l'opinione di viterbo e lazio nord - 22 luglio 2011

32
p Direttore Editoriale NICOLÓ ACCAME Direttore Responsabile PAOLO GIANLORENZO Anno II N.173 - Venerdì 22 Luglio 2011 - Euro 1,00 Viterbo & AltoLazio Registrazione al Tribunale di Viterbo n. 11/10 In vendita abbinata obbligatoria con L’OPINIONE delle Libertà AltoLazio News Quotidiano Marvecs, arrestati due imprenditori La società milanese del farmaco aveva dichiarato fallimento lasciando a casa 577 lavoratori. Una decina sono viterbesi La Guardia di Finanza di Mila- no ha eseguito ieri mattina un’ordi- nanza di custodia cautelare in carce- re e una ai domiciliari nei confronti di due imprenditori accusati a vario titolo di bancarotta fraudolenta pa- trimoniale. A comunicarlo è stato il comando provinciale di Milano in una nota, chiarendo che“le indagini hanno consentito di scoprire come una società operante nel settore del- la commercializzazione dei prodotti farmaceutici” ha operato distrazio- ni patrimoniali attraverso diverse modalità. Si tratta della Marvecs, la società milanese del farmaco fallita a gennaio lasciando a casa 577 la- voratori. Tra loro, una decina della provincia di Viterbo senza stipendio da una quindicina di mesi. Fersini cerca il vero Pd POLITICA - Intervista col consigliere che si è dichiarato indipendente nel partito Cronaca Politica POLITICA LOCALE Arsenico, compaiono manifesti che invitano alla lotta di Roberto Pomi a pagina 4 Marini: “Non siamo stati eletti per mandare persone in carcere” di Luca Appia a pagina 5 In consiglio irrompe la D’Alessandro Il suo exploit fermato dai carabinieri di Simona Tenentini a pagina 16 La replica di Urbanetti alle critiche del sindaco sull’ospedale CIVITA CASTELLANA di Simona Tenentini a pagina 16 Festa del Vino svelato il ricco programma MONTEFIASCONE di Michele Mari a pagina 14 Centro storico al più presto una commissione VETRALLA di Emanuele Faraglia a pagina 13 Sabatini e Saitto a tutto tondo MONTALTO di Giovanni Corona a pagina 11 Alla �ne qualcuno ha rotto il silenzio e il Partito Demo- cratico appare lì, nudo. Tutti, o almeno i più at- tenti ce ne eravamo accorti, i “democratici” non stanno facendo politica a Palazzo dei Priori. Tirano a campare, non hanno un progetto. Si pre- stano al ruolo di stampella a Giulio Marini, un giorno, per poi giocare il ruolo dei “mora- lizzatori”, il dì successivo. di Roberto Pomi a pagina 5 da Daniele Camilli a pagina 3 Prosegue la lotta degli informatori scientifici senza stipendio da 15 mesi EDITORIALE di Roberto Pomi La democrazia ha bisogno di una controparte al potere. Si chiama opposizione e serve per controllare e/o stimolare il gruppo di governo. Una minoranza debole rammollisce le garanzie insite nelle forme del regime democratico: trasparenza, ef�cacia, interesse col- lettivo delle varie decisioni prese nei Palazzi della politica. Che questo Partito Democratico viterbese,componente centrale della minoranza a Palazzo dei Priori, non si comportasse in maniera ottimale è saltato spesso agli occhi dell’opi- nione pubblica. Una delle situazio- ni più enigmatiche è venuta fuori di recente: in occasione “dell’agguato politico” al cda Francigena. Ricci (Pd) ha sollevato il presunto scan- dalo dell’aumento dei compensi e la maggioranza ha lasciato solo il cda, senza fare chiarezza sulla città. A oggi ancora non è dato sapere se lo “scandalo” si fonda su elementi reali o di opportunismo politico- materiale. Più volte questo Pd ha tenuto in piedi Marini & Co., garantendo il numero legale nella sala d’Ercole, e spesso ha evitato di sollevare questioni di rilievo. Un’opposizione mancata insomma. Un fatto che danneggia tutti i cittadini, di destra e di sinistra e che non rassicura sul destino della città. Palazzo dei Priori senza veri oppositori? NUOTO Laugeni si avvicina ai Mondiali Juniores Il suo nome è stato incluso, ovviamente, nella lista dei con- vocati per i Mondiali Juniores in programma ad agosto a Lima. Fabio Laugeni, il nuota- tore viterbese della Larus, sarà sui blocchi di partenza delle sue gare, i 100 e 200 dorso, le stesse che gli hanno consegna- to due medaglie di bronzo ai recenti Europei di Belgrado. di Glauco Antoniacci a pagina 21 CALCIO Viterbese immersa nel suo “ritiro” Ieri prima giornata con dop- pia seduta per la Viterbese sul campo di Canepina. Intanto questo periodo servirà anche per arrivare ad una de�nizione della rosa a disposizione di mi- ster Sergio tra possibili arrivi e inevitabili partenze. Nello sport anche una pagina foto- gra�ca con il click di Andrea Di Palermo. di Gianluca Natoli alle pagina 22-23

Upload: nuovo-viterbo-oggi

Post on 29-Mar-2016

221 views

Category:

Documents


4 download

DESCRIPTION

22 luglio 2011

TRANSCRIPT

Page 1: L'Opinione di Viterbo e Lazio nord - 22 luglio 2011

pDirettore Editoriale NICOLÓ ACCAME Direttore Responsabile PAOLO GIANLORENZOAnno II N.173 - Venerdì 22 Luglio 2011 - Euro 1,00

Viterbo & AltoLazioRegistrazione al Tribunale di Viterbo n. 11/10In vendita abbinata obbligatoria con L’OPINIONE delle Libertà

AltoLazio News Quotidiano

Marvecs, arrestati due imprenditori La società milanese del farmaco aveva dichiarato fallimento lasciando a casa 577 lavoratori. Una decina sono viterbesi

La Guardia di Finanza di Mila-no ha eseguito ieri mattina un’ordi-nanza di custodia cautelare in carce-re e una ai domiciliari nei confronti di due imprenditori accusati a vario titolo di bancarotta fraudolenta pa-trimoniale. A comunicarlo è stato il comando provinciale di Milano in una nota, chiarendo che “le indagini hanno consentito di scoprire come una società operante nel settore del-la commercializzazione dei prodotti farmaceutici” ha operato distrazio-ni patrimoniali attraverso diverse modalità. Si tratta della Marvecs, la società milanese del farmaco fallita a gennaio lasciando a casa 577 la-voratori. Tra loro, una decina della provincia di Viterbo senza stipendio da una quindicina di mesi.

Fersini cerca il vero PdPOLITICA - Intervista col consigliere che si è dichiarato indipendente nel partito

Cronaca Politica POLITICA LOCALEArsenico, compaiono manifestiche invitano alla lottadi Roberto Pomia pagina 4

Marini: “Non siamo stati elettiper mandare persone in carcere”di Luca Appiaa pagina 5

In consiglio irrompe la D’Alessandro Il suo exploit fermato dai carabinieridi Simona Tenentinia pagina 16

La replica di Urbanetti alle critiche del sindaco sull’ospedale

CIVITA CASTELLANA

di Simona Tenentinia pagina 16

Festa del Vinosvelato il ricco programma

MONTEFIASCONE

di Michele Maria pagina 14

Centro storicoal più presto una commissione

VETRALLA

di Emanuele Faragliaa pagina 13

Sabatini e Saitto a tutto tondo

MONTALTO

di Giovanni Coronaa pagina 11

Alla �ne qualcuno ha rotto il silenzio e il Partito Demo-cratico appare lì, nudo.

Tutti, o almeno i più at-tenti ce ne eravamo accorti, i “democratici” non stanno facendo politica a Palazzo dei Priori. Tirano a campare, non hanno un progetto. Si pre-stano al ruolo di stampella a Giulio Marini, un giorno, per poi giocare il ruolo dei “mora-lizzatori”, il dì successivo.

di Roberto Pomia pagina 5

da Daniele Camillia pagina 3

Prosegue la lotta degli informatori scientifici senza stipendio da 15 mesiEDITORIALE

di Roberto Pomi

La democrazia ha bisogno di una controparte al potere. Si chiama opposizione e serve per controllare e/o stimolare il gruppo di governo. Una minoranza debole rammollisce le garanzie insite nelle forme del regime democratico: trasparenza, ef�cacia, interesse col-lettivo delle varie decisioni prese nei Palazzi della politica.

Che questo Partito Democratico viterbese, componente centrale della minoranza a Palazzo dei Priori, non si comportasse in maniera ottimale è saltato spesso agli occhi dell’opi-nione pubblica. Una delle situazio-ni più enigmatiche è venuta fuori di recente: in occasione “dell’agguato politico” al cda Francigena. Ricci (Pd) ha sollevato il presunto scan-dalo dell’aumento dei compensi e la maggioranza ha lasciato solo il cda, senza fare chiarezza sulla città. A oggi ancora non è dato sapere se lo “scandalo” si fonda su elementi reali o di opportunismo politico-materiale.

Più volte questo Pd ha tenuto in piedi Marini & Co., garantendo il numero legale nella sala d’Ercole, e spesso ha evitato di sollevare questioni di rilievo. Un’opposizione mancata insomma. Un fatto che danneggia tutti i cittadini, di destra e di sinistra e che non rassicura sul destino della città.

Palazzo dei Priorisenza veri oppositori?

NUOTOLaugeni si avvicinaai Mondiali Juniores

Il suo nome è stato incluso, ovviamente, nella lista dei con-vocati per i Mondiali Juniores in programma ad agosto a Lima. Fabio Laugeni, il nuota-tore viterbese della Larus, sarà sui blocchi di partenza delle sue gare, i 100 e 200 dorso, le stesse che gli hanno consegna-to due medaglie di bronzo ai recenti Europei di Belgrado.

di Glauco Antoniaccia pagina 21

CALCIOViterbese immersanel suo “ritiro”

Ieri prima giornata con dop-pia seduta per la Viterbese sul campo di Canepina. Intanto questo periodo servirà anche per arrivare ad una de�nizione della rosa a disposizione di mi-ster Sergio tra possibili arrivi e inevitabili partenze. Nello sport anche una pagina foto-gra�ca con il click di Andrea Di Palermo.

di Gianluca Natolialle pagina 22-23

Page 2: L'Opinione di Viterbo e Lazio nord - 22 luglio 2011

Giovedì 7 Luglio 2011Venerdì 1 Ottobre 20102 interni Viterbo &AltoLazio Venerdì 1 Ottobre 2010 3interniViterbo &

AltoLaziocronaca viterbese2 Viterbo & AltoLazio

Page 3: L'Opinione di Viterbo e Lazio nord - 22 luglio 2011

cronaca viterbese 3Venerdì 22 Luglio 2011 Viterbo & AltoLazio

Altolazio NewsRegistrazione al Tribunale di Viterbo n. 11/10

Direttore ResponsabilePAOLO [email protected]

Direttore EditorialeNICOLÒ ACCAME

Editore Altolazio News srlPresIdente Manfredi Genova

Amministratore Delegato Ferdinando GuglielmottiIscrizione ROC n. 20469

Servizi grafico-giornalisticiforniti dalla Coop. Ed. Gior. e Pol.

GLAUCO ANTONIACCILUCA APPIA

ROBERTO POMIDANIELE CAMILLI

EMANUELE FARAGLIAALESSANDRO GIULIETTI VIRGULTI

VALERIA SEBASTIANIVIVIANA TARTAGLINISIMONA TENENTINI

FULVIO MEDICI

GraficiMARIO RAMUNDO

Sede operativa01100 VITERBO VIA CASSIA NORD 12ATEL. 0761.346807 FAX 0761.1705337

[email protected]

Centri Stampa edizioni teletrasmessePOLIGRAFICO SANNIO S.R.L. ORICOLA (AQ)

Distributore NazionalePRESS DI S.R.L. (GRUPPO MONDADORI)

VIA CASSANESE 224 SEGRATE (MI)

Concessionaria esclusiva per la pubblicitàSTUDIO 1 srl

VIA ROSSI DANIELLI 19, 01100 VITERBOTEL. 0761.345252 FAX 0761.345355

[email protected]

CHIUSO IN REDAZIONE CENTRALEORE 22,30

MarvecsPharma, arrestati due imprenditoriLa società fallita a gennaio aveva lasciato a casa 577 dipendenti. Tra loro, una decina sono del viterbese

di DANIELE CAMILLI

Marvecspharma, qualcosa comincia a muoversi e la situazione sembrerebbe

farsi pesante. E non più soltanto per i lavoratori, molti di loro senza una lira in tasca da una quindicina di mesi. Ieri mattina la Guardia di Finanza di Milano ha eseguito infatti un’ordinanza di custodia cautelare in carcere e una ai domiciliari nei confronti di due imprenditori ac-cusati a vario titolo di bancarotta fraudolenta patrimoniale. La notizia è stata diffusa in giornata dal co-mando provinciale del capoluogo milanese, chiarendo che “le indagini hanno consentito di scoprire come una società operante nel settore della commercializzazione dei prodotti farmaceutici” ha operato distrazioni patrimoniali attraverso diverse mo-dalità. “Le Fiamme Gialle – si legge invece in un articolo della Reuters Italia a firma di Sergio Matalucci – sentite telefonicamente, hanno specificato che la società fallita in questione è la Marvecs Pharma, che avrebbe ‘acquisito rami secchi di altre aziende, anche più grandi, incorporando anche dipendenti e ricevendo quindi una forma di indennizzo per aver incorporato forza lavoro, salvo poi mettere i di-pendenti in cassa integrazione senza neanche versare le relative quote di Tfr nel fondo chiuso di categoria dei dipendenti Informatori Scientifici del Farmaco’.

Il Nucleo di Polizia tributaria non ha però specificato l’ammontare del-la frode, precisando che la valutazio-ne è complessa anche perché include beni immateriali come marchi. La società ha comunque ‘ricevuto a ti-tolo di avviamento negativo somme superiori a cento milioni di euro’ per i dipendenti incorporati”.

Una vicenda che abbiamo seguito fin da subito, perché tra i lavoratori lasciati a casa una decina sono della provincia di Viterbo. Assieme a loro

oltre 500 operatori farmaceutici che in questi mesi si stanno battendo per chiedere la “verità” sulla fine della società milanese del farmaco. Un fallimento decretato dal Tribunale di Milano il 14 gennaio scorso. Lavo-ratori che in questi mesi hanno scrit-to alla Procura di Milano, mandato lettere, fatto sit-in e scioperi della sete e sollecitato un’interrogazione par-lamentare presentata il 24 febbraio dal senatore del Pdl Cosimo Latro-nico, così come creato un gruppo facebook e dato vita al sito internet “perdolavoro”.

“Siamo alcuni dei 577 infor-matori farmaceutici dipendenti di Marvecspharma services. Contro la nostra volontà – spiegavano più di sette mesi fa – perché approdati a questa azienda, durante gli ultimi 5 anni, grazie alle cessioni di ramo e alle dimissioni ‘spintanee’ che le Big Pharma come Pfizer, AstraZeneca, Altana, Bayer, Pharmacia, Searle, GSK, ecc...hanno fatto sulla nostra pelle. Grazie a queste operazioni di mera mercificazione umana, ci han-no fatto raggiungere una punta di 1200 informatori nel 2007”. “Risul-tano poi – sottolineavano nella lette-ra inviata alla stampa – irregolarità nei versamenti INPS. E il debito con l’ente ammonta a circa 18 milioni di euro”. “Per non parlare del congua-glio IRPEF e dei nostri TFR. Di cui pare non ci sia più traccia”.

I lavoratori aggiungevano anche altri particolari sui farmaci del listino Marvecs che si sarebbero trovati “in farmacia solo a singhiozzo, come se il fallimento fosse frutto di un dise-gno già partorito quando trattava con le BigPharma per il reclutamen-to degli esuberi”. Avanzando inoltre “un’ipotesi del gioco” presentata come “verosimile”. “La multinazio-nale cedeva uomini e risorse, dopo 2-3 anni revocava i farmaci che aveva concesso in copromotion, e Marvecs dichiarando la mancanza di prodotti, vantava l’inizio della crisi ma chiedeva ai suoi informatori

La proposta è di Fli Viterbo

“I parlamentari visitino il carcere di Mammagialla”“Visite periodiche” dei par-

lamentari nel carcere di Mammagialla a Viterbo.

A dare la sveglia è Giacomo Ba-relli di Futuro e Libertà che ha ottenuto la disponibilità degli onorevoli Buon� glio e Di Biagio che si faranno “portavoce” di quest’istanza presso “il Gruppo di FLI alla Camera dei Deputa-ti”. Intanto sabato prossimo alle 16 l’intera trasmissione dei Fu-namboli (Radio Verde 90.100 FM) sarà dedicata proprio alla condizione carceraria a Viterbo e non solo

“Una situazione quella di ‘Mammagialla’ – spiega invece Barelli – non diversa da quella di varie carceri Italiani”, “con un cronico sovraffollamento (oltre 700 detenuti a fronte di una capienza regolamentare di 400 circa) a cui fa da corollario un ‘normale’ sottorganico della Polizia Penitenziaria con con-testuale scarsità di educatori e sanitari. A fronte di tutto ciò vi è la situazione apparentemente paradossale ma ‘la prassi’ per il nostro paese, di numerosissi-me persone detenute ‘in attesa di giudizio’ cioè ‘costituzio-nalmente presunti innocenti’, una circostanza questa che dovrebbe suscitare almeno un po’ di sdegno tra le � le di quegli onorevoli, specialmente del Pdl come ad esempio il Sindaco on. Marini, iper garantisti, seppur ‘a corrente alternata’. Tutto ciò – prosegue Barelli – lascia invece

totalmente indifferenti Istitu-zioni e amministratori locali di Viterbo per i quali i problemi del carcere, quelli dei detenuti e del-le loro famiglie che li vengono a trovare, le istanze degli ope-ratori di Polizia Penitenziaria, dei sanitari, degli educatori ecc., sono questioni di ‘serie B’ di cui occuparsi magari a Natale e Pa-squa (forse) e non in prossimità delle vacanze estive, questioni che non portano consenso (…i detenuti rappresentano “i cattivi da punire” nell’immaginario collettivo non persone di cui occuparsi ….) e che riguardano una nicchia di persone in un cer-to senso anche loro di serie B. Se poi aggiungiamo che ai detenu-ti, nonostante la legge preveda l’istituzione di seggi speciali per gli aventi diritto al voto, molto spesso non viene consentito di votare, risulta chiaro come il tema non possa che occupare l’ultimo posto nei pensieri dei nostri amministratori locali. Tuttavia la nostra classe politica sul tema ha una grande pos-sibilità ed insieme una grande responsabilità attribuitagli dalla legge, quella per la quale i parla-mentari , ed ad esempio il nostro sindaco lo è, hanno la possibilità di accedere liberamente alle car-ceri per quegli atti di ‘sindacato ispettivo’ e controllo tali da po-ter monitorare la situazione in ogni istituto al � ne della appli-cazione di una corretta politica penitenziaria”. (Dan.Ca.)

Andavano a spacciare a un compleannoDenunciati tre 19enni romani sul litorale viterbese. Arrestato il rifornitore

di LUCA APPIA

Da Roma al litorale viter-bese per vendere un po’

di droga. Fermati tre giova-nissimi della Capitale con addosso un notevole quanti-tativo di stupefacente.

Secondo la ricostruzione dei carabinieri del Norm di Tuscania, i tre si stava-no dirigendo a una festa di compleanno che si doveva

tenere in un noto campeggio sul litorale. Mentre passa-vano sulla strada Aurelia, però, un’auto dei militari li ha notati e ha intimato l’alt. I carabinieri hanno subito notato che dall’interno della macchina, i giovani tentava-no di disfarsi di qualcosa: un involucro di cellophane. A bordo della macchina c’erano tre 19enni, che hanno insospettito non

Rubano 500 chili di rameFermati dai carabinieri cinque pregiudicati romeni

L’oro rosso rappresenta sempre di più un bersa-

glio facile per i ladri italiani. Ferrovie, grondaie ed ex stabilimenti diventano i ber-sagli preferenziali del furto di rame.

A Tarquinia l’ex pomodori-� cio è stato più volte al centro di furti di rame da parte di piccole bande di criminali. L’ultima ha colpito proprio ieri mattina, ma il “lavoro” è andato male e sono stati sco-perti dai militari di Tuscania. I carabinieri, infatti, hanno sorpreso cinque uomini, tutti giovani e di nazionalità rome-na con alle spalle numerosi precedenti per reati contro il patrimonio, mentre erano intenti a caricare un conside-revole quantitativo di rame sfuso e in bobine su un’auto. Il materiale, circa 500 chili, era stato trafugato poco pri-ma all’interno dello stabili-mento dell’ex pomodori� cio di Tarquinia, dove già altri aveva tentato di impossessarsi del prezioso “oro rosso”. Sco-perti i cinque hanno tentato la fuga, ma invano. I carabinieri li hanno immeditamente rag-giunti e bloccati. Gli arrestati sono stati poi portati nel car-cere di Civitavecchia.

poco i militari per i loro modi. Vista la situazione, i carabinieri hanno deciso di procedere con una perquisi-zione personale dei giovani e dell’auto. Dopo poco, infat-ti, sono saltati fuori più di 20 grammi di marijuana già divisa in dosi e pronta per essere spacciata alla festa di compleanno sul mare.

I tre sono stati denunciato in stato di libertà, ma subito sono scattate le indagini dei militari per capire chi avesse venduto la droga ai 19enni. Ben presto i carabinieri sono riusciti a risalire alla fonte della stupefacente: un gio-vane, coetaneo dei tre già denunciati, che abita nella zona Trionfale a Roma. La successiva perquisizio-ne, presso l’abitazione di quest’ultimo, inoltre, ha permesso di rinvenire oltre 100 grammi di marijuana già divisa in dosi e anch’essa pronta per entrare nel mer-cato nero dello stupefacente. Il quarto ragazzo, arresta-to, è stato processato ieri mattina per direttissima ed ha patteggiato la condanna a nove mesi di reclusione inflitta dal tribunale capi-tolino.

La banda era già nota alle forze dell’ordine, in quanto già caduti nella rete dei cara-binieri per precedenti furti, di cui due nel 2011, proprio per furto di rame sempre ai dan-ni dell’ex pomodori� cio. Il materiale è stato restituito ai proprietari, mentre l’autovet-tura utilizzata dai cinque ed i numerosi attrezzi usati per lo scasso, sono stati sequestrati. (la)

I carabinieri del Nas di Viterbo vanno in trasferta a Rietiper mettere fi ne all’attività di una casa di riposo abusivaI carabinieri del Nas di Viterbo vanno in trasfer-

ta a Rieti per denunciare il titolare di una nota struttura ricettiva per anziani nel reatino.

Dalla Tuscia, infatti, è partita l’inchiesta che ha permesso di chiudere una struttura del tipo “casa famiglia” con sede nella provincia di Rieti. Per il titolare della struttura l’accusa è quella di aver svolto, senza autorizzazioni, attività tipi-che di una vera e propria Residenza Sanitarua Assistenziale. Secondo l’indagine dei carabinieri della Tuscia, infatti, all’interno della casa fami-glia erano ospitate anche persone anziane non autosuf� centi, per cui la vigente legislazione sanitaria prevede l’adozione di maggiori misure socio-assistenziali rispetto a quelle previste per una struttura del genere ‘casa famiglià.

Ettari di terrenoin fumo a BolsenaAl lavoro pompieriforestale e Prociv

Incendio in località Saille, a Bolsena. Sul posto sono

arrivati i vigili del fuoco, gli uomini della forestatle e i volontari della Protezione Civile.

Il fuoco è divampato nel tardo pomeriggio di ieri nel-la zona agricola di Bolsena. Sono andati in � amme ettari di terreno. Gli operartori sono stati impegnati � no a sera per cercare di circoscrivere la zona dell’incendio e tagliare ogni possibile via che conce-desse alle � amme di espander-si. Ancora non si conoscono le cause che hanno portato al rogo, e l’entità estesa dell’in-cendio non faciliterà di certo il lavoro dei tecnici.

di promuovere i prodotti propri che puntualmente faceva mancare dal mercato”. C’era forse qualcuno – si chiedevano gli informatori farma-ceutici – che da queste transazioni “intascava denaro” finito poi “in qualche paradiso fiscale”? “E’ chiaro – concludevano allora – che le forze dell’ordine dovranno indagare per individuare le eventuali irregolarità e reati commessi”.

Ad intervenire sulla vicenda an-che la Cisl di Milano che sul suo sito ha scritto: “Dopo una lunga e soffer-ta ‘agonia’, il 14 gennaio la Marvecs Pharma è fallita, lasciando nell’as-soluta incertezza 577 lavoratori. E’ così terminata nel peggiore dei modi la storia di una società di co-promotion farmaceutica, gestita con approssimazione ed avventurismo, arrivata alla fine del 2007 ad avere quasi 1200 dipendenti, prima che la cassa integrazione straordinaria e le procedure di mobilità segnassero l’inizio un declino irreversibile, in cui le responsabilità di un imprenditore improvvisato e delle case farma-ceutiche hanno giocato un ruolo determinante”.

Mobilitazione dei lavoratori Marvecs a Milano, gennaio 2011

Page 4: L'Opinione di Viterbo e Lazio nord - 22 luglio 2011

Venerdì 22 Luglio 2011Venerdì 1 Ottobre 20102 interni Viterbo &AltoLazio Venerdì 1 Ottobre 2010 3interniViterbo &

AltoLaziocronaca viterbese4 Viterbo & AltoLazio

Arsenico, nato un movimento di “rivolta”Si chiamano ‘Combat - Nucleo Vt’ e hanno fatto la loro comparsa con dei volantini affissi sulle “case dell’acqua”

“Liscia...gassata...o avve-lenata?”, inizia così il testo di un volantino “rivoluzio-nario” comparso sopra le tristemente note “case del-l’acqua” sparse in giro per la città dei Papi.

“Tristemente note” per-ché il fatto che la Tuscia non abbia ancora risolto un problema sollevato dal-l’Unione Europea da molti anni è qualcosa di grave, dal quale faremmo bene aspettarci “sorprese”, an-che clamorose, nei prossimi mesi. Torniamo all’episodio di cronaca che abbiamo registrato ieri. Innanzitutto riportiamo il resto del con-tenuto: “Anche a seguito del referendum, in molte zone d’Italia scarseggia l’acqua corrente e la gente è costret-ta a comprarla dalle auto-botti. La maggior parte delle sorgenti sviluppano profitti per i privati che sotto la maschera del “servizio” lu-crano sulle varie acque mi-nerali, addirittura quotate in borsa. Nella provincia di Viterbo paghi una bol-letta per un’acqua che non è potabile perché avvelenata dall’arsenico. Sei ancora si-curo che l’acqua sia già un bene comune?”.

Il manifesto chiude con:

vecchie società di gestione dell’acqua hanno nei cas-setti già dal 2004-2005.

Perché quei progetti, costati denaro, non hanno trovato applicazione?

Brutta disavvenutra per un 16enne

Scappa da una casa famigliae viene ritrovato dalla polferdi LUCA APPIA

Scappa da una casa fami-glia, ritrovato dalla polizia ferroviaria di Viterbo.

Il ritrovamento è avvenuto nella serata di martedì, intorno alle 19.40, quando una pat-tuglia della polfer ha notato un ragazzo con alcuni zaini in spalla. Anche da lontano gli agenti hanno riconosciuti i tratti diramati dalla questura di Viterbo riguardo un soggetto scomparso giorni prima da una casa famiglia di Viterbo. Alla vi-sta degli agenti il ragazzo ha ac-celerato il passo, ma è stato rag-giunto e fermato dai poliziotti. All’interno degli uf�ci della polfer, dopo gli accertamenti, è emerso che il minore originario di Roma, palesemente agitato, era proprio il ragazzo scappato di casa che aveva fatto perdere le sue tracce. Il giovane sem-brava spaventato e trasandato, così gli agenti lo hanno rassi-curato e gli hanno fatto man-giare qualcosa per rimetterlo

in forma. Il ragazzo, 16enne, ha raccontato alla Polfer la sua storia burrascosa e il fatto di essere scappato dalla casa fami-glia dopo aver litigato con un coetaneo che vive nella stessa stuttura della Tuscia. Dopo gli adempimenti del caso il minore è stato accompagnato presso la struttura ospedaliera per una visita medica, dopodiché è stato riaf�dato al personale della casa famiglia. Nel tempo l’attività della Polfer di Viterbo si è fatta più incisiva e soprat-tutto preventiva anche tutela delle persone meno fortunate o malate che, prese da momenti di sconforto, potrebbero anche compiere gesti estremi proprio nei pressi di stazioni o linee fer-roviarie. Basti ricordare come proprio nei pressi della stazione di Porta Fiorentina il personale della Polfer aveva proceduto al rintraccio di una signora che, affetta dal morbo di Alzheimer, aveva vagato per giorni presso le stazioni ferroviarie e Cotral del Lazio.

