luci accese su un progetto per l’inclusione. ferraboschi.pdf · • disseminare cultura...

50
1 Luci accese su Luci accese su un progetto per un progetto per l l inclusione. inclusione. Piano Nazionale di formazione e ricerca , 2007- 2010 1 ferraboschi 2010

Upload: nguyenanh

Post on 18-Feb-2019

220 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Luci accese su un progetto per l’inclusione. ferraboschi.pdf · • Disseminare cultura inclusiva. • Fare formazione. • Attivare il miglioramento continuo DOCUMENTAZIONE-DIFFUSIONE

1

Luci accese su Luci accese su

un progetto per un progetto per

ll’’inclusione.inclusione.

Piano Nazionale di formazione e ricerca , 2007- 2010

1ferraboschi 2010

Page 2: Luci accese su un progetto per l’inclusione. ferraboschi.pdf · • Disseminare cultura inclusiva. • Fare formazione. • Attivare il miglioramento continuo DOCUMENTAZIONE-DIFFUSIONE

2ferraboschi 2010

“Avere cura”di Don Milani

“Avere cura”di Don Milani

2

Page 3: Luci accese su un progetto per l’inclusione. ferraboschi.pdf · • Disseminare cultura inclusiva. • Fare formazione. • Attivare il miglioramento continuo DOCUMENTAZIONE-DIFFUSIONE

3

Aver cura Aver cura

• Costruire identità a partire dalle fragilità (la fragilità al centro e non al limite)

• la centralità della fragilità all’interno della convivenza .

• Insegnare che le fragilità sono “sopportabili”

• Costruire politiche a partire dal diritto del fragile

• Evitare la trappola degli specialismi che ci fanno prendere le distanze attraverso la separazione (c’è un dovere del sapere)

• Coltivare i legami tra le parti

• Il “merito” è un debito nei confronti degli altri (se sei più bravo hai la fortuna di poter fare qualcosa di piùper gli altri ) (Ivo Lizzola)

Page 4: Luci accese su un progetto per l’inclusione. ferraboschi.pdf · • Disseminare cultura inclusiva. • Fare formazione. • Attivare il miglioramento continuo DOCUMENTAZIONE-DIFFUSIONE

44ferraboschi 2010

Page 5: Luci accese su un progetto per l’inclusione. ferraboschi.pdf · • Disseminare cultura inclusiva. • Fare formazione. • Attivare il miglioramento continuo DOCUMENTAZIONE-DIFFUSIONE

5ferraboschi 2010

LA RIFLESSIVITA’ PROFESSIONALE

ESPERIENZA RIFLESSIONECAMBIAMENTO

•Docenti protagonisti

•Ricerca che serve per agire

•Introduce miglioramenti nel contesto

•Realizza apprendimento organizzativo

•Il valore della rete 5

Page 6: Luci accese su un progetto per l’inclusione. ferraboschi.pdf · • Disseminare cultura inclusiva. • Fare formazione. • Attivare il miglioramento continuo DOCUMENTAZIONE-DIFFUSIONE

6ferraboschi 2010

Siamo una scuola inclusiva ?

Farsi le domande “legittime”

Affrontare i problemi

Far evolvere il sistema

6

LA RIFLESSIONE INIZIALE

Page 7: Luci accese su un progetto per l’inclusione. ferraboschi.pdf · • Disseminare cultura inclusiva. • Fare formazione. • Attivare il miglioramento continuo DOCUMENTAZIONE-DIFFUSIONE

7

Statistica schede autoanalisi (dato attuale nazionale pari al 34% delle reti totali)

Contesto Classe Contesto Classe –– Azione DidatticaAzione Didattica

Punto Forte - Prassi Punto Forte - Da

completare

Punto debole - Già

affrontato

Nessuna esperienza

Page 8: Luci accese su un progetto per l’inclusione. ferraboschi.pdf · • Disseminare cultura inclusiva. • Fare formazione. • Attivare il miglioramento continuo DOCUMENTAZIONE-DIFFUSIONE

