luglio dicembre 2016 - caffedistretto | webmagazine del ... · a cura della dott.ssa b. elena betti...

9
ANTEPRIMA DEL PROGRAMMA IN ATTESA DI QUELLO DEFINITIVO STORIA DELL’ARTE : IL RINASCIMENTO a cura di Luca Silingardi LUNEDI 7 NOVEMBRE LUNEDI’ 14 NOVEMBRE LUNEDI’ 21 NOVEMBRE LUNEDI’ 28 NOVEMBRE --------------- LEZIONI DI STORIA ; a cura del Prof. Francesco Maria Feltri Sala conferenze G.P.Biasin via Rocca 22 ore 21 LE ORIGINI DELL’IDENTITA’ EBRAICA: ISRAELE,LA BIBBIA E I POPOLI DEL MONDO ANTICO MARTEDI’ :La Terra del Faraone e del Dio Sole: Gli Ebrei e il mondo Egizio MARTEDI’ : Ninive e Babilonia: La Bibbia e i popoli della Mesopotamia MARTEDI : Ciro,Serse e la Regina Ester:Gli Ebrei nell’Impero Persiano MARTEDI’:L’Asino d’Oro nel Tempio:Giudei e Greci dopo Alessandro Magno MARTEDI’:Gerusalemme,Cesarea e Masada :Ebrei e Romani, da Pompeo a Tit ---------------------------- STORIA DELLA MUSICA : Dott.sa Costanza Maria Ruini ' Auditorium “Pierangelo Bertoli”, in Via Pia 108 ore20,45 "Arte, passione, vita: Musica." Costanza Maria Ruini è laureata in Lettere con specializzazione in musicologia, storia e storiografia musicale presso l'università di Bologna. Precedentemente laureata al conservatorio di Modena. Ad oggi insegna clarinetto, pianoforte, flauto dolce e propedeutica musicale presso le scuole di musica comunali di Sassuolo e di Modena.In ambito universitario, a Bologna, sta conducendo un progetto di ricerca su un libro di madrigali di Giovanni Francesco Anerio risalente al 1620, redigendone un'edizione critica in notazione moderna. Giovedì 24 Novembre:Dalla fine del Classicismo agli albori del Romanticismo:il genio di Rossini Giovedì 01 Dicembre:Opera seria e puro lirismo:il maestro catanese Vincenzo Bellini Giovedì 15 Dicembre:Gaetano Donizetti:perla nata all’ombra di Rossini. DICEMBRE DATA DA DEFINIRE “ DRESS CODE”Il codice dell’Abbigliamento maschile e femminile, 2 serate a cura di Luca Silingardi e Deanna Orienti ----------------------------------------------- GRUPPO DI LETTURA: primo incontro del Gruppo di Lettura presso la Biblioteca Comunale Leontine Villa Giacobazzi a Sassuolo , gli incontri si svolgono sempre di Giovedì una volta al mese, l'iniziativa ha lo scopo di passare qualche ora in compagnia degli scrittori e dei libri preferiti ed è aperta a tutti, info: Milla 347 0410192. mail :[email protected] http://forumute.beepworld.i Info: Danira 348/5495475 Paola 349/5242240 Laura 3384296961 Antonella 340/7325469 Luglio Dicembre 2016

Upload: vukien

Post on 16-Feb-2019

214 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

ANTEPRIMA DEL PROGRAMMA IN ATTESA DI QUELLO DEFINITIVO

STORIA DELL’ARTE : IL RINASCIMENTO a cura di Luca Silingardi LUNEDI 7 NOVEMBRE

LUNEDI’ 14 NOVEMBRE LUNEDI’ 21 NOVEMBRE

LUNEDI’ 28 NOVEMBRE

---------------

LEZIONI DI STORIA ; a cura del Prof. Francesco Maria Feltri Sala conferenze G.P.Biasin via Rocca 22 ore 21 LE ORIGINI DELL’IDENTITA’ EBRAICA: ISRAELE,LA BIBBIA E I POPOLI DEL MONDO ANTICO

MARTEDI’ :La Terra del Faraone e del Dio Sole: Gli Ebrei e il mondo Egizio

MARTEDI’ : Ninive e Babilonia: La Bibbia e i popoli della Mesopotamia

MARTEDI : Ciro,Serse e la Regina Ester:Gli Ebrei nell’Impero Persiano

MARTEDI’:L’Asino d’Oro nel Tempio:Giudei e Greci dopo Alessandro Magno

MARTEDI’:Gerusalemme,Cesarea e Masada :Ebrei e Romani, da Pompeo a Tit

---------------------------- STORIA DELLA MUSICA : Dott.sa Costanza Maria Ruini 'Auditorium “Pierangelo Bertoli”, in Via Pia 108 ore20,45

"Arte, passione, vita: Musica." Costanza Maria Ruini è laureata in Lettere con specializzazione in musicologia, storia e

storiografia musicale presso l'università di Bologna. Precedentemente laureata al

conservatorio di Modena. Ad oggi insegna clarinetto, pianoforte, flauto dolce e propedeutica

musicale presso le scuole di musica comunali di Sassuolo e di Modena.In ambito universitario, a

Bologna, sta conducendo un progetto di ricerca su un libro di madrigali di Giovanni Francesco

Anerio risalente al 1620, redigendone un'edizione critica in notazione moderna.

Giovedì 24 Novembre:Dalla fine del Classicismo agli albori del Romanticismo:il genio di Rossini Giovedì 01 Dicembre:Opera seria e puro lirismo:il maestro catanese Vincenzo Bellini Giovedì 15 Dicembre:Gaetano Donizetti:perla nata all’ombra di Rossini.