Via Dora Baltea...”de lo Terzo monno”La strada è sempre quella dell’Ellera che abbiamo fotografato qualche giorno fa

di DANIELE CAMILLI

Via Dora Baltea è ancora là. E nessuno la pulisce. La ve-

getazione continua a soffocare il giardinetto dinanzi alle case popolari dell’Ater, mentre le sterpaglie impazzano nell’ulive-to di fronte. L’abbiamo scritto circa una settimana fa e nulla è stato fatto. Ci siamo ritornati ieri e che dire?...che c’è di più! A peggiorare le cose ci si mettono infatti i cassonetti dell’immon-dizia che di fatto – e come le fotogra�e che abbiamo scattato dimostrano – occupano gran parte di una delle due corsie di marcia, proprio in prossimità di uno Stop. E questo che vuol dire? Nient’altro senonché le macchine, prima di arrivare all’incrocio, la devono prende-re un po’ alla larga rischiando di scontrarsi con qualche altra automobile che viene in dire-zione opposta. Fra l’altro – ci ha raccontato una residente – “tre-quattro giorni fa c’è stato un incidente”. Per quale assurdo motivo? Le domandiamo. “Per-ché l’auto ch’usciva, vicino allo Stop s’è dovuta allarga’”. ‘mpò troppo, probabilmente. Chissà perché…Non solo, ma anche chi ha deciso di sgranchirsi le gambe o portare a passeggio il cane non ha di certo vita facile. Deve camminare in mezzo alla via. E passasse sul marciapiede! Direte voi. Facile, vi rispondia-mo. A patto che mobili, forno a microonde e altra mondezza fossero tolte di mezzo (e qual-cuno controllasse che non vi fossero buttate per niente e in quel modo). Via Dora Baltea a Viterbo, dunque. Cose dell’altro mondo…sì, ma “de lo Terzo”.

di ROBERTO POMI “Contro un sistema dove tutto è merce solo la lotta paga!”. La firma in cal-ce è del ‘Combat-Nucleo VT’. Francamente a noi questa sigla non dice nulla ma l’azione iniziata lancia presagire intenzioni di at-tivare una qualche forma di lotta su un versante che alle nostre latitudini sta di-ventando veramente molto caldo: quello dell’acqua. Per questo invitiamo i mi-litanti di questo ‘Combat - Nucleo VT’ a recarsi nella nostra redazione. Ci farebbe infatti piacere avere da loro un’intervista, garantendo sicuramente l’anonimato dei componenti.

La questione dell’arseni-co nelle acque del viterbese è sicuramente una questione molto seria, ne va della sa-lute dei cittadini. Tante sono le zone poco chiare sul per-ché le istituzioni locali non hanno subito rispettato le direttive dell’Unione Euro-pea sulle concentrazioni di arsenico. Perché i cittadini viterbesi sono stati alimen-tati con un’acqua “poco” salutare in tutti questi lun-ghi anni?

Sembrerebbe che la si-tuazione di emergenza at-tuale poteva essere evitata portando a compimento dei progetti che di fatto le

Ingresso di Via Dora Baltea (fotoservizio Daniele Camilli)

A passeggio in mezzo alla via

Un altro po’ di “monnezza”

Il volantino “rivoluzionario” (foto Daniele Camilli)

Page 5: L'Opinione di Viterbo e Lazio nord - 22 luglio 2011

politica viterbese 5Venerdì 22 Luglio 2011 Viterbo & AltoLazio

Fersini suona la sveglia al Pd“Abbiamo bisogno di un progetto vero. La maggioranza? Una nave piena di buchi e senza rotta”

“Pd, dove sei?”, deve essere stata questa la domanda scattata nella

mente di Fabrizio Fersini, al secolo consigliere comunale con casacca del Partito De-mocratico, in questi giorni.

E’ così che “il paladino di Santa Barbara” ha deciso di dichiararsi indipenden-te rispetto ai colleghi del gruppo comunale. Decisione maturata a conclusione della riunione in Terza Commissio-ne di mercoledì. A dettare la sua posizione i fatti accaduti proprio in quell’occasione. I “democrat” avrebbero avuto i numeri per bloccare la maggioranza su un tema particolarmente importante per Viterbo. Al centro un piano per realizzare 120 appartamenti sulla Teverina, all’interno dell’area dell’ex Consorzio Agrario. La pro-posta, avanzata dai privati, offre al Comune circa due milioni di euro per realizza-re un ponte tra i quartieri di Santa Lucia e Santa Barbara. Proprio Fersini, in commis-sione, ha criticato una simile prospettiva ma poi il Pd si è spaccato. Alvaro Ricci non era presente, Quintarelli si è astenuto mentre Guancini è uscito dalla riunione. Consi-derando che in maggioranza c’era un Raggi traballante i “democrat” compatti avreb-bero potuto bloccare il tutto. La votazione si è infatti con-clusa con 6 favorevoli, cinque contrari e un astenuto.

Consigliere, perché ha pre-so la decisione di dichiararsi indipendente e che signi� ca?

Bisogna innanzitutto fare chiarezza. Non sono uscito dal Partito Democratico e non è mia intenzione farlo. Però così non si può più an-dare avanti. Il gruppo in Co-mune non ha più un piano,

quanto accaduto in commis-sione lo conferma.

La questione dei 120 appartamenti nuovi sulla Teverina è importante. La città è già al collasso, non ci sono infrastrutture adeguate per sopportare un ulteriore sviluppo urbanistico. Era im-portante essere uniti e non è successo. Questo mi ha fatto ri� ettere e ho maturato l’idea di andare avanti per conto mio. Spero che questa mia posizione, che non vuole es-sere un ultimatum, apra una ri� essione tra i miei colleghi e se il Partito Democratico cambierà atteggiamento sarò felice di rientrare.

Di cosa ha bisogno questo Pd viterbese?

Sicuramente di una diri-genza più netta nelle proprie decisioni. I nostri elettori ci chiedono di pensare al bene della città. Dobbiamo lavo-rare per la gente e perdere il vizio “dei giochi di palazzo”. Siamo nati come partito che voleva affondare le proprie radici tra la gente, lavorando per la risoluzione dei proble-mi concreti. Cosa stiamo fa-cendo a Palazzo dei Priori?

Evitiamo di affondare la mano sui punti deboli della maggioranza, penso alla que-stione degli uomini di Marini � niti sotto l’attenzione della Corte dei Conti. Spesso e volentieri andiamo in soc-corso della maggioranza, garantendo il numero legale. Altra cosa molto grave è la mancanza di vigilanza sulle nostre mozioni. Molte delle nostre idee presentate sono state approvate dal Consiglio e poi mai attuate. Questo è grave. Spendiamo a ogni se-duta nella Sala d’Ercole circa 4mila euro e poi ci prendia-mo il lusso di non concre-tizzare quello che abbiamo deliberato. E’ una cosa che non sta né in cielo né in terra.

“Non possiamo decidere chi deve andare in carcere”Il sindaco Marini spiega il suo ‘no’ all’arresto di Papa: “Siamo in Parlamento per fare leggi”

Una delegazione viterbese alla manifestazione del Nuovo PoloMariani: “Una forza innovativa pronta a offrire buon governo”“C’è una nuova forza poli-

tica “Nuovo Polo” pronta ad offrire buon governo, con-cretezza, spirito di servizio e di dedizione ma soprattutto siamo pronti ad offrire il ri-cambio con ventenni e trenten-ni, con una nuova generazione che chiede di esserci”. Sono le parole di Marcello Mariani alla manifestazione per il Nuo-vo Polo, a cui ha partecipato una delegazione viterbese.

“E’ tempo di superare la palude creata dai partiti bipo-lari tradizionali come Pd e Pdl, entrambi arenati su contraddi-zioni e veti incrociati interni mai superati. Un immobilismo che, in una situazione econo-mica dif� cile, sta penalizzando duramente ogni prospettiva di

sviluppo. Le idee illuminano la notte, con esse vogliamo rimet-tere in movimento la politica e con essa innovare il Paese ed anche la nostra provincia. In questa ottica mi piace segna-lare le scelte, recenti, di due amministratori, coraggiosi, che si sono affrancati dalla “palude bipolare” come quel-le di Lucia Catanesi sindaco di Marta e di ieri quella del consigliere di Viterbo Fabrizio Fersini. Le segnalo come scelte lucide e non solo razionali, ma con la giusta dose di passione, le scelte di questi due ammini-stratori ci riportano con forza alle necessità concrete dei cit-tadini. Questo il senso della nostra partecipazione, con un ampia delegazione di tutto il

Ticket Lazio, per il consigliere Parroncini“E’ il pubblico che lavora per la concorrenza”“Con la reintroduzione

dei ticket voluta dal go-verno e subito accolta, senza colpo ferire, dalla Regione Lazio, il centrodestra dimo-stra di non ‘avere a cuore’ i cittadini, come dice la Polverini, ma la sanità pri-vata. La quale è giustissimo che svolga il proprio ruolo, ma qui siamo di fronte al pubblico che lavora per la concorrenza. Vediamo perché”. A dichiararlo è il consigliere regionale del Pd, Giuseppe Parroncini (nel-la foto). “Con la manovra economica – spiega – sono tornati in vigore il ticket da 10 euro per la specialistica ambulatoriale e quello da 25 in pronto soccorso per i co-dici bianchi. Per una elevata tipologia di accertamenti a basso costo, il ricorso al servizio pubblico si rivela più costoso e con tempi decisamente più lunghi del privato. Un esempio? Sulla glicemia si devono pagare 2,50 euro per l’esame e 10 per il ticket. Se poi l’utente

ha bisogno di oltre 8 esami, il massimo per ogni ricetta, dovrà sborsare di nuovo i 10 euro di balzello. Questo di-sincentiva la prestazione del pubblico a favore del pri-vato - dove non servono né ricette, né attesa – facendo venire meno quel principio per cui tutti devono avere la possibilità di curarsi grazie alla sanità pubblica. Per non parlare di alcune tipologie di ecografia, per cui occorre aspettare 6 mesi, o altri casi in cui addirittura le prenota-zioni non vengono accettate, tante sono le richieste. La sanità pubblica diventa in questo modo gravosa ed ele-fantiaca, soprattutto a sca-pito delle fasce più deboli. Il ticket sul codice bianco è ancora più diabolico e anche pericoloso, perché rischia perfino di causare danni alla salute. Chi ha un malore non sa quale codice lo attende cosicché qualcuno, pensando di non avere nulla di grave, potrebbe evitare il controllo per non pagare. Magari in-

gruppo dirigente di Alleanza per l’Italia di Viterbo, alla manifestazione nazionale che si terra domani a Roma con la partecipazione dei leader di Api, Udc, Fli. Le idee illumina-no la notte... ed è così che todo cambia!”.

di LUCA APPIA

Nel day after la votazione parlamentare sull’au-

torizzazione a procedere nei confronti di Alfondo Papa, si è scatenato il putiferio. Da ogni dove arrivano voci pro e contro l’arresto del parlamen-tare. Anche a Viterbo è infu-riata una piccola polemica direttamente contro il sindaco Giulio Marini, che ricopre anche l’incarico di deputato, e che durante la votazione si è espresso in maniera contraria all’arresto.

Il primo cittadino, però, non ci sta a essere accusato da chi “chi parla senza avere la cognizione dell’umanità e del-la scelta che dev’essere fatta in aula da un parlamentare”. E’ così che Marini decide di replicare in pieno alle polemi-che ribadendo il suo punto di vista su questo tipo di vicende e spiegando le ragioni della sua contrarietà all’arresto di Papa. “Mentre andavo in Par-lamento - ha spiegato Marini - ho pensato che avrei dovuto votare ‘no’ per spirito di pa-rito. Questo ragionamento, però, mi offendeva. Non si può basare una votazione di questo genere su questi ter-mini. Più tardi è arrivata una maturazione del mio pensiero,

una maturazione dal punto di vista umano. Sono arriva-to alla semplice conclusione che io, come uomo politico e cittadino, non posso decidere se una persona deve o non deve andare in prigione. In Parlamento si lavora per fare leggi, per governare un Paese. Il compito di decidere se una persona è colpevole e deve andare in carcere non spetta a noi. La votazione che si è tenuta in Parlamento sull’ar-resto di Alfonso Papa - sotto-linea il Sindaco - è stata una violenza che mi ha restituito un forte shock dal punto di vista umano. Noi non siamo diventati Deputati per questo genere di cose. Quella di ieri (mercoledì per chi legge, ndr) è stata un’operazione politica, priva di umanità e di giustizia. Sono sempre più convinto che deve essere il magistrato a decidere chi deve andare in carcere e perché, assumendosi le responsabilità che questa scelta comporta una volta che il soggetto imputato sia dichiarato colpevole o inno-cente da un tribunale compe-tente. Il discorso, ovviamente, è valido sia per Alfonso Papa che per qualsiasi altro parlamentare, al di fuori del ragionamento partitico. Ho votato ‘no’ all’arresto perchè

da politico quale sono non mi sento idoneo ad assumermi la responsabilità di un arresto”. Marini così dicendo porta il discorso sull’arresto di Papa ad un altro livello: E’ giusto che siano i politici a sceglie-re di mandare in prigione un qualsiasi cittadino? O è forse opportuno che queste deci-sioni vengano prese da magi-

strati competenti che seguono le indagini e che si assumono delle responsabilità dalle loro azioni? “Il mio è un pensiero personale, ovviamente. Il mec-canismo di certo è sbagliato, ma lo è altrettando parlare a vanvera di quanto accadu-to ieri in aula. Quello che è successo ha risvolti molto più profondi”.

Il Pd di Viterbo ha bisogno di un progetto e di una guida. Stiamo agendo in maniera confusa, questo è quello che i nostri elettori e i viterbesi non vogliono.

Cosa pensa dell’attuale maggioranza?

Sono pieni d’incoerenza e lacerati da diatribe interne. Li vedo come una nave piena di buchi sullo scafo. Stanno a galla ma non hanno alcu-na rotta. Basta guardare il bilancio. Il 95% è vincolato da spese correnti, non c’è politica.

Tanto vale af� dare il Co-mune a un ragioniere, sicu-ramente più abile a tenere il conto della spesa.

di ROBERTO POMI

vece quel malessere non era affatto da sottovalutare. La precedente giunta regionale i ticket, già chiesti all’epoca dal governo, decise di non applicarli. Questa di centro-destra lo ha fatto subito. E poi dicono pure di avere a cuore i cittadini”.

Page 6: L'Opinione di Viterbo e Lazio nord - 22 luglio 2011

Venerdì 22 Luglio 2011Venerdì 1 Ottobre 20102 interni Viterbo &AltoLazio Venerdì 1 Ottobre 2010 3interniViterbo &

AltoLazioattualità viterbese6 Viterbo & AltoLazio

Bevilacqua e Marottiprotagonisti a Medioera

Pietro Bevilacqua e Agostino Marotti presentano il loro

saggio ‘La � ction Televisiva’ a Medioera domani sera (ore 21,30) a piazza del Gesù.

Saranno con loro anche l’atto-re Marco Iannone, protagonista nelle � ction ‘Distretto di Polizia’ e ‘Carabinieri’, e il produttore del ‘Maresciallo Rocca’ Guglielmo Ariè.

Quando si vuole de� nire l’umanità, tra le sue caratteristi-che troviamo con sempre più fre-quenza la citazione delle capacità dell’uomo e la sua abilità di crea-re opere frutto della sua fantasia e immaginazione. La � nzione, facendo riferimento al termine latino � ngere cioè “formare”, “creare”, fa parte fondamental-mente della cultura umana. Nel saggio ‘La � ction televisiva’, Ago-stino Marotti e Pietro Bevilacqua intendono esaminare quella particolare forma di linguaggio

narrativo, che è, appunto, la � c-tion televisiva. L’analizzare tutta la gamma delle emozioni, è la vera attrattiva della � ction, e la sua capacità di sollecitare quelle che ci permettono le distrazioni e i confort del nostro vivere nei momenti in cui la nostra essenza di esseri umani ce lo richiede, di coinvolgerci all’interno della nar-razione senza mai creare attacca-mento. Un’analisi puntuale che i due autori intendono proporre a un pubblico che va oltre quello degli studenti in comunicazione. Uno strumento dove tutti posso-no attingere per porsi poi, in ma-niera critica di fronte a quella che attualmente è la forma di intratte-nimento televisivo, più seguita. Il saggio per la prefazione si avvale di una � rma prestigiosa nell’am-bito delle � ction, quella appunto di Guglielmo Ariè, e della postfa-zione di Antonio Pieretti, semiolo-go di fama internazionale.

In città si inizianoa spegnerele televisioni

Caffeina, Medioera, Tuscia OperaFestival,

Tuscia Film Fest, Quartieri dell’Arte, Barocco e Feren-to, su queste coordinate la realtà di Viterbo sta tentan-do un risveglio.

Città di cultura? Forse. Una cosa è certa, rispetto al decennio passato sono stati fatti tanti passi avanti. Immancabili le critiche, tut-te riconducibili a giochi di potere o invidie più o meno personali. Il dato incorag-giante però sono i numeri e gli effetti di questo fer-mento. L’estate viterbese è di quelle da mandare ko gli ascolti televisivi. La gente esce di casa e si incontra in strada. Si ascoltano giorna-listi, politici, scrittori, musi-cisti, registi...

In questi giorni abbia-mo assistito anche a veri e propri miracoli: persone che hanno comprato libri e altri “infervorati” nel confronto delle idee. Affollata anche la strada che porta agli spettacoli in onda al teatro romano di Ferento.

Il capoluogo della Tuscia come l’Atene di Teseo? Un po’ troppo ma le cose stan-no funzionando per il verso giusto. Manca a questo pun-to, una volta consolidate le presenti realtà, il salto di qualità. Il punto di riferi-mento da prendere a model-lo? L’Umbria Jazz di Furio Colombo (valutatela come un’idea buona e non soffer-matevi sul fatto che a parto-rirla sia stato un comunista. Come diceva Mao Tze Tung non importa se il gatto sia bianco o nero, l’importante è che prenda i topi).

Portare a Viterbo quel mare di gente sarebbe la cosa più bella. Sarebbe il riscatto di una terra dal-l’oblio e la promessa di un nuovo futuro. Consiglio per gli ultraliberisti: guardate a tutta quella folla come un mare di euro pronti a frusciare nelle “saccocce” dei viterbesi. Che ne dite, vi piace?

“Medioera” nell’Era dei ProsumerAl via mercoledì sera a Viterbo il Festival 2011 dedicato alla cultura digitale

di DANIELE CAMILLI

Giochi di colore, facciate illuminate e cultura digitale. Red Ronnie e due avvocati

esperti di diritto applicato alle nuove tecnologie. Assieme a loro un noto Dj. Rispettivamente, Massimo Me-lica, Deborah De Angelis e Claudio Coccoluto. Medioera va in scena e trasforma Piazza del Gesù a Viterbo in un salotto arcobaleno attraversato da luci che trasformano il volto di chiesa, torre e abitazioni medioevali. In platea, il consigliere comunale Mauro Rotelli, il capogruppo del Pdl a Palazzo Gentili, Gianluca Mantua-no e l’assessore alle politiche giovanili della Provincia, Paolo Bianchini.

Mercoledì sera il primo ap-puntamento dove s’è parlato di “Musica Liquida, creatività Internet e Diritto d’autore”. “L’opera d’arte – direbbe Benjamin – “nell’epoca della sua riproducibilità tecnica”. Concetto divenuto ormai nozione ma che oggi deve fare i conti con un soggetto nuovo. Non gli eredi imme-diati di Gutenberg, ma la loro più immediata e sovversiva evoluzione: i “prosumer”, consumatori che diventano al tempo stesso produt-tori appropriandosi talvolta dell’idea altrui calandola tuttavia in un conte-sto-contenitore diverso da quello in cui è stata pensata e resa poi fruibile. Se pertanto scrivo una canzone o realizzo un’intervista per televisione e radio e questa viene ripresa con una telecamera digitale e piazzata su youtube dove tutti possono vederla,

Analisi su come le nuove tecnologie hanno cambiato un mestiere

E’ la notte del giornalismo di guerraSarà presente il reporter BiloslavoGiornalismo di guerra e

copyleft, questo il cocktail � rmato Medioera per que-

sto venerdì 22 luglio. Saranno infatti due gli eventi

serali del festival di cultura digitale aperto mercoledì sera a Viterbo. Il primo alle 21,30 vedrà la parteci-pazione di Fausto Biloslavo e Gio-vanna Loccatelli che discuteranno di ‘Giornalismo di guerra 2.0’, ten-tando di spiegare come è cambiato il mondo dell’informazione con l’avvento delle nuove tecnologie.

Fausto Biloslavo non ha biso-gno di presentazioni. Giornalista e inviato di guerra, è uno dei soci fondatori dell’agenzia stampa Al-batross, specializzata in reportage di guerra. Ha realizzato servizi nei maggiori teatri di con� itto da tutto il mondo: Afghanistan, Pakistan, Iran, Israele, Cipro, Libia, Sudan, Uganda, Kenia, Angola e Filippine. Ha collaborato con quotidiani e periodici nazionali e internazionali, tra cui il Corriere della Sera, il Gior-nale, Il Foglio,l’Avvenire, l’Express e Insight (magazine del Washington Times).

Con lui salirà sul palco Giovan-

na Loccatelli, una giornalista free-lance esperta di internet e di social networking. Su Twitter compare come “gioloc28”, collabora con ‘Il Fatto Quotidiano’. Ha lavora-to nell’uf� cio stampa di Ignazio Marino e ha collaborato con le agenzie Ansa e Reuters. E’ autrice del libro ‘Twitter e le rivoluzioni’.Alle 22,30 il secondo incontro si concentrerà su ‘Copyright e copy-left. Nuovi modelli di conoscenza’.

Ne parleranno Frieda Brioschi e Marco Calvo.

La prima è una consulente, specializzata in nuovi media. Dal 2003 è parte del mondo Wikime-dia e dal 2005 diventa presidente di Wikimedia Italia, associazione culturale che si occupa di promuo-vere i progetti Wikimedia in Italia.Marco Calvo, invece, è il presidente dell’associazione culturale Liber Li-ber, nota per il progetto Manuzio, prima mediateca italiana raggiun-gibile via internet, con musica e libri distribuiti con licenze libere.

Attivo da molti anni nel mondo della telematica, ha curato alcune rubriche per la rivista di informa-tica MCmicrocomputer, all’epoca

commentarla, linkarla e scaricarla è o no la stessa canzone e intervista che ho realizzato oppure – all’interno di un contenitore “Altro” – diventa anch’essa “qualcos’altro”? Copyleft che si impone dunque come farwest. Ben oltre se stesso, e pratica militante che mano mano divora l’altro copy, quello dei right. “No taxation and No representation”. Tanto per para-frasare e in qualche modo rovesciare l’assunto che nella seconda metà del ‘700 diede il là alla rivoluzione dei coloni inglesi nell’America intuita

da Colombo e scoperta da Ve-spucci. Si fa da soli, perché “l’idea” prima ancora d’essere “proprietà” è innanzitutto “intelligenza collet-tiva” e come tale viene rivendicata. Musica “liquida”, come vita e società di Bauman memoria. Per certi aspetti, vera e propria ribellione all’”unidimensionalità” descritta da Marcuse quasi 50 anni fa. Liquidità ma ricca di potenzialità spalmate su un avvenire tuttora e ancora incerto. Con i suoi tranelli...pregi e difetti. della modernità digitale.

di ROBERTO POMI

la più diffusa in Italia. E’ ammini-stratore della società E-text S.r.l., www.e-text.it, specializzata in pro-gettazione di siti Internet, comuni-cazione, multimedia. Nel settembre 2000 è stato nominato dal ministro per la Funzione pubblica membro del Comitato tecnico per l’accessi-bilità dei siti web pubblici.

Maggiori informazioni sul programma e sugli ospiti sono sul sito www.medioera.it.Medioera è presente su Facebook alla pagina Medioera Culturadigi-tale e su Twitter a @Medioera.

Medioera 2011, Piazza del Gesù

Page 7: L'Opinione di Viterbo e Lazio nord - 22 luglio 2011

attualità viterbese 7Venerdì 22 Luglio 2011 Viterbo & AltoLazio

Una giornata di musica elettronica a ‘La Tenuta - Estivia’Impossibile resistere alle vibrazioni della domenica-evento di ‘Fiesta Privada’

Fiesta Privada approda nell’Alta Tuscia.

L’evento nato a Roma nel Luglio 2007, giunto alla sua ventiduesima edizione come festa all’insegna del diverti-mento per un numero limi-tato di persone, grazie all’ intraprendenza del suo staff, alla stravaganza dei suoi par-tecipanti e alle straordinarie performance dei dj ospitati, è il primo evento di musica in Italia che si svolge di gior-no, tra più importanti in Eu-ropa e nel mondo, diventato oggi uno show imperdibile per tutti gli appassionati di musica elettronica.

Lo staff che per l’ organiz-zazione dei suoi party pre-dilige solo location immerse nel verde e all’aria aperta ha scelto per il prossimo 24 lu-glio 2011 l’incantevole area de “La Tenuta - Estivia” di Bagnoregio.

La manifestazione pro-muove l’iniziativa per far sì che i giovani vivano in modo nuovo e diverso il club notturno, che è fin ora stata la loro unica possibilità di divertimento legato alla musica.

Dalle ore 11:00 alle ore 01:00 l’ ampia piscina, le due dance floor e l’area ri-storo faranno da palcosceni-co a questa grande giornata di musica che coinvolgerà tanti giovani da tutto il cen-tro Italia.

Ricordiamo che parte dell’ incasso sarà inoltre devoluta alla Fondazione Casa Fami-glia Bonaventura di Bagno-regio. L’appuntamento di questa domenica introduce

A Palazzo Gentili i ‘Creative Music Front’ in collaborazione con la Berklee College Of Music di Boston

JazzUp, la New Generation è di scenadi DANIELE CAMILLI

JazzUp Festival anticipa le danze della New Genera-tion con un concerto dei

Creative Music Front, un ap-puntamento in collaborazio-ne con la Berklee College Of Music di Boston, un collet-tivo internazionale formato da: Leonardo Radicchi, Te-nor and Soprano Sax - Gon-zalo Allendes, Piano - Yared Bayleyen, Bass - Jose’ Andres Marquez, Drums/Percussion. L’appuntamento è per questa sera a Viterbo, Palazzo Gen-tili ore 22.00. Un evento gra-tuito in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura della Provincia di Viterbo. Una serata che si inserisce nel programma degli “Incon-tri Gentili” organizzati dal-l’Amministrazione Provin-ciale di Viterbo. JazzUp, in programma fino al 28 agosto e giunto ormai alla sua sesta edizione sotto l’attenta regia di Ferdinando Guglielmotti e Giancarlo Necciari, rispet-tivamente Presidente onora-rio e Direttore Artistico di JazzUp, dedica quest’anno particolare attenzione alla New Generation. Nuova sezione del Festival 2011 la cui Direzione Artistica è stata affidata a Greg Burk, pianista e compositore di Detroit tra i più raffinati

della scena jazz contempora-nea. I Creative Music Front – spiegano gli organizzatori – si caratterizzano per “la frequentazione umana e arti-stica di musicisti di differenti continenti e retaggi culturali con contaminazioni tra jazz, funk, ritmi latini, armonie europee e suggestioni orien-tali. Il repertorio del CMF e’ basato essenzialmente su composizioni originali di tutti i musicisti e su un numero ridotto di standard jazz completamente rivisitati così da legarsi alla sonorità

del gruppo. Quattro giovani musicisti tra i migliori del-l’Istituto riconosciuti dagli studenti come dei ‘best cats’ a conferma della sensibilità della Newgeneration del JazzUp verso i giovani di talento”. Prossimo appunta-mento, il 31 luglio con “Roc-co Papaleo e Band” a Mon-tefiascone. Ore 22, Piazzale Mauri. Ingresso gratuito. Un evento che segna anche l’in-treccio tra JazzUp ed Est Film Festival e l’inizio della 53ma Fiera del vino della città falisca.

la Tuscia all’interno della grandi location dei party più trandy e ricercati.

Una giornata indimenticabile in un dei luoghi più fantastici. La Tenuta di Bagnore-gio è infatti un posto incantevole. Difficile trovare un posto simile e la magia dello scenario è l’ideale per trascorrere un’intera giornata sulle onde del divertimento. ‘Fiesta Privada’ si preannuncia come un appun-tamento da tutto esaurito e sarà difficile trovare in questa torrida estate qualcosa di simile a queste latitudini.

Il meglio della musica elettronica è pron-to per far scatenare tutti, anche la terra e il

cielo inizieranno a ballare. Una sorta di ap-puntamento tribale apre le porte a tutti i ra-gazzi del viterbese e non solo. Questo perché ‘Fiesta Privada’ si pone l’obiettivo di essere anche un luogo e un’occasione di incontro tra persone.

Il sole, l’acqua delle splendide piscine, il verde degli alberi e la musica saranno i veri protagonisti della giornata. Non ci sono li-miti, questa volta neanche d’orario, al diver-timento. La grande nave di ‘Fiesta Privada’ è pronta a prendere il largo e non esserci sarebbe veramente il più grosso errore del-l’estate 2011.