8

Statistica schede autoanalisi (dato attuale nazionale pari al 69% delle reti totali)

Contesto Scuola Contesto Scuola –– Azione OrganizzazioneAzione Organizzazione

Punto Forte - Prassi Punto Forte - Da

completare

Punto debole - Già

affrontato

Nessuna esperienza

Page 9: Luci accese su un progetto per l’inclusione. ferraboschi.pdf · • Disseminare cultura inclusiva. • Fare formazione. • Attivare il miglioramento continuo DOCUMENTAZIONE-DIFFUSIONE

9

Statistica schede autoanalisi (dato attuale nazionale pari al 69% delle reti totali)

Contesto Famiglia Contesto Famiglia –– Azione CorresponsabilitAzione Corresponsabilitàà

Punto Forte - Prassi Punto Forte - Da

completare

Punto debole - Già

affrontato

Nessuna esperienza

Page 10: Luci accese su un progetto per l’inclusione. ferraboschi.pdf · • Disseminare cultura inclusiva. • Fare formazione. • Attivare il miglioramento continuo DOCUMENTAZIONE-DIFFUSIONE

10

Statistica schede autoanalisi (dato attuale nazionale pari al 69% delle reti totali)

Contesto ComunitContesto Comunitàà –– Azione Progetto di vitaAzione Progetto di vita

Punto Forte - Prassi Punto Forte - Da

completare

Punto debole - Già

affrontato

Nessuna esperienza

Page 11: Luci accese su un progetto per l’inclusione. ferraboschi.pdf · • Disseminare cultura inclusiva. • Fare formazione. • Attivare il miglioramento continuo DOCUMENTAZIONE-DIFFUSIONE

11ferraboschi 2010 11

BisognoBisogno

problemaproblema

ObiettiviObiettivi RisorseRisorse RisultatiRisultati

ImpattoImpatto

RILEVANZA

EFFICACIA

EFFICIENZA

UTILITA’

EQUITA’

VALUTAZIONE: la scelta di un modello

Page 12: Luci accese su un progetto per l’inclusione. ferraboschi.pdf · • Disseminare cultura inclusiva. • Fare formazione. • Attivare il miglioramento continuo DOCUMENTAZIONE-DIFFUSIONE

12

Risultati

Equità

Efficacia

Efficienza

12

Attesi

Inattesi

Utilità

Rilevanza

Pragmaticità

Cooperazione (rete / territorio)

Contestualizzazione

Attenzione di sistema

I CARE: Indicatori di VALUTAZIONE

ferraboschi 2010

Page 13: Luci accese su un progetto per l’inclusione. ferraboschi.pdf · • Disseminare cultura inclusiva. • Fare formazione. • Attivare il miglioramento continuo DOCUMENTAZIONE-DIFFUSIONE

13ferraboschi 2010

Valutazione

• Possono essere assunti dal sistema-scuola i cambiamenti introdotti ? Dove vi è riscontro ?

Attenzione di

sistema

• E’ possibile inserire il progetto nel POF della scuola ?

Attenzione di

sistema

Cooperazione • Quanto l’esperienza risulta riproponibile in altri contesti?

Pragmaticità • Che cosa è emerso di nuovo ? (nuovi significati , riflessioni, soluzioni, dispositivi, modelli…)

Pragmaticità • Quali contributi in più alla cultura dell’inclusione ?

Pragmaticità •Quali guadagni professionali sono emersi (per i docenti curricolari, per i docenti di sostegno, per altri operatori) ? 13

Page 14: Luci accese su un progetto per l’inclusione. ferraboschi.pdf · • Disseminare cultura inclusiva. • Fare formazione. • Attivare il miglioramento continuo DOCUMENTAZIONE-DIFFUSIONE

14

• Distanziarsi dall’esperienza.

• Rendere esplicito l’implicito.

• Trasformare i casi in modelli.