DICEMBRE DATA DA DEFINIRE “ DRESS CODE”Il codice dell’Abbigliamento maschile e femminile, 2 serate a cura di Luca Silingardi e Deanna Orienti -----------------------------------------------

GRUPPO DI LETTURA: primo incontro del Gruppo di Lettura presso la Biblioteca Comunale Leontine Villa

Giacobazzi a Sassuolo , gli incontri si svolgono sempre di Giovedì una volta al mese, l'iniziativa ha lo scopo di passare

qualche ora in compagnia degli scrittori e dei libri preferiti ed è aperta a tutti, info: Milla 347 0410192.

mail :[email protected] http://forumute.beepworld.i

Info: Danira 348/5495475 Paola 349/5242240

Laura 3384296961 Antonella 340/7325469

Luglio –Dicembre 2016

A cura della dott.ssa B. Elena Betti , laureata in “Storia, culture e civiltà orientali”

CINA, un paese dalla cultura millenaria che da alcuni decenni sta vivendo una straordinaria trasformazione, un cambiamento epocale che mano a mano investe il mondo intero, sotto molteplici aspetti, da quello economico a quello culturale. Questa breve rassegna di film, si propone di aprire una piccola porta aperta su un mondo molto vario e complesso, di cui potremo semplicemente apprezzare le sfumature o su cui potremo riflettere ed interrogarci. Gli

incontri durano al massimo 2 ore inclusa la breve introduzione al film che verrà tenuta dalla Curatrice1 Venerdì 14/10/2016 , ore 20.30 : Confucio (2010, regia di Humei) –La storia del più grande saggio, pensatore e insegnante della storia cinese Venerdì , 11/11/2016, ore 20.30:Non uno di meno (1999, regia di Zhang Yimou)Il problema della scolarizzazione nelle aree remote dell’entroterra cinese Venerdì, 9/12/2016 , ore 20.30: I fiori della guerra ( 2011, regia di Zhang Yimou):Una riflessione sulla storia dell’eccidio di Nanchino del 1937. Venerdì 13/01/2017 , ore 20.30:Still Life (2006, regia di Jia Zhang Ke) – Leone d’oro a Venezia 2007:Un ritratto della provincia cinese che tenta di sopravvivere all’onda incalzante della modernità

DOMENICA 18 SETTEMBRE : Mercato Europeo a CERVIA quota di partecipazione € 28

comprende viaggio in pullman Partenza ore 7,30 da p.za Risorgimento

MERCOLEDI’ 12 OTTOBRE : mercato a FORTE DEI MARMI quota di partecipazione € 28 comprende viaggio in pullman

Partenza ore 7 da p.za Risorgimento

CORSO DI GIORNALISMO ( PROGRAMMA IN CORSO DI DEFINIZIONE)

1-2-3 OTTOBRE “LA ROMA CRISTIANA” VISITE ALLE CHIESE PIU’ IMPORTANTI COMPRESO LA PORTA SANTA(PROGRAMMA IN CORSO)

con LUCA SILINGARDI : Settembre : Sabato 3 settembre : le Ville Venete in battello,

FILM CINA

"un ciclo di film per

scoprire la Cina di ieri e

di oggi”

CORSI DI CUCINA …………..

CENE A TEMA : PRESSO IL CIRCOLO AMICI DELLA LIRICA

GIOVEDì 7 SETTEMBRE : GNOCCO E TIGELLE E……. MUSICA

Domenica 30 Ottobre il Te’ A cura di Viviana Romanori

vintage tea sets and afternoon tea party

esposizione di servizi da te`di privati e degustazione di te`all`inglese

partenza ore 6 da piazza risorgimento con pullman gran turismo arrivo a VILLA FOSCARI detta LA MALCONTENTA visita della villa ; • ore 10.30 appuntamento a Malcontenta per imbarco su battello;

• navigazione fra ville, borghi rivieraschi, chiuse e ponti girevoli con illustrazione delle varie Ville viste dal

fiume;

• sosta a Mira per la visita di Villa Widmann;

• attraversamento della Chiusa di Mira, con risalita del dislivello acqueo;

• navigazione fra Ville e ponti girevoli;

• attraversamento della Chiusa di Dolo, con risalita del dislivello acqueo;

• la sosta per la pausa pranzo sarà effettuata a Dolo presso ristorante I MULINI DEL BRENTA il pranzo è

facoltativo e per coloro che non lo prenotano è previsto tempo libero • dopo la pausa pranzo, imbarco sul battello e navigazione fino a Stra con sosta per la visita di

Villa Pisani; le visite saranno a cura di LUCA SILINGARDI

quota di partecipazione € 110 comprende viaggio in pullman, viaggio in battello, visite guidate e

ingressi alle ville. PRENOTAZIONI ENTRO IL 15 DI AGOSTO

23-24-25 Settembre CITTA’ ARTISTICHE DELLE MARCHE (programma da definire)

15 – 16 : Ottobre :IL Sacromonte di Varallo – Lago Orta San Giulio- visita al villaggio operaio di Crespi D’Adda Partenza ore 6,30 da p.za Risorgimento quota di partecipazione €.195 comprende viaggio in pullman, pernottamento con cena e prima colazione presso Hotel Italia a Varallo, ingresso e visita Guidata a cura di Luca Silingardi Prenotazione entro il 15 di Settembre 19 E 20 Novembre : GENOVA a cura di Luca Silingardi (Programma da definire) Gite di 1 giorno

DOM 9 - : visita alla città e ai suoi principali monumenti. DOM 30 - : Visita alla mostra di Palazzo dei Diamanti:

e alla .

DOM 6 - : Visita alle quattro splendide case-museo milanesi: (proprietà FAI)

.

DOM 4 - : Visita guidata alla città e ai suoi principali monumenti.

DOM 18 - : Visita guidata alla Galleria Palatina di Palazzo Pitti e tempo libero per lo shopping natalizio.