Trasporto della Macchina di Santa Rosa 2011, ecco la squadra che farà brillare

FioredelCielo per le vie antiche di Viterbo. PRESIDENTE: Massimo Mecarini; CAPO FACCHINO: Sandro Rossi; GUIDE ANTE-RIORI: Paoletti Paolo Gemini Bruno Sensi Marcello Pierini Mas-similiano; GUIDE POSTERIORI: Guerrini Giuseppe Laezza Benito; AIUTO GUIDE: Grassi Claudio – Angelini Luigi Taratufolo Massi-mo – Cencioni Giancarlo – Stella Sergio; I FILA CIUFFI : 1 Gemini Marco; 2 Aspromonte Luigi; 3 Rossi Aldo; 4 Taratufolo Franco; 5 Ceccariglia Roberto; 6 Gregori Amedeo; 7 Calevi Marco; 8 Er-coli Gino; 9 Corinti Massimo; II FILA CIUFFI: 10 Mecarini Pietro; 11 Latilla Marco; 12 Fabbri Sante; 13 Cepparotti Marco; 14 Malè Alessio; 15 Migliorati Roberto; 16 Rempicci Ercole; 17 Stefanoni Maurizio; 18 Corbucci Stefano; III FILA CIUFFI: 19 Aluisi Giovanni; 20 Viventi Luigi; 21 Perandria Massimiliano; 22 Tola Luciano; 23 Frittelli Danilo; 14 Tredici Ro-molo; 25 Pazzaglia Umberto; 26 Pancianeschi Luciano; 27 Pieracci Antonio; IV FILA CIUFFI: 28 Roselli Gianluca, 29 Cepparotti

Il Sodalizio ha uffi cializzato la formazione sotto ‘FioredelCielo’

Ecco i leoni del tre settembre

Roberto, 30 Ciarlanti Francesco, 31 Bastianini Massimo, 32 Camil-li Alessandro; 33 Piergentili Clau-dio; 34 Marignoli Ferdinando; 35 Monti Fernando; 36 Forieri Ange-lo; V FILA CIUFFI; 37 Franci Da-nilo; 38 Turetta Gianluca; 39 Della Porta Max; 40 Floris Angelo; 41 Lucernoni Luca; 42 Calevi Marco; 43 Ciarlanti Marco; 44 Paccosi Angelo; 45 Valentini Rodolfo; VI FILA CIUFFI: 46 Grani Massimo; 47 Corbucci Gianfranco; 48 Mo-neti Paolo; 49 Sera� ni Giovanni; Lucca Roberto; 51 Delle Monache Americo; 52 Santucci Stefano; 53 Cepparotti Giuseppe; 37 Freschi Mario; VII FILA CIUFFI: 54 Lu-carini Danilo; 55 Freschi Rodolfo; 56 Carlantoni Luigi. 2 Cardarelli Tonino; 3 Cappelloni Mauro; 4 Grassotti Francesco; 5 Monti Fran-co; 6 Piselli Sera� no; 63 Andreoli Mario. FISSE DESTRE: 1 Cristal-di Massimiliano; 7 Marinetti Mau-rizio; 5 Zarletti Giampaolo; 7 Frac-caro Simone; 9 Lanzi Ermanno; 11 Ranocchiari Giovanni; 13 Musetto Alessandro; 15 Baiocco Gianni; FISSE SINISTRE: 8 Marcoccia Federico; 4 Iaschi Claudio; 6 Cor-bucci Daniele; 8 Ciambella Mirko; 10 Del Ciuco Giulio; 12 Turchetti Paolo; 14 Laezza Antonio; 16 Ci-pollari Federico; STANGHETTE ANTERIORI: 1 Segatori Mirko; 2 Manca Martino; 7 Tombolella Maurizio; 3 Sciuga Enrico; 4 Ta-vani Stefano; 5 Montalbotti Stefa-no; STANGHETTE POSTERIO-RI: 8 Canestro Antonio; 9 Politini Emanuel; 10 Sciuga Piergiovanni; 6 Baccelli Mauro; 11 Floris Luca; 12 Agostini Luca; SPALLETTE AGGIUNTIVE DESTRE: 1Cor-bucci Luca; 2 Grassotti Bruno; 3 Damiani Andrea; 4 Pierini Silvano; 5 Terzoli Diego; 13 Di Prospero Luca; 6 Schiaf� no Andrea; 7 Ger-mani Massimiliano; 8 Merlani Roberto; 9 Ceccariglia Claudio; 10 Marchetti Elio; SPALLETTE AGGIUNTIVE SINISTRE: 11 Bastianini Yuri; 12 Ottavianelli Fabrizio; 13 Turchetti Danilo; 14 Pro� li Luigi; 15 Colao Stefano; 16 Ciccarelli Angelo; 17 Di Prospero Valerio; 18 Cencioni Francesco; 19 Fraccaro Mirko; 20 Vivarelli Massimo; 21 Pompei Massimo; I LEVA: 1 Mattioli Luca; 2 Perandria Alessio; 3 Di Marco Massimilano; 4 Proietti Saveri Filippo; 5 Barzellotti Antonio; II LEVA: 1 Sera� ni Alessandro; 2 Goddi Giuseppe; 3 Ludovico An-drea; 4 Locombi Patrizio; 5 Mar-tinelli Pietro; III LEVA: 1 Monta-gnini Daniele; 2 Gasbarro Luciano;

3 Rossi Daniel; 4 Pasqualini Luca; 5 Dilio Danilo; IV LEVA: 14 Cannaò Francesco; 15 Giordani Giuliano; 16 Merli Ruggero; 17Agostini Andrea; 18 Gemini Paolo; I CORDA, II COR-DA, CAVALLETTI: 1 Costantini Alessandro; 2 Porciani Matteo; 3 Siragusa Riccardo; 4 Politini Daniele; 5 Fiorillo Alessio; 6 Lau-reti Pierpaolo; 7 Fasanari Alvaro; 8 Laezza Bruno; 9 Pasqualini Marcello; 10 Laezza Gabriele; 11 Catarcini Gino; 12 Molinaro Alessandro; 13 Biscetti Alessandro; 14 Salvatori Stefano; 15 La Rosa Marco; 16 Martu� Giovanni; 17 Lorrai Vincenzo; 18 Vittori Matteo; 19 Favetta Francesco; 20 Bettolini Kevin; 21 Trevi Claudio; 2 Politini Luca; 3 Ubaldi Roberto; 4 Pira Danilo; 5 Oro Michele; 6 Sabatini Omar; 7 Lucci Michele; 8 Aquilina Vincenzo; 9 Cardoni Alessandro; 10 Taratufolo Ales-sandro; 11 Terzoli David; 12 Lucca Manuel; 13 Fapperdue Francesco; 14 Cardona Marco; 15 Montal-boldi Michele; 16 Patara Stefano; 17 Ciorba Federico; 18 Palma Ric-cardo; 19 Rossi Andrea; 20 Sera� ni Mauro; 1 Bevilacqua Andrea; 2 Bevilacqua Giovanni; 3 Massantini Leonardo; 4 Rossetti Andrea; 5 Fusarelli Aldo; 6 Fiorucci Giulio; 7 Pallucca Marco; 8 Menichelli Roberto; RISERVE: 1 Giuliobel-lo Luciano; STAFF ADDETTI AL TRASPORTO: Marinetti Mario (Responsabile); ADDETTI AL TRASPORTO : Barghini Alessio; Bianchi Enrico; Bianchi Giuseppe; Camilli Camillo; Cianchella Mau-rizio; Cianchella Stefano; Germani Agostino; Conticchio Renzo; D’Agostino Giovanni; Febbraro Antonio; Fiorentini Alberto; Gra-ziotti Claudio; Labellarte Gaetano; Lucarini Maurizio; Tavani Elio; Mattei Mariano; Maurizi Mauro; Perandria Marco; Pezzato Cesare; Piergentili Gianluca; Valentino Antonio; Valentino Domenico; ADDETTI AI CAVALLETTI: Di Marco Ennio; Massantini Ventura; Settembri Pasqualino; Bernini Ar-duino; FOTOGRAFI: Morbidelli Rodolfo; Brunori Andrea; CAP-PELLANO: Don Alfredo Cento; STAFF MEDICO-SANITARIO:, MEDICI E STAFF INFERMIERI: De Spirito Stefano; Gasbarri Vin-cenzo; Innocenzi Stefano; Zezza Antonio; Boccini Riccardo; Braca-glia Moreno; Cappuccini Marcello; Gasparri Pierluigi; Ginebri Luigi; Proietti Ragonesi Massimo; Stella Maurizio; Massera Ferrigo; Zocchi Fabrizio.

Leonardo Radicchi dei Creative Music Front

Page 8: L'Opinione di Viterbo e Lazio nord - 22 luglio 2011
Page 9: L'Opinione di Viterbo e Lazio nord - 22 luglio 2011

regione lazio 9Venerdì 22 Luglio 2011 Viterbo & AltoLazio

Il Consiglio regionale del Lazio ha ap-provato all’unanimità una mozione,

primi � rmatari Giancarlo Miele (Pdl) e Chiara Colosimo (Pdl) e sottoscritta da consiglieri di tutti i gruppi consiliari, contro la ma� a e la criminalità organiz-zata.

L’atto di indirizzo impegna la presi-dente Polverini e la Giunta a porre al-l’ingresso della sede della Regione una targa commemorativa in ricordo delle vittime della ma� a e della criminalità organizzata.

Il governo regionale dovrà poi indi-re un concorso annuale per elaborati, con Laziodisu e il costituendo Forum regionale per le politiche giovanili, tra gli studenti delle scuole medie superiori e delle università del Lazio.

“Oltre che ad organizzare – aggiunge il testo approvato ieri mattina – una ef� cace azione investigativa e di repres-sione anche con interventi di carattere sociale e culturale che impediscano a tali organizzazioni di penetrare tra le nuove generazioni sfruttando situazioni di disagio sociale e giovanile”.

La premiazione dovrà svolgersi ogni anno in occasione della ricorrenza del-l’attentato di Capaci.

“A noi tocca essere di esempio, dare un segnale – ha detto Colosimo – ri-badire con forza che ci sono iniziative

che devono avere la precedenza e batta-glie che non hanno appartenenza poli-tica, ma sono sem-plicemente giuste”.

Giancarlo Mie-le (nellafoto) ha dichiarato che l’iniziativa non solo ha preso le mosse dalla � acco-lata del Pantheon, cui si af� anca, ma va a rafforzare la responsabilità delle istituzioni nel tene-re alta la guardia e nel combattere l’indifferenza tra le giovani generazioni.

Nel dibattito è intervenuto a favore della mozione Francesco Storace (la De-stra), che ha ricordato il proprio incon-tro personale con Paolo Borsellino.

“Ma non è suf� ciente mettere targhe e fare commemorazioni una volta l’an-no” ha esordito Annamaria Tedeschi (Idv). L’impegno vero – per Tedeschi – deve essere quello di contrastare tutte le ma� e attraverso azioni concrete che passano per un’azione politica vera, a cominciare dalle candidature.

Sono intervenuti inoltre, sempre a fa-vore della mozione, Luigi Nieri (Sel) che ha sottolineato la necessità di arginare l’ingresso delle ma� e nel Lazio, Mario Mei (Api) che ha invitato a tenere alta la guardia, Bruno Astorre (Pd) che ha tenuto a sottolineare che l’iniziativa è giusta e tempestiva e Giulia Rodano (Idv), che evidenziato che iniziative di questo tipo non sono semplici comme-morazioni. Pino Palmieri (Lista Polveri-ni) ha concluso il dibattito spendendo parole a favore delle forze dell’ordine e delle loro famiglie.

Quattro milioni per 157 piccoli comuniPOLITICHE SOCIALI - Un contributo importante per gli enti in grave diffi coltà economica

“Ammonta a quattro mi-lioni l’intervento dell’As-sessorato alle Politiche

sociali e Famiglia della Regione Lazio in favore dei 157 piccoli comuni del Lazio.

Un � nanziamento che si somma ai sessanta milioni di euro per l’attuazione da parte di tutti gli enti locali degli in-terventi contenuti nei piani di zona distrettuali”.

Così in una nota della Re-gione.

“I piccoli comuni più degli altri stanno risentendo dell’at-tuale fase di crisi, - ha dichia-rato l’assessore alle Politiche sociali e Famiglia, Aldo Forte (nella foto) - aggravata dai tagli orizzontali del Governo e da una manovra, come quella di Tremonti, che non tiene conto delle dif� coltà delle famiglie.

Alla luce di questo scenario, il nostro intervento appare di grande responsabilità. Perché se gli enti locali si trovano in affanno, il rischio maggiore è quello di vedere ridotti sul terri-torio i servizi in favore di chi ha maggiormente bisogno. Mi ri-ferisco agli anziani e ai loro fa-miliari che bene� ciano dell’as-sistenza domiciliare. Ai disabili e ai programmi di inserimento lavorativo e di assistenza. Alle coppie che vivono in luoghi privi di asili nido e che non saprebbero a chi lasciare i loro � gli per andare a lavoro. Non-ché alle madri in dif� coltà nel portare avanti la gravidanza. I quattro milioni che abbiamo stanziato serviranno proprio a tutelare queste categorie. E a garantire, attivando interventi ad hoc, i livelli essenziali delle

prestazioni socio-assistenziali anche nei comuni più piccoli del Lazio, che a causa delle loro dimensioni e spesso del loro isolamento geogra� co sono chiamati ad affrontare carenze organizzative ed economiche maggiori”.

“Il nostro impegno, però, - aggiunge Forte - non si sta li-mitando a garantire risorse im-portanti, come questi quattro milioni con cui rispondiamo alle situazioni dif� cilmente pre-vedibili nella programmazione distrettuale. Ma, con la nostra proposta di legge sui servizi so-ciali del Lazio, sta procedendo nella direzione di una riforma strutturale del sistema socio-sanitario, con la quale colmare la disomogeneità che in alcuni casi si registra nella distribu-zione e nell’attuazione degli

interventi tra i diversi territori regionali”.

“I quattro milioni di euro sono stati assegnati ai distretti secondo i seguenti criteri: il 50 per cento in base al numero dei comuni con popolazione infe-riore ai duemila abitanti pre-senti in ciascun distretto; l’altro 50 in base al numero degli abi-tanti dei piccoli comuni - con-tinua la nota - Secondo questi criteri le risorse regionali sono state così ripartite: 995.327 euro ai trentacinque piccoli co-muni della provincia di Frosi-none; 162.330 euro ai sei della provincia di Latina; 1.206.334 euro ai cinquantaquattro della provincia di Rieti; 1.111.498 euro ai quarantaquattro della provincia di Roma; 524.511 euro ai diciotto della provincia di Viterbo”.

Un aiuto concreto per i “senza tetto”Il Sì ad una legge per contrastarel’aumento degli affi tti e gli sfratti

Quarantamila famiglie a rischio, soltanto a Roma,

per l’aumento dell’af� tto o lo sfratto.

Si tratta degli inquilini degli enti pubblici privatizzati, il cui patrimonio immobiliare è stato già venduto, oppure sarà messo sul mercato fra breve.

Di questo tema si è occupa-to ieri il Consiglio regionale, approvando all’unanimità una mozione, primo � rmatario Lui-gi Nieri (Sel), in cui si impegna la giunta regionale su tre punti:

1) sollecitare il governo a convocare il tavolo interisti-tuzionale già istituito, al quale partecipano i ministeri compe-tenti, il Comune di Roma, la Regione e le parti sociali inte-ressate;

2) sollevare in via inci-dentale di fronte alla Corte co-stituzionale l’illegittimità della norma che ha privatizzato gli enti;

3) convocare il tavolo regionale sulla casa “per predi-sporre un piano per affrontare questa nuova emergenza con gli strumenti sia � nanziari che legislativi già a disposizione”

Approvata ieri mattina all’unanimità dal Consiglio regionaleuna mozione contro la mafi a e le organizzazioni criminali

“Il bilancio di assestamento è l’oc-casione per camminare insieme

alla Regione Lazio, per riscrivere una nuova stagione in difesa del suolo. In Italia ogni giorno vengono edi� cati 161 nuovi ettari di terra l’equivalente di 251 campi di calcio, e questo genera, anche alla luce dei cambiamenti clima-tici e delle conseguenti piogge “equa-toriali”, una fragilità del terreno che mette a rischio abitazioni, laboratori artigianali, opi� ci, campi”.

Lo ha detto Massimo Gargano (nella foto), presidente dell’Unione regionale dei Consorzi di Boni� ca del Lazio, in occasione dell’inaugurazione dell’impianto fotovoltaico del Con-sorzio di boni� ca di Pratica di Mare. Nel Lazio, precisa una nota dell’Anbi regionale, la rete drenante af� data alla

manutenzione dei Consorzi di Boni� ca è di 16mila chilometri, gli impianti idrovori sono 53 e consentono a quasi 100mila ettari di terreno di poter pro-durre le eccellenze del Made in Italy laziale.

“I Consorzi di Boni� ca - ha sotto-lineato Gargano - sono in prima � la nell’innovativo sistema Irriframe che consente di gestire con l’ausilio di sa-telliti la complessa fase di irrigazione.

E sono protagonisti nella produzio-ne di energia idroelettrica e da fotovol-taico. Proprio in questi giorni sono stati inaugurati in provincia di Roma e Lati-na nuovi impianti per captare l’energia solare. Questa cultura di fare econo-mia e occupazione partendo dai valori del territorio, ambientali, paesaggistici, agricoli e turistici non può che vedere

questo t e r r i -t o r i o tutelato, sicuro, che non f r a n a , che non si allu-v i o n a , che non subisce gli effet-ti della siccità. Questa s� da del futuro sostenibile che vede protagonisti i Consorzi di Boni� ca, vogliamo percor-rerla - ha concluso Gargano - con la Regione, con la quale vi è una volontà forte di recuperare i ritardi accumulati nel passato”.

BILANCIO - La manovra estivasarà approvata entro i primi di agosto“Domani (oggi, ndr), a partire dalle ore

15, ogni assessore illustrerà gli articoli del collegato di sua competenza. Sabato mattina ci sarà nuovamente l’assessore al Bilancio, Stefano Cetica. Da martedì della prossima settimana inizieremo la discus-sione dell’articolato e le votazioni”. Così Franco Fiorito (Pdl, nella foto), presidente della Commissione Bilancio, programma-zione economico-� nanziaria e partecipa-zione, a conclusione della seduta di ieri mattina. Nel corso della breve seduta, Fiorito ha ringraziato i commissari per gli emendamenti pervenuti, ritenuti “attinenti per contenuti e in quantità tale da non ap-parire ostruzionistici ai lavori della Com-missione che potrà così procedere spedita-mente”. La manovra estiva della Regione Lazio di quest’anno si articola in due prov-vedimenti, l’assestamento del bilancio

regionale annuale e plu-riennale 2 0 1 1 -2013 (PL 229), che va a re-visionare le previ-sioni del Bilancio a p p r o -vato lo s c o r s o dicembre, e le disposizioni collegate (PL 230). Si prevede che entrambi approdino nell’Aula consiliare per la discussione e la de� nitiva approvazione nella prima setti-mana di agosto.

Ambiente - “Occorre riscrivere unanuova stagione in difesa del suolo”

per la tutela dei cittadini coin-volti.

Nel corso del dibattito Luigi Nieri ha spiegato l’entità del fenomeno: “Ci sono due diversi problemi: a chi ha deciso di non comprare la casa messa in vendita dall’ente 8 anni fa, sta scadendo il periodo in cui era garantita la permanenza nell’alloggio con un canone concordato; poi ci sono i grandi patrimoni, ad esempio dell’Enasarco, che stanno av-viando la vendita. Insomma, è una nuova emergenza alla qua-le dobbiamo dare risposte”.

L’assessore alla Casa, Teodo-ro Buontempo, ha spiegato che serve “una legge nazionale che dia nuovamente una “funzione sociale al patrimonio immobi-liare degli enti privatizzati.

La Regione da parte sua può intervenire con gli strumenti che ha disposizione, con mutui agevolati e progetti di housing sociale innanzitutto, ma anche ricominciando a costruire case popolari. Alla � ne del 2012 a Roma avremo 50mila famiglie con sfratto esecutivo, dobbia-mo intervenire per tempo”.

Page 10: L'Opinione di Viterbo e Lazio nord - 22 luglio 2011

Venerdì 22 Luglio 2011litorale viterbese10 Viterbo & AltoLazio

TARQUINIA - Domani di fronte al centro commerciale Benedetti per celebrare i dieci anni dall’apertura

Torna la Gran Festa del ClienteLa comicità di Battaglia e

Misiferi, la bravura e la simpatia della nuova ma-

drina d’eccezione Pamela Prati, la grande musica dei Souvenir, l’esilarante esibizione di Enzo Garramone e della Racchia di Veiano: sarà questo il cocktail vincente dell’edizione 2011 del-la Gran Festa del Cliente.

Si rinnova, come da nove anni a questa parte, l’ormai tradizionale appuntamento con la Gran Festa del Cliente del Centro Benedetti, a Tarquinia, nel piazzale antistante la strut-tura commerciale. Un evento divenuto una vera e propria festa popolare cittadina, come quelle di una volta che sembra-no essersi perse nel tempo.

Quest’anno si festeggia an-che una ricorrenza speciale: i dieci anni dall’apertura del cen-tro. Sabato 23 luglio dal primo pomeriggio �no a tarda sera il patron Enrico Benedetti offrirà a tutti i partecipanti una serata effervescente, divertente, ricca di musica, spettacoli e sorpre-se. Tutto rigorosamente gratis. Tanti, come detto, gli ospiti di eccezione che si alterneranno sul palco cercando di coinvol-gere e rallegrare tutti coloro che decideranno di passare la serata in compagnia. E sicura-

mente come la storia ci insegna non rimarranno delusi.

Una festa dal ritmo incal-zante aperta dalla musica coin-volgente ed appassionante dei Souvenir che che trascineranno nel loro vortice musicale anche i più timidi. Ma non si poteva rinunciare anche un pizzico di buon umore e quest’anno il patron Enrico ha voluto fare le cose in grande facendo arrivare in riva al Tirreno due dei comi-ci più famosi d’Italia ovvero direttamente dal “Bagaglino”, l’esilarante duo composto da Battaglia e Misiferi. Storiche le loro imitazioni di personaggi

del mondo della Tv tra le quali si possono ricordare quelle di Bruno Vespa, Claudia Vinci-guerra e Francesco Storace.

Come ogni festa che si ri-spetti inoltre non poteva man-care la ciliegina sulla torta, una novità per Tarquinia: Pamela Prati, che quest’anno prende il posto di Barbara Chiappini madrina uf�ciale del Centro Benedetti e di tutti gli eventi più importanti dell’Azienda. Pamela Prati presenterà al �anco di Maurizio Guidozzi una serata che si preannuncia spumeggiante. Inoltre inter-verranno ed intratterranno il

pubblico l’attore e cabarettista Enzo Garramone, celebri le sue apparizioni a “I fatti vostri” al �anco di Giancarlo Magalli, e la particolarissima e originalis-sima Racchia di Veiano.

Alla parte gastronomica invece penseranno Silvana e l’Associazione Borgo dell’Ar-gento, pronti come ogni anno a soddisfare le esigenze dei clienti a colpi di specialità e prelibatezze.

E poi tante e tante sorprese conditi da clamorosi colpi di scena ai quali solamente chi verrà il 23 luglio in via Vincen-zo Ferri potrà assistere.

TARQUINIA - Ironia, creatività e cottura dal vivo di ceramica Raku al Lido

Togliti un sassolino dalla scarpa...Togliti un sassolino dalla

scarpa… è un progetto nato quasi per caso dalle idee dei componenti de La Ripa Associazione Culturale di Tarquinia e che sarà proposto – come evento-lampo, quasi estemporaneo – sabato 23 luglio, al Lido di Tarquinia, presso lo stabilimento balneare La Pineta.

L’appuntamento con lo spet-tacolo è per le ore 22, ma sin dal tardo pomeriggio inizierà l’alle-stimento e la decorazione dei ciondoli, cui potranno prender parte anche curiosi, passanti e bagnanti. Punto di partenza è il Raku, tecnica ceramica di anti-chissima tradizione giapponese, introdotta e reinterpretata in Occidente in tempi recenti. Gli effetti cromatici che si possono ottenere con la manipolazione degli oggetti appena estratti dal forno e, perciò, incandescenti sono di grande effetto e sor-prendenti: osservare i ceramisti al lavoro e scoprire il risultato del loro lavoro non mancherà di stupire e incuriosire il pub-blico presente.

TARQUINIA - Tra la provinciale Porto Clementino e la strada Doria

Più sicurezza per la cittàSono iniziati ieri mattina a

Tarquinia i lavori per la realizzazione del nuovo im-pianto di illuminazione tra la provinciale Porto Clementino e la strada comunale Andrea Doria.

“Si tratta di un incrocio dove il traf�co si fa molto intenso - spiega l’assessore provinciale ai Lavori pubbli-ci Giovanni Maria Santucci - specie nel periodo estivo, quando la cittadina marittima raddoppia il numero degli abi-tanti. La nuova illuminazione ha lo scopo di migliorare sensi-bilmente la visibilità del tratto in questione nelle ore notturne garantendo la sicurezza degli automobilisti. Quello iniziato ieri mattina però è solo il pri-mo di una serie di interventi già in programma sulle strade provinciali nel Comune di Tar-quinia”.

Il nuovo impianto di illu-minazione è costituito da sei pali di acciaio con luci da 250

metaforico, simbolico, alle-gorico che – come nella più nota espressione popolare – ci si toglie dalla scarpa quando ci si libera di un pensiero un po’ cattivello o malandrino. E così, nei giorni che precedono l’evento, il materiale promozio-nale distribuito in Città avrà la forma di un bigliettino su cui liberare i propri sfoghi – in ma-niera rigorosamente anonima – e da imbucare nelle apposite “cassettine” disseminate nei locali cittadini. E per chi non può raggiungere Tarquinia, ma vuole comunque lanciare il suo grido, è pronto un indirizzo e-mail < [email protected] > cui spedire messaggi che l’orga-nizzazione provvederà, subito, a riportare su carta!

Il risultato, la sera dell’even-to, sarà perciò una mega ba-checa che raccolga gli sfoghi di cittadini e turisti, dai più seriosi a quelli ironici e divertenti; e l’area dell’evento sarà l’unione tra “sassolini” veri e “sassolini” virtuali, tra la creatività artisti-ca dei ceramisti e la verve dei commenti. Il tutto in un clima

watt nell’intersezione tra la Sp Porto Clementino e via Andrea Doria, e di altre sette pali lun-go il lato destro della Sp Porto Clementino per circa 170 me-tri. Il lavoro complessivamente è costato oltre 25mila euro.

Soddisfatto anche il con-sigliere provinciale Al�o Meraviglia. “Dopo i lavori di asfaltatura e sfalcio delle erbe delle scorse settimane, oggi è iniziato un altro importante intervento per la sicurezza dei cittadini. Segno che l’attenzio-ne della Provincia per il nostro territorio è costante e destinata a non venire meno”.

“Ringrazio l’assessore comunale Renato Bacciardi - dice ancora Santucci - per la disponibilità e collabora-zione dimostrata. Il Comune di Tarquinia ha infatti messo a disposizione la rete dell’ il-luminazione comunale per il nuovo impianto provvedendo a garantire il suo regolare fun-zionamento”.

reso ancor più spettacolare dal-la cottura dal vivo non solo dei “sassolini”, ma anche di ogget-ti di dimensioni più grandi: un momento di straordinaria sug-gestione, proprio a pochi metri dalla spiaggia e dal mare.

L’evento – il primo, di que-sto tipo, proposto a Tarquinia – nasce con l’intento di racco-gliere fondi per le attività de La Ripa Associazione Culturale, mediante donazione di con-tributi volontari da parte del pubblico. Già dal tardo pome-riggio inizierà l’allestimento e la decorazione dei ciondoli, cui potranno prender parte anche curiosi, passanti e bagnanti. A partire dalle 22, quindi, il via al vero e proprio spettacolo dei maestri ceramisti.

L’organizzazione è a cura de La Ripa Associazione Culturale e del suo notiziario d’informa-zione web L’extra, con la col-laborazione dello stabilimento balneare La Pineta ed il soste-gno di Assotur’93, Controcor-rente, Carpe Diem, Agenzia Im-mobiliare Navigatori, Etrusca Viaggi e Sabina Fiori.

TARQUINIA - In piazzale Europa, Lizza della Torre di Dante

Serate di danza e musicaLa D.O.A. di Tarquinia,

Dante Opera Aper-ta, organizza per l’estate 2011, un esclusivo spazio estivo: fino al 21 settembre una serie di appuntamenti quotidiani con la danza, teatro, musica, cinema e una serie di interessanti conferenze a Tarquinia - Lizza della Torre di Dante - in piazzale Europa.

Questa sera alle ore 21,30 A-TRIO - in con-certo - Ingresso 7,00 euro compreso rinfresco con vino d’eccellenza.

“Di regione in regione attraverso canti e danze delle tradizioni di culture e di popoli”

Influenze, musiche, can-ti, melodie del passato, echi lontani di riti e magie. Passi di danza che battono il tempo e tempi su tempi che risuonano insieme. Tre voci di legno, di pelle e metalli, che nell’aria s’in-trecciano, giocano e accen-dono fuochi tra i campi, in un’eco di feste pagane e di sacre adunanze tra i borghi di pietra. Di regione in re-gione, attraverso i canti e le danze delle tradizioni di antichi popoli e culture, un omaggio a Poulenc e Stra-vinsky. Uno squarcio nella cultura contadina incon-taminata dell’Agro-Vesu-viano con la Tammuriata, le struggenti melodie dei canti a distesa. Dal “choro brasiliano” alla “gempara rumena” alla danza di un ballo sardo mai dimenti-cato.

Con la partecipazione di

Così nasce l’idea di una sera-ta dedicata alla cottura in tec-nica “Raku”, durante la quale il pubblico potrà assistere in diretta alla spettacolare crea-zione di “sassolini” in ceramica che, realizzati con questa parti-colare tecnica e trasformati in monili coloratissimi, potranno diventare un simbolico ricordo dell’estate a Tarquinia.