• Disseminare cultura inclusiva.

• Fare formazione.

• Attivare il miglioramento continuo

DOCUMENTAZIONE-DIFFUSIONE

14ferraboschi 2010

Page 15: Luci accese su un progetto per l’inclusione. ferraboschi.pdf · • Disseminare cultura inclusiva. • Fare formazione. • Attivare il miglioramento continuo DOCUMENTAZIONE-DIFFUSIONE

15ferraboschi 2010

Linea degli eventi

Inizioprogetto

Fineprogetto

contesto

Problema/

oggetto

Rif. teorici

bibliografia

valutazione

Strategie e

risorse

Risultati

ricadute

Azioni del

processo

Effetti

inattesi

allegatiallegati

allegati

allegatiallegati

allegati

15

Page 16: Luci accese su un progetto per l’inclusione. ferraboschi.pdf · • Disseminare cultura inclusiva. • Fare formazione. • Attivare il miglioramento continuo DOCUMENTAZIONE-DIFFUSIONE

16ferraboschi 2010 16

RendicontazioneRendicontazione finale finale

• Livello economico

• Livello di efficacia (es: le buone prassi)

• Livello di diffusione

• Come coinvolgimento

• Come conoscenza

• Livello professionale

• Livello culturale

•• Livello economicoLivello economico

•• Livello di efficacia Livello di efficacia ((eses: le buone prassi): le buone prassi)

•• Livello di diffusione Livello di diffusione

•• Come coinvolgimentoCome coinvolgimento

•• Come conoscenzaCome conoscenza

•• Livello professionaleLivello professionale

•• Livello culturaleLivello culturale

Page 17: Luci accese su un progetto per l’inclusione. ferraboschi.pdf · • Disseminare cultura inclusiva. • Fare formazione. • Attivare il miglioramento continuo DOCUMENTAZIONE-DIFFUSIONE

17ferraboschi 2010 17

I risultati: verso lI risultati: verso l’’inclusione ?inclusione ?

• Percorsi di formazione

• Progetti di integrazione vincolati alle

condizioni di contesto/ al finanziamento

• Progetti tradotti in programmazioni /curricoli

• Progetti tradotti in delibere / procedure

• Produzione di : protocolli, dispositivi,

convenzioni, strumenti particolari ,..

• Attivazione di servizi

• Nuovi significati

•• Percorsi di formazionePercorsi di formazione

•• Progetti di integrazione vincolati alle Progetti di integrazione vincolati alle

condizioni di contesto/ al finanziamentocondizioni di contesto/ al finanziamento

•• Progetti tradotti in programmazioni /curricoliProgetti tradotti in programmazioni /curricoli

•• Progetti tradotti in delibere / procedureProgetti tradotti in delibere / procedure

•• Produzione di : protocolli, dispositivi, Produzione di : protocolli, dispositivi,

convenzioni, strumenti particolari ,.. convenzioni, strumenti particolari ,..

•• Attivazione di serviziAttivazione di servizi

•• Nuovi significatiNuovi significati

Page 18: Luci accese su un progetto per l’inclusione. ferraboschi.pdf · • Disseminare cultura inclusiva. • Fare formazione. • Attivare il miglioramento continuo DOCUMENTAZIONE-DIFFUSIONE

18ferraboschi 2010

Page 19: Luci accese su un progetto per l’inclusione. ferraboschi.pdf · • Disseminare cultura inclusiva. • Fare formazione. • Attivare il miglioramento continuo DOCUMENTAZIONE-DIFFUSIONE

