lorigine delle specie una delle + importanti scoperte scientifiche principio valido per ogni forma...

11
L’ORIGINE DELLE SPECIE L’ORIGINE DELLE SPECIE Una delle + importanti scoperte scientifiche Principio valido per ogni forma di vita conosciuta Teoria apparentemente semplicissima, anche se in realtà è molto complessa Teoria controintuitiva per: •Scale temporali (vita 3,5 mld, 99.9% estinzioni) •Idea probabilità (perfect deal: 2.2x10^25)

Upload: corrado-vitali

Post on 01-May-2015

213 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: LORIGINE DELLE SPECIE Una delle + importanti scoperte scientifiche Principio valido per ogni forma di vita conosciuta Teoria apparentemente semplicissima,

L’ORIGINE DELLE SPECIEL’ORIGINE DELLE SPECIEUna delle + importanti scoperte scientifiche

Principio valido per ogni forma di vita conosciuta

Teoria apparentemente semplicissima, anche se in realtà è molto complessa

Teoria controintuitiva per:

•Scale temporali (vita 3,5 mld, 99.9% estinzioni)

•Idea probabilità (perfect deal: 2.2x10^25)

•Sindrome da progettista (no casualità)

Teoria pesantemente attaccata ancora oggi (creazionismo, antiegalitarismo)

Page 2: LORIGINE DELLE SPECIE Una delle + importanti scoperte scientifiche Principio valido per ogni forma di vita conosciuta Teoria apparentemente semplicissima,

IL MODELLO EVOLUTIVOIL MODELLO EVOLUTIVO

Anassimandro: vita da oceano a terra

Senofane: studio fossili, teorie evolutive

Linneo(XVIII): tassonomia, “tante specie oggi quante alla creazione”

Georges Buffon (XVIII): fossili = specie esistite in passato, ma estinte

Georges Cuvier (XVIII-XIX): estinzioni per catastrofi (creazionista)

Page 3: LORIGINE DELLE SPECIE Una delle + importanti scoperte scientifiche Principio valido per ogni forma di vita conosciuta Teoria apparentemente semplicissima,

JEAN BAPTISTE LAMARCKJEAN BAPTISTE LAMARCK

1) Teleologia verso la perfezione

2) Generazione spontanea nuovi organismi

3) Uso, non uso (fabbri e giraffe)

4) Adattamento organismi ad ambiente*

5) Trasmissione ereditaria caratteristiche acquisite**

Vantaggio cumulatività, OK x memi

Teoria dell’evoluzione biologica (1809): profondità del tempo, continuità di passaggio dal semplice al complesso

Page 4: LORIGINE DELLE SPECIE Una delle + importanti scoperte scientifiche Principio valido per ogni forma di vita conosciuta Teoria apparentemente semplicissima,

CHARLES DARWINCHARLES DARWIN

Charles Darwin (1809-1882) studiò medicina e scienze naturali (+ teologia)

Allievo di Henslow, nel 1831 si imbarca sul Beagle come naturalista di bordo per un viaggio di 5 anni (Cap. FitzRoy)

1839: Membro Royal Society, matrimonio, pubblicazione “The voyage of the Beagle”

24 novembre 1959: “On the origins of species by means of natural selection”

Page 5: LORIGINE DELLE SPECIE Una delle + importanti scoperte scientifiche Principio valido per ogni forma di vita conosciuta Teoria apparentemente semplicissima,

CHARLES DARWINCHARLES DARWIN

Nelle isole Galapagos identifica chiaramente specie diverse, ma affini: stessa origine, ma diversità di specie. Perché?

1) le specie si evolvono

2) l’evoluzione è continua

3) il motore dell’evoluzione è la selezione naturale del più adatto

Page 6: LORIGINE DELLE SPECIE Una delle + importanti scoperte scientifiche Principio valido per ogni forma di vita conosciuta Teoria apparentemente semplicissima,

Da Malthus a DarwinDa Malthus a Darwinx Malthus, tasso crescita esponenziale, ma quantità relativamente stabile: perché?

Livello costante risorse naturali

Popolazioni: variabilità trasmessa x eredità

Competizione per accaparramento risorse: sopravvive chi è più efficiente degli altri

Chi sopravvive si riproduce con maggior successo, trasmettendo alla prole le doti che gli hanno permesso di essere vincente

Questa processo di selezione naturale sul lungo provoca la modifica delle specie

Page 7: LORIGINE DELLE SPECIE Una delle + importanti scoperte scientifiche Principio valido per ogni forma di vita conosciuta Teoria apparentemente semplicissima,

GLI SVILUPPIGLI SVILUPPI1865: Gregor Mendel “scopre” (De Vries, 1900) il sistema di trasmissione genetica

DNA e geni sono fondamentali per capire lo stato attuale della teoria

28 febbraio 1953, Eagle Pub, Cambridge: “Abbiamo scoperto il segreto della vita”, F. Crick, J. Watson

DNA: il principale supporto chimico per memorizzare le informazioni necessarie alla vita

Page 8: LORIGINE DELLE SPECIE Una delle + importanti scoperte scientifiche Principio valido per ogni forma di vita conosciuta Teoria apparentemente semplicissima,

IL DNAIL DNA

Un essere umano è costituito di celluleCellula =Molecola di DNA =23+23 cromosomi =40.000 geni (alleli) =

StanzaLibreriaVolumiPagine

DNA memorizza tantissima informazione in poco spazio riproducendola fedelmente per milioni di anniPiselli, mucche, uomini: gene istone H4 (1.5 mld anni)

Page 9: LORIGINE DELLE SPECIE Una delle + importanti scoperte scientifiche Principio valido per ogni forma di vita conosciuta Teoria apparentemente semplicissima,

IL DNAIL DNA

Gene istone: copiato +/- 20 mld di voltePrecisione superiore a 99.9%:Errore analogo a 20 mld di dattilografe che battono ciascuna 250.000 copie della Bibbia facendo in media un solo erroreNormale tasso errore dattilografa: 1 x pagina: margine errore superiore di ½ miliardo di volte

I 2 modi dell’essere: • elevata probabilità di esistere, scarsa durata• scarsa probabilità esistere, lunga durataDNA ha entrambe!

Page 10: LORIGINE DELLE SPECIE Una delle + importanti scoperte scientifiche Principio valido per ogni forma di vita conosciuta Teoria apparentemente semplicissima,

I REPLICATORII REPLICATORI

Vita = da aggregazioni di molecole non replicanti ad aggregazioni di molecole replicanti

Il DNA è un replicatore

E’ l’unità fondamentale della selezione

Caratteristiche fondamentali dei replicatori:

1.Stabilità

2.Fecondità

3.Accuratezza

A volte però il replicatore sbaglia …

Page 11: LORIGINE DELLE SPECIE Una delle + importanti scoperte scientifiche Principio valido per ogni forma di vita conosciuta Teoria apparentemente semplicissima,

IL MUTAMENTOIL MUTAMENTO

Mitosi e meiosi (error-proof: <1:1.000.000)

Evoluzione *errore di copiatura

Il buon replicatore teme errore: morte quasi certa! Generalmente, mutamento = Grande satana

I meccanismi dell’evoluzione tendono a porre un drastico freno al cambiamento attraverso il meccanismo della selezione naturale

Mutazione aggiunge, selezione sottrae