Ma c’è di più: dal “sasso-lino” reale si passa a quello

Ennio D’Alessandro, Clari-netto ciaramella e dodouk - Salvatore Zambataro, Fisarmonica e clarinetto - Carmine Bruno, Percus-sioni

Domani alle ore 21,30Michele Mainardi “Alla

faccia della musica” In-gresso a offerta gratuita compreso rinfresco con vino d’eccellenza

Concerto Piano e Voce di brani inediti del giovane musicista e compositore tarquiniese

Studente presso il con-servatorio di Santa Ceci-lia, si distingue con il suo stile eclettico e personale. In una società troppo di-stratta e poco attenta nei confronti dei propri talen-ti, il suo concerto è un ap-puntamento assolutamente singolare per conoscere la sua vena artistica ricca di poetica graffiante e musi-calità placida, a cui è diffi-cile restare indifferenti.

Page 11: L'Opinione di Viterbo e Lazio nord - 22 luglio 2011

litorale viterbese 11Venerdì 22 Luglio 2011 Viterbo & AltoLazio

MONTALTO - Intervista all’assessore Gabriele Saitto e a Giuliano Sabatini, presidente del consorzio ‘I due Pini’

Il futuro dell’area industriale e artigianaleLa zona artigianale e

quella industriale della cittadina castrense da

sempre creano dibattito tra maggioranza ed opposizione: per capire meglio come stanno le cose abbiamo parlato con l’assessore alle attività pro-duttive Gabriele Saitto e con il Presidente del consorzio del-l’area industriale denominato “I due Pini”, Giuliano Sabatini (insieme nella foto).

Assessore Saitto, a che pun-to stanno le cose nella zona artigianale?

Durante l’esperienza con Sacconi venne redatto un piano d’ammortamento degli interessi per le attività che avevano preso dei prestiti con lo scopo di ristrutturare il loro locale; Montalto venne inserito inoltre con merito tra i siti turistici, dando così la possibilità alle attività di avere orari di apertura e chiusura più liberi ed ampi –�no a 20 ore totali-. Riguardo all’area artigianale la realtà di fatto è che ci sono state più richieste del previsto: gli artigiani locali hanno versato un importo per le spese costitutive del consor-zio. A breve il consorzio stesso sarà uf�cialmente costituito mediante atto notarile, con l’elezione dei relativi organi del direttivo trai cui membri uno sarà dell’amministrazione

comunale che seguirà così da vicino lo sviluppo degli inse-diamenti artigianali.

Cosa state facendo per gli artigiani di Pescia?

Anche a Pescia Romana c’è stata un’ottima risposta agli artigiani, con l’impegno per le amministrazioni che segui-ranno di realizzare una zona artigianale proprio a Pescia, compatibile col nuovo trac-ciato dell’autostrada Livorno-Civitavecchia.

Il tecnico incaricato dagli artigiani montaltesi sta lavo-rando con l’Astral -società che gestisce la Castrense- riguardo la viabilità alla zona artigiana-le, il cui ingresso sarà proba-bilmente modi�cato.

Personalmente mi sono impegnato a nome dell’ammi-nistrazione af�nché il nuovo progetto della zona artigianale venga portato a termine con successo e devo dire che siamo vicini al traguardo.

Nel mandato che sto tuttora svolgendo, nel campo dell’arti-gianato si stanno facendo passi da gigante grazie proprio all’emendamento da me pre-sentato –inserito ed approvato nel nuovo PRG- per l’amplia-mento della suddetta zona.

Presidente Sabatini, come vanno invece le cose alla zona industriale?

Per quanto riguarda la zona industriale, ad ottobre è stato approvato il “nuovo

regolamento per gli insedia-menti produttivi”, che avrà lo scopo di regolamentare tutte le iniziative pubbliche-private nei vari settori produttivi ed economici: a tutt’oggi devo dire tra l’altro che sono già moltissime le richieste per l’as-segnazione di lotti nella zona industriale.

Con il nuovo regolamento approvato, l’imprenditore che verrà ad investire sul nostro territorio sarà strettamente vincolato da dei regolamenti rigidi per quanto riguardo l’impegno economico da af-frontare: in caso di inadem-pienza a portare a termine l’impegno, l’amministrazione gli revocherà il lotto e lo asse-gnerà tramite una graduatoria

ad un nuovo imprenditore. Ci stiamo dunque impegnando af�nché siano rispettato al massimo le garanzie occupa-zionali per i montaltesi.

A tutela dei piccoli e grandi imprenditori poi, personal-mente sono molto soddisfatto dell’apertura dello “Sportello Antiusura”, in cui il comune ha fatto e sta facendo la sua parte per sostenere chi cade in questa dannosa trappola economica.

Quanti montaltesi stanno lavorando attualmente nel-l’area?

Allo stato attuale la zona industriale, attraverso le sue varie imprese, sta dando lavo-ro a più di cento persone, tutte residenti a Montalto.

MONTALTO - E’ protesta per la scalinata di via Aurelia Tarquinia

Stop al vandalismoIn Via Aurelia Tarquinia, alla �ne

del viale principale della cittadina castrense, sorge una bellissima sca-linata che collega il centro del paese con la scuola elementare Aldo Mo-relli e che da un paio di anni è pre-da di atti vandalici (sotto un’imma-gine). Molti sono i montaltesi che da tempo protestano contro questo scempio: A.V., residente proprio in via Aurelia Tarquinia e proprietaria dello stabile che da sulla scalinata, ha più volte denunciato il problema alle autorità senza ottenere risposta. “In data 12 maggio 2011 –afferma la signora- tramite il mio legale ho mandato una lettera di protesta all’amministrazione comunale, indirizzandola all’uf�cio patrimo-nio.” A distanza di quasi due mesi, in data 4 luglio A.V., non avendo ottenuto nessuna risposta da parte dell’Ente comunale, ha deciso di scrivere una seconda lettera indi-rizzandola per conoscenza, oltre al Sindaco Salvatore Carai, anche all’uf�cio della Polizia Locale. “La suddetta scalinata è stata comple-tamente dimenticata dalle autorità competenti-dichiara A.V.- trasfor-mandosi oggi in luogo di bivacca-mento, campo da gioco al pallone, latrina, lancio di lattine e bottiglie tale da rendere dif�cile e pericoloso addirittura il passaggio dei cittadini

e l’apertura delle mie �nestre di casa: sono state per�no divelte due barre della ringhiera della scalinata! Il ripristino del mio fabbricato sarà molto dif�coltoso e costoso: per tanto –conclude la donna- chiedo l’apposizione di divieti con indi-cazione della relativa sanzione pecuniaria e l’installazione di tele-camere af�nché l’amministrazione e la Polizia Locale possano avere un continuo monitoraggio della zona”. Speriamo che il Comune interverrà il prima possibile, poiché la bellezza del paese va tutelata sempre e comunque. L’opposizione intanto, attraverso Sergio Caci, ha fatto sapere che presenterà un’in-terrogazione all’amministrazione Carai per chiedere spiegazioni sul-l’accaduto e per incentivare l’Ente a risolvere il problema. (G.C.)

di GIOVANNI CORONA

Page 12: L'Opinione di Viterbo e Lazio nord - 22 luglio 2011

Giovedì 7 Luglio 2011Venerdì 1 Ottobre 20102 interni Viterbo &AltoLazio Venerdì 1 Ottobre 2010 3interniViterbo &

AltoLaziocronaca viterbese2 Viterbo & AltoLazio

Page 13: L'Opinione di Viterbo e Lazio nord - 22 luglio 2011

TORRE ALFINA - Un intermezzo ricco di manifestazioni: dalla fiera di S.Bartolomeo alla sagra delle pappardelle al cinghiale

Il Festival Blues apre la stagione estivaCon l’imminente week-

end dedicato alla setti-ma Edizione del Festi-

val Blues, la frazione di Torre Al�na apre uf�cialmente la stagione folcloristica estiva 2011. Grazie alla perfetta sim-biosi organizzativa tra attività produttive, Pro Loco, Asso-ciazione Culturale Astorre, Avis, Banda Musicale di Torre Al�na, Consorzio Università Agraria, Torre Al�na Blues e Comune di Acquapendente il piccolo centro con strame-ritatissimo marchio “Borgo più bello d’Italia”, si appre-sta a presentare alcune vere e proprie chicche d’autore. Dall’11 al 18 Agosto si svol-gerà la consueta “Sagra delle pappardelle al cinghiale” (af-�uenza ogni anno intorno ai 6.000 ospiti), richiamati dal-l’ottima qualità della cucina e dal rispetto di una tradizione gastronomica locale. Con di-versi piatti a base di cinghiale. Punto di forza e segreto del successo, la collaborazione di persone di tutte le età. Dal 2al 4 Settembre la manifestazione “Ponti nel Tempo – Antica Fiera di San Bartolomeo”

riporterà i turisti indietro nel tempo. Più precisamente al 1760 quando venne traslata la Sacra Immagine della Ma-donna dell’antica chiesa par-rocchiale di Santa Maria pres-so il Castello, alla cappella di San Sebastiano fuori le mura, oggi chiesa della Madonna del Santo Amore. Anche per il 2011 si articoleranno i co-siddetti “tre momenti”: festa religiosa con corteo della Tra-slazione in abiti d’epoca, festa civile con cortei, banchetti e rappresentazioni di particola-ri epoche storiche, �era di San Bartolomeo con mercatino di prodotti tipici gastronomici ed artigianali. Ogni manife-stazione avrà “tre assi nella manica”. Chiamati natura. Il primo denominato Bosco del Sasseto, permetterà delle passeggiate lungo un bosco meso�lo di latifoglie secolari ospitate una ricca fauna e �o-ra con elementi molto rari nel Lazio. Con pendio costituito sui resti di un apparato vul-canico, presenta grandi massi di pietra lavica che si posso-no osservare percorrendo il bosco. Prodotto della fram-

ACQUAPENDENTE - Giunto alla seconda edizione si svolgerà da giovedi a domenica prossimi

Presentato l’evento Chambre 2011La location pitto-scultorea

Fornovecchino-Torre Al�na (artisti Mutsuo Hirano, Tho-mas Lange, Davide Sarchioni), ha presentato uf�cialmente nel pomeriggio di Mercoledì l’evento “Chambre 2011” in programma da Giovedì 28 a Domenica 31 Luglio. “Siamo lieti di festeggiare”, sottolineano gli organizzatori, “la seconda Edizione di un evento. Attra-verso l’arte visiva, il teatro, la musica”. Vernissage Giovedì 28 Luglio alle ore 18.00 presso il Frantoio Piensi di Bagnoregio. Dove verrà pre-sentata dagli artisti la special art-edition. Prevista al termine degustazione. Venerdì 20 presso i locali di Ceramiche terrecotte Olimpia di Acquapendente (Via Cassia Km 136.300),

preformance teatrale in colla-borazione con il “Teatro della Fontana di Castelviscardo”. Dal titolo “Nadia: Immigrazione e Speranza” vedrà protagonista la musica.

Di Gundula e Roberto Chiovelli. Moderazione per l’occasione di Thomas Lange e Associazione Tecnica Marco Taramelli, che per l’occasione si renderanno anche arte�ci delle videoinstallazioni. A termine previsto buffet. Sabato 30 dalle ore 11.00 alle ore 18.00 presso Fornovecchino-Torre Al�na, studio aperto e mostra di Sibille Rath ed Andrea De Carvalho. A corollario pittura-scultura fea-turing di Brunella Longo e foto di Davide Sarchioni ed Enrico Mascelloni.

Al termine aperitivo.

Alle ore 21.00 presso il Ca-stello di Montal�na – Castel-giorgio “La preghiera sculture di Mutsuo Hirano” con videon-stallazioni. Prevista musica di Gaite del Drago mentre la cena a base di pizza e vino verrà cuci-nata da Renato Antonaroli.

Gran �nale Domenica 31 dalle ore 11.00 alle ore 18.00 con musica di Lesthopant presso Fornovecchino – Torre Al�na.

Al termine buffet. Per ulteriori apprfondimenti

sull’evento si suggerisce duran-te la “navigazione in internet” visitare i siti www.terrecotteolimpia.it, www.tipogra�aceccarelli.it, [email protected], [email protected]. Assi-stenza tecnica all’evento curata da Barbara Tomasselli.

mentazione di alcune colate laviche discendenti il pendio che porta alla valle del �ume Paglia. Massi e rocce di tutte le dimensioni sono sparse ai piedi degli alberi, formando

Saranno una cinquantina gli espositori che prenderanno

parte alla prima edizione di “Di Tuscia un po’”, la mostra dei Prodotti Agroalimentari di Qualità della Tuscia che si terrà a Bolsena (VT) il 29, 30 e 31 luglio.

Per tre giorni le eccellenze del territorio saranno a di-sposizione dei visitatori, che potranno andare alla scoper-ta, o riscoperta, dei sapori e delle tradizioni che contraddi-stinguono Bolsena e non solo. Numerosi, infatti, sono i pro-dotti provenienti dall’Alto La-zio e dalle regioni vicine, con stand che presenteranno le produzioni di Acquapendente, Orvieto, Bagnoregio, Canino, Castel Viscardo Fabrica di Roma, Castel Giorgio, Casti-glione in Teverina, Viterbo, Proceno e Pitigliano.

Fra gli espositori che ani-meranno via Gramsci e la cen-tralissima Piazza Matteotti, ci saranno, inoltre, l’assessorato

provinciale all’Agricoltura (la Provincia di Viterbo, insieme al Comune di Bolsena, alla Regione Lazio ed alla Camera di Commercio di Viterbo pa-trocinano la manifestazione), i Comuni di Acquapendente e Castel Viscardo, il centro commerciale naturale “Vivi Bolsena”, la Banca Credito Cooperativo Pitigliano, la Lega Coop Viterbo e Con-fcooperative. La �era, perciò, darà la possibilità di degusta-re ed acquistare le eccellenze agroalimentari del territorio, come vino, olio, formaggi, carni, miele e nocciole, ma anche piante, �ori e tutte le specialità locali prodotte e vendute direttamente dalle Aziende Agricole.

Per tutto il periodo della mostra, inoltre, sarà esposta una ricca collezione di vecchi attrezzi e arnesi usati per i lavori nella campagna. Con la “Scuola di Fattoria”, lo spazio dedicato agli antichi

mestieri, sarà possibile, inve-ce, conoscere le antiche tecni-che di costruzione di utensili e oggetti della vita quotidiana, grazie anche all’esibizione di alcuni contadini che si ci-menteranno nelle antiche arti di confezionamento di ceste, sedie e molto altro.

In contemporanea della Mostra Mercato si svolgerà, poi, la manifestazione “Bol-sena lago Musicambiente Festival”, che prevede una serie di eventi artistici (mu-sica classica, jazz e teatro) accompagnati da attività di educazione ambientale.La mostra, ad ingresso libero, sarà aperta al pubblico con il seguente orario:

Venerdì 29 luglio: dalle ore 17.00 alle ore 24.00

Sabato 30 luglio: dalle ore 9,00 alle ore 13 ,00 e dalle ore 17,00 alle 24,00

Domenica 31 luglio: dalle ore 9,00 alle ore 13,00 e dalle ore 17,00 alle ore 24,00.

BOLSENA - Oltre cinquanta espositori con le eccellenze del territorio

Cresce l’attesa per ‘Di Tuscia un pò’

ACQUAPENDENTE - Il Comune chiede il distacco di Piazzai

Una delibera che fa discutereLa giunta comunale di Ac-

quapendente, con propria deliberazione 116 del 29/06/2011, ha fatto richiesta alla comunità montana Alta Tuscia Laziale, di un’unità di perso-nale con l’istituto del comando e/o distacco temporaneo, al �ne di sopperire a cessazioni ed assenze per malattie del proprio personale. E �n qui tutto potrebbe rientrare nella normale collaborazione fra enti. Un leggero sussulto ar-riva, invece, quando si legge il nominativo del dipendente da mobilitare, ovvero Tolmino Piazzai. La politica di rinno-vamenbto e di cambiamento, promessa dal sindaco bambini, sta dunque cominciando a per-dere colpi. Tutti sanno che Tol-mino Piazzai, oltre ad essere stato ripetutamente sindaco di

Acquapendente, è stato anche assessore provinciale con la giunta Mazzoli. E quindi, dopo essere uscito dalla porta, Piaz-zai come tutti gli altri ‘vecchi’ della politica aquesiana hanno già fatto, ha trovato il modo di rientrare dalla �nestra. Con

buona pace del cambiamento e di coloro che sono rimasti ancora fuori dalla porta....ad aspettare. A pensar male, come diceva Andreotti, si fa peccato, ma qualche volta si indovina. Che questo sia anche il caso di Tolmino Piazzai?

in certi tratti ammassi parti-colarissimi. Le rocce hanno una colorazione variabile dal nero al grigio chiaro (a volte rossastre o violacee per fenomeni di ossidazione).

L’eccezionalità del tutto, stà al substrato geologico. Che deve il nome ed è legato alla presenza di alberi secolari come rovere, cerro, carpino bianco, faggio, agrifoglio,

leccio di cui alcuni con altezza superiore ai 25 metri e diame-tri che spesso raggiungono un metro. Il secondo chiamato Museo Naturalistico del Fio-re, permetterà di ammirare una struttura unica in Italia. Con un ricco erbario ed una ludoteca per svolgere attività legate all’ambito scolastico e non solo. Possibilità inoltre di effettuare escursioni guidate attraverso gli affascinanti sen-tieri della Riserva Naturale Monte Rufeno ed ai suoi nu-merosi casali tra cui “Il Muli-no” in prossimità del torrente Subissone, con un particola-rissimo mulino ad acqua an-cora funzionante. Ed il terzo, infine, chimato fiume Paglia. Con acque pescose piene di carpe, barbi, lasche, alberi di carpini, querce, castagni. E per tutti coloro che vor-ranno “vivere tutto questo” oltre alla parte puramente caratteristica degli eventi sarà possibile contattare la Cooperativa Ape Regina (0763-730052). Con opera-trici ed operatori pronti a specificare singoli pacchetti offerta.

comprensorio 13Venerdì 22 Luglio 2011 Viterbo & AltoLazio

Page 14: L'Opinione di Viterbo e Lazio nord - 22 luglio 2011

Venerdì 22 Luglio 2011Venerdì 1 Ottobre 20102 interni Viterbo &AltoLazio Venerdì 1 Ottobre 2010 3interniViterbo &

AltoLaziomontefiascone14 Viterbo & AltoLazio

EVENTI - Ben sedici giorni intensi di appuntamenti di vario genere, dal divertimento alla cultura

Festa del Vino, svelato il programmaSvelato �nalmente il pro-

gramma della 53esima Fiera del vino che si terrà

dal 31 luglio al 15 agosto. Sedici giorni intensi di avveni-menti più o meno importanti. L’inaugurazione avverrà alle ore 19,30 nei giardini della Rocca dei Papi. Tuttavia alcu-ne manifestazioni si svolgeran-no nella stessa giornata sin dal mattino. Ma scorriamo il pro-gramma in ordine cronologico. Dalle ore 9 alla ore 18,30 pres-so il campo Boario avverrà il raduno”Moto incontro” orga-nizzato dal moto club Centau-ro Falisco. Alle ore 9,30 verrà dato il via, dalla frazione Co-ste, alla settima edizione della Granfondo dell’Est!Est!!Est!!!, ormai classica gara di caratura nazionale di mountain bike. Alle 18, presso la Rocca dei Papi la premiazione del 5° Est Film Festival e �nalmente alle 19,30 l’inaugurazione della Fiera con la partenza del cor-teo storico dai giardini della Rocca per poi giungere in tutte le cantine del percorso enogastronomico “In Cantina con Defuk”. In�ne, sempre nella stessa giornata, alle ore 22 a piazzale Mauri, il tanto atteso concerto di Rocco Pa-paleo che è anche l’ evento di chiusura dell’Est Film Festival che richiamerà un’in�nità di spettatori. Lunedì 1 agosto,

alle ore 22, si terrà a piazzale Roma lo spettacolo di “Lui e gli amici del Re”, viaggio nel mondo di Adriano Celentano. Martedì 2, alle 17,30, presso lo stadio comunale di baseball si terrà la partita dell’amicizia tra i “Black haws” di Mon-te�ascone contro i “Caliendo sports team usa”.ey”. Alle ore 21,30 uno dei momenti clou e più signi�cativi della Fiera: per le vie del centro storico s�-lerà il Servo Martino, con una parte del corteo storico, per visitare tutte le cantine. In�ne alle ore 22 nel chiostro delle Benedettine si terrà il concerto “Frangancia de tango” ed alle ore 22,30 a piazzale Roma di-scoteca sotto le stelle con il dj Summer night. Per mercoledì 3 agosto, alle ore 21,30, il Servo Martino farà di nuovo una visita alle cantine ; alle ore 22 si terrà al piazzale Roma il secondo torneo di calcio balil-la, ed alle ore 22 per le vie del centro storico la banda cittadi-na si esibirà con un concerto itinerante. Giovedì 4 si esibirà il gruppo “Ispiria”, alle ore 21,30 a piazzale Roma, vin-citore del concorso musicale “L’acqua fa male …e il vino fa cantà”; alla stessa ora, al chiostro delle Benedettine, concerto del maestro Marco Battaglia ed in�ne alle ore 22 spettacolo degli sbandieratori a piazzale Mauri. Sempre alla stessa ora un concerto itine-

di MICHELE MARI

rante “Large street band”. Programma intenso per tutti i gusti. Venerdì 5 sarà una giornata dedicata alo sport e alla storia: alle ore 17 si terrà la cronoscalata di cicli-smo sulla panoramica strada Lago - Monte�ascone; alle ore 20,30 in via della Croce avver-rà l’apertura del mercatino dell’antiquariato ed in�ne alle ore 21,30 a piazzale Roma e in via Cassia Vecchia arrive-rà il personaggio più famoso Defuk che incontrerà il Servo Martino. Sempre venerdì alle ore 17 secondo convegno dal

titolo “Marketing del territo-rio e distretti rurali” e in serata avverrà il palio delle botti e la gara della pigiatura. Sabato 6 agosto, alle ore 20,30, a piaz-zale Frigo, esibizione sportiva della scuola indoor cycling e �tness ed alle 22 a piazzale Roma omaggio a Rino Gae-tano a trent’anni dalla sua scomparsa. Per domenica 7 é prevista alle ore 8,45 la par-tenza della Granfondo Colli della Tuscia; alle 10,30 la s�la-ta del corteo storico con i suoi duecento �guranti. Alle 16, nel parco del seminario, la prima

CULTURA - Il poeta falisco ha partecipato all’asta di poesia in programma all’interno di Caffeina

Marianello ai ‘‘Carmina dant panem’Il poeta monte�asconese

Marco Marianello ha par-tecipato, sabato 16 luglio, all’asta di poesia “Carmina dant panem” a Viterbo. Mar-co fa il poeta per passione mentre per professione è pro-motore �nanziario, mediatore creditizio ed agente in attività �nanziaria, fa anche parte del consiglio d’amministrazione di Villa Serena come consiglie-re della parte pubblica della struttura. L’evento dell’asta è stato inserito nelle manifesta-zione di Caffeina e si è tenuto in piazza San Carluccio. È sta-ta organizzata da Dona Amati e Giovanna Nuvoletti in colla-borazione con Caffeina, DeB, Se Non Ora Quando, Donne e Informazione e Fusibilia As-sociazione. Il poeta monte�a-sconese ha partecipato con la

poesia “Cambiamenti” scritta su una tela. Gli artisti che hanno partecipato sono stati una trentina da tutta Italia ed ognuno ha messo a disposi-zione una sua poesia, su vari materiali, per essere battuta all’asta. Marianello è stato l’unico poeta partecipante della città di Monte�ascone ed uno dei pochi della pro-vincia di Viterbo. “Sono stato veramente soddisfatto -ha esordito Marco Marianello- di aver potuto partecipare con una mia poesia a questa asta. La poesia che ho presentato si chiama Cambiamenti ed è di dodici versi. Scrivo poesie da quando ero ragazzino.

Ho sempre avuto questa passione �ne dalle scuole me-die quando scrivevo �lastroc-che. Le mie poesie sono dei

�ash di immagine, sono delle sensazioni, che poi vengono trascritte in versi”. Per quan-to riguarda i progetti futuri, in campo di poesia, Marco Marianello aggiunge: “Uno dei miei principali obiettivi è pubblicare una raccolta di

poesie. Non sarà facile ma spero di riuscirci”. Da ricor-dare che Marianello oltre alle poesie scrive anche racconti che sono poi in realtà delle micro narrazioni su storie quotidiane.

(M.M.)

SPORT - Un appuntamento giunto alla diciottesima edizione

Al via il torneo di beach volleyAl via il XVIII torneo di

beach volley presso il cam-po annesso al bar il Muretto, sul lungolago monte�asconese a pochi metri dalla spiaggia. Con questa nuova edizione il torneo diventa maggiorenne. Le gare inizieranno sabato 30 luglio e si protrarranno �no al 7 agosto. Ad organizzare il torneo è l’associazione sporti-va Volley 88 con il patrocinio del comune di Monte�ascone. Praticamente si organizzeran-no due tornei paralleli: uno maschile ed uno femminile. Le iscrizioni dovranno essere pre-sentate entro il 28 luglio e la quota per ogni coppia è di 20 euro. Previste oltre 30 coppie. A partecipare saranno, come ogni anno, atleti non soltanto di Monte�ascone ma anche

dei paesi limitro�. Garegge-ranno persino atleti tesserati alla federazione.

Lo spirito dell’iniziativa è sempre quella della socializza-zione e della promozione del gioco della pallavolo. Ogni anno l’evento è molto atteso e molto seguito dagli appas-sionati. Ci saranno, al termi-ne, premi per tutti. Inoltre la forma del torneo garantirà che ogni coppia giochi per almeno 3 o 4 incontri prima di essere eliminata.

Ogni giorno si effettueran-no circa 6 match.

Per ulteriori informa-zioni, e per le iscrizioni è possibile contattare il se-guente indirizzo e-mail: bvs_monte�[email protected].

(M.M.)

gimkana dell’Est!Est!!Est!!!; alle 20,30 primo concorso di “Quadri di sale, riso… e non solo…” ed in�ne alle 22 a piazzale Roma rievocazione della morte di Defuk. L’8 ago-sto, alle ore 20, ci sarà l’aper-tura del “Cantinone” in via Trento; dalle ore 20 in via del Barone mercatino medievale e a seguire seconda edizione dei “giochi de na vorta” a cura dell’associazione Praticamente ed in�ne alle ore 22 selezione del concorso di Miss Mondo. Inoltre per martedì 9 , dalle ore17 a piazzale Mauri, sarà una giornata interamente dedi-cata ai bambini con “La città dei bambini” in tour; alle 21,30 , a piazzale Frigo, si esibirà la compagnia teatrale Giorgio Zerbini con “In vino…civitas” ed alle 22 a piazzale Roma lo spettacolo musicale “Sud folk pizzica e taranta dalla Puglia”. Mercoledì 10 si terrà la ormai famosa serata “Calici di stelle” presso la Rocca dei Papi alle ore 21 mentre alle ore 21,30, al piazzale Roma, l’esibizione dimostrativa di danza sportiva a seguire le �nali del torneo di calcio balilla. Giovedì sarà una serata all’insegna della solida-rietà con la gara podistica “Una corsa per la vita” organizzata dall’associazione Avis; alle ore 21,30 nel chiostro delle Bene-dettine si esibiranno i ragazzi dell’istituto comprensivo Anna Molinaro con la corale di Santa

Margherita ed in�ne alle 22 a piazzale Roma lo spettacolo del centro danza “New angel”. Venerdì 12 è in programma, alle ore 22, a piazzale Roma il concerto della �sorchestra “Libertango” ed alle ore 21,30 a piazzale Frigo i “Brain Shock” in concerto. Sabato 13 dalle ore 18 a campo Boario si terrà lo spettacolo acrobatico “Half pipe”; dalle ore 21,30 per le vie della città “Teramana” marchi-gn band ed in�ne alle ore 22 a piazzale Roma il concerto �nale del VI corpo musicale estivo di Enarmonia. Domenica 14 dalle ore 18 a campo Boario lo spet-tacolo acrobatico “Half Pipe”, alle ore 21,30 nel chiostro delle Benedettine il concerto “La chitarra virtuosa”; alle ore 22 a piazzale Roma l’orchestra show band “Balla con noi” e a piaz-zale Frigo sempre alla stessa ora si esibirà la compagnia teatrale “I Burloni”. Per concludere la 53esima Fiera del Vino alle ore 21 nella basilica di san Flaviano le autorità di ieri e di oggi ren-deranno omaggio alla tomba di Defuk il personaggio più noto della città; poco dopo, alle ore 22, nel piazzale Frigo spetta-colo di danza, musica e poesia e dalle ore 22,30, a piazzale Roma, discoteca sotto le stelle. Il percoros enogastronomico “In Cantina con Defuk” si terrà nei seguenti giorni: 31luglio; 3,5,6,7,13,14,15 agosto dalle ore 20,30 alle 24.

COMUNE - Redatta dal sindaco Cimarello prevede espressamente il divieto di accendere fuochi

Un’ordinanza per prevenire gli incendiÈ stata emessa un’ordinanza

per la prevenzione degli incendi sul territorio. L’ ha redatta il sindaco Luciano Cimarello per prevenire e combattere gli incendi boschi-vi. Infatti nell’atto amministra-tivo si ordina tassativamente il divieto di accendere fuochi durante il periodo compreso dal 15 giugno al 30 settem-bre e “di qualsiasi azione che possa arrecare pericolo di incendio su tutto il territorio comunale”. Inoltre si ordina

“il rispetto della normativa speci�ca vigente, che riguarda tutti i divieti, le eccezioni e le prescrizioni tecniche, volte a limitare il fenomeno degli in-cendi, come stabilito dagli ar-ticoli: 91 (divieto di accensione del fuoco), 92 (condizioni per l’uso del fuoco) e 93 (misure per la prevenzione degli incen-di nelle aree boscate), del rego-lamento Regionale del Lazio 18 aprile 2005 numero 7”. In merito agli organi che vigile-ranno la norma aggiunge: “La

vigilanza sull’osservanza della presente ordinanza è af�data alla Polizia Locale ed ad ogni altro organo di vigilanza com-petente”. In�ne nell’ordinanza si tratta delle eventuali pene pecuniarie per i trasgressori: “ Per il mancato rispetto delle disposizioni contenute nella presente ordinanza quando non rappresentano infrazioni al codice penale in materia di foreste e incendi boschivi o leggi speciali è prevista una sanzione amministrativa da

euro 75 a euro 550 con paga-mento a misura ridotta di euro 150”.