19ferraboschi 2010 19

DallDall’’ AutoanalisiAutoanalisi……

• Progetti che hanno lavorato

sull’ordinario: per affrontare , anche

in modo nuovo, le situazioni

quotidiane

• Progetti diversi per affrontare

situazioni nuove , aspetti nuovi

dell’inclusione

•• Progetti che hanno lavorato Progetti che hanno lavorato

sullsull’’ordinario: per affrontare , anche ordinario: per affrontare , anche

in modo nuovo, le situazioni in modo nuovo, le situazioni

quotidianequotidiane

•• Progetti diversi per affrontare Progetti diversi per affrontare

situazioni nuove , aspetti nuovi situazioni nuove , aspetti nuovi

delldell’’inclusioneinclusione

Page 20: Luci accese su un progetto per l’inclusione. ferraboschi.pdf · • Disseminare cultura inclusiva. • Fare formazione. • Attivare il miglioramento continuo DOCUMENTAZIONE-DIFFUSIONE

20ferraboschi 2010

Page 21: Luci accese su un progetto per l’inclusione. ferraboschi.pdf · • Disseminare cultura inclusiva. • Fare formazione. • Attivare il miglioramento continuo DOCUMENTAZIONE-DIFFUSIONE

21

CONTESTO: SCUOLA

AZIONI:ORGANIZZAZIONE

0%

20%

40%

60%

80%

100%

OFFER

TA

FORM

ATIV

A

GLH

AGG

IORN

AM

ENTO

E F

ORM

AZIO

NE

LAVORO

DI R

ETE

DOCU

MEN

TAZIO

NE

REG

OLE

PRO

FESSIO

NALI /

SUPPOR

TO A

LLA

PERSONA /

GESTIO

NE

RIS

ORSE

PRO

GETTU

ALIT

A’

COLLEGIA

LE

Nessuna esperienza

Solo accennato, da sviluppare

Già affrontato, da completare

Già acquisito come prassi

CONTESTO: SCUOLA

AZIONI:ORGANIZZAZIONE

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

OFFERTA

FORMATIVA

GLH AGGIORNAMENTO E

FORMAZIONE

LAVORO DI RETE DOCUMENTAZIONE REGOLE

PROFESSIONALI /

SUPPORTO ALLA

PERSONA / GESTIONE

RISORSE

PROGETTUALITA’

COLLEGIALE

Nessuna esperienza

Solo accennato, da sviluppare

Già affrontato, da completare

Già acquisito come prassi

Page 22: Luci accese su un progetto per l’inclusione. ferraboschi.pdf · • Disseminare cultura inclusiva. • Fare formazione. • Attivare il miglioramento continuo DOCUMENTAZIONE-DIFFUSIONE

22

CONTESTO: COMUNITA'

AZIONI:PROGETTO DI VITA

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

IL MODELLO ICF COSA FA LA SCUOLA PER

L’ORIENTAMENTO / LE PARI

OPPORTUNITA’

PIANI DI ZONA / ACCORDI DI

PROGRAMMA

PROMOZIONE ALTERNANZA

SCUOLA /LAVORO

Nessuna esperienza

Solo accennato, da sviluppare

Già affrontato, da completare

Già acquisito come prassi

CONTESTO: COMUNITA'

AZIONI:PROGETTO DI VITA

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

IL MODELLO ICF COSA FA LA SCUOLA PER

L’ORIENTAMENTO / LE PARI

OPPORTUNITA’

PIANI DI ZONA / ACCORDI DI

PROGRAMMA

PROMOZIONE ALTERNANZA SCUOLA

/LAVORO

Nessuna esperienza

Solo accennato, da sviluppare

Già affrontato, da completare

Già acquisito come prassi

Page 23: Luci accese su un progetto per l’inclusione. ferraboschi.pdf · • Disseminare cultura inclusiva. • Fare formazione. • Attivare il miglioramento continuo DOCUMENTAZIONE-DIFFUSIONE

23

I CARE in PugliaI CARE in Puglia

Scuole partecipanti 95

Scuole capofila 29

rete 3, 4 scuole ca

Progetti 95 ?