In collaborazione con FORUM UTE Piazza Risorgimento n° 52 –

SASSUOLO (MO)

23/30 Ottobre 2016

1° giorno, domenica 23/10 – SASSUOLO-MODENA / BERGAMO / MALAGA / COSTA del SOL-TORREMOLINOS Ritrovo dei partecipanti e partenza in pullman GT per l’aeroporto di Bergamo Orio al Serio, in tempo per le operazioni d’imbarco sul volo speciale in partenza per Malaga. All’arrivo, sbarco ed immediato trasferimento in pullman riservato in hotel a Torremolinos. Sistemazione nelle camere riservate, cena (salvo operativo aereo) e pernottamento. 2° giorno, lunedì 24/10 – COSTA del SOL-TORREMOLINOS / RONDA / SIVIGLIA Dopo la prima colazione in hotel, partenza per la visita panoramica con guida locale di Ronda con la Plaza de Toros, la Puerta Nueva e la Cattedrale. Pranzo libero a carico dei partecipanti e, nel pomeriggio, partenza per Siviglia con sosta lungo il tragitto, tempo permettendo, per una breve visita con l’accompagnatore di Setenil de las Bodegas, uno dei paesi più strani del mondo, perché le sue case sembra siano state inglobate dalla pietra. All’arrivo a Siviglia, sistemazione nelle camere riservate in hotel, cena e pernottamento. 3° giorno, martedì 25/10 – SIVIGLIA Prima colazione in hotel ed intera giornata dedicata alla visita con guida locale di Siviglia: la Cattedrale, la residenza reale dell’Alcazar, la chiesa de la Macarena e la la casa di Pilatos, antico edificio arabo. Pranzo libero a carico dei partecipanti in corso di visite. In serata, “cena Tapas” in locale tipico con spettacolo di flamenco e pernottamento in hotel. 4° giorno, mercoledì 26/10 – SIVIGLIA / CORDOBA / GRANADA Dopo la prima colazione in hotel, partenza per la visita con guida locale di Cordoba con la Mezquita, uno dei più suggestivi monumenti della cultura araba, la sinagoga ed il Quartiere Ebraico. Pranzo libero a carico dei partecipanti e nel pomeriggio proseguimento per Granada. All’arrivo, sistemazione nelle camere riservate in hotel, cena e pernottamento. 5° giorno, giovedì 27/10 – GRANADA / COSTA del SOL-TORREMOLINOS Prima colazione in hotel ed intera giornata dedicata alla visita con guida locale di Granada con la meravigliosa Alhambra, la mitica “fortezza rossa”, ed i giardini del Generalife, residenza di campagna dei Re di Granada, la Capilla Real e la Cattedrale, il caratteristico quartiere arabo Albaicin. Pranzo libero a carico dei partecipanti in corso di visite. Nel tardo pomeriggio, partenza per la Costa del Sol. All’arrivo a Torremolinos, sistemazione nelle camere riservate in hotel, cena e pernottamento. 6° giorno, venerdì 28/10 – COSTA del SOL-TORREMOLINOS Trattamento di mezza pensione in hotel ed intera giornata a disposizione per attività individuali, visite ed escursioni facoltative. 7° giorno, sabato 29/10 – GIBILTERRA Prima colazione in hotel e intera giornata dedicata all’escursione a Gibilterra dove si visiteranno con la guida la rocca e le grotte. Pranzo libero a carico dei partecipanti in corso di visite e, nel pomeriggio, rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.

8° giorno, domenica 30/10 – TORREMOLINOS / MALAGA / BERGAMO / MODENA-SASSUOLO Prima colazione in hotel e successivo trasferimento in pullman riservato all’aeroporto di Malaga in tempo utile per l’imbarco sul volo speciale diretto all’aeroporto di Bergamo Orio al Serio. All’arrivo, sbarco e proseguimento in pullman per Modena/Sassuolo.

Il programma potrebbe subire variazione delle visite in ordine cronologico, senza nulla togliere all’esecuzione dello stesso.

Quota di partecipazione – min. 30 partecipanti € 1.195,00 Supplemento camera singola € 220,00

La quota comprende: * trasferimento in pullman GT da Sassuolo/Modena per l’aeroporto di Bergamo Orio al Sero e viceversa * volo speciale in classe economica diretto per Malaga e ritorno * trasferimento in loco aeroporto/hotel/aeroporto * sistemazione in hotels 4**** nelle località come da programma per un totale di 7 notti (4 notti a Torremolinos in Costa del Sol, 2 notti a Siviglia e 1 notte a Granada) in camere doppie con servizi privati * trattamento di mezza pensione come da programma * forfait bevande (1/4 acqua + 1/4 vino) ai pasti * pullman GT ad uso esclusivo e guide locali parlanti italiano a disposizione per visite, trasferimenti ed escursioni come da programma * ingressi (Plaza de Toro e Cattedrale a Ronda / Cattedrale, Alcazar, Casa Pilatos e Macarena a Siviglia / Mezquita e Sinagoga a Cordoba / Alhambra, Generalife, Capilla Real e Cattedrale a Granada / Rocca e grotte a Gibilterra) * accompagnatore da Modena * assicurazione medico-bagaglio e annullamento viaggio a favore di ciascun partecipante.

La quota non comprende: * adeguamenti tasse aeroportuali e security charges * peso eccedenza bagagli rispetto ai kg. indicati (da pagare all'imbarco) * adeguamenti quota volo per incremento/decremento di posti oltre a quelli inizialmente riservati alla stampa del programma * adeguamenti tariffa volo per mancata conferma del gruppo entro i termini stabiliti di scadenza opzione * eventuale adeguamento carburante * facchinaggio * eventuale tassa di soggiorno da pagare direttamente in loco * pranzi * altre visite/escursioni non esplicitamente menzionate nel programma * altri ingressi a musei e monumenti non esplicitamente menzionati nella quota comprende * mance ed extra personali in genere * tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”. -----------------------------------------------------------

BERLINO 10-13 Settembre 2016 (4 giorni / 3 notti)

1° giorno Sabato 10/09

SASSUOLO-MODENA / MILANO Linate / BERLINO Ritrovo dei partecipanti e partenza in pullman per l’aeroporto di Milano Linate in tempo per l’imbarco sul volo di linea Alitalia diretto a Berlino. All’arrivo, sbarco e, dopo l’incontro con la guida locale, partenza in bus riservato per l’inizio delle visite guidate in città: partendo da Alexander Platz, simbolo della travagliata storia e delle trasformazioni della Berlino del XX secolo,

si visiteranno poi la Torre della Televisione (esterno), il Municipio (esterno), il Duomo e l’antico quartiere di Nikolaiviertel. Tempo a disposizione durante le visite per il pranzo libero a carico dei partecipanti. Cena e pernottamento in hotel.

