 1

www.borsaitaliana.it