(M.M.)

Page 15: L'Opinione di Viterbo e Lazio nord - 22 luglio 2011

comprensorio 15Venerdì 22 Luglio 2011 Viterbo & AltoLazio

VETRALLA - Il consigliere Elio Ferri lancia l’idea di creare sinergia tra le varie associazioni sportive del territorio

Un comitato per valorizzare lo sportUn comitato sportivo co-

munale costruito pren-dendo a modello il Coni.

A lanciare l’idea è Elio Ferri, delegato allo sport del Comu-ne di Vetralla che nei giorni scorsi ha inviato una lettera alle società di tutte le discipline sportive che lavorano sul terri-torio vetrallese. Non solo calcio dunque. Ma anche pallavolo, tennis, arti marziali, ciclismo ecc. “Il Comitato – spiega Ferri – coordinato dall’Amministra-zione, ha l’obiettivo di mettere in sinergia e far dialogare tra loro tutte le realtà sportive che fra l’altro sono numerose e svolgono un ruolo importante nell’educazione e socializza-zione dei nostri �gli e nipoti. Una garanzia sociale e di inte-grazione sociale di primissimo livello”. Per quale ragione ha sentito la necessità di proporre questo Comitato? “Innanzi-tutto – ha risposto Ferri – per conoscere �no in fondo le pro-blematiche caratterizzano le società, trovare insieme una so-luzione e individuare i supporti che possono servire. Dopodiché c’è anche un’esigenza orga-nizzativa”. Quale? “Durante l’anno ci sono tante manifesta-zioni sportive, tutte di qualità e tutte degne di essere seguite e valorizzate. È dunque impor-

tante predisporre un calendario unico degli eventi per impedire quantomeno che si accavallino e fare in modo che siano invece conosciute da tutti i cittadini, dandogli la possibilità di assi-stere o partecipare”. Insomma, un patrimonio molteplice che il Comune vuole coordinare in termini di crescita e sviluppo. “Certamente, una ricchezza an-che in termini sociali e un modo per far conoscere il nostro ter-ritorio sia a chi viene a giocarci sia alle persone di quei paesi dove le nostre squadre vanno a giocare. Quindi una realtà

sportiva che – laddove è capace di presentarsi in modo univoco e organizzato, intrecciandosi con il territorio – può avere ri-svolti anche rivolti economici e turistici non da poco. Chi viene a giocare a Vetralla può cono-scere le sue bellezze e magari fermarsi per il �ne settimana oppure tornarci il successivo week-end. Il tutto a partire da una partita di calcio o da una competizione di arti marziali ben calendarizzata e conosciuta per tempo”. State anche lavo-rando ad un Almanacco. Quale è la sua �nalità? “Costruire un

archivio attraverso le fotogra�e di ragazze e ragazzi dai 3 ai 14 anni di ciascuna società e scuo-la sportiva. Da una parte per lasciare un ricordo ai giovani che oggi vi fanno parte, dall’al-tra per costruire un patrimonio storico e culturale legato a que-ste realtà. Il riconoscimento di un merito, quello di essere un vero e proprio collante sociale e di educare le persone al rispetto dell’altro e delle regole. Perché rispettarsi in campo – e avere qualcuno che te lo insegna se-riamente – signi�ca rispettarsi in società”.

TUSCANIA - Da questa sera al prossimo sei agosto, ai Magazzini della Lupa

Persefone, danza al confine tra due mondi

TUSCANIA - La decisione per non creare ostacoli alle Sagre

Il mercato in trasfertaa ‘Rio Fecciaro’

E’ uf�ciale, per tre vener-dì il mercato settimanale tuscanese non si terrà

più in Viale Trieste e Viale Vo-lontari del Sangue ma andrà in trasferta a Rio Fecciaro, piazza dei Bersaglieri. Il tutto per agevolare l’organizzazione degli eventi estivi, in particola-re di due sagre gastronomiche, quella della frittura mista e quella del baccalà. La novità che, ripetiamo, è solo tem-poranea ed avrà un termine ben preciso, ha però suscitato un’ondata di polemiche. Po-lemiche tra i commercianti, quelli ambulanti e quelli che svolgono attività nei pressi di Viale Trieste, per i quali il mer-cato del venerdì rappresenta un vero e proprio toccasana, polemiche tra alcuni cittadini e soprattutto tra i tanti pen-dolari che verranno privati del parcheggio nel quale lasciano l’auto per prendere i bus con i quali raggiungere il lavoro. Le perplessità non sono poche. Proprio per quanto riguarda gli autobus è dif�cile imma-ginare come sarà possibile

gestire, tra le bancarelle ed il traf�co umano, le manovre dei pesanti mezzi in transito a Rio Fecciaro. Comprensio-ne anche per i commercianti. Il mercato del venerdì infatti porta una boccata di ossigeno a tutte le attività commerciali tuscanesi. Spostandolo da una zona centrale come Viale Trieste e Viale Volontari del Sangue ad una ‘fuori mano’ come Rio Fecciaro, è indub-bio che si venga a creare un danno economico all’indotto. Abbiamo già spiegato che il provvedimento deciso dal Co-mune interesserà soltanto tre settimane. Si tratterà di avere un po’ di pazienza anche se in molti sostengono che per non creare problemi all’organizza-zione delle sagre, si sarebbe potuta adottare un’altra solu-zione, ad esempio spostare le bancarelle da Viale Volontari del Sangue(la parte di mer-cato dove sembra verranno allestite le mense delle sagre) al parcheggio di Viale Trieste, sotto le mura castellane, dove trovano collocazione di solito anche le bancarelle della �era di Maggio.

VETRALLA - Progetti e idee dell’assessore all’urbanistica Maurizio Sensi

Centro Storico, presto una commissione ad hoc

“A giorni creeremo una Commissione sull’Or-

nato”. Con queste parole l’assessore all’Urbanistica Maurizio Sensi riporta l’at-tenzione su quello che è sta-to un suo cavallo di battaglia in passato e che non intende abbandonare.

“Ci saranno degli esperti, ingegneri, architetti, un rap-presentante dell’ufficio tecni-co ed un rappresentante del-la società civile per rendere le decisioni più partecipate. Verrà fatto un regolamento e poi si cercherà di rendere più omogeneo lo stile del centro storico, eliminando tutte quelle installazioni come le finestre in alluminio che mal si conciliano con l’architet-tura medievale del centro”. Sono d’altra parte numerosi i divieti che non vengono ri-spettati come la disposizione delle insegne a bandiera o quella di parabole all’ester-no della proprietà privata e di un colore diverso da quel-

lo della facciata. “L’obiettivo è quello di

perseguire chi non rispetta le regole sfruttando possi-bilmente anche la retroatti-vità”. Tra le novità in arrivo anche la tanto sbandierata introduzione del parcheggio a pagamento, dalla Villa co-munale fino a Piazza del Co-mune, una scelta finalizzata non tanto a tartassare gli automobilisti quanto a re-golamentare il traffico all’in-terno di una zona che viene a volte ‘presa d’assalto’ dalle macchine. “Inoltre – pro-segue Sensi – dal momento che non è più possibile far affidamento su finanziamen-ti regionali visto che spesso si tratta di co-finanziamenti, stiamo lavorando all’inse-rimento di piani integrati, ovvero la possibilità data ai privati di andare oltre de-terminati parametri nell’at-tività di edificazione a patto di garantire alcune opere pubbliche come marciapiedi, il plesso scolastico unico o le rotatorie”.

Tra i diversi progetti in cantiere c’è anche una va-riante della Cassia per cui servirebbero 30-32 milioni di euro da ricavare attra-verso la ‘strada europea’: “Tempo fa erano state pre-sentate domande per i Prust, ora quei progetti sono stati ripresi. La situazione so-prattutto a Cura è al limite del sopportabile per quanto riguarda l’inquinamento, sia atmosferico che acustico”. Infine, un commento sulla difficile situazione delle

scuole che sta mobilitando l’opposizione intenzionata a richiedere un consiglio straordinario qualora l’am-ministrazione non intendesse dare spiegazioni e rispondere alle tante domande dei citta-dini: “Non c’è ancora nulla di sicuro, ma una soluzione potrebbe essere quella dei doppi turni”. Ovvero, spedi-re i bambini delle elementari nella scuola media in turni pomeridiani, un’eventualità che fa davvero venire i brivi-di a genitori ed alunni.

Da questa sera, con inizio alle ore 19,00, �no al 6 agosto,

a Tuscania un appuntamento di livello internazionale con il Festival di danza buto Persefone – Danza al con�ne tra due mondi, organiz-zato dalla giornalista e storica del teatro Maria Pia D’Orazi, dalle compagnie Lios e Non Company, dai Magazzini della Lupa (Ivonne Banco, Mirna Manni e Vincenza Fava) in collaborazione con Dark Camera del regista e poeta Marcello Sambati, dalla coreografa Silvana Barba...rini di Vera Stasi e dall’arti-sta delle luci Gianni Staropoli, con il patrocinio del Comune di Tuscania. La prima edizione di questa impor-tantissima manifestazione artistica vuole essere un momento d’intera-zione fra danza, musica, poesia e ambiente naturale. Pensato come un insieme di spettacoli e laboratori tenuti dal maestro AKIRA KASAI con la sua compagnia giapponese

(Akira Kasai Company) e quella italiana (Compagnia Eliogabalo), il progetto apre al pubblico un per-corso di ricerca che propone una ri�essione sul signi�cato del corpo, e sul rapporto fra corpo e immagi-nazione, attraverso il confronto fra buto ed euritmia. Nello stesso tem-po ricostruisce la possibilità d’incon-tro di queste due differenti discipline a partire da un condiviso nucleo di signi�cato, così come si realizza nel lavoro di Akira Kasai – la leggenda vivente della danza buto giappo-nese – che si è dedicato allo studio dell’euritmia dalla �ne degli anni Settanta. «Pur essendo conosciuto oggi come uno dei fondatori e il più grande interprete vivente del buto, allievo ed erede di Kazuo Ono, in realtà Akira Kasai si occupa di eu-ritmia da circa trent’anni. Nella sua danza e nella sua investigazione sul movimento, buto ed euritmia sono ormai indissolubilmente legate.

di EMANUELE FARAGLIA

di DANIELE CAMILLI

di VALERIA SEBASTIANI

Page 16: L'Opinione di Viterbo e Lazio nord - 22 luglio 2011

Venerdì 22 Luglio 2011comprensorio16 Viterbo & AltoLazio

CIVITA CASTELLANA - Irrompe al Palazzo Comunale l’ex consigliera ed iniziano a volare parole grosse. Alla fine devono intervenire i carabinieri

In consiglio è Maria D’Alessandro showCIVITA CASTELLANA - La replica di Urbanetti

‘L’intervento del sindaco è fuori luogo, come sempre’

Maria D’Alessandro show al consiglio comunale di Civita

Castellana. Ieri era in discussione il

conto consuntivo del 2010 e, prima che iniziasse il dibat-tito, l’ex consigliera è piom-bata sulla scena creando un forte scompiglio.

Tra la ‘pasionaria’ e alcuni esponenti dell’amministra-zione comunale sono volate parole grosse, tanto che, alla �ne, si è reso necessario anche l’intervento dei carabinieri.

L’intervento a sorpresa, in realtà, era stato preventivato già da qualche giorno dalla D’Alessandro, fermamente intenzionata a non lasciar correre su alcuni punti fon-damentali in primo luogo per la vita dei cittadini, e, in seconda battuta, per il suo credo politico.

A partire dalla ‘questione antenne’. Secondo il parere della ‘pasionaria’ dall’indo-le vulcanica , il proliferare dei ripetitori sul territorio civitonico è notevolmente preoccupante, soprattutto se si considera che, in campa-

gna elettorale, la lotta alle antenne era stato uno dei principali cavalli di battaglia del sindaco Angelelli.

Ora, a distanza di due anni, invece, continuano alacremente le ‘allegre’ in-stallazioni, ultima in ordine di tempo quella in località

di SIMONA TENENTINI

Sassacci.Insomma, secondo la

D’Alessandro, si sarebbero raggiunti livelli non più tol-lerabili.

E sicuramente tutti quelli che erano in consiglio si sono resi conto del suo pensiero, espresso, dicono, in maniera

FABRICA DI ROMA - Eletto direttore dell’Orchestra stabile del Molise

Prestigiosa nomina per Giovagnoli Fabrichesi che si fanno

onore per talento artisti-co , impegno e serietà non mancano, e oggi all’elenco si aggiunge il nome del Maestro Angelo Giovagnoli musicista. E’ stato nominato direttore artistico dell’orchestra stabi-le del Molise. Infatti, nella seduta del 19 scorso, il CdA della fon-dazione “Molise Cultura”, Presieduto dal Presidente della Regione Michele Iorio e composto dai Consiglieri Arturo Messere e Adalberto Cufari, oltre che del Sovrin-tendente Lorenzo Canova, (indicato dopo la indispo-nibilità per motivi personali

del Maestro Gino Marotta), ha provveduto alla nomina di Angelo Giovagnoli di Fa-brica di Roma. Un successo meritato, la nomina a direttore artistico della prestigiosa orchestra stabile del Molise. Di seguito il motivo della scelta effettuata grazie anche al curriculum personale, di tutto rispetto, del Giova-gnoli. Quindi, l’incarico importan-te conferito aggiunge stima su stima per nostro Maestro, al quale oltre alla profes-sionalità gli si riconoscono modestia e riservatezza doti umane che non guastano. (E.M.)

molto colorita.Lo scontro verbale si è

concluso con una promessa da parte dell’ex-consigliera: “I miei 388 voti ve li potete pure scordare alle prossime elezioni”. Il sindaco dunque è avvisato: cominciano le pri-me defezioni.

Urbanetti, dopo la replica di ieri del sindaco Ange-

lelli, si è scatenato, rilasciando delle dichiarazioni altrettanto ‘pungenti’.

“Egregio Sindaco, si è sbagliato se pensava che io potessi essere come tutti i suoi accoliti uno yes man, il suo attacco nei miei confronti in qualità di Presidente della Commissione speciale per l’ Andosilla è come al solito fuori luogo, avrei preferito non replicare per evitare di alimentare pole-miche che potreb-bero danneggiare e compromettere il lavoro e le battaglie per la s o p r a v v i v e n z a d e l l ’ A n d o s i l l a che la Commis-sione, voluta dall’ intero con-siglio comunale, da molti mesi sta combattendo, ma vista la gravità e nello stesso tem-po l’inutilità delle sue dichiarazioni mi impongono di fare alcune preci-sazioni sull’acca-duto.

I cittadini san-no che, nonostan-te faccia parte dello stesso schieramento che attualmente governa la Regione, ho preso sempre , in disaccordo con i vertici del partito, una posizione pubbli-ca in favore dell’ampliamento e non del ridimensionamento, dato dalla carenza di risorse regionali, dell’ospedale An-dosilla.

Ho accettato l’incarico di Presidente della commissione datomi da Lei, nel momento più buio della nostra comu-nità, quando purtroppo uscì il decreto della Presidente Polverini; la maggioranza propose per la prima volta una presidenza alla minoran-za non certo per magnanimità ma per non prendersi delle responsabilità politiche e personali.

In questi mesi invece, in-sieme agli altri componenti della maggioranza Marco Granatelli e Miriam Filippet-ti ( persone che ritengo serie e corrette che Lei purtroppo sta strumentalizzando ,)no-nostante le dif�coltà più volte sollecitate anche per iscritto a Lei senza mai avere risposte e senza oneri per l’ammini-strazione, la commissione si è impegnata molto facendo va-rie riunioni, di cui la maggior parte pubbliche, ed incontran-do ad ottobre il Direttore Ge-nerale della Ausl dott. Pipino, il quale ci promise di aprire i locali prima dell’estate.

Nel mese di luglio, visto che i locali non venivano aperti e dopo un incontro

con i cittadini, ho inviato al direttore Pipino una ulteriore richiesta d’incontro , il quale cortesemente mi ha telefonato dicendomi che i locali, se non ci saranno ulteriori problemi, verranno aperti nel mese di settembre, cosicchè alla domanda di un giornalista locale che chiedeva spiega-zioni sull’ospedale, de�nendo questa situazione una farsa, in qualità di presidente delle commissione al �ne di evitare disinformazione, ho riferito

quello che mi aveva detto il di-rettore generale in via uf�ciale, e cioè, che i locali apriranno a set-tembre.

Questo i sin-tesi è quello che è accaduto in questi mesi.

A questo pun-to le pongo dei quesiti penso legittimi:

vorrei capire qual è il meri-to che Lei dice che io mi sia arrogato,forse aver detto la ve-rità ai cittadini ?

Lei parla di accordi riservati e di sinergie vir-

tuose “per assicurare il meglio per nostro ospedale” .

Ma per quale oscuro moti-vo, se ci dovessero essere tali accordi , dovrebbero essere ri-servati, forse c’è qualcosa che non dobbiamo sapere?

Ce lo dica per favore, un amministratore corretto deve essere trasparente e deve sem-pre dire la verità.

Che senso ha difendere alcuni giornali, non sarà mica che si è fatto tirare per la giac-chetta da qualche giornalista di regime che giustamente fa il proprio mestiere e non ha gradito l’intraprendenza di un suo concorrente?

Le consiglio di, anziché perdere tempo a scimmiottare i giornalisti, venire più spesso alle riunioni della commissio-ne sull’ospedale, essendo ve-nuto negli ultimi tempi mol-to raramente, così da rendersi conto di persona di quali sono i veri problemi dei cittadini, la strada per evitare la chiusura dell’ospedale è ancora lunga e creare ora divisioni interne all’amministrazione potrebbe prestare il �anco ai soliti de-latori dell’ospedale.

Inoltre se ritiene che il mio operato non sia stato soddi-sfacente è sua facoltà revoca-re il mandato, ma dubito che troverà qualcuno della mag-gioranza che vorrà sedere su di una poltrona cosi scomoda e per giunta gratuita.

Continuerò a lavorare per il bene della nostra città, spe-ro che Lei faccia altrettanto.”

VIGNANELLO - Match di beneficenza il 1° agosto

In campo lo sport solidaleQuando lo sport si “sposa”

con la generosità. Quan-do il calcio, tanto bistrattato in questo ultimo periodo dalla cronaca nazionale, diventa un punto di incontro e di socializ-zazione per un unico obiettivo: fare solidarietà.

Si svolgerà, lunedì 1° ago-sto, alle ore 18.30, presso lo Stadio comunale di Vignanel-lo, una partita di calcio per bene�cenza. Il ricavato sarà di-viso tra l’Avis e la Croce Rossa per l’acquisto, rispettivamente, di una poltrona prelievi e di una nuova ambulanza.Tra i calciatori che prende-ranno parte alla partita di calcio: gli “Angeli della TV” (tra questi un ex corteggiatore di Uomini e Donne e alcuni “ex” Amici di Maria De Fi-

lippi), “I componenti della classe 1971” e “L’ Assocen-tauri calcio dilettantistica”. Il costo del biglietto è ve-ramente irrisorio: €2,50.Tutti sono invitati a parteci-pare.

CIVITA CASTELLANA - Inusuale trasennatura al Quartaccio

Primo premio: Originalità

Ecco le inusuali transennature usate a Civita castellana, in località Quartaccio, per delimitare una zona di lavori in cui sono stati effettuati dei lavori. Voto 10 per l’originali-tà, decisamente meno per la sicurezza!

Page 17: L'Opinione di Viterbo e Lazio nord - 22 luglio 2011

cultura e spettacoli 17Venerdì 22 Luglio 2011 Viterbo & AltoLazio

Arbore fa ballare Ferento per tre ore Il grande artista ha entusiasmato un pubblico di mille persone

Ha omaggiato la modella Laura Montemari

L’artista Severino della Rosaal Gran Caffè Schenardi

Severino Della Rosa, arti-sta di fama internaziona-

le, è stato visto a Viterbo, in visita ieri al Gran Caffe Schenardi, dove ha omaggia-to l’elegante modella Laura Montemari di una sua crea-zione, riguardante appunto il suo splendore, in un ritrat-to esclusivo; maturando, con l’occasione, l’interesse per una esposizione che avverrà presso il Gran Caffè nel pe-riodo di settembre. Severino Della Rosa nasce in Amelia, frequenta l’Istituto Statale d’Arte di Terni, dove presto interrompe gli studi per de-dicarsi a un’arte più incisiva al fine di concretizzare il proprio processo creativo attraverso esperienze nuove, intese come ricerca di un’im-magine inedita del colore e dello stile figurativo.

Prima mostra personale a Parigi nel 1975.

Nel 1996 conosce il criti-co d’arte Federico Zeri, ne nasce un connubio che dura fino alla morte del critico.

L’entusiasmo per la tecni-ca “sanguigna” suscita nel maestro grande considera-zione, riconoscendo nell’arte di Severino Della Rosa, serio motivo di apprezzamento e stima. Tanto è vero che

conserva nel suo studio il quadro “Pozzo di via Ca-vour” del 1990 come opera di autentico valore artistico da definirlo “finissimo dise-gno”.

Successivamente, a fron-te di un impegno intenso e suggestivo, nel decennio 1997-2007 colma la propria ansia inventiva dedicandosi a volti e a paesaggi, realiz-zati attraverso la tecnica del “pastello” già di per se stessa oltremodo severa, pur tutta-via sensibile come sempre alle attese, al soddisfacimen-to privilegiato dell’osserva-tore attento e scrupoloso, un’opera partecipativa soprattutto contemplata da una raffigurazione assimila-bile al vero.

Ora, dal 2008, l’artista con la tecnica del pastello propone scorci immaginifici d’arte contemporanea che non si collocano più nel fi-gurativo, ma spaziano sullo sviluppo, nei valori assoluti della fantasia come a voler stendere un ponte d’eccezio-nale portata, nel proporre un’arte nuova, immediata, di dialogo assoluto, gioiosa per chi guarda, capace di attra-versare l’aspetto più intimo e nascosto della fantasia.

Ferento “rapito” dal Renzo Arbore show.

Chi c’era ha vissuto una serata indimenticabile. Arbore, a 74 anni suonati, ha dimostrato davanti a oltre mille spettatori che la musica e l’allegria non hanno età e che si può gio-care anche quando si sono superati abbondantemente gli anni che canonicamente classificano un individuo “non più giovane”.

Arbore, invece, non solo è carico di entusiasmo giovanile, ma ha anche la grande capacità di essere un trascinatore. Ha incantato e “trascinato” fino al delirio giovani e meno giovani. Tut-ti lì, sotto il palco dell’antico teatro, ad ascoltare il grande maestro della canzone italia-na, a farsi coinvolgere dal-l’Orchestra italiana che da venti anni porta il tricolore nel mondo. Per quasi tre ore Arbore e i suoi collaboratori hanno offerto un grandis-simo spettacolo variando ritmo, dimostrando capacità straordinarie e rivalutando non solo la tanto “vitupera-ta” canzone napoletana, ma motivi che erano ingiusta-mente dimenticati. Non solo, dunque ‘Simm ‘e ‘Napule paisà’, ma anche tutto un vasto repertorio con in testa l’immancabile ‘Malafemme-na’ di Totò.

Accanto ad Arbore un gruppo di quindici artisti che hanno avuto la capacità di essere all’altezza del gran-de “maestro”.

“Questo luogo è un incan-

Momento di bilanci per gli ideatori di ‘Senza Caffeina’Paolo Manganiello: “Un successo oltre le previsioni”

E’ stato possibile in questo modo pubblicizzare le varie attività proposte nei sedici giorni del festival parlando direttamente con le famiglie e i clienti del Centro Commer-ciale e coinvolgendo i bambini con giochi e momenti di spet-tacolo e d’intrattenimento.

A manifestazione conclusa si può dire che ‘Senza Caffei-na’ si è ritagliata il ruolo di stimolo per l’esistenza di una Viterbo diversa, culturalmen-te e festosamente interessante. Paolo Manganiello, fautore dell’ennesimo successo in-sieme a Chiara Palumbo, ha rilasciato alcune considera-

zioni sulla manifestazione. “Il bilancio è sicuramente po-sitivo anche rispetto a quelle che erano le nostre aspettative - commenta orgoglioso il di-rettore artistico - Nei giorni abbiamo costruito proprio con le famiglie un rapporto con� denziale e di apprez-zamento sincero, questo è stato il riconoscimento più grande”.

Una grande soddisfazio-ne dunque per chi ha dato un preciso imprinting alla manifestazione: “Sta diven-tando sempre più quello che aspiravamo diventasse, Senza Caffeina non è soltanto diver-

timento e gioco ma anche sti-molo e occasione di crescita.

Questa nostra intenzione è stata percepita da molti e ci fa piacere”.

Nonostante il successo però il cantiere di ‘Senza Caffeina non conosce pause’: “Stiamo già pensando all’edizione 2012, avrà la stessa impronta delle precedenti edizioni ma con un argomento diverso ed interessante che però non ri-velo, deve essere una sorpresa per il prossimo mese di luglio da vivere insieme ai bambini ed ai ragazzi viterbesi e alle loro famiglie”. L’appunta-mento è al prossimo anno.

to e penso che stasera incan-teremo tutti”, ha dichiarato Arbore arrivando a Ferento e ammirando l’antico teatro. Così è stato.

Soddisfatti gli organiz-zatori di Ferento 2011, la stagione estiva curata da Consorzio Teatro Tuscia per conto della Provincia di Viterbo con il consistente supporto economico Unin-dustria Confindustria Viter-bo. “Uno spettacolo magico, grandioso e ammaliante – ha detto, a conclusione dello show, il presidente di Unin-dustria Viterbo, Domenico Merlani -. Ritengo che tutti coloro che stasera erano qui non solo si sono diver-titi, ma hanno anche colto

il messaggio di un grande maestro qual è Arbore: la musica italiana è le più bella del mondo.

Essere gli organizzatori, assieme a Consorzio Teatro Tuscia, della stagione di Fe-rento di quest’anno, già con uno spettacolo come quello al quale abbiamo assistito, ci riempie d’orgoglio”.

Emozionata e giusta-mente felice Patrizia Natale, direttrice organizzativa e

presidente di Consorzio Tea-tro Tuscia: “Arbore è stato grandioso, l’orchestra è stata fantastica, il pubblico mera-viglioso”.

Tra il pubblico autorità, personaggi (tra i quali l’at-trice Serena Autieri) e gente di tutte le età.

Perfetta l’organizzazione: accesso e uscita di spettato-ri e automezzi nell’area di Ferento sono avvenuti senza intralci né difficoltà.

Foto Zadro Press

Tempo di bilanci per Caf-feina Cultura e per l’ap-

pendice dedicata ai più piccoli e intitolara ‘Senza Caffeina’.

Se nel complesso la mani-festazione ha lasciato il segno in città, e questa non è forse una grande novità, quello che ha veramente stupito è l’ab-braccio forte riscosso dalla creatura che Paolo Manga-niello (direttore artistico) e Chiara Palumbo (direttore amministrativo) hanno messo a punto con Filippo Rossi e Andrea Baffo.

La sezione dedicata ai gio-vanissimi, ospitata questa vol-ta in una location d’eccezione: Piazza Scotolatori; ha di fatto svolto una funzione impor-tante: il rilancio del quartiere di Pianoscarano. Nei giorni

precedenti però, come nel-l’edizione 2010, c’è stato un antipasto dell’evento vero e proprio grazie a uno stand di Caffeina ospitato nella galle-ria del Centro Commerciale Tuscia di Viterbo.

Questo spazio messo gen-tilmente a disposizione dalla direzione del Centro Com-merciale Tuscia è servito da volano promozionale per tut-te le attività di Caffeina.

Per quanto riguarda ‘Senza Caffeina’ nel � ne settimana precedente la rassegna, dal 23 al 25 giugno, si sono avvicen-date presso lo spazio dedicato, compagnie teatrali, ludoteche e scuole dell’infanzia, partner della rassegna dedicata ai gio-vanissimi, tutte provenienti dalla città di Viterbo.

Page 18: L'Opinione di Viterbo e Lazio nord - 22 luglio 2011
Page 19: L'Opinione di Viterbo e Lazio nord - 22 luglio 2011

cultura e spettacoli 19Venerdì 22 Luglio 2011 Viterbo & AltoLazio

A Civitavecchia scoppia la Abba ManiaGrande successo per la cover band inglese del gruppo pop anni ‘70, anche il Sindaco in pista

di ROBERTAFRASCARELLI

Abba Mania non solo piace ma coinvolge il pubblico della Piazza

degliEventi in scatenati balli

vintage, Sindaco Mosche-rini e Armando Napoli-tano La Pegna compresi. Provenienti dal West End di Londra, lo start up al Civitavecchia in Festival lo hanno dato loro, a rit-mo di “Dancing Queen”, “Fernando”, “Ciquitita”, “Gimme Gimme Gimme” e tutto il mitico repertorio del quartetto svedese.

Un trionfo annunciato e l’ennesima conferma di un cartellone che disseterà di musica e teatro gli spetta-tori della Marina fino al prossimo 11 agosto.