2°° giorno Domenica 11/09

BERLINO Dopo la colazione in hotel, partenza per Potsdam, città inserita nella lista UNESCO per i suoi numerosi castelli, gioielli rococò voluti da Federico il Grande. All’arrivo, ingresso e visita al Castello di Sanssouci e del parco, meravigliose testimonianze dell’arte francese. Pranzo libero a carico dei partecipanti e, dopo una passeggiata nel pittoresco quartiere olandese, rientro a Berlino per una visita del castello di Charlottenburg (esterno) e per un pò di tempo libero da dedicare allo shopping alla Gallerie Lafayette e nello storico centro commerciale di KaDeWe. Cena in ristorante berlinese e pernottamento in hotel.

3° giorno Lunedì 12/09

BERLINO Prima colazione in hotel ed intera giornata dedicata alla visita in bus e a piedi di Berlino, per orizzontarsi in una capitale che non ha un unico centro, ma molteplici centri distanziati tra loro, come conseguenza dell’eccezionalità della sua storia: gli avveniristici edifici in Potsdamer Platz, per decenni simbolo di una città straziata e ora cuore della ricostruzione urbanistica, la Porta di Brandeburgo (1789–1791), ispirata ai portici dei templi dell’antica Grecia e oggi indifferente alle costruzioni iper-moderne che la circondano; il Check Point Charlie e il tracciato del Muro di Berlino, tra cui la East Side Gallery, un pezzo di ex-muro ancora ricoperto di graffiti, molto toccante; lo scenografico viale Unter den Linden, su cui si affacciano la Pariser Platz, la Bebelplatz, l’Opera, la Neue Wache; la Gendarmenmarkt con la cattedrale tedesca e quella francese; la Karl Marx Allee con i suoi edifici di epoca socialista, il moderno quartiere governativo con il Reichstag e la sua cupola di vetro. Pranzo libero a carico dei partecipanti e, nel pomeriggio, escursione nella Berlino Ovest con passeggiata nella animatissima Kurfurstendamm, dove si trova la Chiesa della Rimembranza. Cena e pernottamento in hotel.

4° giorno Martedì 13/09

BERLINO / MILANO Linate / SASSUOLO-MODENA Prima colazione in hotel e mattinata a disposizione per visite libere facoltative: eventuale passeggiata nell’animatissima zona dell’Hackescher Markt (trasferimento libero a carico dei partecipanti) da cui si giunge sull’isola dei Musei per una possibile visita facoltativa al Pergamon. Pranzo libero a carico dei partecipanti e, nel pomeriggio, partenza in pullman per l’aeroporto in tempo per l’imbarco sul volo di linea Alitalia in partenza per il rientro in Italia. All’arrivo all’aeroporto di Milano Linate, sbarco e proseguimento in pullman GT per Sassuolo/Modena.

L’ordine delle visite in programma, potrà subire delle variazione senza nulla togliere all’esecuzione dello stesso

Operativo voli 10/09 MILANO Linate (h. 06.35) – BERLINO Tegel (h. 08.15) AZ 406 13/09 BERLINO Tegel (h. 19.05) – MILANO Linate (h. 20.45) AZ 415

QUOTA INDIVIDUALE di PARTECIPAZIONE minimo 30 partecipanti € 650,00 QUOTA INDIVIDUALE di PARTECIPAZIONE minimo 25 partecipanti € 700,00 Supplemento camera singola € 110,00 Tasse aeroportuali € 90,00 (ad oggi e soggette a riconferma ad emissione biglietti) La quota comprende: * trasferimento in pullman GT da Sassuolo/Modena all’aeroporto di Milano Linate e viceversa * volo di linea Alitalia come da prospetto in classe economica * franchigia bagaglio come da regolamentazione della compagnia aerea in vigore alla partenza * sistemazione per 3 notti in hotel 4**** a Berlino Ovest (direttamente a Kurfurstendamm) in camere doppie con servizi privati * trattamento di mezza pensione come da programma, inclusa una cena in ristorante * pane ed acqua in caraffa ai pasti + 1 birra inclusa durante la cena in ristorante * guida parlante italiano e pullman a disposizione in loco per visite, trasferimenti ed escursioni come da programma * ingresso al Castello di Sanssouci a Potsdam * assicurazioni medico-bagaglio e annullamento viaggio.

LA QUOTA NON COMPRENDE: * tasse aeroportuali (€ 90,00 ad oggi e soggette a riconferma ad emissione biglietti) * eventuali adeguamenti tasse aeroportuali * peso eccedenza bagagli (da pagare direttamente alla compagnia aerea all'imbarco) * eventuali adeguamenti tariffari della quota volo, dovuti all’incremento/decremento di posti oltre a quelli inizialmente riservati per il gruppo alla stampa del programma di viaggio * eventuali adeguamenti della tariffa aerea in conseguenza della mancata conferma del gruppo entro i termini stabiliti di scadenza opzione * bevande ai pasti oltre a quelle indicate alla voce la quota comprende * altri ingressi non menzionati * mance e facchinaggio * extra personali e tutto quanto non specificato a “La quota comprende”

MERCATINI DI NATALE LA ROMANTISCHE STRASS “Via Romantica” GERMANIA : Itinerario Romantico dei Mercatini di Natale

8/11 Dicembre 2016

1° giorno, giovedì 08/12 – SASSUOLO-MODENA / DINKELSBÜHL / BAD MERGENTHEIM (750 km circa) Ritrovo dei partecipanti e partenza in pullman GT per la Germania con sosta lungo il tragitto per il pranzo libero a carico dei partecipanti. All’arrivo a Dinkelsbühl nel pomeriggio, visita con l’accompagnatore di questa pittoresca cittadina con la sua inconfondibile silhouette. La medievale cinta muraria, con le sue 16 torri e 4 porte, è rimasta completamente intatta ed è tuttora in buona parte percorribile. Nel centro storico si trovano numerose case a graticcio, testimonianza di un glorioso passato (XV e XVI secolo) reso prosperoso dall'abilità dei suoi artigiani e mercanti e dalla struttura difensiva che ha messo la città al riparo dalle invasioni. Al termine, proseguimento per la vicina località di Bad Mergentheim, per la sistemazione nelle camere riservate in hotel, la cena ed il pernottamento.

