luce anni 5 - ic spinea 1° · 2012-12-14 · non passano i ladri, ... strada che fa la luce della...

38
Scuola dell’infanzia Andersen GRUPPO BAMBINI DI 5 ANNI Periodo Gennaio –Febbraio 08 Ins. Chinellato A. Padoan M. Documentazione a cura di Chinellato Alessandra

Upload: vanhanh

Post on 17-Feb-2019

214 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Scuola dell’infanzia Andersen

GRUPPO BAMBINI DI 5 ANNI

Periodo Gennaio –Febbraio 08

Ins. Chinellato A. Padoan M.

Documentazione a cura di Chinellato Alessandra

Obiettivi formativi• Sviluppo delle capacità di osservazione e descrizione

• Cercare relazioni, spiegazioni, porre domande di fronte ad un

fenomeno osservato.

• Sviluppare le capacità percettive e descrittive

• Sviluppare nel bambino il senso del tempo che passa

• Cercare punti di riferimento e strumenti per controllare il

fenomeno osservato

• Saper individuare le variabili più importanti osservando lo

svolgersi di un processo

• Sviluppo della capacità deduttiva relativa a causa ed effetto

Parliamo della luce e del buio …Quando mi è capitato di essere al buio? Quando mi accorgo della luce?

“…Era saltata la corrente e la mia mamma era andata giù ad accendere la luce.Io e mia sorella avevamo paura del buio e la mia mamma mi ha detto di andare a letto con il papà!”

“Nella galleria ci andava sotto un camion, fuori era giorno ma dentro per vederci bisognava accendere le luci delle macchine e dei camion…La galleria è tutta buia perché è coperta, dentro c’è buio e fuori c’èla luce !”

“…Guardo fuori e vedo le stelle ed era buio perché ènotte!”

“…Quando di sera vado a letto tardi, accendo la luce e tolgo il copriletto…Nella mia cameretta c’è la luce quando la mamma la accende e quando accendo la luce mi fanno male gli occhi!… Quando sono a letto della mamma sento con il piede che lei non c’è ,apro gli occhi e c’è la luce del sole con tanta luce che entra dalla finestra che èaperta!”

“…Quando mi sveglio io non c’è mai la luce!Le finestre hanno le tapparelle perchénon passano i ladri, il freddo,le zanzare e la luce del sole.”

“…Nella mia camera c’è il lucernaio,ho la finestra elettrica, ha dei pulsanti e va giù e si vede il cielo!Quando non riesco a dormire guardo e vedo le stelle,a volte sono tante e a volte sono poche. Le stelle sono brillanti, luccicano e a volte sono bianche o gialle come i diamanti e come un tesoro d’argento!”

Al buio riusciamo a

riconoscere i compagni?

“…non si riesce a riconoscere l’altro perché è buio e l’altro diventa tutto scuro!”

“…se lo tocchi forse riesci a sapere chi è!”

“..si capisce con le mani ,se ha i capelli lunghi o gli occhiali…”

“..se accendi una torcia e allora li riconosci dalla forma!”

Proviamo ad accendere le

torce e vediamo cosa

succede!..

“…Io faccio la luce della torcia verso il soffitto e dove è tutto buio si fa un pò di luce e allora si vede bene!”

Entriamo in una stanza oscurata…

“Siamo in biblioteca ed è buio!sono io con la torcia in mano e mando la luce sopra sul soffitto, se muovevo la torcia la luce la facevo ballare! Le righe sono le strade della luce.”

“…C’è la pila che fa luce, sono dei puntini di luce che arrivano fino al soffitto e si vede rotonda con un rotondinopiccolo dentro!”

Giochiamo a fare luce in vari punti

della stanza buia,in alto sul

soffitto,in basso sul

pavimento…cerchiamo di

catturare la luce delle torce dei

compagni.

“…Le pile fanno luce e inseguono la luce piùgrande , per gioco ho fatto ballare la luce muovendo la pila.”

“…Ci sono i segni dove va la luce, c’è il lungo chilometro che fa arrivare in alto la luce…”

Dopo aver giocato con le torce

proviamo a segnare su di un

foglio con del nastro colorato la

strada che fa la luce della torcia…

“…bisognava puntare la luce della torcia verso un bambino che era seduto intorno al foglio e poi si metteva il nastro sopra così si vedeva bene la strada della luce!

…c’erano tante strade tutte dritte !”

I fasci di luce

Usiamo il proiettore e giochiamo con il suo fascio di luce…

“…andavi vicino al foglio e veniva l’ombra fino al foglio.Per fare l’ombra ci vuole un bambino che va davanti alla luce, la luce si ferma sul bambino poi va sul foglio!”

Cosa succede se un bambino si

mette davanti al proiettore acceso?

“…Il proiettore che faceva luce schiacciando un bottone.Hamadouha fatto il coniglio e si è messo davanti alla luce per fare ombra.L’ombra era andata sul foglio che era sul muro!”

Questa è l’ombra del ragno, l’avevano fatta quattro bambini messi tutti in fila davanti alla luce del proiettore.La luce che ha fatto il proiettore è tipo un raggio!

