machaut and cardenois

27
7/23/2019 Machaut and Cardenois http://slidepdf.com/reader/full/machaut-and-cardenois 1/27 517-518 2012 1-2 ROMANIA REVUE TRIMESTRIELLE DES LANGUES ET DES LITTÉRATURES ROMANES P MEYER G PARIS G HASENOHR M ZINK Pur remembrer des ancessurs Les diz e les faiz e les murs.  W  Tome PARIS SOCIÉTÉ DES AMIS DE LA ROMANIA  EXTRAIT ISSN : 0035-8029

Upload: claudiolagomarsini

Post on 18-Feb-2018

222 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Machaut and Cardenois

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 127

517-518 2012 1-2

ROMANIAREVUE TRIMESTRIELLE983139983151983150983155983137983139983154983273983141 983264 983148rsquo983273983156983157983140983141

DES LANGUES ET DES LITTEacuteRATURES ROMANES983142983151983150983140983273983141 983141983150 983089983096983095983090 983152983137983154

P983137983157983148 MEYER 983141983156 G983137983155983156983151983150 PARIS983152983157983138983148983145983273983141 983152983137983154

G983141983150983141983158983145983272983158983141 HASENOHR 983141983156 M983145983139983144983141983148 ZINK

Pur remembrer des ancessursLes diz e les faiz e les murs

W983137983139983141

Tome 983089983091983088

PARIS

SOCIEacuteTEacute DES AMIS DE LA ROMANIA

983156983151983157983155 983140983154983151983145983156983155 983154983273983155983141983154983158983273983155

EXTRAIT

ISSN 0035-8029

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 227

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 327

IL ROMAN DE CARDENOIS E LA TRADIZIONE MANOSCRITTA

DI GUILLAUME DE MACHAUT 983089

Introducendo la propria edizione del Roman de Cardenois 983090 MarcelloCocco ha fornito un elenco preciso dei prestiti e delle interpolazioni ma-chautiane che lrsquoanonimo autore ha intercalato nel racconto in prosa Egravetale appunto uno dei principali caratteri drsquointeresse di questo romanzo

mediofrancese ndash che sembra peraltro tradire unrsquoispirazione catalana 983091 ndashaltrimenti archiviabile come laquo una quasi compiuta enciclopedia di bana-litagrave cavalleresche raquo 983092 Oltre ad un parziale deacuterimage dal Jugement du roi de

1048625 Les articles de Claudio Lagomarsini et drsquoAnna Alberni (laquo El Roman de Carde-nois i lrsquoempremta de Guillaume de Machaut en la poesia catalana medieval raquo ci-dessus p 10486311048628-104862510486241048632) ainsi que celui de Fabio Zinelli (laquo Il Roman de Cardenois Guillaumede Machaut e Oton de Grandson tra Francia del sud e Catalogna raquo qui paraicirctradans le prochain fascicule) font partie drsquoun mecircme dossier drsquoougrave la freacutequence desrenvois internes Ces travaux srsquoinscrivent dans le cadre des projets FFI 1048626104862410486241048633 -1048625104862410486241048630983093du Ministerio de Ciencia e Innovacioacuten (La poesiacutea francesa en las cortes de la Coronade Aragoacuten verso y formas de transmisioacuten) et FP 1048631 1048626104862410486241048633-1048626104862410486251048627-104862610486281048624104862510486311048624 de lrsquoEuropeanResearch Council (The Last Song of the Troubadours Linguistic Codification andConstruction of a Literary Canon in the Crown of Aragon) tous deux avec siegravege admi-nistratif agrave lrsquoUniversiteacute de Barcelone

1048626 M Cocco ed Roman de Cardenois Bologna 104862510486331048631983093 Uno studio preparatoriopoi diluito nellrsquointroduzione si legge in M Cocco laquo Lrsquoinedito ldquoRoman de Carde-noisrdquo e la fortuna di Guillaume de Machaut raquo in Cultura Neolatina t 10486271048625 (1048625104863310486311048625)pp 10486251048626983093-10486259830931048627

1048627 Le prime osservazioni sistematiche in tal senso si leggono in A M Holzba-cher laquo Elementos histoacuterico-geograacuteficos en el Roman de Passebeauteacute et Cardenois Un

ejemplo de la presencia de Cataluntildea en la novela francesa de los siglos 983128983113983126 y 983128983126 raquoin Boletiacuten de la Real Academia de Buenas Letras de Barcelona t 10486271048633 (1048625104863310486321048627-1048625104863310486321048628)pp 104862510486311048631-104862510486331048624

1048628 Cosigrave Speroni nella sua recensione allrsquoed Cocco cfr G B Speroni laquo Una

Romania t 104862510486271048624 1048626104862410486251048626 p 104862510486241048633 agrave 104862510486271048627

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 427

983139983148983137983157983140983113983151 983148983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113104862510486251048624

Behaigne 1048629 che servigrave allrsquoautore come canovaccio per il ritratto della dama

Passebeauteacute 983094 sono identificabili dieci inserzioni liriche da Guillaume deMachaut alcune riportate per intero (impaginate in colonna o discioltenella prosa) ed altre di cui egrave menzionato solo lrsquoincipit A questo corpussi aggiungono due liriche adespote e ldquofrasi liricherdquo sparse ossia versi ma-chautiani dispersi allrsquointerno dei dialoghi o nel discorso narrativo 983095

Elencati questi prestiti drsquoautore Cocco si limita ad offrire in appendice letrascrizioni ldquoin chiarordquo delle liriche di Machaut secondo il testo stabilitodagli editori del Canonico di Reims 983096 (ma omettendo di riprodurre gli appa-rati delle varianti) Egrave mancato per il resto uno studio della tradizione valea dire unrsquoanalisi delle fonti possibilmente attinte dallrsquoanonimo romanziere 983097

Di questa ricerca vorrei farmi carico nel presente contributo parte di un

rilettura del ldquoRoman de Cardenoisrdquo (a proposito di una recente edizione) raquo inMedioevo Romanzo t 1048628 (1048625104863310486311048631) pp 104862510486251048624-104862510486271048628

983093 Cfr Guillaume de Machaut lsquoLe Jugement du roy de Behaignersquo and lsquoRemegravede deFortunersquo ed J I Wimsatt and W W Kibler ed mus R A Baltzer Athens (GA)-London 1048625104863310486321048632 pp 1048631983093ss vv 104862610486331048627-104862810486241048627

1048630 Sulla rete di testi collegati da questo personaggio cfr ora A Alberni laquo El Ro-man de Cardenois raquo art cit

1048631 Oltre a M Cocco ed cit pp 10486261048627-1048626983093 si vedano le precisazioni di G B Speroniart cit pp 104862510486251048632-104862510486261048624

1048632 Cfr M Cocco ed cit pp 104862610486251048625ss1048633 Ho proceduto quindi ad una ricollazione di tutte le testimonianze disponibili

(fatta eccezione per W ndash relatore unicamente di Lo10486271048631+RF1048625 ndash che non ho potutovisionare) sia su microfilm sia in fotografia digitale Puograve essere utile segnalare chealcuni codici (ad oggi ABDFGHEMP ) sono stati digitalizzati nellrsquoambito del pro-getto laquo Gallica raquo (lsaquo httpgallicabnffr rsaquo) Il ms Vg egrave consultabile allrsquoindirizzo elet-tronico lsaquo wwwdiammacuk rsaquo foto ad alta risoluzione di Pa e La sono disponibilirispettivamente sul sito della Penn Library lsaquo httpdlalibraryupennedu rsaquo e allrsquoin-dirizzo lsaquo wwwe-codicesunifrch rsaquo Per la collazione di La devo ringraziare StefaniaMaffei Boillat che oltre a segnalarmi la digitalizzazione in linea ha voluto gentil-mente procurarmi una sua trascrizione dal manoscritto Unrsquoedizione di Lo10486271048631 basatasulla lezione del ms La (collazionato col solo Wm) si legge ora in J Grenier-Winthered Oton de Granson Poeacutesies Paris-Genegraveve 1048626104862410486251048624 pp 104862510486301048624-104862510486301048625 Le sigle impiegateper i mss si sciolgono nel modo seguente A = Paris BNF fr 104862598309310486321048628 B = Paris BNFfr 10486259830931048632983093 C = Paris BNF fr 104862598309310486321048630 D = Paris BNF fr 104862598309310486321048631 E = Paris BNF fr1048633104862610486261048625 F = Paris BNF fr 104862610486269830931048628983093 G = Paris BNF fr 1048626104862698309310486281048630 H = Paris BNF fr 104863210486321048625 P = Paris BNF fr 1048626104862510486301048630 M = Paris BNF fr 104863210486281048627 J = Paris Ars 983093104862610486241048627 K = BernBurgerbibliothek 104862610486251048632 W = Aberystwyth National Library of Wales 983093104862410486251048624 C Pm = New York Pierpont Morgan Library M104862710486331048630 Pe = Cambridge Magdalene Col-lege Pepysian Library 104862598309310486331048628 Pa = ldquoPenn Chansonnierrdquo Philadelphia University ofPennsylvania Library MS Fr 1048625983093 (Codex 104863310486241048626) La = Lausanne Bibliothegraveque Can-

tonale et Universitaire 10486279830931048624 Wm = London Westminster Abbey Library 10486261048625 VeAg = ldquoCanccediloner Vega-Aguiloacuterdquo Barcelona Biblioteca de Catalunya mss 1048631-1048632 Vg = NewYork Wildenstein Collection [sans cote] [ora collez Ferrel in prestito al CorpusChristi College di Cambridge]

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 527

983113983148 ROMAN DE CARDENOIS 852069 983148983137 10486929831549831379831409831131048698983113983151983150852069 983140983113 98314998313798313910486809831379831571048692 104862510486251048625

piugrave vasto progetto investigativo dedicato alla produzione letteraria presso

la corte drsquoAragona nei secoli 983128983113983126 e 983128983126 983089983088Un primo sondaggio testuale in questo senso egrave stato recentementecondotto da Anna Alberni 983089983089 che tornando su alcuni nodi del canzoniereVega-Aguiloacute (VeAg ) 983089983090 ha esaminato la compresenza ndash nel Cardenois e inVeAg medesimo ndash di due liriche machautiane (saldate in un trittico conuna piegravece adespota) 983089983091 che fanno da cappello alla suite francese del codicecatalano subito seguita da una sezione dedicata ad Oton de Grandson LaAlberni ha potuto rilevare in quella sede un legame stemmatico che unisceCardenois e VeAg legame confermato ed ulteriormente approfondito in uncontributo di Fabio Zinelli drsquoimminente pubblicazione 983089983092 i due testimoni

risultano discendere da una comune fonte μ che per la sezione presa inesame sarebbe affine ai mss Vg B di Guillaume de Machaut

Tenendo ferme queste acquisizioni ho tentato di estendere lrsquoanalisi ndash dove lrsquoampiezza della citazione lo consentiva ndash alle altre liriche che sitrovano intercalate nel romanzo Come vedremo i risultati confermanosenza tuttavia offrire inconfutabili certezze stemmatiche una vicinanza delCardenois al gruppo di testimoni VgBEPa (i cui reciproci rapporti discute-remo tra poco) Il dato egrave assai confortante ed offre un ulteriore elemento didiscussione agli studi sulla circolazione della poesia francese in Catalognanei secoli 983128983113983126 e 983128983126

Non riprenderograve qui la questione della storia esterna dei canzonieri ma-chautiani ai quali il Cardenois risulta affine rimandando senzrsquoaltro alladettagliata analisi di Zinelli 9830891048629 Mi limito a ricordare che il canzoniere E appartenne con certezza a Jean duca di Berry zio di Violant de Bar laprincipale promotrice dagli anni rsquo10486321048624 del Trecento della moda francofilache caratterizzograve gli ambienti letterari vicini alla corte aragonese Il ms Pa ndash che da E sembra dipendere per la sezione machautiana ndash contiene per

10486251048624 La riedizione del Roman de Cardenois cui sto lavorando in collaborazione conla dottssa Anna Di Fabrizio egrave una delle branches del progetto The Last Song of theTroubadours Cfr n 1048625

10486251048625 A Alberni laquo Guillaume de Machaut en la tradicioacute catalana dels sigles 983128983113983126-983128983126 la Suite drsquoesparsas del canccediloner VeAg raquo in Translatar i transferir La trasmissioacutedels textos i el saber (983089983090983088983088-983089983093983088983088) Actes del primer colmiddotloqui internacional del grupNARPAN (Barcelona 983090983090-983090983091 nov 983090983088983088983095) ed A Alberni L Badia Ll Cabreacute SantaColoma de Queralt 1048626104862410486251048624 pp 104862710486251048631-104862710486281048631

10486251048626 Preferisco impiegare questa sigla ormai vulgata negli studi trobadoreschipiuttosto che quella impiegata da Earp (Bc)

10486251048627 Si tratta dei componimenti seguenti (di cui daremo subito le coordinateesatte) 1048625 Amis se par ma foulie 1048626 complainte V di Machaut 1048627 balade CCXX della

Louange des Dames di Machaut Nel canzoniere VeAg le tre liriche si leggono allac 104862510486281048631r nellrsquoordine 1048627 1048625 1048626 (ma della balade egrave riportata solo la prima strofa)10486251048628 F Zinelli laquo Il Roman de Cardenois raquo art cit1048625983093 Ibid

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 627

983139983148983137983157983140983113983151 983148983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113104862510486251048626

la maggior parte della sua estensione testi di Oton de Grandson che ha

appunto un posto di primo piano anche nella sezione finale del catalanoVeAg (come anche si verifica per il ms La forse affine al Cardenois in unpaio di loci ) Tutta da riesaminare risulta invece una congettura vulgatasecondo la quale dovremmo identificare il ms machautiano Vg (da cui B discende come vedremo) prima con un canzoniere prestato da Gaston Feacute-bus a Violant de Bar nel 1048625104862710486321048633 e poi con il manoscritto illustrato presentenella biblioteca valenciana di Alfonso il Magnanimo nel 1048625104862810486251048631 983089983094

Saragrave utile innanzi tutto riprendere in considerazione un censimento deimateriali poetici confluiti nel Cardenois Per lrsquoidentificazione sintetica dellesingole piegraveces ci viene in aiuto lrsquoottima bibliografia allestita da LawrenceEarp al cui sistema di sigle mi riferirograve tanto per i manoscritti quanto peri singoli componimenti 983089983095 Dopo lrsquoincipit della lirica fornisco tra parentesitonde un rinvio allrsquoed Cocco tra parentesi quadra sono indicati il generela sigla impiegata da Earp e dove necessario egrave aggiunta una breve nota dicommento

983113 9831139831509831558520699831541048698983113983151983150983113 9831489831139831549831139831391048680852069 98314998313798313910486809831379831571048692983113983137983150852069

1048625 He gentilz cuers me convient il mourir (983093v-1048630r) [balade Lo10486271048631 subito dopo egrave

copiato senza soluzione di continuitagrave il lai seguente]1048626 Et pour ce sans nul descour (altri mss inc Qui nrsquoaroit) (1048630r-1048632r) [lai RF1048625 str

10486251048626 + str 1048625-10486251048625]

1048627 Je ne me puis saouller (10486251048628r) [virelai V10486271048627 = VD10486251048625]

1048628 Dieux Beauteacute Douceur Nature (10486251048632v) [virelai V10486251048633]

983093 Mon cuer mrsquoamour ma dame souveraine (10486261048631r) [complainte Cp1048630 solo v 1048625]

1048630 Riche drsquoamour et mendiant drsquoamie (10486261048633r-10486261048633v) [balade B983093]

1048631 Doulce dame vous ouciez a tort (10486271048624r) [balade Lo10486311048627 solo vv 1048625-1048626]

1048632 Or soit ainsi com Dieux ha ordonneacute (10486281048626v1048625) [complainte Cp983093 = VD1048625983093 1048625104862710486321048632-

1048625104862710486331048627 ultimi 1048630 vv anche in VeAg ]1048633 Amis mon cuer et toute ma penssee (10486301048625r-10486301048625v) [balade Lo104862610486261048624 anche in

VeAg solo 1048625852065 strofa]

10486251048624 Quant vrais amans de sa dame se depart (10486301048628r) [balade Lo104862610486251048630 solo v 1048625]

10486251048630 La questione egrave ripresa nel dettaglio nella seconda parte del contributo diA Alberni laquo El Roman de Cardenois i lrsquoempremta de Guillaume de Machaut en la

poesia catalana medieval raquo qui sopra pp 10486331048628-10486251048624104863210486251048631 Per lrsquoidentificazione delle piegraveces le sigle si sciolgono come segue B = Balades Cp = Complaintes L = Lais Lo = Louange des Dames RF = Remegravede de Fortune V= Virelais VD = Voir Dit

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 727

983113983148 ROMAN DE CARDENOIS 852069 983148983137 10486929831549831379831409831131048698983113983151983150852069 983140983113 98314998313798313910486809831379831571048692 104862510486251048627

983113983113 9831489831139831549831139831391048680852069 9831379831408520699831559831529831511048692852069

x) Amis se par ma foulie [hellip] (10486271048631v) [contenente parte di un virelai anoncopiato come se fosse prosa attestato in VeAg Pa Froissart Eacutevrart deConty] 983089983096

y) De la plus lsaquohelliprsaquo au plus bel regart [hellip] (10486261048625r) [piegravece di 1048630vv non identificatacopiata come se fosse prosa]

983113983113983113 98313998311310486929831371048698983113983151983150983113 98314998313798313910486809831379831571048692983113983137983150852069 9831139831559831519831489831371048692852069

a) en un point il ot mis tout son cuer et sa pancee (983093r1048625) [la frase riecheggiaLo104862610486261048624 interpolata piugrave avanti]

b) bien seroyt de boune heure nez qui de celle dame seroit amez (10486251048628v1048632) [riecheg-

gia V104862710486311048625-1048626 Lo98309310486301048625-1048626 VD lettera 1048626983093]c) On ne doit si hault monter qui puis ait honte du drsquoavaller (10486261048631v10486261048627) [citazione

da RF104862710486311048632983093-1048627104863110486321048630 1048627104863110486321048631-1048627104863110486321048632]

d) hellip qursquoelle puet fere drsquoun sage foul (10486261048632r10486251048632) [riecheggia Dit du vergier v 10486271048624983093]

e) Qui bien aimme a tart oublie (10486301048628r1048630 10486311048627v10486251048626) [refrain machautiano es L1048626104862610486251048630]

Lo scriba (o giagrave lrsquoautore) del Cardenois si rende responsabile ndash nel mo-mento in cui si fa copista del modello machautiano ndash di numerose innova-zioni e di non pochi errori fraintendimenti e lacune Nella quasi totalitagrave deiluoghi la variante offerta dallrsquointerpolazione romanzesca si rivela isolatanon permettendoci ipotesi di posizionamento Non si dagrave il caso cioegrave divarianti caratteristiche o lectiones singulares condivise con gruppi di testi-moni (o singoli codici) della tradizione machautiana

Va detto inoltre che una parte delle nostre difficoltagrave liminari si ponegiagrave a livello delle complesse dinamiche di copia e circolazione del corpuslirico e narrativo di Guillaume de Machaut Non saragrave inutile quindi ndashprima di passare a qualche riflessione sul nostro romanziere-interpola-tore ndash compiere un tentativo di orientamento fra le soluzioni fino ad oggiproposte circa il problema della tramissione delle opere machautiane Egrave

generalmente assodato tanto per cominciare che una parte importantedella tradizione ha ricevuto il controllo diretto dellrsquoautore Del resto deimolti codici sopravvissuti ndash otto in totale se si considerano solo i recueils completi ma circa settanta annoverando anche le testimonianze parziali eframmentarie 983089983097 ndash alcuni risultano databili entro gli anni rsquo10486311048624 del sec 983128983113983126 e

10486251048632 Per i problemi filologici relativi a questo testo insieme ai citati lavori di Alber-ni e Zinelli si vedano A Pagegraves La poeacutesie franccedilaise en Catalogne du XIII983141 siegravecle agrave la

fin du XV983141 Toulouse-Paris 1048625104863310486271048630 (con edizione alle pp 104862510486311048627ss) P-Y Badel laquo Par un

tout seul escondire sur un virelai du Buisson de Jeunesse raquo in Romania t 104862510486241048631 (1048625104863310486321048630)pp 104862710486301048633-10486271048631104863310486251048633 Una recensio aggiornata si trova in L Earp Guillaume de Machaut A Guide to

Research New York-London 104862510486331048633983093 pp 10486311048627-104862510486261048632

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 827

983139983148983137983157983140983113983151 983148983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113104862510486251048628

ricordiamo che allrsquoaprile del 1048625104862710486311048631 risale la morte del poeta 983090983088 Oltre al dato

cronologico varie altre tracce hanno indotto gli studiosi a valutare conattenzione il ruolo svolto da Guillaume de Machaut nellrsquoorganizzazionee nella confezione di singoli collettori La rubrica che precede la tavolainiziale del ms A ndash dove si legge laquo Vesci lrsquoordenance que G de Machauwet qursquoil ait en son livre raquo ndash fa sospettare ad esempio una diretta volontagravedrsquoautore almeno nel piano generale di questa importante raccolta 983090983089 mentreindizi minori inducono a ritenere autoriale anche la concezione di alcuneminiature particolarmente complesse 983090983090 Infine varie allusioni contenutenel Voir Dit fanno ritenere (nonostante il loro carattere almeno in parteletterario) che il poeta possedette e gestigrave direttamente almeno due copie

complete dei propri lavori una eseguita per un non meglio noto seigneur edunrsquoaltra menzionata in uno stadio in cui si troverebbe ancora sfascicolatain venti laquo piegraveces raquo riservata a suo uso personale 983090983091 In un certo senso il Voir

10486261048624 Questa la cronologia dei principali codici secondo Lawrence Earp sulla baseanche di una precedente expertise paleografica di Franccedilois Avril C (104862510486279830931048624-104862510486279830931048630) W (c 104862510486279830931048630) K (1048625104862710486311048625) J (1048625104862710486311048625) Vg (1048625104862710486311048625-104862510486271048631983093 ma forse iniziato a fine anni rsquo10486301048624) B (1048625104862710486311048624-1048625104862710486311048626) A (1048625104862710486311048626-1048625104862710486311048631) Alla fine degli anni rsquo10486311048624 egrave probabilmente iniziata la confezionedel ms in due volumi F -G completati poi nel 1048625104862710486331048624 circa Agli anni rsquo10486331048624 risale ancheE mentre nel secolo successivo cade la realizzazione di M Pm e D Cfr L Earplaquo Machautrsquos Role in the Production of Manuscripts of his Works raquo in Journal ofthe American Musicological Society t 10486281048626 (1048625104863310486321048633) pp 104862810486301048625-98309310486241048627 (e cfr tav a p 104862810486311048628) F Avril laquo Les manuscrits enlumineacutes de Guillaume de Machaut Essai de chronolo-gie raquo in Guillaume de Machaut poegravete et compositeur Actes du colloque - table rondede Reims (983089983097-983090983090 avril 983089983097983095983096) Paris 1048625104863310486321048626 pp 104862510486251048631-104862510486271048627

10486261048625 Ma Earp (laquo Machautrsquos Role raquo art cit pp 104862810486321048626ss) ha anche sottolineato comelrsquoordine prescritto dallrsquoindice iniziale non sia stato sempre rispettato dal copista (forseper problemi tecnici di mise en page relativamente alla musica) e come alcuni itemsiano stati successivamente modificati su rasura (mentre il Voir Dit egrave stato addiritturaaggiunto a margine nellrsquoindice)

10486261048626 Nel ms A (ed in Pm che ne sarebbe copia diretta) allrsquointerno della sezionecontenente il Voir Dit si trova una rappresentazione della Ruota di Fortuna ndash perla quale Machaut dice di essersi ispirato a Livio e a Fulgenzio ndash differente da quelladegli altri manoscritti allrsquointerno delle quattro ruote incoronate dal cerchio prin-cipale si leggono infatti quattro iscrizioni in latino (mentre nel testo del Voir Dit le iscrizioni sono date in francese) che laquo nrsquoont pu en aucun cas ecirctre inventeacutees parlrsquoillustrateur La seule conclusion qui srsquoimpose est que Machaut avait fourni des indi-cations preacutecises pour lrsquoexeacutecution de lrsquoimage raquo (F Avril art cit pp 104862510486271048626-104862510486271048627 e planche VIII) Fabio Zinelli ha rilevato tuttavia che lrsquoordine delle iscrizioni latine rispettoalla descrizione francese non egrave corretto

10486261048627 Su questi aspetti si veda soprattutto S J Williams laquo An authorrsquos role in four-

teenth century book production Guillaume de Machautrsquos ldquolivre ou je met toutes meschosesrdquo raquo in Romania t 10486331048624 (1048625104863310486301048633) pp 104862810486271048627-10486289830931048628 La questione dellrsquoautorialitagrave in rap-porto alla copia ed alla circolazione dei testi machautiani egrave stata recentemente riesa-minata da M Madureira laquo Le recueil drsquoauteur au 9831289831139831261048677 siegravecle Guillaume de Machaut

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 927

983113983148 ROMAN DE CARDENOIS 852069 983148983137 10486929831549831379831409831131048698983113983151983150852069 983140983113 98314998313798313910486809831379831571048692 10486251048625983093

Dit stesso egrave la narrazione della confezione del libro oggetto di un work in

progress del quale Guillaume informa passo passo Peronne finanche neidettagli materiali del progetto 983090983092

Sotto il profilo della trasmissione dei testi quella di Machaut si configu-ra quindi prevedibilmente come una laquo tradizione aperta raquo in cui raccoltedrsquoautore progressivamente accresciute e modificate avranno dato luogofase per fase a singole tradizioni testuali Ernest Hœpffner fu il primo adinterpretare il deacutecalage quantitativo che caratterizza i manoscritti completi ndash le cui sezioni paiono essersi via via accresciute ndash nel senso di un laquo progregravesde lrsquoœuvre du poegravete raquo in cui si possono distinguere quattro fasi redazio-

nali corrispondenti ad altrettanti gruppi di testimoni (1048625 C 1048626 Vg -B 1048627 M 1048628 A F -G ) 9830901048629 Lo studioso tentograve anche una sistemazione stemmaticadei principali collettori Purtroppo la discussione dimostrativa dellrsquoalbero ndash che egrave anticipato e brevemente illustrato nellrsquointroduzione alle Œuvres ndashvenne procrastinata ad un secondo momento 983090983094 che di fatto non arrivogravemai essendosi interrotta lrsquoimpresa editoriale al terzo tomo mentre era inallestimento la nuova edizione del Voir Dit

Questo stemma ldquomutordquo che si riferiva esclusivamente ai contenuti delprimo tomo (Prologue Jugement du roi de Navarre Jugement du roi deBehaigne Lay du Plour) si chiudeva su un originale perduto (la copia ldquoinmovimentordquo di Machaut) dando luogo alle seguenti diramazioni 983090983095

et la compilation de ses œuvres raquo in Le recueil au Moyen Acircge La fin du Moyen Acircgeed T Van Hemelryck-S Marzano Turnhout 1048626104862410486251048624 pp 104862510486331048633-104862610486251048625

10486261048628 laquo Et [vostre livre] tenra environ 983128983113983113 quahiers de 983128983148 poins Et quant il seraparfais je le feray escrire et puis si le vous envoieray raquo (Voir Dit lett 983128983148983126) Sarah JWilliams (art cit) ha notato che questa descrizione corrisponde ad esempio al msA nel quale il Voir Dit occupa undici fascicoli (ed uno doveva essere forse riservatoalla musica) con il testo disposto su 10486281048624 linee (laquo poins raquo)

1048626983093 Cfr E Hœpffner ed Œuvres de Guillaume de Machaut 1048627 vol Paris 1048625104863310486241048632-1048625104863310486251048625-1048625104863310486261048625 t I pp 983128983148983113983128-983148

10486261048630 laquo Lrsquoexamen complet des rapports qursquoont ces manuscrits entre eux ne pourraecirctre fait en deacutetail qursquoapregraves la publication de lrsquoœuvre entiegravere de Machaut Pour lemoment nous nous bornerons agrave exposer briegravevement la filiation de ces manuscritstelle qursquoelle reacutesulte des textes publieacutes dans ce premier volume nous reacuteservant de faire

connaicirctre plus tard dans lrsquoeacutetude drsquoensemble les faits sur lesquels se base notre clas-sification raquo [E Hœpffner ed cit t I p 983128983148983126]10486261048631 Riproduco lo stemma limitandomi ad aggiornare le sigle secondo il sistema

di Earp

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 1027

983139983148983137983157983140983113983151 983148983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113104862510486251048630

O

a b c

a m b k

FG A M

B D Vg () e r K C (P)

E (H ) R J

[E Hœpffner ed cit t I p 983128983148983126983113983113983113]

La nuova edizione Wimsatt-Kibler del Jugement du roi de Behaigne edel Remegravede de Fortune 983090983096 ha sottoposto a verifica questo primitivo stem-ma proponendo alcune rettifiche ed aggiungendo testimonianze ignoteal primo editore Per il Jugement lrsquoalbero si comporrebbe di due rami (C E J K contro A B D F M Pm Vg ) rappresentanti rispettivamente di una

laquo early raquo e di una laquo late text tradition raquo Si tratterebbe insomma di riconsi-derare il gruppo b di Hœpffner che andrebbe ridistribuito tra a e c Quantoal Remegravede (che a rigore trovandosi nel secondo tomo delle Œuvres nonera interessato dallo stemma provvisorio) avremmo ancora a che fare conun analogo albero bifido (C E Pe contro A B F M Pm Vg ) mentre J e K formerebbero un laquo third intermediate group raquo Il metodo di classificazioneseguito dagli editori egrave basato su alcune lacune condivise dalla laquo late tradi-tion raquo (che tuttavia va detto non possono dimostrare automaticamente ladipendenza dellrsquolaquo early tradition raquo da un unico subarchetipo) supportateda un esame di laquo individual raquo e laquo divergent readings raquo (di fatto varianti indif-

ferenti) che non offrono fondate garanzie alla classificatio 983090983097

Un contributo paleografico-filologico di Elizabeth Keitel 983091983088 egrave giunto conbasi e finalitagrave diverse da quelle appena discusse a proporre una schematiz-zazione a due rami della tradizione machautiana La studiosa ha ripresoed approfondito lrsquoidea giagrave formulata da Hœpffner di una tradizione inprogressivo accrescimento individuando mediante unrsquoanalisi della strut-tura dei principali canzonieri laquo au moins deux traditions distinctes (une

10486261048632 J I Wimsatt e W W Kibler ed cit10486261048633 Per unrsquoesposizione metodologica in extenso cfr lrsquoed cit alle pp 10486251048626ss e 10486281048624ss10486271048624 E Keitel laquo La tradition manuscrite de Guillaume de Machaut raquo in Guillaume

de Machaut poegravete op cit pp 1048631983093-10486331048628

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 1127

983113983148 ROMAN DE CARDENOIS 852069 983148983137 10486929831549831379831409831131048698983113983151983150852069 983140983113 98314998313798313910486809831379831571048692 104862510486251048631

repreacutesenteacutee par lrsquoordre et les interpreacutetations du Vg et lrsquoautre par ceux du

C ) qui existaient simultaneacutement du vivant mecircme de Machaut raquo 983091983089 Le duelinee di trasmissione sarebbero poi confluite negli anni della maturitagrave delpoeta nella compilazione di un recueil generale (strutturalmente simile adA) secondo lo schema seguente

C

Vg (B )

M

E

A F -G

[E Keitel art cit p 10486331048627]

Parallelamente a Hœpffner un altro studioso aveva lavorato ad unrsquoim-ponente impresa editoriale nel 1048625104863310486241048633 Vladimir Chichmaref pubblicava lePoeacutesies lyriques 983091983090 unrsquoedizione dei testi lirici e lirico-musicali fondamental-mente basata sulla testimonianza di F -G Nonostante lrsquoottica quasi unites-timoniale Chichmaref aveva compiuto a sua volta uno studio di tradi-

zione dei canzonieri completi pervenendo ad uno stemma sostanzialmentediverso da quello hœpffneriano Va detto che il metodo seguito dallrsquoeditorerusso appare tuttrsquoaltro che inattaccabile dapprima ponendo come puntodi riferimento il laquo plan de recueil raquo di A (probabilmente autoriale comefa sospettare la giagrave citata rubrica dellrsquoindice) venivano isolati tre macro-gruppi accomunati dalle stesse laquo transpositions raquo strutturali 983091983091 Le dirama-zioni dei piani bassi erano invece dimostrate mediante un tentativo di criti-ca testuale fondato perograve su laquo statistiques de variantes raquo (e si noti che siamoin epoca anteriore a Dom Quentin) che dovevano mostrare lrsquoinnovativitagrave diun determinato gruppo (o drsquouna coppia di testimoni) laquo par rapport au textede notre eacutedition raquo 983091983092 Le conclusioni dellrsquoindagine conducevano Chichmarefa proporre ndash per lrsquoinsieme del corpus lirico ndash lo stemma seguente (che ripro-duco adeguando le sigle dei mss al sistema Earp)

10486271048625 E Keitel art cit p 10486331048627 Il corsivo egrave dellrsquoautrice10486271048626 V Chichmaref ed Guillaume de Machaut Poeacutesies lyriques 1048626 vol Paris 1048625104863310486241048633

[repr in 1048625 vol Genegraveve 1048625104863310486311048627]10486271048627 Si tratta di un tentativo di critica esterna come risulta evidente dallrsquoasserzione

seguente laquo Drsquoapregraves leur contenu [scil des mss ABCDEFGJKMNR ] il sera facile

drsquoeacutetablir les rapports qui les unissent raquo (V Chichmaref ed cit t I p 983148983128983128983126) Oppure laquo Les transpositions signaleacutees qui datent du 9831289831139831261048677 siegravecle [hellip] nous permettent de parta-ger ceux-ci du point de vue drsquoun plan geacuteneacuteral en trois groupes diffeacuterents raquo (p 983148983128983128983113983128)

10486271048628 Cfr ad es V Chichmaref ed cit t I p 983139983113983113983113

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 1227

983139983148983137983157983140983113983151 983148983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113104862510486251048632

w

J K B Vg D C H E M A F G

[V Chichmaref ed cit t I p 983139983128983126]

Saragrave significativo almeno il fatto che ndash date palesi divergenze di rami-ficazione ndash alcuni dei gruppi dei piani medi e bassi siano concordementeindividuati dagli stemmi di Hœpffner e Chichmaref (che lo precisiamohanno lavorato parallelamente ed indipendentemente lrsquouno dallrsquoaltro) Dueraggruppamenti (A F G + M e Vg B + D) tornano nei due alberi ed unastretta relazione sembra legare le coppie J + K e H + E (mentre cambia illoro posizionamento globale) Una differenza sostanziale concerne la posi-zione di C il piugrave antico dei codici machautiani completi (ca 104862510486279830931048624-104862510486279830931048630) 9830911048629 edunico testimone di una prima fase redazionale che viene posto su un ramoa seacute da Hœpffner ed apparentato a H + E da Chichmaref

Posto che la soliditagrave di questi modelli egrave tutta da dimostrare le discor-danze che riguardano i piani alti dei due stemmi paiono tutto sommatoprevedibili se si tiene conto della sostanziale indipendenza tra le sezionilirica e narrativa nei recueils machautiani 983091983094 ndash e si vedano a questo propo-sito le riflessioni di Earp su quel laquo middle level of transmission raquo che videuna circolazione separata tanto di antologie liriche quanto di alcuni tra idits maggiori 983091983095 Non sorprende cioegrave che lo stemma di Hœpffner fondatosui testi narrativi non sia sovrapponibile con quello dei testi lirici editi daChichmaref

Ulteriori indagini stemmatiche si sono concentrate su singole zone dellatradizione Riprendendo una proposta di Friedrich Ludwig 983091983096 che ipo-tizzava una filiazione di B da Vg Elizabeth Keitel ha svolto nuove rifles-sioni sulla questione concludendo che i due codici dipendono piuttosto

1048627983093 Cosigrave per F Avril art cit p 10486251048625104863310486271048630 Sulla questione cfr ancora L Earp laquo Machautrsquos Role raquo art cit Egrave stato anche

ipotizzato (M Madureira art cit p 104862610486251048625) che la circolazione dei dits ndash diversamenteda quella delle liriche ndash risalga nel complesso ad un momento successivo allrsquoinizio

del canonicato di Machaut a Reims10486271048631 Cfr L Earp laquo Machautrsquos Role raquo art cit pp 10486281048630983093-10486281048630104863210486271048632 F Ludwig laquo La musique des intermegravedes lyriques dans le Remegravede de Fortune raquo

in E Hœpffner ed cit t II pp 10486281048624983093-104862810486251048627

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 1327

983113983148 ROMAN DE CARDENOIS 852069 983148983137 10486929831549831379831409831131048698983113983151983150852069 983140983113 98314998313798313910486809831379831571048692 104862510486251048633

da una fonte comune 983091983097 Gli argomenti di Keitel appaiono nel complesso

discutibili e sono tutti incentrati a confutare la filiazione Vg rarr B unaprima prova contro questo rapporto di dipendenza starebbe nel fatto che B aggiunge delle laquo porteacutees suppleacutementaires dessineacutees en-dessous de plusieursdes compositions musicales comme si on voulait ajouter une autre partiep ex celle drsquoun contre-teacutenor raquo (p 10486321048631) come ad esempio si verifica nella bal-lata Amours me fait (= Lo104862510486311048631) Ora mi pare che questi pentagrammi vuotidi B non impediscano eventualmente una filiazione da Vg e potrebberoessere interpretati come una volontagrave (mai realizzata) di aggiungere mate-riale musicale assente appunto nel modello La seconda prova riguardala posizione della Prise drsquoAlexandrie in Vg e B ma lrsquoargomento come ve-

dremo subito egrave nullo anche per ragioni codicologiche Quanto alla criticadelle varianti Keitel rilevando dapprima che Vg e B hanno tra loro laquo denombreuses variantes raquo 983092983088 rimanda senzrsquoaltro alla discussione di Chich-maref di cui abbiamo giagrave presentato i limiti (per quanto la presenza dilaquo variantes propres raquo in Vg assenti in B (+ H D E ) andrebbe attentamenterivalutata caso per caso)

Margaret Bent ha ripreso il problema delle reciproche relazioni tra icodici Vg e B (aggiungendo alla famiglia il ms E ) per i quali ha ipotizzatouna dinamica di trasmissione molto piugrave complessa di quella che i precedentistudiosi avevano creduto di poter determinare 983092983089 Con una critica sinergicadi errori musicali e testuali 983092983090 Bent argomenta a favore di una filiazioneverticale Vg rarr B rarr E (almeno per quel che riguarda le sezioni narrativae lirica indicate nel suo schema sotto riprodotto con i numeri lsquo1048625rsquo e lsquo1048626rsquo)Per la parte finale che costituisce anche unrsquounitagrave fascicolare indipendente(indicata con lsquo1048627rsquo e contenente la Prise drsquoAlexandrie) i rapporti di trasmis-sione sarebbero addirittura invertiti Il codice E avrebbe poi avuto a dispo-sizione altre fonti come fa ipotizzare il caso del virelai 10486261048633 in cui una lacunadi B si riflette solo parzialmente in E poicheacute questrsquoultimo recupera il testo

mancante lasciando invece interrotta la musica Bent propone quindi loschema seguente in cui i piani alti soggetti secondo la studiosa alla mou-vance dei laquo repertory manuscripts raquo sono lasciati senza ulteriore determi-nazione

10486271048633 E Keitel art cit pp 10486321048631-1048632104863310486281048624 Ma non egrave anomalo naturalmente che un apografo abbia varianti rispetto

allrsquoantigrafo

10486281048625 M Bent laquo The Machaut Manuscripts Vg B and E raquo in Musica Disciplinat 10486271048631 (1048625104863310486321048627) pp 9830931048627-1048632104862610486281048626 La studiosa ha preso in considerazione soprattutto le ballate IX e XXVI

Varrebbe la pena forse verificare le sue ipotesi su un campione piugrave esteso

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 1427

983139983148983137983157983140983113983151 983148983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113104862510486261048624

repertory MSS Vg983089983090

A C G etc

B983089983090

B983091

E Vg983091

[M Bent art cit p 1048631983093]

Piugrave recentemente sono stati suggeriti ulteriori rapporti verticali nellatradizione Earp accoglie senzrsquoaltro la filiazione K rarr J giagrave proposta daHœpffner ed aggiunge alla lista dei codices descripti il ms Pa (il cosiddettoldquocanzoniere Pennrdquo testimone autorevole anche per Oton de Grandson)che da E avrebbe direttamente recepito la quasi totalitagrave delle liriche di Ma-chaut (104862510486241048631 su 104862510486241048633) Infine il ms Pm anche materialmente identico ad A 983092983091sarebbe una copia di questrsquoultimo 983092983092

Il compito di orientare la testimonianza indiretta del Cardenois nellatradizione machautiana si presenta ndash date queste premesse ndash assai arduoTuttrsquoaltro che sicuri appaiono infatti gli stemmi disegnati da Hœpffner(con modifiche di Wimsatt-Kibler) e Chichmaref ed abbiamo appena vistocome gli studi recenti si siano piuttosto concentrati su singole costellazionilasciando nellrsquoindeterminatezza i piani alti di questa laquo tradizione aperta raquo

Prima di passare a problemi testuali specifici mi pare di qualche inte-resse fornire qualche elemento drsquoinquadramento ldquotipologicordquo della fontemachautiana del Cardenois Mi pare infatti che sussista qualche indizio perintravedere in questa fonte un codice provvisto di notazione musicale (e ri-

cordo en passant che della musica non vi egrave traccia nella copia del romanzoa noi pervenuta dove le liriche sono copiate in colonna o talora discioltenella prosa)

La prova principale egrave fornita dal virelai 10486251048633 (Diex Biauteacute Douceur Na-ture) che nel Cardenois ha subito alcune trasposizioni nellrsquoordinamentodei versi dati secondo la disposizione 1048625-1048628 | 1048633-10486251048625 | 1048625983093-10486251048632 | 983093-1048632 | 10486251048626-10486251048628 | 10486251048633-10486261048626(e poi senza altri spostamenti 10486261048627-9830931048627) Marcello Cocco ha spiegato i pro-blemi di questa laquo composition irreguliegravere et confuse raquo ipotizzando chelrsquoautore stesse qui copiando laquo de meacutemoire raquo 9830921048629 Una soluzione diversa egrave

10486281048627 Cfr su questo aspetto anche F Avril art cit pp 104862510486261048633-10486251048627104862410486281048628 Cfr L Earp A Guide to Research op cit pp 104862510486251048624 10486251048625983093 104862510486251048630 n 104863110486241048628983093 Cfr M Cocco ed cit p 10486261048632 Lrsquoipotesi almeno in teoria ha senso se si tiene

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 1527

983113983148 ROMAN DE CARDENOIS 852069 983148983137 10486929831549831379831409831131048698983113983151983150852069 983140983113 98314998313798313910486809831379831571048692 104862510486261048625

stata proposta da Speroni che ha immaginato una distribuzione del testo

dellrsquoantigrafo su due colonne secondo lo schema 1048625 983093 1048633 10486251048626 1048625983093 104862510486331048626 1048630 10486251048624 10486251048627 10486251048630 104862610486241048627 1048631 10486251048625 10486251048628 10486251048631 104862610486251048628 1048632 10486251048632 10486261048626

laquo Un copista (o lo stesso distratto autore del romanzo ) ha trascrittodi seguito prima tutti i versi della colonna di sinistra poi quelli della co-lonna di destra provocando un rimescolamento quale egrave appunto quelloofferto dal nostro codice Non si puograve parlare quindi di errore di memoria raquo

(G B Speroni art cit p 104862510486261048630) Quel che Speroni non specifica egrave che dal v10486261048627 in poi lrsquoimpaginazione doveva essere su una sola colonna (o ancora sudue ma il copista si sarebbe ravveduto in itinere) percheacute il resto del virelai (vv 10486261048627-9830931048627) non presenta problemi di ordinamento

Ora analizzando i canzonieri con notazione musicale mi pare che siapossibile unrsquoaltra spiegazione piugrave economica delle due appena presentateLa mise en page del virelai nei canzonieri musicali per come lrsquoho verificatasui manoscritti puograve essere schematizzata nel modo seguente

[notazione musicale] helliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphellip

1048625 1048626 1048627 1048628 1048633 10486251048624 10486251048625 1048625983093 10486251048630 10486251048631 10486251048632 983093 1048630 1048631 1048632 10486251048626 10486251048627 10486251048628 10486251048633 10486261048624 10486261048625 10486261048626

refrain couplets tierce

[no notazione musicale] 10486261048627 - 9830931048627

Normalmente il lettore (o meglio il cantore) egrave tenuto ad iniziare lrsquoese-cuzione dalla prima riga di testo una volta giunto ad una pausa melo-dica ndash che segnalo qui con il segno e che si trova indicata nei mss da

una lettrine toccata di colore o da un punto ndash deve ripetere la medesimamelodia sul testo della riga sottostante Alla pausa successiva si passa allaseconda sequenza melodica (prima e seconda riga) e cosigrave ancora fino allafine del componimento Per le strofi successive si eseguono ancora le stessesequenze melodiche cosiccheacute per economia di spazio la notazione non egraveripetuta ed il testo da cantare egrave scritto in successione impaginato come sefosse prosa (vv 10486261048627-9830931048627)

Nella sua forma corretta il virelai ndash che corrisponde strutturalmente algenere italiano della ballata e a quello iberico del villancico ndash egrave formato daun numero variabile di strofi (generalmente tre in Machaut) cui srsquointercala

presente il caso di una piegravece adespota interpolata nel romanzo (c 10486261048625r) che rimastainterrotta egrave seguita dalla glossa laquo Mantenant ne me souvient plus de la chansson raquo

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 1627

983139983148983137983157983140983113983151 983148983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113104862510486261048626

un refrain [R] eventualmente bipartito come nel caso nostro (vv 1048625-1048632) Il re-

frain si trova anteposto alla prima strofa [S] cosiccheacute il componimento hauna struttura globale RSRSRSR La singola strofa si divide in due couplets musicalmente identici (detti ouvert e clos corrispondenti ai nostri vv 1048633-1048625104862510486251048626-10486251048628) cui segue un terzo elemento (vv 1048625983093-10486261048626) chiamato tierce aventestruttura corrispondente al refrain 983092983094 La ripetizione di medesime progres-sioni melodiche per due sequenze testuali diverse fa sigrave che nella mise en page i copisti adottino una disposizione tendente allrsquoeconomia degli spazi comesi vede appunto nello schema

Questa complessitagrave strutturale egrave andata perduta nella copia superstitedel Cardenois Il nostro autore distratto (o forse solo il copista nel qual

caso dovremmo pensare ad un originale notato) sembra aver ignorato lepause della melodia ndash non accorgendosi cioegrave di dover tornare indietro allafine di ogni sequenza ndash e probabilmente ha dapprima copiato tutta la rigasuperiore di testo e poi integralmente quella inferiore Dal v 10486261048627 non cisono problemi di ordinamento poicheacute come abbiamo detto i mss musicalicopiano lrsquoultima parte di testo nellrsquoordo naturalis della lettura

Altre piccole tracce possono confermare la nostra ipotesi di un antigrafonotato Nel lai tratto dal Remegravede de Fortune (Qui nrsquoaroit autre deport = RF1048625)il Cardenois si caratterizza per alcuni accidenti isolati al v 104863010486261048631 legge Et lie-ment contro Celeement del resto della tradizione Nei manoscritti musicalilrsquoavverbio riflettendo lrsquoeffettiva esecuzione cantata egrave stato graficamentesegmentato (Ce le e ment) favorendo probabilmente una falsa lettura (Ce gt Et) Al v 104863010486271048630 del Cardenois egrave caduto il verbo ment nei mss musicali ilverso egrave scritto sulla stessa linea del seguente (laquo SrsquoEspoirs ne ment middot miert mapaine raquo ecc) che inizia con una parola graficamente simile (miert = mrsquoiert)avendo forse generato un microscopico saut du mecircme au mecircme

Ma veniamo alla critica testuale propriamente detta Come si egrave antici-pato in apertura ho allargato lrsquoesame della lectio alle liriche machautiane

interpolate nel Cardenois La tradizione egrave stata oggetto di una nuova col-latio estesa a tutte le testimonianze note e si egrave proceduto alla registrazionedei fatti significativi occorsi nel processo di copia alla ricerca di qualcheindizio utile ad inquadrare la fonte (o le fonti) dellrsquoanonimo romanziere

Mi pare opportuno per maggior chiarezza espositiva presentare i locicritici che seguono non in ordine topografico ma secondo un criterio percosigrave dire quantitativo dai fatti che riguardano gruppi piugrave ampi scendendoverso fenomeni piugrave puntuali e o eventualmente accidentali e pulviscolariNellrsquoimpossibilitagrave pratica di fornire il testo integrale ogni locus discusso egraveinserito in un contesto minimo integrato eventualmente da una presenta-

10486281048630 Cfr R H Hoppin (trad de lrsquoangl par N Meeugraves et M Haine) La musique auMoyen Acircge 1048626 vol Liegravege 1048625104863310486331048625 t I pp 104862810486321048633ss

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 1727

983113983148 ROMAN DE CARDENOIS 852069 983148983137 10486929831549831379831409831131048698983113983151983150852069 983140983113 98314998313798313910486809831379831571048692 104862510486261048627

zione e o da una parafrasi Ogni specimen il cui testo base riproduce la le-

zione che si legge nel Cardenois egrave accompagnato da una sigla che fa ancorariferimento al sistema di etichettatura impiegato da Earp (es Lo1048627104863110486261048625 = Loange des Dames n852079 10486271048631 v 10486261048625) 983092983095 Negli apparati e nel riferimento sinteticoa singole lezioni il Cardenois egrave indicato con la sigla del suo unico testimone(Mn)

I Il lai tratto dal Remegravede de Fortune egrave certamente il componimento ma-chautiano maggiormente corrotto dallrsquoautore (o dal copista) del Cardenoische si distanzia dal resto dei testimoni per una serie di errori e varianti pro-prie 983092983096 Nei versi seguenti si osserva invece unrsquointeressante fenomenologia

che coinvolge a livello piugrave generale tutta la tradizione [RF1048625] Faire le doy [= vv 104862510486241048632-10486251048625983093 Mn] 9830931048624983093

se je lrsquoain et croycar de moya lrsquooteroy[helliphelliphelliphelliphelliphellip]qui maint en soy 98309310486251048624Dont tel reccediloyqui puis mrsquo[o]i griest anoyque elle amay

98309310486241048631-98309310486241048632 (A F M Pm B Vg = Mn ma 98309310486241048632 ottroy) ndash 98309310486241048631 Car en (aPe) moy C E K J Pe ndash 98309310486241048632 joye en croy C E K J Pe ndash 98309310486241048633 om Mn et de mon cuer vray A B F M Pm Vg Pource mon cuer vray C EK J Pe ndash 98309310486251048624 (A B F M Pm Vg = Mn) qui maint] remaint C E Pedement (demeut ) K demeure J ndash 98309310486251048625 tel] tel bien cett ndash 98309310486251048626 Mn rip il v qui puis mi griest anoy Mn] que p nrsquooy grief a cett ndash 98309310486251048627que ie len amay A C F M E Pm K J Pe Vg que len amay B

Limitiamoci ad emendare il v 98309310486251048626 del tutto indifendibile 983092983097 e tentiamoanzitutto drsquointerpretare il testo cosigrave come si legge secondo la lezione offerta

da Mn 1048629983088 laquo [vv precedenti Quando vedo lrsquoaspetto della mia dama (hellip) ela sento parlare tanto gioisco che ne ho ogni letizia] E lo devo ben fare selrsquoamo e credo poicheacute ella ha il mio favore che resta in lei Ricevo un dono(dont) 1048629983089 tale che dopo che ( puis hellip que) lrsquoamai ne ebbi gioia raquo

10486281048631 Cfr L Earp A Guide to Research op cit pp 983128983126-98312898312698311398311398311310486281048632 Ad es al v 10486309830931048630 il solo Mn legge lardement desir (dove la lezione corretta egrave natu-

ralmente lrsquoardent desir) v 104863010486301048632 honnourer egrave omesso per saut con ennort honneur delv precedente v 10486281048628983093 lsaquo yau rsaquo yaruent ( y a maint) v 104862810486301048631 devieigne (deigne) v 10486281048633983093 egraveom quant necessario alla sintassi v 98309310486251048633 desir (de desir) ecc

10486281048633 Invece griest egrave impiegato anche poco sotto (v 98309310486251048630 = 104862510486261048624 Mn) per grief 9830931048624 Di questo sforzo ermeneutico sono debitore a Fabio Zinelli9830931048625 Nella lingua del copista non stupirebbe un ipercorrettismo in reazione alla

caduta delle dentali finali

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 1827

983139983148983137983157983140983113983151 983148983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113104862510486261048628

Ai vv 98309310486241048631-98309310486251048624 come vediamo la tradizione si divarica in una macrosco-

pica riscrittura [A Pm F M Vg B + Mn] [C E K J Pe]

car de moy car en moy (c a m Pe)a lrsquoottroy joye en croyet de mon cuer vray (om v Mn) pource mon cuer vrayqui maint en soy remaint en soy (demeure en s J asymp K )

I piugrave recenti editori del Remegravede J I Wimsatt e W W Kibler non hannodubbi nellrsquoinserire questo campione tra i loci che dimostrano lrsquoesistenza diuna laquo early-late division raquo 1048629983090 della tradizione machautiana (ne abbiamo par-lato poco sopra) stampando poi il testo della redazione giudicata antica(C + E Pe con J K come laquo intermediate group raquo tra le due redazioni)

Le due versioni sono tutto sommato entrambe accettabili 1048625 laquo [Devoben farlo (cioegrave gioire) se lrsquoamo e credo] poicheacute (ella) ha il favore mio e delmio cuore sincero che resta in lei raquo 1048626 laquo [Devo ben farlohellip] poicheacute la gioiacresce dentro di me e quindi il mio cuore sincero rimane in lei raquo

Ciograve che mi farebbe propendere per una superioritagrave della presunta laquo earlytradition raquo egrave un argomento di ordine formale il croy del v 98309310486241048632 egrave in rimaequivoca (qui da croistre) con il precedente croy del v 98309310486241048630 (da croire) Si

tratta di un artificio caro a Machaut 1048629983091 e sarebbe oneroso credere che inuna riscrittura autoriale tardiva il poeta possa avervi rinunciato a favore diuna variante che non brilla per originalitagrave (e che potrebbe eventualmenteanche dipendere dallrsquoeco di altri luoghi machautiani sullrsquoottroy amoroso) 1048629983092Abbiamo qualche elemento per credere mi pare che Mn stia qui nello stes-so gruppo (se non vogliamo parlare di ldquoredazionerdquo) di A F M Pm Vg B

Si aggiunga pure 10486291048629 che qualche verso piugrave avanti (v 98309310486271048631 = 104862510486271048632 Mn) si pre-senta ancora la medesima configurazione nella distribuzione delle varianti

9830931048626 J I Wimsatt e W W Kibler ed cit p 104862810486259830931048627 Si veda ad esempio il lai n852079 1048627 Pource qursquoon puist miex retraire (= L1048627 di Earp)

con rime equivoche ai vv 1048626-983093 1048632-10486251048625 10486251048627-10486251048630 10486251048633-10486261048625 10486261048627-10486261048628 104862510486281048626-104862510486281048627 10486251048628983093-104862510486281048630 104862510486281048633-1048625983093104862410486259830931048628-1048625983093983093 104862510486311048627-104862510486311048628 104862510486321048631-104862510486321048632 ecc Sullrsquoimpiego della rime eacutequivoque in Machaut cfrD Poirion Le poegravete et le prince Lrsquoeacutevolution du lyrisme courtois de Guillaume de Ma-chaut agrave Charles drsquoOrleacuteans Paris 104862510486331048630983093 p 10486281048627983093 A Planche laquo Le langage poeacutetique deGuillaume de Machaut raquo in Guillaume de Machaut poegravete et compositeur op citpp 10486251048633983093-104862610486251048628 a p 104862510486331048632

9830931048628 Desumo qualche esempio dal ldquo Corpus Garnier rdquo (accessibile allrsquoindirizzo lsaquo httpsrprenetbnffrhttpwwwclassiques-garniercomnumerique-bases rsaquo) laquo Quibien aimme a tart oublie | Bien lrsquoottroy | Et pour ce qursquoil ha lrsquoottroy | Drsquoamours

soit sages de soy raquo (M104862710486271048631-10486281048624) laquo Desirs estanche sa soy | Et Souvenirs avec soy | [hellip]Et font qursquoa vous tous mrsquoottroy raquo (V1048626104863310486261048627-10486271048627) laquo Qursquoa vous tres amoureusement |Entierement | Doing et ottroy | Le cuer de moy raquo (Vn1048627104862710486251048625-10486251048627)

983093983093 A Fabio Zinelli devo questa osservazione

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 1927

983113983148 ROMAN DE CARDENOIS 852069 983148983137 10486929831549831379831409831131048698983113983151983150852069 983140983113 98314998313798313910486809831379831571048692 10486251048626983093

ndash senza perograve che si possa vedere unrsquoinnovazione ndash laquo Et plus lrsquoain qursquoautruy

ne mon bien raquo A F M Pm Vg B = Mn laquo Et p lrsquoa que moy ne (et Pe) monbien raquo C E K J Pe

II In reazione allrsquoescondite amorosa di Passebeauteacute Cardenois cadein uno stato di profonda prostrazione che tenta di mascherare fingendo(senza molto successo a dire il vero) di essere in lutto per un parente Altermine di una festa congedandosi dalla dama il cavaliere per tramitedellrsquoamico Bruniffort e quindi della damigella Liesse fa pervenire allrsquoama-ta una balade che ha composto per lei Si tratta in realtagrave della balade V diMachaut di cui ai nostri fini sono rilevanti i vv seguenti

[B983093] Nrsquoil nrsquoest confort de ma grief maladie 1048632qui me peuumlst de nulle part venircar une amour crsquoest en mon cuer nourrie 10486251048624dont je ne puis joiumlr ne repentirne vivre liez ne mourir ne guerir 10486251048626ne bie[n] avoir fort mourir a doulour

10486251048627 bien] bie Mn mourir Mn C Vg B E Pa] languir A G M a d]en d C

Al v 10486251048627 come si vede la tradizione egrave discorde sul verbo mourir Lrsquoamante

lamenta qui la sofferenza di un amore tanto intenso quanto immobiliz-zante per cui non riesce a laquo gioire neacute provare risentimento neacute vivere se-reno neacute morire neacute guarire neacute riceverne bene ma solo morire languire neldolore raquo 1048629983094

Mi pare che la lezione del Cardenois (condivisa con i mss C Vg B EPa) comporti qualche problema Il verbo mourir si ripete ai vv 10486251048626-10486251048627 tra-lasciando lrsquoineleganza formale per accettare questa doppia occorrenzadovremmo stabilire che vi egrave una differenza davvero sostanziale tra il sem-plice mourir della proposizione relativa reggente ed il mourir a doulour della

subordinata eccettuativa (laquo non posso morire [hellip] fuorcheacute morire con do-lore raquo) Aggiungiamo pure che lrsquoespressione laquo mourir agrave douleur raquo apparepiuttosto diffusa nei testi letterari 1048629983095 (ma non meno forse di laquo languir agrave en douleur raquo) e potrebbe aver condizionato formularmente un copista dis-tratto che pure leggeva languir nel modello

9830931048630 La variante isolata di C egrave indifferente poicheacute le due costruzioni (en a d) sonoequivalenti in anticofrancese

9830931048631 Cfr ad esempio le occorrenze seguenti che traggo dal ldquoCorpus Garnier rdquo laquo Et ja senti si grant chaleur | Que doubtay mourir a douleur raquo (Christine de Pizan Le livre

du chemin de long estude 10486311048628) laquo Les mauvais tirans nous menacent de faire mourira douleur raquo (Arnoul Greacuteban Le Mystegravere de la Passion 104862810486261048631) laquo Quicunques meurtmeurt a douleur raquo (Franccedilois Villon Le Testament 10486281048627) laquo Fille drsquoun povre laboureur |qui feust or mors a grant douleur raquo (LrsquoEstoire de Griseldis 10486261048633)

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 2027

983139983148983137983157983140983113983151 983148983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113104862510486261048630

Ammesso che di ripetizione erronea si tratti contro gli argomenti pro-

dotti si potrebbe obiettare che 1048625 il mourir del v 10486251048627 puograve essere anche lettomrsquoovrir (come mi suggerisce Marie-Madeleine Huchet) e si tratterebbeallora solo di una ripetizione ldquoper lrsquoocchiordquo (ma in questo caso darebbequalche problema mi sembra il successivo a doulour che richiederebbelrsquoarticolo determinativo) 1048626 la ripetizione ndash che peraltro potrebbe ancheessere poligenetica annullando la validitagrave dellrsquoapparentamento ndash egrave suscet-tibile di essere una svista drsquoautore facilmente corretta dal subarchetipo diA G M

A completamento di questa seconda obiezione possiamo richiamare allamemoria due noti passi machautiani riguardanti gli errori di redite da in-

tendersi soprattutto come ripetizione di temi e motivi ma anche a livellomicroscopico di parole e rime Cosigrave si legge nella Fonteinne amoureuse

Et puis je lus de chief en chief 1048625104862410486281048630La complainte qursquoavoie escriptePour vir [sic] srsquoil y avoit redite Mais nes une nrsquoen y trouvay 1048625104862410486281048633

Piugrave ambiguo egrave un passo del Voir Dit in cui Machaut dichiarando di avercomposto alcune piegraveces nel corso di una malattia si scusa se vi saranno

laquo errori o ripetizioni raquo En ces 983113983113 mois que dit vous ayen ma maladie dittay 10486331048627983093et en mon lit ces 983113983113983113983113 chosesqui sont en ces lettres encloseset sont icy apreacutes escriptes et se faute y ha ou reditesmaladie mrsquoescusera 104863310486281048624envers celui qui les lira

A questo proposito Jacqueline Cerquiglini-Toulet ha fatto notare chelo stile di Machaut perennemente teso tra ricerca della subtiliteacute e del veacuteri-dique puograve talora porre lrsquoaccento anche laquo sur lrsquoaxe de la rudesse raquo giungen-do al caso estremo della laquo revendication de la redite raquo 1048629983096 di cui egrave questionein questi versi (solecismo stilistico che invece egrave chiaramente aborrito dalpiugrave celebre dei suoi allievi Eustache Deschamps nellrsquoArt de Dictier 1048629983097) Perquanto in questo caso specifico la ripetizione di mourir mi appaia difficil-mente sostenibile dovremo tener conto comunque delle difficoltagrave appenapresentate

9830931048632 J Cerquiglini ldquoUn engin si soutilrdquo Guillaume de Machaut et lrsquoeacutecriture au XIV983141siegravecle Genegraveve-Paris 104862510486331048632983093 p 104862610486289830939830931048633 Cfr G Raynaud ed Eustache Deschamps Œuvres complegravetes Paris 1048625104863210486331048625

t VII p 104862610486301048630

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 2127

983113983148 ROMAN DE CARDENOIS 852069 983148983137 10486929831549831379831409831131048698983113983151983150852069 983140983113 98314998313798313910486809831379831571048692 104862510486261048631

Fatte queste considerazioni possiamo comunque archiviare questo

luogo come possibile spia di una dipendenza del Cardenois dal gruppo VgB E Pa qui congiunto allrsquoantico C che potrebbe essere contaminato (enon sorprenderebbe allora la sua posizione contraddittoria negli stemmi diHœpffner e Chichmaref)

III Vediamo un altro caso altrettanto ambiguo che interessa questavolta una micro-variante Il contesto del virelai 10486251048633 riprende il topos dellagrazia miracolosa della dama al cui cospetto ogni virtugrave impallidisce (fino atrasformarsi nel suo contrario)

[V10486251048633] Avec [ce] vous est donnee 1048626983093si tresbonne destineeqursquoil nrsquoest sans doubtanssegrace tant soit affineequi davant vous ait dureeqursquoen voustre presence 10486271048624beauteacute laidist et oscuremaniere nrsquoy a mesuredoulceur semble amere et sure

1048626983093 ce om Mn ndash 10486261048630 tresbonne Mn = Vg B Pa E ] tresnoble A G MC ndash 10486271048625 oscure Mn = Vg Pa E (B illeg)] soscure A G M C

Non pare significativa la variante del v 10486261048630 (ma notiamo che si produceancora la figura Vg B E Pa Mn mentre C porta la lezione di A G M cuisi opponeva nel caso precedente) Possiamo invece tentare di comprenderese in mediofrancese sia accettabile la costruzione del verbo oscurer al v 10486271048625Una ricerca condotta sui dati resi disponibili dal DMF 983094983088 e dal ldquo CorpusGarnier rdquo non restituisce casi di o(b)scurer intransitivo a-pronominale 983094983089 Sitrova anzi unrsquoaltra occorrenza machautiana (L1048627104862510486321048627-1048630) che mette in dub-bio la lezione di Mn e compagni laquo Et a esture | Droiture | com non seuumlre |srsquooscure raquo (nessuna variante nellrsquoapparato di Chichmaref)

Per la definizione dellrsquoerrore sul piano linguistico ci muoviamo su ter-reni tuttrsquoaltro che sicuri daccheacute il verbo oscurer (come i gemelli oscurir ed obscurcir) egrave suscettibile ndash se non nel Francese Medio nellrsquoAntico ndash diessere impiegato come intransitivo assoluto nel senso di ldquoscurire divenire

10486301048624 Dictionnaire du Moyen Franccedilais version 1048626104862410486251048624 ATILF-CNRS Nancy Uni-versiteacute lsaquo wwwatilffrdmf rsaquo

10486301048625 Risultano esclusivamente occorrenze di o(b)scurer soi laquo A eure de midi srsquoos-cure | Li mons et toute creature raquo (La Passion des Jongleurs v 1048626104862610486321048630) laquo Quant Rollans

ot Naymon parfondement srsquooscure raquo (Les Quatre fils Aymon v 10486251048628104863010486301048631) laquo Raisonlrsquoaprant et atise | A tout honeur quant grsquoi vise | Srsquoautrement fait trop srsquoobscure raquo(Eustache Deschamps Lay CCCIV vv 10486261048628983093-104862610486281048632) laquo [hellip] sa clarteacute srsquoobscure raquo (Eus-tache Deschamps Balade MCII v 10486261048624)

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 2227

983139983148983137983157983140983113983151 983148983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113104862510486261048632

oscurordquo (cfr TL 1048630 1048625104862710486271048626 Godefroy 983093 10486309830931048624a FEW 1048630 104862610486321048624b) Fabio Zinelli

mi suggerisce inoltre la possibilitagrave di un enjambement (ed allora chi scriveoscure interpreterebbe la forma come aggettivo di maniere e non come pre-dicato di biauteacute) laquo [hellip] in vostra presenza la bellezza imbruttisce e i modipoco chiari (maniere oscure) intervengono senza misura raquo Infine se anchesi trattasse di un errore non sarebbe un errore separativo poicheacute A G MC linguisticamente avvertiti potrebbero aver corretto (anche indipenden-temente) il verbo

Anche in questo caso non possiamo concludere a favore di un sicuroapparentamento per quanto la concordanza di C con A G M ai vv 10486261048630 e10486271048625 ndash se accettiamo lrsquoindipendenza di C da questo gruppo ndash metterebbe in

minoranza Mn e la famiglia Vg rarr B rarr E rarr Pa (ma nel caso della balade V abbiamo pensato ad una possibile contaminazione di C ) A livello deifatti microscopici possiamo anche registrare che qualche verso piugrave avanti(v 10486281048630) Mn concorde con E Pa legge me fait contro il maggioritario mrsquoa fait (A G C Vg B ) facendoci propendere per una vicinanza a questa pro-paggine della ldquocostellazione Vg rdquo sopra illustrata

Per completezza osserveremo che al v 1048625983093 (= v 1048632 nellrsquoordinamento rimes-colato di Mn) il Cardenois condivide una lectio singularis di C (vo beauteacuteseuumlre Mn = v biauteacute s C v bonteacute s A B G M Vg E Pa) ma egrave probabile che

si tratti di una pura coincidenza se consideriamo la banalitagrave dellrsquoinnova-zione ed il fatto che biauteacute figura anche nel refrain del virelai (Dieux BiauteacuteDouceur Nature hellip)

IV La balade XXXVII della Loange des Dames (Lo10486271048631) si trova nelCardenois saldata con il lai del Remegravede de Fortune (RF1048625) che egrave copiatodirettamente dopo la terza strofa del componimento Possiamo constatarvialcuni incidenti ed accordi significativi

[Lo10486271048631] Quar tout le mons le me devra tenir 1048632

a grant honneur se je muir ensementet tout amans devroyt Amour fuyumlr 10486251048624crsquoelle mrsquoocist pour amer leaulment

1048632 Quar] Par H E mons] monde (+ 1048625) D H E le(1048626)] len E ndash 10486251048624 (Mn = D J Et tout amant deuroit amour fuir) tout] tuit A C G M HVg B E La tous Wm devroyt] deuront A C B G M H E Wm Ladeueront Vg fuyumlr] feuir E Et tous amans amor deuront f Wm

I versi in questione si potranno cosigrave intepretare laquo [str prec Nessunoegrave mai morto con tanta gioia come io farograve] Perciograve tutto il mondo dovragravericonoscermi un grande onore se io muoio in tal modo ed ogni amantedovrebbe rifuggire Amore se egrave vero che mi fa morire per aver onestamenteamato raquo

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 2327

983113983148 ROMAN DE CARDENOIS 852069 983148983137 10486929831549831379831409831131048698983113983151983150852069 983140983113 98314998313798313910486809831379831571048692 104862510486261048633

Il dato stemmaticamento rilevante riguarda il v 1048632 dove D H E sono

congiuntamente ipermetri ed H E piugrave nello specifico dipendono da unacomune reinterpretazione della sintassi (ma il solo E si rende conto che cosigravefacendo egrave necessario anche adeguare le in lrsquoen)

Quel che si puograve aggiungere a queste osservazioni rientra nel campo delletracce indiziarie come risulta dallrsquoapparato al v 10486251048624 Mn condivide la le-zione di D J che interpretano tutto al singolare (laquo ogni amante dovrebberifuggire Amore raquo) contro il plurale del resto dei codici (laquo tutti gli amantidovranno rifuggire Amore raquo) che si distanziano anche per lrsquoaspetto delverbo (futuro indicativo in luogo del condizionale presente) Il valore diquesta concordanza egrave modesto daccheacute unrsquoincertezza morfologica (come

la marcatura del nominativo singolare plurale di amans con -s segnacaso)puograve aver agito qui da fattore dinamico di una variatio poligenetica

Unrsquoaltra traccia di vicinanza tra Mn e D come mi fa notare Zinelli sipuograve intravedere poco oltre (vv 10486251048626-10486251048627) Il testo del Cardenois (laquo En ly en estfacersquon tout son talent | car je pour ce maistreacute nrsquoen panceray raquo) egrave corrottodalla cattiva lettura maistreacute per maistieacute (come si legge correttamente in A GM H E Vg B C ) Qui anche D ha una lectio singularis (mauvetieacute + 1048625) chesvela forse il goffo tentativo di emendare un modello corrotto Ma un pro-blema analogo sta forse a monte di J e Wm (che leggono rispettivamentemal je e mal ja)

Per questa balade egrave disponibile anche la testimonianza di La (che man-ca per gli altri componimenti analizzati) un canzoniere quattrocentescodi Oton de Grandson nel quale sono confluite dieci liriche di Machaut 983094983090Potrebbe essere interessante rilevare che al v 10486251048630 La condivide una singularis del Cardenois (laquo Je pris lrsquoamer raquo contro laquo Jrsquoempris lrsquoamer raquo) mentre al v 10486261048624in presenza di una lezione erronea di Mn (laquo doulce mort me ha raquo con rimain -ay altri mss laquo doulce mort aray raquo) La porta una lezione isolata ( feray)che potrebbe tradire la reazione congetturale ad un guasto Anche al v 10486251048627appena discusso La legge isolatamente nul mal in corrispondenza dellrsquoer-

rore di Mn e delle singulares di J e WmV La collazione della tradizione machautiana considerata sullrsquoesten-

sione del nostro corpus ci porta anche a confermare alcune acquisizionicomuni ai piani bassi degli stemmi di Hœpffner e Chichmaref Vari loci dimostrano lrsquoapparentamento di K J (ma la filiazione K rarr J non emergenei componimenti in esame 983094983091) Nel lai del Remegravede (RF1048625) ad esempio i soli

10486301048626 Lrsquoelenco completo si legge in L Earp A Guide to Research op cit p 104862510486261048624Il ms egrave utilizzato inoltre come base della recente edizione J Grenier-Winther Les

poeacutesies drsquoOton de Granson ed cit10486301048627 Difficile stabilire se nel caso di RF104862598309310486241048633 la lectio singularis dei due mss(dement o demeut K demeure J ) possa darci informazioni in questo senso davantiad una lezione poco coerente del modello forse J avrebbe potuto intervenire per

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 2427

983139983148983137983157983140983113983151 983148983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113104862510486271048624

K J omettono i vv 104862810486331048631-104862810486331048632 (= 104862510486241048625-104862510486241048626 nella saldatura Lo10486271048631 + RF1048625 che si

trova in Mn) dopo il v 98309310486271048632 (= 104862510486271048633 Mn) anticipano i vv 9830931048628983093-9830939830931048625 (= 104862510486281048632-10486259830931048628Mn) al v 98309310486281048628 (= 104862510486281048631 Mn) condividono una lectio singularis (combien percomment)

Anche la coppia Vg B appare salda (ma non emergono elementi misembra per confermare o smentire le ipotesi di Keitel e Bent sui reciprocirapporti) Un apparentamento si vede al v 104863010486271048625 del medesimo lai (= v 104862610486261048626Mn) dove i soli Vg B leggono tres savoureusement in luogo di tres amou-reusement Poco sotto (v 104863010486281048628 = 104862610486271048627 Mn) una piccola innovazione (laquo certesbien en vain se treuvaille raquo A C M Pm Pe le trauaille Vg B me trauaille E )conferma la coppia Vg B Difficile esprimersi sulla posizione di E che per

Bent dipenderebbe da B (ma con contaminazioni da altre fonti) nel casodel v 104863010486271048625 E legge tres amoureusement evitando lrsquoinnovazione di Vg B edallora potremmo pensare che stia contaminando ma poco sotto al v 104863010486281048628E interviene isolatamente forse in reazione alla costruzione incoerente delmodello senza ricorrere a quanto pare a fonti alternative

Lrsquoesame delle varianti consente anche di congiungere Pm con A (comegiagrave postulato da Avril) nel virelai 10486271048627 che si trova anche nel Voir Dit (V10486271048627= VD10486251048625) il refrain egrave guasto al v 10486271048630 Je ne me puis conforter (A Pm) Je neme puis saouler (cett) 983094983092 Nel lai del Remegravede al v 10486309830931048631 (= 1048626983093 Mn) i due msscondividono poi una lectio singularis (laquo qui vuet ma joye amenrir [anientirA Pm] raquo)

A proposito della divaricazione tra una laquo early raquo ed una laquo late text tradi-tion raquo abbiamo giagrave avuto modo di esaminare alcuni casi in cui Mn concor-da con la tradizione ldquotardivardquo del Remegravede Nel lai Zinelli mi fa osservareun altro luogo testuale in cui la distribuzione delle varianti risponderebbe aquesta schematizzazione (quindi C E Pe + J K vs A Pm F M Vg B + Mn)Cosigrave si verifica ai vv 104863010486301048631-104863010486311048625 (= 10486271048626-10486271048628 Mn)

Il me fait par son ennort Il me fait par son ennort

hounourer servir celer et obeiumlr honnourer servir doubter et oubeiumlrma dame [hellip] C Pe ma dame [hellip] A B F M Pm Vg

(Il me fait par son ennort (Il nrsquoest fait par son honnourhonnourer celeement et tendrement obeiumlr servir doubter et obeiumlrma dame E ) ma dame Mn)

congettura avvicinandosi almeno semanticamente alla lezione remaint della laquo earlytext tradition raquo

10486301048628 Va specificato che il virelai si trova in A una prima volta allrsquointerno del Voir Dit (c 104862610486261048633rb) e poi nella sezione lirica (c 104862810486331048627ra) Lrsquoerrore interessa la prima occorrenzama non la seconda ed egrave appunto nel Voir Dit che si legge il componimento anche inPm che da questa sezione di A saragrave dipendente

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 2527

983113983148 ROMAN DE CARDENOIS 852069 983148983137 10486929831549831379831409831131048698983113983151983150852069 983140983113 98314998313798313910486809831379831571048692 104862510486271048625

In un caso (vv 98309310486281048624-98309310486281048627 = 104862510486281048626-10486251048628983093 Mn) il ms E si avvicina alla coppia K

J per un piccolo guasto que mieux ameroy estre en biere 98309310486281048624qursquoa parsonnierefust nrsquoen (en E K J) moy penceedoubliere

VI Della tradizione machautiana colpisce la sopravvivenza di un certonumero di codices descripti soprattuto per la costellazione che fa capo aVg e che si sviluppa ldquoin colonnardquo fino a Pa (Vg rarr B rarr E rarr Pa) Ecco di

seguito alcune lectiones singulares ndash di cui qualcuna egrave giagrave stata discussanelle pagine precedenti ndash che caratterizzano il testimoniale senza confluirein Mn Nella nostra ottica sono particolarmente significative le singulares di Pa ed E i due codici che allrsquointerno della famiglia Vg potrebbero esserepiugrave vicini al Cardenois Possiamo dire insomma che la fonte delle interpo-lazioni non ci egrave direttamente pervenuta

RF104862510486261048627 9830941048629 endurer vueil et celer] veul celer sanz faulx penser E

RF10486251048626983093 amanrir] anientir A Pm

RF104862510486281048626 pancer] espoir J

RF104862510486311048625 drsquoeulx] de deux E dous K doulz J

RF104862510486311048626 espriser] espuisier K J

RF104862510486311048632 sain et legier A Pm F M Vg B E K J (sains alegier Mn) sain delegier C (v rip e cassato in M ) sain et entier Pe

RF104862510486259830931048630 que ja ne quiere Mn] que ie naquiere A B F M E K J Pe Vg que iemacquiere C

V104862510486331048627983093 joye y pert envoiseuumlre] j y prent e C

RF1048625104862610486261048627 dedeans mon cuer nourrye (nourrye om Pe)

RF1048625104862610486261048626 tres amoureusement] tres sauoureusement B Vg

RF1048625104862610486271048631 fine] fu ne B

Lo104862710486311048632 Quar] Par H E mons] monde (+ 1048625) D H E

Lo1048627104863110486251048632 et se mourir puis amoureusement] Et Je meur puis tresamoureusementLa

V1048625104863310486251048630 de vous ne fu nee] Ne fut nee Pa

V1048625104863310486251048633 et toute plaisance] et doulce p Pa

1048630983093 Il numero di vv fa riferimento qui allrsquoordinamento di Mn

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 2627

983139983148983137983157983140983113983151 983148983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113104862510486271048626

Conclusioni

In queste pagine abbiamo cercato di tratteggiare un identikit della fontemachautiana da cui sono tratte le liriche interpolate nel romanzo Un pro-blema di disposizione dei versi nel virelai 10486251048633 ci ha indotto ad ipotizzareinnanzi tutto che a monte del Cardenois (o perlomeno della copia Mn)stesse un canzoniere provvisto di notazione musicale

Sul piano testuale le difficoltagrave dellrsquoanalisi sono maggiori e dipendonoin parte dalla mancanza di un esame sistematico della tradizione stessa diGuillaume de Machaut Gli studi finora condotti hanno permesso di iden-tificare alcune famiglie di testimoni ma la storia della trasmissione dei testirimane nebulosa per i piani alti che certamente hanno risentito dove piugravedove meno dellrsquointervento diretto dellrsquoautore

Abbiamo considerato alcuni luoghi del testo collazionati su tutta la tra-dizione machautiana In tre casi su quattro senza poter mai giungere aduna dimostrazione univoca abbiamo potuto avvicinare il testo del Carde-nois ad un raggruppamento di codici

I (RF1048625) Mn + Vg B A Pm F M (vs E K J Pe C )II (B983093) Mn + Vg B E Pa C (vs A G M )III (V10486251048633) Mn + Vg B E Pa (vs A G M C )

Questi dati possono essere cosigrave interpretati sembrano saldi due grandigruppi dei piani bassi (A Pm F-G M Vg B E Pa) lrsquooscillazione di E egrave com-patibile con le contaminazioni che Margaret Bent gli ha attribuito quantoa C (la cui posizione egrave discorde peraltro anche negli stemmi vigenti) nonsaragrave improbabile ipotizzare ancora qualche perturbazione La configu-razione generale si presenta in modo diverso nella tradizione narrativa(cui appartiene RF1048625) ed in quella lirica (B983093 V10486251048633) Dobbiamo ricordarea questo proposito che una caratteristica macroscopica della tradizionemachautiana sta proprio nellrsquoordinamento delle due sezioni (narrativa elirica) nei collettori manoscritti Non egrave infondato insomma supporre chela filiazione sia stata diversa per questi due grandi settori della produzioneletteraria di Machaut Per quel che riguarda il lai del Remegravede de Fortune puograve essere accolta tutto sommato la bipartizione fra una tradizione anticaed una tardiva (alla quale apparterrebbe Mn qui lontano da E cui egrave affineinvece nella sezione lirica) giagrave proposta da Wimsatt e Kibler

Quel che piugrave importa egrave che nella globalitagrave dei casi considerati Mn sembrapotersi ricondurre alla ldquocostellazione Vg rdquo 983094983094 (= Vg rarr B rarr E rarr Pa) concor-demente con quanto Zinelli ha rilevato nella parte stemmatica del proprio

10486301048630 A questo dato si somma il caso di Lo10486271048631 dove abbiamo constatato una pos-sibile vicinanza a D (ma anche a J ) che risulterebbe riconducibile comunque algruppo Vg -B

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 2727

983113983148 ROMAN DE CARDENOIS 852069 983148983137 10486929831549831379831409831131048698983113983151983150852069 983140983113 98314998313798313910486809831379831571048692 104862510486271048627

saggio 983094983095 relativamente al trittico lirico (Lo104862610486261048624 Amis se par ma foulie Cp983093)

micro-sezione che Mn condivide con il canzoniere Vega-Aguiloacute unico tes-timone superstite della poesia francese recepita dalla corte aragonese In uncaso una piccola variante minoritaria avvicinerebbe piugrave precisamente Mn aE -Pa (cfr V1048625104863310486281048630) In due luoghi di Lo10486271048631 infine potrebbe scorgersi unrsquoaf-finitagrave con La tardivo canzoniere di Oton de Grandson che accoglie lirichemachautiane (analogamente a Pa e VeAg appunto)

Questi dati come sappiamo hanno un qualche interesse che esula dallamera discussione testuale e riguarda la circolazione di canzonieri e singolicomponimenti machautiani nel reacuteseau francofilo che andograve progressiva-mente costituendosi a partire dagli anni rsquo10486321048624 del sec 983128983113983126 intorno alla figura

di Violant de Bar 983094983096Le questioni in gioco egrave il caso di ripeterlo sono varie e complesse Siamo

partiti dalla necessitagrave di colmare una lacuna (uno studio di tradizione deitesti interpolati in un romanzo anonimo) e ci siamo trovati faccia a facciacon problemi di primaria importanza per la comprensione delle dinamichedi composizione copia e circolazione dei testi francesi alla fine del Medio-evo Le domande sollevate in questa indagine come spesso accade supe-rano quantitativamente le risposte Ma i dati emersi ci incoraggiano oggia proseguire con rinnovato slancio lo studio del Roman de Cardenois untesto sicuramente modesto per qualitagrave letterarie ma tuttrsquoaltro che margi-nale per la storia della cultura

Claudio L983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113Universitagrave di Siena

10486301048631 Rinvio ancora allrsquoarticolo di Zinelli in stampa per il prossimo fascicolo dellaRomania

10486301048632 Per il punto sulla questione oltre ai recenti lavori di Anna Alberni si vedanoL Earp A Guide to Research op cit pp 9830931048633-10486301048625 (al paragrafo dal titolo laquo Literarylegacy in Spain 1048625104862710486321048624-1048625104862810486311048624 raquo) S Cingolani laquo Nos en leyr tales libros trobemos plazere recreation Lrsquoestudi sobre la difusioacute de la literatura drsquoentreteniment a Catalunya els

segles 983128983113983126 i 983128983126 raquo in Llengua amp Literatura t 1048628 (1048625104863310486331048624-1048625104863310486331048625) pp 10486271048633-104862510486261048631 Ll Cabreacute -M Ferrer laquo Els llibres de Franccedila i la cort de Joan drsquoAragoacute i Violant de Bar raquo inScience and Society in the Crown of Aragon Actes del simposi ICREA (983090983088-983090983090 octubre983090983088983088983097) ed A Alberni L Badia Ll Cifuentes e A Fidora [cs]

Page 2: Machaut and Cardenois

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 227

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 327

IL ROMAN DE CARDENOIS E LA TRADIZIONE MANOSCRITTA

DI GUILLAUME DE MACHAUT 983089

Introducendo la propria edizione del Roman de Cardenois 983090 MarcelloCocco ha fornito un elenco preciso dei prestiti e delle interpolazioni ma-chautiane che lrsquoanonimo autore ha intercalato nel racconto in prosa Egravetale appunto uno dei principali caratteri drsquointeresse di questo romanzo

mediofrancese ndash che sembra peraltro tradire unrsquoispirazione catalana 983091 ndashaltrimenti archiviabile come laquo una quasi compiuta enciclopedia di bana-litagrave cavalleresche raquo 983092 Oltre ad un parziale deacuterimage dal Jugement du roi de

1048625 Les articles de Claudio Lagomarsini et drsquoAnna Alberni (laquo El Roman de Carde-nois i lrsquoempremta de Guillaume de Machaut en la poesia catalana medieval raquo ci-dessus p 10486311048628-104862510486241048632) ainsi que celui de Fabio Zinelli (laquo Il Roman de Cardenois Guillaumede Machaut e Oton de Grandson tra Francia del sud e Catalogna raquo qui paraicirctradans le prochain fascicule) font partie drsquoun mecircme dossier drsquoougrave la freacutequence desrenvois internes Ces travaux srsquoinscrivent dans le cadre des projets FFI 1048626104862410486241048633 -1048625104862410486241048630983093du Ministerio de Ciencia e Innovacioacuten (La poesiacutea francesa en las cortes de la Coronade Aragoacuten verso y formas de transmisioacuten) et FP 1048631 1048626104862410486241048633-1048626104862410486251048627-104862610486281048624104862510486311048624 de lrsquoEuropeanResearch Council (The Last Song of the Troubadours Linguistic Codification andConstruction of a Literary Canon in the Crown of Aragon) tous deux avec siegravege admi-nistratif agrave lrsquoUniversiteacute de Barcelone

1048626 M Cocco ed Roman de Cardenois Bologna 104862510486331048631983093 Uno studio preparatoriopoi diluito nellrsquointroduzione si legge in M Cocco laquo Lrsquoinedito ldquoRoman de Carde-noisrdquo e la fortuna di Guillaume de Machaut raquo in Cultura Neolatina t 10486271048625 (1048625104863310486311048625)pp 10486251048626983093-10486259830931048627

1048627 Le prime osservazioni sistematiche in tal senso si leggono in A M Holzba-cher laquo Elementos histoacuterico-geograacuteficos en el Roman de Passebeauteacute et Cardenois Un

ejemplo de la presencia de Cataluntildea en la novela francesa de los siglos 983128983113983126 y 983128983126 raquoin Boletiacuten de la Real Academia de Buenas Letras de Barcelona t 10486271048633 (1048625104863310486321048627-1048625104863310486321048628)pp 104862510486311048631-104862510486331048624

1048628 Cosigrave Speroni nella sua recensione allrsquoed Cocco cfr G B Speroni laquo Una

Romania t 104862510486271048624 1048626104862410486251048626 p 104862510486241048633 agrave 104862510486271048627

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 427

983139983148983137983157983140983113983151 983148983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113104862510486251048624

Behaigne 1048629 che servigrave allrsquoautore come canovaccio per il ritratto della dama

Passebeauteacute 983094 sono identificabili dieci inserzioni liriche da Guillaume deMachaut alcune riportate per intero (impaginate in colonna o discioltenella prosa) ed altre di cui egrave menzionato solo lrsquoincipit A questo corpussi aggiungono due liriche adespote e ldquofrasi liricherdquo sparse ossia versi ma-chautiani dispersi allrsquointerno dei dialoghi o nel discorso narrativo 983095

Elencati questi prestiti drsquoautore Cocco si limita ad offrire in appendice letrascrizioni ldquoin chiarordquo delle liriche di Machaut secondo il testo stabilitodagli editori del Canonico di Reims 983096 (ma omettendo di riprodurre gli appa-rati delle varianti) Egrave mancato per il resto uno studio della tradizione valea dire unrsquoanalisi delle fonti possibilmente attinte dallrsquoanonimo romanziere 983097

Di questa ricerca vorrei farmi carico nel presente contributo parte di un

rilettura del ldquoRoman de Cardenoisrdquo (a proposito di una recente edizione) raquo inMedioevo Romanzo t 1048628 (1048625104863310486311048631) pp 104862510486251048624-104862510486271048628

983093 Cfr Guillaume de Machaut lsquoLe Jugement du roy de Behaignersquo and lsquoRemegravede deFortunersquo ed J I Wimsatt and W W Kibler ed mus R A Baltzer Athens (GA)-London 1048625104863310486321048632 pp 1048631983093ss vv 104862610486331048627-104862810486241048627

1048630 Sulla rete di testi collegati da questo personaggio cfr ora A Alberni laquo El Ro-man de Cardenois raquo art cit

1048631 Oltre a M Cocco ed cit pp 10486261048627-1048626983093 si vedano le precisazioni di G B Speroniart cit pp 104862510486251048632-104862510486261048624

1048632 Cfr M Cocco ed cit pp 104862610486251048625ss1048633 Ho proceduto quindi ad una ricollazione di tutte le testimonianze disponibili

(fatta eccezione per W ndash relatore unicamente di Lo10486271048631+RF1048625 ndash che non ho potutovisionare) sia su microfilm sia in fotografia digitale Puograve essere utile segnalare chealcuni codici (ad oggi ABDFGHEMP ) sono stati digitalizzati nellrsquoambito del pro-getto laquo Gallica raquo (lsaquo httpgallicabnffr rsaquo) Il ms Vg egrave consultabile allrsquoindirizzo elet-tronico lsaquo wwwdiammacuk rsaquo foto ad alta risoluzione di Pa e La sono disponibilirispettivamente sul sito della Penn Library lsaquo httpdlalibraryupennedu rsaquo e allrsquoin-dirizzo lsaquo wwwe-codicesunifrch rsaquo Per la collazione di La devo ringraziare StefaniaMaffei Boillat che oltre a segnalarmi la digitalizzazione in linea ha voluto gentil-mente procurarmi una sua trascrizione dal manoscritto Unrsquoedizione di Lo10486271048631 basatasulla lezione del ms La (collazionato col solo Wm) si legge ora in J Grenier-Winthered Oton de Granson Poeacutesies Paris-Genegraveve 1048626104862410486251048624 pp 104862510486301048624-104862510486301048625 Le sigle impiegateper i mss si sciolgono nel modo seguente A = Paris BNF fr 104862598309310486321048628 B = Paris BNFfr 10486259830931048632983093 C = Paris BNF fr 104862598309310486321048630 D = Paris BNF fr 104862598309310486321048631 E = Paris BNF fr1048633104862610486261048625 F = Paris BNF fr 104862610486269830931048628983093 G = Paris BNF fr 1048626104862698309310486281048630 H = Paris BNF fr 104863210486321048625 P = Paris BNF fr 1048626104862510486301048630 M = Paris BNF fr 104863210486281048627 J = Paris Ars 983093104862610486241048627 K = BernBurgerbibliothek 104862610486251048632 W = Aberystwyth National Library of Wales 983093104862410486251048624 C Pm = New York Pierpont Morgan Library M104862710486331048630 Pe = Cambridge Magdalene Col-lege Pepysian Library 104862598309310486331048628 Pa = ldquoPenn Chansonnierrdquo Philadelphia University ofPennsylvania Library MS Fr 1048625983093 (Codex 104863310486241048626) La = Lausanne Bibliothegraveque Can-

tonale et Universitaire 10486279830931048624 Wm = London Westminster Abbey Library 10486261048625 VeAg = ldquoCanccediloner Vega-Aguiloacuterdquo Barcelona Biblioteca de Catalunya mss 1048631-1048632 Vg = NewYork Wildenstein Collection [sans cote] [ora collez Ferrel in prestito al CorpusChristi College di Cambridge]

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 527

983113983148 ROMAN DE CARDENOIS 852069 983148983137 10486929831549831379831409831131048698983113983151983150852069 983140983113 98314998313798313910486809831379831571048692 104862510486251048625

piugrave vasto progetto investigativo dedicato alla produzione letteraria presso

la corte drsquoAragona nei secoli 983128983113983126 e 983128983126 983089983088Un primo sondaggio testuale in questo senso egrave stato recentementecondotto da Anna Alberni 983089983089 che tornando su alcuni nodi del canzoniereVega-Aguiloacute (VeAg ) 983089983090 ha esaminato la compresenza ndash nel Cardenois e inVeAg medesimo ndash di due liriche machautiane (saldate in un trittico conuna piegravece adespota) 983089983091 che fanno da cappello alla suite francese del codicecatalano subito seguita da una sezione dedicata ad Oton de Grandson LaAlberni ha potuto rilevare in quella sede un legame stemmatico che unisceCardenois e VeAg legame confermato ed ulteriormente approfondito in uncontributo di Fabio Zinelli drsquoimminente pubblicazione 983089983092 i due testimoni

risultano discendere da una comune fonte μ che per la sezione presa inesame sarebbe affine ai mss Vg B di Guillaume de Machaut

Tenendo ferme queste acquisizioni ho tentato di estendere lrsquoanalisi ndash dove lrsquoampiezza della citazione lo consentiva ndash alle altre liriche che sitrovano intercalate nel romanzo Come vedremo i risultati confermanosenza tuttavia offrire inconfutabili certezze stemmatiche una vicinanza delCardenois al gruppo di testimoni VgBEPa (i cui reciproci rapporti discute-remo tra poco) Il dato egrave assai confortante ed offre un ulteriore elemento didiscussione agli studi sulla circolazione della poesia francese in Catalognanei secoli 983128983113983126 e 983128983126

Non riprenderograve qui la questione della storia esterna dei canzonieri ma-chautiani ai quali il Cardenois risulta affine rimandando senzrsquoaltro alladettagliata analisi di Zinelli 9830891048629 Mi limito a ricordare che il canzoniere E appartenne con certezza a Jean duca di Berry zio di Violant de Bar laprincipale promotrice dagli anni rsquo10486321048624 del Trecento della moda francofilache caratterizzograve gli ambienti letterari vicini alla corte aragonese Il ms Pa ndash che da E sembra dipendere per la sezione machautiana ndash contiene per

10486251048624 La riedizione del Roman de Cardenois cui sto lavorando in collaborazione conla dottssa Anna Di Fabrizio egrave una delle branches del progetto The Last Song of theTroubadours Cfr n 1048625

10486251048625 A Alberni laquo Guillaume de Machaut en la tradicioacute catalana dels sigles 983128983113983126-983128983126 la Suite drsquoesparsas del canccediloner VeAg raquo in Translatar i transferir La trasmissioacutedels textos i el saber (983089983090983088983088-983089983093983088983088) Actes del primer colmiddotloqui internacional del grupNARPAN (Barcelona 983090983090-983090983091 nov 983090983088983088983095) ed A Alberni L Badia Ll Cabreacute SantaColoma de Queralt 1048626104862410486251048624 pp 104862710486251048631-104862710486281048631

10486251048626 Preferisco impiegare questa sigla ormai vulgata negli studi trobadoreschipiuttosto che quella impiegata da Earp (Bc)

10486251048627 Si tratta dei componimenti seguenti (di cui daremo subito le coordinateesatte) 1048625 Amis se par ma foulie 1048626 complainte V di Machaut 1048627 balade CCXX della

Louange des Dames di Machaut Nel canzoniere VeAg le tre liriche si leggono allac 104862510486281048631r nellrsquoordine 1048627 1048625 1048626 (ma della balade egrave riportata solo la prima strofa)10486251048628 F Zinelli laquo Il Roman de Cardenois raquo art cit1048625983093 Ibid

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 627

983139983148983137983157983140983113983151 983148983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113104862510486251048626

la maggior parte della sua estensione testi di Oton de Grandson che ha

appunto un posto di primo piano anche nella sezione finale del catalanoVeAg (come anche si verifica per il ms La forse affine al Cardenois in unpaio di loci ) Tutta da riesaminare risulta invece una congettura vulgatasecondo la quale dovremmo identificare il ms machautiano Vg (da cui B discende come vedremo) prima con un canzoniere prestato da Gaston Feacute-bus a Violant de Bar nel 1048625104862710486321048633 e poi con il manoscritto illustrato presentenella biblioteca valenciana di Alfonso il Magnanimo nel 1048625104862810486251048631 983089983094

Saragrave utile innanzi tutto riprendere in considerazione un censimento deimateriali poetici confluiti nel Cardenois Per lrsquoidentificazione sintetica dellesingole piegraveces ci viene in aiuto lrsquoottima bibliografia allestita da LawrenceEarp al cui sistema di sigle mi riferirograve tanto per i manoscritti quanto peri singoli componimenti 983089983095 Dopo lrsquoincipit della lirica fornisco tra parentesitonde un rinvio allrsquoed Cocco tra parentesi quadra sono indicati il generela sigla impiegata da Earp e dove necessario egrave aggiunta una breve nota dicommento

983113 9831139831509831558520699831541048698983113983151983150983113 9831489831139831549831139831391048680852069 98314998313798313910486809831379831571048692983113983137983150852069

1048625 He gentilz cuers me convient il mourir (983093v-1048630r) [balade Lo10486271048631 subito dopo egrave

copiato senza soluzione di continuitagrave il lai seguente]1048626 Et pour ce sans nul descour (altri mss inc Qui nrsquoaroit) (1048630r-1048632r) [lai RF1048625 str

10486251048626 + str 1048625-10486251048625]

1048627 Je ne me puis saouller (10486251048628r) [virelai V10486271048627 = VD10486251048625]

1048628 Dieux Beauteacute Douceur Nature (10486251048632v) [virelai V10486251048633]

983093 Mon cuer mrsquoamour ma dame souveraine (10486261048631r) [complainte Cp1048630 solo v 1048625]

1048630 Riche drsquoamour et mendiant drsquoamie (10486261048633r-10486261048633v) [balade B983093]

1048631 Doulce dame vous ouciez a tort (10486271048624r) [balade Lo10486311048627 solo vv 1048625-1048626]

1048632 Or soit ainsi com Dieux ha ordonneacute (10486281048626v1048625) [complainte Cp983093 = VD1048625983093 1048625104862710486321048632-

1048625104862710486331048627 ultimi 1048630 vv anche in VeAg ]1048633 Amis mon cuer et toute ma penssee (10486301048625r-10486301048625v) [balade Lo104862610486261048624 anche in

VeAg solo 1048625852065 strofa]

10486251048624 Quant vrais amans de sa dame se depart (10486301048628r) [balade Lo104862610486251048630 solo v 1048625]

10486251048630 La questione egrave ripresa nel dettaglio nella seconda parte del contributo diA Alberni laquo El Roman de Cardenois i lrsquoempremta de Guillaume de Machaut en la

poesia catalana medieval raquo qui sopra pp 10486331048628-10486251048624104863210486251048631 Per lrsquoidentificazione delle piegraveces le sigle si sciolgono come segue B = Balades Cp = Complaintes L = Lais Lo = Louange des Dames RF = Remegravede de Fortune V= Virelais VD = Voir Dit

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 727

983113983148 ROMAN DE CARDENOIS 852069 983148983137 10486929831549831379831409831131048698983113983151983150852069 983140983113 98314998313798313910486809831379831571048692 104862510486251048627

983113983113 9831489831139831549831139831391048680852069 9831379831408520699831559831529831511048692852069

x) Amis se par ma foulie [hellip] (10486271048631v) [contenente parte di un virelai anoncopiato come se fosse prosa attestato in VeAg Pa Froissart Eacutevrart deConty] 983089983096

y) De la plus lsaquohelliprsaquo au plus bel regart [hellip] (10486261048625r) [piegravece di 1048630vv non identificatacopiata come se fosse prosa]

983113983113983113 98313998311310486929831371048698983113983151983150983113 98314998313798313910486809831379831571048692983113983137983150852069 9831139831559831519831489831371048692852069

a) en un point il ot mis tout son cuer et sa pancee (983093r1048625) [la frase riecheggiaLo104862610486261048624 interpolata piugrave avanti]

b) bien seroyt de boune heure nez qui de celle dame seroit amez (10486251048628v1048632) [riecheg-

gia V104862710486311048625-1048626 Lo98309310486301048625-1048626 VD lettera 1048626983093]c) On ne doit si hault monter qui puis ait honte du drsquoavaller (10486261048631v10486261048627) [citazione

da RF104862710486311048632983093-1048627104863110486321048630 1048627104863110486321048631-1048627104863110486321048632]

d) hellip qursquoelle puet fere drsquoun sage foul (10486261048632r10486251048632) [riecheggia Dit du vergier v 10486271048624983093]

e) Qui bien aimme a tart oublie (10486301048628r1048630 10486311048627v10486251048626) [refrain machautiano es L1048626104862610486251048630]

Lo scriba (o giagrave lrsquoautore) del Cardenois si rende responsabile ndash nel mo-mento in cui si fa copista del modello machautiano ndash di numerose innova-zioni e di non pochi errori fraintendimenti e lacune Nella quasi totalitagrave deiluoghi la variante offerta dallrsquointerpolazione romanzesca si rivela isolatanon permettendoci ipotesi di posizionamento Non si dagrave il caso cioegrave divarianti caratteristiche o lectiones singulares condivise con gruppi di testi-moni (o singoli codici) della tradizione machautiana

Va detto inoltre che una parte delle nostre difficoltagrave liminari si ponegiagrave a livello delle complesse dinamiche di copia e circolazione del corpuslirico e narrativo di Guillaume de Machaut Non saragrave inutile quindi ndashprima di passare a qualche riflessione sul nostro romanziere-interpola-tore ndash compiere un tentativo di orientamento fra le soluzioni fino ad oggiproposte circa il problema della tramissione delle opere machautiane Egrave

generalmente assodato tanto per cominciare che una parte importantedella tradizione ha ricevuto il controllo diretto dellrsquoautore Del resto deimolti codici sopravvissuti ndash otto in totale se si considerano solo i recueils completi ma circa settanta annoverando anche le testimonianze parziali eframmentarie 983089983097 ndash alcuni risultano databili entro gli anni rsquo10486311048624 del sec 983128983113983126 e

10486251048632 Per i problemi filologici relativi a questo testo insieme ai citati lavori di Alber-ni e Zinelli si vedano A Pagegraves La poeacutesie franccedilaise en Catalogne du XIII983141 siegravecle agrave la

fin du XV983141 Toulouse-Paris 1048625104863310486271048630 (con edizione alle pp 104862510486311048627ss) P-Y Badel laquo Par un

tout seul escondire sur un virelai du Buisson de Jeunesse raquo in Romania t 104862510486241048631 (1048625104863310486321048630)pp 104862710486301048633-10486271048631104863310486251048633 Una recensio aggiornata si trova in L Earp Guillaume de Machaut A Guide to

Research New York-London 104862510486331048633983093 pp 10486311048627-104862510486261048632

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 827

983139983148983137983157983140983113983151 983148983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113104862510486251048628

ricordiamo che allrsquoaprile del 1048625104862710486311048631 risale la morte del poeta 983090983088 Oltre al dato

cronologico varie altre tracce hanno indotto gli studiosi a valutare conattenzione il ruolo svolto da Guillaume de Machaut nellrsquoorganizzazionee nella confezione di singoli collettori La rubrica che precede la tavolainiziale del ms A ndash dove si legge laquo Vesci lrsquoordenance que G de Machauwet qursquoil ait en son livre raquo ndash fa sospettare ad esempio una diretta volontagravedrsquoautore almeno nel piano generale di questa importante raccolta 983090983089 mentreindizi minori inducono a ritenere autoriale anche la concezione di alcuneminiature particolarmente complesse 983090983090 Infine varie allusioni contenutenel Voir Dit fanno ritenere (nonostante il loro carattere almeno in parteletterario) che il poeta possedette e gestigrave direttamente almeno due copie

complete dei propri lavori una eseguita per un non meglio noto seigneur edunrsquoaltra menzionata in uno stadio in cui si troverebbe ancora sfascicolatain venti laquo piegraveces raquo riservata a suo uso personale 983090983091 In un certo senso il Voir

10486261048624 Questa la cronologia dei principali codici secondo Lawrence Earp sulla baseanche di una precedente expertise paleografica di Franccedilois Avril C (104862510486279830931048624-104862510486279830931048630) W (c 104862510486279830931048630) K (1048625104862710486311048625) J (1048625104862710486311048625) Vg (1048625104862710486311048625-104862510486271048631983093 ma forse iniziato a fine anni rsquo10486301048624) B (1048625104862710486311048624-1048625104862710486311048626) A (1048625104862710486311048626-1048625104862710486311048631) Alla fine degli anni rsquo10486311048624 egrave probabilmente iniziata la confezionedel ms in due volumi F -G completati poi nel 1048625104862710486331048624 circa Agli anni rsquo10486331048624 risale ancheE mentre nel secolo successivo cade la realizzazione di M Pm e D Cfr L Earplaquo Machautrsquos Role in the Production of Manuscripts of his Works raquo in Journal ofthe American Musicological Society t 10486281048626 (1048625104863310486321048633) pp 104862810486301048625-98309310486241048627 (e cfr tav a p 104862810486311048628) F Avril laquo Les manuscrits enlumineacutes de Guillaume de Machaut Essai de chronolo-gie raquo in Guillaume de Machaut poegravete et compositeur Actes du colloque - table rondede Reims (983089983097-983090983090 avril 983089983097983095983096) Paris 1048625104863310486321048626 pp 104862510486251048631-104862510486271048627

10486261048625 Ma Earp (laquo Machautrsquos Role raquo art cit pp 104862810486321048626ss) ha anche sottolineato comelrsquoordine prescritto dallrsquoindice iniziale non sia stato sempre rispettato dal copista (forseper problemi tecnici di mise en page relativamente alla musica) e come alcuni itemsiano stati successivamente modificati su rasura (mentre il Voir Dit egrave stato addiritturaaggiunto a margine nellrsquoindice)

10486261048626 Nel ms A (ed in Pm che ne sarebbe copia diretta) allrsquointerno della sezionecontenente il Voir Dit si trova una rappresentazione della Ruota di Fortuna ndash perla quale Machaut dice di essersi ispirato a Livio e a Fulgenzio ndash differente da quelladegli altri manoscritti allrsquointerno delle quattro ruote incoronate dal cerchio prin-cipale si leggono infatti quattro iscrizioni in latino (mentre nel testo del Voir Dit le iscrizioni sono date in francese) che laquo nrsquoont pu en aucun cas ecirctre inventeacutees parlrsquoillustrateur La seule conclusion qui srsquoimpose est que Machaut avait fourni des indi-cations preacutecises pour lrsquoexeacutecution de lrsquoimage raquo (F Avril art cit pp 104862510486271048626-104862510486271048627 e planche VIII) Fabio Zinelli ha rilevato tuttavia che lrsquoordine delle iscrizioni latine rispettoalla descrizione francese non egrave corretto

10486261048627 Su questi aspetti si veda soprattutto S J Williams laquo An authorrsquos role in four-

teenth century book production Guillaume de Machautrsquos ldquolivre ou je met toutes meschosesrdquo raquo in Romania t 10486331048624 (1048625104863310486301048633) pp 104862810486271048627-10486289830931048628 La questione dellrsquoautorialitagrave in rap-porto alla copia ed alla circolazione dei testi machautiani egrave stata recentemente riesa-minata da M Madureira laquo Le recueil drsquoauteur au 9831289831139831261048677 siegravecle Guillaume de Machaut

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 927

983113983148 ROMAN DE CARDENOIS 852069 983148983137 10486929831549831379831409831131048698983113983151983150852069 983140983113 98314998313798313910486809831379831571048692 10486251048625983093

Dit stesso egrave la narrazione della confezione del libro oggetto di un work in

progress del quale Guillaume informa passo passo Peronne finanche neidettagli materiali del progetto 983090983092

Sotto il profilo della trasmissione dei testi quella di Machaut si configu-ra quindi prevedibilmente come una laquo tradizione aperta raquo in cui raccoltedrsquoautore progressivamente accresciute e modificate avranno dato luogofase per fase a singole tradizioni testuali Ernest Hœpffner fu il primo adinterpretare il deacutecalage quantitativo che caratterizza i manoscritti completi ndash le cui sezioni paiono essersi via via accresciute ndash nel senso di un laquo progregravesde lrsquoœuvre du poegravete raquo in cui si possono distinguere quattro fasi redazio-

nali corrispondenti ad altrettanti gruppi di testimoni (1048625 C 1048626 Vg -B 1048627 M 1048628 A F -G ) 9830901048629 Lo studioso tentograve anche una sistemazione stemmaticadei principali collettori Purtroppo la discussione dimostrativa dellrsquoalbero ndash che egrave anticipato e brevemente illustrato nellrsquointroduzione alle Œuvres ndashvenne procrastinata ad un secondo momento 983090983094 che di fatto non arrivogravemai essendosi interrotta lrsquoimpresa editoriale al terzo tomo mentre era inallestimento la nuova edizione del Voir Dit

Questo stemma ldquomutordquo che si riferiva esclusivamente ai contenuti delprimo tomo (Prologue Jugement du roi de Navarre Jugement du roi deBehaigne Lay du Plour) si chiudeva su un originale perduto (la copia ldquoinmovimentordquo di Machaut) dando luogo alle seguenti diramazioni 983090983095

et la compilation de ses œuvres raquo in Le recueil au Moyen Acircge La fin du Moyen Acircgeed T Van Hemelryck-S Marzano Turnhout 1048626104862410486251048624 pp 104862510486331048633-104862610486251048625

10486261048628 laquo Et [vostre livre] tenra environ 983128983113983113 quahiers de 983128983148 poins Et quant il seraparfais je le feray escrire et puis si le vous envoieray raquo (Voir Dit lett 983128983148983126) Sarah JWilliams (art cit) ha notato che questa descrizione corrisponde ad esempio al msA nel quale il Voir Dit occupa undici fascicoli (ed uno doveva essere forse riservatoalla musica) con il testo disposto su 10486281048624 linee (laquo poins raquo)

1048626983093 Cfr E Hœpffner ed Œuvres de Guillaume de Machaut 1048627 vol Paris 1048625104863310486241048632-1048625104863310486251048625-1048625104863310486261048625 t I pp 983128983148983113983128-983148

10486261048630 laquo Lrsquoexamen complet des rapports qursquoont ces manuscrits entre eux ne pourraecirctre fait en deacutetail qursquoapregraves la publication de lrsquoœuvre entiegravere de Machaut Pour lemoment nous nous bornerons agrave exposer briegravevement la filiation de ces manuscritstelle qursquoelle reacutesulte des textes publieacutes dans ce premier volume nous reacuteservant de faire

connaicirctre plus tard dans lrsquoeacutetude drsquoensemble les faits sur lesquels se base notre clas-sification raquo [E Hœpffner ed cit t I p 983128983148983126]10486261048631 Riproduco lo stemma limitandomi ad aggiornare le sigle secondo il sistema

di Earp

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 1027

983139983148983137983157983140983113983151 983148983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113104862510486251048630

O

a b c

a m b k

FG A M

B D Vg () e r K C (P)

E (H ) R J

[E Hœpffner ed cit t I p 983128983148983126983113983113983113]

La nuova edizione Wimsatt-Kibler del Jugement du roi de Behaigne edel Remegravede de Fortune 983090983096 ha sottoposto a verifica questo primitivo stem-ma proponendo alcune rettifiche ed aggiungendo testimonianze ignoteal primo editore Per il Jugement lrsquoalbero si comporrebbe di due rami (C E J K contro A B D F M Pm Vg ) rappresentanti rispettivamente di una

laquo early raquo e di una laquo late text tradition raquo Si tratterebbe insomma di riconsi-derare il gruppo b di Hœpffner che andrebbe ridistribuito tra a e c Quantoal Remegravede (che a rigore trovandosi nel secondo tomo delle Œuvres nonera interessato dallo stemma provvisorio) avremmo ancora a che fare conun analogo albero bifido (C E Pe contro A B F M Pm Vg ) mentre J e K formerebbero un laquo third intermediate group raquo Il metodo di classificazioneseguito dagli editori egrave basato su alcune lacune condivise dalla laquo late tradi-tion raquo (che tuttavia va detto non possono dimostrare automaticamente ladipendenza dellrsquolaquo early tradition raquo da un unico subarchetipo) supportateda un esame di laquo individual raquo e laquo divergent readings raquo (di fatto varianti indif-

ferenti) che non offrono fondate garanzie alla classificatio 983090983097

Un contributo paleografico-filologico di Elizabeth Keitel 983091983088 egrave giunto conbasi e finalitagrave diverse da quelle appena discusse a proporre una schematiz-zazione a due rami della tradizione machautiana La studiosa ha ripresoed approfondito lrsquoidea giagrave formulata da Hœpffner di una tradizione inprogressivo accrescimento individuando mediante unrsquoanalisi della strut-tura dei principali canzonieri laquo au moins deux traditions distinctes (une

10486261048632 J I Wimsatt e W W Kibler ed cit10486261048633 Per unrsquoesposizione metodologica in extenso cfr lrsquoed cit alle pp 10486251048626ss e 10486281048624ss10486271048624 E Keitel laquo La tradition manuscrite de Guillaume de Machaut raquo in Guillaume

de Machaut poegravete op cit pp 1048631983093-10486331048628

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 1127

983113983148 ROMAN DE CARDENOIS 852069 983148983137 10486929831549831379831409831131048698983113983151983150852069 983140983113 98314998313798313910486809831379831571048692 104862510486251048631

repreacutesenteacutee par lrsquoordre et les interpreacutetations du Vg et lrsquoautre par ceux du

C ) qui existaient simultaneacutement du vivant mecircme de Machaut raquo 983091983089 Le duelinee di trasmissione sarebbero poi confluite negli anni della maturitagrave delpoeta nella compilazione di un recueil generale (strutturalmente simile adA) secondo lo schema seguente

C

Vg (B )

M

E

A F -G

[E Keitel art cit p 10486331048627]

Parallelamente a Hœpffner un altro studioso aveva lavorato ad unrsquoim-ponente impresa editoriale nel 1048625104863310486241048633 Vladimir Chichmaref pubblicava lePoeacutesies lyriques 983091983090 unrsquoedizione dei testi lirici e lirico-musicali fondamental-mente basata sulla testimonianza di F -G Nonostante lrsquoottica quasi unites-timoniale Chichmaref aveva compiuto a sua volta uno studio di tradi-

zione dei canzonieri completi pervenendo ad uno stemma sostanzialmentediverso da quello hœpffneriano Va detto che il metodo seguito dallrsquoeditorerusso appare tuttrsquoaltro che inattaccabile dapprima ponendo come puntodi riferimento il laquo plan de recueil raquo di A (probabilmente autoriale comefa sospettare la giagrave citata rubrica dellrsquoindice) venivano isolati tre macro-gruppi accomunati dalle stesse laquo transpositions raquo strutturali 983091983091 Le dirama-zioni dei piani bassi erano invece dimostrate mediante un tentativo di criti-ca testuale fondato perograve su laquo statistiques de variantes raquo (e si noti che siamoin epoca anteriore a Dom Quentin) che dovevano mostrare lrsquoinnovativitagrave diun determinato gruppo (o drsquouna coppia di testimoni) laquo par rapport au textede notre eacutedition raquo 983091983092 Le conclusioni dellrsquoindagine conducevano Chichmarefa proporre ndash per lrsquoinsieme del corpus lirico ndash lo stemma seguente (che ripro-duco adeguando le sigle dei mss al sistema Earp)

10486271048625 E Keitel art cit p 10486331048627 Il corsivo egrave dellrsquoautrice10486271048626 V Chichmaref ed Guillaume de Machaut Poeacutesies lyriques 1048626 vol Paris 1048625104863310486241048633

[repr in 1048625 vol Genegraveve 1048625104863310486311048627]10486271048627 Si tratta di un tentativo di critica esterna come risulta evidente dallrsquoasserzione

seguente laquo Drsquoapregraves leur contenu [scil des mss ABCDEFGJKMNR ] il sera facile

drsquoeacutetablir les rapports qui les unissent raquo (V Chichmaref ed cit t I p 983148983128983128983126) Oppure laquo Les transpositions signaleacutees qui datent du 9831289831139831261048677 siegravecle [hellip] nous permettent de parta-ger ceux-ci du point de vue drsquoun plan geacuteneacuteral en trois groupes diffeacuterents raquo (p 983148983128983128983113983128)

10486271048628 Cfr ad es V Chichmaref ed cit t I p 983139983113983113983113

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 1227

983139983148983137983157983140983113983151 983148983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113104862510486251048632

w

J K B Vg D C H E M A F G

[V Chichmaref ed cit t I p 983139983128983126]

Saragrave significativo almeno il fatto che ndash date palesi divergenze di rami-ficazione ndash alcuni dei gruppi dei piani medi e bassi siano concordementeindividuati dagli stemmi di Hœpffner e Chichmaref (che lo precisiamohanno lavorato parallelamente ed indipendentemente lrsquouno dallrsquoaltro) Dueraggruppamenti (A F G + M e Vg B + D) tornano nei due alberi ed unastretta relazione sembra legare le coppie J + K e H + E (mentre cambia illoro posizionamento globale) Una differenza sostanziale concerne la posi-zione di C il piugrave antico dei codici machautiani completi (ca 104862510486279830931048624-104862510486279830931048630) 9830911048629 edunico testimone di una prima fase redazionale che viene posto su un ramoa seacute da Hœpffner ed apparentato a H + E da Chichmaref

Posto che la soliditagrave di questi modelli egrave tutta da dimostrare le discor-danze che riguardano i piani alti dei due stemmi paiono tutto sommatoprevedibili se si tiene conto della sostanziale indipendenza tra le sezionilirica e narrativa nei recueils machautiani 983091983094 ndash e si vedano a questo propo-sito le riflessioni di Earp su quel laquo middle level of transmission raquo che videuna circolazione separata tanto di antologie liriche quanto di alcuni tra idits maggiori 983091983095 Non sorprende cioegrave che lo stemma di Hœpffner fondatosui testi narrativi non sia sovrapponibile con quello dei testi lirici editi daChichmaref

Ulteriori indagini stemmatiche si sono concentrate su singole zone dellatradizione Riprendendo una proposta di Friedrich Ludwig 983091983096 che ipo-tizzava una filiazione di B da Vg Elizabeth Keitel ha svolto nuove rifles-sioni sulla questione concludendo che i due codici dipendono piuttosto

1048627983093 Cosigrave per F Avril art cit p 10486251048625104863310486271048630 Sulla questione cfr ancora L Earp laquo Machautrsquos Role raquo art cit Egrave stato anche

ipotizzato (M Madureira art cit p 104862610486251048625) che la circolazione dei dits ndash diversamenteda quella delle liriche ndash risalga nel complesso ad un momento successivo allrsquoinizio

del canonicato di Machaut a Reims10486271048631 Cfr L Earp laquo Machautrsquos Role raquo art cit pp 10486281048630983093-10486281048630104863210486271048632 F Ludwig laquo La musique des intermegravedes lyriques dans le Remegravede de Fortune raquo

in E Hœpffner ed cit t II pp 10486281048624983093-104862810486251048627

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 1327

983113983148 ROMAN DE CARDENOIS 852069 983148983137 10486929831549831379831409831131048698983113983151983150852069 983140983113 98314998313798313910486809831379831571048692 104862510486251048633

da una fonte comune 983091983097 Gli argomenti di Keitel appaiono nel complesso

discutibili e sono tutti incentrati a confutare la filiazione Vg rarr B unaprima prova contro questo rapporto di dipendenza starebbe nel fatto che B aggiunge delle laquo porteacutees suppleacutementaires dessineacutees en-dessous de plusieursdes compositions musicales comme si on voulait ajouter une autre partiep ex celle drsquoun contre-teacutenor raquo (p 10486321048631) come ad esempio si verifica nella bal-lata Amours me fait (= Lo104862510486311048631) Ora mi pare che questi pentagrammi vuotidi B non impediscano eventualmente una filiazione da Vg e potrebberoessere interpretati come una volontagrave (mai realizzata) di aggiungere mate-riale musicale assente appunto nel modello La seconda prova riguardala posizione della Prise drsquoAlexandrie in Vg e B ma lrsquoargomento come ve-

dremo subito egrave nullo anche per ragioni codicologiche Quanto alla criticadelle varianti Keitel rilevando dapprima che Vg e B hanno tra loro laquo denombreuses variantes raquo 983092983088 rimanda senzrsquoaltro alla discussione di Chich-maref di cui abbiamo giagrave presentato i limiti (per quanto la presenza dilaquo variantes propres raquo in Vg assenti in B (+ H D E ) andrebbe attentamenterivalutata caso per caso)

Margaret Bent ha ripreso il problema delle reciproche relazioni tra icodici Vg e B (aggiungendo alla famiglia il ms E ) per i quali ha ipotizzatouna dinamica di trasmissione molto piugrave complessa di quella che i precedentistudiosi avevano creduto di poter determinare 983092983089 Con una critica sinergicadi errori musicali e testuali 983092983090 Bent argomenta a favore di una filiazioneverticale Vg rarr B rarr E (almeno per quel che riguarda le sezioni narrativae lirica indicate nel suo schema sotto riprodotto con i numeri lsquo1048625rsquo e lsquo1048626rsquo)Per la parte finale che costituisce anche unrsquounitagrave fascicolare indipendente(indicata con lsquo1048627rsquo e contenente la Prise drsquoAlexandrie) i rapporti di trasmis-sione sarebbero addirittura invertiti Il codice E avrebbe poi avuto a dispo-sizione altre fonti come fa ipotizzare il caso del virelai 10486261048633 in cui una lacunadi B si riflette solo parzialmente in E poicheacute questrsquoultimo recupera il testo

mancante lasciando invece interrotta la musica Bent propone quindi loschema seguente in cui i piani alti soggetti secondo la studiosa alla mou-vance dei laquo repertory manuscripts raquo sono lasciati senza ulteriore determi-nazione

10486271048633 E Keitel art cit pp 10486321048631-1048632104863310486281048624 Ma non egrave anomalo naturalmente che un apografo abbia varianti rispetto

allrsquoantigrafo

10486281048625 M Bent laquo The Machaut Manuscripts Vg B and E raquo in Musica Disciplinat 10486271048631 (1048625104863310486321048627) pp 9830931048627-1048632104862610486281048626 La studiosa ha preso in considerazione soprattutto le ballate IX e XXVI

Varrebbe la pena forse verificare le sue ipotesi su un campione piugrave esteso

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 1427

983139983148983137983157983140983113983151 983148983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113104862510486261048624

repertory MSS Vg983089983090

A C G etc

B983089983090

B983091

E Vg983091

[M Bent art cit p 1048631983093]

Piugrave recentemente sono stati suggeriti ulteriori rapporti verticali nellatradizione Earp accoglie senzrsquoaltro la filiazione K rarr J giagrave proposta daHœpffner ed aggiunge alla lista dei codices descripti il ms Pa (il cosiddettoldquocanzoniere Pennrdquo testimone autorevole anche per Oton de Grandson)che da E avrebbe direttamente recepito la quasi totalitagrave delle liriche di Ma-chaut (104862510486241048631 su 104862510486241048633) Infine il ms Pm anche materialmente identico ad A 983092983091sarebbe una copia di questrsquoultimo 983092983092

Il compito di orientare la testimonianza indiretta del Cardenois nellatradizione machautiana si presenta ndash date queste premesse ndash assai arduoTuttrsquoaltro che sicuri appaiono infatti gli stemmi disegnati da Hœpffner(con modifiche di Wimsatt-Kibler) e Chichmaref ed abbiamo appena vistocome gli studi recenti si siano piuttosto concentrati su singole costellazionilasciando nellrsquoindeterminatezza i piani alti di questa laquo tradizione aperta raquo

Prima di passare a problemi testuali specifici mi pare di qualche inte-resse fornire qualche elemento drsquoinquadramento ldquotipologicordquo della fontemachautiana del Cardenois Mi pare infatti che sussista qualche indizio perintravedere in questa fonte un codice provvisto di notazione musicale (e ri-

cordo en passant che della musica non vi egrave traccia nella copia del romanzoa noi pervenuta dove le liriche sono copiate in colonna o talora discioltenella prosa)

La prova principale egrave fornita dal virelai 10486251048633 (Diex Biauteacute Douceur Na-ture) che nel Cardenois ha subito alcune trasposizioni nellrsquoordinamentodei versi dati secondo la disposizione 1048625-1048628 | 1048633-10486251048625 | 1048625983093-10486251048632 | 983093-1048632 | 10486251048626-10486251048628 | 10486251048633-10486261048626(e poi senza altri spostamenti 10486261048627-9830931048627) Marcello Cocco ha spiegato i pro-blemi di questa laquo composition irreguliegravere et confuse raquo ipotizzando chelrsquoautore stesse qui copiando laquo de meacutemoire raquo 9830921048629 Una soluzione diversa egrave

10486281048627 Cfr su questo aspetto anche F Avril art cit pp 104862510486261048633-10486251048627104862410486281048628 Cfr L Earp A Guide to Research op cit pp 104862510486251048624 10486251048625983093 104862510486251048630 n 104863110486241048628983093 Cfr M Cocco ed cit p 10486261048632 Lrsquoipotesi almeno in teoria ha senso se si tiene

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 1527

983113983148 ROMAN DE CARDENOIS 852069 983148983137 10486929831549831379831409831131048698983113983151983150852069 983140983113 98314998313798313910486809831379831571048692 104862510486261048625

stata proposta da Speroni che ha immaginato una distribuzione del testo

dellrsquoantigrafo su due colonne secondo lo schema 1048625 983093 1048633 10486251048626 1048625983093 104862510486331048626 1048630 10486251048624 10486251048627 10486251048630 104862610486241048627 1048631 10486251048625 10486251048628 10486251048631 104862610486251048628 1048632 10486251048632 10486261048626

laquo Un copista (o lo stesso distratto autore del romanzo ) ha trascrittodi seguito prima tutti i versi della colonna di sinistra poi quelli della co-lonna di destra provocando un rimescolamento quale egrave appunto quelloofferto dal nostro codice Non si puograve parlare quindi di errore di memoria raquo

(G B Speroni art cit p 104862510486261048630) Quel che Speroni non specifica egrave che dal v10486261048627 in poi lrsquoimpaginazione doveva essere su una sola colonna (o ancora sudue ma il copista si sarebbe ravveduto in itinere) percheacute il resto del virelai (vv 10486261048627-9830931048627) non presenta problemi di ordinamento

Ora analizzando i canzonieri con notazione musicale mi pare che siapossibile unrsquoaltra spiegazione piugrave economica delle due appena presentateLa mise en page del virelai nei canzonieri musicali per come lrsquoho verificatasui manoscritti puograve essere schematizzata nel modo seguente

[notazione musicale] helliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphellip

1048625 1048626 1048627 1048628 1048633 10486251048624 10486251048625 1048625983093 10486251048630 10486251048631 10486251048632 983093 1048630 1048631 1048632 10486251048626 10486251048627 10486251048628 10486251048633 10486261048624 10486261048625 10486261048626

refrain couplets tierce

[no notazione musicale] 10486261048627 - 9830931048627

Normalmente il lettore (o meglio il cantore) egrave tenuto ad iniziare lrsquoese-cuzione dalla prima riga di testo una volta giunto ad una pausa melo-dica ndash che segnalo qui con il segno e che si trova indicata nei mss da

una lettrine toccata di colore o da un punto ndash deve ripetere la medesimamelodia sul testo della riga sottostante Alla pausa successiva si passa allaseconda sequenza melodica (prima e seconda riga) e cosigrave ancora fino allafine del componimento Per le strofi successive si eseguono ancora le stessesequenze melodiche cosiccheacute per economia di spazio la notazione non egraveripetuta ed il testo da cantare egrave scritto in successione impaginato come sefosse prosa (vv 10486261048627-9830931048627)

Nella sua forma corretta il virelai ndash che corrisponde strutturalmente algenere italiano della ballata e a quello iberico del villancico ndash egrave formato daun numero variabile di strofi (generalmente tre in Machaut) cui srsquointercala

presente il caso di una piegravece adespota interpolata nel romanzo (c 10486261048625r) che rimastainterrotta egrave seguita dalla glossa laquo Mantenant ne me souvient plus de la chansson raquo

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 1627

983139983148983137983157983140983113983151 983148983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113104862510486261048626

un refrain [R] eventualmente bipartito come nel caso nostro (vv 1048625-1048632) Il re-

frain si trova anteposto alla prima strofa [S] cosiccheacute il componimento hauna struttura globale RSRSRSR La singola strofa si divide in due couplets musicalmente identici (detti ouvert e clos corrispondenti ai nostri vv 1048633-1048625104862510486251048626-10486251048628) cui segue un terzo elemento (vv 1048625983093-10486261048626) chiamato tierce aventestruttura corrispondente al refrain 983092983094 La ripetizione di medesime progres-sioni melodiche per due sequenze testuali diverse fa sigrave che nella mise en page i copisti adottino una disposizione tendente allrsquoeconomia degli spazi comesi vede appunto nello schema

Questa complessitagrave strutturale egrave andata perduta nella copia superstitedel Cardenois Il nostro autore distratto (o forse solo il copista nel qual

caso dovremmo pensare ad un originale notato) sembra aver ignorato lepause della melodia ndash non accorgendosi cioegrave di dover tornare indietro allafine di ogni sequenza ndash e probabilmente ha dapprima copiato tutta la rigasuperiore di testo e poi integralmente quella inferiore Dal v 10486261048627 non cisono problemi di ordinamento poicheacute come abbiamo detto i mss musicalicopiano lrsquoultima parte di testo nellrsquoordo naturalis della lettura

Altre piccole tracce possono confermare la nostra ipotesi di un antigrafonotato Nel lai tratto dal Remegravede de Fortune (Qui nrsquoaroit autre deport = RF1048625)il Cardenois si caratterizza per alcuni accidenti isolati al v 104863010486261048631 legge Et lie-ment contro Celeement del resto della tradizione Nei manoscritti musicalilrsquoavverbio riflettendo lrsquoeffettiva esecuzione cantata egrave stato graficamentesegmentato (Ce le e ment) favorendo probabilmente una falsa lettura (Ce gt Et) Al v 104863010486271048630 del Cardenois egrave caduto il verbo ment nei mss musicali ilverso egrave scritto sulla stessa linea del seguente (laquo SrsquoEspoirs ne ment middot miert mapaine raquo ecc) che inizia con una parola graficamente simile (miert = mrsquoiert)avendo forse generato un microscopico saut du mecircme au mecircme

Ma veniamo alla critica testuale propriamente detta Come si egrave antici-pato in apertura ho allargato lrsquoesame della lectio alle liriche machautiane

interpolate nel Cardenois La tradizione egrave stata oggetto di una nuova col-latio estesa a tutte le testimonianze note e si egrave proceduto alla registrazionedei fatti significativi occorsi nel processo di copia alla ricerca di qualcheindizio utile ad inquadrare la fonte (o le fonti) dellrsquoanonimo romanziere

Mi pare opportuno per maggior chiarezza espositiva presentare i locicritici che seguono non in ordine topografico ma secondo un criterio percosigrave dire quantitativo dai fatti che riguardano gruppi piugrave ampi scendendoverso fenomeni piugrave puntuali e o eventualmente accidentali e pulviscolariNellrsquoimpossibilitagrave pratica di fornire il testo integrale ogni locus discusso egraveinserito in un contesto minimo integrato eventualmente da una presenta-

10486281048630 Cfr R H Hoppin (trad de lrsquoangl par N Meeugraves et M Haine) La musique auMoyen Acircge 1048626 vol Liegravege 1048625104863310486331048625 t I pp 104862810486321048633ss

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 1727

983113983148 ROMAN DE CARDENOIS 852069 983148983137 10486929831549831379831409831131048698983113983151983150852069 983140983113 98314998313798313910486809831379831571048692 104862510486261048627

zione e o da una parafrasi Ogni specimen il cui testo base riproduce la le-

zione che si legge nel Cardenois egrave accompagnato da una sigla che fa ancorariferimento al sistema di etichettatura impiegato da Earp (es Lo1048627104863110486261048625 = Loange des Dames n852079 10486271048631 v 10486261048625) 983092983095 Negli apparati e nel riferimento sinteticoa singole lezioni il Cardenois egrave indicato con la sigla del suo unico testimone(Mn)

I Il lai tratto dal Remegravede de Fortune egrave certamente il componimento ma-chautiano maggiormente corrotto dallrsquoautore (o dal copista) del Cardenoische si distanzia dal resto dei testimoni per una serie di errori e varianti pro-prie 983092983096 Nei versi seguenti si osserva invece unrsquointeressante fenomenologia

che coinvolge a livello piugrave generale tutta la tradizione [RF1048625] Faire le doy [= vv 104862510486241048632-10486251048625983093 Mn] 9830931048624983093

se je lrsquoain et croycar de moya lrsquooteroy[helliphelliphelliphelliphelliphellip]qui maint en soy 98309310486251048624Dont tel reccediloyqui puis mrsquo[o]i griest anoyque elle amay

98309310486241048631-98309310486241048632 (A F M Pm B Vg = Mn ma 98309310486241048632 ottroy) ndash 98309310486241048631 Car en (aPe) moy C E K J Pe ndash 98309310486241048632 joye en croy C E K J Pe ndash 98309310486241048633 om Mn et de mon cuer vray A B F M Pm Vg Pource mon cuer vray C EK J Pe ndash 98309310486251048624 (A B F M Pm Vg = Mn) qui maint] remaint C E Pedement (demeut ) K demeure J ndash 98309310486251048625 tel] tel bien cett ndash 98309310486251048626 Mn rip il v qui puis mi griest anoy Mn] que p nrsquooy grief a cett ndash 98309310486251048627que ie len amay A C F M E Pm K J Pe Vg que len amay B

Limitiamoci ad emendare il v 98309310486251048626 del tutto indifendibile 983092983097 e tentiamoanzitutto drsquointerpretare il testo cosigrave come si legge secondo la lezione offerta

da Mn 1048629983088 laquo [vv precedenti Quando vedo lrsquoaspetto della mia dama (hellip) ela sento parlare tanto gioisco che ne ho ogni letizia] E lo devo ben fare selrsquoamo e credo poicheacute ella ha il mio favore che resta in lei Ricevo un dono(dont) 1048629983089 tale che dopo che ( puis hellip que) lrsquoamai ne ebbi gioia raquo

10486281048631 Cfr L Earp A Guide to Research op cit pp 983128983126-98312898312698311398311398311310486281048632 Ad es al v 10486309830931048630 il solo Mn legge lardement desir (dove la lezione corretta egrave natu-

ralmente lrsquoardent desir) v 104863010486301048632 honnourer egrave omesso per saut con ennort honneur delv precedente v 10486281048628983093 lsaquo yau rsaquo yaruent ( y a maint) v 104862810486301048631 devieigne (deigne) v 10486281048633983093 egraveom quant necessario alla sintassi v 98309310486251048633 desir (de desir) ecc

10486281048633 Invece griest egrave impiegato anche poco sotto (v 98309310486251048630 = 104862510486261048624 Mn) per grief 9830931048624 Di questo sforzo ermeneutico sono debitore a Fabio Zinelli9830931048625 Nella lingua del copista non stupirebbe un ipercorrettismo in reazione alla

caduta delle dentali finali

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 1827

983139983148983137983157983140983113983151 983148983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113104862510486261048628

Ai vv 98309310486241048631-98309310486251048624 come vediamo la tradizione si divarica in una macrosco-

pica riscrittura [A Pm F M Vg B + Mn] [C E K J Pe]

car de moy car en moy (c a m Pe)a lrsquoottroy joye en croyet de mon cuer vray (om v Mn) pource mon cuer vrayqui maint en soy remaint en soy (demeure en s J asymp K )

I piugrave recenti editori del Remegravede J I Wimsatt e W W Kibler non hannodubbi nellrsquoinserire questo campione tra i loci che dimostrano lrsquoesistenza diuna laquo early-late division raquo 1048629983090 della tradizione machautiana (ne abbiamo par-lato poco sopra) stampando poi il testo della redazione giudicata antica(C + E Pe con J K come laquo intermediate group raquo tra le due redazioni)

Le due versioni sono tutto sommato entrambe accettabili 1048625 laquo [Devoben farlo (cioegrave gioire) se lrsquoamo e credo] poicheacute (ella) ha il favore mio e delmio cuore sincero che resta in lei raquo 1048626 laquo [Devo ben farlohellip] poicheacute la gioiacresce dentro di me e quindi il mio cuore sincero rimane in lei raquo

Ciograve che mi farebbe propendere per una superioritagrave della presunta laquo earlytradition raquo egrave un argomento di ordine formale il croy del v 98309310486241048632 egrave in rimaequivoca (qui da croistre) con il precedente croy del v 98309310486241048630 (da croire) Si

tratta di un artificio caro a Machaut 1048629983091 e sarebbe oneroso credere che inuna riscrittura autoriale tardiva il poeta possa avervi rinunciato a favore diuna variante che non brilla per originalitagrave (e che potrebbe eventualmenteanche dipendere dallrsquoeco di altri luoghi machautiani sullrsquoottroy amoroso) 1048629983092Abbiamo qualche elemento per credere mi pare che Mn stia qui nello stes-so gruppo (se non vogliamo parlare di ldquoredazionerdquo) di A F M Pm Vg B

Si aggiunga pure 10486291048629 che qualche verso piugrave avanti (v 98309310486271048631 = 104862510486271048632 Mn) si pre-senta ancora la medesima configurazione nella distribuzione delle varianti

9830931048626 J I Wimsatt e W W Kibler ed cit p 104862810486259830931048627 Si veda ad esempio il lai n852079 1048627 Pource qursquoon puist miex retraire (= L1048627 di Earp)

con rime equivoche ai vv 1048626-983093 1048632-10486251048625 10486251048627-10486251048630 10486251048633-10486261048625 10486261048627-10486261048628 104862510486281048626-104862510486281048627 10486251048628983093-104862510486281048630 104862510486281048633-1048625983093104862410486259830931048628-1048625983093983093 104862510486311048627-104862510486311048628 104862510486321048631-104862510486321048632 ecc Sullrsquoimpiego della rime eacutequivoque in Machaut cfrD Poirion Le poegravete et le prince Lrsquoeacutevolution du lyrisme courtois de Guillaume de Ma-chaut agrave Charles drsquoOrleacuteans Paris 104862510486331048630983093 p 10486281048627983093 A Planche laquo Le langage poeacutetique deGuillaume de Machaut raquo in Guillaume de Machaut poegravete et compositeur op citpp 10486251048633983093-104862610486251048628 a p 104862510486331048632

9830931048628 Desumo qualche esempio dal ldquo Corpus Garnier rdquo (accessibile allrsquoindirizzo lsaquo httpsrprenetbnffrhttpwwwclassiques-garniercomnumerique-bases rsaquo) laquo Quibien aimme a tart oublie | Bien lrsquoottroy | Et pour ce qursquoil ha lrsquoottroy | Drsquoamours

soit sages de soy raquo (M104862710486271048631-10486281048624) laquo Desirs estanche sa soy | Et Souvenirs avec soy | [hellip]Et font qursquoa vous tous mrsquoottroy raquo (V1048626104863310486261048627-10486271048627) laquo Qursquoa vous tres amoureusement |Entierement | Doing et ottroy | Le cuer de moy raquo (Vn1048627104862710486251048625-10486251048627)

983093983093 A Fabio Zinelli devo questa osservazione

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 1927

983113983148 ROMAN DE CARDENOIS 852069 983148983137 10486929831549831379831409831131048698983113983151983150852069 983140983113 98314998313798313910486809831379831571048692 10486251048626983093

ndash senza perograve che si possa vedere unrsquoinnovazione ndash laquo Et plus lrsquoain qursquoautruy

ne mon bien raquo A F M Pm Vg B = Mn laquo Et p lrsquoa que moy ne (et Pe) monbien raquo C E K J Pe

II In reazione allrsquoescondite amorosa di Passebeauteacute Cardenois cadein uno stato di profonda prostrazione che tenta di mascherare fingendo(senza molto successo a dire il vero) di essere in lutto per un parente Altermine di una festa congedandosi dalla dama il cavaliere per tramitedellrsquoamico Bruniffort e quindi della damigella Liesse fa pervenire allrsquoama-ta una balade che ha composto per lei Si tratta in realtagrave della balade V diMachaut di cui ai nostri fini sono rilevanti i vv seguenti

[B983093] Nrsquoil nrsquoest confort de ma grief maladie 1048632qui me peuumlst de nulle part venircar une amour crsquoest en mon cuer nourrie 10486251048624dont je ne puis joiumlr ne repentirne vivre liez ne mourir ne guerir 10486251048626ne bie[n] avoir fort mourir a doulour

10486251048627 bien] bie Mn mourir Mn C Vg B E Pa] languir A G M a d]en d C

Al v 10486251048627 come si vede la tradizione egrave discorde sul verbo mourir Lrsquoamante

lamenta qui la sofferenza di un amore tanto intenso quanto immobiliz-zante per cui non riesce a laquo gioire neacute provare risentimento neacute vivere se-reno neacute morire neacute guarire neacute riceverne bene ma solo morire languire neldolore raquo 1048629983094

Mi pare che la lezione del Cardenois (condivisa con i mss C Vg B EPa) comporti qualche problema Il verbo mourir si ripete ai vv 10486251048626-10486251048627 tra-lasciando lrsquoineleganza formale per accettare questa doppia occorrenzadovremmo stabilire che vi egrave una differenza davvero sostanziale tra il sem-plice mourir della proposizione relativa reggente ed il mourir a doulour della

subordinata eccettuativa (laquo non posso morire [hellip] fuorcheacute morire con do-lore raquo) Aggiungiamo pure che lrsquoespressione laquo mourir agrave douleur raquo apparepiuttosto diffusa nei testi letterari 1048629983095 (ma non meno forse di laquo languir agrave en douleur raquo) e potrebbe aver condizionato formularmente un copista dis-tratto che pure leggeva languir nel modello

9830931048630 La variante isolata di C egrave indifferente poicheacute le due costruzioni (en a d) sonoequivalenti in anticofrancese

9830931048631 Cfr ad esempio le occorrenze seguenti che traggo dal ldquoCorpus Garnier rdquo laquo Et ja senti si grant chaleur | Que doubtay mourir a douleur raquo (Christine de Pizan Le livre

du chemin de long estude 10486311048628) laquo Les mauvais tirans nous menacent de faire mourira douleur raquo (Arnoul Greacuteban Le Mystegravere de la Passion 104862810486261048631) laquo Quicunques meurtmeurt a douleur raquo (Franccedilois Villon Le Testament 10486281048627) laquo Fille drsquoun povre laboureur |qui feust or mors a grant douleur raquo (LrsquoEstoire de Griseldis 10486261048633)

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 2027

983139983148983137983157983140983113983151 983148983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113104862510486261048630

Ammesso che di ripetizione erronea si tratti contro gli argomenti pro-

dotti si potrebbe obiettare che 1048625 il mourir del v 10486251048627 puograve essere anche lettomrsquoovrir (come mi suggerisce Marie-Madeleine Huchet) e si tratterebbeallora solo di una ripetizione ldquoper lrsquoocchiordquo (ma in questo caso darebbequalche problema mi sembra il successivo a doulour che richiederebbelrsquoarticolo determinativo) 1048626 la ripetizione ndash che peraltro potrebbe ancheessere poligenetica annullando la validitagrave dellrsquoapparentamento ndash egrave suscet-tibile di essere una svista drsquoautore facilmente corretta dal subarchetipo diA G M

A completamento di questa seconda obiezione possiamo richiamare allamemoria due noti passi machautiani riguardanti gli errori di redite da in-

tendersi soprattutto come ripetizione di temi e motivi ma anche a livellomicroscopico di parole e rime Cosigrave si legge nella Fonteinne amoureuse

Et puis je lus de chief en chief 1048625104862410486281048630La complainte qursquoavoie escriptePour vir [sic] srsquoil y avoit redite Mais nes une nrsquoen y trouvay 1048625104862410486281048633

Piugrave ambiguo egrave un passo del Voir Dit in cui Machaut dichiarando di avercomposto alcune piegraveces nel corso di una malattia si scusa se vi saranno

laquo errori o ripetizioni raquo En ces 983113983113 mois que dit vous ayen ma maladie dittay 10486331048627983093et en mon lit ces 983113983113983113983113 chosesqui sont en ces lettres encloseset sont icy apreacutes escriptes et se faute y ha ou reditesmaladie mrsquoescusera 104863310486281048624envers celui qui les lira

A questo proposito Jacqueline Cerquiglini-Toulet ha fatto notare chelo stile di Machaut perennemente teso tra ricerca della subtiliteacute e del veacuteri-dique puograve talora porre lrsquoaccento anche laquo sur lrsquoaxe de la rudesse raquo giungen-do al caso estremo della laquo revendication de la redite raquo 1048629983096 di cui egrave questionein questi versi (solecismo stilistico che invece egrave chiaramente aborrito dalpiugrave celebre dei suoi allievi Eustache Deschamps nellrsquoArt de Dictier 1048629983097) Perquanto in questo caso specifico la ripetizione di mourir mi appaia difficil-mente sostenibile dovremo tener conto comunque delle difficoltagrave appenapresentate

9830931048632 J Cerquiglini ldquoUn engin si soutilrdquo Guillaume de Machaut et lrsquoeacutecriture au XIV983141siegravecle Genegraveve-Paris 104862510486331048632983093 p 104862610486289830939830931048633 Cfr G Raynaud ed Eustache Deschamps Œuvres complegravetes Paris 1048625104863210486331048625

t VII p 104862610486301048630

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 2127

983113983148 ROMAN DE CARDENOIS 852069 983148983137 10486929831549831379831409831131048698983113983151983150852069 983140983113 98314998313798313910486809831379831571048692 104862510486261048631

Fatte queste considerazioni possiamo comunque archiviare questo

luogo come possibile spia di una dipendenza del Cardenois dal gruppo VgB E Pa qui congiunto allrsquoantico C che potrebbe essere contaminato (enon sorprenderebbe allora la sua posizione contraddittoria negli stemmi diHœpffner e Chichmaref)

III Vediamo un altro caso altrettanto ambiguo che interessa questavolta una micro-variante Il contesto del virelai 10486251048633 riprende il topos dellagrazia miracolosa della dama al cui cospetto ogni virtugrave impallidisce (fino atrasformarsi nel suo contrario)

[V10486251048633] Avec [ce] vous est donnee 1048626983093si tresbonne destineeqursquoil nrsquoest sans doubtanssegrace tant soit affineequi davant vous ait dureeqursquoen voustre presence 10486271048624beauteacute laidist et oscuremaniere nrsquoy a mesuredoulceur semble amere et sure

1048626983093 ce om Mn ndash 10486261048630 tresbonne Mn = Vg B Pa E ] tresnoble A G MC ndash 10486271048625 oscure Mn = Vg Pa E (B illeg)] soscure A G M C

Non pare significativa la variante del v 10486261048630 (ma notiamo che si produceancora la figura Vg B E Pa Mn mentre C porta la lezione di A G M cuisi opponeva nel caso precedente) Possiamo invece tentare di comprenderese in mediofrancese sia accettabile la costruzione del verbo oscurer al v 10486271048625Una ricerca condotta sui dati resi disponibili dal DMF 983094983088 e dal ldquo CorpusGarnier rdquo non restituisce casi di o(b)scurer intransitivo a-pronominale 983094983089 Sitrova anzi unrsquoaltra occorrenza machautiana (L1048627104862510486321048627-1048630) che mette in dub-bio la lezione di Mn e compagni laquo Et a esture | Droiture | com non seuumlre |srsquooscure raquo (nessuna variante nellrsquoapparato di Chichmaref)

Per la definizione dellrsquoerrore sul piano linguistico ci muoviamo su ter-reni tuttrsquoaltro che sicuri daccheacute il verbo oscurer (come i gemelli oscurir ed obscurcir) egrave suscettibile ndash se non nel Francese Medio nellrsquoAntico ndash diessere impiegato come intransitivo assoluto nel senso di ldquoscurire divenire

10486301048624 Dictionnaire du Moyen Franccedilais version 1048626104862410486251048624 ATILF-CNRS Nancy Uni-versiteacute lsaquo wwwatilffrdmf rsaquo

10486301048625 Risultano esclusivamente occorrenze di o(b)scurer soi laquo A eure de midi srsquoos-cure | Li mons et toute creature raquo (La Passion des Jongleurs v 1048626104862610486321048630) laquo Quant Rollans

ot Naymon parfondement srsquooscure raquo (Les Quatre fils Aymon v 10486251048628104863010486301048631) laquo Raisonlrsquoaprant et atise | A tout honeur quant grsquoi vise | Srsquoautrement fait trop srsquoobscure raquo(Eustache Deschamps Lay CCCIV vv 10486261048628983093-104862610486281048632) laquo [hellip] sa clarteacute srsquoobscure raquo (Eus-tache Deschamps Balade MCII v 10486261048624)

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 2227

983139983148983137983157983140983113983151 983148983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113104862510486261048632

oscurordquo (cfr TL 1048630 1048625104862710486271048626 Godefroy 983093 10486309830931048624a FEW 1048630 104862610486321048624b) Fabio Zinelli

mi suggerisce inoltre la possibilitagrave di un enjambement (ed allora chi scriveoscure interpreterebbe la forma come aggettivo di maniere e non come pre-dicato di biauteacute) laquo [hellip] in vostra presenza la bellezza imbruttisce e i modipoco chiari (maniere oscure) intervengono senza misura raquo Infine se anchesi trattasse di un errore non sarebbe un errore separativo poicheacute A G MC linguisticamente avvertiti potrebbero aver corretto (anche indipenden-temente) il verbo