2° giorno, venerdì 09/12 – WÜRZBURG / ROTHENBURG OB DER TAUBER Dopo la prima colazione in hotel, partenza per la visita con guida locale parlante italiano della vicina Würzburg bellissima cittadina sulla Via Romantica, con la splendida Residenza signorile, capolavoro barocco della Germania meridionale. Pranzo libero a carico dei partecipanti e, a seguire, proseguimento per quel gioiello dell'arte medievale che è Rothenburg ob der Tauber, cittadina che emerge per bellezza e fascino. Quello che caratterizza maggiormente Rothenburg è la grande cinta muraria che racchiude la città e le solenni porte d'accesso: una parte delle mura sono percorribili a piedi. Tra le porte più belle: la Klingentor e la Galgentor. Da non perdere anche la Marktplatz (piazza del mercato), da sempre luogo principale della vita cittadina anche grazie alla presenza del Rathaus. La strada principale è la Herrngasse (via dei Signori), tipica via di un paese bavarese con eleganti abitazioni dalle facciate realizzate con stili e colori diversi, balconi ricchi di fiori dai colori accesi e molti

negozi, tra cui il negozio di giocattoli ed articoli natalizi fondato nel 1977 dalla famiglia Wohlfahrt che, forte del grande successo ottenuto in Germania, ha aperto alcune filiali all'estero. Visita della cittadina con l’accompagnatore e tempo a disposizione tra le bancarelle del mercatino di Natale. Cena in tipica birreria e, al termine, rientro a Bad Mergentheim per il pernottamento in hotel.

3° giorno, sabato 10/12 – BAMBERGA Prima colazione in hotel e successiva partenza per la visita con l’accompagnatore di Bamberga, patrimonio dell’Unesco dal 1993 per il suo centro storico medievale con palazzi e chiese dall’XI al XVIII sec. Si potranno ammirare il Duomo, capolavoro del Romanico e del Gotico tedesco, il vecchio Palazzo episcopale e la nuova Residenza, monumentale complesso barocco, un tempo sede dei principi-vescovi. Pranzo libero a carico dei partecipanti e tempo a disposizione tra le bancarelle del mercatino di natale bamberghese e tra i tipici presepi lungo la Via del Presepe allestita ogni anno in città. Nel pomeriggio, rientro verso Bad Mergentheim con eventuali visite d’interesse, tempo permettendo, nei dintorni tra i tipici paesini della zona. Cena e pernottamento in hotel.

4° giorno, domenica 11/12 – BAD MERGENTHEIM / AUGUSTA / SASSUOLO-MODENA Prima colazione in hotel e partenza per il rientro con sosta lungo il tragitto per la visita con l’accompagnatore di Augsburg, terza città più grande della Baviera dopo Monaco e Norimberga, che fu fin dal medioevo città imperiale e sede delle dinastie di commercianti e banchieri (Welser e Fugger) che la fecero diventare una delle città più ricche e potenti dell'Europa. Sede di un'università che rende la città giovane e vivace, ospita aziende di prima posizione nei settori dell'elettronica e dell'informatica. Pranzo libero a carico dei partecipanti e proseguimento per il rientro in Italia con arrivo previsto in serata.

Nota: il programma potrebbe subire variazioni per motivi organizzativi senza comprometterne i contenuti.

QUOTA INDIVIDUALE di PARTECIPAZIONE minimo 35 partecipanti € 480,00 Supplemento camera singola € 80,00

.0

La quota comprende: * viaggio in pullman GT (preventivo calcolato nel rispetto del regolamento CEE nr. 561/2006 entrato in vigore in data 11 aprile 2007) * vitto e alloggio autista in camera singola * sistemazione in camere doppie con servizi privati per 3 notti in hotel 3*** centrale a Bad Mergentheim * trattamento di mezza pensione, come da programma, inclusa una cena in tipica birreria a Rothenburg ob der Tauber (menu a 3 portate) * acqua in caraffa e pane ai pasti * guida locale a disposizione per la visita (3h00 circa) di Würzburg (mattina 2° giorno) * ingresso alla Residenz di Wurzburg * accompagnatore da Modena * assicurazioni medico-bagaglio e annullamento.

La quota non comprende: * pranzi * bevande ai pasti * ingressi a musei e monumenti * mance, extra personali * tutto quanto non indicato alla voce la quota comprende.

CAPODANNO in SLOVENIA 30 Dicembre 2016 - 02 Gennaio 2017

1° giorno, venerdì 30/12 – SASSUOLO-MODENA / TRIESTE / PORTOROSE (420 km circa) Ritrovo dei partecipanti e partenza in pullman GT per Trieste, città di confine con i paesi slavi, che si trova ai piedi dello spalto Carsico e si affaccia sul suo bel golfo. Pranzo in ristorante e, nel pomeriggio, visita guidata della città: da vedere, Piazza Italia, aperta sul mare ed incorniciata dal Palazzo barocco Pitteri e dal Palazzo Comunale. Proseguendo sull’alto di un colle sorge S. Giusto, costruita nel 300 dall’unione di due precedenti basiliche. Al termine, proseguimento per Portorose per la sistemazione nelle camere riservate in hotel, la cena ed il pernottamento.

2° giorno, sabato 31/12 – LUBIANA (250 km a/r) Dopo la prima colazione in hotel, partenza per la visita guidata di Lubiana, città definita dai suoi abitanti e da numerosi visitatori “la città a misura d’uomo”. Con i suoi 300 mila abitanti è una delle più piccole capitali europee e possiede tuttavia le caratteristiche di una città cosmopolita. Arte, cultura, storia, musica e teatro vivono in perfetta armonia, come i reperti dell’antica Emona con gli edifici e i monumenti ispirati allo stile artistico italiano ed austriaco. Pranzo libero a carico dei partecipanti e, nel pomeriggio, rientro in hotel a Portorose in tempo per prepararsi al Cenone/Veglione di Capodanno.