Giochiamo con le nostre ombre…

“…quando la luce va addosso a Mario si illumina Mario, dietro non si illumina!”

“…Abbiamo fatto i tipi di animali con le mani e con il corpo.Mario si è messo davanti alla luce e davanti al foglio bianco e si è fatta l’ombra del gatto! La luce arrivava da Mario che la copre un po’ e veniva fuori l’ombra!”

Usiamo la luce del proiettore per poter disegnare su di un foglio bianco l’ombra del nostro profilo..cerchiamo i particolari che ci caratterizzano…

“…si vede se è un maschio o una femmina dai capelli e da come sono! Si vede il naso e la bocca e si capisce chi è.Tipo Riccardo ha tutti i capelli in su! “

Usiamo il fascio di luce del proiettore e versiamo della farina …che

cosa succede? Cosa si vede?

“Stava scendendo la farina, quando andava per terra si rimpiccioliva sempre di più, poi non si vedeva più, si vedeva che era per terra.Era una riga!La luce del proiettore comincia da piccola poi diventa sempre più grande.”

“…Quando si buttava la farina sulla luce sembrava che si fermasse, ma andava per terra! Si vedevano le strisce di luce!

…La luce era diritta e piccola e partiva dal proiettore e poi si ingrandiva sempre di più!”

La direzione rettilinea della luce

“…Si vedevano delle strisce e dei “fuochi di artificio” che cadevano, fatti di farina.La farina faceva vedere bene la luce! “

“…Andavamo a buttare la farina sulla luce del proiettore e la luce su un pezzo andava giù e si fermava! La luce diventava più piccola e poi un po’ più grande, sempre più grande andando avanti!

Attraverso la luce c’erano delle righe, era una specie di farina che andava verso il proiettore e diventava lunga. Poi scompariva quando non c’era.

Sotto la luce non si vedeva e sembrava che scompariva. Quando abbiamo acceso la luce abbiamo visto la striscia di farina sul pavimento! “

Accendiamo una candela e confrontiamo la sua luce con quella di una torcia…quali cose sono diverse e perché…cosa si può fare con la torcia e quali con la candela…

“…La luce della candela ne fa poca, èpiccola e se la tocchi ti bruci!Non arriva fino alla porta.La luce della candela non fa la stradina, fa solo luce!Ha il fuoco e va un po’ di qua e di là e fa onde a sinistra e a destra!…La luce della candela rimane su quasi come una curva quando sposti la candela, e non si vede bene l’ombra del bambino perché non va dove vuoi tu!”

“…La luce della torcia fa tanta luce,ègrande e se la tocchi non ti bruci e ti diventano le mani rosse!…La luce della torcia la sposti e la puoi mettere in su e in giù, se la punti sul soffitto si fa l’ombra del bambino!La luce della torcia è una stradina e se illumini un bambino si vede anche il colore della maglietta.”

“…Le candele fanno la luce gialla se il fiammifero le accende. Era calda, scotta e ti potevi bruciare.C’erano due possibilità per spegnerle, il soffio e l’acqua! Se prendevi la candela e la piegavi verso giù la fiamma andava sempre verso su!”

“La luce della torcia c’è quando accendi il bottone e si può accendere e spegnere! La luce è gialla come la candela ma è più forte e quando tu la punti sul muro si vede la luce, ma la candela no!”

La luce della candela e della torcia a confronto

Usciamo in giardino e giochiamo con le nostre ombre…“…ci mettevamo in posizione a stare fermi e la luce arrivava per dietro e faceva l’ombra! La luce andava in tutto il posto…Se io stavo fermo l’ombra stava ferma ma se mi muovevo allora anche l’ombra si muoveva perchè è uguale a noi!”

Riccardo mi ha fatto l’ombra…l’ombra si disegna con le gambe uguali!

Tutta la luce del sole

“La luce del sole fa l’ombra per terra, veniva addosso a noi e allora veniva fuori l’ombra! …Basta che ti metti in un posto dove c’è tanta luce e viene fuori l’ombra!…quando c’è l’ombra per terra allora non si vede l’ombra mia!”

“…il sole fa luce e i raggi vanno fino a giù …la luce va dietro di noi e con il nostro corpo facciamo ombra! Sono io che sto facendo la mia ombra con i movimenti e l’ombra mi ricopia!”

Disegniamo il profilo delle nostre ombre con il gesso…

Cerchiamo ombre prodotte da cose diverse…

Il cancello del parco

La ringhiera del pattinodromo

Osserviamo come con la luce del sole ogni cosa ha al sua ombra…

Dopo aver giocato con le nostre ombre

contorniamo e coloriamo con il gesso l’ombra

di una bambina…

Torniamo dopo un’ora e osserviamo che

l’ombra si è spostata…

Costruiamo una semplice meridiana in giardino e osserviamo lo spostamento dell’ombra in più momenti della giornata

Giochiamo con dei vetrini

colorati…

cosa succede se guardiamo

attraverso ai vetrini?