Anche in questo caso non possiamo concludere a favore di un sicuroapparentamento per quanto la concordanza di C con A G M ai vv 10486261048630 e10486271048625 ndash se accettiamo lrsquoindipendenza di C da questo gruppo ndash metterebbe in

minoranza Mn e la famiglia Vg rarr B rarr E rarr Pa (ma nel caso della balade V abbiamo pensato ad una possibile contaminazione di C ) A livello deifatti microscopici possiamo anche registrare che qualche verso piugrave avanti(v 10486281048630) Mn concorde con E Pa legge me fait contro il maggioritario mrsquoa fait (A G C Vg B ) facendoci propendere per una vicinanza a questa pro-paggine della ldquocostellazione Vg rdquo sopra illustrata

Per completezza osserveremo che al v 1048625983093 (= v 1048632 nellrsquoordinamento rimes-colato di Mn) il Cardenois condivide una lectio singularis di C (vo beauteacuteseuumlre Mn = v biauteacute s C v bonteacute s A B G M Vg E Pa) ma egrave probabile che

si tratti di una pura coincidenza se consideriamo la banalitagrave dellrsquoinnova-zione ed il fatto che biauteacute figura anche nel refrain del virelai (Dieux BiauteacuteDouceur Nature hellip)

IV La balade XXXVII della Loange des Dames (Lo10486271048631) si trova nelCardenois saldata con il lai del Remegravede de Fortune (RF1048625) che egrave copiatodirettamente dopo la terza strofa del componimento Possiamo constatarvialcuni incidenti ed accordi significativi

[Lo10486271048631] Quar tout le mons le me devra tenir 1048632

a grant honneur se je muir ensementet tout amans devroyt Amour fuyumlr 10486251048624crsquoelle mrsquoocist pour amer leaulment

1048632 Quar] Par H E mons] monde (+ 1048625) D H E le(1048626)] len E ndash 10486251048624 (Mn = D J Et tout amant deuroit amour fuir) tout] tuit A C G M HVg B E La tous Wm devroyt] deuront A C B G M H E Wm Ladeueront Vg fuyumlr] feuir E Et tous amans amor deuront f Wm

I versi in questione si potranno cosigrave intepretare laquo [str prec Nessunoegrave mai morto con tanta gioia come io farograve] Perciograve tutto il mondo dovragravericonoscermi un grande onore se io muoio in tal modo ed ogni amantedovrebbe rifuggire Amore se egrave vero che mi fa morire per aver onestamenteamato raquo

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 2327

983113983148 ROMAN DE CARDENOIS 852069 983148983137 10486929831549831379831409831131048698983113983151983150852069 983140983113 98314998313798313910486809831379831571048692 104862510486261048633

Il dato stemmaticamento rilevante riguarda il v 1048632 dove D H E sono

congiuntamente ipermetri ed H E piugrave nello specifico dipendono da unacomune reinterpretazione della sintassi (ma il solo E si rende conto che cosigravefacendo egrave necessario anche adeguare le in lrsquoen)

Quel che si puograve aggiungere a queste osservazioni rientra nel campo delletracce indiziarie come risulta dallrsquoapparato al v 10486251048624 Mn condivide la le-zione di D J che interpretano tutto al singolare (laquo ogni amante dovrebberifuggire Amore raquo) contro il plurale del resto dei codici (laquo tutti gli amantidovranno rifuggire Amore raquo) che si distanziano anche per lrsquoaspetto delverbo (futuro indicativo in luogo del condizionale presente) Il valore diquesta concordanza egrave modesto daccheacute unrsquoincertezza morfologica (come

la marcatura del nominativo singolare plurale di amans con -s segnacaso)puograve aver agito qui da fattore dinamico di una variatio poligenetica

Unrsquoaltra traccia di vicinanza tra Mn e D come mi fa notare Zinelli sipuograve intravedere poco oltre (vv 10486251048626-10486251048627) Il testo del Cardenois (laquo En ly en estfacersquon tout son talent | car je pour ce maistreacute nrsquoen panceray raquo) egrave corrottodalla cattiva lettura maistreacute per maistieacute (come si legge correttamente in A GM H E Vg B C ) Qui anche D ha una lectio singularis (mauvetieacute + 1048625) chesvela forse il goffo tentativo di emendare un modello corrotto Ma un pro-blema analogo sta forse a monte di J e Wm (che leggono rispettivamentemal je e mal ja)

Per questa balade egrave disponibile anche la testimonianza di La (che man-ca per gli altri componimenti analizzati) un canzoniere quattrocentescodi Oton de Grandson nel quale sono confluite dieci liriche di Machaut 983094983090Potrebbe essere interessante rilevare che al v 10486251048630 La condivide una singularis del Cardenois (laquo Je pris lrsquoamer raquo contro laquo Jrsquoempris lrsquoamer raquo) mentre al v 10486261048624in presenza di una lezione erronea di Mn (laquo doulce mort me ha raquo con rimain -ay altri mss laquo doulce mort aray raquo) La porta una lezione isolata ( feray)che potrebbe tradire la reazione congetturale ad un guasto Anche al v 10486251048627appena discusso La legge isolatamente nul mal in corrispondenza dellrsquoer-

rore di Mn e delle singulares di J e WmV La collazione della tradizione machautiana considerata sullrsquoesten-

sione del nostro corpus ci porta anche a confermare alcune acquisizionicomuni ai piani bassi degli stemmi di Hœpffner e Chichmaref Vari loci dimostrano lrsquoapparentamento di K J (ma la filiazione K rarr J non emergenei componimenti in esame 983094983091) Nel lai del Remegravede (RF1048625) ad esempio i soli

10486301048626 Lrsquoelenco completo si legge in L Earp A Guide to Research op cit p 104862510486261048624Il ms egrave utilizzato inoltre come base della recente edizione J Grenier-Winther Les

poeacutesies drsquoOton de Granson ed cit10486301048627 Difficile stabilire se nel caso di RF104862598309310486241048633 la lectio singularis dei due mss(dement o demeut K demeure J ) possa darci informazioni in questo senso davantiad una lezione poco coerente del modello forse J avrebbe potuto intervenire per

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 2427

983139983148983137983157983140983113983151 983148983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113104862510486271048624

K J omettono i vv 104862810486331048631-104862810486331048632 (= 104862510486241048625-104862510486241048626 nella saldatura Lo10486271048631 + RF1048625 che si

trova in Mn) dopo il v 98309310486271048632 (= 104862510486271048633 Mn) anticipano i vv 9830931048628983093-9830939830931048625 (= 104862510486281048632-10486259830931048628Mn) al v 98309310486281048628 (= 104862510486281048631 Mn) condividono una lectio singularis (combien percomment)

Anche la coppia Vg B appare salda (ma non emergono elementi misembra per confermare o smentire le ipotesi di Keitel e Bent sui reciprocirapporti) Un apparentamento si vede al v 104863010486271048625 del medesimo lai (= v 104862610486261048626Mn) dove i soli Vg B leggono tres savoureusement in luogo di tres amou-reusement Poco sotto (v 104863010486281048628 = 104862610486271048627 Mn) una piccola innovazione (laquo certesbien en vain se treuvaille raquo A C M Pm Pe le trauaille Vg B me trauaille E )conferma la coppia Vg B Difficile esprimersi sulla posizione di E che per

Bent dipenderebbe da B (ma con contaminazioni da altre fonti) nel casodel v 104863010486271048625 E legge tres amoureusement evitando lrsquoinnovazione di Vg B edallora potremmo pensare che stia contaminando ma poco sotto al v 104863010486281048628E interviene isolatamente forse in reazione alla costruzione incoerente delmodello senza ricorrere a quanto pare a fonti alternative

Lrsquoesame delle varianti consente anche di congiungere Pm con A (comegiagrave postulato da Avril) nel virelai 10486271048627 che si trova anche nel Voir Dit (V10486271048627= VD10486251048625) il refrain egrave guasto al v 10486271048630 Je ne me puis conforter (A Pm) Je neme puis saouler (cett) 983094983092 Nel lai del Remegravede al v 10486309830931048631 (= 1048626983093 Mn) i due msscondividono poi una lectio singularis (laquo qui vuet ma joye amenrir [anientirA Pm] raquo)

A proposito della divaricazione tra una laquo early raquo ed una laquo late text tradi-tion raquo abbiamo giagrave avuto modo di esaminare alcuni casi in cui Mn concor-da con la tradizione ldquotardivardquo del Remegravede Nel lai Zinelli mi fa osservareun altro luogo testuale in cui la distribuzione delle varianti risponderebbe aquesta schematizzazione (quindi C E Pe + J K vs A Pm F M Vg B + Mn)Cosigrave si verifica ai vv 104863010486301048631-104863010486311048625 (= 10486271048626-10486271048628 Mn)

Il me fait par son ennort Il me fait par son ennort

hounourer servir celer et obeiumlr honnourer servir doubter et oubeiumlrma dame [hellip] C Pe ma dame [hellip] A B F M Pm Vg

(Il me fait par son ennort (Il nrsquoest fait par son honnourhonnourer celeement et tendrement obeiumlr servir doubter et obeiumlrma dame E ) ma dame Mn)

congettura avvicinandosi almeno semanticamente alla lezione remaint della laquo earlytext tradition raquo

10486301048628 Va specificato che il virelai si trova in A una prima volta allrsquointerno del Voir Dit (c 104862610486261048633rb) e poi nella sezione lirica (c 104862810486331048627ra) Lrsquoerrore interessa la prima occorrenzama non la seconda ed egrave appunto nel Voir Dit che si legge il componimento anche inPm che da questa sezione di A saragrave dipendente

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 2527

983113983148 ROMAN DE CARDENOIS 852069 983148983137 10486929831549831379831409831131048698983113983151983150852069 983140983113 98314998313798313910486809831379831571048692 104862510486271048625

In un caso (vv 98309310486281048624-98309310486281048627 = 104862510486281048626-10486251048628983093 Mn) il ms E si avvicina alla coppia K

J per un piccolo guasto que mieux ameroy estre en biere 98309310486281048624qursquoa parsonnierefust nrsquoen (en E K J) moy penceedoubliere

VI Della tradizione machautiana colpisce la sopravvivenza di un certonumero di codices descripti soprattuto per la costellazione che fa capo aVg e che si sviluppa ldquoin colonnardquo fino a Pa (Vg rarr B rarr E rarr Pa) Ecco di

seguito alcune lectiones singulares ndash di cui qualcuna egrave giagrave stata discussanelle pagine precedenti ndash che caratterizzano il testimoniale senza confluirein Mn Nella nostra ottica sono particolarmente significative le singulares di Pa ed E i due codici che allrsquointerno della famiglia Vg potrebbero esserepiugrave vicini al Cardenois Possiamo dire insomma che la fonte delle interpo-lazioni non ci egrave direttamente pervenuta

RF104862510486261048627 9830941048629 endurer vueil et celer] veul celer sanz faulx penser E

RF10486251048626983093 amanrir] anientir A Pm

RF104862510486281048626 pancer] espoir J

RF104862510486311048625 drsquoeulx] de deux E dous K doulz J

RF104862510486311048626 espriser] espuisier K J

RF104862510486311048632 sain et legier A Pm F M Vg B E K J (sains alegier Mn) sain delegier C (v rip e cassato in M ) sain et entier Pe

RF104862510486259830931048630 que ja ne quiere Mn] que ie naquiere A B F M E K J Pe Vg que iemacquiere C

V104862510486331048627983093 joye y pert envoiseuumlre] j y prent e C

RF1048625104862610486261048627 dedeans mon cuer nourrye (nourrye om Pe)

RF1048625104862610486261048626 tres amoureusement] tres sauoureusement B Vg

RF1048625104862610486271048631 fine] fu ne B

Lo104862710486311048632 Quar] Par H E mons] monde (+ 1048625) D H E

Lo1048627104863110486251048632 et se mourir puis amoureusement] Et Je meur puis tresamoureusementLa

V1048625104863310486251048630 de vous ne fu nee] Ne fut nee Pa

V1048625104863310486251048633 et toute plaisance] et doulce p Pa

1048630983093 Il numero di vv fa riferimento qui allrsquoordinamento di Mn

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 2627

983139983148983137983157983140983113983151 983148983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113104862510486271048626

Conclusioni

In queste pagine abbiamo cercato di tratteggiare un identikit della fontemachautiana da cui sono tratte le liriche interpolate nel romanzo Un pro-blema di disposizione dei versi nel virelai 10486251048633 ci ha indotto ad ipotizzareinnanzi tutto che a monte del Cardenois (o perlomeno della copia Mn)stesse un canzoniere provvisto di notazione musicale

Sul piano testuale le difficoltagrave dellrsquoanalisi sono maggiori e dipendonoin parte dalla mancanza di un esame sistematico della tradizione stessa diGuillaume de Machaut Gli studi finora condotti hanno permesso di iden-tificare alcune famiglie di testimoni ma la storia della trasmissione dei testirimane nebulosa per i piani alti che certamente hanno risentito dove piugravedove meno dellrsquointervento diretto dellrsquoautore

Abbiamo considerato alcuni luoghi del testo collazionati su tutta la tra-dizione machautiana In tre casi su quattro senza poter mai giungere aduna dimostrazione univoca abbiamo potuto avvicinare il testo del Carde-nois ad un raggruppamento di codici

I (RF1048625) Mn + Vg B A Pm F M (vs E K J Pe C )II (B983093) Mn + Vg B E Pa C (vs A G M )III (V10486251048633) Mn + Vg B E Pa (vs A G M C )

Questi dati possono essere cosigrave interpretati sembrano saldi due grandigruppi dei piani bassi (A Pm F-G M Vg B E Pa) lrsquooscillazione di E egrave com-patibile con le contaminazioni che Margaret Bent gli ha attribuito quantoa C (la cui posizione egrave discorde peraltro anche negli stemmi vigenti) nonsaragrave improbabile ipotizzare ancora qualche perturbazione La configu-razione generale si presenta in modo diverso nella tradizione narrativa(cui appartiene RF1048625) ed in quella lirica (B983093 V10486251048633) Dobbiamo ricordarea questo proposito che una caratteristica macroscopica della tradizionemachautiana sta proprio nellrsquoordinamento delle due sezioni (narrativa elirica) nei collettori manoscritti Non egrave infondato insomma supporre chela filiazione sia stata diversa per questi due grandi settori della produzioneletteraria di Machaut Per quel che riguarda il lai del Remegravede de Fortune puograve essere accolta tutto sommato la bipartizione fra una tradizione anticaed una tardiva (alla quale apparterrebbe Mn qui lontano da E cui egrave affineinvece nella sezione lirica) giagrave proposta da Wimsatt e Kibler

Quel che piugrave importa egrave che nella globalitagrave dei casi considerati Mn sembrapotersi ricondurre alla ldquocostellazione Vg rdquo 983094983094 (= Vg rarr B rarr E rarr Pa) concor-demente con quanto Zinelli ha rilevato nella parte stemmatica del proprio

10486301048630 A questo dato si somma il caso di Lo10486271048631 dove abbiamo constatato una pos-sibile vicinanza a D (ma anche a J ) che risulterebbe riconducibile comunque algruppo Vg -B

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 2727

983113983148 ROMAN DE CARDENOIS 852069 983148983137 10486929831549831379831409831131048698983113983151983150852069 983140983113 98314998313798313910486809831379831571048692 104862510486271048627

saggio 983094983095 relativamente al trittico lirico (Lo104862610486261048624 Amis se par ma foulie Cp983093)

micro-sezione che Mn condivide con il canzoniere Vega-Aguiloacute unico tes-timone superstite della poesia francese recepita dalla corte aragonese In uncaso una piccola variante minoritaria avvicinerebbe piugrave precisamente Mn aE -Pa (cfr V1048625104863310486281048630) In due luoghi di Lo10486271048631 infine potrebbe scorgersi unrsquoaf-finitagrave con La tardivo canzoniere di Oton de Grandson che accoglie lirichemachautiane (analogamente a Pa e VeAg appunto)

Questi dati come sappiamo hanno un qualche interesse che esula dallamera discussione testuale e riguarda la circolazione di canzonieri e singolicomponimenti machautiani nel reacuteseau francofilo che andograve progressiva-mente costituendosi a partire dagli anni rsquo10486321048624 del sec 983128983113983126 intorno alla figura

di Violant de Bar 983094983096Le questioni in gioco egrave il caso di ripeterlo sono varie e complesse Siamo

partiti dalla necessitagrave di colmare una lacuna (uno studio di tradizione deitesti interpolati in un romanzo anonimo) e ci siamo trovati faccia a facciacon problemi di primaria importanza per la comprensione delle dinamichedi composizione copia e circolazione dei testi francesi alla fine del Medio-evo Le domande sollevate in questa indagine come spesso accade supe-rano quantitativamente le risposte Ma i dati emersi ci incoraggiano oggia proseguire con rinnovato slancio lo studio del Roman de Cardenois untesto sicuramente modesto per qualitagrave letterarie ma tuttrsquoaltro che margi-nale per la storia della cultura

Claudio L983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113Universitagrave di Siena

10486301048631 Rinvio ancora allrsquoarticolo di Zinelli in stampa per il prossimo fascicolo dellaRomania

10486301048632 Per il punto sulla questione oltre ai recenti lavori di Anna Alberni si vedanoL Earp A Guide to Research op cit pp 9830931048633-10486301048625 (al paragrafo dal titolo laquo Literarylegacy in Spain 1048625104862710486321048624-1048625104862810486311048624 raquo) S Cingolani laquo Nos en leyr tales libros trobemos plazere recreation Lrsquoestudi sobre la difusioacute de la literatura drsquoentreteniment a Catalunya els

segles 983128983113983126 i 983128983126 raquo in Llengua amp Literatura t 1048628 (1048625104863310486331048624-1048625104863310486331048625) pp 10486271048633-104862510486261048631 Ll Cabreacute -M Ferrer laquo Els llibres de Franccedila i la cort de Joan drsquoAragoacute i Violant de Bar raquo inScience and Society in the Crown of Aragon Actes del simposi ICREA (983090983088-983090983090 octubre983090983088983088983097) ed A Alberni L Badia Ll Cifuentes e A Fidora [cs]

Page 3: Machaut and Cardenois

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 327

IL ROMAN DE CARDENOIS E LA TRADIZIONE MANOSCRITTA

DI GUILLAUME DE MACHAUT 983089

Introducendo la propria edizione del Roman de Cardenois 983090 MarcelloCocco ha fornito un elenco preciso dei prestiti e delle interpolazioni ma-chautiane che lrsquoanonimo autore ha intercalato nel racconto in prosa Egravetale appunto uno dei principali caratteri drsquointeresse di questo romanzo

mediofrancese ndash che sembra peraltro tradire unrsquoispirazione catalana 983091 ndashaltrimenti archiviabile come laquo una quasi compiuta enciclopedia di bana-litagrave cavalleresche raquo 983092 Oltre ad un parziale deacuterimage dal Jugement du roi de

1048625 Les articles de Claudio Lagomarsini et drsquoAnna Alberni (laquo El Roman de Carde-nois i lrsquoempremta de Guillaume de Machaut en la poesia catalana medieval raquo ci-dessus p 10486311048628-104862510486241048632) ainsi que celui de Fabio Zinelli (laquo Il Roman de Cardenois Guillaumede Machaut e Oton de Grandson tra Francia del sud e Catalogna raquo qui paraicirctradans le prochain fascicule) font partie drsquoun mecircme dossier drsquoougrave la freacutequence desrenvois internes Ces travaux srsquoinscrivent dans le cadre des projets FFI 1048626104862410486241048633 -1048625104862410486241048630983093du Ministerio de Ciencia e Innovacioacuten (La poesiacutea francesa en las cortes de la Coronade Aragoacuten verso y formas de transmisioacuten) et FP 1048631 1048626104862410486241048633-1048626104862410486251048627-104862610486281048624104862510486311048624 de lrsquoEuropeanResearch Council (The Last Song of the Troubadours Linguistic Codification andConstruction of a Literary Canon in the Crown of Aragon) tous deux avec siegravege admi-nistratif agrave lrsquoUniversiteacute de Barcelone

1048626 M Cocco ed Roman de Cardenois Bologna 104862510486331048631983093 Uno studio preparatoriopoi diluito nellrsquointroduzione si legge in M Cocco laquo Lrsquoinedito ldquoRoman de Carde-noisrdquo e la fortuna di Guillaume de Machaut raquo in Cultura Neolatina t 10486271048625 (1048625104863310486311048625)pp 10486251048626983093-10486259830931048627

1048627 Le prime osservazioni sistematiche in tal senso si leggono in A M Holzba-cher laquo Elementos histoacuterico-geograacuteficos en el Roman de Passebeauteacute et Cardenois Un

ejemplo de la presencia de Cataluntildea en la novela francesa de los siglos 983128983113983126 y 983128983126 raquoin Boletiacuten de la Real Academia de Buenas Letras de Barcelona t 10486271048633 (1048625104863310486321048627-1048625104863310486321048628)pp 104862510486311048631-104862510486331048624

1048628 Cosigrave Speroni nella sua recensione allrsquoed Cocco cfr G B Speroni laquo Una

Romania t 104862510486271048624 1048626104862410486251048626 p 104862510486241048633 agrave 104862510486271048627

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 427

983139983148983137983157983140983113983151 983148983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113104862510486251048624

Behaigne 1048629 che servigrave allrsquoautore come canovaccio per il ritratto della dama

Passebeauteacute 983094 sono identificabili dieci inserzioni liriche da Guillaume deMachaut alcune riportate per intero (impaginate in colonna o discioltenella prosa) ed altre di cui egrave menzionato solo lrsquoincipit A questo corpussi aggiungono due liriche adespote e ldquofrasi liricherdquo sparse ossia versi ma-chautiani dispersi allrsquointerno dei dialoghi o nel discorso narrativo 983095

Elencati questi prestiti drsquoautore Cocco si limita ad offrire in appendice letrascrizioni ldquoin chiarordquo delle liriche di Machaut secondo il testo stabilitodagli editori del Canonico di Reims 983096 (ma omettendo di riprodurre gli appa-rati delle varianti) Egrave mancato per il resto uno studio della tradizione valea dire unrsquoanalisi delle fonti possibilmente attinte dallrsquoanonimo romanziere 983097

Di questa ricerca vorrei farmi carico nel presente contributo parte di un

rilettura del ldquoRoman de Cardenoisrdquo (a proposito di una recente edizione) raquo inMedioevo Romanzo t 1048628 (1048625104863310486311048631) pp 104862510486251048624-104862510486271048628

983093 Cfr Guillaume de Machaut lsquoLe Jugement du roy de Behaignersquo and lsquoRemegravede deFortunersquo ed J I Wimsatt and W W Kibler ed mus R A Baltzer Athens (GA)-London 1048625104863310486321048632 pp 1048631983093ss vv 104862610486331048627-104862810486241048627

1048630 Sulla rete di testi collegati da questo personaggio cfr ora A Alberni laquo El Ro-man de Cardenois raquo art cit

1048631 Oltre a M Cocco ed cit pp 10486261048627-1048626983093 si vedano le precisazioni di G B Speroniart cit pp 104862510486251048632-104862510486261048624

1048632 Cfr M Cocco ed cit pp 104862610486251048625ss1048633 Ho proceduto quindi ad una ricollazione di tutte le testimonianze disponibili

(fatta eccezione per W ndash relatore unicamente di Lo10486271048631+RF1048625 ndash che non ho potutovisionare) sia su microfilm sia in fotografia digitale Puograve essere utile segnalare chealcuni codici (ad oggi ABDFGHEMP ) sono stati digitalizzati nellrsquoambito del pro-getto laquo Gallica raquo (lsaquo httpgallicabnffr rsaquo) Il ms Vg egrave consultabile allrsquoindirizzo elet-tronico lsaquo wwwdiammacuk rsaquo foto ad alta risoluzione di Pa e La sono disponibilirispettivamente sul sito della Penn Library lsaquo httpdlalibraryupennedu rsaquo e allrsquoin-dirizzo lsaquo wwwe-codicesunifrch rsaquo Per la collazione di La devo ringraziare StefaniaMaffei Boillat che oltre a segnalarmi la digitalizzazione in linea ha voluto gentil-mente procurarmi una sua trascrizione dal manoscritto Unrsquoedizione di Lo10486271048631 basatasulla lezione del ms La (collazionato col solo Wm) si legge ora in J Grenier-Winthered Oton de Granson Poeacutesies Paris-Genegraveve 1048626104862410486251048624 pp 104862510486301048624-104862510486301048625 Le sigle impiegateper i mss si sciolgono nel modo seguente A = Paris BNF fr 104862598309310486321048628 B = Paris BNFfr 10486259830931048632983093 C = Paris BNF fr 104862598309310486321048630 D = Paris BNF fr 104862598309310486321048631 E = Paris BNF fr1048633104862610486261048625 F = Paris BNF fr 104862610486269830931048628983093 G = Paris BNF fr 1048626104862698309310486281048630 H = Paris BNF fr 104863210486321048625 P = Paris BNF fr 1048626104862510486301048630 M = Paris BNF fr 104863210486281048627 J = Paris Ars 983093104862610486241048627 K = BernBurgerbibliothek 104862610486251048632 W = Aberystwyth National Library of Wales 983093104862410486251048624 C Pm = New York Pierpont Morgan Library M104862710486331048630 Pe = Cambridge Magdalene Col-lege Pepysian Library 104862598309310486331048628 Pa = ldquoPenn Chansonnierrdquo Philadelphia University ofPennsylvania Library MS Fr 1048625983093 (Codex 104863310486241048626) La = Lausanne Bibliothegraveque Can-

tonale et Universitaire 10486279830931048624 Wm = London Westminster Abbey Library 10486261048625 VeAg = ldquoCanccediloner Vega-Aguiloacuterdquo Barcelona Biblioteca de Catalunya mss 1048631-1048632 Vg = NewYork Wildenstein Collection [sans cote] [ora collez Ferrel in prestito al CorpusChristi College di Cambridge]

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 527

983113983148 ROMAN DE CARDENOIS 852069 983148983137 10486929831549831379831409831131048698983113983151983150852069 983140983113 98314998313798313910486809831379831571048692 104862510486251048625

piugrave vasto progetto investigativo dedicato alla produzione letteraria presso

la corte drsquoAragona nei secoli 983128983113983126 e 983128983126 983089983088Un primo sondaggio testuale in questo senso egrave stato recentementecondotto da Anna Alberni 983089983089 che tornando su alcuni nodi del canzoniereVega-Aguiloacute (VeAg ) 983089983090 ha esaminato la compresenza ndash nel Cardenois e inVeAg medesimo ndash di due liriche machautiane (saldate in un trittico conuna piegravece adespota) 983089983091 che fanno da cappello alla suite francese del codicecatalano subito seguita da una sezione dedicata ad Oton de Grandson LaAlberni ha potuto rilevare in quella sede un legame stemmatico che unisceCardenois e VeAg legame confermato ed ulteriormente approfondito in uncontributo di Fabio Zinelli drsquoimminente pubblicazione 983089983092 i due testimoni

risultano discendere da una comune fonte μ che per la sezione presa inesame sarebbe affine ai mss Vg B di Guillaume de Machaut

Tenendo ferme queste acquisizioni ho tentato di estendere lrsquoanalisi ndash dove lrsquoampiezza della citazione lo consentiva ndash alle altre liriche che sitrovano intercalate nel romanzo Come vedremo i risultati confermanosenza tuttavia offrire inconfutabili certezze stemmatiche una vicinanza delCardenois al gruppo di testimoni VgBEPa (i cui reciproci rapporti discute-remo tra poco) Il dato egrave assai confortante ed offre un ulteriore elemento didiscussione agli studi sulla circolazione della poesia francese in Catalognanei secoli 983128983113983126 e 983128983126

Non riprenderograve qui la questione della storia esterna dei canzonieri ma-chautiani ai quali il Cardenois risulta affine rimandando senzrsquoaltro alladettagliata analisi di Zinelli 9830891048629 Mi limito a ricordare che il canzoniere E appartenne con certezza a Jean duca di Berry zio di Violant de Bar laprincipale promotrice dagli anni rsquo10486321048624 del Trecento della moda francofilache caratterizzograve gli ambienti letterari vicini alla corte aragonese Il ms Pa ndash che da E sembra dipendere per la sezione machautiana ndash contiene per

10486251048624 La riedizione del Roman de Cardenois cui sto lavorando in collaborazione conla dottssa Anna Di Fabrizio egrave una delle branches del progetto The Last Song of theTroubadours Cfr n 1048625

10486251048625 A Alberni laquo Guillaume de Machaut en la tradicioacute catalana dels sigles 983128983113983126-983128983126 la Suite drsquoesparsas del canccediloner VeAg raquo in Translatar i transferir La trasmissioacutedels textos i el saber (983089983090983088983088-983089983093983088983088) Actes del primer colmiddotloqui internacional del grupNARPAN (Barcelona 983090983090-983090983091 nov 983090983088983088983095) ed A Alberni L Badia Ll Cabreacute SantaColoma de Queralt 1048626104862410486251048624 pp 104862710486251048631-104862710486281048631

10486251048626 Preferisco impiegare questa sigla ormai vulgata negli studi trobadoreschipiuttosto che quella impiegata da Earp (Bc)

10486251048627 Si tratta dei componimenti seguenti (di cui daremo subito le coordinateesatte) 1048625 Amis se par ma foulie 1048626 complainte V di Machaut 1048627 balade CCXX della

Louange des Dames di Machaut Nel canzoniere VeAg le tre liriche si leggono allac 104862510486281048631r nellrsquoordine 1048627 1048625 1048626 (ma della balade egrave riportata solo la prima strofa)10486251048628 F Zinelli laquo Il Roman de Cardenois raquo art cit1048625983093 Ibid

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 627

983139983148983137983157983140983113983151 983148983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113104862510486251048626

la maggior parte della sua estensione testi di Oton de Grandson che ha

appunto un posto di primo piano anche nella sezione finale del catalanoVeAg (come anche si verifica per il ms La forse affine al Cardenois in unpaio di loci ) Tutta da riesaminare risulta invece una congettura vulgatasecondo la quale dovremmo identificare il ms machautiano Vg (da cui B discende come vedremo) prima con un canzoniere prestato da Gaston Feacute-bus a Violant de Bar nel 1048625104862710486321048633 e poi con il manoscritto illustrato presentenella biblioteca valenciana di Alfonso il Magnanimo nel 1048625104862810486251048631 983089983094

Saragrave utile innanzi tutto riprendere in considerazione un censimento deimateriali poetici confluiti nel Cardenois Per lrsquoidentificazione sintetica dellesingole piegraveces ci viene in aiuto lrsquoottima bibliografia allestita da LawrenceEarp al cui sistema di sigle mi riferirograve tanto per i manoscritti quanto peri singoli componimenti 983089983095 Dopo lrsquoincipit della lirica fornisco tra parentesitonde un rinvio allrsquoed Cocco tra parentesi quadra sono indicati il generela sigla impiegata da Earp e dove necessario egrave aggiunta una breve nota dicommento

983113 9831139831509831558520699831541048698983113983151983150983113 9831489831139831549831139831391048680852069 98314998313798313910486809831379831571048692983113983137983150852069

1048625 He gentilz cuers me convient il mourir (983093v-1048630r) [balade Lo10486271048631 subito dopo egrave

copiato senza soluzione di continuitagrave il lai seguente]1048626 Et pour ce sans nul descour (altri mss inc Qui nrsquoaroit) (1048630r-1048632r) [lai RF1048625 str

10486251048626 + str 1048625-10486251048625]

1048627 Je ne me puis saouller (10486251048628r) [virelai V10486271048627 = VD10486251048625]

1048628 Dieux Beauteacute Douceur Nature (10486251048632v) [virelai V10486251048633]

983093 Mon cuer mrsquoamour ma dame souveraine (10486261048631r) [complainte Cp1048630 solo v 1048625]

1048630 Riche drsquoamour et mendiant drsquoamie (10486261048633r-10486261048633v) [balade B983093]

1048631 Doulce dame vous ouciez a tort (10486271048624r) [balade Lo10486311048627 solo vv 1048625-1048626]

1048632 Or soit ainsi com Dieux ha ordonneacute (10486281048626v1048625) [complainte Cp983093 = VD1048625983093 1048625104862710486321048632-

1048625104862710486331048627 ultimi 1048630 vv anche in VeAg ]1048633 Amis mon cuer et toute ma penssee (10486301048625r-10486301048625v) [balade Lo104862610486261048624 anche in

VeAg solo 1048625852065 strofa]

10486251048624 Quant vrais amans de sa dame se depart (10486301048628r) [balade Lo104862610486251048630 solo v 1048625]

10486251048630 La questione egrave ripresa nel dettaglio nella seconda parte del contributo diA Alberni laquo El Roman de Cardenois i lrsquoempremta de Guillaume de Machaut en la

poesia catalana medieval raquo qui sopra pp 10486331048628-10486251048624104863210486251048631 Per lrsquoidentificazione delle piegraveces le sigle si sciolgono come segue B = Balades Cp = Complaintes L = Lais Lo = Louange des Dames RF = Remegravede de Fortune V= Virelais VD = Voir Dit

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 727

983113983148 ROMAN DE CARDENOIS 852069 983148983137 10486929831549831379831409831131048698983113983151983150852069 983140983113 98314998313798313910486809831379831571048692 104862510486251048627

983113983113 9831489831139831549831139831391048680852069 9831379831408520699831559831529831511048692852069

x) Amis se par ma foulie [hellip] (10486271048631v) [contenente parte di un virelai anoncopiato come se fosse prosa attestato in VeAg Pa Froissart Eacutevrart deConty] 983089983096

y) De la plus lsaquohelliprsaquo au plus bel regart [hellip] (10486261048625r) [piegravece di 1048630vv non identificatacopiata come se fosse prosa]

983113983113983113 98313998311310486929831371048698983113983151983150983113 98314998313798313910486809831379831571048692983113983137983150852069 9831139831559831519831489831371048692852069

a) en un point il ot mis tout son cuer et sa pancee (983093r1048625) [la frase riecheggiaLo104862610486261048624 interpolata piugrave avanti]

b) bien seroyt de boune heure nez qui de celle dame seroit amez (10486251048628v1048632) [riecheg-

gia V104862710486311048625-1048626 Lo98309310486301048625-1048626 VD lettera 1048626983093]c) On ne doit si hault monter qui puis ait honte du drsquoavaller (10486261048631v10486261048627) [citazione

da RF104862710486311048632983093-1048627104863110486321048630 1048627104863110486321048631-1048627104863110486321048632]

d) hellip qursquoelle puet fere drsquoun sage foul (10486261048632r10486251048632) [riecheggia Dit du vergier v 10486271048624983093]

e) Qui bien aimme a tart oublie (10486301048628r1048630 10486311048627v10486251048626) [refrain machautiano es L1048626104862610486251048630]

Lo scriba (o giagrave lrsquoautore) del Cardenois si rende responsabile ndash nel mo-mento in cui si fa copista del modello machautiano ndash di numerose innova-zioni e di non pochi errori fraintendimenti e lacune Nella quasi totalitagrave deiluoghi la variante offerta dallrsquointerpolazione romanzesca si rivela isolatanon permettendoci ipotesi di posizionamento Non si dagrave il caso cioegrave divarianti caratteristiche o lectiones singulares condivise con gruppi di testi-moni (o singoli codici) della tradizione machautiana

Va detto inoltre che una parte delle nostre difficoltagrave liminari si ponegiagrave a livello delle complesse dinamiche di copia e circolazione del corpuslirico e narrativo di Guillaume de Machaut Non saragrave inutile quindi ndashprima di passare a qualche riflessione sul nostro romanziere-interpola-tore ndash compiere un tentativo di orientamento fra le soluzioni fino ad oggiproposte circa il problema della tramissione delle opere machautiane Egrave

generalmente assodato tanto per cominciare che una parte importantedella tradizione ha ricevuto il controllo diretto dellrsquoautore Del resto deimolti codici sopravvissuti ndash otto in totale se si considerano solo i recueils completi ma circa settanta annoverando anche le testimonianze parziali eframmentarie 983089983097 ndash alcuni risultano databili entro gli anni rsquo10486311048624 del sec 983128983113983126 e

10486251048632 Per i problemi filologici relativi a questo testo insieme ai citati lavori di Alber-ni e Zinelli si vedano A Pagegraves La poeacutesie franccedilaise en Catalogne du XIII983141 siegravecle agrave la

fin du XV983141 Toulouse-Paris 1048625104863310486271048630 (con edizione alle pp 104862510486311048627ss) P-Y Badel laquo Par un

tout seul escondire sur un virelai du Buisson de Jeunesse raquo in Romania t 104862510486241048631 (1048625104863310486321048630)pp 104862710486301048633-10486271048631104863310486251048633 Una recensio aggiornata si trova in L Earp Guillaume de Machaut A Guide to

Research New York-London 104862510486331048633983093 pp 10486311048627-104862510486261048632

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 827

983139983148983137983157983140983113983151 983148983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113104862510486251048628

ricordiamo che allrsquoaprile del 1048625104862710486311048631 risale la morte del poeta 983090983088 Oltre al dato

cronologico varie altre tracce hanno indotto gli studiosi a valutare conattenzione il ruolo svolto da Guillaume de Machaut nellrsquoorganizzazionee nella confezione di singoli collettori La rubrica che precede la tavolainiziale del ms A ndash dove si legge laquo Vesci lrsquoordenance que G de Machauwet qursquoil ait en son livre raquo ndash fa sospettare ad esempio una diretta volontagravedrsquoautore almeno nel piano generale di questa importante raccolta 983090983089 mentreindizi minori inducono a ritenere autoriale anche la concezione di alcuneminiature particolarmente complesse 983090983090 Infine varie allusioni contenutenel Voir Dit fanno ritenere (nonostante il loro carattere almeno in parteletterario) che il poeta possedette e gestigrave direttamente almeno due copie

complete dei propri lavori una eseguita per un non meglio noto seigneur edunrsquoaltra menzionata in uno stadio in cui si troverebbe ancora sfascicolatain venti laquo piegraveces raquo riservata a suo uso personale 983090983091 In un certo senso il Voir

10486261048624 Questa la cronologia dei principali codici secondo Lawrence Earp sulla baseanche di una precedente expertise paleografica di Franccedilois Avril C (104862510486279830931048624-104862510486279830931048630) W (c 104862510486279830931048630) K (1048625104862710486311048625) J (1048625104862710486311048625) Vg (1048625104862710486311048625-104862510486271048631983093 ma forse iniziato a fine anni rsquo10486301048624) B (1048625104862710486311048624-1048625104862710486311048626) A (1048625104862710486311048626-1048625104862710486311048631) Alla fine degli anni rsquo10486311048624 egrave probabilmente iniziata la confezionedel ms in due volumi F -G completati poi nel 1048625104862710486331048624 circa Agli anni rsquo10486331048624 risale ancheE mentre nel secolo successivo cade la realizzazione di M Pm e D Cfr L Earplaquo Machautrsquos Role in the Production of Manuscripts of his Works raquo in Journal ofthe American Musicological Society t 10486281048626 (1048625104863310486321048633) pp 104862810486301048625-98309310486241048627 (e cfr tav a p 104862810486311048628) F Avril laquo Les manuscrits enlumineacutes de Guillaume de Machaut Essai de chronolo-gie raquo in Guillaume de Machaut poegravete et compositeur Actes du colloque - table rondede Reims (983089983097-983090983090 avril 983089983097983095983096) Paris 1048625104863310486321048626 pp 104862510486251048631-104862510486271048627

10486261048625 Ma Earp (laquo Machautrsquos Role raquo art cit pp 104862810486321048626ss) ha anche sottolineato comelrsquoordine prescritto dallrsquoindice iniziale non sia stato sempre rispettato dal copista (forseper problemi tecnici di mise en page relativamente alla musica) e come alcuni itemsiano stati successivamente modificati su rasura (mentre il Voir Dit egrave stato addiritturaaggiunto a margine nellrsquoindice)

10486261048626 Nel ms A (ed in Pm che ne sarebbe copia diretta) allrsquointerno della sezionecontenente il Voir Dit si trova una rappresentazione della Ruota di Fortuna ndash perla quale Machaut dice di essersi ispirato a Livio e a Fulgenzio ndash differente da quelladegli altri manoscritti allrsquointerno delle quattro ruote incoronate dal cerchio prin-cipale si leggono infatti quattro iscrizioni in latino (mentre nel testo del Voir Dit le iscrizioni sono date in francese) che laquo nrsquoont pu en aucun cas ecirctre inventeacutees parlrsquoillustrateur La seule conclusion qui srsquoimpose est que Machaut avait fourni des indi-cations preacutecises pour lrsquoexeacutecution de lrsquoimage raquo (F Avril art cit pp 104862510486271048626-104862510486271048627 e planche VIII) Fabio Zinelli ha rilevato tuttavia che lrsquoordine delle iscrizioni latine rispettoalla descrizione francese non egrave corretto

10486261048627 Su questi aspetti si veda soprattutto S J Williams laquo An authorrsquos role in four-

teenth century book production Guillaume de Machautrsquos ldquolivre ou je met toutes meschosesrdquo raquo in Romania t 10486331048624 (1048625104863310486301048633) pp 104862810486271048627-10486289830931048628 La questione dellrsquoautorialitagrave in rap-porto alla copia ed alla circolazione dei testi machautiani egrave stata recentemente riesa-minata da M Madureira laquo Le recueil drsquoauteur au 9831289831139831261048677 siegravecle Guillaume de Machaut

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 927

983113983148 ROMAN DE CARDENOIS 852069 983148983137 10486929831549831379831409831131048698983113983151983150852069 983140983113 98314998313798313910486809831379831571048692 10486251048625983093

Dit stesso egrave la narrazione della confezione del libro oggetto di un work in

progress del quale Guillaume informa passo passo Peronne finanche neidettagli materiali del progetto 983090983092

Sotto il profilo della trasmissione dei testi quella di Machaut si configu-ra quindi prevedibilmente come una laquo tradizione aperta raquo in cui raccoltedrsquoautore progressivamente accresciute e modificate avranno dato luogofase per fase a singole tradizioni testuali Ernest Hœpffner fu il primo adinterpretare il deacutecalage quantitativo che caratterizza i manoscritti completi ndash le cui sezioni paiono essersi via via accresciute ndash nel senso di un laquo progregravesde lrsquoœuvre du poegravete raquo in cui si possono distinguere quattro fasi redazio-

nali corrispondenti ad altrettanti gruppi di testimoni (1048625 C 1048626 Vg -B 1048627 M 1048628 A F -G ) 9830901048629 Lo studioso tentograve anche una sistemazione stemmaticadei principali collettori Purtroppo la discussione dimostrativa dellrsquoalbero ndash che egrave anticipato e brevemente illustrato nellrsquointroduzione alle Œuvres ndashvenne procrastinata ad un secondo momento 983090983094 che di fatto non arrivogravemai essendosi interrotta lrsquoimpresa editoriale al terzo tomo mentre era inallestimento la nuova edizione del Voir Dit

Questo stemma ldquomutordquo che si riferiva esclusivamente ai contenuti delprimo tomo (Prologue Jugement du roi de Navarre Jugement du roi deBehaigne Lay du Plour) si chiudeva su un originale perduto (la copia ldquoinmovimentordquo di Machaut) dando luogo alle seguenti diramazioni 983090983095

et la compilation de ses œuvres raquo in Le recueil au Moyen Acircge La fin du Moyen Acircgeed T Van Hemelryck-S Marzano Turnhout 1048626104862410486251048624 pp 104862510486331048633-104862610486251048625

10486261048628 laquo Et [vostre livre] tenra environ 983128983113983113 quahiers de 983128983148 poins Et quant il seraparfais je le feray escrire et puis si le vous envoieray raquo (Voir Dit lett 983128983148983126) Sarah JWilliams (art cit) ha notato che questa descrizione corrisponde ad esempio al msA nel quale il Voir Dit occupa undici fascicoli (ed uno doveva essere forse riservatoalla musica) con il testo disposto su 10486281048624 linee (laquo poins raquo)

1048626983093 Cfr E Hœpffner ed Œuvres de Guillaume de Machaut 1048627 vol Paris 1048625104863310486241048632-1048625104863310486251048625-1048625104863310486261048625 t I pp 983128983148983113983128-983148

10486261048630 laquo Lrsquoexamen complet des rapports qursquoont ces manuscrits entre eux ne pourraecirctre fait en deacutetail qursquoapregraves la publication de lrsquoœuvre entiegravere de Machaut Pour lemoment nous nous bornerons agrave exposer briegravevement la filiation de ces manuscritstelle qursquoelle reacutesulte des textes publieacutes dans ce premier volume nous reacuteservant de faire

connaicirctre plus tard dans lrsquoeacutetude drsquoensemble les faits sur lesquels se base notre clas-sification raquo [E Hœpffner ed cit t I p 983128983148983126]10486261048631 Riproduco lo stemma limitandomi ad aggiornare le sigle secondo il sistema

di Earp

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 1027

983139983148983137983157983140983113983151 983148983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113104862510486251048630

O

a b c

a m b k

FG A M

B D Vg () e r K C (P)

E (H ) R J

[E Hœpffner ed cit t I p 983128983148983126983113983113983113]

La nuova edizione Wimsatt-Kibler del Jugement du roi de Behaigne edel Remegravede de Fortune 983090983096 ha sottoposto a verifica questo primitivo stem-ma proponendo alcune rettifiche ed aggiungendo testimonianze ignoteal primo editore Per il Jugement lrsquoalbero si comporrebbe di due rami (C E J K contro A B D F M Pm Vg ) rappresentanti rispettivamente di una

laquo early raquo e di una laquo late text tradition raquo Si tratterebbe insomma di riconsi-derare il gruppo b di Hœpffner che andrebbe ridistribuito tra a e c Quantoal Remegravede (che a rigore trovandosi nel secondo tomo delle Œuvres nonera interessato dallo stemma provvisorio) avremmo ancora a che fare conun analogo albero bifido (C E Pe contro A B F M Pm Vg ) mentre J e K formerebbero un laquo third intermediate group raquo Il metodo di classificazioneseguito dagli editori egrave basato su alcune lacune condivise dalla laquo late tradi-tion raquo (che tuttavia va detto non possono dimostrare automaticamente ladipendenza dellrsquolaquo early tradition raquo da un unico subarchetipo) supportateda un esame di laquo individual raquo e laquo divergent readings raquo (di fatto varianti indif-

ferenti) che non offrono fondate garanzie alla classificatio 983090983097

Un contributo paleografico-filologico di Elizabeth Keitel 983091983088 egrave giunto conbasi e finalitagrave diverse da quelle appena discusse a proporre una schematiz-zazione a due rami della tradizione machautiana La studiosa ha ripresoed approfondito lrsquoidea giagrave formulata da Hœpffner di una tradizione inprogressivo accrescimento individuando mediante unrsquoanalisi della strut-tura dei principali canzonieri laquo au moins deux traditions distinctes (une

10486261048632 J I Wimsatt e W W Kibler ed cit10486261048633 Per unrsquoesposizione metodologica in extenso cfr lrsquoed cit alle pp 10486251048626ss e 10486281048624ss10486271048624 E Keitel laquo La tradition manuscrite de Guillaume de Machaut raquo in Guillaume

de Machaut poegravete op cit pp 1048631983093-10486331048628

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 1127

983113983148 ROMAN DE CARDENOIS 852069 983148983137 10486929831549831379831409831131048698983113983151983150852069 983140983113 98314998313798313910486809831379831571048692 104862510486251048631

repreacutesenteacutee par lrsquoordre et les interpreacutetations du Vg et lrsquoautre par ceux du

C ) qui existaient simultaneacutement du vivant mecircme de Machaut raquo 983091983089 Le duelinee di trasmissione sarebbero poi confluite negli anni della maturitagrave delpoeta nella compilazione di un recueil generale (strutturalmente simile adA) secondo lo schema seguente

C

Vg (B )

M

E

A F -G

[E Keitel art cit p 10486331048627]

Parallelamente a Hœpffner un altro studioso aveva lavorato ad unrsquoim-ponente impresa editoriale nel 1048625104863310486241048633 Vladimir Chichmaref pubblicava lePoeacutesies lyriques 983091983090 unrsquoedizione dei testi lirici e lirico-musicali fondamental-mente basata sulla testimonianza di F -G Nonostante lrsquoottica quasi unites-timoniale Chichmaref aveva compiuto a sua volta uno studio di tradi-

zione dei canzonieri completi pervenendo ad uno stemma sostanzialmentediverso da quello hœpffneriano Va detto che il metodo seguito dallrsquoeditorerusso appare tuttrsquoaltro che inattaccabile dapprima ponendo come puntodi riferimento il laquo plan de recueil raquo di A (probabilmente autoriale comefa sospettare la giagrave citata rubrica dellrsquoindice) venivano isolati tre macro-gruppi accomunati dalle stesse laquo transpositions raquo strutturali 983091983091 Le dirama-zioni dei piani bassi erano invece dimostrate mediante un tentativo di criti-ca testuale fondato perograve su laquo statistiques de variantes raquo (e si noti che siamoin epoca anteriore a Dom Quentin) che dovevano mostrare lrsquoinnovativitagrave diun determinato gruppo (o drsquouna coppia di testimoni) laquo par rapport au textede notre eacutedition raquo 983091983092 Le conclusioni dellrsquoindagine conducevano Chichmarefa proporre ndash per lrsquoinsieme del corpus lirico ndash lo stemma seguente (che ripro-duco adeguando le sigle dei mss al sistema Earp)

10486271048625 E Keitel art cit p 10486331048627 Il corsivo egrave dellrsquoautrice10486271048626 V Chichmaref ed Guillaume de Machaut Poeacutesies lyriques 1048626 vol Paris 1048625104863310486241048633

[repr in 1048625 vol Genegraveve 1048625104863310486311048627]10486271048627 Si tratta di un tentativo di critica esterna come risulta evidente dallrsquoasserzione

seguente laquo Drsquoapregraves leur contenu [scil des mss ABCDEFGJKMNR ] il sera facile

drsquoeacutetablir les rapports qui les unissent raquo (V Chichmaref ed cit t I p 983148983128983128983126) Oppure laquo Les transpositions signaleacutees qui datent du 9831289831139831261048677 siegravecle [hellip] nous permettent de parta-ger ceux-ci du point de vue drsquoun plan geacuteneacuteral en trois groupes diffeacuterents raquo (p 983148983128983128983113983128)

10486271048628 Cfr ad es V Chichmaref ed cit t I p 983139983113983113983113

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 1227

983139983148983137983157983140983113983151 983148983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113104862510486251048632

w

J K B Vg D C H E M A F G

[V Chichmaref ed cit t I p 983139983128983126]

Saragrave significativo almeno il fatto che ndash date palesi divergenze di rami-ficazione ndash alcuni dei gruppi dei piani medi e bassi siano concordementeindividuati dagli stemmi di Hœpffner e Chichmaref (che lo precisiamohanno lavorato parallelamente ed indipendentemente lrsquouno dallrsquoaltro) Dueraggruppamenti (A F G + M e Vg B + D) tornano nei due alberi ed unastretta relazione sembra legare le coppie J + K e H + E (mentre cambia illoro posizionamento globale) Una differenza sostanziale concerne la posi-zione di C il piugrave antico dei codici machautiani completi (ca 104862510486279830931048624-104862510486279830931048630) 9830911048629 edunico testimone di una prima fase redazionale che viene posto su un ramoa seacute da Hœpffner ed apparentato a H + E da Chichmaref

Posto che la soliditagrave di questi modelli egrave tutta da dimostrare le discor-danze che riguardano i piani alti dei due stemmi paiono tutto sommatoprevedibili se si tiene conto della sostanziale indipendenza tra le sezionilirica e narrativa nei recueils machautiani 983091983094 ndash e si vedano a questo propo-sito le riflessioni di Earp su quel laquo middle level of transmission raquo che videuna circolazione separata tanto di antologie liriche quanto di alcuni tra idits maggiori 983091983095 Non sorprende cioegrave che lo stemma di Hœpffner fondatosui testi narrativi non sia sovrapponibile con quello dei testi lirici editi daChichmaref

Ulteriori indagini stemmatiche si sono concentrate su singole zone dellatradizione Riprendendo una proposta di Friedrich Ludwig 983091983096 che ipo-tizzava una filiazione di B da Vg Elizabeth Keitel ha svolto nuove rifles-sioni sulla questione concludendo che i due codici dipendono piuttosto

1048627983093 Cosigrave per F Avril art cit p 10486251048625104863310486271048630 Sulla questione cfr ancora L Earp laquo Machautrsquos Role raquo art cit Egrave stato anche

ipotizzato (M Madureira art cit p 104862610486251048625) che la circolazione dei dits ndash diversamenteda quella delle liriche ndash risalga nel complesso ad un momento successivo allrsquoinizio

del canonicato di Machaut a Reims10486271048631 Cfr L Earp laquo Machautrsquos Role raquo art cit pp 10486281048630983093-10486281048630104863210486271048632 F Ludwig laquo La musique des intermegravedes lyriques dans le Remegravede de Fortune raquo

in E Hœpffner ed cit t II pp 10486281048624983093-104862810486251048627

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 1327

983113983148 ROMAN DE CARDENOIS 852069 983148983137 10486929831549831379831409831131048698983113983151983150852069 983140983113 98314998313798313910486809831379831571048692 104862510486251048633

da una fonte comune 983091983097 Gli argomenti di Keitel appaiono nel complesso

discutibili e sono tutti incentrati a confutare la filiazione Vg rarr B unaprima prova contro questo rapporto di dipendenza starebbe nel fatto che B aggiunge delle laquo porteacutees suppleacutementaires dessineacutees en-dessous de plusieursdes compositions musicales comme si on voulait ajouter une autre partiep ex celle drsquoun contre-teacutenor raquo (p 10486321048631) come ad esempio si verifica nella bal-lata Amours me fait (= Lo104862510486311048631) Ora mi pare che questi pentagrammi vuotidi B non impediscano eventualmente una filiazione da Vg e potrebberoessere interpretati come una volontagrave (mai realizzata) di aggiungere mate-riale musicale assente appunto nel modello La seconda prova riguardala posizione della Prise drsquoAlexandrie in Vg e B ma lrsquoargomento come ve-

dremo subito egrave nullo anche per ragioni codicologiche Quanto alla criticadelle varianti Keitel rilevando dapprima che Vg e B hanno tra loro laquo denombreuses variantes raquo 983092983088 rimanda senzrsquoaltro alla discussione di Chich-maref di cui abbiamo giagrave presentato i limiti (per quanto la presenza dilaquo variantes propres raquo in Vg assenti in B (+ H D E ) andrebbe attentamenterivalutata caso per caso)

Margaret Bent ha ripreso il problema delle reciproche relazioni tra icodici Vg e B (aggiungendo alla famiglia il ms E ) per i quali ha ipotizzatouna dinamica di trasmissione molto piugrave complessa di quella che i precedentistudiosi avevano creduto di poter determinare 983092983089 Con una critica sinergicadi errori musicali e testuali 983092983090 Bent argomenta a favore di una filiazioneverticale Vg rarr B rarr E (almeno per quel che riguarda le sezioni narrativae lirica indicate nel suo schema sotto riprodotto con i numeri lsquo1048625rsquo e lsquo1048626rsquo)Per la parte finale che costituisce anche unrsquounitagrave fascicolare indipendente(indicata con lsquo1048627rsquo e contenente la Prise drsquoAlexandrie) i rapporti di trasmis-sione sarebbero addirittura invertiti Il codice E avrebbe poi avuto a dispo-sizione altre fonti come fa ipotizzare il caso del virelai 10486261048633 in cui una lacunadi B si riflette solo parzialmente in E poicheacute questrsquoultimo recupera il testo

mancante lasciando invece interrotta la musica Bent propone quindi loschema seguente in cui i piani alti soggetti secondo la studiosa alla mou-vance dei laquo repertory manuscripts raquo sono lasciati senza ulteriore determi-nazione

10486271048633 E Keitel art cit pp 10486321048631-1048632104863310486281048624 Ma non egrave anomalo naturalmente che un apografo abbia varianti rispetto

allrsquoantigrafo

10486281048625 M Bent laquo The Machaut Manuscripts Vg B and E raquo in Musica Disciplinat 10486271048631 (1048625104863310486321048627) pp 9830931048627-1048632104862610486281048626 La studiosa ha preso in considerazione soprattutto le ballate IX e XXVI

Varrebbe la pena forse verificare le sue ipotesi su un campione piugrave esteso

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 1427

983139983148983137983157983140983113983151 983148983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113104862510486261048624

repertory MSS Vg983089983090

A C G etc

B983089983090

B983091

E Vg983091

[M Bent art cit p 1048631983093]

Piugrave recentemente sono stati suggeriti ulteriori rapporti verticali nellatradizione Earp accoglie senzrsquoaltro la filiazione K rarr J giagrave proposta daHœpffner ed aggiunge alla lista dei codices descripti il ms Pa (il cosiddettoldquocanzoniere Pennrdquo testimone autorevole anche per Oton de Grandson)che da E avrebbe direttamente recepito la quasi totalitagrave delle liriche di Ma-chaut (104862510486241048631 su 104862510486241048633) Infine il ms Pm anche materialmente identico ad A 983092983091sarebbe una copia di questrsquoultimo 983092983092

Il compito di orientare la testimonianza indiretta del Cardenois nellatradizione machautiana si presenta ndash date queste premesse ndash assai arduoTuttrsquoaltro che sicuri appaiono infatti gli stemmi disegnati da Hœpffner(con modifiche di Wimsatt-Kibler) e Chichmaref ed abbiamo appena vistocome gli studi recenti si siano piuttosto concentrati su singole costellazionilasciando nellrsquoindeterminatezza i piani alti di questa laquo tradizione aperta raquo

Prima di passare a problemi testuali specifici mi pare di qualche inte-resse fornire qualche elemento drsquoinquadramento ldquotipologicordquo della fontemachautiana del Cardenois Mi pare infatti che sussista qualche indizio perintravedere in questa fonte un codice provvisto di notazione musicale (e ri-

cordo en passant che della musica non vi egrave traccia nella copia del romanzoa noi pervenuta dove le liriche sono copiate in colonna o talora discioltenella prosa)

La prova principale egrave fornita dal virelai 10486251048633 (Diex Biauteacute Douceur Na-ture) che nel Cardenois ha subito alcune trasposizioni nellrsquoordinamentodei versi dati secondo la disposizione 1048625-1048628 | 1048633-10486251048625 | 1048625983093-10486251048632 | 983093-1048632 | 10486251048626-10486251048628 | 10486251048633-10486261048626(e poi senza altri spostamenti 10486261048627-9830931048627) Marcello Cocco ha spiegato i pro-blemi di questa laquo composition irreguliegravere et confuse raquo ipotizzando chelrsquoautore stesse qui copiando laquo de meacutemoire raquo 9830921048629 Una soluzione diversa egrave

10486281048627 Cfr su questo aspetto anche F Avril art cit pp 104862510486261048633-10486251048627104862410486281048628 Cfr L Earp A Guide to Research op cit pp 104862510486251048624 10486251048625983093 104862510486251048630 n 104863110486241048628983093 Cfr M Cocco ed cit p 10486261048632 Lrsquoipotesi almeno in teoria ha senso se si tiene

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 1527

983113983148 ROMAN DE CARDENOIS 852069 983148983137 10486929831549831379831409831131048698983113983151983150852069 983140983113 98314998313798313910486809831379831571048692 104862510486261048625

stata proposta da Speroni che ha immaginato una distribuzione del testo

dellrsquoantigrafo su due colonne secondo lo schema 1048625 983093 1048633 10486251048626 1048625983093 104862510486331048626 1048630 10486251048624 10486251048627 10486251048630 104862610486241048627 1048631 10486251048625 10486251048628 10486251048631 104862610486251048628 1048632 10486251048632 10486261048626

laquo Un copista (o lo stesso distratto autore del romanzo ) ha trascrittodi seguito prima tutti i versi della colonna di sinistra poi quelli della co-lonna di destra provocando un rimescolamento quale egrave appunto quelloofferto dal nostro codice Non si puograve parlare quindi di errore di memoria raquo

(G B Speroni art cit p 104862510486261048630) Quel che Speroni non specifica egrave che dal v10486261048627 in poi lrsquoimpaginazione doveva essere su una sola colonna (o ancora sudue ma il copista si sarebbe ravveduto in itinere) percheacute il resto del virelai (vv 10486261048627-9830931048627) non presenta problemi di ordinamento

Ora analizzando i canzonieri con notazione musicale mi pare che siapossibile unrsquoaltra spiegazione piugrave economica delle due appena presentateLa mise en page del virelai nei canzonieri musicali per come lrsquoho verificatasui manoscritti puograve essere schematizzata nel modo seguente

[notazione musicale] helliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphellip

1048625 1048626 1048627 1048628 1048633 10486251048624 10486251048625 1048625983093 10486251048630 10486251048631 10486251048632 983093 1048630 1048631 1048632 10486251048626 10486251048627 10486251048628 10486251048633 10486261048624 10486261048625 10486261048626

refrain couplets tierce

[no notazione musicale] 10486261048627 - 9830931048627

Normalmente il lettore (o meglio il cantore) egrave tenuto ad iniziare lrsquoese-cuzione dalla prima riga di testo una volta giunto ad una pausa melo-dica ndash che segnalo qui con il segno e che si trova indicata nei mss da

una lettrine toccata di colore o da un punto ndash deve ripetere la medesimamelodia sul testo della riga sottostante Alla pausa successiva si passa allaseconda sequenza melodica (prima e seconda riga) e cosigrave ancora fino allafine del componimento Per le strofi successive si eseguono ancora le stessesequenze melodiche cosiccheacute per economia di spazio la notazione non egraveripetuta ed il testo da cantare egrave scritto in successione impaginato come sefosse prosa (vv 10486261048627-9830931048627)

Nella sua forma corretta il virelai ndash che corrisponde strutturalmente algenere italiano della ballata e a quello iberico del villancico ndash egrave formato daun numero variabile di strofi (generalmente tre in Machaut) cui srsquointercala

presente il caso di una piegravece adespota interpolata nel romanzo (c 10486261048625r) che rimastainterrotta egrave seguita dalla glossa laquo Mantenant ne me souvient plus de la chansson raquo

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 1627

983139983148983137983157983140983113983151 983148983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113104862510486261048626

un refrain [R] eventualmente bipartito come nel caso nostro (vv 1048625-1048632) Il re-

frain si trova anteposto alla prima strofa [S] cosiccheacute il componimento hauna struttura globale RSRSRSR La singola strofa si divide in due couplets musicalmente identici (detti ouvert e clos corrispondenti ai nostri vv 1048633-1048625104862510486251048626-10486251048628) cui segue un terzo elemento (vv 1048625983093-10486261048626) chiamato tierce aventestruttura corrispondente al refrain 983092983094 La ripetizione di medesime progres-sioni melodiche per due sequenze testuali diverse fa sigrave che nella mise en page i copisti adottino una disposizione tendente allrsquoeconomia degli spazi comesi vede appunto nello schema

Questa complessitagrave strutturale egrave andata perduta nella copia superstitedel Cardenois Il nostro autore distratto (o forse solo il copista nel qual

caso dovremmo pensare ad un originale notato) sembra aver ignorato lepause della melodia ndash non accorgendosi cioegrave di dover tornare indietro allafine di ogni sequenza ndash e probabilmente ha dapprima copiato tutta la rigasuperiore di testo e poi integralmente quella inferiore Dal v 10486261048627 non cisono problemi di ordinamento poicheacute come abbiamo detto i mss musicalicopiano lrsquoultima parte di testo nellrsquoordo naturalis della lettura

Altre piccole tracce possono confermare la nostra ipotesi di un antigrafonotato Nel lai tratto dal Remegravede de Fortune (Qui nrsquoaroit autre deport = RF1048625)il Cardenois si caratterizza per alcuni accidenti isolati al v 104863010486261048631 legge Et lie-ment contro Celeement del resto della tradizione Nei manoscritti musicalilrsquoavverbio riflettendo lrsquoeffettiva esecuzione cantata egrave stato graficamentesegmentato (Ce le e ment) favorendo probabilmente una falsa lettura (Ce gt Et) Al v 104863010486271048630 del Cardenois egrave caduto il verbo ment nei mss musicali ilverso egrave scritto sulla stessa linea del seguente (laquo SrsquoEspoirs ne ment middot miert mapaine raquo ecc) che inizia con una parola graficamente simile (miert = mrsquoiert)avendo forse generato un microscopico saut du mecircme au mecircme

Ma veniamo alla critica testuale propriamente detta Come si egrave antici-pato in apertura ho allargato lrsquoesame della lectio alle liriche machautiane

interpolate nel Cardenois La tradizione egrave stata oggetto di una nuova col-latio estesa a tutte le testimonianze note e si egrave proceduto alla registrazionedei fatti significativi occorsi nel processo di copia alla ricerca di qualcheindizio utile ad inquadrare la fonte (o le fonti) dellrsquoanonimo romanziere

Mi pare opportuno per maggior chiarezza espositiva presentare i locicritici che seguono non in ordine topografico ma secondo un criterio percosigrave dire quantitativo dai fatti che riguardano gruppi piugrave ampi scendendoverso fenomeni piugrave puntuali e o eventualmente accidentali e pulviscolariNellrsquoimpossibilitagrave pratica di fornire il testo integrale ogni locus discusso egraveinserito in un contesto minimo integrato eventualmente da una presenta-

10486281048630 Cfr R H Hoppin (trad de lrsquoangl par N Meeugraves et M Haine) La musique auMoyen Acircge 1048626 vol Liegravege 1048625104863310486331048625 t I pp 104862810486321048633ss

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 1727

983113983148 ROMAN DE CARDENOIS 852069 983148983137 10486929831549831379831409831131048698983113983151983150852069 983140983113 98314998313798313910486809831379831571048692 104862510486261048627

zione e o da una parafrasi Ogni specimen il cui testo base riproduce la le-

zione che si legge nel Cardenois egrave accompagnato da una sigla che fa ancorariferimento al sistema di etichettatura impiegato da Earp (es Lo1048627104863110486261048625 = Loange des Dames n852079 10486271048631 v 10486261048625) 983092983095 Negli apparati e nel riferimento sinteticoa singole lezioni il Cardenois egrave indicato con la sigla del suo unico testimone(Mn)

I Il lai tratto dal Remegravede de Fortune egrave certamente il componimento ma-chautiano maggiormente corrotto dallrsquoautore (o dal copista) del Cardenoische si distanzia dal resto dei testimoni per una serie di errori e varianti pro-prie 983092983096 Nei versi seguenti si osserva invece unrsquointeressante fenomenologia

che coinvolge a livello piugrave generale tutta la tradizione [RF1048625] Faire le doy [= vv 104862510486241048632-10486251048625983093 Mn] 9830931048624983093

se je lrsquoain et croycar de moya lrsquooteroy[helliphelliphelliphelliphelliphellip]qui maint en soy 98309310486251048624Dont tel reccediloyqui puis mrsquo[o]i griest anoyque elle amay

98309310486241048631-98309310486241048632 (A F M Pm B Vg = Mn ma 98309310486241048632 ottroy) ndash 98309310486241048631 Car en (aPe) moy C E K J Pe ndash 98309310486241048632 joye en croy C E K J Pe ndash 98309310486241048633 om Mn et de mon cuer vray A B F M Pm Vg Pource mon cuer vray C EK J Pe ndash 98309310486251048624 (A B F M Pm Vg = Mn) qui maint] remaint C E Pedement (demeut ) K demeure J ndash 98309310486251048625 tel] tel bien cett ndash 98309310486251048626 Mn rip il v qui puis mi griest anoy Mn] que p nrsquooy grief a cett ndash 98309310486251048627que ie len amay A C F M E Pm K J Pe Vg que len amay B

Limitiamoci ad emendare il v 98309310486251048626 del tutto indifendibile 983092983097 e tentiamoanzitutto drsquointerpretare il testo cosigrave come si legge secondo la lezione offerta

da Mn 1048629983088 laquo [vv precedenti Quando vedo lrsquoaspetto della mia dama (hellip) ela sento parlare tanto gioisco che ne ho ogni letizia] E lo devo ben fare selrsquoamo e credo poicheacute ella ha il mio favore che resta in lei Ricevo un dono(dont) 1048629983089 tale che dopo che ( puis hellip que) lrsquoamai ne ebbi gioia raquo

10486281048631 Cfr L Earp A Guide to Research op cit pp 983128983126-98312898312698311398311398311310486281048632 Ad es al v 10486309830931048630 il solo Mn legge lardement desir (dove la lezione corretta egrave natu-

ralmente lrsquoardent desir) v 104863010486301048632 honnourer egrave omesso per saut con ennort honneur delv precedente v 10486281048628983093 lsaquo yau rsaquo yaruent ( y a maint) v 104862810486301048631 devieigne (deigne) v 10486281048633983093 egraveom quant necessario alla sintassi v 98309310486251048633 desir (de desir) ecc

10486281048633 Invece griest egrave impiegato anche poco sotto (v 98309310486251048630 = 104862510486261048624 Mn) per grief 9830931048624 Di questo sforzo ermeneutico sono debitore a Fabio Zinelli9830931048625 Nella lingua del copista non stupirebbe un ipercorrettismo in reazione alla

caduta delle dentali finali

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 1827

983139983148983137983157983140983113983151 983148983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113104862510486261048628

Ai vv 98309310486241048631-98309310486251048624 come vediamo la tradizione si divarica in una macrosco-

pica riscrittura [A Pm F M Vg B + Mn] [C E K J Pe]

car de moy car en moy (c a m Pe)a lrsquoottroy joye en croyet de mon cuer vray (om v Mn) pource mon cuer vrayqui maint en soy remaint en soy (demeure en s J asymp K )

I piugrave recenti editori del Remegravede J I Wimsatt e W W Kibler non hannodubbi nellrsquoinserire questo campione tra i loci che dimostrano lrsquoesistenza diuna laquo early-late division raquo 1048629983090 della tradizione machautiana (ne abbiamo par-lato poco sopra) stampando poi il testo della redazione giudicata antica(C + E Pe con J K come laquo intermediate group raquo tra le due redazioni)

Le due versioni sono tutto sommato entrambe accettabili 1048625 laquo [Devoben farlo (cioegrave gioire) se lrsquoamo e credo] poicheacute (ella) ha il favore mio e delmio cuore sincero che resta in lei raquo 1048626 laquo [Devo ben farlohellip] poicheacute la gioiacresce dentro di me e quindi il mio cuore sincero rimane in lei raquo

Ciograve che mi farebbe propendere per una superioritagrave della presunta laquo earlytradition raquo egrave un argomento di ordine formale il croy del v 98309310486241048632 egrave in rimaequivoca (qui da croistre) con il precedente croy del v 98309310486241048630 (da croire) Si

tratta di un artificio caro a Machaut 1048629983091 e sarebbe oneroso credere che inuna riscrittura autoriale tardiva il poeta possa avervi rinunciato a favore diuna variante che non brilla per originalitagrave (e che potrebbe eventualmenteanche dipendere dallrsquoeco di altri luoghi machautiani sullrsquoottroy amoroso) 1048629983092Abbiamo qualche elemento per credere mi pare che Mn stia qui nello stes-so gruppo (se non vogliamo parlare di ldquoredazionerdquo) di A F M Pm Vg B

Si aggiunga pure 10486291048629 che qualche verso piugrave avanti (v 98309310486271048631 = 104862510486271048632 Mn) si pre-senta ancora la medesima configurazione nella distribuzione delle varianti

9830931048626 J I Wimsatt e W W Kibler ed cit p 104862810486259830931048627 Si veda ad esempio il lai n852079 1048627 Pource qursquoon puist miex retraire (= L1048627 di Earp)

con rime equivoche ai vv 1048626-983093 1048632-10486251048625 10486251048627-10486251048630 10486251048633-10486261048625 10486261048627-10486261048628 104862510486281048626-104862510486281048627 10486251048628983093-104862510486281048630 104862510486281048633-1048625983093104862410486259830931048628-1048625983093983093 104862510486311048627-104862510486311048628 104862510486321048631-104862510486321048632 ecc Sullrsquoimpiego della rime eacutequivoque in Machaut cfrD Poirion Le poegravete et le prince Lrsquoeacutevolution du lyrisme courtois de Guillaume de Ma-chaut agrave Charles drsquoOrleacuteans Paris 104862510486331048630983093 p 10486281048627983093 A Planche laquo Le langage poeacutetique deGuillaume de Machaut raquo in Guillaume de Machaut poegravete et compositeur op citpp 10486251048633983093-104862610486251048628 a p 104862510486331048632

9830931048628 Desumo qualche esempio dal ldquo Corpus Garnier rdquo (accessibile allrsquoindirizzo lsaquo httpsrprenetbnffrhttpwwwclassiques-garniercomnumerique-bases rsaquo) laquo Quibien aimme a tart oublie | Bien lrsquoottroy | Et pour ce qursquoil ha lrsquoottroy | Drsquoamours

soit sages de soy raquo (M104862710486271048631-10486281048624) laquo Desirs estanche sa soy | Et Souvenirs avec soy | [hellip]Et font qursquoa vous tous mrsquoottroy raquo (V1048626104863310486261048627-10486271048627) laquo Qursquoa vous tres amoureusement |Entierement | Doing et ottroy | Le cuer de moy raquo (Vn1048627104862710486251048625-10486251048627)

983093983093 A Fabio Zinelli devo questa osservazione

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 1927

983113983148 ROMAN DE CARDENOIS 852069 983148983137 10486929831549831379831409831131048698983113983151983150852069 983140983113 98314998313798313910486809831379831571048692 10486251048626983093

ndash senza perograve che si possa vedere unrsquoinnovazione ndash laquo Et plus lrsquoain qursquoautruy

ne mon bien raquo A F M Pm Vg B = Mn laquo Et p lrsquoa que moy ne (et Pe) monbien raquo C E K J Pe

II In reazione allrsquoescondite amorosa di Passebeauteacute Cardenois cadein uno stato di profonda prostrazione che tenta di mascherare fingendo(senza molto successo a dire il vero) di essere in lutto per un parente Altermine di una festa congedandosi dalla dama il cavaliere per tramitedellrsquoamico Bruniffort e quindi della damigella Liesse fa pervenire allrsquoama-ta una balade che ha composto per lei Si tratta in realtagrave della balade V diMachaut di cui ai nostri fini sono rilevanti i vv seguenti

[B983093] Nrsquoil nrsquoest confort de ma grief maladie 1048632qui me peuumlst de nulle part venircar une amour crsquoest en mon cuer nourrie 10486251048624dont je ne puis joiumlr ne repentirne vivre liez ne mourir ne guerir 10486251048626ne bie[n] avoir fort mourir a doulour

10486251048627 bien] bie Mn mourir Mn C Vg B E Pa] languir A G M a d]en d C

Al v 10486251048627 come si vede la tradizione egrave discorde sul verbo mourir Lrsquoamante

lamenta qui la sofferenza di un amore tanto intenso quanto immobiliz-zante per cui non riesce a laquo gioire neacute provare risentimento neacute vivere se-reno neacute morire neacute guarire neacute riceverne bene ma solo morire languire neldolore raquo 1048629983094

Mi pare che la lezione del Cardenois (condivisa con i mss C Vg B EPa) comporti qualche problema Il verbo mourir si ripete ai vv 10486251048626-10486251048627 tra-lasciando lrsquoineleganza formale per accettare questa doppia occorrenzadovremmo stabilire che vi egrave una differenza davvero sostanziale tra il sem-plice mourir della proposizione relativa reggente ed il mourir a doulour della

subordinata eccettuativa (laquo non posso morire [hellip] fuorcheacute morire con do-lore raquo) Aggiungiamo pure che lrsquoespressione laquo mourir agrave douleur raquo apparepiuttosto diffusa nei testi letterari 1048629983095 (ma non meno forse di laquo languir agrave en douleur raquo) e potrebbe aver condizionato formularmente un copista dis-tratto che pure leggeva languir nel modello

9830931048630 La variante isolata di C egrave indifferente poicheacute le due costruzioni (en a d) sonoequivalenti in anticofrancese

9830931048631 Cfr ad esempio le occorrenze seguenti che traggo dal ldquoCorpus Garnier rdquo laquo Et ja senti si grant chaleur | Que doubtay mourir a douleur raquo (Christine de Pizan Le livre

du chemin de long estude 10486311048628) laquo Les mauvais tirans nous menacent de faire mourira douleur raquo (Arnoul Greacuteban Le Mystegravere de la Passion 104862810486261048631) laquo Quicunques meurtmeurt a douleur raquo (Franccedilois Villon Le Testament 10486281048627) laquo Fille drsquoun povre laboureur |qui feust or mors a grant douleur raquo (LrsquoEstoire de Griseldis 10486261048633)

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 2027

983139983148983137983157983140983113983151 983148983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113104862510486261048630

Ammesso che di ripetizione erronea si tratti contro gli argomenti pro-

dotti si potrebbe obiettare che 1048625 il mourir del v 10486251048627 puograve essere anche lettomrsquoovrir (come mi suggerisce Marie-Madeleine Huchet) e si tratterebbeallora solo di una ripetizione ldquoper lrsquoocchiordquo (ma in questo caso darebbequalche problema mi sembra il successivo a doulour che richiederebbelrsquoarticolo determinativo) 1048626 la ripetizione ndash che peraltro potrebbe ancheessere poligenetica annullando la validitagrave dellrsquoapparentamento ndash egrave suscet-tibile di essere una svista drsquoautore facilmente corretta dal subarchetipo diA G M

A completamento di questa seconda obiezione possiamo richiamare allamemoria due noti passi machautiani riguardanti gli errori di redite da in-

tendersi soprattutto come ripetizione di temi e motivi ma anche a livellomicroscopico di parole e rime Cosigrave si legge nella Fonteinne amoureuse

Et puis je lus de chief en chief 1048625104862410486281048630La complainte qursquoavoie escriptePour vir [sic] srsquoil y avoit redite Mais nes une nrsquoen y trouvay 1048625104862410486281048633

Piugrave ambiguo egrave un passo del Voir Dit in cui Machaut dichiarando di avercomposto alcune piegraveces nel corso di una malattia si scusa se vi saranno

laquo errori o ripetizioni raquo En ces 983113983113 mois que dit vous ayen ma maladie dittay 10486331048627983093et en mon lit ces 983113983113983113983113 chosesqui sont en ces lettres encloseset sont icy apreacutes escriptes et se faute y ha ou reditesmaladie mrsquoescusera 104863310486281048624envers celui qui les lira

A questo proposito Jacqueline Cerquiglini-Toulet ha fatto notare chelo stile di Machaut perennemente teso tra ricerca della subtiliteacute e del veacuteri-dique puograve talora porre lrsquoaccento anche laquo sur lrsquoaxe de la rudesse raquo giungen-do al caso estremo della laquo revendication de la redite raquo 1048629983096 di cui egrave questionein questi versi (solecismo stilistico che invece egrave chiaramente aborrito dalpiugrave celebre dei suoi allievi Eustache Deschamps nellrsquoArt de Dictier 1048629983097) Perquanto in questo caso specifico la ripetizione di mourir mi appaia difficil-mente sostenibile dovremo tener conto comunque delle difficoltagrave appenapresentate

9830931048632 J Cerquiglini ldquoUn engin si soutilrdquo Guillaume de Machaut et lrsquoeacutecriture au XIV983141siegravecle Genegraveve-Paris 104862510486331048632983093 p 104862610486289830939830931048633 Cfr G Raynaud ed Eustache Deschamps Œuvres complegravetes Paris 1048625104863210486331048625

t VII p 104862610486301048630

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 2127

983113983148 ROMAN DE CARDENOIS 852069 983148983137 10486929831549831379831409831131048698983113983151983150852069 983140983113 98314998313798313910486809831379831571048692 104862510486261048631

Fatte queste considerazioni possiamo comunque archiviare questo

luogo come possibile spia di una dipendenza del Cardenois dal gruppo VgB E Pa qui congiunto allrsquoantico C che potrebbe essere contaminato (enon sorprenderebbe allora la sua posizione contraddittoria negli stemmi diHœpffner e Chichmaref)

III Vediamo un altro caso altrettanto ambiguo che interessa questavolta una micro-variante Il contesto del virelai 10486251048633 riprende il topos dellagrazia miracolosa della dama al cui cospetto ogni virtugrave impallidisce (fino atrasformarsi nel suo contrario)

[V10486251048633] Avec [ce] vous est donnee 1048626983093si tresbonne destineeqursquoil nrsquoest sans doubtanssegrace tant soit affineequi davant vous ait dureeqursquoen voustre presence 10486271048624beauteacute laidist et oscuremaniere nrsquoy a mesuredoulceur semble amere et sure

1048626983093 ce om Mn ndash 10486261048630 tresbonne Mn = Vg B Pa E ] tresnoble A G MC ndash 10486271048625 oscure Mn = Vg Pa E (B illeg)] soscure A G M C

Non pare significativa la variante del v 10486261048630 (ma notiamo che si produceancora la figura Vg B E Pa Mn mentre C porta la lezione di A G M cuisi opponeva nel caso precedente) Possiamo invece tentare di comprenderese in mediofrancese sia accettabile la costruzione del verbo oscurer al v 10486271048625Una ricerca condotta sui dati resi disponibili dal DMF 983094983088 e dal ldquo CorpusGarnier rdquo non restituisce casi di o(b)scurer intransitivo a-pronominale 983094983089 Sitrova anzi unrsquoaltra occorrenza machautiana (L1048627104862510486321048627-1048630) che mette in dub-bio la lezione di Mn e compagni laquo Et a esture | Droiture | com non seuumlre |srsquooscure raquo (nessuna variante nellrsquoapparato di Chichmaref)

Per la definizione dellrsquoerrore sul piano linguistico ci muoviamo su ter-reni tuttrsquoaltro che sicuri daccheacute il verbo oscurer (come i gemelli oscurir ed obscurcir) egrave suscettibile ndash se non nel Francese Medio nellrsquoAntico ndash diessere impiegato come intransitivo assoluto nel senso di ldquoscurire divenire

10486301048624 Dictionnaire du Moyen Franccedilais version 1048626104862410486251048624 ATILF-CNRS Nancy Uni-versiteacute lsaquo wwwatilffrdmf rsaquo

10486301048625 Risultano esclusivamente occorrenze di o(b)scurer soi laquo A eure de midi srsquoos-cure | Li mons et toute creature raquo (La Passion des Jongleurs v 1048626104862610486321048630) laquo Quant Rollans

ot Naymon parfondement srsquooscure raquo (Les Quatre fils Aymon v 10486251048628104863010486301048631) laquo Raisonlrsquoaprant et atise | A tout honeur quant grsquoi vise | Srsquoautrement fait trop srsquoobscure raquo(Eustache Deschamps Lay CCCIV vv 10486261048628983093-104862610486281048632) laquo [hellip] sa clarteacute srsquoobscure raquo (Eus-tache Deschamps Balade MCII v 10486261048624)

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 2227

983139983148983137983157983140983113983151 983148983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113104862510486261048632

oscurordquo (cfr TL 1048630 1048625104862710486271048626 Godefroy 983093 10486309830931048624a FEW 1048630 104862610486321048624b) Fabio Zinelli

mi suggerisce inoltre la possibilitagrave di un enjambement (ed allora chi scriveoscure interpreterebbe la forma come aggettivo di maniere e non come pre-dicato di biauteacute) laquo [hellip] in vostra presenza la bellezza imbruttisce e i modipoco chiari (maniere oscure) intervengono senza misura raquo Infine se anchesi trattasse di un errore non sarebbe un errore separativo poicheacute A G MC linguisticamente avvertiti potrebbero aver corretto (anche indipenden-temente) il verbo

Anche in questo caso non possiamo concludere a favore di un sicuroapparentamento per quanto la concordanza di C con A G M ai vv 10486261048630 e10486271048625 ndash se accettiamo lrsquoindipendenza di C da questo gruppo ndash metterebbe in

minoranza Mn e la famiglia Vg rarr B rarr E rarr Pa (ma nel caso della balade V abbiamo pensato ad una possibile contaminazione di C ) A livello deifatti microscopici possiamo anche registrare che qualche verso piugrave avanti(v 10486281048630) Mn concorde con E Pa legge me fait contro il maggioritario mrsquoa fait (A G C Vg B ) facendoci propendere per una vicinanza a questa pro-paggine della ldquocostellazione Vg rdquo sopra illustrata

Per completezza osserveremo che al v 1048625983093 (= v 1048632 nellrsquoordinamento rimes-colato di Mn) il Cardenois condivide una lectio singularis di C (vo beauteacuteseuumlre Mn = v biauteacute s C v bonteacute s A B G M Vg E Pa) ma egrave probabile che

si tratti di una pura coincidenza se consideriamo la banalitagrave dellrsquoinnova-zione ed il fatto che biauteacute figura anche nel refrain del virelai (Dieux BiauteacuteDouceur Nature hellip)

IV La balade XXXVII della Loange des Dames (Lo10486271048631) si trova nelCardenois saldata con il lai del Remegravede de Fortune (RF1048625) che egrave copiatodirettamente dopo la terza strofa del componimento Possiamo constatarvialcuni incidenti ed accordi significativi

[Lo10486271048631] Quar tout le mons le me devra tenir 1048632

a grant honneur se je muir ensementet tout amans devroyt Amour fuyumlr 10486251048624crsquoelle mrsquoocist pour amer leaulment

1048632 Quar] Par H E mons] monde (+ 1048625) D H E le(1048626)] len E ndash 10486251048624 (Mn = D J Et tout amant deuroit amour fuir) tout] tuit A C G M HVg B E La tous Wm devroyt] deuront A C B G M H E Wm Ladeueront Vg fuyumlr] feuir E Et tous amans amor deuront f Wm

I versi in questione si potranno cosigrave intepretare laquo [str prec Nessunoegrave mai morto con tanta gioia come io farograve] Perciograve tutto il mondo dovragravericonoscermi un grande onore se io muoio in tal modo ed ogni amantedovrebbe rifuggire Amore se egrave vero che mi fa morire per aver onestamenteamato raquo

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 2327

983113983148 ROMAN DE CARDENOIS 852069 983148983137 10486929831549831379831409831131048698983113983151983150852069 983140983113 98314998313798313910486809831379831571048692 104862510486261048633

Il dato stemmaticamento rilevante riguarda il v 1048632 dove D H E sono

congiuntamente ipermetri ed H E piugrave nello specifico dipendono da unacomune reinterpretazione della sintassi (ma il solo E si rende conto che cosigravefacendo egrave necessario anche adeguare le in lrsquoen)

Quel che si puograve aggiungere a queste osservazioni rientra nel campo delletracce indiziarie come risulta dallrsquoapparato al v 10486251048624 Mn condivide la le-zione di D J che interpretano tutto al singolare (laquo ogni amante dovrebberifuggire Amore raquo) contro il plurale del resto dei codici (laquo tutti gli amantidovranno rifuggire Amore raquo) che si distanziano anche per lrsquoaspetto delverbo (futuro indicativo in luogo del condizionale presente) Il valore diquesta concordanza egrave modesto daccheacute unrsquoincertezza morfologica (come

la marcatura del nominativo singolare plurale di amans con -s segnacaso)puograve aver agito qui da fattore dinamico di una variatio poligenetica

Unrsquoaltra traccia di vicinanza tra Mn e D come mi fa notare Zinelli sipuograve intravedere poco oltre (vv 10486251048626-10486251048627) Il testo del Cardenois (laquo En ly en estfacersquon tout son talent | car je pour ce maistreacute nrsquoen panceray raquo) egrave corrottodalla cattiva lettura maistreacute per maistieacute (come si legge correttamente in A GM H E Vg B C ) Qui anche D ha una lectio singularis (mauvetieacute + 1048625) chesvela forse il goffo tentativo di emendare un modello corrotto Ma un pro-blema analogo sta forse a monte di J e Wm (che leggono rispettivamentemal je e mal ja)

Per questa balade egrave disponibile anche la testimonianza di La (che man-ca per gli altri componimenti analizzati) un canzoniere quattrocentescodi Oton de Grandson nel quale sono confluite dieci liriche di Machaut 983094983090Potrebbe essere interessante rilevare che al v 10486251048630 La condivide una singularis del Cardenois (laquo Je pris lrsquoamer raquo contro laquo Jrsquoempris lrsquoamer raquo) mentre al v 10486261048624in presenza di una lezione erronea di Mn (laquo doulce mort me ha raquo con rimain -ay altri mss laquo doulce mort aray raquo) La porta una lezione isolata ( feray)che potrebbe tradire la reazione congetturale ad un guasto Anche al v 10486251048627appena discusso La legge isolatamente nul mal in corrispondenza dellrsquoer-

rore di Mn e delle singulares di J e WmV La collazione della tradizione machautiana considerata sullrsquoesten-

sione del nostro corpus ci porta anche a confermare alcune acquisizionicomuni ai piani bassi degli stemmi di Hœpffner e Chichmaref Vari loci dimostrano lrsquoapparentamento di K J (ma la filiazione K rarr J non emergenei componimenti in esame 983094983091) Nel lai del Remegravede (RF1048625) ad esempio i soli

10486301048626 Lrsquoelenco completo si legge in L Earp A Guide to Research op cit p 104862510486261048624Il ms egrave utilizzato inoltre come base della recente edizione J Grenier-Winther Les

poeacutesies drsquoOton de Granson ed cit10486301048627 Difficile stabilire se nel caso di RF104862598309310486241048633 la lectio singularis dei due mss(dement o demeut K demeure J ) possa darci informazioni in questo senso davantiad una lezione poco coerente del modello forse J avrebbe potuto intervenire per

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 2427

983139983148983137983157983140983113983151 983148983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113104862510486271048624

K J omettono i vv 104862810486331048631-104862810486331048632 (= 104862510486241048625-104862510486241048626 nella saldatura Lo10486271048631 + RF1048625 che si

trova in Mn) dopo il v 98309310486271048632 (= 104862510486271048633 Mn) anticipano i vv 9830931048628983093-9830939830931048625 (= 104862510486281048632-10486259830931048628Mn) al v 98309310486281048628 (= 104862510486281048631 Mn) condividono una lectio singularis (combien percomment)

Anche la coppia Vg B appare salda (ma non emergono elementi misembra per confermare o smentire le ipotesi di Keitel e Bent sui reciprocirapporti) Un apparentamento si vede al v 104863010486271048625 del medesimo lai (= v 104862610486261048626Mn) dove i soli Vg B leggono tres savoureusement in luogo di tres amou-reusement Poco sotto (v 104863010486281048628 = 104862610486271048627 Mn) una piccola innovazione (laquo certesbien en vain se treuvaille raquo A C M Pm Pe le trauaille Vg B me trauaille E )conferma la coppia Vg B Difficile esprimersi sulla posizione di E che per

Bent dipenderebbe da B (ma con contaminazioni da altre fonti) nel casodel v 104863010486271048625 E legge tres amoureusement evitando lrsquoinnovazione di Vg B edallora potremmo pensare che stia contaminando ma poco sotto al v 104863010486281048628E interviene isolatamente forse in reazione alla costruzione incoerente delmodello senza ricorrere a quanto pare a fonti alternative

Lrsquoesame delle varianti consente anche di congiungere Pm con A (comegiagrave postulato da Avril) nel virelai 10486271048627 che si trova anche nel Voir Dit (V10486271048627= VD10486251048625) il refrain egrave guasto al v 10486271048630 Je ne me puis conforter (A Pm) Je neme puis saouler (cett) 983094983092 Nel lai del Remegravede al v 10486309830931048631 (= 1048626983093 Mn) i due msscondividono poi una lectio singularis (laquo qui vuet ma joye amenrir [anientirA Pm] raquo)

A proposito della divaricazione tra una laquo early raquo ed una laquo late text tradi-tion raquo abbiamo giagrave avuto modo di esaminare alcuni casi in cui Mn concor-da con la tradizione ldquotardivardquo del Remegravede Nel lai Zinelli mi fa osservareun altro luogo testuale in cui la distribuzione delle varianti risponderebbe aquesta schematizzazione (quindi C E Pe + J K vs A Pm F M Vg B + Mn)Cosigrave si verifica ai vv 104863010486301048631-104863010486311048625 (= 10486271048626-10486271048628 Mn)

Il me fait par son ennort Il me fait par son ennort

hounourer servir celer et obeiumlr honnourer servir doubter et oubeiumlrma dame [hellip] C Pe ma dame [hellip] A B F M Pm Vg

(Il me fait par son ennort (Il nrsquoest fait par son honnourhonnourer celeement et tendrement obeiumlr servir doubter et obeiumlrma dame E ) ma dame Mn)

congettura avvicinandosi almeno semanticamente alla lezione remaint della laquo earlytext tradition raquo

10486301048628 Va specificato che il virelai si trova in A una prima volta allrsquointerno del Voir Dit (c 104862610486261048633rb) e poi nella sezione lirica (c 104862810486331048627ra) Lrsquoerrore interessa la prima occorrenzama non la seconda ed egrave appunto nel Voir Dit che si legge il componimento anche inPm che da questa sezione di A saragrave dipendente

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 2527

983113983148 ROMAN DE CARDENOIS 852069 983148983137 10486929831549831379831409831131048698983113983151983150852069 983140983113 98314998313798313910486809831379831571048692 104862510486271048625

In un caso (vv 98309310486281048624-98309310486281048627 = 104862510486281048626-10486251048628983093 Mn) il ms E si avvicina alla coppia K

J per un piccolo guasto que mieux ameroy estre en biere 98309310486281048624qursquoa parsonnierefust nrsquoen (en E K J) moy penceedoubliere

VI Della tradizione machautiana colpisce la sopravvivenza di un certonumero di codices descripti soprattuto per la costellazione che fa capo aVg e che si sviluppa ldquoin colonnardquo fino a Pa (Vg rarr B rarr E rarr Pa) Ecco di

seguito alcune lectiones singulares ndash di cui qualcuna egrave giagrave stata discussanelle pagine precedenti ndash che caratterizzano il testimoniale senza confluirein Mn Nella nostra ottica sono particolarmente significative le singulares di Pa ed E i due codici che allrsquointerno della famiglia Vg potrebbero esserepiugrave vicini al Cardenois Possiamo dire insomma che la fonte delle interpo-lazioni non ci egrave direttamente pervenuta

RF104862510486261048627 9830941048629 endurer vueil et celer] veul celer sanz faulx penser E

RF10486251048626983093 amanrir] anientir A Pm

RF104862510486281048626 pancer] espoir J

RF104862510486311048625 drsquoeulx] de deux E dous K doulz J

RF104862510486311048626 espriser] espuisier K J

RF104862510486311048632 sain et legier A Pm F M Vg B E K J (sains alegier Mn) sain delegier C (v rip e cassato in M ) sain et entier Pe

RF104862510486259830931048630 que ja ne quiere Mn] que ie naquiere A B F M E K J Pe Vg que iemacquiere C

V104862510486331048627983093 joye y pert envoiseuumlre] j y prent e C

RF1048625104862610486261048627 dedeans mon cuer nourrye (nourrye om Pe)

RF1048625104862610486261048626 tres amoureusement] tres sauoureusement B Vg

RF1048625104862610486271048631 fine] fu ne B

Lo104862710486311048632 Quar] Par H E mons] monde (+ 1048625) D H E

Lo1048627104863110486251048632 et se mourir puis amoureusement] Et Je meur puis tresamoureusementLa

V1048625104863310486251048630 de vous ne fu nee] Ne fut nee Pa

V1048625104863310486251048633 et toute plaisance] et doulce p Pa

1048630983093 Il numero di vv fa riferimento qui allrsquoordinamento di Mn

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 2627

983139983148983137983157983140983113983151 983148983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113104862510486271048626

Conclusioni

In queste pagine abbiamo cercato di tratteggiare un identikit della fontemachautiana da cui sono tratte le liriche interpolate nel romanzo Un pro-blema di disposizione dei versi nel virelai 10486251048633 ci ha indotto ad ipotizzareinnanzi tutto che a monte del Cardenois (o perlomeno della copia Mn)stesse un canzoniere provvisto di notazione musicale

Sul piano testuale le difficoltagrave dellrsquoanalisi sono maggiori e dipendonoin parte dalla mancanza di un esame sistematico della tradizione stessa diGuillaume de Machaut Gli studi finora condotti hanno permesso di iden-tificare alcune famiglie di testimoni ma la storia della trasmissione dei testirimane nebulosa per i piani alti che certamente hanno risentito dove piugravedove meno dellrsquointervento diretto dellrsquoautore

Abbiamo considerato alcuni luoghi del testo collazionati su tutta la tra-dizione machautiana In tre casi su quattro senza poter mai giungere aduna dimostrazione univoca abbiamo potuto avvicinare il testo del Carde-nois ad un raggruppamento di codici

I (RF1048625) Mn + Vg B A Pm F M (vs E K J Pe C )II (B983093) Mn + Vg B E Pa C (vs A G M )III (V10486251048633) Mn + Vg B E Pa (vs A G M C )

Questi dati possono essere cosigrave interpretati sembrano saldi due grandigruppi dei piani bassi (A Pm F-G M Vg B E Pa) lrsquooscillazione di E egrave com-patibile con le contaminazioni che Margaret Bent gli ha attribuito quantoa C (la cui posizione egrave discorde peraltro anche negli stemmi vigenti) nonsaragrave improbabile ipotizzare ancora qualche perturbazione La configu-razione generale si presenta in modo diverso nella tradizione narrativa(cui appartiene RF1048625) ed in quella lirica (B983093 V10486251048633) Dobbiamo ricordarea questo proposito che una caratteristica macroscopica della tradizionemachautiana sta proprio nellrsquoordinamento delle due sezioni (narrativa elirica) nei collettori manoscritti Non egrave infondato insomma supporre chela filiazione sia stata diversa per questi due grandi settori della produzioneletteraria di Machaut Per quel che riguarda il lai del Remegravede de Fortune puograve essere accolta tutto sommato la bipartizione fra una tradizione anticaed una tardiva (alla quale apparterrebbe Mn qui lontano da E cui egrave affineinvece nella sezione lirica) giagrave proposta da Wimsatt e Kibler

Quel che piugrave importa egrave che nella globalitagrave dei casi considerati Mn sembrapotersi ricondurre alla ldquocostellazione Vg rdquo 983094983094 (= Vg rarr B rarr E rarr Pa) concor-demente con quanto Zinelli ha rilevato nella parte stemmatica del proprio

10486301048630 A questo dato si somma il caso di Lo10486271048631 dove abbiamo constatato una pos-sibile vicinanza a D (ma anche a J ) che risulterebbe riconducibile comunque algruppo Vg -B

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 2727

983113983148 ROMAN DE CARDENOIS 852069 983148983137 10486929831549831379831409831131048698983113983151983150852069 983140983113 98314998313798313910486809831379831571048692 104862510486271048627

saggio 983094983095 relativamente al trittico lirico (Lo104862610486261048624 Amis se par ma foulie Cp983093)

micro-sezione che Mn condivide con il canzoniere Vega-Aguiloacute unico tes-timone superstite della poesia francese recepita dalla corte aragonese In uncaso una piccola variante minoritaria avvicinerebbe piugrave precisamente Mn aE -Pa (cfr V1048625104863310486281048630) In due luoghi di Lo10486271048631 infine potrebbe scorgersi unrsquoaf-finitagrave con La tardivo canzoniere di Oton de Grandson che accoglie lirichemachautiane (analogamente a Pa e VeAg appunto)

Questi dati come sappiamo hanno un qualche interesse che esula dallamera discussione testuale e riguarda la circolazione di canzonieri e singolicomponimenti machautiani nel reacuteseau francofilo che andograve progressiva-mente costituendosi a partire dagli anni rsquo10486321048624 del sec 983128983113983126 intorno alla figura

di Violant de Bar 983094983096Le questioni in gioco egrave il caso di ripeterlo sono varie e complesse Siamo

partiti dalla necessitagrave di colmare una lacuna (uno studio di tradizione deitesti interpolati in un romanzo anonimo) e ci siamo trovati faccia a facciacon problemi di primaria importanza per la comprensione delle dinamichedi composizione copia e circolazione dei testi francesi alla fine del Medio-evo Le domande sollevate in questa indagine come spesso accade supe-rano quantitativamente le risposte Ma i dati emersi ci incoraggiano oggia proseguire con rinnovato slancio lo studio del Roman de Cardenois untesto sicuramente modesto per qualitagrave letterarie ma tuttrsquoaltro che margi-nale per la storia della cultura

Claudio L983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113Universitagrave di Siena

10486301048631 Rinvio ancora allrsquoarticolo di Zinelli in stampa per il prossimo fascicolo dellaRomania

10486301048632 Per il punto sulla questione oltre ai recenti lavori di Anna Alberni si vedanoL Earp A Guide to Research op cit pp 9830931048633-10486301048625 (al paragrafo dal titolo laquo Literarylegacy in Spain 1048625104862710486321048624-1048625104862810486311048624 raquo) S Cingolani laquo Nos en leyr tales libros trobemos plazere recreation Lrsquoestudi sobre la difusioacute de la literatura drsquoentreteniment a Catalunya els

segles 983128983113983126 i 983128983126 raquo in Llengua amp Literatura t 1048628 (1048625104863310486331048624-1048625104863310486331048625) pp 10486271048633-104862510486261048631 Ll Cabreacute -M Ferrer laquo Els llibres de Franccedila i la cort de Joan drsquoAragoacute i Violant de Bar raquo inScience and Society in the Crown of Aragon Actes del simposi ICREA (983090983088-983090983090 octubre983090983088983088983097) ed A Alberni L Badia Ll Cifuentes e A Fidora [cs]

Page 4: Machaut and Cardenois

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 427

983139983148983137983157983140983113983151 983148983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113104862510486251048624

Behaigne 1048629 che servigrave allrsquoautore come canovaccio per il ritratto della dama

Passebeauteacute 983094 sono identificabili dieci inserzioni liriche da Guillaume deMachaut alcune riportate per intero (impaginate in colonna o discioltenella prosa) ed altre di cui egrave menzionato solo lrsquoincipit A questo corpussi aggiungono due liriche adespote e ldquofrasi liricherdquo sparse ossia versi ma-chautiani dispersi allrsquointerno dei dialoghi o nel discorso narrativo 983095

Elencati questi prestiti drsquoautore Cocco si limita ad offrire in appendice letrascrizioni ldquoin chiarordquo delle liriche di Machaut secondo il testo stabilitodagli editori del Canonico di Reims 983096 (ma omettendo di riprodurre gli appa-rati delle varianti) Egrave mancato per il resto uno studio della tradizione valea dire unrsquoanalisi delle fonti possibilmente attinte dallrsquoanonimo romanziere 983097

Di questa ricerca vorrei farmi carico nel presente contributo parte di un

rilettura del ldquoRoman de Cardenoisrdquo (a proposito di una recente edizione) raquo inMedioevo Romanzo t 1048628 (1048625104863310486311048631) pp 104862510486251048624-104862510486271048628

983093 Cfr Guillaume de Machaut lsquoLe Jugement du roy de Behaignersquo and lsquoRemegravede deFortunersquo ed J I Wimsatt and W W Kibler ed mus R A Baltzer Athens (GA)-London 1048625104863310486321048632 pp 1048631983093ss vv 104862610486331048627-104862810486241048627

1048630 Sulla rete di testi collegati da questo personaggio cfr ora A Alberni laquo El Ro-man de Cardenois raquo art cit

1048631 Oltre a M Cocco ed cit pp 10486261048627-1048626983093 si vedano le precisazioni di G B Speroniart cit pp 104862510486251048632-104862510486261048624

1048632 Cfr M Cocco ed cit pp 104862610486251048625ss1048633 Ho proceduto quindi ad una ricollazione di tutte le testimonianze disponibili

(fatta eccezione per W ndash relatore unicamente di Lo10486271048631+RF1048625 ndash che non ho potutovisionare) sia su microfilm sia in fotografia digitale Puograve essere utile segnalare chealcuni codici (ad oggi ABDFGHEMP ) sono stati digitalizzati nellrsquoambito del pro-getto laquo Gallica raquo (lsaquo httpgallicabnffr rsaquo) Il ms Vg egrave consultabile allrsquoindirizzo elet-tronico lsaquo wwwdiammacuk rsaquo foto ad alta risoluzione di Pa e La sono disponibilirispettivamente sul sito della Penn Library lsaquo httpdlalibraryupennedu rsaquo e allrsquoin-dirizzo lsaquo wwwe-codicesunifrch rsaquo Per la collazione di La devo ringraziare StefaniaMaffei Boillat che oltre a segnalarmi la digitalizzazione in linea ha voluto gentil-mente procurarmi una sua trascrizione dal manoscritto Unrsquoedizione di Lo10486271048631 basatasulla lezione del ms La (collazionato col solo Wm) si legge ora in J Grenier-Winthered Oton de Granson Poeacutesies Paris-Genegraveve 1048626104862410486251048624 pp 104862510486301048624-104862510486301048625 Le sigle impiegateper i mss si sciolgono nel modo seguente A = Paris BNF fr 104862598309310486321048628 B = Paris BNFfr 10486259830931048632983093 C = Paris BNF fr 104862598309310486321048630 D = Paris BNF fr 104862598309310486321048631 E = Paris BNF fr1048633104862610486261048625 F = Paris BNF fr 104862610486269830931048628983093 G = Paris BNF fr 1048626104862698309310486281048630 H = Paris BNF fr 104863210486321048625 P = Paris BNF fr 1048626104862510486301048630 M = Paris BNF fr 104863210486281048627 J = Paris Ars 983093104862610486241048627 K = BernBurgerbibliothek 104862610486251048632 W = Aberystwyth National Library of Wales 983093104862410486251048624 C Pm = New York Pierpont Morgan Library M104862710486331048630 Pe = Cambridge Magdalene Col-lege Pepysian Library 104862598309310486331048628 Pa = ldquoPenn Chansonnierrdquo Philadelphia University ofPennsylvania Library MS Fr 1048625983093 (Codex 104863310486241048626) La = Lausanne Bibliothegraveque Can-

tonale et Universitaire 10486279830931048624 Wm = London Westminster Abbey Library 10486261048625 VeAg = ldquoCanccediloner Vega-Aguiloacuterdquo Barcelona Biblioteca de Catalunya mss 1048631-1048632 Vg = NewYork Wildenstein Collection [sans cote] [ora collez Ferrel in prestito al CorpusChristi College di Cambridge]

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 527

983113983148 ROMAN DE CARDENOIS 852069 983148983137 10486929831549831379831409831131048698983113983151983150852069 983140983113 98314998313798313910486809831379831571048692 104862510486251048625

piugrave vasto progetto investigativo dedicato alla produzione letteraria presso

la corte drsquoAragona nei secoli 983128983113983126 e 983128983126 983089983088Un primo sondaggio testuale in questo senso egrave stato recentementecondotto da Anna Alberni 983089983089 che tornando su alcuni nodi del canzoniereVega-Aguiloacute (VeAg ) 983089983090 ha esaminato la compresenza ndash nel Cardenois e inVeAg medesimo ndash di due liriche machautiane (saldate in un trittico conuna piegravece adespota) 983089983091 che fanno da cappello alla suite francese del codicecatalano subito seguita da una sezione dedicata ad Oton de Grandson LaAlberni ha potuto rilevare in quella sede un legame stemmatico che unisceCardenois e VeAg legame confermato ed ulteriormente approfondito in uncontributo di Fabio Zinelli drsquoimminente pubblicazione 983089983092 i due testimoni

risultano discendere da una comune fonte μ che per la sezione presa inesame sarebbe affine ai mss Vg B di Guillaume de Machaut

Tenendo ferme queste acquisizioni ho tentato di estendere lrsquoanalisi ndash dove lrsquoampiezza della citazione lo consentiva ndash alle altre liriche che sitrovano intercalate nel romanzo Come vedremo i risultati confermanosenza tuttavia offrire inconfutabili certezze stemmatiche una vicinanza delCardenois al gruppo di testimoni VgBEPa (i cui reciproci rapporti discute-remo tra poco) Il dato egrave assai confortante ed offre un ulteriore elemento didiscussione agli studi sulla circolazione della poesia francese in Catalognanei secoli 983128983113983126 e 983128983126

Non riprenderograve qui la questione della storia esterna dei canzonieri ma-chautiani ai quali il Cardenois risulta affine rimandando senzrsquoaltro alladettagliata analisi di Zinelli 9830891048629 Mi limito a ricordare che il canzoniere E appartenne con certezza a Jean duca di Berry zio di Violant de Bar laprincipale promotrice dagli anni rsquo10486321048624 del Trecento della moda francofilache caratterizzograve gli ambienti letterari vicini alla corte aragonese Il ms Pa ndash che da E sembra dipendere per la sezione machautiana ndash contiene per

10486251048624 La riedizione del Roman de Cardenois cui sto lavorando in collaborazione conla dottssa Anna Di Fabrizio egrave una delle branches del progetto The Last Song of theTroubadours Cfr n 1048625

10486251048625 A Alberni laquo Guillaume de Machaut en la tradicioacute catalana dels sigles 983128983113983126-983128983126 la Suite drsquoesparsas del canccediloner VeAg raquo in Translatar i transferir La trasmissioacutedels textos i el saber (983089983090983088983088-983089983093983088983088) Actes del primer colmiddotloqui internacional del grupNARPAN (Barcelona 983090983090-983090983091 nov 983090983088983088983095) ed A Alberni L Badia Ll Cabreacute SantaColoma de Queralt 1048626104862410486251048624 pp 104862710486251048631-104862710486281048631

10486251048626 Preferisco impiegare questa sigla ormai vulgata negli studi trobadoreschipiuttosto che quella impiegata da Earp (Bc)

10486251048627 Si tratta dei componimenti seguenti (di cui daremo subito le coordinateesatte) 1048625 Amis se par ma foulie 1048626 complainte V di Machaut 1048627 balade CCXX della

Louange des Dames di Machaut Nel canzoniere VeAg le tre liriche si leggono allac 104862510486281048631r nellrsquoordine 1048627 1048625 1048626 (ma della balade egrave riportata solo la prima strofa)10486251048628 F Zinelli laquo Il Roman de Cardenois raquo art cit1048625983093 Ibid

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 627

983139983148983137983157983140983113983151 983148983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113104862510486251048626

la maggior parte della sua estensione testi di Oton de Grandson che ha

appunto un posto di primo piano anche nella sezione finale del catalanoVeAg (come anche si verifica per il ms La forse affine al Cardenois in unpaio di loci ) Tutta da riesaminare risulta invece una congettura vulgatasecondo la quale dovremmo identificare il ms machautiano Vg (da cui B discende come vedremo) prima con un canzoniere prestato da Gaston Feacute-bus a Violant de Bar nel 1048625104862710486321048633 e poi con il manoscritto illustrato presentenella biblioteca valenciana di Alfonso il Magnanimo nel 1048625104862810486251048631 983089983094

Saragrave utile innanzi tutto riprendere in considerazione un censimento deimateriali poetici confluiti nel Cardenois Per lrsquoidentificazione sintetica dellesingole piegraveces ci viene in aiuto lrsquoottima bibliografia allestita da LawrenceEarp al cui sistema di sigle mi riferirograve tanto per i manoscritti quanto peri singoli componimenti 983089983095 Dopo lrsquoincipit della lirica fornisco tra parentesitonde un rinvio allrsquoed Cocco tra parentesi quadra sono indicati il generela sigla impiegata da Earp e dove necessario egrave aggiunta una breve nota dicommento

983113 9831139831509831558520699831541048698983113983151983150983113 9831489831139831549831139831391048680852069 98314998313798313910486809831379831571048692983113983137983150852069

1048625 He gentilz cuers me convient il mourir (983093v-1048630r) [balade Lo10486271048631 subito dopo egrave

copiato senza soluzione di continuitagrave il lai seguente]1048626 Et pour ce sans nul descour (altri mss inc Qui nrsquoaroit) (1048630r-1048632r) [lai RF1048625 str

10486251048626 + str 1048625-10486251048625]

1048627 Je ne me puis saouller (10486251048628r) [virelai V10486271048627 = VD10486251048625]

1048628 Dieux Beauteacute Douceur Nature (10486251048632v) [virelai V10486251048633]

983093 Mon cuer mrsquoamour ma dame souveraine (10486261048631r) [complainte Cp1048630 solo v 1048625]

1048630 Riche drsquoamour et mendiant drsquoamie (10486261048633r-10486261048633v) [balade B983093]

1048631 Doulce dame vous ouciez a tort (10486271048624r) [balade Lo10486311048627 solo vv 1048625-1048626]

1048632 Or soit ainsi com Dieux ha ordonneacute (10486281048626v1048625) [complainte Cp983093 = VD1048625983093 1048625104862710486321048632-

1048625104862710486331048627 ultimi 1048630 vv anche in VeAg ]1048633 Amis mon cuer et toute ma penssee (10486301048625r-10486301048625v) [balade Lo104862610486261048624 anche in

VeAg solo 1048625852065 strofa]

10486251048624 Quant vrais amans de sa dame se depart (10486301048628r) [balade Lo104862610486251048630 solo v 1048625]

10486251048630 La questione egrave ripresa nel dettaglio nella seconda parte del contributo diA Alberni laquo El Roman de Cardenois i lrsquoempremta de Guillaume de Machaut en la

poesia catalana medieval raquo qui sopra pp 10486331048628-10486251048624104863210486251048631 Per lrsquoidentificazione delle piegraveces le sigle si sciolgono come segue B = Balades Cp = Complaintes L = Lais Lo = Louange des Dames RF = Remegravede de Fortune V= Virelais VD = Voir Dit

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 727

983113983148 ROMAN DE CARDENOIS 852069 983148983137 10486929831549831379831409831131048698983113983151983150852069 983140983113 98314998313798313910486809831379831571048692 104862510486251048627

983113983113 9831489831139831549831139831391048680852069 9831379831408520699831559831529831511048692852069

x) Amis se par ma foulie [hellip] (10486271048631v) [contenente parte di un virelai anoncopiato come se fosse prosa attestato in VeAg Pa Froissart Eacutevrart deConty] 983089983096

y) De la plus lsaquohelliprsaquo au plus bel regart [hellip] (10486261048625r) [piegravece di 1048630vv non identificatacopiata come se fosse prosa]

983113983113983113 98313998311310486929831371048698983113983151983150983113 98314998313798313910486809831379831571048692983113983137983150852069 9831139831559831519831489831371048692852069

a) en un point il ot mis tout son cuer et sa pancee (983093r1048625) [la frase riecheggiaLo104862610486261048624 interpolata piugrave avanti]

b) bien seroyt de boune heure nez qui de celle dame seroit amez (10486251048628v1048632) [riecheg-

gia V104862710486311048625-1048626 Lo98309310486301048625-1048626 VD lettera 1048626983093]c) On ne doit si hault monter qui puis ait honte du drsquoavaller (10486261048631v10486261048627) [citazione

da RF104862710486311048632983093-1048627104863110486321048630 1048627104863110486321048631-1048627104863110486321048632]

d) hellip qursquoelle puet fere drsquoun sage foul (10486261048632r10486251048632) [riecheggia Dit du vergier v 10486271048624983093]

e) Qui bien aimme a tart oublie (10486301048628r1048630 10486311048627v10486251048626) [refrain machautiano es L1048626104862610486251048630]

Lo scriba (o giagrave lrsquoautore) del Cardenois si rende responsabile ndash nel mo-mento in cui si fa copista del modello machautiano ndash di numerose innova-zioni e di non pochi errori fraintendimenti e lacune Nella quasi totalitagrave deiluoghi la variante offerta dallrsquointerpolazione romanzesca si rivela isolatanon permettendoci ipotesi di posizionamento Non si dagrave il caso cioegrave divarianti caratteristiche o lectiones singulares condivise con gruppi di testi-moni (o singoli codici) della tradizione machautiana

Va detto inoltre che una parte delle nostre difficoltagrave liminari si ponegiagrave a livello delle complesse dinamiche di copia e circolazione del corpuslirico e narrativo di Guillaume de Machaut Non saragrave inutile quindi ndashprima di passare a qualche riflessione sul nostro romanziere-interpola-tore ndash compiere un tentativo di orientamento fra le soluzioni fino ad oggiproposte circa il problema della tramissione delle opere machautiane Egrave

generalmente assodato tanto per cominciare che una parte importantedella tradizione ha ricevuto il controllo diretto dellrsquoautore Del resto deimolti codici sopravvissuti ndash otto in totale se si considerano solo i recueils completi ma circa settanta annoverando anche le testimonianze parziali eframmentarie 983089983097 ndash alcuni risultano databili entro gli anni rsquo10486311048624 del sec 983128983113983126 e

10486251048632 Per i problemi filologici relativi a questo testo insieme ai citati lavori di Alber-ni e Zinelli si vedano A Pagegraves La poeacutesie franccedilaise en Catalogne du XIII983141 siegravecle agrave la

fin du XV983141 Toulouse-Paris 1048625104863310486271048630 (con edizione alle pp 104862510486311048627ss) P-Y Badel laquo Par un

tout seul escondire sur un virelai du Buisson de Jeunesse raquo in Romania t 104862510486241048631 (1048625104863310486321048630)pp 104862710486301048633-10486271048631104863310486251048633 Una recensio aggiornata si trova in L Earp Guillaume de Machaut A Guide to

Research New York-London 104862510486331048633983093 pp 10486311048627-104862510486261048632

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 827

983139983148983137983157983140983113983151 983148983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113104862510486251048628

ricordiamo che allrsquoaprile del 1048625104862710486311048631 risale la morte del poeta 983090983088 Oltre al dato

cronologico varie altre tracce hanno indotto gli studiosi a valutare conattenzione il ruolo svolto da Guillaume de Machaut nellrsquoorganizzazionee nella confezione di singoli collettori La rubrica che precede la tavolainiziale del ms A ndash dove si legge laquo Vesci lrsquoordenance que G de Machauwet qursquoil ait en son livre raquo ndash fa sospettare ad esempio una diretta volontagravedrsquoautore almeno nel piano generale di questa importante raccolta 983090983089 mentreindizi minori inducono a ritenere autoriale anche la concezione di alcuneminiature particolarmente complesse 983090983090 Infine varie allusioni contenutenel Voir Dit fanno ritenere (nonostante il loro carattere almeno in parteletterario) che il poeta possedette e gestigrave direttamente almeno due copie

complete dei propri lavori una eseguita per un non meglio noto seigneur edunrsquoaltra menzionata in uno stadio in cui si troverebbe ancora sfascicolatain venti laquo piegraveces raquo riservata a suo uso personale 983090983091 In un certo senso il Voir

10486261048624 Questa la cronologia dei principali codici secondo Lawrence Earp sulla baseanche di una precedente expertise paleografica di Franccedilois Avril C (104862510486279830931048624-104862510486279830931048630) W (c 104862510486279830931048630) K (1048625104862710486311048625) J (1048625104862710486311048625) Vg (1048625104862710486311048625-104862510486271048631983093 ma forse iniziato a fine anni rsquo10486301048624) B (1048625104862710486311048624-1048625104862710486311048626) A (1048625104862710486311048626-1048625104862710486311048631) Alla fine degli anni rsquo10486311048624 egrave probabilmente iniziata la confezionedel ms in due volumi F -G completati poi nel 1048625104862710486331048624 circa Agli anni rsquo10486331048624 risale ancheE mentre nel secolo successivo cade la realizzazione di M Pm e D Cfr L Earplaquo Machautrsquos Role in the Production of Manuscripts of his Works raquo in Journal ofthe American Musicological Society t 10486281048626 (1048625104863310486321048633) pp 104862810486301048625-98309310486241048627 (e cfr tav a p 104862810486311048628) F Avril laquo Les manuscrits enlumineacutes de Guillaume de Machaut Essai de chronolo-gie raquo in Guillaume de Machaut poegravete et compositeur Actes du colloque - table rondede Reims (983089983097-983090983090 avril 983089983097983095983096) Paris 1048625104863310486321048626 pp 104862510486251048631-104862510486271048627

10486261048625 Ma Earp (laquo Machautrsquos Role raquo art cit pp 104862810486321048626ss) ha anche sottolineato comelrsquoordine prescritto dallrsquoindice iniziale non sia stato sempre rispettato dal copista (forseper problemi tecnici di mise en page relativamente alla musica) e come alcuni itemsiano stati successivamente modificati su rasura (mentre il Voir Dit egrave stato addiritturaaggiunto a margine nellrsquoindice)

10486261048626 Nel ms A (ed in Pm che ne sarebbe copia diretta) allrsquointerno della sezionecontenente il Voir Dit si trova una rappresentazione della Ruota di Fortuna ndash perla quale Machaut dice di essersi ispirato a Livio e a Fulgenzio ndash differente da quelladegli altri manoscritti allrsquointerno delle quattro ruote incoronate dal cerchio prin-cipale si leggono infatti quattro iscrizioni in latino (mentre nel testo del Voir Dit le iscrizioni sono date in francese) che laquo nrsquoont pu en aucun cas ecirctre inventeacutees parlrsquoillustrateur La seule conclusion qui srsquoimpose est que Machaut avait fourni des indi-cations preacutecises pour lrsquoexeacutecution de lrsquoimage raquo (F Avril art cit pp 104862510486271048626-104862510486271048627 e planche VIII) Fabio Zinelli ha rilevato tuttavia che lrsquoordine delle iscrizioni latine rispettoalla descrizione francese non egrave corretto

10486261048627 Su questi aspetti si veda soprattutto S J Williams laquo An authorrsquos role in four-

teenth century book production Guillaume de Machautrsquos ldquolivre ou je met toutes meschosesrdquo raquo in Romania t 10486331048624 (1048625104863310486301048633) pp 104862810486271048627-10486289830931048628 La questione dellrsquoautorialitagrave in rap-porto alla copia ed alla circolazione dei testi machautiani egrave stata recentemente riesa-minata da M Madureira laquo Le recueil drsquoauteur au 9831289831139831261048677 siegravecle Guillaume de Machaut

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 927

983113983148 ROMAN DE CARDENOIS 852069 983148983137 10486929831549831379831409831131048698983113983151983150852069 983140983113 98314998313798313910486809831379831571048692 10486251048625983093

Dit stesso egrave la narrazione della confezione del libro oggetto di un work in

progress del quale Guillaume informa passo passo Peronne finanche neidettagli materiali del progetto 983090983092

Sotto il profilo della trasmissione dei testi quella di Machaut si configu-ra quindi prevedibilmente come una laquo tradizione aperta raquo in cui raccoltedrsquoautore progressivamente accresciute e modificate avranno dato luogofase per fase a singole tradizioni testuali Ernest Hœpffner fu il primo adinterpretare il deacutecalage quantitativo che caratterizza i manoscritti completi ndash le cui sezioni paiono essersi via via accresciute ndash nel senso di un laquo progregravesde lrsquoœuvre du poegravete raquo in cui si possono distinguere quattro fasi redazio-

nali corrispondenti ad altrettanti gruppi di testimoni (1048625 C 1048626 Vg -B 1048627 M 1048628 A F -G ) 9830901048629 Lo studioso tentograve anche una sistemazione stemmaticadei principali collettori Purtroppo la discussione dimostrativa dellrsquoalbero ndash che egrave anticipato e brevemente illustrato nellrsquointroduzione alle Œuvres ndashvenne procrastinata ad un secondo momento 983090983094 che di fatto non arrivogravemai essendosi interrotta lrsquoimpresa editoriale al terzo tomo mentre era inallestimento la nuova edizione del Voir Dit

Questo stemma ldquomutordquo che si riferiva esclusivamente ai contenuti delprimo tomo (Prologue Jugement du roi de Navarre Jugement du roi deBehaigne Lay du Plour) si chiudeva su un originale perduto (la copia ldquoinmovimentordquo di Machaut) dando luogo alle seguenti diramazioni 983090983095

et la compilation de ses œuvres raquo in Le recueil au Moyen Acircge La fin du Moyen Acircgeed T Van Hemelryck-S Marzano Turnhout 1048626104862410486251048624 pp 104862510486331048633-104862610486251048625

10486261048628 laquo Et [vostre livre] tenra environ 983128983113983113 quahiers de 983128983148 poins Et quant il seraparfais je le feray escrire et puis si le vous envoieray raquo (Voir Dit lett 983128983148983126) Sarah JWilliams (art cit) ha notato che questa descrizione corrisponde ad esempio al msA nel quale il Voir Dit occupa undici fascicoli (ed uno doveva essere forse riservatoalla musica) con il testo disposto su 10486281048624 linee (laquo poins raquo)

1048626983093 Cfr E Hœpffner ed Œuvres de Guillaume de Machaut 1048627 vol Paris 1048625104863310486241048632-1048625104863310486251048625-1048625104863310486261048625 t I pp 983128983148983113983128-983148

10486261048630 laquo Lrsquoexamen complet des rapports qursquoont ces manuscrits entre eux ne pourraecirctre fait en deacutetail qursquoapregraves la publication de lrsquoœuvre entiegravere de Machaut Pour lemoment nous nous bornerons agrave exposer briegravevement la filiation de ces manuscritstelle qursquoelle reacutesulte des textes publieacutes dans ce premier volume nous reacuteservant de faire

connaicirctre plus tard dans lrsquoeacutetude drsquoensemble les faits sur lesquels se base notre clas-sification raquo [E Hœpffner ed cit t I p 983128983148983126]10486261048631 Riproduco lo stemma limitandomi ad aggiornare le sigle secondo il sistema

di Earp

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 1027

983139983148983137983157983140983113983151 983148983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113104862510486251048630

O

a b c

a m b k

FG A M

B D Vg () e r K C (P)

E (H ) R J

[E Hœpffner ed cit t I p 983128983148983126983113983113983113]

La nuova edizione Wimsatt-Kibler del Jugement du roi de Behaigne edel Remegravede de Fortune 983090983096 ha sottoposto a verifica questo primitivo stem-ma proponendo alcune rettifiche ed aggiungendo testimonianze ignoteal primo editore Per il Jugement lrsquoalbero si comporrebbe di due rami (C E J K contro A B D F M Pm Vg ) rappresentanti rispettivamente di una

laquo early raquo e di una laquo late text tradition raquo Si tratterebbe insomma di riconsi-derare il gruppo b di Hœpffner che andrebbe ridistribuito tra a e c Quantoal Remegravede (che a rigore trovandosi nel secondo tomo delle Œuvres nonera interessato dallo stemma provvisorio) avremmo ancora a che fare conun analogo albero bifido (C E Pe contro A B F M Pm Vg ) mentre J e K formerebbero un laquo third intermediate group raquo Il metodo di classificazioneseguito dagli editori egrave basato su alcune lacune condivise dalla laquo late tradi-tion raquo (che tuttavia va detto non possono dimostrare automaticamente ladipendenza dellrsquolaquo early tradition raquo da un unico subarchetipo) supportateda un esame di laquo individual raquo e laquo divergent readings raquo (di fatto varianti indif-

ferenti) che non offrono fondate garanzie alla classificatio 983090983097

Un contributo paleografico-filologico di Elizabeth Keitel 983091983088 egrave giunto conbasi e finalitagrave diverse da quelle appena discusse a proporre una schematiz-zazione a due rami della tradizione machautiana La studiosa ha ripresoed approfondito lrsquoidea giagrave formulata da Hœpffner di una tradizione inprogressivo accrescimento individuando mediante unrsquoanalisi della strut-tura dei principali canzonieri laquo au moins deux traditions distinctes (une

10486261048632 J I Wimsatt e W W Kibler ed cit10486261048633 Per unrsquoesposizione metodologica in extenso cfr lrsquoed cit alle pp 10486251048626ss e 10486281048624ss10486271048624 E Keitel laquo La tradition manuscrite de Guillaume de Machaut raquo in Guillaume

de Machaut poegravete op cit pp 1048631983093-10486331048628

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 1127

983113983148 ROMAN DE CARDENOIS 852069 983148983137 10486929831549831379831409831131048698983113983151983150852069 983140983113 98314998313798313910486809831379831571048692 104862510486251048631

repreacutesenteacutee par lrsquoordre et les interpreacutetations du Vg et lrsquoautre par ceux du

C ) qui existaient simultaneacutement du vivant mecircme de Machaut raquo 983091983089 Le duelinee di trasmissione sarebbero poi confluite negli anni della maturitagrave delpoeta nella compilazione di un recueil generale (strutturalmente simile adA) secondo lo schema seguente

C

Vg (B )

M

E

A F -G

[E Keitel art cit p 10486331048627]

Parallelamente a Hœpffner un altro studioso aveva lavorato ad unrsquoim-ponente impresa editoriale nel 1048625104863310486241048633 Vladimir Chichmaref pubblicava lePoeacutesies lyriques 983091983090 unrsquoedizione dei testi lirici e lirico-musicali fondamental-mente basata sulla testimonianza di F -G Nonostante lrsquoottica quasi unites-timoniale Chichmaref aveva compiuto a sua volta uno studio di tradi-

zione dei canzonieri completi pervenendo ad uno stemma sostanzialmentediverso da quello hœpffneriano Va detto che il metodo seguito dallrsquoeditorerusso appare tuttrsquoaltro che inattaccabile dapprima ponendo come puntodi riferimento il laquo plan de recueil raquo di A (probabilmente autoriale comefa sospettare la giagrave citata rubrica dellrsquoindice) venivano isolati tre macro-gruppi accomunati dalle stesse laquo transpositions raquo strutturali 983091983091 Le dirama-zioni dei piani bassi erano invece dimostrate mediante un tentativo di criti-ca testuale fondato perograve su laquo statistiques de variantes raquo (e si noti che siamoin epoca anteriore a Dom Quentin) che dovevano mostrare lrsquoinnovativitagrave diun determinato gruppo (o drsquouna coppia di testimoni) laquo par rapport au textede notre eacutedition raquo 983091983092 Le conclusioni dellrsquoindagine conducevano Chichmarefa proporre ndash per lrsquoinsieme del corpus lirico ndash lo stemma seguente (che ripro-duco adeguando le sigle dei mss al sistema Earp)

10486271048625 E Keitel art cit p 10486331048627 Il corsivo egrave dellrsquoautrice10486271048626 V Chichmaref ed Guillaume de Machaut Poeacutesies lyriques 1048626 vol Paris 1048625104863310486241048633

[repr in 1048625 vol Genegraveve 1048625104863310486311048627]10486271048627 Si tratta di un tentativo di critica esterna come risulta evidente dallrsquoasserzione

seguente laquo Drsquoapregraves leur contenu [scil des mss ABCDEFGJKMNR ] il sera facile

drsquoeacutetablir les rapports qui les unissent raquo (V Chichmaref ed cit t I p 983148983128983128983126) Oppure laquo Les transpositions signaleacutees qui datent du 9831289831139831261048677 siegravecle [hellip] nous permettent de parta-ger ceux-ci du point de vue drsquoun plan geacuteneacuteral en trois groupes diffeacuterents raquo (p 983148983128983128983113983128)

10486271048628 Cfr ad es V Chichmaref ed cit t I p 983139983113983113983113

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 1227

983139983148983137983157983140983113983151 983148983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113104862510486251048632

w

J K B Vg D C H E M A F G

[V Chichmaref ed cit t I p 983139983128983126]

Saragrave significativo almeno il fatto che ndash date palesi divergenze di rami-ficazione ndash alcuni dei gruppi dei piani medi e bassi siano concordementeindividuati dagli stemmi di Hœpffner e Chichmaref (che lo precisiamohanno lavorato parallelamente ed indipendentemente lrsquouno dallrsquoaltro) Dueraggruppamenti (A F G + M e Vg B + D) tornano nei due alberi ed unastretta relazione sembra legare le coppie J + K e H + E (mentre cambia illoro posizionamento globale) Una differenza sostanziale concerne la posi-zione di C il piugrave antico dei codici machautiani completi (ca 104862510486279830931048624-104862510486279830931048630) 9830911048629 edunico testimone di una prima fase redazionale che viene posto su un ramoa seacute da Hœpffner ed apparentato a H + E da Chichmaref

Posto che la soliditagrave di questi modelli egrave tutta da dimostrare le discor-danze che riguardano i piani alti dei due stemmi paiono tutto sommatoprevedibili se si tiene conto della sostanziale indipendenza tra le sezionilirica e narrativa nei recueils machautiani 983091983094 ndash e si vedano a questo propo-sito le riflessioni di Earp su quel laquo middle level of transmission raquo che videuna circolazione separata tanto di antologie liriche quanto di alcuni tra idits maggiori 983091983095 Non sorprende cioegrave che lo stemma di Hœpffner fondatosui testi narrativi non sia sovrapponibile con quello dei testi lirici editi daChichmaref

Ulteriori indagini stemmatiche si sono concentrate su singole zone dellatradizione Riprendendo una proposta di Friedrich Ludwig 983091983096 che ipo-tizzava una filiazione di B da Vg Elizabeth Keitel ha svolto nuove rifles-sioni sulla questione concludendo che i due codici dipendono piuttosto

1048627983093 Cosigrave per F Avril art cit p 10486251048625104863310486271048630 Sulla questione cfr ancora L Earp laquo Machautrsquos Role raquo art cit Egrave stato anche

ipotizzato (M Madureira art cit p 104862610486251048625) che la circolazione dei dits ndash diversamenteda quella delle liriche ndash risalga nel complesso ad un momento successivo allrsquoinizio

del canonicato di Machaut a Reims10486271048631 Cfr L Earp laquo Machautrsquos Role raquo art cit pp 10486281048630983093-10486281048630104863210486271048632 F Ludwig laquo La musique des intermegravedes lyriques dans le Remegravede de Fortune raquo

in E Hœpffner ed cit t II pp 10486281048624983093-104862810486251048627

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 1327

983113983148 ROMAN DE CARDENOIS 852069 983148983137 10486929831549831379831409831131048698983113983151983150852069 983140983113 98314998313798313910486809831379831571048692 104862510486251048633

da una fonte comune 983091983097 Gli argomenti di Keitel appaiono nel complesso

discutibili e sono tutti incentrati a confutare la filiazione Vg rarr B unaprima prova contro questo rapporto di dipendenza starebbe nel fatto che B aggiunge delle laquo porteacutees suppleacutementaires dessineacutees en-dessous de plusieursdes compositions musicales comme si on voulait ajouter une autre partiep ex celle drsquoun contre-teacutenor raquo (p 10486321048631) come ad esempio si verifica nella bal-lata Amours me fait (= Lo104862510486311048631) Ora mi pare che questi pentagrammi vuotidi B non impediscano eventualmente una filiazione da Vg e potrebberoessere interpretati come una volontagrave (mai realizzata) di aggiungere mate-riale musicale assente appunto nel modello La seconda prova riguardala posizione della Prise drsquoAlexandrie in Vg e B ma lrsquoargomento come ve-

dremo subito egrave nullo anche per ragioni codicologiche Quanto alla criticadelle varianti Keitel rilevando dapprima che Vg e B hanno tra loro laquo denombreuses variantes raquo 983092983088 rimanda senzrsquoaltro alla discussione di Chich-maref di cui abbiamo giagrave presentato i limiti (per quanto la presenza dilaquo variantes propres raquo in Vg assenti in B (+ H D E ) andrebbe attentamenterivalutata caso per caso)

Margaret Bent ha ripreso il problema delle reciproche relazioni tra icodici Vg e B (aggiungendo alla famiglia il ms E ) per i quali ha ipotizzatouna dinamica di trasmissione molto piugrave complessa di quella che i precedentistudiosi avevano creduto di poter determinare 983092983089 Con una critica sinergicadi errori musicali e testuali 983092983090 Bent argomenta a favore di una filiazioneverticale Vg rarr B rarr E (almeno per quel che riguarda le sezioni narrativae lirica indicate nel suo schema sotto riprodotto con i numeri lsquo1048625rsquo e lsquo1048626rsquo)Per la parte finale che costituisce anche unrsquounitagrave fascicolare indipendente(indicata con lsquo1048627rsquo e contenente la Prise drsquoAlexandrie) i rapporti di trasmis-sione sarebbero addirittura invertiti Il codice E avrebbe poi avuto a dispo-sizione altre fonti come fa ipotizzare il caso del virelai 10486261048633 in cui una lacunadi B si riflette solo parzialmente in E poicheacute questrsquoultimo recupera il testo

mancante lasciando invece interrotta la musica Bent propone quindi loschema seguente in cui i piani alti soggetti secondo la studiosa alla mou-vance dei laquo repertory manuscripts raquo sono lasciati senza ulteriore determi-nazione

10486271048633 E Keitel art cit pp 10486321048631-1048632104863310486281048624 Ma non egrave anomalo naturalmente che un apografo abbia varianti rispetto

allrsquoantigrafo

10486281048625 M Bent laquo The Machaut Manuscripts Vg B and E raquo in Musica Disciplinat 10486271048631 (1048625104863310486321048627) pp 9830931048627-1048632104862610486281048626 La studiosa ha preso in considerazione soprattutto le ballate IX e XXVI

Varrebbe la pena forse verificare le sue ipotesi su un campione piugrave esteso

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 1427

983139983148983137983157983140983113983151 983148983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113104862510486261048624

repertory MSS Vg983089983090

A C G etc

B983089983090

B983091

E Vg983091

[M Bent art cit p 1048631983093]

Piugrave recentemente sono stati suggeriti ulteriori rapporti verticali nellatradizione Earp accoglie senzrsquoaltro la filiazione K rarr J giagrave proposta daHœpffner ed aggiunge alla lista dei codices descripti il ms Pa (il cosiddettoldquocanzoniere Pennrdquo testimone autorevole anche per Oton de Grandson)che da E avrebbe direttamente recepito la quasi totalitagrave delle liriche di Ma-chaut (104862510486241048631 su 104862510486241048633) Infine il ms Pm anche materialmente identico ad A 983092983091sarebbe una copia di questrsquoultimo 983092983092

Il compito di orientare la testimonianza indiretta del Cardenois nellatradizione machautiana si presenta ndash date queste premesse ndash assai arduoTuttrsquoaltro che sicuri appaiono infatti gli stemmi disegnati da Hœpffner(con modifiche di Wimsatt-Kibler) e Chichmaref ed abbiamo appena vistocome gli studi recenti si siano piuttosto concentrati su singole costellazionilasciando nellrsquoindeterminatezza i piani alti di questa laquo tradizione aperta raquo

Prima di passare a problemi testuali specifici mi pare di qualche inte-resse fornire qualche elemento drsquoinquadramento ldquotipologicordquo della fontemachautiana del Cardenois Mi pare infatti che sussista qualche indizio perintravedere in questa fonte un codice provvisto di notazione musicale (e ri-

cordo en passant che della musica non vi egrave traccia nella copia del romanzoa noi pervenuta dove le liriche sono copiate in colonna o talora discioltenella prosa)

La prova principale egrave fornita dal virelai 10486251048633 (Diex Biauteacute Douceur Na-ture) che nel Cardenois ha subito alcune trasposizioni nellrsquoordinamentodei versi dati secondo la disposizione 1048625-1048628 | 1048633-10486251048625 | 1048625983093-10486251048632 | 983093-1048632 | 10486251048626-10486251048628 | 10486251048633-10486261048626(e poi senza altri spostamenti 10486261048627-9830931048627) Marcello Cocco ha spiegato i pro-blemi di questa laquo composition irreguliegravere et confuse raquo ipotizzando chelrsquoautore stesse qui copiando laquo de meacutemoire raquo 9830921048629 Una soluzione diversa egrave

10486281048627 Cfr su questo aspetto anche F Avril art cit pp 104862510486261048633-10486251048627104862410486281048628 Cfr L Earp A Guide to Research op cit pp 104862510486251048624 10486251048625983093 104862510486251048630 n 104863110486241048628983093 Cfr M Cocco ed cit p 10486261048632 Lrsquoipotesi almeno in teoria ha senso se si tiene

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 1527

983113983148 ROMAN DE CARDENOIS 852069 983148983137 10486929831549831379831409831131048698983113983151983150852069 983140983113 98314998313798313910486809831379831571048692 104862510486261048625

stata proposta da Speroni che ha immaginato una distribuzione del testo

dellrsquoantigrafo su due colonne secondo lo schema 1048625 983093 1048633 10486251048626 1048625983093 104862510486331048626 1048630 10486251048624 10486251048627 10486251048630 104862610486241048627 1048631 10486251048625 10486251048628 10486251048631 104862610486251048628 1048632 10486251048632 10486261048626

laquo Un copista (o lo stesso distratto autore del romanzo ) ha trascrittodi seguito prima tutti i versi della colonna di sinistra poi quelli della co-lonna di destra provocando un rimescolamento quale egrave appunto quelloofferto dal nostro codice Non si puograve parlare quindi di errore di memoria raquo

(G B Speroni art cit p 104862510486261048630) Quel che Speroni non specifica egrave che dal v10486261048627 in poi lrsquoimpaginazione doveva essere su una sola colonna (o ancora sudue ma il copista si sarebbe ravveduto in itinere) percheacute il resto del virelai (vv 10486261048627-9830931048627) non presenta problemi di ordinamento

Ora analizzando i canzonieri con notazione musicale mi pare che siapossibile unrsquoaltra spiegazione piugrave economica delle due appena presentateLa mise en page del virelai nei canzonieri musicali per come lrsquoho verificatasui manoscritti puograve essere schematizzata nel modo seguente

[notazione musicale] helliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphellip

1048625 1048626 1048627 1048628 1048633 10486251048624 10486251048625 1048625983093 10486251048630 10486251048631 10486251048632 983093 1048630 1048631 1048632 10486251048626 10486251048627 10486251048628 10486251048633 10486261048624 10486261048625 10486261048626

refrain couplets tierce

[no notazione musicale] 10486261048627 - 9830931048627

Normalmente il lettore (o meglio il cantore) egrave tenuto ad iniziare lrsquoese-cuzione dalla prima riga di testo una volta giunto ad una pausa melo-dica ndash che segnalo qui con il segno e che si trova indicata nei mss da

una lettrine toccata di colore o da un punto ndash deve ripetere la medesimamelodia sul testo della riga sottostante Alla pausa successiva si passa allaseconda sequenza melodica (prima e seconda riga) e cosigrave ancora fino allafine del componimento Per le strofi successive si eseguono ancora le stessesequenze melodiche cosiccheacute per economia di spazio la notazione non egraveripetuta ed il testo da cantare egrave scritto in successione impaginato come sefosse prosa (vv 10486261048627-9830931048627)

Nella sua forma corretta il virelai ndash che corrisponde strutturalmente algenere italiano della ballata e a quello iberico del villancico ndash egrave formato daun numero variabile di strofi (generalmente tre in Machaut) cui srsquointercala

presente il caso di una piegravece adespota interpolata nel romanzo (c 10486261048625r) che rimastainterrotta egrave seguita dalla glossa laquo Mantenant ne me souvient plus de la chansson raquo

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 1627

983139983148983137983157983140983113983151 983148983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113104862510486261048626

un refrain [R] eventualmente bipartito come nel caso nostro (vv 1048625-1048632) Il re-

frain si trova anteposto alla prima strofa [S] cosiccheacute il componimento hauna struttura globale RSRSRSR La singola strofa si divide in due couplets musicalmente identici (detti ouvert e clos corrispondenti ai nostri vv 1048633-1048625104862510486251048626-10486251048628) cui segue un terzo elemento (vv 1048625983093-10486261048626) chiamato tierce aventestruttura corrispondente al refrain 983092983094 La ripetizione di medesime progres-sioni melodiche per due sequenze testuali diverse fa sigrave che nella mise en page i copisti adottino una disposizione tendente allrsquoeconomia degli spazi comesi vede appunto nello schema

Questa complessitagrave strutturale egrave andata perduta nella copia superstitedel Cardenois Il nostro autore distratto (o forse solo il copista nel qual

caso dovremmo pensare ad un originale notato) sembra aver ignorato lepause della melodia ndash non accorgendosi cioegrave di dover tornare indietro allafine di ogni sequenza ndash e probabilmente ha dapprima copiato tutta la rigasuperiore di testo e poi integralmente quella inferiore Dal v 10486261048627 non cisono problemi di ordinamento poicheacute come abbiamo detto i mss musicalicopiano lrsquoultima parte di testo nellrsquoordo naturalis della lettura

Altre piccole tracce possono confermare la nostra ipotesi di un antigrafonotato Nel lai tratto dal Remegravede de Fortune (Qui nrsquoaroit autre deport = RF1048625)il Cardenois si caratterizza per alcuni accidenti isolati al v 104863010486261048631 legge Et lie-ment contro Celeement del resto della tradizione Nei manoscritti musicalilrsquoavverbio riflettendo lrsquoeffettiva esecuzione cantata egrave stato graficamentesegmentato (Ce le e ment) favorendo probabilmente una falsa lettura (Ce gt Et) Al v 104863010486271048630 del Cardenois egrave caduto il verbo ment nei mss musicali ilverso egrave scritto sulla stessa linea del seguente (laquo SrsquoEspoirs ne ment middot miert mapaine raquo ecc) che inizia con una parola graficamente simile (miert = mrsquoiert)avendo forse generato un microscopico saut du mecircme au mecircme

Ma veniamo alla critica testuale propriamente detta Come si egrave antici-pato in apertura ho allargato lrsquoesame della lectio alle liriche machautiane

interpolate nel Cardenois La tradizione egrave stata oggetto di una nuova col-latio estesa a tutte le testimonianze note e si egrave proceduto alla registrazionedei fatti significativi occorsi nel processo di copia alla ricerca di qualcheindizio utile ad inquadrare la fonte (o le fonti) dellrsquoanonimo romanziere

Mi pare opportuno per maggior chiarezza espositiva presentare i locicritici che seguono non in ordine topografico ma secondo un criterio percosigrave dire quantitativo dai fatti che riguardano gruppi piugrave ampi scendendoverso fenomeni piugrave puntuali e o eventualmente accidentali e pulviscolariNellrsquoimpossibilitagrave pratica di fornire il testo integrale ogni locus discusso egraveinserito in un contesto minimo integrato eventualmente da una presenta-

10486281048630 Cfr R H Hoppin (trad de lrsquoangl par N Meeugraves et M Haine) La musique auMoyen Acircge 1048626 vol Liegravege 1048625104863310486331048625 t I pp 104862810486321048633ss

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 1727

983113983148 ROMAN DE CARDENOIS 852069 983148983137 10486929831549831379831409831131048698983113983151983150852069 983140983113 98314998313798313910486809831379831571048692 104862510486261048627

zione e o da una parafrasi Ogni specimen il cui testo base riproduce la le-

zione che si legge nel Cardenois egrave accompagnato da una sigla che fa ancorariferimento al sistema di etichettatura impiegato da Earp (es Lo1048627104863110486261048625 = Loange des Dames n852079 10486271048631 v 10486261048625) 983092983095 Negli apparati e nel riferimento sinteticoa singole lezioni il Cardenois egrave indicato con la sigla del suo unico testimone(Mn)

I Il lai tratto dal Remegravede de Fortune egrave certamente il componimento ma-chautiano maggiormente corrotto dallrsquoautore (o dal copista) del Cardenoische si distanzia dal resto dei testimoni per una serie di errori e varianti pro-prie 983092983096 Nei versi seguenti si osserva invece unrsquointeressante fenomenologia

che coinvolge a livello piugrave generale tutta la tradizione [RF1048625] Faire le doy [= vv 104862510486241048632-10486251048625983093 Mn] 9830931048624983093

se je lrsquoain et croycar de moya lrsquooteroy[helliphelliphelliphelliphelliphellip]qui maint en soy 98309310486251048624Dont tel reccediloyqui puis mrsquo[o]i griest anoyque elle amay

98309310486241048631-98309310486241048632 (A F M Pm B Vg = Mn ma 98309310486241048632 ottroy) ndash 98309310486241048631 Car en (aPe) moy C E K J Pe ndash 98309310486241048632 joye en croy C E K J Pe ndash 98309310486241048633 om Mn et de mon cuer vray A B F M Pm Vg Pource mon cuer vray C EK J Pe ndash 98309310486251048624 (A B F M Pm Vg = Mn) qui maint] remaint C E Pedement (demeut ) K demeure J ndash 98309310486251048625 tel] tel bien cett ndash 98309310486251048626 Mn rip il v qui puis mi griest anoy Mn] que p nrsquooy grief a cett ndash 98309310486251048627que ie len amay A C F M E Pm K J Pe Vg que len amay B

Limitiamoci ad emendare il v 98309310486251048626 del tutto indifendibile 983092983097 e tentiamoanzitutto drsquointerpretare il testo cosigrave come si legge secondo la lezione offerta

da Mn 1048629983088 laquo [vv precedenti Quando vedo lrsquoaspetto della mia dama (hellip) ela sento parlare tanto gioisco che ne ho ogni letizia] E lo devo ben fare selrsquoamo e credo poicheacute ella ha il mio favore che resta in lei Ricevo un dono(dont) 1048629983089 tale che dopo che ( puis hellip que) lrsquoamai ne ebbi gioia raquo

10486281048631 Cfr L Earp A Guide to Research op cit pp 983128983126-98312898312698311398311398311310486281048632 Ad es al v 10486309830931048630 il solo Mn legge lardement desir (dove la lezione corretta egrave natu-

ralmente lrsquoardent desir) v 104863010486301048632 honnourer egrave omesso per saut con ennort honneur delv precedente v 10486281048628983093 lsaquo yau rsaquo yaruent ( y a maint) v 104862810486301048631 devieigne (deigne) v 10486281048633983093 egraveom quant necessario alla sintassi v 98309310486251048633 desir (de desir) ecc

10486281048633 Invece griest egrave impiegato anche poco sotto (v 98309310486251048630 = 104862510486261048624 Mn) per grief 9830931048624 Di questo sforzo ermeneutico sono debitore a Fabio Zinelli9830931048625 Nella lingua del copista non stupirebbe un ipercorrettismo in reazione alla

caduta delle dentali finali

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 1827

983139983148983137983157983140983113983151 983148983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113104862510486261048628

Ai vv 98309310486241048631-98309310486251048624 come vediamo la tradizione si divarica in una macrosco-

pica riscrittura [A Pm F M Vg B + Mn] [C E K J Pe]

car de moy car en moy (c a m Pe)a lrsquoottroy joye en croyet de mon cuer vray (om v Mn) pource mon cuer vrayqui maint en soy remaint en soy (demeure en s J asymp K )

I piugrave recenti editori del Remegravede J I Wimsatt e W W Kibler non hannodubbi nellrsquoinserire questo campione tra i loci che dimostrano lrsquoesistenza diuna laquo early-late division raquo 1048629983090 della tradizione machautiana (ne abbiamo par-lato poco sopra) stampando poi il testo della redazione giudicata antica(C + E Pe con J K come laquo intermediate group raquo tra le due redazioni)