3° giorno, domenica 01/01 – PORTOROSE Prima colazione in hotel ed intera giornata a disposizione per passeggiate e visite libere nella rinomata località della riviera slovena o semplice relax nelle piscine dell’hotel con possibilità di massaggi o trattamenti (esclusi dalla quota e da prenotare & pagare direttamente in loco). Brunch con portate calde e fredde in hotel fino alle ore 13.00 Cena e pernottamento in hotel.

4° giorno, lunedì 02/01 – PORTOROSE / LIPICA / SASSUOLO-MODENA Dopo la prima colazione in hotel, partenza per Lipica per la visita all'allevamento e rappresentazione o corso di scuola classica d'equitazione (come da orario in vigore). L’allevamento di Lipica fu fondato nel lontano 1580, oggigiorno rappresenta uno dei monumenti storico culturali più suggestivi della Slovenia. Da oltre quattro secoli la sua attività principale è l'allevamento e la selezione di cavalli di pura razza lipizzana; nel 1950 essa sviluppò la propria scuola classica di equitazione con la quale si esibisce con successo anche nel mondo. Al termine, pranzo in ristorante e, a seguire, partenza per il rientro con arrivo a Sassuolo previsto in serata.

Nota: Il programma potrebbe subire variazioni per motivi organizzativi senza comprometterne i contenuti.

QUOTA INDIVIDUALE di PARTECIPAZIONE minimo 40 partecipanti € 675,00 Supplemento camera singola € 70,00

La quota comprende: * viaggio in pullman GT (quotazione pullman effettuata nel rispetto del regolamento CEE nr. 561/2006 entrato in vigore in data 11/04/2007) * vitto e alloggio autista in camera singola * sistemazione presso l’Hotel RIVIERA/NEPTUN**** a Portorose, in camere doppie con servizi privati * pasti come da programma (il 1° dell’anno è prevista una colazione/brunch in hotel con portate calde e fredde fino alle ore 13.00) * ¼ vino + ½ acqua ai pasti * Cenone/Veglione di San Silvestro in hotel con musica dal vivo e balli, incluso aperitivo a inizio serata con bicchiere di spumante e rinfresco, menu 5 portate con torta di Capodanno e caffè, 1 bottiglia di vino (0,75 l) per 2 persone e 0,5 l di acqua per persona, bicchiere di spumante a mezzanotte, buffet dopo la mezzanotte * ingresso al complesso di piscine con l’acqua termominerale – mare primordiale termale (whirlpool, fontane, massaggi subacquei, getti d’acqua) * ingresso al complesso di piscine con acqua di mare riscaldata * ingresso al centro fitness di mattina * serate con musica dal vivo * musica da pianoforte presso il Grand Hotel Portoroz 5st * ingresso alla Sala Giochi Riviera (un buono omaggio da spendere al Casinò Riviera, valore € 5,00) e al Grand Casinò di Portorose (escluso Capodanno) * visite ed escursioni come da programma con guide locali parlanti italiano, incluso la scuderia con spettacolo di cavalli a Lipica * assicurazione medico-bagaglio e annullamento-viaggio a favore di ciascun partecipante.

La quota non comprende: * tassa turistica (€ 1,27 per persona per notte da pagare direttamente in loco) * pranzo del 2° giorno a Lubiana * altri ingressi a musei e/o monumenti non esplicitamente menzionati * mance, extra personali in genere * tutto quanto non indicato alla voce la quota comprende

ARGENTINA, PATAGONIA e cascate di IGUAZU 19 / 31 Gennaio 2017 -- 13 giorni – 10 notti

1° giorno, giovedì 19/01 – SASSUOLO-MODENA / BOLOGNA / ROMA / BUENOS AIRES Ritrovo dei partecipanti e trasferimento in pullman GT all’aeroporto di Bologna in tempo utile per le operazioni d’imbarco sul volo di linea Alitalia diretto a Roma. Sbarco e proseguimento con volo di linea intercontinentale Aerolineas Argentinas per Buenos Aires. Pasti, film e pernottamento a bordo. 2° giorno, venerdì 20/01 – BUENOS AIRES All’arrivo all’aeroporto di Buenos Aires, sbarco e, dopo l’incontro con la guida locale, trasferimento in pullman riservato in hotel (early check-in camere in hotel incluso). Dopo un pò di relax per riposarsi dal lungo viaggio, visita con guida locale della città. Buenos Aires è una megalopoli di undici milioni di abitanti che ha saputo conservare le antiche tradizioni nonostante sia una città moderna e dinamica. Si visiteranno, in particolare, la Plaza de Mayo, testimonianza di importanti fatti della storia argentina, la Cattedrale, il Cabildo e la Casa Rosada, sede della Presidenza. Proseguimento per il quartiere de La Boca: Il quartiere di La Boca è una delle principali attrazioni per i turisti in visita alla città di Buenos Aires. Le attrazioni turistiche più importanti sono il Boca Juniors Stadium e il passaggio Caminito. San Telmo: San Telmo è un quartiere favorito per il turismo. Si trovano negozi di antiquariato, tango, ristoranti. Puerto Madero è il quartiere più moderno della città di Buenos Aires, costruito negli antichi docks del porto di Buenos Aires. Puerto Madero é rilasito durante gli anni '90, e in questo momento è uno dei più in voga e visitati dai turisti. Una delle sue caratteristiche è che tutte le vie portano nomi di donne. L'offerta gastronomica di Puerto Madero è una delle più variate della città. Pranzo libero a carico dei partecipanti in corso di visite, cena di benvenuto con show di tango e pernottamento in hotel. 3° giorno, sabato 21/01 – BUENOS AIRES / TRELEW Prima colazione in hotel e mattinata dedicate al proseguimento delle visite guidate in città. Pranzo e, nel pomeriggio, trasferimento in aeroporto in tempo per l’imbarco sul volo domestico diretto a Trelew. All’arrivo sbarco ed immediato trasferimento in hotel per la sistemazione nelle camere riservate. Cena libera a carico dei partecipanti e pernottamento. 4° giorno, domenica 22/01 – TRELEW / PUNTA TOMBO / GAIMAN / PUERTO MADRYN Dopo la prima colazione in hotel, partenza per la visita di Punta Tombo, la più grande colonia di pinguini della Patagonia: è veramente uno spettacolo unico osservare milioni di pinguini sulle scogliere a strapiombo sul mare. Pranzo libero a carico dei partecipanti e nel pomeriggio visita del villaggio gallese (Gaiman) con possibilità di spuntino/merenda tipico (escluso dalla quota e da pagare direttamente in loco). Al termine, trasferimento a Puerto Madryn per la sistemazione nelle camere riservate in hotel, la cena ed il pernottamento. 5° giorno, lunedì 23/01 – PENISOLA VALDES Prima colazione in hotel ed intera giornata in escursione alla Penisola Valdes, dove si potrà osservare la caratteristica fauna locale, ricchissima di uccelli, foche, leoni marini, nandu e guanacos, elefanti marine in colonie numerose. Pranzo al FARO PUNTA DELGADA in corso d’escursione. Al termine dell’escursione, rientro in hotel, cena libera a carico dei partecipanti e pernottamento. 6° giorno, martedì 24/01 – PUERTO MADRYN / TRELEW / USHUAIA Dopo la prima colazione in hotel, trasferimento in aeroporto a Trelew in tempo per l’imbarco sul volo domestico diretto ad Ushuaia, nella Terra del Fuoco, città affascinante, la più australe del mondo. All’arrivo, sbarco e tempo a disposizione per il pranzo libero a carico dei partecipanti, prima della partenza per l’escursione al Parco Nazionale Tierra del Fuego. Nel parco convivono le volpi colorate, i conigli selvatici, i castori e le oche. Al termine, sistemazione nelle camere riservate in hotel, cena e pernottamento 7° giorno, mercoledì 25/01 – USHUAIA / EL CALAFATE Prima colazione in hotel ed immediato trasferimento all’imbarco per la navigazione guidata sul Canal Beagle fino alla isola de los Lobos, durante la quale si possono avvistare i leoni marini, i cormorani e numerose altre specie di uccelli, e arriveremo fino al Faro “Les Eclaireurs”,