Apertura in grande stile con il gruppo che ripropo-ne i successi di fine anni settanta della band che sca-lava in un attimo la vetta di quelle che allora si chiama-vano “hit parade”.

I 45 giri che animavano le prime radio libere degli anni settanta, proprio tutti, sono stati riproposti nel concertone di apertura del Civitavecchia in Festival, l’atteso palinsesto estivo creato da Armando Napo-litano La Pegna in sinergia con il Sindaco Giovanni

Moscherini, sponsorizzato da Enel.

Con un look sgargiante e decisamente d’epoca Lau-ra Jeffery, Latrina Wallis, Danny Gluckstein e George

Hutchinson hanno fatto rivivere in grande stile lo Show Abba, replicandolo in modo perfetto, tanto che i telefonini in aria quasi sto-navano, molto più in linea

invece gli accendini rivolti al cielo. Anche volti noti ,sorpresi dal nostro foto-grafo, non hanno resistito al ritmo e al fascino degli Abbamania, tra questi Il Sindaco Moscherini, con tanto di addetta al ceri-moniale Loredana Denaro, gli Assessori Zappacosta e Pierfederici, e qualche mamma famosa!

Stasera l’atmosfera sarà ancora revival, sul palco si esibirà “la voce” degli Spandau Ballet, Tony Had-ley, con un concerto ricco di swing, pop, soul e una scaletta che ripercorre i capolavori degli anni 80 , quando le ragazzine del tempo impazzivano per lui e Simon Le Bon, oltre alle più recenti incisioni da solista compreso il sin-golo “Goodbye” realizzato quest’anno con il rapper Caparezza.

Page 20: L'Opinione di Viterbo e Lazio nord - 22 luglio 2011
Page 21: L'Opinione di Viterbo e Lazio nord - 22 luglio 2011

��

SPORT

Redazione sportiva - via Cassia Nord 12 A - 01100 Viterbo - telefono 0761-346807 e-mail: [email protected]

CICLISMO - In gara la De Rosa-Ceramica Flaminia e Alfredo Balloni

Subito grande battaglia al Brixia TourNegli anni passati è stato

spesso terreno di caccia per la Ceramica Flaminia Boc-cini Docce, il gruppo diretto da Roberto Marrone che ha partecipato e vinto la corsa, ad esempio, con Giampaolo

Caruso. La Ceramica Flaminia non c’è più dopo la fusione che ha dato origine alla De Rosa-Ceramica Flaminia, eppure il Brixia Tour continua ad essere un appuntamento importante per i corridori di questa forma-

zione. Nella prima tappa c’è stato il quarto posto di Paolo Bailetti e l’ottavo di Matteo Fedi. In gara c’è anche Alfredo Balloni (nella foto), l’atleta di Blera che difende i colori della Lampre.

Venerdì 22 Luglio 2011

NUOTO

Laugeni, è partito il conto alla rovesciaIl dorsista viterbese tra gli Azzurri che a metà agosto affronteranno i Mondiali Junioresdi GLAUCO ANTONIACCI

Si respira un’atmosfera già di attesa, anche se al via manca quasi un mese. I

Mondiali Juniores di nuoto rappresentano una di quelle oc-casioni che possono cambiare la carriera di un giovane atleta, arricchendo il suo palmares di una medaglia destinata a rima-nere negli annali.

Quest’anno i Mondiali sa-ranno in Perù, a Lima, dal 16 al 21 agosto prossimi, e La Federazione Italiana Nuoto ha comunicato uf� cialmente l’elenco degli atleti che, in vir-tù dei tempi e dei piazzamenti conseguiti durante la stagione, si sono guadagnati la quali� ca-zione per la terza edizione dei Campionati Mondiali Juniores di nuoto. Il lungo elenco di atleti non è ancora completo perchè i tecnici potrebbero aggiungere qualche elemento, sulla base dei risultati del pros-simo Campionato Nazionale di categoria in programma allo Stadio del Nuoto di Roma dal 25 al 28 luglio. Di sicuro però, tra i venti atleti già inseriti nella lista c’è anche Fabio Laugeni, il

NUOTO SALVAMENTO - Quattro medaglie agli Assoluti per l’atleta di Ronciglione

La Ferrari torna a ruggireGrande � nale di stagione per il Centro Nuoto

Ronciglione Capranica che, con i suoi atleti, ha partecipato ai Campionati Assoluti Rescue 2011. Le gare, disputate a Pescara nella piscina olimpio-nica Le Naiadi e a Silvi Marina per quelle in mare, hanno visto impegnati i migliori 32 atleti assoluti maschi e femmine per ogni specialità, regalando gare di altissimo spessore tecnico e agonistico.

Ben due i record mondiali battuti in una ras-segna che ha avuto, tra le sue protagoniste, anche l’atleta del Centro nuoto Samantha Ferrari di Ronciglione; dopo una stagione invernale non al-l’altezza delle sue capacità e dopo aver completato gli impegni scolastici con la Maturità, la Ferrari (nella foto) ha vinto il titolo italiano assoluto nei 200 super life saver con il tempo di 2’29”76 a solo un secondo dal record del mondo (2’28”59). Sono poi arrivati anche due argenti (nei 100 percorso misto con uno splendido 1’16”61 e nella gara regina in mare “frangente”) e un bronzo nei 100 torpedo con 1’02”77, una gara in cui, con 1’00”49 è stato stabilito il record mondiale. Il Centro Nuoto Ronciglione Capranica ha conquistato un altro podio con il sutrino Aurelio Narduzzi, al bronzo nella gara bandierine. Piena soddisfazione per il Di-rettore Sportivo Alvaro Pasqualini e tutto lo Staff del Centro nuoto Ronciglionese che, dopo il titolo di Campione Italiano di società nella categoria Ragazzi e Cadetti, ha aggiunto anche questo alloro individuale di Samantha Ferrari.

campione viterbese della Larus (nella foto con Fabio Magnini) che ha centrato il pass per la rassegna peruviana sia nei 100 che nei 200 dorso.

Proprio in queste due di-scipline, Laugeni ha centrato altrettante medaglie di bronzo ai recenti europei disputati a Belgrado, fallendo l’appunta-mento con il gradino più alto

del podio ma trovandosi a duellare contro tutti avversari più grandi di un anno.

Laugeni è infatti alla prima stagione nella categoria Junio-res e deve ‘scontare’ un anno di differenza rispetto a molti av-versari, una condizione che lo accompagnerà anche a Lima.

Nonostante questo gap, Laugeni può giocarsela per

un posto in � nale in entrambe le manifestazioni e, qualora dovesse essere il migliore ita-liano nei 100 dorso, potrebbe partecipare anche alla staffetta mista. Manca ancora un mese alle prime gare e c’è tutto il tempo di ri� nire la condizione � sica in vista dell’appunta-mento più importante dell’in-tera stagione.

TIRO AL PIATTELLO - Un’interessante dimostrazione

A Canepina si provala versione ‘laser’Una disciplina nuova.

moderna ed interes-sante, pronta a sbar-

care a Canepina per una giornata dimostrativa oltre che per una manifestazio-ne destinata certamente a suscitare interesse in molti appassionati.

L’Associazione Amici della Caccia e dell’Ambien-te, in collaborazione con il Comune di Canepina e la Pro-loco, hanno infatti or-ganizzato per domani, dalle 9 alle 18 presso il piazzale 1° Maggio a Canepina, una dimostrazione di tiro al piattello laser, una disciplina ideata per consentire a tutti, senza limiti di età e senza differenze di alcun tipo, di

confontarsi alla pari, ridu-cendo al minimo l’impatto sia acustico che ambientale sullo spazio circostante.

Non si tratta di un video-gioco ma di una disciplina con grandi possibilità di svi-luppo. L’Associazione cimi-na, in collaborazione con la ‘DV Sport’, sta mettendo a punto gli ultimi dettagli per una giornata che promette di essere ricordata come un avvenimento innovativo nel suo genere.

Curiosi e appassionati potranno cimentarsi con questa specialità in com-pleta sicurezza all’interno del centro cimino, speri-mentando una simulazione piuttosto fedele alla pratica agonistica del tiro al volo da cui deriva e che potreb-be sostituire aprendo nuovi orizzonti per questa specili-tà, inserita stabilmente nel programma olimpico e fonte di grandi soddisfazioni per i colori azzurri.

Non è necessario essere maggiorenni e non serve il porto d’armi per cimentarsi con il tiro al piattello laser, un motivo in più per gli or-ganizzatori per sperare in un successo di questa parti-colare iniziativa.

Appuntamento dunque a domani a Canepina presso il piazzale 1° Maggio. Sarà possibile anche usufruire del servizio ristorazione approntato dalla cantina “Santa Corona” o presso al-tri noti ristoranti del paese,

CICLISMO - Bene il Team Alice Ceramica Cicli Montanini

Piazzamenti di prestigioper Riccardi e Andreozzi Due corridori nei primi sei

posti; è decisamente posi-tivo il bilancio della Messere Porte-Alice Ceramica-Cicli Montanini-Cycling Team Lati-na, il gruppo pontino-viterbese che ha preso parte al Memorial Dino Prati.

Il terzo posto di Alessandro Riccardi e il sesto di Ales-sandro Andreozzi sono da considerare ottimi risultati in una gara dominata in lungo e in largo dalla Farnese Vini-D’Angelo&Antenucci, capace di centrare la doppietta con D’Intino e Stefanile.

Riccardi e Andreozzi hanno visto premiati i loro sforzi e il loro impegno, risultando le punte di un gruppo che, diretto per l’occasione da Alessandro Marrone, contava anche su Luca Taschin, Simone Cardi-nali, Massimilano Mille� orini, Valerio Aquilani e Lorenzo Tonietti.

“Ho dato il massimo - ha detto Riccardi - non solo all’ini-zio nella fuga con Cardinali ma

anche per aiutare Andreozzi. Sono sorpreso di quanto sono riuscito a fare, un podio così non è da buttar via. Mi sono purtroppo mancate le gambe e d’ora in avanti spero di toglier-mi delle soddisfazioni“.

“Mi sentivo abbastanza bene - gli ha fatto eco An-dreozzi - ma nel corso della fuga ho sentito le gambe che iniziavano a cedere e il � nale l’ho pagato perché ero a tutta ma del resto sono abbastan-za soddisfatto per come ho corso”. Nelle battute iniziali di gara si sono messi in luce anche Massimiliano Mille� o-rini e Simone Cardinali con quest’ultimo che ha tentato due volte di andare in fuga ma senza successo: “Non ce l’ho fatta complice il percorso con brevi saliscendi: sono più un corridore da salita. La stagio-ne è cominciata così così ma sono solo al primo anno da juniores. Spero d’ora in avanti di giocarmi con maggior con-vinzione le mie possibilità”.

Page 22: L'Opinione di Viterbo e Lazio nord - 22 luglio 2011

sport��

SPORT

22 Venerdì 22 Luglio 2011Viterbo & AltoLazio

VITERBESE

Prosegue sui monti cimini la preparazione della Viter-bese. Ieri, secondo giorno

di ritiro, la squadra si è allenata in doppia seduta come da pro-gramma. Al mattino la sveglia è suonata per tutti intorno alle ore 8. Dopo una colazione sostan-ziosa, tutti di corsa sul pullman in direzione Canepina. Verso le 9,30 è iniziato l’allenamento sul campo ‘Palozzi’. Tre ore intense di lavoro concentrate su esercizi di forza e di aerobica. Spazio anche al palleggio e alla corsa col pallo-ne. Presenti all’allenamento tutti i 27 convocati, incluso il giovanis-simo portiere Luca Pancianeschi che è sembrato in forma dopo il fastidio muscolare rimediato due giorni fa. Sempre ieri si è aggre-gato al gruppo un nuovo estremo difensore: Valerio Scarsella (classe 1991). Il ragazzo è stato prelevato dal Frosinone, squadra che nel-l’ultima stagione ha militato in Serie B. Con ogni probablità sarà lui il titolare, almeno in partenza, su cui mister Sergio punterà. Ha una buona esperienza, malgrado nella stagione passata non sia riu-scito a trovare molto spazio nella squadra ciociara. Prima di salire in B Scarsella ha collezionato un bel numero di presenze a Frosi-none in Lega Pro. Ecco perchè la Serie D la potrebbe fare davvero ad occhi chiusi.

Nel pomeriggio si è svolto il se-condo allenamento di giornata in cui si è lavorato sulla tattica, pro-vando alcuni schemi di gioco sia con la palla che senza. A sorpresa, è questa sicuramente la notizia di giornata, Mauro Di Lello non si è presentato motivando la sua scelta per ragioni familiari che lo avreb-bero spinto a tornare a casa. Il giocatore non è stato mai davvero convinto dell’approdo a Viterbo, motivo per cui non aveva ancora � rmato il contratto. Gli è bastato

un giorno di ritiro per convincersi che la miglior cosa da fare sareb-be stata quella di cambiare aria. Davvero una perdita importante per la difesa gialloblù che sem-brava � nalmente aver imboccato la strada giusta trovando in lui e Nocerino la giusta esperienza ed af� dabilità. Probabilmente ades-so servirà un sostituto. Intanto oggi arriva in prova l’attaccante Emanuele Morini (‘82), ex Fog-gia, Sambenedettese, Vicenza e Bolton. La settimana prossima invece si aggregherà al gruppo un altro portiere ancora, Giuseppe Garofalo (classe 1992) seguito da tempo da Simone Canovi.

Oggi è � nalmente prevista a Canepina anche la visita del pre-sidente Fiaschetti. Un’occasione

di GIANLUCA NATOLI

Clamoroso, Di Lello se ne vaIeri pomeriggio il difensore non si è presentato agli allenamenti ed è tornato a casa

In giornata è atteso l’arrivo dell’attaccante Morini e quello di patron Fiaschetti

Bruno Pierangeli

Dopo la Viterbese tocca alla Flaminia preparare i

bagagli per il ritiro. La squadra si ritroverà in sede (campo Ma-dami) lunedì prossimo alle ore 15. La rosa è praticamente al completo o quasi. Qualche gio-vane � rmerà nelle prossime ore, giusto in tempo per aggregarsi al gruppo in zona Cesarini. All’appello manca ancora un portiere, anche se l’esperienza di Russo dovrebbe bastare per far dormire sonni tranquilli ai civitonici. Tutti gli altri reparti sono sistemati alla grande. In difesa dopo la partenza di Scardala (destinazione Venezia) è arrivato subito un sostituto adeguato come Alessio D’An-drea (ex Viterbese). Il giocatore ha un ottimo curriculum. Dopo aver vestito la maglia gialloblù per due stagioni (2000-2002), ha indossato le casacche di Avelllino, Perugia, Foggia e Luca Canistro, assaporando così anche la Serie B e la C1. Tutta da valutare invece l’utilità di Emiliano Leone (ex Mon-terotondo). Il ragazzo (classe ’87) è reduce da un brutto infortunio che per ora non gli ha permesso di esprimersi ai migliori livelli. Ottimi poi gli innesti a centrocampo e in at-tacco. Capodoglio, Salvagno, La Cava e Sanguinetti daranno sicuramente fosforo e qualità in quelle zone del campo. Soddi-sfatto per la campagna acqui-sti della Flaminia, l’allenatore Bruno Pierangeli: “La società ha fatto davvero un bel lavoro sul mercato. Ora dovremo es-sere noi sul campo a fare bene. Dopo tre anni in cui la Flaminia iniziava sempre la stagione con l’intenzione di raggiungere i playoff, è � nalmente giunto il momento di parlare meno ed agire di più con i fatti”.

La squadra sarà in ritiro sino al 13 agosto e alloggerà a

Fabrica di Roma presso l’Hotel Falisco. Tre le amichevoli con-fermate per i prossimi giorni: Monterosi (4/8), Guidonia (10/8) e Coleferro (13/8). In via di de� nizionegiorno ed orario per la partita col Monte� ascone che si dovrebbe giocare il 6 agosto.

Fino al 31 luglio i rossoblù si alleneranno soltanto il pomerig-gio. A partire dal primo agosto invece il gruppo si ritroverà sul campo in doppia seduta quo-tidiana � no al 13 dello stesso mese, quando saranno concessi tre giorni di riposo ai ragazzi prima di tornare al lavoro.

La sensazione è che stavolta qualcosa sia davvero cambiato in casa civitonica. Non è soltan-to l’arrivo di nuovi personaggi ad aver portato una ventata di aria fresca, quanto una menta-lità vincente � nalmente trovata. Quella giusta per provare � nal-mente a ragiungere nei fatti le prime posizioni.

Gia Nat

I civitonici sono pronti per il ritiro. La rosa è quasi okLunedì pomeriggio il ritrovo in sedeMister Pierangeli non si nasconde: “Puntiamo ai playoff”

FLAMINIA

GLI ORGANICI - Tutto scontato, in nove le rappresentanti della Tuscia con le “novità” Montefi ascone e Canepina

L’esercito di Eccellenza e Promozione 2011/2012 è servitoIl Comitato Regionale La-

zio, esaminate le domande di iscrizione pervenute, ha prov-veduto a de� nire gli organici dei campionati regionali di Ec-cellenza e Promozione in base ai criteri previsti.

ECCELLENZACome annunciato rinuncia

a partecipare al campionato la Nuova Tor Tre Teste. Ecco tut-ti i club iscritti all’Eccellenza 2011/2012

Aventi diritto: Albalonga, Almas Roma, Anitrella, Cec-china, Corneto Tarquinia, Civitavecchia, Fiumicino, Fon-tenuovese; Us Formia, Giada Maccarese, Guidonia Mon-tecelio, Ladispoli, Lariano Calcio, Lupa Frascati; Monte San Giovanni, Asd Morolo,

Nuova Super Iride La Rustica, Ostia Mare Lido, Pisoniano, Asd Real Monterosi, Fc Rieti, Roccasecca San Tommaso, San Cesareo, Segni, Sporting Real Pomezia, Us Terracina, Tor Sapienza, Vigor Cisterna e Vis Artena.

Il Consiglio di Presidenza del C.R. Lazio, dopo aver accertato che il numero dei posti disponibili per il com-pletamento dell’organico del Campionato di Eccellenza 2011/2012, ammonta com-plessivamente a n. 7 unità, ha deciso di ammettere, ai sensi di quanto pubblicato sul C.U. n. 165 del 23.6.2011 punto 1/B, le seguenti Società che hanno presentato domanda di iscrizione “con riserva”: Colleferro, Valmontone, Vil-

lanova Calcio, Asd Ceccano, Monte� ascone (Società di Promozione posizionata al 4° posto della classi� ca ottenuta al termine delle gare riservate alle Società 2ª classi� cate nei rispettivi gironi del Campiona-to di Promozione 2010/2011); Borgo Pogdora e Diana Nemi.

PROMOZIONEEcco invece le formazioni

di fatto iscritte al campionato di Promozione 2011/2012, ma prima le mancate iscrizioni. Hanno rinunciato a partecipa-re al campionato: Pro Calcio Sabina, Lodigiani Calcio e Olevano Alta Valle Sacco.

Aventi diritto: Il Consiglio di Presidenza del C.R. Lazio, ha preso atto che, nel rispetto

dei termini e delle modalità previste, hanno presentato domanda di iscrizione al Campionato di Promozione 2011/2012, le seguenti 59 Società aventi diritto: Anguil-lara, Arce. Atletico Vescovio, Pol Audace Genazzano, Borgo Flora Calcio, Bassiano, Us Boreale, Bracciano 1910, Pol. Audace Genazzano, Canarini Rocca di Papa, Caninese, Ca-salotti, Cava dei Selci, Centro Italia Stella D’Oro, Cerreto Laziale Calcio, Pol,Ciampino, Asd Città di Cerveteri, Citta di Minturno Marina, Pol. Comunale Foglianese, Crecas, Dilettanti Falasche, Focene Calcio - Fontana Liri, Pol. Fregene, Futbolclub, Grifo-ne Monteverde, Pol. Ischia di Castro, La Sabina, La Storta

Calcio, Montecelio, Montero-tondo Scalo, Nuova Cassino Calcio 1924, Nuova Circe, Nuova Itri, Nuova S.Maria Mole, Nuovo Atletico Sabo-tino, Olimpia, - Ostiantica Calcio, Palombara, Pescatori Ostia - Pianoscarano 1949, Asd Poggio Nativo, Pol. R. Morandi, Real Torbellamona-ca 1970, Roma VIII, Roviano Calcio 1976, Santa Marinella, Pol. San Michele, Sant’ Apolli-nare, Settebagni calcio Salario, Asd San Pietro e Paolo, Tanas Casalotti, Asd Tecchiena, Te-chna Calcio, Tolfa Calcio, Pol. Torrenova, Vis Velletri, Vigor Acquapendente, Vis Sezze Seti-na, Vivace Grottaferrata

Non aventi diritto: Il Con-siglio di Presidenza del C.R.

Lazio, dopo aver accertato che il numero dei posti disponibili per il completamento dell’or-ganico del Campionato di Pro-mozione 2011/2012, ammon-ta complessivamente a n. 13 unità, ha deciso di ammettere, ai sensi di quanto pubblicato sul C.U. n. 165 del 23.6.2011 punto 2/B, le seguenti Società che hanno presentato doman-da di iscrizione “con riserva le seguenti società Città di Veroli, Casilina, Riano, Virtus Broc-costella, Asd Pontinia, Net-tuno, As Canepina (Società di 1ª Categoria classi� cata al 2° posto del proprio girone che ha conseguito la settima mi-gliore posizione nella partico-lare graduatoria), Sermoneta, Cantalupo, Pro Calcio Fondi, Alatri, Palocco e Samagor

importante per socializzare con i ragazzi, ma anche per parlare da vicino con alcuni calciatori in procinto di partire. E uno di questi con le valigie quasi pron-te è Simone Palermo. Oltre ad essere cresciuto nella Roma, ha vestito le maglie di Rimini, Trevi-so, Pistoiese, Pro Patria e Foggia (tutte squadre di B e Lega Pro). Insomma per la Viterbese tenere in rosa uno come lui sarebbe sicuramente un lusso (almeno per una questione di categoria). Tuttavia la società vuole sognare e farà di tutto per non perdere una punta di diamante capace di alzare gli entusiasmi anche in una piazza dif� cile come quella di Viterbo. Da registrare infatti la quasi totale assenza di entu-

siasmo intorno alla squadra. Po-chissimi tifosi prsenti a Canepina e assolutamente nessuno presente al raduno lo scorso 20 luglio al ‘Rocchi’. Scelte queste tutte mo-tivate secondo i sostenitori della Viterbese da una non condivisio-ne della linea societaria ritenuta poco soddisfacente. Dif� cile a questo punto, senza il dialogo tra le parti, ricompattare un ambiente che sembra sempre più in declino Senza tifosi, quelli veri, siamo certi che dif� cilmente la squadra potrà ambire a traguardi prestigiosi. Ci auguriamo che al più presto qual-cuno si renda conto della gravità della situazione ed intervenga per cercare almeno di sanare parzial-mente la piaga che si sta sempre più allargando.

Foto Andrea Di Palermo

Page 23: L'Opinione di Viterbo e Lazio nord - 22 luglio 2011

sport��

SPORT

23Venerdì 22 Luglio 2011 Viterbo & AltoLazio

SPECIALE RITIRO

Procedono a gonfi e vele gli allenamenti della ViterbeseUffi cializzate altre amichevoli. Incomprensibile la scelta dei prezzi dei biglietti per la gara contro il Pescara

Ecco tutti i retroscena del ritiro della Viterbese. Vi riproponiamo nelle foto le

immagini e i momenti più signi-� cativi di queste prime giornate. I ragazzi si allenano con impegno ed intensità sul campo ‘Palozzi’ di Canepina. E fra una pausa e l’altra si concedono ai nostri scatti fotogra� ci. Presenti sul campo an-che alcuni dirigenti gialloblù come Maurizio Donsanti (direttore ge-nerale) e Simone Canovi (respon-sabile del mercato). Oggi arriverà anche il presidente Fiaschetti. Dai volti dei protagonisti si intravede serenità e convinzione nel lavoro che si svolge. Tanti i giovani in rosa, un’arma in più per questa squadra che ha bisogno di gente motivata e vogliosa di mettersi in mostra. Importante anche l’espe-rienza dei big, capace di assicurare esperienza e carisma, elementi che l’anno scorso sono � n troppe volte mancati. Quest’anno la squadra non ha scuse. E’ doveroso partire sin da subito con il piglio giusto e avere un’idea di gioco chiara e lineare. Mister Sergio ha un buon materiale su cui lavorare e può davvero sbizzarrirsi nelle prove per il suo 4-3-3. La s� da del 31 luglio contro il Pescara di Zeman servirà alla Viterbese per provare su un banco di prova importante i primi e timidi meccanismi di gioco.

Le amichevoli – Inizia a de-linearsi sempre di più il quadro delle prossime amichevoli. Do-podami a Canepina i gialloblù affronteranno il Formello (Pri-ma Divisione) alle ore 17,30. Mercoledì 27 luglio arriverà al Palozzi una Rappresentativa di disoccuppati. Il 31 luglio lo stadio ‘Rocchi’ sarà vetrina del big ma-tch tra Viterbese e Pescara in pro-gramma alle 17,30. Sicuramente discutibile la scelta del giorno, dell’orario e dei prezzi dei biglietti previsti per il match. Consideran-do che si tratta di una domenica d’estate, appare curiosa la scelta dell’orario caldo della giornata per disputare la partita. Ancor più bizzarra, se non addirittura inadeguata la decisione del costo di 10 euro per i biglietti di curva. L’accesso alla tribuna, a quanto pare, avrà addirittura prezzi maggiori. L’intero incasso verrà diviso tra Viterbese e Pescara. As-solutamente comprensibile, se ci sarà come sembra, l’assenza per protesta dei tifosi che in un mo-mento di crisi economica generale e soprattutto per un’amichevole non sono disposti né possibilitati a sborsare questi soldi. Il 3 agosto ci sarà poi un’altra partita di al-lenamento contro un avversario ancora da de� nire. Il 6 agosto in-vece i gialloblù andranno a Città della Pieve per affrontare il Fondi (Seconda Divisione).

Foto Andrea Di Palermo

di GIANLUCA NATOLI

Page 24: L'Opinione di Viterbo e Lazio nord - 22 luglio 2011

sport��

SPORT

24 Venerdì 22 Luglio 2011Viterbo & AltoLazio

CALCIO

Quei mister in attesa di “occupazione”...Il Barco ricorda i suoi “gioielli” del presente e del passato. Il saluto della Scuola Calcio Academy Pianoscarano

Puccica ai bob dopo l’espe-rienza con la Viterbese

Nei giorni scorsi vi abbiamo dato noti-zia di tutti i tecnici delle formazioni provinciali dall’Eccellenza sino alla

Seconda Categoria. Ma tanti sono anche i “disoccupati” che adesso si mettono sotto il palcoscenico per vedere l’effetto che fa.

DA AQUILIO A CARLONIPASSANDO PER ONOFRIARRIVANDO A PUCCICA Panchine che vanno e panchine che vengo-

no in un calcio sempre più in bilico dietro a crisi di proporzioni vistose. E in questo wal-zer di allenatori che aspettano come dimen-ticarsi di Giancarlo Carloni, reduce dalla parentesi no e non certo per colpa sua della Fortitudo Nepi, o di quel Rosolino Puccica innocente partecipe al flop della Viterbese per gran parte della stagione 2010/2011. E tornando nel nostro emisfero restano in atte-sa del tempo che verrà Tonino Onofri, a lun-go accostato al nome della Nuova Bagnaia per un matrimonio che non doveva essere e non è stato ed ancora mister Giorgio Aquilio che per le stranezze del calcio era stato il pri-mo ad accasarsi, sponda Virtus Cimini e che al termine della sontuosa campagna acquisti si è ritrovato senza una macchina che in un certo momento sembrava una fuoriserie. E che dire di quell’Alessandro Corradini al quale non è bastato neanche vincere un cam-

pionato di Seconda Categoria con la bellezza di 74 punti sui 90 a disposizione per avere una chiamata che sarebbe stata strameritata. Ed ancora andando di pari in frasca resta ai box Alessandro Tosti reduce dalla stagione con il Vasanello e per ora non ha trovato la “panca” anche Massimo Bandiera al quale qualcuno in quel di Capodimonte avrebbe dovuto fare un monumnento per la bontà del lavoro svolto con un’Etrusca raccolta a novembre nel guado del basso classifica e proiettata addirittura in zona Coppa Lazio.

IL BARCO MURIALDINARICORDA IL PASSATODI DANIELE PROIETTI ESNOCCIOLA I NOMIDEI SUOI “TALENTI”Ci tiene il Barco Murialdina a ricordare

che il neo perugino Daniele Proietti, da mer-coledì scorso in ritiro con il Perugia prima di giocare al Pianoscarano è stato dalla Scuola Calcio sino agli allievi nella sua società. “Ci fa piacere ricordarlo - ha detto il presidente del Barco Maurizio Pollastrelli - segno tan-gibile che qualcosa di buono abbiamo fatto anche noi. Negli anni al Barco il tecnico di Daniele è stato mister Cerasa”.

La curiosità - C’è un fatto legato a Danie-le Proietti che va ricordato con curiosità ed

attenzione. Il giocatore venne preso dal Pia-noscarano come portiere perchè era in quel ruolo che l’atleta si era messo in evidenza al Barco, quando approdò agli allievi del Piano-scarano fu il mister di allora Giovanni Cre-marossa per motivi contigenti a schierarlo in un match come esterno di difesa e da quel giorno quello è diventato il suo ruolo.