Le due versioni sono tutto sommato entrambe accettabili 1048625 laquo [Devoben farlo (cioegrave gioire) se lrsquoamo e credo] poicheacute (ella) ha il favore mio e delmio cuore sincero che resta in lei raquo 1048626 laquo [Devo ben farlohellip] poicheacute la gioiacresce dentro di me e quindi il mio cuore sincero rimane in lei raquo

Ciograve che mi farebbe propendere per una superioritagrave della presunta laquo earlytradition raquo egrave un argomento di ordine formale il croy del v 98309310486241048632 egrave in rimaequivoca (qui da croistre) con il precedente croy del v 98309310486241048630 (da croire) Si

tratta di un artificio caro a Machaut 1048629983091 e sarebbe oneroso credere che inuna riscrittura autoriale tardiva il poeta possa avervi rinunciato a favore diuna variante che non brilla per originalitagrave (e che potrebbe eventualmenteanche dipendere dallrsquoeco di altri luoghi machautiani sullrsquoottroy amoroso) 1048629983092Abbiamo qualche elemento per credere mi pare che Mn stia qui nello stes-so gruppo (se non vogliamo parlare di ldquoredazionerdquo) di A F M Pm Vg B

Si aggiunga pure 10486291048629 che qualche verso piugrave avanti (v 98309310486271048631 = 104862510486271048632 Mn) si pre-senta ancora la medesima configurazione nella distribuzione delle varianti

9830931048626 J I Wimsatt e W W Kibler ed cit p 104862810486259830931048627 Si veda ad esempio il lai n852079 1048627 Pource qursquoon puist miex retraire (= L1048627 di Earp)

con rime equivoche ai vv 1048626-983093 1048632-10486251048625 10486251048627-10486251048630 10486251048633-10486261048625 10486261048627-10486261048628 104862510486281048626-104862510486281048627 10486251048628983093-104862510486281048630 104862510486281048633-1048625983093104862410486259830931048628-1048625983093983093 104862510486311048627-104862510486311048628 104862510486321048631-104862510486321048632 ecc Sullrsquoimpiego della rime eacutequivoque in Machaut cfrD Poirion Le poegravete et le prince Lrsquoeacutevolution du lyrisme courtois de Guillaume de Ma-chaut agrave Charles drsquoOrleacuteans Paris 104862510486331048630983093 p 10486281048627983093 A Planche laquo Le langage poeacutetique deGuillaume de Machaut raquo in Guillaume de Machaut poegravete et compositeur op citpp 10486251048633983093-104862610486251048628 a p 104862510486331048632

9830931048628 Desumo qualche esempio dal ldquo Corpus Garnier rdquo (accessibile allrsquoindirizzo lsaquo httpsrprenetbnffrhttpwwwclassiques-garniercomnumerique-bases rsaquo) laquo Quibien aimme a tart oublie | Bien lrsquoottroy | Et pour ce qursquoil ha lrsquoottroy | Drsquoamours

soit sages de soy raquo (M104862710486271048631-10486281048624) laquo Desirs estanche sa soy | Et Souvenirs avec soy | [hellip]Et font qursquoa vous tous mrsquoottroy raquo (V1048626104863310486261048627-10486271048627) laquo Qursquoa vous tres amoureusement |Entierement | Doing et ottroy | Le cuer de moy raquo (Vn1048627104862710486251048625-10486251048627)

983093983093 A Fabio Zinelli devo questa osservazione

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 1927

983113983148 ROMAN DE CARDENOIS 852069 983148983137 10486929831549831379831409831131048698983113983151983150852069 983140983113 98314998313798313910486809831379831571048692 10486251048626983093

ndash senza perograve che si possa vedere unrsquoinnovazione ndash laquo Et plus lrsquoain qursquoautruy

ne mon bien raquo A F M Pm Vg B = Mn laquo Et p lrsquoa que moy ne (et Pe) monbien raquo C E K J Pe

II In reazione allrsquoescondite amorosa di Passebeauteacute Cardenois cadein uno stato di profonda prostrazione che tenta di mascherare fingendo(senza molto successo a dire il vero) di essere in lutto per un parente Altermine di una festa congedandosi dalla dama il cavaliere per tramitedellrsquoamico Bruniffort e quindi della damigella Liesse fa pervenire allrsquoama-ta una balade che ha composto per lei Si tratta in realtagrave della balade V diMachaut di cui ai nostri fini sono rilevanti i vv seguenti

[B983093] Nrsquoil nrsquoest confort de ma grief maladie 1048632qui me peuumlst de nulle part venircar une amour crsquoest en mon cuer nourrie 10486251048624dont je ne puis joiumlr ne repentirne vivre liez ne mourir ne guerir 10486251048626ne bie[n] avoir fort mourir a doulour

10486251048627 bien] bie Mn mourir Mn C Vg B E Pa] languir A G M a d]en d C

Al v 10486251048627 come si vede la tradizione egrave discorde sul verbo mourir Lrsquoamante

lamenta qui la sofferenza di un amore tanto intenso quanto immobiliz-zante per cui non riesce a laquo gioire neacute provare risentimento neacute vivere se-reno neacute morire neacute guarire neacute riceverne bene ma solo morire languire neldolore raquo 1048629983094

Mi pare che la lezione del Cardenois (condivisa con i mss C Vg B EPa) comporti qualche problema Il verbo mourir si ripete ai vv 10486251048626-10486251048627 tra-lasciando lrsquoineleganza formale per accettare questa doppia occorrenzadovremmo stabilire che vi egrave una differenza davvero sostanziale tra il sem-plice mourir della proposizione relativa reggente ed il mourir a doulour della

subordinata eccettuativa (laquo non posso morire [hellip] fuorcheacute morire con do-lore raquo) Aggiungiamo pure che lrsquoespressione laquo mourir agrave douleur raquo apparepiuttosto diffusa nei testi letterari 1048629983095 (ma non meno forse di laquo languir agrave en douleur raquo) e potrebbe aver condizionato formularmente un copista dis-tratto che pure leggeva languir nel modello

9830931048630 La variante isolata di C egrave indifferente poicheacute le due costruzioni (en a d) sonoequivalenti in anticofrancese

9830931048631 Cfr ad esempio le occorrenze seguenti che traggo dal ldquoCorpus Garnier rdquo laquo Et ja senti si grant chaleur | Que doubtay mourir a douleur raquo (Christine de Pizan Le livre

du chemin de long estude 10486311048628) laquo Les mauvais tirans nous menacent de faire mourira douleur raquo (Arnoul Greacuteban Le Mystegravere de la Passion 104862810486261048631) laquo Quicunques meurtmeurt a douleur raquo (Franccedilois Villon Le Testament 10486281048627) laquo Fille drsquoun povre laboureur |qui feust or mors a grant douleur raquo (LrsquoEstoire de Griseldis 10486261048633)

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 2027

983139983148983137983157983140983113983151 983148983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113104862510486261048630

Ammesso che di ripetizione erronea si tratti contro gli argomenti pro-

dotti si potrebbe obiettare che 1048625 il mourir del v 10486251048627 puograve essere anche lettomrsquoovrir (come mi suggerisce Marie-Madeleine Huchet) e si tratterebbeallora solo di una ripetizione ldquoper lrsquoocchiordquo (ma in questo caso darebbequalche problema mi sembra il successivo a doulour che richiederebbelrsquoarticolo determinativo) 1048626 la ripetizione ndash che peraltro potrebbe ancheessere poligenetica annullando la validitagrave dellrsquoapparentamento ndash egrave suscet-tibile di essere una svista drsquoautore facilmente corretta dal subarchetipo diA G M

A completamento di questa seconda obiezione possiamo richiamare allamemoria due noti passi machautiani riguardanti gli errori di redite da in-

tendersi soprattutto come ripetizione di temi e motivi ma anche a livellomicroscopico di parole e rime Cosigrave si legge nella Fonteinne amoureuse

Et puis je lus de chief en chief 1048625104862410486281048630La complainte qursquoavoie escriptePour vir [sic] srsquoil y avoit redite Mais nes une nrsquoen y trouvay 1048625104862410486281048633

Piugrave ambiguo egrave un passo del Voir Dit in cui Machaut dichiarando di avercomposto alcune piegraveces nel corso di una malattia si scusa se vi saranno

laquo errori o ripetizioni raquo En ces 983113983113 mois que dit vous ayen ma maladie dittay 10486331048627983093et en mon lit ces 983113983113983113983113 chosesqui sont en ces lettres encloseset sont icy apreacutes escriptes et se faute y ha ou reditesmaladie mrsquoescusera 104863310486281048624envers celui qui les lira

A questo proposito Jacqueline Cerquiglini-Toulet ha fatto notare chelo stile di Machaut perennemente teso tra ricerca della subtiliteacute e del veacuteri-dique puograve talora porre lrsquoaccento anche laquo sur lrsquoaxe de la rudesse raquo giungen-do al caso estremo della laquo revendication de la redite raquo 1048629983096 di cui egrave questionein questi versi (solecismo stilistico che invece egrave chiaramente aborrito dalpiugrave celebre dei suoi allievi Eustache Deschamps nellrsquoArt de Dictier 1048629983097) Perquanto in questo caso specifico la ripetizione di mourir mi appaia difficil-mente sostenibile dovremo tener conto comunque delle difficoltagrave appenapresentate

9830931048632 J Cerquiglini ldquoUn engin si soutilrdquo Guillaume de Machaut et lrsquoeacutecriture au XIV983141siegravecle Genegraveve-Paris 104862510486331048632983093 p 104862610486289830939830931048633 Cfr G Raynaud ed Eustache Deschamps Œuvres complegravetes Paris 1048625104863210486331048625

t VII p 104862610486301048630

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 2127

983113983148 ROMAN DE CARDENOIS 852069 983148983137 10486929831549831379831409831131048698983113983151983150852069 983140983113 98314998313798313910486809831379831571048692 104862510486261048631

Fatte queste considerazioni possiamo comunque archiviare questo

luogo come possibile spia di una dipendenza del Cardenois dal gruppo VgB E Pa qui congiunto allrsquoantico C che potrebbe essere contaminato (enon sorprenderebbe allora la sua posizione contraddittoria negli stemmi diHœpffner e Chichmaref)

III Vediamo un altro caso altrettanto ambiguo che interessa questavolta una micro-variante Il contesto del virelai 10486251048633 riprende il topos dellagrazia miracolosa della dama al cui cospetto ogni virtugrave impallidisce (fino atrasformarsi nel suo contrario)

[V10486251048633] Avec [ce] vous est donnee 1048626983093si tresbonne destineeqursquoil nrsquoest sans doubtanssegrace tant soit affineequi davant vous ait dureeqursquoen voustre presence 10486271048624beauteacute laidist et oscuremaniere nrsquoy a mesuredoulceur semble amere et sure

1048626983093 ce om Mn ndash 10486261048630 tresbonne Mn = Vg B Pa E ] tresnoble A G MC ndash 10486271048625 oscure Mn = Vg Pa E (B illeg)] soscure A G M C

Non pare significativa la variante del v 10486261048630 (ma notiamo che si produceancora la figura Vg B E Pa Mn mentre C porta la lezione di A G M cuisi opponeva nel caso precedente) Possiamo invece tentare di comprenderese in mediofrancese sia accettabile la costruzione del verbo oscurer al v 10486271048625Una ricerca condotta sui dati resi disponibili dal DMF 983094983088 e dal ldquo CorpusGarnier rdquo non restituisce casi di o(b)scurer intransitivo a-pronominale 983094983089 Sitrova anzi unrsquoaltra occorrenza machautiana (L1048627104862510486321048627-1048630) che mette in dub-bio la lezione di Mn e compagni laquo Et a esture | Droiture | com non seuumlre |srsquooscure raquo (nessuna variante nellrsquoapparato di Chichmaref)

Per la definizione dellrsquoerrore sul piano linguistico ci muoviamo su ter-reni tuttrsquoaltro che sicuri daccheacute il verbo oscurer (come i gemelli oscurir ed obscurcir) egrave suscettibile ndash se non nel Francese Medio nellrsquoAntico ndash diessere impiegato come intransitivo assoluto nel senso di ldquoscurire divenire

10486301048624 Dictionnaire du Moyen Franccedilais version 1048626104862410486251048624 ATILF-CNRS Nancy Uni-versiteacute lsaquo wwwatilffrdmf rsaquo

10486301048625 Risultano esclusivamente occorrenze di o(b)scurer soi laquo A eure de midi srsquoos-cure | Li mons et toute creature raquo (La Passion des Jongleurs v 1048626104862610486321048630) laquo Quant Rollans

ot Naymon parfondement srsquooscure raquo (Les Quatre fils Aymon v 10486251048628104863010486301048631) laquo Raisonlrsquoaprant et atise | A tout honeur quant grsquoi vise | Srsquoautrement fait trop srsquoobscure raquo(Eustache Deschamps Lay CCCIV vv 10486261048628983093-104862610486281048632) laquo [hellip] sa clarteacute srsquoobscure raquo (Eus-tache Deschamps Balade MCII v 10486261048624)

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 2227

983139983148983137983157983140983113983151 983148983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113104862510486261048632

oscurordquo (cfr TL 1048630 1048625104862710486271048626 Godefroy 983093 10486309830931048624a FEW 1048630 104862610486321048624b) Fabio Zinelli

mi suggerisce inoltre la possibilitagrave di un enjambement (ed allora chi scriveoscure interpreterebbe la forma come aggettivo di maniere e non come pre-dicato di biauteacute) laquo [hellip] in vostra presenza la bellezza imbruttisce e i modipoco chiari (maniere oscure) intervengono senza misura raquo Infine se anchesi trattasse di un errore non sarebbe un errore separativo poicheacute A G MC linguisticamente avvertiti potrebbero aver corretto (anche indipenden-temente) il verbo

Anche in questo caso non possiamo concludere a favore di un sicuroapparentamento per quanto la concordanza di C con A G M ai vv 10486261048630 e10486271048625 ndash se accettiamo lrsquoindipendenza di C da questo gruppo ndash metterebbe in

minoranza Mn e la famiglia Vg rarr B rarr E rarr Pa (ma nel caso della balade V abbiamo pensato ad una possibile contaminazione di C ) A livello deifatti microscopici possiamo anche registrare che qualche verso piugrave avanti(v 10486281048630) Mn concorde con E Pa legge me fait contro il maggioritario mrsquoa fait (A G C Vg B ) facendoci propendere per una vicinanza a questa pro-paggine della ldquocostellazione Vg rdquo sopra illustrata

Per completezza osserveremo che al v 1048625983093 (= v 1048632 nellrsquoordinamento rimes-colato di Mn) il Cardenois condivide una lectio singularis di C (vo beauteacuteseuumlre Mn = v biauteacute s C v bonteacute s A B G M Vg E Pa) ma egrave probabile che

si tratti di una pura coincidenza se consideriamo la banalitagrave dellrsquoinnova-zione ed il fatto che biauteacute figura anche nel refrain del virelai (Dieux BiauteacuteDouceur Nature hellip)

IV La balade XXXVII della Loange des Dames (Lo10486271048631) si trova nelCardenois saldata con il lai del Remegravede de Fortune (RF1048625) che egrave copiatodirettamente dopo la terza strofa del componimento Possiamo constatarvialcuni incidenti ed accordi significativi

[Lo10486271048631] Quar tout le mons le me devra tenir 1048632

a grant honneur se je muir ensementet tout amans devroyt Amour fuyumlr 10486251048624crsquoelle mrsquoocist pour amer leaulment

1048632 Quar] Par H E mons] monde (+ 1048625) D H E le(1048626)] len E ndash 10486251048624 (Mn = D J Et tout amant deuroit amour fuir) tout] tuit A C G M HVg B E La tous Wm devroyt] deuront A C B G M H E Wm Ladeueront Vg fuyumlr] feuir E Et tous amans amor deuront f Wm

I versi in questione si potranno cosigrave intepretare laquo [str prec Nessunoegrave mai morto con tanta gioia come io farograve] Perciograve tutto il mondo dovragravericonoscermi un grande onore se io muoio in tal modo ed ogni amantedovrebbe rifuggire Amore se egrave vero che mi fa morire per aver onestamenteamato raquo

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 2327

983113983148 ROMAN DE CARDENOIS 852069 983148983137 10486929831549831379831409831131048698983113983151983150852069 983140983113 98314998313798313910486809831379831571048692 104862510486261048633

Il dato stemmaticamento rilevante riguarda il v 1048632 dove D H E sono

congiuntamente ipermetri ed H E piugrave nello specifico dipendono da unacomune reinterpretazione della sintassi (ma il solo E si rende conto che cosigravefacendo egrave necessario anche adeguare le in lrsquoen)

Quel che si puograve aggiungere a queste osservazioni rientra nel campo delletracce indiziarie come risulta dallrsquoapparato al v 10486251048624 Mn condivide la le-zione di D J che interpretano tutto al singolare (laquo ogni amante dovrebberifuggire Amore raquo) contro il plurale del resto dei codici (laquo tutti gli amantidovranno rifuggire Amore raquo) che si distanziano anche per lrsquoaspetto delverbo (futuro indicativo in luogo del condizionale presente) Il valore diquesta concordanza egrave modesto daccheacute unrsquoincertezza morfologica (come

la marcatura del nominativo singolare plurale di amans con -s segnacaso)puograve aver agito qui da fattore dinamico di una variatio poligenetica

Unrsquoaltra traccia di vicinanza tra Mn e D come mi fa notare Zinelli sipuograve intravedere poco oltre (vv 10486251048626-10486251048627) Il testo del Cardenois (laquo En ly en estfacersquon tout son talent | car je pour ce maistreacute nrsquoen panceray raquo) egrave corrottodalla cattiva lettura maistreacute per maistieacute (come si legge correttamente in A GM H E Vg B C ) Qui anche D ha una lectio singularis (mauvetieacute + 1048625) chesvela forse il goffo tentativo di emendare un modello corrotto Ma un pro-blema analogo sta forse a monte di J e Wm (che leggono rispettivamentemal je e mal ja)

Per questa balade egrave disponibile anche la testimonianza di La (che man-ca per gli altri componimenti analizzati) un canzoniere quattrocentescodi Oton de Grandson nel quale sono confluite dieci liriche di Machaut 983094983090Potrebbe essere interessante rilevare che al v 10486251048630 La condivide una singularis del Cardenois (laquo Je pris lrsquoamer raquo contro laquo Jrsquoempris lrsquoamer raquo) mentre al v 10486261048624in presenza di una lezione erronea di Mn (laquo doulce mort me ha raquo con rimain -ay altri mss laquo doulce mort aray raquo) La porta una lezione isolata ( feray)che potrebbe tradire la reazione congetturale ad un guasto Anche al v 10486251048627appena discusso La legge isolatamente nul mal in corrispondenza dellrsquoer-

rore di Mn e delle singulares di J e WmV La collazione della tradizione machautiana considerata sullrsquoesten-

sione del nostro corpus ci porta anche a confermare alcune acquisizionicomuni ai piani bassi degli stemmi di Hœpffner e Chichmaref Vari loci dimostrano lrsquoapparentamento di K J (ma la filiazione K rarr J non emergenei componimenti in esame 983094983091) Nel lai del Remegravede (RF1048625) ad esempio i soli

10486301048626 Lrsquoelenco completo si legge in L Earp A Guide to Research op cit p 104862510486261048624Il ms egrave utilizzato inoltre come base della recente edizione J Grenier-Winther Les

poeacutesies drsquoOton de Granson ed cit10486301048627 Difficile stabilire se nel caso di RF104862598309310486241048633 la lectio singularis dei due mss(dement o demeut K demeure J ) possa darci informazioni in questo senso davantiad una lezione poco coerente del modello forse J avrebbe potuto intervenire per

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 2427

983139983148983137983157983140983113983151 983148983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113104862510486271048624

K J omettono i vv 104862810486331048631-104862810486331048632 (= 104862510486241048625-104862510486241048626 nella saldatura Lo10486271048631 + RF1048625 che si

trova in Mn) dopo il v 98309310486271048632 (= 104862510486271048633 Mn) anticipano i vv 9830931048628983093-9830939830931048625 (= 104862510486281048632-10486259830931048628Mn) al v 98309310486281048628 (= 104862510486281048631 Mn) condividono una lectio singularis (combien percomment)

Anche la coppia Vg B appare salda (ma non emergono elementi misembra per confermare o smentire le ipotesi di Keitel e Bent sui reciprocirapporti) Un apparentamento si vede al v 104863010486271048625 del medesimo lai (= v 104862610486261048626Mn) dove i soli Vg B leggono tres savoureusement in luogo di tres amou-reusement Poco sotto (v 104863010486281048628 = 104862610486271048627 Mn) una piccola innovazione (laquo certesbien en vain se treuvaille raquo A C M Pm Pe le trauaille Vg B me trauaille E )conferma la coppia Vg B Difficile esprimersi sulla posizione di E che per

Bent dipenderebbe da B (ma con contaminazioni da altre fonti) nel casodel v 104863010486271048625 E legge tres amoureusement evitando lrsquoinnovazione di Vg B edallora potremmo pensare che stia contaminando ma poco sotto al v 104863010486281048628E interviene isolatamente forse in reazione alla costruzione incoerente delmodello senza ricorrere a quanto pare a fonti alternative

Lrsquoesame delle varianti consente anche di congiungere Pm con A (comegiagrave postulato da Avril) nel virelai 10486271048627 che si trova anche nel Voir Dit (V10486271048627= VD10486251048625) il refrain egrave guasto al v 10486271048630 Je ne me puis conforter (A Pm) Je neme puis saouler (cett) 983094983092 Nel lai del Remegravede al v 10486309830931048631 (= 1048626983093 Mn) i due msscondividono poi una lectio singularis (laquo qui vuet ma joye amenrir [anientirA Pm] raquo)

A proposito della divaricazione tra una laquo early raquo ed una laquo late text tradi-tion raquo abbiamo giagrave avuto modo di esaminare alcuni casi in cui Mn concor-da con la tradizione ldquotardivardquo del Remegravede Nel lai Zinelli mi fa osservareun altro luogo testuale in cui la distribuzione delle varianti risponderebbe aquesta schematizzazione (quindi C E Pe + J K vs A Pm F M Vg B + Mn)Cosigrave si verifica ai vv 104863010486301048631-104863010486311048625 (= 10486271048626-10486271048628 Mn)

Il me fait par son ennort Il me fait par son ennort

hounourer servir celer et obeiumlr honnourer servir doubter et oubeiumlrma dame [hellip] C Pe ma dame [hellip] A B F M Pm Vg

(Il me fait par son ennort (Il nrsquoest fait par son honnourhonnourer celeement et tendrement obeiumlr servir doubter et obeiumlrma dame E ) ma dame Mn)

congettura avvicinandosi almeno semanticamente alla lezione remaint della laquo earlytext tradition raquo

10486301048628 Va specificato che il virelai si trova in A una prima volta allrsquointerno del Voir Dit (c 104862610486261048633rb) e poi nella sezione lirica (c 104862810486331048627ra) Lrsquoerrore interessa la prima occorrenzama non la seconda ed egrave appunto nel Voir Dit che si legge il componimento anche inPm che da questa sezione di A saragrave dipendente

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 2527

983113983148 ROMAN DE CARDENOIS 852069 983148983137 10486929831549831379831409831131048698983113983151983150852069 983140983113 98314998313798313910486809831379831571048692 104862510486271048625

In un caso (vv 98309310486281048624-98309310486281048627 = 104862510486281048626-10486251048628983093 Mn) il ms E si avvicina alla coppia K

J per un piccolo guasto que mieux ameroy estre en biere 98309310486281048624qursquoa parsonnierefust nrsquoen (en E K J) moy penceedoubliere

VI Della tradizione machautiana colpisce la sopravvivenza di un certonumero di codices descripti soprattuto per la costellazione che fa capo aVg e che si sviluppa ldquoin colonnardquo fino a Pa (Vg rarr B rarr E rarr Pa) Ecco di

seguito alcune lectiones singulares ndash di cui qualcuna egrave giagrave stata discussanelle pagine precedenti ndash che caratterizzano il testimoniale senza confluirein Mn Nella nostra ottica sono particolarmente significative le singulares di Pa ed E i due codici che allrsquointerno della famiglia Vg potrebbero esserepiugrave vicini al Cardenois Possiamo dire insomma che la fonte delle interpo-lazioni non ci egrave direttamente pervenuta

RF104862510486261048627 9830941048629 endurer vueil et celer] veul celer sanz faulx penser E

RF10486251048626983093 amanrir] anientir A Pm

RF104862510486281048626 pancer] espoir J

RF104862510486311048625 drsquoeulx] de deux E dous K doulz J

RF104862510486311048626 espriser] espuisier K J

RF104862510486311048632 sain et legier A Pm F M Vg B E K J (sains alegier Mn) sain delegier C (v rip e cassato in M ) sain et entier Pe

RF104862510486259830931048630 que ja ne quiere Mn] que ie naquiere A B F M E K J Pe Vg que iemacquiere C

V104862510486331048627983093 joye y pert envoiseuumlre] j y prent e C

RF1048625104862610486261048627 dedeans mon cuer nourrye (nourrye om Pe)

RF1048625104862610486261048626 tres amoureusement] tres sauoureusement B Vg

RF1048625104862610486271048631 fine] fu ne B

Lo104862710486311048632 Quar] Par H E mons] monde (+ 1048625) D H E

Lo1048627104863110486251048632 et se mourir puis amoureusement] Et Je meur puis tresamoureusementLa

V1048625104863310486251048630 de vous ne fu nee] Ne fut nee Pa

V1048625104863310486251048633 et toute plaisance] et doulce p Pa

1048630983093 Il numero di vv fa riferimento qui allrsquoordinamento di Mn

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 2627

983139983148983137983157983140983113983151 983148983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113104862510486271048626

Conclusioni

In queste pagine abbiamo cercato di tratteggiare un identikit della fontemachautiana da cui sono tratte le liriche interpolate nel romanzo Un pro-blema di disposizione dei versi nel virelai 10486251048633 ci ha indotto ad ipotizzareinnanzi tutto che a monte del Cardenois (o perlomeno della copia Mn)stesse un canzoniere provvisto di notazione musicale

Sul piano testuale le difficoltagrave dellrsquoanalisi sono maggiori e dipendonoin parte dalla mancanza di un esame sistematico della tradizione stessa diGuillaume de Machaut Gli studi finora condotti hanno permesso di iden-tificare alcune famiglie di testimoni ma la storia della trasmissione dei testirimane nebulosa per i piani alti che certamente hanno risentito dove piugravedove meno dellrsquointervento diretto dellrsquoautore

Abbiamo considerato alcuni luoghi del testo collazionati su tutta la tra-dizione machautiana In tre casi su quattro senza poter mai giungere aduna dimostrazione univoca abbiamo potuto avvicinare il testo del Carde-nois ad un raggruppamento di codici

I (RF1048625) Mn + Vg B A Pm F M (vs E K J Pe C )II (B983093) Mn + Vg B E Pa C (vs A G M )III (V10486251048633) Mn + Vg B E Pa (vs A G M C )

Questi dati possono essere cosigrave interpretati sembrano saldi due grandigruppi dei piani bassi (A Pm F-G M Vg B E Pa) lrsquooscillazione di E egrave com-patibile con le contaminazioni che Margaret Bent gli ha attribuito quantoa C (la cui posizione egrave discorde peraltro anche negli stemmi vigenti) nonsaragrave improbabile ipotizzare ancora qualche perturbazione La configu-razione generale si presenta in modo diverso nella tradizione narrativa(cui appartiene RF1048625) ed in quella lirica (B983093 V10486251048633) Dobbiamo ricordarea questo proposito che una caratteristica macroscopica della tradizionemachautiana sta proprio nellrsquoordinamento delle due sezioni (narrativa elirica) nei collettori manoscritti Non egrave infondato insomma supporre chela filiazione sia stata diversa per questi due grandi settori della produzioneletteraria di Machaut Per quel che riguarda il lai del Remegravede de Fortune puograve essere accolta tutto sommato la bipartizione fra una tradizione anticaed una tardiva (alla quale apparterrebbe Mn qui lontano da E cui egrave affineinvece nella sezione lirica) giagrave proposta da Wimsatt e Kibler

Quel che piugrave importa egrave che nella globalitagrave dei casi considerati Mn sembrapotersi ricondurre alla ldquocostellazione Vg rdquo 983094983094 (= Vg rarr B rarr E rarr Pa) concor-demente con quanto Zinelli ha rilevato nella parte stemmatica del proprio

10486301048630 A questo dato si somma il caso di Lo10486271048631 dove abbiamo constatato una pos-sibile vicinanza a D (ma anche a J ) che risulterebbe riconducibile comunque algruppo Vg -B

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 2727

983113983148 ROMAN DE CARDENOIS 852069 983148983137 10486929831549831379831409831131048698983113983151983150852069 983140983113 98314998313798313910486809831379831571048692 104862510486271048627

saggio 983094983095 relativamente al trittico lirico (Lo104862610486261048624 Amis se par ma foulie Cp983093)

micro-sezione che Mn condivide con il canzoniere Vega-Aguiloacute unico tes-timone superstite della poesia francese recepita dalla corte aragonese In uncaso una piccola variante minoritaria avvicinerebbe piugrave precisamente Mn aE -Pa (cfr V1048625104863310486281048630) In due luoghi di Lo10486271048631 infine potrebbe scorgersi unrsquoaf-finitagrave con La tardivo canzoniere di Oton de Grandson che accoglie lirichemachautiane (analogamente a Pa e VeAg appunto)

Questi dati come sappiamo hanno un qualche interesse che esula dallamera discussione testuale e riguarda la circolazione di canzonieri e singolicomponimenti machautiani nel reacuteseau francofilo che andograve progressiva-mente costituendosi a partire dagli anni rsquo10486321048624 del sec 983128983113983126 intorno alla figura

di Violant de Bar 983094983096Le questioni in gioco egrave il caso di ripeterlo sono varie e complesse Siamo

partiti dalla necessitagrave di colmare una lacuna (uno studio di tradizione deitesti interpolati in un romanzo anonimo) e ci siamo trovati faccia a facciacon problemi di primaria importanza per la comprensione delle dinamichedi composizione copia e circolazione dei testi francesi alla fine del Medio-evo Le domande sollevate in questa indagine come spesso accade supe-rano quantitativamente le risposte Ma i dati emersi ci incoraggiano oggia proseguire con rinnovato slancio lo studio del Roman de Cardenois untesto sicuramente modesto per qualitagrave letterarie ma tuttrsquoaltro che margi-nale per la storia della cultura

Claudio L983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113Universitagrave di Siena

10486301048631 Rinvio ancora allrsquoarticolo di Zinelli in stampa per il prossimo fascicolo dellaRomania

10486301048632 Per il punto sulla questione oltre ai recenti lavori di Anna Alberni si vedanoL Earp A Guide to Research op cit pp 9830931048633-10486301048625 (al paragrafo dal titolo laquo Literarylegacy in Spain 1048625104862710486321048624-1048625104862810486311048624 raquo) S Cingolani laquo Nos en leyr tales libros trobemos plazere recreation Lrsquoestudi sobre la difusioacute de la literatura drsquoentreteniment a Catalunya els

segles 983128983113983126 i 983128983126 raquo in Llengua amp Literatura t 1048628 (1048625104863310486331048624-1048625104863310486331048625) pp 10486271048633-104862510486261048631 Ll Cabreacute -M Ferrer laquo Els llibres de Franccedila i la cort de Joan drsquoAragoacute i Violant de Bar raquo inScience and Society in the Crown of Aragon Actes del simposi ICREA (983090983088-983090983090 octubre983090983088983088983097) ed A Alberni L Badia Ll Cifuentes e A Fidora [cs]

Page 5: Machaut and Cardenois

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 527

983113983148 ROMAN DE CARDENOIS 852069 983148983137 10486929831549831379831409831131048698983113983151983150852069 983140983113 98314998313798313910486809831379831571048692 104862510486251048625

piugrave vasto progetto investigativo dedicato alla produzione letteraria presso

la corte drsquoAragona nei secoli 983128983113983126 e 983128983126 983089983088Un primo sondaggio testuale in questo senso egrave stato recentementecondotto da Anna Alberni 983089983089 che tornando su alcuni nodi del canzoniereVega-Aguiloacute (VeAg ) 983089983090 ha esaminato la compresenza ndash nel Cardenois e inVeAg medesimo ndash di due liriche machautiane (saldate in un trittico conuna piegravece adespota) 983089983091 che fanno da cappello alla suite francese del codicecatalano subito seguita da una sezione dedicata ad Oton de Grandson LaAlberni ha potuto rilevare in quella sede un legame stemmatico che unisceCardenois e VeAg legame confermato ed ulteriormente approfondito in uncontributo di Fabio Zinelli drsquoimminente pubblicazione 983089983092 i due testimoni

risultano discendere da una comune fonte μ che per la sezione presa inesame sarebbe affine ai mss Vg B di Guillaume de Machaut

Tenendo ferme queste acquisizioni ho tentato di estendere lrsquoanalisi ndash dove lrsquoampiezza della citazione lo consentiva ndash alle altre liriche che sitrovano intercalate nel romanzo Come vedremo i risultati confermanosenza tuttavia offrire inconfutabili certezze stemmatiche una vicinanza delCardenois al gruppo di testimoni VgBEPa (i cui reciproci rapporti discute-remo tra poco) Il dato egrave assai confortante ed offre un ulteriore elemento didiscussione agli studi sulla circolazione della poesia francese in Catalognanei secoli 983128983113983126 e 983128983126

Non riprenderograve qui la questione della storia esterna dei canzonieri ma-chautiani ai quali il Cardenois risulta affine rimandando senzrsquoaltro alladettagliata analisi di Zinelli 9830891048629 Mi limito a ricordare che il canzoniere E appartenne con certezza a Jean duca di Berry zio di Violant de Bar laprincipale promotrice dagli anni rsquo10486321048624 del Trecento della moda francofilache caratterizzograve gli ambienti letterari vicini alla corte aragonese Il ms Pa ndash che da E sembra dipendere per la sezione machautiana ndash contiene per

10486251048624 La riedizione del Roman de Cardenois cui sto lavorando in collaborazione conla dottssa Anna Di Fabrizio egrave una delle branches del progetto The Last Song of theTroubadours Cfr n 1048625

10486251048625 A Alberni laquo Guillaume de Machaut en la tradicioacute catalana dels sigles 983128983113983126-983128983126 la Suite drsquoesparsas del canccediloner VeAg raquo in Translatar i transferir La trasmissioacutedels textos i el saber (983089983090983088983088-983089983093983088983088) Actes del primer colmiddotloqui internacional del grupNARPAN (Barcelona 983090983090-983090983091 nov 983090983088983088983095) ed A Alberni L Badia Ll Cabreacute SantaColoma de Queralt 1048626104862410486251048624 pp 104862710486251048631-104862710486281048631

10486251048626 Preferisco impiegare questa sigla ormai vulgata negli studi trobadoreschipiuttosto che quella impiegata da Earp (Bc)

10486251048627 Si tratta dei componimenti seguenti (di cui daremo subito le coordinateesatte) 1048625 Amis se par ma foulie 1048626 complainte V di Machaut 1048627 balade CCXX della

Louange des Dames di Machaut Nel canzoniere VeAg le tre liriche si leggono allac 104862510486281048631r nellrsquoordine 1048627 1048625 1048626 (ma della balade egrave riportata solo la prima strofa)10486251048628 F Zinelli laquo Il Roman de Cardenois raquo art cit1048625983093 Ibid

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 627

983139983148983137983157983140983113983151 983148983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113104862510486251048626

la maggior parte della sua estensione testi di Oton de Grandson che ha

appunto un posto di primo piano anche nella sezione finale del catalanoVeAg (come anche si verifica per il ms La forse affine al Cardenois in unpaio di loci ) Tutta da riesaminare risulta invece una congettura vulgatasecondo la quale dovremmo identificare il ms machautiano Vg (da cui B discende come vedremo) prima con un canzoniere prestato da Gaston Feacute-bus a Violant de Bar nel 1048625104862710486321048633 e poi con il manoscritto illustrato presentenella biblioteca valenciana di Alfonso il Magnanimo nel 1048625104862810486251048631 983089983094

Saragrave utile innanzi tutto riprendere in considerazione un censimento deimateriali poetici confluiti nel Cardenois Per lrsquoidentificazione sintetica dellesingole piegraveces ci viene in aiuto lrsquoottima bibliografia allestita da LawrenceEarp al cui sistema di sigle mi riferirograve tanto per i manoscritti quanto peri singoli componimenti 983089983095 Dopo lrsquoincipit della lirica fornisco tra parentesitonde un rinvio allrsquoed Cocco tra parentesi quadra sono indicati il generela sigla impiegata da Earp e dove necessario egrave aggiunta una breve nota dicommento

983113 9831139831509831558520699831541048698983113983151983150983113 9831489831139831549831139831391048680852069 98314998313798313910486809831379831571048692983113983137983150852069

1048625 He gentilz cuers me convient il mourir (983093v-1048630r) [balade Lo10486271048631 subito dopo egrave

copiato senza soluzione di continuitagrave il lai seguente]1048626 Et pour ce sans nul descour (altri mss inc Qui nrsquoaroit) (1048630r-1048632r) [lai RF1048625 str

10486251048626 + str 1048625-10486251048625]

1048627 Je ne me puis saouller (10486251048628r) [virelai V10486271048627 = VD10486251048625]

1048628 Dieux Beauteacute Douceur Nature (10486251048632v) [virelai V10486251048633]

983093 Mon cuer mrsquoamour ma dame souveraine (10486261048631r) [complainte Cp1048630 solo v 1048625]

1048630 Riche drsquoamour et mendiant drsquoamie (10486261048633r-10486261048633v) [balade B983093]

1048631 Doulce dame vous ouciez a tort (10486271048624r) [balade Lo10486311048627 solo vv 1048625-1048626]

1048632 Or soit ainsi com Dieux ha ordonneacute (10486281048626v1048625) [complainte Cp983093 = VD1048625983093 1048625104862710486321048632-

1048625104862710486331048627 ultimi 1048630 vv anche in VeAg ]1048633 Amis mon cuer et toute ma penssee (10486301048625r-10486301048625v) [balade Lo104862610486261048624 anche in

VeAg solo 1048625852065 strofa]

10486251048624 Quant vrais amans de sa dame se depart (10486301048628r) [balade Lo104862610486251048630 solo v 1048625]

10486251048630 La questione egrave ripresa nel dettaglio nella seconda parte del contributo diA Alberni laquo El Roman de Cardenois i lrsquoempremta de Guillaume de Machaut en la

poesia catalana medieval raquo qui sopra pp 10486331048628-10486251048624104863210486251048631 Per lrsquoidentificazione delle piegraveces le sigle si sciolgono come segue B = Balades Cp = Complaintes L = Lais Lo = Louange des Dames RF = Remegravede de Fortune V= Virelais VD = Voir Dit

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 727

983113983148 ROMAN DE CARDENOIS 852069 983148983137 10486929831549831379831409831131048698983113983151983150852069 983140983113 98314998313798313910486809831379831571048692 104862510486251048627

983113983113 9831489831139831549831139831391048680852069 9831379831408520699831559831529831511048692852069

x) Amis se par ma foulie [hellip] (10486271048631v) [contenente parte di un virelai anoncopiato come se fosse prosa attestato in VeAg Pa Froissart Eacutevrart deConty] 983089983096

y) De la plus lsaquohelliprsaquo au plus bel regart [hellip] (10486261048625r) [piegravece di 1048630vv non identificatacopiata come se fosse prosa]

983113983113983113 98313998311310486929831371048698983113983151983150983113 98314998313798313910486809831379831571048692983113983137983150852069 9831139831559831519831489831371048692852069

a) en un point il ot mis tout son cuer et sa pancee (983093r1048625) [la frase riecheggiaLo104862610486261048624 interpolata piugrave avanti]

b) bien seroyt de boune heure nez qui de celle dame seroit amez (10486251048628v1048632) [riecheg-

gia V104862710486311048625-1048626 Lo98309310486301048625-1048626 VD lettera 1048626983093]c) On ne doit si hault monter qui puis ait honte du drsquoavaller (10486261048631v10486261048627) [citazione

da RF104862710486311048632983093-1048627104863110486321048630 1048627104863110486321048631-1048627104863110486321048632]

d) hellip qursquoelle puet fere drsquoun sage foul (10486261048632r10486251048632) [riecheggia Dit du vergier v 10486271048624983093]

e) Qui bien aimme a tart oublie (10486301048628r1048630 10486311048627v10486251048626) [refrain machautiano es L1048626104862610486251048630]

Lo scriba (o giagrave lrsquoautore) del Cardenois si rende responsabile ndash nel mo-mento in cui si fa copista del modello machautiano ndash di numerose innova-zioni e di non pochi errori fraintendimenti e lacune Nella quasi totalitagrave deiluoghi la variante offerta dallrsquointerpolazione romanzesca si rivela isolatanon permettendoci ipotesi di posizionamento Non si dagrave il caso cioegrave divarianti caratteristiche o lectiones singulares condivise con gruppi di testi-moni (o singoli codici) della tradizione machautiana

Va detto inoltre che una parte delle nostre difficoltagrave liminari si ponegiagrave a livello delle complesse dinamiche di copia e circolazione del corpuslirico e narrativo di Guillaume de Machaut Non saragrave inutile quindi ndashprima di passare a qualche riflessione sul nostro romanziere-interpola-tore ndash compiere un tentativo di orientamento fra le soluzioni fino ad oggiproposte circa il problema della tramissione delle opere machautiane Egrave

generalmente assodato tanto per cominciare che una parte importantedella tradizione ha ricevuto il controllo diretto dellrsquoautore Del resto deimolti codici sopravvissuti ndash otto in totale se si considerano solo i recueils completi ma circa settanta annoverando anche le testimonianze parziali eframmentarie 983089983097 ndash alcuni risultano databili entro gli anni rsquo10486311048624 del sec 983128983113983126 e

10486251048632 Per i problemi filologici relativi a questo testo insieme ai citati lavori di Alber-ni e Zinelli si vedano A Pagegraves La poeacutesie franccedilaise en Catalogne du XIII983141 siegravecle agrave la

fin du XV983141 Toulouse-Paris 1048625104863310486271048630 (con edizione alle pp 104862510486311048627ss) P-Y Badel laquo Par un

tout seul escondire sur un virelai du Buisson de Jeunesse raquo in Romania t 104862510486241048631 (1048625104863310486321048630)pp 104862710486301048633-10486271048631104863310486251048633 Una recensio aggiornata si trova in L Earp Guillaume de Machaut A Guide to

Research New York-London 104862510486331048633983093 pp 10486311048627-104862510486261048632

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 827

983139983148983137983157983140983113983151 983148983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113104862510486251048628

ricordiamo che allrsquoaprile del 1048625104862710486311048631 risale la morte del poeta 983090983088 Oltre al dato

cronologico varie altre tracce hanno indotto gli studiosi a valutare conattenzione il ruolo svolto da Guillaume de Machaut nellrsquoorganizzazionee nella confezione di singoli collettori La rubrica che precede la tavolainiziale del ms A ndash dove si legge laquo Vesci lrsquoordenance que G de Machauwet qursquoil ait en son livre raquo ndash fa sospettare ad esempio una diretta volontagravedrsquoautore almeno nel piano generale di questa importante raccolta 983090983089 mentreindizi minori inducono a ritenere autoriale anche la concezione di alcuneminiature particolarmente complesse 983090983090 Infine varie allusioni contenutenel Voir Dit fanno ritenere (nonostante il loro carattere almeno in parteletterario) che il poeta possedette e gestigrave direttamente almeno due copie

complete dei propri lavori una eseguita per un non meglio noto seigneur edunrsquoaltra menzionata in uno stadio in cui si troverebbe ancora sfascicolatain venti laquo piegraveces raquo riservata a suo uso personale 983090983091 In un certo senso il Voir

10486261048624 Questa la cronologia dei principali codici secondo Lawrence Earp sulla baseanche di una precedente expertise paleografica di Franccedilois Avril C (104862510486279830931048624-104862510486279830931048630) W (c 104862510486279830931048630) K (1048625104862710486311048625) J (1048625104862710486311048625) Vg (1048625104862710486311048625-104862510486271048631983093 ma forse iniziato a fine anni rsquo10486301048624) B (1048625104862710486311048624-1048625104862710486311048626) A (1048625104862710486311048626-1048625104862710486311048631) Alla fine degli anni rsquo10486311048624 egrave probabilmente iniziata la confezionedel ms in due volumi F -G completati poi nel 1048625104862710486331048624 circa Agli anni rsquo10486331048624 risale ancheE mentre nel secolo successivo cade la realizzazione di M Pm e D Cfr L Earplaquo Machautrsquos Role in the Production of Manuscripts of his Works raquo in Journal ofthe American Musicological Society t 10486281048626 (1048625104863310486321048633) pp 104862810486301048625-98309310486241048627 (e cfr tav a p 104862810486311048628) F Avril laquo Les manuscrits enlumineacutes de Guillaume de Machaut Essai de chronolo-gie raquo in Guillaume de Machaut poegravete et compositeur Actes du colloque - table rondede Reims (983089983097-983090983090 avril 983089983097983095983096) Paris 1048625104863310486321048626 pp 104862510486251048631-104862510486271048627

10486261048625 Ma Earp (laquo Machautrsquos Role raquo art cit pp 104862810486321048626ss) ha anche sottolineato comelrsquoordine prescritto dallrsquoindice iniziale non sia stato sempre rispettato dal copista (forseper problemi tecnici di mise en page relativamente alla musica) e come alcuni itemsiano stati successivamente modificati su rasura (mentre il Voir Dit egrave stato addiritturaaggiunto a margine nellrsquoindice)

10486261048626 Nel ms A (ed in Pm che ne sarebbe copia diretta) allrsquointerno della sezionecontenente il Voir Dit si trova una rappresentazione della Ruota di Fortuna ndash perla quale Machaut dice di essersi ispirato a Livio e a Fulgenzio ndash differente da quelladegli altri manoscritti allrsquointerno delle quattro ruote incoronate dal cerchio prin-cipale si leggono infatti quattro iscrizioni in latino (mentre nel testo del Voir Dit le iscrizioni sono date in francese) che laquo nrsquoont pu en aucun cas ecirctre inventeacutees parlrsquoillustrateur La seule conclusion qui srsquoimpose est que Machaut avait fourni des indi-cations preacutecises pour lrsquoexeacutecution de lrsquoimage raquo (F Avril art cit pp 104862510486271048626-104862510486271048627 e planche VIII) Fabio Zinelli ha rilevato tuttavia che lrsquoordine delle iscrizioni latine rispettoalla descrizione francese non egrave corretto

10486261048627 Su questi aspetti si veda soprattutto S J Williams laquo An authorrsquos role in four-

teenth century book production Guillaume de Machautrsquos ldquolivre ou je met toutes meschosesrdquo raquo in Romania t 10486331048624 (1048625104863310486301048633) pp 104862810486271048627-10486289830931048628 La questione dellrsquoautorialitagrave in rap-porto alla copia ed alla circolazione dei testi machautiani egrave stata recentemente riesa-minata da M Madureira laquo Le recueil drsquoauteur au 9831289831139831261048677 siegravecle Guillaume de Machaut

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 927

983113983148 ROMAN DE CARDENOIS 852069 983148983137 10486929831549831379831409831131048698983113983151983150852069 983140983113 98314998313798313910486809831379831571048692 10486251048625983093

Dit stesso egrave la narrazione della confezione del libro oggetto di un work in

progress del quale Guillaume informa passo passo Peronne finanche neidettagli materiali del progetto 983090983092

Sotto il profilo della trasmissione dei testi quella di Machaut si configu-ra quindi prevedibilmente come una laquo tradizione aperta raquo in cui raccoltedrsquoautore progressivamente accresciute e modificate avranno dato luogofase per fase a singole tradizioni testuali Ernest Hœpffner fu il primo adinterpretare il deacutecalage quantitativo che caratterizza i manoscritti completi ndash le cui sezioni paiono essersi via via accresciute ndash nel senso di un laquo progregravesde lrsquoœuvre du poegravete raquo in cui si possono distinguere quattro fasi redazio-

nali corrispondenti ad altrettanti gruppi di testimoni (1048625 C 1048626 Vg -B 1048627 M 1048628 A F -G ) 9830901048629 Lo studioso tentograve anche una sistemazione stemmaticadei principali collettori Purtroppo la discussione dimostrativa dellrsquoalbero ndash che egrave anticipato e brevemente illustrato nellrsquointroduzione alle Œuvres ndashvenne procrastinata ad un secondo momento 983090983094 che di fatto non arrivogravemai essendosi interrotta lrsquoimpresa editoriale al terzo tomo mentre era inallestimento la nuova edizione del Voir Dit

Questo stemma ldquomutordquo che si riferiva esclusivamente ai contenuti delprimo tomo (Prologue Jugement du roi de Navarre Jugement du roi deBehaigne Lay du Plour) si chiudeva su un originale perduto (la copia ldquoinmovimentordquo di Machaut) dando luogo alle seguenti diramazioni 983090983095

et la compilation de ses œuvres raquo in Le recueil au Moyen Acircge La fin du Moyen Acircgeed T Van Hemelryck-S Marzano Turnhout 1048626104862410486251048624 pp 104862510486331048633-104862610486251048625

10486261048628 laquo Et [vostre livre] tenra environ 983128983113983113 quahiers de 983128983148 poins Et quant il seraparfais je le feray escrire et puis si le vous envoieray raquo (Voir Dit lett 983128983148983126) Sarah JWilliams (art cit) ha notato che questa descrizione corrisponde ad esempio al msA nel quale il Voir Dit occupa undici fascicoli (ed uno doveva essere forse riservatoalla musica) con il testo disposto su 10486281048624 linee (laquo poins raquo)

1048626983093 Cfr E Hœpffner ed Œuvres de Guillaume de Machaut 1048627 vol Paris 1048625104863310486241048632-1048625104863310486251048625-1048625104863310486261048625 t I pp 983128983148983113983128-983148

10486261048630 laquo Lrsquoexamen complet des rapports qursquoont ces manuscrits entre eux ne pourraecirctre fait en deacutetail qursquoapregraves la publication de lrsquoœuvre entiegravere de Machaut Pour lemoment nous nous bornerons agrave exposer briegravevement la filiation de ces manuscritstelle qursquoelle reacutesulte des textes publieacutes dans ce premier volume nous reacuteservant de faire

connaicirctre plus tard dans lrsquoeacutetude drsquoensemble les faits sur lesquels se base notre clas-sification raquo [E Hœpffner ed cit t I p 983128983148983126]10486261048631 Riproduco lo stemma limitandomi ad aggiornare le sigle secondo il sistema

di Earp

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 1027

983139983148983137983157983140983113983151 983148983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113104862510486251048630

O

a b c

a m b k

FG A M

B D Vg () e r K C (P)

E (H ) R J

[E Hœpffner ed cit t I p 983128983148983126983113983113983113]

La nuova edizione Wimsatt-Kibler del Jugement du roi de Behaigne edel Remegravede de Fortune 983090983096 ha sottoposto a verifica questo primitivo stem-ma proponendo alcune rettifiche ed aggiungendo testimonianze ignoteal primo editore Per il Jugement lrsquoalbero si comporrebbe di due rami (C E J K contro A B D F M Pm Vg ) rappresentanti rispettivamente di una

laquo early raquo e di una laquo late text tradition raquo Si tratterebbe insomma di riconsi-derare il gruppo b di Hœpffner che andrebbe ridistribuito tra a e c Quantoal Remegravede (che a rigore trovandosi nel secondo tomo delle Œuvres nonera interessato dallo stemma provvisorio) avremmo ancora a che fare conun analogo albero bifido (C E Pe contro A B F M Pm Vg ) mentre J e K formerebbero un laquo third intermediate group raquo Il metodo di classificazioneseguito dagli editori egrave basato su alcune lacune condivise dalla laquo late tradi-tion raquo (che tuttavia va detto non possono dimostrare automaticamente ladipendenza dellrsquolaquo early tradition raquo da un unico subarchetipo) supportateda un esame di laquo individual raquo e laquo divergent readings raquo (di fatto varianti indif-

ferenti) che non offrono fondate garanzie alla classificatio 983090983097

Un contributo paleografico-filologico di Elizabeth Keitel 983091983088 egrave giunto conbasi e finalitagrave diverse da quelle appena discusse a proporre una schematiz-zazione a due rami della tradizione machautiana La studiosa ha ripresoed approfondito lrsquoidea giagrave formulata da Hœpffner di una tradizione inprogressivo accrescimento individuando mediante unrsquoanalisi della strut-tura dei principali canzonieri laquo au moins deux traditions distinctes (une

10486261048632 J I Wimsatt e W W Kibler ed cit10486261048633 Per unrsquoesposizione metodologica in extenso cfr lrsquoed cit alle pp 10486251048626ss e 10486281048624ss10486271048624 E Keitel laquo La tradition manuscrite de Guillaume de Machaut raquo in Guillaume

de Machaut poegravete op cit pp 1048631983093-10486331048628

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 1127

983113983148 ROMAN DE CARDENOIS 852069 983148983137 10486929831549831379831409831131048698983113983151983150852069 983140983113 98314998313798313910486809831379831571048692 104862510486251048631

repreacutesenteacutee par lrsquoordre et les interpreacutetations du Vg et lrsquoautre par ceux du

C ) qui existaient simultaneacutement du vivant mecircme de Machaut raquo 983091983089 Le duelinee di trasmissione sarebbero poi confluite negli anni della maturitagrave delpoeta nella compilazione di un recueil generale (strutturalmente simile adA) secondo lo schema seguente

C

Vg (B )

M

E

A F -G

[E Keitel art cit p 10486331048627]

Parallelamente a Hœpffner un altro studioso aveva lavorato ad unrsquoim-ponente impresa editoriale nel 1048625104863310486241048633 Vladimir Chichmaref pubblicava lePoeacutesies lyriques 983091983090 unrsquoedizione dei testi lirici e lirico-musicali fondamental-mente basata sulla testimonianza di F -G Nonostante lrsquoottica quasi unites-timoniale Chichmaref aveva compiuto a sua volta uno studio di tradi-

zione dei canzonieri completi pervenendo ad uno stemma sostanzialmentediverso da quello hœpffneriano Va detto che il metodo seguito dallrsquoeditorerusso appare tuttrsquoaltro che inattaccabile dapprima ponendo come puntodi riferimento il laquo plan de recueil raquo di A (probabilmente autoriale comefa sospettare la giagrave citata rubrica dellrsquoindice) venivano isolati tre macro-gruppi accomunati dalle stesse laquo transpositions raquo strutturali 983091983091 Le dirama-zioni dei piani bassi erano invece dimostrate mediante un tentativo di criti-ca testuale fondato perograve su laquo statistiques de variantes raquo (e si noti che siamoin epoca anteriore a Dom Quentin) che dovevano mostrare lrsquoinnovativitagrave diun determinato gruppo (o drsquouna coppia di testimoni) laquo par rapport au textede notre eacutedition raquo 983091983092 Le conclusioni dellrsquoindagine conducevano Chichmarefa proporre ndash per lrsquoinsieme del corpus lirico ndash lo stemma seguente (che ripro-duco adeguando le sigle dei mss al sistema Earp)

10486271048625 E Keitel art cit p 10486331048627 Il corsivo egrave dellrsquoautrice10486271048626 V Chichmaref ed Guillaume de Machaut Poeacutesies lyriques 1048626 vol Paris 1048625104863310486241048633

[repr in 1048625 vol Genegraveve 1048625104863310486311048627]10486271048627 Si tratta di un tentativo di critica esterna come risulta evidente dallrsquoasserzione

seguente laquo Drsquoapregraves leur contenu [scil des mss ABCDEFGJKMNR ] il sera facile

drsquoeacutetablir les rapports qui les unissent raquo (V Chichmaref ed cit t I p 983148983128983128983126) Oppure laquo Les transpositions signaleacutees qui datent du 9831289831139831261048677 siegravecle [hellip] nous permettent de parta-ger ceux-ci du point de vue drsquoun plan geacuteneacuteral en trois groupes diffeacuterents raquo (p 983148983128983128983113983128)

10486271048628 Cfr ad es V Chichmaref ed cit t I p 983139983113983113983113

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 1227

983139983148983137983157983140983113983151 983148983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113104862510486251048632

w

J K B Vg D C H E M A F G

[V Chichmaref ed cit t I p 983139983128983126]

Saragrave significativo almeno il fatto che ndash date palesi divergenze di rami-ficazione ndash alcuni dei gruppi dei piani medi e bassi siano concordementeindividuati dagli stemmi di Hœpffner e Chichmaref (che lo precisiamohanno lavorato parallelamente ed indipendentemente lrsquouno dallrsquoaltro) Dueraggruppamenti (A F G + M e Vg B + D) tornano nei due alberi ed unastretta relazione sembra legare le coppie J + K e H + E (mentre cambia illoro posizionamento globale) Una differenza sostanziale concerne la posi-zione di C il piugrave antico dei codici machautiani completi (ca 104862510486279830931048624-104862510486279830931048630) 9830911048629 edunico testimone di una prima fase redazionale che viene posto su un ramoa seacute da Hœpffner ed apparentato a H + E da Chichmaref

Posto che la soliditagrave di questi modelli egrave tutta da dimostrare le discor-danze che riguardano i piani alti dei due stemmi paiono tutto sommatoprevedibili se si tiene conto della sostanziale indipendenza tra le sezionilirica e narrativa nei recueils machautiani 983091983094 ndash e si vedano a questo propo-sito le riflessioni di Earp su quel laquo middle level of transmission raquo che videuna circolazione separata tanto di antologie liriche quanto di alcuni tra idits maggiori 983091983095 Non sorprende cioegrave che lo stemma di Hœpffner fondatosui testi narrativi non sia sovrapponibile con quello dei testi lirici editi daChichmaref

Ulteriori indagini stemmatiche si sono concentrate su singole zone dellatradizione Riprendendo una proposta di Friedrich Ludwig 983091983096 che ipo-tizzava una filiazione di B da Vg Elizabeth Keitel ha svolto nuove rifles-sioni sulla questione concludendo che i due codici dipendono piuttosto

1048627983093 Cosigrave per F Avril art cit p 10486251048625104863310486271048630 Sulla questione cfr ancora L Earp laquo Machautrsquos Role raquo art cit Egrave stato anche

ipotizzato (M Madureira art cit p 104862610486251048625) che la circolazione dei dits ndash diversamenteda quella delle liriche ndash risalga nel complesso ad un momento successivo allrsquoinizio

del canonicato di Machaut a Reims10486271048631 Cfr L Earp laquo Machautrsquos Role raquo art cit pp 10486281048630983093-10486281048630104863210486271048632 F Ludwig laquo La musique des intermegravedes lyriques dans le Remegravede de Fortune raquo

in E Hœpffner ed cit t II pp 10486281048624983093-104862810486251048627

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 1327

983113983148 ROMAN DE CARDENOIS 852069 983148983137 10486929831549831379831409831131048698983113983151983150852069 983140983113 98314998313798313910486809831379831571048692 104862510486251048633

da una fonte comune 983091983097 Gli argomenti di Keitel appaiono nel complesso

discutibili e sono tutti incentrati a confutare la filiazione Vg rarr B unaprima prova contro questo rapporto di dipendenza starebbe nel fatto che B aggiunge delle laquo porteacutees suppleacutementaires dessineacutees en-dessous de plusieursdes compositions musicales comme si on voulait ajouter une autre partiep ex celle drsquoun contre-teacutenor raquo (p 10486321048631) come ad esempio si verifica nella bal-lata Amours me fait (= Lo104862510486311048631) Ora mi pare che questi pentagrammi vuotidi B non impediscano eventualmente una filiazione da Vg e potrebberoessere interpretati come una volontagrave (mai realizzata) di aggiungere mate-riale musicale assente appunto nel modello La seconda prova riguardala posizione della Prise drsquoAlexandrie in Vg e B ma lrsquoargomento come ve-

dremo subito egrave nullo anche per ragioni codicologiche Quanto alla criticadelle varianti Keitel rilevando dapprima che Vg e B hanno tra loro laquo denombreuses variantes raquo 983092983088 rimanda senzrsquoaltro alla discussione di Chich-maref di cui abbiamo giagrave presentato i limiti (per quanto la presenza dilaquo variantes propres raquo in Vg assenti in B (+ H D E ) andrebbe attentamenterivalutata caso per caso)

Margaret Bent ha ripreso il problema delle reciproche relazioni tra icodici Vg e B (aggiungendo alla famiglia il ms E ) per i quali ha ipotizzatouna dinamica di trasmissione molto piugrave complessa di quella che i precedentistudiosi avevano creduto di poter determinare 983092983089 Con una critica sinergicadi errori musicali e testuali 983092983090 Bent argomenta a favore di una filiazioneverticale Vg rarr B rarr E (almeno per quel che riguarda le sezioni narrativae lirica indicate nel suo schema sotto riprodotto con i numeri lsquo1048625rsquo e lsquo1048626rsquo)Per la parte finale che costituisce anche unrsquounitagrave fascicolare indipendente(indicata con lsquo1048627rsquo e contenente la Prise drsquoAlexandrie) i rapporti di trasmis-sione sarebbero addirittura invertiti Il codice E avrebbe poi avuto a dispo-sizione altre fonti come fa ipotizzare il caso del virelai 10486261048633 in cui una lacunadi B si riflette solo parzialmente in E poicheacute questrsquoultimo recupera il testo

mancante lasciando invece interrotta la musica Bent propone quindi loschema seguente in cui i piani alti soggetti secondo la studiosa alla mou-vance dei laquo repertory manuscripts raquo sono lasciati senza ulteriore determi-nazione

10486271048633 E Keitel art cit pp 10486321048631-1048632104863310486281048624 Ma non egrave anomalo naturalmente che un apografo abbia varianti rispetto

allrsquoantigrafo

10486281048625 M Bent laquo The Machaut Manuscripts Vg B and E raquo in Musica Disciplinat 10486271048631 (1048625104863310486321048627) pp 9830931048627-1048632104862610486281048626 La studiosa ha preso in considerazione soprattutto le ballate IX e XXVI

Varrebbe la pena forse verificare le sue ipotesi su un campione piugrave esteso

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 1427

983139983148983137983157983140983113983151 983148983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113104862510486261048624

repertory MSS Vg983089983090

A C G etc

B983089983090

B983091

E Vg983091

[M Bent art cit p 1048631983093]

Piugrave recentemente sono stati suggeriti ulteriori rapporti verticali nellatradizione Earp accoglie senzrsquoaltro la filiazione K rarr J giagrave proposta daHœpffner ed aggiunge alla lista dei codices descripti il ms Pa (il cosiddettoldquocanzoniere Pennrdquo testimone autorevole anche per Oton de Grandson)che da E avrebbe direttamente recepito la quasi totalitagrave delle liriche di Ma-chaut (104862510486241048631 su 104862510486241048633) Infine il ms Pm anche materialmente identico ad A 983092983091sarebbe una copia di questrsquoultimo 983092983092

Il compito di orientare la testimonianza indiretta del Cardenois nellatradizione machautiana si presenta ndash date queste premesse ndash assai arduoTuttrsquoaltro che sicuri appaiono infatti gli stemmi disegnati da Hœpffner(con modifiche di Wimsatt-Kibler) e Chichmaref ed abbiamo appena vistocome gli studi recenti si siano piuttosto concentrati su singole costellazionilasciando nellrsquoindeterminatezza i piani alti di questa laquo tradizione aperta raquo

Prima di passare a problemi testuali specifici mi pare di qualche inte-resse fornire qualche elemento drsquoinquadramento ldquotipologicordquo della fontemachautiana del Cardenois Mi pare infatti che sussista qualche indizio perintravedere in questa fonte un codice provvisto di notazione musicale (e ri-

cordo en passant che della musica non vi egrave traccia nella copia del romanzoa noi pervenuta dove le liriche sono copiate in colonna o talora discioltenella prosa)

La prova principale egrave fornita dal virelai 10486251048633 (Diex Biauteacute Douceur Na-ture) che nel Cardenois ha subito alcune trasposizioni nellrsquoordinamentodei versi dati secondo la disposizione 1048625-1048628 | 1048633-10486251048625 | 1048625983093-10486251048632 | 983093-1048632 | 10486251048626-10486251048628 | 10486251048633-10486261048626(e poi senza altri spostamenti 10486261048627-9830931048627) Marcello Cocco ha spiegato i pro-blemi di questa laquo composition irreguliegravere et confuse raquo ipotizzando chelrsquoautore stesse qui copiando laquo de meacutemoire raquo 9830921048629 Una soluzione diversa egrave

10486281048627 Cfr su questo aspetto anche F Avril art cit pp 104862510486261048633-10486251048627104862410486281048628 Cfr L Earp A Guide to Research op cit pp 104862510486251048624 10486251048625983093 104862510486251048630 n 104863110486241048628983093 Cfr M Cocco ed cit p 10486261048632 Lrsquoipotesi almeno in teoria ha senso se si tiene

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 1527

983113983148 ROMAN DE CARDENOIS 852069 983148983137 10486929831549831379831409831131048698983113983151983150852069 983140983113 98314998313798313910486809831379831571048692 104862510486261048625

stata proposta da Speroni che ha immaginato una distribuzione del testo

dellrsquoantigrafo su due colonne secondo lo schema 1048625 983093 1048633 10486251048626 1048625983093 104862510486331048626 1048630 10486251048624 10486251048627 10486251048630 104862610486241048627 1048631 10486251048625 10486251048628 10486251048631 104862610486251048628 1048632 10486251048632 10486261048626

laquo Un copista (o lo stesso distratto autore del romanzo ) ha trascrittodi seguito prima tutti i versi della colonna di sinistra poi quelli della co-lonna di destra provocando un rimescolamento quale egrave appunto quelloofferto dal nostro codice Non si puograve parlare quindi di errore di memoria raquo

(G B Speroni art cit p 104862510486261048630) Quel che Speroni non specifica egrave che dal v10486261048627 in poi lrsquoimpaginazione doveva essere su una sola colonna (o ancora sudue ma il copista si sarebbe ravveduto in itinere) percheacute il resto del virelai (vv 10486261048627-9830931048627) non presenta problemi di ordinamento

Ora analizzando i canzonieri con notazione musicale mi pare che siapossibile unrsquoaltra spiegazione piugrave economica delle due appena presentateLa mise en page del virelai nei canzonieri musicali per come lrsquoho verificatasui manoscritti puograve essere schematizzata nel modo seguente

[notazione musicale] helliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphellip

1048625 1048626 1048627 1048628 1048633 10486251048624 10486251048625 1048625983093 10486251048630 10486251048631 10486251048632 983093 1048630 1048631 1048632 10486251048626 10486251048627 10486251048628 10486251048633 10486261048624 10486261048625 10486261048626

refrain couplets tierce

[no notazione musicale] 10486261048627 - 9830931048627

Normalmente il lettore (o meglio il cantore) egrave tenuto ad iniziare lrsquoese-cuzione dalla prima riga di testo una volta giunto ad una pausa melo-dica ndash che segnalo qui con il segno e che si trova indicata nei mss da

una lettrine toccata di colore o da un punto ndash deve ripetere la medesimamelodia sul testo della riga sottostante Alla pausa successiva si passa allaseconda sequenza melodica (prima e seconda riga) e cosigrave ancora fino allafine del componimento Per le strofi successive si eseguono ancora le stessesequenze melodiche cosiccheacute per economia di spazio la notazione non egraveripetuta ed il testo da cantare egrave scritto in successione impaginato come sefosse prosa (vv 10486261048627-9830931048627)

Nella sua forma corretta il virelai ndash che corrisponde strutturalmente algenere italiano della ballata e a quello iberico del villancico ndash egrave formato daun numero variabile di strofi (generalmente tre in Machaut) cui srsquointercala

presente il caso di una piegravece adespota interpolata nel romanzo (c 10486261048625r) che rimastainterrotta egrave seguita dalla glossa laquo Mantenant ne me souvient plus de la chansson raquo

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 1627

983139983148983137983157983140983113983151 983148983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113104862510486261048626

un refrain [R] eventualmente bipartito come nel caso nostro (vv 1048625-1048632) Il re-

frain si trova anteposto alla prima strofa [S] cosiccheacute il componimento hauna struttura globale RSRSRSR La singola strofa si divide in due couplets musicalmente identici (detti ouvert e clos corrispondenti ai nostri vv 1048633-1048625104862510486251048626-10486251048628) cui segue un terzo elemento (vv 1048625983093-10486261048626) chiamato tierce aventestruttura corrispondente al refrain 983092983094 La ripetizione di medesime progres-sioni melodiche per due sequenze testuali diverse fa sigrave che nella mise en page i copisti adottino una disposizione tendente allrsquoeconomia degli spazi comesi vede appunto nello schema

Questa complessitagrave strutturale egrave andata perduta nella copia superstitedel Cardenois Il nostro autore distratto (o forse solo il copista nel qual

caso dovremmo pensare ad un originale notato) sembra aver ignorato lepause della melodia ndash non accorgendosi cioegrave di dover tornare indietro allafine di ogni sequenza ndash e probabilmente ha dapprima copiato tutta la rigasuperiore di testo e poi integralmente quella inferiore Dal v 10486261048627 non cisono problemi di ordinamento poicheacute come abbiamo detto i mss musicalicopiano lrsquoultima parte di testo nellrsquoordo naturalis della lettura

Altre piccole tracce possono confermare la nostra ipotesi di un antigrafonotato Nel lai tratto dal Remegravede de Fortune (Qui nrsquoaroit autre deport = RF1048625)il Cardenois si caratterizza per alcuni accidenti isolati al v 104863010486261048631 legge Et lie-ment contro Celeement del resto della tradizione Nei manoscritti musicalilrsquoavverbio riflettendo lrsquoeffettiva esecuzione cantata egrave stato graficamentesegmentato (Ce le e ment) favorendo probabilmente una falsa lettura (Ce gt Et) Al v 104863010486271048630 del Cardenois egrave caduto il verbo ment nei mss musicali ilverso egrave scritto sulla stessa linea del seguente (laquo SrsquoEspoirs ne ment middot miert mapaine raquo ecc) che inizia con una parola graficamente simile (miert = mrsquoiert)avendo forse generato un microscopico saut du mecircme au mecircme

Ma veniamo alla critica testuale propriamente detta Come si egrave antici-pato in apertura ho allargato lrsquoesame della lectio alle liriche machautiane

interpolate nel Cardenois La tradizione egrave stata oggetto di una nuova col-latio estesa a tutte le testimonianze note e si egrave proceduto alla registrazionedei fatti significativi occorsi nel processo di copia alla ricerca di qualcheindizio utile ad inquadrare la fonte (o le fonti) dellrsquoanonimo romanziere

Mi pare opportuno per maggior chiarezza espositiva presentare i locicritici che seguono non in ordine topografico ma secondo un criterio percosigrave dire quantitativo dai fatti che riguardano gruppi piugrave ampi scendendoverso fenomeni piugrave puntuali e o eventualmente accidentali e pulviscolariNellrsquoimpossibilitagrave pratica di fornire il testo integrale ogni locus discusso egraveinserito in un contesto minimo integrato eventualmente da una presenta-

10486281048630 Cfr R H Hoppin (trad de lrsquoangl par N Meeugraves et M Haine) La musique auMoyen Acircge 1048626 vol Liegravege 1048625104863310486331048625 t I pp 104862810486321048633ss

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 1727

983113983148 ROMAN DE CARDENOIS 852069 983148983137 10486929831549831379831409831131048698983113983151983150852069 983140983113 98314998313798313910486809831379831571048692 104862510486261048627

zione e o da una parafrasi Ogni specimen il cui testo base riproduce la le-

zione che si legge nel Cardenois egrave accompagnato da una sigla che fa ancorariferimento al sistema di etichettatura impiegato da Earp (es Lo1048627104863110486261048625 = Loange des Dames n852079 10486271048631 v 10486261048625) 983092983095 Negli apparati e nel riferimento sinteticoa singole lezioni il Cardenois egrave indicato con la sigla del suo unico testimone(Mn)

I Il lai tratto dal Remegravede de Fortune egrave certamente il componimento ma-chautiano maggiormente corrotto dallrsquoautore (o dal copista) del Cardenoische si distanzia dal resto dei testimoni per una serie di errori e varianti pro-prie 983092983096 Nei versi seguenti si osserva invece unrsquointeressante fenomenologia

che coinvolge a livello piugrave generale tutta la tradizione [RF1048625] Faire le doy [= vv 104862510486241048632-10486251048625983093 Mn] 9830931048624983093

se je lrsquoain et croycar de moya lrsquooteroy[helliphelliphelliphelliphelliphellip]qui maint en soy 98309310486251048624Dont tel reccediloyqui puis mrsquo[o]i griest anoyque elle amay

98309310486241048631-98309310486241048632 (A F M Pm B Vg = Mn ma 98309310486241048632 ottroy) ndash 98309310486241048631 Car en (aPe) moy C E K J Pe ndash 98309310486241048632 joye en croy C E K J Pe ndash 98309310486241048633 om Mn et de mon cuer vray A B F M Pm Vg Pource mon cuer vray C EK J Pe ndash 98309310486251048624 (A B F M Pm Vg = Mn) qui maint] remaint C E Pedement (demeut ) K demeure J ndash 98309310486251048625 tel] tel bien cett ndash 98309310486251048626 Mn rip il v qui puis mi griest anoy Mn] que p nrsquooy grief a cett ndash 98309310486251048627que ie len amay A C F M E Pm K J Pe Vg que len amay B

Limitiamoci ad emendare il v 98309310486251048626 del tutto indifendibile 983092983097 e tentiamoanzitutto drsquointerpretare il testo cosigrave come si legge secondo la lezione offerta

da Mn 1048629983088 laquo [vv precedenti Quando vedo lrsquoaspetto della mia dama (hellip) ela sento parlare tanto gioisco che ne ho ogni letizia] E lo devo ben fare selrsquoamo e credo poicheacute ella ha il mio favore che resta in lei Ricevo un dono(dont) 1048629983089 tale che dopo che ( puis hellip que) lrsquoamai ne ebbi gioia raquo

10486281048631 Cfr L Earp A Guide to Research op cit pp 983128983126-98312898312698311398311398311310486281048632 Ad es al v 10486309830931048630 il solo Mn legge lardement desir (dove la lezione corretta egrave natu-

ralmente lrsquoardent desir) v 104863010486301048632 honnourer egrave omesso per saut con ennort honneur delv precedente v 10486281048628983093 lsaquo yau rsaquo yaruent ( y a maint) v 104862810486301048631 devieigne (deigne) v 10486281048633983093 egraveom quant necessario alla sintassi v 98309310486251048633 desir (de desir) ecc

10486281048633 Invece griest egrave impiegato anche poco sotto (v 98309310486251048630 = 104862510486261048624 Mn) per grief 9830931048624 Di questo sforzo ermeneutico sono debitore a Fabio Zinelli9830931048625 Nella lingua del copista non stupirebbe un ipercorrettismo in reazione alla

caduta delle dentali finali

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 1827

983139983148983137983157983140983113983151 983148983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113104862510486261048628

Ai vv 98309310486241048631-98309310486251048624 come vediamo la tradizione si divarica in una macrosco-

pica riscrittura [A Pm F M Vg B + Mn] [C E K J Pe]

car de moy car en moy (c a m Pe)a lrsquoottroy joye en croyet de mon cuer vray (om v Mn) pource mon cuer vrayqui maint en soy remaint en soy (demeure en s J asymp K )

I piugrave recenti editori del Remegravede J I Wimsatt e W W Kibler non hannodubbi nellrsquoinserire questo campione tra i loci che dimostrano lrsquoesistenza diuna laquo early-late division raquo 1048629983090 della tradizione machautiana (ne abbiamo par-lato poco sopra) stampando poi il testo della redazione giudicata antica(C + E Pe con J K come laquo intermediate group raquo tra le due redazioni)

Le due versioni sono tutto sommato entrambe accettabili 1048625 laquo [Devoben farlo (cioegrave gioire) se lrsquoamo e credo] poicheacute (ella) ha il favore mio e delmio cuore sincero che resta in lei raquo 1048626 laquo [Devo ben farlohellip] poicheacute la gioiacresce dentro di me e quindi il mio cuore sincero rimane in lei raquo

Ciograve che mi farebbe propendere per una superioritagrave della presunta laquo earlytradition raquo egrave un argomento di ordine formale il croy del v 98309310486241048632 egrave in rimaequivoca (qui da croistre) con il precedente croy del v 98309310486241048630 (da croire) Si

tratta di un artificio caro a Machaut 1048629983091 e sarebbe oneroso credere che inuna riscrittura autoriale tardiva il poeta possa avervi rinunciato a favore diuna variante che non brilla per originalitagrave (e che potrebbe eventualmenteanche dipendere dallrsquoeco di altri luoghi machautiani sullrsquoottroy amoroso) 1048629983092Abbiamo qualche elemento per credere mi pare che Mn stia qui nello stes-so gruppo (se non vogliamo parlare di ldquoredazionerdquo) di A F M Pm Vg B

Si aggiunga pure 10486291048629 che qualche verso piugrave avanti (v 98309310486271048631 = 104862510486271048632 Mn) si pre-senta ancora la medesima configurazione nella distribuzione delle varianti

9830931048626 J I Wimsatt e W W Kibler ed cit p 104862810486259830931048627 Si veda ad esempio il lai n852079 1048627 Pource qursquoon puist miex retraire (= L1048627 di Earp)

con rime equivoche ai vv 1048626-983093 1048632-10486251048625 10486251048627-10486251048630 10486251048633-10486261048625 10486261048627-10486261048628 104862510486281048626-104862510486281048627 10486251048628983093-104862510486281048630 104862510486281048633-1048625983093104862410486259830931048628-1048625983093983093 104862510486311048627-104862510486311048628 104862510486321048631-104862510486321048632 ecc Sullrsquoimpiego della rime eacutequivoque in Machaut cfrD Poirion Le poegravete et le prince Lrsquoeacutevolution du lyrisme courtois de Guillaume de Ma-chaut agrave Charles drsquoOrleacuteans Paris 104862510486331048630983093 p 10486281048627983093 A Planche laquo Le langage poeacutetique deGuillaume de Machaut raquo in Guillaume de Machaut poegravete et compositeur op citpp 10486251048633983093-104862610486251048628 a p 104862510486331048632

9830931048628 Desumo qualche esempio dal ldquo Corpus Garnier rdquo (accessibile allrsquoindirizzo lsaquo httpsrprenetbnffrhttpwwwclassiques-garniercomnumerique-bases rsaquo) laquo Quibien aimme a tart oublie | Bien lrsquoottroy | Et pour ce qursquoil ha lrsquoottroy | Drsquoamours

soit sages de soy raquo (M104862710486271048631-10486281048624) laquo Desirs estanche sa soy | Et Souvenirs avec soy | [hellip]Et font qursquoa vous tous mrsquoottroy raquo (V1048626104863310486261048627-10486271048627) laquo Qursquoa vous tres amoureusement |Entierement | Doing et ottroy | Le cuer de moy raquo (Vn1048627104862710486251048625-10486251048627)

983093983093 A Fabio Zinelli devo questa osservazione

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 1927

983113983148 ROMAN DE CARDENOIS 852069 983148983137 10486929831549831379831409831131048698983113983151983150852069 983140983113 98314998313798313910486809831379831571048692 10486251048626983093

ndash senza perograve che si possa vedere unrsquoinnovazione ndash laquo Et plus lrsquoain qursquoautruy

ne mon bien raquo A F M Pm Vg B = Mn laquo Et p lrsquoa que moy ne (et Pe) monbien raquo C E K J Pe

II In reazione allrsquoescondite amorosa di Passebeauteacute Cardenois cadein uno stato di profonda prostrazione che tenta di mascherare fingendo(senza molto successo a dire il vero) di essere in lutto per un parente Altermine di una festa congedandosi dalla dama il cavaliere per tramitedellrsquoamico Bruniffort e quindi della damigella Liesse fa pervenire allrsquoama-ta una balade che ha composto per lei Si tratta in realtagrave della balade V diMachaut di cui ai nostri fini sono rilevanti i vv seguenti

[B983093] Nrsquoil nrsquoest confort de ma grief maladie 1048632qui me peuumlst de nulle part venircar une amour crsquoest en mon cuer nourrie 10486251048624dont je ne puis joiumlr ne repentirne vivre liez ne mourir ne guerir 10486251048626ne bie[n] avoir fort mourir a doulour

10486251048627 bien] bie Mn mourir Mn C Vg B E Pa] languir A G M a d]en d C

Al v 10486251048627 come si vede la tradizione egrave discorde sul verbo mourir Lrsquoamante

lamenta qui la sofferenza di un amore tanto intenso quanto immobiliz-zante per cui non riesce a laquo gioire neacute provare risentimento neacute vivere se-reno neacute morire neacute guarire neacute riceverne bene ma solo morire languire neldolore raquo 1048629983094

Mi pare che la lezione del Cardenois (condivisa con i mss C Vg B EPa) comporti qualche problema Il verbo mourir si ripete ai vv 10486251048626-10486251048627 tra-lasciando lrsquoineleganza formale per accettare questa doppia occorrenzadovremmo stabilire che vi egrave una differenza davvero sostanziale tra il sem-plice mourir della proposizione relativa reggente ed il mourir a doulour della

subordinata eccettuativa (laquo non posso morire [hellip] fuorcheacute morire con do-lore raquo) Aggiungiamo pure che lrsquoespressione laquo mourir agrave douleur raquo apparepiuttosto diffusa nei testi letterari 1048629983095 (ma non meno forse di laquo languir agrave en douleur raquo) e potrebbe aver condizionato formularmente un copista dis-tratto che pure leggeva languir nel modello

9830931048630 La variante isolata di C egrave indifferente poicheacute le due costruzioni (en a d) sonoequivalenti in anticofrancese

9830931048631 Cfr ad esempio le occorrenze seguenti che traggo dal ldquoCorpus Garnier rdquo laquo Et ja senti si grant chaleur | Que doubtay mourir a douleur raquo (Christine de Pizan Le livre

du chemin de long estude 10486311048628) laquo Les mauvais tirans nous menacent de faire mourira douleur raquo (Arnoul Greacuteban Le Mystegravere de la Passion 104862810486261048631) laquo Quicunques meurtmeurt a douleur raquo (Franccedilois Villon Le Testament 10486281048627) laquo Fille drsquoun povre laboureur |qui feust or mors a grant douleur raquo (LrsquoEstoire de Griseldis 10486261048633)

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 2027

983139983148983137983157983140983113983151 983148983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113104862510486261048630

Ammesso che di ripetizione erronea si tratti contro gli argomenti pro-

dotti si potrebbe obiettare che 1048625 il mourir del v 10486251048627 puograve essere anche lettomrsquoovrir (come mi suggerisce Marie-Madeleine Huchet) e si tratterebbeallora solo di una ripetizione ldquoper lrsquoocchiordquo (ma in questo caso darebbequalche problema mi sembra il successivo a doulour che richiederebbelrsquoarticolo determinativo) 1048626 la ripetizione ndash che peraltro potrebbe ancheessere poligenetica annullando la validitagrave dellrsquoapparentamento ndash egrave suscet-tibile di essere una svista drsquoautore facilmente corretta dal subarchetipo diA G M

A completamento di questa seconda obiezione possiamo richiamare allamemoria due noti passi machautiani riguardanti gli errori di redite da in-

tendersi soprattutto come ripetizione di temi e motivi ma anche a livellomicroscopico di parole e rime Cosigrave si legge nella Fonteinne amoureuse

Et puis je lus de chief en chief 1048625104862410486281048630La complainte qursquoavoie escriptePour vir [sic] srsquoil y avoit redite Mais nes une nrsquoen y trouvay 1048625104862410486281048633

Piugrave ambiguo egrave un passo del Voir Dit in cui Machaut dichiarando di avercomposto alcune piegraveces nel corso di una malattia si scusa se vi saranno

laquo errori o ripetizioni raquo En ces 983113983113 mois que dit vous ayen ma maladie dittay 10486331048627983093et en mon lit ces 983113983113983113983113 chosesqui sont en ces lettres encloseset sont icy apreacutes escriptes et se faute y ha ou reditesmaladie mrsquoescusera 104863310486281048624envers celui qui les lira

A questo proposito Jacqueline Cerquiglini-Toulet ha fatto notare chelo stile di Machaut perennemente teso tra ricerca della subtiliteacute e del veacuteri-dique puograve talora porre lrsquoaccento anche laquo sur lrsquoaxe de la rudesse raquo giungen-do al caso estremo della laquo revendication de la redite raquo 1048629983096 di cui egrave questionein questi versi (solecismo stilistico che invece egrave chiaramente aborrito dalpiugrave celebre dei suoi allievi Eustache Deschamps nellrsquoArt de Dictier 1048629983097) Perquanto in questo caso specifico la ripetizione di mourir mi appaia difficil-mente sostenibile dovremo tener conto comunque delle difficoltagrave appenapresentate

9830931048632 J Cerquiglini ldquoUn engin si soutilrdquo Guillaume de Machaut et lrsquoeacutecriture au XIV983141siegravecle Genegraveve-Paris 104862510486331048632983093 p 104862610486289830939830931048633 Cfr G Raynaud ed Eustache Deschamps Œuvres complegravetes Paris 1048625104863210486331048625

t VII p 104862610486301048630

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 2127

983113983148 ROMAN DE CARDENOIS 852069 983148983137 10486929831549831379831409831131048698983113983151983150852069 983140983113 98314998313798313910486809831379831571048692 104862510486261048631

Fatte queste considerazioni possiamo comunque archiviare questo

luogo come possibile spia di una dipendenza del Cardenois dal gruppo VgB E Pa qui congiunto allrsquoantico C che potrebbe essere contaminato (enon sorprenderebbe allora la sua posizione contraddittoria negli stemmi diHœpffner e Chichmaref)

III Vediamo un altro caso altrettanto ambiguo che interessa questavolta una micro-variante Il contesto del virelai 10486251048633 riprende il topos dellagrazia miracolosa della dama al cui cospetto ogni virtugrave impallidisce (fino atrasformarsi nel suo contrario)

[V10486251048633] Avec [ce] vous est donnee 1048626983093si tresbonne destineeqursquoil nrsquoest sans doubtanssegrace tant soit affineequi davant vous ait dureeqursquoen voustre presence 10486271048624beauteacute laidist et oscuremaniere nrsquoy a mesuredoulceur semble amere et sure

1048626983093 ce om Mn ndash 10486261048630 tresbonne Mn = Vg B Pa E ] tresnoble A G MC ndash 10486271048625 oscure Mn = Vg Pa E (B illeg)] soscure A G M C

Non pare significativa la variante del v 10486261048630 (ma notiamo che si produceancora la figura Vg B E Pa Mn mentre C porta la lezione di A G M cuisi opponeva nel caso precedente) Possiamo invece tentare di comprenderese in mediofrancese sia accettabile la costruzione del verbo oscurer al v 10486271048625Una ricerca condotta sui dati resi disponibili dal DMF 983094983088 e dal ldquo CorpusGarnier rdquo non restituisce casi di o(b)scurer intransitivo a-pronominale 983094983089 Sitrova anzi unrsquoaltra occorrenza machautiana (L1048627104862510486321048627-1048630) che mette in dub-bio la lezione di Mn e compagni laquo Et a esture | Droiture | com non seuumlre |srsquooscure raquo (nessuna variante nellrsquoapparato di Chichmaref)

Per la definizione dellrsquoerrore sul piano linguistico ci muoviamo su ter-reni tuttrsquoaltro che sicuri daccheacute il verbo oscurer (come i gemelli oscurir ed obscurcir) egrave suscettibile ndash se non nel Francese Medio nellrsquoAntico ndash diessere impiegato come intransitivo assoluto nel senso di ldquoscurire divenire

10486301048624 Dictionnaire du Moyen Franccedilais version 1048626104862410486251048624 ATILF-CNRS Nancy Uni-versiteacute lsaquo wwwatilffrdmf rsaquo

10486301048625 Risultano esclusivamente occorrenze di o(b)scurer soi laquo A eure de midi srsquoos-cure | Li mons et toute creature raquo (La Passion des Jongleurs v 1048626104862610486321048630) laquo Quant Rollans

ot Naymon parfondement srsquooscure raquo (Les Quatre fils Aymon v 10486251048628104863010486301048631) laquo Raisonlrsquoaprant et atise | A tout honeur quant grsquoi vise | Srsquoautrement fait trop srsquoobscure raquo(Eustache Deschamps Lay CCCIV vv 10486261048628983093-104862610486281048632) laquo [hellip] sa clarteacute srsquoobscure raquo (Eus-tache Deschamps Balade MCII v 10486261048624)

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 2227

983139983148983137983157983140983113983151 983148983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113104862510486261048632

oscurordquo (cfr TL 1048630 1048625104862710486271048626 Godefroy 983093 10486309830931048624a FEW 1048630 104862610486321048624b) Fabio Zinelli

mi suggerisce inoltre la possibilitagrave di un enjambement (ed allora chi scriveoscure interpreterebbe la forma come aggettivo di maniere e non come pre-dicato di biauteacute) laquo [hellip] in vostra presenza la bellezza imbruttisce e i modipoco chiari (maniere oscure) intervengono senza misura raquo Infine se anchesi trattasse di un errore non sarebbe un errore separativo poicheacute A G MC linguisticamente avvertiti potrebbero aver corretto (anche indipenden-temente) il verbo

Anche in questo caso non possiamo concludere a favore di un sicuroapparentamento per quanto la concordanza di C con A G M ai vv 10486261048630 e10486271048625 ndash se accettiamo lrsquoindipendenza di C da questo gruppo ndash metterebbe in

minoranza Mn e la famiglia Vg rarr B rarr E rarr Pa (ma nel caso della balade V abbiamo pensato ad una possibile contaminazione di C ) A livello deifatti microscopici possiamo anche registrare che qualche verso piugrave avanti(v 10486281048630) Mn concorde con E Pa legge me fait contro il maggioritario mrsquoa fait (A G C Vg B ) facendoci propendere per una vicinanza a questa pro-paggine della ldquocostellazione Vg rdquo sopra illustrata

Per completezza osserveremo che al v 1048625983093 (= v 1048632 nellrsquoordinamento rimes-colato di Mn) il Cardenois condivide una lectio singularis di C (vo beauteacuteseuumlre Mn = v biauteacute s C v bonteacute s A B G M Vg E Pa) ma egrave probabile che

si tratti di una pura coincidenza se consideriamo la banalitagrave dellrsquoinnova-zione ed il fatto che biauteacute figura anche nel refrain del virelai (Dieux BiauteacuteDouceur Nature hellip)

IV La balade XXXVII della Loange des Dames (Lo10486271048631) si trova nelCardenois saldata con il lai del Remegravede de Fortune (RF1048625) che egrave copiatodirettamente dopo la terza strofa del componimento Possiamo constatarvialcuni incidenti ed accordi significativi

[Lo10486271048631] Quar tout le mons le me devra tenir 1048632

a grant honneur se je muir ensementet tout amans devroyt Amour fuyumlr 10486251048624crsquoelle mrsquoocist pour amer leaulment

1048632 Quar] Par H E mons] monde (+ 1048625) D H E le(1048626)] len E ndash 10486251048624 (Mn = D J Et tout amant deuroit amour fuir) tout] tuit A C G M HVg B E La tous Wm devroyt] deuront A C B G M H E Wm Ladeueront Vg fuyumlr] feuir E Et tous amans amor deuront f Wm

I versi in questione si potranno cosigrave intepretare laquo [str prec Nessunoegrave mai morto con tanta gioia come io farograve] Perciograve tutto il mondo dovragravericonoscermi un grande onore se io muoio in tal modo ed ogni amantedovrebbe rifuggire Amore se egrave vero che mi fa morire per aver onestamenteamato raquo

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 2327

983113983148 ROMAN DE CARDENOIS 852069 983148983137 10486929831549831379831409831131048698983113983151983150852069 983140983113 98314998313798313910486809831379831571048692 104862510486261048633

Il dato stemmaticamento rilevante riguarda il v 1048632 dove D H E sono

congiuntamente ipermetri ed H E piugrave nello specifico dipendono da unacomune reinterpretazione della sintassi (ma il solo E si rende conto che cosigravefacendo egrave necessario anche adeguare le in lrsquoen)

Quel che si puograve aggiungere a queste osservazioni rientra nel campo delletracce indiziarie come risulta dallrsquoapparato al v 10486251048624 Mn condivide la le-zione di D J che interpretano tutto al singolare (laquo ogni amante dovrebberifuggire Amore raquo) contro il plurale del resto dei codici (laquo tutti gli amantidovranno rifuggire Amore raquo) che si distanziano anche per lrsquoaspetto delverbo (futuro indicativo in luogo del condizionale presente) Il valore diquesta concordanza egrave modesto daccheacute unrsquoincertezza morfologica (come

la marcatura del nominativo singolare plurale di amans con -s segnacaso)puograve aver agito qui da fattore dinamico di una variatio poligenetica

Unrsquoaltra traccia di vicinanza tra Mn e D come mi fa notare Zinelli sipuograve intravedere poco oltre (vv 10486251048626-10486251048627) Il testo del Cardenois (laquo En ly en estfacersquon tout son talent | car je pour ce maistreacute nrsquoen panceray raquo) egrave corrottodalla cattiva lettura maistreacute per maistieacute (come si legge correttamente in A GM H E Vg B C ) Qui anche D ha una lectio singularis (mauvetieacute + 1048625) chesvela forse il goffo tentativo di emendare un modello corrotto Ma un pro-blema analogo sta forse a monte di J e Wm (che leggono rispettivamentemal je e mal ja)

Per questa balade egrave disponibile anche la testimonianza di La (che man-ca per gli altri componimenti analizzati) un canzoniere quattrocentescodi Oton de Grandson nel quale sono confluite dieci liriche di Machaut 983094983090Potrebbe essere interessante rilevare che al v 10486251048630 La condivide una singularis del Cardenois (laquo Je pris lrsquoamer raquo contro laquo Jrsquoempris lrsquoamer raquo) mentre al v 10486261048624in presenza di una lezione erronea di Mn (laquo doulce mort me ha raquo con rimain -ay altri mss laquo doulce mort aray raquo) La porta una lezione isolata ( feray)che potrebbe tradire la reazione congetturale ad un guasto Anche al v 10486251048627appena discusso La legge isolatamente nul mal in corrispondenza dellrsquoer-

rore di Mn e delle singulares di J e WmV La collazione della tradizione machautiana considerata sullrsquoesten-

sione del nostro corpus ci porta anche a confermare alcune acquisizionicomuni ai piani bassi degli stemmi di Hœpffner e Chichmaref Vari loci dimostrano lrsquoapparentamento di K J (ma la filiazione K rarr J non emergenei componimenti in esame 983094983091) Nel lai del Remegravede (RF1048625) ad esempio i soli

10486301048626 Lrsquoelenco completo si legge in L Earp A Guide to Research op cit p 104862510486261048624Il ms egrave utilizzato inoltre come base della recente edizione J Grenier-Winther Les

poeacutesies drsquoOton de Granson ed cit10486301048627 Difficile stabilire se nel caso di RF104862598309310486241048633 la lectio singularis dei due mss(dement o demeut K demeure J ) possa darci informazioni in questo senso davantiad una lezione poco coerente del modello forse J avrebbe potuto intervenire per

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 2427

983139983148983137983157983140983113983151 983148983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113104862510486271048624

K J omettono i vv 104862810486331048631-104862810486331048632 (= 104862510486241048625-104862510486241048626 nella saldatura Lo10486271048631 + RF1048625 che si

trova in Mn) dopo il v 98309310486271048632 (= 104862510486271048633 Mn) anticipano i vv 9830931048628983093-9830939830931048625 (= 104862510486281048632-10486259830931048628Mn) al v 98309310486281048628 (= 104862510486281048631 Mn) condividono una lectio singularis (combien percomment)

Anche la coppia Vg B appare salda (ma non emergono elementi misembra per confermare o smentire le ipotesi di Keitel e Bent sui reciprocirapporti) Un apparentamento si vede al v 104863010486271048625 del medesimo lai (= v 104862610486261048626Mn) dove i soli Vg B leggono tres savoureusement in luogo di tres amou-reusement Poco sotto (v 104863010486281048628 = 104862610486271048627 Mn) una piccola innovazione (laquo certesbien en vain se treuvaille raquo A C M Pm Pe le trauaille Vg B me trauaille E )conferma la coppia Vg B Difficile esprimersi sulla posizione di E che per

Bent dipenderebbe da B (ma con contaminazioni da altre fonti) nel casodel v 104863010486271048625 E legge tres amoureusement evitando lrsquoinnovazione di Vg B edallora potremmo pensare che stia contaminando ma poco sotto al v 104863010486281048628E interviene isolatamente forse in reazione alla costruzione incoerente delmodello senza ricorrere a quanto pare a fonti alternative

Lrsquoesame delle varianti consente anche di congiungere Pm con A (comegiagrave postulato da Avril) nel virelai 10486271048627 che si trova anche nel Voir Dit (V10486271048627= VD10486251048625) il refrain egrave guasto al v 10486271048630 Je ne me puis conforter (A Pm) Je neme puis saouler (cett) 983094983092 Nel lai del Remegravede al v 10486309830931048631 (= 1048626983093 Mn) i due msscondividono poi una lectio singularis (laquo qui vuet ma joye amenrir [anientirA Pm] raquo)

A proposito della divaricazione tra una laquo early raquo ed una laquo late text tradi-tion raquo abbiamo giagrave avuto modo di esaminare alcuni casi in cui Mn concor-da con la tradizione ldquotardivardquo del Remegravede Nel lai Zinelli mi fa osservareun altro luogo testuale in cui la distribuzione delle varianti risponderebbe aquesta schematizzazione (quindi C E Pe + J K vs A Pm F M Vg B + Mn)Cosigrave si verifica ai vv 104863010486301048631-104863010486311048625 (= 10486271048626-10486271048628 Mn)

Il me fait par son ennort Il me fait par son ennort

hounourer servir celer et obeiumlr honnourer servir doubter et oubeiumlrma dame [hellip] C Pe ma dame [hellip] A B F M Pm Vg

(Il me fait par son ennort (Il nrsquoest fait par son honnourhonnourer celeement et tendrement obeiumlr servir doubter et obeiumlrma dame E ) ma dame Mn)

congettura avvicinandosi almeno semanticamente alla lezione remaint della laquo earlytext tradition raquo

10486301048628 Va specificato che il virelai si trova in A una prima volta allrsquointerno del Voir Dit (c 104862610486261048633rb) e poi nella sezione lirica (c 104862810486331048627ra) Lrsquoerrore interessa la prima occorrenzama non la seconda ed egrave appunto nel Voir Dit che si legge il componimento anche inPm che da questa sezione di A saragrave dipendente

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 2527

983113983148 ROMAN DE CARDENOIS 852069 983148983137 10486929831549831379831409831131048698983113983151983150852069 983140983113 98314998313798313910486809831379831571048692 104862510486271048625

In un caso (vv 98309310486281048624-98309310486281048627 = 104862510486281048626-10486251048628983093 Mn) il ms E si avvicina alla coppia K

J per un piccolo guasto que mieux ameroy estre en biere 98309310486281048624qursquoa parsonnierefust nrsquoen (en E K J) moy penceedoubliere

VI Della tradizione machautiana colpisce la sopravvivenza di un certonumero di codices descripti soprattuto per la costellazione che fa capo aVg e che si sviluppa ldquoin colonnardquo fino a Pa (Vg rarr B rarr E rarr Pa) Ecco di

seguito alcune lectiones singulares ndash di cui qualcuna egrave giagrave stata discussanelle pagine precedenti ndash che caratterizzano il testimoniale senza confluirein Mn Nella nostra ottica sono particolarmente significative le singulares di Pa ed E i due codici che allrsquointerno della famiglia Vg potrebbero esserepiugrave vicini al Cardenois Possiamo dire insomma che la fonte delle interpo-lazioni non ci egrave direttamente pervenuta

RF104862510486261048627 9830941048629 endurer vueil et celer] veul celer sanz faulx penser E

RF10486251048626983093 amanrir] anientir A Pm

RF104862510486281048626 pancer] espoir J

RF104862510486311048625 drsquoeulx] de deux E dous K doulz J

RF104862510486311048626 espriser] espuisier K J

RF104862510486311048632 sain et legier A Pm F M Vg B E K J (sains alegier Mn) sain delegier C (v rip e cassato in M ) sain et entier Pe

RF104862510486259830931048630 que ja ne quiere Mn] que ie naquiere A B F M E K J Pe Vg que iemacquiere C

V104862510486331048627983093 joye y pert envoiseuumlre] j y prent e C

RF1048625104862610486261048627 dedeans mon cuer nourrye (nourrye om Pe)

RF1048625104862610486261048626 tres amoureusement] tres sauoureusement B Vg

RF1048625104862610486271048631 fine] fu ne B

Lo104862710486311048632 Quar] Par H E mons] monde (+ 1048625) D H E

Lo1048627104863110486251048632 et se mourir puis amoureusement] Et Je meur puis tresamoureusementLa

V1048625104863310486251048630 de vous ne fu nee] Ne fut nee Pa

V1048625104863310486251048633 et toute plaisance] et doulce p Pa

1048630983093 Il numero di vv fa riferimento qui allrsquoordinamento di Mn

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 2627

983139983148983137983157983140983113983151 983148983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113104862510486271048626

Conclusioni

In queste pagine abbiamo cercato di tratteggiare un identikit della fontemachautiana da cui sono tratte le liriche interpolate nel romanzo Un pro-blema di disposizione dei versi nel virelai 10486251048633 ci ha indotto ad ipotizzareinnanzi tutto che a monte del Cardenois (o perlomeno della copia Mn)stesse un canzoniere provvisto di notazione musicale

Sul piano testuale le difficoltagrave dellrsquoanalisi sono maggiori e dipendonoin parte dalla mancanza di un esame sistematico della tradizione stessa diGuillaume de Machaut Gli studi finora condotti hanno permesso di iden-tificare alcune famiglie di testimoni ma la storia della trasmissione dei testirimane nebulosa per i piani alti che certamente hanno risentito dove piugravedove meno dellrsquointervento diretto dellrsquoautore

Abbiamo considerato alcuni luoghi del testo collazionati su tutta la tra-dizione machautiana In tre casi su quattro senza poter mai giungere aduna dimostrazione univoca abbiamo potuto avvicinare il testo del Carde-nois ad un raggruppamento di codici

I (RF1048625) Mn + Vg B A Pm F M (vs E K J Pe C )II (B983093) Mn + Vg B E Pa C (vs A G M )III (V10486251048633) Mn + Vg B E Pa (vs A G M C )

Questi dati possono essere cosigrave interpretati sembrano saldi due grandigruppi dei piani bassi (A Pm F-G M Vg B E Pa) lrsquooscillazione di E egrave com-patibile con le contaminazioni che Margaret Bent gli ha attribuito quantoa C (la cui posizione egrave discorde peraltro anche negli stemmi vigenti) nonsaragrave improbabile ipotizzare ancora qualche perturbazione La configu-razione generale si presenta in modo diverso nella tradizione narrativa(cui appartiene RF1048625) ed in quella lirica (B983093 V10486251048633) Dobbiamo ricordarea questo proposito che una caratteristica macroscopica della tradizionemachautiana sta proprio nellrsquoordinamento delle due sezioni (narrativa elirica) nei collettori manoscritti Non egrave infondato insomma supporre chela filiazione sia stata diversa per questi due grandi settori della produzioneletteraria di Machaut Per quel che riguarda il lai del Remegravede de Fortune puograve essere accolta tutto sommato la bipartizione fra una tradizione anticaed una tardiva (alla quale apparterrebbe Mn qui lontano da E cui egrave affineinvece nella sezione lirica) giagrave proposta da Wimsatt e Kibler

Quel che piugrave importa egrave che nella globalitagrave dei casi considerati Mn sembrapotersi ricondurre alla ldquocostellazione Vg rdquo 983094983094 (= Vg rarr B rarr E rarr Pa) concor-demente con quanto Zinelli ha rilevato nella parte stemmatica del proprio

10486301048630 A questo dato si somma il caso di Lo10486271048631 dove abbiamo constatato una pos-sibile vicinanza a D (ma anche a J ) che risulterebbe riconducibile comunque algruppo Vg -B

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 2727

983113983148 ROMAN DE CARDENOIS 852069 983148983137 10486929831549831379831409831131048698983113983151983150852069 983140983113 98314998313798313910486809831379831571048692 104862510486271048627

saggio 983094983095 relativamente al trittico lirico (Lo104862610486261048624 Amis se par ma foulie Cp983093)

micro-sezione che Mn condivide con il canzoniere Vega-Aguiloacute unico tes-timone superstite della poesia francese recepita dalla corte aragonese In uncaso una piccola variante minoritaria avvicinerebbe piugrave precisamente Mn aE -Pa (cfr V1048625104863310486281048630) In due luoghi di Lo10486271048631 infine potrebbe scorgersi unrsquoaf-finitagrave con La tardivo canzoniere di Oton de Grandson che accoglie lirichemachautiane (analogamente a Pa e VeAg appunto)

Questi dati come sappiamo hanno un qualche interesse che esula dallamera discussione testuale e riguarda la circolazione di canzonieri e singolicomponimenti machautiani nel reacuteseau francofilo che andograve progressiva-mente costituendosi a partire dagli anni rsquo10486321048624 del sec 983128983113983126 intorno alla figura

di Violant de Bar 983094983096Le questioni in gioco egrave il caso di ripeterlo sono varie e complesse Siamo

partiti dalla necessitagrave di colmare una lacuna (uno studio di tradizione deitesti interpolati in un romanzo anonimo) e ci siamo trovati faccia a facciacon problemi di primaria importanza per la comprensione delle dinamichedi composizione copia e circolazione dei testi francesi alla fine del Medio-evo Le domande sollevate in questa indagine come spesso accade supe-rano quantitativamente le risposte Ma i dati emersi ci incoraggiano oggia proseguire con rinnovato slancio lo studio del Roman de Cardenois untesto sicuramente modesto per qualitagrave letterarie ma tuttrsquoaltro che margi-nale per la storia della cultura

Claudio L983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113Universitagrave di Siena

10486301048631 Rinvio ancora allrsquoarticolo di Zinelli in stampa per il prossimo fascicolo dellaRomania

10486301048632 Per il punto sulla questione oltre ai recenti lavori di Anna Alberni si vedanoL Earp A Guide to Research op cit pp 9830931048633-10486301048625 (al paragrafo dal titolo laquo Literarylegacy in Spain 1048625104862710486321048624-1048625104862810486311048624 raquo) S Cingolani laquo Nos en leyr tales libros trobemos plazere recreation Lrsquoestudi sobre la difusioacute de la literatura drsquoentreteniment a Catalunya els

segles 983128983113983126 i 983128983126 raquo in Llengua amp Literatura t 1048628 (1048625104863310486331048624-1048625104863310486331048625) pp 10486271048633-104862510486261048631 Ll Cabreacute -M Ferrer laquo Els llibres de Franccedila i la cort de Joan drsquoAragoacute i Violant de Bar raquo inScience and Society in the Crown of Aragon Actes del simposi ICREA (983090983088-983090983090 octubre983090983088983088983097) ed A Alberni L Badia Ll Cifuentes e A Fidora [cs]

Page 6: Machaut and Cardenois

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 627

983139983148983137983157983140983113983151 983148983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113104862510486251048626

la maggior parte della sua estensione testi di Oton de Grandson che ha

appunto un posto di primo piano anche nella sezione finale del catalanoVeAg (come anche si verifica per il ms La forse affine al Cardenois in unpaio di loci ) Tutta da riesaminare risulta invece una congettura vulgatasecondo la quale dovremmo identificare il ms machautiano Vg (da cui B discende come vedremo) prima con un canzoniere prestato da Gaston Feacute-bus a Violant de Bar nel 1048625104862710486321048633 e poi con il manoscritto illustrato presentenella biblioteca valenciana di Alfonso il Magnanimo nel 1048625104862810486251048631 983089983094

Saragrave utile innanzi tutto riprendere in considerazione un censimento deimateriali poetici confluiti nel Cardenois Per lrsquoidentificazione sintetica dellesingole piegraveces ci viene in aiuto lrsquoottima bibliografia allestita da LawrenceEarp al cui sistema di sigle mi riferirograve tanto per i manoscritti quanto peri singoli componimenti 983089983095 Dopo lrsquoincipit della lirica fornisco tra parentesitonde un rinvio allrsquoed Cocco tra parentesi quadra sono indicati il generela sigla impiegata da Earp e dove necessario egrave aggiunta una breve nota dicommento

983113 9831139831509831558520699831541048698983113983151983150983113 9831489831139831549831139831391048680852069 98314998313798313910486809831379831571048692983113983137983150852069

1048625 He gentilz cuers me convient il mourir (983093v-1048630r) [balade Lo10486271048631 subito dopo egrave

copiato senza soluzione di continuitagrave il lai seguente]1048626 Et pour ce sans nul descour (altri mss inc Qui nrsquoaroit) (1048630r-1048632r) [lai RF1048625 str

10486251048626 + str 1048625-10486251048625]

1048627 Je ne me puis saouller (10486251048628r) [virelai V10486271048627 = VD10486251048625]

1048628 Dieux Beauteacute Douceur Nature (10486251048632v) [virelai V10486251048633]

983093 Mon cuer mrsquoamour ma dame souveraine (10486261048631r) [complainte Cp1048630 solo v 1048625]

1048630 Riche drsquoamour et mendiant drsquoamie (10486261048633r-10486261048633v) [balade B983093]

1048631 Doulce dame vous ouciez a tort (10486271048624r) [balade Lo10486311048627 solo vv 1048625-1048626]

1048632 Or soit ainsi com Dieux ha ordonneacute (10486281048626v1048625) [complainte Cp983093 = VD1048625983093 1048625104862710486321048632-

1048625104862710486331048627 ultimi 1048630 vv anche in VeAg ]1048633 Amis mon cuer et toute ma penssee (10486301048625r-10486301048625v) [balade Lo104862610486261048624 anche in

VeAg solo 1048625852065 strofa]

10486251048624 Quant vrais amans de sa dame se depart (10486301048628r) [balade Lo104862610486251048630 solo v 1048625]

10486251048630 La questione egrave ripresa nel dettaglio nella seconda parte del contributo diA Alberni laquo El Roman de Cardenois i lrsquoempremta de Guillaume de Machaut en la

poesia catalana medieval raquo qui sopra pp 10486331048628-10486251048624104863210486251048631 Per lrsquoidentificazione delle piegraveces le sigle si sciolgono come segue B = Balades Cp = Complaintes L = Lais Lo = Louange des Dames RF = Remegravede de Fortune V= Virelais VD = Voir Dit

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 727

983113983148 ROMAN DE CARDENOIS 852069 983148983137 10486929831549831379831409831131048698983113983151983150852069 983140983113 98314998313798313910486809831379831571048692 104862510486251048627

983113983113 9831489831139831549831139831391048680852069 9831379831408520699831559831529831511048692852069

x) Amis se par ma foulie [hellip] (10486271048631v) [contenente parte di un virelai anoncopiato come se fosse prosa attestato in VeAg Pa Froissart Eacutevrart deConty] 983089983096

y) De la plus lsaquohelliprsaquo au plus bel regart [hellip] (10486261048625r) [piegravece di 1048630vv non identificatacopiata come se fosse prosa]

983113983113983113 98313998311310486929831371048698983113983151983150983113 98314998313798313910486809831379831571048692983113983137983150852069 9831139831559831519831489831371048692852069

a) en un point il ot mis tout son cuer et sa pancee (983093r1048625) [la frase riecheggiaLo104862610486261048624 interpolata piugrave avanti]

b) bien seroyt de boune heure nez qui de celle dame seroit amez (10486251048628v1048632) [riecheg-

gia V104862710486311048625-1048626 Lo98309310486301048625-1048626 VD lettera 1048626983093]c) On ne doit si hault monter qui puis ait honte du drsquoavaller (10486261048631v10486261048627) [citazione

da RF104862710486311048632983093-1048627104863110486321048630 1048627104863110486321048631-1048627104863110486321048632]

d) hellip qursquoelle puet fere drsquoun sage foul (10486261048632r10486251048632) [riecheggia Dit du vergier v 10486271048624983093]

e) Qui bien aimme a tart oublie (10486301048628r1048630 10486311048627v10486251048626) [refrain machautiano es L1048626104862610486251048630]

Lo scriba (o giagrave lrsquoautore) del Cardenois si rende responsabile ndash nel mo-mento in cui si fa copista del modello machautiano ndash di numerose innova-zioni e di non pochi errori fraintendimenti e lacune Nella quasi totalitagrave deiluoghi la variante offerta dallrsquointerpolazione romanzesca si rivela isolatanon permettendoci ipotesi di posizionamento Non si dagrave il caso cioegrave divarianti caratteristiche o lectiones singulares condivise con gruppi di testi-moni (o singoli codici) della tradizione machautiana

Va detto inoltre che una parte delle nostre difficoltagrave liminari si ponegiagrave a livello delle complesse dinamiche di copia e circolazione del corpuslirico e narrativo di Guillaume de Machaut Non saragrave inutile quindi ndashprima di passare a qualche riflessione sul nostro romanziere-interpola-tore ndash compiere un tentativo di orientamento fra le soluzioni fino ad oggiproposte circa il problema della tramissione delle opere machautiane Egrave

generalmente assodato tanto per cominciare che una parte importantedella tradizione ha ricevuto il controllo diretto dellrsquoautore Del resto deimolti codici sopravvissuti ndash otto in totale se si considerano solo i recueils completi ma circa settanta annoverando anche le testimonianze parziali eframmentarie 983089983097 ndash alcuni risultano databili entro gli anni rsquo10486311048624 del sec 983128983113983126 e

10486251048632 Per i problemi filologici relativi a questo testo insieme ai citati lavori di Alber-ni e Zinelli si vedano A Pagegraves La poeacutesie franccedilaise en Catalogne du XIII983141 siegravecle agrave la

fin du XV983141 Toulouse-Paris 1048625104863310486271048630 (con edizione alle pp 104862510486311048627ss) P-Y Badel laquo Par un

tout seul escondire sur un virelai du Buisson de Jeunesse raquo in Romania t 104862510486241048631 (1048625104863310486321048630)pp 104862710486301048633-10486271048631104863310486251048633 Una recensio aggiornata si trova in L Earp Guillaume de Machaut A Guide to

Research New York-London 104862510486331048633983093 pp 10486311048627-104862510486261048632

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 827

983139983148983137983157983140983113983151 983148983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113104862510486251048628

ricordiamo che allrsquoaprile del 1048625104862710486311048631 risale la morte del poeta 983090983088 Oltre al dato

cronologico varie altre tracce hanno indotto gli studiosi a valutare conattenzione il ruolo svolto da Guillaume de Machaut nellrsquoorganizzazionee nella confezione di singoli collettori La rubrica che precede la tavolainiziale del ms A ndash dove si legge laquo Vesci lrsquoordenance que G de Machauwet qursquoil ait en son livre raquo ndash fa sospettare ad esempio una diretta volontagravedrsquoautore almeno nel piano generale di questa importante raccolta 983090983089 mentreindizi minori inducono a ritenere autoriale anche la concezione di alcuneminiature particolarmente complesse 983090983090 Infine varie allusioni contenutenel Voir Dit fanno ritenere (nonostante il loro carattere almeno in parteletterario) che il poeta possedette e gestigrave direttamente almeno due copie

complete dei propri lavori una eseguita per un non meglio noto seigneur edunrsquoaltra menzionata in uno stadio in cui si troverebbe ancora sfascicolatain venti laquo piegraveces raquo riservata a suo uso personale 983090983091 In un certo senso il Voir

10486261048624 Questa la cronologia dei principali codici secondo Lawrence Earp sulla baseanche di una precedente expertise paleografica di Franccedilois Avril C (104862510486279830931048624-104862510486279830931048630) W (c 104862510486279830931048630) K (1048625104862710486311048625) J (1048625104862710486311048625) Vg (1048625104862710486311048625-104862510486271048631983093 ma forse iniziato a fine anni rsquo10486301048624) B (1048625104862710486311048624-1048625104862710486311048626) A (1048625104862710486311048626-1048625104862710486311048631) Alla fine degli anni rsquo10486311048624 egrave probabilmente iniziata la confezionedel ms in due volumi F -G completati poi nel 1048625104862710486331048624 circa Agli anni rsquo10486331048624 risale ancheE mentre nel secolo successivo cade la realizzazione di M Pm e D Cfr L Earplaquo Machautrsquos Role in the Production of Manuscripts of his Works raquo in Journal ofthe American Musicological Society t 10486281048626 (1048625104863310486321048633) pp 104862810486301048625-98309310486241048627 (e cfr tav a p 104862810486311048628) F Avril laquo Les manuscrits enlumineacutes de Guillaume de Machaut Essai de chronolo-gie raquo in Guillaume de Machaut poegravete et compositeur Actes du colloque - table rondede Reims (983089983097-983090983090 avril 983089983097983095983096) Paris 1048625104863310486321048626 pp 104862510486251048631-104862510486271048627

10486261048625 Ma Earp (laquo Machautrsquos Role raquo art cit pp 104862810486321048626ss) ha anche sottolineato comelrsquoordine prescritto dallrsquoindice iniziale non sia stato sempre rispettato dal copista (forseper problemi tecnici di mise en page relativamente alla musica) e come alcuni itemsiano stati successivamente modificati su rasura (mentre il Voir Dit egrave stato addiritturaaggiunto a margine nellrsquoindice)

10486261048626 Nel ms A (ed in Pm che ne sarebbe copia diretta) allrsquointerno della sezionecontenente il Voir Dit si trova una rappresentazione della Ruota di Fortuna ndash perla quale Machaut dice di essersi ispirato a Livio e a Fulgenzio ndash differente da quelladegli altri manoscritti allrsquointerno delle quattro ruote incoronate dal cerchio prin-cipale si leggono infatti quattro iscrizioni in latino (mentre nel testo del Voir Dit le iscrizioni sono date in francese) che laquo nrsquoont pu en aucun cas ecirctre inventeacutees parlrsquoillustrateur La seule conclusion qui srsquoimpose est que Machaut avait fourni des indi-cations preacutecises pour lrsquoexeacutecution de lrsquoimage raquo (F Avril art cit pp 104862510486271048626-104862510486271048627 e planche VIII) Fabio Zinelli ha rilevato tuttavia che lrsquoordine delle iscrizioni latine rispettoalla descrizione francese non egrave corretto

10486261048627 Su questi aspetti si veda soprattutto S J Williams laquo An authorrsquos role in four-

teenth century book production Guillaume de Machautrsquos ldquolivre ou je met toutes meschosesrdquo raquo in Romania t 10486331048624 (1048625104863310486301048633) pp 104862810486271048627-10486289830931048628 La questione dellrsquoautorialitagrave in rap-porto alla copia ed alla circolazione dei testi machautiani egrave stata recentemente riesa-minata da M Madureira laquo Le recueil drsquoauteur au 9831289831139831261048677 siegravecle Guillaume de Machaut

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 927

983113983148 ROMAN DE CARDENOIS 852069 983148983137 10486929831549831379831409831131048698983113983151983150852069 983140983113 98314998313798313910486809831379831571048692 10486251048625983093

Dit stesso egrave la narrazione della confezione del libro oggetto di un work in

progress del quale Guillaume informa passo passo Peronne finanche neidettagli materiali del progetto 983090983092

Sotto il profilo della trasmissione dei testi quella di Machaut si configu-ra quindi prevedibilmente come una laquo tradizione aperta raquo in cui raccoltedrsquoautore progressivamente accresciute e modificate avranno dato luogofase per fase a singole tradizioni testuali Ernest Hœpffner fu il primo adinterpretare il deacutecalage quantitativo che caratterizza i manoscritti completi ndash le cui sezioni paiono essersi via via accresciute ndash nel senso di un laquo progregravesde lrsquoœuvre du poegravete raquo in cui si possono distinguere quattro fasi redazio-

nali corrispondenti ad altrettanti gruppi di testimoni (1048625 C 1048626 Vg -B 1048627 M 1048628 A F -G ) 9830901048629 Lo studioso tentograve anche una sistemazione stemmaticadei principali collettori Purtroppo la discussione dimostrativa dellrsquoalbero ndash che egrave anticipato e brevemente illustrato nellrsquointroduzione alle Œuvres ndashvenne procrastinata ad un secondo momento 983090983094 che di fatto non arrivogravemai essendosi interrotta lrsquoimpresa editoriale al terzo tomo mentre era inallestimento la nuova edizione del Voir Dit

Questo stemma ldquomutordquo che si riferiva esclusivamente ai contenuti delprimo tomo (Prologue Jugement du roi de Navarre Jugement du roi deBehaigne Lay du Plour) si chiudeva su un originale perduto (la copia ldquoinmovimentordquo di Machaut) dando luogo alle seguenti diramazioni 983090983095

et la compilation de ses œuvres raquo in Le recueil au Moyen Acircge La fin du Moyen Acircgeed T Van Hemelryck-S Marzano Turnhout 1048626104862410486251048624 pp 104862510486331048633-104862610486251048625

10486261048628 laquo Et [vostre livre] tenra environ 983128983113983113 quahiers de 983128983148 poins Et quant il seraparfais je le feray escrire et puis si le vous envoieray raquo (Voir Dit lett 983128983148983126) Sarah JWilliams (art cit) ha notato che questa descrizione corrisponde ad esempio al msA nel quale il Voir Dit occupa undici fascicoli (ed uno doveva essere forse riservatoalla musica) con il testo disposto su 10486281048624 linee (laquo poins raquo)

1048626983093 Cfr E Hœpffner ed Œuvres de Guillaume de Machaut 1048627 vol Paris 1048625104863310486241048632-1048625104863310486251048625-1048625104863310486261048625 t I pp 983128983148983113983128-983148

10486261048630 laquo Lrsquoexamen complet des rapports qursquoont ces manuscrits entre eux ne pourraecirctre fait en deacutetail qursquoapregraves la publication de lrsquoœuvre entiegravere de Machaut Pour lemoment nous nous bornerons agrave exposer briegravevement la filiation de ces manuscritstelle qursquoelle reacutesulte des textes publieacutes dans ce premier volume nous reacuteservant de faire

connaicirctre plus tard dans lrsquoeacutetude drsquoensemble les faits sur lesquels se base notre clas-sification raquo [E Hœpffner ed cit t I p 983128983148983126]10486261048631 Riproduco lo stemma limitandomi ad aggiornare le sigle secondo il sistema

di Earp

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 1027

983139983148983137983157983140983113983151 983148983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113104862510486251048630

O

a b c

a m b k

FG A M

B D Vg () e r K C (P)

E (H ) R J

[E Hœpffner ed cit t I p 983128983148983126983113983113983113]

La nuova edizione Wimsatt-Kibler del Jugement du roi de Behaigne edel Remegravede de Fortune 983090983096 ha sottoposto a verifica questo primitivo stem-ma proponendo alcune rettifiche ed aggiungendo testimonianze ignoteal primo editore Per il Jugement lrsquoalbero si comporrebbe di due rami (C E J K contro A B D F M Pm Vg ) rappresentanti rispettivamente di una

laquo early raquo e di una laquo late text tradition raquo Si tratterebbe insomma di riconsi-derare il gruppo b di Hœpffner che andrebbe ridistribuito tra a e c Quantoal Remegravede (che a rigore trovandosi nel secondo tomo delle Œuvres nonera interessato dallo stemma provvisorio) avremmo ancora a che fare conun analogo albero bifido (C E Pe contro A B F M Pm Vg ) mentre J e K formerebbero un laquo third intermediate group raquo Il metodo di classificazioneseguito dagli editori egrave basato su alcune lacune condivise dalla laquo late tradi-tion raquo (che tuttavia va detto non possono dimostrare automaticamente ladipendenza dellrsquolaquo early tradition raquo da un unico subarchetipo) supportateda un esame di laquo individual raquo e laquo divergent readings raquo (di fatto varianti indif-

ferenti) che non offrono fondate garanzie alla classificatio 983090983097

Un contributo paleografico-filologico di Elizabeth Keitel 983091983088 egrave giunto conbasi e finalitagrave diverse da quelle appena discusse a proporre una schematiz-zazione a due rami della tradizione machautiana La studiosa ha ripresoed approfondito lrsquoidea giagrave formulata da Hœpffner di una tradizione inprogressivo accrescimento individuando mediante unrsquoanalisi della strut-tura dei principali canzonieri laquo au moins deux traditions distinctes (une

10486261048632 J I Wimsatt e W W Kibler ed cit10486261048633 Per unrsquoesposizione metodologica in extenso cfr lrsquoed cit alle pp 10486251048626ss e 10486281048624ss10486271048624 E Keitel laquo La tradition manuscrite de Guillaume de Machaut raquo in Guillaume

de Machaut poegravete op cit pp 1048631983093-10486331048628

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 1127

983113983148 ROMAN DE CARDENOIS 852069 983148983137 10486929831549831379831409831131048698983113983151983150852069 983140983113 98314998313798313910486809831379831571048692 104862510486251048631

repreacutesenteacutee par lrsquoordre et les interpreacutetations du Vg et lrsquoautre par ceux du

C ) qui existaient simultaneacutement du vivant mecircme de Machaut raquo 983091983089 Le duelinee di trasmissione sarebbero poi confluite negli anni della maturitagrave delpoeta nella compilazione di un recueil generale (strutturalmente simile adA) secondo lo schema seguente

C

Vg (B )

M

E

A F -G

[E Keitel art cit p 10486331048627]

Parallelamente a Hœpffner un altro studioso aveva lavorato ad unrsquoim-ponente impresa editoriale nel 1048625104863310486241048633 Vladimir Chichmaref pubblicava lePoeacutesies lyriques 983091983090 unrsquoedizione dei testi lirici e lirico-musicali fondamental-mente basata sulla testimonianza di F -G Nonostante lrsquoottica quasi unites-timoniale Chichmaref aveva compiuto a sua volta uno studio di tradi-

zione dei canzonieri completi pervenendo ad uno stemma sostanzialmentediverso da quello hœpffneriano Va detto che il metodo seguito dallrsquoeditorerusso appare tuttrsquoaltro che inattaccabile dapprima ponendo come puntodi riferimento il laquo plan de recueil raquo di A (probabilmente autoriale comefa sospettare la giagrave citata rubrica dellrsquoindice) venivano isolati tre macro-gruppi accomunati dalle stesse laquo transpositions raquo strutturali 983091983091 Le dirama-zioni dei piani bassi erano invece dimostrate mediante un tentativo di criti-ca testuale fondato perograve su laquo statistiques de variantes raquo (e si noti che siamoin epoca anteriore a Dom Quentin) che dovevano mostrare lrsquoinnovativitagrave diun determinato gruppo (o drsquouna coppia di testimoni) laquo par rapport au textede notre eacutedition raquo 983091983092 Le conclusioni dellrsquoindagine conducevano Chichmarefa proporre ndash per lrsquoinsieme del corpus lirico ndash lo stemma seguente (che ripro-duco adeguando le sigle dei mss al sistema Earp)

10486271048625 E Keitel art cit p 10486331048627 Il corsivo egrave dellrsquoautrice10486271048626 V Chichmaref ed Guillaume de Machaut Poeacutesies lyriques 1048626 vol Paris 1048625104863310486241048633

[repr in 1048625 vol Genegraveve 1048625104863310486311048627]10486271048627 Si tratta di un tentativo di critica esterna come risulta evidente dallrsquoasserzione

seguente laquo Drsquoapregraves leur contenu [scil des mss ABCDEFGJKMNR ] il sera facile

drsquoeacutetablir les rapports qui les unissent raquo (V Chichmaref ed cit t I p 983148983128983128983126) Oppure laquo Les transpositions signaleacutees qui datent du 9831289831139831261048677 siegravecle [hellip] nous permettent de parta-ger ceux-ci du point de vue drsquoun plan geacuteneacuteral en trois groupes diffeacuterents raquo (p 983148983128983128983113983128)

10486271048628 Cfr ad es V Chichmaref ed cit t I p 983139983113983113983113

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 1227

983139983148983137983157983140983113983151 983148983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113104862510486251048632

w

J K B Vg D C H E M A F G

[V Chichmaref ed cit t I p 983139983128983126]

Saragrave significativo almeno il fatto che ndash date palesi divergenze di rami-ficazione ndash alcuni dei gruppi dei piani medi e bassi siano concordementeindividuati dagli stemmi di Hœpffner e Chichmaref (che lo precisiamohanno lavorato parallelamente ed indipendentemente lrsquouno dallrsquoaltro) Dueraggruppamenti (A F G + M e Vg B + D) tornano nei due alberi ed unastretta relazione sembra legare le coppie J + K e H + E (mentre cambia illoro posizionamento globale) Una differenza sostanziale concerne la posi-zione di C il piugrave antico dei codici machautiani completi (ca 104862510486279830931048624-104862510486279830931048630) 9830911048629 edunico testimone di una prima fase redazionale che viene posto su un ramoa seacute da Hœpffner ed apparentato a H + E da Chichmaref

Posto che la soliditagrave di questi modelli egrave tutta da dimostrare le discor-danze che riguardano i piani alti dei due stemmi paiono tutto sommatoprevedibili se si tiene conto della sostanziale indipendenza tra le sezionilirica e narrativa nei recueils machautiani 983091983094 ndash e si vedano a questo propo-sito le riflessioni di Earp su quel laquo middle level of transmission raquo che videuna circolazione separata tanto di antologie liriche quanto di alcuni tra idits maggiori 983091983095 Non sorprende cioegrave che lo stemma di Hœpffner fondatosui testi narrativi non sia sovrapponibile con quello dei testi lirici editi daChichmaref

Ulteriori indagini stemmatiche si sono concentrate su singole zone dellatradizione Riprendendo una proposta di Friedrich Ludwig 983091983096 che ipo-tizzava una filiazione di B da Vg Elizabeth Keitel ha svolto nuove rifles-sioni sulla questione concludendo che i due codici dipendono piuttosto

1048627983093 Cosigrave per F Avril art cit p 10486251048625104863310486271048630 Sulla questione cfr ancora L Earp laquo Machautrsquos Role raquo art cit Egrave stato anche

ipotizzato (M Madureira art cit p 104862610486251048625) che la circolazione dei dits ndash diversamenteda quella delle liriche ndash risalga nel complesso ad un momento successivo allrsquoinizio

del canonicato di Machaut a Reims10486271048631 Cfr L Earp laquo Machautrsquos Role raquo art cit pp 10486281048630983093-10486281048630104863210486271048632 F Ludwig laquo La musique des intermegravedes lyriques dans le Remegravede de Fortune raquo

in E Hœpffner ed cit t II pp 10486281048624983093-104862810486251048627

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 1327

983113983148 ROMAN DE CARDENOIS 852069 983148983137 10486929831549831379831409831131048698983113983151983150852069 983140983113 98314998313798313910486809831379831571048692 104862510486251048633

da una fonte comune 983091983097 Gli argomenti di Keitel appaiono nel complesso

discutibili e sono tutti incentrati a confutare la filiazione Vg rarr B unaprima prova contro questo rapporto di dipendenza starebbe nel fatto che B aggiunge delle laquo porteacutees suppleacutementaires dessineacutees en-dessous de plusieursdes compositions musicales comme si on voulait ajouter une autre partiep ex celle drsquoun contre-teacutenor raquo (p 10486321048631) come ad esempio si verifica nella bal-lata Amours me fait (= Lo104862510486311048631) Ora mi pare che questi pentagrammi vuotidi B non impediscano eventualmente una filiazione da Vg e potrebberoessere interpretati come una volontagrave (mai realizzata) di aggiungere mate-riale musicale assente appunto nel modello La seconda prova riguardala posizione della Prise drsquoAlexandrie in Vg e B ma lrsquoargomento come ve-

dremo subito egrave nullo anche per ragioni codicologiche Quanto alla criticadelle varianti Keitel rilevando dapprima che Vg e B hanno tra loro laquo denombreuses variantes raquo 983092983088 rimanda senzrsquoaltro alla discussione di Chich-maref di cui abbiamo giagrave presentato i limiti (per quanto la presenza dilaquo variantes propres raquo in Vg assenti in B (+ H D E ) andrebbe attentamenterivalutata caso per caso)

Margaret Bent ha ripreso il problema delle reciproche relazioni tra icodici Vg e B (aggiungendo alla famiglia il ms E ) per i quali ha ipotizzatouna dinamica di trasmissione molto piugrave complessa di quella che i precedentistudiosi avevano creduto di poter determinare 983092983089 Con una critica sinergicadi errori musicali e testuali 983092983090 Bent argomenta a favore di una filiazioneverticale Vg rarr B rarr E (almeno per quel che riguarda le sezioni narrativae lirica indicate nel suo schema sotto riprodotto con i numeri lsquo1048625rsquo e lsquo1048626rsquo)Per la parte finale che costituisce anche unrsquounitagrave fascicolare indipendente(indicata con lsquo1048627rsquo e contenente la Prise drsquoAlexandrie) i rapporti di trasmis-sione sarebbero addirittura invertiti Il codice E avrebbe poi avuto a dispo-sizione altre fonti come fa ipotizzare il caso del virelai 10486261048633 in cui una lacunadi B si riflette solo parzialmente in E poicheacute questrsquoultimo recupera il testo

mancante lasciando invece interrotta la musica Bent propone quindi loschema seguente in cui i piani alti soggetti secondo la studiosa alla mou-vance dei laquo repertory manuscripts raquo sono lasciati senza ulteriore determi-nazione

10486271048633 E Keitel art cit pp 10486321048631-1048632104863310486281048624 Ma non egrave anomalo naturalmente che un apografo abbia varianti rispetto

allrsquoantigrafo

10486281048625 M Bent laquo The Machaut Manuscripts Vg B and E raquo in Musica Disciplinat 10486271048631 (1048625104863310486321048627) pp 9830931048627-1048632104862610486281048626 La studiosa ha preso in considerazione soprattutto le ballate IX e XXVI

Varrebbe la pena forse verificare le sue ipotesi su un campione piugrave esteso

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 1427

983139983148983137983157983140983113983151 983148983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113104862510486261048624

repertory MSS Vg983089983090

A C G etc

B983089983090

B983091

E Vg983091

[M Bent art cit p 1048631983093]

Piugrave recentemente sono stati suggeriti ulteriori rapporti verticali nellatradizione Earp accoglie senzrsquoaltro la filiazione K rarr J giagrave proposta daHœpffner ed aggiunge alla lista dei codices descripti il ms Pa (il cosiddettoldquocanzoniere Pennrdquo testimone autorevole anche per Oton de Grandson)che da E avrebbe direttamente recepito la quasi totalitagrave delle liriche di Ma-chaut (104862510486241048631 su 104862510486241048633) Infine il ms Pm anche materialmente identico ad A 983092983091sarebbe una copia di questrsquoultimo 983092983092

Il compito di orientare la testimonianza indiretta del Cardenois nellatradizione machautiana si presenta ndash date queste premesse ndash assai arduoTuttrsquoaltro che sicuri appaiono infatti gli stemmi disegnati da Hœpffner(con modifiche di Wimsatt-Kibler) e Chichmaref ed abbiamo appena vistocome gli studi recenti si siano piuttosto concentrati su singole costellazionilasciando nellrsquoindeterminatezza i piani alti di questa laquo tradizione aperta raquo

Prima di passare a problemi testuali specifici mi pare di qualche inte-resse fornire qualche elemento drsquoinquadramento ldquotipologicordquo della fontemachautiana del Cardenois Mi pare infatti che sussista qualche indizio perintravedere in questa fonte un codice provvisto di notazione musicale (e ri-

cordo en passant che della musica non vi egrave traccia nella copia del romanzoa noi pervenuta dove le liriche sono copiate in colonna o talora discioltenella prosa)

La prova principale egrave fornita dal virelai 10486251048633 (Diex Biauteacute Douceur Na-ture) che nel Cardenois ha subito alcune trasposizioni nellrsquoordinamentodei versi dati secondo la disposizione 1048625-1048628 | 1048633-10486251048625 | 1048625983093-10486251048632 | 983093-1048632 | 10486251048626-10486251048628 | 10486251048633-10486261048626(e poi senza altri spostamenti 10486261048627-9830931048627) Marcello Cocco ha spiegato i pro-blemi di questa laquo composition irreguliegravere et confuse raquo ipotizzando chelrsquoautore stesse qui copiando laquo de meacutemoire raquo 9830921048629 Una soluzione diversa egrave

10486281048627 Cfr su questo aspetto anche F Avril art cit pp 104862510486261048633-10486251048627104862410486281048628 Cfr L Earp A Guide to Research op cit pp 104862510486251048624 10486251048625983093 104862510486251048630 n 104863110486241048628983093 Cfr M Cocco ed cit p 10486261048632 Lrsquoipotesi almeno in teoria ha senso se si tiene

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 1527

983113983148 ROMAN DE CARDENOIS 852069 983148983137 10486929831549831379831409831131048698983113983151983150852069 983140983113 98314998313798313910486809831379831571048692 104862510486261048625

stata proposta da Speroni che ha immaginato una distribuzione del testo

dellrsquoantigrafo su due colonne secondo lo schema 1048625 983093 1048633 10486251048626 1048625983093 104862510486331048626 1048630 10486251048624 10486251048627 10486251048630 104862610486241048627 1048631 10486251048625 10486251048628 10486251048631 104862610486251048628 1048632 10486251048632 10486261048626

laquo Un copista (o lo stesso distratto autore del romanzo ) ha trascrittodi seguito prima tutti i versi della colonna di sinistra poi quelli della co-lonna di destra provocando un rimescolamento quale egrave appunto quelloofferto dal nostro codice Non si puograve parlare quindi di errore di memoria raquo

(G B Speroni art cit p 104862510486261048630) Quel che Speroni non specifica egrave che dal v10486261048627 in poi lrsquoimpaginazione doveva essere su una sola colonna (o ancora sudue ma il copista si sarebbe ravveduto in itinere) percheacute il resto del virelai (vv 10486261048627-9830931048627) non presenta problemi di ordinamento

Ora analizzando i canzonieri con notazione musicale mi pare che siapossibile unrsquoaltra spiegazione piugrave economica delle due appena presentateLa mise en page del virelai nei canzonieri musicali per come lrsquoho verificatasui manoscritti puograve essere schematizzata nel modo seguente

[notazione musicale] helliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphellip

1048625 1048626 1048627 1048628 1048633 10486251048624 10486251048625 1048625983093 10486251048630 10486251048631 10486251048632 983093 1048630 1048631 1048632 10486251048626 10486251048627 10486251048628 10486251048633 10486261048624 10486261048625 10486261048626

refrain couplets tierce

[no notazione musicale] 10486261048627 - 9830931048627

Normalmente il lettore (o meglio il cantore) egrave tenuto ad iniziare lrsquoese-cuzione dalla prima riga di testo una volta giunto ad una pausa melo-dica ndash che segnalo qui con il segno e che si trova indicata nei mss da

una lettrine toccata di colore o da un punto ndash deve ripetere la medesimamelodia sul testo della riga sottostante Alla pausa successiva si passa allaseconda sequenza melodica (prima e seconda riga) e cosigrave ancora fino allafine del componimento Per le strofi successive si eseguono ancora le stessesequenze melodiche cosiccheacute per economia di spazio la notazione non egraveripetuta ed il testo da cantare egrave scritto in successione impaginato come sefosse prosa (vv 10486261048627-9830931048627)

Nella sua forma corretta il virelai ndash che corrisponde strutturalmente algenere italiano della ballata e a quello iberico del villancico ndash egrave formato daun numero variabile di strofi (generalmente tre in Machaut) cui srsquointercala

presente il caso di una piegravece adespota interpolata nel romanzo (c 10486261048625r) che rimastainterrotta egrave seguita dalla glossa laquo Mantenant ne me souvient plus de la chansson raquo

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 1627

983139983148983137983157983140983113983151 983148983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113104862510486261048626

un refrain [R] eventualmente bipartito come nel caso nostro (vv 1048625-1048632) Il re-

frain si trova anteposto alla prima strofa [S] cosiccheacute il componimento hauna struttura globale RSRSRSR La singola strofa si divide in due couplets musicalmente identici (detti ouvert e clos corrispondenti ai nostri vv 1048633-1048625104862510486251048626-10486251048628) cui segue un terzo elemento (vv 1048625983093-10486261048626) chiamato tierce aventestruttura corrispondente al refrain 983092983094 La ripetizione di medesime progres-sioni melodiche per due sequenze testuali diverse fa sigrave che nella mise en page i copisti adottino una disposizione tendente allrsquoeconomia degli spazi comesi vede appunto nello schema

Questa complessitagrave strutturale egrave andata perduta nella copia superstitedel Cardenois Il nostro autore distratto (o forse solo il copista nel qual

caso dovremmo pensare ad un originale notato) sembra aver ignorato lepause della melodia ndash non accorgendosi cioegrave di dover tornare indietro allafine di ogni sequenza ndash e probabilmente ha dapprima copiato tutta la rigasuperiore di testo e poi integralmente quella inferiore Dal v 10486261048627 non cisono problemi di ordinamento poicheacute come abbiamo detto i mss musicalicopiano lrsquoultima parte di testo nellrsquoordo naturalis della lettura

Altre piccole tracce possono confermare la nostra ipotesi di un antigrafonotato Nel lai tratto dal Remegravede de Fortune (Qui nrsquoaroit autre deport = RF1048625)il Cardenois si caratterizza per alcuni accidenti isolati al v 104863010486261048631 legge Et lie-ment contro Celeement del resto della tradizione Nei manoscritti musicalilrsquoavverbio riflettendo lrsquoeffettiva esecuzione cantata egrave stato graficamentesegmentato (Ce le e ment) favorendo probabilmente una falsa lettura (Ce gt Et) Al v 104863010486271048630 del Cardenois egrave caduto il verbo ment nei mss musicali ilverso egrave scritto sulla stessa linea del seguente (laquo SrsquoEspoirs ne ment middot miert mapaine raquo ecc) che inizia con una parola graficamente simile (miert = mrsquoiert)avendo forse generato un microscopico saut du mecircme au mecircme

Ma veniamo alla critica testuale propriamente detta Come si egrave antici-pato in apertura ho allargato lrsquoesame della lectio alle liriche machautiane

interpolate nel Cardenois La tradizione egrave stata oggetto di una nuova col-latio estesa a tutte le testimonianze note e si egrave proceduto alla registrazionedei fatti significativi occorsi nel processo di copia alla ricerca di qualcheindizio utile ad inquadrare la fonte (o le fonti) dellrsquoanonimo romanziere

Mi pare opportuno per maggior chiarezza espositiva presentare i locicritici che seguono non in ordine topografico ma secondo un criterio percosigrave dire quantitativo dai fatti che riguardano gruppi piugrave ampi scendendoverso fenomeni piugrave puntuali e o eventualmente accidentali e pulviscolariNellrsquoimpossibilitagrave pratica di fornire il testo integrale ogni locus discusso egraveinserito in un contesto minimo integrato eventualmente da una presenta-

10486281048630 Cfr R H Hoppin (trad de lrsquoangl par N Meeugraves et M Haine) La musique auMoyen Acircge 1048626 vol Liegravege 1048625104863310486331048625 t I pp 104862810486321048633ss

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 1727

983113983148 ROMAN DE CARDENOIS 852069 983148983137 10486929831549831379831409831131048698983113983151983150852069 983140983113 98314998313798313910486809831379831571048692 104862510486261048627

zione e o da una parafrasi Ogni specimen il cui testo base riproduce la le-

zione che si legge nel Cardenois egrave accompagnato da una sigla che fa ancorariferimento al sistema di etichettatura impiegato da Earp (es Lo1048627104863110486261048625 = Loange des Dames n852079 10486271048631 v 10486261048625) 983092983095 Negli apparati e nel riferimento sinteticoa singole lezioni il Cardenois egrave indicato con la sigla del suo unico testimone(Mn)

I Il lai tratto dal Remegravede de Fortune egrave certamente il componimento ma-chautiano maggiormente corrotto dallrsquoautore (o dal copista) del Cardenoische si distanzia dal resto dei testimoni per una serie di errori e varianti pro-prie 983092983096 Nei versi seguenti si osserva invece unrsquointeressante fenomenologia

che coinvolge a livello piugrave generale tutta la tradizione [RF1048625] Faire le doy [= vv 104862510486241048632-10486251048625983093 Mn] 9830931048624983093

se je lrsquoain et croycar de moya lrsquooteroy[helliphelliphelliphelliphelliphellip]qui maint en soy 98309310486251048624Dont tel reccediloyqui puis mrsquo[o]i griest anoyque elle amay

98309310486241048631-98309310486241048632 (A F M Pm B Vg = Mn ma 98309310486241048632 ottroy) ndash 98309310486241048631 Car en (aPe) moy C E K J Pe ndash 98309310486241048632 joye en croy C E K J Pe ndash 98309310486241048633 om Mn et de mon cuer vray A B F M Pm Vg Pource mon cuer vray C EK J Pe ndash 98309310486251048624 (A B F M Pm Vg = Mn) qui maint] remaint C E Pedement (demeut ) K demeure J ndash 98309310486251048625 tel] tel bien cett ndash 98309310486251048626 Mn rip il v qui puis mi griest anoy Mn] que p nrsquooy grief a cett ndash 98309310486251048627que ie len amay A C F M E Pm K J Pe Vg que len amay B

Limitiamoci ad emendare il v 98309310486251048626 del tutto indifendibile 983092983097 e tentiamoanzitutto drsquointerpretare il testo cosigrave come si legge secondo la lezione offerta

da Mn 1048629983088 laquo [vv precedenti Quando vedo lrsquoaspetto della mia dama (hellip) ela sento parlare tanto gioisco che ne ho ogni letizia] E lo devo ben fare selrsquoamo e credo poicheacute ella ha il mio favore che resta in lei Ricevo un dono(dont) 1048629983089 tale che dopo che ( puis hellip que) lrsquoamai ne ebbi gioia raquo

10486281048631 Cfr L Earp A Guide to Research op cit pp 983128983126-98312898312698311398311398311310486281048632 Ad es al v 10486309830931048630 il solo Mn legge lardement desir (dove la lezione corretta egrave natu-

ralmente lrsquoardent desir) v 104863010486301048632 honnourer egrave omesso per saut con ennort honneur delv precedente v 10486281048628983093 lsaquo yau rsaquo yaruent ( y a maint) v 104862810486301048631 devieigne (deigne) v 10486281048633983093 egraveom quant necessario alla sintassi v 98309310486251048633 desir (de desir) ecc

10486281048633 Invece griest egrave impiegato anche poco sotto (v 98309310486251048630 = 104862510486261048624 Mn) per grief 9830931048624 Di questo sforzo ermeneutico sono debitore a Fabio Zinelli9830931048625 Nella lingua del copista non stupirebbe un ipercorrettismo in reazione alla

caduta delle dentali finali

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 1827

983139983148983137983157983140983113983151 983148983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113104862510486261048628

Ai vv 98309310486241048631-98309310486251048624 come vediamo la tradizione si divarica in una macrosco-

pica riscrittura [A Pm F M Vg B + Mn] [C E K J Pe]

car de moy car en moy (c a m Pe)a lrsquoottroy joye en croyet de mon cuer vray (om v Mn) pource mon cuer vrayqui maint en soy remaint en soy (demeure en s J asymp K )

I piugrave recenti editori del Remegravede J I Wimsatt e W W Kibler non hannodubbi nellrsquoinserire questo campione tra i loci che dimostrano lrsquoesistenza diuna laquo early-late division raquo 1048629983090 della tradizione machautiana (ne abbiamo par-lato poco sopra) stampando poi il testo della redazione giudicata antica(C + E Pe con J K come laquo intermediate group raquo tra le due redazioni)

Le due versioni sono tutto sommato entrambe accettabili 1048625 laquo [Devoben farlo (cioegrave gioire) se lrsquoamo e credo] poicheacute (ella) ha il favore mio e delmio cuore sincero che resta in lei raquo 1048626 laquo [Devo ben farlohellip] poicheacute la gioiacresce dentro di me e quindi il mio cuore sincero rimane in lei raquo

Ciograve che mi farebbe propendere per una superioritagrave della presunta laquo earlytradition raquo egrave un argomento di ordine formale il croy del v 98309310486241048632 egrave in rimaequivoca (qui da croistre) con il precedente croy del v 98309310486241048630 (da croire) Si

tratta di un artificio caro a Machaut 1048629983091 e sarebbe oneroso credere che inuna riscrittura autoriale tardiva il poeta possa avervi rinunciato a favore diuna variante che non brilla per originalitagrave (e che potrebbe eventualmenteanche dipendere dallrsquoeco di altri luoghi machautiani sullrsquoottroy amoroso) 1048629983092Abbiamo qualche elemento per credere mi pare che Mn stia qui nello stes-so gruppo (se non vogliamo parlare di ldquoredazionerdquo) di A F M Pm Vg B

Si aggiunga pure 10486291048629 che qualche verso piugrave avanti (v 98309310486271048631 = 104862510486271048632 Mn) si pre-senta ancora la medesima configurazione nella distribuzione delle varianti

9830931048626 J I Wimsatt e W W Kibler ed cit p 104862810486259830931048627 Si veda ad esempio il lai n852079 1048627 Pource qursquoon puist miex retraire (= L1048627 di Earp)

con rime equivoche ai vv 1048626-983093 1048632-10486251048625 10486251048627-10486251048630 10486251048633-10486261048625 10486261048627-10486261048628 104862510486281048626-104862510486281048627 10486251048628983093-104862510486281048630 104862510486281048633-1048625983093104862410486259830931048628-1048625983093983093 104862510486311048627-104862510486311048628 104862510486321048631-104862510486321048632 ecc Sullrsquoimpiego della rime eacutequivoque in Machaut cfrD Poirion Le poegravete et le prince Lrsquoeacutevolution du lyrisme courtois de Guillaume de Ma-chaut agrave Charles drsquoOrleacuteans Paris 104862510486331048630983093 p 10486281048627983093 A Planche laquo Le langage poeacutetique deGuillaume de Machaut raquo in Guillaume de Machaut poegravete et compositeur op citpp 10486251048633983093-104862610486251048628 a p 104862510486331048632