Classe/didattica 20 scuole cap

Scuola/organizzazione 20 scuole cap

Famiglia/corresponsabilità 18 scuole cap

Comunità/progetto di vita 16 scuole cap

Page 24: Luci accese su un progetto per l’inclusione. ferraboschi.pdf · • Disseminare cultura inclusiva. • Fare formazione. • Attivare il miglioramento continuo DOCUMENTAZIONE-DIFFUSIONE

24

PROGETTO DI SCUOLA

PROGETTO DI SCUOLA

PROGETTO DI SCUOLA

PROGETTO DI SCUOLA

FORMAZIONE

Page 25: Luci accese su un progetto per l’inclusione. ferraboschi.pdf · • Disseminare cultura inclusiva. • Fare formazione. • Attivare il miglioramento continuo DOCUMENTAZIONE-DIFFUSIONE

25

ITAS

“ G. Deledda”

Lecce

formazione

Deledda: I BES su base ICF

5° Circolo: Orientamento

Alighieri: il presepe e altre

esperienze

Minervino: visite , semine e

altre espe esp (“Coltivando la

felicità”)

Page 26: Luci accese su un progetto per l’inclusione. ferraboschi.pdf · • Disseminare cultura inclusiva. • Fare formazione. • Attivare il miglioramento continuo DOCUMENTAZIONE-DIFFUSIONE

26

ABBIAMO FATTO:ABBIAMO FATTO:

FLESSIBILITA’ ORGANIZZATIVA E PROGETTI

Page 27: Luci accese su un progetto per l’inclusione. ferraboschi.pdf · • Disseminare cultura inclusiva. • Fare formazione. • Attivare il miglioramento continuo DOCUMENTAZIONE-DIFFUSIONE

27ferraboschi 2010

Page 28: Luci accese su un progetto per l’inclusione. ferraboschi.pdf · • Disseminare cultura inclusiva. • Fare formazione. • Attivare il miglioramento continuo DOCUMENTAZIONE-DIFFUSIONE

28

Alcuni elementi per comprendereAlcuni elementi per comprendere

•Il sistema organizzativo inclusivo

•Le buone pratiche inclusive

•Le buone pratiche inclusive

in “I CARE”

ferraboschi 2010

Page 29: Luci accese su un progetto per l’inclusione. ferraboschi.pdf · • Disseminare cultura inclusiva. • Fare formazione. • Attivare il miglioramento continuo DOCUMENTAZIONE-DIFFUSIONE

29

• Organizzazioni = “processi evolutivi contestuali

autopoietici ”

• Le differenze in un sistema sono la normalità e

fanno evolvere il sistema

• Le differenze sono anche i non-apprendimenti,

gli errori, gli “attesi imprevisti”che perturbano

il sistema

• La “danza evolutiva” include le differenze

(apprendimenti e non- apprendimenti)

•Il sistema organizzativo inclusivo

ferraboschi 2010

Page 30: Luci accese su un progetto per l’inclusione. ferraboschi.pdf · • Disseminare cultura inclusiva. • Fare formazione. • Attivare il miglioramento continuo DOCUMENTAZIONE-DIFFUSIONE

30ferraboschi 2010

Le differenze ( anche i

non-apprendimenti)

sono distanze dalla

norma, scarti da

riempire/ recuperare

Processo di ins/appr =

standardizzazione

Organizzazione scuola =

contesto organizzativo

omologante, statico,

non inclusivo

e nella scuola ?

Processo di ins/appr =

co-evoluzione ,

co-costruzione

Processo di ins/appr =

adattamento ai bisogni

degli alunni

Le abilità differenti degli

alunni “offerte” ai

docenti e alla scuola

Cambio di direzione

Page 31: Luci accese su un progetto per l’inclusione. ferraboschi.pdf · • Disseminare cultura inclusiva. • Fare formazione. • Attivare il miglioramento continuo DOCUMENTAZIONE-DIFFUSIONE