mail :[email protected] http://forumute.beepworld.i Info: Danira 348/5495475

Paola 349/5242240 Laura

3384296961 Antonella 340/7325469

il faro della fine del mondo. Dopo lo sbarco, pranzo libero a carico dei partecipanti e successivo trasferimento in aeroporto in tempo per l’imbarco sul volo domestico diretto ad El Calafate. All’arrivo, sbarco e trasferimento in hotel per la sistemazione nelle camere riservate in hotel, la cena ed il pernottamento. 8° giorno, giovedì 26/01 – EL CALAFATE Prima colazione in albergo. Fattoria “Estancia Cristina” – PROG. DISCOVERY– Partenza da Calafate e arrivo a Porto Banderas. Navigazione panoramica a bordo dell’ “Upsala Explorer”. Si naviga sul “Lago Argentino” attraverso i canali di “Los Tempanos” (icebergs), “Cristina” e “Brazo Norte”. Dopo le due ore di navigazione, durante le quali si osservano gli iceberg galleggianti disseminati sul lago, si raggiungerà la fattoria “Estancia Cristina”. Pranzo all’Estancia. Nel pomeriggio, ritorno a Calafate. Cena libera a carico dei partecipanti e pernottamento in hotel. (I percorsi sono su strade parzialmente sterrate e verranno effettuate in vetture 4x4). 9 °giorno, venerdì 27/01 – EL CALAFATE Prima colazione in hotel ed intera giornata dedicata all’escursione al Ghiacciaio Perito Moreno, situato nel Parco Nazionale Los Glaciares, dichiarato dall’UNESCO, nel 1981, Patrimonio Naturale dell’Umanità. Questo ghiacciaio continentale è la terza riserva al mondo d'acqua dolce. Il ghiacciaio, situato a 78 km dalla località turistica El Calafate é il più famoso e spettacolare. Ha un fronte di 3000 m di lunghezza e un’altezza di 60 m, da cui si staccano costantemente gigantesche torri di ghiaccio che cadono nel lago sottostante. Tempo libero per camminare sulle passerelle panoramiche e possibilità di navigazione su una piccola barca per ammirare da vicino la maestosità di questo fronte ghiacciato. Pranzo al sacco durante l’escursione, cena e pernottamento in hotel. 10° giorno, sabato 28/01 – EL CALAFATE / BUENOS AIRES / IGUAZU Prima colazione in hotel e prima parte della mattinata a disposizione per attività libere. Pranzo libero a carico dei partecipanti e trasferimento in aeroporto in tempo utile per l’imbarco sul volo domestico per Iguazu, via Buenos Aires. All’arrivo ad Iguazu, sbarco ed immediato trasferimento in hotel per la sistemazione nelle camere riservate, la cena ed il pernottamento 11° giorno, domenica 29/01 – IGUAZU Prima colazione in hotel ed intera giornata in escursione al lato argentino delle cascate, durante la quale si avrà modo di godere più da vicino della vista del salto fino a raggiungere il belvedere, situato proprio dove le acque precipitano all’interno della Garganta del Diablo, il punto più impressionate delle cascate. Pranzo libero a carico dei partecipanti, cena e pernottamento in hotel. 12° giorno, lunedì 30/01 – IGUAZU / BUENOS AIRES / ROMA Prima colazione in albergo e mattinata dedicata all’escursione al lato brasiliano delle cascate, da dove si possono apprezzare le migliori viste dell’intero fronte del salto. Rientro in hotel (late check-out ore 16.00) per una doccia e per il pranzo libero a carico dei partecipanti prima del trasferimento in aeroporto in tempo per l’imbarco sul volo domestico diretto a Buenos Aires. All’arrivo, sbarco e, in serata, proseguimento con volo intercontinentale di linea Aerolineas Argentinas in partenza per Roma. Cena libera a carico dei partecipanti in aeroporto. Pasti e pernottamento a bordo. 13° giorno, martedì 31/01 – ROMA / BOLOGNA / MODENA-SASSUOLO Arrivo all’aeroporto di Roma, sbarco e proseguimento con volo domestico (Alitalia) per Bologna. All’arrivo, sbarco e trasferimento in pullman riservato a Modena/Sassuolo.