9830931048628 Desumo qualche esempio dal ldquo Corpus Garnier rdquo (accessibile allrsquoindirizzo lsaquo httpsrprenetbnffrhttpwwwclassiques-garniercomnumerique-bases rsaquo) laquo Quibien aimme a tart oublie | Bien lrsquoottroy | Et pour ce qursquoil ha lrsquoottroy | Drsquoamours

soit sages de soy raquo (M104862710486271048631-10486281048624) laquo Desirs estanche sa soy | Et Souvenirs avec soy | [hellip]Et font qursquoa vous tous mrsquoottroy raquo (V1048626104863310486261048627-10486271048627) laquo Qursquoa vous tres amoureusement |Entierement | Doing et ottroy | Le cuer de moy raquo (Vn1048627104862710486251048625-10486251048627)

983093983093 A Fabio Zinelli devo questa osservazione

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 1927

983113983148 ROMAN DE CARDENOIS 852069 983148983137 10486929831549831379831409831131048698983113983151983150852069 983140983113 98314998313798313910486809831379831571048692 10486251048626983093

ndash senza perograve che si possa vedere unrsquoinnovazione ndash laquo Et plus lrsquoain qursquoautruy

ne mon bien raquo A F M Pm Vg B = Mn laquo Et p lrsquoa que moy ne (et Pe) monbien raquo C E K J Pe

II In reazione allrsquoescondite amorosa di Passebeauteacute Cardenois cadein uno stato di profonda prostrazione che tenta di mascherare fingendo(senza molto successo a dire il vero) di essere in lutto per un parente Altermine di una festa congedandosi dalla dama il cavaliere per tramitedellrsquoamico Bruniffort e quindi della damigella Liesse fa pervenire allrsquoama-ta una balade che ha composto per lei Si tratta in realtagrave della balade V diMachaut di cui ai nostri fini sono rilevanti i vv seguenti

[B983093] Nrsquoil nrsquoest confort de ma grief maladie 1048632qui me peuumlst de nulle part venircar une amour crsquoest en mon cuer nourrie 10486251048624dont je ne puis joiumlr ne repentirne vivre liez ne mourir ne guerir 10486251048626ne bie[n] avoir fort mourir a doulour

10486251048627 bien] bie Mn mourir Mn C Vg B E Pa] languir A G M a d]en d C

Al v 10486251048627 come si vede la tradizione egrave discorde sul verbo mourir Lrsquoamante

lamenta qui la sofferenza di un amore tanto intenso quanto immobiliz-zante per cui non riesce a laquo gioire neacute provare risentimento neacute vivere se-reno neacute morire neacute guarire neacute riceverne bene ma solo morire languire neldolore raquo 1048629983094

Mi pare che la lezione del Cardenois (condivisa con i mss C Vg B EPa) comporti qualche problema Il verbo mourir si ripete ai vv 10486251048626-10486251048627 tra-lasciando lrsquoineleganza formale per accettare questa doppia occorrenzadovremmo stabilire che vi egrave una differenza davvero sostanziale tra il sem-plice mourir della proposizione relativa reggente ed il mourir a doulour della

subordinata eccettuativa (laquo non posso morire [hellip] fuorcheacute morire con do-lore raquo) Aggiungiamo pure che lrsquoespressione laquo mourir agrave douleur raquo apparepiuttosto diffusa nei testi letterari 1048629983095 (ma non meno forse di laquo languir agrave en douleur raquo) e potrebbe aver condizionato formularmente un copista dis-tratto che pure leggeva languir nel modello

9830931048630 La variante isolata di C egrave indifferente poicheacute le due costruzioni (en a d) sonoequivalenti in anticofrancese

9830931048631 Cfr ad esempio le occorrenze seguenti che traggo dal ldquoCorpus Garnier rdquo laquo Et ja senti si grant chaleur | Que doubtay mourir a douleur raquo (Christine de Pizan Le livre

du chemin de long estude 10486311048628) laquo Les mauvais tirans nous menacent de faire mourira douleur raquo (Arnoul Greacuteban Le Mystegravere de la Passion 104862810486261048631) laquo Quicunques meurtmeurt a douleur raquo (Franccedilois Villon Le Testament 10486281048627) laquo Fille drsquoun povre laboureur |qui feust or mors a grant douleur raquo (LrsquoEstoire de Griseldis 10486261048633)

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 2027

983139983148983137983157983140983113983151 983148983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113104862510486261048630

Ammesso che di ripetizione erronea si tratti contro gli argomenti pro-

dotti si potrebbe obiettare che 1048625 il mourir del v 10486251048627 puograve essere anche lettomrsquoovrir (come mi suggerisce Marie-Madeleine Huchet) e si tratterebbeallora solo di una ripetizione ldquoper lrsquoocchiordquo (ma in questo caso darebbequalche problema mi sembra il successivo a doulour che richiederebbelrsquoarticolo determinativo) 1048626 la ripetizione ndash che peraltro potrebbe ancheessere poligenetica annullando la validitagrave dellrsquoapparentamento ndash egrave suscet-tibile di essere una svista drsquoautore facilmente corretta dal subarchetipo diA G M

A completamento di questa seconda obiezione possiamo richiamare allamemoria due noti passi machautiani riguardanti gli errori di redite da in-

tendersi soprattutto come ripetizione di temi e motivi ma anche a livellomicroscopico di parole e rime Cosigrave si legge nella Fonteinne amoureuse

Et puis je lus de chief en chief 1048625104862410486281048630La complainte qursquoavoie escriptePour vir [sic] srsquoil y avoit redite Mais nes une nrsquoen y trouvay 1048625104862410486281048633

Piugrave ambiguo egrave un passo del Voir Dit in cui Machaut dichiarando di avercomposto alcune piegraveces nel corso di una malattia si scusa se vi saranno

laquo errori o ripetizioni raquo En ces 983113983113 mois que dit vous ayen ma maladie dittay 10486331048627983093et en mon lit ces 983113983113983113983113 chosesqui sont en ces lettres encloseset sont icy apreacutes escriptes et se faute y ha ou reditesmaladie mrsquoescusera 104863310486281048624envers celui qui les lira

A questo proposito Jacqueline Cerquiglini-Toulet ha fatto notare chelo stile di Machaut perennemente teso tra ricerca della subtiliteacute e del veacuteri-dique puograve talora porre lrsquoaccento anche laquo sur lrsquoaxe de la rudesse raquo giungen-do al caso estremo della laquo revendication de la redite raquo 1048629983096 di cui egrave questionein questi versi (solecismo stilistico che invece egrave chiaramente aborrito dalpiugrave celebre dei suoi allievi Eustache Deschamps nellrsquoArt de Dictier 1048629983097) Perquanto in questo caso specifico la ripetizione di mourir mi appaia difficil-mente sostenibile dovremo tener conto comunque delle difficoltagrave appenapresentate

9830931048632 J Cerquiglini ldquoUn engin si soutilrdquo Guillaume de Machaut et lrsquoeacutecriture au XIV983141siegravecle Genegraveve-Paris 104862510486331048632983093 p 104862610486289830939830931048633 Cfr G Raynaud ed Eustache Deschamps Œuvres complegravetes Paris 1048625104863210486331048625

t VII p 104862610486301048630

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 2127

983113983148 ROMAN DE CARDENOIS 852069 983148983137 10486929831549831379831409831131048698983113983151983150852069 983140983113 98314998313798313910486809831379831571048692 104862510486261048631

Fatte queste considerazioni possiamo comunque archiviare questo

luogo come possibile spia di una dipendenza del Cardenois dal gruppo VgB E Pa qui congiunto allrsquoantico C che potrebbe essere contaminato (enon sorprenderebbe allora la sua posizione contraddittoria negli stemmi diHœpffner e Chichmaref)

III Vediamo un altro caso altrettanto ambiguo che interessa questavolta una micro-variante Il contesto del virelai 10486251048633 riprende il topos dellagrazia miracolosa della dama al cui cospetto ogni virtugrave impallidisce (fino atrasformarsi nel suo contrario)

[V10486251048633] Avec [ce] vous est donnee 1048626983093si tresbonne destineeqursquoil nrsquoest sans doubtanssegrace tant soit affineequi davant vous ait dureeqursquoen voustre presence 10486271048624beauteacute laidist et oscuremaniere nrsquoy a mesuredoulceur semble amere et sure

1048626983093 ce om Mn ndash 10486261048630 tresbonne Mn = Vg B Pa E ] tresnoble A G MC ndash 10486271048625 oscure Mn = Vg Pa E (B illeg)] soscure A G M C

Non pare significativa la variante del v 10486261048630 (ma notiamo che si produceancora la figura Vg B E Pa Mn mentre C porta la lezione di A G M cuisi opponeva nel caso precedente) Possiamo invece tentare di comprenderese in mediofrancese sia accettabile la costruzione del verbo oscurer al v 10486271048625Una ricerca condotta sui dati resi disponibili dal DMF 983094983088 e dal ldquo CorpusGarnier rdquo non restituisce casi di o(b)scurer intransitivo a-pronominale 983094983089 Sitrova anzi unrsquoaltra occorrenza machautiana (L1048627104862510486321048627-1048630) che mette in dub-bio la lezione di Mn e compagni laquo Et a esture | Droiture | com non seuumlre |srsquooscure raquo (nessuna variante nellrsquoapparato di Chichmaref)

Per la definizione dellrsquoerrore sul piano linguistico ci muoviamo su ter-reni tuttrsquoaltro che sicuri daccheacute il verbo oscurer (come i gemelli oscurir ed obscurcir) egrave suscettibile ndash se non nel Francese Medio nellrsquoAntico ndash diessere impiegato come intransitivo assoluto nel senso di ldquoscurire divenire

10486301048624 Dictionnaire du Moyen Franccedilais version 1048626104862410486251048624 ATILF-CNRS Nancy Uni-versiteacute lsaquo wwwatilffrdmf rsaquo

10486301048625 Risultano esclusivamente occorrenze di o(b)scurer soi laquo A eure de midi srsquoos-cure | Li mons et toute creature raquo (La Passion des Jongleurs v 1048626104862610486321048630) laquo Quant Rollans

ot Naymon parfondement srsquooscure raquo (Les Quatre fils Aymon v 10486251048628104863010486301048631) laquo Raisonlrsquoaprant et atise | A tout honeur quant grsquoi vise | Srsquoautrement fait trop srsquoobscure raquo(Eustache Deschamps Lay CCCIV vv 10486261048628983093-104862610486281048632) laquo [hellip] sa clarteacute srsquoobscure raquo (Eus-tache Deschamps Balade MCII v 10486261048624)

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 2227

983139983148983137983157983140983113983151 983148983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113104862510486261048632

oscurordquo (cfr TL 1048630 1048625104862710486271048626 Godefroy 983093 10486309830931048624a FEW 1048630 104862610486321048624b) Fabio Zinelli

mi suggerisce inoltre la possibilitagrave di un enjambement (ed allora chi scriveoscure interpreterebbe la forma come aggettivo di maniere e non come pre-dicato di biauteacute) laquo [hellip] in vostra presenza la bellezza imbruttisce e i modipoco chiari (maniere oscure) intervengono senza misura raquo Infine se anchesi trattasse di un errore non sarebbe un errore separativo poicheacute A G MC linguisticamente avvertiti potrebbero aver corretto (anche indipenden-temente) il verbo

Anche in questo caso non possiamo concludere a favore di un sicuroapparentamento per quanto la concordanza di C con A G M ai vv 10486261048630 e10486271048625 ndash se accettiamo lrsquoindipendenza di C da questo gruppo ndash metterebbe in

minoranza Mn e la famiglia Vg rarr B rarr E rarr Pa (ma nel caso della balade V abbiamo pensato ad una possibile contaminazione di C ) A livello deifatti microscopici possiamo anche registrare che qualche verso piugrave avanti(v 10486281048630) Mn concorde con E Pa legge me fait contro il maggioritario mrsquoa fait (A G C Vg B ) facendoci propendere per una vicinanza a questa pro-paggine della ldquocostellazione Vg rdquo sopra illustrata

Per completezza osserveremo che al v 1048625983093 (= v 1048632 nellrsquoordinamento rimes-colato di Mn) il Cardenois condivide una lectio singularis di C (vo beauteacuteseuumlre Mn = v biauteacute s C v bonteacute s A B G M Vg E Pa) ma egrave probabile che

si tratti di una pura coincidenza se consideriamo la banalitagrave dellrsquoinnova-zione ed il fatto che biauteacute figura anche nel refrain del virelai (Dieux BiauteacuteDouceur Nature hellip)

IV La balade XXXVII della Loange des Dames (Lo10486271048631) si trova nelCardenois saldata con il lai del Remegravede de Fortune (RF1048625) che egrave copiatodirettamente dopo la terza strofa del componimento Possiamo constatarvialcuni incidenti ed accordi significativi

[Lo10486271048631] Quar tout le mons le me devra tenir 1048632

a grant honneur se je muir ensementet tout amans devroyt Amour fuyumlr 10486251048624crsquoelle mrsquoocist pour amer leaulment

1048632 Quar] Par H E mons] monde (+ 1048625) D H E le(1048626)] len E ndash 10486251048624 (Mn = D J Et tout amant deuroit amour fuir) tout] tuit A C G M HVg B E La tous Wm devroyt] deuront A C B G M H E Wm Ladeueront Vg fuyumlr] feuir E Et tous amans amor deuront f Wm

I versi in questione si potranno cosigrave intepretare laquo [str prec Nessunoegrave mai morto con tanta gioia come io farograve] Perciograve tutto il mondo dovragravericonoscermi un grande onore se io muoio in tal modo ed ogni amantedovrebbe rifuggire Amore se egrave vero che mi fa morire per aver onestamenteamato raquo

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 2327

983113983148 ROMAN DE CARDENOIS 852069 983148983137 10486929831549831379831409831131048698983113983151983150852069 983140983113 98314998313798313910486809831379831571048692 104862510486261048633

Il dato stemmaticamento rilevante riguarda il v 1048632 dove D H E sono

congiuntamente ipermetri ed H E piugrave nello specifico dipendono da unacomune reinterpretazione della sintassi (ma il solo E si rende conto che cosigravefacendo egrave necessario anche adeguare le in lrsquoen)

Quel che si puograve aggiungere a queste osservazioni rientra nel campo delletracce indiziarie come risulta dallrsquoapparato al v 10486251048624 Mn condivide la le-zione di D J che interpretano tutto al singolare (laquo ogni amante dovrebberifuggire Amore raquo) contro il plurale del resto dei codici (laquo tutti gli amantidovranno rifuggire Amore raquo) che si distanziano anche per lrsquoaspetto delverbo (futuro indicativo in luogo del condizionale presente) Il valore diquesta concordanza egrave modesto daccheacute unrsquoincertezza morfologica (come

la marcatura del nominativo singolare plurale di amans con -s segnacaso)puograve aver agito qui da fattore dinamico di una variatio poligenetica

Unrsquoaltra traccia di vicinanza tra Mn e D come mi fa notare Zinelli sipuograve intravedere poco oltre (vv 10486251048626-10486251048627) Il testo del Cardenois (laquo En ly en estfacersquon tout son talent | car je pour ce maistreacute nrsquoen panceray raquo) egrave corrottodalla cattiva lettura maistreacute per maistieacute (come si legge correttamente in A GM H E Vg B C ) Qui anche D ha una lectio singularis (mauvetieacute + 1048625) chesvela forse il goffo tentativo di emendare un modello corrotto Ma un pro-blema analogo sta forse a monte di J e Wm (che leggono rispettivamentemal je e mal ja)

Per questa balade egrave disponibile anche la testimonianza di La (che man-ca per gli altri componimenti analizzati) un canzoniere quattrocentescodi Oton de Grandson nel quale sono confluite dieci liriche di Machaut 983094983090Potrebbe essere interessante rilevare che al v 10486251048630 La condivide una singularis del Cardenois (laquo Je pris lrsquoamer raquo contro laquo Jrsquoempris lrsquoamer raquo) mentre al v 10486261048624in presenza di una lezione erronea di Mn (laquo doulce mort me ha raquo con rimain -ay altri mss laquo doulce mort aray raquo) La porta una lezione isolata ( feray)che potrebbe tradire la reazione congetturale ad un guasto Anche al v 10486251048627appena discusso La legge isolatamente nul mal in corrispondenza dellrsquoer-

rore di Mn e delle singulares di J e WmV La collazione della tradizione machautiana considerata sullrsquoesten-

sione del nostro corpus ci porta anche a confermare alcune acquisizionicomuni ai piani bassi degli stemmi di Hœpffner e Chichmaref Vari loci dimostrano lrsquoapparentamento di K J (ma la filiazione K rarr J non emergenei componimenti in esame 983094983091) Nel lai del Remegravede (RF1048625) ad esempio i soli

10486301048626 Lrsquoelenco completo si legge in L Earp A Guide to Research op cit p 104862510486261048624Il ms egrave utilizzato inoltre come base della recente edizione J Grenier-Winther Les

poeacutesies drsquoOton de Granson ed cit10486301048627 Difficile stabilire se nel caso di RF104862598309310486241048633 la lectio singularis dei due mss(dement o demeut K demeure J ) possa darci informazioni in questo senso davantiad una lezione poco coerente del modello forse J avrebbe potuto intervenire per

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 2427

983139983148983137983157983140983113983151 983148983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113104862510486271048624

K J omettono i vv 104862810486331048631-104862810486331048632 (= 104862510486241048625-104862510486241048626 nella saldatura Lo10486271048631 + RF1048625 che si

trova in Mn) dopo il v 98309310486271048632 (= 104862510486271048633 Mn) anticipano i vv 9830931048628983093-9830939830931048625 (= 104862510486281048632-10486259830931048628Mn) al v 98309310486281048628 (= 104862510486281048631 Mn) condividono una lectio singularis (combien percomment)

Anche la coppia Vg B appare salda (ma non emergono elementi misembra per confermare o smentire le ipotesi di Keitel e Bent sui reciprocirapporti) Un apparentamento si vede al v 104863010486271048625 del medesimo lai (= v 104862610486261048626Mn) dove i soli Vg B leggono tres savoureusement in luogo di tres amou-reusement Poco sotto (v 104863010486281048628 = 104862610486271048627 Mn) una piccola innovazione (laquo certesbien en vain se treuvaille raquo A C M Pm Pe le trauaille Vg B me trauaille E )conferma la coppia Vg B Difficile esprimersi sulla posizione di E che per

Bent dipenderebbe da B (ma con contaminazioni da altre fonti) nel casodel v 104863010486271048625 E legge tres amoureusement evitando lrsquoinnovazione di Vg B edallora potremmo pensare che stia contaminando ma poco sotto al v 104863010486281048628E interviene isolatamente forse in reazione alla costruzione incoerente delmodello senza ricorrere a quanto pare a fonti alternative

Lrsquoesame delle varianti consente anche di congiungere Pm con A (comegiagrave postulato da Avril) nel virelai 10486271048627 che si trova anche nel Voir Dit (V10486271048627= VD10486251048625) il refrain egrave guasto al v 10486271048630 Je ne me puis conforter (A Pm) Je neme puis saouler (cett) 983094983092 Nel lai del Remegravede al v 10486309830931048631 (= 1048626983093 Mn) i due msscondividono poi una lectio singularis (laquo qui vuet ma joye amenrir [anientirA Pm] raquo)

A proposito della divaricazione tra una laquo early raquo ed una laquo late text tradi-tion raquo abbiamo giagrave avuto modo di esaminare alcuni casi in cui Mn concor-da con la tradizione ldquotardivardquo del Remegravede Nel lai Zinelli mi fa osservareun altro luogo testuale in cui la distribuzione delle varianti risponderebbe aquesta schematizzazione (quindi C E Pe + J K vs A Pm F M Vg B + Mn)Cosigrave si verifica ai vv 104863010486301048631-104863010486311048625 (= 10486271048626-10486271048628 Mn)

Il me fait par son ennort Il me fait par son ennort

hounourer servir celer et obeiumlr honnourer servir doubter et oubeiumlrma dame [hellip] C Pe ma dame [hellip] A B F M Pm Vg

(Il me fait par son ennort (Il nrsquoest fait par son honnourhonnourer celeement et tendrement obeiumlr servir doubter et obeiumlrma dame E ) ma dame Mn)

congettura avvicinandosi almeno semanticamente alla lezione remaint della laquo earlytext tradition raquo

10486301048628 Va specificato che il virelai si trova in A una prima volta allrsquointerno del Voir Dit (c 104862610486261048633rb) e poi nella sezione lirica (c 104862810486331048627ra) Lrsquoerrore interessa la prima occorrenzama non la seconda ed egrave appunto nel Voir Dit che si legge il componimento anche inPm che da questa sezione di A saragrave dipendente

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 2527

983113983148 ROMAN DE CARDENOIS 852069 983148983137 10486929831549831379831409831131048698983113983151983150852069 983140983113 98314998313798313910486809831379831571048692 104862510486271048625

In un caso (vv 98309310486281048624-98309310486281048627 = 104862510486281048626-10486251048628983093 Mn) il ms E si avvicina alla coppia K

J per un piccolo guasto que mieux ameroy estre en biere 98309310486281048624qursquoa parsonnierefust nrsquoen (en E K J) moy penceedoubliere

VI Della tradizione machautiana colpisce la sopravvivenza di un certonumero di codices descripti soprattuto per la costellazione che fa capo aVg e che si sviluppa ldquoin colonnardquo fino a Pa (Vg rarr B rarr E rarr Pa) Ecco di

seguito alcune lectiones singulares ndash di cui qualcuna egrave giagrave stata discussanelle pagine precedenti ndash che caratterizzano il testimoniale senza confluirein Mn Nella nostra ottica sono particolarmente significative le singulares di Pa ed E i due codici che allrsquointerno della famiglia Vg potrebbero esserepiugrave vicini al Cardenois Possiamo dire insomma che la fonte delle interpo-lazioni non ci egrave direttamente pervenuta

RF104862510486261048627 9830941048629 endurer vueil et celer] veul celer sanz faulx penser E

RF10486251048626983093 amanrir] anientir A Pm

RF104862510486281048626 pancer] espoir J

RF104862510486311048625 drsquoeulx] de deux E dous K doulz J

RF104862510486311048626 espriser] espuisier K J

RF104862510486311048632 sain et legier A Pm F M Vg B E K J (sains alegier Mn) sain delegier C (v rip e cassato in M ) sain et entier Pe

RF104862510486259830931048630 que ja ne quiere Mn] que ie naquiere A B F M E K J Pe Vg que iemacquiere C

V104862510486331048627983093 joye y pert envoiseuumlre] j y prent e C

RF1048625104862610486261048627 dedeans mon cuer nourrye (nourrye om Pe)

RF1048625104862610486261048626 tres amoureusement] tres sauoureusement B Vg

RF1048625104862610486271048631 fine] fu ne B

Lo104862710486311048632 Quar] Par H E mons] monde (+ 1048625) D H E

Lo1048627104863110486251048632 et se mourir puis amoureusement] Et Je meur puis tresamoureusementLa

V1048625104863310486251048630 de vous ne fu nee] Ne fut nee Pa

V1048625104863310486251048633 et toute plaisance] et doulce p Pa

1048630983093 Il numero di vv fa riferimento qui allrsquoordinamento di Mn

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 2627

983139983148983137983157983140983113983151 983148983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113104862510486271048626

Conclusioni

In queste pagine abbiamo cercato di tratteggiare un identikit della fontemachautiana da cui sono tratte le liriche interpolate nel romanzo Un pro-blema di disposizione dei versi nel virelai 10486251048633 ci ha indotto ad ipotizzareinnanzi tutto che a monte del Cardenois (o perlomeno della copia Mn)stesse un canzoniere provvisto di notazione musicale

Sul piano testuale le difficoltagrave dellrsquoanalisi sono maggiori e dipendonoin parte dalla mancanza di un esame sistematico della tradizione stessa diGuillaume de Machaut Gli studi finora condotti hanno permesso di iden-tificare alcune famiglie di testimoni ma la storia della trasmissione dei testirimane nebulosa per i piani alti che certamente hanno risentito dove piugravedove meno dellrsquointervento diretto dellrsquoautore

Abbiamo considerato alcuni luoghi del testo collazionati su tutta la tra-dizione machautiana In tre casi su quattro senza poter mai giungere aduna dimostrazione univoca abbiamo potuto avvicinare il testo del Carde-nois ad un raggruppamento di codici

I (RF1048625) Mn + Vg B A Pm F M (vs E K J Pe C )II (B983093) Mn + Vg B E Pa C (vs A G M )III (V10486251048633) Mn + Vg B E Pa (vs A G M C )

Questi dati possono essere cosigrave interpretati sembrano saldi due grandigruppi dei piani bassi (A Pm F-G M Vg B E Pa) lrsquooscillazione di E egrave com-patibile con le contaminazioni che Margaret Bent gli ha attribuito quantoa C (la cui posizione egrave discorde peraltro anche negli stemmi vigenti) nonsaragrave improbabile ipotizzare ancora qualche perturbazione La configu-razione generale si presenta in modo diverso nella tradizione narrativa(cui appartiene RF1048625) ed in quella lirica (B983093 V10486251048633) Dobbiamo ricordarea questo proposito che una caratteristica macroscopica della tradizionemachautiana sta proprio nellrsquoordinamento delle due sezioni (narrativa elirica) nei collettori manoscritti Non egrave infondato insomma supporre chela filiazione sia stata diversa per questi due grandi settori della produzioneletteraria di Machaut Per quel che riguarda il lai del Remegravede de Fortune puograve essere accolta tutto sommato la bipartizione fra una tradizione anticaed una tardiva (alla quale apparterrebbe Mn qui lontano da E cui egrave affineinvece nella sezione lirica) giagrave proposta da Wimsatt e Kibler

Quel che piugrave importa egrave che nella globalitagrave dei casi considerati Mn sembrapotersi ricondurre alla ldquocostellazione Vg rdquo 983094983094 (= Vg rarr B rarr E rarr Pa) concor-demente con quanto Zinelli ha rilevato nella parte stemmatica del proprio

10486301048630 A questo dato si somma il caso di Lo10486271048631 dove abbiamo constatato una pos-sibile vicinanza a D (ma anche a J ) che risulterebbe riconducibile comunque algruppo Vg -B

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 2727

983113983148 ROMAN DE CARDENOIS 852069 983148983137 10486929831549831379831409831131048698983113983151983150852069 983140983113 98314998313798313910486809831379831571048692 104862510486271048627

saggio 983094983095 relativamente al trittico lirico (Lo104862610486261048624 Amis se par ma foulie Cp983093)

micro-sezione che Mn condivide con il canzoniere Vega-Aguiloacute unico tes-timone superstite della poesia francese recepita dalla corte aragonese In uncaso una piccola variante minoritaria avvicinerebbe piugrave precisamente Mn aE -Pa (cfr V1048625104863310486281048630) In due luoghi di Lo10486271048631 infine potrebbe scorgersi unrsquoaf-finitagrave con La tardivo canzoniere di Oton de Grandson che accoglie lirichemachautiane (analogamente a Pa e VeAg appunto)

Questi dati come sappiamo hanno un qualche interesse che esula dallamera discussione testuale e riguarda la circolazione di canzonieri e singolicomponimenti machautiani nel reacuteseau francofilo che andograve progressiva-mente costituendosi a partire dagli anni rsquo10486321048624 del sec 983128983113983126 intorno alla figura

di Violant de Bar 983094983096Le questioni in gioco egrave il caso di ripeterlo sono varie e complesse Siamo

partiti dalla necessitagrave di colmare una lacuna (uno studio di tradizione deitesti interpolati in un romanzo anonimo) e ci siamo trovati faccia a facciacon problemi di primaria importanza per la comprensione delle dinamichedi composizione copia e circolazione dei testi francesi alla fine del Medio-evo Le domande sollevate in questa indagine come spesso accade supe-rano quantitativamente le risposte Ma i dati emersi ci incoraggiano oggia proseguire con rinnovato slancio lo studio del Roman de Cardenois untesto sicuramente modesto per qualitagrave letterarie ma tuttrsquoaltro che margi-nale per la storia della cultura

Claudio L983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113Universitagrave di Siena

10486301048631 Rinvio ancora allrsquoarticolo di Zinelli in stampa per il prossimo fascicolo dellaRomania

10486301048632 Per il punto sulla questione oltre ai recenti lavori di Anna Alberni si vedanoL Earp A Guide to Research op cit pp 9830931048633-10486301048625 (al paragrafo dal titolo laquo Literarylegacy in Spain 1048625104862710486321048624-1048625104862810486311048624 raquo) S Cingolani laquo Nos en leyr tales libros trobemos plazere recreation Lrsquoestudi sobre la difusioacute de la literatura drsquoentreteniment a Catalunya els

segles 983128983113983126 i 983128983126 raquo in Llengua amp Literatura t 1048628 (1048625104863310486331048624-1048625104863310486331048625) pp 10486271048633-104862510486261048631 Ll Cabreacute -M Ferrer laquo Els llibres de Franccedila i la cort de Joan drsquoAragoacute i Violant de Bar raquo inScience and Society in the Crown of Aragon Actes del simposi ICREA (983090983088-983090983090 octubre983090983088983088983097) ed A Alberni L Badia Ll Cifuentes e A Fidora [cs]

Page 7: Machaut and Cardenois

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 727

983113983148 ROMAN DE CARDENOIS 852069 983148983137 10486929831549831379831409831131048698983113983151983150852069 983140983113 98314998313798313910486809831379831571048692 104862510486251048627

983113983113 9831489831139831549831139831391048680852069 9831379831408520699831559831529831511048692852069

x) Amis se par ma foulie [hellip] (10486271048631v) [contenente parte di un virelai anoncopiato come se fosse prosa attestato in VeAg Pa Froissart Eacutevrart deConty] 983089983096

y) De la plus lsaquohelliprsaquo au plus bel regart [hellip] (10486261048625r) [piegravece di 1048630vv non identificatacopiata come se fosse prosa]

983113983113983113 98313998311310486929831371048698983113983151983150983113 98314998313798313910486809831379831571048692983113983137983150852069 9831139831559831519831489831371048692852069

a) en un point il ot mis tout son cuer et sa pancee (983093r1048625) [la frase riecheggiaLo104862610486261048624 interpolata piugrave avanti]

b) bien seroyt de boune heure nez qui de celle dame seroit amez (10486251048628v1048632) [riecheg-

gia V104862710486311048625-1048626 Lo98309310486301048625-1048626 VD lettera 1048626983093]c) On ne doit si hault monter qui puis ait honte du drsquoavaller (10486261048631v10486261048627) [citazione

da RF104862710486311048632983093-1048627104863110486321048630 1048627104863110486321048631-1048627104863110486321048632]

d) hellip qursquoelle puet fere drsquoun sage foul (10486261048632r10486251048632) [riecheggia Dit du vergier v 10486271048624983093]

e) Qui bien aimme a tart oublie (10486301048628r1048630 10486311048627v10486251048626) [refrain machautiano es L1048626104862610486251048630]

Lo scriba (o giagrave lrsquoautore) del Cardenois si rende responsabile ndash nel mo-mento in cui si fa copista del modello machautiano ndash di numerose innova-zioni e di non pochi errori fraintendimenti e lacune Nella quasi totalitagrave deiluoghi la variante offerta dallrsquointerpolazione romanzesca si rivela isolatanon permettendoci ipotesi di posizionamento Non si dagrave il caso cioegrave divarianti caratteristiche o lectiones singulares condivise con gruppi di testi-moni (o singoli codici) della tradizione machautiana

Va detto inoltre che una parte delle nostre difficoltagrave liminari si ponegiagrave a livello delle complesse dinamiche di copia e circolazione del corpuslirico e narrativo di Guillaume de Machaut Non saragrave inutile quindi ndashprima di passare a qualche riflessione sul nostro romanziere-interpola-tore ndash compiere un tentativo di orientamento fra le soluzioni fino ad oggiproposte circa il problema della tramissione delle opere machautiane Egrave

generalmente assodato tanto per cominciare che una parte importantedella tradizione ha ricevuto il controllo diretto dellrsquoautore Del resto deimolti codici sopravvissuti ndash otto in totale se si considerano solo i recueils completi ma circa settanta annoverando anche le testimonianze parziali eframmentarie 983089983097 ndash alcuni risultano databili entro gli anni rsquo10486311048624 del sec 983128983113983126 e

10486251048632 Per i problemi filologici relativi a questo testo insieme ai citati lavori di Alber-ni e Zinelli si vedano A Pagegraves La poeacutesie franccedilaise en Catalogne du XIII983141 siegravecle agrave la

fin du XV983141 Toulouse-Paris 1048625104863310486271048630 (con edizione alle pp 104862510486311048627ss) P-Y Badel laquo Par un

tout seul escondire sur un virelai du Buisson de Jeunesse raquo in Romania t 104862510486241048631 (1048625104863310486321048630)pp 104862710486301048633-10486271048631104863310486251048633 Una recensio aggiornata si trova in L Earp Guillaume de Machaut A Guide to

Research New York-London 104862510486331048633983093 pp 10486311048627-104862510486261048632

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 827

983139983148983137983157983140983113983151 983148983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113104862510486251048628

ricordiamo che allrsquoaprile del 1048625104862710486311048631 risale la morte del poeta 983090983088 Oltre al dato

cronologico varie altre tracce hanno indotto gli studiosi a valutare conattenzione il ruolo svolto da Guillaume de Machaut nellrsquoorganizzazionee nella confezione di singoli collettori La rubrica che precede la tavolainiziale del ms A ndash dove si legge laquo Vesci lrsquoordenance que G de Machauwet qursquoil ait en son livre raquo ndash fa sospettare ad esempio una diretta volontagravedrsquoautore almeno nel piano generale di questa importante raccolta 983090983089 mentreindizi minori inducono a ritenere autoriale anche la concezione di alcuneminiature particolarmente complesse 983090983090 Infine varie allusioni contenutenel Voir Dit fanno ritenere (nonostante il loro carattere almeno in parteletterario) che il poeta possedette e gestigrave direttamente almeno due copie

complete dei propri lavori una eseguita per un non meglio noto seigneur edunrsquoaltra menzionata in uno stadio in cui si troverebbe ancora sfascicolatain venti laquo piegraveces raquo riservata a suo uso personale 983090983091 In un certo senso il Voir

10486261048624 Questa la cronologia dei principali codici secondo Lawrence Earp sulla baseanche di una precedente expertise paleografica di Franccedilois Avril C (104862510486279830931048624-104862510486279830931048630) W (c 104862510486279830931048630) K (1048625104862710486311048625) J (1048625104862710486311048625) Vg (1048625104862710486311048625-104862510486271048631983093 ma forse iniziato a fine anni rsquo10486301048624) B (1048625104862710486311048624-1048625104862710486311048626) A (1048625104862710486311048626-1048625104862710486311048631) Alla fine degli anni rsquo10486311048624 egrave probabilmente iniziata la confezionedel ms in due volumi F -G completati poi nel 1048625104862710486331048624 circa Agli anni rsquo10486331048624 risale ancheE mentre nel secolo successivo cade la realizzazione di M Pm e D Cfr L Earplaquo Machautrsquos Role in the Production of Manuscripts of his Works raquo in Journal ofthe American Musicological Society t 10486281048626 (1048625104863310486321048633) pp 104862810486301048625-98309310486241048627 (e cfr tav a p 104862810486311048628) F Avril laquo Les manuscrits enlumineacutes de Guillaume de Machaut Essai de chronolo-gie raquo in Guillaume de Machaut poegravete et compositeur Actes du colloque - table rondede Reims (983089983097-983090983090 avril 983089983097983095983096) Paris 1048625104863310486321048626 pp 104862510486251048631-104862510486271048627

10486261048625 Ma Earp (laquo Machautrsquos Role raquo art cit pp 104862810486321048626ss) ha anche sottolineato comelrsquoordine prescritto dallrsquoindice iniziale non sia stato sempre rispettato dal copista (forseper problemi tecnici di mise en page relativamente alla musica) e come alcuni itemsiano stati successivamente modificati su rasura (mentre il Voir Dit egrave stato addiritturaaggiunto a margine nellrsquoindice)

10486261048626 Nel ms A (ed in Pm che ne sarebbe copia diretta) allrsquointerno della sezionecontenente il Voir Dit si trova una rappresentazione della Ruota di Fortuna ndash perla quale Machaut dice di essersi ispirato a Livio e a Fulgenzio ndash differente da quelladegli altri manoscritti allrsquointerno delle quattro ruote incoronate dal cerchio prin-cipale si leggono infatti quattro iscrizioni in latino (mentre nel testo del Voir Dit le iscrizioni sono date in francese) che laquo nrsquoont pu en aucun cas ecirctre inventeacutees parlrsquoillustrateur La seule conclusion qui srsquoimpose est que Machaut avait fourni des indi-cations preacutecises pour lrsquoexeacutecution de lrsquoimage raquo (F Avril art cit pp 104862510486271048626-104862510486271048627 e planche VIII) Fabio Zinelli ha rilevato tuttavia che lrsquoordine delle iscrizioni latine rispettoalla descrizione francese non egrave corretto

10486261048627 Su questi aspetti si veda soprattutto S J Williams laquo An authorrsquos role in four-

teenth century book production Guillaume de Machautrsquos ldquolivre ou je met toutes meschosesrdquo raquo in Romania t 10486331048624 (1048625104863310486301048633) pp 104862810486271048627-10486289830931048628 La questione dellrsquoautorialitagrave in rap-porto alla copia ed alla circolazione dei testi machautiani egrave stata recentemente riesa-minata da M Madureira laquo Le recueil drsquoauteur au 9831289831139831261048677 siegravecle Guillaume de Machaut

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 927

983113983148 ROMAN DE CARDENOIS 852069 983148983137 10486929831549831379831409831131048698983113983151983150852069 983140983113 98314998313798313910486809831379831571048692 10486251048625983093

Dit stesso egrave la narrazione della confezione del libro oggetto di un work in

progress del quale Guillaume informa passo passo Peronne finanche neidettagli materiali del progetto 983090983092

Sotto il profilo della trasmissione dei testi quella di Machaut si configu-ra quindi prevedibilmente come una laquo tradizione aperta raquo in cui raccoltedrsquoautore progressivamente accresciute e modificate avranno dato luogofase per fase a singole tradizioni testuali Ernest Hœpffner fu il primo adinterpretare il deacutecalage quantitativo che caratterizza i manoscritti completi ndash le cui sezioni paiono essersi via via accresciute ndash nel senso di un laquo progregravesde lrsquoœuvre du poegravete raquo in cui si possono distinguere quattro fasi redazio-

nali corrispondenti ad altrettanti gruppi di testimoni (1048625 C 1048626 Vg -B 1048627 M 1048628 A F -G ) 9830901048629 Lo studioso tentograve anche una sistemazione stemmaticadei principali collettori Purtroppo la discussione dimostrativa dellrsquoalbero ndash che egrave anticipato e brevemente illustrato nellrsquointroduzione alle Œuvres ndashvenne procrastinata ad un secondo momento 983090983094 che di fatto non arrivogravemai essendosi interrotta lrsquoimpresa editoriale al terzo tomo mentre era inallestimento la nuova edizione del Voir Dit

Questo stemma ldquomutordquo che si riferiva esclusivamente ai contenuti delprimo tomo (Prologue Jugement du roi de Navarre Jugement du roi deBehaigne Lay du Plour) si chiudeva su un originale perduto (la copia ldquoinmovimentordquo di Machaut) dando luogo alle seguenti diramazioni 983090983095

et la compilation de ses œuvres raquo in Le recueil au Moyen Acircge La fin du Moyen Acircgeed T Van Hemelryck-S Marzano Turnhout 1048626104862410486251048624 pp 104862510486331048633-104862610486251048625

10486261048628 laquo Et [vostre livre] tenra environ 983128983113983113 quahiers de 983128983148 poins Et quant il seraparfais je le feray escrire et puis si le vous envoieray raquo (Voir Dit lett 983128983148983126) Sarah JWilliams (art cit) ha notato che questa descrizione corrisponde ad esempio al msA nel quale il Voir Dit occupa undici fascicoli (ed uno doveva essere forse riservatoalla musica) con il testo disposto su 10486281048624 linee (laquo poins raquo)

1048626983093 Cfr E Hœpffner ed Œuvres de Guillaume de Machaut 1048627 vol Paris 1048625104863310486241048632-1048625104863310486251048625-1048625104863310486261048625 t I pp 983128983148983113983128-983148

10486261048630 laquo Lrsquoexamen complet des rapports qursquoont ces manuscrits entre eux ne pourraecirctre fait en deacutetail qursquoapregraves la publication de lrsquoœuvre entiegravere de Machaut Pour lemoment nous nous bornerons agrave exposer briegravevement la filiation de ces manuscritstelle qursquoelle reacutesulte des textes publieacutes dans ce premier volume nous reacuteservant de faire

connaicirctre plus tard dans lrsquoeacutetude drsquoensemble les faits sur lesquels se base notre clas-sification raquo [E Hœpffner ed cit t I p 983128983148983126]10486261048631 Riproduco lo stemma limitandomi ad aggiornare le sigle secondo il sistema

di Earp

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 1027

983139983148983137983157983140983113983151 983148983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113104862510486251048630

O

a b c

a m b k

FG A M

B D Vg () e r K C (P)

E (H ) R J

[E Hœpffner ed cit t I p 983128983148983126983113983113983113]

La nuova edizione Wimsatt-Kibler del Jugement du roi de Behaigne edel Remegravede de Fortune 983090983096 ha sottoposto a verifica questo primitivo stem-ma proponendo alcune rettifiche ed aggiungendo testimonianze ignoteal primo editore Per il Jugement lrsquoalbero si comporrebbe di due rami (C E J K contro A B D F M Pm Vg ) rappresentanti rispettivamente di una

laquo early raquo e di una laquo late text tradition raquo Si tratterebbe insomma di riconsi-derare il gruppo b di Hœpffner che andrebbe ridistribuito tra a e c Quantoal Remegravede (che a rigore trovandosi nel secondo tomo delle Œuvres nonera interessato dallo stemma provvisorio) avremmo ancora a che fare conun analogo albero bifido (C E Pe contro A B F M Pm Vg ) mentre J e K formerebbero un laquo third intermediate group raquo Il metodo di classificazioneseguito dagli editori egrave basato su alcune lacune condivise dalla laquo late tradi-tion raquo (che tuttavia va detto non possono dimostrare automaticamente ladipendenza dellrsquolaquo early tradition raquo da un unico subarchetipo) supportateda un esame di laquo individual raquo e laquo divergent readings raquo (di fatto varianti indif-

ferenti) che non offrono fondate garanzie alla classificatio 983090983097

Un contributo paleografico-filologico di Elizabeth Keitel 983091983088 egrave giunto conbasi e finalitagrave diverse da quelle appena discusse a proporre una schematiz-zazione a due rami della tradizione machautiana La studiosa ha ripresoed approfondito lrsquoidea giagrave formulata da Hœpffner di una tradizione inprogressivo accrescimento individuando mediante unrsquoanalisi della strut-tura dei principali canzonieri laquo au moins deux traditions distinctes (une

10486261048632 J I Wimsatt e W W Kibler ed cit10486261048633 Per unrsquoesposizione metodologica in extenso cfr lrsquoed cit alle pp 10486251048626ss e 10486281048624ss10486271048624 E Keitel laquo La tradition manuscrite de Guillaume de Machaut raquo in Guillaume

de Machaut poegravete op cit pp 1048631983093-10486331048628

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 1127

983113983148 ROMAN DE CARDENOIS 852069 983148983137 10486929831549831379831409831131048698983113983151983150852069 983140983113 98314998313798313910486809831379831571048692 104862510486251048631

repreacutesenteacutee par lrsquoordre et les interpreacutetations du Vg et lrsquoautre par ceux du

C ) qui existaient simultaneacutement du vivant mecircme de Machaut raquo 983091983089 Le duelinee di trasmissione sarebbero poi confluite negli anni della maturitagrave delpoeta nella compilazione di un recueil generale (strutturalmente simile adA) secondo lo schema seguente

C

Vg (B )

M

E

A F -G

[E Keitel art cit p 10486331048627]

Parallelamente a Hœpffner un altro studioso aveva lavorato ad unrsquoim-ponente impresa editoriale nel 1048625104863310486241048633 Vladimir Chichmaref pubblicava lePoeacutesies lyriques 983091983090 unrsquoedizione dei testi lirici e lirico-musicali fondamental-mente basata sulla testimonianza di F -G Nonostante lrsquoottica quasi unites-timoniale Chichmaref aveva compiuto a sua volta uno studio di tradi-

zione dei canzonieri completi pervenendo ad uno stemma sostanzialmentediverso da quello hœpffneriano Va detto che il metodo seguito dallrsquoeditorerusso appare tuttrsquoaltro che inattaccabile dapprima ponendo come puntodi riferimento il laquo plan de recueil raquo di A (probabilmente autoriale comefa sospettare la giagrave citata rubrica dellrsquoindice) venivano isolati tre macro-gruppi accomunati dalle stesse laquo transpositions raquo strutturali 983091983091 Le dirama-zioni dei piani bassi erano invece dimostrate mediante un tentativo di criti-ca testuale fondato perograve su laquo statistiques de variantes raquo (e si noti che siamoin epoca anteriore a Dom Quentin) che dovevano mostrare lrsquoinnovativitagrave diun determinato gruppo (o drsquouna coppia di testimoni) laquo par rapport au textede notre eacutedition raquo 983091983092 Le conclusioni dellrsquoindagine conducevano Chichmarefa proporre ndash per lrsquoinsieme del corpus lirico ndash lo stemma seguente (che ripro-duco adeguando le sigle dei mss al sistema Earp)

10486271048625 E Keitel art cit p 10486331048627 Il corsivo egrave dellrsquoautrice10486271048626 V Chichmaref ed Guillaume de Machaut Poeacutesies lyriques 1048626 vol Paris 1048625104863310486241048633

[repr in 1048625 vol Genegraveve 1048625104863310486311048627]10486271048627 Si tratta di un tentativo di critica esterna come risulta evidente dallrsquoasserzione

seguente laquo Drsquoapregraves leur contenu [scil des mss ABCDEFGJKMNR ] il sera facile

drsquoeacutetablir les rapports qui les unissent raquo (V Chichmaref ed cit t I p 983148983128983128983126) Oppure laquo Les transpositions signaleacutees qui datent du 9831289831139831261048677 siegravecle [hellip] nous permettent de parta-ger ceux-ci du point de vue drsquoun plan geacuteneacuteral en trois groupes diffeacuterents raquo (p 983148983128983128983113983128)

10486271048628 Cfr ad es V Chichmaref ed cit t I p 983139983113983113983113

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 1227

983139983148983137983157983140983113983151 983148983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113104862510486251048632

w

J K B Vg D C H E M A F G

[V Chichmaref ed cit t I p 983139983128983126]

Saragrave significativo almeno il fatto che ndash date palesi divergenze di rami-ficazione ndash alcuni dei gruppi dei piani medi e bassi siano concordementeindividuati dagli stemmi di Hœpffner e Chichmaref (che lo precisiamohanno lavorato parallelamente ed indipendentemente lrsquouno dallrsquoaltro) Dueraggruppamenti (A F G + M e Vg B + D) tornano nei due alberi ed unastretta relazione sembra legare le coppie J + K e H + E (mentre cambia illoro posizionamento globale) Una differenza sostanziale concerne la posi-zione di C il piugrave antico dei codici machautiani completi (ca 104862510486279830931048624-104862510486279830931048630) 9830911048629 edunico testimone di una prima fase redazionale che viene posto su un ramoa seacute da Hœpffner ed apparentato a H + E da Chichmaref

Posto che la soliditagrave di questi modelli egrave tutta da dimostrare le discor-danze che riguardano i piani alti dei due stemmi paiono tutto sommatoprevedibili se si tiene conto della sostanziale indipendenza tra le sezionilirica e narrativa nei recueils machautiani 983091983094 ndash e si vedano a questo propo-sito le riflessioni di Earp su quel laquo middle level of transmission raquo che videuna circolazione separata tanto di antologie liriche quanto di alcuni tra idits maggiori 983091983095 Non sorprende cioegrave che lo stemma di Hœpffner fondatosui testi narrativi non sia sovrapponibile con quello dei testi lirici editi daChichmaref

Ulteriori indagini stemmatiche si sono concentrate su singole zone dellatradizione Riprendendo una proposta di Friedrich Ludwig 983091983096 che ipo-tizzava una filiazione di B da Vg Elizabeth Keitel ha svolto nuove rifles-sioni sulla questione concludendo che i due codici dipendono piuttosto

1048627983093 Cosigrave per F Avril art cit p 10486251048625104863310486271048630 Sulla questione cfr ancora L Earp laquo Machautrsquos Role raquo art cit Egrave stato anche

ipotizzato (M Madureira art cit p 104862610486251048625) che la circolazione dei dits ndash diversamenteda quella delle liriche ndash risalga nel complesso ad un momento successivo allrsquoinizio

del canonicato di Machaut a Reims10486271048631 Cfr L Earp laquo Machautrsquos Role raquo art cit pp 10486281048630983093-10486281048630104863210486271048632 F Ludwig laquo La musique des intermegravedes lyriques dans le Remegravede de Fortune raquo

in E Hœpffner ed cit t II pp 10486281048624983093-104862810486251048627

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 1327

983113983148 ROMAN DE CARDENOIS 852069 983148983137 10486929831549831379831409831131048698983113983151983150852069 983140983113 98314998313798313910486809831379831571048692 104862510486251048633

da una fonte comune 983091983097 Gli argomenti di Keitel appaiono nel complesso

discutibili e sono tutti incentrati a confutare la filiazione Vg rarr B unaprima prova contro questo rapporto di dipendenza starebbe nel fatto che B aggiunge delle laquo porteacutees suppleacutementaires dessineacutees en-dessous de plusieursdes compositions musicales comme si on voulait ajouter une autre partiep ex celle drsquoun contre-teacutenor raquo (p 10486321048631) come ad esempio si verifica nella bal-lata Amours me fait (= Lo104862510486311048631) Ora mi pare che questi pentagrammi vuotidi B non impediscano eventualmente una filiazione da Vg e potrebberoessere interpretati come una volontagrave (mai realizzata) di aggiungere mate-riale musicale assente appunto nel modello La seconda prova riguardala posizione della Prise drsquoAlexandrie in Vg e B ma lrsquoargomento come ve-

dremo subito egrave nullo anche per ragioni codicologiche Quanto alla criticadelle varianti Keitel rilevando dapprima che Vg e B hanno tra loro laquo denombreuses variantes raquo 983092983088 rimanda senzrsquoaltro alla discussione di Chich-maref di cui abbiamo giagrave presentato i limiti (per quanto la presenza dilaquo variantes propres raquo in Vg assenti in B (+ H D E ) andrebbe attentamenterivalutata caso per caso)

Margaret Bent ha ripreso il problema delle reciproche relazioni tra icodici Vg e B (aggiungendo alla famiglia il ms E ) per i quali ha ipotizzatouna dinamica di trasmissione molto piugrave complessa di quella che i precedentistudiosi avevano creduto di poter determinare 983092983089 Con una critica sinergicadi errori musicali e testuali 983092983090 Bent argomenta a favore di una filiazioneverticale Vg rarr B rarr E (almeno per quel che riguarda le sezioni narrativae lirica indicate nel suo schema sotto riprodotto con i numeri lsquo1048625rsquo e lsquo1048626rsquo)Per la parte finale che costituisce anche unrsquounitagrave fascicolare indipendente(indicata con lsquo1048627rsquo e contenente la Prise drsquoAlexandrie) i rapporti di trasmis-sione sarebbero addirittura invertiti Il codice E avrebbe poi avuto a dispo-sizione altre fonti come fa ipotizzare il caso del virelai 10486261048633 in cui una lacunadi B si riflette solo parzialmente in E poicheacute questrsquoultimo recupera il testo

mancante lasciando invece interrotta la musica Bent propone quindi loschema seguente in cui i piani alti soggetti secondo la studiosa alla mou-vance dei laquo repertory manuscripts raquo sono lasciati senza ulteriore determi-nazione

10486271048633 E Keitel art cit pp 10486321048631-1048632104863310486281048624 Ma non egrave anomalo naturalmente che un apografo abbia varianti rispetto

allrsquoantigrafo

10486281048625 M Bent laquo The Machaut Manuscripts Vg B and E raquo in Musica Disciplinat 10486271048631 (1048625104863310486321048627) pp 9830931048627-1048632104862610486281048626 La studiosa ha preso in considerazione soprattutto le ballate IX e XXVI

Varrebbe la pena forse verificare le sue ipotesi su un campione piugrave esteso

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 1427

983139983148983137983157983140983113983151 983148983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113104862510486261048624

repertory MSS Vg983089983090

A C G etc

B983089983090

B983091

E Vg983091

[M Bent art cit p 1048631983093]

Piugrave recentemente sono stati suggeriti ulteriori rapporti verticali nellatradizione Earp accoglie senzrsquoaltro la filiazione K rarr J giagrave proposta daHœpffner ed aggiunge alla lista dei codices descripti il ms Pa (il cosiddettoldquocanzoniere Pennrdquo testimone autorevole anche per Oton de Grandson)che da E avrebbe direttamente recepito la quasi totalitagrave delle liriche di Ma-chaut (104862510486241048631 su 104862510486241048633) Infine il ms Pm anche materialmente identico ad A 983092983091sarebbe una copia di questrsquoultimo 983092983092

Il compito di orientare la testimonianza indiretta del Cardenois nellatradizione machautiana si presenta ndash date queste premesse ndash assai arduoTuttrsquoaltro che sicuri appaiono infatti gli stemmi disegnati da Hœpffner(con modifiche di Wimsatt-Kibler) e Chichmaref ed abbiamo appena vistocome gli studi recenti si siano piuttosto concentrati su singole costellazionilasciando nellrsquoindeterminatezza i piani alti di questa laquo tradizione aperta raquo

Prima di passare a problemi testuali specifici mi pare di qualche inte-resse fornire qualche elemento drsquoinquadramento ldquotipologicordquo della fontemachautiana del Cardenois Mi pare infatti che sussista qualche indizio perintravedere in questa fonte un codice provvisto di notazione musicale (e ri-

cordo en passant che della musica non vi egrave traccia nella copia del romanzoa noi pervenuta dove le liriche sono copiate in colonna o talora discioltenella prosa)

La prova principale egrave fornita dal virelai 10486251048633 (Diex Biauteacute Douceur Na-ture) che nel Cardenois ha subito alcune trasposizioni nellrsquoordinamentodei versi dati secondo la disposizione 1048625-1048628 | 1048633-10486251048625 | 1048625983093-10486251048632 | 983093-1048632 | 10486251048626-10486251048628 | 10486251048633-10486261048626(e poi senza altri spostamenti 10486261048627-9830931048627) Marcello Cocco ha spiegato i pro-blemi di questa laquo composition irreguliegravere et confuse raquo ipotizzando chelrsquoautore stesse qui copiando laquo de meacutemoire raquo 9830921048629 Una soluzione diversa egrave

10486281048627 Cfr su questo aspetto anche F Avril art cit pp 104862510486261048633-10486251048627104862410486281048628 Cfr L Earp A Guide to Research op cit pp 104862510486251048624 10486251048625983093 104862510486251048630 n 104863110486241048628983093 Cfr M Cocco ed cit p 10486261048632 Lrsquoipotesi almeno in teoria ha senso se si tiene

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 1527

983113983148 ROMAN DE CARDENOIS 852069 983148983137 10486929831549831379831409831131048698983113983151983150852069 983140983113 98314998313798313910486809831379831571048692 104862510486261048625

stata proposta da Speroni che ha immaginato una distribuzione del testo

dellrsquoantigrafo su due colonne secondo lo schema 1048625 983093 1048633 10486251048626 1048625983093 104862510486331048626 1048630 10486251048624 10486251048627 10486251048630 104862610486241048627 1048631 10486251048625 10486251048628 10486251048631 104862610486251048628 1048632 10486251048632 10486261048626

laquo Un copista (o lo stesso distratto autore del romanzo ) ha trascrittodi seguito prima tutti i versi della colonna di sinistra poi quelli della co-lonna di destra provocando un rimescolamento quale egrave appunto quelloofferto dal nostro codice Non si puograve parlare quindi di errore di memoria raquo

(G B Speroni art cit p 104862510486261048630) Quel che Speroni non specifica egrave che dal v10486261048627 in poi lrsquoimpaginazione doveva essere su una sola colonna (o ancora sudue ma il copista si sarebbe ravveduto in itinere) percheacute il resto del virelai (vv 10486261048627-9830931048627) non presenta problemi di ordinamento

Ora analizzando i canzonieri con notazione musicale mi pare che siapossibile unrsquoaltra spiegazione piugrave economica delle due appena presentateLa mise en page del virelai nei canzonieri musicali per come lrsquoho verificatasui manoscritti puograve essere schematizzata nel modo seguente

[notazione musicale] helliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphellip

1048625 1048626 1048627 1048628 1048633 10486251048624 10486251048625 1048625983093 10486251048630 10486251048631 10486251048632 983093 1048630 1048631 1048632 10486251048626 10486251048627 10486251048628 10486251048633 10486261048624 10486261048625 10486261048626

refrain couplets tierce

[no notazione musicale] 10486261048627 - 9830931048627

Normalmente il lettore (o meglio il cantore) egrave tenuto ad iniziare lrsquoese-cuzione dalla prima riga di testo una volta giunto ad una pausa melo-dica ndash che segnalo qui con il segno e che si trova indicata nei mss da

una lettrine toccata di colore o da un punto ndash deve ripetere la medesimamelodia sul testo della riga sottostante Alla pausa successiva si passa allaseconda sequenza melodica (prima e seconda riga) e cosigrave ancora fino allafine del componimento Per le strofi successive si eseguono ancora le stessesequenze melodiche cosiccheacute per economia di spazio la notazione non egraveripetuta ed il testo da cantare egrave scritto in successione impaginato come sefosse prosa (vv 10486261048627-9830931048627)

Nella sua forma corretta il virelai ndash che corrisponde strutturalmente algenere italiano della ballata e a quello iberico del villancico ndash egrave formato daun numero variabile di strofi (generalmente tre in Machaut) cui srsquointercala

presente il caso di una piegravece adespota interpolata nel romanzo (c 10486261048625r) che rimastainterrotta egrave seguita dalla glossa laquo Mantenant ne me souvient plus de la chansson raquo

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 1627

983139983148983137983157983140983113983151 983148983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113104862510486261048626

un refrain [R] eventualmente bipartito come nel caso nostro (vv 1048625-1048632) Il re-

frain si trova anteposto alla prima strofa [S] cosiccheacute il componimento hauna struttura globale RSRSRSR La singola strofa si divide in due couplets musicalmente identici (detti ouvert e clos corrispondenti ai nostri vv 1048633-1048625104862510486251048626-10486251048628) cui segue un terzo elemento (vv 1048625983093-10486261048626) chiamato tierce aventestruttura corrispondente al refrain 983092983094 La ripetizione di medesime progres-sioni melodiche per due sequenze testuali diverse fa sigrave che nella mise en page i copisti adottino una disposizione tendente allrsquoeconomia degli spazi comesi vede appunto nello schema

Questa complessitagrave strutturale egrave andata perduta nella copia superstitedel Cardenois Il nostro autore distratto (o forse solo il copista nel qual

caso dovremmo pensare ad un originale notato) sembra aver ignorato lepause della melodia ndash non accorgendosi cioegrave di dover tornare indietro allafine di ogni sequenza ndash e probabilmente ha dapprima copiato tutta la rigasuperiore di testo e poi integralmente quella inferiore Dal v 10486261048627 non cisono problemi di ordinamento poicheacute come abbiamo detto i mss musicalicopiano lrsquoultima parte di testo nellrsquoordo naturalis della lettura

Altre piccole tracce possono confermare la nostra ipotesi di un antigrafonotato Nel lai tratto dal Remegravede de Fortune (Qui nrsquoaroit autre deport = RF1048625)il Cardenois si caratterizza per alcuni accidenti isolati al v 104863010486261048631 legge Et lie-ment contro Celeement del resto della tradizione Nei manoscritti musicalilrsquoavverbio riflettendo lrsquoeffettiva esecuzione cantata egrave stato graficamentesegmentato (Ce le e ment) favorendo probabilmente una falsa lettura (Ce gt Et) Al v 104863010486271048630 del Cardenois egrave caduto il verbo ment nei mss musicali ilverso egrave scritto sulla stessa linea del seguente (laquo SrsquoEspoirs ne ment middot miert mapaine raquo ecc) che inizia con una parola graficamente simile (miert = mrsquoiert)avendo forse generato un microscopico saut du mecircme au mecircme

Ma veniamo alla critica testuale propriamente detta Come si egrave antici-pato in apertura ho allargato lrsquoesame della lectio alle liriche machautiane

interpolate nel Cardenois La tradizione egrave stata oggetto di una nuova col-latio estesa a tutte le testimonianze note e si egrave proceduto alla registrazionedei fatti significativi occorsi nel processo di copia alla ricerca di qualcheindizio utile ad inquadrare la fonte (o le fonti) dellrsquoanonimo romanziere

Mi pare opportuno per maggior chiarezza espositiva presentare i locicritici che seguono non in ordine topografico ma secondo un criterio percosigrave dire quantitativo dai fatti che riguardano gruppi piugrave ampi scendendoverso fenomeni piugrave puntuali e o eventualmente accidentali e pulviscolariNellrsquoimpossibilitagrave pratica di fornire il testo integrale ogni locus discusso egraveinserito in un contesto minimo integrato eventualmente da una presenta-

10486281048630 Cfr R H Hoppin (trad de lrsquoangl par N Meeugraves et M Haine) La musique auMoyen Acircge 1048626 vol Liegravege 1048625104863310486331048625 t I pp 104862810486321048633ss

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 1727

983113983148 ROMAN DE CARDENOIS 852069 983148983137 10486929831549831379831409831131048698983113983151983150852069 983140983113 98314998313798313910486809831379831571048692 104862510486261048627

zione e o da una parafrasi Ogni specimen il cui testo base riproduce la le-

zione che si legge nel Cardenois egrave accompagnato da una sigla che fa ancorariferimento al sistema di etichettatura impiegato da Earp (es Lo1048627104863110486261048625 = Loange des Dames n852079 10486271048631 v 10486261048625) 983092983095 Negli apparati e nel riferimento sinteticoa singole lezioni il Cardenois egrave indicato con la sigla del suo unico testimone(Mn)

I Il lai tratto dal Remegravede de Fortune egrave certamente il componimento ma-chautiano maggiormente corrotto dallrsquoautore (o dal copista) del Cardenoische si distanzia dal resto dei testimoni per una serie di errori e varianti pro-prie 983092983096 Nei versi seguenti si osserva invece unrsquointeressante fenomenologia

che coinvolge a livello piugrave generale tutta la tradizione [RF1048625] Faire le doy [= vv 104862510486241048632-10486251048625983093 Mn] 9830931048624983093

se je lrsquoain et croycar de moya lrsquooteroy[helliphelliphelliphelliphelliphellip]qui maint en soy 98309310486251048624Dont tel reccediloyqui puis mrsquo[o]i griest anoyque elle amay

98309310486241048631-98309310486241048632 (A F M Pm B Vg = Mn ma 98309310486241048632 ottroy) ndash 98309310486241048631 Car en (aPe) moy C E K J Pe ndash 98309310486241048632 joye en croy C E K J Pe ndash 98309310486241048633 om Mn et de mon cuer vray A B F M Pm Vg Pource mon cuer vray C EK J Pe ndash 98309310486251048624 (A B F M Pm Vg = Mn) qui maint] remaint C E Pedement (demeut ) K demeure J ndash 98309310486251048625 tel] tel bien cett ndash 98309310486251048626 Mn rip il v qui puis mi griest anoy Mn] que p nrsquooy grief a cett ndash 98309310486251048627que ie len amay A C F M E Pm K J Pe Vg que len amay B

Limitiamoci ad emendare il v 98309310486251048626 del tutto indifendibile 983092983097 e tentiamoanzitutto drsquointerpretare il testo cosigrave come si legge secondo la lezione offerta

da Mn 1048629983088 laquo [vv precedenti Quando vedo lrsquoaspetto della mia dama (hellip) ela sento parlare tanto gioisco che ne ho ogni letizia] E lo devo ben fare selrsquoamo e credo poicheacute ella ha il mio favore che resta in lei Ricevo un dono(dont) 1048629983089 tale che dopo che ( puis hellip que) lrsquoamai ne ebbi gioia raquo

10486281048631 Cfr L Earp A Guide to Research op cit pp 983128983126-98312898312698311398311398311310486281048632 Ad es al v 10486309830931048630 il solo Mn legge lardement desir (dove la lezione corretta egrave natu-

ralmente lrsquoardent desir) v 104863010486301048632 honnourer egrave omesso per saut con ennort honneur delv precedente v 10486281048628983093 lsaquo yau rsaquo yaruent ( y a maint) v 104862810486301048631 devieigne (deigne) v 10486281048633983093 egraveom quant necessario alla sintassi v 98309310486251048633 desir (de desir) ecc

10486281048633 Invece griest egrave impiegato anche poco sotto (v 98309310486251048630 = 104862510486261048624 Mn) per grief 9830931048624 Di questo sforzo ermeneutico sono debitore a Fabio Zinelli9830931048625 Nella lingua del copista non stupirebbe un ipercorrettismo in reazione alla

caduta delle dentali finali

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 1827

983139983148983137983157983140983113983151 983148983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113104862510486261048628

Ai vv 98309310486241048631-98309310486251048624 come vediamo la tradizione si divarica in una macrosco-

pica riscrittura [A Pm F M Vg B + Mn] [C E K J Pe]

car de moy car en moy (c a m Pe)a lrsquoottroy joye en croyet de mon cuer vray (om v Mn) pource mon cuer vrayqui maint en soy remaint en soy (demeure en s J asymp K )

I piugrave recenti editori del Remegravede J I Wimsatt e W W Kibler non hannodubbi nellrsquoinserire questo campione tra i loci che dimostrano lrsquoesistenza diuna laquo early-late division raquo 1048629983090 della tradizione machautiana (ne abbiamo par-lato poco sopra) stampando poi il testo della redazione giudicata antica(C + E Pe con J K come laquo intermediate group raquo tra le due redazioni)

Le due versioni sono tutto sommato entrambe accettabili 1048625 laquo [Devoben farlo (cioegrave gioire) se lrsquoamo e credo] poicheacute (ella) ha il favore mio e delmio cuore sincero che resta in lei raquo 1048626 laquo [Devo ben farlohellip] poicheacute la gioiacresce dentro di me e quindi il mio cuore sincero rimane in lei raquo

Ciograve che mi farebbe propendere per una superioritagrave della presunta laquo earlytradition raquo egrave un argomento di ordine formale il croy del v 98309310486241048632 egrave in rimaequivoca (qui da croistre) con il precedente croy del v 98309310486241048630 (da croire) Si

tratta di un artificio caro a Machaut 1048629983091 e sarebbe oneroso credere che inuna riscrittura autoriale tardiva il poeta possa avervi rinunciato a favore diuna variante che non brilla per originalitagrave (e che potrebbe eventualmenteanche dipendere dallrsquoeco di altri luoghi machautiani sullrsquoottroy amoroso) 1048629983092Abbiamo qualche elemento per credere mi pare che Mn stia qui nello stes-so gruppo (se non vogliamo parlare di ldquoredazionerdquo) di A F M Pm Vg B

Si aggiunga pure 10486291048629 che qualche verso piugrave avanti (v 98309310486271048631 = 104862510486271048632 Mn) si pre-senta ancora la medesima configurazione nella distribuzione delle varianti

9830931048626 J I Wimsatt e W W Kibler ed cit p 104862810486259830931048627 Si veda ad esempio il lai n852079 1048627 Pource qursquoon puist miex retraire (= L1048627 di Earp)

con rime equivoche ai vv 1048626-983093 1048632-10486251048625 10486251048627-10486251048630 10486251048633-10486261048625 10486261048627-10486261048628 104862510486281048626-104862510486281048627 10486251048628983093-104862510486281048630 104862510486281048633-1048625983093104862410486259830931048628-1048625983093983093 104862510486311048627-104862510486311048628 104862510486321048631-104862510486321048632 ecc Sullrsquoimpiego della rime eacutequivoque in Machaut cfrD Poirion Le poegravete et le prince Lrsquoeacutevolution du lyrisme courtois de Guillaume de Ma-chaut agrave Charles drsquoOrleacuteans Paris 104862510486331048630983093 p 10486281048627983093 A Planche laquo Le langage poeacutetique deGuillaume de Machaut raquo in Guillaume de Machaut poegravete et compositeur op citpp 10486251048633983093-104862610486251048628 a p 104862510486331048632

9830931048628 Desumo qualche esempio dal ldquo Corpus Garnier rdquo (accessibile allrsquoindirizzo lsaquo httpsrprenetbnffrhttpwwwclassiques-garniercomnumerique-bases rsaquo) laquo Quibien aimme a tart oublie | Bien lrsquoottroy | Et pour ce qursquoil ha lrsquoottroy | Drsquoamours

soit sages de soy raquo (M104862710486271048631-10486281048624) laquo Desirs estanche sa soy | Et Souvenirs avec soy | [hellip]Et font qursquoa vous tous mrsquoottroy raquo (V1048626104863310486261048627-10486271048627) laquo Qursquoa vous tres amoureusement |Entierement | Doing et ottroy | Le cuer de moy raquo (Vn1048627104862710486251048625-10486251048627)

983093983093 A Fabio Zinelli devo questa osservazione

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 1927

983113983148 ROMAN DE CARDENOIS 852069 983148983137 10486929831549831379831409831131048698983113983151983150852069 983140983113 98314998313798313910486809831379831571048692 10486251048626983093

ndash senza perograve che si possa vedere unrsquoinnovazione ndash laquo Et plus lrsquoain qursquoautruy

ne mon bien raquo A F M Pm Vg B = Mn laquo Et p lrsquoa que moy ne (et Pe) monbien raquo C E K J Pe

II In reazione allrsquoescondite amorosa di Passebeauteacute Cardenois cadein uno stato di profonda prostrazione che tenta di mascherare fingendo(senza molto successo a dire il vero) di essere in lutto per un parente Altermine di una festa congedandosi dalla dama il cavaliere per tramitedellrsquoamico Bruniffort e quindi della damigella Liesse fa pervenire allrsquoama-ta una balade che ha composto per lei Si tratta in realtagrave della balade V diMachaut di cui ai nostri fini sono rilevanti i vv seguenti

[B983093] Nrsquoil nrsquoest confort de ma grief maladie 1048632qui me peuumlst de nulle part venircar une amour crsquoest en mon cuer nourrie 10486251048624dont je ne puis joiumlr ne repentirne vivre liez ne mourir ne guerir 10486251048626ne bie[n] avoir fort mourir a doulour

10486251048627 bien] bie Mn mourir Mn C Vg B E Pa] languir A G M a d]en d C

Al v 10486251048627 come si vede la tradizione egrave discorde sul verbo mourir Lrsquoamante

lamenta qui la sofferenza di un amore tanto intenso quanto immobiliz-zante per cui non riesce a laquo gioire neacute provare risentimento neacute vivere se-reno neacute morire neacute guarire neacute riceverne bene ma solo morire languire neldolore raquo 1048629983094

Mi pare che la lezione del Cardenois (condivisa con i mss C Vg B EPa) comporti qualche problema Il verbo mourir si ripete ai vv 10486251048626-10486251048627 tra-lasciando lrsquoineleganza formale per accettare questa doppia occorrenzadovremmo stabilire che vi egrave una differenza davvero sostanziale tra il sem-plice mourir della proposizione relativa reggente ed il mourir a doulour della

subordinata eccettuativa (laquo non posso morire [hellip] fuorcheacute morire con do-lore raquo) Aggiungiamo pure che lrsquoespressione laquo mourir agrave douleur raquo apparepiuttosto diffusa nei testi letterari 1048629983095 (ma non meno forse di laquo languir agrave en douleur raquo) e potrebbe aver condizionato formularmente un copista dis-tratto che pure leggeva languir nel modello

9830931048630 La variante isolata di C egrave indifferente poicheacute le due costruzioni (en a d) sonoequivalenti in anticofrancese

9830931048631 Cfr ad esempio le occorrenze seguenti che traggo dal ldquoCorpus Garnier rdquo laquo Et ja senti si grant chaleur | Que doubtay mourir a douleur raquo (Christine de Pizan Le livre

du chemin de long estude 10486311048628) laquo Les mauvais tirans nous menacent de faire mourira douleur raquo (Arnoul Greacuteban Le Mystegravere de la Passion 104862810486261048631) laquo Quicunques meurtmeurt a douleur raquo (Franccedilois Villon Le Testament 10486281048627) laquo Fille drsquoun povre laboureur |qui feust or mors a grant douleur raquo (LrsquoEstoire de Griseldis 10486261048633)

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 2027

983139983148983137983157983140983113983151 983148983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113104862510486261048630

Ammesso che di ripetizione erronea si tratti contro gli argomenti pro-

dotti si potrebbe obiettare che 1048625 il mourir del v 10486251048627 puograve essere anche lettomrsquoovrir (come mi suggerisce Marie-Madeleine Huchet) e si tratterebbeallora solo di una ripetizione ldquoper lrsquoocchiordquo (ma in questo caso darebbequalche problema mi sembra il successivo a doulour che richiederebbelrsquoarticolo determinativo) 1048626 la ripetizione ndash che peraltro potrebbe ancheessere poligenetica annullando la validitagrave dellrsquoapparentamento ndash egrave suscet-tibile di essere una svista drsquoautore facilmente corretta dal subarchetipo diA G M

A completamento di questa seconda obiezione possiamo richiamare allamemoria due noti passi machautiani riguardanti gli errori di redite da in-

tendersi soprattutto come ripetizione di temi e motivi ma anche a livellomicroscopico di parole e rime Cosigrave si legge nella Fonteinne amoureuse

Et puis je lus de chief en chief 1048625104862410486281048630La complainte qursquoavoie escriptePour vir [sic] srsquoil y avoit redite Mais nes une nrsquoen y trouvay 1048625104862410486281048633

Piugrave ambiguo egrave un passo del Voir Dit in cui Machaut dichiarando di avercomposto alcune piegraveces nel corso di una malattia si scusa se vi saranno

laquo errori o ripetizioni raquo En ces 983113983113 mois que dit vous ayen ma maladie dittay 10486331048627983093et en mon lit ces 983113983113983113983113 chosesqui sont en ces lettres encloseset sont icy apreacutes escriptes et se faute y ha ou reditesmaladie mrsquoescusera 104863310486281048624envers celui qui les lira

A questo proposito Jacqueline Cerquiglini-Toulet ha fatto notare chelo stile di Machaut perennemente teso tra ricerca della subtiliteacute e del veacuteri-dique puograve talora porre lrsquoaccento anche laquo sur lrsquoaxe de la rudesse raquo giungen-do al caso estremo della laquo revendication de la redite raquo 1048629983096 di cui egrave questionein questi versi (solecismo stilistico che invece egrave chiaramente aborrito dalpiugrave celebre dei suoi allievi Eustache Deschamps nellrsquoArt de Dictier 1048629983097) Perquanto in questo caso specifico la ripetizione di mourir mi appaia difficil-mente sostenibile dovremo tener conto comunque delle difficoltagrave appenapresentate

9830931048632 J Cerquiglini ldquoUn engin si soutilrdquo Guillaume de Machaut et lrsquoeacutecriture au XIV983141siegravecle Genegraveve-Paris 104862510486331048632983093 p 104862610486289830939830931048633 Cfr G Raynaud ed Eustache Deschamps Œuvres complegravetes Paris 1048625104863210486331048625

t VII p 104862610486301048630

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 2127

983113983148 ROMAN DE CARDENOIS 852069 983148983137 10486929831549831379831409831131048698983113983151983150852069 983140983113 98314998313798313910486809831379831571048692 104862510486261048631

Fatte queste considerazioni possiamo comunque archiviare questo

luogo come possibile spia di una dipendenza del Cardenois dal gruppo VgB E Pa qui congiunto allrsquoantico C che potrebbe essere contaminato (enon sorprenderebbe allora la sua posizione contraddittoria negli stemmi diHœpffner e Chichmaref)

III Vediamo un altro caso altrettanto ambiguo che interessa questavolta una micro-variante Il contesto del virelai 10486251048633 riprende il topos dellagrazia miracolosa della dama al cui cospetto ogni virtugrave impallidisce (fino atrasformarsi nel suo contrario)

[V10486251048633] Avec [ce] vous est donnee 1048626983093si tresbonne destineeqursquoil nrsquoest sans doubtanssegrace tant soit affineequi davant vous ait dureeqursquoen voustre presence 10486271048624beauteacute laidist et oscuremaniere nrsquoy a mesuredoulceur semble amere et sure

1048626983093 ce om Mn ndash 10486261048630 tresbonne Mn = Vg B Pa E ] tresnoble A G MC ndash 10486271048625 oscure Mn = Vg Pa E (B illeg)] soscure A G M C

Non pare significativa la variante del v 10486261048630 (ma notiamo che si produceancora la figura Vg B E Pa Mn mentre C porta la lezione di A G M cuisi opponeva nel caso precedente) Possiamo invece tentare di comprenderese in mediofrancese sia accettabile la costruzione del verbo oscurer al v 10486271048625Una ricerca condotta sui dati resi disponibili dal DMF 983094983088 e dal ldquo CorpusGarnier rdquo non restituisce casi di o(b)scurer intransitivo a-pronominale 983094983089 Sitrova anzi unrsquoaltra occorrenza machautiana (L1048627104862510486321048627-1048630) che mette in dub-bio la lezione di Mn e compagni laquo Et a esture | Droiture | com non seuumlre |srsquooscure raquo (nessuna variante nellrsquoapparato di Chichmaref)

Per la definizione dellrsquoerrore sul piano linguistico ci muoviamo su ter-reni tuttrsquoaltro che sicuri daccheacute il verbo oscurer (come i gemelli oscurir ed obscurcir) egrave suscettibile ndash se non nel Francese Medio nellrsquoAntico ndash diessere impiegato come intransitivo assoluto nel senso di ldquoscurire divenire

10486301048624 Dictionnaire du Moyen Franccedilais version 1048626104862410486251048624 ATILF-CNRS Nancy Uni-versiteacute lsaquo wwwatilffrdmf rsaquo

10486301048625 Risultano esclusivamente occorrenze di o(b)scurer soi laquo A eure de midi srsquoos-cure | Li mons et toute creature raquo (La Passion des Jongleurs v 1048626104862610486321048630) laquo Quant Rollans

ot Naymon parfondement srsquooscure raquo (Les Quatre fils Aymon v 10486251048628104863010486301048631) laquo Raisonlrsquoaprant et atise | A tout honeur quant grsquoi vise | Srsquoautrement fait trop srsquoobscure raquo(Eustache Deschamps Lay CCCIV vv 10486261048628983093-104862610486281048632) laquo [hellip] sa clarteacute srsquoobscure raquo (Eus-tache Deschamps Balade MCII v 10486261048624)

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 2227

983139983148983137983157983140983113983151 983148983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113104862510486261048632

oscurordquo (cfr TL 1048630 1048625104862710486271048626 Godefroy 983093 10486309830931048624a FEW 1048630 104862610486321048624b) Fabio Zinelli

mi suggerisce inoltre la possibilitagrave di un enjambement (ed allora chi scriveoscure interpreterebbe la forma come aggettivo di maniere e non come pre-dicato di biauteacute) laquo [hellip] in vostra presenza la bellezza imbruttisce e i modipoco chiari (maniere oscure) intervengono senza misura raquo Infine se anchesi trattasse di un errore non sarebbe un errore separativo poicheacute A G MC linguisticamente avvertiti potrebbero aver corretto (anche indipenden-temente) il verbo

Anche in questo caso non possiamo concludere a favore di un sicuroapparentamento per quanto la concordanza di C con A G M ai vv 10486261048630 e10486271048625 ndash se accettiamo lrsquoindipendenza di C da questo gruppo ndash metterebbe in

minoranza Mn e la famiglia Vg rarr B rarr E rarr Pa (ma nel caso della balade V abbiamo pensato ad una possibile contaminazione di C ) A livello deifatti microscopici possiamo anche registrare che qualche verso piugrave avanti(v 10486281048630) Mn concorde con E Pa legge me fait contro il maggioritario mrsquoa fait (A G C Vg B ) facendoci propendere per una vicinanza a questa pro-paggine della ldquocostellazione Vg rdquo sopra illustrata

Per completezza osserveremo che al v 1048625983093 (= v 1048632 nellrsquoordinamento rimes-colato di Mn) il Cardenois condivide una lectio singularis di C (vo beauteacuteseuumlre Mn = v biauteacute s C v bonteacute s A B G M Vg E Pa) ma egrave probabile che

si tratti di una pura coincidenza se consideriamo la banalitagrave dellrsquoinnova-zione ed il fatto che biauteacute figura anche nel refrain del virelai (Dieux BiauteacuteDouceur Nature hellip)

IV La balade XXXVII della Loange des Dames (Lo10486271048631) si trova nelCardenois saldata con il lai del Remegravede de Fortune (RF1048625) che egrave copiatodirettamente dopo la terza strofa del componimento Possiamo constatarvialcuni incidenti ed accordi significativi

[Lo10486271048631] Quar tout le mons le me devra tenir 1048632

a grant honneur se je muir ensementet tout amans devroyt Amour fuyumlr 10486251048624crsquoelle mrsquoocist pour amer leaulment

1048632 Quar] Par H E mons] monde (+ 1048625) D H E le(1048626)] len E ndash 10486251048624 (Mn = D J Et tout amant deuroit amour fuir) tout] tuit A C G M HVg B E La tous Wm devroyt] deuront A C B G M H E Wm Ladeueront Vg fuyumlr] feuir E Et tous amans amor deuront f Wm

I versi in questione si potranno cosigrave intepretare laquo [str prec Nessunoegrave mai morto con tanta gioia come io farograve] Perciograve tutto il mondo dovragravericonoscermi un grande onore se io muoio in tal modo ed ogni amantedovrebbe rifuggire Amore se egrave vero che mi fa morire per aver onestamenteamato raquo

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 2327

983113983148 ROMAN DE CARDENOIS 852069 983148983137 10486929831549831379831409831131048698983113983151983150852069 983140983113 98314998313798313910486809831379831571048692 104862510486261048633

Il dato stemmaticamento rilevante riguarda il v 1048632 dove D H E sono

congiuntamente ipermetri ed H E piugrave nello specifico dipendono da unacomune reinterpretazione della sintassi (ma il solo E si rende conto che cosigravefacendo egrave necessario anche adeguare le in lrsquoen)

Quel che si puograve aggiungere a queste osservazioni rientra nel campo delletracce indiziarie come risulta dallrsquoapparato al v 10486251048624 Mn condivide la le-zione di D J che interpretano tutto al singolare (laquo ogni amante dovrebberifuggire Amore raquo) contro il plurale del resto dei codici (laquo tutti gli amantidovranno rifuggire Amore raquo) che si distanziano anche per lrsquoaspetto delverbo (futuro indicativo in luogo del condizionale presente) Il valore diquesta concordanza egrave modesto daccheacute unrsquoincertezza morfologica (come

la marcatura del nominativo singolare plurale di amans con -s segnacaso)puograve aver agito qui da fattore dinamico di una variatio poligenetica

Unrsquoaltra traccia di vicinanza tra Mn e D come mi fa notare Zinelli sipuograve intravedere poco oltre (vv 10486251048626-10486251048627) Il testo del Cardenois (laquo En ly en estfacersquon tout son talent | car je pour ce maistreacute nrsquoen panceray raquo) egrave corrottodalla cattiva lettura maistreacute per maistieacute (come si legge correttamente in A GM H E Vg B C ) Qui anche D ha una lectio singularis (mauvetieacute + 1048625) chesvela forse il goffo tentativo di emendare un modello corrotto Ma un pro-blema analogo sta forse a monte di J e Wm (che leggono rispettivamentemal je e mal ja)

Per questa balade egrave disponibile anche la testimonianza di La (che man-ca per gli altri componimenti analizzati) un canzoniere quattrocentescodi Oton de Grandson nel quale sono confluite dieci liriche di Machaut 983094983090Potrebbe essere interessante rilevare che al v 10486251048630 La condivide una singularis del Cardenois (laquo Je pris lrsquoamer raquo contro laquo Jrsquoempris lrsquoamer raquo) mentre al v 10486261048624in presenza di una lezione erronea di Mn (laquo doulce mort me ha raquo con rimain -ay altri mss laquo doulce mort aray raquo) La porta una lezione isolata ( feray)che potrebbe tradire la reazione congetturale ad un guasto Anche al v 10486251048627appena discusso La legge isolatamente nul mal in corrispondenza dellrsquoer-

rore di Mn e delle singulares di J e WmV La collazione della tradizione machautiana considerata sullrsquoesten-

sione del nostro corpus ci porta anche a confermare alcune acquisizionicomuni ai piani bassi degli stemmi di Hœpffner e Chichmaref Vari loci dimostrano lrsquoapparentamento di K J (ma la filiazione K rarr J non emergenei componimenti in esame 983094983091) Nel lai del Remegravede (RF1048625) ad esempio i soli

10486301048626 Lrsquoelenco completo si legge in L Earp A Guide to Research op cit p 104862510486261048624Il ms egrave utilizzato inoltre come base della recente edizione J Grenier-Winther Les

poeacutesies drsquoOton de Granson ed cit10486301048627 Difficile stabilire se nel caso di RF104862598309310486241048633 la lectio singularis dei due mss(dement o demeut K demeure J ) possa darci informazioni in questo senso davantiad una lezione poco coerente del modello forse J avrebbe potuto intervenire per

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 2427

983139983148983137983157983140983113983151 983148983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113104862510486271048624

K J omettono i vv 104862810486331048631-104862810486331048632 (= 104862510486241048625-104862510486241048626 nella saldatura Lo10486271048631 + RF1048625 che si

trova in Mn) dopo il v 98309310486271048632 (= 104862510486271048633 Mn) anticipano i vv 9830931048628983093-9830939830931048625 (= 104862510486281048632-10486259830931048628Mn) al v 98309310486281048628 (= 104862510486281048631 Mn) condividono una lectio singularis (combien percomment)

Anche la coppia Vg B appare salda (ma non emergono elementi misembra per confermare o smentire le ipotesi di Keitel e Bent sui reciprocirapporti) Un apparentamento si vede al v 104863010486271048625 del medesimo lai (= v 104862610486261048626Mn) dove i soli Vg B leggono tres savoureusement in luogo di tres amou-reusement Poco sotto (v 104863010486281048628 = 104862610486271048627 Mn) una piccola innovazione (laquo certesbien en vain se treuvaille raquo A C M Pm Pe le trauaille Vg B me trauaille E )conferma la coppia Vg B Difficile esprimersi sulla posizione di E che per

Bent dipenderebbe da B (ma con contaminazioni da altre fonti) nel casodel v 104863010486271048625 E legge tres amoureusement evitando lrsquoinnovazione di Vg B edallora potremmo pensare che stia contaminando ma poco sotto al v 104863010486281048628E interviene isolatamente forse in reazione alla costruzione incoerente delmodello senza ricorrere a quanto pare a fonti alternative

Lrsquoesame delle varianti consente anche di congiungere Pm con A (comegiagrave postulato da Avril) nel virelai 10486271048627 che si trova anche nel Voir Dit (V10486271048627= VD10486251048625) il refrain egrave guasto al v 10486271048630 Je ne me puis conforter (A Pm) Je neme puis saouler (cett) 983094983092 Nel lai del Remegravede al v 10486309830931048631 (= 1048626983093 Mn) i due msscondividono poi una lectio singularis (laquo qui vuet ma joye amenrir [anientirA Pm] raquo)

A proposito della divaricazione tra una laquo early raquo ed una laquo late text tradi-tion raquo abbiamo giagrave avuto modo di esaminare alcuni casi in cui Mn concor-da con la tradizione ldquotardivardquo del Remegravede Nel lai Zinelli mi fa osservareun altro luogo testuale in cui la distribuzione delle varianti risponderebbe aquesta schematizzazione (quindi C E Pe + J K vs A Pm F M Vg B + Mn)Cosigrave si verifica ai vv 104863010486301048631-104863010486311048625 (= 10486271048626-10486271048628 Mn)

Il me fait par son ennort Il me fait par son ennort

hounourer servir celer et obeiumlr honnourer servir doubter et oubeiumlrma dame [hellip] C Pe ma dame [hellip] A B F M Pm Vg

(Il me fait par son ennort (Il nrsquoest fait par son honnourhonnourer celeement et tendrement obeiumlr servir doubter et obeiumlrma dame E ) ma dame Mn)

congettura avvicinandosi almeno semanticamente alla lezione remaint della laquo earlytext tradition raquo

10486301048628 Va specificato che il virelai si trova in A una prima volta allrsquointerno del Voir Dit (c 104862610486261048633rb) e poi nella sezione lirica (c 104862810486331048627ra) Lrsquoerrore interessa la prima occorrenzama non la seconda ed egrave appunto nel Voir Dit che si legge il componimento anche inPm che da questa sezione di A saragrave dipendente

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 2527

983113983148 ROMAN DE CARDENOIS 852069 983148983137 10486929831549831379831409831131048698983113983151983150852069 983140983113 98314998313798313910486809831379831571048692 104862510486271048625

In un caso (vv 98309310486281048624-98309310486281048627 = 104862510486281048626-10486251048628983093 Mn) il ms E si avvicina alla coppia K

J per un piccolo guasto que mieux ameroy estre en biere 98309310486281048624qursquoa parsonnierefust nrsquoen (en E K J) moy penceedoubliere

VI Della tradizione machautiana colpisce la sopravvivenza di un certonumero di codices descripti soprattuto per la costellazione che fa capo aVg e che si sviluppa ldquoin colonnardquo fino a Pa (Vg rarr B rarr E rarr Pa) Ecco di

seguito alcune lectiones singulares ndash di cui qualcuna egrave giagrave stata discussanelle pagine precedenti ndash che caratterizzano il testimoniale senza confluirein Mn Nella nostra ottica sono particolarmente significative le singulares di Pa ed E i due codici che allrsquointerno della famiglia Vg potrebbero esserepiugrave vicini al Cardenois Possiamo dire insomma che la fonte delle interpo-lazioni non ci egrave direttamente pervenuta

RF104862510486261048627 9830941048629 endurer vueil et celer] veul celer sanz faulx penser E

RF10486251048626983093 amanrir] anientir A Pm

RF104862510486281048626 pancer] espoir J

RF104862510486311048625 drsquoeulx] de deux E dous K doulz J

RF104862510486311048626 espriser] espuisier K J

RF104862510486311048632 sain et legier A Pm F M Vg B E K J (sains alegier Mn) sain delegier C (v rip e cassato in M ) sain et entier Pe

RF104862510486259830931048630 que ja ne quiere Mn] que ie naquiere A B F M E K J Pe Vg que iemacquiere C

V104862510486331048627983093 joye y pert envoiseuumlre] j y prent e C

RF1048625104862610486261048627 dedeans mon cuer nourrye (nourrye om Pe)

RF1048625104862610486261048626 tres amoureusement] tres sauoureusement B Vg

RF1048625104862610486271048631 fine] fu ne B

Lo104862710486311048632 Quar] Par H E mons] monde (+ 1048625) D H E

Lo1048627104863110486251048632 et se mourir puis amoureusement] Et Je meur puis tresamoureusementLa

V1048625104863310486251048630 de vous ne fu nee] Ne fut nee Pa

V1048625104863310486251048633 et toute plaisance] et doulce p Pa

1048630983093 Il numero di vv fa riferimento qui allrsquoordinamento di Mn

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 2627

983139983148983137983157983140983113983151 983148983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113104862510486271048626

Conclusioni

In queste pagine abbiamo cercato di tratteggiare un identikit della fontemachautiana da cui sono tratte le liriche interpolate nel romanzo Un pro-blema di disposizione dei versi nel virelai 10486251048633 ci ha indotto ad ipotizzareinnanzi tutto che a monte del Cardenois (o perlomeno della copia Mn)stesse un canzoniere provvisto di notazione musicale

Sul piano testuale le difficoltagrave dellrsquoanalisi sono maggiori e dipendonoin parte dalla mancanza di un esame sistematico della tradizione stessa diGuillaume de Machaut Gli studi finora condotti hanno permesso di iden-tificare alcune famiglie di testimoni ma la storia della trasmissione dei testirimane nebulosa per i piani alti che certamente hanno risentito dove piugravedove meno dellrsquointervento diretto dellrsquoautore

Abbiamo considerato alcuni luoghi del testo collazionati su tutta la tra-dizione machautiana In tre casi su quattro senza poter mai giungere aduna dimostrazione univoca abbiamo potuto avvicinare il testo del Carde-nois ad un raggruppamento di codici

I (RF1048625) Mn + Vg B A Pm F M (vs E K J Pe C )II (B983093) Mn + Vg B E Pa C (vs A G M )III (V10486251048633) Mn + Vg B E Pa (vs A G M C )

Questi dati possono essere cosigrave interpretati sembrano saldi due grandigruppi dei piani bassi (A Pm F-G M Vg B E Pa) lrsquooscillazione di E egrave com-patibile con le contaminazioni che Margaret Bent gli ha attribuito quantoa C (la cui posizione egrave discorde peraltro anche negli stemmi vigenti) nonsaragrave improbabile ipotizzare ancora qualche perturbazione La configu-razione generale si presenta in modo diverso nella tradizione narrativa(cui appartiene RF1048625) ed in quella lirica (B983093 V10486251048633) Dobbiamo ricordarea questo proposito che una caratteristica macroscopica della tradizionemachautiana sta proprio nellrsquoordinamento delle due sezioni (narrativa elirica) nei collettori manoscritti Non egrave infondato insomma supporre chela filiazione sia stata diversa per questi due grandi settori della produzioneletteraria di Machaut Per quel che riguarda il lai del Remegravede de Fortune puograve essere accolta tutto sommato la bipartizione fra una tradizione anticaed una tardiva (alla quale apparterrebbe Mn qui lontano da E cui egrave affineinvece nella sezione lirica) giagrave proposta da Wimsatt e Kibler

Quel che piugrave importa egrave che nella globalitagrave dei casi considerati Mn sembrapotersi ricondurre alla ldquocostellazione Vg rdquo 983094983094 (= Vg rarr B rarr E rarr Pa) concor-demente con quanto Zinelli ha rilevato nella parte stemmatica del proprio

10486301048630 A questo dato si somma il caso di Lo10486271048631 dove abbiamo constatato una pos-sibile vicinanza a D (ma anche a J ) che risulterebbe riconducibile comunque algruppo Vg -B

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 2727

983113983148 ROMAN DE CARDENOIS 852069 983148983137 10486929831549831379831409831131048698983113983151983150852069 983140983113 98314998313798313910486809831379831571048692 104862510486271048627

saggio 983094983095 relativamente al trittico lirico (Lo104862610486261048624 Amis se par ma foulie Cp983093)

micro-sezione che Mn condivide con il canzoniere Vega-Aguiloacute unico tes-timone superstite della poesia francese recepita dalla corte aragonese In uncaso una piccola variante minoritaria avvicinerebbe piugrave precisamente Mn aE -Pa (cfr V1048625104863310486281048630) In due luoghi di Lo10486271048631 infine potrebbe scorgersi unrsquoaf-finitagrave con La tardivo canzoniere di Oton de Grandson che accoglie lirichemachautiane (analogamente a Pa e VeAg appunto)

Questi dati come sappiamo hanno un qualche interesse che esula dallamera discussione testuale e riguarda la circolazione di canzonieri e singolicomponimenti machautiani nel reacuteseau francofilo che andograve progressiva-mente costituendosi a partire dagli anni rsquo10486321048624 del sec 983128983113983126 intorno alla figura

di Violant de Bar 983094983096Le questioni in gioco egrave il caso di ripeterlo sono varie e complesse Siamo

partiti dalla necessitagrave di colmare una lacuna (uno studio di tradizione deitesti interpolati in un romanzo anonimo) e ci siamo trovati faccia a facciacon problemi di primaria importanza per la comprensione delle dinamichedi composizione copia e circolazione dei testi francesi alla fine del Medio-evo Le domande sollevate in questa indagine come spesso accade supe-rano quantitativamente le risposte Ma i dati emersi ci incoraggiano oggia proseguire con rinnovato slancio lo studio del Roman de Cardenois untesto sicuramente modesto per qualitagrave letterarie ma tuttrsquoaltro che margi-nale per la storia della cultura

Claudio L983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113Universitagrave di Siena

10486301048631 Rinvio ancora allrsquoarticolo di Zinelli in stampa per il prossimo fascicolo dellaRomania

10486301048632 Per il punto sulla questione oltre ai recenti lavori di Anna Alberni si vedanoL Earp A Guide to Research op cit pp 9830931048633-10486301048625 (al paragrafo dal titolo laquo Literarylegacy in Spain 1048625104862710486321048624-1048625104862810486311048624 raquo) S Cingolani laquo Nos en leyr tales libros trobemos plazere recreation Lrsquoestudi sobre la difusioacute de la literatura drsquoentreteniment a Catalunya els

segles 983128983113983126 i 983128983126 raquo in Llengua amp Literatura t 1048628 (1048625104863310486331048624-1048625104863310486331048625) pp 10486271048633-104862510486261048631 Ll Cabreacute -M Ferrer laquo Els llibres de Franccedila i la cort de Joan drsquoAragoacute i Violant de Bar raquo inScience and Society in the Crown of Aragon Actes del simposi ICREA (983090983088-983090983090 octubre983090983088983088983097) ed A Alberni L Badia Ll Cifuentes e A Fidora [cs]

Page 8: Machaut and Cardenois

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 827

983139983148983137983157983140983113983151 983148983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113104862510486251048628

ricordiamo che allrsquoaprile del 1048625104862710486311048631 risale la morte del poeta 983090983088 Oltre al dato

cronologico varie altre tracce hanno indotto gli studiosi a valutare conattenzione il ruolo svolto da Guillaume de Machaut nellrsquoorganizzazionee nella confezione di singoli collettori La rubrica che precede la tavolainiziale del ms A ndash dove si legge laquo Vesci lrsquoordenance que G de Machauwet qursquoil ait en son livre raquo ndash fa sospettare ad esempio una diretta volontagravedrsquoautore almeno nel piano generale di questa importante raccolta 983090983089 mentreindizi minori inducono a ritenere autoriale anche la concezione di alcuneminiature particolarmente complesse 983090983090 Infine varie allusioni contenutenel Voir Dit fanno ritenere (nonostante il loro carattere almeno in parteletterario) che il poeta possedette e gestigrave direttamente almeno due copie

complete dei propri lavori una eseguita per un non meglio noto seigneur edunrsquoaltra menzionata in uno stadio in cui si troverebbe ancora sfascicolatain venti laquo piegraveces raquo riservata a suo uso personale 983090983091 In un certo senso il Voir

10486261048624 Questa la cronologia dei principali codici secondo Lawrence Earp sulla baseanche di una precedente expertise paleografica di Franccedilois Avril C (104862510486279830931048624-104862510486279830931048630) W (c 104862510486279830931048630) K (1048625104862710486311048625) J (1048625104862710486311048625) Vg (1048625104862710486311048625-104862510486271048631983093 ma forse iniziato a fine anni rsquo10486301048624) B (1048625104862710486311048624-1048625104862710486311048626) A (1048625104862710486311048626-1048625104862710486311048631) Alla fine degli anni rsquo10486311048624 egrave probabilmente iniziata la confezionedel ms in due volumi F -G completati poi nel 1048625104862710486331048624 circa Agli anni rsquo10486331048624 risale ancheE mentre nel secolo successivo cade la realizzazione di M Pm e D Cfr L Earplaquo Machautrsquos Role in the Production of Manuscripts of his Works raquo in Journal ofthe American Musicological Society t 10486281048626 (1048625104863310486321048633) pp 104862810486301048625-98309310486241048627 (e cfr tav a p 104862810486311048628) F Avril laquo Les manuscrits enlumineacutes de Guillaume de Machaut Essai de chronolo-gie raquo in Guillaume de Machaut poegravete et compositeur Actes du colloque - table rondede Reims (983089983097-983090983090 avril 983089983097983095983096) Paris 1048625104863310486321048626 pp 104862510486251048631-104862510486271048627

10486261048625 Ma Earp (laquo Machautrsquos Role raquo art cit pp 104862810486321048626ss) ha anche sottolineato comelrsquoordine prescritto dallrsquoindice iniziale non sia stato sempre rispettato dal copista (forseper problemi tecnici di mise en page relativamente alla musica) e come alcuni itemsiano stati successivamente modificati su rasura (mentre il Voir Dit egrave stato addiritturaaggiunto a margine nellrsquoindice)

10486261048626 Nel ms A (ed in Pm che ne sarebbe copia diretta) allrsquointerno della sezionecontenente il Voir Dit si trova una rappresentazione della Ruota di Fortuna ndash perla quale Machaut dice di essersi ispirato a Livio e a Fulgenzio ndash differente da quelladegli altri manoscritti allrsquointerno delle quattro ruote incoronate dal cerchio prin-cipale si leggono infatti quattro iscrizioni in latino (mentre nel testo del Voir Dit le iscrizioni sono date in francese) che laquo nrsquoont pu en aucun cas ecirctre inventeacutees parlrsquoillustrateur La seule conclusion qui srsquoimpose est que Machaut avait fourni des indi-cations preacutecises pour lrsquoexeacutecution de lrsquoimage raquo (F Avril art cit pp 104862510486271048626-104862510486271048627 e planche VIII) Fabio Zinelli ha rilevato tuttavia che lrsquoordine delle iscrizioni latine rispettoalla descrizione francese non egrave corretto

10486261048627 Su questi aspetti si veda soprattutto S J Williams laquo An authorrsquos role in four-

teenth century book production Guillaume de Machautrsquos ldquolivre ou je met toutes meschosesrdquo raquo in Romania t 10486331048624 (1048625104863310486301048633) pp 104862810486271048627-10486289830931048628 La questione dellrsquoautorialitagrave in rap-porto alla copia ed alla circolazione dei testi machautiani egrave stata recentemente riesa-minata da M Madureira laquo Le recueil drsquoauteur au 9831289831139831261048677 siegravecle Guillaume de Machaut

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 927

983113983148 ROMAN DE CARDENOIS 852069 983148983137 10486929831549831379831409831131048698983113983151983150852069 983140983113 98314998313798313910486809831379831571048692 10486251048625983093

Dit stesso egrave la narrazione della confezione del libro oggetto di un work in

progress del quale Guillaume informa passo passo Peronne finanche neidettagli materiali del progetto 983090983092

Sotto il profilo della trasmissione dei testi quella di Machaut si configu-ra quindi prevedibilmente come una laquo tradizione aperta raquo in cui raccoltedrsquoautore progressivamente accresciute e modificate avranno dato luogofase per fase a singole tradizioni testuali Ernest Hœpffner fu il primo adinterpretare il deacutecalage quantitativo che caratterizza i manoscritti completi ndash le cui sezioni paiono essersi via via accresciute ndash nel senso di un laquo progregravesde lrsquoœuvre du poegravete raquo in cui si possono distinguere quattro fasi redazio-

nali corrispondenti ad altrettanti gruppi di testimoni (1048625 C 1048626 Vg -B 1048627 M 1048628 A F -G ) 9830901048629 Lo studioso tentograve anche una sistemazione stemmaticadei principali collettori Purtroppo la discussione dimostrativa dellrsquoalbero ndash che egrave anticipato e brevemente illustrato nellrsquointroduzione alle Œuvres ndashvenne procrastinata ad un secondo momento 983090983094 che di fatto non arrivogravemai essendosi interrotta lrsquoimpresa editoriale al terzo tomo mentre era inallestimento la nuova edizione del Voir Dit

Questo stemma ldquomutordquo che si riferiva esclusivamente ai contenuti delprimo tomo (Prologue Jugement du roi de Navarre Jugement du roi deBehaigne Lay du Plour) si chiudeva su un originale perduto (la copia ldquoinmovimentordquo di Machaut) dando luogo alle seguenti diramazioni 983090983095

et la compilation de ses œuvres raquo in Le recueil au Moyen Acircge La fin du Moyen Acircgeed T Van Hemelryck-S Marzano Turnhout 1048626104862410486251048624 pp 104862510486331048633-104862610486251048625

10486261048628 laquo Et [vostre livre] tenra environ 983128983113983113 quahiers de 983128983148 poins Et quant il seraparfais je le feray escrire et puis si le vous envoieray raquo (Voir Dit lett 983128983148983126) Sarah JWilliams (art cit) ha notato che questa descrizione corrisponde ad esempio al msA nel quale il Voir Dit occupa undici fascicoli (ed uno doveva essere forse riservatoalla musica) con il testo disposto su 10486281048624 linee (laquo poins raquo)

1048626983093 Cfr E Hœpffner ed Œuvres de Guillaume de Machaut 1048627 vol Paris 1048625104863310486241048632-1048625104863310486251048625-1048625104863310486261048625 t I pp 983128983148983113983128-983148

10486261048630 laquo Lrsquoexamen complet des rapports qursquoont ces manuscrits entre eux ne pourraecirctre fait en deacutetail qursquoapregraves la publication de lrsquoœuvre entiegravere de Machaut Pour lemoment nous nous bornerons agrave exposer briegravevement la filiation de ces manuscritstelle qursquoelle reacutesulte des textes publieacutes dans ce premier volume nous reacuteservant de faire

connaicirctre plus tard dans lrsquoeacutetude drsquoensemble les faits sur lesquels se base notre clas-sification raquo [E Hœpffner ed cit t I p 983128983148983126]10486261048631 Riproduco lo stemma limitandomi ad aggiornare le sigle secondo il sistema

di Earp

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 1027

983139983148983137983157983140983113983151 983148983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113104862510486251048630

O

a b c

a m b k

FG A M

B D Vg () e r K C (P)

E (H ) R J

[E Hœpffner ed cit t I p 983128983148983126983113983113983113]

La nuova edizione Wimsatt-Kibler del Jugement du roi de Behaigne edel Remegravede de Fortune 983090983096 ha sottoposto a verifica questo primitivo stem-ma proponendo alcune rettifiche ed aggiungendo testimonianze ignoteal primo editore Per il Jugement lrsquoalbero si comporrebbe di due rami (C E J K contro A B D F M Pm Vg ) rappresentanti rispettivamente di una

laquo early raquo e di una laquo late text tradition raquo Si tratterebbe insomma di riconsi-derare il gruppo b di Hœpffner che andrebbe ridistribuito tra a e c Quantoal Remegravede (che a rigore trovandosi nel secondo tomo delle Œuvres nonera interessato dallo stemma provvisorio) avremmo ancora a che fare conun analogo albero bifido (C E Pe contro A B F M Pm Vg ) mentre J e K formerebbero un laquo third intermediate group raquo Il metodo di classificazioneseguito dagli editori egrave basato su alcune lacune condivise dalla laquo late tradi-tion raquo (che tuttavia va detto non possono dimostrare automaticamente ladipendenza dellrsquolaquo early tradition raquo da un unico subarchetipo) supportateda un esame di laquo individual raquo e laquo divergent readings raquo (di fatto varianti indif-

ferenti) che non offrono fondate garanzie alla classificatio 983090983097

Un contributo paleografico-filologico di Elizabeth Keitel 983091983088 egrave giunto conbasi e finalitagrave diverse da quelle appena discusse a proporre una schematiz-zazione a due rami della tradizione machautiana La studiosa ha ripresoed approfondito lrsquoidea giagrave formulata da Hœpffner di una tradizione inprogressivo accrescimento individuando mediante unrsquoanalisi della strut-tura dei principali canzonieri laquo au moins deux traditions distinctes (une

10486261048632 J I Wimsatt e W W Kibler ed cit10486261048633 Per unrsquoesposizione metodologica in extenso cfr lrsquoed cit alle pp 10486251048626ss e 10486281048624ss10486271048624 E Keitel laquo La tradition manuscrite de Guillaume de Machaut raquo in Guillaume

de Machaut poegravete op cit pp 1048631983093-10486331048628

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 1127

983113983148 ROMAN DE CARDENOIS 852069 983148983137 10486929831549831379831409831131048698983113983151983150852069 983140983113 98314998313798313910486809831379831571048692 104862510486251048631

repreacutesenteacutee par lrsquoordre et les interpreacutetations du Vg et lrsquoautre par ceux du

C ) qui existaient simultaneacutement du vivant mecircme de Machaut raquo 983091983089 Le duelinee di trasmissione sarebbero poi confluite negli anni della maturitagrave delpoeta nella compilazione di un recueil generale (strutturalmente simile adA) secondo lo schema seguente

C

Vg (B )

M

E

A F -G

[E Keitel art cit p 10486331048627]

Parallelamente a Hœpffner un altro studioso aveva lavorato ad unrsquoim-ponente impresa editoriale nel 1048625104863310486241048633 Vladimir Chichmaref pubblicava lePoeacutesies lyriques 983091983090 unrsquoedizione dei testi lirici e lirico-musicali fondamental-mente basata sulla testimonianza di F -G Nonostante lrsquoottica quasi unites-timoniale Chichmaref aveva compiuto a sua volta uno studio di tradi-

zione dei canzonieri completi pervenendo ad uno stemma sostanzialmentediverso da quello hœpffneriano Va detto che il metodo seguito dallrsquoeditorerusso appare tuttrsquoaltro che inattaccabile dapprima ponendo come puntodi riferimento il laquo plan de recueil raquo di A (probabilmente autoriale comefa sospettare la giagrave citata rubrica dellrsquoindice) venivano isolati tre macro-gruppi accomunati dalle stesse laquo transpositions raquo strutturali 983091983091 Le dirama-zioni dei piani bassi erano invece dimostrate mediante un tentativo di criti-ca testuale fondato perograve su laquo statistiques de variantes raquo (e si noti che siamoin epoca anteriore a Dom Quentin) che dovevano mostrare lrsquoinnovativitagrave diun determinato gruppo (o drsquouna coppia di testimoni) laquo par rapport au textede notre eacutedition raquo 983091983092 Le conclusioni dellrsquoindagine conducevano Chichmarefa proporre ndash per lrsquoinsieme del corpus lirico ndash lo stemma seguente (che ripro-duco adeguando le sigle dei mss al sistema Earp)

10486271048625 E Keitel art cit p 10486331048627 Il corsivo egrave dellrsquoautrice10486271048626 V Chichmaref ed Guillaume de Machaut Poeacutesies lyriques 1048626 vol Paris 1048625104863310486241048633

[repr in 1048625 vol Genegraveve 1048625104863310486311048627]10486271048627 Si tratta di un tentativo di critica esterna come risulta evidente dallrsquoasserzione

seguente laquo Drsquoapregraves leur contenu [scil des mss ABCDEFGJKMNR ] il sera facile

drsquoeacutetablir les rapports qui les unissent raquo (V Chichmaref ed cit t I p 983148983128983128983126) Oppure laquo Les transpositions signaleacutees qui datent du 9831289831139831261048677 siegravecle [hellip] nous permettent de parta-ger ceux-ci du point de vue drsquoun plan geacuteneacuteral en trois groupes diffeacuterents raquo (p 983148983128983128983113983128)

10486271048628 Cfr ad es V Chichmaref ed cit t I p 983139983113983113983113

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 1227

983139983148983137983157983140983113983151 983148983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113104862510486251048632

w

J K B Vg D C H E M A F G

[V Chichmaref ed cit t I p 983139983128983126]

Saragrave significativo almeno il fatto che ndash date palesi divergenze di rami-ficazione ndash alcuni dei gruppi dei piani medi e bassi siano concordementeindividuati dagli stemmi di Hœpffner e Chichmaref (che lo precisiamohanno lavorato parallelamente ed indipendentemente lrsquouno dallrsquoaltro) Dueraggruppamenti (A F G + M e Vg B + D) tornano nei due alberi ed unastretta relazione sembra legare le coppie J + K e H + E (mentre cambia illoro posizionamento globale) Una differenza sostanziale concerne la posi-zione di C il piugrave antico dei codici machautiani completi (ca 104862510486279830931048624-104862510486279830931048630) 9830911048629 edunico testimone di una prima fase redazionale che viene posto su un ramoa seacute da Hœpffner ed apparentato a H + E da Chichmaref

Posto che la soliditagrave di questi modelli egrave tutta da dimostrare le discor-danze che riguardano i piani alti dei due stemmi paiono tutto sommatoprevedibili se si tiene conto della sostanziale indipendenza tra le sezionilirica e narrativa nei recueils machautiani 983091983094 ndash e si vedano a questo propo-sito le riflessioni di Earp su quel laquo middle level of transmission raquo che videuna circolazione separata tanto di antologie liriche quanto di alcuni tra idits maggiori 983091983095 Non sorprende cioegrave che lo stemma di Hœpffner fondatosui testi narrativi non sia sovrapponibile con quello dei testi lirici editi daChichmaref

Ulteriori indagini stemmatiche si sono concentrate su singole zone dellatradizione Riprendendo una proposta di Friedrich Ludwig 983091983096 che ipo-tizzava una filiazione di B da Vg Elizabeth Keitel ha svolto nuove rifles-sioni sulla questione concludendo che i due codici dipendono piuttosto

1048627983093 Cosigrave per F Avril art cit p 10486251048625104863310486271048630 Sulla questione cfr ancora L Earp laquo Machautrsquos Role raquo art cit Egrave stato anche

ipotizzato (M Madureira art cit p 104862610486251048625) che la circolazione dei dits ndash diversamenteda quella delle liriche ndash risalga nel complesso ad un momento successivo allrsquoinizio

del canonicato di Machaut a Reims10486271048631 Cfr L Earp laquo Machautrsquos Role raquo art cit pp 10486281048630983093-10486281048630104863210486271048632 F Ludwig laquo La musique des intermegravedes lyriques dans le Remegravede de Fortune raquo

in E Hœpffner ed cit t II pp 10486281048624983093-104862810486251048627

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 1327

983113983148 ROMAN DE CARDENOIS 852069 983148983137 10486929831549831379831409831131048698983113983151983150852069 983140983113 98314998313798313910486809831379831571048692 104862510486251048633

da una fonte comune 983091983097 Gli argomenti di Keitel appaiono nel complesso

discutibili e sono tutti incentrati a confutare la filiazione Vg rarr B unaprima prova contro questo rapporto di dipendenza starebbe nel fatto che B aggiunge delle laquo porteacutees suppleacutementaires dessineacutees en-dessous de plusieursdes compositions musicales comme si on voulait ajouter une autre partiep ex celle drsquoun contre-teacutenor raquo (p 10486321048631) come ad esempio si verifica nella bal-lata Amours me fait (= Lo104862510486311048631) Ora mi pare che questi pentagrammi vuotidi B non impediscano eventualmente una filiazione da Vg e potrebberoessere interpretati come una volontagrave (mai realizzata) di aggiungere mate-riale musicale assente appunto nel modello La seconda prova riguardala posizione della Prise drsquoAlexandrie in Vg e B ma lrsquoargomento come ve-

dremo subito egrave nullo anche per ragioni codicologiche Quanto alla criticadelle varianti Keitel rilevando dapprima che Vg e B hanno tra loro laquo denombreuses variantes raquo 983092983088 rimanda senzrsquoaltro alla discussione di Chich-maref di cui abbiamo giagrave presentato i limiti (per quanto la presenza dilaquo variantes propres raquo in Vg assenti in B (+ H D E ) andrebbe attentamenterivalutata caso per caso)

Margaret Bent ha ripreso il problema delle reciproche relazioni tra icodici Vg e B (aggiungendo alla famiglia il ms E ) per i quali ha ipotizzatouna dinamica di trasmissione molto piugrave complessa di quella che i precedentistudiosi avevano creduto di poter determinare 983092983089 Con una critica sinergicadi errori musicali e testuali 983092983090 Bent argomenta a favore di una filiazioneverticale Vg rarr B rarr E (almeno per quel che riguarda le sezioni narrativae lirica indicate nel suo schema sotto riprodotto con i numeri lsquo1048625rsquo e lsquo1048626rsquo)Per la parte finale che costituisce anche unrsquounitagrave fascicolare indipendente(indicata con lsquo1048627rsquo e contenente la Prise drsquoAlexandrie) i rapporti di trasmis-sione sarebbero addirittura invertiti Il codice E avrebbe poi avuto a dispo-sizione altre fonti come fa ipotizzare il caso del virelai 10486261048633 in cui una lacunadi B si riflette solo parzialmente in E poicheacute questrsquoultimo recupera il testo

mancante lasciando invece interrotta la musica Bent propone quindi loschema seguente in cui i piani alti soggetti secondo la studiosa alla mou-vance dei laquo repertory manuscripts raquo sono lasciati senza ulteriore determi-nazione

10486271048633 E Keitel art cit pp 10486321048631-1048632104863310486281048624 Ma non egrave anomalo naturalmente che un apografo abbia varianti rispetto

allrsquoantigrafo

10486281048625 M Bent laquo The Machaut Manuscripts Vg B and E raquo in Musica Disciplinat 10486271048631 (1048625104863310486321048627) pp 9830931048627-1048632104862610486281048626 La studiosa ha preso in considerazione soprattutto le ballate IX e XXVI

Varrebbe la pena forse verificare le sue ipotesi su un campione piugrave esteso

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 1427

983139983148983137983157983140983113983151 983148983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113104862510486261048624

repertory MSS Vg983089983090

A C G etc

B983089983090

B983091

E Vg983091

[M Bent art cit p 1048631983093]

Piugrave recentemente sono stati suggeriti ulteriori rapporti verticali nellatradizione Earp accoglie senzrsquoaltro la filiazione K rarr J giagrave proposta daHœpffner ed aggiunge alla lista dei codices descripti il ms Pa (il cosiddettoldquocanzoniere Pennrdquo testimone autorevole anche per Oton de Grandson)che da E avrebbe direttamente recepito la quasi totalitagrave delle liriche di Ma-chaut (104862510486241048631 su 104862510486241048633) Infine il ms Pm anche materialmente identico ad A 983092983091sarebbe una copia di questrsquoultimo 983092983092

Il compito di orientare la testimonianza indiretta del Cardenois nellatradizione machautiana si presenta ndash date queste premesse ndash assai arduoTuttrsquoaltro che sicuri appaiono infatti gli stemmi disegnati da Hœpffner(con modifiche di Wimsatt-Kibler) e Chichmaref ed abbiamo appena vistocome gli studi recenti si siano piuttosto concentrati su singole costellazionilasciando nellrsquoindeterminatezza i piani alti di questa laquo tradizione aperta raquo

Prima di passare a problemi testuali specifici mi pare di qualche inte-resse fornire qualche elemento drsquoinquadramento ldquotipologicordquo della fontemachautiana del Cardenois Mi pare infatti che sussista qualche indizio perintravedere in questa fonte un codice provvisto di notazione musicale (e ri-

cordo en passant che della musica non vi egrave traccia nella copia del romanzoa noi pervenuta dove le liriche sono copiate in colonna o talora discioltenella prosa)

La prova principale egrave fornita dal virelai 10486251048633 (Diex Biauteacute Douceur Na-ture) che nel Cardenois ha subito alcune trasposizioni nellrsquoordinamentodei versi dati secondo la disposizione 1048625-1048628 | 1048633-10486251048625 | 1048625983093-10486251048632 | 983093-1048632 | 10486251048626-10486251048628 | 10486251048633-10486261048626(e poi senza altri spostamenti 10486261048627-9830931048627) Marcello Cocco ha spiegato i pro-blemi di questa laquo composition irreguliegravere et confuse raquo ipotizzando chelrsquoautore stesse qui copiando laquo de meacutemoire raquo 9830921048629 Una soluzione diversa egrave

10486281048627 Cfr su questo aspetto anche F Avril art cit pp 104862510486261048633-10486251048627104862410486281048628 Cfr L Earp A Guide to Research op cit pp 104862510486251048624 10486251048625983093 104862510486251048630 n 104863110486241048628983093 Cfr M Cocco ed cit p 10486261048632 Lrsquoipotesi almeno in teoria ha senso se si tiene

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 1527

983113983148 ROMAN DE CARDENOIS 852069 983148983137 10486929831549831379831409831131048698983113983151983150852069 983140983113 98314998313798313910486809831379831571048692 104862510486261048625

stata proposta da Speroni che ha immaginato una distribuzione del testo

dellrsquoantigrafo su due colonne secondo lo schema 1048625 983093 1048633 10486251048626 1048625983093 104862510486331048626 1048630 10486251048624 10486251048627 10486251048630 104862610486241048627 1048631 10486251048625 10486251048628 10486251048631 104862610486251048628 1048632 10486251048632 10486261048626

laquo Un copista (o lo stesso distratto autore del romanzo ) ha trascrittodi seguito prima tutti i versi della colonna di sinistra poi quelli della co-lonna di destra provocando un rimescolamento quale egrave appunto quelloofferto dal nostro codice Non si puograve parlare quindi di errore di memoria raquo

(G B Speroni art cit p 104862510486261048630) Quel che Speroni non specifica egrave che dal v10486261048627 in poi lrsquoimpaginazione doveva essere su una sola colonna (o ancora sudue ma il copista si sarebbe ravveduto in itinere) percheacute il resto del virelai (vv 10486261048627-9830931048627) non presenta problemi di ordinamento

Ora analizzando i canzonieri con notazione musicale mi pare che siapossibile unrsquoaltra spiegazione piugrave economica delle due appena presentateLa mise en page del virelai nei canzonieri musicali per come lrsquoho verificatasui manoscritti puograve essere schematizzata nel modo seguente

[notazione musicale] helliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphellip

1048625 1048626 1048627 1048628 1048633 10486251048624 10486251048625 1048625983093 10486251048630 10486251048631 10486251048632 983093 1048630 1048631 1048632 10486251048626 10486251048627 10486251048628 10486251048633 10486261048624 10486261048625 10486261048626

refrain couplets tierce

[no notazione musicale] 10486261048627 - 9830931048627

Normalmente il lettore (o meglio il cantore) egrave tenuto ad iniziare lrsquoese-cuzione dalla prima riga di testo una volta giunto ad una pausa melo-dica ndash che segnalo qui con il segno e che si trova indicata nei mss da

una lettrine toccata di colore o da un punto ndash deve ripetere la medesimamelodia sul testo della riga sottostante Alla pausa successiva si passa allaseconda sequenza melodica (prima e seconda riga) e cosigrave ancora fino allafine del componimento Per le strofi successive si eseguono ancora le stessesequenze melodiche cosiccheacute per economia di spazio la notazione non egraveripetuta ed il testo da cantare egrave scritto in successione impaginato come sefosse prosa (vv 10486261048627-9830931048627)

Nella sua forma corretta il virelai ndash che corrisponde strutturalmente algenere italiano della ballata e a quello iberico del villancico ndash egrave formato daun numero variabile di strofi (generalmente tre in Machaut) cui srsquointercala

presente il caso di una piegravece adespota interpolata nel romanzo (c 10486261048625r) che rimastainterrotta egrave seguita dalla glossa laquo Mantenant ne me souvient plus de la chansson raquo

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 1627

983139983148983137983157983140983113983151 983148983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113104862510486261048626

un refrain [R] eventualmente bipartito come nel caso nostro (vv 1048625-1048632) Il re-

frain si trova anteposto alla prima strofa [S] cosiccheacute il componimento hauna struttura globale RSRSRSR La singola strofa si divide in due couplets musicalmente identici (detti ouvert e clos corrispondenti ai nostri vv 1048633-1048625104862510486251048626-10486251048628) cui segue un terzo elemento (vv 1048625983093-10486261048626) chiamato tierce aventestruttura corrispondente al refrain 983092983094 La ripetizione di medesime progres-sioni melodiche per due sequenze testuali diverse fa sigrave che nella mise en page i copisti adottino una disposizione tendente allrsquoeconomia degli spazi comesi vede appunto nello schema

Questa complessitagrave strutturale egrave andata perduta nella copia superstitedel Cardenois Il nostro autore distratto (o forse solo il copista nel qual

caso dovremmo pensare ad un originale notato) sembra aver ignorato lepause della melodia ndash non accorgendosi cioegrave di dover tornare indietro allafine di ogni sequenza ndash e probabilmente ha dapprima copiato tutta la rigasuperiore di testo e poi integralmente quella inferiore Dal v 10486261048627 non cisono problemi di ordinamento poicheacute come abbiamo detto i mss musicalicopiano lrsquoultima parte di testo nellrsquoordo naturalis della lettura

Altre piccole tracce possono confermare la nostra ipotesi di un antigrafonotato Nel lai tratto dal Remegravede de Fortune (Qui nrsquoaroit autre deport = RF1048625)il Cardenois si caratterizza per alcuni accidenti isolati al v 104863010486261048631 legge Et lie-ment contro Celeement del resto della tradizione Nei manoscritti musicalilrsquoavverbio riflettendo lrsquoeffettiva esecuzione cantata egrave stato graficamentesegmentato (Ce le e ment) favorendo probabilmente una falsa lettura (Ce gt Et) Al v 104863010486271048630 del Cardenois egrave caduto il verbo ment nei mss musicali ilverso egrave scritto sulla stessa linea del seguente (laquo SrsquoEspoirs ne ment middot miert mapaine raquo ecc) che inizia con una parola graficamente simile (miert = mrsquoiert)avendo forse generato un microscopico saut du mecircme au mecircme

Ma veniamo alla critica testuale propriamente detta Come si egrave antici-pato in apertura ho allargato lrsquoesame della lectio alle liriche machautiane

interpolate nel Cardenois La tradizione egrave stata oggetto di una nuova col-latio estesa a tutte le testimonianze note e si egrave proceduto alla registrazionedei fatti significativi occorsi nel processo di copia alla ricerca di qualcheindizio utile ad inquadrare la fonte (o le fonti) dellrsquoanonimo romanziere

Mi pare opportuno per maggior chiarezza espositiva presentare i locicritici che seguono non in ordine topografico ma secondo un criterio percosigrave dire quantitativo dai fatti che riguardano gruppi piugrave ampi scendendoverso fenomeni piugrave puntuali e o eventualmente accidentali e pulviscolariNellrsquoimpossibilitagrave pratica di fornire il testo integrale ogni locus discusso egraveinserito in un contesto minimo integrato eventualmente da una presenta-

10486281048630 Cfr R H Hoppin (trad de lrsquoangl par N Meeugraves et M Haine) La musique auMoyen Acircge 1048626 vol Liegravege 1048625104863310486331048625 t I pp 104862810486321048633ss

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 1727

983113983148 ROMAN DE CARDENOIS 852069 983148983137 10486929831549831379831409831131048698983113983151983150852069 983140983113 98314998313798313910486809831379831571048692 104862510486261048627

zione e o da una parafrasi Ogni specimen il cui testo base riproduce la le-

zione che si legge nel Cardenois egrave accompagnato da una sigla che fa ancorariferimento al sistema di etichettatura impiegato da Earp (es Lo1048627104863110486261048625 = Loange des Dames n852079 10486271048631 v 10486261048625) 983092983095 Negli apparati e nel riferimento sinteticoa singole lezioni il Cardenois egrave indicato con la sigla del suo unico testimone(Mn)

I Il lai tratto dal Remegravede de Fortune egrave certamente il componimento ma-chautiano maggiormente corrotto dallrsquoautore (o dal copista) del Cardenoische si distanzia dal resto dei testimoni per una serie di errori e varianti pro-prie 983092983096 Nei versi seguenti si osserva invece unrsquointeressante fenomenologia

che coinvolge a livello piugrave generale tutta la tradizione [RF1048625] Faire le doy [= vv 104862510486241048632-10486251048625983093 Mn] 9830931048624983093

se je lrsquoain et croycar de moya lrsquooteroy[helliphelliphelliphelliphelliphellip]qui maint en soy 98309310486251048624Dont tel reccediloyqui puis mrsquo[o]i griest anoyque elle amay

98309310486241048631-98309310486241048632 (A F M Pm B Vg = Mn ma 98309310486241048632 ottroy) ndash 98309310486241048631 Car en (aPe) moy C E K J Pe ndash 98309310486241048632 joye en croy C E K J Pe ndash 98309310486241048633 om Mn et de mon cuer vray A B F M Pm Vg Pource mon cuer vray C EK J Pe ndash 98309310486251048624 (A B F M Pm Vg = Mn) qui maint] remaint C E Pedement (demeut ) K demeure J ndash 98309310486251048625 tel] tel bien cett ndash 98309310486251048626 Mn rip il v qui puis mi griest anoy Mn] que p nrsquooy grief a cett ndash 98309310486251048627que ie len amay A C F M E Pm K J Pe Vg que len amay B

Limitiamoci ad emendare il v 98309310486251048626 del tutto indifendibile 983092983097 e tentiamoanzitutto drsquointerpretare il testo cosigrave come si legge secondo la lezione offerta

da Mn 1048629983088 laquo [vv precedenti Quando vedo lrsquoaspetto della mia dama (hellip) ela sento parlare tanto gioisco che ne ho ogni letizia] E lo devo ben fare selrsquoamo e credo poicheacute ella ha il mio favore che resta in lei Ricevo un dono(dont) 1048629983089 tale che dopo che ( puis hellip que) lrsquoamai ne ebbi gioia raquo

10486281048631 Cfr L Earp A Guide to Research op cit pp 983128983126-98312898312698311398311398311310486281048632 Ad es al v 10486309830931048630 il solo Mn legge lardement desir (dove la lezione corretta egrave natu-

ralmente lrsquoardent desir) v 104863010486301048632 honnourer egrave omesso per saut con ennort honneur delv precedente v 10486281048628983093 lsaquo yau rsaquo yaruent ( y a maint) v 104862810486301048631 devieigne (deigne) v 10486281048633983093 egraveom quant necessario alla sintassi v 98309310486251048633 desir (de desir) ecc

10486281048633 Invece griest egrave impiegato anche poco sotto (v 98309310486251048630 = 104862510486261048624 Mn) per grief 9830931048624 Di questo sforzo ermeneutico sono debitore a Fabio Zinelli9830931048625 Nella lingua del copista non stupirebbe un ipercorrettismo in reazione alla

caduta delle dentali finali

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 1827

983139983148983137983157983140983113983151 983148983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113104862510486261048628

Ai vv 98309310486241048631-98309310486251048624 come vediamo la tradizione si divarica in una macrosco-

pica riscrittura [A Pm F M Vg B + Mn] [C E K J Pe]

car de moy car en moy (c a m Pe)a lrsquoottroy joye en croyet de mon cuer vray (om v Mn) pource mon cuer vrayqui maint en soy remaint en soy (demeure en s J asymp K )

I piugrave recenti editori del Remegravede J I Wimsatt e W W Kibler non hannodubbi nellrsquoinserire questo campione tra i loci che dimostrano lrsquoesistenza diuna laquo early-late division raquo 1048629983090 della tradizione machautiana (ne abbiamo par-lato poco sopra) stampando poi il testo della redazione giudicata antica(C + E Pe con J K come laquo intermediate group raquo tra le due redazioni)

Le due versioni sono tutto sommato entrambe accettabili 1048625 laquo [Devoben farlo (cioegrave gioire) se lrsquoamo e credo] poicheacute (ella) ha il favore mio e delmio cuore sincero che resta in lei raquo 1048626 laquo [Devo ben farlohellip] poicheacute la gioiacresce dentro di me e quindi il mio cuore sincero rimane in lei raquo

Ciograve che mi farebbe propendere per una superioritagrave della presunta laquo earlytradition raquo egrave un argomento di ordine formale il croy del v 98309310486241048632 egrave in rimaequivoca (qui da croistre) con il precedente croy del v 98309310486241048630 (da croire) Si

tratta di un artificio caro a Machaut 1048629983091 e sarebbe oneroso credere che inuna riscrittura autoriale tardiva il poeta possa avervi rinunciato a favore diuna variante che non brilla per originalitagrave (e che potrebbe eventualmenteanche dipendere dallrsquoeco di altri luoghi machautiani sullrsquoottroy amoroso) 1048629983092Abbiamo qualche elemento per credere mi pare che Mn stia qui nello stes-so gruppo (se non vogliamo parlare di ldquoredazionerdquo) di A F M Pm Vg B

Si aggiunga pure 10486291048629 che qualche verso piugrave avanti (v 98309310486271048631 = 104862510486271048632 Mn) si pre-senta ancora la medesima configurazione nella distribuzione delle varianti

9830931048626 J I Wimsatt e W W Kibler ed cit p 104862810486259830931048627 Si veda ad esempio il lai n852079 1048627 Pource qursquoon puist miex retraire (= L1048627 di Earp)

con rime equivoche ai vv 1048626-983093 1048632-10486251048625 10486251048627-10486251048630 10486251048633-10486261048625 10486261048627-10486261048628 104862510486281048626-104862510486281048627 10486251048628983093-104862510486281048630 104862510486281048633-1048625983093104862410486259830931048628-1048625983093983093 104862510486311048627-104862510486311048628 104862510486321048631-104862510486321048632 ecc Sullrsquoimpiego della rime eacutequivoque in Machaut cfrD Poirion Le poegravete et le prince Lrsquoeacutevolution du lyrisme courtois de Guillaume de Ma-chaut agrave Charles drsquoOrleacuteans Paris 104862510486331048630983093 p 10486281048627983093 A Planche laquo Le langage poeacutetique deGuillaume de Machaut raquo in Guillaume de Machaut poegravete et compositeur op citpp 10486251048633983093-104862610486251048628 a p 104862510486331048632

9830931048628 Desumo qualche esempio dal ldquo Corpus Garnier rdquo (accessibile allrsquoindirizzo lsaquo httpsrprenetbnffrhttpwwwclassiques-garniercomnumerique-bases rsaquo) laquo Quibien aimme a tart oublie | Bien lrsquoottroy | Et pour ce qursquoil ha lrsquoottroy | Drsquoamours

soit sages de soy raquo (M104862710486271048631-10486281048624) laquo Desirs estanche sa soy | Et Souvenirs avec soy | [hellip]Et font qursquoa vous tous mrsquoottroy raquo (V1048626104863310486261048627-10486271048627) laquo Qursquoa vous tres amoureusement |Entierement | Doing et ottroy | Le cuer de moy raquo (Vn1048627104862710486251048625-10486251048627)

983093983093 A Fabio Zinelli devo questa osservazione

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 1927

983113983148 ROMAN DE CARDENOIS 852069 983148983137 10486929831549831379831409831131048698983113983151983150852069 983140983113 98314998313798313910486809831379831571048692 10486251048626983093

ndash senza perograve che si possa vedere unrsquoinnovazione ndash laquo Et plus lrsquoain qursquoautruy

ne mon bien raquo A F M Pm Vg B = Mn laquo Et p lrsquoa que moy ne (et Pe) monbien raquo C E K J Pe

II In reazione allrsquoescondite amorosa di Passebeauteacute Cardenois cadein uno stato di profonda prostrazione che tenta di mascherare fingendo(senza molto successo a dire il vero) di essere in lutto per un parente Altermine di una festa congedandosi dalla dama il cavaliere per tramitedellrsquoamico Bruniffort e quindi della damigella Liesse fa pervenire allrsquoama-ta una balade che ha composto per lei Si tratta in realtagrave della balade V diMachaut di cui ai nostri fini sono rilevanti i vv seguenti

[B983093] Nrsquoil nrsquoest confort de ma grief maladie 1048632qui me peuumlst de nulle part venircar une amour crsquoest en mon cuer nourrie 10486251048624dont je ne puis joiumlr ne repentirne vivre liez ne mourir ne guerir 10486251048626ne bie[n] avoir fort mourir a doulour

10486251048627 bien] bie Mn mourir Mn C Vg B E Pa] languir A G M a d]en d C

Al v 10486251048627 come si vede la tradizione egrave discorde sul verbo mourir Lrsquoamante

lamenta qui la sofferenza di un amore tanto intenso quanto immobiliz-zante per cui non riesce a laquo gioire neacute provare risentimento neacute vivere se-reno neacute morire neacute guarire neacute riceverne bene ma solo morire languire neldolore raquo 1048629983094

Mi pare che la lezione del Cardenois (condivisa con i mss C Vg B EPa) comporti qualche problema Il verbo mourir si ripete ai vv 10486251048626-10486251048627 tra-lasciando lrsquoineleganza formale per accettare questa doppia occorrenzadovremmo stabilire che vi egrave una differenza davvero sostanziale tra il sem-plice mourir della proposizione relativa reggente ed il mourir a doulour della

subordinata eccettuativa (laquo non posso morire [hellip] fuorcheacute morire con do-lore raquo) Aggiungiamo pure che lrsquoespressione laquo mourir agrave douleur raquo apparepiuttosto diffusa nei testi letterari 1048629983095 (ma non meno forse di laquo languir agrave en douleur raquo) e potrebbe aver condizionato formularmente un copista dis-tratto che pure leggeva languir nel modello

9830931048630 La variante isolata di C egrave indifferente poicheacute le due costruzioni (en a d) sonoequivalenti in anticofrancese

9830931048631 Cfr ad esempio le occorrenze seguenti che traggo dal ldquoCorpus Garnier rdquo laquo Et ja senti si grant chaleur | Que doubtay mourir a douleur raquo (Christine de Pizan Le livre

du chemin de long estude 10486311048628) laquo Les mauvais tirans nous menacent de faire mourira douleur raquo (Arnoul Greacuteban Le Mystegravere de la Passion 104862810486261048631) laquo Quicunques meurtmeurt a douleur raquo (Franccedilois Villon Le Testament 10486281048627) laquo Fille drsquoun povre laboureur |qui feust or mors a grant douleur raquo (LrsquoEstoire de Griseldis 10486261048633)

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 2027

983139983148983137983157983140983113983151 983148983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113104862510486261048630

Ammesso che di ripetizione erronea si tratti contro gli argomenti pro-

dotti si potrebbe obiettare che 1048625 il mourir del v 10486251048627 puograve essere anche lettomrsquoovrir (come mi suggerisce Marie-Madeleine Huchet) e si tratterebbeallora solo di una ripetizione ldquoper lrsquoocchiordquo (ma in questo caso darebbequalche problema mi sembra il successivo a doulour che richiederebbelrsquoarticolo determinativo) 1048626 la ripetizione ndash che peraltro potrebbe ancheessere poligenetica annullando la validitagrave dellrsquoapparentamento ndash egrave suscet-tibile di essere una svista drsquoautore facilmente corretta dal subarchetipo diA G M

A completamento di questa seconda obiezione possiamo richiamare allamemoria due noti passi machautiani riguardanti gli errori di redite da in-

tendersi soprattutto come ripetizione di temi e motivi ma anche a livellomicroscopico di parole e rime Cosigrave si legge nella Fonteinne amoureuse

Et puis je lus de chief en chief 1048625104862410486281048630La complainte qursquoavoie escriptePour vir [sic] srsquoil y avoit redite Mais nes une nrsquoen y trouvay 1048625104862410486281048633

Piugrave ambiguo egrave un passo del Voir Dit in cui Machaut dichiarando di avercomposto alcune piegraveces nel corso di una malattia si scusa se vi saranno

laquo errori o ripetizioni raquo En ces 983113983113 mois que dit vous ayen ma maladie dittay 10486331048627983093et en mon lit ces 983113983113983113983113 chosesqui sont en ces lettres encloseset sont icy apreacutes escriptes et se faute y ha ou reditesmaladie mrsquoescusera 104863310486281048624envers celui qui les lira

A questo proposito Jacqueline Cerquiglini-Toulet ha fatto notare chelo stile di Machaut perennemente teso tra ricerca della subtiliteacute e del veacuteri-dique puograve talora porre lrsquoaccento anche laquo sur lrsquoaxe de la rudesse raquo giungen-do al caso estremo della laquo revendication de la redite raquo 1048629983096 di cui egrave questionein questi versi (solecismo stilistico che invece egrave chiaramente aborrito dalpiugrave celebre dei suoi allievi Eustache Deschamps nellrsquoArt de Dictier 1048629983097) Perquanto in questo caso specifico la ripetizione di mourir mi appaia difficil-mente sostenibile dovremo tener conto comunque delle difficoltagrave appenapresentate

9830931048632 J Cerquiglini ldquoUn engin si soutilrdquo Guillaume de Machaut et lrsquoeacutecriture au XIV983141siegravecle Genegraveve-Paris 104862510486331048632983093 p 104862610486289830939830931048633 Cfr G Raynaud ed Eustache Deschamps Œuvres complegravetes Paris 1048625104863210486331048625

t VII p 104862610486301048630

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 2127

983113983148 ROMAN DE CARDENOIS 852069 983148983137 10486929831549831379831409831131048698983113983151983150852069 983140983113 98314998313798313910486809831379831571048692 104862510486261048631

Fatte queste considerazioni possiamo comunque archiviare questo

luogo come possibile spia di una dipendenza del Cardenois dal gruppo VgB E Pa qui congiunto allrsquoantico C che potrebbe essere contaminato (enon sorprenderebbe allora la sua posizione contraddittoria negli stemmi diHœpffner e Chichmaref)

III Vediamo un altro caso altrettanto ambiguo che interessa questavolta una micro-variante Il contesto del virelai 10486251048633 riprende il topos dellagrazia miracolosa della dama al cui cospetto ogni virtugrave impallidisce (fino atrasformarsi nel suo contrario)

[V10486251048633] Avec [ce] vous est donnee 1048626983093si tresbonne destineeqursquoil nrsquoest sans doubtanssegrace tant soit affineequi davant vous ait dureeqursquoen voustre presence 10486271048624beauteacute laidist et oscuremaniere nrsquoy a mesuredoulceur semble amere et sure

1048626983093 ce om Mn ndash 10486261048630 tresbonne Mn = Vg B Pa E ] tresnoble A G MC ndash 10486271048625 oscure Mn = Vg Pa E (B illeg)] soscure A G M C

Non pare significativa la variante del v 10486261048630 (ma notiamo che si produceancora la figura Vg B E Pa Mn mentre C porta la lezione di A G M cuisi opponeva nel caso precedente) Possiamo invece tentare di comprenderese in mediofrancese sia accettabile la costruzione del verbo oscurer al v 10486271048625Una ricerca condotta sui dati resi disponibili dal DMF 983094983088 e dal ldquo CorpusGarnier rdquo non restituisce casi di o(b)scurer intransitivo a-pronominale 983094983089 Sitrova anzi unrsquoaltra occorrenza machautiana (L1048627104862510486321048627-1048630) che mette in dub-bio la lezione di Mn e compagni laquo Et a esture | Droiture | com non seuumlre |srsquooscure raquo (nessuna variante nellrsquoapparato di Chichmaref)

Per la definizione dellrsquoerrore sul piano linguistico ci muoviamo su ter-reni tuttrsquoaltro che sicuri daccheacute il verbo oscurer (come i gemelli oscurir ed obscurcir) egrave suscettibile ndash se non nel Francese Medio nellrsquoAntico ndash diessere impiegato come intransitivo assoluto nel senso di ldquoscurire divenire

10486301048624 Dictionnaire du Moyen Franccedilais version 1048626104862410486251048624 ATILF-CNRS Nancy Uni-versiteacute lsaquo wwwatilffrdmf rsaquo

10486301048625 Risultano esclusivamente occorrenze di o(b)scurer soi laquo A eure de midi srsquoos-cure | Li mons et toute creature raquo (La Passion des Jongleurs v 1048626104862610486321048630) laquo Quant Rollans

ot Naymon parfondement srsquooscure raquo (Les Quatre fils Aymon v 10486251048628104863010486301048631) laquo Raisonlrsquoaprant et atise | A tout honeur quant grsquoi vise | Srsquoautrement fait trop srsquoobscure raquo(Eustache Deschamps Lay CCCIV vv 10486261048628983093-104862610486281048632) laquo [hellip] sa clarteacute srsquoobscure raquo (Eus-tache Deschamps Balade MCII v 10486261048624)

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 2227

983139983148983137983157983140983113983151 983148983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113104862510486261048632

oscurordquo (cfr TL 1048630 1048625104862710486271048626 Godefroy 983093 10486309830931048624a FEW 1048630 104862610486321048624b) Fabio Zinelli

mi suggerisce inoltre la possibilitagrave di un enjambement (ed allora chi scriveoscure interpreterebbe la forma come aggettivo di maniere e non come pre-dicato di biauteacute) laquo [hellip] in vostra presenza la bellezza imbruttisce e i modipoco chiari (maniere oscure) intervengono senza misura raquo Infine se anchesi trattasse di un errore non sarebbe un errore separativo poicheacute A G MC linguisticamente avvertiti potrebbero aver corretto (anche indipenden-temente) il verbo

Anche in questo caso non possiamo concludere a favore di un sicuroapparentamento per quanto la concordanza di C con A G M ai vv 10486261048630 e10486271048625 ndash se accettiamo lrsquoindipendenza di C da questo gruppo ndash metterebbe in

minoranza Mn e la famiglia Vg rarr B rarr E rarr Pa (ma nel caso della balade V abbiamo pensato ad una possibile contaminazione di C ) A livello deifatti microscopici possiamo anche registrare che qualche verso piugrave avanti(v 10486281048630) Mn concorde con E Pa legge me fait contro il maggioritario mrsquoa fait (A G C Vg B ) facendoci propendere per una vicinanza a questa pro-paggine della ldquocostellazione Vg rdquo sopra illustrata

Per completezza osserveremo che al v 1048625983093 (= v 1048632 nellrsquoordinamento rimes-colato di Mn) il Cardenois condivide una lectio singularis di C (vo beauteacuteseuumlre Mn = v biauteacute s C v bonteacute s A B G M Vg E Pa) ma egrave probabile che

si tratti di una pura coincidenza se consideriamo la banalitagrave dellrsquoinnova-zione ed il fatto che biauteacute figura anche nel refrain del virelai (Dieux BiauteacuteDouceur Nature hellip)

IV La balade XXXVII della Loange des Dames (Lo10486271048631) si trova nelCardenois saldata con il lai del Remegravede de Fortune (RF1048625) che egrave copiatodirettamente dopo la terza strofa del componimento Possiamo constatarvialcuni incidenti ed accordi significativi

[Lo10486271048631] Quar tout le mons le me devra tenir 1048632

a grant honneur se je muir ensementet tout amans devroyt Amour fuyumlr 10486251048624crsquoelle mrsquoocist pour amer leaulment

1048632 Quar] Par H E mons] monde (+ 1048625) D H E le(1048626)] len E ndash 10486251048624 (Mn = D J Et tout amant deuroit amour fuir) tout] tuit A C G M HVg B E La tous Wm devroyt] deuront A C B G M H E Wm Ladeueront Vg fuyumlr] feuir E Et tous amans amor deuront f Wm

I versi in questione si potranno cosigrave intepretare laquo [str prec Nessunoegrave mai morto con tanta gioia come io farograve] Perciograve tutto il mondo dovragravericonoscermi un grande onore se io muoio in tal modo ed ogni amantedovrebbe rifuggire Amore se egrave vero che mi fa morire per aver onestamenteamato raquo

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 2327

983113983148 ROMAN DE CARDENOIS 852069 983148983137 10486929831549831379831409831131048698983113983151983150852069 983140983113 98314998313798313910486809831379831571048692 104862510486261048633

Il dato stemmaticamento rilevante riguarda il v 1048632 dove D H E sono

congiuntamente ipermetri ed H E piugrave nello specifico dipendono da unacomune reinterpretazione della sintassi (ma il solo E si rende conto che cosigravefacendo egrave necessario anche adeguare le in lrsquoen)

Quel che si puograve aggiungere a queste osservazioni rientra nel campo delletracce indiziarie come risulta dallrsquoapparato al v 10486251048624 Mn condivide la le-zione di D J che interpretano tutto al singolare (laquo ogni amante dovrebberifuggire Amore raquo) contro il plurale del resto dei codici (laquo tutti gli amantidovranno rifuggire Amore raquo) che si distanziano anche per lrsquoaspetto delverbo (futuro indicativo in luogo del condizionale presente) Il valore diquesta concordanza egrave modesto daccheacute unrsquoincertezza morfologica (come

la marcatura del nominativo singolare plurale di amans con -s segnacaso)puograve aver agito qui da fattore dinamico di una variatio poligenetica

Unrsquoaltra traccia di vicinanza tra Mn e D come mi fa notare Zinelli sipuograve intravedere poco oltre (vv 10486251048626-10486251048627) Il testo del Cardenois (laquo En ly en estfacersquon tout son talent | car je pour ce maistreacute nrsquoen panceray raquo) egrave corrottodalla cattiva lettura maistreacute per maistieacute (come si legge correttamente in A GM H E Vg B C ) Qui anche D ha una lectio singularis (mauvetieacute + 1048625) chesvela forse il goffo tentativo di emendare un modello corrotto Ma un pro-blema analogo sta forse a monte di J e Wm (che leggono rispettivamentemal je e mal ja)

Per questa balade egrave disponibile anche la testimonianza di La (che man-ca per gli altri componimenti analizzati) un canzoniere quattrocentescodi Oton de Grandson nel quale sono confluite dieci liriche di Machaut 983094983090Potrebbe essere interessante rilevare che al v 10486251048630 La condivide una singularis del Cardenois (laquo Je pris lrsquoamer raquo contro laquo Jrsquoempris lrsquoamer raquo) mentre al v 10486261048624in presenza di una lezione erronea di Mn (laquo doulce mort me ha raquo con rimain -ay altri mss laquo doulce mort aray raquo) La porta una lezione isolata ( feray)che potrebbe tradire la reazione congetturale ad un guasto Anche al v 10486251048627appena discusso La legge isolatamente nul mal in corrispondenza dellrsquoer-

rore di Mn e delle singulares di J e WmV La collazione della tradizione machautiana considerata sullrsquoesten-

sione del nostro corpus ci porta anche a confermare alcune acquisizionicomuni ai piani bassi degli stemmi di Hœpffner e Chichmaref Vari loci dimostrano lrsquoapparentamento di K J (ma la filiazione K rarr J non emergenei componimenti in esame 983094983091) Nel lai del Remegravede (RF1048625) ad esempio i soli

10486301048626 Lrsquoelenco completo si legge in L Earp A Guide to Research op cit p 104862510486261048624Il ms egrave utilizzato inoltre come base della recente edizione J Grenier-Winther Les

poeacutesies drsquoOton de Granson ed cit10486301048627 Difficile stabilire se nel caso di RF104862598309310486241048633 la lectio singularis dei due mss(dement o demeut K demeure J ) possa darci informazioni in questo senso davantiad una lezione poco coerente del modello forse J avrebbe potuto intervenire per

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 2427

983139983148983137983157983140983113983151 983148983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113104862510486271048624

K J omettono i vv 104862810486331048631-104862810486331048632 (= 104862510486241048625-104862510486241048626 nella saldatura Lo10486271048631 + RF1048625 che si

trova in Mn) dopo il v 98309310486271048632 (= 104862510486271048633 Mn) anticipano i vv 9830931048628983093-9830939830931048625 (= 104862510486281048632-10486259830931048628Mn) al v 98309310486281048628 (= 104862510486281048631 Mn) condividono una lectio singularis (combien percomment)