31

Le buone pratiche inclusive

• Soluzione documentata e trasferibile di un problema

• Pratiche con “principi attivi” che funzionano in diverse situazioni

• Pratiche che raggiungono i risultati attesi

• Pratiche “trasgressive” orientate al Progetto di Vita

• Pratiche viabili, co-adattive, utili

• Pratiche orientate alla speciale-normalità

• Pratiche “normali” orientate a mantenere le differenze ferraboschi 2010

Page 32: Luci accese su un progetto per l’inclusione. ferraboschi.pdf · • Disseminare cultura inclusiva. • Fare formazione. • Attivare il miglioramento continuo DOCUMENTAZIONE-DIFFUSIONE

32

caratteristiche

• Capacità di far evolvere il sistema

• Il livello di percorribilità anche fuori

dal sistema

• Utilità (a chi ?)

• L’orientamento al Progetto di Vita

ferraboschi 2010

• Destinatari : tutti

Page 33: Luci accese su un progetto per l’inclusione. ferraboschi.pdf · • Disseminare cultura inclusiva. • Fare formazione. • Attivare il miglioramento continuo DOCUMENTAZIONE-DIFFUSIONE

3333

riconoscere ignorare

Risposte speciali

Risposte uguali

Problemi:•Il rapporto docenti curricolari/ di sostegno•Percorsi di classe /percorsi individualizzati•Progetti straordinari/ quotidianità…

•Le buone pratiche inclusive

in “I CARE”

ferraboschi 2010

NORMALESPECIALE

Page 34: Luci accese su un progetto per l’inclusione. ferraboschi.pdf · • Disseminare cultura inclusiva. • Fare formazione. • Attivare il miglioramento continuo DOCUMENTAZIONE-DIFFUSIONE

3434

specialismo normalizzazione

….terapieLaboratori speciali

Rappr teatraliGite/uscite

Esplorazionigiornalini

ferraboschi 2010

Solo per

lui

Per tutti

ma non in

risposta al

suo bisogno

Page 35: Luci accese su un progetto per l’inclusione. ferraboschi.pdf · • Disseminare cultura inclusiva. • Fare formazione. • Attivare il miglioramento continuo DOCUMENTAZIONE-DIFFUSIONE

35

Sono condizioni essenziali per qualsiasi

apprendimento

Per tutti ma in risposta al

bisogno di tutti

Esperienze per creare un clima positivo

Esperienze per costruire un ambiente di

apprendimento “ricco”

Lavorare sugli aspetti emotivo-affettivi

Lavorare sulla motivazione

Page 36: Luci accese su un progetto per l’inclusione. ferraboschi.pdf · • Disseminare cultura inclusiva. • Fare formazione. • Attivare il miglioramento continuo DOCUMENTAZIONE-DIFFUSIONE

36

Sono scelte già previste dalla normativa

Solo per lui

Compilare il PEI

Far funzionare il GLH

Insegnante di sostegno alla classe

……..

Page 37: Luci accese su un progetto per l’inclusione. ferraboschi.pdf · • Disseminare cultura inclusiva. • Fare formazione. • Attivare il miglioramento continuo DOCUMENTAZIONE-DIFFUSIONE

37

• Esperienze ben organizzate

centrate sul caso/sulla scuola

• Rispondono a bisogni educativi

speciali

• Realizzano i risultati attesi

• Spesso legate alle persone

• Spesso legate alle condizioni

• Spesso legate al finanziamento

Page 38: Luci accese su un progetto per l’inclusione. ferraboschi.pdf · • Disseminare cultura inclusiva. • Fare formazione. • Attivare il miglioramento continuo DOCUMENTAZIONE-DIFFUSIONE

38

domandedomande

• Che cosa resta nel sistema scuola

dell’esperienza realizzata?

• Quale elemento ha fatto evolvere il sistema

scuola ed ora appare inglobato nel sistema

come “regola”? ( nel POF ? Nel curricolo di

scuola ? Nelle procedure organizzative ?)

• Posso dire “Ho trovato una buona soluzione”

che posso proporre anche ad altri

(indipendentemente dalle condizioni del

contesto ) ?