“…avevo il vetrino rosso in mano e guardavo i miei amici e li vedevo tutti rossi e se avevo quello giallo li vedevo gialli! La luce passa sul vetrino perché è trasparente.”

Io vedo tutti i bambini blu perché il mio vetrino è blu!

Il mio è verde e anche i bambini li vedo verdi!

Vedo tutto giallo!

“…Mettevo il vetrino arancione davanti al pavimento ed èdiventato tutto arancione! Lo vedo arancione perché è un po’trasparente!”

“…Se prendevo un vetrino in mano si vedeva anche il vetrino per terra, il sole fa luce e passa perché è trasparente!”

Prendiamo dei cerchietti di nailon trasparente di diversi colori, li sovrapponiamo . Che cosa succede?

“…Se metti due colori diversi sugli occhi viene fuori un altro colore tipo, rosso con il giallo viene fuori arancione! …Io ho messo giallo e blu e mi è venuto fuori verde, èdivertente! “

“…vengono fuori tanti colori e si vede tutto colorato! “

Costruiamo i nostri occhiali colorati…

Sperimentiamo come il fascio di luce della torcia attraversa i diversi materiali…

Attraverso i vetrini colorati…

“… se tu metti la torcia sotto il vetrino e guardi sul soffitto si vede un cerchio di luce colorata come il vetrino!La luce passa e viene colorata!”

Proviamo con

altri

materiali…cosa

succede?

La tela di saccoLa luce passa un

poco e si vede rossa , ma non come il

vetrino!

Questa plastica fa passare un poco la

luce ma se tu la metti sugli occhi non vedi

bene le cose!

“La luce della torcia passa sul sacco e per terra venie fuori un’ombra che sembra una rete, una ragnatela… perché ci sono dei buchetti che fanno passare la luce!”

Il vaso con il latte è fatto che non fa passare la luce dall’altra parte…con la

pila forte si illumina molto e sembra una lampada e il vaso di latte è giallo come il

miele!

Il cartone è fatto di parti che non fanno

passare la luce! Non ci sono buchetti come il

sacco!

sulla stoffa verde la luce passa molto poco e si vede un

po’ verde!

Sulla calza la luce passa

molto perché ètrasparente .

È venuta a scuola un’artista che collabora con il museo Guggenheim e ci ha parlato di come alcuni artisti hanno rappresentato nei loro quadri la luce e il buio

“Giulia aveva

usato il suo

computer e ci

aveva mostrato dei

quadri ,alcuni li

conoscevo , ci ha

parlato della luce

e del buio! “

L’impero della luce di Magritte

La torre rossa di De Chirico

Fruttiera con uva di Braque

…Insieme a Giulia prepariamo con dei fogli di cartoncino nero dei “modulatoridi luce …” abbiamo fatto un disegno con la matita e poi punteggiato per staccare la parte interna …”

“… sto punteggiando con la matita i disegni che ho fatto sul cartoncino nero per poi strappare la parte dentro!”

COSTRUIAMO UN MODULATORE

“… Giulia tiene il foglio nero, nel foglio nero c’è il buco che è la forma strappata. La luce del proiettore passa nel buco e io con la matita su di un foglio attaccato sul muro facevo il contorno delle forme di luce!”

“… Sto pitturando con il giallo, il rosso e il blu dentro al foglio bianco dove avevo disegnato il contorno delle forme fatte sul cartoncino nero.”

DISEGNAMO LA LUCE …

“… ho pitturato l’orsetto con l’azzurro,il giallo e il rosa. Le stelle e il tramonto le avevo pitturate con il verde ( colore flou )

Che dopo si sono illuminate!”

USIAMO UN COLORE SPECIALE … QUANDO LO METTI SUL FOGLIO E’ UN PO’GIALLO, MA QUANDO SI E’ASCIUGATO…

DISEGNAMO CON IL COLORE

FLUO…

“… abbiamo messo i disegni sul muro che si asciugassero per vedere che si illuminavano al buio!”

“… quando eravamo al buio e si vedeva il colore fluorescente sui nostri disegni appesi al muro … si vedevano stelle, forme, lune.

Si vedevano solo i disegni fatti con il fluo ma non gli altri…”

AL BUIO VEDIAMO SOLO LE FORME COLORATE CON IL FLUO MENTRE

CON LA LUCE SOLO LE FORME FATTE CON I COLORI A TEMPERA

“La luce della torcia fa una strada dritta … “

“Se ti metti davanti al proiettore la luce ti viene addosso e si ferma, e viene fuori l’ombra”

“Alcuni materiali non fanno passare la luce.. altri si!”

“Con la luce del sole compare la nostra ombra per terra …”

“con le nostre ombre possiamo inventare animali e personaggi strani”

“Guardando attraverso il vetrino colorato tutte le cose si vedono del colore del vetrino”

Noi bambini abbiamo scoperto che…

“I colori del nailon colorato se messi sovrapposti si mescolano “

“Il sole durante il giorno si sposta nel cielo, ce ne accorgiamo guardando l’ombra della meridiana in ore diverse”