Anche la coppia Vg B appare salda (ma non emergono elementi misembra per confermare o smentire le ipotesi di Keitel e Bent sui reciprocirapporti) Un apparentamento si vede al v 104863010486271048625 del medesimo lai (= v 104862610486261048626Mn) dove i soli Vg B leggono tres savoureusement in luogo di tres amou-reusement Poco sotto (v 104863010486281048628 = 104862610486271048627 Mn) una piccola innovazione (laquo certesbien en vain se treuvaille raquo A C M Pm Pe le trauaille Vg B me trauaille E )conferma la coppia Vg B Difficile esprimersi sulla posizione di E che per

Bent dipenderebbe da B (ma con contaminazioni da altre fonti) nel casodel v 104863010486271048625 E legge tres amoureusement evitando lrsquoinnovazione di Vg B edallora potremmo pensare che stia contaminando ma poco sotto al v 104863010486281048628E interviene isolatamente forse in reazione alla costruzione incoerente delmodello senza ricorrere a quanto pare a fonti alternative

Lrsquoesame delle varianti consente anche di congiungere Pm con A (comegiagrave postulato da Avril) nel virelai 10486271048627 che si trova anche nel Voir Dit (V10486271048627= VD10486251048625) il refrain egrave guasto al v 10486271048630 Je ne me puis conforter (A Pm) Je neme puis saouler (cett) 983094983092 Nel lai del Remegravede al v 10486309830931048631 (= 1048626983093 Mn) i due msscondividono poi una lectio singularis (laquo qui vuet ma joye amenrir [anientirA Pm] raquo)

A proposito della divaricazione tra una laquo early raquo ed una laquo late text tradi-tion raquo abbiamo giagrave avuto modo di esaminare alcuni casi in cui Mn concor-da con la tradizione ldquotardivardquo del Remegravede Nel lai Zinelli mi fa osservareun altro luogo testuale in cui la distribuzione delle varianti risponderebbe aquesta schematizzazione (quindi C E Pe + J K vs A Pm F M Vg B + Mn)Cosigrave si verifica ai vv 104863010486301048631-104863010486311048625 (= 10486271048626-10486271048628 Mn)

Il me fait par son ennort Il me fait par son ennort

hounourer servir celer et obeiumlr honnourer servir doubter et oubeiumlrma dame [hellip] C Pe ma dame [hellip] A B F M Pm Vg

(Il me fait par son ennort (Il nrsquoest fait par son honnourhonnourer celeement et tendrement obeiumlr servir doubter et obeiumlrma dame E ) ma dame Mn)

congettura avvicinandosi almeno semanticamente alla lezione remaint della laquo earlytext tradition raquo

10486301048628 Va specificato che il virelai si trova in A una prima volta allrsquointerno del Voir Dit (c 104862610486261048633rb) e poi nella sezione lirica (c 104862810486331048627ra) Lrsquoerrore interessa la prima occorrenzama non la seconda ed egrave appunto nel Voir Dit che si legge il componimento anche inPm che da questa sezione di A saragrave dipendente

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 2527

983113983148 ROMAN DE CARDENOIS 852069 983148983137 10486929831549831379831409831131048698983113983151983150852069 983140983113 98314998313798313910486809831379831571048692 104862510486271048625

In un caso (vv 98309310486281048624-98309310486281048627 = 104862510486281048626-10486251048628983093 Mn) il ms E si avvicina alla coppia K

J per un piccolo guasto que mieux ameroy estre en biere 98309310486281048624qursquoa parsonnierefust nrsquoen (en E K J) moy penceedoubliere

VI Della tradizione machautiana colpisce la sopravvivenza di un certonumero di codices descripti soprattuto per la costellazione che fa capo aVg e che si sviluppa ldquoin colonnardquo fino a Pa (Vg rarr B rarr E rarr Pa) Ecco di

seguito alcune lectiones singulares ndash di cui qualcuna egrave giagrave stata discussanelle pagine precedenti ndash che caratterizzano il testimoniale senza confluirein Mn Nella nostra ottica sono particolarmente significative le singulares di Pa ed E i due codici che allrsquointerno della famiglia Vg potrebbero esserepiugrave vicini al Cardenois Possiamo dire insomma che la fonte delle interpo-lazioni non ci egrave direttamente pervenuta

RF104862510486261048627 9830941048629 endurer vueil et celer] veul celer sanz faulx penser E

RF10486251048626983093 amanrir] anientir A Pm

RF104862510486281048626 pancer] espoir J

RF104862510486311048625 drsquoeulx] de deux E dous K doulz J

RF104862510486311048626 espriser] espuisier K J

RF104862510486311048632 sain et legier A Pm F M Vg B E K J (sains alegier Mn) sain delegier C (v rip e cassato in M ) sain et entier Pe

RF104862510486259830931048630 que ja ne quiere Mn] que ie naquiere A B F M E K J Pe Vg que iemacquiere C

V104862510486331048627983093 joye y pert envoiseuumlre] j y prent e C

RF1048625104862610486261048627 dedeans mon cuer nourrye (nourrye om Pe)

RF1048625104862610486261048626 tres amoureusement] tres sauoureusement B Vg

RF1048625104862610486271048631 fine] fu ne B

Lo104862710486311048632 Quar] Par H E mons] monde (+ 1048625) D H E

Lo1048627104863110486251048632 et se mourir puis amoureusement] Et Je meur puis tresamoureusementLa

V1048625104863310486251048630 de vous ne fu nee] Ne fut nee Pa

V1048625104863310486251048633 et toute plaisance] et doulce p Pa

1048630983093 Il numero di vv fa riferimento qui allrsquoordinamento di Mn

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 2627

983139983148983137983157983140983113983151 983148983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113104862510486271048626

Conclusioni

In queste pagine abbiamo cercato di tratteggiare un identikit della fontemachautiana da cui sono tratte le liriche interpolate nel romanzo Un pro-blema di disposizione dei versi nel virelai 10486251048633 ci ha indotto ad ipotizzareinnanzi tutto che a monte del Cardenois (o perlomeno della copia Mn)stesse un canzoniere provvisto di notazione musicale

Sul piano testuale le difficoltagrave dellrsquoanalisi sono maggiori e dipendonoin parte dalla mancanza di un esame sistematico della tradizione stessa diGuillaume de Machaut Gli studi finora condotti hanno permesso di iden-tificare alcune famiglie di testimoni ma la storia della trasmissione dei testirimane nebulosa per i piani alti che certamente hanno risentito dove piugravedove meno dellrsquointervento diretto dellrsquoautore

Abbiamo considerato alcuni luoghi del testo collazionati su tutta la tra-dizione machautiana In tre casi su quattro senza poter mai giungere aduna dimostrazione univoca abbiamo potuto avvicinare il testo del Carde-nois ad un raggruppamento di codici

I (RF1048625) Mn + Vg B A Pm F M (vs E K J Pe C )II (B983093) Mn + Vg B E Pa C (vs A G M )III (V10486251048633) Mn + Vg B E Pa (vs A G M C )

Questi dati possono essere cosigrave interpretati sembrano saldi due grandigruppi dei piani bassi (A Pm F-G M Vg B E Pa) lrsquooscillazione di E egrave com-patibile con le contaminazioni che Margaret Bent gli ha attribuito quantoa C (la cui posizione egrave discorde peraltro anche negli stemmi vigenti) nonsaragrave improbabile ipotizzare ancora qualche perturbazione La configu-razione generale si presenta in modo diverso nella tradizione narrativa(cui appartiene RF1048625) ed in quella lirica (B983093 V10486251048633) Dobbiamo ricordarea questo proposito che una caratteristica macroscopica della tradizionemachautiana sta proprio nellrsquoordinamento delle due sezioni (narrativa elirica) nei collettori manoscritti Non egrave infondato insomma supporre chela filiazione sia stata diversa per questi due grandi settori della produzioneletteraria di Machaut Per quel che riguarda il lai del Remegravede de Fortune puograve essere accolta tutto sommato la bipartizione fra una tradizione anticaed una tardiva (alla quale apparterrebbe Mn qui lontano da E cui egrave affineinvece nella sezione lirica) giagrave proposta da Wimsatt e Kibler

Quel che piugrave importa egrave che nella globalitagrave dei casi considerati Mn sembrapotersi ricondurre alla ldquocostellazione Vg rdquo 983094983094 (= Vg rarr B rarr E rarr Pa) concor-demente con quanto Zinelli ha rilevato nella parte stemmatica del proprio

10486301048630 A questo dato si somma il caso di Lo10486271048631 dove abbiamo constatato una pos-sibile vicinanza a D (ma anche a J ) che risulterebbe riconducibile comunque algruppo Vg -B

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 2727

983113983148 ROMAN DE CARDENOIS 852069 983148983137 10486929831549831379831409831131048698983113983151983150852069 983140983113 98314998313798313910486809831379831571048692 104862510486271048627

saggio 983094983095 relativamente al trittico lirico (Lo104862610486261048624 Amis se par ma foulie Cp983093)

micro-sezione che Mn condivide con il canzoniere Vega-Aguiloacute unico tes-timone superstite della poesia francese recepita dalla corte aragonese In uncaso una piccola variante minoritaria avvicinerebbe piugrave precisamente Mn aE -Pa (cfr V1048625104863310486281048630) In due luoghi di Lo10486271048631 infine potrebbe scorgersi unrsquoaf-finitagrave con La tardivo canzoniere di Oton de Grandson che accoglie lirichemachautiane (analogamente a Pa e VeAg appunto)

Questi dati come sappiamo hanno un qualche interesse che esula dallamera discussione testuale e riguarda la circolazione di canzonieri e singolicomponimenti machautiani nel reacuteseau francofilo che andograve progressiva-mente costituendosi a partire dagli anni rsquo10486321048624 del sec 983128983113983126 intorno alla figura

di Violant de Bar 983094983096Le questioni in gioco egrave il caso di ripeterlo sono varie e complesse Siamo

partiti dalla necessitagrave di colmare una lacuna (uno studio di tradizione deitesti interpolati in un romanzo anonimo) e ci siamo trovati faccia a facciacon problemi di primaria importanza per la comprensione delle dinamichedi composizione copia e circolazione dei testi francesi alla fine del Medio-evo Le domande sollevate in questa indagine come spesso accade supe-rano quantitativamente le risposte Ma i dati emersi ci incoraggiano oggia proseguire con rinnovato slancio lo studio del Roman de Cardenois untesto sicuramente modesto per qualitagrave letterarie ma tuttrsquoaltro che margi-nale per la storia della cultura

Claudio L983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113Universitagrave di Siena

10486301048631 Rinvio ancora allrsquoarticolo di Zinelli in stampa per il prossimo fascicolo dellaRomania

10486301048632 Per il punto sulla questione oltre ai recenti lavori di Anna Alberni si vedanoL Earp A Guide to Research op cit pp 9830931048633-10486301048625 (al paragrafo dal titolo laquo Literarylegacy in Spain 1048625104862710486321048624-1048625104862810486311048624 raquo) S Cingolani laquo Nos en leyr tales libros trobemos plazere recreation Lrsquoestudi sobre la difusioacute de la literatura drsquoentreteniment a Catalunya els

segles 983128983113983126 i 983128983126 raquo in Llengua amp Literatura t 1048628 (1048625104863310486331048624-1048625104863310486331048625) pp 10486271048633-104862510486261048631 Ll Cabreacute -M Ferrer laquo Els llibres de Franccedila i la cort de Joan drsquoAragoacute i Violant de Bar raquo inScience and Society in the Crown of Aragon Actes del simposi ICREA (983090983088-983090983090 octubre983090983088983088983097) ed A Alberni L Badia Ll Cifuentes e A Fidora [cs]

Page 9: Machaut and Cardenois

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 927

983113983148 ROMAN DE CARDENOIS 852069 983148983137 10486929831549831379831409831131048698983113983151983150852069 983140983113 98314998313798313910486809831379831571048692 10486251048625983093

Dit stesso egrave la narrazione della confezione del libro oggetto di un work in

progress del quale Guillaume informa passo passo Peronne finanche neidettagli materiali del progetto 983090983092

Sotto il profilo della trasmissione dei testi quella di Machaut si configu-ra quindi prevedibilmente come una laquo tradizione aperta raquo in cui raccoltedrsquoautore progressivamente accresciute e modificate avranno dato luogofase per fase a singole tradizioni testuali Ernest Hœpffner fu il primo adinterpretare il deacutecalage quantitativo che caratterizza i manoscritti completi ndash le cui sezioni paiono essersi via via accresciute ndash nel senso di un laquo progregravesde lrsquoœuvre du poegravete raquo in cui si possono distinguere quattro fasi redazio-

nali corrispondenti ad altrettanti gruppi di testimoni (1048625 C 1048626 Vg -B 1048627 M 1048628 A F -G ) 9830901048629 Lo studioso tentograve anche una sistemazione stemmaticadei principali collettori Purtroppo la discussione dimostrativa dellrsquoalbero ndash che egrave anticipato e brevemente illustrato nellrsquointroduzione alle Œuvres ndashvenne procrastinata ad un secondo momento 983090983094 che di fatto non arrivogravemai essendosi interrotta lrsquoimpresa editoriale al terzo tomo mentre era inallestimento la nuova edizione del Voir Dit

Questo stemma ldquomutordquo che si riferiva esclusivamente ai contenuti delprimo tomo (Prologue Jugement du roi de Navarre Jugement du roi deBehaigne Lay du Plour) si chiudeva su un originale perduto (la copia ldquoinmovimentordquo di Machaut) dando luogo alle seguenti diramazioni 983090983095

et la compilation de ses œuvres raquo in Le recueil au Moyen Acircge La fin du Moyen Acircgeed T Van Hemelryck-S Marzano Turnhout 1048626104862410486251048624 pp 104862510486331048633-104862610486251048625

10486261048628 laquo Et [vostre livre] tenra environ 983128983113983113 quahiers de 983128983148 poins Et quant il seraparfais je le feray escrire et puis si le vous envoieray raquo (Voir Dit lett 983128983148983126) Sarah JWilliams (art cit) ha notato che questa descrizione corrisponde ad esempio al msA nel quale il Voir Dit occupa undici fascicoli (ed uno doveva essere forse riservatoalla musica) con il testo disposto su 10486281048624 linee (laquo poins raquo)

1048626983093 Cfr E Hœpffner ed Œuvres de Guillaume de Machaut 1048627 vol Paris 1048625104863310486241048632-1048625104863310486251048625-1048625104863310486261048625 t I pp 983128983148983113983128-983148

10486261048630 laquo Lrsquoexamen complet des rapports qursquoont ces manuscrits entre eux ne pourraecirctre fait en deacutetail qursquoapregraves la publication de lrsquoœuvre entiegravere de Machaut Pour lemoment nous nous bornerons agrave exposer briegravevement la filiation de ces manuscritstelle qursquoelle reacutesulte des textes publieacutes dans ce premier volume nous reacuteservant de faire

connaicirctre plus tard dans lrsquoeacutetude drsquoensemble les faits sur lesquels se base notre clas-sification raquo [E Hœpffner ed cit t I p 983128983148983126]10486261048631 Riproduco lo stemma limitandomi ad aggiornare le sigle secondo il sistema

di Earp

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 1027

983139983148983137983157983140983113983151 983148983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113104862510486251048630

O

a b c

a m b k

FG A M

B D Vg () e r K C (P)

E (H ) R J

[E Hœpffner ed cit t I p 983128983148983126983113983113983113]

La nuova edizione Wimsatt-Kibler del Jugement du roi de Behaigne edel Remegravede de Fortune 983090983096 ha sottoposto a verifica questo primitivo stem-ma proponendo alcune rettifiche ed aggiungendo testimonianze ignoteal primo editore Per il Jugement lrsquoalbero si comporrebbe di due rami (C E J K contro A B D F M Pm Vg ) rappresentanti rispettivamente di una

laquo early raquo e di una laquo late text tradition raquo Si tratterebbe insomma di riconsi-derare il gruppo b di Hœpffner che andrebbe ridistribuito tra a e c Quantoal Remegravede (che a rigore trovandosi nel secondo tomo delle Œuvres nonera interessato dallo stemma provvisorio) avremmo ancora a che fare conun analogo albero bifido (C E Pe contro A B F M Pm Vg ) mentre J e K formerebbero un laquo third intermediate group raquo Il metodo di classificazioneseguito dagli editori egrave basato su alcune lacune condivise dalla laquo late tradi-tion raquo (che tuttavia va detto non possono dimostrare automaticamente ladipendenza dellrsquolaquo early tradition raquo da un unico subarchetipo) supportateda un esame di laquo individual raquo e laquo divergent readings raquo (di fatto varianti indif-

ferenti) che non offrono fondate garanzie alla classificatio 983090983097

Un contributo paleografico-filologico di Elizabeth Keitel 983091983088 egrave giunto conbasi e finalitagrave diverse da quelle appena discusse a proporre una schematiz-zazione a due rami della tradizione machautiana La studiosa ha ripresoed approfondito lrsquoidea giagrave formulata da Hœpffner di una tradizione inprogressivo accrescimento individuando mediante unrsquoanalisi della strut-tura dei principali canzonieri laquo au moins deux traditions distinctes (une

10486261048632 J I Wimsatt e W W Kibler ed cit10486261048633 Per unrsquoesposizione metodologica in extenso cfr lrsquoed cit alle pp 10486251048626ss e 10486281048624ss10486271048624 E Keitel laquo La tradition manuscrite de Guillaume de Machaut raquo in Guillaume

de Machaut poegravete op cit pp 1048631983093-10486331048628

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 1127

983113983148 ROMAN DE CARDENOIS 852069 983148983137 10486929831549831379831409831131048698983113983151983150852069 983140983113 98314998313798313910486809831379831571048692 104862510486251048631

repreacutesenteacutee par lrsquoordre et les interpreacutetations du Vg et lrsquoautre par ceux du

C ) qui existaient simultaneacutement du vivant mecircme de Machaut raquo 983091983089 Le duelinee di trasmissione sarebbero poi confluite negli anni della maturitagrave delpoeta nella compilazione di un recueil generale (strutturalmente simile adA) secondo lo schema seguente

C

Vg (B )

M

E

A F -G

[E Keitel art cit p 10486331048627]

Parallelamente a Hœpffner un altro studioso aveva lavorato ad unrsquoim-ponente impresa editoriale nel 1048625104863310486241048633 Vladimir Chichmaref pubblicava lePoeacutesies lyriques 983091983090 unrsquoedizione dei testi lirici e lirico-musicali fondamental-mente basata sulla testimonianza di F -G Nonostante lrsquoottica quasi unites-timoniale Chichmaref aveva compiuto a sua volta uno studio di tradi-

zione dei canzonieri completi pervenendo ad uno stemma sostanzialmentediverso da quello hœpffneriano Va detto che il metodo seguito dallrsquoeditorerusso appare tuttrsquoaltro che inattaccabile dapprima ponendo come puntodi riferimento il laquo plan de recueil raquo di A (probabilmente autoriale comefa sospettare la giagrave citata rubrica dellrsquoindice) venivano isolati tre macro-gruppi accomunati dalle stesse laquo transpositions raquo strutturali 983091983091 Le dirama-zioni dei piani bassi erano invece dimostrate mediante un tentativo di criti-ca testuale fondato perograve su laquo statistiques de variantes raquo (e si noti che siamoin epoca anteriore a Dom Quentin) che dovevano mostrare lrsquoinnovativitagrave diun determinato gruppo (o drsquouna coppia di testimoni) laquo par rapport au textede notre eacutedition raquo 983091983092 Le conclusioni dellrsquoindagine conducevano Chichmarefa proporre ndash per lrsquoinsieme del corpus lirico ndash lo stemma seguente (che ripro-duco adeguando le sigle dei mss al sistema Earp)

10486271048625 E Keitel art cit p 10486331048627 Il corsivo egrave dellrsquoautrice10486271048626 V Chichmaref ed Guillaume de Machaut Poeacutesies lyriques 1048626 vol Paris 1048625104863310486241048633

[repr in 1048625 vol Genegraveve 1048625104863310486311048627]10486271048627 Si tratta di un tentativo di critica esterna come risulta evidente dallrsquoasserzione

seguente laquo Drsquoapregraves leur contenu [scil des mss ABCDEFGJKMNR ] il sera facile

drsquoeacutetablir les rapports qui les unissent raquo (V Chichmaref ed cit t I p 983148983128983128983126) Oppure laquo Les transpositions signaleacutees qui datent du 9831289831139831261048677 siegravecle [hellip] nous permettent de parta-ger ceux-ci du point de vue drsquoun plan geacuteneacuteral en trois groupes diffeacuterents raquo (p 983148983128983128983113983128)

10486271048628 Cfr ad es V Chichmaref ed cit t I p 983139983113983113983113

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 1227

983139983148983137983157983140983113983151 983148983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113104862510486251048632

w

J K B Vg D C H E M A F G

[V Chichmaref ed cit t I p 983139983128983126]

Saragrave significativo almeno il fatto che ndash date palesi divergenze di rami-ficazione ndash alcuni dei gruppi dei piani medi e bassi siano concordementeindividuati dagli stemmi di Hœpffner e Chichmaref (che lo precisiamohanno lavorato parallelamente ed indipendentemente lrsquouno dallrsquoaltro) Dueraggruppamenti (A F G + M e Vg B + D) tornano nei due alberi ed unastretta relazione sembra legare le coppie J + K e H + E (mentre cambia illoro posizionamento globale) Una differenza sostanziale concerne la posi-zione di C il piugrave antico dei codici machautiani completi (ca 104862510486279830931048624-104862510486279830931048630) 9830911048629 edunico testimone di una prima fase redazionale che viene posto su un ramoa seacute da Hœpffner ed apparentato a H + E da Chichmaref

Posto che la soliditagrave di questi modelli egrave tutta da dimostrare le discor-danze che riguardano i piani alti dei due stemmi paiono tutto sommatoprevedibili se si tiene conto della sostanziale indipendenza tra le sezionilirica e narrativa nei recueils machautiani 983091983094 ndash e si vedano a questo propo-sito le riflessioni di Earp su quel laquo middle level of transmission raquo che videuna circolazione separata tanto di antologie liriche quanto di alcuni tra idits maggiori 983091983095 Non sorprende cioegrave che lo stemma di Hœpffner fondatosui testi narrativi non sia sovrapponibile con quello dei testi lirici editi daChichmaref

Ulteriori indagini stemmatiche si sono concentrate su singole zone dellatradizione Riprendendo una proposta di Friedrich Ludwig 983091983096 che ipo-tizzava una filiazione di B da Vg Elizabeth Keitel ha svolto nuove rifles-sioni sulla questione concludendo che i due codici dipendono piuttosto

1048627983093 Cosigrave per F Avril art cit p 10486251048625104863310486271048630 Sulla questione cfr ancora L Earp laquo Machautrsquos Role raquo art cit Egrave stato anche

ipotizzato (M Madureira art cit p 104862610486251048625) che la circolazione dei dits ndash diversamenteda quella delle liriche ndash risalga nel complesso ad un momento successivo allrsquoinizio

del canonicato di Machaut a Reims10486271048631 Cfr L Earp laquo Machautrsquos Role raquo art cit pp 10486281048630983093-10486281048630104863210486271048632 F Ludwig laquo La musique des intermegravedes lyriques dans le Remegravede de Fortune raquo

in E Hœpffner ed cit t II pp 10486281048624983093-104862810486251048627

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 1327

983113983148 ROMAN DE CARDENOIS 852069 983148983137 10486929831549831379831409831131048698983113983151983150852069 983140983113 98314998313798313910486809831379831571048692 104862510486251048633

da una fonte comune 983091983097 Gli argomenti di Keitel appaiono nel complesso

discutibili e sono tutti incentrati a confutare la filiazione Vg rarr B unaprima prova contro questo rapporto di dipendenza starebbe nel fatto che B aggiunge delle laquo porteacutees suppleacutementaires dessineacutees en-dessous de plusieursdes compositions musicales comme si on voulait ajouter une autre partiep ex celle drsquoun contre-teacutenor raquo (p 10486321048631) come ad esempio si verifica nella bal-lata Amours me fait (= Lo104862510486311048631) Ora mi pare che questi pentagrammi vuotidi B non impediscano eventualmente una filiazione da Vg e potrebberoessere interpretati come una volontagrave (mai realizzata) di aggiungere mate-riale musicale assente appunto nel modello La seconda prova riguardala posizione della Prise drsquoAlexandrie in Vg e B ma lrsquoargomento come ve-

dremo subito egrave nullo anche per ragioni codicologiche Quanto alla criticadelle varianti Keitel rilevando dapprima che Vg e B hanno tra loro laquo denombreuses variantes raquo 983092983088 rimanda senzrsquoaltro alla discussione di Chich-maref di cui abbiamo giagrave presentato i limiti (per quanto la presenza dilaquo variantes propres raquo in Vg assenti in B (+ H D E ) andrebbe attentamenterivalutata caso per caso)

Margaret Bent ha ripreso il problema delle reciproche relazioni tra icodici Vg e B (aggiungendo alla famiglia il ms E ) per i quali ha ipotizzatouna dinamica di trasmissione molto piugrave complessa di quella che i precedentistudiosi avevano creduto di poter determinare 983092983089 Con una critica sinergicadi errori musicali e testuali 983092983090 Bent argomenta a favore di una filiazioneverticale Vg rarr B rarr E (almeno per quel che riguarda le sezioni narrativae lirica indicate nel suo schema sotto riprodotto con i numeri lsquo1048625rsquo e lsquo1048626rsquo)Per la parte finale che costituisce anche unrsquounitagrave fascicolare indipendente(indicata con lsquo1048627rsquo e contenente la Prise drsquoAlexandrie) i rapporti di trasmis-sione sarebbero addirittura invertiti Il codice E avrebbe poi avuto a dispo-sizione altre fonti come fa ipotizzare il caso del virelai 10486261048633 in cui una lacunadi B si riflette solo parzialmente in E poicheacute questrsquoultimo recupera il testo

mancante lasciando invece interrotta la musica Bent propone quindi loschema seguente in cui i piani alti soggetti secondo la studiosa alla mou-vance dei laquo repertory manuscripts raquo sono lasciati senza ulteriore determi-nazione

10486271048633 E Keitel art cit pp 10486321048631-1048632104863310486281048624 Ma non egrave anomalo naturalmente che un apografo abbia varianti rispetto

allrsquoantigrafo

10486281048625 M Bent laquo The Machaut Manuscripts Vg B and E raquo in Musica Disciplinat 10486271048631 (1048625104863310486321048627) pp 9830931048627-1048632104862610486281048626 La studiosa ha preso in considerazione soprattutto le ballate IX e XXVI

Varrebbe la pena forse verificare le sue ipotesi su un campione piugrave esteso

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 1427

983139983148983137983157983140983113983151 983148983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113104862510486261048624

repertory MSS Vg983089983090

A C G etc

B983089983090

B983091

E Vg983091

[M Bent art cit p 1048631983093]

Piugrave recentemente sono stati suggeriti ulteriori rapporti verticali nellatradizione Earp accoglie senzrsquoaltro la filiazione K rarr J giagrave proposta daHœpffner ed aggiunge alla lista dei codices descripti il ms Pa (il cosiddettoldquocanzoniere Pennrdquo testimone autorevole anche per Oton de Grandson)che da E avrebbe direttamente recepito la quasi totalitagrave delle liriche di Ma-chaut (104862510486241048631 su 104862510486241048633) Infine il ms Pm anche materialmente identico ad A 983092983091sarebbe una copia di questrsquoultimo 983092983092

Il compito di orientare la testimonianza indiretta del Cardenois nellatradizione machautiana si presenta ndash date queste premesse ndash assai arduoTuttrsquoaltro che sicuri appaiono infatti gli stemmi disegnati da Hœpffner(con modifiche di Wimsatt-Kibler) e Chichmaref ed abbiamo appena vistocome gli studi recenti si siano piuttosto concentrati su singole costellazionilasciando nellrsquoindeterminatezza i piani alti di questa laquo tradizione aperta raquo

Prima di passare a problemi testuali specifici mi pare di qualche inte-resse fornire qualche elemento drsquoinquadramento ldquotipologicordquo della fontemachautiana del Cardenois Mi pare infatti che sussista qualche indizio perintravedere in questa fonte un codice provvisto di notazione musicale (e ri-

cordo en passant che della musica non vi egrave traccia nella copia del romanzoa noi pervenuta dove le liriche sono copiate in colonna o talora discioltenella prosa)

La prova principale egrave fornita dal virelai 10486251048633 (Diex Biauteacute Douceur Na-ture) che nel Cardenois ha subito alcune trasposizioni nellrsquoordinamentodei versi dati secondo la disposizione 1048625-1048628 | 1048633-10486251048625 | 1048625983093-10486251048632 | 983093-1048632 | 10486251048626-10486251048628 | 10486251048633-10486261048626(e poi senza altri spostamenti 10486261048627-9830931048627) Marcello Cocco ha spiegato i pro-blemi di questa laquo composition irreguliegravere et confuse raquo ipotizzando chelrsquoautore stesse qui copiando laquo de meacutemoire raquo 9830921048629 Una soluzione diversa egrave

10486281048627 Cfr su questo aspetto anche F Avril art cit pp 104862510486261048633-10486251048627104862410486281048628 Cfr L Earp A Guide to Research op cit pp 104862510486251048624 10486251048625983093 104862510486251048630 n 104863110486241048628983093 Cfr M Cocco ed cit p 10486261048632 Lrsquoipotesi almeno in teoria ha senso se si tiene

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 1527

983113983148 ROMAN DE CARDENOIS 852069 983148983137 10486929831549831379831409831131048698983113983151983150852069 983140983113 98314998313798313910486809831379831571048692 104862510486261048625

stata proposta da Speroni che ha immaginato una distribuzione del testo

dellrsquoantigrafo su due colonne secondo lo schema 1048625 983093 1048633 10486251048626 1048625983093 104862510486331048626 1048630 10486251048624 10486251048627 10486251048630 104862610486241048627 1048631 10486251048625 10486251048628 10486251048631 104862610486251048628 1048632 10486251048632 10486261048626

laquo Un copista (o lo stesso distratto autore del romanzo ) ha trascrittodi seguito prima tutti i versi della colonna di sinistra poi quelli della co-lonna di destra provocando un rimescolamento quale egrave appunto quelloofferto dal nostro codice Non si puograve parlare quindi di errore di memoria raquo

(G B Speroni art cit p 104862510486261048630) Quel che Speroni non specifica egrave che dal v10486261048627 in poi lrsquoimpaginazione doveva essere su una sola colonna (o ancora sudue ma il copista si sarebbe ravveduto in itinere) percheacute il resto del virelai (vv 10486261048627-9830931048627) non presenta problemi di ordinamento

Ora analizzando i canzonieri con notazione musicale mi pare che siapossibile unrsquoaltra spiegazione piugrave economica delle due appena presentateLa mise en page del virelai nei canzonieri musicali per come lrsquoho verificatasui manoscritti puograve essere schematizzata nel modo seguente

[notazione musicale] helliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphellip

1048625 1048626 1048627 1048628 1048633 10486251048624 10486251048625 1048625983093 10486251048630 10486251048631 10486251048632 983093 1048630 1048631 1048632 10486251048626 10486251048627 10486251048628 10486251048633 10486261048624 10486261048625 10486261048626

refrain couplets tierce

[no notazione musicale] 10486261048627 - 9830931048627

Normalmente il lettore (o meglio il cantore) egrave tenuto ad iniziare lrsquoese-cuzione dalla prima riga di testo una volta giunto ad una pausa melo-dica ndash che segnalo qui con il segno e che si trova indicata nei mss da

una lettrine toccata di colore o da un punto ndash deve ripetere la medesimamelodia sul testo della riga sottostante Alla pausa successiva si passa allaseconda sequenza melodica (prima e seconda riga) e cosigrave ancora fino allafine del componimento Per le strofi successive si eseguono ancora le stessesequenze melodiche cosiccheacute per economia di spazio la notazione non egraveripetuta ed il testo da cantare egrave scritto in successione impaginato come sefosse prosa (vv 10486261048627-9830931048627)

Nella sua forma corretta il virelai ndash che corrisponde strutturalmente algenere italiano della ballata e a quello iberico del villancico ndash egrave formato daun numero variabile di strofi (generalmente tre in Machaut) cui srsquointercala

presente il caso di una piegravece adespota interpolata nel romanzo (c 10486261048625r) che rimastainterrotta egrave seguita dalla glossa laquo Mantenant ne me souvient plus de la chansson raquo

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 1627

983139983148983137983157983140983113983151 983148983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113104862510486261048626

un refrain [R] eventualmente bipartito come nel caso nostro (vv 1048625-1048632) Il re-

frain si trova anteposto alla prima strofa [S] cosiccheacute il componimento hauna struttura globale RSRSRSR La singola strofa si divide in due couplets musicalmente identici (detti ouvert e clos corrispondenti ai nostri vv 1048633-1048625104862510486251048626-10486251048628) cui segue un terzo elemento (vv 1048625983093-10486261048626) chiamato tierce aventestruttura corrispondente al refrain 983092983094 La ripetizione di medesime progres-sioni melodiche per due sequenze testuali diverse fa sigrave che nella mise en page i copisti adottino una disposizione tendente allrsquoeconomia degli spazi comesi vede appunto nello schema

Questa complessitagrave strutturale egrave andata perduta nella copia superstitedel Cardenois Il nostro autore distratto (o forse solo il copista nel qual

caso dovremmo pensare ad un originale notato) sembra aver ignorato lepause della melodia ndash non accorgendosi cioegrave di dover tornare indietro allafine di ogni sequenza ndash e probabilmente ha dapprima copiato tutta la rigasuperiore di testo e poi integralmente quella inferiore Dal v 10486261048627 non cisono problemi di ordinamento poicheacute come abbiamo detto i mss musicalicopiano lrsquoultima parte di testo nellrsquoordo naturalis della lettura

Altre piccole tracce possono confermare la nostra ipotesi di un antigrafonotato Nel lai tratto dal Remegravede de Fortune (Qui nrsquoaroit autre deport = RF1048625)il Cardenois si caratterizza per alcuni accidenti isolati al v 104863010486261048631 legge Et lie-ment contro Celeement del resto della tradizione Nei manoscritti musicalilrsquoavverbio riflettendo lrsquoeffettiva esecuzione cantata egrave stato graficamentesegmentato (Ce le e ment) favorendo probabilmente una falsa lettura (Ce gt Et) Al v 104863010486271048630 del Cardenois egrave caduto il verbo ment nei mss musicali ilverso egrave scritto sulla stessa linea del seguente (laquo SrsquoEspoirs ne ment middot miert mapaine raquo ecc) che inizia con una parola graficamente simile (miert = mrsquoiert)avendo forse generato un microscopico saut du mecircme au mecircme

Ma veniamo alla critica testuale propriamente detta Come si egrave antici-pato in apertura ho allargato lrsquoesame della lectio alle liriche machautiane

interpolate nel Cardenois La tradizione egrave stata oggetto di una nuova col-latio estesa a tutte le testimonianze note e si egrave proceduto alla registrazionedei fatti significativi occorsi nel processo di copia alla ricerca di qualcheindizio utile ad inquadrare la fonte (o le fonti) dellrsquoanonimo romanziere

Mi pare opportuno per maggior chiarezza espositiva presentare i locicritici che seguono non in ordine topografico ma secondo un criterio percosigrave dire quantitativo dai fatti che riguardano gruppi piugrave ampi scendendoverso fenomeni piugrave puntuali e o eventualmente accidentali e pulviscolariNellrsquoimpossibilitagrave pratica di fornire il testo integrale ogni locus discusso egraveinserito in un contesto minimo integrato eventualmente da una presenta-

10486281048630 Cfr R H Hoppin (trad de lrsquoangl par N Meeugraves et M Haine) La musique auMoyen Acircge 1048626 vol Liegravege 1048625104863310486331048625 t I pp 104862810486321048633ss

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 1727

983113983148 ROMAN DE CARDENOIS 852069 983148983137 10486929831549831379831409831131048698983113983151983150852069 983140983113 98314998313798313910486809831379831571048692 104862510486261048627

zione e o da una parafrasi Ogni specimen il cui testo base riproduce la le-

zione che si legge nel Cardenois egrave accompagnato da una sigla che fa ancorariferimento al sistema di etichettatura impiegato da Earp (es Lo1048627104863110486261048625 = Loange des Dames n852079 10486271048631 v 10486261048625) 983092983095 Negli apparati e nel riferimento sinteticoa singole lezioni il Cardenois egrave indicato con la sigla del suo unico testimone(Mn)

I Il lai tratto dal Remegravede de Fortune egrave certamente il componimento ma-chautiano maggiormente corrotto dallrsquoautore (o dal copista) del Cardenoische si distanzia dal resto dei testimoni per una serie di errori e varianti pro-prie 983092983096 Nei versi seguenti si osserva invece unrsquointeressante fenomenologia

che coinvolge a livello piugrave generale tutta la tradizione [RF1048625] Faire le doy [= vv 104862510486241048632-10486251048625983093 Mn] 9830931048624983093

se je lrsquoain et croycar de moya lrsquooteroy[helliphelliphelliphelliphelliphellip]qui maint en soy 98309310486251048624Dont tel reccediloyqui puis mrsquo[o]i griest anoyque elle amay

98309310486241048631-98309310486241048632 (A F M Pm B Vg = Mn ma 98309310486241048632 ottroy) ndash 98309310486241048631 Car en (aPe) moy C E K J Pe ndash 98309310486241048632 joye en croy C E K J Pe ndash 98309310486241048633 om Mn et de mon cuer vray A B F M Pm Vg Pource mon cuer vray C EK J Pe ndash 98309310486251048624 (A B F M Pm Vg = Mn) qui maint] remaint C E Pedement (demeut ) K demeure J ndash 98309310486251048625 tel] tel bien cett ndash 98309310486251048626 Mn rip il v qui puis mi griest anoy Mn] que p nrsquooy grief a cett ndash 98309310486251048627que ie len amay A C F M E Pm K J Pe Vg que len amay B

Limitiamoci ad emendare il v 98309310486251048626 del tutto indifendibile 983092983097 e tentiamoanzitutto drsquointerpretare il testo cosigrave come si legge secondo la lezione offerta

da Mn 1048629983088 laquo [vv precedenti Quando vedo lrsquoaspetto della mia dama (hellip) ela sento parlare tanto gioisco che ne ho ogni letizia] E lo devo ben fare selrsquoamo e credo poicheacute ella ha il mio favore che resta in lei Ricevo un dono(dont) 1048629983089 tale che dopo che ( puis hellip que) lrsquoamai ne ebbi gioia raquo

10486281048631 Cfr L Earp A Guide to Research op cit pp 983128983126-98312898312698311398311398311310486281048632 Ad es al v 10486309830931048630 il solo Mn legge lardement desir (dove la lezione corretta egrave natu-

ralmente lrsquoardent desir) v 104863010486301048632 honnourer egrave omesso per saut con ennort honneur delv precedente v 10486281048628983093 lsaquo yau rsaquo yaruent ( y a maint) v 104862810486301048631 devieigne (deigne) v 10486281048633983093 egraveom quant necessario alla sintassi v 98309310486251048633 desir (de desir) ecc

10486281048633 Invece griest egrave impiegato anche poco sotto (v 98309310486251048630 = 104862510486261048624 Mn) per grief 9830931048624 Di questo sforzo ermeneutico sono debitore a Fabio Zinelli9830931048625 Nella lingua del copista non stupirebbe un ipercorrettismo in reazione alla

caduta delle dentali finali

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 1827

983139983148983137983157983140983113983151 983148983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113104862510486261048628

Ai vv 98309310486241048631-98309310486251048624 come vediamo la tradizione si divarica in una macrosco-

pica riscrittura [A Pm F M Vg B + Mn] [C E K J Pe]

car de moy car en moy (c a m Pe)a lrsquoottroy joye en croyet de mon cuer vray (om v Mn) pource mon cuer vrayqui maint en soy remaint en soy (demeure en s J asymp K )

I piugrave recenti editori del Remegravede J I Wimsatt e W W Kibler non hannodubbi nellrsquoinserire questo campione tra i loci che dimostrano lrsquoesistenza diuna laquo early-late division raquo 1048629983090 della tradizione machautiana (ne abbiamo par-lato poco sopra) stampando poi il testo della redazione giudicata antica(C + E Pe con J K come laquo intermediate group raquo tra le due redazioni)

Le due versioni sono tutto sommato entrambe accettabili 1048625 laquo [Devoben farlo (cioegrave gioire) se lrsquoamo e credo] poicheacute (ella) ha il favore mio e delmio cuore sincero che resta in lei raquo 1048626 laquo [Devo ben farlohellip] poicheacute la gioiacresce dentro di me e quindi il mio cuore sincero rimane in lei raquo

Ciograve che mi farebbe propendere per una superioritagrave della presunta laquo earlytradition raquo egrave un argomento di ordine formale il croy del v 98309310486241048632 egrave in rimaequivoca (qui da croistre) con il precedente croy del v 98309310486241048630 (da croire) Si

tratta di un artificio caro a Machaut 1048629983091 e sarebbe oneroso credere che inuna riscrittura autoriale tardiva il poeta possa avervi rinunciato a favore diuna variante che non brilla per originalitagrave (e che potrebbe eventualmenteanche dipendere dallrsquoeco di altri luoghi machautiani sullrsquoottroy amoroso) 1048629983092Abbiamo qualche elemento per credere mi pare che Mn stia qui nello stes-so gruppo (se non vogliamo parlare di ldquoredazionerdquo) di A F M Pm Vg B

Si aggiunga pure 10486291048629 che qualche verso piugrave avanti (v 98309310486271048631 = 104862510486271048632 Mn) si pre-senta ancora la medesima configurazione nella distribuzione delle varianti

9830931048626 J I Wimsatt e W W Kibler ed cit p 104862810486259830931048627 Si veda ad esempio il lai n852079 1048627 Pource qursquoon puist miex retraire (= L1048627 di Earp)

con rime equivoche ai vv 1048626-983093 1048632-10486251048625 10486251048627-10486251048630 10486251048633-10486261048625 10486261048627-10486261048628 104862510486281048626-104862510486281048627 10486251048628983093-104862510486281048630 104862510486281048633-1048625983093104862410486259830931048628-1048625983093983093 104862510486311048627-104862510486311048628 104862510486321048631-104862510486321048632 ecc Sullrsquoimpiego della rime eacutequivoque in Machaut cfrD Poirion Le poegravete et le prince Lrsquoeacutevolution du lyrisme courtois de Guillaume de Ma-chaut agrave Charles drsquoOrleacuteans Paris 104862510486331048630983093 p 10486281048627983093 A Planche laquo Le langage poeacutetique deGuillaume de Machaut raquo in Guillaume de Machaut poegravete et compositeur op citpp 10486251048633983093-104862610486251048628 a p 104862510486331048632

9830931048628 Desumo qualche esempio dal ldquo Corpus Garnier rdquo (accessibile allrsquoindirizzo lsaquo httpsrprenetbnffrhttpwwwclassiques-garniercomnumerique-bases rsaquo) laquo Quibien aimme a tart oublie | Bien lrsquoottroy | Et pour ce qursquoil ha lrsquoottroy | Drsquoamours

soit sages de soy raquo (M104862710486271048631-10486281048624) laquo Desirs estanche sa soy | Et Souvenirs avec soy | [hellip]Et font qursquoa vous tous mrsquoottroy raquo (V1048626104863310486261048627-10486271048627) laquo Qursquoa vous tres amoureusement |Entierement | Doing et ottroy | Le cuer de moy raquo (Vn1048627104862710486251048625-10486251048627)

983093983093 A Fabio Zinelli devo questa osservazione

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 1927

983113983148 ROMAN DE CARDENOIS 852069 983148983137 10486929831549831379831409831131048698983113983151983150852069 983140983113 98314998313798313910486809831379831571048692 10486251048626983093

ndash senza perograve che si possa vedere unrsquoinnovazione ndash laquo Et plus lrsquoain qursquoautruy

ne mon bien raquo A F M Pm Vg B = Mn laquo Et p lrsquoa que moy ne (et Pe) monbien raquo C E K J Pe

II In reazione allrsquoescondite amorosa di Passebeauteacute Cardenois cadein uno stato di profonda prostrazione che tenta di mascherare fingendo(senza molto successo a dire il vero) di essere in lutto per un parente Altermine di una festa congedandosi dalla dama il cavaliere per tramitedellrsquoamico Bruniffort e quindi della damigella Liesse fa pervenire allrsquoama-ta una balade che ha composto per lei Si tratta in realtagrave della balade V diMachaut di cui ai nostri fini sono rilevanti i vv seguenti

[B983093] Nrsquoil nrsquoest confort de ma grief maladie 1048632qui me peuumlst de nulle part venircar une amour crsquoest en mon cuer nourrie 10486251048624dont je ne puis joiumlr ne repentirne vivre liez ne mourir ne guerir 10486251048626ne bie[n] avoir fort mourir a doulour

10486251048627 bien] bie Mn mourir Mn C Vg B E Pa] languir A G M a d]en d C

Al v 10486251048627 come si vede la tradizione egrave discorde sul verbo mourir Lrsquoamante

lamenta qui la sofferenza di un amore tanto intenso quanto immobiliz-zante per cui non riesce a laquo gioire neacute provare risentimento neacute vivere se-reno neacute morire neacute guarire neacute riceverne bene ma solo morire languire neldolore raquo 1048629983094

Mi pare che la lezione del Cardenois (condivisa con i mss C Vg B EPa) comporti qualche problema Il verbo mourir si ripete ai vv 10486251048626-10486251048627 tra-lasciando lrsquoineleganza formale per accettare questa doppia occorrenzadovremmo stabilire che vi egrave una differenza davvero sostanziale tra il sem-plice mourir della proposizione relativa reggente ed il mourir a doulour della

subordinata eccettuativa (laquo non posso morire [hellip] fuorcheacute morire con do-lore raquo) Aggiungiamo pure che lrsquoespressione laquo mourir agrave douleur raquo apparepiuttosto diffusa nei testi letterari 1048629983095 (ma non meno forse di laquo languir agrave en douleur raquo) e potrebbe aver condizionato formularmente un copista dis-tratto che pure leggeva languir nel modello

9830931048630 La variante isolata di C egrave indifferente poicheacute le due costruzioni (en a d) sonoequivalenti in anticofrancese

9830931048631 Cfr ad esempio le occorrenze seguenti che traggo dal ldquoCorpus Garnier rdquo laquo Et ja senti si grant chaleur | Que doubtay mourir a douleur raquo (Christine de Pizan Le livre

du chemin de long estude 10486311048628) laquo Les mauvais tirans nous menacent de faire mourira douleur raquo (Arnoul Greacuteban Le Mystegravere de la Passion 104862810486261048631) laquo Quicunques meurtmeurt a douleur raquo (Franccedilois Villon Le Testament 10486281048627) laquo Fille drsquoun povre laboureur |qui feust or mors a grant douleur raquo (LrsquoEstoire de Griseldis 10486261048633)

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 2027

983139983148983137983157983140983113983151 983148983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113104862510486261048630

Ammesso che di ripetizione erronea si tratti contro gli argomenti pro-

dotti si potrebbe obiettare che 1048625 il mourir del v 10486251048627 puograve essere anche lettomrsquoovrir (come mi suggerisce Marie-Madeleine Huchet) e si tratterebbeallora solo di una ripetizione ldquoper lrsquoocchiordquo (ma in questo caso darebbequalche problema mi sembra il successivo a doulour che richiederebbelrsquoarticolo determinativo) 1048626 la ripetizione ndash che peraltro potrebbe ancheessere poligenetica annullando la validitagrave dellrsquoapparentamento ndash egrave suscet-tibile di essere una svista drsquoautore facilmente corretta dal subarchetipo diA G M

A completamento di questa seconda obiezione possiamo richiamare allamemoria due noti passi machautiani riguardanti gli errori di redite da in-

tendersi soprattutto come ripetizione di temi e motivi ma anche a livellomicroscopico di parole e rime Cosigrave si legge nella Fonteinne amoureuse

Et puis je lus de chief en chief 1048625104862410486281048630La complainte qursquoavoie escriptePour vir [sic] srsquoil y avoit redite Mais nes une nrsquoen y trouvay 1048625104862410486281048633

Piugrave ambiguo egrave un passo del Voir Dit in cui Machaut dichiarando di avercomposto alcune piegraveces nel corso di una malattia si scusa se vi saranno

laquo errori o ripetizioni raquo En ces 983113983113 mois que dit vous ayen ma maladie dittay 10486331048627983093et en mon lit ces 983113983113983113983113 chosesqui sont en ces lettres encloseset sont icy apreacutes escriptes et se faute y ha ou reditesmaladie mrsquoescusera 104863310486281048624envers celui qui les lira

A questo proposito Jacqueline Cerquiglini-Toulet ha fatto notare chelo stile di Machaut perennemente teso tra ricerca della subtiliteacute e del veacuteri-dique puograve talora porre lrsquoaccento anche laquo sur lrsquoaxe de la rudesse raquo giungen-do al caso estremo della laquo revendication de la redite raquo 1048629983096 di cui egrave questionein questi versi (solecismo stilistico che invece egrave chiaramente aborrito dalpiugrave celebre dei suoi allievi Eustache Deschamps nellrsquoArt de Dictier 1048629983097) Perquanto in questo caso specifico la ripetizione di mourir mi appaia difficil-mente sostenibile dovremo tener conto comunque delle difficoltagrave appenapresentate

9830931048632 J Cerquiglini ldquoUn engin si soutilrdquo Guillaume de Machaut et lrsquoeacutecriture au XIV983141siegravecle Genegraveve-Paris 104862510486331048632983093 p 104862610486289830939830931048633 Cfr G Raynaud ed Eustache Deschamps Œuvres complegravetes Paris 1048625104863210486331048625

t VII p 104862610486301048630

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 2127

983113983148 ROMAN DE CARDENOIS 852069 983148983137 10486929831549831379831409831131048698983113983151983150852069 983140983113 98314998313798313910486809831379831571048692 104862510486261048631

Fatte queste considerazioni possiamo comunque archiviare questo

luogo come possibile spia di una dipendenza del Cardenois dal gruppo VgB E Pa qui congiunto allrsquoantico C che potrebbe essere contaminato (enon sorprenderebbe allora la sua posizione contraddittoria negli stemmi diHœpffner e Chichmaref)

III Vediamo un altro caso altrettanto ambiguo che interessa questavolta una micro-variante Il contesto del virelai 10486251048633 riprende il topos dellagrazia miracolosa della dama al cui cospetto ogni virtugrave impallidisce (fino atrasformarsi nel suo contrario)

[V10486251048633] Avec [ce] vous est donnee 1048626983093si tresbonne destineeqursquoil nrsquoest sans doubtanssegrace tant soit affineequi davant vous ait dureeqursquoen voustre presence 10486271048624beauteacute laidist et oscuremaniere nrsquoy a mesuredoulceur semble amere et sure

1048626983093 ce om Mn ndash 10486261048630 tresbonne Mn = Vg B Pa E ] tresnoble A G MC ndash 10486271048625 oscure Mn = Vg Pa E (B illeg)] soscure A G M C

Non pare significativa la variante del v 10486261048630 (ma notiamo che si produceancora la figura Vg B E Pa Mn mentre C porta la lezione di A G M cuisi opponeva nel caso precedente) Possiamo invece tentare di comprenderese in mediofrancese sia accettabile la costruzione del verbo oscurer al v 10486271048625Una ricerca condotta sui dati resi disponibili dal DMF 983094983088 e dal ldquo CorpusGarnier rdquo non restituisce casi di o(b)scurer intransitivo a-pronominale 983094983089 Sitrova anzi unrsquoaltra occorrenza machautiana (L1048627104862510486321048627-1048630) che mette in dub-bio la lezione di Mn e compagni laquo Et a esture | Droiture | com non seuumlre |srsquooscure raquo (nessuna variante nellrsquoapparato di Chichmaref)

Per la definizione dellrsquoerrore sul piano linguistico ci muoviamo su ter-reni tuttrsquoaltro che sicuri daccheacute il verbo oscurer (come i gemelli oscurir ed obscurcir) egrave suscettibile ndash se non nel Francese Medio nellrsquoAntico ndash diessere impiegato come intransitivo assoluto nel senso di ldquoscurire divenire

10486301048624 Dictionnaire du Moyen Franccedilais version 1048626104862410486251048624 ATILF-CNRS Nancy Uni-versiteacute lsaquo wwwatilffrdmf rsaquo

10486301048625 Risultano esclusivamente occorrenze di o(b)scurer soi laquo A eure de midi srsquoos-cure | Li mons et toute creature raquo (La Passion des Jongleurs v 1048626104862610486321048630) laquo Quant Rollans

ot Naymon parfondement srsquooscure raquo (Les Quatre fils Aymon v 10486251048628104863010486301048631) laquo Raisonlrsquoaprant et atise | A tout honeur quant grsquoi vise | Srsquoautrement fait trop srsquoobscure raquo(Eustache Deschamps Lay CCCIV vv 10486261048628983093-104862610486281048632) laquo [hellip] sa clarteacute srsquoobscure raquo (Eus-tache Deschamps Balade MCII v 10486261048624)

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 2227

983139983148983137983157983140983113983151 983148983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113104862510486261048632

oscurordquo (cfr TL 1048630 1048625104862710486271048626 Godefroy 983093 10486309830931048624a FEW 1048630 104862610486321048624b) Fabio Zinelli

mi suggerisce inoltre la possibilitagrave di un enjambement (ed allora chi scriveoscure interpreterebbe la forma come aggettivo di maniere e non come pre-dicato di biauteacute) laquo [hellip] in vostra presenza la bellezza imbruttisce e i modipoco chiari (maniere oscure) intervengono senza misura raquo Infine se anchesi trattasse di un errore non sarebbe un errore separativo poicheacute A G MC linguisticamente avvertiti potrebbero aver corretto (anche indipenden-temente) il verbo

Anche in questo caso non possiamo concludere a favore di un sicuroapparentamento per quanto la concordanza di C con A G M ai vv 10486261048630 e10486271048625 ndash se accettiamo lrsquoindipendenza di C da questo gruppo ndash metterebbe in

minoranza Mn e la famiglia Vg rarr B rarr E rarr Pa (ma nel caso della balade V abbiamo pensato ad una possibile contaminazione di C ) A livello deifatti microscopici possiamo anche registrare che qualche verso piugrave avanti(v 10486281048630) Mn concorde con E Pa legge me fait contro il maggioritario mrsquoa fait (A G C Vg B ) facendoci propendere per una vicinanza a questa pro-paggine della ldquocostellazione Vg rdquo sopra illustrata

Per completezza osserveremo che al v 1048625983093 (= v 1048632 nellrsquoordinamento rimes-colato di Mn) il Cardenois condivide una lectio singularis di C (vo beauteacuteseuumlre Mn = v biauteacute s C v bonteacute s A B G M Vg E Pa) ma egrave probabile che

si tratti di una pura coincidenza se consideriamo la banalitagrave dellrsquoinnova-zione ed il fatto che biauteacute figura anche nel refrain del virelai (Dieux BiauteacuteDouceur Nature hellip)

IV La balade XXXVII della Loange des Dames (Lo10486271048631) si trova nelCardenois saldata con il lai del Remegravede de Fortune (RF1048625) che egrave copiatodirettamente dopo la terza strofa del componimento Possiamo constatarvialcuni incidenti ed accordi significativi

[Lo10486271048631] Quar tout le mons le me devra tenir 1048632

a grant honneur se je muir ensementet tout amans devroyt Amour fuyumlr 10486251048624crsquoelle mrsquoocist pour amer leaulment

1048632 Quar] Par H E mons] monde (+ 1048625) D H E le(1048626)] len E ndash 10486251048624 (Mn = D J Et tout amant deuroit amour fuir) tout] tuit A C G M HVg B E La tous Wm devroyt] deuront A C B G M H E Wm Ladeueront Vg fuyumlr] feuir E Et tous amans amor deuront f Wm

I versi in questione si potranno cosigrave intepretare laquo [str prec Nessunoegrave mai morto con tanta gioia come io farograve] Perciograve tutto il mondo dovragravericonoscermi un grande onore se io muoio in tal modo ed ogni amantedovrebbe rifuggire Amore se egrave vero che mi fa morire per aver onestamenteamato raquo

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 2327

983113983148 ROMAN DE CARDENOIS 852069 983148983137 10486929831549831379831409831131048698983113983151983150852069 983140983113 98314998313798313910486809831379831571048692 104862510486261048633

Il dato stemmaticamento rilevante riguarda il v 1048632 dove D H E sono

congiuntamente ipermetri ed H E piugrave nello specifico dipendono da unacomune reinterpretazione della sintassi (ma il solo E si rende conto che cosigravefacendo egrave necessario anche adeguare le in lrsquoen)

Quel che si puograve aggiungere a queste osservazioni rientra nel campo delletracce indiziarie come risulta dallrsquoapparato al v 10486251048624 Mn condivide la le-zione di D J che interpretano tutto al singolare (laquo ogni amante dovrebberifuggire Amore raquo) contro il plurale del resto dei codici (laquo tutti gli amantidovranno rifuggire Amore raquo) che si distanziano anche per lrsquoaspetto delverbo (futuro indicativo in luogo del condizionale presente) Il valore diquesta concordanza egrave modesto daccheacute unrsquoincertezza morfologica (come

la marcatura del nominativo singolare plurale di amans con -s segnacaso)puograve aver agito qui da fattore dinamico di una variatio poligenetica

Unrsquoaltra traccia di vicinanza tra Mn e D come mi fa notare Zinelli sipuograve intravedere poco oltre (vv 10486251048626-10486251048627) Il testo del Cardenois (laquo En ly en estfacersquon tout son talent | car je pour ce maistreacute nrsquoen panceray raquo) egrave corrottodalla cattiva lettura maistreacute per maistieacute (come si legge correttamente in A GM H E Vg B C ) Qui anche D ha una lectio singularis (mauvetieacute + 1048625) chesvela forse il goffo tentativo di emendare un modello corrotto Ma un pro-blema analogo sta forse a monte di J e Wm (che leggono rispettivamentemal je e mal ja)

Per questa balade egrave disponibile anche la testimonianza di La (che man-ca per gli altri componimenti analizzati) un canzoniere quattrocentescodi Oton de Grandson nel quale sono confluite dieci liriche di Machaut 983094983090Potrebbe essere interessante rilevare che al v 10486251048630 La condivide una singularis del Cardenois (laquo Je pris lrsquoamer raquo contro laquo Jrsquoempris lrsquoamer raquo) mentre al v 10486261048624in presenza di una lezione erronea di Mn (laquo doulce mort me ha raquo con rimain -ay altri mss laquo doulce mort aray raquo) La porta una lezione isolata ( feray)che potrebbe tradire la reazione congetturale ad un guasto Anche al v 10486251048627appena discusso La legge isolatamente nul mal in corrispondenza dellrsquoer-

rore di Mn e delle singulares di J e WmV La collazione della tradizione machautiana considerata sullrsquoesten-

sione del nostro corpus ci porta anche a confermare alcune acquisizionicomuni ai piani bassi degli stemmi di Hœpffner e Chichmaref Vari loci dimostrano lrsquoapparentamento di K J (ma la filiazione K rarr J non emergenei componimenti in esame 983094983091) Nel lai del Remegravede (RF1048625) ad esempio i soli

10486301048626 Lrsquoelenco completo si legge in L Earp A Guide to Research op cit p 104862510486261048624Il ms egrave utilizzato inoltre come base della recente edizione J Grenier-Winther Les

poeacutesies drsquoOton de Granson ed cit10486301048627 Difficile stabilire se nel caso di RF104862598309310486241048633 la lectio singularis dei due mss(dement o demeut K demeure J ) possa darci informazioni in questo senso davantiad una lezione poco coerente del modello forse J avrebbe potuto intervenire per

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 2427

983139983148983137983157983140983113983151 983148983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113104862510486271048624

K J omettono i vv 104862810486331048631-104862810486331048632 (= 104862510486241048625-104862510486241048626 nella saldatura Lo10486271048631 + RF1048625 che si

trova in Mn) dopo il v 98309310486271048632 (= 104862510486271048633 Mn) anticipano i vv 9830931048628983093-9830939830931048625 (= 104862510486281048632-10486259830931048628Mn) al v 98309310486281048628 (= 104862510486281048631 Mn) condividono una lectio singularis (combien percomment)

Anche la coppia Vg B appare salda (ma non emergono elementi misembra per confermare o smentire le ipotesi di Keitel e Bent sui reciprocirapporti) Un apparentamento si vede al v 104863010486271048625 del medesimo lai (= v 104862610486261048626Mn) dove i soli Vg B leggono tres savoureusement in luogo di tres amou-reusement Poco sotto (v 104863010486281048628 = 104862610486271048627 Mn) una piccola innovazione (laquo certesbien en vain se treuvaille raquo A C M Pm Pe le trauaille Vg B me trauaille E )conferma la coppia Vg B Difficile esprimersi sulla posizione di E che per

Bent dipenderebbe da B (ma con contaminazioni da altre fonti) nel casodel v 104863010486271048625 E legge tres amoureusement evitando lrsquoinnovazione di Vg B edallora potremmo pensare che stia contaminando ma poco sotto al v 104863010486281048628E interviene isolatamente forse in reazione alla costruzione incoerente delmodello senza ricorrere a quanto pare a fonti alternative

Lrsquoesame delle varianti consente anche di congiungere Pm con A (comegiagrave postulato da Avril) nel virelai 10486271048627 che si trova anche nel Voir Dit (V10486271048627= VD10486251048625) il refrain egrave guasto al v 10486271048630 Je ne me puis conforter (A Pm) Je neme puis saouler (cett) 983094983092 Nel lai del Remegravede al v 10486309830931048631 (= 1048626983093 Mn) i due msscondividono poi una lectio singularis (laquo qui vuet ma joye amenrir [anientirA Pm] raquo)

A proposito della divaricazione tra una laquo early raquo ed una laquo late text tradi-tion raquo abbiamo giagrave avuto modo di esaminare alcuni casi in cui Mn concor-da con la tradizione ldquotardivardquo del Remegravede Nel lai Zinelli mi fa osservareun altro luogo testuale in cui la distribuzione delle varianti risponderebbe aquesta schematizzazione (quindi C E Pe + J K vs A Pm F M Vg B + Mn)Cosigrave si verifica ai vv 104863010486301048631-104863010486311048625 (= 10486271048626-10486271048628 Mn)

Il me fait par son ennort Il me fait par son ennort

hounourer servir celer et obeiumlr honnourer servir doubter et oubeiumlrma dame [hellip] C Pe ma dame [hellip] A B F M Pm Vg

(Il me fait par son ennort (Il nrsquoest fait par son honnourhonnourer celeement et tendrement obeiumlr servir doubter et obeiumlrma dame E ) ma dame Mn)

congettura avvicinandosi almeno semanticamente alla lezione remaint della laquo earlytext tradition raquo

10486301048628 Va specificato che il virelai si trova in A una prima volta allrsquointerno del Voir Dit (c 104862610486261048633rb) e poi nella sezione lirica (c 104862810486331048627ra) Lrsquoerrore interessa la prima occorrenzama non la seconda ed egrave appunto nel Voir Dit che si legge il componimento anche inPm che da questa sezione di A saragrave dipendente

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 2527

983113983148 ROMAN DE CARDENOIS 852069 983148983137 10486929831549831379831409831131048698983113983151983150852069 983140983113 98314998313798313910486809831379831571048692 104862510486271048625

In un caso (vv 98309310486281048624-98309310486281048627 = 104862510486281048626-10486251048628983093 Mn) il ms E si avvicina alla coppia K

J per un piccolo guasto que mieux ameroy estre en biere 98309310486281048624qursquoa parsonnierefust nrsquoen (en E K J) moy penceedoubliere

VI Della tradizione machautiana colpisce la sopravvivenza di un certonumero di codices descripti soprattuto per la costellazione che fa capo aVg e che si sviluppa ldquoin colonnardquo fino a Pa (Vg rarr B rarr E rarr Pa) Ecco di

seguito alcune lectiones singulares ndash di cui qualcuna egrave giagrave stata discussanelle pagine precedenti ndash che caratterizzano il testimoniale senza confluirein Mn Nella nostra ottica sono particolarmente significative le singulares di Pa ed E i due codici che allrsquointerno della famiglia Vg potrebbero esserepiugrave vicini al Cardenois Possiamo dire insomma che la fonte delle interpo-lazioni non ci egrave direttamente pervenuta

RF104862510486261048627 9830941048629 endurer vueil et celer] veul celer sanz faulx penser E

RF10486251048626983093 amanrir] anientir A Pm

RF104862510486281048626 pancer] espoir J

RF104862510486311048625 drsquoeulx] de deux E dous K doulz J

RF104862510486311048626 espriser] espuisier K J

RF104862510486311048632 sain et legier A Pm F M Vg B E K J (sains alegier Mn) sain delegier C (v rip e cassato in M ) sain et entier Pe

RF104862510486259830931048630 que ja ne quiere Mn] que ie naquiere A B F M E K J Pe Vg que iemacquiere C

V104862510486331048627983093 joye y pert envoiseuumlre] j y prent e C

RF1048625104862610486261048627 dedeans mon cuer nourrye (nourrye om Pe)

RF1048625104862610486261048626 tres amoureusement] tres sauoureusement B Vg

RF1048625104862610486271048631 fine] fu ne B

Lo104862710486311048632 Quar] Par H E mons] monde (+ 1048625) D H E

Lo1048627104863110486251048632 et se mourir puis amoureusement] Et Je meur puis tresamoureusementLa

V1048625104863310486251048630 de vous ne fu nee] Ne fut nee Pa

V1048625104863310486251048633 et toute plaisance] et doulce p Pa

1048630983093 Il numero di vv fa riferimento qui allrsquoordinamento di Mn

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 2627

983139983148983137983157983140983113983151 983148983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113104862510486271048626

Conclusioni

In queste pagine abbiamo cercato di tratteggiare un identikit della fontemachautiana da cui sono tratte le liriche interpolate nel romanzo Un pro-blema di disposizione dei versi nel virelai 10486251048633 ci ha indotto ad ipotizzareinnanzi tutto che a monte del Cardenois (o perlomeno della copia Mn)stesse un canzoniere provvisto di notazione musicale

Sul piano testuale le difficoltagrave dellrsquoanalisi sono maggiori e dipendonoin parte dalla mancanza di un esame sistematico della tradizione stessa diGuillaume de Machaut Gli studi finora condotti hanno permesso di iden-tificare alcune famiglie di testimoni ma la storia della trasmissione dei testirimane nebulosa per i piani alti che certamente hanno risentito dove piugravedove meno dellrsquointervento diretto dellrsquoautore

Abbiamo considerato alcuni luoghi del testo collazionati su tutta la tra-dizione machautiana In tre casi su quattro senza poter mai giungere aduna dimostrazione univoca abbiamo potuto avvicinare il testo del Carde-nois ad un raggruppamento di codici

I (RF1048625) Mn + Vg B A Pm F M (vs E K J Pe C )II (B983093) Mn + Vg B E Pa C (vs A G M )III (V10486251048633) Mn + Vg B E Pa (vs A G M C )

Questi dati possono essere cosigrave interpretati sembrano saldi due grandigruppi dei piani bassi (A Pm F-G M Vg B E Pa) lrsquooscillazione di E egrave com-patibile con le contaminazioni che Margaret Bent gli ha attribuito quantoa C (la cui posizione egrave discorde peraltro anche negli stemmi vigenti) nonsaragrave improbabile ipotizzare ancora qualche perturbazione La configu-razione generale si presenta in modo diverso nella tradizione narrativa(cui appartiene RF1048625) ed in quella lirica (B983093 V10486251048633) Dobbiamo ricordarea questo proposito che una caratteristica macroscopica della tradizionemachautiana sta proprio nellrsquoordinamento delle due sezioni (narrativa elirica) nei collettori manoscritti Non egrave infondato insomma supporre chela filiazione sia stata diversa per questi due grandi settori della produzioneletteraria di Machaut Per quel che riguarda il lai del Remegravede de Fortune puograve essere accolta tutto sommato la bipartizione fra una tradizione anticaed una tardiva (alla quale apparterrebbe Mn qui lontano da E cui egrave affineinvece nella sezione lirica) giagrave proposta da Wimsatt e Kibler

Quel che piugrave importa egrave che nella globalitagrave dei casi considerati Mn sembrapotersi ricondurre alla ldquocostellazione Vg rdquo 983094983094 (= Vg rarr B rarr E rarr Pa) concor-demente con quanto Zinelli ha rilevato nella parte stemmatica del proprio

10486301048630 A questo dato si somma il caso di Lo10486271048631 dove abbiamo constatato una pos-sibile vicinanza a D (ma anche a J ) che risulterebbe riconducibile comunque algruppo Vg -B

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 2727

983113983148 ROMAN DE CARDENOIS 852069 983148983137 10486929831549831379831409831131048698983113983151983150852069 983140983113 98314998313798313910486809831379831571048692 104862510486271048627

saggio 983094983095 relativamente al trittico lirico (Lo104862610486261048624 Amis se par ma foulie Cp983093)

micro-sezione che Mn condivide con il canzoniere Vega-Aguiloacute unico tes-timone superstite della poesia francese recepita dalla corte aragonese In uncaso una piccola variante minoritaria avvicinerebbe piugrave precisamente Mn aE -Pa (cfr V1048625104863310486281048630) In due luoghi di Lo10486271048631 infine potrebbe scorgersi unrsquoaf-finitagrave con La tardivo canzoniere di Oton de Grandson che accoglie lirichemachautiane (analogamente a Pa e VeAg appunto)

Questi dati come sappiamo hanno un qualche interesse che esula dallamera discussione testuale e riguarda la circolazione di canzonieri e singolicomponimenti machautiani nel reacuteseau francofilo che andograve progressiva-mente costituendosi a partire dagli anni rsquo10486321048624 del sec 983128983113983126 intorno alla figura

di Violant de Bar 983094983096Le questioni in gioco egrave il caso di ripeterlo sono varie e complesse Siamo

partiti dalla necessitagrave di colmare una lacuna (uno studio di tradizione deitesti interpolati in un romanzo anonimo) e ci siamo trovati faccia a facciacon problemi di primaria importanza per la comprensione delle dinamichedi composizione copia e circolazione dei testi francesi alla fine del Medio-evo Le domande sollevate in questa indagine come spesso accade supe-rano quantitativamente le risposte Ma i dati emersi ci incoraggiano oggia proseguire con rinnovato slancio lo studio del Roman de Cardenois untesto sicuramente modesto per qualitagrave letterarie ma tuttrsquoaltro che margi-nale per la storia della cultura

Claudio L983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113Universitagrave di Siena

10486301048631 Rinvio ancora allrsquoarticolo di Zinelli in stampa per il prossimo fascicolo dellaRomania

10486301048632 Per il punto sulla questione oltre ai recenti lavori di Anna Alberni si vedanoL Earp A Guide to Research op cit pp 9830931048633-10486301048625 (al paragrafo dal titolo laquo Literarylegacy in Spain 1048625104862710486321048624-1048625104862810486311048624 raquo) S Cingolani laquo Nos en leyr tales libros trobemos plazere recreation Lrsquoestudi sobre la difusioacute de la literatura drsquoentreteniment a Catalunya els

segles 983128983113983126 i 983128983126 raquo in Llengua amp Literatura t 1048628 (1048625104863310486331048624-1048625104863310486331048625) pp 10486271048633-104862510486261048631 Ll Cabreacute -M Ferrer laquo Els llibres de Franccedila i la cort de Joan drsquoAragoacute i Violant de Bar raquo inScience and Society in the Crown of Aragon Actes del simposi ICREA (983090983088-983090983090 octubre983090983088983088983097) ed A Alberni L Badia Ll Cifuentes e A Fidora [cs]

Page 10: Machaut and Cardenois

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 1027

983139983148983137983157983140983113983151 983148983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113104862510486251048630

O

a b c

a m b k

FG A M

B D Vg () e r K C (P)

E (H ) R J

[E Hœpffner ed cit t I p 983128983148983126983113983113983113]

La nuova edizione Wimsatt-Kibler del Jugement du roi de Behaigne edel Remegravede de Fortune 983090983096 ha sottoposto a verifica questo primitivo stem-ma proponendo alcune rettifiche ed aggiungendo testimonianze ignoteal primo editore Per il Jugement lrsquoalbero si comporrebbe di due rami (C E J K contro A B D F M Pm Vg ) rappresentanti rispettivamente di una

laquo early raquo e di una laquo late text tradition raquo Si tratterebbe insomma di riconsi-derare il gruppo b di Hœpffner che andrebbe ridistribuito tra a e c Quantoal Remegravede (che a rigore trovandosi nel secondo tomo delle Œuvres nonera interessato dallo stemma provvisorio) avremmo ancora a che fare conun analogo albero bifido (C E Pe contro A B F M Pm Vg ) mentre J e K formerebbero un laquo third intermediate group raquo Il metodo di classificazioneseguito dagli editori egrave basato su alcune lacune condivise dalla laquo late tradi-tion raquo (che tuttavia va detto non possono dimostrare automaticamente ladipendenza dellrsquolaquo early tradition raquo da un unico subarchetipo) supportateda un esame di laquo individual raquo e laquo divergent readings raquo (di fatto varianti indif-

ferenti) che non offrono fondate garanzie alla classificatio 983090983097

Un contributo paleografico-filologico di Elizabeth Keitel 983091983088 egrave giunto conbasi e finalitagrave diverse da quelle appena discusse a proporre una schematiz-zazione a due rami della tradizione machautiana La studiosa ha ripresoed approfondito lrsquoidea giagrave formulata da Hœpffner di una tradizione inprogressivo accrescimento individuando mediante unrsquoanalisi della strut-tura dei principali canzonieri laquo au moins deux traditions distinctes (une

10486261048632 J I Wimsatt e W W Kibler ed cit10486261048633 Per unrsquoesposizione metodologica in extenso cfr lrsquoed cit alle pp 10486251048626ss e 10486281048624ss10486271048624 E Keitel laquo La tradition manuscrite de Guillaume de Machaut raquo in Guillaume

de Machaut poegravete op cit pp 1048631983093-10486331048628

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 1127

983113983148 ROMAN DE CARDENOIS 852069 983148983137 10486929831549831379831409831131048698983113983151983150852069 983140983113 98314998313798313910486809831379831571048692 104862510486251048631

repreacutesenteacutee par lrsquoordre et les interpreacutetations du Vg et lrsquoautre par ceux du

C ) qui existaient simultaneacutement du vivant mecircme de Machaut raquo 983091983089 Le duelinee di trasmissione sarebbero poi confluite negli anni della maturitagrave delpoeta nella compilazione di un recueil generale (strutturalmente simile adA) secondo lo schema seguente

C

Vg (B )

M

E

A F -G

[E Keitel art cit p 10486331048627]

Parallelamente a Hœpffner un altro studioso aveva lavorato ad unrsquoim-ponente impresa editoriale nel 1048625104863310486241048633 Vladimir Chichmaref pubblicava lePoeacutesies lyriques 983091983090 unrsquoedizione dei testi lirici e lirico-musicali fondamental-mente basata sulla testimonianza di F -G Nonostante lrsquoottica quasi unites-timoniale Chichmaref aveva compiuto a sua volta uno studio di tradi-

zione dei canzonieri completi pervenendo ad uno stemma sostanzialmentediverso da quello hœpffneriano Va detto che il metodo seguito dallrsquoeditorerusso appare tuttrsquoaltro che inattaccabile dapprima ponendo come puntodi riferimento il laquo plan de recueil raquo di A (probabilmente autoriale comefa sospettare la giagrave citata rubrica dellrsquoindice) venivano isolati tre macro-gruppi accomunati dalle stesse laquo transpositions raquo strutturali 983091983091 Le dirama-zioni dei piani bassi erano invece dimostrate mediante un tentativo di criti-ca testuale fondato perograve su laquo statistiques de variantes raquo (e si noti che siamoin epoca anteriore a Dom Quentin) che dovevano mostrare lrsquoinnovativitagrave diun determinato gruppo (o drsquouna coppia di testimoni) laquo par rapport au textede notre eacutedition raquo 983091983092 Le conclusioni dellrsquoindagine conducevano Chichmarefa proporre ndash per lrsquoinsieme del corpus lirico ndash lo stemma seguente (che ripro-duco adeguando le sigle dei mss al sistema Earp)

10486271048625 E Keitel art cit p 10486331048627 Il corsivo egrave dellrsquoautrice10486271048626 V Chichmaref ed Guillaume de Machaut Poeacutesies lyriques 1048626 vol Paris 1048625104863310486241048633

[repr in 1048625 vol Genegraveve 1048625104863310486311048627]10486271048627 Si tratta di un tentativo di critica esterna come risulta evidente dallrsquoasserzione

seguente laquo Drsquoapregraves leur contenu [scil des mss ABCDEFGJKMNR ] il sera facile

drsquoeacutetablir les rapports qui les unissent raquo (V Chichmaref ed cit t I p 983148983128983128983126) Oppure laquo Les transpositions signaleacutees qui datent du 9831289831139831261048677 siegravecle [hellip] nous permettent de parta-ger ceux-ci du point de vue drsquoun plan geacuteneacuteral en trois groupes diffeacuterents raquo (p 983148983128983128983113983128)

10486271048628 Cfr ad es V Chichmaref ed cit t I p 983139983113983113983113

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 1227

983139983148983137983157983140983113983151 983148983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113104862510486251048632

w

J K B Vg D C H E M A F G

[V Chichmaref ed cit t I p 983139983128983126]

Saragrave significativo almeno il fatto che ndash date palesi divergenze di rami-ficazione ndash alcuni dei gruppi dei piani medi e bassi siano concordementeindividuati dagli stemmi di Hœpffner e Chichmaref (che lo precisiamohanno lavorato parallelamente ed indipendentemente lrsquouno dallrsquoaltro) Dueraggruppamenti (A F G + M e Vg B + D) tornano nei due alberi ed unastretta relazione sembra legare le coppie J + K e H + E (mentre cambia illoro posizionamento globale) Una differenza sostanziale concerne la posi-zione di C il piugrave antico dei codici machautiani completi (ca 104862510486279830931048624-104862510486279830931048630) 9830911048629 edunico testimone di una prima fase redazionale che viene posto su un ramoa seacute da Hœpffner ed apparentato a H + E da Chichmaref

Posto che la soliditagrave di questi modelli egrave tutta da dimostrare le discor-danze che riguardano i piani alti dei due stemmi paiono tutto sommatoprevedibili se si tiene conto della sostanziale indipendenza tra le sezionilirica e narrativa nei recueils machautiani 983091983094 ndash e si vedano a questo propo-sito le riflessioni di Earp su quel laquo middle level of transmission raquo che videuna circolazione separata tanto di antologie liriche quanto di alcuni tra idits maggiori 983091983095 Non sorprende cioegrave che lo stemma di Hœpffner fondatosui testi narrativi non sia sovrapponibile con quello dei testi lirici editi daChichmaref

Ulteriori indagini stemmatiche si sono concentrate su singole zone dellatradizione Riprendendo una proposta di Friedrich Ludwig 983091983096 che ipo-tizzava una filiazione di B da Vg Elizabeth Keitel ha svolto nuove rifles-sioni sulla questione concludendo che i due codici dipendono piuttosto

1048627983093 Cosigrave per F Avril art cit p 10486251048625104863310486271048630 Sulla questione cfr ancora L Earp laquo Machautrsquos Role raquo art cit Egrave stato anche

ipotizzato (M Madureira art cit p 104862610486251048625) che la circolazione dei dits ndash diversamenteda quella delle liriche ndash risalga nel complesso ad un momento successivo allrsquoinizio

del canonicato di Machaut a Reims10486271048631 Cfr L Earp laquo Machautrsquos Role raquo art cit pp 10486281048630983093-10486281048630104863210486271048632 F Ludwig laquo La musique des intermegravedes lyriques dans le Remegravede de Fortune raquo

in E Hœpffner ed cit t II pp 10486281048624983093-104862810486251048627

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 1327

983113983148 ROMAN DE CARDENOIS 852069 983148983137 10486929831549831379831409831131048698983113983151983150852069 983140983113 98314998313798313910486809831379831571048692 104862510486251048633

da una fonte comune 983091983097 Gli argomenti di Keitel appaiono nel complesso

discutibili e sono tutti incentrati a confutare la filiazione Vg rarr B unaprima prova contro questo rapporto di dipendenza starebbe nel fatto che B aggiunge delle laquo porteacutees suppleacutementaires dessineacutees en-dessous de plusieursdes compositions musicales comme si on voulait ajouter une autre partiep ex celle drsquoun contre-teacutenor raquo (p 10486321048631) come ad esempio si verifica nella bal-lata Amours me fait (= Lo104862510486311048631) Ora mi pare che questi pentagrammi vuotidi B non impediscano eventualmente una filiazione da Vg e potrebberoessere interpretati come una volontagrave (mai realizzata) di aggiungere mate-riale musicale assente appunto nel modello La seconda prova riguardala posizione della Prise drsquoAlexandrie in Vg e B ma lrsquoargomento come ve-

dremo subito egrave nullo anche per ragioni codicologiche Quanto alla criticadelle varianti Keitel rilevando dapprima che Vg e B hanno tra loro laquo denombreuses variantes raquo 983092983088 rimanda senzrsquoaltro alla discussione di Chich-maref di cui abbiamo giagrave presentato i limiti (per quanto la presenza dilaquo variantes propres raquo in Vg assenti in B (+ H D E ) andrebbe attentamenterivalutata caso per caso)

Margaret Bent ha ripreso il problema delle reciproche relazioni tra icodici Vg e B (aggiungendo alla famiglia il ms E ) per i quali ha ipotizzatouna dinamica di trasmissione molto piugrave complessa di quella che i precedentistudiosi avevano creduto di poter determinare 983092983089 Con una critica sinergicadi errori musicali e testuali 983092983090 Bent argomenta a favore di una filiazioneverticale Vg rarr B rarr E (almeno per quel che riguarda le sezioni narrativae lirica indicate nel suo schema sotto riprodotto con i numeri lsquo1048625rsquo e lsquo1048626rsquo)Per la parte finale che costituisce anche unrsquounitagrave fascicolare indipendente(indicata con lsquo1048627rsquo e contenente la Prise drsquoAlexandrie) i rapporti di trasmis-sione sarebbero addirittura invertiti Il codice E avrebbe poi avuto a dispo-sizione altre fonti come fa ipotizzare il caso del virelai 10486261048633 in cui una lacunadi B si riflette solo parzialmente in E poicheacute questrsquoultimo recupera il testo

mancante lasciando invece interrotta la musica Bent propone quindi loschema seguente in cui i piani alti soggetti secondo la studiosa alla mou-vance dei laquo repertory manuscripts raquo sono lasciati senza ulteriore determi-nazione

10486271048633 E Keitel art cit pp 10486321048631-1048632104863310486281048624 Ma non egrave anomalo naturalmente che un apografo abbia varianti rispetto

allrsquoantigrafo

10486281048625 M Bent laquo The Machaut Manuscripts Vg B and E raquo in Musica Disciplinat 10486271048631 (1048625104863310486321048627) pp 9830931048627-1048632104862610486281048626 La studiosa ha preso in considerazione soprattutto le ballate IX e XXVI

Varrebbe la pena forse verificare le sue ipotesi su un campione piugrave esteso

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 1427

983139983148983137983157983140983113983151 983148983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113104862510486261048624

repertory MSS Vg983089983090

A C G etc

B983089983090

B983091

E Vg983091

[M Bent art cit p 1048631983093]

Piugrave recentemente sono stati suggeriti ulteriori rapporti verticali nellatradizione Earp accoglie senzrsquoaltro la filiazione K rarr J giagrave proposta daHœpffner ed aggiunge alla lista dei codices descripti il ms Pa (il cosiddettoldquocanzoniere Pennrdquo testimone autorevole anche per Oton de Grandson)che da E avrebbe direttamente recepito la quasi totalitagrave delle liriche di Ma-chaut (104862510486241048631 su 104862510486241048633) Infine il ms Pm anche materialmente identico ad A 983092983091sarebbe una copia di questrsquoultimo 983092983092

Il compito di orientare la testimonianza indiretta del Cardenois nellatradizione machautiana si presenta ndash date queste premesse ndash assai arduoTuttrsquoaltro che sicuri appaiono infatti gli stemmi disegnati da Hœpffner(con modifiche di Wimsatt-Kibler) e Chichmaref ed abbiamo appena vistocome gli studi recenti si siano piuttosto concentrati su singole costellazionilasciando nellrsquoindeterminatezza i piani alti di questa laquo tradizione aperta raquo

Prima di passare a problemi testuali specifici mi pare di qualche inte-resse fornire qualche elemento drsquoinquadramento ldquotipologicordquo della fontemachautiana del Cardenois Mi pare infatti che sussista qualche indizio perintravedere in questa fonte un codice provvisto di notazione musicale (e ri-

cordo en passant che della musica non vi egrave traccia nella copia del romanzoa noi pervenuta dove le liriche sono copiate in colonna o talora discioltenella prosa)

La prova principale egrave fornita dal virelai 10486251048633 (Diex Biauteacute Douceur Na-ture) che nel Cardenois ha subito alcune trasposizioni nellrsquoordinamentodei versi dati secondo la disposizione 1048625-1048628 | 1048633-10486251048625 | 1048625983093-10486251048632 | 983093-1048632 | 10486251048626-10486251048628 | 10486251048633-10486261048626(e poi senza altri spostamenti 10486261048627-9830931048627) Marcello Cocco ha spiegato i pro-blemi di questa laquo composition irreguliegravere et confuse raquo ipotizzando chelrsquoautore stesse qui copiando laquo de meacutemoire raquo 9830921048629 Una soluzione diversa egrave

10486281048627 Cfr su questo aspetto anche F Avril art cit pp 104862510486261048633-10486251048627104862410486281048628 Cfr L Earp A Guide to Research op cit pp 104862510486251048624 10486251048625983093 104862510486251048630 n 104863110486241048628983093 Cfr M Cocco ed cit p 10486261048632 Lrsquoipotesi almeno in teoria ha senso se si tiene

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 1527

983113983148 ROMAN DE CARDENOIS 852069 983148983137 10486929831549831379831409831131048698983113983151983150852069 983140983113 98314998313798313910486809831379831571048692 104862510486261048625

stata proposta da Speroni che ha immaginato una distribuzione del testo

dellrsquoantigrafo su due colonne secondo lo schema 1048625 983093 1048633 10486251048626 1048625983093 104862510486331048626 1048630 10486251048624 10486251048627 10486251048630 104862610486241048627 1048631 10486251048625 10486251048628 10486251048631 104862610486251048628 1048632 10486251048632 10486261048626

laquo Un copista (o lo stesso distratto autore del romanzo ) ha trascrittodi seguito prima tutti i versi della colonna di sinistra poi quelli della co-lonna di destra provocando un rimescolamento quale egrave appunto quelloofferto dal nostro codice Non si puograve parlare quindi di errore di memoria raquo

(G B Speroni art cit p 104862510486261048630) Quel che Speroni non specifica egrave che dal v10486261048627 in poi lrsquoimpaginazione doveva essere su una sola colonna (o ancora sudue ma il copista si sarebbe ravveduto in itinere) percheacute il resto del virelai (vv 10486261048627-9830931048627) non presenta problemi di ordinamento

Ora analizzando i canzonieri con notazione musicale mi pare che siapossibile unrsquoaltra spiegazione piugrave economica delle due appena presentateLa mise en page del virelai nei canzonieri musicali per come lrsquoho verificatasui manoscritti puograve essere schematizzata nel modo seguente

[notazione musicale] helliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphellip

1048625 1048626 1048627 1048628 1048633 10486251048624 10486251048625 1048625983093 10486251048630 10486251048631 10486251048632 983093 1048630 1048631 1048632 10486251048626 10486251048627 10486251048628 10486251048633 10486261048624 10486261048625 10486261048626

refrain couplets tierce

[no notazione musicale] 10486261048627 - 9830931048627

Normalmente il lettore (o meglio il cantore) egrave tenuto ad iniziare lrsquoese-cuzione dalla prima riga di testo una volta giunto ad una pausa melo-dica ndash che segnalo qui con il segno e che si trova indicata nei mss da

una lettrine toccata di colore o da un punto ndash deve ripetere la medesimamelodia sul testo della riga sottostante Alla pausa successiva si passa allaseconda sequenza melodica (prima e seconda riga) e cosigrave ancora fino allafine del componimento Per le strofi successive si eseguono ancora le stessesequenze melodiche cosiccheacute per economia di spazio la notazione non egraveripetuta ed il testo da cantare egrave scritto in successione impaginato come sefosse prosa (vv 10486261048627-9830931048627)

Nella sua forma corretta il virelai ndash che corrisponde strutturalmente algenere italiano della ballata e a quello iberico del villancico ndash egrave formato daun numero variabile di strofi (generalmente tre in Machaut) cui srsquointercala

presente il caso di una piegravece adespota interpolata nel romanzo (c 10486261048625r) che rimastainterrotta egrave seguita dalla glossa laquo Mantenant ne me souvient plus de la chansson raquo

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 1627

983139983148983137983157983140983113983151 983148983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113104862510486261048626

un refrain [R] eventualmente bipartito come nel caso nostro (vv 1048625-1048632) Il re-

frain si trova anteposto alla prima strofa [S] cosiccheacute il componimento hauna struttura globale RSRSRSR La singola strofa si divide in due couplets musicalmente identici (detti ouvert e clos corrispondenti ai nostri vv 1048633-1048625104862510486251048626-10486251048628) cui segue un terzo elemento (vv 1048625983093-10486261048626) chiamato tierce aventestruttura corrispondente al refrain 983092983094 La ripetizione di medesime progres-sioni melodiche per due sequenze testuali diverse fa sigrave che nella mise en page i copisti adottino una disposizione tendente allrsquoeconomia degli spazi comesi vede appunto nello schema

Questa complessitagrave strutturale egrave andata perduta nella copia superstitedel Cardenois Il nostro autore distratto (o forse solo il copista nel qual

caso dovremmo pensare ad un originale notato) sembra aver ignorato lepause della melodia ndash non accorgendosi cioegrave di dover tornare indietro allafine di ogni sequenza ndash e probabilmente ha dapprima copiato tutta la rigasuperiore di testo e poi integralmente quella inferiore Dal v 10486261048627 non cisono problemi di ordinamento poicheacute come abbiamo detto i mss musicalicopiano lrsquoultima parte di testo nellrsquoordo naturalis della lettura

Altre piccole tracce possono confermare la nostra ipotesi di un antigrafonotato Nel lai tratto dal Remegravede de Fortune (Qui nrsquoaroit autre deport = RF1048625)il Cardenois si caratterizza per alcuni accidenti isolati al v 104863010486261048631 legge Et lie-ment contro Celeement del resto della tradizione Nei manoscritti musicalilrsquoavverbio riflettendo lrsquoeffettiva esecuzione cantata egrave stato graficamentesegmentato (Ce le e ment) favorendo probabilmente una falsa lettura (Ce gt Et) Al v 104863010486271048630 del Cardenois egrave caduto il verbo ment nei mss musicali ilverso egrave scritto sulla stessa linea del seguente (laquo SrsquoEspoirs ne ment middot miert mapaine raquo ecc) che inizia con una parola graficamente simile (miert = mrsquoiert)avendo forse generato un microscopico saut du mecircme au mecircme

Ma veniamo alla critica testuale propriamente detta Come si egrave antici-pato in apertura ho allargato lrsquoesame della lectio alle liriche machautiane

interpolate nel Cardenois La tradizione egrave stata oggetto di una nuova col-latio estesa a tutte le testimonianze note e si egrave proceduto alla registrazionedei fatti significativi occorsi nel processo di copia alla ricerca di qualcheindizio utile ad inquadrare la fonte (o le fonti) dellrsquoanonimo romanziere

Mi pare opportuno per maggior chiarezza espositiva presentare i locicritici che seguono non in ordine topografico ma secondo un criterio percosigrave dire quantitativo dai fatti che riguardano gruppi piugrave ampi scendendoverso fenomeni piugrave puntuali e o eventualmente accidentali e pulviscolariNellrsquoimpossibilitagrave pratica di fornire il testo integrale ogni locus discusso egraveinserito in un contesto minimo integrato eventualmente da una presenta-

10486281048630 Cfr R H Hoppin (trad de lrsquoangl par N Meeugraves et M Haine) La musique auMoyen Acircge 1048626 vol Liegravege 1048625104863310486331048625 t I pp 104862810486321048633ss

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 1727

983113983148 ROMAN DE CARDENOIS 852069 983148983137 10486929831549831379831409831131048698983113983151983150852069 983140983113 98314998313798313910486809831379831571048692 104862510486261048627

zione e o da una parafrasi Ogni specimen il cui testo base riproduce la le-

zione che si legge nel Cardenois egrave accompagnato da una sigla che fa ancorariferimento al sistema di etichettatura impiegato da Earp (es Lo1048627104863110486261048625 = Loange des Dames n852079 10486271048631 v 10486261048625) 983092983095 Negli apparati e nel riferimento sinteticoa singole lezioni il Cardenois egrave indicato con la sigla del suo unico testimone(Mn)

I Il lai tratto dal Remegravede de Fortune egrave certamente il componimento ma-chautiano maggiormente corrotto dallrsquoautore (o dal copista) del Cardenoische si distanzia dal resto dei testimoni per una serie di errori e varianti pro-prie 983092983096 Nei versi seguenti si osserva invece unrsquointeressante fenomenologia

che coinvolge a livello piugrave generale tutta la tradizione [RF1048625] Faire le doy [= vv 104862510486241048632-10486251048625983093 Mn] 9830931048624983093

se je lrsquoain et croycar de moya lrsquooteroy[helliphelliphelliphelliphelliphellip]qui maint en soy 98309310486251048624Dont tel reccediloyqui puis mrsquo[o]i griest anoyque elle amay

98309310486241048631-98309310486241048632 (A F M Pm B Vg = Mn ma 98309310486241048632 ottroy) ndash 98309310486241048631 Car en (aPe) moy C E K J Pe ndash 98309310486241048632 joye en croy C E K J Pe ndash 98309310486241048633 om Mn et de mon cuer vray A B F M Pm Vg Pource mon cuer vray C EK J Pe ndash 98309310486251048624 (A B F M Pm Vg = Mn) qui maint] remaint C E Pedement (demeut ) K demeure J ndash 98309310486251048625 tel] tel bien cett ndash 98309310486251048626 Mn rip il v qui puis mi griest anoy Mn] que p nrsquooy grief a cett ndash 98309310486251048627que ie len amay A C F M E Pm K J Pe Vg que len amay B

Limitiamoci ad emendare il v 98309310486251048626 del tutto indifendibile 983092983097 e tentiamoanzitutto drsquointerpretare il testo cosigrave come si legge secondo la lezione offerta

da Mn 1048629983088 laquo [vv precedenti Quando vedo lrsquoaspetto della mia dama (hellip) ela sento parlare tanto gioisco che ne ho ogni letizia] E lo devo ben fare selrsquoamo e credo poicheacute ella ha il mio favore che resta in lei Ricevo un dono(dont) 1048629983089 tale che dopo che ( puis hellip que) lrsquoamai ne ebbi gioia raquo

10486281048631 Cfr L Earp A Guide to Research op cit pp 983128983126-98312898312698311398311398311310486281048632 Ad es al v 10486309830931048630 il solo Mn legge lardement desir (dove la lezione corretta egrave natu-

ralmente lrsquoardent desir) v 104863010486301048632 honnourer egrave omesso per saut con ennort honneur delv precedente v 10486281048628983093 lsaquo yau rsaquo yaruent ( y a maint) v 104862810486301048631 devieigne (deigne) v 10486281048633983093 egraveom quant necessario alla sintassi v 98309310486251048633 desir (de desir) ecc

10486281048633 Invece griest egrave impiegato anche poco sotto (v 98309310486251048630 = 104862510486261048624 Mn) per grief 9830931048624 Di questo sforzo ermeneutico sono debitore a Fabio Zinelli9830931048625 Nella lingua del copista non stupirebbe un ipercorrettismo in reazione alla

caduta delle dentali finali

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 1827

983139983148983137983157983140983113983151 983148983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113104862510486261048628

Ai vv 98309310486241048631-98309310486251048624 come vediamo la tradizione si divarica in una macrosco-

pica riscrittura [A Pm F M Vg B + Mn] [C E K J Pe]

car de moy car en moy (c a m Pe)a lrsquoottroy joye en croyet de mon cuer vray (om v Mn) pource mon cuer vrayqui maint en soy remaint en soy (demeure en s J asymp K )

I piugrave recenti editori del Remegravede J I Wimsatt e W W Kibler non hannodubbi nellrsquoinserire questo campione tra i loci che dimostrano lrsquoesistenza diuna laquo early-late division raquo 1048629983090 della tradizione machautiana (ne abbiamo par-lato poco sopra) stampando poi il testo della redazione giudicata antica(C + E Pe con J K come laquo intermediate group raquo tra le due redazioni)

Le due versioni sono tutto sommato entrambe accettabili 1048625 laquo [Devoben farlo (cioegrave gioire) se lrsquoamo e credo] poicheacute (ella) ha il favore mio e delmio cuore sincero che resta in lei raquo 1048626 laquo [Devo ben farlohellip] poicheacute la gioiacresce dentro di me e quindi il mio cuore sincero rimane in lei raquo

Ciograve che mi farebbe propendere per una superioritagrave della presunta laquo earlytradition raquo egrave un argomento di ordine formale il croy del v 98309310486241048632 egrave in rimaequivoca (qui da croistre) con il precedente croy del v 98309310486241048630 (da croire) Si

tratta di un artificio caro a Machaut 1048629983091 e sarebbe oneroso credere che inuna riscrittura autoriale tardiva il poeta possa avervi rinunciato a favore diuna variante che non brilla per originalitagrave (e che potrebbe eventualmenteanche dipendere dallrsquoeco di altri luoghi machautiani sullrsquoottroy amoroso) 1048629983092Abbiamo qualche elemento per credere mi pare che Mn stia qui nello stes-so gruppo (se non vogliamo parlare di ldquoredazionerdquo) di A F M Pm Vg B

Si aggiunga pure 10486291048629 che qualche verso piugrave avanti (v 98309310486271048631 = 104862510486271048632 Mn) si pre-senta ancora la medesima configurazione nella distribuzione delle varianti

9830931048626 J I Wimsatt e W W Kibler ed cit p 104862810486259830931048627 Si veda ad esempio il lai n852079 1048627 Pource qursquoon puist miex retraire (= L1048627 di Earp)

con rime equivoche ai vv 1048626-983093 1048632-10486251048625 10486251048627-10486251048630 10486251048633-10486261048625 10486261048627-10486261048628 104862510486281048626-104862510486281048627 10486251048628983093-104862510486281048630 104862510486281048633-1048625983093104862410486259830931048628-1048625983093983093 104862510486311048627-104862510486311048628 104862510486321048631-104862510486321048632 ecc Sullrsquoimpiego della rime eacutequivoque in Machaut cfrD Poirion Le poegravete et le prince Lrsquoeacutevolution du lyrisme courtois de Guillaume de Ma-chaut agrave Charles drsquoOrleacuteans Paris 104862510486331048630983093 p 10486281048627983093 A Planche laquo Le langage poeacutetique deGuillaume de Machaut raquo in Guillaume de Machaut poegravete et compositeur op citpp 10486251048633983093-104862610486251048628 a p 104862510486331048632

9830931048628 Desumo qualche esempio dal ldquo Corpus Garnier rdquo (accessibile allrsquoindirizzo lsaquo httpsrprenetbnffrhttpwwwclassiques-garniercomnumerique-bases rsaquo) laquo Quibien aimme a tart oublie | Bien lrsquoottroy | Et pour ce qursquoil ha lrsquoottroy | Drsquoamours

soit sages de soy raquo (M104862710486271048631-10486281048624) laquo Desirs estanche sa soy | Et Souvenirs avec soy | [hellip]Et font qursquoa vous tous mrsquoottroy raquo (V1048626104863310486261048627-10486271048627) laquo Qursquoa vous tres amoureusement |Entierement | Doing et ottroy | Le cuer de moy raquo (Vn1048627104862710486251048625-10486251048627)

983093983093 A Fabio Zinelli devo questa osservazione

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 1927

983113983148 ROMAN DE CARDENOIS 852069 983148983137 10486929831549831379831409831131048698983113983151983150852069 983140983113 98314998313798313910486809831379831571048692 10486251048626983093

ndash senza perograve che si possa vedere unrsquoinnovazione ndash laquo Et plus lrsquoain qursquoautruy

ne mon bien raquo A F M Pm Vg B = Mn laquo Et p lrsquoa que moy ne (et Pe) monbien raquo C E K J Pe

II In reazione allrsquoescondite amorosa di Passebeauteacute Cardenois cadein uno stato di profonda prostrazione che tenta di mascherare fingendo(senza molto successo a dire il vero) di essere in lutto per un parente Altermine di una festa congedandosi dalla dama il cavaliere per tramitedellrsquoamico Bruniffort e quindi della damigella Liesse fa pervenire allrsquoama-ta una balade che ha composto per lei Si tratta in realtagrave della balade V diMachaut di cui ai nostri fini sono rilevanti i vv seguenti

[B983093] Nrsquoil nrsquoest confort de ma grief maladie 1048632qui me peuumlst de nulle part venircar une amour crsquoest en mon cuer nourrie 10486251048624dont je ne puis joiumlr ne repentirne vivre liez ne mourir ne guerir 10486251048626ne bie[n] avoir fort mourir a doulour

10486251048627 bien] bie Mn mourir Mn C Vg B E Pa] languir A G M a d]en d C

Al v 10486251048627 come si vede la tradizione egrave discorde sul verbo mourir Lrsquoamante

lamenta qui la sofferenza di un amore tanto intenso quanto immobiliz-zante per cui non riesce a laquo gioire neacute provare risentimento neacute vivere se-reno neacute morire neacute guarire neacute riceverne bene ma solo morire languire neldolore raquo 1048629983094

Mi pare che la lezione del Cardenois (condivisa con i mss C Vg B EPa) comporti qualche problema Il verbo mourir si ripete ai vv 10486251048626-10486251048627 tra-lasciando lrsquoineleganza formale per accettare questa doppia occorrenzadovremmo stabilire che vi egrave una differenza davvero sostanziale tra il sem-plice mourir della proposizione relativa reggente ed il mourir a doulour della

subordinata eccettuativa (laquo non posso morire [hellip] fuorcheacute morire con do-lore raquo) Aggiungiamo pure che lrsquoespressione laquo mourir agrave douleur raquo apparepiuttosto diffusa nei testi letterari 1048629983095 (ma non meno forse di laquo languir agrave en douleur raquo) e potrebbe aver condizionato formularmente un copista dis-tratto che pure leggeva languir nel modello

9830931048630 La variante isolata di C egrave indifferente poicheacute le due costruzioni (en a d) sonoequivalenti in anticofrancese

9830931048631 Cfr ad esempio le occorrenze seguenti che traggo dal ldquoCorpus Garnier rdquo laquo Et ja senti si grant chaleur | Que doubtay mourir a douleur raquo (Christine de Pizan Le livre

du chemin de long estude 10486311048628) laquo Les mauvais tirans nous menacent de faire mourira douleur raquo (Arnoul Greacuteban Le Mystegravere de la Passion 104862810486261048631) laquo Quicunques meurtmeurt a douleur raquo (Franccedilois Villon Le Testament 10486281048627) laquo Fille drsquoun povre laboureur |qui feust or mors a grant douleur raquo (LrsquoEstoire de Griseldis 10486261048633)

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 2027

983139983148983137983157983140983113983151 983148983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113104862510486261048630

Ammesso che di ripetizione erronea si tratti contro gli argomenti pro-

dotti si potrebbe obiettare che 1048625 il mourir del v 10486251048627 puograve essere anche lettomrsquoovrir (come mi suggerisce Marie-Madeleine Huchet) e si tratterebbeallora solo di una ripetizione ldquoper lrsquoocchiordquo (ma in questo caso darebbequalche problema mi sembra il successivo a doulour che richiederebbelrsquoarticolo determinativo) 1048626 la ripetizione ndash che peraltro potrebbe ancheessere poligenetica annullando la validitagrave dellrsquoapparentamento ndash egrave suscet-tibile di essere una svista drsquoautore facilmente corretta dal subarchetipo diA G M

A completamento di questa seconda obiezione possiamo richiamare allamemoria due noti passi machautiani riguardanti gli errori di redite da in-

tendersi soprattutto come ripetizione di temi e motivi ma anche a livellomicroscopico di parole e rime Cosigrave si legge nella Fonteinne amoureuse

Et puis je lus de chief en chief 1048625104862410486281048630La complainte qursquoavoie escriptePour vir [sic] srsquoil y avoit redite Mais nes une nrsquoen y trouvay 1048625104862410486281048633

Piugrave ambiguo egrave un passo del Voir Dit in cui Machaut dichiarando di avercomposto alcune piegraveces nel corso di una malattia si scusa se vi saranno

laquo errori o ripetizioni raquo En ces 983113983113 mois que dit vous ayen ma maladie dittay 10486331048627983093et en mon lit ces 983113983113983113983113 chosesqui sont en ces lettres encloseset sont icy apreacutes escriptes et se faute y ha ou reditesmaladie mrsquoescusera 104863310486281048624envers celui qui les lira

A questo proposito Jacqueline Cerquiglini-Toulet ha fatto notare chelo stile di Machaut perennemente teso tra ricerca della subtiliteacute e del veacuteri-dique puograve talora porre lrsquoaccento anche laquo sur lrsquoaxe de la rudesse raquo giungen-do al caso estremo della laquo revendication de la redite raquo 1048629983096 di cui egrave questionein questi versi (solecismo stilistico che invece egrave chiaramente aborrito dalpiugrave celebre dei suoi allievi Eustache Deschamps nellrsquoArt de Dictier 1048629983097) Perquanto in questo caso specifico la ripetizione di mourir mi appaia difficil-mente sostenibile dovremo tener conto comunque delle difficoltagrave appenapresentate

9830931048632 J Cerquiglini ldquoUn engin si soutilrdquo Guillaume de Machaut et lrsquoeacutecriture au XIV983141siegravecle Genegraveve-Paris 104862510486331048632983093 p 104862610486289830939830931048633 Cfr G Raynaud ed Eustache Deschamps Œuvres complegravetes Paris 1048625104863210486331048625

t VII p 104862610486301048630

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 2127

983113983148 ROMAN DE CARDENOIS 852069 983148983137 10486929831549831379831409831131048698983113983151983150852069 983140983113 98314998313798313910486809831379831571048692 104862510486261048631

Fatte queste considerazioni possiamo comunque archiviare questo

luogo come possibile spia di una dipendenza del Cardenois dal gruppo VgB E Pa qui congiunto allrsquoantico C che potrebbe essere contaminato (enon sorprenderebbe allora la sua posizione contraddittoria negli stemmi diHœpffner e Chichmaref)

III Vediamo un altro caso altrettanto ambiguo che interessa questavolta una micro-variante Il contesto del virelai 10486251048633 riprende il topos dellagrazia miracolosa della dama al cui cospetto ogni virtugrave impallidisce (fino atrasformarsi nel suo contrario)

[V10486251048633] Avec [ce] vous est donnee 1048626983093si tresbonne destineeqursquoil nrsquoest sans doubtanssegrace tant soit affineequi davant vous ait dureeqursquoen voustre presence 10486271048624beauteacute laidist et oscuremaniere nrsquoy a mesuredoulceur semble amere et sure

1048626983093 ce om Mn ndash 10486261048630 tresbonne Mn = Vg B Pa E ] tresnoble A G MC ndash 10486271048625 oscure Mn = Vg Pa E (B illeg)] soscure A G M C

Non pare significativa la variante del v 10486261048630 (ma notiamo che si produceancora la figura Vg B E Pa Mn mentre C porta la lezione di A G M cuisi opponeva nel caso precedente) Possiamo invece tentare di comprenderese in mediofrancese sia accettabile la costruzione del verbo oscurer al v 10486271048625Una ricerca condotta sui dati resi disponibili dal DMF 983094983088 e dal ldquo CorpusGarnier rdquo non restituisce casi di o(b)scurer intransitivo a-pronominale 983094983089 Sitrova anzi unrsquoaltra occorrenza machautiana (L1048627104862510486321048627-1048630) che mette in dub-bio la lezione di Mn e compagni laquo Et a esture | Droiture | com non seuumlre |srsquooscure raquo (nessuna variante nellrsquoapparato di Chichmaref)

Per la definizione dellrsquoerrore sul piano linguistico ci muoviamo su ter-reni tuttrsquoaltro che sicuri daccheacute il verbo oscurer (come i gemelli oscurir ed obscurcir) egrave suscettibile ndash se non nel Francese Medio nellrsquoAntico ndash diessere impiegato come intransitivo assoluto nel senso di ldquoscurire divenire

10486301048624 Dictionnaire du Moyen Franccedilais version 1048626104862410486251048624 ATILF-CNRS Nancy Uni-versiteacute lsaquo wwwatilffrdmf rsaquo

10486301048625 Risultano esclusivamente occorrenze di o(b)scurer soi laquo A eure de midi srsquoos-cure | Li mons et toute creature raquo (La Passion des Jongleurs v 1048626104862610486321048630) laquo Quant Rollans

ot Naymon parfondement srsquooscure raquo (Les Quatre fils Aymon v 10486251048628104863010486301048631) laquo Raisonlrsquoaprant et atise | A tout honeur quant grsquoi vise | Srsquoautrement fait trop srsquoobscure raquo(Eustache Deschamps Lay CCCIV vv 10486261048628983093-104862610486281048632) laquo [hellip] sa clarteacute srsquoobscure raquo (Eus-tache Deschamps Balade MCII v 10486261048624)

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 2227

983139983148983137983157983140983113983151 983148983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113104862510486261048632

oscurordquo (cfr TL 1048630 1048625104862710486271048626 Godefroy 983093 10486309830931048624a FEW 1048630 104862610486321048624b) Fabio Zinelli

mi suggerisce inoltre la possibilitagrave di un enjambement (ed allora chi scriveoscure interpreterebbe la forma come aggettivo di maniere e non come pre-dicato di biauteacute) laquo [hellip] in vostra presenza la bellezza imbruttisce e i modipoco chiari (maniere oscure) intervengono senza misura raquo Infine se anchesi trattasse di un errore non sarebbe un errore separativo poicheacute A G MC linguisticamente avvertiti potrebbero aver corretto (anche indipenden-temente) il verbo

Anche in questo caso non possiamo concludere a favore di un sicuroapparentamento per quanto la concordanza di C con A G M ai vv 10486261048630 e10486271048625 ndash se accettiamo lrsquoindipendenza di C da questo gruppo ndash metterebbe in

minoranza Mn e la famiglia Vg rarr B rarr E rarr Pa (ma nel caso della balade V abbiamo pensato ad una possibile contaminazione di C ) A livello deifatti microscopici possiamo anche registrare che qualche verso piugrave avanti(v 10486281048630) Mn concorde con E Pa legge me fait contro il maggioritario mrsquoa fait (A G C Vg B ) facendoci propendere per una vicinanza a questa pro-paggine della ldquocostellazione Vg rdquo sopra illustrata

Per completezza osserveremo che al v 1048625983093 (= v 1048632 nellrsquoordinamento rimes-colato di Mn) il Cardenois condivide una lectio singularis di C (vo beauteacuteseuumlre Mn = v biauteacute s C v bonteacute s A B G M Vg E Pa) ma egrave probabile che

si tratti di una pura coincidenza se consideriamo la banalitagrave dellrsquoinnova-zione ed il fatto che biauteacute figura anche nel refrain del virelai (Dieux BiauteacuteDouceur Nature hellip)

IV La balade XXXVII della Loange des Dames (Lo10486271048631) si trova nelCardenois saldata con il lai del Remegravede de Fortune (RF1048625) che egrave copiatodirettamente dopo la terza strofa del componimento Possiamo constatarvialcuni incidenti ed accordi significativi

[Lo10486271048631] Quar tout le mons le me devra tenir 1048632

a grant honneur se je muir ensementet tout amans devroyt Amour fuyumlr 10486251048624crsquoelle mrsquoocist pour amer leaulment

1048632 Quar] Par H E mons] monde (+ 1048625) D H E le(1048626)] len E ndash 10486251048624 (Mn = D J Et tout amant deuroit amour fuir) tout] tuit A C G M HVg B E La tous Wm devroyt] deuront A C B G M H E Wm Ladeueront Vg fuyumlr] feuir E Et tous amans amor deuront f Wm

I versi in questione si potranno cosigrave intepretare laquo [str prec Nessunoegrave mai morto con tanta gioia come io farograve] Perciograve tutto il mondo dovragravericonoscermi un grande onore se io muoio in tal modo ed ogni amantedovrebbe rifuggire Amore se egrave vero che mi fa morire per aver onestamenteamato raquo

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 2327

983113983148 ROMAN DE CARDENOIS 852069 983148983137 10486929831549831379831409831131048698983113983151983150852069 983140983113 98314998313798313910486809831379831571048692 104862510486261048633

Il dato stemmaticamento rilevante riguarda il v 1048632 dove D H E sono

congiuntamente ipermetri ed H E piugrave nello specifico dipendono da unacomune reinterpretazione della sintassi (ma il solo E si rende conto che cosigravefacendo egrave necessario anche adeguare le in lrsquoen)

Quel che si puograve aggiungere a queste osservazioni rientra nel campo delletracce indiziarie come risulta dallrsquoapparato al v 10486251048624 Mn condivide la le-zione di D J che interpretano tutto al singolare (laquo ogni amante dovrebberifuggire Amore raquo) contro il plurale del resto dei codici (laquo tutti gli amantidovranno rifuggire Amore raquo) che si distanziano anche per lrsquoaspetto delverbo (futuro indicativo in luogo del condizionale presente) Il valore diquesta concordanza egrave modesto daccheacute unrsquoincertezza morfologica (come

la marcatura del nominativo singolare plurale di amans con -s segnacaso)puograve aver agito qui da fattore dinamico di una variatio poligenetica

Unrsquoaltra traccia di vicinanza tra Mn e D come mi fa notare Zinelli sipuograve intravedere poco oltre (vv 10486251048626-10486251048627) Il testo del Cardenois (laquo En ly en estfacersquon tout son talent | car je pour ce maistreacute nrsquoen panceray raquo) egrave corrottodalla cattiva lettura maistreacute per maistieacute (come si legge correttamente in A GM H E Vg B C ) Qui anche D ha una lectio singularis (mauvetieacute + 1048625) chesvela forse il goffo tentativo di emendare un modello corrotto Ma un pro-blema analogo sta forse a monte di J e Wm (che leggono rispettivamentemal je e mal ja)

Per questa balade egrave disponibile anche la testimonianza di La (che man-ca per gli altri componimenti analizzati) un canzoniere quattrocentescodi Oton de Grandson nel quale sono confluite dieci liriche di Machaut 983094983090Potrebbe essere interessante rilevare che al v 10486251048630 La condivide una singularis del Cardenois (laquo Je pris lrsquoamer raquo contro laquo Jrsquoempris lrsquoamer raquo) mentre al v 10486261048624in presenza di una lezione erronea di Mn (laquo doulce mort me ha raquo con rimain -ay altri mss laquo doulce mort aray raquo) La porta una lezione isolata ( feray)che potrebbe tradire la reazione congetturale ad un guasto Anche al v 10486251048627appena discusso La legge isolatamente nul mal in corrispondenza dellrsquoer-

rore di Mn e delle singulares di J e WmV La collazione della tradizione machautiana considerata sullrsquoesten-

sione del nostro corpus ci porta anche a confermare alcune acquisizionicomuni ai piani bassi degli stemmi di Hœpffner e Chichmaref Vari loci dimostrano lrsquoapparentamento di K J (ma la filiazione K rarr J non emergenei componimenti in esame 983094983091) Nel lai del Remegravede (RF1048625) ad esempio i soli

10486301048626 Lrsquoelenco completo si legge in L Earp A Guide to Research op cit p 104862510486261048624Il ms egrave utilizzato inoltre come base della recente edizione J Grenier-Winther Les

poeacutesies drsquoOton de Granson ed cit10486301048627 Difficile stabilire se nel caso di RF104862598309310486241048633 la lectio singularis dei due mss(dement o demeut K demeure J ) possa darci informazioni in questo senso davantiad una lezione poco coerente del modello forse J avrebbe potuto intervenire per

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 2427

983139983148983137983157983140983113983151 983148983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113104862510486271048624

K J omettono i vv 104862810486331048631-104862810486331048632 (= 104862510486241048625-104862510486241048626 nella saldatura Lo10486271048631 + RF1048625 che si

trova in Mn) dopo il v 98309310486271048632 (= 104862510486271048633 Mn) anticipano i vv 9830931048628983093-9830939830931048625 (= 104862510486281048632-10486259830931048628Mn) al v 98309310486281048628 (= 104862510486281048631 Mn) condividono una lectio singularis (combien percomment)

Anche la coppia Vg B appare salda (ma non emergono elementi misembra per confermare o smentire le ipotesi di Keitel e Bent sui reciprocirapporti) Un apparentamento si vede al v 104863010486271048625 del medesimo lai (= v 104862610486261048626Mn) dove i soli Vg B leggono tres savoureusement in luogo di tres amou-reusement Poco sotto (v 104863010486281048628 = 104862610486271048627 Mn) una piccola innovazione (laquo certesbien en vain se treuvaille raquo A C M Pm Pe le trauaille Vg B me trauaille E )conferma la coppia Vg B Difficile esprimersi sulla posizione di E che per

Bent dipenderebbe da B (ma con contaminazioni da altre fonti) nel casodel v 104863010486271048625 E legge tres amoureusement evitando lrsquoinnovazione di Vg B edallora potremmo pensare che stia contaminando ma poco sotto al v 104863010486281048628E interviene isolatamente forse in reazione alla costruzione incoerente delmodello senza ricorrere a quanto pare a fonti alternative

Lrsquoesame delle varianti consente anche di congiungere Pm con A (comegiagrave postulato da Avril) nel virelai 10486271048627 che si trova anche nel Voir Dit (V10486271048627= VD10486251048625) il refrain egrave guasto al v 10486271048630 Je ne me puis conforter (A Pm) Je neme puis saouler (cett) 983094983092 Nel lai del Remegravede al v 10486309830931048631 (= 1048626983093 Mn) i due msscondividono poi una lectio singularis (laquo qui vuet ma joye amenrir [anientirA Pm] raquo)

A proposito della divaricazione tra una laquo early raquo ed una laquo late text tradi-tion raquo abbiamo giagrave avuto modo di esaminare alcuni casi in cui Mn concor-da con la tradizione ldquotardivardquo del Remegravede Nel lai Zinelli mi fa osservareun altro luogo testuale in cui la distribuzione delle varianti risponderebbe aquesta schematizzazione (quindi C E Pe + J K vs A Pm F M Vg B + Mn)Cosigrave si verifica ai vv 104863010486301048631-104863010486311048625 (= 10486271048626-10486271048628 Mn)

Il me fait par son ennort Il me fait par son ennort

hounourer servir celer et obeiumlr honnourer servir doubter et oubeiumlrma dame [hellip] C Pe ma dame [hellip] A B F M Pm Vg

(Il me fait par son ennort (Il nrsquoest fait par son honnourhonnourer celeement et tendrement obeiumlr servir doubter et obeiumlrma dame E ) ma dame Mn)

congettura avvicinandosi almeno semanticamente alla lezione remaint della laquo earlytext tradition raquo

10486301048628 Va specificato che il virelai si trova in A una prima volta allrsquointerno del Voir Dit (c 104862610486261048633rb) e poi nella sezione lirica (c 104862810486331048627ra) Lrsquoerrore interessa la prima occorrenzama non la seconda ed egrave appunto nel Voir Dit che si legge il componimento anche inPm che da questa sezione di A saragrave dipendente

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 2527

983113983148 ROMAN DE CARDENOIS 852069 983148983137 10486929831549831379831409831131048698983113983151983150852069 983140983113 98314998313798313910486809831379831571048692 104862510486271048625

In un caso (vv 98309310486281048624-98309310486281048627 = 104862510486281048626-10486251048628983093 Mn) il ms E si avvicina alla coppia K

J per un piccolo guasto que mieux ameroy estre en biere 98309310486281048624qursquoa parsonnierefust nrsquoen (en E K J) moy penceedoubliere

VI Della tradizione machautiana colpisce la sopravvivenza di un certonumero di codices descripti soprattuto per la costellazione che fa capo aVg e che si sviluppa ldquoin colonnardquo fino a Pa (Vg rarr B rarr E rarr Pa) Ecco di

seguito alcune lectiones singulares ndash di cui qualcuna egrave giagrave stata discussanelle pagine precedenti ndash che caratterizzano il testimoniale senza confluirein Mn Nella nostra ottica sono particolarmente significative le singulares di Pa ed E i due codici che allrsquointerno della famiglia Vg potrebbero esserepiugrave vicini al Cardenois Possiamo dire insomma che la fonte delle interpo-lazioni non ci egrave direttamente pervenuta

RF104862510486261048627 9830941048629 endurer vueil et celer] veul celer sanz faulx penser E

RF10486251048626983093 amanrir] anientir A Pm

RF104862510486281048626 pancer] espoir J

RF104862510486311048625 drsquoeulx] de deux E dous K doulz J

RF104862510486311048626 espriser] espuisier K J

RF104862510486311048632 sain et legier A Pm F M Vg B E K J (sains alegier Mn) sain delegier C (v rip e cassato in M ) sain et entier Pe

RF104862510486259830931048630 que ja ne quiere Mn] que ie naquiere A B F M E K J Pe Vg que iemacquiere C

V104862510486331048627983093 joye y pert envoiseuumlre] j y prent e C

RF1048625104862610486261048627 dedeans mon cuer nourrye (nourrye om Pe)

RF1048625104862610486261048626 tres amoureusement] tres sauoureusement B Vg

RF1048625104862610486271048631 fine] fu ne B

Lo104862710486311048632 Quar] Par H E mons] monde (+ 1048625) D H E

Lo1048627104863110486251048632 et se mourir puis amoureusement] Et Je meur puis tresamoureusementLa

V1048625104863310486251048630 de vous ne fu nee] Ne fut nee Pa

V1048625104863310486251048633 et toute plaisance] et doulce p Pa

1048630983093 Il numero di vv fa riferimento qui allrsquoordinamento di Mn

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 2627

983139983148983137983157983140983113983151 983148983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113104862510486271048626

Conclusioni

In queste pagine abbiamo cercato di tratteggiare un identikit della fontemachautiana da cui sono tratte le liriche interpolate nel romanzo Un pro-blema di disposizione dei versi nel virelai 10486251048633 ci ha indotto ad ipotizzareinnanzi tutto che a monte del Cardenois (o perlomeno della copia Mn)stesse un canzoniere provvisto di notazione musicale

Sul piano testuale le difficoltagrave dellrsquoanalisi sono maggiori e dipendonoin parte dalla mancanza di un esame sistematico della tradizione stessa diGuillaume de Machaut Gli studi finora condotti hanno permesso di iden-tificare alcune famiglie di testimoni ma la storia della trasmissione dei testirimane nebulosa per i piani alti che certamente hanno risentito dove piugravedove meno dellrsquointervento diretto dellrsquoautore

Abbiamo considerato alcuni luoghi del testo collazionati su tutta la tra-dizione machautiana In tre casi su quattro senza poter mai giungere aduna dimostrazione univoca abbiamo potuto avvicinare il testo del Carde-nois ad un raggruppamento di codici

I (RF1048625) Mn + Vg B A Pm F M (vs E K J Pe C )II (B983093) Mn + Vg B E Pa C (vs A G M )III (V10486251048633) Mn + Vg B E Pa (vs A G M C )

Questi dati possono essere cosigrave interpretati sembrano saldi due grandigruppi dei piani bassi (A Pm F-G M Vg B E Pa) lrsquooscillazione di E egrave com-patibile con le contaminazioni che Margaret Bent gli ha attribuito quantoa C (la cui posizione egrave discorde peraltro anche negli stemmi vigenti) nonsaragrave improbabile ipotizzare ancora qualche perturbazione La configu-razione generale si presenta in modo diverso nella tradizione narrativa(cui appartiene RF1048625) ed in quella lirica (B983093 V10486251048633) Dobbiamo ricordarea questo proposito che una caratteristica macroscopica della tradizionemachautiana sta proprio nellrsquoordinamento delle due sezioni (narrativa elirica) nei collettori manoscritti Non egrave infondato insomma supporre chela filiazione sia stata diversa per questi due grandi settori della produzioneletteraria di Machaut Per quel che riguarda il lai del Remegravede de Fortune puograve essere accolta tutto sommato la bipartizione fra una tradizione anticaed una tardiva (alla quale apparterrebbe Mn qui lontano da E cui egrave affineinvece nella sezione lirica) giagrave proposta da Wimsatt e Kibler

Quel che piugrave importa egrave che nella globalitagrave dei casi considerati Mn sembrapotersi ricondurre alla ldquocostellazione Vg rdquo 983094983094 (= Vg rarr B rarr E rarr Pa) concor-demente con quanto Zinelli ha rilevato nella parte stemmatica del proprio

10486301048630 A questo dato si somma il caso di Lo10486271048631 dove abbiamo constatato una pos-sibile vicinanza a D (ma anche a J ) che risulterebbe riconducibile comunque algruppo Vg -B

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 2727

983113983148 ROMAN DE CARDENOIS 852069 983148983137 10486929831549831379831409831131048698983113983151983150852069 983140983113 98314998313798313910486809831379831571048692 104862510486271048627

saggio 983094983095 relativamente al trittico lirico (Lo104862610486261048624 Amis se par ma foulie Cp983093)

micro-sezione che Mn condivide con il canzoniere Vega-Aguiloacute unico tes-timone superstite della poesia francese recepita dalla corte aragonese In uncaso una piccola variante minoritaria avvicinerebbe piugrave precisamente Mn aE -Pa (cfr V1048625104863310486281048630) In due luoghi di Lo10486271048631 infine potrebbe scorgersi unrsquoaf-finitagrave con La tardivo canzoniere di Oton de Grandson che accoglie lirichemachautiane (analogamente a Pa e VeAg appunto)

Questi dati come sappiamo hanno un qualche interesse che esula dallamera discussione testuale e riguarda la circolazione di canzonieri e singolicomponimenti machautiani nel reacuteseau francofilo che andograve progressiva-mente costituendosi a partire dagli anni rsquo10486321048624 del sec 983128983113983126 intorno alla figura

di Violant de Bar 983094983096Le questioni in gioco egrave il caso di ripeterlo sono varie e complesse Siamo

partiti dalla necessitagrave di colmare una lacuna (uno studio di tradizione deitesti interpolati in un romanzo anonimo) e ci siamo trovati faccia a facciacon problemi di primaria importanza per la comprensione delle dinamichedi composizione copia e circolazione dei testi francesi alla fine del Medio-evo Le domande sollevate in questa indagine come spesso accade supe-rano quantitativamente le risposte Ma i dati emersi ci incoraggiano oggia proseguire con rinnovato slancio lo studio del Roman de Cardenois untesto sicuramente modesto per qualitagrave letterarie ma tuttrsquoaltro che margi-nale per la storia della cultura

Claudio L983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113Universitagrave di Siena

10486301048631 Rinvio ancora allrsquoarticolo di Zinelli in stampa per il prossimo fascicolo dellaRomania

10486301048632 Per il punto sulla questione oltre ai recenti lavori di Anna Alberni si vedanoL Earp A Guide to Research op cit pp 9830931048633-10486301048625 (al paragrafo dal titolo laquo Literarylegacy in Spain 1048625104862710486321048624-1048625104862810486311048624 raquo) S Cingolani laquo Nos en leyr tales libros trobemos plazere recreation Lrsquoestudi sobre la difusioacute de la literatura drsquoentreteniment a Catalunya els

segles 983128983113983126 i 983128983126 raquo in Llengua amp Literatura t 1048628 (1048625104863310486331048624-1048625104863310486331048625) pp 10486271048633-104862510486261048631 Ll Cabreacute -M Ferrer laquo Els llibres de Franccedila i la cort de Joan drsquoAragoacute i Violant de Bar raquo inScience and Society in the Crown of Aragon Actes del simposi ICREA (983090983088-983090983090 octubre983090983088983088983097) ed A Alberni L Badia Ll Cifuentes e A Fidora [cs]

Page 11: Machaut and Cardenois

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 1127

983113983148 ROMAN DE CARDENOIS 852069 983148983137 10486929831549831379831409831131048698983113983151983150852069 983140983113 98314998313798313910486809831379831571048692 104862510486251048631

repreacutesenteacutee par lrsquoordre et les interpreacutetations du Vg et lrsquoautre par ceux du

C ) qui existaient simultaneacutement du vivant mecircme de Machaut raquo 983091983089 Le duelinee di trasmissione sarebbero poi confluite negli anni della maturitagrave delpoeta nella compilazione di un recueil generale (strutturalmente simile adA) secondo lo schema seguente

C

Vg (B )

M

E

A F -G

[E Keitel art cit p 10486331048627]

Parallelamente a Hœpffner un altro studioso aveva lavorato ad unrsquoim-ponente impresa editoriale nel 1048625104863310486241048633 Vladimir Chichmaref pubblicava lePoeacutesies lyriques 983091983090 unrsquoedizione dei testi lirici e lirico-musicali fondamental-mente basata sulla testimonianza di F -G Nonostante lrsquoottica quasi unites-timoniale Chichmaref aveva compiuto a sua volta uno studio di tradi-

zione dei canzonieri completi pervenendo ad uno stemma sostanzialmentediverso da quello hœpffneriano Va detto che il metodo seguito dallrsquoeditorerusso appare tuttrsquoaltro che inattaccabile dapprima ponendo come puntodi riferimento il laquo plan de recueil raquo di A (probabilmente autoriale comefa sospettare la giagrave citata rubrica dellrsquoindice) venivano isolati tre macro-gruppi accomunati dalle stesse laquo transpositions raquo strutturali 983091983091 Le dirama-zioni dei piani bassi erano invece dimostrate mediante un tentativo di criti-ca testuale fondato perograve su laquo statistiques de variantes raquo (e si noti che siamoin epoca anteriore a Dom Quentin) che dovevano mostrare lrsquoinnovativitagrave diun determinato gruppo (o drsquouna coppia di testimoni) laquo par rapport au textede notre eacutedition raquo 983091983092 Le conclusioni dellrsquoindagine conducevano Chichmarefa proporre ndash per lrsquoinsieme del corpus lirico ndash lo stemma seguente (che ripro-duco adeguando le sigle dei mss al sistema Earp)

10486271048625 E Keitel art cit p 10486331048627 Il corsivo egrave dellrsquoautrice10486271048626 V Chichmaref ed Guillaume de Machaut Poeacutesies lyriques 1048626 vol Paris 1048625104863310486241048633

[repr in 1048625 vol Genegraveve 1048625104863310486311048627]10486271048627 Si tratta di un tentativo di critica esterna come risulta evidente dallrsquoasserzione

seguente laquo Drsquoapregraves leur contenu [scil des mss ABCDEFGJKMNR ] il sera facile

drsquoeacutetablir les rapports qui les unissent raquo (V Chichmaref ed cit t I p 983148983128983128983126) Oppure laquo Les transpositions signaleacutees qui datent du 9831289831139831261048677 siegravecle [hellip] nous permettent de parta-ger ceux-ci du point de vue drsquoun plan geacuteneacuteral en trois groupes diffeacuterents raquo (p 983148983128983128983113983128)

10486271048628 Cfr ad es V Chichmaref ed cit t I p 983139983113983113983113

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 1227

983139983148983137983157983140983113983151 983148983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113104862510486251048632

w

J K B Vg D C H E M A F G

[V Chichmaref ed cit t I p 983139983128983126]

Saragrave significativo almeno il fatto che ndash date palesi divergenze di rami-ficazione ndash alcuni dei gruppi dei piani medi e bassi siano concordementeindividuati dagli stemmi di Hœpffner e Chichmaref (che lo precisiamohanno lavorato parallelamente ed indipendentemente lrsquouno dallrsquoaltro) Dueraggruppamenti (A F G + M e Vg B + D) tornano nei due alberi ed unastretta relazione sembra legare le coppie J + K e H + E (mentre cambia illoro posizionamento globale) Una differenza sostanziale concerne la posi-zione di C il piugrave antico dei codici machautiani completi (ca 104862510486279830931048624-104862510486279830931048630) 9830911048629 edunico testimone di una prima fase redazionale che viene posto su un ramoa seacute da Hœpffner ed apparentato a H + E da Chichmaref

Posto che la soliditagrave di questi modelli egrave tutta da dimostrare le discor-danze che riguardano i piani alti dei due stemmi paiono tutto sommatoprevedibili se si tiene conto della sostanziale indipendenza tra le sezionilirica e narrativa nei recueils machautiani 983091983094 ndash e si vedano a questo propo-sito le riflessioni di Earp su quel laquo middle level of transmission raquo che videuna circolazione separata tanto di antologie liriche quanto di alcuni tra idits maggiori 983091983095 Non sorprende cioegrave che lo stemma di Hœpffner fondatosui testi narrativi non sia sovrapponibile con quello dei testi lirici editi daChichmaref

Ulteriori indagini stemmatiche si sono concentrate su singole zone dellatradizione Riprendendo una proposta di Friedrich Ludwig 983091983096 che ipo-tizzava una filiazione di B da Vg Elizabeth Keitel ha svolto nuove rifles-sioni sulla questione concludendo che i due codici dipendono piuttosto

1048627983093 Cosigrave per F Avril art cit p 10486251048625104863310486271048630 Sulla questione cfr ancora L Earp laquo Machautrsquos Role raquo art cit Egrave stato anche

ipotizzato (M Madureira art cit p 104862610486251048625) che la circolazione dei dits ndash diversamenteda quella delle liriche ndash risalga nel complesso ad un momento successivo allrsquoinizio

del canonicato di Machaut a Reims10486271048631 Cfr L Earp laquo Machautrsquos Role raquo art cit pp 10486281048630983093-10486281048630104863210486271048632 F Ludwig laquo La musique des intermegravedes lyriques dans le Remegravede de Fortune raquo

in E Hœpffner ed cit t II pp 10486281048624983093-104862810486251048627

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 1327

983113983148 ROMAN DE CARDENOIS 852069 983148983137 10486929831549831379831409831131048698983113983151983150852069 983140983113 98314998313798313910486809831379831571048692 104862510486251048633

da una fonte comune 983091983097 Gli argomenti di Keitel appaiono nel complesso

discutibili e sono tutti incentrati a confutare la filiazione Vg rarr B unaprima prova contro questo rapporto di dipendenza starebbe nel fatto che B aggiunge delle laquo porteacutees suppleacutementaires dessineacutees en-dessous de plusieursdes compositions musicales comme si on voulait ajouter une autre partiep ex celle drsquoun contre-teacutenor raquo (p 10486321048631) come ad esempio si verifica nella bal-lata Amours me fait (= Lo104862510486311048631) Ora mi pare che questi pentagrammi vuotidi B non impediscano eventualmente una filiazione da Vg e potrebberoessere interpretati come una volontagrave (mai realizzata) di aggiungere mate-riale musicale assente appunto nel modello La seconda prova riguardala posizione della Prise drsquoAlexandrie in Vg e B ma lrsquoargomento come ve-

dremo subito egrave nullo anche per ragioni codicologiche Quanto alla criticadelle varianti Keitel rilevando dapprima che Vg e B hanno tra loro laquo denombreuses variantes raquo 983092983088 rimanda senzrsquoaltro alla discussione di Chich-maref di cui abbiamo giagrave presentato i limiti (per quanto la presenza dilaquo variantes propres raquo in Vg assenti in B (+ H D E ) andrebbe attentamenterivalutata caso per caso)

Margaret Bent ha ripreso il problema delle reciproche relazioni tra icodici Vg e B (aggiungendo alla famiglia il ms E ) per i quali ha ipotizzatouna dinamica di trasmissione molto piugrave complessa di quella che i precedentistudiosi avevano creduto di poter determinare 983092983089 Con una critica sinergicadi errori musicali e testuali 983092983090 Bent argomenta a favore di una filiazioneverticale Vg rarr B rarr E (almeno per quel che riguarda le sezioni narrativae lirica indicate nel suo schema sotto riprodotto con i numeri lsquo1048625rsquo e lsquo1048626rsquo)Per la parte finale che costituisce anche unrsquounitagrave fascicolare indipendente(indicata con lsquo1048627rsquo e contenente la Prise drsquoAlexandrie) i rapporti di trasmis-sione sarebbero addirittura invertiti Il codice E avrebbe poi avuto a dispo-sizione altre fonti come fa ipotizzare il caso del virelai 10486261048633 in cui una lacunadi B si riflette solo parzialmente in E poicheacute questrsquoultimo recupera il testo

mancante lasciando invece interrotta la musica Bent propone quindi loschema seguente in cui i piani alti soggetti secondo la studiosa alla mou-vance dei laquo repertory manuscripts raquo sono lasciati senza ulteriore determi-nazione

10486271048633 E Keitel art cit pp 10486321048631-1048632104863310486281048624 Ma non egrave anomalo naturalmente che un apografo abbia varianti rispetto

allrsquoantigrafo

10486281048625 M Bent laquo The Machaut Manuscripts Vg B and E raquo in Musica Disciplinat 10486271048631 (1048625104863310486321048627) pp 9830931048627-1048632104862610486281048626 La studiosa ha preso in considerazione soprattutto le ballate IX e XXVI

Varrebbe la pena forse verificare le sue ipotesi su un campione piugrave esteso

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 1427

983139983148983137983157983140983113983151 983148983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113104862510486261048624

repertory MSS Vg983089983090

A C G etc

B983089983090

B983091

E Vg983091

[M Bent art cit p 1048631983093]

Piugrave recentemente sono stati suggeriti ulteriori rapporti verticali nellatradizione Earp accoglie senzrsquoaltro la filiazione K rarr J giagrave proposta daHœpffner ed aggiunge alla lista dei codices descripti il ms Pa (il cosiddettoldquocanzoniere Pennrdquo testimone autorevole anche per Oton de Grandson)che da E avrebbe direttamente recepito la quasi totalitagrave delle liriche di Ma-chaut (104862510486241048631 su 104862510486241048633) Infine il ms Pm anche materialmente identico ad A 983092983091sarebbe una copia di questrsquoultimo 983092983092

Il compito di orientare la testimonianza indiretta del Cardenois nellatradizione machautiana si presenta ndash date queste premesse ndash assai arduoTuttrsquoaltro che sicuri appaiono infatti gli stemmi disegnati da Hœpffner(con modifiche di Wimsatt-Kibler) e Chichmaref ed abbiamo appena vistocome gli studi recenti si siano piuttosto concentrati su singole costellazionilasciando nellrsquoindeterminatezza i piani alti di questa laquo tradizione aperta raquo

Prima di passare a problemi testuali specifici mi pare di qualche inte-resse fornire qualche elemento drsquoinquadramento ldquotipologicordquo della fontemachautiana del Cardenois Mi pare infatti che sussista qualche indizio perintravedere in questa fonte un codice provvisto di notazione musicale (e ri-

cordo en passant che della musica non vi egrave traccia nella copia del romanzoa noi pervenuta dove le liriche sono copiate in colonna o talora discioltenella prosa)

La prova principale egrave fornita dal virelai 10486251048633 (Diex Biauteacute Douceur Na-ture) che nel Cardenois ha subito alcune trasposizioni nellrsquoordinamentodei versi dati secondo la disposizione 1048625-1048628 | 1048633-10486251048625 | 1048625983093-10486251048632 | 983093-1048632 | 10486251048626-10486251048628 | 10486251048633-10486261048626(e poi senza altri spostamenti 10486261048627-9830931048627) Marcello Cocco ha spiegato i pro-blemi di questa laquo composition irreguliegravere et confuse raquo ipotizzando chelrsquoautore stesse qui copiando laquo de meacutemoire raquo 9830921048629 Una soluzione diversa egrave

10486281048627 Cfr su questo aspetto anche F Avril art cit pp 104862510486261048633-10486251048627104862410486281048628 Cfr L Earp A Guide to Research op cit pp 104862510486251048624 10486251048625983093 104862510486251048630 n 104863110486241048628983093 Cfr M Cocco ed cit p 10486261048632 Lrsquoipotesi almeno in teoria ha senso se si tiene

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 1527

983113983148 ROMAN DE CARDENOIS 852069 983148983137 10486929831549831379831409831131048698983113983151983150852069 983140983113 98314998313798313910486809831379831571048692 104862510486261048625

stata proposta da Speroni che ha immaginato una distribuzione del testo

dellrsquoantigrafo su due colonne secondo lo schema 1048625 983093 1048633 10486251048626 1048625983093 104862510486331048626 1048630 10486251048624 10486251048627 10486251048630 104862610486241048627 1048631 10486251048625 10486251048628 10486251048631 104862610486251048628 1048632 10486251048632 10486261048626

laquo Un copista (o lo stesso distratto autore del romanzo ) ha trascrittodi seguito prima tutti i versi della colonna di sinistra poi quelli della co-lonna di destra provocando un rimescolamento quale egrave appunto quelloofferto dal nostro codice Non si puograve parlare quindi di errore di memoria raquo

(G B Speroni art cit p 104862510486261048630) Quel che Speroni non specifica egrave che dal v10486261048627 in poi lrsquoimpaginazione doveva essere su una sola colonna (o ancora sudue ma il copista si sarebbe ravveduto in itinere) percheacute il resto del virelai (vv 10486261048627-9830931048627) non presenta problemi di ordinamento

Ora analizzando i canzonieri con notazione musicale mi pare che siapossibile unrsquoaltra spiegazione piugrave economica delle due appena presentateLa mise en page del virelai nei canzonieri musicali per come lrsquoho verificatasui manoscritti puograve essere schematizzata nel modo seguente

[notazione musicale] helliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphellip

1048625 1048626 1048627 1048628 1048633 10486251048624 10486251048625 1048625983093 10486251048630 10486251048631 10486251048632 983093 1048630 1048631 1048632 10486251048626 10486251048627 10486251048628 10486251048633 10486261048624 10486261048625 10486261048626

refrain couplets tierce

[no notazione musicale] 10486261048627 - 9830931048627

Normalmente il lettore (o meglio il cantore) egrave tenuto ad iniziare lrsquoese-cuzione dalla prima riga di testo una volta giunto ad una pausa melo-dica ndash che segnalo qui con il segno e che si trova indicata nei mss da

una lettrine toccata di colore o da un punto ndash deve ripetere la medesimamelodia sul testo della riga sottostante Alla pausa successiva si passa allaseconda sequenza melodica (prima e seconda riga) e cosigrave ancora fino allafine del componimento Per le strofi successive si eseguono ancora le stessesequenze melodiche cosiccheacute per economia di spazio la notazione non egraveripetuta ed il testo da cantare egrave scritto in successione impaginato come sefosse prosa (vv 10486261048627-9830931048627)

Nella sua forma corretta il virelai ndash che corrisponde strutturalmente algenere italiano della ballata e a quello iberico del villancico ndash egrave formato daun numero variabile di strofi (generalmente tre in Machaut) cui srsquointercala

presente il caso di una piegravece adespota interpolata nel romanzo (c 10486261048625r) che rimastainterrotta egrave seguita dalla glossa laquo Mantenant ne me souvient plus de la chansson raquo

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 1627

983139983148983137983157983140983113983151 983148983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113104862510486261048626

un refrain [R] eventualmente bipartito come nel caso nostro (vv 1048625-1048632) Il re-

frain si trova anteposto alla prima strofa [S] cosiccheacute il componimento hauna struttura globale RSRSRSR La singola strofa si divide in due couplets musicalmente identici (detti ouvert e clos corrispondenti ai nostri vv 1048633-1048625104862510486251048626-10486251048628) cui segue un terzo elemento (vv 1048625983093-10486261048626) chiamato tierce aventestruttura corrispondente al refrain 983092983094 La ripetizione di medesime progres-sioni melodiche per due sequenze testuali diverse fa sigrave che nella mise en page i copisti adottino una disposizione tendente allrsquoeconomia degli spazi comesi vede appunto nello schema

Questa complessitagrave strutturale egrave andata perduta nella copia superstitedel Cardenois Il nostro autore distratto (o forse solo il copista nel qual

caso dovremmo pensare ad un originale notato) sembra aver ignorato lepause della melodia ndash non accorgendosi cioegrave di dover tornare indietro allafine di ogni sequenza ndash e probabilmente ha dapprima copiato tutta la rigasuperiore di testo e poi integralmente quella inferiore Dal v 10486261048627 non cisono problemi di ordinamento poicheacute come abbiamo detto i mss musicalicopiano lrsquoultima parte di testo nellrsquoordo naturalis della lettura

Altre piccole tracce possono confermare la nostra ipotesi di un antigrafonotato Nel lai tratto dal Remegravede de Fortune (Qui nrsquoaroit autre deport = RF1048625)il Cardenois si caratterizza per alcuni accidenti isolati al v 104863010486261048631 legge Et lie-ment contro Celeement del resto della tradizione Nei manoscritti musicalilrsquoavverbio riflettendo lrsquoeffettiva esecuzione cantata egrave stato graficamentesegmentato (Ce le e ment) favorendo probabilmente una falsa lettura (Ce gt Et) Al v 104863010486271048630 del Cardenois egrave caduto il verbo ment nei mss musicali ilverso egrave scritto sulla stessa linea del seguente (laquo SrsquoEspoirs ne ment middot miert mapaine raquo ecc) che inizia con una parola graficamente simile (miert = mrsquoiert)avendo forse generato un microscopico saut du mecircme au mecircme

Ma veniamo alla critica testuale propriamente detta Come si egrave antici-pato in apertura ho allargato lrsquoesame della lectio alle liriche machautiane

interpolate nel Cardenois La tradizione egrave stata oggetto di una nuova col-latio estesa a tutte le testimonianze note e si egrave proceduto alla registrazionedei fatti significativi occorsi nel processo di copia alla ricerca di qualcheindizio utile ad inquadrare la fonte (o le fonti) dellrsquoanonimo romanziere

Mi pare opportuno per maggior chiarezza espositiva presentare i locicritici che seguono non in ordine topografico ma secondo un criterio percosigrave dire quantitativo dai fatti che riguardano gruppi piugrave ampi scendendoverso fenomeni piugrave puntuali e o eventualmente accidentali e pulviscolariNellrsquoimpossibilitagrave pratica di fornire il testo integrale ogni locus discusso egraveinserito in un contesto minimo integrato eventualmente da una presenta-

10486281048630 Cfr R H Hoppin (trad de lrsquoangl par N Meeugraves et M Haine) La musique auMoyen Acircge 1048626 vol Liegravege 1048625104863310486331048625 t I pp 104862810486321048633ss

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 1727

983113983148 ROMAN DE CARDENOIS 852069 983148983137 10486929831549831379831409831131048698983113983151983150852069 983140983113 98314998313798313910486809831379831571048692 104862510486261048627

zione e o da una parafrasi Ogni specimen il cui testo base riproduce la le-

zione che si legge nel Cardenois egrave accompagnato da una sigla che fa ancorariferimento al sistema di etichettatura impiegato da Earp (es Lo1048627104863110486261048625 = Loange des Dames n852079 10486271048631 v 10486261048625) 983092983095 Negli apparati e nel riferimento sinteticoa singole lezioni il Cardenois egrave indicato con la sigla del suo unico testimone(Mn)

I Il lai tratto dal Remegravede de Fortune egrave certamente il componimento ma-chautiano maggiormente corrotto dallrsquoautore (o dal copista) del Cardenoische si distanzia dal resto dei testimoni per una serie di errori e varianti pro-prie 983092983096 Nei versi seguenti si osserva invece unrsquointeressante fenomenologia

che coinvolge a livello piugrave generale tutta la tradizione [RF1048625] Faire le doy [= vv 104862510486241048632-10486251048625983093 Mn] 9830931048624983093

se je lrsquoain et croycar de moya lrsquooteroy[helliphelliphelliphelliphelliphellip]qui maint en soy 98309310486251048624Dont tel reccediloyqui puis mrsquo[o]i griest anoyque elle amay

98309310486241048631-98309310486241048632 (A F M Pm B Vg = Mn ma 98309310486241048632 ottroy) ndash 98309310486241048631 Car en (aPe) moy C E K J Pe ndash 98309310486241048632 joye en croy C E K J Pe ndash 98309310486241048633 om Mn et de mon cuer vray A B F M Pm Vg Pource mon cuer vray C EK J Pe ndash 98309310486251048624 (A B F M Pm Vg = Mn) qui maint] remaint C E Pedement (demeut ) K demeure J ndash 98309310486251048625 tel] tel bien cett ndash 98309310486251048626 Mn rip il v qui puis mi griest anoy Mn] que p nrsquooy grief a cett ndash 98309310486251048627que ie len amay A C F M E Pm K J Pe Vg que len amay B

Limitiamoci ad emendare il v 98309310486251048626 del tutto indifendibile 983092983097 e tentiamoanzitutto drsquointerpretare il testo cosigrave come si legge secondo la lezione offerta

da Mn 1048629983088 laquo [vv precedenti Quando vedo lrsquoaspetto della mia dama (hellip) ela sento parlare tanto gioisco che ne ho ogni letizia] E lo devo ben fare selrsquoamo e credo poicheacute ella ha il mio favore che resta in lei Ricevo un dono(dont) 1048629983089 tale che dopo che ( puis hellip que) lrsquoamai ne ebbi gioia raquo

10486281048631 Cfr L Earp A Guide to Research op cit pp 983128983126-98312898312698311398311398311310486281048632 Ad es al v 10486309830931048630 il solo Mn legge lardement desir (dove la lezione corretta egrave natu-

ralmente lrsquoardent desir) v 104863010486301048632 honnourer egrave omesso per saut con ennort honneur delv precedente v 10486281048628983093 lsaquo yau rsaquo yaruent ( y a maint) v 104862810486301048631 devieigne (deigne) v 10486281048633983093 egraveom quant necessario alla sintassi v 98309310486251048633 desir (de desir) ecc

10486281048633 Invece griest egrave impiegato anche poco sotto (v 98309310486251048630 = 104862510486261048624 Mn) per grief 9830931048624 Di questo sforzo ermeneutico sono debitore a Fabio Zinelli9830931048625 Nella lingua del copista non stupirebbe un ipercorrettismo in reazione alla

caduta delle dentali finali

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 1827

983139983148983137983157983140983113983151 983148983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113104862510486261048628