Page 39: Luci accese su un progetto per l’inclusione. ferraboschi.pdf · • Disseminare cultura inclusiva. • Fare formazione. • Attivare il miglioramento continuo DOCUMENTAZIONE-DIFFUSIONE

39ferraboschi 2010

““La fatica dellLa fatica dell’’ ICFICF””

• La Convenzione ONU accoglie il

“Modello sociale della disabilità”

• Definisce l’ “accomodamento

ragionevole”

• Secondo ICF la “disabilità” è “una

condizione di salute in un ambiente

sfavorevole”

• Sollecitazione delle Linee Guida del

MIUR 39

Page 40: Luci accese su un progetto per l’inclusione. ferraboschi.pdf · • Disseminare cultura inclusiva. • Fare formazione. • Attivare il miglioramento continuo DOCUMENTAZIONE-DIFFUSIONE

40ferraboschi 2010

““La fatica dellLa fatica dell’’ ICF a scuolaICF a scuola””

• Per aumentare i livelli di partecipazione si

deve agire sul contesto (scuola , territorio,…)

• Tutti gli aspetti della persona devono entrare

nel suo Progetto di vita ( le dimensioni ICF)

• Tutti gli aspetti della persona devono entrare

nel PEI

• E’ uno strumento che serve per intervenire ,

non per “classificare”

• E’ uno strumento complesso

• Non elimina le differenze40

Page 41: Luci accese su un progetto per l’inclusione. ferraboschi.pdf · • Disseminare cultura inclusiva. • Fare formazione. • Attivare il miglioramento continuo DOCUMENTAZIONE-DIFFUSIONE

41ferraboschi 2010

““La fatica del Progetto di vitaLa fatica del Progetto di vita””

• Difficile rispondere alla domanda : Chi sono io ?

• Le persone disabili costruiscono spesso identità adesive (

“Sono come tu mi vuoi”)

• Per tutti la meta è l’adultità ma le persone disabili

diventano spesso “adulti bambini”

• L’identità è una condizione fluida negoziata sul piano

sociale

• Si diventa grandi cominciando da piccoli (“Da grande

voglio fare …”)

• Per tutti c’è un sogno possibile ( anticipazione del

desiderabile) e c’è un progetto ( anticipazione del

possibile) 41

Page 42: Luci accese su un progetto per l’inclusione. ferraboschi.pdf · • Disseminare cultura inclusiva. • Fare formazione. • Attivare il miglioramento continuo DOCUMENTAZIONE-DIFFUSIONE

42

come

superamento dei Bisogni Educativi Speciali(Index per l’inclusione)

42ferraboschi 2010

“La differenza non è una struttura imposta

a una realtà indifferenziata, ma è piuttosto il

modo stesso di esprimersi della realtà”(Booth e Ainscow, 2004)

Page 43: Luci accese su un progetto per l’inclusione. ferraboschi.pdf · • Disseminare cultura inclusiva. • Fare formazione. • Attivare il miglioramento continuo DOCUMENTAZIONE-DIFFUSIONE

43

• L’educazione inclusiva mira a

garantire la partecipazione di tutti

gli alunni nel processo di

apprendimento in quanto persone e

non perché appartenenti a una

”speciale “ categoria

( W. Fornasa)

ferraboschi 2010

Page 44: Luci accese su un progetto per l’inclusione. ferraboschi.pdf · • Disseminare cultura inclusiva. • Fare formazione. • Attivare il miglioramento continuo DOCUMENTAZIONE-DIFFUSIONE

44

Buona pratiche di inclusione

• Ricerca di ricadute, di azioni concrete e

di connessioni

• Ricerca di saperi

• Ricerca di riflessioni, pensieri, significati

• Ricerca di evoluzione

• Ricerca di “mondi possibili” da costruire

Le domande “legittime”

allora…..

ferraboschi 2010 44

Page 45: Luci accese su un progetto per l’inclusione. ferraboschi.pdf · • Disseminare cultura inclusiva. • Fare formazione. • Attivare il miglioramento continuo DOCUMENTAZIONE-DIFFUSIONE

45

Domande “legittime”

• Quali “perturbazioni” siamo in grado di

sopportare ?