Soddisfazioni - E il presidente Pollastrelli snocciola i nomi di quei ragazzi che nelle ultime stagioni hanno indossato la casac-ca del Barco e sono passati verso altri lidi. “E’ doveroso ricordare i passaggi di Giusti nella scorsa stagione alla Foglianese e poi al Montefiascone, le esperienze di Lutchner che nelkla scorsa stagione ha giocato nei primi tre mesi con la Vigor Perconti e poi è andato alla Viterbese ‘96 di mister Conticchio. Tre stagioni fa abbiamo dato Ratano, Crocic-chia e Morucci alla Viterbese e quest’estate segnaliamo i passaggi di Balletti e Cianfana alla Viterbese. Sono ragazzi che ci fa piacere ricordare - ha aggiunto il presidente Polla-strelli - e con un orgoglio siamo contenti che siano approdati da noi prima di passare verso scenari più prestigiosi”.

SCUOLA CALCIO ACADEMYDEL PIANOSCARANO LALETTERA DEL PRESIDENTEPubblichiamo la lettera del presidente della Scuola Calcio Academy Rossoblu 2011/2012

firmata da Patrizia Ciancolini.“Gentile famiglia, il G.S.D.Pianoscarano

1949 vi ringrazia per la fiducia concessa nel-l’affidarci il Vs.piccolo atleta. Tutte le nostre attività di Scuola Calcio hanno al loro centro il bambino e il mondo che lo circonda e acco-glie, con le sue peculiari necessità, attitudini e caratteristiche.

Le iniziative della nostra Scuola Calcio Academy Rossoblu sono finalizzate a forni-re al Vostro piccolo il massimo in termini di proposta educativa tale da stimolare, in collaborazione con la Vostra famiglia, l’isti-tuzione scolastica e in modo circostante, una crescita sana, equilibrata vissuta tra amici in allegria e divertimento. A tale scopo abbia-mo sempre ritenuto fondamentale una viva collaborazione Scuola Calcio – Famiglie. Per questo motivo vi invitiamo a essere

sempre partecipi alla vita della Scuola Calcio tramite osservazioni, domande chia-rimenti, riguardo le inevitabili difficoltà e i piccoli e grandi successi che i vostri “cuc-cioli” sicuramente incontreranno sul loro cammino di crescita. Proposte, idee. Inizia-tive sono ugualmente benvenute. La nostra Segreteria, i nostri educatori – istruttori, i nostri responsabili, sono

a Vostra completa disposizione”.agv

Corradini a “spasso” dopo il trionfo con il Doria

L’Academy Pianoscarano saluta i suoi boys

Giorgio Aquilio in attesa dopo il sogno...

La “ditta” Pollastrelli ricor-da le promesse del Barco

Daniel Lutchner (ex Barco) ora è Viterbese ‘96

Giancarlo Carloni, “l’espe-rienza” attende...

Tonino Onofri in attesa di una nuova panchina

Page 25: L'Opinione di Viterbo e Lazio nord - 22 luglio 2011

sport��

SPORT

25Venerdì 22 Luglio 2011 Viterbo & AltoLazio

CAMBIO DI ROTTA IL NUOVO TEAM

Enrico Adelli, direttore sportivo della Virtus Cimini, certifica la ri-

partenza della società dopo la bufera che si era scatena-ta nelle settimane scorse.

Cambiano le ambizioni ma l’impegno non manca: “ Quel che è certo e che non puntiamo al titolo. Quest’anno dobbiamo divertirci, non ci sono tra-guardi da raggiungere in particolare se non quello della salvezza.” Rosa da reinventare: “ Ripartiremo dai ragazzi della Juniores che nella passata stagione hanno vinto con merito il campionato regionale. 7-8 di loro faranno immedia-tamente parte della rosa iniziale e sono certo che si faranno valere.”

Non solo giovani: “ Abbiamo acquistato Ricci come portiere, Panico, ex Vignanello a centrocampo, Ferrari per l’esterno, Va-lentino Macca che ritorna da noi, ed infine teniamo il cartellino di Maiorana, anche se per lui il discorso è aperto perchè c’è l’inco-gnita di un trasferimento a Milano causa lavoro.”

Il mercato non si ferma qui: “ Devo contattare al-tri giocatori, ci sono delle situazioni in altre società che lasciano presumere dei possibili trasferimenti, en-tro lunedì avrò il quadro chiaro.” Le cifre non sono quelle di un tempo: “ Sto allestendo la squadra con 1/3 del preventivato. Ini-zialmente si parlava di cifre

importanti, al momento abbiamo deciso di fare di necessità virtù. Nel mondo attuale non è più pensabile garantire un contratto da operaio per un giocatore e vedo che anche altre società si stanno adeguando a que-sta linea. Il calcio, in queste categorie, deve tornare ad essere una fonte di diverti-mento non di guadagno.”

Cosa servirà per affronta-re al meglio il campionato: “ Partendo dal presupposto che nel calcio nulla è scon-tato, credo che serva fare gruppo, basti vedere società sulle carta sono fortissime poi finiscono il campiona-to dietro alle piccole. Se riusciremo a giocare diver-tendoci verranno anche i risultati. Quest’anno non c’è nessuna pressione, basta che i giocatori si impegnino ed onorino la maglia.”

di LEONARDO CUTIGNI

“Mi mancava l’aria di casa.” Questa e non solo è la motivazione

che ha portato Maurizio Forti a sposare il progetto Tuscania. Un progetto a lungo termine che creerà la possibilità di far emer-gere i ragazzi del settore giovanile tuscanese. Largo ai giovani: “ Stiamo al-lestendo una formazione giovane, composta per la maggior parte da ragazzi del posto e, a testimonian-za della nostra intenzione, inizieremo la preparazione il 22 Agosto a Tuscanica insieme alla Juniores.” È un progetto ambizioso: “ Questo progetto ha una base triennale. Sia io che il presidente abbiamo inten-zione di lanciare i nostri ragazzi in modo da creare un gruppo solido, che sia pronto tra qualche anno ad ambire al campionato. Sicuramente fare pro-grammi a lungo termine nel calcio è rischioso, ma credo che questa sia la via maestra che presto o tardi tutti seguiranno.” Mercato in sordina: “ Non direi in sordina, manca il nome di grido ma credo nei miei ragazzi. In più a parte qualche defezione, gli ac-quisti della passata stagio-ne si sono ormai integrati nei meccanismi di gioco e quest’anno si esprimeran-no al meglio. Oggigiorno mancano i fondi, allestire una rosa esperta costa

e non sempre i risultati sono quelli sperati. La vo-lontà è quella di inserire un giocatore di categoria alla volta così da non stravolgere la squadra.” Obiettivi: “ Migliorare la classifica del campionato scorso attraverso il gioco ed il carattere facendo esordire i migliori gio-vani del nostro vivaio.” Mancava l’aria di casa: “ Sono originario di Arlena, quindi mi sento di casa a Tuscania. Dopo diciasset-te anni passati ad allenare fuori non vedevo l’ora di rientrare. In più lavorare con i ragazzi mi stimola ed è per questo che non vedo l’ora di iniziare.

Un grosso in bocca al lupo quindi a mister Forti che ha cercato sempre di dare un segno nelle squa-dre da lui dirette.

LA COPPA ITALIA DI ECCELLENZA - Tutte le date della competizione con la classifi ca fi nale il 6 gennaio

Il Montefi ascone partirà dal turno eliminatorio. In campo il 31 agosto

L’aria di casa tonifi camister Maurizio Forti “Sarà un Tuscania giovanealla ricerca del bel gioco”

Adelli scommette sulla Virtus CiminiA tu per tu con il popolare ds dopo il “cambio di rotta”

”Servono i giocatori che sappiano onorare alla grande la maglia”

FESTA DI SPORT - Ieri test a Carbognano

Pescara 10 gol alla CiminaTutti a cercare mister Ze-

man per autogra� , foto di rito e strette di mano.

Ieri c’è stato un clima di festa nell’amichevole che si è giocata a Carbognano tra il Pescara in ritiro a San Martino al Cimino e la Cimina Ronciglione del tecnico Gavazzi che volentieri si è prestata alla sgambatura della compagine abruzzese. Alla � ne il match si è concluso per 10-2 per il team cadetto e da segnalare nel clan viterbese le reti di Mariani e Piergiovan-ni con quest’ultimo autore di una superba prestazione e che sul mercato interessa alla grande al ds Camilli. Clima festoso per un bel pomeriggio di calcio.

Il Comitato Regionale Lazio, he de� nito il regolamento di svolgimento della fase regio-

nale della Coppa Italia di Eccel-lenza. Ecco la formula.

Turno Preliminare - Al turno eliminatorio prenderanno parte n. 8 Società, così determinate in base alle seguenti priorità: So-cietà ammesse a completamento dell’organico del Campionato di

Eccellenza 2011/2012: - So-cietà prime classi� cate nel pro-prio girone del Campionato di

Promozione 2010/2011, ordinate secondo il peggior quoziente punti conseguiti/gare disputate (in caso di parità di posizione verrà considerato il peggior quoziente differenza reti/gare disputate);

Le suindicate Società verran-no abbinate tra loro, e, con gare di andata e ritorno ad elimina-zione diretta, si determineranno le 4 squadre che andranno a completare l’organico delle So-cietà ammesse ai sedicesimi di

� nale.

Sedicesimi di � nale - Le 32 squadre verranno abbinate tra loro, e con gare di andata e ritorno, con le stesse modalità di cui al Turno eliminatorio, si determineranno le squadre che avranno diritto al prosieguo del-la Manifestazione.

Ottavi, quarti e semi� nali - In ciascun Turno le squadre

verranno abbinate tra loro e, con gare di andata e ritorno, con le stesse modalità di cui al Turno eliminatorio, si determineranno le due squadre che avranno diritto a disputare la Finale per l’aggiudicazione della Coppa Italia 2011/2012.

LE DATE - Turno eliminato-rio (martedì 31 agosto gara di andata e mercoledì 7 settembre gara di ritorno). Sedicesimi di

Uno sguardo ai settori giovanili: “ Purtroppo la Juniores ripartirà dai pro-vinciali. La scelta è condi-zionata dal fatto che molti ragazzi saliranno in prima squadra, quindi viene a mancare l’organico di base. la rottura con Fabrica per noi è stata un sciagura, il bacino di giovani si è ridot-to drasticamente e queste sono le conseguenze. Inoltre anche i paesi limitrofi por-tano l’acqua al loro mulino e quindi come Virtus Cimi-ni, non potendo contare su un grande vivaio, dobbiamo accontentarci.”

L.C.

� nale: (mercoledì 14 settembre, gare di andata e mercoledì 28 settembre gare di ritorno). Ottavi di � nale: (mercoledì 12 ottobre gare di andata e mercoledì 26 ottobre, gare di ritorno). Quarti di � nale: (mercoledì 9 novembre

gare di andata e mercoledì 23 novembre gare di ritorno). Se-mi� nali: mercoledì 7 dicembre gare di andata e mercoledì 14 dicembre gare di ritorno). Finale, venerdì 6 gennaio 2102.

NELLE FOTOA sinistra il Monte� ascone

2010/2011 e qua sopra il Città di Marino che si è impsoto nel-l’ultima Coppa Italia di Eccellen-za ed è andato avanti in campo nazionale

Il ds e saggio Adelli Stefano Maiorana Il tecnico Maurizio Forti

Mister Zeman, grande richiamo

Page 26: L'Opinione di Viterbo e Lazio nord - 22 luglio 2011

sport��

SPORT

26 Venerdì 22 Luglio 2011Viterbo & AltoLazio

I NOSTRI BOMBER

Quelli con il vizietto del gol pronti a (ri)colpireRicordiamo le classifi che fi nali del 2010/2011 in Eccellenza e Promozione. Chi prenderà gli scettri di Toscano e Provinciali?

17 reti: Vittori (Montefiascone);

16 reti: Ferro (S.Marinella); Go-retti (3 rig. Vigor Acquapendente);

14 reti: Pelliccioni (2 rig.) (Foce-ne);

13 reti: Iannuzzi (Pianoscarano); Bentivoglio (S.Marinella);

12 reti: Russo (Corchiano Galle-se), Feola (4 rig.) Focene; Francis ( 1 rig. Vigor Acquapendente);

11 reti: Loiseaux 1 rig. (Ladispo-li);

10 reti: Pacchiarotti (2 rig. T.Casalotti); Gallo (4 rig. Cerveteri); Leonetti (2 rig. Trevignano); Ciorba (2 rig. Montefiascone); D’Angeli (La Storta).

agv

Quelli che segnano a raffica e che non vogliono fermarsi anche nella stagione che

verrà. Ricordiamo in questa pagina le classifiche finali dei bomber in Ec-cellenza e Promozione 2010/2011 e domani zoom si campionati di Prima e Seconda.

ECCELLENZA 2010/2011Ha vinto di misura Toscano,

nella passata stagione in forza al Pisoniano.

24 reti: Toscano 3 rig. (Pisonia-

no); 23 reti: Molinari 2 rig. (Albalon-

ga); Monaco 3 rig. (Rieti); 21 reti: Pirillo 2 rig. (Monterosi);

Di Giacomo 3 rig. (Civitavecchia) 18 reti: Gallaccio 1 rig. (Palestri-

na); 17 reti: Spaziani 4 rig. (Ostia

Mare); Maestà 3 rig. (Monterosi); 15 reti: Fazi (Pisoniano); 13 reti: Petrangeli (Fontenuovese) 12 reti: Tarantino 2 rig. (Real

Pomezia); Fontinovi 3 rig, Giannetti (Fontenuovese); Bisozzi (Corneto Tarquinia)

PROMOZIONE 2010/2011E qui un trionfo che un pochino

ha parlato in viterbese visto che ad imporsi è stato il “nostro” Provinciali in forza al Ladispoli. Ecco quella che fu la classifica finale.

24 reti: Provinciali (6 rig. Ladi-spoli);

Grimaldi e Maestà (foto Luziatelli)

Simone Provinciali, re della Promozione

Fabio Goretti (Vigor) il solito leone

Pirillo parla con i gol (Luziatelli)

Gioia Montefi ascone dopo una rete

Page 27: L'Opinione di Viterbo e Lazio nord - 22 luglio 2011

sport��

SPORT

27Venerdì 22 Luglio 2011 Viterbo & AltoLazio

RUGBY

Oggi è il giorno delle scelte defi nitiveIl c.t. Nick Mallett comunicherà i nomi dei convocati per Nuova Zelanda 2011. In lizza anche Riccardo Bocchino

di GLAUCO ANTONIACCI

È arrivata la giornata delle scelte. Finalmente, direbbe qualcuno, ma è

inevitabile che stasera, una volta emessi i verdetti, ci sarà chi resterà molto deluso e chi, invece, potrà festeggiare.

La Federazione Italiana Rugby ha informato che l’ora ‘X’, quella in cui saranno svelati i nomi dei trenta con-vocati per i Mondiali in pro-gramma in Nuova Zelanda, è prevista per le 12’30 odierne. Il commissario tecnico Nick Mallett, dopo tre settimane complete di raduno estivo a Villabassa, in Alta Pusteria, dovrebbe avere ormai le idee chiare su chi portare con sè nei due test match contro Giappone e Scozia e su chi, invece, congedare con una stretta di mano e con il clas-sico dispiacere di chi deve obbligatoriamente tagliare fuori qualcuno.

In bilico c’è uno dei ruoli più delicati del rugby, vale a dire il mediano di apertura. Indossa la maglia numero 10, è di solito il primo che riceve il pallone in uscita da una mischia o dopo una touche, trasmesso dal suo compagno di reparto che gioca mediano di mischia. E’ lui che prende le decisioni sul gioco da im-postare, se calciare in profon-dità, partire con un’azione alla mano oppure servire i compagni al largo.

SCHERMA - Terzo posto nel fi oretto a squadre degli Europei per l’atleta vetrallese

Marco Cima conclude con un bronzoDopo le delusioni delle

gare individuali, che non gli hanno regalato nes-suna medaglia anche se nel fioretto le speranze erano concrete, Marco Cima (nella foto) è riuscito a riscattarsi nelle gare a squadre, conqui-stando un bronzo e sfioran-done un altro.

L’atleta vetrallese si è così messo al collo una medaglia agli Europei di scherma paralimpica disputati a Sheffield, ottenendo il terzo posto nella gara del fioretto maschile a squadre insieme a Matteo Betti, Andrea Macrì e Riccardo Formenton. La nazionale azzurra ha iniziato il suo cammino dai quarti di finale in cui è riuscita a piegare per 45-42 la temibile Ungheria al termine di un assalto molto equilibrato e incerto fino all’ultimo. La semifinale non ha purtroppo regalato chances agli Azzurri che sono stati costretti ad al-zare bandiera bianca di fron-te all’Ucraina, ma il meglio doveva ancora venire.

Al contrario delle gare in-dividuali, la prova a squadre prevede anche la finale per il terzo posto e l’Italia si è trovata di fronte una rivale

E’ insomma colui che detta i tempi e i ritmi ed è per questo che ha uno dei compiti più delicati del rugby moderno, sempre più dinamico e ricco di alternative.

In corsa per questo ruolo così importante, in cui l’Italia non ha certo un fuoriclasse alla Daniel Carter, numero 10 dei neozelandesi, c’è anche il viterbese Riccardo Bocchi-no che, sulla scia della bella esperienza con l’Italia A nella Churchill Cup, ha lavorato sodo per conquistare una ma-glia azzurra ai Mondiali.

La scelta di Nick Mallett si baserà certamente sullo stato

di forma attuale dei giocatori, ma in questo senso la selezione è stata a monte perchè Gower, possibile rivale ‘scomodo’ per questo ruolo, ha dichiarato forfait. Restano in corsa, oltre al giovane talento viterbese, anche due atleti certamente esperti a livello internazionale come Luciano Orquera e Kri-stopher Burton, entrambi at-torno ai 30 anni di età rispetto ai 23 di Bocchino.

Mallett ha però dimostrato di apprezzare le qualità del giocatore viterbese, provando-lo addirittura come mediano di mischia, e non è escluso che questa sua possibile dutti-

lità tattica sia un punto a suo favore nell’orientare le scelte del c.t.

L’unico problema stagio-nale del mediano cresciuto a Viterbo è stato rappresentato dal poco spazio avuto in pri-ma squadra ma ormai, dopo due settimane di lavoro, Mal-lett avrà potuto valutare tutti gli aspetti e sui forum specia-lizzati impazzano i pronostici; non tutti sono disposti a scom-mettere su Bocchino, meno esperto a livello internazionale rispetto ai suoi due concorren-ti, ma coach Mallett potrebbe regalare una sorpresa a tutti gli appassionati.

Due gare contro gli atle-ti migliori della sua categoria, arrivati da

ogni parte del mondo. Alfredo Stella ha rappresentato la ASD Alto Lazio Colavene e l’Italia ai Mondiali Master di atletica a Sacramento, città americana che si trova in California e che ha raccolto per diversi giorni i più forti atleti ‘over’ del mon-do. Stella (nella foto), attual-mente nella categoria MM65, ha gareggiato nei 5000 metri e nella maratona, ottenendo risultati positivi anche se, per via di qualche acciacco � sico, non ha potuto dare il massi-mo. L’atmosfera tipica di una manifestazione così importan-te ha comunque fatto in modo che Stella provasse ugualmen-te a dare il massimo nelle due gare a cui era iscritto, portan-dole entrambe a termine.

Nei 5000 metri in pista si è classi� cato 18° con il tempo di 24 minuti e 14 secondi, mentre nella Maratona, disputata per le strade di Sacramento, è ar-rivato 164° assoluto, nono di categoria e primo degli italiani

fra gli MM65 con il tempo di 4h01’38”; uno sforzo notevo-le, quello della Maratona, per-chè il percorso molto ondulato ha dato fastidio agli atleti.

Dopo la conclusione delle gare, Stella è tornato in Italia per i prossimi appuntamenti del Corrintuscia 2011, il cir-cuito che lo vede impegnato a confermare il primo posto di categoria dello scorso anno. Un’impresa certamente pos-sibile per un atleta che, anche negli Stati Uniti, ha tenuto alto il nome dello sport civi-tonico.

ATLETICA - Buoni piazzamenti nei 5000 metri e nella Maratona

Alfredo Stella è tornatodai Mondiali Master

storica e acerrima come la Francia. Una sfida all’ultimo assalto, e non è un modo di dire, visto che le due squadre si sono ritrovate sul 44-44 con una sola stoccata a de-cidere tutto. L’ha messa a se-gno l’Italia che si è meritata il bronzo e i complimenti del commissario tecnico Giovan-nini: “E’ un piazzamento che pone la formazione azzurra in posizione assai favorevole nel ranking di qualificazione

olimpica. Abbiamo fatto un bel passo avanti e manca an-cora il Mondiale e due prove di Coppa del Mondo, oltre ad un atleta molto impor-tante quale Alessio Sarri”.

L’Italia ci ha riprovato poi nella spada a squadre, con lo stesso quartetto che aveva già partecipato alla prova di fioretto e con rinnovate ambizioni di entrare fra le prime tre. Ancora una volta il primo turno è stato rap-

presentato dai quarti di fina-le e di fronte c’era l’Ucraina, battuta in questa circostanza per 45-38. Grazie a questo successo, la nazionale azzur-ra è poi tornata in pedana per l’assalto che poteva spalancarle la strada verso l’oro, ma si è imbattuta in una Francia praticamente perfetta che si è imposta per 45-32. La sfida valida per la medaglia di bronzo ha visto Cima e compagni affrontare la Polonia, superata nell’al-tra semifinale dalla Russia. Come accaduto contro i transalpini, anche di fronte alla Polonia non c’è stato molto da fare, tanto che il punteggio finale, 42-27, è abbastanza eloquente della superiorità messa in mostra dai polacchi nei confronti dei ragazzi di Giovannini.

Resta comunque per Mar-co Cima la soddisfazione di aver centrato una medaglia europea, un risultato assolu-tamente prestigioso nell’am-bito di una spedizione che, ancora una volta, ha visto l’Italia recitare la parte del leone, segno che la scuola della scherma azzurra resta di primissimo livello sia eu-ropeo che mondiale. (GA)

BASKET U.19 DONNE - Prime sfi de nella rassegna iridata

Ostacolo Egitto per le AzzurrineIl Canada travolge 76-49 la CinaPrima ancora di iniziare, il

Mondiale femminile under 19 di basket ha già perso una squadra. La Nigeria, infatti, non ha raggiunto il Cile, paese ospitante di questa manifesta-zione, e così dal girone che comprende proprio le padrone di casa, l’Australia e la Fran-cia, è già chiaro quali saranno le tre squadre quali� cate al turno successivo.

Nel girone che compren-de anche l’Italia, invece, si è giocato il primo match fra il Canada e la Cina; sono state

le nordamericane ad impor-si per 76-49, lanciando un segnale chiaro alle rivali che ambiscono al primato e ad entrare con un buon punteg-gio nella seconda fase. Nella tarda serata di ieri è scesa in campo l’Italia, seguita dallo staff di cui fa parte anche il � sioterapista viterbese Fabio Delle Donne. In un match tra campioni continentali, le Azzurre di Giovanni Lucchesi hanno affrontato l’Egitto con il chiaro obiettivo di portare a casa i due punti. (ga)

Page 28: L'Opinione di Viterbo e Lazio nord - 22 luglio 2011

sport��

SPORT

28 Venerdì 22 Luglio 2011Viterbo & AltoLazio

PALLAVOLO

Nero Cangiante e I Fracichi, che serataLe ultime due qualifi cate per le semifi nali hanno ottenuto il pass grazie a successi autoritari

CALENDARIO GARE (prima fase 2 su 3 set)data ora partita risultato

A2) PARAJSO - REAL MOJITO 0 - 2

A1) I FRACICHI - PAINT YOUR LIFE 0 - 2

P1) OOMPA LOOMPA - META’ E MEZZI 2 - 1

A1) PAINT YOUR LIFE- BEEMO? 2 - 0

A3) I GLANDI DEL VOLLEY- OOOPPALA 2 - 1

P2) VERO TEAM - PISBOWNSVSM 007 NANI 2 - 0

A1) I FRACICHI - VERAMENTE BOH 2 - 0

A1) BEEMO? - VERAMENTE BOH 0 - 2

A2) PARAJSO - APERTA PARENTE 0 - 2

A3) ILL’ URCHI - I GLANDI DEL VOLLEY 0 - 2

A3) ILL’ URCHI - OOOPPALA 1 - 2

A1) I FRACICHI - BEEMO? 2 - 0

P2) NERO CANGIANTE - VERO TEAM 1 - 2

P1) COACH TEAM - META’ E MEZZI 2 - 0

A2) REAL MOJITO - APERTA PARENTE 0 - 2

P1) COACH TEAM - OOMPA LOOMPA 2 - 1

A1) PAINT YOUR LIFE - VERAMENTE BOH 2 - 0

PISBOWNSVSM 007 NANI - NERO CANGIANTE 0 - 2

SECONDA FASE RECUPERI

REAL MOJITO - I FRACICHI 0 - 2

REAL MOJITO - OOOPPALA 2 - 1

I FRACICHI - OOOPPALA 2 - 0

SEMIFINALI AMATORI

ieri sera APERTA PARENTE - I GLANDI DEL VOLLEY

ieri sera PAINT YOUR LIFE - I FRACICHI

SEMIFINALI PROFESSIONISTI

ieri sera META’ & MEZZI-NERO CANGIANTE

ieri sera VERO TEAM - OOMPA LOOMPA

FINALINE 3/4 POSTO (3 su 5 set)

oggi 20,15 SPAREGGIO RITENTA SARAI PIU’ FORTUNATO

oggi 21,30 CATEGORIA AMATORIALE

oggi 22,30 CATEGORIA PROFESSIONISTI

FINALI 1/2 POSTO (3 su 5 set)

23/07 20,30 CATEGORIA AMATORIALE

23/07 22,00 CATEGORIA PROFESSIONISTI

A SEGUIRE PREMIAZIONE ED ESTRAZIONE LOTTERIA

di GLAUCO ANTONIACCI

Grande serata di pallavo-lo mercoledì a Vasanel-lo, teatro dei match che

hanno completato il quadro delle semi� nali nel torneo ‘A Tutto Volley’.

Erano rimasti alcuni verdetti in sospeso e sono stati emessi al

termine di una serata piena di emozioni, sia nel tabellone ri-servato ai Professionisti che in quello degli Amatori. Per questi ultimi è andato in scena il trian-golare che vedeva impegnate le formazioni classi� catesi al secondo posto nei rispettivi gironi. Sono scesi in campo per primi Real Mojito e Oooppala

ed è stata la Real Mojito ad imporsi per 2-1 al termine di un match molto combattuto ed interessante. Subito dopo Oooppala ha dovuto giocare di nuovo contro I Fracichi ed ha forse pagato un po’ la fatica del match precedente cedendo con un secco 2-0. Tutto si è deciso così nell’ultimo match del triangolare, quello che ve-deva opposti I Fracichi e Real Mojito. Nonostante i tentativi della Real Mojito, la gara è stata vinta in soli due set da

PROFESSIONISTI GIRONE 1

META’ & MEZZI 4

OOMPA LOOMPA 3

COACH TEAM 2

PROFESSIONISTI GIRONE 2

VERO TEAM 5

NERO CANGIANTE 4

PISBOWNSVSM E GLI 007 NANI 0

AMATORIALE GIR. 1

PAINT YOUR LIFE 9

I FRACICHI 6

VERAMENTE BOH 3

BEEMO? 0

AMATORIALE GIR. 2

APERTA PARENTE 6

REAL MOJITO 3

PARAJSO CAFE’ 0

AMATORIALE GIR. 3

I GLANDI DEL VOLLEY 5

OOOPPALA 3

ILL’URCHI ATTO II 1

NERO CANGIANTE

PAINT YOUR LIFEMETÀ & MEZZI

Foto Andrea Di Palermo

I FRACICHI

I Fracichi che, terminando al primo posto il mini raggrup-pamento, si sono quali� cati per le semi� nali. Ieri sera sono stati impegnati contro Paint your Life, la squadra forse più completa del tabellone Amatori e la candidata numero uno alla vittoria � nale. L’altra semi� na-le ha visto affrontarsi Aperta Parente e I Glandi del Volley, sicuramente trascinati dal tifo dei propri supporters sulle tri-bune dell’Arena Polivalente di Vasanello.

L’impianto ha ospitato mer-coledì sera anche l’ultima gara della prima fase per quanto riguarda i Professionisti. Nero Cangiante ha scon� tto per 2-0 i Pisbownsvsm 007 Nani, ter-minando il girone al secondo posto alle spalle del Vero Team. Nella semi� nale di ieri sera, Nero Cangiante ha affrontato Metà&Mezzi mentre il Vero Team ha incrociato il cammino con Oompa Loompa. Stasera le � nali per il terzo e quarto posto mentre domani sarà la grande serata in cui verrà assegnata la vittoria di entrambi i tabelloni.