Ai vv 98309310486241048631-98309310486251048624 come vediamo la tradizione si divarica in una macrosco-

pica riscrittura [A Pm F M Vg B + Mn] [C E K J Pe]

car de moy car en moy (c a m Pe)a lrsquoottroy joye en croyet de mon cuer vray (om v Mn) pource mon cuer vrayqui maint en soy remaint en soy (demeure en s J asymp K )

I piugrave recenti editori del Remegravede J I Wimsatt e W W Kibler non hannodubbi nellrsquoinserire questo campione tra i loci che dimostrano lrsquoesistenza diuna laquo early-late division raquo 1048629983090 della tradizione machautiana (ne abbiamo par-lato poco sopra) stampando poi il testo della redazione giudicata antica(C + E Pe con J K come laquo intermediate group raquo tra le due redazioni)

Le due versioni sono tutto sommato entrambe accettabili 1048625 laquo [Devoben farlo (cioegrave gioire) se lrsquoamo e credo] poicheacute (ella) ha il favore mio e delmio cuore sincero che resta in lei raquo 1048626 laquo [Devo ben farlohellip] poicheacute la gioiacresce dentro di me e quindi il mio cuore sincero rimane in lei raquo

Ciograve che mi farebbe propendere per una superioritagrave della presunta laquo earlytradition raquo egrave un argomento di ordine formale il croy del v 98309310486241048632 egrave in rimaequivoca (qui da croistre) con il precedente croy del v 98309310486241048630 (da croire) Si

tratta di un artificio caro a Machaut 1048629983091 e sarebbe oneroso credere che inuna riscrittura autoriale tardiva il poeta possa avervi rinunciato a favore diuna variante che non brilla per originalitagrave (e che potrebbe eventualmenteanche dipendere dallrsquoeco di altri luoghi machautiani sullrsquoottroy amoroso) 1048629983092Abbiamo qualche elemento per credere mi pare che Mn stia qui nello stes-so gruppo (se non vogliamo parlare di ldquoredazionerdquo) di A F M Pm Vg B

Si aggiunga pure 10486291048629 che qualche verso piugrave avanti (v 98309310486271048631 = 104862510486271048632 Mn) si pre-senta ancora la medesima configurazione nella distribuzione delle varianti

9830931048626 J I Wimsatt e W W Kibler ed cit p 104862810486259830931048627 Si veda ad esempio il lai n852079 1048627 Pource qursquoon puist miex retraire (= L1048627 di Earp)

con rime equivoche ai vv 1048626-983093 1048632-10486251048625 10486251048627-10486251048630 10486251048633-10486261048625 10486261048627-10486261048628 104862510486281048626-104862510486281048627 10486251048628983093-104862510486281048630 104862510486281048633-1048625983093104862410486259830931048628-1048625983093983093 104862510486311048627-104862510486311048628 104862510486321048631-104862510486321048632 ecc Sullrsquoimpiego della rime eacutequivoque in Machaut cfrD Poirion Le poegravete et le prince Lrsquoeacutevolution du lyrisme courtois de Guillaume de Ma-chaut agrave Charles drsquoOrleacuteans Paris 104862510486331048630983093 p 10486281048627983093 A Planche laquo Le langage poeacutetique deGuillaume de Machaut raquo in Guillaume de Machaut poegravete et compositeur op citpp 10486251048633983093-104862610486251048628 a p 104862510486331048632

9830931048628 Desumo qualche esempio dal ldquo Corpus Garnier rdquo (accessibile allrsquoindirizzo lsaquo httpsrprenetbnffrhttpwwwclassiques-garniercomnumerique-bases rsaquo) laquo Quibien aimme a tart oublie | Bien lrsquoottroy | Et pour ce qursquoil ha lrsquoottroy | Drsquoamours

soit sages de soy raquo (M104862710486271048631-10486281048624) laquo Desirs estanche sa soy | Et Souvenirs avec soy | [hellip]Et font qursquoa vous tous mrsquoottroy raquo (V1048626104863310486261048627-10486271048627) laquo Qursquoa vous tres amoureusement |Entierement | Doing et ottroy | Le cuer de moy raquo (Vn1048627104862710486251048625-10486251048627)

983093983093 A Fabio Zinelli devo questa osservazione

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 1927

983113983148 ROMAN DE CARDENOIS 852069 983148983137 10486929831549831379831409831131048698983113983151983150852069 983140983113 98314998313798313910486809831379831571048692 10486251048626983093

ndash senza perograve che si possa vedere unrsquoinnovazione ndash laquo Et plus lrsquoain qursquoautruy

ne mon bien raquo A F M Pm Vg B = Mn laquo Et p lrsquoa que moy ne (et Pe) monbien raquo C E K J Pe

II In reazione allrsquoescondite amorosa di Passebeauteacute Cardenois cadein uno stato di profonda prostrazione che tenta di mascherare fingendo(senza molto successo a dire il vero) di essere in lutto per un parente Altermine di una festa congedandosi dalla dama il cavaliere per tramitedellrsquoamico Bruniffort e quindi della damigella Liesse fa pervenire allrsquoama-ta una balade che ha composto per lei Si tratta in realtagrave della balade V diMachaut di cui ai nostri fini sono rilevanti i vv seguenti

[B983093] Nrsquoil nrsquoest confort de ma grief maladie 1048632qui me peuumlst de nulle part venircar une amour crsquoest en mon cuer nourrie 10486251048624dont je ne puis joiumlr ne repentirne vivre liez ne mourir ne guerir 10486251048626ne bie[n] avoir fort mourir a doulour

10486251048627 bien] bie Mn mourir Mn C Vg B E Pa] languir A G M a d]en d C

Al v 10486251048627 come si vede la tradizione egrave discorde sul verbo mourir Lrsquoamante

lamenta qui la sofferenza di un amore tanto intenso quanto immobiliz-zante per cui non riesce a laquo gioire neacute provare risentimento neacute vivere se-reno neacute morire neacute guarire neacute riceverne bene ma solo morire languire neldolore raquo 1048629983094

Mi pare che la lezione del Cardenois (condivisa con i mss C Vg B EPa) comporti qualche problema Il verbo mourir si ripete ai vv 10486251048626-10486251048627 tra-lasciando lrsquoineleganza formale per accettare questa doppia occorrenzadovremmo stabilire che vi egrave una differenza davvero sostanziale tra il sem-plice mourir della proposizione relativa reggente ed il mourir a doulour della

subordinata eccettuativa (laquo non posso morire [hellip] fuorcheacute morire con do-lore raquo) Aggiungiamo pure che lrsquoespressione laquo mourir agrave douleur raquo apparepiuttosto diffusa nei testi letterari 1048629983095 (ma non meno forse di laquo languir agrave en douleur raquo) e potrebbe aver condizionato formularmente un copista dis-tratto che pure leggeva languir nel modello

9830931048630 La variante isolata di C egrave indifferente poicheacute le due costruzioni (en a d) sonoequivalenti in anticofrancese

9830931048631 Cfr ad esempio le occorrenze seguenti che traggo dal ldquoCorpus Garnier rdquo laquo Et ja senti si grant chaleur | Que doubtay mourir a douleur raquo (Christine de Pizan Le livre

du chemin de long estude 10486311048628) laquo Les mauvais tirans nous menacent de faire mourira douleur raquo (Arnoul Greacuteban Le Mystegravere de la Passion 104862810486261048631) laquo Quicunques meurtmeurt a douleur raquo (Franccedilois Villon Le Testament 10486281048627) laquo Fille drsquoun povre laboureur |qui feust or mors a grant douleur raquo (LrsquoEstoire de Griseldis 10486261048633)

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 2027

983139983148983137983157983140983113983151 983148983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113104862510486261048630

Ammesso che di ripetizione erronea si tratti contro gli argomenti pro-

dotti si potrebbe obiettare che 1048625 il mourir del v 10486251048627 puograve essere anche lettomrsquoovrir (come mi suggerisce Marie-Madeleine Huchet) e si tratterebbeallora solo di una ripetizione ldquoper lrsquoocchiordquo (ma in questo caso darebbequalche problema mi sembra il successivo a doulour che richiederebbelrsquoarticolo determinativo) 1048626 la ripetizione ndash che peraltro potrebbe ancheessere poligenetica annullando la validitagrave dellrsquoapparentamento ndash egrave suscet-tibile di essere una svista drsquoautore facilmente corretta dal subarchetipo diA G M

A completamento di questa seconda obiezione possiamo richiamare allamemoria due noti passi machautiani riguardanti gli errori di redite da in-

tendersi soprattutto come ripetizione di temi e motivi ma anche a livellomicroscopico di parole e rime Cosigrave si legge nella Fonteinne amoureuse

Et puis je lus de chief en chief 1048625104862410486281048630La complainte qursquoavoie escriptePour vir [sic] srsquoil y avoit redite Mais nes une nrsquoen y trouvay 1048625104862410486281048633

Piugrave ambiguo egrave un passo del Voir Dit in cui Machaut dichiarando di avercomposto alcune piegraveces nel corso di una malattia si scusa se vi saranno

laquo errori o ripetizioni raquo En ces 983113983113 mois que dit vous ayen ma maladie dittay 10486331048627983093et en mon lit ces 983113983113983113983113 chosesqui sont en ces lettres encloseset sont icy apreacutes escriptes et se faute y ha ou reditesmaladie mrsquoescusera 104863310486281048624envers celui qui les lira

A questo proposito Jacqueline Cerquiglini-Toulet ha fatto notare chelo stile di Machaut perennemente teso tra ricerca della subtiliteacute e del veacuteri-dique puograve talora porre lrsquoaccento anche laquo sur lrsquoaxe de la rudesse raquo giungen-do al caso estremo della laquo revendication de la redite raquo 1048629983096 di cui egrave questionein questi versi (solecismo stilistico che invece egrave chiaramente aborrito dalpiugrave celebre dei suoi allievi Eustache Deschamps nellrsquoArt de Dictier 1048629983097) Perquanto in questo caso specifico la ripetizione di mourir mi appaia difficil-mente sostenibile dovremo tener conto comunque delle difficoltagrave appenapresentate

9830931048632 J Cerquiglini ldquoUn engin si soutilrdquo Guillaume de Machaut et lrsquoeacutecriture au XIV983141siegravecle Genegraveve-Paris 104862510486331048632983093 p 104862610486289830939830931048633 Cfr G Raynaud ed Eustache Deschamps Œuvres complegravetes Paris 1048625104863210486331048625

t VII p 104862610486301048630

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 2127

983113983148 ROMAN DE CARDENOIS 852069 983148983137 10486929831549831379831409831131048698983113983151983150852069 983140983113 98314998313798313910486809831379831571048692 104862510486261048631

Fatte queste considerazioni possiamo comunque archiviare questo

luogo come possibile spia di una dipendenza del Cardenois dal gruppo VgB E Pa qui congiunto allrsquoantico C che potrebbe essere contaminato (enon sorprenderebbe allora la sua posizione contraddittoria negli stemmi diHœpffner e Chichmaref)

III Vediamo un altro caso altrettanto ambiguo che interessa questavolta una micro-variante Il contesto del virelai 10486251048633 riprende il topos dellagrazia miracolosa della dama al cui cospetto ogni virtugrave impallidisce (fino atrasformarsi nel suo contrario)

[V10486251048633] Avec [ce] vous est donnee 1048626983093si tresbonne destineeqursquoil nrsquoest sans doubtanssegrace tant soit affineequi davant vous ait dureeqursquoen voustre presence 10486271048624beauteacute laidist et oscuremaniere nrsquoy a mesuredoulceur semble amere et sure

1048626983093 ce om Mn ndash 10486261048630 tresbonne Mn = Vg B Pa E ] tresnoble A G MC ndash 10486271048625 oscure Mn = Vg Pa E (B illeg)] soscure A G M C

Non pare significativa la variante del v 10486261048630 (ma notiamo che si produceancora la figura Vg B E Pa Mn mentre C porta la lezione di A G M cuisi opponeva nel caso precedente) Possiamo invece tentare di comprenderese in mediofrancese sia accettabile la costruzione del verbo oscurer al v 10486271048625Una ricerca condotta sui dati resi disponibili dal DMF 983094983088 e dal ldquo CorpusGarnier rdquo non restituisce casi di o(b)scurer intransitivo a-pronominale 983094983089 Sitrova anzi unrsquoaltra occorrenza machautiana (L1048627104862510486321048627-1048630) che mette in dub-bio la lezione di Mn e compagni laquo Et a esture | Droiture | com non seuumlre |srsquooscure raquo (nessuna variante nellrsquoapparato di Chichmaref)

Per la definizione dellrsquoerrore sul piano linguistico ci muoviamo su ter-reni tuttrsquoaltro che sicuri daccheacute il verbo oscurer (come i gemelli oscurir ed obscurcir) egrave suscettibile ndash se non nel Francese Medio nellrsquoAntico ndash diessere impiegato come intransitivo assoluto nel senso di ldquoscurire divenire

10486301048624 Dictionnaire du Moyen Franccedilais version 1048626104862410486251048624 ATILF-CNRS Nancy Uni-versiteacute lsaquo wwwatilffrdmf rsaquo

10486301048625 Risultano esclusivamente occorrenze di o(b)scurer soi laquo A eure de midi srsquoos-cure | Li mons et toute creature raquo (La Passion des Jongleurs v 1048626104862610486321048630) laquo Quant Rollans

ot Naymon parfondement srsquooscure raquo (Les Quatre fils Aymon v 10486251048628104863010486301048631) laquo Raisonlrsquoaprant et atise | A tout honeur quant grsquoi vise | Srsquoautrement fait trop srsquoobscure raquo(Eustache Deschamps Lay CCCIV vv 10486261048628983093-104862610486281048632) laquo [hellip] sa clarteacute srsquoobscure raquo (Eus-tache Deschamps Balade MCII v 10486261048624)

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 2227

983139983148983137983157983140983113983151 983148983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113104862510486261048632

oscurordquo (cfr TL 1048630 1048625104862710486271048626 Godefroy 983093 10486309830931048624a FEW 1048630 104862610486321048624b) Fabio Zinelli

mi suggerisce inoltre la possibilitagrave di un enjambement (ed allora chi scriveoscure interpreterebbe la forma come aggettivo di maniere e non come pre-dicato di biauteacute) laquo [hellip] in vostra presenza la bellezza imbruttisce e i modipoco chiari (maniere oscure) intervengono senza misura raquo Infine se anchesi trattasse di un errore non sarebbe un errore separativo poicheacute A G MC linguisticamente avvertiti potrebbero aver corretto (anche indipenden-temente) il verbo

Anche in questo caso non possiamo concludere a favore di un sicuroapparentamento per quanto la concordanza di C con A G M ai vv 10486261048630 e10486271048625 ndash se accettiamo lrsquoindipendenza di C da questo gruppo ndash metterebbe in

minoranza Mn e la famiglia Vg rarr B rarr E rarr Pa (ma nel caso della balade V abbiamo pensato ad una possibile contaminazione di C ) A livello deifatti microscopici possiamo anche registrare che qualche verso piugrave avanti(v 10486281048630) Mn concorde con E Pa legge me fait contro il maggioritario mrsquoa fait (A G C Vg B ) facendoci propendere per una vicinanza a questa pro-paggine della ldquocostellazione Vg rdquo sopra illustrata

Per completezza osserveremo che al v 1048625983093 (= v 1048632 nellrsquoordinamento rimes-colato di Mn) il Cardenois condivide una lectio singularis di C (vo beauteacuteseuumlre Mn = v biauteacute s C v bonteacute s A B G M Vg E Pa) ma egrave probabile che

si tratti di una pura coincidenza se consideriamo la banalitagrave dellrsquoinnova-zione ed il fatto che biauteacute figura anche nel refrain del virelai (Dieux BiauteacuteDouceur Nature hellip)

IV La balade XXXVII della Loange des Dames (Lo10486271048631) si trova nelCardenois saldata con il lai del Remegravede de Fortune (RF1048625) che egrave copiatodirettamente dopo la terza strofa del componimento Possiamo constatarvialcuni incidenti ed accordi significativi

[Lo10486271048631] Quar tout le mons le me devra tenir 1048632

a grant honneur se je muir ensementet tout amans devroyt Amour fuyumlr 10486251048624crsquoelle mrsquoocist pour amer leaulment

1048632 Quar] Par H E mons] monde (+ 1048625) D H E le(1048626)] len E ndash 10486251048624 (Mn = D J Et tout amant deuroit amour fuir) tout] tuit A C G M HVg B E La tous Wm devroyt] deuront A C B G M H E Wm Ladeueront Vg fuyumlr] feuir E Et tous amans amor deuront f Wm

I versi in questione si potranno cosigrave intepretare laquo [str prec Nessunoegrave mai morto con tanta gioia come io farograve] Perciograve tutto il mondo dovragravericonoscermi un grande onore se io muoio in tal modo ed ogni amantedovrebbe rifuggire Amore se egrave vero che mi fa morire per aver onestamenteamato raquo

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 2327

983113983148 ROMAN DE CARDENOIS 852069 983148983137 10486929831549831379831409831131048698983113983151983150852069 983140983113 98314998313798313910486809831379831571048692 104862510486261048633

Il dato stemmaticamento rilevante riguarda il v 1048632 dove D H E sono

congiuntamente ipermetri ed H E piugrave nello specifico dipendono da unacomune reinterpretazione della sintassi (ma il solo E si rende conto che cosigravefacendo egrave necessario anche adeguare le in lrsquoen)

Quel che si puograve aggiungere a queste osservazioni rientra nel campo delletracce indiziarie come risulta dallrsquoapparato al v 10486251048624 Mn condivide la le-zione di D J che interpretano tutto al singolare (laquo ogni amante dovrebberifuggire Amore raquo) contro il plurale del resto dei codici (laquo tutti gli amantidovranno rifuggire Amore raquo) che si distanziano anche per lrsquoaspetto delverbo (futuro indicativo in luogo del condizionale presente) Il valore diquesta concordanza egrave modesto daccheacute unrsquoincertezza morfologica (come

la marcatura del nominativo singolare plurale di amans con -s segnacaso)puograve aver agito qui da fattore dinamico di una variatio poligenetica

Unrsquoaltra traccia di vicinanza tra Mn e D come mi fa notare Zinelli sipuograve intravedere poco oltre (vv 10486251048626-10486251048627) Il testo del Cardenois (laquo En ly en estfacersquon tout son talent | car je pour ce maistreacute nrsquoen panceray raquo) egrave corrottodalla cattiva lettura maistreacute per maistieacute (come si legge correttamente in A GM H E Vg B C ) Qui anche D ha una lectio singularis (mauvetieacute + 1048625) chesvela forse il goffo tentativo di emendare un modello corrotto Ma un pro-blema analogo sta forse a monte di J e Wm (che leggono rispettivamentemal je e mal ja)

Per questa balade egrave disponibile anche la testimonianza di La (che man-ca per gli altri componimenti analizzati) un canzoniere quattrocentescodi Oton de Grandson nel quale sono confluite dieci liriche di Machaut 983094983090Potrebbe essere interessante rilevare che al v 10486251048630 La condivide una singularis del Cardenois (laquo Je pris lrsquoamer raquo contro laquo Jrsquoempris lrsquoamer raquo) mentre al v 10486261048624in presenza di una lezione erronea di Mn (laquo doulce mort me ha raquo con rimain -ay altri mss laquo doulce mort aray raquo) La porta una lezione isolata ( feray)che potrebbe tradire la reazione congetturale ad un guasto Anche al v 10486251048627appena discusso La legge isolatamente nul mal in corrispondenza dellrsquoer-

rore di Mn e delle singulares di J e WmV La collazione della tradizione machautiana considerata sullrsquoesten-

sione del nostro corpus ci porta anche a confermare alcune acquisizionicomuni ai piani bassi degli stemmi di Hœpffner e Chichmaref Vari loci dimostrano lrsquoapparentamento di K J (ma la filiazione K rarr J non emergenei componimenti in esame 983094983091) Nel lai del Remegravede (RF1048625) ad esempio i soli

10486301048626 Lrsquoelenco completo si legge in L Earp A Guide to Research op cit p 104862510486261048624Il ms egrave utilizzato inoltre come base della recente edizione J Grenier-Winther Les

poeacutesies drsquoOton de Granson ed cit10486301048627 Difficile stabilire se nel caso di RF104862598309310486241048633 la lectio singularis dei due mss(dement o demeut K demeure J ) possa darci informazioni in questo senso davantiad una lezione poco coerente del modello forse J avrebbe potuto intervenire per

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 2427

983139983148983137983157983140983113983151 983148983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113104862510486271048624

K J omettono i vv 104862810486331048631-104862810486331048632 (= 104862510486241048625-104862510486241048626 nella saldatura Lo10486271048631 + RF1048625 che si

trova in Mn) dopo il v 98309310486271048632 (= 104862510486271048633 Mn) anticipano i vv 9830931048628983093-9830939830931048625 (= 104862510486281048632-10486259830931048628Mn) al v 98309310486281048628 (= 104862510486281048631 Mn) condividono una lectio singularis (combien percomment)

Anche la coppia Vg B appare salda (ma non emergono elementi misembra per confermare o smentire le ipotesi di Keitel e Bent sui reciprocirapporti) Un apparentamento si vede al v 104863010486271048625 del medesimo lai (= v 104862610486261048626Mn) dove i soli Vg B leggono tres savoureusement in luogo di tres amou-reusement Poco sotto (v 104863010486281048628 = 104862610486271048627 Mn) una piccola innovazione (laquo certesbien en vain se treuvaille raquo A C M Pm Pe le trauaille Vg B me trauaille E )conferma la coppia Vg B Difficile esprimersi sulla posizione di E che per

Bent dipenderebbe da B (ma con contaminazioni da altre fonti) nel casodel v 104863010486271048625 E legge tres amoureusement evitando lrsquoinnovazione di Vg B edallora potremmo pensare che stia contaminando ma poco sotto al v 104863010486281048628E interviene isolatamente forse in reazione alla costruzione incoerente delmodello senza ricorrere a quanto pare a fonti alternative

Lrsquoesame delle varianti consente anche di congiungere Pm con A (comegiagrave postulato da Avril) nel virelai 10486271048627 che si trova anche nel Voir Dit (V10486271048627= VD10486251048625) il refrain egrave guasto al v 10486271048630 Je ne me puis conforter (A Pm) Je neme puis saouler (cett) 983094983092 Nel lai del Remegravede al v 10486309830931048631 (= 1048626983093 Mn) i due msscondividono poi una lectio singularis (laquo qui vuet ma joye amenrir [anientirA Pm] raquo)

A proposito della divaricazione tra una laquo early raquo ed una laquo late text tradi-tion raquo abbiamo giagrave avuto modo di esaminare alcuni casi in cui Mn concor-da con la tradizione ldquotardivardquo del Remegravede Nel lai Zinelli mi fa osservareun altro luogo testuale in cui la distribuzione delle varianti risponderebbe aquesta schematizzazione (quindi C E Pe + J K vs A Pm F M Vg B + Mn)Cosigrave si verifica ai vv 104863010486301048631-104863010486311048625 (= 10486271048626-10486271048628 Mn)

Il me fait par son ennort Il me fait par son ennort

hounourer servir celer et obeiumlr honnourer servir doubter et oubeiumlrma dame [hellip] C Pe ma dame [hellip] A B F M Pm Vg

(Il me fait par son ennort (Il nrsquoest fait par son honnourhonnourer celeement et tendrement obeiumlr servir doubter et obeiumlrma dame E ) ma dame Mn)

congettura avvicinandosi almeno semanticamente alla lezione remaint della laquo earlytext tradition raquo

10486301048628 Va specificato che il virelai si trova in A una prima volta allrsquointerno del Voir Dit (c 104862610486261048633rb) e poi nella sezione lirica (c 104862810486331048627ra) Lrsquoerrore interessa la prima occorrenzama non la seconda ed egrave appunto nel Voir Dit che si legge il componimento anche inPm che da questa sezione di A saragrave dipendente

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 2527

983113983148 ROMAN DE CARDENOIS 852069 983148983137 10486929831549831379831409831131048698983113983151983150852069 983140983113 98314998313798313910486809831379831571048692 104862510486271048625

In un caso (vv 98309310486281048624-98309310486281048627 = 104862510486281048626-10486251048628983093 Mn) il ms E si avvicina alla coppia K

J per un piccolo guasto que mieux ameroy estre en biere 98309310486281048624qursquoa parsonnierefust nrsquoen (en E K J) moy penceedoubliere

VI Della tradizione machautiana colpisce la sopravvivenza di un certonumero di codices descripti soprattuto per la costellazione che fa capo aVg e che si sviluppa ldquoin colonnardquo fino a Pa (Vg rarr B rarr E rarr Pa) Ecco di

seguito alcune lectiones singulares ndash di cui qualcuna egrave giagrave stata discussanelle pagine precedenti ndash che caratterizzano il testimoniale senza confluirein Mn Nella nostra ottica sono particolarmente significative le singulares di Pa ed E i due codici che allrsquointerno della famiglia Vg potrebbero esserepiugrave vicini al Cardenois Possiamo dire insomma che la fonte delle interpo-lazioni non ci egrave direttamente pervenuta

RF104862510486261048627 9830941048629 endurer vueil et celer] veul celer sanz faulx penser E

RF10486251048626983093 amanrir] anientir A Pm

RF104862510486281048626 pancer] espoir J

RF104862510486311048625 drsquoeulx] de deux E dous K doulz J

RF104862510486311048626 espriser] espuisier K J

RF104862510486311048632 sain et legier A Pm F M Vg B E K J (sains alegier Mn) sain delegier C (v rip e cassato in M ) sain et entier Pe

RF104862510486259830931048630 que ja ne quiere Mn] que ie naquiere A B F M E K J Pe Vg que iemacquiere C

V104862510486331048627983093 joye y pert envoiseuumlre] j y prent e C

RF1048625104862610486261048627 dedeans mon cuer nourrye (nourrye om Pe)

RF1048625104862610486261048626 tres amoureusement] tres sauoureusement B Vg

RF1048625104862610486271048631 fine] fu ne B

Lo104862710486311048632 Quar] Par H E mons] monde (+ 1048625) D H E

Lo1048627104863110486251048632 et se mourir puis amoureusement] Et Je meur puis tresamoureusementLa

V1048625104863310486251048630 de vous ne fu nee] Ne fut nee Pa

V1048625104863310486251048633 et toute plaisance] et doulce p Pa

1048630983093 Il numero di vv fa riferimento qui allrsquoordinamento di Mn

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 2627

983139983148983137983157983140983113983151 983148983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113104862510486271048626

Conclusioni

In queste pagine abbiamo cercato di tratteggiare un identikit della fontemachautiana da cui sono tratte le liriche interpolate nel romanzo Un pro-blema di disposizione dei versi nel virelai 10486251048633 ci ha indotto ad ipotizzareinnanzi tutto che a monte del Cardenois (o perlomeno della copia Mn)stesse un canzoniere provvisto di notazione musicale

Sul piano testuale le difficoltagrave dellrsquoanalisi sono maggiori e dipendonoin parte dalla mancanza di un esame sistematico della tradizione stessa diGuillaume de Machaut Gli studi finora condotti hanno permesso di iden-tificare alcune famiglie di testimoni ma la storia della trasmissione dei testirimane nebulosa per i piani alti che certamente hanno risentito dove piugravedove meno dellrsquointervento diretto dellrsquoautore

Abbiamo considerato alcuni luoghi del testo collazionati su tutta la tra-dizione machautiana In tre casi su quattro senza poter mai giungere aduna dimostrazione univoca abbiamo potuto avvicinare il testo del Carde-nois ad un raggruppamento di codici

I (RF1048625) Mn + Vg B A Pm F M (vs E K J Pe C )II (B983093) Mn + Vg B E Pa C (vs A G M )III (V10486251048633) Mn + Vg B E Pa (vs A G M C )

Questi dati possono essere cosigrave interpretati sembrano saldi due grandigruppi dei piani bassi (A Pm F-G M Vg B E Pa) lrsquooscillazione di E egrave com-patibile con le contaminazioni che Margaret Bent gli ha attribuito quantoa C (la cui posizione egrave discorde peraltro anche negli stemmi vigenti) nonsaragrave improbabile ipotizzare ancora qualche perturbazione La configu-razione generale si presenta in modo diverso nella tradizione narrativa(cui appartiene RF1048625) ed in quella lirica (B983093 V10486251048633) Dobbiamo ricordarea questo proposito che una caratteristica macroscopica della tradizionemachautiana sta proprio nellrsquoordinamento delle due sezioni (narrativa elirica) nei collettori manoscritti Non egrave infondato insomma supporre chela filiazione sia stata diversa per questi due grandi settori della produzioneletteraria di Machaut Per quel che riguarda il lai del Remegravede de Fortune puograve essere accolta tutto sommato la bipartizione fra una tradizione anticaed una tardiva (alla quale apparterrebbe Mn qui lontano da E cui egrave affineinvece nella sezione lirica) giagrave proposta da Wimsatt e Kibler

Quel che piugrave importa egrave che nella globalitagrave dei casi considerati Mn sembrapotersi ricondurre alla ldquocostellazione Vg rdquo 983094983094 (= Vg rarr B rarr E rarr Pa) concor-demente con quanto Zinelli ha rilevato nella parte stemmatica del proprio

10486301048630 A questo dato si somma il caso di Lo10486271048631 dove abbiamo constatato una pos-sibile vicinanza a D (ma anche a J ) che risulterebbe riconducibile comunque algruppo Vg -B

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 2727

983113983148 ROMAN DE CARDENOIS 852069 983148983137 10486929831549831379831409831131048698983113983151983150852069 983140983113 98314998313798313910486809831379831571048692 104862510486271048627

saggio 983094983095 relativamente al trittico lirico (Lo104862610486261048624 Amis se par ma foulie Cp983093)

micro-sezione che Mn condivide con il canzoniere Vega-Aguiloacute unico tes-timone superstite della poesia francese recepita dalla corte aragonese In uncaso una piccola variante minoritaria avvicinerebbe piugrave precisamente Mn aE -Pa (cfr V1048625104863310486281048630) In due luoghi di Lo10486271048631 infine potrebbe scorgersi unrsquoaf-finitagrave con La tardivo canzoniere di Oton de Grandson che accoglie lirichemachautiane (analogamente a Pa e VeAg appunto)

Questi dati come sappiamo hanno un qualche interesse che esula dallamera discussione testuale e riguarda la circolazione di canzonieri e singolicomponimenti machautiani nel reacuteseau francofilo che andograve progressiva-mente costituendosi a partire dagli anni rsquo10486321048624 del sec 983128983113983126 intorno alla figura

di Violant de Bar 983094983096Le questioni in gioco egrave il caso di ripeterlo sono varie e complesse Siamo

partiti dalla necessitagrave di colmare una lacuna (uno studio di tradizione deitesti interpolati in un romanzo anonimo) e ci siamo trovati faccia a facciacon problemi di primaria importanza per la comprensione delle dinamichedi composizione copia e circolazione dei testi francesi alla fine del Medio-evo Le domande sollevate in questa indagine come spesso accade supe-rano quantitativamente le risposte Ma i dati emersi ci incoraggiano oggia proseguire con rinnovato slancio lo studio del Roman de Cardenois untesto sicuramente modesto per qualitagrave letterarie ma tuttrsquoaltro che margi-nale per la storia della cultura

Claudio L983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113Universitagrave di Siena

10486301048631 Rinvio ancora allrsquoarticolo di Zinelli in stampa per il prossimo fascicolo dellaRomania

10486301048632 Per il punto sulla questione oltre ai recenti lavori di Anna Alberni si vedanoL Earp A Guide to Research op cit pp 9830931048633-10486301048625 (al paragrafo dal titolo laquo Literarylegacy in Spain 1048625104862710486321048624-1048625104862810486311048624 raquo) S Cingolani laquo Nos en leyr tales libros trobemos plazere recreation Lrsquoestudi sobre la difusioacute de la literatura drsquoentreteniment a Catalunya els

segles 983128983113983126 i 983128983126 raquo in Llengua amp Literatura t 1048628 (1048625104863310486331048624-1048625104863310486331048625) pp 10486271048633-104862510486261048631 Ll Cabreacute -M Ferrer laquo Els llibres de Franccedila i la cort de Joan drsquoAragoacute i Violant de Bar raquo inScience and Society in the Crown of Aragon Actes del simposi ICREA (983090983088-983090983090 octubre983090983088983088983097) ed A Alberni L Badia Ll Cifuentes e A Fidora [cs]

Page 12: Machaut and Cardenois

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 1227

983139983148983137983157983140983113983151 983148983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113104862510486251048632

w

J K B Vg D C H E M A F G

[V Chichmaref ed cit t I p 983139983128983126]

Saragrave significativo almeno il fatto che ndash date palesi divergenze di rami-ficazione ndash alcuni dei gruppi dei piani medi e bassi siano concordementeindividuati dagli stemmi di Hœpffner e Chichmaref (che lo precisiamohanno lavorato parallelamente ed indipendentemente lrsquouno dallrsquoaltro) Dueraggruppamenti (A F G + M e Vg B + D) tornano nei due alberi ed unastretta relazione sembra legare le coppie J + K e H + E (mentre cambia illoro posizionamento globale) Una differenza sostanziale concerne la posi-zione di C il piugrave antico dei codici machautiani completi (ca 104862510486279830931048624-104862510486279830931048630) 9830911048629 edunico testimone di una prima fase redazionale che viene posto su un ramoa seacute da Hœpffner ed apparentato a H + E da Chichmaref

Posto che la soliditagrave di questi modelli egrave tutta da dimostrare le discor-danze che riguardano i piani alti dei due stemmi paiono tutto sommatoprevedibili se si tiene conto della sostanziale indipendenza tra le sezionilirica e narrativa nei recueils machautiani 983091983094 ndash e si vedano a questo propo-sito le riflessioni di Earp su quel laquo middle level of transmission raquo che videuna circolazione separata tanto di antologie liriche quanto di alcuni tra idits maggiori 983091983095 Non sorprende cioegrave che lo stemma di Hœpffner fondatosui testi narrativi non sia sovrapponibile con quello dei testi lirici editi daChichmaref

Ulteriori indagini stemmatiche si sono concentrate su singole zone dellatradizione Riprendendo una proposta di Friedrich Ludwig 983091983096 che ipo-tizzava una filiazione di B da Vg Elizabeth Keitel ha svolto nuove rifles-sioni sulla questione concludendo che i due codici dipendono piuttosto

1048627983093 Cosigrave per F Avril art cit p 10486251048625104863310486271048630 Sulla questione cfr ancora L Earp laquo Machautrsquos Role raquo art cit Egrave stato anche

ipotizzato (M Madureira art cit p 104862610486251048625) che la circolazione dei dits ndash diversamenteda quella delle liriche ndash risalga nel complesso ad un momento successivo allrsquoinizio

del canonicato di Machaut a Reims10486271048631 Cfr L Earp laquo Machautrsquos Role raquo art cit pp 10486281048630983093-10486281048630104863210486271048632 F Ludwig laquo La musique des intermegravedes lyriques dans le Remegravede de Fortune raquo

in E Hœpffner ed cit t II pp 10486281048624983093-104862810486251048627

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 1327

983113983148 ROMAN DE CARDENOIS 852069 983148983137 10486929831549831379831409831131048698983113983151983150852069 983140983113 98314998313798313910486809831379831571048692 104862510486251048633

da una fonte comune 983091983097 Gli argomenti di Keitel appaiono nel complesso

discutibili e sono tutti incentrati a confutare la filiazione Vg rarr B unaprima prova contro questo rapporto di dipendenza starebbe nel fatto che B aggiunge delle laquo porteacutees suppleacutementaires dessineacutees en-dessous de plusieursdes compositions musicales comme si on voulait ajouter une autre partiep ex celle drsquoun contre-teacutenor raquo (p 10486321048631) come ad esempio si verifica nella bal-lata Amours me fait (= Lo104862510486311048631) Ora mi pare che questi pentagrammi vuotidi B non impediscano eventualmente una filiazione da Vg e potrebberoessere interpretati come una volontagrave (mai realizzata) di aggiungere mate-riale musicale assente appunto nel modello La seconda prova riguardala posizione della Prise drsquoAlexandrie in Vg e B ma lrsquoargomento come ve-

dremo subito egrave nullo anche per ragioni codicologiche Quanto alla criticadelle varianti Keitel rilevando dapprima che Vg e B hanno tra loro laquo denombreuses variantes raquo 983092983088 rimanda senzrsquoaltro alla discussione di Chich-maref di cui abbiamo giagrave presentato i limiti (per quanto la presenza dilaquo variantes propres raquo in Vg assenti in B (+ H D E ) andrebbe attentamenterivalutata caso per caso)

Margaret Bent ha ripreso il problema delle reciproche relazioni tra icodici Vg e B (aggiungendo alla famiglia il ms E ) per i quali ha ipotizzatouna dinamica di trasmissione molto piugrave complessa di quella che i precedentistudiosi avevano creduto di poter determinare 983092983089 Con una critica sinergicadi errori musicali e testuali 983092983090 Bent argomenta a favore di una filiazioneverticale Vg rarr B rarr E (almeno per quel che riguarda le sezioni narrativae lirica indicate nel suo schema sotto riprodotto con i numeri lsquo1048625rsquo e lsquo1048626rsquo)Per la parte finale che costituisce anche unrsquounitagrave fascicolare indipendente(indicata con lsquo1048627rsquo e contenente la Prise drsquoAlexandrie) i rapporti di trasmis-sione sarebbero addirittura invertiti Il codice E avrebbe poi avuto a dispo-sizione altre fonti come fa ipotizzare il caso del virelai 10486261048633 in cui una lacunadi B si riflette solo parzialmente in E poicheacute questrsquoultimo recupera il testo

mancante lasciando invece interrotta la musica Bent propone quindi loschema seguente in cui i piani alti soggetti secondo la studiosa alla mou-vance dei laquo repertory manuscripts raquo sono lasciati senza ulteriore determi-nazione

10486271048633 E Keitel art cit pp 10486321048631-1048632104863310486281048624 Ma non egrave anomalo naturalmente che un apografo abbia varianti rispetto

allrsquoantigrafo

10486281048625 M Bent laquo The Machaut Manuscripts Vg B and E raquo in Musica Disciplinat 10486271048631 (1048625104863310486321048627) pp 9830931048627-1048632104862610486281048626 La studiosa ha preso in considerazione soprattutto le ballate IX e XXVI

Varrebbe la pena forse verificare le sue ipotesi su un campione piugrave esteso

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 1427

983139983148983137983157983140983113983151 983148983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113104862510486261048624

repertory MSS Vg983089983090

A C G etc

B983089983090

B983091

E Vg983091

[M Bent art cit p 1048631983093]

Piugrave recentemente sono stati suggeriti ulteriori rapporti verticali nellatradizione Earp accoglie senzrsquoaltro la filiazione K rarr J giagrave proposta daHœpffner ed aggiunge alla lista dei codices descripti il ms Pa (il cosiddettoldquocanzoniere Pennrdquo testimone autorevole anche per Oton de Grandson)che da E avrebbe direttamente recepito la quasi totalitagrave delle liriche di Ma-chaut (104862510486241048631 su 104862510486241048633) Infine il ms Pm anche materialmente identico ad A 983092983091sarebbe una copia di questrsquoultimo 983092983092

Il compito di orientare la testimonianza indiretta del Cardenois nellatradizione machautiana si presenta ndash date queste premesse ndash assai arduoTuttrsquoaltro che sicuri appaiono infatti gli stemmi disegnati da Hœpffner(con modifiche di Wimsatt-Kibler) e Chichmaref ed abbiamo appena vistocome gli studi recenti si siano piuttosto concentrati su singole costellazionilasciando nellrsquoindeterminatezza i piani alti di questa laquo tradizione aperta raquo

Prima di passare a problemi testuali specifici mi pare di qualche inte-resse fornire qualche elemento drsquoinquadramento ldquotipologicordquo della fontemachautiana del Cardenois Mi pare infatti che sussista qualche indizio perintravedere in questa fonte un codice provvisto di notazione musicale (e ri-

cordo en passant che della musica non vi egrave traccia nella copia del romanzoa noi pervenuta dove le liriche sono copiate in colonna o talora discioltenella prosa)

La prova principale egrave fornita dal virelai 10486251048633 (Diex Biauteacute Douceur Na-ture) che nel Cardenois ha subito alcune trasposizioni nellrsquoordinamentodei versi dati secondo la disposizione 1048625-1048628 | 1048633-10486251048625 | 1048625983093-10486251048632 | 983093-1048632 | 10486251048626-10486251048628 | 10486251048633-10486261048626(e poi senza altri spostamenti 10486261048627-9830931048627) Marcello Cocco ha spiegato i pro-blemi di questa laquo composition irreguliegravere et confuse raquo ipotizzando chelrsquoautore stesse qui copiando laquo de meacutemoire raquo 9830921048629 Una soluzione diversa egrave

10486281048627 Cfr su questo aspetto anche F Avril art cit pp 104862510486261048633-10486251048627104862410486281048628 Cfr L Earp A Guide to Research op cit pp 104862510486251048624 10486251048625983093 104862510486251048630 n 104863110486241048628983093 Cfr M Cocco ed cit p 10486261048632 Lrsquoipotesi almeno in teoria ha senso se si tiene

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 1527

983113983148 ROMAN DE CARDENOIS 852069 983148983137 10486929831549831379831409831131048698983113983151983150852069 983140983113 98314998313798313910486809831379831571048692 104862510486261048625

stata proposta da Speroni che ha immaginato una distribuzione del testo

dellrsquoantigrafo su due colonne secondo lo schema 1048625 983093 1048633 10486251048626 1048625983093 104862510486331048626 1048630 10486251048624 10486251048627 10486251048630 104862610486241048627 1048631 10486251048625 10486251048628 10486251048631 104862610486251048628 1048632 10486251048632 10486261048626

laquo Un copista (o lo stesso distratto autore del romanzo ) ha trascrittodi seguito prima tutti i versi della colonna di sinistra poi quelli della co-lonna di destra provocando un rimescolamento quale egrave appunto quelloofferto dal nostro codice Non si puograve parlare quindi di errore di memoria raquo

(G B Speroni art cit p 104862510486261048630) Quel che Speroni non specifica egrave che dal v10486261048627 in poi lrsquoimpaginazione doveva essere su una sola colonna (o ancora sudue ma il copista si sarebbe ravveduto in itinere) percheacute il resto del virelai (vv 10486261048627-9830931048627) non presenta problemi di ordinamento

Ora analizzando i canzonieri con notazione musicale mi pare che siapossibile unrsquoaltra spiegazione piugrave economica delle due appena presentateLa mise en page del virelai nei canzonieri musicali per come lrsquoho verificatasui manoscritti puograve essere schematizzata nel modo seguente

[notazione musicale] helliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphellip

1048625 1048626 1048627 1048628 1048633 10486251048624 10486251048625 1048625983093 10486251048630 10486251048631 10486251048632 983093 1048630 1048631 1048632 10486251048626 10486251048627 10486251048628 10486251048633 10486261048624 10486261048625 10486261048626

refrain couplets tierce

[no notazione musicale] 10486261048627 - 9830931048627

Normalmente il lettore (o meglio il cantore) egrave tenuto ad iniziare lrsquoese-cuzione dalla prima riga di testo una volta giunto ad una pausa melo-dica ndash che segnalo qui con il segno e che si trova indicata nei mss da

una lettrine toccata di colore o da un punto ndash deve ripetere la medesimamelodia sul testo della riga sottostante Alla pausa successiva si passa allaseconda sequenza melodica (prima e seconda riga) e cosigrave ancora fino allafine del componimento Per le strofi successive si eseguono ancora le stessesequenze melodiche cosiccheacute per economia di spazio la notazione non egraveripetuta ed il testo da cantare egrave scritto in successione impaginato come sefosse prosa (vv 10486261048627-9830931048627)

Nella sua forma corretta il virelai ndash che corrisponde strutturalmente algenere italiano della ballata e a quello iberico del villancico ndash egrave formato daun numero variabile di strofi (generalmente tre in Machaut) cui srsquointercala

presente il caso di una piegravece adespota interpolata nel romanzo (c 10486261048625r) che rimastainterrotta egrave seguita dalla glossa laquo Mantenant ne me souvient plus de la chansson raquo

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 1627

983139983148983137983157983140983113983151 983148983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113104862510486261048626

un refrain [R] eventualmente bipartito come nel caso nostro (vv 1048625-1048632) Il re-

frain si trova anteposto alla prima strofa [S] cosiccheacute il componimento hauna struttura globale RSRSRSR La singola strofa si divide in due couplets musicalmente identici (detti ouvert e clos corrispondenti ai nostri vv 1048633-1048625104862510486251048626-10486251048628) cui segue un terzo elemento (vv 1048625983093-10486261048626) chiamato tierce aventestruttura corrispondente al refrain 983092983094 La ripetizione di medesime progres-sioni melodiche per due sequenze testuali diverse fa sigrave che nella mise en page i copisti adottino una disposizione tendente allrsquoeconomia degli spazi comesi vede appunto nello schema

Questa complessitagrave strutturale egrave andata perduta nella copia superstitedel Cardenois Il nostro autore distratto (o forse solo il copista nel qual

caso dovremmo pensare ad un originale notato) sembra aver ignorato lepause della melodia ndash non accorgendosi cioegrave di dover tornare indietro allafine di ogni sequenza ndash e probabilmente ha dapprima copiato tutta la rigasuperiore di testo e poi integralmente quella inferiore Dal v 10486261048627 non cisono problemi di ordinamento poicheacute come abbiamo detto i mss musicalicopiano lrsquoultima parte di testo nellrsquoordo naturalis della lettura

Altre piccole tracce possono confermare la nostra ipotesi di un antigrafonotato Nel lai tratto dal Remegravede de Fortune (Qui nrsquoaroit autre deport = RF1048625)il Cardenois si caratterizza per alcuni accidenti isolati al v 104863010486261048631 legge Et lie-ment contro Celeement del resto della tradizione Nei manoscritti musicalilrsquoavverbio riflettendo lrsquoeffettiva esecuzione cantata egrave stato graficamentesegmentato (Ce le e ment) favorendo probabilmente una falsa lettura (Ce gt Et) Al v 104863010486271048630 del Cardenois egrave caduto il verbo ment nei mss musicali ilverso egrave scritto sulla stessa linea del seguente (laquo SrsquoEspoirs ne ment middot miert mapaine raquo ecc) che inizia con una parola graficamente simile (miert = mrsquoiert)avendo forse generato un microscopico saut du mecircme au mecircme

Ma veniamo alla critica testuale propriamente detta Come si egrave antici-pato in apertura ho allargato lrsquoesame della lectio alle liriche machautiane

interpolate nel Cardenois La tradizione egrave stata oggetto di una nuova col-latio estesa a tutte le testimonianze note e si egrave proceduto alla registrazionedei fatti significativi occorsi nel processo di copia alla ricerca di qualcheindizio utile ad inquadrare la fonte (o le fonti) dellrsquoanonimo romanziere

Mi pare opportuno per maggior chiarezza espositiva presentare i locicritici che seguono non in ordine topografico ma secondo un criterio percosigrave dire quantitativo dai fatti che riguardano gruppi piugrave ampi scendendoverso fenomeni piugrave puntuali e o eventualmente accidentali e pulviscolariNellrsquoimpossibilitagrave pratica di fornire il testo integrale ogni locus discusso egraveinserito in un contesto minimo integrato eventualmente da una presenta-

10486281048630 Cfr R H Hoppin (trad de lrsquoangl par N Meeugraves et M Haine) La musique auMoyen Acircge 1048626 vol Liegravege 1048625104863310486331048625 t I pp 104862810486321048633ss

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 1727

983113983148 ROMAN DE CARDENOIS 852069 983148983137 10486929831549831379831409831131048698983113983151983150852069 983140983113 98314998313798313910486809831379831571048692 104862510486261048627

zione e o da una parafrasi Ogni specimen il cui testo base riproduce la le-

zione che si legge nel Cardenois egrave accompagnato da una sigla che fa ancorariferimento al sistema di etichettatura impiegato da Earp (es Lo1048627104863110486261048625 = Loange des Dames n852079 10486271048631 v 10486261048625) 983092983095 Negli apparati e nel riferimento sinteticoa singole lezioni il Cardenois egrave indicato con la sigla del suo unico testimone(Mn)

I Il lai tratto dal Remegravede de Fortune egrave certamente il componimento ma-chautiano maggiormente corrotto dallrsquoautore (o dal copista) del Cardenoische si distanzia dal resto dei testimoni per una serie di errori e varianti pro-prie 983092983096 Nei versi seguenti si osserva invece unrsquointeressante fenomenologia

che coinvolge a livello piugrave generale tutta la tradizione [RF1048625] Faire le doy [= vv 104862510486241048632-10486251048625983093 Mn] 9830931048624983093

se je lrsquoain et croycar de moya lrsquooteroy[helliphelliphelliphelliphelliphellip]qui maint en soy 98309310486251048624Dont tel reccediloyqui puis mrsquo[o]i griest anoyque elle amay

98309310486241048631-98309310486241048632 (A F M Pm B Vg = Mn ma 98309310486241048632 ottroy) ndash 98309310486241048631 Car en (aPe) moy C E K J Pe ndash 98309310486241048632 joye en croy C E K J Pe ndash 98309310486241048633 om Mn et de mon cuer vray A B F M Pm Vg Pource mon cuer vray C EK J Pe ndash 98309310486251048624 (A B F M Pm Vg = Mn) qui maint] remaint C E Pedement (demeut ) K demeure J ndash 98309310486251048625 tel] tel bien cett ndash 98309310486251048626 Mn rip il v qui puis mi griest anoy Mn] que p nrsquooy grief a cett ndash 98309310486251048627que ie len amay A C F M E Pm K J Pe Vg que len amay B

Limitiamoci ad emendare il v 98309310486251048626 del tutto indifendibile 983092983097 e tentiamoanzitutto drsquointerpretare il testo cosigrave come si legge secondo la lezione offerta

da Mn 1048629983088 laquo [vv precedenti Quando vedo lrsquoaspetto della mia dama (hellip) ela sento parlare tanto gioisco che ne ho ogni letizia] E lo devo ben fare selrsquoamo e credo poicheacute ella ha il mio favore che resta in lei Ricevo un dono(dont) 1048629983089 tale che dopo che ( puis hellip que) lrsquoamai ne ebbi gioia raquo

10486281048631 Cfr L Earp A Guide to Research op cit pp 983128983126-98312898312698311398311398311310486281048632 Ad es al v 10486309830931048630 il solo Mn legge lardement desir (dove la lezione corretta egrave natu-

ralmente lrsquoardent desir) v 104863010486301048632 honnourer egrave omesso per saut con ennort honneur delv precedente v 10486281048628983093 lsaquo yau rsaquo yaruent ( y a maint) v 104862810486301048631 devieigne (deigne) v 10486281048633983093 egraveom quant necessario alla sintassi v 98309310486251048633 desir (de desir) ecc

10486281048633 Invece griest egrave impiegato anche poco sotto (v 98309310486251048630 = 104862510486261048624 Mn) per grief 9830931048624 Di questo sforzo ermeneutico sono debitore a Fabio Zinelli9830931048625 Nella lingua del copista non stupirebbe un ipercorrettismo in reazione alla

caduta delle dentali finali

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 1827

983139983148983137983157983140983113983151 983148983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113104862510486261048628

Ai vv 98309310486241048631-98309310486251048624 come vediamo la tradizione si divarica in una macrosco-

pica riscrittura [A Pm F M Vg B + Mn] [C E K J Pe]

car de moy car en moy (c a m Pe)a lrsquoottroy joye en croyet de mon cuer vray (om v Mn) pource mon cuer vrayqui maint en soy remaint en soy (demeure en s J asymp K )

I piugrave recenti editori del Remegravede J I Wimsatt e W W Kibler non hannodubbi nellrsquoinserire questo campione tra i loci che dimostrano lrsquoesistenza diuna laquo early-late division raquo 1048629983090 della tradizione machautiana (ne abbiamo par-lato poco sopra) stampando poi il testo della redazione giudicata antica(C + E Pe con J K come laquo intermediate group raquo tra le due redazioni)

Le due versioni sono tutto sommato entrambe accettabili 1048625 laquo [Devoben farlo (cioegrave gioire) se lrsquoamo e credo] poicheacute (ella) ha il favore mio e delmio cuore sincero che resta in lei raquo 1048626 laquo [Devo ben farlohellip] poicheacute la gioiacresce dentro di me e quindi il mio cuore sincero rimane in lei raquo

Ciograve che mi farebbe propendere per una superioritagrave della presunta laquo earlytradition raquo egrave un argomento di ordine formale il croy del v 98309310486241048632 egrave in rimaequivoca (qui da croistre) con il precedente croy del v 98309310486241048630 (da croire) Si

tratta di un artificio caro a Machaut 1048629983091 e sarebbe oneroso credere che inuna riscrittura autoriale tardiva il poeta possa avervi rinunciato a favore diuna variante che non brilla per originalitagrave (e che potrebbe eventualmenteanche dipendere dallrsquoeco di altri luoghi machautiani sullrsquoottroy amoroso) 1048629983092Abbiamo qualche elemento per credere mi pare che Mn stia qui nello stes-so gruppo (se non vogliamo parlare di ldquoredazionerdquo) di A F M Pm Vg B

Si aggiunga pure 10486291048629 che qualche verso piugrave avanti (v 98309310486271048631 = 104862510486271048632 Mn) si pre-senta ancora la medesima configurazione nella distribuzione delle varianti

9830931048626 J I Wimsatt e W W Kibler ed cit p 104862810486259830931048627 Si veda ad esempio il lai n852079 1048627 Pource qursquoon puist miex retraire (= L1048627 di Earp)

con rime equivoche ai vv 1048626-983093 1048632-10486251048625 10486251048627-10486251048630 10486251048633-10486261048625 10486261048627-10486261048628 104862510486281048626-104862510486281048627 10486251048628983093-104862510486281048630 104862510486281048633-1048625983093104862410486259830931048628-1048625983093983093 104862510486311048627-104862510486311048628 104862510486321048631-104862510486321048632 ecc Sullrsquoimpiego della rime eacutequivoque in Machaut cfrD Poirion Le poegravete et le prince Lrsquoeacutevolution du lyrisme courtois de Guillaume de Ma-chaut agrave Charles drsquoOrleacuteans Paris 104862510486331048630983093 p 10486281048627983093 A Planche laquo Le langage poeacutetique deGuillaume de Machaut raquo in Guillaume de Machaut poegravete et compositeur op citpp 10486251048633983093-104862610486251048628 a p 104862510486331048632

9830931048628 Desumo qualche esempio dal ldquo Corpus Garnier rdquo (accessibile allrsquoindirizzo lsaquo httpsrprenetbnffrhttpwwwclassiques-garniercomnumerique-bases rsaquo) laquo Quibien aimme a tart oublie | Bien lrsquoottroy | Et pour ce qursquoil ha lrsquoottroy | Drsquoamours

soit sages de soy raquo (M104862710486271048631-10486281048624) laquo Desirs estanche sa soy | Et Souvenirs avec soy | [hellip]Et font qursquoa vous tous mrsquoottroy raquo (V1048626104863310486261048627-10486271048627) laquo Qursquoa vous tres amoureusement |Entierement | Doing et ottroy | Le cuer de moy raquo (Vn1048627104862710486251048625-10486251048627)

983093983093 A Fabio Zinelli devo questa osservazione

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 1927

983113983148 ROMAN DE CARDENOIS 852069 983148983137 10486929831549831379831409831131048698983113983151983150852069 983140983113 98314998313798313910486809831379831571048692 10486251048626983093

ndash senza perograve che si possa vedere unrsquoinnovazione ndash laquo Et plus lrsquoain qursquoautruy

ne mon bien raquo A F M Pm Vg B = Mn laquo Et p lrsquoa que moy ne (et Pe) monbien raquo C E K J Pe

II In reazione allrsquoescondite amorosa di Passebeauteacute Cardenois cadein uno stato di profonda prostrazione che tenta di mascherare fingendo(senza molto successo a dire il vero) di essere in lutto per un parente Altermine di una festa congedandosi dalla dama il cavaliere per tramitedellrsquoamico Bruniffort e quindi della damigella Liesse fa pervenire allrsquoama-ta una balade che ha composto per lei Si tratta in realtagrave della balade V diMachaut di cui ai nostri fini sono rilevanti i vv seguenti

[B983093] Nrsquoil nrsquoest confort de ma grief maladie 1048632qui me peuumlst de nulle part venircar une amour crsquoest en mon cuer nourrie 10486251048624dont je ne puis joiumlr ne repentirne vivre liez ne mourir ne guerir 10486251048626ne bie[n] avoir fort mourir a doulour

10486251048627 bien] bie Mn mourir Mn C Vg B E Pa] languir A G M a d]en d C

Al v 10486251048627 come si vede la tradizione egrave discorde sul verbo mourir Lrsquoamante

lamenta qui la sofferenza di un amore tanto intenso quanto immobiliz-zante per cui non riesce a laquo gioire neacute provare risentimento neacute vivere se-reno neacute morire neacute guarire neacute riceverne bene ma solo morire languire neldolore raquo 1048629983094

Mi pare che la lezione del Cardenois (condivisa con i mss C Vg B EPa) comporti qualche problema Il verbo mourir si ripete ai vv 10486251048626-10486251048627 tra-lasciando lrsquoineleganza formale per accettare questa doppia occorrenzadovremmo stabilire che vi egrave una differenza davvero sostanziale tra il sem-plice mourir della proposizione relativa reggente ed il mourir a doulour della

subordinata eccettuativa (laquo non posso morire [hellip] fuorcheacute morire con do-lore raquo) Aggiungiamo pure che lrsquoespressione laquo mourir agrave douleur raquo apparepiuttosto diffusa nei testi letterari 1048629983095 (ma non meno forse di laquo languir agrave en douleur raquo) e potrebbe aver condizionato formularmente un copista dis-tratto che pure leggeva languir nel modello

9830931048630 La variante isolata di C egrave indifferente poicheacute le due costruzioni (en a d) sonoequivalenti in anticofrancese

9830931048631 Cfr ad esempio le occorrenze seguenti che traggo dal ldquoCorpus Garnier rdquo laquo Et ja senti si grant chaleur | Que doubtay mourir a douleur raquo (Christine de Pizan Le livre

du chemin de long estude 10486311048628) laquo Les mauvais tirans nous menacent de faire mourira douleur raquo (Arnoul Greacuteban Le Mystegravere de la Passion 104862810486261048631) laquo Quicunques meurtmeurt a douleur raquo (Franccedilois Villon Le Testament 10486281048627) laquo Fille drsquoun povre laboureur |qui feust or mors a grant douleur raquo (LrsquoEstoire de Griseldis 10486261048633)

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 2027

983139983148983137983157983140983113983151 983148983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113104862510486261048630

Ammesso che di ripetizione erronea si tratti contro gli argomenti pro-

dotti si potrebbe obiettare che 1048625 il mourir del v 10486251048627 puograve essere anche lettomrsquoovrir (come mi suggerisce Marie-Madeleine Huchet) e si tratterebbeallora solo di una ripetizione ldquoper lrsquoocchiordquo (ma in questo caso darebbequalche problema mi sembra il successivo a doulour che richiederebbelrsquoarticolo determinativo) 1048626 la ripetizione ndash che peraltro potrebbe ancheessere poligenetica annullando la validitagrave dellrsquoapparentamento ndash egrave suscet-tibile di essere una svista drsquoautore facilmente corretta dal subarchetipo diA G M

A completamento di questa seconda obiezione possiamo richiamare allamemoria due noti passi machautiani riguardanti gli errori di redite da in-

tendersi soprattutto come ripetizione di temi e motivi ma anche a livellomicroscopico di parole e rime Cosigrave si legge nella Fonteinne amoureuse

Et puis je lus de chief en chief 1048625104862410486281048630La complainte qursquoavoie escriptePour vir [sic] srsquoil y avoit redite Mais nes une nrsquoen y trouvay 1048625104862410486281048633

Piugrave ambiguo egrave un passo del Voir Dit in cui Machaut dichiarando di avercomposto alcune piegraveces nel corso di una malattia si scusa se vi saranno

laquo errori o ripetizioni raquo En ces 983113983113 mois que dit vous ayen ma maladie dittay 10486331048627983093et en mon lit ces 983113983113983113983113 chosesqui sont en ces lettres encloseset sont icy apreacutes escriptes et se faute y ha ou reditesmaladie mrsquoescusera 104863310486281048624envers celui qui les lira

A questo proposito Jacqueline Cerquiglini-Toulet ha fatto notare chelo stile di Machaut perennemente teso tra ricerca della subtiliteacute e del veacuteri-dique puograve talora porre lrsquoaccento anche laquo sur lrsquoaxe de la rudesse raquo giungen-do al caso estremo della laquo revendication de la redite raquo 1048629983096 di cui egrave questionein questi versi (solecismo stilistico che invece egrave chiaramente aborrito dalpiugrave celebre dei suoi allievi Eustache Deschamps nellrsquoArt de Dictier 1048629983097) Perquanto in questo caso specifico la ripetizione di mourir mi appaia difficil-mente sostenibile dovremo tener conto comunque delle difficoltagrave appenapresentate

9830931048632 J Cerquiglini ldquoUn engin si soutilrdquo Guillaume de Machaut et lrsquoeacutecriture au XIV983141siegravecle Genegraveve-Paris 104862510486331048632983093 p 104862610486289830939830931048633 Cfr G Raynaud ed Eustache Deschamps Œuvres complegravetes Paris 1048625104863210486331048625

t VII p 104862610486301048630

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 2127

983113983148 ROMAN DE CARDENOIS 852069 983148983137 10486929831549831379831409831131048698983113983151983150852069 983140983113 98314998313798313910486809831379831571048692 104862510486261048631

Fatte queste considerazioni possiamo comunque archiviare questo

luogo come possibile spia di una dipendenza del Cardenois dal gruppo VgB E Pa qui congiunto allrsquoantico C che potrebbe essere contaminato (enon sorprenderebbe allora la sua posizione contraddittoria negli stemmi diHœpffner e Chichmaref)

III Vediamo un altro caso altrettanto ambiguo che interessa questavolta una micro-variante Il contesto del virelai 10486251048633 riprende il topos dellagrazia miracolosa della dama al cui cospetto ogni virtugrave impallidisce (fino atrasformarsi nel suo contrario)

[V10486251048633] Avec [ce] vous est donnee 1048626983093si tresbonne destineeqursquoil nrsquoest sans doubtanssegrace tant soit affineequi davant vous ait dureeqursquoen voustre presence 10486271048624beauteacute laidist et oscuremaniere nrsquoy a mesuredoulceur semble amere et sure

1048626983093 ce om Mn ndash 10486261048630 tresbonne Mn = Vg B Pa E ] tresnoble A G MC ndash 10486271048625 oscure Mn = Vg Pa E (B illeg)] soscure A G M C

Non pare significativa la variante del v 10486261048630 (ma notiamo che si produceancora la figura Vg B E Pa Mn mentre C porta la lezione di A G M cuisi opponeva nel caso precedente) Possiamo invece tentare di comprenderese in mediofrancese sia accettabile la costruzione del verbo oscurer al v 10486271048625Una ricerca condotta sui dati resi disponibili dal DMF 983094983088 e dal ldquo CorpusGarnier rdquo non restituisce casi di o(b)scurer intransitivo a-pronominale 983094983089 Sitrova anzi unrsquoaltra occorrenza machautiana (L1048627104862510486321048627-1048630) che mette in dub-bio la lezione di Mn e compagni laquo Et a esture | Droiture | com non seuumlre |srsquooscure raquo (nessuna variante nellrsquoapparato di Chichmaref)

Per la definizione dellrsquoerrore sul piano linguistico ci muoviamo su ter-reni tuttrsquoaltro che sicuri daccheacute il verbo oscurer (come i gemelli oscurir ed obscurcir) egrave suscettibile ndash se non nel Francese Medio nellrsquoAntico ndash diessere impiegato come intransitivo assoluto nel senso di ldquoscurire divenire

10486301048624 Dictionnaire du Moyen Franccedilais version 1048626104862410486251048624 ATILF-CNRS Nancy Uni-versiteacute lsaquo wwwatilffrdmf rsaquo

10486301048625 Risultano esclusivamente occorrenze di o(b)scurer soi laquo A eure de midi srsquoos-cure | Li mons et toute creature raquo (La Passion des Jongleurs v 1048626104862610486321048630) laquo Quant Rollans

ot Naymon parfondement srsquooscure raquo (Les Quatre fils Aymon v 10486251048628104863010486301048631) laquo Raisonlrsquoaprant et atise | A tout honeur quant grsquoi vise | Srsquoautrement fait trop srsquoobscure raquo(Eustache Deschamps Lay CCCIV vv 10486261048628983093-104862610486281048632) laquo [hellip] sa clarteacute srsquoobscure raquo (Eus-tache Deschamps Balade MCII v 10486261048624)

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 2227

983139983148983137983157983140983113983151 983148983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113104862510486261048632

oscurordquo (cfr TL 1048630 1048625104862710486271048626 Godefroy 983093 10486309830931048624a FEW 1048630 104862610486321048624b) Fabio Zinelli

mi suggerisce inoltre la possibilitagrave di un enjambement (ed allora chi scriveoscure interpreterebbe la forma come aggettivo di maniere e non come pre-dicato di biauteacute) laquo [hellip] in vostra presenza la bellezza imbruttisce e i modipoco chiari (maniere oscure) intervengono senza misura raquo Infine se anchesi trattasse di un errore non sarebbe un errore separativo poicheacute A G MC linguisticamente avvertiti potrebbero aver corretto (anche indipenden-temente) il verbo

Anche in questo caso non possiamo concludere a favore di un sicuroapparentamento per quanto la concordanza di C con A G M ai vv 10486261048630 e10486271048625 ndash se accettiamo lrsquoindipendenza di C da questo gruppo ndash metterebbe in

minoranza Mn e la famiglia Vg rarr B rarr E rarr Pa (ma nel caso della balade V abbiamo pensato ad una possibile contaminazione di C ) A livello deifatti microscopici possiamo anche registrare che qualche verso piugrave avanti(v 10486281048630) Mn concorde con E Pa legge me fait contro il maggioritario mrsquoa fait (A G C Vg B ) facendoci propendere per una vicinanza a questa pro-paggine della ldquocostellazione Vg rdquo sopra illustrata

Per completezza osserveremo che al v 1048625983093 (= v 1048632 nellrsquoordinamento rimes-colato di Mn) il Cardenois condivide una lectio singularis di C (vo beauteacuteseuumlre Mn = v biauteacute s C v bonteacute s A B G M Vg E Pa) ma egrave probabile che

si tratti di una pura coincidenza se consideriamo la banalitagrave dellrsquoinnova-zione ed il fatto che biauteacute figura anche nel refrain del virelai (Dieux BiauteacuteDouceur Nature hellip)

IV La balade XXXVII della Loange des Dames (Lo10486271048631) si trova nelCardenois saldata con il lai del Remegravede de Fortune (RF1048625) che egrave copiatodirettamente dopo la terza strofa del componimento Possiamo constatarvialcuni incidenti ed accordi significativi

[Lo10486271048631] Quar tout le mons le me devra tenir 1048632

a grant honneur se je muir ensementet tout amans devroyt Amour fuyumlr 10486251048624crsquoelle mrsquoocist pour amer leaulment

1048632 Quar] Par H E mons] monde (+ 1048625) D H E le(1048626)] len E ndash 10486251048624 (Mn = D J Et tout amant deuroit amour fuir) tout] tuit A C G M HVg B E La tous Wm devroyt] deuront A C B G M H E Wm Ladeueront Vg fuyumlr] feuir E Et tous amans amor deuront f Wm

I versi in questione si potranno cosigrave intepretare laquo [str prec Nessunoegrave mai morto con tanta gioia come io farograve] Perciograve tutto il mondo dovragravericonoscermi un grande onore se io muoio in tal modo ed ogni amantedovrebbe rifuggire Amore se egrave vero che mi fa morire per aver onestamenteamato raquo

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 2327

983113983148 ROMAN DE CARDENOIS 852069 983148983137 10486929831549831379831409831131048698983113983151983150852069 983140983113 98314998313798313910486809831379831571048692 104862510486261048633

Il dato stemmaticamento rilevante riguarda il v 1048632 dove D H E sono

congiuntamente ipermetri ed H E piugrave nello specifico dipendono da unacomune reinterpretazione della sintassi (ma il solo E si rende conto che cosigravefacendo egrave necessario anche adeguare le in lrsquoen)

Quel che si puograve aggiungere a queste osservazioni rientra nel campo delletracce indiziarie come risulta dallrsquoapparato al v 10486251048624 Mn condivide la le-zione di D J che interpretano tutto al singolare (laquo ogni amante dovrebberifuggire Amore raquo) contro il plurale del resto dei codici (laquo tutti gli amantidovranno rifuggire Amore raquo) che si distanziano anche per lrsquoaspetto delverbo (futuro indicativo in luogo del condizionale presente) Il valore diquesta concordanza egrave modesto daccheacute unrsquoincertezza morfologica (come

la marcatura del nominativo singolare plurale di amans con -s segnacaso)puograve aver agito qui da fattore dinamico di una variatio poligenetica

Unrsquoaltra traccia di vicinanza tra Mn e D come mi fa notare Zinelli sipuograve intravedere poco oltre (vv 10486251048626-10486251048627) Il testo del Cardenois (laquo En ly en estfacersquon tout son talent | car je pour ce maistreacute nrsquoen panceray raquo) egrave corrottodalla cattiva lettura maistreacute per maistieacute (come si legge correttamente in A GM H E Vg B C ) Qui anche D ha una lectio singularis (mauvetieacute + 1048625) chesvela forse il goffo tentativo di emendare un modello corrotto Ma un pro-blema analogo sta forse a monte di J e Wm (che leggono rispettivamentemal je e mal ja)

Per questa balade egrave disponibile anche la testimonianza di La (che man-ca per gli altri componimenti analizzati) un canzoniere quattrocentescodi Oton de Grandson nel quale sono confluite dieci liriche di Machaut 983094983090Potrebbe essere interessante rilevare che al v 10486251048630 La condivide una singularis del Cardenois (laquo Je pris lrsquoamer raquo contro laquo Jrsquoempris lrsquoamer raquo) mentre al v 10486261048624in presenza di una lezione erronea di Mn (laquo doulce mort me ha raquo con rimain -ay altri mss laquo doulce mort aray raquo) La porta una lezione isolata ( feray)che potrebbe tradire la reazione congetturale ad un guasto Anche al v 10486251048627appena discusso La legge isolatamente nul mal in corrispondenza dellrsquoer-

rore di Mn e delle singulares di J e WmV La collazione della tradizione machautiana considerata sullrsquoesten-

sione del nostro corpus ci porta anche a confermare alcune acquisizionicomuni ai piani bassi degli stemmi di Hœpffner e Chichmaref Vari loci dimostrano lrsquoapparentamento di K J (ma la filiazione K rarr J non emergenei componimenti in esame 983094983091) Nel lai del Remegravede (RF1048625) ad esempio i soli

10486301048626 Lrsquoelenco completo si legge in L Earp A Guide to Research op cit p 104862510486261048624Il ms egrave utilizzato inoltre come base della recente edizione J Grenier-Winther Les

poeacutesies drsquoOton de Granson ed cit10486301048627 Difficile stabilire se nel caso di RF104862598309310486241048633 la lectio singularis dei due mss(dement o demeut K demeure J ) possa darci informazioni in questo senso davantiad una lezione poco coerente del modello forse J avrebbe potuto intervenire per

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 2427

983139983148983137983157983140983113983151 983148983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113104862510486271048624

K J omettono i vv 104862810486331048631-104862810486331048632 (= 104862510486241048625-104862510486241048626 nella saldatura Lo10486271048631 + RF1048625 che si

trova in Mn) dopo il v 98309310486271048632 (= 104862510486271048633 Mn) anticipano i vv 9830931048628983093-9830939830931048625 (= 104862510486281048632-10486259830931048628Mn) al v 98309310486281048628 (= 104862510486281048631 Mn) condividono una lectio singularis (combien percomment)

Anche la coppia Vg B appare salda (ma non emergono elementi misembra per confermare o smentire le ipotesi di Keitel e Bent sui reciprocirapporti) Un apparentamento si vede al v 104863010486271048625 del medesimo lai (= v 104862610486261048626Mn) dove i soli Vg B leggono tres savoureusement in luogo di tres amou-reusement Poco sotto (v 104863010486281048628 = 104862610486271048627 Mn) una piccola innovazione (laquo certesbien en vain se treuvaille raquo A C M Pm Pe le trauaille Vg B me trauaille E )conferma la coppia Vg B Difficile esprimersi sulla posizione di E che per

Bent dipenderebbe da B (ma con contaminazioni da altre fonti) nel casodel v 104863010486271048625 E legge tres amoureusement evitando lrsquoinnovazione di Vg B edallora potremmo pensare che stia contaminando ma poco sotto al v 104863010486281048628E interviene isolatamente forse in reazione alla costruzione incoerente delmodello senza ricorrere a quanto pare a fonti alternative

Lrsquoesame delle varianti consente anche di congiungere Pm con A (comegiagrave postulato da Avril) nel virelai 10486271048627 che si trova anche nel Voir Dit (V10486271048627= VD10486251048625) il refrain egrave guasto al v 10486271048630 Je ne me puis conforter (A Pm) Je neme puis saouler (cett) 983094983092 Nel lai del Remegravede al v 10486309830931048631 (= 1048626983093 Mn) i due msscondividono poi una lectio singularis (laquo qui vuet ma joye amenrir [anientirA Pm] raquo)

A proposito della divaricazione tra una laquo early raquo ed una laquo late text tradi-tion raquo abbiamo giagrave avuto modo di esaminare alcuni casi in cui Mn concor-da con la tradizione ldquotardivardquo del Remegravede Nel lai Zinelli mi fa osservareun altro luogo testuale in cui la distribuzione delle varianti risponderebbe aquesta schematizzazione (quindi C E Pe + J K vs A Pm F M Vg B + Mn)Cosigrave si verifica ai vv 104863010486301048631-104863010486311048625 (= 10486271048626-10486271048628 Mn)

Il me fait par son ennort Il me fait par son ennort

hounourer servir celer et obeiumlr honnourer servir doubter et oubeiumlrma dame [hellip] C Pe ma dame [hellip] A B F M Pm Vg

(Il me fait par son ennort (Il nrsquoest fait par son honnourhonnourer celeement et tendrement obeiumlr servir doubter et obeiumlrma dame E ) ma dame Mn)

congettura avvicinandosi almeno semanticamente alla lezione remaint della laquo earlytext tradition raquo

10486301048628 Va specificato che il virelai si trova in A una prima volta allrsquointerno del Voir Dit (c 104862610486261048633rb) e poi nella sezione lirica (c 104862810486331048627ra) Lrsquoerrore interessa la prima occorrenzama non la seconda ed egrave appunto nel Voir Dit che si legge il componimento anche inPm che da questa sezione di A saragrave dipendente

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 2527

983113983148 ROMAN DE CARDENOIS 852069 983148983137 10486929831549831379831409831131048698983113983151983150852069 983140983113 98314998313798313910486809831379831571048692 104862510486271048625

In un caso (vv 98309310486281048624-98309310486281048627 = 104862510486281048626-10486251048628983093 Mn) il ms E si avvicina alla coppia K

J per un piccolo guasto que mieux ameroy estre en biere 98309310486281048624qursquoa parsonnierefust nrsquoen (en E K J) moy penceedoubliere

VI Della tradizione machautiana colpisce la sopravvivenza di un certonumero di codices descripti soprattuto per la costellazione che fa capo aVg e che si sviluppa ldquoin colonnardquo fino a Pa (Vg rarr B rarr E rarr Pa) Ecco di

seguito alcune lectiones singulares ndash di cui qualcuna egrave giagrave stata discussanelle pagine precedenti ndash che caratterizzano il testimoniale senza confluirein Mn Nella nostra ottica sono particolarmente significative le singulares di Pa ed E i due codici che allrsquointerno della famiglia Vg potrebbero esserepiugrave vicini al Cardenois Possiamo dire insomma che la fonte delle interpo-lazioni non ci egrave direttamente pervenuta

RF104862510486261048627 9830941048629 endurer vueil et celer] veul celer sanz faulx penser E

RF10486251048626983093 amanrir] anientir A Pm

RF104862510486281048626 pancer] espoir J

RF104862510486311048625 drsquoeulx] de deux E dous K doulz J

RF104862510486311048626 espriser] espuisier K J

RF104862510486311048632 sain et legier A Pm F M Vg B E K J (sains alegier Mn) sain delegier C (v rip e cassato in M ) sain et entier Pe

RF104862510486259830931048630 que ja ne quiere Mn] que ie naquiere A B F M E K J Pe Vg que iemacquiere C

V104862510486331048627983093 joye y pert envoiseuumlre] j y prent e C

RF1048625104862610486261048627 dedeans mon cuer nourrye (nourrye om Pe)

RF1048625104862610486261048626 tres amoureusement] tres sauoureusement B Vg

RF1048625104862610486271048631 fine] fu ne B

Lo104862710486311048632 Quar] Par H E mons] monde (+ 1048625) D H E

Lo1048627104863110486251048632 et se mourir puis amoureusement] Et Je meur puis tresamoureusementLa

V1048625104863310486251048630 de vous ne fu nee] Ne fut nee Pa

V1048625104863310486251048633 et toute plaisance] et doulce p Pa

1048630983093 Il numero di vv fa riferimento qui allrsquoordinamento di Mn

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 2627

983139983148983137983157983140983113983151 983148983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113104862510486271048626

Conclusioni

In queste pagine abbiamo cercato di tratteggiare un identikit della fontemachautiana da cui sono tratte le liriche interpolate nel romanzo Un pro-blema di disposizione dei versi nel virelai 10486251048633 ci ha indotto ad ipotizzareinnanzi tutto che a monte del Cardenois (o perlomeno della copia Mn)stesse un canzoniere provvisto di notazione musicale

Sul piano testuale le difficoltagrave dellrsquoanalisi sono maggiori e dipendonoin parte dalla mancanza di un esame sistematico della tradizione stessa diGuillaume de Machaut Gli studi finora condotti hanno permesso di iden-tificare alcune famiglie di testimoni ma la storia della trasmissione dei testirimane nebulosa per i piani alti che certamente hanno risentito dove piugravedove meno dellrsquointervento diretto dellrsquoautore

Abbiamo considerato alcuni luoghi del testo collazionati su tutta la tra-dizione machautiana In tre casi su quattro senza poter mai giungere aduna dimostrazione univoca abbiamo potuto avvicinare il testo del Carde-nois ad un raggruppamento di codici

I (RF1048625) Mn + Vg B A Pm F M (vs E K J Pe C )II (B983093) Mn + Vg B E Pa C (vs A G M )III (V10486251048633) Mn + Vg B E Pa (vs A G M C )

Questi dati possono essere cosigrave interpretati sembrano saldi due grandigruppi dei piani bassi (A Pm F-G M Vg B E Pa) lrsquooscillazione di E egrave com-patibile con le contaminazioni che Margaret Bent gli ha attribuito quantoa C (la cui posizione egrave discorde peraltro anche negli stemmi vigenti) nonsaragrave improbabile ipotizzare ancora qualche perturbazione La configu-razione generale si presenta in modo diverso nella tradizione narrativa(cui appartiene RF1048625) ed in quella lirica (B983093 V10486251048633) Dobbiamo ricordarea questo proposito che una caratteristica macroscopica della tradizionemachautiana sta proprio nellrsquoordinamento delle due sezioni (narrativa elirica) nei collettori manoscritti Non egrave infondato insomma supporre chela filiazione sia stata diversa per questi due grandi settori della produzioneletteraria di Machaut Per quel che riguarda il lai del Remegravede de Fortune puograve essere accolta tutto sommato la bipartizione fra una tradizione anticaed una tardiva (alla quale apparterrebbe Mn qui lontano da E cui egrave affineinvece nella sezione lirica) giagrave proposta da Wimsatt e Kibler

Quel che piugrave importa egrave che nella globalitagrave dei casi considerati Mn sembrapotersi ricondurre alla ldquocostellazione Vg rdquo 983094983094 (= Vg rarr B rarr E rarr Pa) concor-demente con quanto Zinelli ha rilevato nella parte stemmatica del proprio

10486301048630 A questo dato si somma il caso di Lo10486271048631 dove abbiamo constatato una pos-sibile vicinanza a D (ma anche a J ) che risulterebbe riconducibile comunque algruppo Vg -B

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 2727

983113983148 ROMAN DE CARDENOIS 852069 983148983137 10486929831549831379831409831131048698983113983151983150852069 983140983113 98314998313798313910486809831379831571048692 104862510486271048627

saggio 983094983095 relativamente al trittico lirico (Lo104862610486261048624 Amis se par ma foulie Cp983093)

micro-sezione che Mn condivide con il canzoniere Vega-Aguiloacute unico tes-timone superstite della poesia francese recepita dalla corte aragonese In uncaso una piccola variante minoritaria avvicinerebbe piugrave precisamente Mn aE -Pa (cfr V1048625104863310486281048630) In due luoghi di Lo10486271048631 infine potrebbe scorgersi unrsquoaf-finitagrave con La tardivo canzoniere di Oton de Grandson che accoglie lirichemachautiane (analogamente a Pa e VeAg appunto)

Questi dati come sappiamo hanno un qualche interesse che esula dallamera discussione testuale e riguarda la circolazione di canzonieri e singolicomponimenti machautiani nel reacuteseau francofilo che andograve progressiva-mente costituendosi a partire dagli anni rsquo10486321048624 del sec 983128983113983126 intorno alla figura

di Violant de Bar 983094983096Le questioni in gioco egrave il caso di ripeterlo sono varie e complesse Siamo

partiti dalla necessitagrave di colmare una lacuna (uno studio di tradizione deitesti interpolati in un romanzo anonimo) e ci siamo trovati faccia a facciacon problemi di primaria importanza per la comprensione delle dinamichedi composizione copia e circolazione dei testi francesi alla fine del Medio-evo Le domande sollevate in questa indagine come spesso accade supe-rano quantitativamente le risposte Ma i dati emersi ci incoraggiano oggia proseguire con rinnovato slancio lo studio del Roman de Cardenois untesto sicuramente modesto per qualitagrave letterarie ma tuttrsquoaltro che margi-nale per la storia della cultura

Claudio L983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113Universitagrave di Siena

10486301048631 Rinvio ancora allrsquoarticolo di Zinelli in stampa per il prossimo fascicolo dellaRomania

10486301048632 Per il punto sulla questione oltre ai recenti lavori di Anna Alberni si vedanoL Earp A Guide to Research op cit pp 9830931048633-10486301048625 (al paragrafo dal titolo laquo Literarylegacy in Spain 1048625104862710486321048624-1048625104862810486311048624 raquo) S Cingolani laquo Nos en leyr tales libros trobemos plazere recreation Lrsquoestudi sobre la difusioacute de la literatura drsquoentreteniment a Catalunya els

segles 983128983113983126 i 983128983126 raquo in Llengua amp Literatura t 1048628 (1048625104863310486331048624-1048625104863310486331048625) pp 10486271048633-104862510486261048631 Ll Cabreacute -M Ferrer laquo Els llibres de Franccedila i la cort de Joan drsquoAragoacute i Violant de Bar raquo inScience and Society in the Crown of Aragon Actes del simposi ICREA (983090983088-983090983090 octubre983090983088983088983097) ed A Alberni L Badia Ll Cifuentes e A Fidora [cs]

Page 13: Machaut and Cardenois

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 1327

983113983148 ROMAN DE CARDENOIS 852069 983148983137 10486929831549831379831409831131048698983113983151983150852069 983140983113 98314998313798313910486809831379831571048692 104862510486251048633

da una fonte comune 983091983097 Gli argomenti di Keitel appaiono nel complesso

discutibili e sono tutti incentrati a confutare la filiazione Vg rarr B unaprima prova contro questo rapporto di dipendenza starebbe nel fatto che B aggiunge delle laquo porteacutees suppleacutementaires dessineacutees en-dessous de plusieursdes compositions musicales comme si on voulait ajouter une autre partiep ex celle drsquoun contre-teacutenor raquo (p 10486321048631) come ad esempio si verifica nella bal-lata Amours me fait (= Lo104862510486311048631) Ora mi pare che questi pentagrammi vuotidi B non impediscano eventualmente una filiazione da Vg e potrebberoessere interpretati come una volontagrave (mai realizzata) di aggiungere mate-riale musicale assente appunto nel modello La seconda prova riguardala posizione della Prise drsquoAlexandrie in Vg e B ma lrsquoargomento come ve-

dremo subito egrave nullo anche per ragioni codicologiche Quanto alla criticadelle varianti Keitel rilevando dapprima che Vg e B hanno tra loro laquo denombreuses variantes raquo 983092983088 rimanda senzrsquoaltro alla discussione di Chich-maref di cui abbiamo giagrave presentato i limiti (per quanto la presenza dilaquo variantes propres raquo in Vg assenti in B (+ H D E ) andrebbe attentamenterivalutata caso per caso)

Margaret Bent ha ripreso il problema delle reciproche relazioni tra icodici Vg e B (aggiungendo alla famiglia il ms E ) per i quali ha ipotizzatouna dinamica di trasmissione molto piugrave complessa di quella che i precedentistudiosi avevano creduto di poter determinare 983092983089 Con una critica sinergicadi errori musicali e testuali 983092983090 Bent argomenta a favore di una filiazioneverticale Vg rarr B rarr E (almeno per quel che riguarda le sezioni narrativae lirica indicate nel suo schema sotto riprodotto con i numeri lsquo1048625rsquo e lsquo1048626rsquo)Per la parte finale che costituisce anche unrsquounitagrave fascicolare indipendente(indicata con lsquo1048627rsquo e contenente la Prise drsquoAlexandrie) i rapporti di trasmis-sione sarebbero addirittura invertiti Il codice E avrebbe poi avuto a dispo-sizione altre fonti come fa ipotizzare il caso del virelai 10486261048633 in cui una lacunadi B si riflette solo parzialmente in E poicheacute questrsquoultimo recupera il testo

mancante lasciando invece interrotta la musica Bent propone quindi loschema seguente in cui i piani alti soggetti secondo la studiosa alla mou-vance dei laquo repertory manuscripts raquo sono lasciati senza ulteriore determi-nazione

10486271048633 E Keitel art cit pp 10486321048631-1048632104863310486281048624 Ma non egrave anomalo naturalmente che un apografo abbia varianti rispetto

allrsquoantigrafo

10486281048625 M Bent laquo The Machaut Manuscripts Vg B and E raquo in Musica Disciplinat 10486271048631 (1048625104863310486321048627) pp 9830931048627-1048632104862610486281048626 La studiosa ha preso in considerazione soprattutto le ballate IX e XXVI

Varrebbe la pena forse verificare le sue ipotesi su un campione piugrave esteso

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 1427

983139983148983137983157983140983113983151 983148983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113104862510486261048624

repertory MSS Vg983089983090

A C G etc

B983089983090

B983091

E Vg983091

[M Bent art cit p 1048631983093]

Piugrave recentemente sono stati suggeriti ulteriori rapporti verticali nellatradizione Earp accoglie senzrsquoaltro la filiazione K rarr J giagrave proposta daHœpffner ed aggiunge alla lista dei codices descripti il ms Pa (il cosiddettoldquocanzoniere Pennrdquo testimone autorevole anche per Oton de Grandson)che da E avrebbe direttamente recepito la quasi totalitagrave delle liriche di Ma-chaut (104862510486241048631 su 104862510486241048633) Infine il ms Pm anche materialmente identico ad A 983092983091sarebbe una copia di questrsquoultimo 983092983092

Il compito di orientare la testimonianza indiretta del Cardenois nellatradizione machautiana si presenta ndash date queste premesse ndash assai arduoTuttrsquoaltro che sicuri appaiono infatti gli stemmi disegnati da Hœpffner(con modifiche di Wimsatt-Kibler) e Chichmaref ed abbiamo appena vistocome gli studi recenti si siano piuttosto concentrati su singole costellazionilasciando nellrsquoindeterminatezza i piani alti di questa laquo tradizione aperta raquo

Prima di passare a problemi testuali specifici mi pare di qualche inte-resse fornire qualche elemento drsquoinquadramento ldquotipologicordquo della fontemachautiana del Cardenois Mi pare infatti che sussista qualche indizio perintravedere in questa fonte un codice provvisto di notazione musicale (e ri-

cordo en passant che della musica non vi egrave traccia nella copia del romanzoa noi pervenuta dove le liriche sono copiate in colonna o talora discioltenella prosa)

La prova principale egrave fornita dal virelai 10486251048633 (Diex Biauteacute Douceur Na-ture) che nel Cardenois ha subito alcune trasposizioni nellrsquoordinamentodei versi dati secondo la disposizione 1048625-1048628 | 1048633-10486251048625 | 1048625983093-10486251048632 | 983093-1048632 | 10486251048626-10486251048628 | 10486251048633-10486261048626(e poi senza altri spostamenti 10486261048627-9830931048627) Marcello Cocco ha spiegato i pro-blemi di questa laquo composition irreguliegravere et confuse raquo ipotizzando chelrsquoautore stesse qui copiando laquo de meacutemoire raquo 9830921048629 Una soluzione diversa egrave

10486281048627 Cfr su questo aspetto anche F Avril art cit pp 104862510486261048633-10486251048627104862410486281048628 Cfr L Earp A Guide to Research op cit pp 104862510486251048624 10486251048625983093 104862510486251048630 n 104863110486241048628983093 Cfr M Cocco ed cit p 10486261048632 Lrsquoipotesi almeno in teoria ha senso se si tiene

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 1527

983113983148 ROMAN DE CARDENOIS 852069 983148983137 10486929831549831379831409831131048698983113983151983150852069 983140983113 98314998313798313910486809831379831571048692 104862510486261048625

stata proposta da Speroni che ha immaginato una distribuzione del testo

dellrsquoantigrafo su due colonne secondo lo schema 1048625 983093 1048633 10486251048626 1048625983093 104862510486331048626 1048630 10486251048624 10486251048627 10486251048630 104862610486241048627 1048631 10486251048625 10486251048628 10486251048631 104862610486251048628 1048632 10486251048632 10486261048626

laquo Un copista (o lo stesso distratto autore del romanzo ) ha trascrittodi seguito prima tutti i versi della colonna di sinistra poi quelli della co-lonna di destra provocando un rimescolamento quale egrave appunto quelloofferto dal nostro codice Non si puograve parlare quindi di errore di memoria raquo

(G B Speroni art cit p 104862510486261048630) Quel che Speroni non specifica egrave che dal v10486261048627 in poi lrsquoimpaginazione doveva essere su una sola colonna (o ancora sudue ma il copista si sarebbe ravveduto in itinere) percheacute il resto del virelai (vv 10486261048627-9830931048627) non presenta problemi di ordinamento

Ora analizzando i canzonieri con notazione musicale mi pare che siapossibile unrsquoaltra spiegazione piugrave economica delle due appena presentateLa mise en page del virelai nei canzonieri musicali per come lrsquoho verificatasui manoscritti puograve essere schematizzata nel modo seguente

[notazione musicale] helliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphellip

1048625 1048626 1048627 1048628 1048633 10486251048624 10486251048625 1048625983093 10486251048630 10486251048631 10486251048632 983093 1048630 1048631 1048632 10486251048626 10486251048627 10486251048628 10486251048633 10486261048624 10486261048625 10486261048626

refrain couplets tierce

[no notazione musicale] 10486261048627 - 9830931048627

Normalmente il lettore (o meglio il cantore) egrave tenuto ad iniziare lrsquoese-cuzione dalla prima riga di testo una volta giunto ad una pausa melo-dica ndash che segnalo qui con il segno e che si trova indicata nei mss da

una lettrine toccata di colore o da un punto ndash deve ripetere la medesimamelodia sul testo della riga sottostante Alla pausa successiva si passa allaseconda sequenza melodica (prima e seconda riga) e cosigrave ancora fino allafine del componimento Per le strofi successive si eseguono ancora le stessesequenze melodiche cosiccheacute per economia di spazio la notazione non egraveripetuta ed il testo da cantare egrave scritto in successione impaginato come sefosse prosa (vv 10486261048627-9830931048627)

Nella sua forma corretta il virelai ndash che corrisponde strutturalmente algenere italiano della ballata e a quello iberico del villancico ndash egrave formato daun numero variabile di strofi (generalmente tre in Machaut) cui srsquointercala

presente il caso di una piegravece adespota interpolata nel romanzo (c 10486261048625r) che rimastainterrotta egrave seguita dalla glossa laquo Mantenant ne me souvient plus de la chansson raquo

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 1627

983139983148983137983157983140983113983151 983148983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113104862510486261048626

un refrain [R] eventualmente bipartito come nel caso nostro (vv 1048625-1048632) Il re-

frain si trova anteposto alla prima strofa [S] cosiccheacute il componimento hauna struttura globale RSRSRSR La singola strofa si divide in due couplets musicalmente identici (detti ouvert e clos corrispondenti ai nostri vv 1048633-1048625104862510486251048626-10486251048628) cui segue un terzo elemento (vv 1048625983093-10486261048626) chiamato tierce aventestruttura corrispondente al refrain 983092983094 La ripetizione di medesime progres-sioni melodiche per due sequenze testuali diverse fa sigrave che nella mise en page i copisti adottino una disposizione tendente allrsquoeconomia degli spazi comesi vede appunto nello schema

Questa complessitagrave strutturale egrave andata perduta nella copia superstitedel Cardenois Il nostro autore distratto (o forse solo il copista nel qual

caso dovremmo pensare ad un originale notato) sembra aver ignorato lepause della melodia ndash non accorgendosi cioegrave di dover tornare indietro allafine di ogni sequenza ndash e probabilmente ha dapprima copiato tutta la rigasuperiore di testo e poi integralmente quella inferiore Dal v 10486261048627 non cisono problemi di ordinamento poicheacute come abbiamo detto i mss musicalicopiano lrsquoultima parte di testo nellrsquoordo naturalis della lettura

Altre piccole tracce possono confermare la nostra ipotesi di un antigrafonotato Nel lai tratto dal Remegravede de Fortune (Qui nrsquoaroit autre deport = RF1048625)il Cardenois si caratterizza per alcuni accidenti isolati al v 104863010486261048631 legge Et lie-ment contro Celeement del resto della tradizione Nei manoscritti musicalilrsquoavverbio riflettendo lrsquoeffettiva esecuzione cantata egrave stato graficamentesegmentato (Ce le e ment) favorendo probabilmente una falsa lettura (Ce gt Et) Al v 104863010486271048630 del Cardenois egrave caduto il verbo ment nei mss musicali ilverso egrave scritto sulla stessa linea del seguente (laquo SrsquoEspoirs ne ment middot miert mapaine raquo ecc) che inizia con una parola graficamente simile (miert = mrsquoiert)avendo forse generato un microscopico saut du mecircme au mecircme

Ma veniamo alla critica testuale propriamente detta Come si egrave antici-pato in apertura ho allargato lrsquoesame della lectio alle liriche machautiane

interpolate nel Cardenois La tradizione egrave stata oggetto di una nuova col-latio estesa a tutte le testimonianze note e si egrave proceduto alla registrazionedei fatti significativi occorsi nel processo di copia alla ricerca di qualcheindizio utile ad inquadrare la fonte (o le fonti) dellrsquoanonimo romanziere

Mi pare opportuno per maggior chiarezza espositiva presentare i locicritici che seguono non in ordine topografico ma secondo un criterio percosigrave dire quantitativo dai fatti che riguardano gruppi piugrave ampi scendendoverso fenomeni piugrave puntuali e o eventualmente accidentali e pulviscolariNellrsquoimpossibilitagrave pratica di fornire il testo integrale ogni locus discusso egraveinserito in un contesto minimo integrato eventualmente da una presenta-

10486281048630 Cfr R H Hoppin (trad de lrsquoangl par N Meeugraves et M Haine) La musique auMoyen Acircge 1048626 vol Liegravege 1048625104863310486331048625 t I pp 104862810486321048633ss

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 1727

983113983148 ROMAN DE CARDENOIS 852069 983148983137 10486929831549831379831409831131048698983113983151983150852069 983140983113 98314998313798313910486809831379831571048692 104862510486261048627

zione e o da una parafrasi Ogni specimen il cui testo base riproduce la le-

zione che si legge nel Cardenois egrave accompagnato da una sigla che fa ancorariferimento al sistema di etichettatura impiegato da Earp (es Lo1048627104863110486261048625 = Loange des Dames n852079 10486271048631 v 10486261048625) 983092983095 Negli apparati e nel riferimento sinteticoa singole lezioni il Cardenois egrave indicato con la sigla del suo unico testimone(Mn)

I Il lai tratto dal Remegravede de Fortune egrave certamente il componimento ma-chautiano maggiormente corrotto dallrsquoautore (o dal copista) del Cardenoische si distanzia dal resto dei testimoni per una serie di errori e varianti pro-prie 983092983096 Nei versi seguenti si osserva invece unrsquointeressante fenomenologia

che coinvolge a livello piugrave generale tutta la tradizione [RF1048625] Faire le doy [= vv 104862510486241048632-10486251048625983093 Mn] 9830931048624983093

se je lrsquoain et croycar de moya lrsquooteroy[helliphelliphelliphelliphelliphellip]qui maint en soy 98309310486251048624Dont tel reccediloyqui puis mrsquo[o]i griest anoyque elle amay

98309310486241048631-98309310486241048632 (A F M Pm B Vg = Mn ma 98309310486241048632 ottroy) ndash 98309310486241048631 Car en (aPe) moy C E K J Pe ndash 98309310486241048632 joye en croy C E K J Pe ndash 98309310486241048633 om Mn et de mon cuer vray A B F M Pm Vg Pource mon cuer vray C EK J Pe ndash 98309310486251048624 (A B F M Pm Vg = Mn) qui maint] remaint C E Pedement (demeut ) K demeure J ndash 98309310486251048625 tel] tel bien cett ndash 98309310486251048626 Mn rip il v qui puis mi griest anoy Mn] que p nrsquooy grief a cett ndash 98309310486251048627que ie len amay A C F M E Pm K J Pe Vg que len amay B

Limitiamoci ad emendare il v 98309310486251048626 del tutto indifendibile 983092983097 e tentiamoanzitutto drsquointerpretare il testo cosigrave come si legge secondo la lezione offerta

da Mn 1048629983088 laquo [vv precedenti Quando vedo lrsquoaspetto della mia dama (hellip) ela sento parlare tanto gioisco che ne ho ogni letizia] E lo devo ben fare selrsquoamo e credo poicheacute ella ha il mio favore che resta in lei Ricevo un dono(dont) 1048629983089 tale che dopo che ( puis hellip que) lrsquoamai ne ebbi gioia raquo

10486281048631 Cfr L Earp A Guide to Research op cit pp 983128983126-98312898312698311398311398311310486281048632 Ad es al v 10486309830931048630 il solo Mn legge lardement desir (dove la lezione corretta egrave natu-

ralmente lrsquoardent desir) v 104863010486301048632 honnourer egrave omesso per saut con ennort honneur delv precedente v 10486281048628983093 lsaquo yau rsaquo yaruent ( y a maint) v 104862810486301048631 devieigne (deigne) v 10486281048633983093 egraveom quant necessario alla sintassi v 98309310486251048633 desir (de desir) ecc

10486281048633 Invece griest egrave impiegato anche poco sotto (v 98309310486251048630 = 104862510486261048624 Mn) per grief 9830931048624 Di questo sforzo ermeneutico sono debitore a Fabio Zinelli9830931048625 Nella lingua del copista non stupirebbe un ipercorrettismo in reazione alla

caduta delle dentali finali

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 1827

983139983148983137983157983140983113983151 983148983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113104862510486261048628

Ai vv 98309310486241048631-98309310486251048624 come vediamo la tradizione si divarica in una macrosco-

pica riscrittura [A Pm F M Vg B + Mn] [C E K J Pe]

car de moy car en moy (c a m Pe)a lrsquoottroy joye en croyet de mon cuer vray (om v Mn) pource mon cuer vrayqui maint en soy remaint en soy (demeure en s J asymp K )

I piugrave recenti editori del Remegravede J I Wimsatt e W W Kibler non hannodubbi nellrsquoinserire questo campione tra i loci che dimostrano lrsquoesistenza diuna laquo early-late division raquo 1048629983090 della tradizione machautiana (ne abbiamo par-lato poco sopra) stampando poi il testo della redazione giudicata antica(C + E Pe con J K come laquo intermediate group raquo tra le due redazioni)

Le due versioni sono tutto sommato entrambe accettabili 1048625 laquo [Devoben farlo (cioegrave gioire) se lrsquoamo e credo] poicheacute (ella) ha il favore mio e delmio cuore sincero che resta in lei raquo 1048626 laquo [Devo ben farlohellip] poicheacute la gioiacresce dentro di me e quindi il mio cuore sincero rimane in lei raquo

Ciograve che mi farebbe propendere per una superioritagrave della presunta laquo earlytradition raquo egrave un argomento di ordine formale il croy del v 98309310486241048632 egrave in rimaequivoca (qui da croistre) con il precedente croy del v 98309310486241048630 (da croire) Si

tratta di un artificio caro a Machaut 1048629983091 e sarebbe oneroso credere che inuna riscrittura autoriale tardiva il poeta possa avervi rinunciato a favore diuna variante che non brilla per originalitagrave (e che potrebbe eventualmenteanche dipendere dallrsquoeco di altri luoghi machautiani sullrsquoottroy amoroso) 1048629983092Abbiamo qualche elemento per credere mi pare che Mn stia qui nello stes-so gruppo (se non vogliamo parlare di ldquoredazionerdquo) di A F M Pm Vg B

Si aggiunga pure 10486291048629 che qualche verso piugrave avanti (v 98309310486271048631 = 104862510486271048632 Mn) si pre-senta ancora la medesima configurazione nella distribuzione delle varianti

9830931048626 J I Wimsatt e W W Kibler ed cit p 104862810486259830931048627 Si veda ad esempio il lai n852079 1048627 Pource qursquoon puist miex retraire (= L1048627 di Earp)

con rime equivoche ai vv 1048626-983093 1048632-10486251048625 10486251048627-10486251048630 10486251048633-10486261048625 10486261048627-10486261048628 104862510486281048626-104862510486281048627 10486251048628983093-104862510486281048630 104862510486281048633-1048625983093104862410486259830931048628-1048625983093983093 104862510486311048627-104862510486311048628 104862510486321048631-104862510486321048632 ecc Sullrsquoimpiego della rime eacutequivoque in Machaut cfrD Poirion Le poegravete et le prince Lrsquoeacutevolution du lyrisme courtois de Guillaume de Ma-chaut agrave Charles drsquoOrleacuteans Paris 104862510486331048630983093 p 10486281048627983093 A Planche laquo Le langage poeacutetique deGuillaume de Machaut raquo in Guillaume de Machaut poegravete et compositeur op citpp 10486251048633983093-104862610486251048628 a p 104862510486331048632

9830931048628 Desumo qualche esempio dal ldquo Corpus Garnier rdquo (accessibile allrsquoindirizzo lsaquo httpsrprenetbnffrhttpwwwclassiques-garniercomnumerique-bases rsaquo) laquo Quibien aimme a tart oublie | Bien lrsquoottroy | Et pour ce qursquoil ha lrsquoottroy | Drsquoamours

soit sages de soy raquo (M104862710486271048631-10486281048624) laquo Desirs estanche sa soy | Et Souvenirs avec soy | [hellip]Et font qursquoa vous tous mrsquoottroy raquo (V1048626104863310486261048627-10486271048627) laquo Qursquoa vous tres amoureusement |Entierement | Doing et ottroy | Le cuer de moy raquo (Vn1048627104862710486251048625-10486251048627)

983093983093 A Fabio Zinelli devo questa osservazione

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 1927

983113983148 ROMAN DE CARDENOIS 852069 983148983137 10486929831549831379831409831131048698983113983151983150852069 983140983113 98314998313798313910486809831379831571048692 10486251048626983093

ndash senza perograve che si possa vedere unrsquoinnovazione ndash laquo Et plus lrsquoain qursquoautruy

ne mon bien raquo A F M Pm Vg B = Mn laquo Et p lrsquoa que moy ne (et Pe) monbien raquo C E K J Pe

II In reazione allrsquoescondite amorosa di Passebeauteacute Cardenois cadein uno stato di profonda prostrazione che tenta di mascherare fingendo(senza molto successo a dire il vero) di essere in lutto per un parente Altermine di una festa congedandosi dalla dama il cavaliere per tramitedellrsquoamico Bruniffort e quindi della damigella Liesse fa pervenire allrsquoama-ta una balade che ha composto per lei Si tratta in realtagrave della balade V diMachaut di cui ai nostri fini sono rilevanti i vv seguenti

[B983093] Nrsquoil nrsquoest confort de ma grief maladie 1048632qui me peuumlst de nulle part venircar une amour crsquoest en mon cuer nourrie 10486251048624dont je ne puis joiumlr ne repentirne vivre liez ne mourir ne guerir 10486251048626ne bie[n] avoir fort mourir a doulour

10486251048627 bien] bie Mn mourir Mn C Vg B E Pa] languir A G M a d]en d C

Al v 10486251048627 come si vede la tradizione egrave discorde sul verbo mourir Lrsquoamante

lamenta qui la sofferenza di un amore tanto intenso quanto immobiliz-zante per cui non riesce a laquo gioire neacute provare risentimento neacute vivere se-reno neacute morire neacute guarire neacute riceverne bene ma solo morire languire neldolore raquo 1048629983094

Mi pare che la lezione del Cardenois (condivisa con i mss C Vg B EPa) comporti qualche problema Il verbo mourir si ripete ai vv 10486251048626-10486251048627 tra-lasciando lrsquoineleganza formale per accettare questa doppia occorrenzadovremmo stabilire che vi egrave una differenza davvero sostanziale tra il sem-plice mourir della proposizione relativa reggente ed il mourir a doulour della

subordinata eccettuativa (laquo non posso morire [hellip] fuorcheacute morire con do-lore raquo) Aggiungiamo pure che lrsquoespressione laquo mourir agrave douleur raquo apparepiuttosto diffusa nei testi letterari 1048629983095 (ma non meno forse di laquo languir agrave en douleur raquo) e potrebbe aver condizionato formularmente un copista dis-tratto che pure leggeva languir nel modello

9830931048630 La variante isolata di C egrave indifferente poicheacute le due costruzioni (en a d) sonoequivalenti in anticofrancese

9830931048631 Cfr ad esempio le occorrenze seguenti che traggo dal ldquoCorpus Garnier rdquo laquo Et ja senti si grant chaleur | Que doubtay mourir a douleur raquo (Christine de Pizan Le livre

du chemin de long estude 10486311048628) laquo Les mauvais tirans nous menacent de faire mourira douleur raquo (Arnoul Greacuteban Le Mystegravere de la Passion 104862810486261048631) laquo Quicunques meurtmeurt a douleur raquo (Franccedilois Villon Le Testament 10486281048627) laquo Fille drsquoun povre laboureur |qui feust or mors a grant douleur raquo (LrsquoEstoire de Griseldis 10486261048633)

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 2027

983139983148983137983157983140983113983151 983148983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113104862510486261048630

Ammesso che di ripetizione erronea si tratti contro gli argomenti pro-

dotti si potrebbe obiettare che 1048625 il mourir del v 10486251048627 puograve essere anche lettomrsquoovrir (come mi suggerisce Marie-Madeleine Huchet) e si tratterebbeallora solo di una ripetizione ldquoper lrsquoocchiordquo (ma in questo caso darebbequalche problema mi sembra il successivo a doulour che richiederebbelrsquoarticolo determinativo) 1048626 la ripetizione ndash che peraltro potrebbe ancheessere poligenetica annullando la validitagrave dellrsquoapparentamento ndash egrave suscet-tibile di essere una svista drsquoautore facilmente corretta dal subarchetipo diA G M

A completamento di questa seconda obiezione possiamo richiamare allamemoria due noti passi machautiani riguardanti gli errori di redite da in-

tendersi soprattutto come ripetizione di temi e motivi ma anche a livellomicroscopico di parole e rime Cosigrave si legge nella Fonteinne amoureuse

Et puis je lus de chief en chief 1048625104862410486281048630La complainte qursquoavoie escriptePour vir [sic] srsquoil y avoit redite Mais nes une nrsquoen y trouvay 1048625104862410486281048633

Piugrave ambiguo egrave un passo del Voir Dit in cui Machaut dichiarando di avercomposto alcune piegraveces nel corso di una malattia si scusa se vi saranno

laquo errori o ripetizioni raquo En ces 983113983113 mois que dit vous ayen ma maladie dittay 10486331048627983093et en mon lit ces 983113983113983113983113 chosesqui sont en ces lettres encloseset sont icy apreacutes escriptes et se faute y ha ou reditesmaladie mrsquoescusera 104863310486281048624envers celui qui les lira

A questo proposito Jacqueline Cerquiglini-Toulet ha fatto notare chelo stile di Machaut perennemente teso tra ricerca della subtiliteacute e del veacuteri-dique puograve talora porre lrsquoaccento anche laquo sur lrsquoaxe de la rudesse raquo giungen-do al caso estremo della laquo revendication de la redite raquo 1048629983096 di cui egrave questionein questi versi (solecismo stilistico che invece egrave chiaramente aborrito dalpiugrave celebre dei suoi allievi Eustache Deschamps nellrsquoArt de Dictier 1048629983097) Perquanto in questo caso specifico la ripetizione di mourir mi appaia difficil-mente sostenibile dovremo tener conto comunque delle difficoltagrave appenapresentate

9830931048632 J Cerquiglini ldquoUn engin si soutilrdquo Guillaume de Machaut et lrsquoeacutecriture au XIV983141siegravecle Genegraveve-Paris 104862510486331048632983093 p 104862610486289830939830931048633 Cfr G Raynaud ed Eustache Deschamps Œuvres complegravetes Paris 1048625104863210486331048625

t VII p 104862610486301048630

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 2127

983113983148 ROMAN DE CARDENOIS 852069 983148983137 10486929831549831379831409831131048698983113983151983150852069 983140983113 98314998313798313910486809831379831571048692 104862510486261048631

Fatte queste considerazioni possiamo comunque archiviare questo

luogo come possibile spia di una dipendenza del Cardenois dal gruppo VgB E Pa qui congiunto allrsquoantico C che potrebbe essere contaminato (enon sorprenderebbe allora la sua posizione contraddittoria negli stemmi diHœpffner e Chichmaref)

III Vediamo un altro caso altrettanto ambiguo che interessa questavolta una micro-variante Il contesto del virelai 10486251048633 riprende il topos dellagrazia miracolosa della dama al cui cospetto ogni virtugrave impallidisce (fino atrasformarsi nel suo contrario)

[V10486251048633] Avec [ce] vous est donnee 1048626983093si tresbonne destineeqursquoil nrsquoest sans doubtanssegrace tant soit affineequi davant vous ait dureeqursquoen voustre presence 10486271048624beauteacute laidist et oscuremaniere nrsquoy a mesuredoulceur semble amere et sure

1048626983093 ce om Mn ndash 10486261048630 tresbonne Mn = Vg B Pa E ] tresnoble A G MC ndash 10486271048625 oscure Mn = Vg Pa E (B illeg)] soscure A G M C

Non pare significativa la variante del v 10486261048630 (ma notiamo che si produceancora la figura Vg B E Pa Mn mentre C porta la lezione di A G M cuisi opponeva nel caso precedente) Possiamo invece tentare di comprenderese in mediofrancese sia accettabile la costruzione del verbo oscurer al v 10486271048625Una ricerca condotta sui dati resi disponibili dal DMF 983094983088 e dal ldquo CorpusGarnier rdquo non restituisce casi di o(b)scurer intransitivo a-pronominale 983094983089 Sitrova anzi unrsquoaltra occorrenza machautiana (L1048627104862510486321048627-1048630) che mette in dub-bio la lezione di Mn e compagni laquo Et a esture | Droiture | com non seuumlre |srsquooscure raquo (nessuna variante nellrsquoapparato di Chichmaref)

Per la definizione dellrsquoerrore sul piano linguistico ci muoviamo su ter-reni tuttrsquoaltro che sicuri daccheacute il verbo oscurer (come i gemelli oscurir ed obscurcir) egrave suscettibile ndash se non nel Francese Medio nellrsquoAntico ndash diessere impiegato come intransitivo assoluto nel senso di ldquoscurire divenire

10486301048624 Dictionnaire du Moyen Franccedilais version 1048626104862410486251048624 ATILF-CNRS Nancy Uni-versiteacute lsaquo wwwatilffrdmf rsaquo

10486301048625 Risultano esclusivamente occorrenze di o(b)scurer soi laquo A eure de midi srsquoos-cure | Li mons et toute creature raquo (La Passion des Jongleurs v 1048626104862610486321048630) laquo Quant Rollans

ot Naymon parfondement srsquooscure raquo (Les Quatre fils Aymon v 10486251048628104863010486301048631) laquo Raisonlrsquoaprant et atise | A tout honeur quant grsquoi vise | Srsquoautrement fait trop srsquoobscure raquo(Eustache Deschamps Lay CCCIV vv 10486261048628983093-104862610486281048632) laquo [hellip] sa clarteacute srsquoobscure raquo (Eus-tache Deschamps Balade MCII v 10486261048624)

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 2227

983139983148983137983157983140983113983151 983148983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113104862510486261048632

oscurordquo (cfr TL 1048630 1048625104862710486271048626 Godefroy 983093 10486309830931048624a FEW 1048630 104862610486321048624b) Fabio Zinelli

mi suggerisce inoltre la possibilitagrave di un enjambement (ed allora chi scriveoscure interpreterebbe la forma come aggettivo di maniere e non come pre-dicato di biauteacute) laquo [hellip] in vostra presenza la bellezza imbruttisce e i modipoco chiari (maniere oscure) intervengono senza misura raquo Infine se anchesi trattasse di un errore non sarebbe un errore separativo poicheacute A G MC linguisticamente avvertiti potrebbero aver corretto (anche indipenden-temente) il verbo

Anche in questo caso non possiamo concludere a favore di un sicuroapparentamento per quanto la concordanza di C con A G M ai vv 10486261048630 e10486271048625 ndash se accettiamo lrsquoindipendenza di C da questo gruppo ndash metterebbe in

minoranza Mn e la famiglia Vg rarr B rarr E rarr Pa (ma nel caso della balade V abbiamo pensato ad una possibile contaminazione di C ) A livello deifatti microscopici possiamo anche registrare che qualche verso piugrave avanti(v 10486281048630) Mn concorde con E Pa legge me fait contro il maggioritario mrsquoa fait (A G C Vg B ) facendoci propendere per una vicinanza a questa pro-paggine della ldquocostellazione Vg rdquo sopra illustrata

Per completezza osserveremo che al v 1048625983093 (= v 1048632 nellrsquoordinamento rimes-colato di Mn) il Cardenois condivide una lectio singularis di C (vo beauteacuteseuumlre Mn = v biauteacute s C v bonteacute s A B G M Vg E Pa) ma egrave probabile che

si tratti di una pura coincidenza se consideriamo la banalitagrave dellrsquoinnova-zione ed il fatto che biauteacute figura anche nel refrain del virelai (Dieux BiauteacuteDouceur Nature hellip)

IV La balade XXXVII della Loange des Dames (Lo10486271048631) si trova nelCardenois saldata con il lai del Remegravede de Fortune (RF1048625) che egrave copiatodirettamente dopo la terza strofa del componimento Possiamo constatarvialcuni incidenti ed accordi significativi

[Lo10486271048631] Quar tout le mons le me devra tenir 1048632

a grant honneur se je muir ensementet tout amans devroyt Amour fuyumlr 10486251048624crsquoelle mrsquoocist pour amer leaulment

1048632 Quar] Par H E mons] monde (+ 1048625) D H E le(1048626)] len E ndash 10486251048624 (Mn = D J Et tout amant deuroit amour fuir) tout] tuit A C G M HVg B E La tous Wm devroyt] deuront A C B G M H E Wm Ladeueront Vg fuyumlr] feuir E Et tous amans amor deuront f Wm

I versi in questione si potranno cosigrave intepretare laquo [str prec Nessunoegrave mai morto con tanta gioia come io farograve] Perciograve tutto il mondo dovragravericonoscermi un grande onore se io muoio in tal modo ed ogni amantedovrebbe rifuggire Amore se egrave vero che mi fa morire per aver onestamenteamato raquo

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 2327

983113983148 ROMAN DE CARDENOIS 852069 983148983137 10486929831549831379831409831131048698983113983151983150852069 983140983113 98314998313798313910486809831379831571048692 104862510486261048633

Il dato stemmaticamento rilevante riguarda il v 1048632 dove D H E sono

congiuntamente ipermetri ed H E piugrave nello specifico dipendono da unacomune reinterpretazione della sintassi (ma il solo E si rende conto che cosigravefacendo egrave necessario anche adeguare le in lrsquoen)

Quel che si puograve aggiungere a queste osservazioni rientra nel campo delletracce indiziarie come risulta dallrsquoapparato al v 10486251048624 Mn condivide la le-zione di D J che interpretano tutto al singolare (laquo ogni amante dovrebberifuggire Amore raquo) contro il plurale del resto dei codici (laquo tutti gli amantidovranno rifuggire Amore raquo) che si distanziano anche per lrsquoaspetto delverbo (futuro indicativo in luogo del condizionale presente) Il valore diquesta concordanza egrave modesto daccheacute unrsquoincertezza morfologica (come

la marcatura del nominativo singolare plurale di amans con -s segnacaso)puograve aver agito qui da fattore dinamico di una variatio poligenetica

Unrsquoaltra traccia di vicinanza tra Mn e D come mi fa notare Zinelli sipuograve intravedere poco oltre (vv 10486251048626-10486251048627) Il testo del Cardenois (laquo En ly en estfacersquon tout son talent | car je pour ce maistreacute nrsquoen panceray raquo) egrave corrottodalla cattiva lettura maistreacute per maistieacute (come si legge correttamente in A GM H E Vg B C ) Qui anche D ha una lectio singularis (mauvetieacute + 1048625) chesvela forse il goffo tentativo di emendare un modello corrotto Ma un pro-blema analogo sta forse a monte di J e Wm (che leggono rispettivamentemal je e mal ja)

Per questa balade egrave disponibile anche la testimonianza di La (che man-ca per gli altri componimenti analizzati) un canzoniere quattrocentescodi Oton de Grandson nel quale sono confluite dieci liriche di Machaut 983094983090Potrebbe essere interessante rilevare che al v 10486251048630 La condivide una singularis del Cardenois (laquo Je pris lrsquoamer raquo contro laquo Jrsquoempris lrsquoamer raquo) mentre al v 10486261048624in presenza di una lezione erronea di Mn (laquo doulce mort me ha raquo con rimain -ay altri mss laquo doulce mort aray raquo) La porta una lezione isolata ( feray)che potrebbe tradire la reazione congetturale ad un guasto Anche al v 10486251048627appena discusso La legge isolatamente nul mal in corrispondenza dellrsquoer-

rore di Mn e delle singulares di J e WmV La collazione della tradizione machautiana considerata sullrsquoesten-

sione del nostro corpus ci porta anche a confermare alcune acquisizionicomuni ai piani bassi degli stemmi di Hœpffner e Chichmaref Vari loci dimostrano lrsquoapparentamento di K J (ma la filiazione K rarr J non emergenei componimenti in esame 983094983091) Nel lai del Remegravede (RF1048625) ad esempio i soli

10486301048626 Lrsquoelenco completo si legge in L Earp A Guide to Research op cit p 104862510486261048624Il ms egrave utilizzato inoltre come base della recente edizione J Grenier-Winther Les

poeacutesies drsquoOton de Granson ed cit10486301048627 Difficile stabilire se nel caso di RF104862598309310486241048633 la lectio singularis dei due mss(dement o demeut K demeure J ) possa darci informazioni in questo senso davantiad una lezione poco coerente del modello forse J avrebbe potuto intervenire per

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 2427

983139983148983137983157983140983113983151 983148983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113104862510486271048624

K J omettono i vv 104862810486331048631-104862810486331048632 (= 104862510486241048625-104862510486241048626 nella saldatura Lo10486271048631 + RF1048625 che si

trova in Mn) dopo il v 98309310486271048632 (= 104862510486271048633 Mn) anticipano i vv 9830931048628983093-9830939830931048625 (= 104862510486281048632-10486259830931048628Mn) al v 98309310486281048628 (= 104862510486281048631 Mn) condividono una lectio singularis (combien percomment)

Anche la coppia Vg B appare salda (ma non emergono elementi misembra per confermare o smentire le ipotesi di Keitel e Bent sui reciprocirapporti) Un apparentamento si vede al v 104863010486271048625 del medesimo lai (= v 104862610486261048626Mn) dove i soli Vg B leggono tres savoureusement in luogo di tres amou-reusement Poco sotto (v 104863010486281048628 = 104862610486271048627 Mn) una piccola innovazione (laquo certesbien en vain se treuvaille raquo A C M Pm Pe le trauaille Vg B me trauaille E )conferma la coppia Vg B Difficile esprimersi sulla posizione di E che per

Bent dipenderebbe da B (ma con contaminazioni da altre fonti) nel casodel v 104863010486271048625 E legge tres amoureusement evitando lrsquoinnovazione di Vg B edallora potremmo pensare che stia contaminando ma poco sotto al v 104863010486281048628E interviene isolatamente forse in reazione alla costruzione incoerente delmodello senza ricorrere a quanto pare a fonti alternative

Lrsquoesame delle varianti consente anche di congiungere Pm con A (comegiagrave postulato da Avril) nel virelai 10486271048627 che si trova anche nel Voir Dit (V10486271048627= VD10486251048625) il refrain egrave guasto al v 10486271048630 Je ne me puis conforter (A Pm) Je neme puis saouler (cett) 983094983092 Nel lai del Remegravede al v 10486309830931048631 (= 1048626983093 Mn) i due msscondividono poi una lectio singularis (laquo qui vuet ma joye amenrir [anientirA Pm] raquo)

A proposito della divaricazione tra una laquo early raquo ed una laquo late text tradi-tion raquo abbiamo giagrave avuto modo di esaminare alcuni casi in cui Mn concor-da con la tradizione ldquotardivardquo del Remegravede Nel lai Zinelli mi fa osservareun altro luogo testuale in cui la distribuzione delle varianti risponderebbe aquesta schematizzazione (quindi C E Pe + J K vs A Pm F M Vg B + Mn)Cosigrave si verifica ai vv 104863010486301048631-104863010486311048625 (= 10486271048626-10486271048628 Mn)

Il me fait par son ennort Il me fait par son ennort

hounourer servir celer et obeiumlr honnourer servir doubter et oubeiumlrma dame [hellip] C Pe ma dame [hellip] A B F M Pm Vg

(Il me fait par son ennort (Il nrsquoest fait par son honnourhonnourer celeement et tendrement obeiumlr servir doubter et obeiumlrma dame E ) ma dame Mn)

congettura avvicinandosi almeno semanticamente alla lezione remaint della laquo earlytext tradition raquo

10486301048628 Va specificato che il virelai si trova in A una prima volta allrsquointerno del Voir Dit (c 104862610486261048633rb) e poi nella sezione lirica (c 104862810486331048627ra) Lrsquoerrore interessa la prima occorrenzama non la seconda ed egrave appunto nel Voir Dit che si legge il componimento anche inPm che da questa sezione di A saragrave dipendente

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 2527

983113983148 ROMAN DE CARDENOIS 852069 983148983137 10486929831549831379831409831131048698983113983151983150852069 983140983113 98314998313798313910486809831379831571048692 104862510486271048625

In un caso (vv 98309310486281048624-98309310486281048627 = 104862510486281048626-10486251048628983093 Mn) il ms E si avvicina alla coppia K

J per un piccolo guasto que mieux ameroy estre en biere 98309310486281048624qursquoa parsonnierefust nrsquoen (en E K J) moy penceedoubliere

VI Della tradizione machautiana colpisce la sopravvivenza di un certonumero di codices descripti soprattuto per la costellazione che fa capo aVg e che si sviluppa ldquoin colonnardquo fino a Pa (Vg rarr B rarr E rarr Pa) Ecco di

seguito alcune lectiones singulares ndash di cui qualcuna egrave giagrave stata discussanelle pagine precedenti ndash che caratterizzano il testimoniale senza confluirein Mn Nella nostra ottica sono particolarmente significative le singulares di Pa ed E i due codici che allrsquointerno della famiglia Vg potrebbero esserepiugrave vicini al Cardenois Possiamo dire insomma che la fonte delle interpo-lazioni non ci egrave direttamente pervenuta

RF104862510486261048627 9830941048629 endurer vueil et celer] veul celer sanz faulx penser E

RF10486251048626983093 amanrir] anientir A Pm

RF104862510486281048626 pancer] espoir J

RF104862510486311048625 drsquoeulx] de deux E dous K doulz J

RF104862510486311048626 espriser] espuisier K J

RF104862510486311048632 sain et legier A Pm F M Vg B E K J (sains alegier Mn) sain delegier C (v rip e cassato in M ) sain et entier Pe

RF104862510486259830931048630 que ja ne quiere Mn] que ie naquiere A B F M E K J Pe Vg que iemacquiere C

V104862510486331048627983093 joye y pert envoiseuumlre] j y prent e C

RF1048625104862610486261048627 dedeans mon cuer nourrye (nourrye om Pe)

RF1048625104862610486261048626 tres amoureusement] tres sauoureusement B Vg

RF1048625104862610486271048631 fine] fu ne B

Lo104862710486311048632 Quar] Par H E mons] monde (+ 1048625) D H E

Lo1048627104863110486251048632 et se mourir puis amoureusement] Et Je meur puis tresamoureusementLa

V1048625104863310486251048630 de vous ne fu nee] Ne fut nee Pa

V1048625104863310486251048633 et toute plaisance] et doulce p Pa

1048630983093 Il numero di vv fa riferimento qui allrsquoordinamento di Mn

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 2627

983139983148983137983157983140983113983151 983148983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113104862510486271048626

Conclusioni

In queste pagine abbiamo cercato di tratteggiare un identikit della fontemachautiana da cui sono tratte le liriche interpolate nel romanzo Un pro-blema di disposizione dei versi nel virelai 10486251048633 ci ha indotto ad ipotizzareinnanzi tutto che a monte del Cardenois (o perlomeno della copia Mn)stesse un canzoniere provvisto di notazione musicale

Sul piano testuale le difficoltagrave dellrsquoanalisi sono maggiori e dipendonoin parte dalla mancanza di un esame sistematico della tradizione stessa diGuillaume de Machaut Gli studi finora condotti hanno permesso di iden-tificare alcune famiglie di testimoni ma la storia della trasmissione dei testirimane nebulosa per i piani alti che certamente hanno risentito dove piugravedove meno dellrsquointervento diretto dellrsquoautore

Abbiamo considerato alcuni luoghi del testo collazionati su tutta la tra-dizione machautiana In tre casi su quattro senza poter mai giungere aduna dimostrazione univoca abbiamo potuto avvicinare il testo del Carde-nois ad un raggruppamento di codici

I (RF1048625) Mn + Vg B A Pm F M (vs E K J Pe C )II (B983093) Mn + Vg B E Pa C (vs A G M )III (V10486251048633) Mn + Vg B E Pa (vs A G M C )

Questi dati possono essere cosigrave interpretati sembrano saldi due grandigruppi dei piani bassi (A Pm F-G M Vg B E Pa) lrsquooscillazione di E egrave com-patibile con le contaminazioni che Margaret Bent gli ha attribuito quantoa C (la cui posizione egrave discorde peraltro anche negli stemmi vigenti) nonsaragrave improbabile ipotizzare ancora qualche perturbazione La configu-razione generale si presenta in modo diverso nella tradizione narrativa(cui appartiene RF1048625) ed in quella lirica (B983093 V10486251048633) Dobbiamo ricordarea questo proposito che una caratteristica macroscopica della tradizionemachautiana sta proprio nellrsquoordinamento delle due sezioni (narrativa elirica) nei collettori manoscritti Non egrave infondato insomma supporre chela filiazione sia stata diversa per questi due grandi settori della produzioneletteraria di Machaut Per quel che riguarda il lai del Remegravede de Fortune puograve essere accolta tutto sommato la bipartizione fra una tradizione anticaed una tardiva (alla quale apparterrebbe Mn qui lontano da E cui egrave affineinvece nella sezione lirica) giagrave proposta da Wimsatt e Kibler

Quel che piugrave importa egrave che nella globalitagrave dei casi considerati Mn sembrapotersi ricondurre alla ldquocostellazione Vg rdquo 983094983094 (= Vg rarr B rarr E rarr Pa) concor-demente con quanto Zinelli ha rilevato nella parte stemmatica del proprio

10486301048630 A questo dato si somma il caso di Lo10486271048631 dove abbiamo constatato una pos-sibile vicinanza a D (ma anche a J ) che risulterebbe riconducibile comunque algruppo Vg -B

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 2727

983113983148 ROMAN DE CARDENOIS 852069 983148983137 10486929831549831379831409831131048698983113983151983150852069 983140983113 98314998313798313910486809831379831571048692 104862510486271048627

saggio 983094983095 relativamente al trittico lirico (Lo104862610486261048624 Amis se par ma foulie Cp983093)

micro-sezione che Mn condivide con il canzoniere Vega-Aguiloacute unico tes-timone superstite della poesia francese recepita dalla corte aragonese In uncaso una piccola variante minoritaria avvicinerebbe piugrave precisamente Mn aE -Pa (cfr V1048625104863310486281048630) In due luoghi di Lo10486271048631 infine potrebbe scorgersi unrsquoaf-finitagrave con La tardivo canzoniere di Oton de Grandson che accoglie lirichemachautiane (analogamente a Pa e VeAg appunto)

Questi dati come sappiamo hanno un qualche interesse che esula dallamera discussione testuale e riguarda la circolazione di canzonieri e singolicomponimenti machautiani nel reacuteseau francofilo che andograve progressiva-mente costituendosi a partire dagli anni rsquo10486321048624 del sec 983128983113983126 intorno alla figura

di Violant de Bar 983094983096Le questioni in gioco egrave il caso di ripeterlo sono varie e complesse Siamo

partiti dalla necessitagrave di colmare una lacuna (uno studio di tradizione deitesti interpolati in un romanzo anonimo) e ci siamo trovati faccia a facciacon problemi di primaria importanza per la comprensione delle dinamichedi composizione copia e circolazione dei testi francesi alla fine del Medio-evo Le domande sollevate in questa indagine come spesso accade supe-rano quantitativamente le risposte Ma i dati emersi ci incoraggiano oggia proseguire con rinnovato slancio lo studio del Roman de Cardenois untesto sicuramente modesto per qualitagrave letterarie ma tuttrsquoaltro che margi-nale per la storia della cultura

Claudio L983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113Universitagrave di Siena

10486301048631 Rinvio ancora allrsquoarticolo di Zinelli in stampa per il prossimo fascicolo dellaRomania

10486301048632 Per il punto sulla questione oltre ai recenti lavori di Anna Alberni si vedanoL Earp A Guide to Research op cit pp 9830931048633-10486301048625 (al paragrafo dal titolo laquo Literarylegacy in Spain 1048625104862710486321048624-1048625104862810486311048624 raquo) S Cingolani laquo Nos en leyr tales libros trobemos plazere recreation Lrsquoestudi sobre la difusioacute de la literatura drsquoentreteniment a Catalunya els

segles 983128983113983126 i 983128983126 raquo in Llengua amp Literatura t 1048628 (1048625104863310486331048624-1048625104863310486331048625) pp 10486271048633-104862510486261048631 Ll Cabreacute -M Ferrer laquo Els llibres de Franccedila i la cort de Joan drsquoAragoacute i Violant de Bar raquo inScience and Society in the Crown of Aragon Actes del simposi ICREA (983090983088-983090983090 octubre983090983088983088983097) ed A Alberni L Badia Ll Cifuentes e A Fidora [cs]

Page 14: Machaut and Cardenois

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 1427

983139983148983137983157983140983113983151 983148983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113104862510486261048624

repertory MSS Vg983089983090

A C G etc

B983089983090

B983091

E Vg983091

[M Bent art cit p 1048631983093]

Piugrave recentemente sono stati suggeriti ulteriori rapporti verticali nellatradizione Earp accoglie senzrsquoaltro la filiazione K rarr J giagrave proposta daHœpffner ed aggiunge alla lista dei codices descripti il ms Pa (il cosiddettoldquocanzoniere Pennrdquo testimone autorevole anche per Oton de Grandson)che da E avrebbe direttamente recepito la quasi totalitagrave delle liriche di Ma-chaut (104862510486241048631 su 104862510486241048633) Infine il ms Pm anche materialmente identico ad A 983092983091sarebbe una copia di questrsquoultimo 983092983092

Il compito di orientare la testimonianza indiretta del Cardenois nellatradizione machautiana si presenta ndash date queste premesse ndash assai arduoTuttrsquoaltro che sicuri appaiono infatti gli stemmi disegnati da Hœpffner(con modifiche di Wimsatt-Kibler) e Chichmaref ed abbiamo appena vistocome gli studi recenti si siano piuttosto concentrati su singole costellazionilasciando nellrsquoindeterminatezza i piani alti di questa laquo tradizione aperta raquo

Prima di passare a problemi testuali specifici mi pare di qualche inte-resse fornire qualche elemento drsquoinquadramento ldquotipologicordquo della fontemachautiana del Cardenois Mi pare infatti che sussista qualche indizio perintravedere in questa fonte un codice provvisto di notazione musicale (e ri-

cordo en passant che della musica non vi egrave traccia nella copia del romanzoa noi pervenuta dove le liriche sono copiate in colonna o talora discioltenella prosa)

La prova principale egrave fornita dal virelai 10486251048633 (Diex Biauteacute Douceur Na-ture) che nel Cardenois ha subito alcune trasposizioni nellrsquoordinamentodei versi dati secondo la disposizione 1048625-1048628 | 1048633-10486251048625 | 1048625983093-10486251048632 | 983093-1048632 | 10486251048626-10486251048628 | 10486251048633-10486261048626(e poi senza altri spostamenti 10486261048627-9830931048627) Marcello Cocco ha spiegato i pro-blemi di questa laquo composition irreguliegravere et confuse raquo ipotizzando chelrsquoautore stesse qui copiando laquo de meacutemoire raquo 9830921048629 Una soluzione diversa egrave

10486281048627 Cfr su questo aspetto anche F Avril art cit pp 104862510486261048633-10486251048627104862410486281048628 Cfr L Earp A Guide to Research op cit pp 104862510486251048624 10486251048625983093 104862510486251048630 n 104863110486241048628983093 Cfr M Cocco ed cit p 10486261048632 Lrsquoipotesi almeno in teoria ha senso se si tiene

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 1527

983113983148 ROMAN DE CARDENOIS 852069 983148983137 10486929831549831379831409831131048698983113983151983150852069 983140983113 98314998313798313910486809831379831571048692 104862510486261048625

stata proposta da Speroni che ha immaginato una distribuzione del testo

dellrsquoantigrafo su due colonne secondo lo schema 1048625 983093 1048633 10486251048626 1048625983093 104862510486331048626 1048630 10486251048624 10486251048627 10486251048630 104862610486241048627 1048631 10486251048625 10486251048628 10486251048631 104862610486251048628 1048632 10486251048632 10486261048626

laquo Un copista (o lo stesso distratto autore del romanzo ) ha trascrittodi seguito prima tutti i versi della colonna di sinistra poi quelli della co-lonna di destra provocando un rimescolamento quale egrave appunto quelloofferto dal nostro codice Non si puograve parlare quindi di errore di memoria raquo

(G B Speroni art cit p 104862510486261048630) Quel che Speroni non specifica egrave che dal v10486261048627 in poi lrsquoimpaginazione doveva essere su una sola colonna (o ancora sudue ma il copista si sarebbe ravveduto in itinere) percheacute il resto del virelai (vv 10486261048627-9830931048627) non presenta problemi di ordinamento

Ora analizzando i canzonieri con notazione musicale mi pare che siapossibile unrsquoaltra spiegazione piugrave economica delle due appena presentateLa mise en page del virelai nei canzonieri musicali per come lrsquoho verificatasui manoscritti puograve essere schematizzata nel modo seguente

[notazione musicale] helliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphellip

1048625 1048626 1048627 1048628 1048633 10486251048624 10486251048625 1048625983093 10486251048630 10486251048631 10486251048632 983093 1048630 1048631 1048632 10486251048626 10486251048627 10486251048628 10486251048633 10486261048624 10486261048625 10486261048626

refrain couplets tierce

[no notazione musicale] 10486261048627 - 9830931048627

Normalmente il lettore (o meglio il cantore) egrave tenuto ad iniziare lrsquoese-cuzione dalla prima riga di testo una volta giunto ad una pausa melo-dica ndash che segnalo qui con il segno e che si trova indicata nei mss da

una lettrine toccata di colore o da un punto ndash deve ripetere la medesimamelodia sul testo della riga sottostante Alla pausa successiva si passa allaseconda sequenza melodica (prima e seconda riga) e cosigrave ancora fino allafine del componimento Per le strofi successive si eseguono ancora le stessesequenze melodiche cosiccheacute per economia di spazio la notazione non egraveripetuta ed il testo da cantare egrave scritto in successione impaginato come sefosse prosa (vv 10486261048627-9830931048627)

Nella sua forma corretta il virelai ndash che corrisponde strutturalmente algenere italiano della ballata e a quello iberico del villancico ndash egrave formato daun numero variabile di strofi (generalmente tre in Machaut) cui srsquointercala

presente il caso di una piegravece adespota interpolata nel romanzo (c 10486261048625r) che rimastainterrotta egrave seguita dalla glossa laquo Mantenant ne me souvient plus de la chansson raquo

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 1627

983139983148983137983157983140983113983151 983148983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113104862510486261048626

un refrain [R] eventualmente bipartito come nel caso nostro (vv 1048625-1048632) Il re-

frain si trova anteposto alla prima strofa [S] cosiccheacute il componimento hauna struttura globale RSRSRSR La singola strofa si divide in due couplets musicalmente identici (detti ouvert e clos corrispondenti ai nostri vv 1048633-1048625104862510486251048626-10486251048628) cui segue un terzo elemento (vv 1048625983093-10486261048626) chiamato tierce aventestruttura corrispondente al refrain 983092983094 La ripetizione di medesime progres-sioni melodiche per due sequenze testuali diverse fa sigrave che nella mise en page i copisti adottino una disposizione tendente allrsquoeconomia degli spazi comesi vede appunto nello schema

Questa complessitagrave strutturale egrave andata perduta nella copia superstitedel Cardenois Il nostro autore distratto (o forse solo il copista nel qual

caso dovremmo pensare ad un originale notato) sembra aver ignorato lepause della melodia ndash non accorgendosi cioegrave di dover tornare indietro allafine di ogni sequenza ndash e probabilmente ha dapprima copiato tutta la rigasuperiore di testo e poi integralmente quella inferiore Dal v 10486261048627 non cisono problemi di ordinamento poicheacute come abbiamo detto i mss musicalicopiano lrsquoultima parte di testo nellrsquoordo naturalis della lettura

Altre piccole tracce possono confermare la nostra ipotesi di un antigrafonotato Nel lai tratto dal Remegravede de Fortune (Qui nrsquoaroit autre deport = RF1048625)il Cardenois si caratterizza per alcuni accidenti isolati al v 104863010486261048631 legge Et lie-ment contro Celeement del resto della tradizione Nei manoscritti musicalilrsquoavverbio riflettendo lrsquoeffettiva esecuzione cantata egrave stato graficamentesegmentato (Ce le e ment) favorendo probabilmente una falsa lettura (Ce gt Et) Al v 104863010486271048630 del Cardenois egrave caduto il verbo ment nei mss musicali ilverso egrave scritto sulla stessa linea del seguente (laquo SrsquoEspoirs ne ment middot miert mapaine raquo ecc) che inizia con una parola graficamente simile (miert = mrsquoiert)avendo forse generato un microscopico saut du mecircme au mecircme

Ma veniamo alla critica testuale propriamente detta Come si egrave antici-pato in apertura ho allargato lrsquoesame della lectio alle liriche machautiane

interpolate nel Cardenois La tradizione egrave stata oggetto di una nuova col-latio estesa a tutte le testimonianze note e si egrave proceduto alla registrazionedei fatti significativi occorsi nel processo di copia alla ricerca di qualcheindizio utile ad inquadrare la fonte (o le fonti) dellrsquoanonimo romanziere

Mi pare opportuno per maggior chiarezza espositiva presentare i locicritici che seguono non in ordine topografico ma secondo un criterio percosigrave dire quantitativo dai fatti che riguardano gruppi piugrave ampi scendendoverso fenomeni piugrave puntuali e o eventualmente accidentali e pulviscolariNellrsquoimpossibilitagrave pratica di fornire il testo integrale ogni locus discusso egraveinserito in un contesto minimo integrato eventualmente da una presenta-

10486281048630 Cfr R H Hoppin (trad de lrsquoangl par N Meeugraves et M Haine) La musique auMoyen Acircge 1048626 vol Liegravege 1048625104863310486331048625 t I pp 104862810486321048633ss

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 1727

983113983148 ROMAN DE CARDENOIS 852069 983148983137 10486929831549831379831409831131048698983113983151983150852069 983140983113 98314998313798313910486809831379831571048692 104862510486261048627

zione e o da una parafrasi Ogni specimen il cui testo base riproduce la le-

zione che si legge nel Cardenois egrave accompagnato da una sigla che fa ancorariferimento al sistema di etichettatura impiegato da Earp (es Lo1048627104863110486261048625 = Loange des Dames n852079 10486271048631 v 10486261048625) 983092983095 Negli apparati e nel riferimento sinteticoa singole lezioni il Cardenois egrave indicato con la sigla del suo unico testimone(Mn)

I Il lai tratto dal Remegravede de Fortune egrave certamente il componimento ma-chautiano maggiormente corrotto dallrsquoautore (o dal copista) del Cardenoische si distanzia dal resto dei testimoni per una serie di errori e varianti pro-prie 983092983096 Nei versi seguenti si osserva invece unrsquointeressante fenomenologia

che coinvolge a livello piugrave generale tutta la tradizione [RF1048625] Faire le doy [= vv 104862510486241048632-10486251048625983093 Mn] 9830931048624983093

se je lrsquoain et croycar de moya lrsquooteroy[helliphelliphelliphelliphelliphellip]qui maint en soy 98309310486251048624Dont tel reccediloyqui puis mrsquo[o]i griest anoyque elle amay

98309310486241048631-98309310486241048632 (A F M Pm B Vg = Mn ma 98309310486241048632 ottroy) ndash 98309310486241048631 Car en (aPe) moy C E K J Pe ndash 98309310486241048632 joye en croy C E K J Pe ndash 98309310486241048633 om Mn et de mon cuer vray A B F M Pm Vg Pource mon cuer vray C EK J Pe ndash 98309310486251048624 (A B F M Pm Vg = Mn) qui maint] remaint C E Pedement (demeut ) K demeure J ndash 98309310486251048625 tel] tel bien cett ndash 98309310486251048626 Mn rip il v qui puis mi griest anoy Mn] que p nrsquooy grief a cett ndash 98309310486251048627que ie len amay A C F M E Pm K J Pe Vg que len amay B

Limitiamoci ad emendare il v 98309310486251048626 del tutto indifendibile 983092983097 e tentiamoanzitutto drsquointerpretare il testo cosigrave come si legge secondo la lezione offerta

da Mn 1048629983088 laquo [vv precedenti Quando vedo lrsquoaspetto della mia dama (hellip) ela sento parlare tanto gioisco che ne ho ogni letizia] E lo devo ben fare selrsquoamo e credo poicheacute ella ha il mio favore che resta in lei Ricevo un dono(dont) 1048629983089 tale che dopo che ( puis hellip que) lrsquoamai ne ebbi gioia raquo

10486281048631 Cfr L Earp A Guide to Research op cit pp 983128983126-98312898312698311398311398311310486281048632 Ad es al v 10486309830931048630 il solo Mn legge lardement desir (dove la lezione corretta egrave natu-

ralmente lrsquoardent desir) v 104863010486301048632 honnourer egrave omesso per saut con ennort honneur delv precedente v 10486281048628983093 lsaquo yau rsaquo yaruent ( y a maint) v 104862810486301048631 devieigne (deigne) v 10486281048633983093 egraveom quant necessario alla sintassi v 98309310486251048633 desir (de desir) ecc

10486281048633 Invece griest egrave impiegato anche poco sotto (v 98309310486251048630 = 104862510486261048624 Mn) per grief 9830931048624 Di questo sforzo ermeneutico sono debitore a Fabio Zinelli9830931048625 Nella lingua del copista non stupirebbe un ipercorrettismo in reazione alla

caduta delle dentali finali

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 1827

983139983148983137983157983140983113983151 983148983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113104862510486261048628

Ai vv 98309310486241048631-98309310486251048624 come vediamo la tradizione si divarica in una macrosco-

pica riscrittura [A Pm F M Vg B + Mn] [C E K J Pe]

car de moy car en moy (c a m Pe)a lrsquoottroy joye en croyet de mon cuer vray (om v Mn) pource mon cuer vrayqui maint en soy remaint en soy (demeure en s J asymp K )

I piugrave recenti editori del Remegravede J I Wimsatt e W W Kibler non hannodubbi nellrsquoinserire questo campione tra i loci che dimostrano lrsquoesistenza diuna laquo early-late division raquo 1048629983090 della tradizione machautiana (ne abbiamo par-lato poco sopra) stampando poi il testo della redazione giudicata antica(C + E Pe con J K come laquo intermediate group raquo tra le due redazioni)

Le due versioni sono tutto sommato entrambe accettabili 1048625 laquo [Devoben farlo (cioegrave gioire) se lrsquoamo e credo] poicheacute (ella) ha il favore mio e delmio cuore sincero che resta in lei raquo 1048626 laquo [Devo ben farlohellip] poicheacute la gioiacresce dentro di me e quindi il mio cuore sincero rimane in lei raquo

Ciograve che mi farebbe propendere per una superioritagrave della presunta laquo earlytradition raquo egrave un argomento di ordine formale il croy del v 98309310486241048632 egrave in rimaequivoca (qui da croistre) con il precedente croy del v 98309310486241048630 (da croire) Si

tratta di un artificio caro a Machaut 1048629983091 e sarebbe oneroso credere che inuna riscrittura autoriale tardiva il poeta possa avervi rinunciato a favore diuna variante che non brilla per originalitagrave (e che potrebbe eventualmenteanche dipendere dallrsquoeco di altri luoghi machautiani sullrsquoottroy amoroso) 1048629983092Abbiamo qualche elemento per credere mi pare che Mn stia qui nello stes-so gruppo (se non vogliamo parlare di ldquoredazionerdquo) di A F M Pm Vg B

Si aggiunga pure 10486291048629 che qualche verso piugrave avanti (v 98309310486271048631 = 104862510486271048632 Mn) si pre-senta ancora la medesima configurazione nella distribuzione delle varianti

9830931048626 J I Wimsatt e W W Kibler ed cit p 104862810486259830931048627 Si veda ad esempio il lai n852079 1048627 Pource qursquoon puist miex retraire (= L1048627 di Earp)

con rime equivoche ai vv 1048626-983093 1048632-10486251048625 10486251048627-10486251048630 10486251048633-10486261048625 10486261048627-10486261048628 104862510486281048626-104862510486281048627 10486251048628983093-104862510486281048630 104862510486281048633-1048625983093104862410486259830931048628-1048625983093983093 104862510486311048627-104862510486311048628 104862510486321048631-104862510486321048632 ecc Sullrsquoimpiego della rime eacutequivoque in Machaut cfrD Poirion Le poegravete et le prince Lrsquoeacutevolution du lyrisme courtois de Guillaume de Ma-chaut agrave Charles drsquoOrleacuteans Paris 104862510486331048630983093 p 10486281048627983093 A Planche laquo Le langage poeacutetique deGuillaume de Machaut raquo in Guillaume de Machaut poegravete et compositeur op citpp 10486251048633983093-104862610486251048628 a p 104862510486331048632

9830931048628 Desumo qualche esempio dal ldquo Corpus Garnier rdquo (accessibile allrsquoindirizzo lsaquo httpsrprenetbnffrhttpwwwclassiques-garniercomnumerique-bases rsaquo) laquo Quibien aimme a tart oublie | Bien lrsquoottroy | Et pour ce qursquoil ha lrsquoottroy | Drsquoamours

soit sages de soy raquo (M104862710486271048631-10486281048624) laquo Desirs estanche sa soy | Et Souvenirs avec soy | [hellip]Et font qursquoa vous tous mrsquoottroy raquo (V1048626104863310486261048627-10486271048627) laquo Qursquoa vous tres amoureusement |Entierement | Doing et ottroy | Le cuer de moy raquo (Vn1048627104862710486251048625-10486251048627)

983093983093 A Fabio Zinelli devo questa osservazione

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 1927

983113983148 ROMAN DE CARDENOIS 852069 983148983137 10486929831549831379831409831131048698983113983151983150852069 983140983113 98314998313798313910486809831379831571048692 10486251048626983093

ndash senza perograve che si possa vedere unrsquoinnovazione ndash laquo Et plus lrsquoain qursquoautruy

ne mon bien raquo A F M Pm Vg B = Mn laquo Et p lrsquoa que moy ne (et Pe) monbien raquo C E K J Pe

II In reazione allrsquoescondite amorosa di Passebeauteacute Cardenois cadein uno stato di profonda prostrazione che tenta di mascherare fingendo(senza molto successo a dire il vero) di essere in lutto per un parente Altermine di una festa congedandosi dalla dama il cavaliere per tramitedellrsquoamico Bruniffort e quindi della damigella Liesse fa pervenire allrsquoama-ta una balade che ha composto per lei Si tratta in realtagrave della balade V diMachaut di cui ai nostri fini sono rilevanti i vv seguenti

[B983093] Nrsquoil nrsquoest confort de ma grief maladie 1048632qui me peuumlst de nulle part venircar une amour crsquoest en mon cuer nourrie 10486251048624dont je ne puis joiumlr ne repentirne vivre liez ne mourir ne guerir 10486251048626ne bie[n] avoir fort mourir a doulour