• Come vogliamo affrontare la complessità

delle classi ? ( con la categorizzazione ? Con

l’innalzamento dei livelli di tolleranza ?

• Quale spazio diamo alla cultura delle

differenze?

• Quante fatiche siamo disposti ad affrontare

per far evolvere il pensiero dell’inclusione ?ferraboschi 2010

A livello macro…..

Page 46: Luci accese su un progetto per l’inclusione. ferraboschi.pdf · • Disseminare cultura inclusiva. • Fare formazione. • Attivare il miglioramento continuo DOCUMENTAZIONE-DIFFUSIONE

46

Promozione dei

TALENTI PERSONALI

• Ci sono progetti di classe volti a far emergere

e valorizzare le potenzialità individuali?

• Per l’alunno con disabilità viene individuato

almeno un “talento” o un”punto forte”?

• Sono previste attività specifiche per la sua

promozione e valorizzazione?

ferraboschi 2010 46

A livello micro…..

Page 47: Luci accese su un progetto per l’inclusione. ferraboschi.pdf · • Disseminare cultura inclusiva. • Fare formazione. • Attivare il miglioramento continuo DOCUMENTAZIONE-DIFFUSIONE

47ferraboschi 2010 47

Ampliare il campo della normalitAmpliare il campo della normalitàà

“ Il mondo è cambiato e sta cambiando in questi ultimi

decenni più in fretta di quanto i suoi osservatori

impieghino per mettere a fuoco le loro lenti. …. “

( Vinicio Masoni)

“ Il mondo è cambiato e sta cambiando in questi ultimi

decenni più in fretta di quanto i suoi osservatori

impieghino per mettere a fuoco le loro lenti. …. “

( Vinicio Masoni)

nuovi pensieri…..

Page 48: Luci accese su un progetto per l’inclusione. ferraboschi.pdf · • Disseminare cultura inclusiva. • Fare formazione. • Attivare il miglioramento continuo DOCUMENTAZIONE-DIFFUSIONE

48ferraboschi 2010

ferraboschi 2010

Ampliare il campo della normalitAmpliare il campo della normalitàà

• Aumento delle

disabilità (certificate

e non)

• Aumento delle

fragilità

•• Aumento delle Aumento delle

disabilitdisabilitàà (certificate (certificate

e non)e non)

•• Aumento delle Aumento delle

fragilitfragilitàà

• Cambiamenti nel

funzionamento

emotivo/affettivo ,

cognitivo e

metacognitivo

•• Cambiamenti nel Cambiamenti nel

funzionamento funzionamento

emotivo/affettivo ,emotivo/affettivo ,

cognitivo e cognitivo e

metacognitivometacognitivo

Le categorie/ i criteri che utilizziamo per

distinguere tra normalità e patologia non

richiedono una riflessione/ revisione ?

Le categorie/ i criteri che utilizziamo per Le categorie/ i criteri che utilizziamo per

distinguere tra normalitdistinguere tra normalitàà e patologia non e patologia non

richiedono una riflessione/ revisione ? richiedono una riflessione/ revisione ?

Chi disturba chi ?Chi disturba chi ?Chi disturba chi ?48

Page 49: Luci accese su un progetto per l’inclusione. ferraboschi.pdf · • Disseminare cultura inclusiva. • Fare formazione. • Attivare il miglioramento continuo DOCUMENTAZIONE-DIFFUSIONE

49ferraboschi 2010 49

Page 50: Luci accese su un progetto per l’inclusione. ferraboschi.pdf · • Disseminare cultura inclusiva. • Fare formazione. • Attivare il miglioramento continuo DOCUMENTAZIONE-DIFFUSIONE

50