Page 29: L'Opinione di Viterbo e Lazio nord - 22 luglio 2011

29Venerdì 22 Luglio 2011 Civitavecchia& AltoLazio sportCivitavecchia�

��

SPORT

Beach soccer - Il portiere civitavecchiese nella corazzata capitolina che ha dominato la prima fase della serie A

Alessandro Paoloni sogna lo scudetto con la ColosseumUn civitavecchiese a caccia

dello scudetto del beach soc-cer. Va per il meglio l’avventura estiva con la Colosseum Roma di Alessandro Paoloni, portiere classe ‘80 che i più ricorderanno tra i pali della Gedila (poi Gdl Civitavecchiese) e di diverse altre squadre del comprensorio, ma che da diversi anni a queste parti trascorre le sue vacanze dal calcio invernale, sulle spiagge più belle d’Italia. Non certo sdraiato a prendere il sole, ma pronto a tutto pur di non far violare la porta di una delle migliori squa-dre della massima serie del beach soccer tricolore. Un tricolore che è entrato appunto nelle mire del-

la Colosseum, che già alla vigilia partiva tra le favorite visto il ro-ster di prim’ordine, ma che nella prima fase di Lignano Sabbiado-ro ha visto alzarsi notevolente le sue quotazioni. “Siamo arrivati

primi nel girone del centro-nord - spiega Paoloni - la società vuole vincere lo scudetto, è la squadra è competitiva ed ha ulteriormente aumentato il suo tasso tecnico con l’ingaggio del brasiliano

F e r n a n d o Ddi”. Paoloni in una squa-dra di grandi campioni del beach soccer (tra i quali anche Mara-dona jr) sta dando il suo prezioso contributo anche se con l’umiltà che lo ha sempre contraddistinto, mette sempre in primo piano il gruppo più che se stesso, sotto-lineando il fatto di star vivendo un vero e proprio sogno potendo disputare questa avventura con atleti con curriculum interna-zionali impressionanti. “Ora ci stiamo allenando con grande

intensità a Focene - afferma Ales-sandro - anche perché il fatto di aver chiuso al primo posto il giro-ne preliminare a Lignano Sabbia-doro ha provocato l’effetto che speravamo dandoci ancora più consapevolezza dei nostri mezzi e al contempo ci ha fatto capire che non potremo mai abbassare la guardia perché troveremo

sempre avversari motivati al massimo dal fatto di affron-tare una probabile candidata allo Scudetto”. Un concetto che sembra calzare a pennello proiettandosi alla prossima gara, quella di martedì contro il Belpassese, formazione che ha chiuso al quarto posto il raggruppamento meridionale e che la Colosseum affronterà nei quarti di � nale della � nal eight nazionale che si giocherà ad Ostia dal 26 al 28 presso lo stabilimento Hakuna Matata. “Ci giochiamo tutto in tre par-tite ed in tre giorni - si congeda Alessandro - e faremo di tutto per vincere lo Scudetto”.

Team Civitavecchia: ecco comeIacomelli ha messo tutti d’accordo

Dopo le anticipazioni di Ivano Iacomelli emergono

i dettagli dell’accordo che ha portato – tra mille dif� coltà – alla realizzazione del consorzio tra le squadre locali per la creazione di un vivaio forte che possa diventare un serbatoio di livello per il Civitavecchia. Ivano Iacomelli ha riunito a largo Galli Luigi Vespignani, responsabile del settore giovanile del Civitavecchia e presidente della Gedila Soccer,

Enzo, Marco e Roberto La Rosa in rappresentanza della San Pio, Francesco Di Giorgio per il San Gordiano e Fabio Peschisolido e Antonio San� lippo per il Campo Oro. Al tavolo delle trattative hanno partecipato anche Ugo Fronti, Marco La Camera e Gianni Marcoaldi, che nel progetto avranno un ruolo maggiormente operativo con mansioni complementari, ma diverse che verranno speci� cate

l’esigenza. Nel frattempo che un documento uf� ciale sia redatto con le regole da osservare, si provvederà in tempo rapidi a strutturare il Consorzio dal punto di vista tecnico-organizzativo mentre i presidenti dei club locali si sono dati appuntamento ai primi di settembre con il patron nerazzurro Adriano Clemeno, che non ha mai nascosto l’entusiasmo per questo tipo di operazione,

per suggellare de� nitivamente l’accordo mettendo nero si bianco. Essendoci l’accordo su tutti i punti, si comincerà comunque a lavorare già in funzione dell’imminente prossima stagione anche se è facile pensare che da tempo già ci si sia messi in moto come conferma la presenza � ssa della novella ‘’triade’’ Fronti-La Camera-Marcoaldi al Fattori al � anco del nuovo Civitavecchia targato Pirozzi-Mattiuzzo.

più avanti. Nel frattempo i può davvero dire che la ‘’zuppa’’ di calcio è pronta con la data del 19 luglio che sarà quella di nascita del ‘’Team Civitavecchia calcio’’. Ivano Iacomelli, che ne sarà la massima carica ne spiega dettagliatamente gli obiettivi dopo aver faticosamente messo tutti d’accordo (eccezion fatta per il Dlf che si era già tirato fuori).”Il punto di partenza – spiega – è quello di assicurare nel prossimo futuro giovani interessanti alla prima squadra cittadina, che è ASD Civitavecchia calcio 1920, ma anche proporsi per la gestione del Campo Comunale o dell’impianto all’interno della futura Cittadella dello Sport. In più aggiunge sarà nostra premura Proporre, progettare e ricercare risorse per la realizzazione del manto erboso sui campi della Società aderenti al

Consorzio”. Ma non è tutto qui. “Ci sono altri punti – continua Iacomelli – molto importanti nel nostro programma: si va dal programmare le varie squadre agonistiche del settore giovanile anno per anno, af� nché si proponga nei vari campionati di categoria la migliore squadra possibile in rappresentanza di Civitavecchia e, via via permettere a tutte le Società di partecipare a tutti i campionati; Organizzare in futuro una manifestazione calcistica che, nel tempo diventi un appuntamento del calcio giovanile nazionale; utilizzare la numerica, 600 circa, ottenuta dalla somma degli atleti delle Società aderenti all’iniziativa al � ne di rapporti commerciali e di marketing”. Molto carne a cuocere, insomma con la speranza che possa essere un passo decisivo verso una svolta della quale se ne sente

I nerazzurri non aspettano la DCALCIO - Il Ds Mattiuzzo sta operando sul mercato a prescindere dal ripescaggio

di SIMONE FANTASIA

Giorni di lavoro ma anche di attesa in casa neraz-zurra. Di attesa, ovvia-

mente, per conoscere l’esito della domanda di ripescaggio in serie D che di fatto sta condizionando tutto il lavoro della dirigenza sul fronte mercato. Ma per sapere qualcosa bisognerà comunque attendere la prossima settimana, precisamente il 29 luglio quando il consiglio direttivo della Lega nazionale dilettanti stilerà la graduatoria delle formazioni ri-pescate nella categoria nazionale. Ancora giorni di attesa, quindi, con la tifoseria che è in trepida attesa ma come del resto anche la dirigenza. “Stiamo aspettando - esordisce il direttore sportivo Stefano Mattiuzzo - di sapere qualcosa di più certo, purtroppo come ho più volte detto non è af-fatto semplice lavorare in questo modo, senza sapere quale sia la categoria da affrontare. Ripeto è un clima di incertezza e non è un caso che partiremo in ritiro con qualche giorno di ritardo rispet-

to agli altri ”. Ma nonostante l’incertezza, il diesse Mattiuzzo di concerto con il tecnico Sergio Pirozzi stanno portando avanti una serie di trattative, alcune vicine ad una soluzione positiva nei prossimi giorni. “Per il mo-mento nessun nome - prosegue Mattiuzzo - perchè non c’è

ancora l’uf� cialità, ma abbiamo diversi giocatori interessanti, pronti a sposare il nostro proget-to con molto entusiasmo”. Di-scorso giovani. Dopo lo stage di martedì al Fattori, mister Pirozzi ha individuato diversi giocatori interessanti, alcuni dei quali nella passata stagione hanno in-

Dopo Boccolinipronto a salutareanche Mencio:lo ha rivelato su Fb dossato la maglia della Juniores. Oggi pomeriggio è previsto un vertice tra diesse e tecnico per fare il punto della situazione, proprio con riguardo ai giovani visionati martedì al comunale. “Ce ne sono diversi interessanti - prosegue Mattiuzzo - anche di Civitavecchia che il mister mi ha segnalato. Saranno sicuramente rivisti e poi chissà che non ven-gano portati in ritiro. Sui giovani abbiamo sempre parlato chiaro: sono fondamentali, a prescinde-re dalla categoria che andremo a disputare”. Intanto però sembra pro� larsi un altro addio dopo quello di Boccolini. Anche il difensore Leonardo Mencio sa-rebbe in partenza e lo avrebbe rivelato su Facebook. Si attende la conferma della società.

Due civitavecchiesi vestiranno la maglia della Ss Lazio nel pros-simo campionato Primavera. Il club biancocelerte ha infatti

confermato sia Riccardo Serpieri che Luca Carru, compagni di squadra in maglia biancoceleste da diverse stagioni. Lo scorso anno hanno disputato il campionato nazionale della categoria allievi e nonostante la Lazio in quella categoria non avesse quella che si può de� nire una corazzata sono riusciti a disputare entrambi una brillante stagione. Luca Carru, centrocampista con spiccate doti offensive ed una certa familiarità con il gol, ha confermato quanto di buono si dice sul conto di uno dei prodotti dal punto di vista qualitativo più interessanti del panorama della classe 94. E non è un caso che sia già nel giro della Nazionale di categoria. Riccardo Serpieri (nella foto) invece ha dimostrato una gran-de solidità mentale in un’annata che lo ha forgiato soprattutto sul piano della personalità: per anni capitano della Lazio, si è ritrovato a dover lottare per un posto da titolare e si è adattato a gioicare (lui che nasce media-no) anche da difensore centrale ed esterno basso. Per duttilità e sapienza tattica - oltre che per doti tecniche e gran prestanza � sica - uno di quei giocatori che tutto gli allenatori vorrebbero in squadra. Dopo la lunga tra� la biancoceleste Carru e Serpieri giungono insomma nella squadra Primavera, alle porte di quella prima squadra, dove ci piacerebbe vedere - magari fra qualche anno - entrambi.

La Lazio si tiene strettai gioiellini Carru e Serpieri:giocheranno con la Primavera

Saranno Famosi - Due talenti locali in rampa di lancio

Qui a lato una presa di Alessandro Paoloni, che a sinistra vediamo tra i

pali in un’azione difensi-va della Colosseum

Qui a lato Leo-nardo Mencio,

che come Alessandro

Boccolini sem-bra intenziona-to a lasciare il Civitavecchia.

In basso a sini-stra Iacomelli

con Vespignani ed a destra La Camera e De Marco, tutti protagonisti

della ‘‘zuppa’’ di calcio del Team Civita-vecchia (Foto Maurizio Gar-

giulli)

Page 30: L'Opinione di Viterbo e Lazio nord - 22 luglio 2011

sportCivitavecchia��

SPORT

30 Venerdì 22 Luglio 2011Civitavecchia& AltoLazio

In una bella serata estiva, fortunatamente anche un pò fresca, ideale per una partita

di calcio, si è disputato l’ultimo atto del Mundialito di Civita-vecchia, giunto alla VI edizione. La Copa America Trofeo CSL è andata a Cuba sponsorizzato da “Dachilù Cafè”. Una serata che ha visto come prologo la partita di bene� cenza, a favore della Comunità Mondo Nuovo, tra una rappresentativa di sportivi di Civitavecchia e la squadra della Stampa Locale che ha risposto in maniera numerosa, tanto da concedere agli avver-sari una pedina fondamentale come Riccardo Valentini. In campo sono scesi, per la squadra della Stampa Locale, Dario Cur-cio, Antonio Bandinu, Damiano Celestini, Alessio Alessi, Alessio Altieri, Luca Grossi, Francesco Serangeli, Simone Pazzaglia, Marco Galice, Francesco Mas-sarellli, Adriano Grassi ed un ispiratissimo Pierluigi Cascianel-li, autore di una bella rete. Gli sportivi locali, in sofferenza per le troppe de-fezioni, hanno schierato il triathleta Car-lo Trotta tra i pali, i dirigenti C o n f s p o r t Italia Gio-vanni Fava e Federico Bruni, l’insegnante di danza sportiva Alberto Galli, il preparatore atletico Simo-ne Fugalli, il Dirigente del-l’ASP Volley Sirio Gatti, le giocatrici della Woman Civita-

Cuba alza la Copa AmericaMundialito - Il Brasile si arrende per 3-2. Successo per la sfi da benefi ca tra i giornalisti e gli sportivi

so ringraziamento al DLF per l’ospitalità e a tutta la squadra organizzativa: l’arbitro Mas-simo Romagnolo, la speaker Roberta Frascarelli e il tecnico audio Antonio Romagnolo”.A seguire, intorno alle 22,15, sono scese in campo le due � na-

fredda del terzo goal di Cuba con Gianluca M a r c o a l d i che batteva un incolpe-vole Romano schierato tra i pali. A tempo ormai scaduto arrivava la seconda marca-tura personale di Castagnari; ma il risultato, ormai segnato, si bloccava sul 3-2 per la squadra di Dachilù Cafè.

vecchia (calcio femminle) Vero-nica Sciarretti e Laura Bottinelli, il Dirigente della CSL Tommaso Valente, l’atleta dei Veterani Calcio Riccardo Lagona, il Pre-sidente dell’ASD Artù Riccardo Pieri, l’Assessore del Comune di Civitavecchia Giancarlo Frasca-relli e, appunto, per l’Hockey Pirati Riccardo Valentini, anche apprezzato giornalista. “Il risul-tato del campo - dice l’organiz-zatore Corrado Or� ni - non ha alcuna importanza; piuttosto è stato bello vedere, al termine della manifestazione, il � asco di vetro delle offerte abbastan-za pieno. Sarà poi il Presidente Diottasi di Mondo Nuovo a comunicarci la cifra esatta. Per quanto mi riguarda un immen-

Le solite premiazioni di rito consegnavano, dalle mani del Referente locale del Coni Pier-luigi Risi e dal Dirigente della CSL Tommaso Valente, la cop-pa alla seconda classi� cata ed il Trofeo alla squadra campione nelle mani del team-manager Tiziano Tedesco, oltre a molti premi speciali; miglior portiere a Mazzoni e Lagona, capocanno-niere all’assente (già in vacanza) Michael Mazzarini, miglior giocatore, in ex-aequeo, a Yuri Belardoni e Ghelmo Fusini.Nel salutare e ringraziare i pre-senti, per la prima volta dopo sei anni, gli organizzatori non dava-no appuntamento alla prossima edizione.... che sia già tramonta-ta la breve era del Mundialito?

In alto Cuba con la Copa

America. A destra il Brasile e in basso gli

sportivi e i giornalisti

estremo difensore giallo-oro, si faceva espellere). Un Brasile che non ti aspetti, anche con un uomo in meno, riusciva invece ad andare in goal con il solito Castagnari. Quando il forcing del Brasile sembrava poter dare i frutti sperati, arrivava la doccia

liste con le seguenti formazioni: Cuba- Lagona, Marcoladi, Feuli, Fabri, Poggi, Trun� o M., Trun� o F., Belardoni, Ciambotti, Campari e lancioni. Brasile- Mazzoni, Frascarelli, Bacheca, Riccio, Barile, Fusini, Di Giovanni, Romano, Feoli, Castagnari, Frisieri, Stivale, Di Luca, Belletti e Volanti. Dopo un primo tempo di studio, ca-ratterizzato solo da un calcio di rigore per il Brasile tirato da Massimo Castagnari ma magistralmente parato dal gio-vanissimo Gianmarco Lagona, si andava al riposo sullo 0-0.Il secondo tempo però si in� am-mava subito dopo il gran goal di Mariano Lancioni che portava in vantaggio Cuba. Il Brasile

provava ad organizzarsi, con-scio che il tempo per recuperare era ancora molto. Ma un pe-nalty molto discusso, realizzato ancora da Lancioni, sembrava mettere la parola � ne a questa � nalissima (anche perchè nel-l’occasione il bravo Mazzoni,

Memorial De Angelis, stasera la fi nalissima

Si chiude questa sera il memorial “Davide De Angelis” di calcio a 5. Sul green del

centro sportivo “Le Torri” di Prato del mare sono in programma le due � nali. Alle 21 Bar

Chiave del Mare e As Bei si s� deranno per il terzo posto mentre alle 22 è in programma la � nalissima tra i quintetti di Bio Pass e Prato del Mare.

Page 31: L'Opinione di Viterbo e Lazio nord - 22 luglio 2011

almanacco 31Venerdì 22 Luglio 2011

FARMACIEPREVISIONI METEOROLOGICHE

21 Marzo - 20 Aprile 21 Aprile - 20 Maggio 21 Maggio - 21 Giugno

22 Giugno - 22 Luglio 23 Luglio - 22 Agosto 23 Agosto - 22 Settembre

23 Settembre - 23 Ottobre 24 Ottobre - 21 Novembre 22 Novembre - 21 Dicembre

22 Dicembre - 21 Gennaio 22 Gennaio - 19 Febbraio 20 Febbraio - 20 Marzo

B e n e amici del-l’Ariete!..Ancora oggi una splendida Luna vi sussurra

Per voi or-mai non c’è più nulla di offuscato nel cielo.. special-mente se siete

Andate alla rande cari g e m e l l i n i . . l a Luna in Ariete vi dona un p a r t i c o l a r e

Un po’ sì, un po’ no..è così che va per voi in que-sta giornata di metà luglio cari

Ma lo avre-ste mai detto cari Re della foresta che pro-prio quest’anno che avete il

Oggi fi nal-mente è arrivato il momento in cui un pochino di dolcezza fa capolino nella

Una strana giornata questa di oggi amici della bilancia..i vostri progetti s e m b r a n o

C o n t i n u a anche oggi per voi la fase “sole mare e diverti-mento”…e va bene così per-

ché il lavoro in questo momento non permette grandi cose mentre l’amore , le avventure le amicizie e tutto ciò che di bello c’è nella vita sono illuminati da una bellissima Venere che vi dà a pieni voti il titolo di “Re per una notte”..io però che sono il grillo parlante vi consiglio di fare attenzione a non aprire troppo il portafogli…con Giove antipatico E’ MEGLIO NON AZZARDARE

ancora arenati non hanno la minima intenzione di sbloccarsi, mentre una strana stanchezza vi porta ad essere un po’ indolenti e pigri..io un consiglio da darvi ce l’ho..fate quello che vi pare..le signore preparino dei meravi-gliosi dolcetti visto che amano tanto cucinare e gli uomini del segno..beh..A BUON INTENDI-TOR..

Per carità amici dell’Ac-quario, fate di tutto, divertitevi andate in giro, prendete il sole,

La vostra danza acquatica prosegue a pieno ritmo e mentre volteggiate al ritmo di una

bellissima samba il vostro adorato e impavido Nettuno vi cinge delicata-mente le spalle, pardon le branchie e vi bacia teneramente chiedendovi fi -nalmente di fare la pace e suscitando la gelosia di tutto il vicinato, Piranha, Barracuda e pesci palla..tutto l’ocea-no è invidioso di voi..voi non fateci caso e continuate a ballare..AVRETE IL PRIMO PREMIO!!!

sdraiatevi sotto gli alberi state al fresco parlate di gossip..tutto quello che volete ma mi racco-mando, ritardate il rientro dalle ferie..al lavoro in questo momen-to non vi vogliono..i vostri colleghi sanno benissimo che con la testa che vi ritrovate ora combinereste solo casini..e allora..perché non approfi ttare?..W LE VACANZE

vostra casa..e tutto il mondo intorno a voi si risveglia stupito come se fos-se arrivata una notizia incredibile e si dovesse subito far festa..incredibile..guarda..l’avreste ,mai detto?..ma cosa c’è di tanto importante??—ma cari miei,..il fatto che almeno per oggi non graffi ate nessuno vi sembra poco??..FINALMENTE SORRIDETE!!

famoso e famigerato Giove con-tro che tutti temono, ci sarebbe stato un periodo in cui sareste sati al top realizzando in poco tempo tutti i vostri più grandi desideri?—beh il periodo è pro-prio questo..la Luna impazzisce per voi e mercurio vi vuole pieni di dindi sonanti..CONTENTI VERO?

amici dolcissimi del Cancro..la Luna in Ariete vi complica l’esistenza riportando alla luce vechie ferite che sembravano dimenticate mentre una bellis-sima Venere vi dà la possibilità di fare nuovi incontri..quindi bando alla timidezza, via i cattivi pensieri,..pensate al presente..E AL MERAVIGLIOSO FUTURO

magnetismo ed una straordina-ria forza d’animo per affrontare tutte le questioni pratiche che vi assillano da un po’ di tempo..so che voi siete degli artisti e que-ste cose terrene proprio non vi vanno giù, ma anche queste sono importanti..e vedrete che in questo periodo le risolverete..AD UNA AD UNA

ancora in vacanza cari amici del Toro..infatti solo mercurio il Signore degli affari è situato in posizione contraria ma che vi importa?..tanto vi dividete tra sole, mare , pane, amore e fantasia se però siete al lavoro attenzione a quello che fate …ora SIETE POCO LUCIDI

cose che dovreste ascoltare attentamente..quando la vedete che con la sua immensa luce si poggia sulla vostra spalla spalan-cate le orecchie e siate grati per le sue attenzioni..senza di lei in que-sto periodo sareste persi..invece lei vi aprirà gli occhi facendovi capire chi sono i vostri veri nemici..CHE SCONFIGGERETE

Vi vedo bene amici del S a g i t t a r i o . . . molto bene..e credetemi se vi dico che

andrà sempre meglio..tra qualche giorno, quando i pianeti si sposteranno in gruppo nel segno del leone, dove già staziona con suc-cesso mercurio, avrete la possibilità di realizzare molti dei vostri sogni..quindi, mi raccomando..ora lavorate so-dio perché ci saranno GRAN-DI RISULTATI

Non mi va di vedervi con quella faccia triste è già da un po’ che ve lo dico..siete

o non siete i lottatori dello Zodiaco?perché vi buttate così giù se non tutte le risposte arri-vano immediatamente?..Tanto non vi preoccupate che io la verità ve la dico sempre e vedrete che tra un po’..tutto quello che aspettate, come per magia ARRIVERA’ TUTTO INSIEME

PREVISIONI ASTROLOGICHE DI OGGI a cura di LucaNUMERI UTILI

• Polizia di Stato 113• Carabinieri 112• Vigili del Fuoco 115• Emergenza Sanitaria 118• Guardia di Finanza 117• Corpo Forestale 1515• Telefono Azzurro 19696• Fisco in linea (Ministerodelle Finanze) 16474• Unità di crisi (Ministerodegli Affari Esteri) 06.36225• Viaggiare Informati 1518• Comunicazione EmergenzaSalute Pubblica 1500• Polizia Penitenziaria 1544• Soccorso Stradale 116• Telefono Donna 167861126• AEROPORTO FIUMICINO-Informazioni 1478.65643-Prenotazioni Nazionali1478.65641-Prenotazioni Internazionali1478.65642• FERROVIE DELLO STATO-Porta Fiorentina 0761.3161-Uf� cio Biglietti 0761.316550-Porta Romana 0761.303429-Orte Scalo 0761.40281• COTRAL-Ferrovia Roma - Viterbo0761.307679-Autolinee Riello 0761.344914-Servizio Taxi 0761.340777• QUESTURA-Passaporti e Permessi0761.3341-Vigili Urbani 0761.228383-Aci 0761.344806• OSPEDALE BELCOLLE-Centralino 0761.3391-Pronto Soccorso 0761.308622-Guardia Medica 0761.324221-Croce Rossa 0761.304033-Avis/Aido 0761.342890• APT-Informazioni 0761.304795-S. Martino al Cimino0761.291003• COMUNE DI VITERBO-Centralino 0761.3481• PROVINCIA DI VITERBO-Centralino 0761.3131• CAMERA DI COMMERCIO-Centralino 0761.29221-Cefas 0761.345974• BIBLIOTECHE-Ardenti 0761.340695-Anselmi 0761.228162• UNIVERSITÀ-S.Maria Gradi 0761.3571-Agraria 0761.357544-Scienze Matematiche0761.347112-Beni Culturali 0761.357606-Economia 0761.357801-Lingue 0761.357646

BagnaiaVILLA LANTE

Tipico esempio di sfarzo rinascimentale, è tra i più famosi più famosi giardini italiani a sorpresa manieristici del XVI

secolo. La sua ideazione si deve a Jacopo Barozzi da Vignola. Al suo interno sono presenti due casini di caccia

con decorazioni del Cavalier d’Arpino, Raffaellino da Reggio ed Antonio Tempesta. Info: 0761/288008

Barbarano RomanoMUSEO ARCHEOLOGICO

DELLE NECROPOLI RUPESTRIIl museo conserva reperti di ceramica e bronzei ma

anche sarcofagi, obelischi di tufo e altri oggetti che vanno dalla Preistoria al Medioevo.

Info: 0761/414531 0761/414601Bolsena

MUSEO TERRITORIALE DEL LAGO DI BOLSENA

Ospitato nella Rocca Monaldeschi della Cervara, pos-siede una vasta gamma di documentazione sulla storia

del distretto vulcanico e le varie fasi insediative sulle sue sponde, che vanno dalla preistoria sino alle più recenti

manifestazioni della cultura locale. Info: 0761/798302 0761/798630 0761/798679

BomarzoPARCO DEI MOSTRI

Il famoso parco ideato Jacopo Barozzi da Vignola nel XVI nel quale è possibile ammirare fontane e sculture non

ordinarie e consuete. Info 0761/924029

CaprarolaPALAZZO FARNESE

Realizzazione a pianta pentagonale di Jacopo Barozzi da Vignola. Contiene al suo interno numerosi affreschi di Raffaellino da Reggio, Taddeo Zucchi e Giovanni Antonio da Varese tra i quali anche la stanza delle Carte Geogra-

fi che.San Martino al Cimino

PALAZZO DORIA PAMPHILIJIl Palazzo è stato edifi cato nel XVII secolo presenta

suggestivi soffi tti a cassettoni decorati. Il palazzo, ricco di decorazioni a fregio, viene spesso adibito a centro

congressuale. Info: 0761/291000

TarquiniaMUSEO NAZIONALE ETRUSCO

Considerato tra i più importanti in Italia, contiene materia-le archeologico di grande rilievo.

Info: 0766/856036Viterbo

MUSEO DELLA MACCHINA DI SANTA ROSATestimonianze dell’attività del Sodalizio e documentazio-ne riguardo al trasporto della Macchina di Santa Rosa.

Info: 0761/345157Vulci

PARCO NATURALISTICO ARCHEOLOGICOAll’interno del museo sono ospitati i ricchi corredi delle tombe di Vulci, secondo un percorso che dall’epoca più

antica (III millennio A.C.) giunge ai reperti archeologici di epoca romana, passando attraverso eleganti vasi etru-

schi e raffi nati vasi greci fi gurati. Info: 0761/437787Fabrica di Roma

A Falerii Novi, mura etrusco romane del III sec. a.c. e la porta Giove si possono visitare sempre. L’Abbazia Ci-

stercense di Santa Maria di Falerii del sec.XII da marzo a Novembre i sabati e le domeniche dalle ore 9 alle 13. In altri giorni per gruppi e scolaresche contattare il 0761/

569101 uffi cio cultura.

visitandoARIETE TORO GEMELLI

VERGINELEONECANCRO

BILANCIA SCORPIONE SAGITTARIO

PESCIACQUARIOCAPRICORNO

Viterbo & AltoLazio

Sabato 23 Luglio 2011

ore 00 c ie lo parz . nuvo loso e vento da sud a 10 km/h . Tempera-tu ra d i 20 °Core 03 c ie lo coper to e vento da sud a 10 km/h . Tempera tura d i 20 ,6 °Core 06 cielo coper to e vento da sud a 7 km/h. Temperatura di 19,8 °Core 09 c ie lo coper to con es tese ed in tense nub i tempora lesche e vento da sud a 9 km/h . Tempera-tu ra d i 24 ,1 °Core 12 cielo molto nuvoloso con in-tense nubi cumuliformi e vento da sud a 14 km/h. Temperatura di 25,1 °Core 15 c ie lo poco nuvo loso e ven-to da sud/oves t a 19 km/h . Tem-pera tura d i 24 ,9 °Core 18 c ie lo poco nuvo loso e ven-to da sud/oves t a 17 km/h . Tem-pera tura d i 24 ,4 °Core 21 c ie lo poco nuvo loso e ven-to da sud/oves t a 10 km/h . Tem-pera tura d i 22 ,6 °C

DOMANI 23 LUGLIOCOMUNALE S.BARBARA(DIURNO E NOTTURNO)

VIA PORSENNA SNC (VT)TEL: 0761-270543

OGGI 22 LUGLIOPETROSELLI

(DIURNO E NOTTURNO)

VIA C. CATTANEO, 32/A (VT)TEL: 0761-324240

Venerdì 22 Luglio 2011

ore 00 c ie lo parz . nuvo loso e vento da sud/oves t a 9 km/h . Tempera tura d i 19 ,2 °Core 03 c ie lo nuvo loso e vento da sud/oves t a 8 km/h . Tempera tura d i 19 ,5 °Core 06 c ie lo nuvo loso e vento da sud/oves t a 7 km/h . Tempera tura d i 19 ,6 °Core 09 c ie lo parz . nuvo loso e vento da sud/oves t a 5 km/h . Tempera tura d i 23 ,2 °Core 12 c ie lo sereno o quas i e vento da sud/oves t a 9 km/h . Tempera tura d i 24 ,4 °Core 15 c ie lo poco nuvo loso e ven-to da sud/oves t a 14 km/h . Tem-pera tura d i 25 ,4 °Core 18 c ie lo quas i sereno o poco nuvo loso e vento da sud/oves t a 16 km/h . Tempera tura d i 24 ,6 °Core 21 c ie lo quas i sereno o poco nuvo loso e vento da sud/oves t a 8 km/h . Tempera tura d i 21 ,9 °C

Page 32: L'Opinione di Viterbo e Lazio nord - 22 luglio 2011