10486251048627 bien] bie Mn mourir Mn C Vg B E Pa] languir A G M a d]en d C

Al v 10486251048627 come si vede la tradizione egrave discorde sul verbo mourir Lrsquoamante

lamenta qui la sofferenza di un amore tanto intenso quanto immobiliz-zante per cui non riesce a laquo gioire neacute provare risentimento neacute vivere se-reno neacute morire neacute guarire neacute riceverne bene ma solo morire languire neldolore raquo 1048629983094

Mi pare che la lezione del Cardenois (condivisa con i mss C Vg B EPa) comporti qualche problema Il verbo mourir si ripete ai vv 10486251048626-10486251048627 tra-lasciando lrsquoineleganza formale per accettare questa doppia occorrenzadovremmo stabilire che vi egrave una differenza davvero sostanziale tra il sem-plice mourir della proposizione relativa reggente ed il mourir a doulour della

subordinata eccettuativa (laquo non posso morire [hellip] fuorcheacute morire con do-lore raquo) Aggiungiamo pure che lrsquoespressione laquo mourir agrave douleur raquo apparepiuttosto diffusa nei testi letterari 1048629983095 (ma non meno forse di laquo languir agrave en douleur raquo) e potrebbe aver condizionato formularmente un copista dis-tratto che pure leggeva languir nel modello

9830931048630 La variante isolata di C egrave indifferente poicheacute le due costruzioni (en a d) sonoequivalenti in anticofrancese

9830931048631 Cfr ad esempio le occorrenze seguenti che traggo dal ldquoCorpus Garnier rdquo laquo Et ja senti si grant chaleur | Que doubtay mourir a douleur raquo (Christine de Pizan Le livre

du chemin de long estude 10486311048628) laquo Les mauvais tirans nous menacent de faire mourira douleur raquo (Arnoul Greacuteban Le Mystegravere de la Passion 104862810486261048631) laquo Quicunques meurtmeurt a douleur raquo (Franccedilois Villon Le Testament 10486281048627) laquo Fille drsquoun povre laboureur |qui feust or mors a grant douleur raquo (LrsquoEstoire de Griseldis 10486261048633)

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 2027

983139983148983137983157983140983113983151 983148983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113104862510486261048630

Ammesso che di ripetizione erronea si tratti contro gli argomenti pro-

dotti si potrebbe obiettare che 1048625 il mourir del v 10486251048627 puograve essere anche lettomrsquoovrir (come mi suggerisce Marie-Madeleine Huchet) e si tratterebbeallora solo di una ripetizione ldquoper lrsquoocchiordquo (ma in questo caso darebbequalche problema mi sembra il successivo a doulour che richiederebbelrsquoarticolo determinativo) 1048626 la ripetizione ndash che peraltro potrebbe ancheessere poligenetica annullando la validitagrave dellrsquoapparentamento ndash egrave suscet-tibile di essere una svista drsquoautore facilmente corretta dal subarchetipo diA G M

A completamento di questa seconda obiezione possiamo richiamare allamemoria due noti passi machautiani riguardanti gli errori di redite da in-

tendersi soprattutto come ripetizione di temi e motivi ma anche a livellomicroscopico di parole e rime Cosigrave si legge nella Fonteinne amoureuse

Et puis je lus de chief en chief 1048625104862410486281048630La complainte qursquoavoie escriptePour vir [sic] srsquoil y avoit redite Mais nes une nrsquoen y trouvay 1048625104862410486281048633

Piugrave ambiguo egrave un passo del Voir Dit in cui Machaut dichiarando di avercomposto alcune piegraveces nel corso di una malattia si scusa se vi saranno

laquo errori o ripetizioni raquo En ces 983113983113 mois que dit vous ayen ma maladie dittay 10486331048627983093et en mon lit ces 983113983113983113983113 chosesqui sont en ces lettres encloseset sont icy apreacutes escriptes et se faute y ha ou reditesmaladie mrsquoescusera 104863310486281048624envers celui qui les lira

A questo proposito Jacqueline Cerquiglini-Toulet ha fatto notare chelo stile di Machaut perennemente teso tra ricerca della subtiliteacute e del veacuteri-dique puograve talora porre lrsquoaccento anche laquo sur lrsquoaxe de la rudesse raquo giungen-do al caso estremo della laquo revendication de la redite raquo 1048629983096 di cui egrave questionein questi versi (solecismo stilistico che invece egrave chiaramente aborrito dalpiugrave celebre dei suoi allievi Eustache Deschamps nellrsquoArt de Dictier 1048629983097) Perquanto in questo caso specifico la ripetizione di mourir mi appaia difficil-mente sostenibile dovremo tener conto comunque delle difficoltagrave appenapresentate

9830931048632 J Cerquiglini ldquoUn engin si soutilrdquo Guillaume de Machaut et lrsquoeacutecriture au XIV983141siegravecle Genegraveve-Paris 104862510486331048632983093 p 104862610486289830939830931048633 Cfr G Raynaud ed Eustache Deschamps Œuvres complegravetes Paris 1048625104863210486331048625

t VII p 104862610486301048630

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 2127

983113983148 ROMAN DE CARDENOIS 852069 983148983137 10486929831549831379831409831131048698983113983151983150852069 983140983113 98314998313798313910486809831379831571048692 104862510486261048631

Fatte queste considerazioni possiamo comunque archiviare questo

luogo come possibile spia di una dipendenza del Cardenois dal gruppo VgB E Pa qui congiunto allrsquoantico C che potrebbe essere contaminato (enon sorprenderebbe allora la sua posizione contraddittoria negli stemmi diHœpffner e Chichmaref)

III Vediamo un altro caso altrettanto ambiguo che interessa questavolta una micro-variante Il contesto del virelai 10486251048633 riprende il topos dellagrazia miracolosa della dama al cui cospetto ogni virtugrave impallidisce (fino atrasformarsi nel suo contrario)

[V10486251048633] Avec [ce] vous est donnee 1048626983093si tresbonne destineeqursquoil nrsquoest sans doubtanssegrace tant soit affineequi davant vous ait dureeqursquoen voustre presence 10486271048624beauteacute laidist et oscuremaniere nrsquoy a mesuredoulceur semble amere et sure

1048626983093 ce om Mn ndash 10486261048630 tresbonne Mn = Vg B Pa E ] tresnoble A G MC ndash 10486271048625 oscure Mn = Vg Pa E (B illeg)] soscure A G M C

Non pare significativa la variante del v 10486261048630 (ma notiamo che si produceancora la figura Vg B E Pa Mn mentre C porta la lezione di A G M cuisi opponeva nel caso precedente) Possiamo invece tentare di comprenderese in mediofrancese sia accettabile la costruzione del verbo oscurer al v 10486271048625Una ricerca condotta sui dati resi disponibili dal DMF 983094983088 e dal ldquo CorpusGarnier rdquo non restituisce casi di o(b)scurer intransitivo a-pronominale 983094983089 Sitrova anzi unrsquoaltra occorrenza machautiana (L1048627104862510486321048627-1048630) che mette in dub-bio la lezione di Mn e compagni laquo Et a esture | Droiture | com non seuumlre |srsquooscure raquo (nessuna variante nellrsquoapparato di Chichmaref)

Per la definizione dellrsquoerrore sul piano linguistico ci muoviamo su ter-reni tuttrsquoaltro che sicuri daccheacute il verbo oscurer (come i gemelli oscurir ed obscurcir) egrave suscettibile ndash se non nel Francese Medio nellrsquoAntico ndash diessere impiegato come intransitivo assoluto nel senso di ldquoscurire divenire

10486301048624 Dictionnaire du Moyen Franccedilais version 1048626104862410486251048624 ATILF-CNRS Nancy Uni-versiteacute lsaquo wwwatilffrdmf rsaquo

10486301048625 Risultano esclusivamente occorrenze di o(b)scurer soi laquo A eure de midi srsquoos-cure | Li mons et toute creature raquo (La Passion des Jongleurs v 1048626104862610486321048630) laquo Quant Rollans

ot Naymon parfondement srsquooscure raquo (Les Quatre fils Aymon v 10486251048628104863010486301048631) laquo Raisonlrsquoaprant et atise | A tout honeur quant grsquoi vise | Srsquoautrement fait trop srsquoobscure raquo(Eustache Deschamps Lay CCCIV vv 10486261048628983093-104862610486281048632) laquo [hellip] sa clarteacute srsquoobscure raquo (Eus-tache Deschamps Balade MCII v 10486261048624)

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 2227

983139983148983137983157983140983113983151 983148983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113104862510486261048632

oscurordquo (cfr TL 1048630 1048625104862710486271048626 Godefroy 983093 10486309830931048624a FEW 1048630 104862610486321048624b) Fabio Zinelli

mi suggerisce inoltre la possibilitagrave di un enjambement (ed allora chi scriveoscure interpreterebbe la forma come aggettivo di maniere e non come pre-dicato di biauteacute) laquo [hellip] in vostra presenza la bellezza imbruttisce e i modipoco chiari (maniere oscure) intervengono senza misura raquo Infine se anchesi trattasse di un errore non sarebbe un errore separativo poicheacute A G MC linguisticamente avvertiti potrebbero aver corretto (anche indipenden-temente) il verbo

Anche in questo caso non possiamo concludere a favore di un sicuroapparentamento per quanto la concordanza di C con A G M ai vv 10486261048630 e10486271048625 ndash se accettiamo lrsquoindipendenza di C da questo gruppo ndash metterebbe in

minoranza Mn e la famiglia Vg rarr B rarr E rarr Pa (ma nel caso della balade V abbiamo pensato ad una possibile contaminazione di C ) A livello deifatti microscopici possiamo anche registrare che qualche verso piugrave avanti(v 10486281048630) Mn concorde con E Pa legge me fait contro il maggioritario mrsquoa fait (A G C Vg B ) facendoci propendere per una vicinanza a questa pro-paggine della ldquocostellazione Vg rdquo sopra illustrata

Per completezza osserveremo che al v 1048625983093 (= v 1048632 nellrsquoordinamento rimes-colato di Mn) il Cardenois condivide una lectio singularis di C (vo beauteacuteseuumlre Mn = v biauteacute s C v bonteacute s A B G M Vg E Pa) ma egrave probabile che

si tratti di una pura coincidenza se consideriamo la banalitagrave dellrsquoinnova-zione ed il fatto che biauteacute figura anche nel refrain del virelai (Dieux BiauteacuteDouceur Nature hellip)

IV La balade XXXVII della Loange des Dames (Lo10486271048631) si trova nelCardenois saldata con il lai del Remegravede de Fortune (RF1048625) che egrave copiatodirettamente dopo la terza strofa del componimento Possiamo constatarvialcuni incidenti ed accordi significativi

[Lo10486271048631] Quar tout le mons le me devra tenir 1048632

a grant honneur se je muir ensementet tout amans devroyt Amour fuyumlr 10486251048624crsquoelle mrsquoocist pour amer leaulment

1048632 Quar] Par H E mons] monde (+ 1048625) D H E le(1048626)] len E ndash 10486251048624 (Mn = D J Et tout amant deuroit amour fuir) tout] tuit A C G M HVg B E La tous Wm devroyt] deuront A C B G M H E Wm Ladeueront Vg fuyumlr] feuir E Et tous amans amor deuront f Wm

I versi in questione si potranno cosigrave intepretare laquo [str prec Nessunoegrave mai morto con tanta gioia come io farograve] Perciograve tutto il mondo dovragravericonoscermi un grande onore se io muoio in tal modo ed ogni amantedovrebbe rifuggire Amore se egrave vero che mi fa morire per aver onestamenteamato raquo

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 2327

983113983148 ROMAN DE CARDENOIS 852069 983148983137 10486929831549831379831409831131048698983113983151983150852069 983140983113 98314998313798313910486809831379831571048692 104862510486261048633

Il dato stemmaticamento rilevante riguarda il v 1048632 dove D H E sono

congiuntamente ipermetri ed H E piugrave nello specifico dipendono da unacomune reinterpretazione della sintassi (ma il solo E si rende conto che cosigravefacendo egrave necessario anche adeguare le in lrsquoen)

Quel che si puograve aggiungere a queste osservazioni rientra nel campo delletracce indiziarie come risulta dallrsquoapparato al v 10486251048624 Mn condivide la le-zione di D J che interpretano tutto al singolare (laquo ogni amante dovrebberifuggire Amore raquo) contro il plurale del resto dei codici (laquo tutti gli amantidovranno rifuggire Amore raquo) che si distanziano anche per lrsquoaspetto delverbo (futuro indicativo in luogo del condizionale presente) Il valore diquesta concordanza egrave modesto daccheacute unrsquoincertezza morfologica (come

la marcatura del nominativo singolare plurale di amans con -s segnacaso)puograve aver agito qui da fattore dinamico di una variatio poligenetica

Unrsquoaltra traccia di vicinanza tra Mn e D come mi fa notare Zinelli sipuograve intravedere poco oltre (vv 10486251048626-10486251048627) Il testo del Cardenois (laquo En ly en estfacersquon tout son talent | car je pour ce maistreacute nrsquoen panceray raquo) egrave corrottodalla cattiva lettura maistreacute per maistieacute (come si legge correttamente in A GM H E Vg B C ) Qui anche D ha una lectio singularis (mauvetieacute + 1048625) chesvela forse il goffo tentativo di emendare un modello corrotto Ma un pro-blema analogo sta forse a monte di J e Wm (che leggono rispettivamentemal je e mal ja)

Per questa balade egrave disponibile anche la testimonianza di La (che man-ca per gli altri componimenti analizzati) un canzoniere quattrocentescodi Oton de Grandson nel quale sono confluite dieci liriche di Machaut 983094983090Potrebbe essere interessante rilevare che al v 10486251048630 La condivide una singularis del Cardenois (laquo Je pris lrsquoamer raquo contro laquo Jrsquoempris lrsquoamer raquo) mentre al v 10486261048624in presenza di una lezione erronea di Mn (laquo doulce mort me ha raquo con rimain -ay altri mss laquo doulce mort aray raquo) La porta una lezione isolata ( feray)che potrebbe tradire la reazione congetturale ad un guasto Anche al v 10486251048627appena discusso La legge isolatamente nul mal in corrispondenza dellrsquoer-

rore di Mn e delle singulares di J e WmV La collazione della tradizione machautiana considerata sullrsquoesten-

sione del nostro corpus ci porta anche a confermare alcune acquisizionicomuni ai piani bassi degli stemmi di Hœpffner e Chichmaref Vari loci dimostrano lrsquoapparentamento di K J (ma la filiazione K rarr J non emergenei componimenti in esame 983094983091) Nel lai del Remegravede (RF1048625) ad esempio i soli

10486301048626 Lrsquoelenco completo si legge in L Earp A Guide to Research op cit p 104862510486261048624Il ms egrave utilizzato inoltre come base della recente edizione J Grenier-Winther Les

poeacutesies drsquoOton de Granson ed cit10486301048627 Difficile stabilire se nel caso di RF104862598309310486241048633 la lectio singularis dei due mss(dement o demeut K demeure J ) possa darci informazioni in questo senso davantiad una lezione poco coerente del modello forse J avrebbe potuto intervenire per

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 2427

983139983148983137983157983140983113983151 983148983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113104862510486271048624

K J omettono i vv 104862810486331048631-104862810486331048632 (= 104862510486241048625-104862510486241048626 nella saldatura Lo10486271048631 + RF1048625 che si

trova in Mn) dopo il v 98309310486271048632 (= 104862510486271048633 Mn) anticipano i vv 9830931048628983093-9830939830931048625 (= 104862510486281048632-10486259830931048628Mn) al v 98309310486281048628 (= 104862510486281048631 Mn) condividono una lectio singularis (combien percomment)

Anche la coppia Vg B appare salda (ma non emergono elementi misembra per confermare o smentire le ipotesi di Keitel e Bent sui reciprocirapporti) Un apparentamento si vede al v 104863010486271048625 del medesimo lai (= v 104862610486261048626Mn) dove i soli Vg B leggono tres savoureusement in luogo di tres amou-reusement Poco sotto (v 104863010486281048628 = 104862610486271048627 Mn) una piccola innovazione (laquo certesbien en vain se treuvaille raquo A C M Pm Pe le trauaille Vg B me trauaille E )conferma la coppia Vg B Difficile esprimersi sulla posizione di E che per

Bent dipenderebbe da B (ma con contaminazioni da altre fonti) nel casodel v 104863010486271048625 E legge tres amoureusement evitando lrsquoinnovazione di Vg B edallora potremmo pensare che stia contaminando ma poco sotto al v 104863010486281048628E interviene isolatamente forse in reazione alla costruzione incoerente delmodello senza ricorrere a quanto pare a fonti alternative

Lrsquoesame delle varianti consente anche di congiungere Pm con A (comegiagrave postulato da Avril) nel virelai 10486271048627 che si trova anche nel Voir Dit (V10486271048627= VD10486251048625) il refrain egrave guasto al v 10486271048630 Je ne me puis conforter (A Pm) Je neme puis saouler (cett) 983094983092 Nel lai del Remegravede al v 10486309830931048631 (= 1048626983093 Mn) i due msscondividono poi una lectio singularis (laquo qui vuet ma joye amenrir [anientirA Pm] raquo)

A proposito della divaricazione tra una laquo early raquo ed una laquo late text tradi-tion raquo abbiamo giagrave avuto modo di esaminare alcuni casi in cui Mn concor-da con la tradizione ldquotardivardquo del Remegravede Nel lai Zinelli mi fa osservareun altro luogo testuale in cui la distribuzione delle varianti risponderebbe aquesta schematizzazione (quindi C E Pe + J K vs A Pm F M Vg B + Mn)Cosigrave si verifica ai vv 104863010486301048631-104863010486311048625 (= 10486271048626-10486271048628 Mn)

Il me fait par son ennort Il me fait par son ennort

hounourer servir celer et obeiumlr honnourer servir doubter et oubeiumlrma dame [hellip] C Pe ma dame [hellip] A B F M Pm Vg

(Il me fait par son ennort (Il nrsquoest fait par son honnourhonnourer celeement et tendrement obeiumlr servir doubter et obeiumlrma dame E ) ma dame Mn)

congettura avvicinandosi almeno semanticamente alla lezione remaint della laquo earlytext tradition raquo

10486301048628 Va specificato che il virelai si trova in A una prima volta allrsquointerno del Voir Dit (c 104862610486261048633rb) e poi nella sezione lirica (c 104862810486331048627ra) Lrsquoerrore interessa la prima occorrenzama non la seconda ed egrave appunto nel Voir Dit che si legge il componimento anche inPm che da questa sezione di A saragrave dipendente

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 2527

983113983148 ROMAN DE CARDENOIS 852069 983148983137 10486929831549831379831409831131048698983113983151983150852069 983140983113 98314998313798313910486809831379831571048692 104862510486271048625

In un caso (vv 98309310486281048624-98309310486281048627 = 104862510486281048626-10486251048628983093 Mn) il ms E si avvicina alla coppia K

J per un piccolo guasto que mieux ameroy estre en biere 98309310486281048624qursquoa parsonnierefust nrsquoen (en E K J) moy penceedoubliere

VI Della tradizione machautiana colpisce la sopravvivenza di un certonumero di codices descripti soprattuto per la costellazione che fa capo aVg e che si sviluppa ldquoin colonnardquo fino a Pa (Vg rarr B rarr E rarr Pa) Ecco di

seguito alcune lectiones singulares ndash di cui qualcuna egrave giagrave stata discussanelle pagine precedenti ndash che caratterizzano il testimoniale senza confluirein Mn Nella nostra ottica sono particolarmente significative le singulares di Pa ed E i due codici che allrsquointerno della famiglia Vg potrebbero esserepiugrave vicini al Cardenois Possiamo dire insomma che la fonte delle interpo-lazioni non ci egrave direttamente pervenuta

RF104862510486261048627 9830941048629 endurer vueil et celer] veul celer sanz faulx penser E

RF10486251048626983093 amanrir] anientir A Pm

RF104862510486281048626 pancer] espoir J

RF104862510486311048625 drsquoeulx] de deux E dous K doulz J

RF104862510486311048626 espriser] espuisier K J

RF104862510486311048632 sain et legier A Pm F M Vg B E K J (sains alegier Mn) sain delegier C (v rip e cassato in M ) sain et entier Pe

RF104862510486259830931048630 que ja ne quiere Mn] que ie naquiere A B F M E K J Pe Vg que iemacquiere C

V104862510486331048627983093 joye y pert envoiseuumlre] j y prent e C

RF1048625104862610486261048627 dedeans mon cuer nourrye (nourrye om Pe)

RF1048625104862610486261048626 tres amoureusement] tres sauoureusement B Vg

RF1048625104862610486271048631 fine] fu ne B

Lo104862710486311048632 Quar] Par H E mons] monde (+ 1048625) D H E

Lo1048627104863110486251048632 et se mourir puis amoureusement] Et Je meur puis tresamoureusementLa

V1048625104863310486251048630 de vous ne fu nee] Ne fut nee Pa

V1048625104863310486251048633 et toute plaisance] et doulce p Pa

1048630983093 Il numero di vv fa riferimento qui allrsquoordinamento di Mn

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 2627

983139983148983137983157983140983113983151 983148983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113104862510486271048626

Conclusioni

In queste pagine abbiamo cercato di tratteggiare un identikit della fontemachautiana da cui sono tratte le liriche interpolate nel romanzo Un pro-blema di disposizione dei versi nel virelai 10486251048633 ci ha indotto ad ipotizzareinnanzi tutto che a monte del Cardenois (o perlomeno della copia Mn)stesse un canzoniere provvisto di notazione musicale

Sul piano testuale le difficoltagrave dellrsquoanalisi sono maggiori e dipendonoin parte dalla mancanza di un esame sistematico della tradizione stessa diGuillaume de Machaut Gli studi finora condotti hanno permesso di iden-tificare alcune famiglie di testimoni ma la storia della trasmissione dei testirimane nebulosa per i piani alti che certamente hanno risentito dove piugravedove meno dellrsquointervento diretto dellrsquoautore

Abbiamo considerato alcuni luoghi del testo collazionati su tutta la tra-dizione machautiana In tre casi su quattro senza poter mai giungere aduna dimostrazione univoca abbiamo potuto avvicinare il testo del Carde-nois ad un raggruppamento di codici

I (RF1048625) Mn + Vg B A Pm F M (vs E K J Pe C )II (B983093) Mn + Vg B E Pa C (vs A G M )III (V10486251048633) Mn + Vg B E Pa (vs A G M C )

Questi dati possono essere cosigrave interpretati sembrano saldi due grandigruppi dei piani bassi (A Pm F-G M Vg B E Pa) lrsquooscillazione di E egrave com-patibile con le contaminazioni che Margaret Bent gli ha attribuito quantoa C (la cui posizione egrave discorde peraltro anche negli stemmi vigenti) nonsaragrave improbabile ipotizzare ancora qualche perturbazione La configu-razione generale si presenta in modo diverso nella tradizione narrativa(cui appartiene RF1048625) ed in quella lirica (B983093 V10486251048633) Dobbiamo ricordarea questo proposito che una caratteristica macroscopica della tradizionemachautiana sta proprio nellrsquoordinamento delle due sezioni (narrativa elirica) nei collettori manoscritti Non egrave infondato insomma supporre chela filiazione sia stata diversa per questi due grandi settori della produzioneletteraria di Machaut Per quel che riguarda il lai del Remegravede de Fortune puograve essere accolta tutto sommato la bipartizione fra una tradizione anticaed una tardiva (alla quale apparterrebbe Mn qui lontano da E cui egrave affineinvece nella sezione lirica) giagrave proposta da Wimsatt e Kibler

Quel che piugrave importa egrave che nella globalitagrave dei casi considerati Mn sembrapotersi ricondurre alla ldquocostellazione Vg rdquo 983094983094 (= Vg rarr B rarr E rarr Pa) concor-demente con quanto Zinelli ha rilevato nella parte stemmatica del proprio

10486301048630 A questo dato si somma il caso di Lo10486271048631 dove abbiamo constatato una pos-sibile vicinanza a D (ma anche a J ) che risulterebbe riconducibile comunque algruppo Vg -B

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 2727

983113983148 ROMAN DE CARDENOIS 852069 983148983137 10486929831549831379831409831131048698983113983151983150852069 983140983113 98314998313798313910486809831379831571048692 104862510486271048627

saggio 983094983095 relativamente al trittico lirico (Lo104862610486261048624 Amis se par ma foulie Cp983093)

micro-sezione che Mn condivide con il canzoniere Vega-Aguiloacute unico tes-timone superstite della poesia francese recepita dalla corte aragonese In uncaso una piccola variante minoritaria avvicinerebbe piugrave precisamente Mn aE -Pa (cfr V1048625104863310486281048630) In due luoghi di Lo10486271048631 infine potrebbe scorgersi unrsquoaf-finitagrave con La tardivo canzoniere di Oton de Grandson che accoglie lirichemachautiane (analogamente a Pa e VeAg appunto)

Questi dati come sappiamo hanno un qualche interesse che esula dallamera discussione testuale e riguarda la circolazione di canzonieri e singolicomponimenti machautiani nel reacuteseau francofilo che andograve progressiva-mente costituendosi a partire dagli anni rsquo10486321048624 del sec 983128983113983126 intorno alla figura

di Violant de Bar 983094983096Le questioni in gioco egrave il caso di ripeterlo sono varie e complesse Siamo

partiti dalla necessitagrave di colmare una lacuna (uno studio di tradizione deitesti interpolati in un romanzo anonimo) e ci siamo trovati faccia a facciacon problemi di primaria importanza per la comprensione delle dinamichedi composizione copia e circolazione dei testi francesi alla fine del Medio-evo Le domande sollevate in questa indagine come spesso accade supe-rano quantitativamente le risposte Ma i dati emersi ci incoraggiano oggia proseguire con rinnovato slancio lo studio del Roman de Cardenois untesto sicuramente modesto per qualitagrave letterarie ma tuttrsquoaltro che margi-nale per la storia della cultura

Claudio L983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113Universitagrave di Siena

10486301048631 Rinvio ancora allrsquoarticolo di Zinelli in stampa per il prossimo fascicolo dellaRomania

10486301048632 Per il punto sulla questione oltre ai recenti lavori di Anna Alberni si vedanoL Earp A Guide to Research op cit pp 9830931048633-10486301048625 (al paragrafo dal titolo laquo Literarylegacy in Spain 1048625104862710486321048624-1048625104862810486311048624 raquo) S Cingolani laquo Nos en leyr tales libros trobemos plazere recreation Lrsquoestudi sobre la difusioacute de la literatura drsquoentreteniment a Catalunya els

segles 983128983113983126 i 983128983126 raquo in Llengua amp Literatura t 1048628 (1048625104863310486331048624-1048625104863310486331048625) pp 10486271048633-104862510486261048631 Ll Cabreacute -M Ferrer laquo Els llibres de Franccedila i la cort de Joan drsquoAragoacute i Violant de Bar raquo inScience and Society in the Crown of Aragon Actes del simposi ICREA (983090983088-983090983090 octubre983090983088983088983097) ed A Alberni L Badia Ll Cifuentes e A Fidora [cs]

Page 15: Machaut and Cardenois

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 1527

983113983148 ROMAN DE CARDENOIS 852069 983148983137 10486929831549831379831409831131048698983113983151983150852069 983140983113 98314998313798313910486809831379831571048692 104862510486261048625

stata proposta da Speroni che ha immaginato una distribuzione del testo

dellrsquoantigrafo su due colonne secondo lo schema 1048625 983093 1048633 10486251048626 1048625983093 104862510486331048626 1048630 10486251048624 10486251048627 10486251048630 104862610486241048627 1048631 10486251048625 10486251048628 10486251048631 104862610486251048628 1048632 10486251048632 10486261048626

laquo Un copista (o lo stesso distratto autore del romanzo ) ha trascrittodi seguito prima tutti i versi della colonna di sinistra poi quelli della co-lonna di destra provocando un rimescolamento quale egrave appunto quelloofferto dal nostro codice Non si puograve parlare quindi di errore di memoria raquo

(G B Speroni art cit p 104862510486261048630) Quel che Speroni non specifica egrave che dal v10486261048627 in poi lrsquoimpaginazione doveva essere su una sola colonna (o ancora sudue ma il copista si sarebbe ravveduto in itinere) percheacute il resto del virelai (vv 10486261048627-9830931048627) non presenta problemi di ordinamento

Ora analizzando i canzonieri con notazione musicale mi pare che siapossibile unrsquoaltra spiegazione piugrave economica delle due appena presentateLa mise en page del virelai nei canzonieri musicali per come lrsquoho verificatasui manoscritti puograve essere schematizzata nel modo seguente

[notazione musicale] helliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphellip

1048625 1048626 1048627 1048628 1048633 10486251048624 10486251048625 1048625983093 10486251048630 10486251048631 10486251048632 983093 1048630 1048631 1048632 10486251048626 10486251048627 10486251048628 10486251048633 10486261048624 10486261048625 10486261048626

refrain couplets tierce

[no notazione musicale] 10486261048627 - 9830931048627

Normalmente il lettore (o meglio il cantore) egrave tenuto ad iniziare lrsquoese-cuzione dalla prima riga di testo una volta giunto ad una pausa melo-dica ndash che segnalo qui con il segno e che si trova indicata nei mss da

una lettrine toccata di colore o da un punto ndash deve ripetere la medesimamelodia sul testo della riga sottostante Alla pausa successiva si passa allaseconda sequenza melodica (prima e seconda riga) e cosigrave ancora fino allafine del componimento Per le strofi successive si eseguono ancora le stessesequenze melodiche cosiccheacute per economia di spazio la notazione non egraveripetuta ed il testo da cantare egrave scritto in successione impaginato come sefosse prosa (vv 10486261048627-9830931048627)

Nella sua forma corretta il virelai ndash che corrisponde strutturalmente algenere italiano della ballata e a quello iberico del villancico ndash egrave formato daun numero variabile di strofi (generalmente tre in Machaut) cui srsquointercala

presente il caso di una piegravece adespota interpolata nel romanzo (c 10486261048625r) che rimastainterrotta egrave seguita dalla glossa laquo Mantenant ne me souvient plus de la chansson raquo

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 1627

983139983148983137983157983140983113983151 983148983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113104862510486261048626

un refrain [R] eventualmente bipartito come nel caso nostro (vv 1048625-1048632) Il re-

frain si trova anteposto alla prima strofa [S] cosiccheacute il componimento hauna struttura globale RSRSRSR La singola strofa si divide in due couplets musicalmente identici (detti ouvert e clos corrispondenti ai nostri vv 1048633-1048625104862510486251048626-10486251048628) cui segue un terzo elemento (vv 1048625983093-10486261048626) chiamato tierce aventestruttura corrispondente al refrain 983092983094 La ripetizione di medesime progres-sioni melodiche per due sequenze testuali diverse fa sigrave che nella mise en page i copisti adottino una disposizione tendente allrsquoeconomia degli spazi comesi vede appunto nello schema

Questa complessitagrave strutturale egrave andata perduta nella copia superstitedel Cardenois Il nostro autore distratto (o forse solo il copista nel qual

caso dovremmo pensare ad un originale notato) sembra aver ignorato lepause della melodia ndash non accorgendosi cioegrave di dover tornare indietro allafine di ogni sequenza ndash e probabilmente ha dapprima copiato tutta la rigasuperiore di testo e poi integralmente quella inferiore Dal v 10486261048627 non cisono problemi di ordinamento poicheacute come abbiamo detto i mss musicalicopiano lrsquoultima parte di testo nellrsquoordo naturalis della lettura

Altre piccole tracce possono confermare la nostra ipotesi di un antigrafonotato Nel lai tratto dal Remegravede de Fortune (Qui nrsquoaroit autre deport = RF1048625)il Cardenois si caratterizza per alcuni accidenti isolati al v 104863010486261048631 legge Et lie-ment contro Celeement del resto della tradizione Nei manoscritti musicalilrsquoavverbio riflettendo lrsquoeffettiva esecuzione cantata egrave stato graficamentesegmentato (Ce le e ment) favorendo probabilmente una falsa lettura (Ce gt Et) Al v 104863010486271048630 del Cardenois egrave caduto il verbo ment nei mss musicali ilverso egrave scritto sulla stessa linea del seguente (laquo SrsquoEspoirs ne ment middot miert mapaine raquo ecc) che inizia con una parola graficamente simile (miert = mrsquoiert)avendo forse generato un microscopico saut du mecircme au mecircme

Ma veniamo alla critica testuale propriamente detta Come si egrave antici-pato in apertura ho allargato lrsquoesame della lectio alle liriche machautiane

interpolate nel Cardenois La tradizione egrave stata oggetto di una nuova col-latio estesa a tutte le testimonianze note e si egrave proceduto alla registrazionedei fatti significativi occorsi nel processo di copia alla ricerca di qualcheindizio utile ad inquadrare la fonte (o le fonti) dellrsquoanonimo romanziere

Mi pare opportuno per maggior chiarezza espositiva presentare i locicritici che seguono non in ordine topografico ma secondo un criterio percosigrave dire quantitativo dai fatti che riguardano gruppi piugrave ampi scendendoverso fenomeni piugrave puntuali e o eventualmente accidentali e pulviscolariNellrsquoimpossibilitagrave pratica di fornire il testo integrale ogni locus discusso egraveinserito in un contesto minimo integrato eventualmente da una presenta-

10486281048630 Cfr R H Hoppin (trad de lrsquoangl par N Meeugraves et M Haine) La musique auMoyen Acircge 1048626 vol Liegravege 1048625104863310486331048625 t I pp 104862810486321048633ss

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 1727

983113983148 ROMAN DE CARDENOIS 852069 983148983137 10486929831549831379831409831131048698983113983151983150852069 983140983113 98314998313798313910486809831379831571048692 104862510486261048627

zione e o da una parafrasi Ogni specimen il cui testo base riproduce la le-

zione che si legge nel Cardenois egrave accompagnato da una sigla che fa ancorariferimento al sistema di etichettatura impiegato da Earp (es Lo1048627104863110486261048625 = Loange des Dames n852079 10486271048631 v 10486261048625) 983092983095 Negli apparati e nel riferimento sinteticoa singole lezioni il Cardenois egrave indicato con la sigla del suo unico testimone(Mn)

I Il lai tratto dal Remegravede de Fortune egrave certamente il componimento ma-chautiano maggiormente corrotto dallrsquoautore (o dal copista) del Cardenoische si distanzia dal resto dei testimoni per una serie di errori e varianti pro-prie 983092983096 Nei versi seguenti si osserva invece unrsquointeressante fenomenologia

che coinvolge a livello piugrave generale tutta la tradizione [RF1048625] Faire le doy [= vv 104862510486241048632-10486251048625983093 Mn] 9830931048624983093

se je lrsquoain et croycar de moya lrsquooteroy[helliphelliphelliphelliphelliphellip]qui maint en soy 98309310486251048624Dont tel reccediloyqui puis mrsquo[o]i griest anoyque elle amay

98309310486241048631-98309310486241048632 (A F M Pm B Vg = Mn ma 98309310486241048632 ottroy) ndash 98309310486241048631 Car en (aPe) moy C E K J Pe ndash 98309310486241048632 joye en croy C E K J Pe ndash 98309310486241048633 om Mn et de mon cuer vray A B F M Pm Vg Pource mon cuer vray C EK J Pe ndash 98309310486251048624 (A B F M Pm Vg = Mn) qui maint] remaint C E Pedement (demeut ) K demeure J ndash 98309310486251048625 tel] tel bien cett ndash 98309310486251048626 Mn rip il v qui puis mi griest anoy Mn] que p nrsquooy grief a cett ndash 98309310486251048627que ie len amay A C F M E Pm K J Pe Vg que len amay B

Limitiamoci ad emendare il v 98309310486251048626 del tutto indifendibile 983092983097 e tentiamoanzitutto drsquointerpretare il testo cosigrave come si legge secondo la lezione offerta

da Mn 1048629983088 laquo [vv precedenti Quando vedo lrsquoaspetto della mia dama (hellip) ela sento parlare tanto gioisco che ne ho ogni letizia] E lo devo ben fare selrsquoamo e credo poicheacute ella ha il mio favore che resta in lei Ricevo un dono(dont) 1048629983089 tale che dopo che ( puis hellip que) lrsquoamai ne ebbi gioia raquo

10486281048631 Cfr L Earp A Guide to Research op cit pp 983128983126-98312898312698311398311398311310486281048632 Ad es al v 10486309830931048630 il solo Mn legge lardement desir (dove la lezione corretta egrave natu-

ralmente lrsquoardent desir) v 104863010486301048632 honnourer egrave omesso per saut con ennort honneur delv precedente v 10486281048628983093 lsaquo yau rsaquo yaruent ( y a maint) v 104862810486301048631 devieigne (deigne) v 10486281048633983093 egraveom quant necessario alla sintassi v 98309310486251048633 desir (de desir) ecc

10486281048633 Invece griest egrave impiegato anche poco sotto (v 98309310486251048630 = 104862510486261048624 Mn) per grief 9830931048624 Di questo sforzo ermeneutico sono debitore a Fabio Zinelli9830931048625 Nella lingua del copista non stupirebbe un ipercorrettismo in reazione alla

caduta delle dentali finali

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 1827

983139983148983137983157983140983113983151 983148983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113104862510486261048628

Ai vv 98309310486241048631-98309310486251048624 come vediamo la tradizione si divarica in una macrosco-

pica riscrittura [A Pm F M Vg B + Mn] [C E K J Pe]

car de moy car en moy (c a m Pe)a lrsquoottroy joye en croyet de mon cuer vray (om v Mn) pource mon cuer vrayqui maint en soy remaint en soy (demeure en s J asymp K )

I piugrave recenti editori del Remegravede J I Wimsatt e W W Kibler non hannodubbi nellrsquoinserire questo campione tra i loci che dimostrano lrsquoesistenza diuna laquo early-late division raquo 1048629983090 della tradizione machautiana (ne abbiamo par-lato poco sopra) stampando poi il testo della redazione giudicata antica(C + E Pe con J K come laquo intermediate group raquo tra le due redazioni)

Le due versioni sono tutto sommato entrambe accettabili 1048625 laquo [Devoben farlo (cioegrave gioire) se lrsquoamo e credo] poicheacute (ella) ha il favore mio e delmio cuore sincero che resta in lei raquo 1048626 laquo [Devo ben farlohellip] poicheacute la gioiacresce dentro di me e quindi il mio cuore sincero rimane in lei raquo

Ciograve che mi farebbe propendere per una superioritagrave della presunta laquo earlytradition raquo egrave un argomento di ordine formale il croy del v 98309310486241048632 egrave in rimaequivoca (qui da croistre) con il precedente croy del v 98309310486241048630 (da croire) Si

tratta di un artificio caro a Machaut 1048629983091 e sarebbe oneroso credere che inuna riscrittura autoriale tardiva il poeta possa avervi rinunciato a favore diuna variante che non brilla per originalitagrave (e che potrebbe eventualmenteanche dipendere dallrsquoeco di altri luoghi machautiani sullrsquoottroy amoroso) 1048629983092Abbiamo qualche elemento per credere mi pare che Mn stia qui nello stes-so gruppo (se non vogliamo parlare di ldquoredazionerdquo) di A F M Pm Vg B

Si aggiunga pure 10486291048629 che qualche verso piugrave avanti (v 98309310486271048631 = 104862510486271048632 Mn) si pre-senta ancora la medesima configurazione nella distribuzione delle varianti

9830931048626 J I Wimsatt e W W Kibler ed cit p 104862810486259830931048627 Si veda ad esempio il lai n852079 1048627 Pource qursquoon puist miex retraire (= L1048627 di Earp)

con rime equivoche ai vv 1048626-983093 1048632-10486251048625 10486251048627-10486251048630 10486251048633-10486261048625 10486261048627-10486261048628 104862510486281048626-104862510486281048627 10486251048628983093-104862510486281048630 104862510486281048633-1048625983093104862410486259830931048628-1048625983093983093 104862510486311048627-104862510486311048628 104862510486321048631-104862510486321048632 ecc Sullrsquoimpiego della rime eacutequivoque in Machaut cfrD Poirion Le poegravete et le prince Lrsquoeacutevolution du lyrisme courtois de Guillaume de Ma-chaut agrave Charles drsquoOrleacuteans Paris 104862510486331048630983093 p 10486281048627983093 A Planche laquo Le langage poeacutetique deGuillaume de Machaut raquo in Guillaume de Machaut poegravete et compositeur op citpp 10486251048633983093-104862610486251048628 a p 104862510486331048632

9830931048628 Desumo qualche esempio dal ldquo Corpus Garnier rdquo (accessibile allrsquoindirizzo lsaquo httpsrprenetbnffrhttpwwwclassiques-garniercomnumerique-bases rsaquo) laquo Quibien aimme a tart oublie | Bien lrsquoottroy | Et pour ce qursquoil ha lrsquoottroy | Drsquoamours

soit sages de soy raquo (M104862710486271048631-10486281048624) laquo Desirs estanche sa soy | Et Souvenirs avec soy | [hellip]Et font qursquoa vous tous mrsquoottroy raquo (V1048626104863310486261048627-10486271048627) laquo Qursquoa vous tres amoureusement |Entierement | Doing et ottroy | Le cuer de moy raquo (Vn1048627104862710486251048625-10486251048627)

983093983093 A Fabio Zinelli devo questa osservazione

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 1927

983113983148 ROMAN DE CARDENOIS 852069 983148983137 10486929831549831379831409831131048698983113983151983150852069 983140983113 98314998313798313910486809831379831571048692 10486251048626983093

ndash senza perograve che si possa vedere unrsquoinnovazione ndash laquo Et plus lrsquoain qursquoautruy

ne mon bien raquo A F M Pm Vg B = Mn laquo Et p lrsquoa que moy ne (et Pe) monbien raquo C E K J Pe

II In reazione allrsquoescondite amorosa di Passebeauteacute Cardenois cadein uno stato di profonda prostrazione che tenta di mascherare fingendo(senza molto successo a dire il vero) di essere in lutto per un parente Altermine di una festa congedandosi dalla dama il cavaliere per tramitedellrsquoamico Bruniffort e quindi della damigella Liesse fa pervenire allrsquoama-ta una balade che ha composto per lei Si tratta in realtagrave della balade V diMachaut di cui ai nostri fini sono rilevanti i vv seguenti

[B983093] Nrsquoil nrsquoest confort de ma grief maladie 1048632qui me peuumlst de nulle part venircar une amour crsquoest en mon cuer nourrie 10486251048624dont je ne puis joiumlr ne repentirne vivre liez ne mourir ne guerir 10486251048626ne bie[n] avoir fort mourir a doulour

10486251048627 bien] bie Mn mourir Mn C Vg B E Pa] languir A G M a d]en d C

Al v 10486251048627 come si vede la tradizione egrave discorde sul verbo mourir Lrsquoamante

lamenta qui la sofferenza di un amore tanto intenso quanto immobiliz-zante per cui non riesce a laquo gioire neacute provare risentimento neacute vivere se-reno neacute morire neacute guarire neacute riceverne bene ma solo morire languire neldolore raquo 1048629983094

Mi pare che la lezione del Cardenois (condivisa con i mss C Vg B EPa) comporti qualche problema Il verbo mourir si ripete ai vv 10486251048626-10486251048627 tra-lasciando lrsquoineleganza formale per accettare questa doppia occorrenzadovremmo stabilire che vi egrave una differenza davvero sostanziale tra il sem-plice mourir della proposizione relativa reggente ed il mourir a doulour della

subordinata eccettuativa (laquo non posso morire [hellip] fuorcheacute morire con do-lore raquo) Aggiungiamo pure che lrsquoespressione laquo mourir agrave douleur raquo apparepiuttosto diffusa nei testi letterari 1048629983095 (ma non meno forse di laquo languir agrave en douleur raquo) e potrebbe aver condizionato formularmente un copista dis-tratto che pure leggeva languir nel modello

9830931048630 La variante isolata di C egrave indifferente poicheacute le due costruzioni (en a d) sonoequivalenti in anticofrancese

9830931048631 Cfr ad esempio le occorrenze seguenti che traggo dal ldquoCorpus Garnier rdquo laquo Et ja senti si grant chaleur | Que doubtay mourir a douleur raquo (Christine de Pizan Le livre

du chemin de long estude 10486311048628) laquo Les mauvais tirans nous menacent de faire mourira douleur raquo (Arnoul Greacuteban Le Mystegravere de la Passion 104862810486261048631) laquo Quicunques meurtmeurt a douleur raquo (Franccedilois Villon Le Testament 10486281048627) laquo Fille drsquoun povre laboureur |qui feust or mors a grant douleur raquo (LrsquoEstoire de Griseldis 10486261048633)

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 2027

983139983148983137983157983140983113983151 983148983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113104862510486261048630

Ammesso che di ripetizione erronea si tratti contro gli argomenti pro-

dotti si potrebbe obiettare che 1048625 il mourir del v 10486251048627 puograve essere anche lettomrsquoovrir (come mi suggerisce Marie-Madeleine Huchet) e si tratterebbeallora solo di una ripetizione ldquoper lrsquoocchiordquo (ma in questo caso darebbequalche problema mi sembra il successivo a doulour che richiederebbelrsquoarticolo determinativo) 1048626 la ripetizione ndash che peraltro potrebbe ancheessere poligenetica annullando la validitagrave dellrsquoapparentamento ndash egrave suscet-tibile di essere una svista drsquoautore facilmente corretta dal subarchetipo diA G M

A completamento di questa seconda obiezione possiamo richiamare allamemoria due noti passi machautiani riguardanti gli errori di redite da in-

tendersi soprattutto come ripetizione di temi e motivi ma anche a livellomicroscopico di parole e rime Cosigrave si legge nella Fonteinne amoureuse

Et puis je lus de chief en chief 1048625104862410486281048630La complainte qursquoavoie escriptePour vir [sic] srsquoil y avoit redite Mais nes une nrsquoen y trouvay 1048625104862410486281048633

Piugrave ambiguo egrave un passo del Voir Dit in cui Machaut dichiarando di avercomposto alcune piegraveces nel corso di una malattia si scusa se vi saranno

laquo errori o ripetizioni raquo En ces 983113983113 mois que dit vous ayen ma maladie dittay 10486331048627983093et en mon lit ces 983113983113983113983113 chosesqui sont en ces lettres encloseset sont icy apreacutes escriptes et se faute y ha ou reditesmaladie mrsquoescusera 104863310486281048624envers celui qui les lira

A questo proposito Jacqueline Cerquiglini-Toulet ha fatto notare chelo stile di Machaut perennemente teso tra ricerca della subtiliteacute e del veacuteri-dique puograve talora porre lrsquoaccento anche laquo sur lrsquoaxe de la rudesse raquo giungen-do al caso estremo della laquo revendication de la redite raquo 1048629983096 di cui egrave questionein questi versi (solecismo stilistico che invece egrave chiaramente aborrito dalpiugrave celebre dei suoi allievi Eustache Deschamps nellrsquoArt de Dictier 1048629983097) Perquanto in questo caso specifico la ripetizione di mourir mi appaia difficil-mente sostenibile dovremo tener conto comunque delle difficoltagrave appenapresentate

9830931048632 J Cerquiglini ldquoUn engin si soutilrdquo Guillaume de Machaut et lrsquoeacutecriture au XIV983141siegravecle Genegraveve-Paris 104862510486331048632983093 p 104862610486289830939830931048633 Cfr G Raynaud ed Eustache Deschamps Œuvres complegravetes Paris 1048625104863210486331048625

t VII p 104862610486301048630

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 2127

983113983148 ROMAN DE CARDENOIS 852069 983148983137 10486929831549831379831409831131048698983113983151983150852069 983140983113 98314998313798313910486809831379831571048692 104862510486261048631

Fatte queste considerazioni possiamo comunque archiviare questo

luogo come possibile spia di una dipendenza del Cardenois dal gruppo VgB E Pa qui congiunto allrsquoantico C che potrebbe essere contaminato (enon sorprenderebbe allora la sua posizione contraddittoria negli stemmi diHœpffner e Chichmaref)

III Vediamo un altro caso altrettanto ambiguo che interessa questavolta una micro-variante Il contesto del virelai 10486251048633 riprende il topos dellagrazia miracolosa della dama al cui cospetto ogni virtugrave impallidisce (fino atrasformarsi nel suo contrario)

[V10486251048633] Avec [ce] vous est donnee 1048626983093si tresbonne destineeqursquoil nrsquoest sans doubtanssegrace tant soit affineequi davant vous ait dureeqursquoen voustre presence 10486271048624beauteacute laidist et oscuremaniere nrsquoy a mesuredoulceur semble amere et sure

1048626983093 ce om Mn ndash 10486261048630 tresbonne Mn = Vg B Pa E ] tresnoble A G MC ndash 10486271048625 oscure Mn = Vg Pa E (B illeg)] soscure A G M C

Non pare significativa la variante del v 10486261048630 (ma notiamo che si produceancora la figura Vg B E Pa Mn mentre C porta la lezione di A G M cuisi opponeva nel caso precedente) Possiamo invece tentare di comprenderese in mediofrancese sia accettabile la costruzione del verbo oscurer al v 10486271048625Una ricerca condotta sui dati resi disponibili dal DMF 983094983088 e dal ldquo CorpusGarnier rdquo non restituisce casi di o(b)scurer intransitivo a-pronominale 983094983089 Sitrova anzi unrsquoaltra occorrenza machautiana (L1048627104862510486321048627-1048630) che mette in dub-bio la lezione di Mn e compagni laquo Et a esture | Droiture | com non seuumlre |srsquooscure raquo (nessuna variante nellrsquoapparato di Chichmaref)

Per la definizione dellrsquoerrore sul piano linguistico ci muoviamo su ter-reni tuttrsquoaltro che sicuri daccheacute il verbo oscurer (come i gemelli oscurir ed obscurcir) egrave suscettibile ndash se non nel Francese Medio nellrsquoAntico ndash diessere impiegato come intransitivo assoluto nel senso di ldquoscurire divenire

10486301048624 Dictionnaire du Moyen Franccedilais version 1048626104862410486251048624 ATILF-CNRS Nancy Uni-versiteacute lsaquo wwwatilffrdmf rsaquo

10486301048625 Risultano esclusivamente occorrenze di o(b)scurer soi laquo A eure de midi srsquoos-cure | Li mons et toute creature raquo (La Passion des Jongleurs v 1048626104862610486321048630) laquo Quant Rollans

ot Naymon parfondement srsquooscure raquo (Les Quatre fils Aymon v 10486251048628104863010486301048631) laquo Raisonlrsquoaprant et atise | A tout honeur quant grsquoi vise | Srsquoautrement fait trop srsquoobscure raquo(Eustache Deschamps Lay CCCIV vv 10486261048628983093-104862610486281048632) laquo [hellip] sa clarteacute srsquoobscure raquo (Eus-tache Deschamps Balade MCII v 10486261048624)

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 2227

983139983148983137983157983140983113983151 983148983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113104862510486261048632

oscurordquo (cfr TL 1048630 1048625104862710486271048626 Godefroy 983093 10486309830931048624a FEW 1048630 104862610486321048624b) Fabio Zinelli

mi suggerisce inoltre la possibilitagrave di un enjambement (ed allora chi scriveoscure interpreterebbe la forma come aggettivo di maniere e non come pre-dicato di biauteacute) laquo [hellip] in vostra presenza la bellezza imbruttisce e i modipoco chiari (maniere oscure) intervengono senza misura raquo Infine se anchesi trattasse di un errore non sarebbe un errore separativo poicheacute A G MC linguisticamente avvertiti potrebbero aver corretto (anche indipenden-temente) il verbo

Anche in questo caso non possiamo concludere a favore di un sicuroapparentamento per quanto la concordanza di C con A G M ai vv 10486261048630 e10486271048625 ndash se accettiamo lrsquoindipendenza di C da questo gruppo ndash metterebbe in

minoranza Mn e la famiglia Vg rarr B rarr E rarr Pa (ma nel caso della balade V abbiamo pensato ad una possibile contaminazione di C ) A livello deifatti microscopici possiamo anche registrare che qualche verso piugrave avanti(v 10486281048630) Mn concorde con E Pa legge me fait contro il maggioritario mrsquoa fait (A G C Vg B ) facendoci propendere per una vicinanza a questa pro-paggine della ldquocostellazione Vg rdquo sopra illustrata

Per completezza osserveremo che al v 1048625983093 (= v 1048632 nellrsquoordinamento rimes-colato di Mn) il Cardenois condivide una lectio singularis di C (vo beauteacuteseuumlre Mn = v biauteacute s C v bonteacute s A B G M Vg E Pa) ma egrave probabile che

si tratti di una pura coincidenza se consideriamo la banalitagrave dellrsquoinnova-zione ed il fatto che biauteacute figura anche nel refrain del virelai (Dieux BiauteacuteDouceur Nature hellip)

IV La balade XXXVII della Loange des Dames (Lo10486271048631) si trova nelCardenois saldata con il lai del Remegravede de Fortune (RF1048625) che egrave copiatodirettamente dopo la terza strofa del componimento Possiamo constatarvialcuni incidenti ed accordi significativi

[Lo10486271048631] Quar tout le mons le me devra tenir 1048632

a grant honneur se je muir ensementet tout amans devroyt Amour fuyumlr 10486251048624crsquoelle mrsquoocist pour amer leaulment

1048632 Quar] Par H E mons] monde (+ 1048625) D H E le(1048626)] len E ndash 10486251048624 (Mn = D J Et tout amant deuroit amour fuir) tout] tuit A C G M HVg B E La tous Wm devroyt] deuront A C B G M H E Wm Ladeueront Vg fuyumlr] feuir E Et tous amans amor deuront f Wm

I versi in questione si potranno cosigrave intepretare laquo [str prec Nessunoegrave mai morto con tanta gioia come io farograve] Perciograve tutto il mondo dovragravericonoscermi un grande onore se io muoio in tal modo ed ogni amantedovrebbe rifuggire Amore se egrave vero che mi fa morire per aver onestamenteamato raquo

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 2327

983113983148 ROMAN DE CARDENOIS 852069 983148983137 10486929831549831379831409831131048698983113983151983150852069 983140983113 98314998313798313910486809831379831571048692 104862510486261048633

Il dato stemmaticamento rilevante riguarda il v 1048632 dove D H E sono

congiuntamente ipermetri ed H E piugrave nello specifico dipendono da unacomune reinterpretazione della sintassi (ma il solo E si rende conto che cosigravefacendo egrave necessario anche adeguare le in lrsquoen)

Quel che si puograve aggiungere a queste osservazioni rientra nel campo delletracce indiziarie come risulta dallrsquoapparato al v 10486251048624 Mn condivide la le-zione di D J che interpretano tutto al singolare (laquo ogni amante dovrebberifuggire Amore raquo) contro il plurale del resto dei codici (laquo tutti gli amantidovranno rifuggire Amore raquo) che si distanziano anche per lrsquoaspetto delverbo (futuro indicativo in luogo del condizionale presente) Il valore diquesta concordanza egrave modesto daccheacute unrsquoincertezza morfologica (come

la marcatura del nominativo singolare plurale di amans con -s segnacaso)puograve aver agito qui da fattore dinamico di una variatio poligenetica

Unrsquoaltra traccia di vicinanza tra Mn e D come mi fa notare Zinelli sipuograve intravedere poco oltre (vv 10486251048626-10486251048627) Il testo del Cardenois (laquo En ly en estfacersquon tout son talent | car je pour ce maistreacute nrsquoen panceray raquo) egrave corrottodalla cattiva lettura maistreacute per maistieacute (come si legge correttamente in A GM H E Vg B C ) Qui anche D ha una lectio singularis (mauvetieacute + 1048625) chesvela forse il goffo tentativo di emendare un modello corrotto Ma un pro-blema analogo sta forse a monte di J e Wm (che leggono rispettivamentemal je e mal ja)

Per questa balade egrave disponibile anche la testimonianza di La (che man-ca per gli altri componimenti analizzati) un canzoniere quattrocentescodi Oton de Grandson nel quale sono confluite dieci liriche di Machaut 983094983090Potrebbe essere interessante rilevare che al v 10486251048630 La condivide una singularis del Cardenois (laquo Je pris lrsquoamer raquo contro laquo Jrsquoempris lrsquoamer raquo) mentre al v 10486261048624in presenza di una lezione erronea di Mn (laquo doulce mort me ha raquo con rimain -ay altri mss laquo doulce mort aray raquo) La porta una lezione isolata ( feray)che potrebbe tradire la reazione congetturale ad un guasto Anche al v 10486251048627appena discusso La legge isolatamente nul mal in corrispondenza dellrsquoer-

rore di Mn e delle singulares di J e WmV La collazione della tradizione machautiana considerata sullrsquoesten-

sione del nostro corpus ci porta anche a confermare alcune acquisizionicomuni ai piani bassi degli stemmi di Hœpffner e Chichmaref Vari loci dimostrano lrsquoapparentamento di K J (ma la filiazione K rarr J non emergenei componimenti in esame 983094983091) Nel lai del Remegravede (RF1048625) ad esempio i soli

10486301048626 Lrsquoelenco completo si legge in L Earp A Guide to Research op cit p 104862510486261048624Il ms egrave utilizzato inoltre come base della recente edizione J Grenier-Winther Les

poeacutesies drsquoOton de Granson ed cit10486301048627 Difficile stabilire se nel caso di RF104862598309310486241048633 la lectio singularis dei due mss(dement o demeut K demeure J ) possa darci informazioni in questo senso davantiad una lezione poco coerente del modello forse J avrebbe potuto intervenire per

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 2427

983139983148983137983157983140983113983151 983148983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113104862510486271048624

K J omettono i vv 104862810486331048631-104862810486331048632 (= 104862510486241048625-104862510486241048626 nella saldatura Lo10486271048631 + RF1048625 che si

trova in Mn) dopo il v 98309310486271048632 (= 104862510486271048633 Mn) anticipano i vv 9830931048628983093-9830939830931048625 (= 104862510486281048632-10486259830931048628Mn) al v 98309310486281048628 (= 104862510486281048631 Mn) condividono una lectio singularis (combien percomment)

Anche la coppia Vg B appare salda (ma non emergono elementi misembra per confermare o smentire le ipotesi di Keitel e Bent sui reciprocirapporti) Un apparentamento si vede al v 104863010486271048625 del medesimo lai (= v 104862610486261048626Mn) dove i soli Vg B leggono tres savoureusement in luogo di tres amou-reusement Poco sotto (v 104863010486281048628 = 104862610486271048627 Mn) una piccola innovazione (laquo certesbien en vain se treuvaille raquo A C M Pm Pe le trauaille Vg B me trauaille E )conferma la coppia Vg B Difficile esprimersi sulla posizione di E che per

Bent dipenderebbe da B (ma con contaminazioni da altre fonti) nel casodel v 104863010486271048625 E legge tres amoureusement evitando lrsquoinnovazione di Vg B edallora potremmo pensare che stia contaminando ma poco sotto al v 104863010486281048628E interviene isolatamente forse in reazione alla costruzione incoerente delmodello senza ricorrere a quanto pare a fonti alternative

Lrsquoesame delle varianti consente anche di congiungere Pm con A (comegiagrave postulato da Avril) nel virelai 10486271048627 che si trova anche nel Voir Dit (V10486271048627= VD10486251048625) il refrain egrave guasto al v 10486271048630 Je ne me puis conforter (A Pm) Je neme puis saouler (cett) 983094983092 Nel lai del Remegravede al v 10486309830931048631 (= 1048626983093 Mn) i due msscondividono poi una lectio singularis (laquo qui vuet ma joye amenrir [anientirA Pm] raquo)

A proposito della divaricazione tra una laquo early raquo ed una laquo late text tradi-tion raquo abbiamo giagrave avuto modo di esaminare alcuni casi in cui Mn concor-da con la tradizione ldquotardivardquo del Remegravede Nel lai Zinelli mi fa osservareun altro luogo testuale in cui la distribuzione delle varianti risponderebbe aquesta schematizzazione (quindi C E Pe + J K vs A Pm F M Vg B + Mn)Cosigrave si verifica ai vv 104863010486301048631-104863010486311048625 (= 10486271048626-10486271048628 Mn)

Il me fait par son ennort Il me fait par son ennort

hounourer servir celer et obeiumlr honnourer servir doubter et oubeiumlrma dame [hellip] C Pe ma dame [hellip] A B F M Pm Vg

(Il me fait par son ennort (Il nrsquoest fait par son honnourhonnourer celeement et tendrement obeiumlr servir doubter et obeiumlrma dame E ) ma dame Mn)

congettura avvicinandosi almeno semanticamente alla lezione remaint della laquo earlytext tradition raquo

10486301048628 Va specificato che il virelai si trova in A una prima volta allrsquointerno del Voir Dit (c 104862610486261048633rb) e poi nella sezione lirica (c 104862810486331048627ra) Lrsquoerrore interessa la prima occorrenzama non la seconda ed egrave appunto nel Voir Dit che si legge il componimento anche inPm che da questa sezione di A saragrave dipendente

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 2527

983113983148 ROMAN DE CARDENOIS 852069 983148983137 10486929831549831379831409831131048698983113983151983150852069 983140983113 98314998313798313910486809831379831571048692 104862510486271048625

In un caso (vv 98309310486281048624-98309310486281048627 = 104862510486281048626-10486251048628983093 Mn) il ms E si avvicina alla coppia K

J per un piccolo guasto que mieux ameroy estre en biere 98309310486281048624qursquoa parsonnierefust nrsquoen (en E K J) moy penceedoubliere

VI Della tradizione machautiana colpisce la sopravvivenza di un certonumero di codices descripti soprattuto per la costellazione che fa capo aVg e che si sviluppa ldquoin colonnardquo fino a Pa (Vg rarr B rarr E rarr Pa) Ecco di

seguito alcune lectiones singulares ndash di cui qualcuna egrave giagrave stata discussanelle pagine precedenti ndash che caratterizzano il testimoniale senza confluirein Mn Nella nostra ottica sono particolarmente significative le singulares di Pa ed E i due codici che allrsquointerno della famiglia Vg potrebbero esserepiugrave vicini al Cardenois Possiamo dire insomma che la fonte delle interpo-lazioni non ci egrave direttamente pervenuta

RF104862510486261048627 9830941048629 endurer vueil et celer] veul celer sanz faulx penser E

RF10486251048626983093 amanrir] anientir A Pm

RF104862510486281048626 pancer] espoir J

RF104862510486311048625 drsquoeulx] de deux E dous K doulz J

RF104862510486311048626 espriser] espuisier K J

RF104862510486311048632 sain et legier A Pm F M Vg B E K J (sains alegier Mn) sain delegier C (v rip e cassato in M ) sain et entier Pe

RF104862510486259830931048630 que ja ne quiere Mn] que ie naquiere A B F M E K J Pe Vg que iemacquiere C

V104862510486331048627983093 joye y pert envoiseuumlre] j y prent e C

RF1048625104862610486261048627 dedeans mon cuer nourrye (nourrye om Pe)

RF1048625104862610486261048626 tres amoureusement] tres sauoureusement B Vg

RF1048625104862610486271048631 fine] fu ne B

Lo104862710486311048632 Quar] Par H E mons] monde (+ 1048625) D H E

Lo1048627104863110486251048632 et se mourir puis amoureusement] Et Je meur puis tresamoureusementLa

V1048625104863310486251048630 de vous ne fu nee] Ne fut nee Pa

V1048625104863310486251048633 et toute plaisance] et doulce p Pa

1048630983093 Il numero di vv fa riferimento qui allrsquoordinamento di Mn

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 2627

983139983148983137983157983140983113983151 983148983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113104862510486271048626

Conclusioni

In queste pagine abbiamo cercato di tratteggiare un identikit della fontemachautiana da cui sono tratte le liriche interpolate nel romanzo Un pro-blema di disposizione dei versi nel virelai 10486251048633 ci ha indotto ad ipotizzareinnanzi tutto che a monte del Cardenois (o perlomeno della copia Mn)stesse un canzoniere provvisto di notazione musicale

Sul piano testuale le difficoltagrave dellrsquoanalisi sono maggiori e dipendonoin parte dalla mancanza di un esame sistematico della tradizione stessa diGuillaume de Machaut Gli studi finora condotti hanno permesso di iden-tificare alcune famiglie di testimoni ma la storia della trasmissione dei testirimane nebulosa per i piani alti che certamente hanno risentito dove piugravedove meno dellrsquointervento diretto dellrsquoautore

Abbiamo considerato alcuni luoghi del testo collazionati su tutta la tra-dizione machautiana In tre casi su quattro senza poter mai giungere aduna dimostrazione univoca abbiamo potuto avvicinare il testo del Carde-nois ad un raggruppamento di codici

I (RF1048625) Mn + Vg B A Pm F M (vs E K J Pe C )II (B983093) Mn + Vg B E Pa C (vs A G M )III (V10486251048633) Mn + Vg B E Pa (vs A G M C )

Questi dati possono essere cosigrave interpretati sembrano saldi due grandigruppi dei piani bassi (A Pm F-G M Vg B E Pa) lrsquooscillazione di E egrave com-patibile con le contaminazioni che Margaret Bent gli ha attribuito quantoa C (la cui posizione egrave discorde peraltro anche negli stemmi vigenti) nonsaragrave improbabile ipotizzare ancora qualche perturbazione La configu-razione generale si presenta in modo diverso nella tradizione narrativa(cui appartiene RF1048625) ed in quella lirica (B983093 V10486251048633) Dobbiamo ricordarea questo proposito che una caratteristica macroscopica della tradizionemachautiana sta proprio nellrsquoordinamento delle due sezioni (narrativa elirica) nei collettori manoscritti Non egrave infondato insomma supporre chela filiazione sia stata diversa per questi due grandi settori della produzioneletteraria di Machaut Per quel che riguarda il lai del Remegravede de Fortune puograve essere accolta tutto sommato la bipartizione fra una tradizione anticaed una tardiva (alla quale apparterrebbe Mn qui lontano da E cui egrave affineinvece nella sezione lirica) giagrave proposta da Wimsatt e Kibler

Quel che piugrave importa egrave che nella globalitagrave dei casi considerati Mn sembrapotersi ricondurre alla ldquocostellazione Vg rdquo 983094983094 (= Vg rarr B rarr E rarr Pa) concor-demente con quanto Zinelli ha rilevato nella parte stemmatica del proprio

10486301048630 A questo dato si somma il caso di Lo10486271048631 dove abbiamo constatato una pos-sibile vicinanza a D (ma anche a J ) che risulterebbe riconducibile comunque algruppo Vg -B

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 2727

983113983148 ROMAN DE CARDENOIS 852069 983148983137 10486929831549831379831409831131048698983113983151983150852069 983140983113 98314998313798313910486809831379831571048692 104862510486271048627

saggio 983094983095 relativamente al trittico lirico (Lo104862610486261048624 Amis se par ma foulie Cp983093)

micro-sezione che Mn condivide con il canzoniere Vega-Aguiloacute unico tes-timone superstite della poesia francese recepita dalla corte aragonese In uncaso una piccola variante minoritaria avvicinerebbe piugrave precisamente Mn aE -Pa (cfr V1048625104863310486281048630) In due luoghi di Lo10486271048631 infine potrebbe scorgersi unrsquoaf-finitagrave con La tardivo canzoniere di Oton de Grandson che accoglie lirichemachautiane (analogamente a Pa e VeAg appunto)

Questi dati come sappiamo hanno un qualche interesse che esula dallamera discussione testuale e riguarda la circolazione di canzonieri e singolicomponimenti machautiani nel reacuteseau francofilo che andograve progressiva-mente costituendosi a partire dagli anni rsquo10486321048624 del sec 983128983113983126 intorno alla figura

di Violant de Bar 983094983096Le questioni in gioco egrave il caso di ripeterlo sono varie e complesse Siamo

partiti dalla necessitagrave di colmare una lacuna (uno studio di tradizione deitesti interpolati in un romanzo anonimo) e ci siamo trovati faccia a facciacon problemi di primaria importanza per la comprensione delle dinamichedi composizione copia e circolazione dei testi francesi alla fine del Medio-evo Le domande sollevate in questa indagine come spesso accade supe-rano quantitativamente le risposte Ma i dati emersi ci incoraggiano oggia proseguire con rinnovato slancio lo studio del Roman de Cardenois untesto sicuramente modesto per qualitagrave letterarie ma tuttrsquoaltro che margi-nale per la storia della cultura

Claudio L983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113Universitagrave di Siena

10486301048631 Rinvio ancora allrsquoarticolo di Zinelli in stampa per il prossimo fascicolo dellaRomania

10486301048632 Per il punto sulla questione oltre ai recenti lavori di Anna Alberni si vedanoL Earp A Guide to Research op cit pp 9830931048633-10486301048625 (al paragrafo dal titolo laquo Literarylegacy in Spain 1048625104862710486321048624-1048625104862810486311048624 raquo) S Cingolani laquo Nos en leyr tales libros trobemos plazere recreation Lrsquoestudi sobre la difusioacute de la literatura drsquoentreteniment a Catalunya els

segles 983128983113983126 i 983128983126 raquo in Llengua amp Literatura t 1048628 (1048625104863310486331048624-1048625104863310486331048625) pp 10486271048633-104862510486261048631 Ll Cabreacute -M Ferrer laquo Els llibres de Franccedila i la cort de Joan drsquoAragoacute i Violant de Bar raquo inScience and Society in the Crown of Aragon Actes del simposi ICREA (983090983088-983090983090 octubre983090983088983088983097) ed A Alberni L Badia Ll Cifuentes e A Fidora [cs]

Page 16: Machaut and Cardenois

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 1627

983139983148983137983157983140983113983151 983148983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113104862510486261048626

un refrain [R] eventualmente bipartito come nel caso nostro (vv 1048625-1048632) Il re-

frain si trova anteposto alla prima strofa [S] cosiccheacute il componimento hauna struttura globale RSRSRSR La singola strofa si divide in due couplets musicalmente identici (detti ouvert e clos corrispondenti ai nostri vv 1048633-1048625104862510486251048626-10486251048628) cui segue un terzo elemento (vv 1048625983093-10486261048626) chiamato tierce aventestruttura corrispondente al refrain 983092983094 La ripetizione di medesime progres-sioni melodiche per due sequenze testuali diverse fa sigrave che nella mise en page i copisti adottino una disposizione tendente allrsquoeconomia degli spazi comesi vede appunto nello schema

Questa complessitagrave strutturale egrave andata perduta nella copia superstitedel Cardenois Il nostro autore distratto (o forse solo il copista nel qual

caso dovremmo pensare ad un originale notato) sembra aver ignorato lepause della melodia ndash non accorgendosi cioegrave di dover tornare indietro allafine di ogni sequenza ndash e probabilmente ha dapprima copiato tutta la rigasuperiore di testo e poi integralmente quella inferiore Dal v 10486261048627 non cisono problemi di ordinamento poicheacute come abbiamo detto i mss musicalicopiano lrsquoultima parte di testo nellrsquoordo naturalis della lettura

Altre piccole tracce possono confermare la nostra ipotesi di un antigrafonotato Nel lai tratto dal Remegravede de Fortune (Qui nrsquoaroit autre deport = RF1048625)il Cardenois si caratterizza per alcuni accidenti isolati al v 104863010486261048631 legge Et lie-ment contro Celeement del resto della tradizione Nei manoscritti musicalilrsquoavverbio riflettendo lrsquoeffettiva esecuzione cantata egrave stato graficamentesegmentato (Ce le e ment) favorendo probabilmente una falsa lettura (Ce gt Et) Al v 104863010486271048630 del Cardenois egrave caduto il verbo ment nei mss musicali ilverso egrave scritto sulla stessa linea del seguente (laquo SrsquoEspoirs ne ment middot miert mapaine raquo ecc) che inizia con una parola graficamente simile (miert = mrsquoiert)avendo forse generato un microscopico saut du mecircme au mecircme

Ma veniamo alla critica testuale propriamente detta Come si egrave antici-pato in apertura ho allargato lrsquoesame della lectio alle liriche machautiane

interpolate nel Cardenois La tradizione egrave stata oggetto di una nuova col-latio estesa a tutte le testimonianze note e si egrave proceduto alla registrazionedei fatti significativi occorsi nel processo di copia alla ricerca di qualcheindizio utile ad inquadrare la fonte (o le fonti) dellrsquoanonimo romanziere

Mi pare opportuno per maggior chiarezza espositiva presentare i locicritici che seguono non in ordine topografico ma secondo un criterio percosigrave dire quantitativo dai fatti che riguardano gruppi piugrave ampi scendendoverso fenomeni piugrave puntuali e o eventualmente accidentali e pulviscolariNellrsquoimpossibilitagrave pratica di fornire il testo integrale ogni locus discusso egraveinserito in un contesto minimo integrato eventualmente da una presenta-

10486281048630 Cfr R H Hoppin (trad de lrsquoangl par N Meeugraves et M Haine) La musique auMoyen Acircge 1048626 vol Liegravege 1048625104863310486331048625 t I pp 104862810486321048633ss

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 1727

983113983148 ROMAN DE CARDENOIS 852069 983148983137 10486929831549831379831409831131048698983113983151983150852069 983140983113 98314998313798313910486809831379831571048692 104862510486261048627

zione e o da una parafrasi Ogni specimen il cui testo base riproduce la le-

zione che si legge nel Cardenois egrave accompagnato da una sigla che fa ancorariferimento al sistema di etichettatura impiegato da Earp (es Lo1048627104863110486261048625 = Loange des Dames n852079 10486271048631 v 10486261048625) 983092983095 Negli apparati e nel riferimento sinteticoa singole lezioni il Cardenois egrave indicato con la sigla del suo unico testimone(Mn)

I Il lai tratto dal Remegravede de Fortune egrave certamente il componimento ma-chautiano maggiormente corrotto dallrsquoautore (o dal copista) del Cardenoische si distanzia dal resto dei testimoni per una serie di errori e varianti pro-prie 983092983096 Nei versi seguenti si osserva invece unrsquointeressante fenomenologia

che coinvolge a livello piugrave generale tutta la tradizione [RF1048625] Faire le doy [= vv 104862510486241048632-10486251048625983093 Mn] 9830931048624983093

se je lrsquoain et croycar de moya lrsquooteroy[helliphelliphelliphelliphelliphellip]qui maint en soy 98309310486251048624Dont tel reccediloyqui puis mrsquo[o]i griest anoyque elle amay

98309310486241048631-98309310486241048632 (A F M Pm B Vg = Mn ma 98309310486241048632 ottroy) ndash 98309310486241048631 Car en (aPe) moy C E K J Pe ndash 98309310486241048632 joye en croy C E K J Pe ndash 98309310486241048633 om Mn et de mon cuer vray A B F M Pm Vg Pource mon cuer vray C EK J Pe ndash 98309310486251048624 (A B F M Pm Vg = Mn) qui maint] remaint C E Pedement (demeut ) K demeure J ndash 98309310486251048625 tel] tel bien cett ndash 98309310486251048626 Mn rip il v qui puis mi griest anoy Mn] que p nrsquooy grief a cett ndash 98309310486251048627que ie len amay A C F M E Pm K J Pe Vg que len amay B

Limitiamoci ad emendare il v 98309310486251048626 del tutto indifendibile 983092983097 e tentiamoanzitutto drsquointerpretare il testo cosigrave come si legge secondo la lezione offerta

da Mn 1048629983088 laquo [vv precedenti Quando vedo lrsquoaspetto della mia dama (hellip) ela sento parlare tanto gioisco che ne ho ogni letizia] E lo devo ben fare selrsquoamo e credo poicheacute ella ha il mio favore che resta in lei Ricevo un dono(dont) 1048629983089 tale che dopo che ( puis hellip que) lrsquoamai ne ebbi gioia raquo

10486281048631 Cfr L Earp A Guide to Research op cit pp 983128983126-98312898312698311398311398311310486281048632 Ad es al v 10486309830931048630 il solo Mn legge lardement desir (dove la lezione corretta egrave natu-

ralmente lrsquoardent desir) v 104863010486301048632 honnourer egrave omesso per saut con ennort honneur delv precedente v 10486281048628983093 lsaquo yau rsaquo yaruent ( y a maint) v 104862810486301048631 devieigne (deigne) v 10486281048633983093 egraveom quant necessario alla sintassi v 98309310486251048633 desir (de desir) ecc

10486281048633 Invece griest egrave impiegato anche poco sotto (v 98309310486251048630 = 104862510486261048624 Mn) per grief 9830931048624 Di questo sforzo ermeneutico sono debitore a Fabio Zinelli9830931048625 Nella lingua del copista non stupirebbe un ipercorrettismo in reazione alla

caduta delle dentali finali

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 1827

983139983148983137983157983140983113983151 983148983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113104862510486261048628

Ai vv 98309310486241048631-98309310486251048624 come vediamo la tradizione si divarica in una macrosco-

pica riscrittura [A Pm F M Vg B + Mn] [C E K J Pe]

car de moy car en moy (c a m Pe)a lrsquoottroy joye en croyet de mon cuer vray (om v Mn) pource mon cuer vrayqui maint en soy remaint en soy (demeure en s J asymp K )

I piugrave recenti editori del Remegravede J I Wimsatt e W W Kibler non hannodubbi nellrsquoinserire questo campione tra i loci che dimostrano lrsquoesistenza diuna laquo early-late division raquo 1048629983090 della tradizione machautiana (ne abbiamo par-lato poco sopra) stampando poi il testo della redazione giudicata antica(C + E Pe con J K come laquo intermediate group raquo tra le due redazioni)

Le due versioni sono tutto sommato entrambe accettabili 1048625 laquo [Devoben farlo (cioegrave gioire) se lrsquoamo e credo] poicheacute (ella) ha il favore mio e delmio cuore sincero che resta in lei raquo 1048626 laquo [Devo ben farlohellip] poicheacute la gioiacresce dentro di me e quindi il mio cuore sincero rimane in lei raquo

Ciograve che mi farebbe propendere per una superioritagrave della presunta laquo earlytradition raquo egrave un argomento di ordine formale il croy del v 98309310486241048632 egrave in rimaequivoca (qui da croistre) con il precedente croy del v 98309310486241048630 (da croire) Si

tratta di un artificio caro a Machaut 1048629983091 e sarebbe oneroso credere che inuna riscrittura autoriale tardiva il poeta possa avervi rinunciato a favore diuna variante che non brilla per originalitagrave (e che potrebbe eventualmenteanche dipendere dallrsquoeco di altri luoghi machautiani sullrsquoottroy amoroso) 1048629983092Abbiamo qualche elemento per credere mi pare che Mn stia qui nello stes-so gruppo (se non vogliamo parlare di ldquoredazionerdquo) di A F M Pm Vg B

Si aggiunga pure 10486291048629 che qualche verso piugrave avanti (v 98309310486271048631 = 104862510486271048632 Mn) si pre-senta ancora la medesima configurazione nella distribuzione delle varianti

9830931048626 J I Wimsatt e W W Kibler ed cit p 104862810486259830931048627 Si veda ad esempio il lai n852079 1048627 Pource qursquoon puist miex retraire (= L1048627 di Earp)

con rime equivoche ai vv 1048626-983093 1048632-10486251048625 10486251048627-10486251048630 10486251048633-10486261048625 10486261048627-10486261048628 104862510486281048626-104862510486281048627 10486251048628983093-104862510486281048630 104862510486281048633-1048625983093104862410486259830931048628-1048625983093983093 104862510486311048627-104862510486311048628 104862510486321048631-104862510486321048632 ecc Sullrsquoimpiego della rime eacutequivoque in Machaut cfrD Poirion Le poegravete et le prince Lrsquoeacutevolution du lyrisme courtois de Guillaume de Ma-chaut agrave Charles drsquoOrleacuteans Paris 104862510486331048630983093 p 10486281048627983093 A Planche laquo Le langage poeacutetique deGuillaume de Machaut raquo in Guillaume de Machaut poegravete et compositeur op citpp 10486251048633983093-104862610486251048628 a p 104862510486331048632

9830931048628 Desumo qualche esempio dal ldquo Corpus Garnier rdquo (accessibile allrsquoindirizzo lsaquo httpsrprenetbnffrhttpwwwclassiques-garniercomnumerique-bases rsaquo) laquo Quibien aimme a tart oublie | Bien lrsquoottroy | Et pour ce qursquoil ha lrsquoottroy | Drsquoamours

soit sages de soy raquo (M104862710486271048631-10486281048624) laquo Desirs estanche sa soy | Et Souvenirs avec soy | [hellip]Et font qursquoa vous tous mrsquoottroy raquo (V1048626104863310486261048627-10486271048627) laquo Qursquoa vous tres amoureusement |Entierement | Doing et ottroy | Le cuer de moy raquo (Vn1048627104862710486251048625-10486251048627)

983093983093 A Fabio Zinelli devo questa osservazione

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 1927

983113983148 ROMAN DE CARDENOIS 852069 983148983137 10486929831549831379831409831131048698983113983151983150852069 983140983113 98314998313798313910486809831379831571048692 10486251048626983093

ndash senza perograve che si possa vedere unrsquoinnovazione ndash laquo Et plus lrsquoain qursquoautruy

ne mon bien raquo A F M Pm Vg B = Mn laquo Et p lrsquoa que moy ne (et Pe) monbien raquo C E K J Pe

II In reazione allrsquoescondite amorosa di Passebeauteacute Cardenois cadein uno stato di profonda prostrazione che tenta di mascherare fingendo(senza molto successo a dire il vero) di essere in lutto per un parente Altermine di una festa congedandosi dalla dama il cavaliere per tramitedellrsquoamico Bruniffort e quindi della damigella Liesse fa pervenire allrsquoama-ta una balade che ha composto per lei Si tratta in realtagrave della balade V diMachaut di cui ai nostri fini sono rilevanti i vv seguenti

[B983093] Nrsquoil nrsquoest confort de ma grief maladie 1048632qui me peuumlst de nulle part venircar une amour crsquoest en mon cuer nourrie 10486251048624dont je ne puis joiumlr ne repentirne vivre liez ne mourir ne guerir 10486251048626ne bie[n] avoir fort mourir a doulour

10486251048627 bien] bie Mn mourir Mn C Vg B E Pa] languir A G M a d]en d C

Al v 10486251048627 come si vede la tradizione egrave discorde sul verbo mourir Lrsquoamante

lamenta qui la sofferenza di un amore tanto intenso quanto immobiliz-zante per cui non riesce a laquo gioire neacute provare risentimento neacute vivere se-reno neacute morire neacute guarire neacute riceverne bene ma solo morire languire neldolore raquo 1048629983094

Mi pare che la lezione del Cardenois (condivisa con i mss C Vg B EPa) comporti qualche problema Il verbo mourir si ripete ai vv 10486251048626-10486251048627 tra-lasciando lrsquoineleganza formale per accettare questa doppia occorrenzadovremmo stabilire che vi egrave una differenza davvero sostanziale tra il sem-plice mourir della proposizione relativa reggente ed il mourir a doulour della

subordinata eccettuativa (laquo non posso morire [hellip] fuorcheacute morire con do-lore raquo) Aggiungiamo pure che lrsquoespressione laquo mourir agrave douleur raquo apparepiuttosto diffusa nei testi letterari 1048629983095 (ma non meno forse di laquo languir agrave en douleur raquo) e potrebbe aver condizionato formularmente un copista dis-tratto che pure leggeva languir nel modello

9830931048630 La variante isolata di C egrave indifferente poicheacute le due costruzioni (en a d) sonoequivalenti in anticofrancese

9830931048631 Cfr ad esempio le occorrenze seguenti che traggo dal ldquoCorpus Garnier rdquo laquo Et ja senti si grant chaleur | Que doubtay mourir a douleur raquo (Christine de Pizan Le livre

du chemin de long estude 10486311048628) laquo Les mauvais tirans nous menacent de faire mourira douleur raquo (Arnoul Greacuteban Le Mystegravere de la Passion 104862810486261048631) laquo Quicunques meurtmeurt a douleur raquo (Franccedilois Villon Le Testament 10486281048627) laquo Fille drsquoun povre laboureur |qui feust or mors a grant douleur raquo (LrsquoEstoire de Griseldis 10486261048633)

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 2027

983139983148983137983157983140983113983151 983148983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113104862510486261048630

Ammesso che di ripetizione erronea si tratti contro gli argomenti pro-

dotti si potrebbe obiettare che 1048625 il mourir del v 10486251048627 puograve essere anche lettomrsquoovrir (come mi suggerisce Marie-Madeleine Huchet) e si tratterebbeallora solo di una ripetizione ldquoper lrsquoocchiordquo (ma in questo caso darebbequalche problema mi sembra il successivo a doulour che richiederebbelrsquoarticolo determinativo) 1048626 la ripetizione ndash che peraltro potrebbe ancheessere poligenetica annullando la validitagrave dellrsquoapparentamento ndash egrave suscet-tibile di essere una svista drsquoautore facilmente corretta dal subarchetipo diA G M

A completamento di questa seconda obiezione possiamo richiamare allamemoria due noti passi machautiani riguardanti gli errori di redite da in-

tendersi soprattutto come ripetizione di temi e motivi ma anche a livellomicroscopico di parole e rime Cosigrave si legge nella Fonteinne amoureuse

Et puis je lus de chief en chief 1048625104862410486281048630La complainte qursquoavoie escriptePour vir [sic] srsquoil y avoit redite Mais nes une nrsquoen y trouvay 1048625104862410486281048633

Piugrave ambiguo egrave un passo del Voir Dit in cui Machaut dichiarando di avercomposto alcune piegraveces nel corso di una malattia si scusa se vi saranno

laquo errori o ripetizioni raquo En ces 983113983113 mois que dit vous ayen ma maladie dittay 10486331048627983093et en mon lit ces 983113983113983113983113 chosesqui sont en ces lettres encloseset sont icy apreacutes escriptes et se faute y ha ou reditesmaladie mrsquoescusera 104863310486281048624envers celui qui les lira

A questo proposito Jacqueline Cerquiglini-Toulet ha fatto notare chelo stile di Machaut perennemente teso tra ricerca della subtiliteacute e del veacuteri-dique puograve talora porre lrsquoaccento anche laquo sur lrsquoaxe de la rudesse raquo giungen-do al caso estremo della laquo revendication de la redite raquo 1048629983096 di cui egrave questionein questi versi (solecismo stilistico che invece egrave chiaramente aborrito dalpiugrave celebre dei suoi allievi Eustache Deschamps nellrsquoArt de Dictier 1048629983097) Perquanto in questo caso specifico la ripetizione di mourir mi appaia difficil-mente sostenibile dovremo tener conto comunque delle difficoltagrave appenapresentate

9830931048632 J Cerquiglini ldquoUn engin si soutilrdquo Guillaume de Machaut et lrsquoeacutecriture au XIV983141siegravecle Genegraveve-Paris 104862510486331048632983093 p 104862610486289830939830931048633 Cfr G Raynaud ed Eustache Deschamps Œuvres complegravetes Paris 1048625104863210486331048625

t VII p 104862610486301048630

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 2127

983113983148 ROMAN DE CARDENOIS 852069 983148983137 10486929831549831379831409831131048698983113983151983150852069 983140983113 98314998313798313910486809831379831571048692 104862510486261048631

Fatte queste considerazioni possiamo comunque archiviare questo

luogo come possibile spia di una dipendenza del Cardenois dal gruppo VgB E Pa qui congiunto allrsquoantico C che potrebbe essere contaminato (enon sorprenderebbe allora la sua posizione contraddittoria negli stemmi diHœpffner e Chichmaref)

III Vediamo un altro caso altrettanto ambiguo che interessa questavolta una micro-variante Il contesto del virelai 10486251048633 riprende il topos dellagrazia miracolosa della dama al cui cospetto ogni virtugrave impallidisce (fino atrasformarsi nel suo contrario)

[V10486251048633] Avec [ce] vous est donnee 1048626983093si tresbonne destineeqursquoil nrsquoest sans doubtanssegrace tant soit affineequi davant vous ait dureeqursquoen voustre presence 10486271048624beauteacute laidist et oscuremaniere nrsquoy a mesuredoulceur semble amere et sure

1048626983093 ce om Mn ndash 10486261048630 tresbonne Mn = Vg B Pa E ] tresnoble A G MC ndash 10486271048625 oscure Mn = Vg Pa E (B illeg)] soscure A G M C

Non pare significativa la variante del v 10486261048630 (ma notiamo che si produceancora la figura Vg B E Pa Mn mentre C porta la lezione di A G M cuisi opponeva nel caso precedente) Possiamo invece tentare di comprenderese in mediofrancese sia accettabile la costruzione del verbo oscurer al v 10486271048625Una ricerca condotta sui dati resi disponibili dal DMF 983094983088 e dal ldquo CorpusGarnier rdquo non restituisce casi di o(b)scurer intransitivo a-pronominale 983094983089 Sitrova anzi unrsquoaltra occorrenza machautiana (L1048627104862510486321048627-1048630) che mette in dub-bio la lezione di Mn e compagni laquo Et a esture | Droiture | com non seuumlre |srsquooscure raquo (nessuna variante nellrsquoapparato di Chichmaref)

Per la definizione dellrsquoerrore sul piano linguistico ci muoviamo su ter-reni tuttrsquoaltro che sicuri daccheacute il verbo oscurer (come i gemelli oscurir ed obscurcir) egrave suscettibile ndash se non nel Francese Medio nellrsquoAntico ndash diessere impiegato come intransitivo assoluto nel senso di ldquoscurire divenire

10486301048624 Dictionnaire du Moyen Franccedilais version 1048626104862410486251048624 ATILF-CNRS Nancy Uni-versiteacute lsaquo wwwatilffrdmf rsaquo

10486301048625 Risultano esclusivamente occorrenze di o(b)scurer soi laquo A eure de midi srsquoos-cure | Li mons et toute creature raquo (La Passion des Jongleurs v 1048626104862610486321048630) laquo Quant Rollans

ot Naymon parfondement srsquooscure raquo (Les Quatre fils Aymon v 10486251048628104863010486301048631) laquo Raisonlrsquoaprant et atise | A tout honeur quant grsquoi vise | Srsquoautrement fait trop srsquoobscure raquo(Eustache Deschamps Lay CCCIV vv 10486261048628983093-104862610486281048632) laquo [hellip] sa clarteacute srsquoobscure raquo (Eus-tache Deschamps Balade MCII v 10486261048624)

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 2227

983139983148983137983157983140983113983151 983148983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113104862510486261048632

oscurordquo (cfr TL 1048630 1048625104862710486271048626 Godefroy 983093 10486309830931048624a FEW 1048630 104862610486321048624b) Fabio Zinelli

mi suggerisce inoltre la possibilitagrave di un enjambement (ed allora chi scriveoscure interpreterebbe la forma come aggettivo di maniere e non come pre-dicato di biauteacute) laquo [hellip] in vostra presenza la bellezza imbruttisce e i modipoco chiari (maniere oscure) intervengono senza misura raquo Infine se anchesi trattasse di un errore non sarebbe un errore separativo poicheacute A G MC linguisticamente avvertiti potrebbero aver corretto (anche indipenden-temente) il verbo

Anche in questo caso non possiamo concludere a favore di un sicuroapparentamento per quanto la concordanza di C con A G M ai vv 10486261048630 e10486271048625 ndash se accettiamo lrsquoindipendenza di C da questo gruppo ndash metterebbe in

minoranza Mn e la famiglia Vg rarr B rarr E rarr Pa (ma nel caso della balade V abbiamo pensato ad una possibile contaminazione di C ) A livello deifatti microscopici possiamo anche registrare che qualche verso piugrave avanti(v 10486281048630) Mn concorde con E Pa legge me fait contro il maggioritario mrsquoa fait (A G C Vg B ) facendoci propendere per una vicinanza a questa pro-paggine della ldquocostellazione Vg rdquo sopra illustrata

Per completezza osserveremo che al v 1048625983093 (= v 1048632 nellrsquoordinamento rimes-colato di Mn) il Cardenois condivide una lectio singularis di C (vo beauteacuteseuumlre Mn = v biauteacute s C v bonteacute s A B G M Vg E Pa) ma egrave probabile che

si tratti di una pura coincidenza se consideriamo la banalitagrave dellrsquoinnova-zione ed il fatto che biauteacute figura anche nel refrain del virelai (Dieux BiauteacuteDouceur Nature hellip)

IV La balade XXXVII della Loange des Dames (Lo10486271048631) si trova nelCardenois saldata con il lai del Remegravede de Fortune (RF1048625) che egrave copiatodirettamente dopo la terza strofa del componimento Possiamo constatarvialcuni incidenti ed accordi significativi

[Lo10486271048631] Quar tout le mons le me devra tenir 1048632

a grant honneur se je muir ensementet tout amans devroyt Amour fuyumlr 10486251048624crsquoelle mrsquoocist pour amer leaulment

1048632 Quar] Par H E mons] monde (+ 1048625) D H E le(1048626)] len E ndash 10486251048624 (Mn = D J Et tout amant deuroit amour fuir) tout] tuit A C G M HVg B E La tous Wm devroyt] deuront A C B G M H E Wm Ladeueront Vg fuyumlr] feuir E Et tous amans amor deuront f Wm

I versi in questione si potranno cosigrave intepretare laquo [str prec Nessunoegrave mai morto con tanta gioia come io farograve] Perciograve tutto il mondo dovragravericonoscermi un grande onore se io muoio in tal modo ed ogni amantedovrebbe rifuggire Amore se egrave vero che mi fa morire per aver onestamenteamato raquo

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 2327

983113983148 ROMAN DE CARDENOIS 852069 983148983137 10486929831549831379831409831131048698983113983151983150852069 983140983113 98314998313798313910486809831379831571048692 104862510486261048633

Il dato stemmaticamento rilevante riguarda il v 1048632 dove D H E sono

congiuntamente ipermetri ed H E piugrave nello specifico dipendono da unacomune reinterpretazione della sintassi (ma il solo E si rende conto che cosigravefacendo egrave necessario anche adeguare le in lrsquoen)

Quel che si puograve aggiungere a queste osservazioni rientra nel campo delletracce indiziarie come risulta dallrsquoapparato al v 10486251048624 Mn condivide la le-zione di D J che interpretano tutto al singolare (laquo ogni amante dovrebberifuggire Amore raquo) contro il plurale del resto dei codici (laquo tutti gli amantidovranno rifuggire Amore raquo) che si distanziano anche per lrsquoaspetto delverbo (futuro indicativo in luogo del condizionale presente) Il valore diquesta concordanza egrave modesto daccheacute unrsquoincertezza morfologica (come

la marcatura del nominativo singolare plurale di amans con -s segnacaso)puograve aver agito qui da fattore dinamico di una variatio poligenetica

Unrsquoaltra traccia di vicinanza tra Mn e D come mi fa notare Zinelli sipuograve intravedere poco oltre (vv 10486251048626-10486251048627) Il testo del Cardenois (laquo En ly en estfacersquon tout son talent | car je pour ce maistreacute nrsquoen panceray raquo) egrave corrottodalla cattiva lettura maistreacute per maistieacute (come si legge correttamente in A GM H E Vg B C ) Qui anche D ha una lectio singularis (mauvetieacute + 1048625) chesvela forse il goffo tentativo di emendare un modello corrotto Ma un pro-blema analogo sta forse a monte di J e Wm (che leggono rispettivamentemal je e mal ja)

Per questa balade egrave disponibile anche la testimonianza di La (che man-ca per gli altri componimenti analizzati) un canzoniere quattrocentescodi Oton de Grandson nel quale sono confluite dieci liriche di Machaut 983094983090Potrebbe essere interessante rilevare che al v 10486251048630 La condivide una singularis del Cardenois (laquo Je pris lrsquoamer raquo contro laquo Jrsquoempris lrsquoamer raquo) mentre al v 10486261048624in presenza di una lezione erronea di Mn (laquo doulce mort me ha raquo con rimain -ay altri mss laquo doulce mort aray raquo) La porta una lezione isolata ( feray)che potrebbe tradire la reazione congetturale ad un guasto Anche al v 10486251048627appena discusso La legge isolatamente nul mal in corrispondenza dellrsquoer-

rore di Mn e delle singulares di J e WmV La collazione della tradizione machautiana considerata sullrsquoesten-

sione del nostro corpus ci porta anche a confermare alcune acquisizionicomuni ai piani bassi degli stemmi di Hœpffner e Chichmaref Vari loci dimostrano lrsquoapparentamento di K J (ma la filiazione K rarr J non emergenei componimenti in esame 983094983091) Nel lai del Remegravede (RF1048625) ad esempio i soli

10486301048626 Lrsquoelenco completo si legge in L Earp A Guide to Research op cit p 104862510486261048624Il ms egrave utilizzato inoltre come base della recente edizione J Grenier-Winther Les

poeacutesies drsquoOton de Granson ed cit10486301048627 Difficile stabilire se nel caso di RF104862598309310486241048633 la lectio singularis dei due mss(dement o demeut K demeure J ) possa darci informazioni in questo senso davantiad una lezione poco coerente del modello forse J avrebbe potuto intervenire per

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 2427

983139983148983137983157983140983113983151 983148983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113104862510486271048624

K J omettono i vv 104862810486331048631-104862810486331048632 (= 104862510486241048625-104862510486241048626 nella saldatura Lo10486271048631 + RF1048625 che si

trova in Mn) dopo il v 98309310486271048632 (= 104862510486271048633 Mn) anticipano i vv 9830931048628983093-9830939830931048625 (= 104862510486281048632-10486259830931048628Mn) al v 98309310486281048628 (= 104862510486281048631 Mn) condividono una lectio singularis (combien percomment)

Anche la coppia Vg B appare salda (ma non emergono elementi misembra per confermare o smentire le ipotesi di Keitel e Bent sui reciprocirapporti) Un apparentamento si vede al v 104863010486271048625 del medesimo lai (= v 104862610486261048626Mn) dove i soli Vg B leggono tres savoureusement in luogo di tres amou-reusement Poco sotto (v 104863010486281048628 = 104862610486271048627 Mn) una piccola innovazione (laquo certesbien en vain se treuvaille raquo A C M Pm Pe le trauaille Vg B me trauaille E )conferma la coppia Vg B Difficile esprimersi sulla posizione di E che per

Bent dipenderebbe da B (ma con contaminazioni da altre fonti) nel casodel v 104863010486271048625 E legge tres amoureusement evitando lrsquoinnovazione di Vg B edallora potremmo pensare che stia contaminando ma poco sotto al v 104863010486281048628E interviene isolatamente forse in reazione alla costruzione incoerente delmodello senza ricorrere a quanto pare a fonti alternative

Lrsquoesame delle varianti consente anche di congiungere Pm con A (comegiagrave postulato da Avril) nel virelai 10486271048627 che si trova anche nel Voir Dit (V10486271048627= VD10486251048625) il refrain egrave guasto al v 10486271048630 Je ne me puis conforter (A Pm) Je neme puis saouler (cett) 983094983092 Nel lai del Remegravede al v 10486309830931048631 (= 1048626983093 Mn) i due msscondividono poi una lectio singularis (laquo qui vuet ma joye amenrir [anientirA Pm] raquo)

A proposito della divaricazione tra una laquo early raquo ed una laquo late text tradi-tion raquo abbiamo giagrave avuto modo di esaminare alcuni casi in cui Mn concor-da con la tradizione ldquotardivardquo del Remegravede Nel lai Zinelli mi fa osservareun altro luogo testuale in cui la distribuzione delle varianti risponderebbe aquesta schematizzazione (quindi C E Pe + J K vs A Pm F M Vg B + Mn)Cosigrave si verifica ai vv 104863010486301048631-104863010486311048625 (= 10486271048626-10486271048628 Mn)

Il me fait par son ennort Il me fait par son ennort

hounourer servir celer et obeiumlr honnourer servir doubter et oubeiumlrma dame [hellip] C Pe ma dame [hellip] A B F M Pm Vg

(Il me fait par son ennort (Il nrsquoest fait par son honnourhonnourer celeement et tendrement obeiumlr servir doubter et obeiumlrma dame E ) ma dame Mn)

congettura avvicinandosi almeno semanticamente alla lezione remaint della laquo earlytext tradition raquo

10486301048628 Va specificato che il virelai si trova in A una prima volta allrsquointerno del Voir Dit (c 104862610486261048633rb) e poi nella sezione lirica (c 104862810486331048627ra) Lrsquoerrore interessa la prima occorrenzama non la seconda ed egrave appunto nel Voir Dit che si legge il componimento anche inPm che da questa sezione di A saragrave dipendente

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 2527

983113983148 ROMAN DE CARDENOIS 852069 983148983137 10486929831549831379831409831131048698983113983151983150852069 983140983113 98314998313798313910486809831379831571048692 104862510486271048625

In un caso (vv 98309310486281048624-98309310486281048627 = 104862510486281048626-10486251048628983093 Mn) il ms E si avvicina alla coppia K

J per un piccolo guasto que mieux ameroy estre en biere 98309310486281048624qursquoa parsonnierefust nrsquoen (en E K J) moy penceedoubliere

VI Della tradizione machautiana colpisce la sopravvivenza di un certonumero di codices descripti soprattuto per la costellazione che fa capo aVg e che si sviluppa ldquoin colonnardquo fino a Pa (Vg rarr B rarr E rarr Pa) Ecco di

seguito alcune lectiones singulares ndash di cui qualcuna egrave giagrave stata discussanelle pagine precedenti ndash che caratterizzano il testimoniale senza confluirein Mn Nella nostra ottica sono particolarmente significative le singulares di Pa ed E i due codici che allrsquointerno della famiglia Vg potrebbero esserepiugrave vicini al Cardenois Possiamo dire insomma che la fonte delle interpo-lazioni non ci egrave direttamente pervenuta

RF104862510486261048627 9830941048629 endurer vueil et celer] veul celer sanz faulx penser E

RF10486251048626983093 amanrir] anientir A Pm

RF104862510486281048626 pancer] espoir J

RF104862510486311048625 drsquoeulx] de deux E dous K doulz J

RF104862510486311048626 espriser] espuisier K J

RF104862510486311048632 sain et legier A Pm F M Vg B E K J (sains alegier Mn) sain delegier C (v rip e cassato in M ) sain et entier Pe

RF104862510486259830931048630 que ja ne quiere Mn] que ie naquiere A B F M E K J Pe Vg que iemacquiere C

V104862510486331048627983093 joye y pert envoiseuumlre] j y prent e C

RF1048625104862610486261048627 dedeans mon cuer nourrye (nourrye om Pe)

RF1048625104862610486261048626 tres amoureusement] tres sauoureusement B Vg

RF1048625104862610486271048631 fine] fu ne B

Lo104862710486311048632 Quar] Par H E mons] monde (+ 1048625) D H E

Lo1048627104863110486251048632 et se mourir puis amoureusement] Et Je meur puis tresamoureusementLa

V1048625104863310486251048630 de vous ne fu nee] Ne fut nee Pa

V1048625104863310486251048633 et toute plaisance] et doulce p Pa

1048630983093 Il numero di vv fa riferimento qui allrsquoordinamento di Mn

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 2627

983139983148983137983157983140983113983151 983148983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113104862510486271048626

Conclusioni

In queste pagine abbiamo cercato di tratteggiare un identikit della fontemachautiana da cui sono tratte le liriche interpolate nel romanzo Un pro-blema di disposizione dei versi nel virelai 10486251048633 ci ha indotto ad ipotizzareinnanzi tutto che a monte del Cardenois (o perlomeno della copia Mn)stesse un canzoniere provvisto di notazione musicale

Sul piano testuale le difficoltagrave dellrsquoanalisi sono maggiori e dipendonoin parte dalla mancanza di un esame sistematico della tradizione stessa diGuillaume de Machaut Gli studi finora condotti hanno permesso di iden-tificare alcune famiglie di testimoni ma la storia della trasmissione dei testirimane nebulosa per i piani alti che certamente hanno risentito dove piugravedove meno dellrsquointervento diretto dellrsquoautore

Abbiamo considerato alcuni luoghi del testo collazionati su tutta la tra-dizione machautiana In tre casi su quattro senza poter mai giungere aduna dimostrazione univoca abbiamo potuto avvicinare il testo del Carde-nois ad un raggruppamento di codici

I (RF1048625) Mn + Vg B A Pm F M (vs E K J Pe C )II (B983093) Mn + Vg B E Pa C (vs A G M )III (V10486251048633) Mn + Vg B E Pa (vs A G M C )

Questi dati possono essere cosigrave interpretati sembrano saldi due grandigruppi dei piani bassi (A Pm F-G M Vg B E Pa) lrsquooscillazione di E egrave com-patibile con le contaminazioni che Margaret Bent gli ha attribuito quantoa C (la cui posizione egrave discorde peraltro anche negli stemmi vigenti) nonsaragrave improbabile ipotizzare ancora qualche perturbazione La configu-razione generale si presenta in modo diverso nella tradizione narrativa(cui appartiene RF1048625) ed in quella lirica (B983093 V10486251048633) Dobbiamo ricordarea questo proposito che una caratteristica macroscopica della tradizionemachautiana sta proprio nellrsquoordinamento delle due sezioni (narrativa elirica) nei collettori manoscritti Non egrave infondato insomma supporre chela filiazione sia stata diversa per questi due grandi settori della produzioneletteraria di Machaut Per quel che riguarda il lai del Remegravede de Fortune puograve essere accolta tutto sommato la bipartizione fra una tradizione anticaed una tardiva (alla quale apparterrebbe Mn qui lontano da E cui egrave affineinvece nella sezione lirica) giagrave proposta da Wimsatt e Kibler

Quel che piugrave importa egrave che nella globalitagrave dei casi considerati Mn sembrapotersi ricondurre alla ldquocostellazione Vg rdquo 983094983094 (= Vg rarr B rarr E rarr Pa) concor-demente con quanto Zinelli ha rilevato nella parte stemmatica del proprio

10486301048630 A questo dato si somma il caso di Lo10486271048631 dove abbiamo constatato una pos-sibile vicinanza a D (ma anche a J ) che risulterebbe riconducibile comunque algruppo Vg -B

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 2727

983113983148 ROMAN DE CARDENOIS 852069 983148983137 10486929831549831379831409831131048698983113983151983150852069 983140983113 98314998313798313910486809831379831571048692 104862510486271048627

saggio 983094983095 relativamente al trittico lirico (Lo104862610486261048624 Amis se par ma foulie Cp983093)

micro-sezione che Mn condivide con il canzoniere Vega-Aguiloacute unico tes-timone superstite della poesia francese recepita dalla corte aragonese In uncaso una piccola variante minoritaria avvicinerebbe piugrave precisamente Mn aE -Pa (cfr V1048625104863310486281048630) In due luoghi di Lo10486271048631 infine potrebbe scorgersi unrsquoaf-finitagrave con La tardivo canzoniere di Oton de Grandson che accoglie lirichemachautiane (analogamente a Pa e VeAg appunto)

Questi dati come sappiamo hanno un qualche interesse che esula dallamera discussione testuale e riguarda la circolazione di canzonieri e singolicomponimenti machautiani nel reacuteseau francofilo che andograve progressiva-mente costituendosi a partire dagli anni rsquo10486321048624 del sec 983128983113983126 intorno alla figura

di Violant de Bar 983094983096Le questioni in gioco egrave il caso di ripeterlo sono varie e complesse Siamo

partiti dalla necessitagrave di colmare una lacuna (uno studio di tradizione deitesti interpolati in un romanzo anonimo) e ci siamo trovati faccia a facciacon problemi di primaria importanza per la comprensione delle dinamichedi composizione copia e circolazione dei testi francesi alla fine del Medio-evo Le domande sollevate in questa indagine come spesso accade supe-rano quantitativamente le risposte Ma i dati emersi ci incoraggiano oggia proseguire con rinnovato slancio lo studio del Roman de Cardenois untesto sicuramente modesto per qualitagrave letterarie ma tuttrsquoaltro che margi-nale per la storia della cultura

Claudio L983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113Universitagrave di Siena

10486301048631 Rinvio ancora allrsquoarticolo di Zinelli in stampa per il prossimo fascicolo dellaRomania

10486301048632 Per il punto sulla questione oltre ai recenti lavori di Anna Alberni si vedanoL Earp A Guide to Research op cit pp 9830931048633-10486301048625 (al paragrafo dal titolo laquo Literarylegacy in Spain 1048625104862710486321048624-1048625104862810486311048624 raquo) S Cingolani laquo Nos en leyr tales libros trobemos plazere recreation Lrsquoestudi sobre la difusioacute de la literatura drsquoentreteniment a Catalunya els

segles 983128983113983126 i 983128983126 raquo in Llengua amp Literatura t 1048628 (1048625104863310486331048624-1048625104863310486331048625) pp 10486271048633-104862510486261048631 Ll Cabreacute -M Ferrer laquo Els llibres de Franccedila i la cort de Joan drsquoAragoacute i Violant de Bar raquo inScience and Society in the Crown of Aragon Actes del simposi ICREA (983090983088-983090983090 octubre983090983088983088983097) ed A Alberni L Badia Ll Cifuentes e A Fidora [cs]

Page 17: Machaut and Cardenois

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 1727

983113983148 ROMAN DE CARDENOIS 852069 983148983137 10486929831549831379831409831131048698983113983151983150852069 983140983113 98314998313798313910486809831379831571048692 104862510486261048627

zione e o da una parafrasi Ogni specimen il cui testo base riproduce la le-

zione che si legge nel Cardenois egrave accompagnato da una sigla che fa ancorariferimento al sistema di etichettatura impiegato da Earp (es Lo1048627104863110486261048625 = Loange des Dames n852079 10486271048631 v 10486261048625) 983092983095 Negli apparati e nel riferimento sinteticoa singole lezioni il Cardenois egrave indicato con la sigla del suo unico testimone(Mn)

I Il lai tratto dal Remegravede de Fortune egrave certamente il componimento ma-chautiano maggiormente corrotto dallrsquoautore (o dal copista) del Cardenoische si distanzia dal resto dei testimoni per una serie di errori e varianti pro-prie 983092983096 Nei versi seguenti si osserva invece unrsquointeressante fenomenologia

che coinvolge a livello piugrave generale tutta la tradizione [RF1048625] Faire le doy [= vv 104862510486241048632-10486251048625983093 Mn] 9830931048624983093

se je lrsquoain et croycar de moya lrsquooteroy[helliphelliphelliphelliphelliphellip]qui maint en soy 98309310486251048624Dont tel reccediloyqui puis mrsquo[o]i griest anoyque elle amay

98309310486241048631-98309310486241048632 (A F M Pm B Vg = Mn ma 98309310486241048632 ottroy) ndash 98309310486241048631 Car en (aPe) moy C E K J Pe ndash 98309310486241048632 joye en croy C E K J Pe ndash 98309310486241048633 om Mn et de mon cuer vray A B F M Pm Vg Pource mon cuer vray C EK J Pe ndash 98309310486251048624 (A B F M Pm Vg = Mn) qui maint] remaint C E Pedement (demeut ) K demeure J ndash 98309310486251048625 tel] tel bien cett ndash 98309310486251048626 Mn rip il v qui puis mi griest anoy Mn] que p nrsquooy grief a cett ndash 98309310486251048627que ie len amay A C F M E Pm K J Pe Vg que len amay B

Limitiamoci ad emendare il v 98309310486251048626 del tutto indifendibile 983092983097 e tentiamoanzitutto drsquointerpretare il testo cosigrave come si legge secondo la lezione offerta

da Mn 1048629983088 laquo [vv precedenti Quando vedo lrsquoaspetto della mia dama (hellip) ela sento parlare tanto gioisco che ne ho ogni letizia] E lo devo ben fare selrsquoamo e credo poicheacute ella ha il mio favore che resta in lei Ricevo un dono(dont) 1048629983089 tale che dopo che ( puis hellip que) lrsquoamai ne ebbi gioia raquo

10486281048631 Cfr L Earp A Guide to Research op cit pp 983128983126-98312898312698311398311398311310486281048632 Ad es al v 10486309830931048630 il solo Mn legge lardement desir (dove la lezione corretta egrave natu-

ralmente lrsquoardent desir) v 104863010486301048632 honnourer egrave omesso per saut con ennort honneur delv precedente v 10486281048628983093 lsaquo yau rsaquo yaruent ( y a maint) v 104862810486301048631 devieigne (deigne) v 10486281048633983093 egraveom quant necessario alla sintassi v 98309310486251048633 desir (de desir) ecc

10486281048633 Invece griest egrave impiegato anche poco sotto (v 98309310486251048630 = 104862510486261048624 Mn) per grief 9830931048624 Di questo sforzo ermeneutico sono debitore a Fabio Zinelli9830931048625 Nella lingua del copista non stupirebbe un ipercorrettismo in reazione alla

caduta delle dentali finali

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 1827

983139983148983137983157983140983113983151 983148983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113104862510486261048628

Ai vv 98309310486241048631-98309310486251048624 come vediamo la tradizione si divarica in una macrosco-

pica riscrittura [A Pm F M Vg B + Mn] [C E K J Pe]

car de moy car en moy (c a m Pe)a lrsquoottroy joye en croyet de mon cuer vray (om v Mn) pource mon cuer vrayqui maint en soy remaint en soy (demeure en s J asymp K )

I piugrave recenti editori del Remegravede J I Wimsatt e W W Kibler non hannodubbi nellrsquoinserire questo campione tra i loci che dimostrano lrsquoesistenza diuna laquo early-late division raquo 1048629983090 della tradizione machautiana (ne abbiamo par-lato poco sopra) stampando poi il testo della redazione giudicata antica(C + E Pe con J K come laquo intermediate group raquo tra le due redazioni)

Le due versioni sono tutto sommato entrambe accettabili 1048625 laquo [Devoben farlo (cioegrave gioire) se lrsquoamo e credo] poicheacute (ella) ha il favore mio e delmio cuore sincero che resta in lei raquo 1048626 laquo [Devo ben farlohellip] poicheacute la gioiacresce dentro di me e quindi il mio cuore sincero rimane in lei raquo

Ciograve che mi farebbe propendere per una superioritagrave della presunta laquo earlytradition raquo egrave un argomento di ordine formale il croy del v 98309310486241048632 egrave in rimaequivoca (qui da croistre) con il precedente croy del v 98309310486241048630 (da croire) Si

tratta di un artificio caro a Machaut 1048629983091 e sarebbe oneroso credere che inuna riscrittura autoriale tardiva il poeta possa avervi rinunciato a favore diuna variante che non brilla per originalitagrave (e che potrebbe eventualmenteanche dipendere dallrsquoeco di altri luoghi machautiani sullrsquoottroy amoroso) 1048629983092Abbiamo qualche elemento per credere mi pare che Mn stia qui nello stes-so gruppo (se non vogliamo parlare di ldquoredazionerdquo) di A F M Pm Vg B

Si aggiunga pure 10486291048629 che qualche verso piugrave avanti (v 98309310486271048631 = 104862510486271048632 Mn) si pre-senta ancora la medesima configurazione nella distribuzione delle varianti

9830931048626 J I Wimsatt e W W Kibler ed cit p 104862810486259830931048627 Si veda ad esempio il lai n852079 1048627 Pource qursquoon puist miex retraire (= L1048627 di Earp)

con rime equivoche ai vv 1048626-983093 1048632-10486251048625 10486251048627-10486251048630 10486251048633-10486261048625 10486261048627-10486261048628 104862510486281048626-104862510486281048627 10486251048628983093-104862510486281048630 104862510486281048633-1048625983093104862410486259830931048628-1048625983093983093 104862510486311048627-104862510486311048628 104862510486321048631-104862510486321048632 ecc Sullrsquoimpiego della rime eacutequivoque in Machaut cfrD Poirion Le poegravete et le prince Lrsquoeacutevolution du lyrisme courtois de Guillaume de Ma-chaut agrave Charles drsquoOrleacuteans Paris 104862510486331048630983093 p 10486281048627983093 A Planche laquo Le langage poeacutetique deGuillaume de Machaut raquo in Guillaume de Machaut poegravete et compositeur op citpp 10486251048633983093-104862610486251048628 a p 104862510486331048632

9830931048628 Desumo qualche esempio dal ldquo Corpus Garnier rdquo (accessibile allrsquoindirizzo lsaquo httpsrprenetbnffrhttpwwwclassiques-garniercomnumerique-bases rsaquo) laquo Quibien aimme a tart oublie | Bien lrsquoottroy | Et pour ce qursquoil ha lrsquoottroy | Drsquoamours

soit sages de soy raquo (M104862710486271048631-10486281048624) laquo Desirs estanche sa soy | Et Souvenirs avec soy | [hellip]Et font qursquoa vous tous mrsquoottroy raquo (V1048626104863310486261048627-10486271048627) laquo Qursquoa vous tres amoureusement |Entierement | Doing et ottroy | Le cuer de moy raquo (Vn1048627104862710486251048625-10486251048627)

983093983093 A Fabio Zinelli devo questa osservazione

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 1927

983113983148 ROMAN DE CARDENOIS 852069 983148983137 10486929831549831379831409831131048698983113983151983150852069 983140983113 98314998313798313910486809831379831571048692 10486251048626983093

ndash senza perograve che si possa vedere unrsquoinnovazione ndash laquo Et plus lrsquoain qursquoautruy

ne mon bien raquo A F M Pm Vg B = Mn laquo Et p lrsquoa que moy ne (et Pe) monbien raquo C E K J Pe

II In reazione allrsquoescondite amorosa di Passebeauteacute Cardenois cadein uno stato di profonda prostrazione che tenta di mascherare fingendo(senza molto successo a dire il vero) di essere in lutto per un parente Altermine di una festa congedandosi dalla dama il cavaliere per tramitedellrsquoamico Bruniffort e quindi della damigella Liesse fa pervenire allrsquoama-ta una balade che ha composto per lei Si tratta in realtagrave della balade V diMachaut di cui ai nostri fini sono rilevanti i vv seguenti

[B983093] Nrsquoil nrsquoest confort de ma grief maladie 1048632qui me peuumlst de nulle part venircar une amour crsquoest en mon cuer nourrie 10486251048624dont je ne puis joiumlr ne repentirne vivre liez ne mourir ne guerir 10486251048626ne bie[n] avoir fort mourir a doulour

10486251048627 bien] bie Mn mourir Mn C Vg B E Pa] languir A G M a d]en d C

Al v 10486251048627 come si vede la tradizione egrave discorde sul verbo mourir Lrsquoamante

lamenta qui la sofferenza di un amore tanto intenso quanto immobiliz-zante per cui non riesce a laquo gioire neacute provare risentimento neacute vivere se-reno neacute morire neacute guarire neacute riceverne bene ma solo morire languire neldolore raquo 1048629983094

Mi pare che la lezione del Cardenois (condivisa con i mss C Vg B EPa) comporti qualche problema Il verbo mourir si ripete ai vv 10486251048626-10486251048627 tra-lasciando lrsquoineleganza formale per accettare questa doppia occorrenzadovremmo stabilire che vi egrave una differenza davvero sostanziale tra il sem-plice mourir della proposizione relativa reggente ed il mourir a doulour della

subordinata eccettuativa (laquo non posso morire [hellip] fuorcheacute morire con do-lore raquo) Aggiungiamo pure che lrsquoespressione laquo mourir agrave douleur raquo apparepiuttosto diffusa nei testi letterari 1048629983095 (ma non meno forse di laquo languir agrave en douleur raquo) e potrebbe aver condizionato formularmente un copista dis-tratto che pure leggeva languir nel modello

9830931048630 La variante isolata di C egrave indifferente poicheacute le due costruzioni (en a d) sonoequivalenti in anticofrancese

9830931048631 Cfr ad esempio le occorrenze seguenti che traggo dal ldquoCorpus Garnier rdquo laquo Et ja senti si grant chaleur | Que doubtay mourir a douleur raquo (Christine de Pizan Le livre

du chemin de long estude 10486311048628) laquo Les mauvais tirans nous menacent de faire mourira douleur raquo (Arnoul Greacuteban Le Mystegravere de la Passion 104862810486261048631) laquo Quicunques meurtmeurt a douleur raquo (Franccedilois Villon Le Testament 10486281048627) laquo Fille drsquoun povre laboureur |qui feust or mors a grant douleur raquo (LrsquoEstoire de Griseldis 10486261048633)

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 2027

983139983148983137983157983140983113983151 983148983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113104862510486261048630

Ammesso che di ripetizione erronea si tratti contro gli argomenti pro-

dotti si potrebbe obiettare che 1048625 il mourir del v 10486251048627 puograve essere anche lettomrsquoovrir (come mi suggerisce Marie-Madeleine Huchet) e si tratterebbeallora solo di una ripetizione ldquoper lrsquoocchiordquo (ma in questo caso darebbequalche problema mi sembra il successivo a doulour che richiederebbelrsquoarticolo determinativo) 1048626 la ripetizione ndash che peraltro potrebbe ancheessere poligenetica annullando la validitagrave dellrsquoapparentamento ndash egrave suscet-tibile di essere una svista drsquoautore facilmente corretta dal subarchetipo diA G M

A completamento di questa seconda obiezione possiamo richiamare allamemoria due noti passi machautiani riguardanti gli errori di redite da in-

tendersi soprattutto come ripetizione di temi e motivi ma anche a livellomicroscopico di parole e rime Cosigrave si legge nella Fonteinne amoureuse

Et puis je lus de chief en chief 1048625104862410486281048630La complainte qursquoavoie escriptePour vir [sic] srsquoil y avoit redite Mais nes une nrsquoen y trouvay 1048625104862410486281048633

Piugrave ambiguo egrave un passo del Voir Dit in cui Machaut dichiarando di avercomposto alcune piegraveces nel corso di una malattia si scusa se vi saranno

laquo errori o ripetizioni raquo En ces 983113983113 mois que dit vous ayen ma maladie dittay 10486331048627983093et en mon lit ces 983113983113983113983113 chosesqui sont en ces lettres encloseset sont icy apreacutes escriptes et se faute y ha ou reditesmaladie mrsquoescusera 104863310486281048624envers celui qui les lira

A questo proposito Jacqueline Cerquiglini-Toulet ha fatto notare chelo stile di Machaut perennemente teso tra ricerca della subtiliteacute e del veacuteri-dique puograve talora porre lrsquoaccento anche laquo sur lrsquoaxe de la rudesse raquo giungen-do al caso estremo della laquo revendication de la redite raquo 1048629983096 di cui egrave questionein questi versi (solecismo stilistico che invece egrave chiaramente aborrito dalpiugrave celebre dei suoi allievi Eustache Deschamps nellrsquoArt de Dictier 1048629983097) Perquanto in questo caso specifico la ripetizione di mourir mi appaia difficil-mente sostenibile dovremo tener conto comunque delle difficoltagrave appenapresentate

9830931048632 J Cerquiglini ldquoUn engin si soutilrdquo Guillaume de Machaut et lrsquoeacutecriture au XIV983141siegravecle Genegraveve-Paris 104862510486331048632983093 p 104862610486289830939830931048633 Cfr G Raynaud ed Eustache Deschamps Œuvres complegravetes Paris 1048625104863210486331048625

t VII p 104862610486301048630

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 2127

983113983148 ROMAN DE CARDENOIS 852069 983148983137 10486929831549831379831409831131048698983113983151983150852069 983140983113 98314998313798313910486809831379831571048692 104862510486261048631

Fatte queste considerazioni possiamo comunque archiviare questo

luogo come possibile spia di una dipendenza del Cardenois dal gruppo VgB E Pa qui congiunto allrsquoantico C che potrebbe essere contaminato (enon sorprenderebbe allora la sua posizione contraddittoria negli stemmi diHœpffner e Chichmaref)

III Vediamo un altro caso altrettanto ambiguo che interessa questavolta una micro-variante Il contesto del virelai 10486251048633 riprende il topos dellagrazia miracolosa della dama al cui cospetto ogni virtugrave impallidisce (fino atrasformarsi nel suo contrario)

[V10486251048633] Avec [ce] vous est donnee 1048626983093si tresbonne destineeqursquoil nrsquoest sans doubtanssegrace tant soit affineequi davant vous ait dureeqursquoen voustre presence 10486271048624beauteacute laidist et oscuremaniere nrsquoy a mesuredoulceur semble amere et sure

1048626983093 ce om Mn ndash 10486261048630 tresbonne Mn = Vg B Pa E ] tresnoble A G MC ndash 10486271048625 oscure Mn = Vg Pa E (B illeg)] soscure A G M C

Non pare significativa la variante del v 10486261048630 (ma notiamo che si produceancora la figura Vg B E Pa Mn mentre C porta la lezione di A G M cuisi opponeva nel caso precedente) Possiamo invece tentare di comprenderese in mediofrancese sia accettabile la costruzione del verbo oscurer al v 10486271048625Una ricerca condotta sui dati resi disponibili dal DMF 983094983088 e dal ldquo CorpusGarnier rdquo non restituisce casi di o(b)scurer intransitivo a-pronominale 983094983089 Sitrova anzi unrsquoaltra occorrenza machautiana (L1048627104862510486321048627-1048630) che mette in dub-bio la lezione di Mn e compagni laquo Et a esture | Droiture | com non seuumlre |srsquooscure raquo (nessuna variante nellrsquoapparato di Chichmaref)

Per la definizione dellrsquoerrore sul piano linguistico ci muoviamo su ter-reni tuttrsquoaltro che sicuri daccheacute il verbo oscurer (come i gemelli oscurir ed obscurcir) egrave suscettibile ndash se non nel Francese Medio nellrsquoAntico ndash diessere impiegato come intransitivo assoluto nel senso di ldquoscurire divenire

10486301048624 Dictionnaire du Moyen Franccedilais version 1048626104862410486251048624 ATILF-CNRS Nancy Uni-versiteacute lsaquo wwwatilffrdmf rsaquo

10486301048625 Risultano esclusivamente occorrenze di o(b)scurer soi laquo A eure de midi srsquoos-cure | Li mons et toute creature raquo (La Passion des Jongleurs v 1048626104862610486321048630) laquo Quant Rollans

ot Naymon parfondement srsquooscure raquo (Les Quatre fils Aymon v 10486251048628104863010486301048631) laquo Raisonlrsquoaprant et atise | A tout honeur quant grsquoi vise | Srsquoautrement fait trop srsquoobscure raquo(Eustache Deschamps Lay CCCIV vv 10486261048628983093-104862610486281048632) laquo [hellip] sa clarteacute srsquoobscure raquo (Eus-tache Deschamps Balade MCII v 10486261048624)

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 2227

983139983148983137983157983140983113983151 983148983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113104862510486261048632

oscurordquo (cfr TL 1048630 1048625104862710486271048626 Godefroy 983093 10486309830931048624a FEW 1048630 104862610486321048624b) Fabio Zinelli

mi suggerisce inoltre la possibilitagrave di un enjambement (ed allora chi scriveoscure interpreterebbe la forma come aggettivo di maniere e non come pre-dicato di biauteacute) laquo [hellip] in vostra presenza la bellezza imbruttisce e i modipoco chiari (maniere oscure) intervengono senza misura raquo Infine se anchesi trattasse di un errore non sarebbe un errore separativo poicheacute A G MC linguisticamente avvertiti potrebbero aver corretto (anche indipenden-temente) il verbo

Anche in questo caso non possiamo concludere a favore di un sicuroapparentamento per quanto la concordanza di C con A G M ai vv 10486261048630 e10486271048625 ndash se accettiamo lrsquoindipendenza di C da questo gruppo ndash metterebbe in

minoranza Mn e la famiglia Vg rarr B rarr E rarr Pa (ma nel caso della balade V abbiamo pensato ad una possibile contaminazione di C ) A livello deifatti microscopici possiamo anche registrare che qualche verso piugrave avanti(v 10486281048630) Mn concorde con E Pa legge me fait contro il maggioritario mrsquoa fait (A G C Vg B ) facendoci propendere per una vicinanza a questa pro-paggine della ldquocostellazione Vg rdquo sopra illustrata

Per completezza osserveremo che al v 1048625983093 (= v 1048632 nellrsquoordinamento rimes-colato di Mn) il Cardenois condivide una lectio singularis di C (vo beauteacuteseuumlre Mn = v biauteacute s C v bonteacute s A B G M Vg E Pa) ma egrave probabile che

si tratti di una pura coincidenza se consideriamo la banalitagrave dellrsquoinnova-zione ed il fatto che biauteacute figura anche nel refrain del virelai (Dieux BiauteacuteDouceur Nature hellip)

IV La balade XXXVII della Loange des Dames (Lo10486271048631) si trova nelCardenois saldata con il lai del Remegravede de Fortune (RF1048625) che egrave copiatodirettamente dopo la terza strofa del componimento Possiamo constatarvialcuni incidenti ed accordi significativi

[Lo10486271048631] Quar tout le mons le me devra tenir 1048632

a grant honneur se je muir ensementet tout amans devroyt Amour fuyumlr 10486251048624crsquoelle mrsquoocist pour amer leaulment

1048632 Quar] Par H E mons] monde (+ 1048625) D H E le(1048626)] len E ndash 10486251048624 (Mn = D J Et tout amant deuroit amour fuir) tout] tuit A C G M HVg B E La tous Wm devroyt] deuront A C B G M H E Wm Ladeueront Vg fuyumlr] feuir E Et tous amans amor deuront f Wm

I versi in questione si potranno cosigrave intepretare laquo [str prec Nessunoegrave mai morto con tanta gioia come io farograve] Perciograve tutto il mondo dovragravericonoscermi un grande onore se io muoio in tal modo ed ogni amantedovrebbe rifuggire Amore se egrave vero che mi fa morire per aver onestamenteamato raquo

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 2327

983113983148 ROMAN DE CARDENOIS 852069 983148983137 10486929831549831379831409831131048698983113983151983150852069 983140983113 98314998313798313910486809831379831571048692 104862510486261048633

Il dato stemmaticamento rilevante riguarda il v 1048632 dove D H E sono

congiuntamente ipermetri ed H E piugrave nello specifico dipendono da unacomune reinterpretazione della sintassi (ma il solo E si rende conto che cosigravefacendo egrave necessario anche adeguare le in lrsquoen)

Quel che si puograve aggiungere a queste osservazioni rientra nel campo delletracce indiziarie come risulta dallrsquoapparato al v 10486251048624 Mn condivide la le-zione di D J che interpretano tutto al singolare (laquo ogni amante dovrebberifuggire Amore raquo) contro il plurale del resto dei codici (laquo tutti gli amantidovranno rifuggire Amore raquo) che si distanziano anche per lrsquoaspetto delverbo (futuro indicativo in luogo del condizionale presente) Il valore diquesta concordanza egrave modesto daccheacute unrsquoincertezza morfologica (come

la marcatura del nominativo singolare plurale di amans con -s segnacaso)puograve aver agito qui da fattore dinamico di una variatio poligenetica

Unrsquoaltra traccia di vicinanza tra Mn e D come mi fa notare Zinelli sipuograve intravedere poco oltre (vv 10486251048626-10486251048627) Il testo del Cardenois (laquo En ly en estfacersquon tout son talent | car je pour ce maistreacute nrsquoen panceray raquo) egrave corrottodalla cattiva lettura maistreacute per maistieacute (come si legge correttamente in A GM H E Vg B C ) Qui anche D ha una lectio singularis (mauvetieacute + 1048625) chesvela forse il goffo tentativo di emendare un modello corrotto Ma un pro-blema analogo sta forse a monte di J e Wm (che leggono rispettivamentemal je e mal ja)

Per questa balade egrave disponibile anche la testimonianza di La (che man-ca per gli altri componimenti analizzati) un canzoniere quattrocentescodi Oton de Grandson nel quale sono confluite dieci liriche di Machaut 983094983090Potrebbe essere interessante rilevare che al v 10486251048630 La condivide una singularis del Cardenois (laquo Je pris lrsquoamer raquo contro laquo Jrsquoempris lrsquoamer raquo) mentre al v 10486261048624in presenza di una lezione erronea di Mn (laquo doulce mort me ha raquo con rimain -ay altri mss laquo doulce mort aray raquo) La porta una lezione isolata ( feray)che potrebbe tradire la reazione congetturale ad un guasto Anche al v 10486251048627appena discusso La legge isolatamente nul mal in corrispondenza dellrsquoer-

rore di Mn e delle singulares di J e WmV La collazione della tradizione machautiana considerata sullrsquoesten-

sione del nostro corpus ci porta anche a confermare alcune acquisizionicomuni ai piani bassi degli stemmi di Hœpffner e Chichmaref Vari loci dimostrano lrsquoapparentamento di K J (ma la filiazione K rarr J non emergenei componimenti in esame 983094983091) Nel lai del Remegravede (RF1048625) ad esempio i soli

10486301048626 Lrsquoelenco completo si legge in L Earp A Guide to Research op cit p 104862510486261048624Il ms egrave utilizzato inoltre come base della recente edizione J Grenier-Winther Les

poeacutesies drsquoOton de Granson ed cit10486301048627 Difficile stabilire se nel caso di RF104862598309310486241048633 la lectio singularis dei due mss(dement o demeut K demeure J ) possa darci informazioni in questo senso davantiad una lezione poco coerente del modello forse J avrebbe potuto intervenire per

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 2427

983139983148983137983157983140983113983151 983148983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113104862510486271048624

K J omettono i vv 104862810486331048631-104862810486331048632 (= 104862510486241048625-104862510486241048626 nella saldatura Lo10486271048631 + RF1048625 che si

trova in Mn) dopo il v 98309310486271048632 (= 104862510486271048633 Mn) anticipano i vv 9830931048628983093-9830939830931048625 (= 104862510486281048632-10486259830931048628Mn) al v 98309310486281048628 (= 104862510486281048631 Mn) condividono una lectio singularis (combien percomment)

Anche la coppia Vg B appare salda (ma non emergono elementi misembra per confermare o smentire le ipotesi di Keitel e Bent sui reciprocirapporti) Un apparentamento si vede al v 104863010486271048625 del medesimo lai (= v 104862610486261048626Mn) dove i soli Vg B leggono tres savoureusement in luogo di tres amou-reusement Poco sotto (v 104863010486281048628 = 104862610486271048627 Mn) una piccola innovazione (laquo certesbien en vain se treuvaille raquo A C M Pm Pe le trauaille Vg B me trauaille E )conferma la coppia Vg B Difficile esprimersi sulla posizione di E che per

Bent dipenderebbe da B (ma con contaminazioni da altre fonti) nel casodel v 104863010486271048625 E legge tres amoureusement evitando lrsquoinnovazione di Vg B edallora potremmo pensare che stia contaminando ma poco sotto al v 104863010486281048628E interviene isolatamente forse in reazione alla costruzione incoerente delmodello senza ricorrere a quanto pare a fonti alternative

Lrsquoesame delle varianti consente anche di congiungere Pm con A (comegiagrave postulato da Avril) nel virelai 10486271048627 che si trova anche nel Voir Dit (V10486271048627= VD10486251048625) il refrain egrave guasto al v 10486271048630 Je ne me puis conforter (A Pm) Je neme puis saouler (cett) 983094983092 Nel lai del Remegravede al v 10486309830931048631 (= 1048626983093 Mn) i due msscondividono poi una lectio singularis (laquo qui vuet ma joye amenrir [anientirA Pm] raquo)

A proposito della divaricazione tra una laquo early raquo ed una laquo late text tradi-tion raquo abbiamo giagrave avuto modo di esaminare alcuni casi in cui Mn concor-da con la tradizione ldquotardivardquo del Remegravede Nel lai Zinelli mi fa osservareun altro luogo testuale in cui la distribuzione delle varianti risponderebbe aquesta schematizzazione (quindi C E Pe + J K vs A Pm F M Vg B + Mn)Cosigrave si verifica ai vv 104863010486301048631-104863010486311048625 (= 10486271048626-10486271048628 Mn)

Il me fait par son ennort Il me fait par son ennort

hounourer servir celer et obeiumlr honnourer servir doubter et oubeiumlrma dame [hellip] C Pe ma dame [hellip] A B F M Pm Vg

(Il me fait par son ennort (Il nrsquoest fait par son honnourhonnourer celeement et tendrement obeiumlr servir doubter et obeiumlrma dame E ) ma dame Mn)

congettura avvicinandosi almeno semanticamente alla lezione remaint della laquo earlytext tradition raquo

10486301048628 Va specificato che il virelai si trova in A una prima volta allrsquointerno del Voir Dit (c 104862610486261048633rb) e poi nella sezione lirica (c 104862810486331048627ra) Lrsquoerrore interessa la prima occorrenzama non la seconda ed egrave appunto nel Voir Dit che si legge il componimento anche inPm che da questa sezione di A saragrave dipendente

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 2527

983113983148 ROMAN DE CARDENOIS 852069 983148983137 10486929831549831379831409831131048698983113983151983150852069 983140983113 98314998313798313910486809831379831571048692 104862510486271048625

In un caso (vv 98309310486281048624-98309310486281048627 = 104862510486281048626-10486251048628983093 Mn) il ms E si avvicina alla coppia K

J per un piccolo guasto que mieux ameroy estre en biere 98309310486281048624qursquoa parsonnierefust nrsquoen (en E K J) moy penceedoubliere

VI Della tradizione machautiana colpisce la sopravvivenza di un certonumero di codices descripti soprattuto per la costellazione che fa capo aVg e che si sviluppa ldquoin colonnardquo fino a Pa (Vg rarr B rarr E rarr Pa) Ecco di

seguito alcune lectiones singulares ndash di cui qualcuna egrave giagrave stata discussanelle pagine precedenti ndash che caratterizzano il testimoniale senza confluirein Mn Nella nostra ottica sono particolarmente significative le singulares di Pa ed E i due codici che allrsquointerno della famiglia Vg potrebbero esserepiugrave vicini al Cardenois Possiamo dire insomma che la fonte delle interpo-lazioni non ci egrave direttamente pervenuta

RF104862510486261048627 9830941048629 endurer vueil et celer] veul celer sanz faulx penser E

RF10486251048626983093 amanrir] anientir A Pm

RF104862510486281048626 pancer] espoir J

RF104862510486311048625 drsquoeulx] de deux E dous K doulz J

RF104862510486311048626 espriser] espuisier K J

RF104862510486311048632 sain et legier A Pm F M Vg B E K J (sains alegier Mn) sain delegier C (v rip e cassato in M ) sain et entier Pe

RF104862510486259830931048630 que ja ne quiere Mn] que ie naquiere A B F M E K J Pe Vg que iemacquiere C

V104862510486331048627983093 joye y pert envoiseuumlre] j y prent e C

RF1048625104862610486261048627 dedeans mon cuer nourrye (nourrye om Pe)

RF1048625104862610486261048626 tres amoureusement] tres sauoureusement B Vg

RF1048625104862610486271048631 fine] fu ne B

Lo104862710486311048632 Quar] Par H E mons] monde (+ 1048625) D H E

Lo1048627104863110486251048632 et se mourir puis amoureusement] Et Je meur puis tresamoureusementLa

V1048625104863310486251048630 de vous ne fu nee] Ne fut nee Pa

V1048625104863310486251048633 et toute plaisance] et doulce p Pa

1048630983093 Il numero di vv fa riferimento qui allrsquoordinamento di Mn

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 2627

983139983148983137983157983140983113983151 983148983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113104862510486271048626

Conclusioni

In queste pagine abbiamo cercato di tratteggiare un identikit della fontemachautiana da cui sono tratte le liriche interpolate nel romanzo Un pro-blema di disposizione dei versi nel virelai 10486251048633 ci ha indotto ad ipotizzareinnanzi tutto che a monte del Cardenois (o perlomeno della copia Mn)stesse un canzoniere provvisto di notazione musicale

Sul piano testuale le difficoltagrave dellrsquoanalisi sono maggiori e dipendonoin parte dalla mancanza di un esame sistematico della tradizione stessa diGuillaume de Machaut Gli studi finora condotti hanno permesso di iden-tificare alcune famiglie di testimoni ma la storia della trasmissione dei testirimane nebulosa per i piani alti che certamente hanno risentito dove piugravedove meno dellrsquointervento diretto dellrsquoautore

Abbiamo considerato alcuni luoghi del testo collazionati su tutta la tra-dizione machautiana In tre casi su quattro senza poter mai giungere aduna dimostrazione univoca abbiamo potuto avvicinare il testo del Carde-nois ad un raggruppamento di codici

I (RF1048625) Mn + Vg B A Pm F M (vs E K J Pe C )II (B983093) Mn + Vg B E Pa C (vs A G M )III (V10486251048633) Mn + Vg B E Pa (vs A G M C )

Questi dati possono essere cosigrave interpretati sembrano saldi due grandigruppi dei piani bassi (A Pm F-G M Vg B E Pa) lrsquooscillazione di E egrave com-patibile con le contaminazioni che Margaret Bent gli ha attribuito quantoa C (la cui posizione egrave discorde peraltro anche negli stemmi vigenti) nonsaragrave improbabile ipotizzare ancora qualche perturbazione La configu-razione generale si presenta in modo diverso nella tradizione narrativa(cui appartiene RF1048625) ed in quella lirica (B983093 V10486251048633) Dobbiamo ricordarea questo proposito che una caratteristica macroscopica della tradizionemachautiana sta proprio nellrsquoordinamento delle due sezioni (narrativa elirica) nei collettori manoscritti Non egrave infondato insomma supporre chela filiazione sia stata diversa per questi due grandi settori della produzioneletteraria di Machaut Per quel che riguarda il lai del Remegravede de Fortune puograve essere accolta tutto sommato la bipartizione fra una tradizione anticaed una tardiva (alla quale apparterrebbe Mn qui lontano da E cui egrave affineinvece nella sezione lirica) giagrave proposta da Wimsatt e Kibler

Quel che piugrave importa egrave che nella globalitagrave dei casi considerati Mn sembrapotersi ricondurre alla ldquocostellazione Vg rdquo 983094983094 (= Vg rarr B rarr E rarr Pa) concor-demente con quanto Zinelli ha rilevato nella parte stemmatica del proprio

10486301048630 A questo dato si somma il caso di Lo10486271048631 dove abbiamo constatato una pos-sibile vicinanza a D (ma anche a J ) che risulterebbe riconducibile comunque algruppo Vg -B

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 2727

983113983148 ROMAN DE CARDENOIS 852069 983148983137 10486929831549831379831409831131048698983113983151983150852069 983140983113 98314998313798313910486809831379831571048692 104862510486271048627

saggio 983094983095 relativamente al trittico lirico (Lo104862610486261048624 Amis se par ma foulie Cp983093)

micro-sezione che Mn condivide con il canzoniere Vega-Aguiloacute unico tes-timone superstite della poesia francese recepita dalla corte aragonese In uncaso una piccola variante minoritaria avvicinerebbe piugrave precisamente Mn aE -Pa (cfr V1048625104863310486281048630) In due luoghi di Lo10486271048631 infine potrebbe scorgersi unrsquoaf-finitagrave con La tardivo canzoniere di Oton de Grandson che accoglie lirichemachautiane (analogamente a Pa e VeAg appunto)

Questi dati come sappiamo hanno un qualche interesse che esula dallamera discussione testuale e riguarda la circolazione di canzonieri e singolicomponimenti machautiani nel reacuteseau francofilo che andograve progressiva-mente costituendosi a partire dagli anni rsquo10486321048624 del sec 983128983113983126 intorno alla figura

di Violant de Bar 983094983096Le questioni in gioco egrave il caso di ripeterlo sono varie e complesse Siamo

partiti dalla necessitagrave di colmare una lacuna (uno studio di tradizione deitesti interpolati in un romanzo anonimo) e ci siamo trovati faccia a facciacon problemi di primaria importanza per la comprensione delle dinamichedi composizione copia e circolazione dei testi francesi alla fine del Medio-evo Le domande sollevate in questa indagine come spesso accade supe-rano quantitativamente le risposte Ma i dati emersi ci incoraggiano oggia proseguire con rinnovato slancio lo studio del Roman de Cardenois untesto sicuramente modesto per qualitagrave letterarie ma tuttrsquoaltro che margi-nale per la storia della cultura

Claudio L983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113Universitagrave di Siena

10486301048631 Rinvio ancora allrsquoarticolo di Zinelli in stampa per il prossimo fascicolo dellaRomania

10486301048632 Per il punto sulla questione oltre ai recenti lavori di Anna Alberni si vedanoL Earp A Guide to Research op cit pp 9830931048633-10486301048625 (al paragrafo dal titolo laquo Literarylegacy in Spain 1048625104862710486321048624-1048625104862810486311048624 raquo) S Cingolani laquo Nos en leyr tales libros trobemos plazere recreation Lrsquoestudi sobre la difusioacute de la literatura drsquoentreteniment a Catalunya els

segles 983128983113983126 i 983128983126 raquo in Llengua amp Literatura t 1048628 (1048625104863310486331048624-1048625104863310486331048625) pp 10486271048633-104862510486261048631 Ll Cabreacute -M Ferrer laquo Els llibres de Franccedila i la cort de Joan drsquoAragoacute i Violant de Bar raquo inScience and Society in the Crown of Aragon Actes del simposi ICREA (983090983088-983090983090 octubre983090983088983088983097) ed A Alberni L Badia Ll Cifuentes e A Fidora [cs]

Page 18: Machaut and Cardenois

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 1827

983139983148983137983157983140983113983151 983148983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113104862510486261048628

Ai vv 98309310486241048631-98309310486251048624 come vediamo la tradizione si divarica in una macrosco-

pica riscrittura [A Pm F M Vg B + Mn] [C E K J Pe]

car de moy car en moy (c a m Pe)a lrsquoottroy joye en croyet de mon cuer vray (om v Mn) pource mon cuer vrayqui maint en soy remaint en soy (demeure en s J asymp K )

I piugrave recenti editori del Remegravede J I Wimsatt e W W Kibler non hannodubbi nellrsquoinserire questo campione tra i loci che dimostrano lrsquoesistenza diuna laquo early-late division raquo 1048629983090 della tradizione machautiana (ne abbiamo par-lato poco sopra) stampando poi il testo della redazione giudicata antica(C + E Pe con J K come laquo intermediate group raquo tra le due redazioni)

Le due versioni sono tutto sommato entrambe accettabili 1048625 laquo [Devoben farlo (cioegrave gioire) se lrsquoamo e credo] poicheacute (ella) ha il favore mio e delmio cuore sincero che resta in lei raquo 1048626 laquo [Devo ben farlohellip] poicheacute la gioiacresce dentro di me e quindi il mio cuore sincero rimane in lei raquo

Ciograve che mi farebbe propendere per una superioritagrave della presunta laquo earlytradition raquo egrave un argomento di ordine formale il croy del v 98309310486241048632 egrave in rimaequivoca (qui da croistre) con il precedente croy del v 98309310486241048630 (da croire) Si

tratta di un artificio caro a Machaut 1048629983091 e sarebbe oneroso credere che inuna riscrittura autoriale tardiva il poeta possa avervi rinunciato a favore diuna variante che non brilla per originalitagrave (e che potrebbe eventualmenteanche dipendere dallrsquoeco di altri luoghi machautiani sullrsquoottroy amoroso) 1048629983092Abbiamo qualche elemento per credere mi pare che Mn stia qui nello stes-so gruppo (se non vogliamo parlare di ldquoredazionerdquo) di A F M Pm Vg B

Si aggiunga pure 10486291048629 che qualche verso piugrave avanti (v 98309310486271048631 = 104862510486271048632 Mn) si pre-senta ancora la medesima configurazione nella distribuzione delle varianti

9830931048626 J I Wimsatt e W W Kibler ed cit p 104862810486259830931048627 Si veda ad esempio il lai n852079 1048627 Pource qursquoon puist miex retraire (= L1048627 di Earp)

con rime equivoche ai vv 1048626-983093 1048632-10486251048625 10486251048627-10486251048630 10486251048633-10486261048625 10486261048627-10486261048628 104862510486281048626-104862510486281048627 10486251048628983093-104862510486281048630 104862510486281048633-1048625983093104862410486259830931048628-1048625983093983093 104862510486311048627-104862510486311048628 104862510486321048631-104862510486321048632 ecc Sullrsquoimpiego della rime eacutequivoque in Machaut cfrD Poirion Le poegravete et le prince Lrsquoeacutevolution du lyrisme courtois de Guillaume de Ma-chaut agrave Charles drsquoOrleacuteans Paris 104862510486331048630983093 p 10486281048627983093 A Planche laquo Le langage poeacutetique deGuillaume de Machaut raquo in Guillaume de Machaut poegravete et compositeur op citpp 10486251048633983093-104862610486251048628 a p 104862510486331048632

9830931048628 Desumo qualche esempio dal ldquo Corpus Garnier rdquo (accessibile allrsquoindirizzo lsaquo httpsrprenetbnffrhttpwwwclassiques-garniercomnumerique-bases rsaquo) laquo Quibien aimme a tart oublie | Bien lrsquoottroy | Et pour ce qursquoil ha lrsquoottroy | Drsquoamours

soit sages de soy raquo (M104862710486271048631-10486281048624) laquo Desirs estanche sa soy | Et Souvenirs avec soy | [hellip]Et font qursquoa vous tous mrsquoottroy raquo (V1048626104863310486261048627-10486271048627) laquo Qursquoa vous tres amoureusement |Entierement | Doing et ottroy | Le cuer de moy raquo (Vn1048627104862710486251048625-10486251048627)

983093983093 A Fabio Zinelli devo questa osservazione

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 1927

983113983148 ROMAN DE CARDENOIS 852069 983148983137 10486929831549831379831409831131048698983113983151983150852069 983140983113 98314998313798313910486809831379831571048692 10486251048626983093

ndash senza perograve che si possa vedere unrsquoinnovazione ndash laquo Et plus lrsquoain qursquoautruy

ne mon bien raquo A F M Pm Vg B = Mn laquo Et p lrsquoa que moy ne (et Pe) monbien raquo C E K J Pe

II In reazione allrsquoescondite amorosa di Passebeauteacute Cardenois cadein uno stato di profonda prostrazione che tenta di mascherare fingendo(senza molto successo a dire il vero) di essere in lutto per un parente Altermine di una festa congedandosi dalla dama il cavaliere per tramitedellrsquoamico Bruniffort e quindi della damigella Liesse fa pervenire allrsquoama-ta una balade che ha composto per lei Si tratta in realtagrave della balade V diMachaut di cui ai nostri fini sono rilevanti i vv seguenti

[B983093] Nrsquoil nrsquoest confort de ma grief maladie 1048632qui me peuumlst de nulle part venircar une amour crsquoest en mon cuer nourrie 10486251048624dont je ne puis joiumlr ne repentirne vivre liez ne mourir ne guerir 10486251048626ne bie[n] avoir fort mourir a doulour

10486251048627 bien] bie Mn mourir Mn C Vg B E Pa] languir A G M a d]en d C

Al v 10486251048627 come si vede la tradizione egrave discorde sul verbo mourir Lrsquoamante

lamenta qui la sofferenza di un amore tanto intenso quanto immobiliz-zante per cui non riesce a laquo gioire neacute provare risentimento neacute vivere se-reno neacute morire neacute guarire neacute riceverne bene ma solo morire languire neldolore raquo 1048629983094