Nota: Il programma potrebbe subire modifiche di itinerario per ordine di forza maggiore senza comprometterne i contenuti.

OPERATIVO VOLI (soggetto a riconferma): 19/01 BOLOGNA (h. 12.15) – ROMA (h. 13.15) AZ 1314 19/01 ROMA (h. 18.25) – BUENOS AIRES (h. 05.00) AR 1141 (* arrivo il giorno successivo il 20/01)

21/01 BUENOS AIRES (h. 19.05) – TRELEW (h. 21.05) AR 1866

24/01 TRELEW (h. 09.55) – USHUAIA (h. 12.10) AR 1896

25/01 USHUAIA (h. 16.55) – EL CALAFATE (h. 18.20) AR 1871

28/01 EL CALAFATE (h. 15.10) – BUENOS AIRES (h. 18.05) AR 1877 28/01 BUENOS AIRES (h. 19.30) – IGUAZU (h. 21.20) AR 1730

30/01 IGUAZU (h. 18.55) – BUENOS AIRES (h. 20.55) AR 1725 30/01 BUENOS AIRES (h. 22.35) – ROMA (h. 16.10*) AR 1140 (* arrivo il giorno successivo il 31/01) 31/01 ROMA (h. 21.15) – BOLOGNA (h. 22.10) AZ 1321

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE, minimo 15 partecipanti € 4.500,00 + € 485,00 Tasse Aeroportuali (soggette a riconferma fino a emissione del biglietto) SUPPLEMENTO SINGOLA € 725,00

La quota comprende: * trasferimento in pullman GT per l’aeroporto di Bologna e viceversa * voli intercontinentali, domestici e di avvicinamento come da prospetto, in classe economica * franchigia bagaglio come da regolamentazione della compagnia aerea in vigore alla partenza * sistemazione in hotels di categoria standard in camere doppie per un totale di 10 notti nelle località come da programma (Buenos Aires 1 notte + early check-in il giorno d’arrivo / Trelew 1 notte / Puerto Madryn 2 notti / Ushuaia 1 notte / El Calafate 3 notti * Iguazu 2 notti) * pasti come indicato nel dettaglio da programma, inclusi la cena di benvenuto con show di tango il 2° giorno, pranzo al Faro Punta Delgada il 5° giorno e pranzo all’Estancia Cristina l’8° giorno) * trasferimenti, escursioni e visite in privato con guida in italiano come da programma * ingressi ai Parchi Nazionali * navigazione regolare sul Canale Beagle ad Ushuaia (guida spagnolo/inglese) * navigazione panoramica regolare “Estancia Cristina” a bordo dell’”Upsala Explorer” a El Calafate (guida spagnolo/inglese) * accompagnatore da Modena * assicurazioni medico/bagaglio e annullamento viaggio. La quota non comprende: * tasse aeroportuali (€ 485,00 circa ad oggi e soggette a riconferma all’atto dell’emissione dei biglietti) * eventuali adeguamenti tasse aeroportuali e security charges * peso eccedenza bagagli rispetto ai kg. indicati (da pagare direttamente alla compagnia aerea all'imbarco) * eventuali adeguamenti tariffari della quota volo, dovuti all’incremento/decremento di posti oltre a quelli inizialmente riservati per il gruppo alla stampa del programma di viaggio * eventuali adeguamenti della tariffa volo in conseguenza della mancata conferma del gruppo entro i termini stabiliti di scadenza opzione * tasse in uscita da Ushuaia USD 5,00 e da El CalafateUSD 7,00 da pagare direttamente in loco * tutti i pasti indicati nel programma come “liberi a carico dei partecipanti” * bevande ai pasti * mance, extra personali in genere * tutto quanto non specificato alla voce "La quota comprende".

Cambio applicato: 1 USD = 0,90 € Eventuali adeguamenti saranno effettuati tra 30 e 21 gg prima della partenza

Le quote del volo e servizi a terra sono calcolate in base alle migliori tariffe disponibili ad oggi (Maggio 2016), pertanto soggette a riconferma in vista di eventuale variazione del costo del trasporto, del carburante, dei diritti e delle tasse di imbarco o sbarco.

NOTIZIE UTILI

DOCUMENTI: è necessario essere in possesso di un passaporto con validità minima di sei mesi. L’espatrio dei minori. Per l’ingresso in tutti i paesi stranieri il minore, accompagnato da entrambi i genitori, dovrà essere registrato sul passaporto di uno dei genitori fino all’età di 15 anni. VACCINAZIONI: non è richiesta alcuna vaccinazione. DIFFERENZA ORARIA: la differenza oraria è di - 4 ore rispetto all’ora italiana, di -5 ore quando è in vigore l’ora legale. CORRENTE ELETTRICA: il voltaggio è di 220 volt. È necessario un adattatore di tipo standard a lamelle piatte. VALUTA: l’unità monetaria in corso è il Peso, il suo valore registra forti oscillazioni rispetto al dollaro americano. CLIMA: in Argentina esistono fondamentalmente tre fasce climatiche; a nord: le temperature diurne/notturne oscillano tra i 35/10°C da novembre a maggio, clima arido e secco; al centro: il clima è caldo e umido; a sud (Patagonia e Terra del Fuoco): le temperature diurne/notturne oscillano tra i 20/05°C da novembre a maggio, clima rigido; a Buenos Aires: è prevalentemente molto caldo ed eccezione dei mesi di luglio, agosto e settembre dove diventa più gradevole. Le temperature diurne/notturne oscillano tra i 31/26°C da novembre a marzo. LINGUA: la lingua ufficiale è lo spagnolo, l’inglese è parlato soprattutto negli alberghi e nel settore turistico. SHOPPING: l’Argentina è famosa per l’artigianato di pelle e cuoio (borse, scarpe e cinture) e per i suoi poncho di vigogna. CUCINA: la cucina argentina è basata principalmente sulla carne, i piatti più famosi sono: l’asado, la parilla ed il churrasco (vari tipi di carne cotti alla griglia). TELEFONO: le telefonate interurbane effettuate dal vostro hotel possono risultare molto care. Si consiglia l’utilizzo dei telefoni pubblici, chiamati “Locutorio”, disponibili in tutto il paese.