Mi pare che la lezione del Cardenois (condivisa con i mss C Vg B EPa) comporti qualche problema Il verbo mourir si ripete ai vv 10486251048626-10486251048627 tra-lasciando lrsquoineleganza formale per accettare questa doppia occorrenzadovremmo stabilire che vi egrave una differenza davvero sostanziale tra il sem-plice mourir della proposizione relativa reggente ed il mourir a doulour della

subordinata eccettuativa (laquo non posso morire [hellip] fuorcheacute morire con do-lore raquo) Aggiungiamo pure che lrsquoespressione laquo mourir agrave douleur raquo apparepiuttosto diffusa nei testi letterari 1048629983095 (ma non meno forse di laquo languir agrave en douleur raquo) e potrebbe aver condizionato formularmente un copista dis-tratto che pure leggeva languir nel modello

9830931048630 La variante isolata di C egrave indifferente poicheacute le due costruzioni (en a d) sonoequivalenti in anticofrancese

9830931048631 Cfr ad esempio le occorrenze seguenti che traggo dal ldquoCorpus Garnier rdquo laquo Et ja senti si grant chaleur | Que doubtay mourir a douleur raquo (Christine de Pizan Le livre

du chemin de long estude 10486311048628) laquo Les mauvais tirans nous menacent de faire mourira douleur raquo (Arnoul Greacuteban Le Mystegravere de la Passion 104862810486261048631) laquo Quicunques meurtmeurt a douleur raquo (Franccedilois Villon Le Testament 10486281048627) laquo Fille drsquoun povre laboureur |qui feust or mors a grant douleur raquo (LrsquoEstoire de Griseldis 10486261048633)

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 2027

983139983148983137983157983140983113983151 983148983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113104862510486261048630

Ammesso che di ripetizione erronea si tratti contro gli argomenti pro-

dotti si potrebbe obiettare che 1048625 il mourir del v 10486251048627 puograve essere anche lettomrsquoovrir (come mi suggerisce Marie-Madeleine Huchet) e si tratterebbeallora solo di una ripetizione ldquoper lrsquoocchiordquo (ma in questo caso darebbequalche problema mi sembra il successivo a doulour che richiederebbelrsquoarticolo determinativo) 1048626 la ripetizione ndash che peraltro potrebbe ancheessere poligenetica annullando la validitagrave dellrsquoapparentamento ndash egrave suscet-tibile di essere una svista drsquoautore facilmente corretta dal subarchetipo diA G M

A completamento di questa seconda obiezione possiamo richiamare allamemoria due noti passi machautiani riguardanti gli errori di redite da in-

tendersi soprattutto come ripetizione di temi e motivi ma anche a livellomicroscopico di parole e rime Cosigrave si legge nella Fonteinne amoureuse

Et puis je lus de chief en chief 1048625104862410486281048630La complainte qursquoavoie escriptePour vir [sic] srsquoil y avoit redite Mais nes une nrsquoen y trouvay 1048625104862410486281048633

Piugrave ambiguo egrave un passo del Voir Dit in cui Machaut dichiarando di avercomposto alcune piegraveces nel corso di una malattia si scusa se vi saranno

laquo errori o ripetizioni raquo En ces 983113983113 mois que dit vous ayen ma maladie dittay 10486331048627983093et en mon lit ces 983113983113983113983113 chosesqui sont en ces lettres encloseset sont icy apreacutes escriptes et se faute y ha ou reditesmaladie mrsquoescusera 104863310486281048624envers celui qui les lira

A questo proposito Jacqueline Cerquiglini-Toulet ha fatto notare chelo stile di Machaut perennemente teso tra ricerca della subtiliteacute e del veacuteri-dique puograve talora porre lrsquoaccento anche laquo sur lrsquoaxe de la rudesse raquo giungen-do al caso estremo della laquo revendication de la redite raquo 1048629983096 di cui egrave questionein questi versi (solecismo stilistico che invece egrave chiaramente aborrito dalpiugrave celebre dei suoi allievi Eustache Deschamps nellrsquoArt de Dictier 1048629983097) Perquanto in questo caso specifico la ripetizione di mourir mi appaia difficil-mente sostenibile dovremo tener conto comunque delle difficoltagrave appenapresentate

9830931048632 J Cerquiglini ldquoUn engin si soutilrdquo Guillaume de Machaut et lrsquoeacutecriture au XIV983141siegravecle Genegraveve-Paris 104862510486331048632983093 p 104862610486289830939830931048633 Cfr G Raynaud ed Eustache Deschamps Œuvres complegravetes Paris 1048625104863210486331048625

t VII p 104862610486301048630

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 2127

983113983148 ROMAN DE CARDENOIS 852069 983148983137 10486929831549831379831409831131048698983113983151983150852069 983140983113 98314998313798313910486809831379831571048692 104862510486261048631

Fatte queste considerazioni possiamo comunque archiviare questo

luogo come possibile spia di una dipendenza del Cardenois dal gruppo VgB E Pa qui congiunto allrsquoantico C che potrebbe essere contaminato (enon sorprenderebbe allora la sua posizione contraddittoria negli stemmi diHœpffner e Chichmaref)

III Vediamo un altro caso altrettanto ambiguo che interessa questavolta una micro-variante Il contesto del virelai 10486251048633 riprende il topos dellagrazia miracolosa della dama al cui cospetto ogni virtugrave impallidisce (fino atrasformarsi nel suo contrario)

[V10486251048633] Avec [ce] vous est donnee 1048626983093si tresbonne destineeqursquoil nrsquoest sans doubtanssegrace tant soit affineequi davant vous ait dureeqursquoen voustre presence 10486271048624beauteacute laidist et oscuremaniere nrsquoy a mesuredoulceur semble amere et sure

1048626983093 ce om Mn ndash 10486261048630 tresbonne Mn = Vg B Pa E ] tresnoble A G MC ndash 10486271048625 oscure Mn = Vg Pa E (B illeg)] soscure A G M C

Non pare significativa la variante del v 10486261048630 (ma notiamo che si produceancora la figura Vg B E Pa Mn mentre C porta la lezione di A G M cuisi opponeva nel caso precedente) Possiamo invece tentare di comprenderese in mediofrancese sia accettabile la costruzione del verbo oscurer al v 10486271048625Una ricerca condotta sui dati resi disponibili dal DMF 983094983088 e dal ldquo CorpusGarnier rdquo non restituisce casi di o(b)scurer intransitivo a-pronominale 983094983089 Sitrova anzi unrsquoaltra occorrenza machautiana (L1048627104862510486321048627-1048630) che mette in dub-bio la lezione di Mn e compagni laquo Et a esture | Droiture | com non seuumlre |srsquooscure raquo (nessuna variante nellrsquoapparato di Chichmaref)

Per la definizione dellrsquoerrore sul piano linguistico ci muoviamo su ter-reni tuttrsquoaltro che sicuri daccheacute il verbo oscurer (come i gemelli oscurir ed obscurcir) egrave suscettibile ndash se non nel Francese Medio nellrsquoAntico ndash diessere impiegato come intransitivo assoluto nel senso di ldquoscurire divenire

10486301048624 Dictionnaire du Moyen Franccedilais version 1048626104862410486251048624 ATILF-CNRS Nancy Uni-versiteacute lsaquo wwwatilffrdmf rsaquo

10486301048625 Risultano esclusivamente occorrenze di o(b)scurer soi laquo A eure de midi srsquoos-cure | Li mons et toute creature raquo (La Passion des Jongleurs v 1048626104862610486321048630) laquo Quant Rollans

ot Naymon parfondement srsquooscure raquo (Les Quatre fils Aymon v 10486251048628104863010486301048631) laquo Raisonlrsquoaprant et atise | A tout honeur quant grsquoi vise | Srsquoautrement fait trop srsquoobscure raquo(Eustache Deschamps Lay CCCIV vv 10486261048628983093-104862610486281048632) laquo [hellip] sa clarteacute srsquoobscure raquo (Eus-tache Deschamps Balade MCII v 10486261048624)

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 2227

983139983148983137983157983140983113983151 983148983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113104862510486261048632

oscurordquo (cfr TL 1048630 1048625104862710486271048626 Godefroy 983093 10486309830931048624a FEW 1048630 104862610486321048624b) Fabio Zinelli

mi suggerisce inoltre la possibilitagrave di un enjambement (ed allora chi scriveoscure interpreterebbe la forma come aggettivo di maniere e non come pre-dicato di biauteacute) laquo [hellip] in vostra presenza la bellezza imbruttisce e i modipoco chiari (maniere oscure) intervengono senza misura raquo Infine se anchesi trattasse di un errore non sarebbe un errore separativo poicheacute A G MC linguisticamente avvertiti potrebbero aver corretto (anche indipenden-temente) il verbo

Anche in questo caso non possiamo concludere a favore di un sicuroapparentamento per quanto la concordanza di C con A G M ai vv 10486261048630 e10486271048625 ndash se accettiamo lrsquoindipendenza di C da questo gruppo ndash metterebbe in

minoranza Mn e la famiglia Vg rarr B rarr E rarr Pa (ma nel caso della balade V abbiamo pensato ad una possibile contaminazione di C ) A livello deifatti microscopici possiamo anche registrare che qualche verso piugrave avanti(v 10486281048630) Mn concorde con E Pa legge me fait contro il maggioritario mrsquoa fait (A G C Vg B ) facendoci propendere per una vicinanza a questa pro-paggine della ldquocostellazione Vg rdquo sopra illustrata

Per completezza osserveremo che al v 1048625983093 (= v 1048632 nellrsquoordinamento rimes-colato di Mn) il Cardenois condivide una lectio singularis di C (vo beauteacuteseuumlre Mn = v biauteacute s C v bonteacute s A B G M Vg E Pa) ma egrave probabile che

si tratti di una pura coincidenza se consideriamo la banalitagrave dellrsquoinnova-zione ed il fatto che biauteacute figura anche nel refrain del virelai (Dieux BiauteacuteDouceur Nature hellip)

IV La balade XXXVII della Loange des Dames (Lo10486271048631) si trova nelCardenois saldata con il lai del Remegravede de Fortune (RF1048625) che egrave copiatodirettamente dopo la terza strofa del componimento Possiamo constatarvialcuni incidenti ed accordi significativi

[Lo10486271048631] Quar tout le mons le me devra tenir 1048632

a grant honneur se je muir ensementet tout amans devroyt Amour fuyumlr 10486251048624crsquoelle mrsquoocist pour amer leaulment

1048632 Quar] Par H E mons] monde (+ 1048625) D H E le(1048626)] len E ndash 10486251048624 (Mn = D J Et tout amant deuroit amour fuir) tout] tuit A C G M HVg B E La tous Wm devroyt] deuront A C B G M H E Wm Ladeueront Vg fuyumlr] feuir E Et tous amans amor deuront f Wm

I versi in questione si potranno cosigrave intepretare laquo [str prec Nessunoegrave mai morto con tanta gioia come io farograve] Perciograve tutto il mondo dovragravericonoscermi un grande onore se io muoio in tal modo ed ogni amantedovrebbe rifuggire Amore se egrave vero che mi fa morire per aver onestamenteamato raquo

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 2327

983113983148 ROMAN DE CARDENOIS 852069 983148983137 10486929831549831379831409831131048698983113983151983150852069 983140983113 98314998313798313910486809831379831571048692 104862510486261048633

Il dato stemmaticamento rilevante riguarda il v 1048632 dove D H E sono

congiuntamente ipermetri ed H E piugrave nello specifico dipendono da unacomune reinterpretazione della sintassi (ma il solo E si rende conto che cosigravefacendo egrave necessario anche adeguare le in lrsquoen)

Quel che si puograve aggiungere a queste osservazioni rientra nel campo delletracce indiziarie come risulta dallrsquoapparato al v 10486251048624 Mn condivide la le-zione di D J che interpretano tutto al singolare (laquo ogni amante dovrebberifuggire Amore raquo) contro il plurale del resto dei codici (laquo tutti gli amantidovranno rifuggire Amore raquo) che si distanziano anche per lrsquoaspetto delverbo (futuro indicativo in luogo del condizionale presente) Il valore diquesta concordanza egrave modesto daccheacute unrsquoincertezza morfologica (come

la marcatura del nominativo singolare plurale di amans con -s segnacaso)puograve aver agito qui da fattore dinamico di una variatio poligenetica

Unrsquoaltra traccia di vicinanza tra Mn e D come mi fa notare Zinelli sipuograve intravedere poco oltre (vv 10486251048626-10486251048627) Il testo del Cardenois (laquo En ly en estfacersquon tout son talent | car je pour ce maistreacute nrsquoen panceray raquo) egrave corrottodalla cattiva lettura maistreacute per maistieacute (come si legge correttamente in A GM H E Vg B C ) Qui anche D ha una lectio singularis (mauvetieacute + 1048625) chesvela forse il goffo tentativo di emendare un modello corrotto Ma un pro-blema analogo sta forse a monte di J e Wm (che leggono rispettivamentemal je e mal ja)

Per questa balade egrave disponibile anche la testimonianza di La (che man-ca per gli altri componimenti analizzati) un canzoniere quattrocentescodi Oton de Grandson nel quale sono confluite dieci liriche di Machaut 983094983090Potrebbe essere interessante rilevare che al v 10486251048630 La condivide una singularis del Cardenois (laquo Je pris lrsquoamer raquo contro laquo Jrsquoempris lrsquoamer raquo) mentre al v 10486261048624in presenza di una lezione erronea di Mn (laquo doulce mort me ha raquo con rimain -ay altri mss laquo doulce mort aray raquo) La porta una lezione isolata ( feray)che potrebbe tradire la reazione congetturale ad un guasto Anche al v 10486251048627appena discusso La legge isolatamente nul mal in corrispondenza dellrsquoer-

rore di Mn e delle singulares di J e WmV La collazione della tradizione machautiana considerata sullrsquoesten-

sione del nostro corpus ci porta anche a confermare alcune acquisizionicomuni ai piani bassi degli stemmi di Hœpffner e Chichmaref Vari loci dimostrano lrsquoapparentamento di K J (ma la filiazione K rarr J non emergenei componimenti in esame 983094983091) Nel lai del Remegravede (RF1048625) ad esempio i soli

10486301048626 Lrsquoelenco completo si legge in L Earp A Guide to Research op cit p 104862510486261048624Il ms egrave utilizzato inoltre come base della recente edizione J Grenier-Winther Les

poeacutesies drsquoOton de Granson ed cit10486301048627 Difficile stabilire se nel caso di RF104862598309310486241048633 la lectio singularis dei due mss(dement o demeut K demeure J ) possa darci informazioni in questo senso davantiad una lezione poco coerente del modello forse J avrebbe potuto intervenire per

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 2427

983139983148983137983157983140983113983151 983148983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113104862510486271048624

K J omettono i vv 104862810486331048631-104862810486331048632 (= 104862510486241048625-104862510486241048626 nella saldatura Lo10486271048631 + RF1048625 che si

trova in Mn) dopo il v 98309310486271048632 (= 104862510486271048633 Mn) anticipano i vv 9830931048628983093-9830939830931048625 (= 104862510486281048632-10486259830931048628Mn) al v 98309310486281048628 (= 104862510486281048631 Mn) condividono una lectio singularis (combien percomment)

Anche la coppia Vg B appare salda (ma non emergono elementi misembra per confermare o smentire le ipotesi di Keitel e Bent sui reciprocirapporti) Un apparentamento si vede al v 104863010486271048625 del medesimo lai (= v 104862610486261048626Mn) dove i soli Vg B leggono tres savoureusement in luogo di tres amou-reusement Poco sotto (v 104863010486281048628 = 104862610486271048627 Mn) una piccola innovazione (laquo certesbien en vain se treuvaille raquo A C M Pm Pe le trauaille Vg B me trauaille E )conferma la coppia Vg B Difficile esprimersi sulla posizione di E che per

Bent dipenderebbe da B (ma con contaminazioni da altre fonti) nel casodel v 104863010486271048625 E legge tres amoureusement evitando lrsquoinnovazione di Vg B edallora potremmo pensare che stia contaminando ma poco sotto al v 104863010486281048628E interviene isolatamente forse in reazione alla costruzione incoerente delmodello senza ricorrere a quanto pare a fonti alternative

Lrsquoesame delle varianti consente anche di congiungere Pm con A (comegiagrave postulato da Avril) nel virelai 10486271048627 che si trova anche nel Voir Dit (V10486271048627= VD10486251048625) il refrain egrave guasto al v 10486271048630 Je ne me puis conforter (A Pm) Je neme puis saouler (cett) 983094983092 Nel lai del Remegravede al v 10486309830931048631 (= 1048626983093 Mn) i due msscondividono poi una lectio singularis (laquo qui vuet ma joye amenrir [anientirA Pm] raquo)

A proposito della divaricazione tra una laquo early raquo ed una laquo late text tradi-tion raquo abbiamo giagrave avuto modo di esaminare alcuni casi in cui Mn concor-da con la tradizione ldquotardivardquo del Remegravede Nel lai Zinelli mi fa osservareun altro luogo testuale in cui la distribuzione delle varianti risponderebbe aquesta schematizzazione (quindi C E Pe + J K vs A Pm F M Vg B + Mn)Cosigrave si verifica ai vv 104863010486301048631-104863010486311048625 (= 10486271048626-10486271048628 Mn)

Il me fait par son ennort Il me fait par son ennort

hounourer servir celer et obeiumlr honnourer servir doubter et oubeiumlrma dame [hellip] C Pe ma dame [hellip] A B F M Pm Vg

(Il me fait par son ennort (Il nrsquoest fait par son honnourhonnourer celeement et tendrement obeiumlr servir doubter et obeiumlrma dame E ) ma dame Mn)

congettura avvicinandosi almeno semanticamente alla lezione remaint della laquo earlytext tradition raquo

10486301048628 Va specificato che il virelai si trova in A una prima volta allrsquointerno del Voir Dit (c 104862610486261048633rb) e poi nella sezione lirica (c 104862810486331048627ra) Lrsquoerrore interessa la prima occorrenzama non la seconda ed egrave appunto nel Voir Dit che si legge il componimento anche inPm che da questa sezione di A saragrave dipendente

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 2527

983113983148 ROMAN DE CARDENOIS 852069 983148983137 10486929831549831379831409831131048698983113983151983150852069 983140983113 98314998313798313910486809831379831571048692 104862510486271048625

In un caso (vv 98309310486281048624-98309310486281048627 = 104862510486281048626-10486251048628983093 Mn) il ms E si avvicina alla coppia K

J per un piccolo guasto que mieux ameroy estre en biere 98309310486281048624qursquoa parsonnierefust nrsquoen (en E K J) moy penceedoubliere

VI Della tradizione machautiana colpisce la sopravvivenza di un certonumero di codices descripti soprattuto per la costellazione che fa capo aVg e che si sviluppa ldquoin colonnardquo fino a Pa (Vg rarr B rarr E rarr Pa) Ecco di

seguito alcune lectiones singulares ndash di cui qualcuna egrave giagrave stata discussanelle pagine precedenti ndash che caratterizzano il testimoniale senza confluirein Mn Nella nostra ottica sono particolarmente significative le singulares di Pa ed E i due codici che allrsquointerno della famiglia Vg potrebbero esserepiugrave vicini al Cardenois Possiamo dire insomma che la fonte delle interpo-lazioni non ci egrave direttamente pervenuta

RF104862510486261048627 9830941048629 endurer vueil et celer] veul celer sanz faulx penser E

RF10486251048626983093 amanrir] anientir A Pm

RF104862510486281048626 pancer] espoir J

RF104862510486311048625 drsquoeulx] de deux E dous K doulz J

RF104862510486311048626 espriser] espuisier K J

RF104862510486311048632 sain et legier A Pm F M Vg B E K J (sains alegier Mn) sain delegier C (v rip e cassato in M ) sain et entier Pe

RF104862510486259830931048630 que ja ne quiere Mn] que ie naquiere A B F M E K J Pe Vg que iemacquiere C

V104862510486331048627983093 joye y pert envoiseuumlre] j y prent e C

RF1048625104862610486261048627 dedeans mon cuer nourrye (nourrye om Pe)

RF1048625104862610486261048626 tres amoureusement] tres sauoureusement B Vg

RF1048625104862610486271048631 fine] fu ne B

Lo104862710486311048632 Quar] Par H E mons] monde (+ 1048625) D H E

Lo1048627104863110486251048632 et se mourir puis amoureusement] Et Je meur puis tresamoureusementLa

V1048625104863310486251048630 de vous ne fu nee] Ne fut nee Pa

V1048625104863310486251048633 et toute plaisance] et doulce p Pa

1048630983093 Il numero di vv fa riferimento qui allrsquoordinamento di Mn

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 2627

983139983148983137983157983140983113983151 983148983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113104862510486271048626

Conclusioni

In queste pagine abbiamo cercato di tratteggiare un identikit della fontemachautiana da cui sono tratte le liriche interpolate nel romanzo Un pro-blema di disposizione dei versi nel virelai 10486251048633 ci ha indotto ad ipotizzareinnanzi tutto che a monte del Cardenois (o perlomeno della copia Mn)stesse un canzoniere provvisto di notazione musicale

Sul piano testuale le difficoltagrave dellrsquoanalisi sono maggiori e dipendonoin parte dalla mancanza di un esame sistematico della tradizione stessa diGuillaume de Machaut Gli studi finora condotti hanno permesso di iden-tificare alcune famiglie di testimoni ma la storia della trasmissione dei testirimane nebulosa per i piani alti che certamente hanno risentito dove piugravedove meno dellrsquointervento diretto dellrsquoautore

Abbiamo considerato alcuni luoghi del testo collazionati su tutta la tra-dizione machautiana In tre casi su quattro senza poter mai giungere aduna dimostrazione univoca abbiamo potuto avvicinare il testo del Carde-nois ad un raggruppamento di codici

I (RF1048625) Mn + Vg B A Pm F M (vs E K J Pe C )II (B983093) Mn + Vg B E Pa C (vs A G M )III (V10486251048633) Mn + Vg B E Pa (vs A G M C )

Questi dati possono essere cosigrave interpretati sembrano saldi due grandigruppi dei piani bassi (A Pm F-G M Vg B E Pa) lrsquooscillazione di E egrave com-patibile con le contaminazioni che Margaret Bent gli ha attribuito quantoa C (la cui posizione egrave discorde peraltro anche negli stemmi vigenti) nonsaragrave improbabile ipotizzare ancora qualche perturbazione La configu-razione generale si presenta in modo diverso nella tradizione narrativa(cui appartiene RF1048625) ed in quella lirica (B983093 V10486251048633) Dobbiamo ricordarea questo proposito che una caratteristica macroscopica della tradizionemachautiana sta proprio nellrsquoordinamento delle due sezioni (narrativa elirica) nei collettori manoscritti Non egrave infondato insomma supporre chela filiazione sia stata diversa per questi due grandi settori della produzioneletteraria di Machaut Per quel che riguarda il lai del Remegravede de Fortune puograve essere accolta tutto sommato la bipartizione fra una tradizione anticaed una tardiva (alla quale apparterrebbe Mn qui lontano da E cui egrave affineinvece nella sezione lirica) giagrave proposta da Wimsatt e Kibler

Quel che piugrave importa egrave che nella globalitagrave dei casi considerati Mn sembrapotersi ricondurre alla ldquocostellazione Vg rdquo 983094983094 (= Vg rarr B rarr E rarr Pa) concor-demente con quanto Zinelli ha rilevato nella parte stemmatica del proprio

10486301048630 A questo dato si somma il caso di Lo10486271048631 dove abbiamo constatato una pos-sibile vicinanza a D (ma anche a J ) che risulterebbe riconducibile comunque algruppo Vg -B

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 2727

983113983148 ROMAN DE CARDENOIS 852069 983148983137 10486929831549831379831409831131048698983113983151983150852069 983140983113 98314998313798313910486809831379831571048692 104862510486271048627

saggio 983094983095 relativamente al trittico lirico (Lo104862610486261048624 Amis se par ma foulie Cp983093)

micro-sezione che Mn condivide con il canzoniere Vega-Aguiloacute unico tes-timone superstite della poesia francese recepita dalla corte aragonese In uncaso una piccola variante minoritaria avvicinerebbe piugrave precisamente Mn aE -Pa (cfr V1048625104863310486281048630) In due luoghi di Lo10486271048631 infine potrebbe scorgersi unrsquoaf-finitagrave con La tardivo canzoniere di Oton de Grandson che accoglie lirichemachautiane (analogamente a Pa e VeAg appunto)

Questi dati come sappiamo hanno un qualche interesse che esula dallamera discussione testuale e riguarda la circolazione di canzonieri e singolicomponimenti machautiani nel reacuteseau francofilo che andograve progressiva-mente costituendosi a partire dagli anni rsquo10486321048624 del sec 983128983113983126 intorno alla figura

di Violant de Bar 983094983096Le questioni in gioco egrave il caso di ripeterlo sono varie e complesse Siamo

partiti dalla necessitagrave di colmare una lacuna (uno studio di tradizione deitesti interpolati in un romanzo anonimo) e ci siamo trovati faccia a facciacon problemi di primaria importanza per la comprensione delle dinamichedi composizione copia e circolazione dei testi francesi alla fine del Medio-evo Le domande sollevate in questa indagine come spesso accade supe-rano quantitativamente le risposte Ma i dati emersi ci incoraggiano oggia proseguire con rinnovato slancio lo studio del Roman de Cardenois untesto sicuramente modesto per qualitagrave letterarie ma tuttrsquoaltro che margi-nale per la storia della cultura

Claudio L983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113Universitagrave di Siena

10486301048631 Rinvio ancora allrsquoarticolo di Zinelli in stampa per il prossimo fascicolo dellaRomania

10486301048632 Per il punto sulla questione oltre ai recenti lavori di Anna Alberni si vedanoL Earp A Guide to Research op cit pp 9830931048633-10486301048625 (al paragrafo dal titolo laquo Literarylegacy in Spain 1048625104862710486321048624-1048625104862810486311048624 raquo) S Cingolani laquo Nos en leyr tales libros trobemos plazere recreation Lrsquoestudi sobre la difusioacute de la literatura drsquoentreteniment a Catalunya els

segles 983128983113983126 i 983128983126 raquo in Llengua amp Literatura t 1048628 (1048625104863310486331048624-1048625104863310486331048625) pp 10486271048633-104862510486261048631 Ll Cabreacute -M Ferrer laquo Els llibres de Franccedila i la cort de Joan drsquoAragoacute i Violant de Bar raquo inScience and Society in the Crown of Aragon Actes del simposi ICREA (983090983088-983090983090 octubre983090983088983088983097) ed A Alberni L Badia Ll Cifuentes e A Fidora [cs]

Page 19: Machaut and Cardenois

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 1927

983113983148 ROMAN DE CARDENOIS 852069 983148983137 10486929831549831379831409831131048698983113983151983150852069 983140983113 98314998313798313910486809831379831571048692 10486251048626983093

ndash senza perograve che si possa vedere unrsquoinnovazione ndash laquo Et plus lrsquoain qursquoautruy

ne mon bien raquo A F M Pm Vg B = Mn laquo Et p lrsquoa que moy ne (et Pe) monbien raquo C E K J Pe

II In reazione allrsquoescondite amorosa di Passebeauteacute Cardenois cadein uno stato di profonda prostrazione che tenta di mascherare fingendo(senza molto successo a dire il vero) di essere in lutto per un parente Altermine di una festa congedandosi dalla dama il cavaliere per tramitedellrsquoamico Bruniffort e quindi della damigella Liesse fa pervenire allrsquoama-ta una balade che ha composto per lei Si tratta in realtagrave della balade V diMachaut di cui ai nostri fini sono rilevanti i vv seguenti

[B983093] Nrsquoil nrsquoest confort de ma grief maladie 1048632qui me peuumlst de nulle part venircar une amour crsquoest en mon cuer nourrie 10486251048624dont je ne puis joiumlr ne repentirne vivre liez ne mourir ne guerir 10486251048626ne bie[n] avoir fort mourir a doulour

10486251048627 bien] bie Mn mourir Mn C Vg B E Pa] languir A G M a d]en d C

Al v 10486251048627 come si vede la tradizione egrave discorde sul verbo mourir Lrsquoamante

lamenta qui la sofferenza di un amore tanto intenso quanto immobiliz-zante per cui non riesce a laquo gioire neacute provare risentimento neacute vivere se-reno neacute morire neacute guarire neacute riceverne bene ma solo morire languire neldolore raquo 1048629983094

Mi pare che la lezione del Cardenois (condivisa con i mss C Vg B EPa) comporti qualche problema Il verbo mourir si ripete ai vv 10486251048626-10486251048627 tra-lasciando lrsquoineleganza formale per accettare questa doppia occorrenzadovremmo stabilire che vi egrave una differenza davvero sostanziale tra il sem-plice mourir della proposizione relativa reggente ed il mourir a doulour della

subordinata eccettuativa (laquo non posso morire [hellip] fuorcheacute morire con do-lore raquo) Aggiungiamo pure che lrsquoespressione laquo mourir agrave douleur raquo apparepiuttosto diffusa nei testi letterari 1048629983095 (ma non meno forse di laquo languir agrave en douleur raquo) e potrebbe aver condizionato formularmente un copista dis-tratto che pure leggeva languir nel modello

9830931048630 La variante isolata di C egrave indifferente poicheacute le due costruzioni (en a d) sonoequivalenti in anticofrancese

9830931048631 Cfr ad esempio le occorrenze seguenti che traggo dal ldquoCorpus Garnier rdquo laquo Et ja senti si grant chaleur | Que doubtay mourir a douleur raquo (Christine de Pizan Le livre

du chemin de long estude 10486311048628) laquo Les mauvais tirans nous menacent de faire mourira douleur raquo (Arnoul Greacuteban Le Mystegravere de la Passion 104862810486261048631) laquo Quicunques meurtmeurt a douleur raquo (Franccedilois Villon Le Testament 10486281048627) laquo Fille drsquoun povre laboureur |qui feust or mors a grant douleur raquo (LrsquoEstoire de Griseldis 10486261048633)

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 2027

983139983148983137983157983140983113983151 983148983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113104862510486261048630

Ammesso che di ripetizione erronea si tratti contro gli argomenti pro-

dotti si potrebbe obiettare che 1048625 il mourir del v 10486251048627 puograve essere anche lettomrsquoovrir (come mi suggerisce Marie-Madeleine Huchet) e si tratterebbeallora solo di una ripetizione ldquoper lrsquoocchiordquo (ma in questo caso darebbequalche problema mi sembra il successivo a doulour che richiederebbelrsquoarticolo determinativo) 1048626 la ripetizione ndash che peraltro potrebbe ancheessere poligenetica annullando la validitagrave dellrsquoapparentamento ndash egrave suscet-tibile di essere una svista drsquoautore facilmente corretta dal subarchetipo diA G M

A completamento di questa seconda obiezione possiamo richiamare allamemoria due noti passi machautiani riguardanti gli errori di redite da in-

tendersi soprattutto come ripetizione di temi e motivi ma anche a livellomicroscopico di parole e rime Cosigrave si legge nella Fonteinne amoureuse

Et puis je lus de chief en chief 1048625104862410486281048630La complainte qursquoavoie escriptePour vir [sic] srsquoil y avoit redite Mais nes une nrsquoen y trouvay 1048625104862410486281048633

Piugrave ambiguo egrave un passo del Voir Dit in cui Machaut dichiarando di avercomposto alcune piegraveces nel corso di una malattia si scusa se vi saranno

laquo errori o ripetizioni raquo En ces 983113983113 mois que dit vous ayen ma maladie dittay 10486331048627983093et en mon lit ces 983113983113983113983113 chosesqui sont en ces lettres encloseset sont icy apreacutes escriptes et se faute y ha ou reditesmaladie mrsquoescusera 104863310486281048624envers celui qui les lira

A questo proposito Jacqueline Cerquiglini-Toulet ha fatto notare chelo stile di Machaut perennemente teso tra ricerca della subtiliteacute e del veacuteri-dique puograve talora porre lrsquoaccento anche laquo sur lrsquoaxe de la rudesse raquo giungen-do al caso estremo della laquo revendication de la redite raquo 1048629983096 di cui egrave questionein questi versi (solecismo stilistico che invece egrave chiaramente aborrito dalpiugrave celebre dei suoi allievi Eustache Deschamps nellrsquoArt de Dictier 1048629983097) Perquanto in questo caso specifico la ripetizione di mourir mi appaia difficil-mente sostenibile dovremo tener conto comunque delle difficoltagrave appenapresentate

9830931048632 J Cerquiglini ldquoUn engin si soutilrdquo Guillaume de Machaut et lrsquoeacutecriture au XIV983141siegravecle Genegraveve-Paris 104862510486331048632983093 p 104862610486289830939830931048633 Cfr G Raynaud ed Eustache Deschamps Œuvres complegravetes Paris 1048625104863210486331048625

t VII p 104862610486301048630

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 2127

983113983148 ROMAN DE CARDENOIS 852069 983148983137 10486929831549831379831409831131048698983113983151983150852069 983140983113 98314998313798313910486809831379831571048692 104862510486261048631

Fatte queste considerazioni possiamo comunque archiviare questo

luogo come possibile spia di una dipendenza del Cardenois dal gruppo VgB E Pa qui congiunto allrsquoantico C che potrebbe essere contaminato (enon sorprenderebbe allora la sua posizione contraddittoria negli stemmi diHœpffner e Chichmaref)

III Vediamo un altro caso altrettanto ambiguo che interessa questavolta una micro-variante Il contesto del virelai 10486251048633 riprende il topos dellagrazia miracolosa della dama al cui cospetto ogni virtugrave impallidisce (fino atrasformarsi nel suo contrario)

[V10486251048633] Avec [ce] vous est donnee 1048626983093si tresbonne destineeqursquoil nrsquoest sans doubtanssegrace tant soit affineequi davant vous ait dureeqursquoen voustre presence 10486271048624beauteacute laidist et oscuremaniere nrsquoy a mesuredoulceur semble amere et sure

1048626983093 ce om Mn ndash 10486261048630 tresbonne Mn = Vg B Pa E ] tresnoble A G MC ndash 10486271048625 oscure Mn = Vg Pa E (B illeg)] soscure A G M C

Non pare significativa la variante del v 10486261048630 (ma notiamo che si produceancora la figura Vg B E Pa Mn mentre C porta la lezione di A G M cuisi opponeva nel caso precedente) Possiamo invece tentare di comprenderese in mediofrancese sia accettabile la costruzione del verbo oscurer al v 10486271048625Una ricerca condotta sui dati resi disponibili dal DMF 983094983088 e dal ldquo CorpusGarnier rdquo non restituisce casi di o(b)scurer intransitivo a-pronominale 983094983089 Sitrova anzi unrsquoaltra occorrenza machautiana (L1048627104862510486321048627-1048630) che mette in dub-bio la lezione di Mn e compagni laquo Et a esture | Droiture | com non seuumlre |srsquooscure raquo (nessuna variante nellrsquoapparato di Chichmaref)

Per la definizione dellrsquoerrore sul piano linguistico ci muoviamo su ter-reni tuttrsquoaltro che sicuri daccheacute il verbo oscurer (come i gemelli oscurir ed obscurcir) egrave suscettibile ndash se non nel Francese Medio nellrsquoAntico ndash diessere impiegato come intransitivo assoluto nel senso di ldquoscurire divenire

10486301048624 Dictionnaire du Moyen Franccedilais version 1048626104862410486251048624 ATILF-CNRS Nancy Uni-versiteacute lsaquo wwwatilffrdmf rsaquo

10486301048625 Risultano esclusivamente occorrenze di o(b)scurer soi laquo A eure de midi srsquoos-cure | Li mons et toute creature raquo (La Passion des Jongleurs v 1048626104862610486321048630) laquo Quant Rollans

ot Naymon parfondement srsquooscure raquo (Les Quatre fils Aymon v 10486251048628104863010486301048631) laquo Raisonlrsquoaprant et atise | A tout honeur quant grsquoi vise | Srsquoautrement fait trop srsquoobscure raquo(Eustache Deschamps Lay CCCIV vv 10486261048628983093-104862610486281048632) laquo [hellip] sa clarteacute srsquoobscure raquo (Eus-tache Deschamps Balade MCII v 10486261048624)

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 2227

983139983148983137983157983140983113983151 983148983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113104862510486261048632

oscurordquo (cfr TL 1048630 1048625104862710486271048626 Godefroy 983093 10486309830931048624a FEW 1048630 104862610486321048624b) Fabio Zinelli

mi suggerisce inoltre la possibilitagrave di un enjambement (ed allora chi scriveoscure interpreterebbe la forma come aggettivo di maniere e non come pre-dicato di biauteacute) laquo [hellip] in vostra presenza la bellezza imbruttisce e i modipoco chiari (maniere oscure) intervengono senza misura raquo Infine se anchesi trattasse di un errore non sarebbe un errore separativo poicheacute A G MC linguisticamente avvertiti potrebbero aver corretto (anche indipenden-temente) il verbo

Anche in questo caso non possiamo concludere a favore di un sicuroapparentamento per quanto la concordanza di C con A G M ai vv 10486261048630 e10486271048625 ndash se accettiamo lrsquoindipendenza di C da questo gruppo ndash metterebbe in

minoranza Mn e la famiglia Vg rarr B rarr E rarr Pa (ma nel caso della balade V abbiamo pensato ad una possibile contaminazione di C ) A livello deifatti microscopici possiamo anche registrare che qualche verso piugrave avanti(v 10486281048630) Mn concorde con E Pa legge me fait contro il maggioritario mrsquoa fait (A G C Vg B ) facendoci propendere per una vicinanza a questa pro-paggine della ldquocostellazione Vg rdquo sopra illustrata

Per completezza osserveremo che al v 1048625983093 (= v 1048632 nellrsquoordinamento rimes-colato di Mn) il Cardenois condivide una lectio singularis di C (vo beauteacuteseuumlre Mn = v biauteacute s C v bonteacute s A B G M Vg E Pa) ma egrave probabile che

si tratti di una pura coincidenza se consideriamo la banalitagrave dellrsquoinnova-zione ed il fatto che biauteacute figura anche nel refrain del virelai (Dieux BiauteacuteDouceur Nature hellip)

IV La balade XXXVII della Loange des Dames (Lo10486271048631) si trova nelCardenois saldata con il lai del Remegravede de Fortune (RF1048625) che egrave copiatodirettamente dopo la terza strofa del componimento Possiamo constatarvialcuni incidenti ed accordi significativi

[Lo10486271048631] Quar tout le mons le me devra tenir 1048632

a grant honneur se je muir ensementet tout amans devroyt Amour fuyumlr 10486251048624crsquoelle mrsquoocist pour amer leaulment

1048632 Quar] Par H E mons] monde (+ 1048625) D H E le(1048626)] len E ndash 10486251048624 (Mn = D J Et tout amant deuroit amour fuir) tout] tuit A C G M HVg B E La tous Wm devroyt] deuront A C B G M H E Wm Ladeueront Vg fuyumlr] feuir E Et tous amans amor deuront f Wm

I versi in questione si potranno cosigrave intepretare laquo [str prec Nessunoegrave mai morto con tanta gioia come io farograve] Perciograve tutto il mondo dovragravericonoscermi un grande onore se io muoio in tal modo ed ogni amantedovrebbe rifuggire Amore se egrave vero che mi fa morire per aver onestamenteamato raquo

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 2327

983113983148 ROMAN DE CARDENOIS 852069 983148983137 10486929831549831379831409831131048698983113983151983150852069 983140983113 98314998313798313910486809831379831571048692 104862510486261048633

Il dato stemmaticamento rilevante riguarda il v 1048632 dove D H E sono

congiuntamente ipermetri ed H E piugrave nello specifico dipendono da unacomune reinterpretazione della sintassi (ma il solo E si rende conto che cosigravefacendo egrave necessario anche adeguare le in lrsquoen)

Quel che si puograve aggiungere a queste osservazioni rientra nel campo delletracce indiziarie come risulta dallrsquoapparato al v 10486251048624 Mn condivide la le-zione di D J che interpretano tutto al singolare (laquo ogni amante dovrebberifuggire Amore raquo) contro il plurale del resto dei codici (laquo tutti gli amantidovranno rifuggire Amore raquo) che si distanziano anche per lrsquoaspetto delverbo (futuro indicativo in luogo del condizionale presente) Il valore diquesta concordanza egrave modesto daccheacute unrsquoincertezza morfologica (come

la marcatura del nominativo singolare plurale di amans con -s segnacaso)puograve aver agito qui da fattore dinamico di una variatio poligenetica

Unrsquoaltra traccia di vicinanza tra Mn e D come mi fa notare Zinelli sipuograve intravedere poco oltre (vv 10486251048626-10486251048627) Il testo del Cardenois (laquo En ly en estfacersquon tout son talent | car je pour ce maistreacute nrsquoen panceray raquo) egrave corrottodalla cattiva lettura maistreacute per maistieacute (come si legge correttamente in A GM H E Vg B C ) Qui anche D ha una lectio singularis (mauvetieacute + 1048625) chesvela forse il goffo tentativo di emendare un modello corrotto Ma un pro-blema analogo sta forse a monte di J e Wm (che leggono rispettivamentemal je e mal ja)

Per questa balade egrave disponibile anche la testimonianza di La (che man-ca per gli altri componimenti analizzati) un canzoniere quattrocentescodi Oton de Grandson nel quale sono confluite dieci liriche di Machaut 983094983090Potrebbe essere interessante rilevare che al v 10486251048630 La condivide una singularis del Cardenois (laquo Je pris lrsquoamer raquo contro laquo Jrsquoempris lrsquoamer raquo) mentre al v 10486261048624in presenza di una lezione erronea di Mn (laquo doulce mort me ha raquo con rimain -ay altri mss laquo doulce mort aray raquo) La porta una lezione isolata ( feray)che potrebbe tradire la reazione congetturale ad un guasto Anche al v 10486251048627appena discusso La legge isolatamente nul mal in corrispondenza dellrsquoer-

rore di Mn e delle singulares di J e WmV La collazione della tradizione machautiana considerata sullrsquoesten-

sione del nostro corpus ci porta anche a confermare alcune acquisizionicomuni ai piani bassi degli stemmi di Hœpffner e Chichmaref Vari loci dimostrano lrsquoapparentamento di K J (ma la filiazione K rarr J non emergenei componimenti in esame 983094983091) Nel lai del Remegravede (RF1048625) ad esempio i soli

10486301048626 Lrsquoelenco completo si legge in L Earp A Guide to Research op cit p 104862510486261048624Il ms egrave utilizzato inoltre come base della recente edizione J Grenier-Winther Les

poeacutesies drsquoOton de Granson ed cit10486301048627 Difficile stabilire se nel caso di RF104862598309310486241048633 la lectio singularis dei due mss(dement o demeut K demeure J ) possa darci informazioni in questo senso davantiad una lezione poco coerente del modello forse J avrebbe potuto intervenire per

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 2427

983139983148983137983157983140983113983151 983148983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113104862510486271048624

K J omettono i vv 104862810486331048631-104862810486331048632 (= 104862510486241048625-104862510486241048626 nella saldatura Lo10486271048631 + RF1048625 che si

trova in Mn) dopo il v 98309310486271048632 (= 104862510486271048633 Mn) anticipano i vv 9830931048628983093-9830939830931048625 (= 104862510486281048632-10486259830931048628Mn) al v 98309310486281048628 (= 104862510486281048631 Mn) condividono una lectio singularis (combien percomment)

Anche la coppia Vg B appare salda (ma non emergono elementi misembra per confermare o smentire le ipotesi di Keitel e Bent sui reciprocirapporti) Un apparentamento si vede al v 104863010486271048625 del medesimo lai (= v 104862610486261048626Mn) dove i soli Vg B leggono tres savoureusement in luogo di tres amou-reusement Poco sotto (v 104863010486281048628 = 104862610486271048627 Mn) una piccola innovazione (laquo certesbien en vain se treuvaille raquo A C M Pm Pe le trauaille Vg B me trauaille E )conferma la coppia Vg B Difficile esprimersi sulla posizione di E che per

Bent dipenderebbe da B (ma con contaminazioni da altre fonti) nel casodel v 104863010486271048625 E legge tres amoureusement evitando lrsquoinnovazione di Vg B edallora potremmo pensare che stia contaminando ma poco sotto al v 104863010486281048628E interviene isolatamente forse in reazione alla costruzione incoerente delmodello senza ricorrere a quanto pare a fonti alternative

Lrsquoesame delle varianti consente anche di congiungere Pm con A (comegiagrave postulato da Avril) nel virelai 10486271048627 che si trova anche nel Voir Dit (V10486271048627= VD10486251048625) il refrain egrave guasto al v 10486271048630 Je ne me puis conforter (A Pm) Je neme puis saouler (cett) 983094983092 Nel lai del Remegravede al v 10486309830931048631 (= 1048626983093 Mn) i due msscondividono poi una lectio singularis (laquo qui vuet ma joye amenrir [anientirA Pm] raquo)

A proposito della divaricazione tra una laquo early raquo ed una laquo late text tradi-tion raquo abbiamo giagrave avuto modo di esaminare alcuni casi in cui Mn concor-da con la tradizione ldquotardivardquo del Remegravede Nel lai Zinelli mi fa osservareun altro luogo testuale in cui la distribuzione delle varianti risponderebbe aquesta schematizzazione (quindi C E Pe + J K vs A Pm F M Vg B + Mn)Cosigrave si verifica ai vv 104863010486301048631-104863010486311048625 (= 10486271048626-10486271048628 Mn)

Il me fait par son ennort Il me fait par son ennort

hounourer servir celer et obeiumlr honnourer servir doubter et oubeiumlrma dame [hellip] C Pe ma dame [hellip] A B F M Pm Vg

(Il me fait par son ennort (Il nrsquoest fait par son honnourhonnourer celeement et tendrement obeiumlr servir doubter et obeiumlrma dame E ) ma dame Mn)

congettura avvicinandosi almeno semanticamente alla lezione remaint della laquo earlytext tradition raquo

10486301048628 Va specificato che il virelai si trova in A una prima volta allrsquointerno del Voir Dit (c 104862610486261048633rb) e poi nella sezione lirica (c 104862810486331048627ra) Lrsquoerrore interessa la prima occorrenzama non la seconda ed egrave appunto nel Voir Dit che si legge il componimento anche inPm che da questa sezione di A saragrave dipendente

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 2527

983113983148 ROMAN DE CARDENOIS 852069 983148983137 10486929831549831379831409831131048698983113983151983150852069 983140983113 98314998313798313910486809831379831571048692 104862510486271048625

In un caso (vv 98309310486281048624-98309310486281048627 = 104862510486281048626-10486251048628983093 Mn) il ms E si avvicina alla coppia K

J per un piccolo guasto que mieux ameroy estre en biere 98309310486281048624qursquoa parsonnierefust nrsquoen (en E K J) moy penceedoubliere

VI Della tradizione machautiana colpisce la sopravvivenza di un certonumero di codices descripti soprattuto per la costellazione che fa capo aVg e che si sviluppa ldquoin colonnardquo fino a Pa (Vg rarr B rarr E rarr Pa) Ecco di

seguito alcune lectiones singulares ndash di cui qualcuna egrave giagrave stata discussanelle pagine precedenti ndash che caratterizzano il testimoniale senza confluirein Mn Nella nostra ottica sono particolarmente significative le singulares di Pa ed E i due codici che allrsquointerno della famiglia Vg potrebbero esserepiugrave vicini al Cardenois Possiamo dire insomma che la fonte delle interpo-lazioni non ci egrave direttamente pervenuta

RF104862510486261048627 9830941048629 endurer vueil et celer] veul celer sanz faulx penser E

RF10486251048626983093 amanrir] anientir A Pm

RF104862510486281048626 pancer] espoir J

RF104862510486311048625 drsquoeulx] de deux E dous K doulz J

RF104862510486311048626 espriser] espuisier K J

RF104862510486311048632 sain et legier A Pm F M Vg B E K J (sains alegier Mn) sain delegier C (v rip e cassato in M ) sain et entier Pe

RF104862510486259830931048630 que ja ne quiere Mn] que ie naquiere A B F M E K J Pe Vg que iemacquiere C

V104862510486331048627983093 joye y pert envoiseuumlre] j y prent e C

RF1048625104862610486261048627 dedeans mon cuer nourrye (nourrye om Pe)

RF1048625104862610486261048626 tres amoureusement] tres sauoureusement B Vg

RF1048625104862610486271048631 fine] fu ne B

Lo104862710486311048632 Quar] Par H E mons] monde (+ 1048625) D H E

Lo1048627104863110486251048632 et se mourir puis amoureusement] Et Je meur puis tresamoureusementLa

V1048625104863310486251048630 de vous ne fu nee] Ne fut nee Pa

V1048625104863310486251048633 et toute plaisance] et doulce p Pa

1048630983093 Il numero di vv fa riferimento qui allrsquoordinamento di Mn

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 2627

983139983148983137983157983140983113983151 983148983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113104862510486271048626

Conclusioni

In queste pagine abbiamo cercato di tratteggiare un identikit della fontemachautiana da cui sono tratte le liriche interpolate nel romanzo Un pro-blema di disposizione dei versi nel virelai 10486251048633 ci ha indotto ad ipotizzareinnanzi tutto che a monte del Cardenois (o perlomeno della copia Mn)stesse un canzoniere provvisto di notazione musicale

Sul piano testuale le difficoltagrave dellrsquoanalisi sono maggiori e dipendonoin parte dalla mancanza di un esame sistematico della tradizione stessa diGuillaume de Machaut Gli studi finora condotti hanno permesso di iden-tificare alcune famiglie di testimoni ma la storia della trasmissione dei testirimane nebulosa per i piani alti che certamente hanno risentito dove piugravedove meno dellrsquointervento diretto dellrsquoautore

Abbiamo considerato alcuni luoghi del testo collazionati su tutta la tra-dizione machautiana In tre casi su quattro senza poter mai giungere aduna dimostrazione univoca abbiamo potuto avvicinare il testo del Carde-nois ad un raggruppamento di codici

I (RF1048625) Mn + Vg B A Pm F M (vs E K J Pe C )II (B983093) Mn + Vg B E Pa C (vs A G M )III (V10486251048633) Mn + Vg B E Pa (vs A G M C )

Questi dati possono essere cosigrave interpretati sembrano saldi due grandigruppi dei piani bassi (A Pm F-G M Vg B E Pa) lrsquooscillazione di E egrave com-patibile con le contaminazioni che Margaret Bent gli ha attribuito quantoa C (la cui posizione egrave discorde peraltro anche negli stemmi vigenti) nonsaragrave improbabile ipotizzare ancora qualche perturbazione La configu-razione generale si presenta in modo diverso nella tradizione narrativa(cui appartiene RF1048625) ed in quella lirica (B983093 V10486251048633) Dobbiamo ricordarea questo proposito che una caratteristica macroscopica della tradizionemachautiana sta proprio nellrsquoordinamento delle due sezioni (narrativa elirica) nei collettori manoscritti Non egrave infondato insomma supporre chela filiazione sia stata diversa per questi due grandi settori della produzioneletteraria di Machaut Per quel che riguarda il lai del Remegravede de Fortune puograve essere accolta tutto sommato la bipartizione fra una tradizione anticaed una tardiva (alla quale apparterrebbe Mn qui lontano da E cui egrave affineinvece nella sezione lirica) giagrave proposta da Wimsatt e Kibler

Quel che piugrave importa egrave che nella globalitagrave dei casi considerati Mn sembrapotersi ricondurre alla ldquocostellazione Vg rdquo 983094983094 (= Vg rarr B rarr E rarr Pa) concor-demente con quanto Zinelli ha rilevato nella parte stemmatica del proprio

10486301048630 A questo dato si somma il caso di Lo10486271048631 dove abbiamo constatato una pos-sibile vicinanza a D (ma anche a J ) che risulterebbe riconducibile comunque algruppo Vg -B

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 2727

983113983148 ROMAN DE CARDENOIS 852069 983148983137 10486929831549831379831409831131048698983113983151983150852069 983140983113 98314998313798313910486809831379831571048692 104862510486271048627

saggio 983094983095 relativamente al trittico lirico (Lo104862610486261048624 Amis se par ma foulie Cp983093)

micro-sezione che Mn condivide con il canzoniere Vega-Aguiloacute unico tes-timone superstite della poesia francese recepita dalla corte aragonese In uncaso una piccola variante minoritaria avvicinerebbe piugrave precisamente Mn aE -Pa (cfr V1048625104863310486281048630) In due luoghi di Lo10486271048631 infine potrebbe scorgersi unrsquoaf-finitagrave con La tardivo canzoniere di Oton de Grandson che accoglie lirichemachautiane (analogamente a Pa e VeAg appunto)

Questi dati come sappiamo hanno un qualche interesse che esula dallamera discussione testuale e riguarda la circolazione di canzonieri e singolicomponimenti machautiani nel reacuteseau francofilo che andograve progressiva-mente costituendosi a partire dagli anni rsquo10486321048624 del sec 983128983113983126 intorno alla figura

di Violant de Bar 983094983096Le questioni in gioco egrave il caso di ripeterlo sono varie e complesse Siamo

partiti dalla necessitagrave di colmare una lacuna (uno studio di tradizione deitesti interpolati in un romanzo anonimo) e ci siamo trovati faccia a facciacon problemi di primaria importanza per la comprensione delle dinamichedi composizione copia e circolazione dei testi francesi alla fine del Medio-evo Le domande sollevate in questa indagine come spesso accade supe-rano quantitativamente le risposte Ma i dati emersi ci incoraggiano oggia proseguire con rinnovato slancio lo studio del Roman de Cardenois untesto sicuramente modesto per qualitagrave letterarie ma tuttrsquoaltro che margi-nale per la storia della cultura

Claudio L983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113Universitagrave di Siena

10486301048631 Rinvio ancora allrsquoarticolo di Zinelli in stampa per il prossimo fascicolo dellaRomania

10486301048632 Per il punto sulla questione oltre ai recenti lavori di Anna Alberni si vedanoL Earp A Guide to Research op cit pp 9830931048633-10486301048625 (al paragrafo dal titolo laquo Literarylegacy in Spain 1048625104862710486321048624-1048625104862810486311048624 raquo) S Cingolani laquo Nos en leyr tales libros trobemos plazere recreation Lrsquoestudi sobre la difusioacute de la literatura drsquoentreteniment a Catalunya els

segles 983128983113983126 i 983128983126 raquo in Llengua amp Literatura t 1048628 (1048625104863310486331048624-1048625104863310486331048625) pp 10486271048633-104862510486261048631 Ll Cabreacute -M Ferrer laquo Els llibres de Franccedila i la cort de Joan drsquoAragoacute i Violant de Bar raquo inScience and Society in the Crown of Aragon Actes del simposi ICREA (983090983088-983090983090 octubre983090983088983088983097) ed A Alberni L Badia Ll Cifuentes e A Fidora [cs]

Page 20: Machaut and Cardenois

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 2027

983139983148983137983157983140983113983151 983148983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113104862510486261048630

Ammesso che di ripetizione erronea si tratti contro gli argomenti pro-

dotti si potrebbe obiettare che 1048625 il mourir del v 10486251048627 puograve essere anche lettomrsquoovrir (come mi suggerisce Marie-Madeleine Huchet) e si tratterebbeallora solo di una ripetizione ldquoper lrsquoocchiordquo (ma in questo caso darebbequalche problema mi sembra il successivo a doulour che richiederebbelrsquoarticolo determinativo) 1048626 la ripetizione ndash che peraltro potrebbe ancheessere poligenetica annullando la validitagrave dellrsquoapparentamento ndash egrave suscet-tibile di essere una svista drsquoautore facilmente corretta dal subarchetipo diA G M

A completamento di questa seconda obiezione possiamo richiamare allamemoria due noti passi machautiani riguardanti gli errori di redite da in-

tendersi soprattutto come ripetizione di temi e motivi ma anche a livellomicroscopico di parole e rime Cosigrave si legge nella Fonteinne amoureuse

Et puis je lus de chief en chief 1048625104862410486281048630La complainte qursquoavoie escriptePour vir [sic] srsquoil y avoit redite Mais nes une nrsquoen y trouvay 1048625104862410486281048633

Piugrave ambiguo egrave un passo del Voir Dit in cui Machaut dichiarando di avercomposto alcune piegraveces nel corso di una malattia si scusa se vi saranno

laquo errori o ripetizioni raquo En ces 983113983113 mois que dit vous ayen ma maladie dittay 10486331048627983093et en mon lit ces 983113983113983113983113 chosesqui sont en ces lettres encloseset sont icy apreacutes escriptes et se faute y ha ou reditesmaladie mrsquoescusera 104863310486281048624envers celui qui les lira

A questo proposito Jacqueline Cerquiglini-Toulet ha fatto notare chelo stile di Machaut perennemente teso tra ricerca della subtiliteacute e del veacuteri-dique puograve talora porre lrsquoaccento anche laquo sur lrsquoaxe de la rudesse raquo giungen-do al caso estremo della laquo revendication de la redite raquo 1048629983096 di cui egrave questionein questi versi (solecismo stilistico che invece egrave chiaramente aborrito dalpiugrave celebre dei suoi allievi Eustache Deschamps nellrsquoArt de Dictier 1048629983097) Perquanto in questo caso specifico la ripetizione di mourir mi appaia difficil-mente sostenibile dovremo tener conto comunque delle difficoltagrave appenapresentate

9830931048632 J Cerquiglini ldquoUn engin si soutilrdquo Guillaume de Machaut et lrsquoeacutecriture au XIV983141siegravecle Genegraveve-Paris 104862510486331048632983093 p 104862610486289830939830931048633 Cfr G Raynaud ed Eustache Deschamps Œuvres complegravetes Paris 1048625104863210486331048625

t VII p 104862610486301048630

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 2127

983113983148 ROMAN DE CARDENOIS 852069 983148983137 10486929831549831379831409831131048698983113983151983150852069 983140983113 98314998313798313910486809831379831571048692 104862510486261048631

Fatte queste considerazioni possiamo comunque archiviare questo

luogo come possibile spia di una dipendenza del Cardenois dal gruppo VgB E Pa qui congiunto allrsquoantico C che potrebbe essere contaminato (enon sorprenderebbe allora la sua posizione contraddittoria negli stemmi diHœpffner e Chichmaref)

III Vediamo un altro caso altrettanto ambiguo che interessa questavolta una micro-variante Il contesto del virelai 10486251048633 riprende il topos dellagrazia miracolosa della dama al cui cospetto ogni virtugrave impallidisce (fino atrasformarsi nel suo contrario)

[V10486251048633] Avec [ce] vous est donnee 1048626983093si tresbonne destineeqursquoil nrsquoest sans doubtanssegrace tant soit affineequi davant vous ait dureeqursquoen voustre presence 10486271048624beauteacute laidist et oscuremaniere nrsquoy a mesuredoulceur semble amere et sure

1048626983093 ce om Mn ndash 10486261048630 tresbonne Mn = Vg B Pa E ] tresnoble A G MC ndash 10486271048625 oscure Mn = Vg Pa E (B illeg)] soscure A G M C

Non pare significativa la variante del v 10486261048630 (ma notiamo che si produceancora la figura Vg B E Pa Mn mentre C porta la lezione di A G M cuisi opponeva nel caso precedente) Possiamo invece tentare di comprenderese in mediofrancese sia accettabile la costruzione del verbo oscurer al v 10486271048625Una ricerca condotta sui dati resi disponibili dal DMF 983094983088 e dal ldquo CorpusGarnier rdquo non restituisce casi di o(b)scurer intransitivo a-pronominale 983094983089 Sitrova anzi unrsquoaltra occorrenza machautiana (L1048627104862510486321048627-1048630) che mette in dub-bio la lezione di Mn e compagni laquo Et a esture | Droiture | com non seuumlre |srsquooscure raquo (nessuna variante nellrsquoapparato di Chichmaref)

Per la definizione dellrsquoerrore sul piano linguistico ci muoviamo su ter-reni tuttrsquoaltro che sicuri daccheacute il verbo oscurer (come i gemelli oscurir ed obscurcir) egrave suscettibile ndash se non nel Francese Medio nellrsquoAntico ndash diessere impiegato come intransitivo assoluto nel senso di ldquoscurire divenire

10486301048624 Dictionnaire du Moyen Franccedilais version 1048626104862410486251048624 ATILF-CNRS Nancy Uni-versiteacute lsaquo wwwatilffrdmf rsaquo

10486301048625 Risultano esclusivamente occorrenze di o(b)scurer soi laquo A eure de midi srsquoos-cure | Li mons et toute creature raquo (La Passion des Jongleurs v 1048626104862610486321048630) laquo Quant Rollans

ot Naymon parfondement srsquooscure raquo (Les Quatre fils Aymon v 10486251048628104863010486301048631) laquo Raisonlrsquoaprant et atise | A tout honeur quant grsquoi vise | Srsquoautrement fait trop srsquoobscure raquo(Eustache Deschamps Lay CCCIV vv 10486261048628983093-104862610486281048632) laquo [hellip] sa clarteacute srsquoobscure raquo (Eus-tache Deschamps Balade MCII v 10486261048624)

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 2227

983139983148983137983157983140983113983151 983148983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113104862510486261048632

oscurordquo (cfr TL 1048630 1048625104862710486271048626 Godefroy 983093 10486309830931048624a FEW 1048630 104862610486321048624b) Fabio Zinelli

mi suggerisce inoltre la possibilitagrave di un enjambement (ed allora chi scriveoscure interpreterebbe la forma come aggettivo di maniere e non come pre-dicato di biauteacute) laquo [hellip] in vostra presenza la bellezza imbruttisce e i modipoco chiari (maniere oscure) intervengono senza misura raquo Infine se anchesi trattasse di un errore non sarebbe un errore separativo poicheacute A G MC linguisticamente avvertiti potrebbero aver corretto (anche indipenden-temente) il verbo

Anche in questo caso non possiamo concludere a favore di un sicuroapparentamento per quanto la concordanza di C con A G M ai vv 10486261048630 e10486271048625 ndash se accettiamo lrsquoindipendenza di C da questo gruppo ndash metterebbe in

minoranza Mn e la famiglia Vg rarr B rarr E rarr Pa (ma nel caso della balade V abbiamo pensato ad una possibile contaminazione di C ) A livello deifatti microscopici possiamo anche registrare che qualche verso piugrave avanti(v 10486281048630) Mn concorde con E Pa legge me fait contro il maggioritario mrsquoa fait (A G C Vg B ) facendoci propendere per una vicinanza a questa pro-paggine della ldquocostellazione Vg rdquo sopra illustrata

Per completezza osserveremo che al v 1048625983093 (= v 1048632 nellrsquoordinamento rimes-colato di Mn) il Cardenois condivide una lectio singularis di C (vo beauteacuteseuumlre Mn = v biauteacute s C v bonteacute s A B G M Vg E Pa) ma egrave probabile che

si tratti di una pura coincidenza se consideriamo la banalitagrave dellrsquoinnova-zione ed il fatto che biauteacute figura anche nel refrain del virelai (Dieux BiauteacuteDouceur Nature hellip)

IV La balade XXXVII della Loange des Dames (Lo10486271048631) si trova nelCardenois saldata con il lai del Remegravede de Fortune (RF1048625) che egrave copiatodirettamente dopo la terza strofa del componimento Possiamo constatarvialcuni incidenti ed accordi significativi

[Lo10486271048631] Quar tout le mons le me devra tenir 1048632

a grant honneur se je muir ensementet tout amans devroyt Amour fuyumlr 10486251048624crsquoelle mrsquoocist pour amer leaulment

1048632 Quar] Par H E mons] monde (+ 1048625) D H E le(1048626)] len E ndash 10486251048624 (Mn = D J Et tout amant deuroit amour fuir) tout] tuit A C G M HVg B E La tous Wm devroyt] deuront A C B G M H E Wm Ladeueront Vg fuyumlr] feuir E Et tous amans amor deuront f Wm

I versi in questione si potranno cosigrave intepretare laquo [str prec Nessunoegrave mai morto con tanta gioia come io farograve] Perciograve tutto il mondo dovragravericonoscermi un grande onore se io muoio in tal modo ed ogni amantedovrebbe rifuggire Amore se egrave vero che mi fa morire per aver onestamenteamato raquo

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 2327

983113983148 ROMAN DE CARDENOIS 852069 983148983137 10486929831549831379831409831131048698983113983151983150852069 983140983113 98314998313798313910486809831379831571048692 104862510486261048633

Il dato stemmaticamento rilevante riguarda il v 1048632 dove D H E sono

congiuntamente ipermetri ed H E piugrave nello specifico dipendono da unacomune reinterpretazione della sintassi (ma il solo E si rende conto che cosigravefacendo egrave necessario anche adeguare le in lrsquoen)

Quel che si puograve aggiungere a queste osservazioni rientra nel campo delletracce indiziarie come risulta dallrsquoapparato al v 10486251048624 Mn condivide la le-zione di D J che interpretano tutto al singolare (laquo ogni amante dovrebberifuggire Amore raquo) contro il plurale del resto dei codici (laquo tutti gli amantidovranno rifuggire Amore raquo) che si distanziano anche per lrsquoaspetto delverbo (futuro indicativo in luogo del condizionale presente) Il valore diquesta concordanza egrave modesto daccheacute unrsquoincertezza morfologica (come

la marcatura del nominativo singolare plurale di amans con -s segnacaso)puograve aver agito qui da fattore dinamico di una variatio poligenetica

Unrsquoaltra traccia di vicinanza tra Mn e D come mi fa notare Zinelli sipuograve intravedere poco oltre (vv 10486251048626-10486251048627) Il testo del Cardenois (laquo En ly en estfacersquon tout son talent | car je pour ce maistreacute nrsquoen panceray raquo) egrave corrottodalla cattiva lettura maistreacute per maistieacute (come si legge correttamente in A GM H E Vg B C ) Qui anche D ha una lectio singularis (mauvetieacute + 1048625) chesvela forse il goffo tentativo di emendare un modello corrotto Ma un pro-blema analogo sta forse a monte di J e Wm (che leggono rispettivamentemal je e mal ja)

Per questa balade egrave disponibile anche la testimonianza di La (che man-ca per gli altri componimenti analizzati) un canzoniere quattrocentescodi Oton de Grandson nel quale sono confluite dieci liriche di Machaut 983094983090Potrebbe essere interessante rilevare che al v 10486251048630 La condivide una singularis del Cardenois (laquo Je pris lrsquoamer raquo contro laquo Jrsquoempris lrsquoamer raquo) mentre al v 10486261048624in presenza di una lezione erronea di Mn (laquo doulce mort me ha raquo con rimain -ay altri mss laquo doulce mort aray raquo) La porta una lezione isolata ( feray)che potrebbe tradire la reazione congetturale ad un guasto Anche al v 10486251048627appena discusso La legge isolatamente nul mal in corrispondenza dellrsquoer-

rore di Mn e delle singulares di J e WmV La collazione della tradizione machautiana considerata sullrsquoesten-

sione del nostro corpus ci porta anche a confermare alcune acquisizionicomuni ai piani bassi degli stemmi di Hœpffner e Chichmaref Vari loci dimostrano lrsquoapparentamento di K J (ma la filiazione K rarr J non emergenei componimenti in esame 983094983091) Nel lai del Remegravede (RF1048625) ad esempio i soli

10486301048626 Lrsquoelenco completo si legge in L Earp A Guide to Research op cit p 104862510486261048624Il ms egrave utilizzato inoltre come base della recente edizione J Grenier-Winther Les

poeacutesies drsquoOton de Granson ed cit10486301048627 Difficile stabilire se nel caso di RF104862598309310486241048633 la lectio singularis dei due mss(dement o demeut K demeure J ) possa darci informazioni in questo senso davantiad una lezione poco coerente del modello forse J avrebbe potuto intervenire per

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 2427

983139983148983137983157983140983113983151 983148983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113104862510486271048624

K J omettono i vv 104862810486331048631-104862810486331048632 (= 104862510486241048625-104862510486241048626 nella saldatura Lo10486271048631 + RF1048625 che si

trova in Mn) dopo il v 98309310486271048632 (= 104862510486271048633 Mn) anticipano i vv 9830931048628983093-9830939830931048625 (= 104862510486281048632-10486259830931048628Mn) al v 98309310486281048628 (= 104862510486281048631 Mn) condividono una lectio singularis (combien percomment)

Anche la coppia Vg B appare salda (ma non emergono elementi misembra per confermare o smentire le ipotesi di Keitel e Bent sui reciprocirapporti) Un apparentamento si vede al v 104863010486271048625 del medesimo lai (= v 104862610486261048626Mn) dove i soli Vg B leggono tres savoureusement in luogo di tres amou-reusement Poco sotto (v 104863010486281048628 = 104862610486271048627 Mn) una piccola innovazione (laquo certesbien en vain se treuvaille raquo A C M Pm Pe le trauaille Vg B me trauaille E )conferma la coppia Vg B Difficile esprimersi sulla posizione di E che per

Bent dipenderebbe da B (ma con contaminazioni da altre fonti) nel casodel v 104863010486271048625 E legge tres amoureusement evitando lrsquoinnovazione di Vg B edallora potremmo pensare che stia contaminando ma poco sotto al v 104863010486281048628E interviene isolatamente forse in reazione alla costruzione incoerente delmodello senza ricorrere a quanto pare a fonti alternative

Lrsquoesame delle varianti consente anche di congiungere Pm con A (comegiagrave postulato da Avril) nel virelai 10486271048627 che si trova anche nel Voir Dit (V10486271048627= VD10486251048625) il refrain egrave guasto al v 10486271048630 Je ne me puis conforter (A Pm) Je neme puis saouler (cett) 983094983092 Nel lai del Remegravede al v 10486309830931048631 (= 1048626983093 Mn) i due msscondividono poi una lectio singularis (laquo qui vuet ma joye amenrir [anientirA Pm] raquo)

A proposito della divaricazione tra una laquo early raquo ed una laquo late text tradi-tion raquo abbiamo giagrave avuto modo di esaminare alcuni casi in cui Mn concor-da con la tradizione ldquotardivardquo del Remegravede Nel lai Zinelli mi fa osservareun altro luogo testuale in cui la distribuzione delle varianti risponderebbe aquesta schematizzazione (quindi C E Pe + J K vs A Pm F M Vg B + Mn)Cosigrave si verifica ai vv 104863010486301048631-104863010486311048625 (= 10486271048626-10486271048628 Mn)

Il me fait par son ennort Il me fait par son ennort

hounourer servir celer et obeiumlr honnourer servir doubter et oubeiumlrma dame [hellip] C Pe ma dame [hellip] A B F M Pm Vg

(Il me fait par son ennort (Il nrsquoest fait par son honnourhonnourer celeement et tendrement obeiumlr servir doubter et obeiumlrma dame E ) ma dame Mn)

congettura avvicinandosi almeno semanticamente alla lezione remaint della laquo earlytext tradition raquo

10486301048628 Va specificato che il virelai si trova in A una prima volta allrsquointerno del Voir Dit (c 104862610486261048633rb) e poi nella sezione lirica (c 104862810486331048627ra) Lrsquoerrore interessa la prima occorrenzama non la seconda ed egrave appunto nel Voir Dit che si legge il componimento anche inPm che da questa sezione di A saragrave dipendente

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 2527

983113983148 ROMAN DE CARDENOIS 852069 983148983137 10486929831549831379831409831131048698983113983151983150852069 983140983113 98314998313798313910486809831379831571048692 104862510486271048625

In un caso (vv 98309310486281048624-98309310486281048627 = 104862510486281048626-10486251048628983093 Mn) il ms E si avvicina alla coppia K

J per un piccolo guasto que mieux ameroy estre en biere 98309310486281048624qursquoa parsonnierefust nrsquoen (en E K J) moy penceedoubliere

VI Della tradizione machautiana colpisce la sopravvivenza di un certonumero di codices descripti soprattuto per la costellazione che fa capo aVg e che si sviluppa ldquoin colonnardquo fino a Pa (Vg rarr B rarr E rarr Pa) Ecco di

seguito alcune lectiones singulares ndash di cui qualcuna egrave giagrave stata discussanelle pagine precedenti ndash che caratterizzano il testimoniale senza confluirein Mn Nella nostra ottica sono particolarmente significative le singulares di Pa ed E i due codici che allrsquointerno della famiglia Vg potrebbero esserepiugrave vicini al Cardenois Possiamo dire insomma che la fonte delle interpo-lazioni non ci egrave direttamente pervenuta

RF104862510486261048627 9830941048629 endurer vueil et celer] veul celer sanz faulx penser E

RF10486251048626983093 amanrir] anientir A Pm

RF104862510486281048626 pancer] espoir J

RF104862510486311048625 drsquoeulx] de deux E dous K doulz J

RF104862510486311048626 espriser] espuisier K J

RF104862510486311048632 sain et legier A Pm F M Vg B E K J (sains alegier Mn) sain delegier C (v rip e cassato in M ) sain et entier Pe

RF104862510486259830931048630 que ja ne quiere Mn] que ie naquiere A B F M E K J Pe Vg que iemacquiere C

V104862510486331048627983093 joye y pert envoiseuumlre] j y prent e C

RF1048625104862610486261048627 dedeans mon cuer nourrye (nourrye om Pe)

RF1048625104862610486261048626 tres amoureusement] tres sauoureusement B Vg

RF1048625104862610486271048631 fine] fu ne B

Lo104862710486311048632 Quar] Par H E mons] monde (+ 1048625) D H E

Lo1048627104863110486251048632 et se mourir puis amoureusement] Et Je meur puis tresamoureusementLa

V1048625104863310486251048630 de vous ne fu nee] Ne fut nee Pa

V1048625104863310486251048633 et toute plaisance] et doulce p Pa

1048630983093 Il numero di vv fa riferimento qui allrsquoordinamento di Mn

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 2627

983139983148983137983157983140983113983151 983148983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113104862510486271048626

Conclusioni

In queste pagine abbiamo cercato di tratteggiare un identikit della fontemachautiana da cui sono tratte le liriche interpolate nel romanzo Un pro-blema di disposizione dei versi nel virelai 10486251048633 ci ha indotto ad ipotizzareinnanzi tutto che a monte del Cardenois (o perlomeno della copia Mn)stesse un canzoniere provvisto di notazione musicale

Sul piano testuale le difficoltagrave dellrsquoanalisi sono maggiori e dipendonoin parte dalla mancanza di un esame sistematico della tradizione stessa diGuillaume de Machaut Gli studi finora condotti hanno permesso di iden-tificare alcune famiglie di testimoni ma la storia della trasmissione dei testirimane nebulosa per i piani alti che certamente hanno risentito dove piugravedove meno dellrsquointervento diretto dellrsquoautore

Abbiamo considerato alcuni luoghi del testo collazionati su tutta la tra-dizione machautiana In tre casi su quattro senza poter mai giungere aduna dimostrazione univoca abbiamo potuto avvicinare il testo del Carde-nois ad un raggruppamento di codici

I (RF1048625) Mn + Vg B A Pm F M (vs E K J Pe C )II (B983093) Mn + Vg B E Pa C (vs A G M )III (V10486251048633) Mn + Vg B E Pa (vs A G M C )

Questi dati possono essere cosigrave interpretati sembrano saldi due grandigruppi dei piani bassi (A Pm F-G M Vg B E Pa) lrsquooscillazione di E egrave com-patibile con le contaminazioni che Margaret Bent gli ha attribuito quantoa C (la cui posizione egrave discorde peraltro anche negli stemmi vigenti) nonsaragrave improbabile ipotizzare ancora qualche perturbazione La configu-razione generale si presenta in modo diverso nella tradizione narrativa(cui appartiene RF1048625) ed in quella lirica (B983093 V10486251048633) Dobbiamo ricordarea questo proposito che una caratteristica macroscopica della tradizionemachautiana sta proprio nellrsquoordinamento delle due sezioni (narrativa elirica) nei collettori manoscritti Non egrave infondato insomma supporre chela filiazione sia stata diversa per questi due grandi settori della produzioneletteraria di Machaut Per quel che riguarda il lai del Remegravede de Fortune puograve essere accolta tutto sommato la bipartizione fra una tradizione anticaed una tardiva (alla quale apparterrebbe Mn qui lontano da E cui egrave affineinvece nella sezione lirica) giagrave proposta da Wimsatt e Kibler

Quel che piugrave importa egrave che nella globalitagrave dei casi considerati Mn sembrapotersi ricondurre alla ldquocostellazione Vg rdquo 983094983094 (= Vg rarr B rarr E rarr Pa) concor-demente con quanto Zinelli ha rilevato nella parte stemmatica del proprio

10486301048630 A questo dato si somma il caso di Lo10486271048631 dove abbiamo constatato una pos-sibile vicinanza a D (ma anche a J ) che risulterebbe riconducibile comunque algruppo Vg -B

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 2727

983113983148 ROMAN DE CARDENOIS 852069 983148983137 10486929831549831379831409831131048698983113983151983150852069 983140983113 98314998313798313910486809831379831571048692 104862510486271048627

saggio 983094983095 relativamente al trittico lirico (Lo104862610486261048624 Amis se par ma foulie Cp983093)

micro-sezione che Mn condivide con il canzoniere Vega-Aguiloacute unico tes-timone superstite della poesia francese recepita dalla corte aragonese In uncaso una piccola variante minoritaria avvicinerebbe piugrave precisamente Mn aE -Pa (cfr V1048625104863310486281048630) In due luoghi di Lo10486271048631 infine potrebbe scorgersi unrsquoaf-finitagrave con La tardivo canzoniere di Oton de Grandson che accoglie lirichemachautiane (analogamente a Pa e VeAg appunto)

Questi dati come sappiamo hanno un qualche interesse che esula dallamera discussione testuale e riguarda la circolazione di canzonieri e singolicomponimenti machautiani nel reacuteseau francofilo che andograve progressiva-mente costituendosi a partire dagli anni rsquo10486321048624 del sec 983128983113983126 intorno alla figura

di Violant de Bar 983094983096Le questioni in gioco egrave il caso di ripeterlo sono varie e complesse Siamo

partiti dalla necessitagrave di colmare una lacuna (uno studio di tradizione deitesti interpolati in un romanzo anonimo) e ci siamo trovati faccia a facciacon problemi di primaria importanza per la comprensione delle dinamichedi composizione copia e circolazione dei testi francesi alla fine del Medio-evo Le domande sollevate in questa indagine come spesso accade supe-rano quantitativamente le risposte Ma i dati emersi ci incoraggiano oggia proseguire con rinnovato slancio lo studio del Roman de Cardenois untesto sicuramente modesto per qualitagrave letterarie ma tuttrsquoaltro che margi-nale per la storia della cultura

Claudio L983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113Universitagrave di Siena

10486301048631 Rinvio ancora allrsquoarticolo di Zinelli in stampa per il prossimo fascicolo dellaRomania

10486301048632 Per il punto sulla questione oltre ai recenti lavori di Anna Alberni si vedanoL Earp A Guide to Research op cit pp 9830931048633-10486301048625 (al paragrafo dal titolo laquo Literarylegacy in Spain 1048625104862710486321048624-1048625104862810486311048624 raquo) S Cingolani laquo Nos en leyr tales libros trobemos plazere recreation Lrsquoestudi sobre la difusioacute de la literatura drsquoentreteniment a Catalunya els

segles 983128983113983126 i 983128983126 raquo in Llengua amp Literatura t 1048628 (1048625104863310486331048624-1048625104863310486331048625) pp 10486271048633-104862510486261048631 Ll Cabreacute -M Ferrer laquo Els llibres de Franccedila i la cort de Joan drsquoAragoacute i Violant de Bar raquo inScience and Society in the Crown of Aragon Actes del simposi ICREA (983090983088-983090983090 octubre983090983088983088983097) ed A Alberni L Badia Ll Cifuentes e A Fidora [cs]

Page 21: Machaut and Cardenois

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 2127

983113983148 ROMAN DE CARDENOIS 852069 983148983137 10486929831549831379831409831131048698983113983151983150852069 983140983113 98314998313798313910486809831379831571048692 104862510486261048631

Fatte queste considerazioni possiamo comunque archiviare questo

luogo come possibile spia di una dipendenza del Cardenois dal gruppo VgB E Pa qui congiunto allrsquoantico C che potrebbe essere contaminato (enon sorprenderebbe allora la sua posizione contraddittoria negli stemmi diHœpffner e Chichmaref)

III Vediamo un altro caso altrettanto ambiguo che interessa questavolta una micro-variante Il contesto del virelai 10486251048633 riprende il topos dellagrazia miracolosa della dama al cui cospetto ogni virtugrave impallidisce (fino atrasformarsi nel suo contrario)

[V10486251048633] Avec [ce] vous est donnee 1048626983093si tresbonne destineeqursquoil nrsquoest sans doubtanssegrace tant soit affineequi davant vous ait dureeqursquoen voustre presence 10486271048624beauteacute laidist et oscuremaniere nrsquoy a mesuredoulceur semble amere et sure

1048626983093 ce om Mn ndash 10486261048630 tresbonne Mn = Vg B Pa E ] tresnoble A G MC ndash 10486271048625 oscure Mn = Vg Pa E (B illeg)] soscure A G M C

Non pare significativa la variante del v 10486261048630 (ma notiamo che si produceancora la figura Vg B E Pa Mn mentre C porta la lezione di A G M cuisi opponeva nel caso precedente) Possiamo invece tentare di comprenderese in mediofrancese sia accettabile la costruzione del verbo oscurer al v 10486271048625Una ricerca condotta sui dati resi disponibili dal DMF 983094983088 e dal ldquo CorpusGarnier rdquo non restituisce casi di o(b)scurer intransitivo a-pronominale 983094983089 Sitrova anzi unrsquoaltra occorrenza machautiana (L1048627104862510486321048627-1048630) che mette in dub-bio la lezione di Mn e compagni laquo Et a esture | Droiture | com non seuumlre |srsquooscure raquo (nessuna variante nellrsquoapparato di Chichmaref)

Per la definizione dellrsquoerrore sul piano linguistico ci muoviamo su ter-reni tuttrsquoaltro che sicuri daccheacute il verbo oscurer (come i gemelli oscurir ed obscurcir) egrave suscettibile ndash se non nel Francese Medio nellrsquoAntico ndash diessere impiegato come intransitivo assoluto nel senso di ldquoscurire divenire

10486301048624 Dictionnaire du Moyen Franccedilais version 1048626104862410486251048624 ATILF-CNRS Nancy Uni-versiteacute lsaquo wwwatilffrdmf rsaquo

10486301048625 Risultano esclusivamente occorrenze di o(b)scurer soi laquo A eure de midi srsquoos-cure | Li mons et toute creature raquo (La Passion des Jongleurs v 1048626104862610486321048630) laquo Quant Rollans

ot Naymon parfondement srsquooscure raquo (Les Quatre fils Aymon v 10486251048628104863010486301048631) laquo Raisonlrsquoaprant et atise | A tout honeur quant grsquoi vise | Srsquoautrement fait trop srsquoobscure raquo(Eustache Deschamps Lay CCCIV vv 10486261048628983093-104862610486281048632) laquo [hellip] sa clarteacute srsquoobscure raquo (Eus-tache Deschamps Balade MCII v 10486261048624)

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 2227

983139983148983137983157983140983113983151 983148983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113104862510486261048632

oscurordquo (cfr TL 1048630 1048625104862710486271048626 Godefroy 983093 10486309830931048624a FEW 1048630 104862610486321048624b) Fabio Zinelli

mi suggerisce inoltre la possibilitagrave di un enjambement (ed allora chi scriveoscure interpreterebbe la forma come aggettivo di maniere e non come pre-dicato di biauteacute) laquo [hellip] in vostra presenza la bellezza imbruttisce e i modipoco chiari (maniere oscure) intervengono senza misura raquo Infine se anchesi trattasse di un errore non sarebbe un errore separativo poicheacute A G MC linguisticamente avvertiti potrebbero aver corretto (anche indipenden-temente) il verbo

Anche in questo caso non possiamo concludere a favore di un sicuroapparentamento per quanto la concordanza di C con A G M ai vv 10486261048630 e10486271048625 ndash se accettiamo lrsquoindipendenza di C da questo gruppo ndash metterebbe in

minoranza Mn e la famiglia Vg rarr B rarr E rarr Pa (ma nel caso della balade V abbiamo pensato ad una possibile contaminazione di C ) A livello deifatti microscopici possiamo anche registrare che qualche verso piugrave avanti(v 10486281048630) Mn concorde con E Pa legge me fait contro il maggioritario mrsquoa fait (A G C Vg B ) facendoci propendere per una vicinanza a questa pro-paggine della ldquocostellazione Vg rdquo sopra illustrata

Per completezza osserveremo che al v 1048625983093 (= v 1048632 nellrsquoordinamento rimes-colato di Mn) il Cardenois condivide una lectio singularis di C (vo beauteacuteseuumlre Mn = v biauteacute s C v bonteacute s A B G M Vg E Pa) ma egrave probabile che

si tratti di una pura coincidenza se consideriamo la banalitagrave dellrsquoinnova-zione ed il fatto che biauteacute figura anche nel refrain del virelai (Dieux BiauteacuteDouceur Nature hellip)

IV La balade XXXVII della Loange des Dames (Lo10486271048631) si trova nelCardenois saldata con il lai del Remegravede de Fortune (RF1048625) che egrave copiatodirettamente dopo la terza strofa del componimento Possiamo constatarvialcuni incidenti ed accordi significativi

[Lo10486271048631] Quar tout le mons le me devra tenir 1048632

a grant honneur se je muir ensementet tout amans devroyt Amour fuyumlr 10486251048624crsquoelle mrsquoocist pour amer leaulment

1048632 Quar] Par H E mons] monde (+ 1048625) D H E le(1048626)] len E ndash 10486251048624 (Mn = D J Et tout amant deuroit amour fuir) tout] tuit A C G M HVg B E La tous Wm devroyt] deuront A C B G M H E Wm Ladeueront Vg fuyumlr] feuir E Et tous amans amor deuront f Wm

I versi in questione si potranno cosigrave intepretare laquo [str prec Nessunoegrave mai morto con tanta gioia come io farograve] Perciograve tutto il mondo dovragravericonoscermi un grande onore se io muoio in tal modo ed ogni amantedovrebbe rifuggire Amore se egrave vero che mi fa morire per aver onestamenteamato raquo

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 2327

983113983148 ROMAN DE CARDENOIS 852069 983148983137 10486929831549831379831409831131048698983113983151983150852069 983140983113 98314998313798313910486809831379831571048692 104862510486261048633

Il dato stemmaticamento rilevante riguarda il v 1048632 dove D H E sono

congiuntamente ipermetri ed H E piugrave nello specifico dipendono da unacomune reinterpretazione della sintassi (ma il solo E si rende conto che cosigravefacendo egrave necessario anche adeguare le in lrsquoen)

Quel che si puograve aggiungere a queste osservazioni rientra nel campo delletracce indiziarie come risulta dallrsquoapparato al v 10486251048624 Mn condivide la le-zione di D J che interpretano tutto al singolare (laquo ogni amante dovrebberifuggire Amore raquo) contro il plurale del resto dei codici (laquo tutti gli amantidovranno rifuggire Amore raquo) che si distanziano anche per lrsquoaspetto delverbo (futuro indicativo in luogo del condizionale presente) Il valore diquesta concordanza egrave modesto daccheacute unrsquoincertezza morfologica (come

la marcatura del nominativo singolare plurale di amans con -s segnacaso)puograve aver agito qui da fattore dinamico di una variatio poligenetica

Unrsquoaltra traccia di vicinanza tra Mn e D come mi fa notare Zinelli sipuograve intravedere poco oltre (vv 10486251048626-10486251048627) Il testo del Cardenois (laquo En ly en estfacersquon tout son talent | car je pour ce maistreacute nrsquoen panceray raquo) egrave corrottodalla cattiva lettura maistreacute per maistieacute (come si legge correttamente in A GM H E Vg B C ) Qui anche D ha una lectio singularis (mauvetieacute + 1048625) chesvela forse il goffo tentativo di emendare un modello corrotto Ma un pro-blema analogo sta forse a monte di J e Wm (che leggono rispettivamentemal je e mal ja)

Per questa balade egrave disponibile anche la testimonianza di La (che man-ca per gli altri componimenti analizzati) un canzoniere quattrocentescodi Oton de Grandson nel quale sono confluite dieci liriche di Machaut 983094983090Potrebbe essere interessante rilevare che al v 10486251048630 La condivide una singularis del Cardenois (laquo Je pris lrsquoamer raquo contro laquo Jrsquoempris lrsquoamer raquo) mentre al v 10486261048624in presenza di una lezione erronea di Mn (laquo doulce mort me ha raquo con rimain -ay altri mss laquo doulce mort aray raquo) La porta una lezione isolata ( feray)che potrebbe tradire la reazione congetturale ad un guasto Anche al v 10486251048627appena discusso La legge isolatamente nul mal in corrispondenza dellrsquoer-

rore di Mn e delle singulares di J e WmV La collazione della tradizione machautiana considerata sullrsquoesten-

sione del nostro corpus ci porta anche a confermare alcune acquisizionicomuni ai piani bassi degli stemmi di Hœpffner e Chichmaref Vari loci dimostrano lrsquoapparentamento di K J (ma la filiazione K rarr J non emergenei componimenti in esame 983094983091) Nel lai del Remegravede (RF1048625) ad esempio i soli

10486301048626 Lrsquoelenco completo si legge in L Earp A Guide to Research op cit p 104862510486261048624Il ms egrave utilizzato inoltre come base della recente edizione J Grenier-Winther Les

poeacutesies drsquoOton de Granson ed cit10486301048627 Difficile stabilire se nel caso di RF104862598309310486241048633 la lectio singularis dei due mss(dement o demeut K demeure J ) possa darci informazioni in questo senso davantiad una lezione poco coerente del modello forse J avrebbe potuto intervenire per

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 2427

983139983148983137983157983140983113983151 983148983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113104862510486271048624

K J omettono i vv 104862810486331048631-104862810486331048632 (= 104862510486241048625-104862510486241048626 nella saldatura Lo10486271048631 + RF1048625 che si

trova in Mn) dopo il v 98309310486271048632 (= 104862510486271048633 Mn) anticipano i vv 9830931048628983093-9830939830931048625 (= 104862510486281048632-10486259830931048628Mn) al v 98309310486281048628 (= 104862510486281048631 Mn) condividono una lectio singularis (combien percomment)

Anche la coppia Vg B appare salda (ma non emergono elementi misembra per confermare o smentire le ipotesi di Keitel e Bent sui reciprocirapporti) Un apparentamento si vede al v 104863010486271048625 del medesimo lai (= v 104862610486261048626Mn) dove i soli Vg B leggono tres savoureusement in luogo di tres amou-reusement Poco sotto (v 104863010486281048628 = 104862610486271048627 Mn) una piccola innovazione (laquo certesbien en vain se treuvaille raquo A C M Pm Pe le trauaille Vg B me trauaille E )conferma la coppia Vg B Difficile esprimersi sulla posizione di E che per

Bent dipenderebbe da B (ma con contaminazioni da altre fonti) nel casodel v 104863010486271048625 E legge tres amoureusement evitando lrsquoinnovazione di Vg B edallora potremmo pensare che stia contaminando ma poco sotto al v 104863010486281048628E interviene isolatamente forse in reazione alla costruzione incoerente delmodello senza ricorrere a quanto pare a fonti alternative

Lrsquoesame delle varianti consente anche di congiungere Pm con A (comegiagrave postulato da Avril) nel virelai 10486271048627 che si trova anche nel Voir Dit (V10486271048627= VD10486251048625) il refrain egrave guasto al v 10486271048630 Je ne me puis conforter (A Pm) Je neme puis saouler (cett) 983094983092 Nel lai del Remegravede al v 10486309830931048631 (= 1048626983093 Mn) i due msscondividono poi una lectio singularis (laquo qui vuet ma joye amenrir [anientirA Pm] raquo)

A proposito della divaricazione tra una laquo early raquo ed una laquo late text tradi-tion raquo abbiamo giagrave avuto modo di esaminare alcuni casi in cui Mn concor-da con la tradizione ldquotardivardquo del Remegravede Nel lai Zinelli mi fa osservareun altro luogo testuale in cui la distribuzione delle varianti risponderebbe aquesta schematizzazione (quindi C E Pe + J K vs A Pm F M Vg B + Mn)Cosigrave si verifica ai vv 104863010486301048631-104863010486311048625 (= 10486271048626-10486271048628 Mn)

Il me fait par son ennort Il me fait par son ennort

hounourer servir celer et obeiumlr honnourer servir doubter et oubeiumlrma dame [hellip] C Pe ma dame [hellip] A B F M Pm Vg

(Il me fait par son ennort (Il nrsquoest fait par son honnourhonnourer celeement et tendrement obeiumlr servir doubter et obeiumlrma dame E ) ma dame Mn)

congettura avvicinandosi almeno semanticamente alla lezione remaint della laquo earlytext tradition raquo

10486301048628 Va specificato che il virelai si trova in A una prima volta allrsquointerno del Voir Dit (c 104862610486261048633rb) e poi nella sezione lirica (c 104862810486331048627ra) Lrsquoerrore interessa la prima occorrenzama non la seconda ed egrave appunto nel Voir Dit che si legge il componimento anche inPm che da questa sezione di A saragrave dipendente

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 2527

983113983148 ROMAN DE CARDENOIS 852069 983148983137 10486929831549831379831409831131048698983113983151983150852069 983140983113 98314998313798313910486809831379831571048692 104862510486271048625

In un caso (vv 98309310486281048624-98309310486281048627 = 104862510486281048626-10486251048628983093 Mn) il ms E si avvicina alla coppia K

J per un piccolo guasto que mieux ameroy estre en biere 98309310486281048624qursquoa parsonnierefust nrsquoen (en E K J) moy penceedoubliere

VI Della tradizione machautiana colpisce la sopravvivenza di un certonumero di codices descripti soprattuto per la costellazione che fa capo aVg e che si sviluppa ldquoin colonnardquo fino a Pa (Vg rarr B rarr E rarr Pa) Ecco di

seguito alcune lectiones singulares ndash di cui qualcuna egrave giagrave stata discussanelle pagine precedenti ndash che caratterizzano il testimoniale senza confluirein Mn Nella nostra ottica sono particolarmente significative le singulares di Pa ed E i due codici che allrsquointerno della famiglia Vg potrebbero esserepiugrave vicini al Cardenois Possiamo dire insomma che la fonte delle interpo-lazioni non ci egrave direttamente pervenuta

RF104862510486261048627 9830941048629 endurer vueil et celer] veul celer sanz faulx penser E

RF10486251048626983093 amanrir] anientir A Pm

RF104862510486281048626 pancer] espoir J

RF104862510486311048625 drsquoeulx] de deux E dous K doulz J

RF104862510486311048626 espriser] espuisier K J

RF104862510486311048632 sain et legier A Pm F M Vg B E K J (sains alegier Mn) sain delegier C (v rip e cassato in M ) sain et entier Pe

RF104862510486259830931048630 que ja ne quiere Mn] que ie naquiere A B F M E K J Pe Vg que iemacquiere C

V104862510486331048627983093 joye y pert envoiseuumlre] j y prent e C

RF1048625104862610486261048627 dedeans mon cuer nourrye (nourrye om Pe)

RF1048625104862610486261048626 tres amoureusement] tres sauoureusement B Vg

RF1048625104862610486271048631 fine] fu ne B

Lo104862710486311048632 Quar] Par H E mons] monde (+ 1048625) D H E

Lo1048627104863110486251048632 et se mourir puis amoureusement] Et Je meur puis tresamoureusementLa

V1048625104863310486251048630 de vous ne fu nee] Ne fut nee Pa

V1048625104863310486251048633 et toute plaisance] et doulce p Pa

1048630983093 Il numero di vv fa riferimento qui allrsquoordinamento di Mn

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 2627

983139983148983137983157983140983113983151 983148983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113104862510486271048626

Conclusioni

In queste pagine abbiamo cercato di tratteggiare un identikit della fontemachautiana da cui sono tratte le liriche interpolate nel romanzo Un pro-blema di disposizione dei versi nel virelai 10486251048633 ci ha indotto ad ipotizzareinnanzi tutto che a monte del Cardenois (o perlomeno della copia Mn)stesse un canzoniere provvisto di notazione musicale

Sul piano testuale le difficoltagrave dellrsquoanalisi sono maggiori e dipendonoin parte dalla mancanza di un esame sistematico della tradizione stessa diGuillaume de Machaut Gli studi finora condotti hanno permesso di iden-tificare alcune famiglie di testimoni ma la storia della trasmissione dei testirimane nebulosa per i piani alti che certamente hanno risentito dove piugravedove meno dellrsquointervento diretto dellrsquoautore

Abbiamo considerato alcuni luoghi del testo collazionati su tutta la tra-dizione machautiana In tre casi su quattro senza poter mai giungere aduna dimostrazione univoca abbiamo potuto avvicinare il testo del Carde-nois ad un raggruppamento di codici

I (RF1048625) Mn + Vg B A Pm F M (vs E K J Pe C )II (B983093) Mn + Vg B E Pa C (vs A G M )III (V10486251048633) Mn + Vg B E Pa (vs A G M C )

Questi dati possono essere cosigrave interpretati sembrano saldi due grandigruppi dei piani bassi (A Pm F-G M Vg B E Pa) lrsquooscillazione di E egrave com-patibile con le contaminazioni che Margaret Bent gli ha attribuito quantoa C (la cui posizione egrave discorde peraltro anche negli stemmi vigenti) nonsaragrave improbabile ipotizzare ancora qualche perturbazione La configu-razione generale si presenta in modo diverso nella tradizione narrativa(cui appartiene RF1048625) ed in quella lirica (B983093 V10486251048633) Dobbiamo ricordarea questo proposito che una caratteristica macroscopica della tradizionemachautiana sta proprio nellrsquoordinamento delle due sezioni (narrativa elirica) nei collettori manoscritti Non egrave infondato insomma supporre chela filiazione sia stata diversa per questi due grandi settori della produzioneletteraria di Machaut Per quel che riguarda il lai del Remegravede de Fortune puograve essere accolta tutto sommato la bipartizione fra una tradizione anticaed una tardiva (alla quale apparterrebbe Mn qui lontano da E cui egrave affineinvece nella sezione lirica) giagrave proposta da Wimsatt e Kibler

Quel che piugrave importa egrave che nella globalitagrave dei casi considerati Mn sembrapotersi ricondurre alla ldquocostellazione Vg rdquo 983094983094 (= Vg rarr B rarr E rarr Pa) concor-demente con quanto Zinelli ha rilevato nella parte stemmatica del proprio

10486301048630 A questo dato si somma il caso di Lo10486271048631 dove abbiamo constatato una pos-sibile vicinanza a D (ma anche a J ) che risulterebbe riconducibile comunque algruppo Vg -B

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 2727

983113983148 ROMAN DE CARDENOIS 852069 983148983137 10486929831549831379831409831131048698983113983151983150852069 983140983113 98314998313798313910486809831379831571048692 104862510486271048627

saggio 983094983095 relativamente al trittico lirico (Lo104862610486261048624 Amis se par ma foulie Cp983093)

micro-sezione che Mn condivide con il canzoniere Vega-Aguiloacute unico tes-timone superstite della poesia francese recepita dalla corte aragonese In uncaso una piccola variante minoritaria avvicinerebbe piugrave precisamente Mn aE -Pa (cfr V1048625104863310486281048630) In due luoghi di Lo10486271048631 infine potrebbe scorgersi unrsquoaf-finitagrave con La tardivo canzoniere di Oton de Grandson che accoglie lirichemachautiane (analogamente a Pa e VeAg appunto)

Questi dati come sappiamo hanno un qualche interesse che esula dallamera discussione testuale e riguarda la circolazione di canzonieri e singolicomponimenti machautiani nel reacuteseau francofilo che andograve progressiva-mente costituendosi a partire dagli anni rsquo10486321048624 del sec 983128983113983126 intorno alla figura

di Violant de Bar 983094983096Le questioni in gioco egrave il caso di ripeterlo sono varie e complesse Siamo

partiti dalla necessitagrave di colmare una lacuna (uno studio di tradizione deitesti interpolati in un romanzo anonimo) e ci siamo trovati faccia a facciacon problemi di primaria importanza per la comprensione delle dinamichedi composizione copia e circolazione dei testi francesi alla fine del Medio-evo Le domande sollevate in questa indagine come spesso accade supe-rano quantitativamente le risposte Ma i dati emersi ci incoraggiano oggia proseguire con rinnovato slancio lo studio del Roman de Cardenois untesto sicuramente modesto per qualitagrave letterarie ma tuttrsquoaltro che margi-nale per la storia della cultura

Claudio L983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113Universitagrave di Siena

10486301048631 Rinvio ancora allrsquoarticolo di Zinelli in stampa per il prossimo fascicolo dellaRomania

10486301048632 Per il punto sulla questione oltre ai recenti lavori di Anna Alberni si vedanoL Earp A Guide to Research op cit pp 9830931048633-10486301048625 (al paragrafo dal titolo laquo Literarylegacy in Spain 1048625104862710486321048624-1048625104862810486311048624 raquo) S Cingolani laquo Nos en leyr tales libros trobemos plazere recreation Lrsquoestudi sobre la difusioacute de la literatura drsquoentreteniment a Catalunya els

segles 983128983113983126 i 983128983126 raquo in Llengua amp Literatura t 1048628 (1048625104863310486331048624-1048625104863310486331048625) pp 10486271048633-104862510486261048631 Ll Cabreacute -M Ferrer laquo Els llibres de Franccedila i la cort de Joan drsquoAragoacute i Violant de Bar raquo inScience and Society in the Crown of Aragon Actes del simposi ICREA (983090983088-983090983090 octubre983090983088983088983097) ed A Alberni L Badia Ll Cifuentes e A Fidora [cs]

Page 22: Machaut and Cardenois

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 2227

983139983148983137983157983140983113983151 983148983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113104862510486261048632

oscurordquo (cfr TL 1048630 1048625104862710486271048626 Godefroy 983093 10486309830931048624a FEW 1048630 104862610486321048624b) Fabio Zinelli

mi suggerisce inoltre la possibilitagrave di un enjambement (ed allora chi scriveoscure interpreterebbe la forma come aggettivo di maniere e non come pre-dicato di biauteacute) laquo [hellip] in vostra presenza la bellezza imbruttisce e i modipoco chiari (maniere oscure) intervengono senza misura raquo Infine se anchesi trattasse di un errore non sarebbe un errore separativo poicheacute A G MC linguisticamente avvertiti potrebbero aver corretto (anche indipenden-temente) il verbo

Anche in questo caso non possiamo concludere a favore di un sicuroapparentamento per quanto la concordanza di C con A G M ai vv 10486261048630 e10486271048625 ndash se accettiamo lrsquoindipendenza di C da questo gruppo ndash metterebbe in

minoranza Mn e la famiglia Vg rarr B rarr E rarr Pa (ma nel caso della balade V abbiamo pensato ad una possibile contaminazione di C ) A livello deifatti microscopici possiamo anche registrare che qualche verso piugrave avanti(v 10486281048630) Mn concorde con E Pa legge me fait contro il maggioritario mrsquoa fait (A G C Vg B ) facendoci propendere per una vicinanza a questa pro-paggine della ldquocostellazione Vg rdquo sopra illustrata

Per completezza osserveremo che al v 1048625983093 (= v 1048632 nellrsquoordinamento rimes-colato di Mn) il Cardenois condivide una lectio singularis di C (vo beauteacuteseuumlre Mn = v biauteacute s C v bonteacute s A B G M Vg E Pa) ma egrave probabile che

si tratti di una pura coincidenza se consideriamo la banalitagrave dellrsquoinnova-zione ed il fatto che biauteacute figura anche nel refrain del virelai (Dieux BiauteacuteDouceur Nature hellip)

IV La balade XXXVII della Loange des Dames (Lo10486271048631) si trova nelCardenois saldata con il lai del Remegravede de Fortune (RF1048625) che egrave copiatodirettamente dopo la terza strofa del componimento Possiamo constatarvialcuni incidenti ed accordi significativi

[Lo10486271048631] Quar tout le mons le me devra tenir 1048632

a grant honneur se je muir ensementet tout amans devroyt Amour fuyumlr 10486251048624crsquoelle mrsquoocist pour amer leaulment

1048632 Quar] Par H E mons] monde (+ 1048625) D H E le(1048626)] len E ndash 10486251048624 (Mn = D J Et tout amant deuroit amour fuir) tout] tuit A C G M HVg B E La tous Wm devroyt] deuront A C B G M H E Wm Ladeueront Vg fuyumlr] feuir E Et tous amans amor deuront f Wm

I versi in questione si potranno cosigrave intepretare laquo [str prec Nessunoegrave mai morto con tanta gioia come io farograve] Perciograve tutto il mondo dovragravericonoscermi un grande onore se io muoio in tal modo ed ogni amantedovrebbe rifuggire Amore se egrave vero che mi fa morire per aver onestamenteamato raquo

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 2327

983113983148 ROMAN DE CARDENOIS 852069 983148983137 10486929831549831379831409831131048698983113983151983150852069 983140983113 98314998313798313910486809831379831571048692 104862510486261048633

Il dato stemmaticamento rilevante riguarda il v 1048632 dove D H E sono

congiuntamente ipermetri ed H E piugrave nello specifico dipendono da unacomune reinterpretazione della sintassi (ma il solo E si rende conto che cosigravefacendo egrave necessario anche adeguare le in lrsquoen)

Quel che si puograve aggiungere a queste osservazioni rientra nel campo delletracce indiziarie come risulta dallrsquoapparato al v 10486251048624 Mn condivide la le-zione di D J che interpretano tutto al singolare (laquo ogni amante dovrebberifuggire Amore raquo) contro il plurale del resto dei codici (laquo tutti gli amantidovranno rifuggire Amore raquo) che si distanziano anche per lrsquoaspetto delverbo (futuro indicativo in luogo del condizionale presente) Il valore diquesta concordanza egrave modesto daccheacute unrsquoincertezza morfologica (come

la marcatura del nominativo singolare plurale di amans con -s segnacaso)puograve aver agito qui da fattore dinamico di una variatio poligenetica

Unrsquoaltra traccia di vicinanza tra Mn e D come mi fa notare Zinelli sipuograve intravedere poco oltre (vv 10486251048626-10486251048627) Il testo del Cardenois (laquo En ly en estfacersquon tout son talent | car je pour ce maistreacute nrsquoen panceray raquo) egrave corrottodalla cattiva lettura maistreacute per maistieacute (come si legge correttamente in A GM H E Vg B C ) Qui anche D ha una lectio singularis (mauvetieacute + 1048625) chesvela forse il goffo tentativo di emendare un modello corrotto Ma un pro-blema analogo sta forse a monte di J e Wm (che leggono rispettivamentemal je e mal ja)

Per questa balade egrave disponibile anche la testimonianza di La (che man-ca per gli altri componimenti analizzati) un canzoniere quattrocentescodi Oton de Grandson nel quale sono confluite dieci liriche di Machaut 983094983090Potrebbe essere interessante rilevare che al v 10486251048630 La condivide una singularis del Cardenois (laquo Je pris lrsquoamer raquo contro laquo Jrsquoempris lrsquoamer raquo) mentre al v 10486261048624in presenza di una lezione erronea di Mn (laquo doulce mort me ha raquo con rimain -ay altri mss laquo doulce mort aray raquo) La porta una lezione isolata ( feray)che potrebbe tradire la reazione congetturale ad un guasto Anche al v 10486251048627appena discusso La legge isolatamente nul mal in corrispondenza dellrsquoer-

rore di Mn e delle singulares di J e WmV La collazione della tradizione machautiana considerata sullrsquoesten-

sione del nostro corpus ci porta anche a confermare alcune acquisizionicomuni ai piani bassi degli stemmi di Hœpffner e Chichmaref Vari loci dimostrano lrsquoapparentamento di K J (ma la filiazione K rarr J non emergenei componimenti in esame 983094983091) Nel lai del Remegravede (RF1048625) ad esempio i soli

10486301048626 Lrsquoelenco completo si legge in L Earp A Guide to Research op cit p 104862510486261048624Il ms egrave utilizzato inoltre come base della recente edizione J Grenier-Winther Les

poeacutesies drsquoOton de Granson ed cit10486301048627 Difficile stabilire se nel caso di RF104862598309310486241048633 la lectio singularis dei due mss(dement o demeut K demeure J ) possa darci informazioni in questo senso davantiad una lezione poco coerente del modello forse J avrebbe potuto intervenire per

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 2427

983139983148983137983157983140983113983151 983148983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113104862510486271048624

K J omettono i vv 104862810486331048631-104862810486331048632 (= 104862510486241048625-104862510486241048626 nella saldatura Lo10486271048631 + RF1048625 che si

trova in Mn) dopo il v 98309310486271048632 (= 104862510486271048633 Mn) anticipano i vv 9830931048628983093-9830939830931048625 (= 104862510486281048632-10486259830931048628Mn) al v 98309310486281048628 (= 104862510486281048631 Mn) condividono una lectio singularis (combien percomment)

Anche la coppia Vg B appare salda (ma non emergono elementi misembra per confermare o smentire le ipotesi di Keitel e Bent sui reciprocirapporti) Un apparentamento si vede al v 104863010486271048625 del medesimo lai (= v 104862610486261048626Mn) dove i soli Vg B leggono tres savoureusement in luogo di tres amou-reusement Poco sotto (v 104863010486281048628 = 104862610486271048627 Mn) una piccola innovazione (laquo certesbien en vain se treuvaille raquo A C M Pm Pe le trauaille Vg B me trauaille E )conferma la coppia Vg B Difficile esprimersi sulla posizione di E che per

Bent dipenderebbe da B (ma con contaminazioni da altre fonti) nel casodel v 104863010486271048625 E legge tres amoureusement evitando lrsquoinnovazione di Vg B edallora potremmo pensare che stia contaminando ma poco sotto al v 104863010486281048628E interviene isolatamente forse in reazione alla costruzione incoerente delmodello senza ricorrere a quanto pare a fonti alternative

Lrsquoesame delle varianti consente anche di congiungere Pm con A (comegiagrave postulato da Avril) nel virelai 10486271048627 che si trova anche nel Voir Dit (V10486271048627= VD10486251048625) il refrain egrave guasto al v 10486271048630 Je ne me puis conforter (A Pm) Je neme puis saouler (cett) 983094983092 Nel lai del Remegravede al v 10486309830931048631 (= 1048626983093 Mn) i due msscondividono poi una lectio singularis (laquo qui vuet ma joye amenrir [anientirA Pm] raquo)

A proposito della divaricazione tra una laquo early raquo ed una laquo late text tradi-tion raquo abbiamo giagrave avuto modo di esaminare alcuni casi in cui Mn concor-da con la tradizione ldquotardivardquo del Remegravede Nel lai Zinelli mi fa osservareun altro luogo testuale in cui la distribuzione delle varianti risponderebbe aquesta schematizzazione (quindi C E Pe + J K vs A Pm F M Vg B + Mn)Cosigrave si verifica ai vv 104863010486301048631-104863010486311048625 (= 10486271048626-10486271048628 Mn)

Il me fait par son ennort Il me fait par son ennort

hounourer servir celer et obeiumlr honnourer servir doubter et oubeiumlrma dame [hellip] C Pe ma dame [hellip] A B F M Pm Vg

(Il me fait par son ennort (Il nrsquoest fait par son honnourhonnourer celeement et tendrement obeiumlr servir doubter et obeiumlrma dame E ) ma dame Mn)

congettura avvicinandosi almeno semanticamente alla lezione remaint della laquo earlytext tradition raquo

10486301048628 Va specificato che il virelai si trova in A una prima volta allrsquointerno del Voir Dit (c 104862610486261048633rb) e poi nella sezione lirica (c 104862810486331048627ra) Lrsquoerrore interessa la prima occorrenzama non la seconda ed egrave appunto nel Voir Dit che si legge il componimento anche inPm che da questa sezione di A saragrave dipendente

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 2527

983113983148 ROMAN DE CARDENOIS 852069 983148983137 10486929831549831379831409831131048698983113983151983150852069 983140983113 98314998313798313910486809831379831571048692 104862510486271048625

In un caso (vv 98309310486281048624-98309310486281048627 = 104862510486281048626-10486251048628983093 Mn) il ms E si avvicina alla coppia K

J per un piccolo guasto que mieux ameroy estre en biere 98309310486281048624qursquoa parsonnierefust nrsquoen (en E K J) moy penceedoubliere

VI Della tradizione machautiana colpisce la sopravvivenza di un certonumero di codices descripti soprattuto per la costellazione che fa capo aVg e che si sviluppa ldquoin colonnardquo fino a Pa (Vg rarr B rarr E rarr Pa) Ecco di

seguito alcune lectiones singulares ndash di cui qualcuna egrave giagrave stata discussanelle pagine precedenti ndash che caratterizzano il testimoniale senza confluirein Mn Nella nostra ottica sono particolarmente significative le singulares di Pa ed E i due codici che allrsquointerno della famiglia Vg potrebbero esserepiugrave vicini al Cardenois Possiamo dire insomma che la fonte delle interpo-lazioni non ci egrave direttamente pervenuta

RF104862510486261048627 9830941048629 endurer vueil et celer] veul celer sanz faulx penser E

RF10486251048626983093 amanrir] anientir A Pm

RF104862510486281048626 pancer] espoir J

RF104862510486311048625 drsquoeulx] de deux E dous K doulz J

RF104862510486311048626 espriser] espuisier K J

RF104862510486311048632 sain et legier A Pm F M Vg B E K J (sains alegier Mn) sain delegier C (v rip e cassato in M ) sain et entier Pe

RF104862510486259830931048630 que ja ne quiere Mn] que ie naquiere A B F M E K J Pe Vg que iemacquiere C

V104862510486331048627983093 joye y pert envoiseuumlre] j y prent e C

RF1048625104862610486261048627 dedeans mon cuer nourrye (nourrye om Pe)

RF1048625104862610486261048626 tres amoureusement] tres sauoureusement B Vg

RF1048625104862610486271048631 fine] fu ne B

Lo104862710486311048632 Quar] Par H E mons] monde (+ 1048625) D H E

Lo1048627104863110486251048632 et se mourir puis amoureusement] Et Je meur puis tresamoureusementLa

V1048625104863310486251048630 de vous ne fu nee] Ne fut nee Pa

V1048625104863310486251048633 et toute plaisance] et doulce p Pa

1048630983093 Il numero di vv fa riferimento qui allrsquoordinamento di Mn

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 2627

983139983148983137983157983140983113983151 983148983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113104862510486271048626

Conclusioni

In queste pagine abbiamo cercato di tratteggiare un identikit della fontemachautiana da cui sono tratte le liriche interpolate nel romanzo Un pro-blema di disposizione dei versi nel virelai 10486251048633 ci ha indotto ad ipotizzareinnanzi tutto che a monte del Cardenois (o perlomeno della copia Mn)stesse un canzoniere provvisto di notazione musicale

Sul piano testuale le difficoltagrave dellrsquoanalisi sono maggiori e dipendonoin parte dalla mancanza di un esame sistematico della tradizione stessa diGuillaume de Machaut Gli studi finora condotti hanno permesso di iden-tificare alcune famiglie di testimoni ma la storia della trasmissione dei testirimane nebulosa per i piani alti che certamente hanno risentito dove piugravedove meno dellrsquointervento diretto dellrsquoautore

Abbiamo considerato alcuni luoghi del testo collazionati su tutta la tra-dizione machautiana In tre casi su quattro senza poter mai giungere aduna dimostrazione univoca abbiamo potuto avvicinare il testo del Carde-nois ad un raggruppamento di codici

I (RF1048625) Mn + Vg B A Pm F M (vs E K J Pe C )II (B983093) Mn + Vg B E Pa C (vs A G M )III (V10486251048633) Mn + Vg B E Pa (vs A G M C )

Questi dati possono essere cosigrave interpretati sembrano saldi due grandigruppi dei piani bassi (A Pm F-G M Vg B E Pa) lrsquooscillazione di E egrave com-patibile con le contaminazioni che Margaret Bent gli ha attribuito quantoa C (la cui posizione egrave discorde peraltro anche negli stemmi vigenti) nonsaragrave improbabile ipotizzare ancora qualche perturbazione La configu-razione generale si presenta in modo diverso nella tradizione narrativa(cui appartiene RF1048625) ed in quella lirica (B983093 V10486251048633) Dobbiamo ricordarea questo proposito che una caratteristica macroscopica della tradizionemachautiana sta proprio nellrsquoordinamento delle due sezioni (narrativa elirica) nei collettori manoscritti Non egrave infondato insomma supporre chela filiazione sia stata diversa per questi due grandi settori della produzioneletteraria di Machaut Per quel che riguarda il lai del Remegravede de Fortune puograve essere accolta tutto sommato la bipartizione fra una tradizione anticaed una tardiva (alla quale apparterrebbe Mn qui lontano da E cui egrave affineinvece nella sezione lirica) giagrave proposta da Wimsatt e Kibler

Quel che piugrave importa egrave che nella globalitagrave dei casi considerati Mn sembrapotersi ricondurre alla ldquocostellazione Vg rdquo 983094983094 (= Vg rarr B rarr E rarr Pa) concor-demente con quanto Zinelli ha rilevato nella parte stemmatica del proprio

10486301048630 A questo dato si somma il caso di Lo10486271048631 dove abbiamo constatato una pos-sibile vicinanza a D (ma anche a J ) che risulterebbe riconducibile comunque algruppo Vg -B

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 2727

983113983148 ROMAN DE CARDENOIS 852069 983148983137 10486929831549831379831409831131048698983113983151983150852069 983140983113 98314998313798313910486809831379831571048692 104862510486271048627

saggio 983094983095 relativamente al trittico lirico (Lo104862610486261048624 Amis se par ma foulie Cp983093)

micro-sezione che Mn condivide con il canzoniere Vega-Aguiloacute unico tes-timone superstite della poesia francese recepita dalla corte aragonese In uncaso una piccola variante minoritaria avvicinerebbe piugrave precisamente Mn aE -Pa (cfr V1048625104863310486281048630) In due luoghi di Lo10486271048631 infine potrebbe scorgersi unrsquoaf-finitagrave con La tardivo canzoniere di Oton de Grandson che accoglie lirichemachautiane (analogamente a Pa e VeAg appunto)

Questi dati come sappiamo hanno un qualche interesse che esula dallamera discussione testuale e riguarda la circolazione di canzonieri e singolicomponimenti machautiani nel reacuteseau francofilo che andograve progressiva-mente costituendosi a partire dagli anni rsquo10486321048624 del sec 983128983113983126 intorno alla figura

di Violant de Bar 983094983096Le questioni in gioco egrave il caso di ripeterlo sono varie e complesse Siamo

partiti dalla necessitagrave di colmare una lacuna (uno studio di tradizione deitesti interpolati in un romanzo anonimo) e ci siamo trovati faccia a facciacon problemi di primaria importanza per la comprensione delle dinamichedi composizione copia e circolazione dei testi francesi alla fine del Medio-evo Le domande sollevate in questa indagine come spesso accade supe-rano quantitativamente le risposte Ma i dati emersi ci incoraggiano oggia proseguire con rinnovato slancio lo studio del Roman de Cardenois untesto sicuramente modesto per qualitagrave letterarie ma tuttrsquoaltro che margi-nale per la storia della cultura

Claudio L983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113Universitagrave di Siena

10486301048631 Rinvio ancora allrsquoarticolo di Zinelli in stampa per il prossimo fascicolo dellaRomania

10486301048632 Per il punto sulla questione oltre ai recenti lavori di Anna Alberni si vedanoL Earp A Guide to Research op cit pp 9830931048633-10486301048625 (al paragrafo dal titolo laquo Literarylegacy in Spain 1048625104862710486321048624-1048625104862810486311048624 raquo) S Cingolani laquo Nos en leyr tales libros trobemos plazere recreation Lrsquoestudi sobre la difusioacute de la literatura drsquoentreteniment a Catalunya els

segles 983128983113983126 i 983128983126 raquo in Llengua amp Literatura t 1048628 (1048625104863310486331048624-1048625104863310486331048625) pp 10486271048633-104862510486261048631 Ll Cabreacute -M Ferrer laquo Els llibres de Franccedila i la cort de Joan drsquoAragoacute i Violant de Bar raquo inScience and Society in the Crown of Aragon Actes del simposi ICREA (983090983088-983090983090 octubre983090983088983088983097) ed A Alberni L Badia Ll Cifuentes e A Fidora [cs]

Page 23: Machaut and Cardenois

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 2327

983113983148 ROMAN DE CARDENOIS 852069 983148983137 10486929831549831379831409831131048698983113983151983150852069 983140983113 98314998313798313910486809831379831571048692 104862510486261048633

Il dato stemmaticamento rilevante riguarda il v 1048632 dove D H E sono

congiuntamente ipermetri ed H E piugrave nello specifico dipendono da unacomune reinterpretazione della sintassi (ma il solo E si rende conto che cosigravefacendo egrave necessario anche adeguare le in lrsquoen)

Quel che si puograve aggiungere a queste osservazioni rientra nel campo delletracce indiziarie come risulta dallrsquoapparato al v 10486251048624 Mn condivide la le-zione di D J che interpretano tutto al singolare (laquo ogni amante dovrebberifuggire Amore raquo) contro il plurale del resto dei codici (laquo tutti gli amantidovranno rifuggire Amore raquo) che si distanziano anche per lrsquoaspetto delverbo (futuro indicativo in luogo del condizionale presente) Il valore diquesta concordanza egrave modesto daccheacute unrsquoincertezza morfologica (come

la marcatura del nominativo singolare plurale di amans con -s segnacaso)puograve aver agito qui da fattore dinamico di una variatio poligenetica

Unrsquoaltra traccia di vicinanza tra Mn e D come mi fa notare Zinelli sipuograve intravedere poco oltre (vv 10486251048626-10486251048627) Il testo del Cardenois (laquo En ly en estfacersquon tout son talent | car je pour ce maistreacute nrsquoen panceray raquo) egrave corrottodalla cattiva lettura maistreacute per maistieacute (come si legge correttamente in A GM H E Vg B C ) Qui anche D ha una lectio singularis (mauvetieacute + 1048625) chesvela forse il goffo tentativo di emendare un modello corrotto Ma un pro-blema analogo sta forse a monte di J e Wm (che leggono rispettivamentemal je e mal ja)

Per questa balade egrave disponibile anche la testimonianza di La (che man-ca per gli altri componimenti analizzati) un canzoniere quattrocentescodi Oton de Grandson nel quale sono confluite dieci liriche di Machaut 983094983090Potrebbe essere interessante rilevare che al v 10486251048630 La condivide una singularis del Cardenois (laquo Je pris lrsquoamer raquo contro laquo Jrsquoempris lrsquoamer raquo) mentre al v 10486261048624in presenza di una lezione erronea di Mn (laquo doulce mort me ha raquo con rimain -ay altri mss laquo doulce mort aray raquo) La porta una lezione isolata ( feray)che potrebbe tradire la reazione congetturale ad un guasto Anche al v 10486251048627appena discusso La legge isolatamente nul mal in corrispondenza dellrsquoer-

rore di Mn e delle singulares di J e WmV La collazione della tradizione machautiana considerata sullrsquoesten-

sione del nostro corpus ci porta anche a confermare alcune acquisizionicomuni ai piani bassi degli stemmi di Hœpffner e Chichmaref Vari loci dimostrano lrsquoapparentamento di K J (ma la filiazione K rarr J non emergenei componimenti in esame 983094983091) Nel lai del Remegravede (RF1048625) ad esempio i soli

10486301048626 Lrsquoelenco completo si legge in L Earp A Guide to Research op cit p 104862510486261048624Il ms egrave utilizzato inoltre come base della recente edizione J Grenier-Winther Les

poeacutesies drsquoOton de Granson ed cit10486301048627 Difficile stabilire se nel caso di RF104862598309310486241048633 la lectio singularis dei due mss(dement o demeut K demeure J ) possa darci informazioni in questo senso davantiad una lezione poco coerente del modello forse J avrebbe potuto intervenire per

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 2427

983139983148983137983157983140983113983151 983148983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113104862510486271048624

K J omettono i vv 104862810486331048631-104862810486331048632 (= 104862510486241048625-104862510486241048626 nella saldatura Lo10486271048631 + RF1048625 che si

trova in Mn) dopo il v 98309310486271048632 (= 104862510486271048633 Mn) anticipano i vv 9830931048628983093-9830939830931048625 (= 104862510486281048632-10486259830931048628Mn) al v 98309310486281048628 (= 104862510486281048631 Mn) condividono una lectio singularis (combien percomment)

Anche la coppia Vg B appare salda (ma non emergono elementi misembra per confermare o smentire le ipotesi di Keitel e Bent sui reciprocirapporti) Un apparentamento si vede al v 104863010486271048625 del medesimo lai (= v 104862610486261048626Mn) dove i soli Vg B leggono tres savoureusement in luogo di tres amou-reusement Poco sotto (v 104863010486281048628 = 104862610486271048627 Mn) una piccola innovazione (laquo certesbien en vain se treuvaille raquo A C M Pm Pe le trauaille Vg B me trauaille E )conferma la coppia Vg B Difficile esprimersi sulla posizione di E che per

Bent dipenderebbe da B (ma con contaminazioni da altre fonti) nel casodel v 104863010486271048625 E legge tres amoureusement evitando lrsquoinnovazione di Vg B edallora potremmo pensare che stia contaminando ma poco sotto al v 104863010486281048628E interviene isolatamente forse in reazione alla costruzione incoerente delmodello senza ricorrere a quanto pare a fonti alternative

Lrsquoesame delle varianti consente anche di congiungere Pm con A (comegiagrave postulato da Avril) nel virelai 10486271048627 che si trova anche nel Voir Dit (V10486271048627= VD10486251048625) il refrain egrave guasto al v 10486271048630 Je ne me puis conforter (A Pm) Je neme puis saouler (cett) 983094983092 Nel lai del Remegravede al v 10486309830931048631 (= 1048626983093 Mn) i due msscondividono poi una lectio singularis (laquo qui vuet ma joye amenrir [anientirA Pm] raquo)

A proposito della divaricazione tra una laquo early raquo ed una laquo late text tradi-tion raquo abbiamo giagrave avuto modo di esaminare alcuni casi in cui Mn concor-da con la tradizione ldquotardivardquo del Remegravede Nel lai Zinelli mi fa osservareun altro luogo testuale in cui la distribuzione delle varianti risponderebbe aquesta schematizzazione (quindi C E Pe + J K vs A Pm F M Vg B + Mn)Cosigrave si verifica ai vv 104863010486301048631-104863010486311048625 (= 10486271048626-10486271048628 Mn)

Il me fait par son ennort Il me fait par son ennort

hounourer servir celer et obeiumlr honnourer servir doubter et oubeiumlrma dame [hellip] C Pe ma dame [hellip] A B F M Pm Vg

(Il me fait par son ennort (Il nrsquoest fait par son honnourhonnourer celeement et tendrement obeiumlr servir doubter et obeiumlrma dame E ) ma dame Mn)

congettura avvicinandosi almeno semanticamente alla lezione remaint della laquo earlytext tradition raquo

10486301048628 Va specificato che il virelai si trova in A una prima volta allrsquointerno del Voir Dit (c 104862610486261048633rb) e poi nella sezione lirica (c 104862810486331048627ra) Lrsquoerrore interessa la prima occorrenzama non la seconda ed egrave appunto nel Voir Dit che si legge il componimento anche inPm che da questa sezione di A saragrave dipendente

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 2527

983113983148 ROMAN DE CARDENOIS 852069 983148983137 10486929831549831379831409831131048698983113983151983150852069 983140983113 98314998313798313910486809831379831571048692 104862510486271048625

In un caso (vv 98309310486281048624-98309310486281048627 = 104862510486281048626-10486251048628983093 Mn) il ms E si avvicina alla coppia K

J per un piccolo guasto que mieux ameroy estre en biere 98309310486281048624qursquoa parsonnierefust nrsquoen (en E K J) moy penceedoubliere

VI Della tradizione machautiana colpisce la sopravvivenza di un certonumero di codices descripti soprattuto per la costellazione che fa capo aVg e che si sviluppa ldquoin colonnardquo fino a Pa (Vg rarr B rarr E rarr Pa) Ecco di

seguito alcune lectiones singulares ndash di cui qualcuna egrave giagrave stata discussanelle pagine precedenti ndash che caratterizzano il testimoniale senza confluirein Mn Nella nostra ottica sono particolarmente significative le singulares di Pa ed E i due codici che allrsquointerno della famiglia Vg potrebbero esserepiugrave vicini al Cardenois Possiamo dire insomma che la fonte delle interpo-lazioni non ci egrave direttamente pervenuta

RF104862510486261048627 9830941048629 endurer vueil et celer] veul celer sanz faulx penser E

RF10486251048626983093 amanrir] anientir A Pm

RF104862510486281048626 pancer] espoir J

RF104862510486311048625 drsquoeulx] de deux E dous K doulz J

RF104862510486311048626 espriser] espuisier K J

RF104862510486311048632 sain et legier A Pm F M Vg B E K J (sains alegier Mn) sain delegier C (v rip e cassato in M ) sain et entier Pe

RF104862510486259830931048630 que ja ne quiere Mn] que ie naquiere A B F M E K J Pe Vg que iemacquiere C

V104862510486331048627983093 joye y pert envoiseuumlre] j y prent e C

RF1048625104862610486261048627 dedeans mon cuer nourrye (nourrye om Pe)

RF1048625104862610486261048626 tres amoureusement] tres sauoureusement B Vg

RF1048625104862610486271048631 fine] fu ne B

Lo104862710486311048632 Quar] Par H E mons] monde (+ 1048625) D H E

Lo1048627104863110486251048632 et se mourir puis amoureusement] Et Je meur puis tresamoureusementLa

V1048625104863310486251048630 de vous ne fu nee] Ne fut nee Pa

V1048625104863310486251048633 et toute plaisance] et doulce p Pa

1048630983093 Il numero di vv fa riferimento qui allrsquoordinamento di Mn

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 2627

983139983148983137983157983140983113983151 983148983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113104862510486271048626

Conclusioni

In queste pagine abbiamo cercato di tratteggiare un identikit della fontemachautiana da cui sono tratte le liriche interpolate nel romanzo Un pro-blema di disposizione dei versi nel virelai 10486251048633 ci ha indotto ad ipotizzareinnanzi tutto che a monte del Cardenois (o perlomeno della copia Mn)stesse un canzoniere provvisto di notazione musicale

Sul piano testuale le difficoltagrave dellrsquoanalisi sono maggiori e dipendonoin parte dalla mancanza di un esame sistematico della tradizione stessa diGuillaume de Machaut Gli studi finora condotti hanno permesso di iden-tificare alcune famiglie di testimoni ma la storia della trasmissione dei testirimane nebulosa per i piani alti che certamente hanno risentito dove piugravedove meno dellrsquointervento diretto dellrsquoautore

Abbiamo considerato alcuni luoghi del testo collazionati su tutta la tra-dizione machautiana In tre casi su quattro senza poter mai giungere aduna dimostrazione univoca abbiamo potuto avvicinare il testo del Carde-nois ad un raggruppamento di codici

I (RF1048625) Mn + Vg B A Pm F M (vs E K J Pe C )II (B983093) Mn + Vg B E Pa C (vs A G M )III (V10486251048633) Mn + Vg B E Pa (vs A G M C )

Questi dati possono essere cosigrave interpretati sembrano saldi due grandigruppi dei piani bassi (A Pm F-G M Vg B E Pa) lrsquooscillazione di E egrave com-patibile con le contaminazioni che Margaret Bent gli ha attribuito quantoa C (la cui posizione egrave discorde peraltro anche negli stemmi vigenti) nonsaragrave improbabile ipotizzare ancora qualche perturbazione La configu-razione generale si presenta in modo diverso nella tradizione narrativa(cui appartiene RF1048625) ed in quella lirica (B983093 V10486251048633) Dobbiamo ricordarea questo proposito che una caratteristica macroscopica della tradizionemachautiana sta proprio nellrsquoordinamento delle due sezioni (narrativa elirica) nei collettori manoscritti Non egrave infondato insomma supporre chela filiazione sia stata diversa per questi due grandi settori della produzioneletteraria di Machaut Per quel che riguarda il lai del Remegravede de Fortune puograve essere accolta tutto sommato la bipartizione fra una tradizione anticaed una tardiva (alla quale apparterrebbe Mn qui lontano da E cui egrave affineinvece nella sezione lirica) giagrave proposta da Wimsatt e Kibler

Quel che piugrave importa egrave che nella globalitagrave dei casi considerati Mn sembrapotersi ricondurre alla ldquocostellazione Vg rdquo 983094983094 (= Vg rarr B rarr E rarr Pa) concor-demente con quanto Zinelli ha rilevato nella parte stemmatica del proprio

10486301048630 A questo dato si somma il caso di Lo10486271048631 dove abbiamo constatato una pos-sibile vicinanza a D (ma anche a J ) che risulterebbe riconducibile comunque algruppo Vg -B

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 2727

983113983148 ROMAN DE CARDENOIS 852069 983148983137 10486929831549831379831409831131048698983113983151983150852069 983140983113 98314998313798313910486809831379831571048692 104862510486271048627

saggio 983094983095 relativamente al trittico lirico (Lo104862610486261048624 Amis se par ma foulie Cp983093)

micro-sezione che Mn condivide con il canzoniere Vega-Aguiloacute unico tes-timone superstite della poesia francese recepita dalla corte aragonese In uncaso una piccola variante minoritaria avvicinerebbe piugrave precisamente Mn aE -Pa (cfr V1048625104863310486281048630) In due luoghi di Lo10486271048631 infine potrebbe scorgersi unrsquoaf-finitagrave con La tardivo canzoniere di Oton de Grandson che accoglie lirichemachautiane (analogamente a Pa e VeAg appunto)

Questi dati come sappiamo hanno un qualche interesse che esula dallamera discussione testuale e riguarda la circolazione di canzonieri e singolicomponimenti machautiani nel reacuteseau francofilo che andograve progressiva-mente costituendosi a partire dagli anni rsquo10486321048624 del sec 983128983113983126 intorno alla figura

di Violant de Bar 983094983096Le questioni in gioco egrave il caso di ripeterlo sono varie e complesse Siamo

partiti dalla necessitagrave di colmare una lacuna (uno studio di tradizione deitesti interpolati in un romanzo anonimo) e ci siamo trovati faccia a facciacon problemi di primaria importanza per la comprensione delle dinamichedi composizione copia e circolazione dei testi francesi alla fine del Medio-evo Le domande sollevate in questa indagine come spesso accade supe-rano quantitativamente le risposte Ma i dati emersi ci incoraggiano oggia proseguire con rinnovato slancio lo studio del Roman de Cardenois untesto sicuramente modesto per qualitagrave letterarie ma tuttrsquoaltro che margi-nale per la storia della cultura

Claudio L983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113Universitagrave di Siena

10486301048631 Rinvio ancora allrsquoarticolo di Zinelli in stampa per il prossimo fascicolo dellaRomania

10486301048632 Per il punto sulla questione oltre ai recenti lavori di Anna Alberni si vedanoL Earp A Guide to Research op cit pp 9830931048633-10486301048625 (al paragrafo dal titolo laquo Literarylegacy in Spain 1048625104862710486321048624-1048625104862810486311048624 raquo) S Cingolani laquo Nos en leyr tales libros trobemos plazere recreation Lrsquoestudi sobre la difusioacute de la literatura drsquoentreteniment a Catalunya els

segles 983128983113983126 i 983128983126 raquo in Llengua amp Literatura t 1048628 (1048625104863310486331048624-1048625104863310486331048625) pp 10486271048633-104862510486261048631 Ll Cabreacute -M Ferrer laquo Els llibres de Franccedila i la cort de Joan drsquoAragoacute i Violant de Bar raquo inScience and Society in the Crown of Aragon Actes del simposi ICREA (983090983088-983090983090 octubre983090983088983088983097) ed A Alberni L Badia Ll Cifuentes e A Fidora [cs]

Page 24: Machaut and Cardenois

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 2427

983139983148983137983157983140983113983151 983148983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113104862510486271048624

K J omettono i vv 104862810486331048631-104862810486331048632 (= 104862510486241048625-104862510486241048626 nella saldatura Lo10486271048631 + RF1048625 che si

trova in Mn) dopo il v 98309310486271048632 (= 104862510486271048633 Mn) anticipano i vv 9830931048628983093-9830939830931048625 (= 104862510486281048632-10486259830931048628Mn) al v 98309310486281048628 (= 104862510486281048631 Mn) condividono una lectio singularis (combien percomment)

Anche la coppia Vg B appare salda (ma non emergono elementi misembra per confermare o smentire le ipotesi di Keitel e Bent sui reciprocirapporti) Un apparentamento si vede al v 104863010486271048625 del medesimo lai (= v 104862610486261048626Mn) dove i soli Vg B leggono tres savoureusement in luogo di tres amou-reusement Poco sotto (v 104863010486281048628 = 104862610486271048627 Mn) una piccola innovazione (laquo certesbien en vain se treuvaille raquo A C M Pm Pe le trauaille Vg B me trauaille E )conferma la coppia Vg B Difficile esprimersi sulla posizione di E che per

Bent dipenderebbe da B (ma con contaminazioni da altre fonti) nel casodel v 104863010486271048625 E legge tres amoureusement evitando lrsquoinnovazione di Vg B edallora potremmo pensare che stia contaminando ma poco sotto al v 104863010486281048628E interviene isolatamente forse in reazione alla costruzione incoerente delmodello senza ricorrere a quanto pare a fonti alternative

Lrsquoesame delle varianti consente anche di congiungere Pm con A (comegiagrave postulato da Avril) nel virelai 10486271048627 che si trova anche nel Voir Dit (V10486271048627= VD10486251048625) il refrain egrave guasto al v 10486271048630 Je ne me puis conforter (A Pm) Je neme puis saouler (cett) 983094983092 Nel lai del Remegravede al v 10486309830931048631 (= 1048626983093 Mn) i due msscondividono poi una lectio singularis (laquo qui vuet ma joye amenrir [anientirA Pm] raquo)

A proposito della divaricazione tra una laquo early raquo ed una laquo late text tradi-tion raquo abbiamo giagrave avuto modo di esaminare alcuni casi in cui Mn concor-da con la tradizione ldquotardivardquo del Remegravede Nel lai Zinelli mi fa osservareun altro luogo testuale in cui la distribuzione delle varianti risponderebbe aquesta schematizzazione (quindi C E Pe + J K vs A Pm F M Vg B + Mn)Cosigrave si verifica ai vv 104863010486301048631-104863010486311048625 (= 10486271048626-10486271048628 Mn)

Il me fait par son ennort Il me fait par son ennort

hounourer servir celer et obeiumlr honnourer servir doubter et oubeiumlrma dame [hellip] C Pe ma dame [hellip] A B F M Pm Vg

(Il me fait par son ennort (Il nrsquoest fait par son honnourhonnourer celeement et tendrement obeiumlr servir doubter et obeiumlrma dame E ) ma dame Mn)

congettura avvicinandosi almeno semanticamente alla lezione remaint della laquo earlytext tradition raquo

10486301048628 Va specificato che il virelai si trova in A una prima volta allrsquointerno del Voir Dit (c 104862610486261048633rb) e poi nella sezione lirica (c 104862810486331048627ra) Lrsquoerrore interessa la prima occorrenzama non la seconda ed egrave appunto nel Voir Dit che si legge il componimento anche inPm che da questa sezione di A saragrave dipendente

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 2527

983113983148 ROMAN DE CARDENOIS 852069 983148983137 10486929831549831379831409831131048698983113983151983150852069 983140983113 98314998313798313910486809831379831571048692 104862510486271048625

In un caso (vv 98309310486281048624-98309310486281048627 = 104862510486281048626-10486251048628983093 Mn) il ms E si avvicina alla coppia K

J per un piccolo guasto que mieux ameroy estre en biere 98309310486281048624qursquoa parsonnierefust nrsquoen (en E K J) moy penceedoubliere

VI Della tradizione machautiana colpisce la sopravvivenza di un certonumero di codices descripti soprattuto per la costellazione che fa capo aVg e che si sviluppa ldquoin colonnardquo fino a Pa (Vg rarr B rarr E rarr Pa) Ecco di

seguito alcune lectiones singulares ndash di cui qualcuna egrave giagrave stata discussanelle pagine precedenti ndash che caratterizzano il testimoniale senza confluirein Mn Nella nostra ottica sono particolarmente significative le singulares di Pa ed E i due codici che allrsquointerno della famiglia Vg potrebbero esserepiugrave vicini al Cardenois Possiamo dire insomma che la fonte delle interpo-lazioni non ci egrave direttamente pervenuta

RF104862510486261048627 9830941048629 endurer vueil et celer] veul celer sanz faulx penser E

RF10486251048626983093 amanrir] anientir A Pm

RF104862510486281048626 pancer] espoir J

RF104862510486311048625 drsquoeulx] de deux E dous K doulz J

RF104862510486311048626 espriser] espuisier K J

RF104862510486311048632 sain et legier A Pm F M Vg B E K J (sains alegier Mn) sain delegier C (v rip e cassato in M ) sain et entier Pe

RF104862510486259830931048630 que ja ne quiere Mn] que ie naquiere A B F M E K J Pe Vg que iemacquiere C

V104862510486331048627983093 joye y pert envoiseuumlre] j y prent e C

RF1048625104862610486261048627 dedeans mon cuer nourrye (nourrye om Pe)

RF1048625104862610486261048626 tres amoureusement] tres sauoureusement B Vg

RF1048625104862610486271048631 fine] fu ne B

Lo104862710486311048632 Quar] Par H E mons] monde (+ 1048625) D H E

Lo1048627104863110486251048632 et se mourir puis amoureusement] Et Je meur puis tresamoureusementLa

V1048625104863310486251048630 de vous ne fu nee] Ne fut nee Pa

V1048625104863310486251048633 et toute plaisance] et doulce p Pa

1048630983093 Il numero di vv fa riferimento qui allrsquoordinamento di Mn

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 2627

983139983148983137983157983140983113983151 983148983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113104862510486271048626

Conclusioni

In queste pagine abbiamo cercato di tratteggiare un identikit della fontemachautiana da cui sono tratte le liriche interpolate nel romanzo Un pro-blema di disposizione dei versi nel virelai 10486251048633 ci ha indotto ad ipotizzareinnanzi tutto che a monte del Cardenois (o perlomeno della copia Mn)stesse un canzoniere provvisto di notazione musicale

Sul piano testuale le difficoltagrave dellrsquoanalisi sono maggiori e dipendonoin parte dalla mancanza di un esame sistematico della tradizione stessa diGuillaume de Machaut Gli studi finora condotti hanno permesso di iden-tificare alcune famiglie di testimoni ma la storia della trasmissione dei testirimane nebulosa per i piani alti che certamente hanno risentito dove piugravedove meno dellrsquointervento diretto dellrsquoautore

Abbiamo considerato alcuni luoghi del testo collazionati su tutta la tra-dizione machautiana In tre casi su quattro senza poter mai giungere aduna dimostrazione univoca abbiamo potuto avvicinare il testo del Carde-nois ad un raggruppamento di codici

I (RF1048625) Mn + Vg B A Pm F M (vs E K J Pe C )II (B983093) Mn + Vg B E Pa C (vs A G M )III (V10486251048633) Mn + Vg B E Pa (vs A G M C )

Questi dati possono essere cosigrave interpretati sembrano saldi due grandigruppi dei piani bassi (A Pm F-G M Vg B E Pa) lrsquooscillazione di E egrave com-patibile con le contaminazioni che Margaret Bent gli ha attribuito quantoa C (la cui posizione egrave discorde peraltro anche negli stemmi vigenti) nonsaragrave improbabile ipotizzare ancora qualche perturbazione La configu-razione generale si presenta in modo diverso nella tradizione narrativa(cui appartiene RF1048625) ed in quella lirica (B983093 V10486251048633) Dobbiamo ricordarea questo proposito che una caratteristica macroscopica della tradizionemachautiana sta proprio nellrsquoordinamento delle due sezioni (narrativa elirica) nei collettori manoscritti Non egrave infondato insomma supporre chela filiazione sia stata diversa per questi due grandi settori della produzioneletteraria di Machaut Per quel che riguarda il lai del Remegravede de Fortune puograve essere accolta tutto sommato la bipartizione fra una tradizione anticaed una tardiva (alla quale apparterrebbe Mn qui lontano da E cui egrave affineinvece nella sezione lirica) giagrave proposta da Wimsatt e Kibler

Quel che piugrave importa egrave che nella globalitagrave dei casi considerati Mn sembrapotersi ricondurre alla ldquocostellazione Vg rdquo 983094983094 (= Vg rarr B rarr E rarr Pa) concor-demente con quanto Zinelli ha rilevato nella parte stemmatica del proprio

10486301048630 A questo dato si somma il caso di Lo10486271048631 dove abbiamo constatato una pos-sibile vicinanza a D (ma anche a J ) che risulterebbe riconducibile comunque algruppo Vg -B

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 2727

983113983148 ROMAN DE CARDENOIS 852069 983148983137 10486929831549831379831409831131048698983113983151983150852069 983140983113 98314998313798313910486809831379831571048692 104862510486271048627

saggio 983094983095 relativamente al trittico lirico (Lo104862610486261048624 Amis se par ma foulie Cp983093)

micro-sezione che Mn condivide con il canzoniere Vega-Aguiloacute unico tes-timone superstite della poesia francese recepita dalla corte aragonese In uncaso una piccola variante minoritaria avvicinerebbe piugrave precisamente Mn aE -Pa (cfr V1048625104863310486281048630) In due luoghi di Lo10486271048631 infine potrebbe scorgersi unrsquoaf-finitagrave con La tardivo canzoniere di Oton de Grandson che accoglie lirichemachautiane (analogamente a Pa e VeAg appunto)

Questi dati come sappiamo hanno un qualche interesse che esula dallamera discussione testuale e riguarda la circolazione di canzonieri e singolicomponimenti machautiani nel reacuteseau francofilo che andograve progressiva-mente costituendosi a partire dagli anni rsquo10486321048624 del sec 983128983113983126 intorno alla figura

di Violant de Bar 983094983096Le questioni in gioco egrave il caso di ripeterlo sono varie e complesse Siamo

partiti dalla necessitagrave di colmare una lacuna (uno studio di tradizione deitesti interpolati in un romanzo anonimo) e ci siamo trovati faccia a facciacon problemi di primaria importanza per la comprensione delle dinamichedi composizione copia e circolazione dei testi francesi alla fine del Medio-evo Le domande sollevate in questa indagine come spesso accade supe-rano quantitativamente le risposte Ma i dati emersi ci incoraggiano oggia proseguire con rinnovato slancio lo studio del Roman de Cardenois untesto sicuramente modesto per qualitagrave letterarie ma tuttrsquoaltro che margi-nale per la storia della cultura

Claudio L983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113Universitagrave di Siena

10486301048631 Rinvio ancora allrsquoarticolo di Zinelli in stampa per il prossimo fascicolo dellaRomania

10486301048632 Per il punto sulla questione oltre ai recenti lavori di Anna Alberni si vedanoL Earp A Guide to Research op cit pp 9830931048633-10486301048625 (al paragrafo dal titolo laquo Literarylegacy in Spain 1048625104862710486321048624-1048625104862810486311048624 raquo) S Cingolani laquo Nos en leyr tales libros trobemos plazere recreation Lrsquoestudi sobre la difusioacute de la literatura drsquoentreteniment a Catalunya els

segles 983128983113983126 i 983128983126 raquo in Llengua amp Literatura t 1048628 (1048625104863310486331048624-1048625104863310486331048625) pp 10486271048633-104862510486261048631 Ll Cabreacute -M Ferrer laquo Els llibres de Franccedila i la cort de Joan drsquoAragoacute i Violant de Bar raquo inScience and Society in the Crown of Aragon Actes del simposi ICREA (983090983088-983090983090 octubre983090983088983088983097) ed A Alberni L Badia Ll Cifuentes e A Fidora [cs]

Page 25: Machaut and Cardenois

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 2527

983113983148 ROMAN DE CARDENOIS 852069 983148983137 10486929831549831379831409831131048698983113983151983150852069 983140983113 98314998313798313910486809831379831571048692 104862510486271048625

In un caso (vv 98309310486281048624-98309310486281048627 = 104862510486281048626-10486251048628983093 Mn) il ms E si avvicina alla coppia K

J per un piccolo guasto que mieux ameroy estre en biere 98309310486281048624qursquoa parsonnierefust nrsquoen (en E K J) moy penceedoubliere

VI Della tradizione machautiana colpisce la sopravvivenza di un certonumero di codices descripti soprattuto per la costellazione che fa capo aVg e che si sviluppa ldquoin colonnardquo fino a Pa (Vg rarr B rarr E rarr Pa) Ecco di

seguito alcune lectiones singulares ndash di cui qualcuna egrave giagrave stata discussanelle pagine precedenti ndash che caratterizzano il testimoniale senza confluirein Mn Nella nostra ottica sono particolarmente significative le singulares di Pa ed E i due codici che allrsquointerno della famiglia Vg potrebbero esserepiugrave vicini al Cardenois Possiamo dire insomma che la fonte delle interpo-lazioni non ci egrave direttamente pervenuta

RF104862510486261048627 9830941048629 endurer vueil et celer] veul celer sanz faulx penser E

RF10486251048626983093 amanrir] anientir A Pm

RF104862510486281048626 pancer] espoir J

RF104862510486311048625 drsquoeulx] de deux E dous K doulz J

RF104862510486311048626 espriser] espuisier K J

RF104862510486311048632 sain et legier A Pm F M Vg B E K J (sains alegier Mn) sain delegier C (v rip e cassato in M ) sain et entier Pe

RF104862510486259830931048630 que ja ne quiere Mn] que ie naquiere A B F M E K J Pe Vg que iemacquiere C

V104862510486331048627983093 joye y pert envoiseuumlre] j y prent e C

RF1048625104862610486261048627 dedeans mon cuer nourrye (nourrye om Pe)

RF1048625104862610486261048626 tres amoureusement] tres sauoureusement B Vg

RF1048625104862610486271048631 fine] fu ne B

Lo104862710486311048632 Quar] Par H E mons] monde (+ 1048625) D H E

Lo1048627104863110486251048632 et se mourir puis amoureusement] Et Je meur puis tresamoureusementLa

V1048625104863310486251048630 de vous ne fu nee] Ne fut nee Pa

V1048625104863310486251048633 et toute plaisance] et doulce p Pa

1048630983093 Il numero di vv fa riferimento qui allrsquoordinamento di Mn

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 2627

983139983148983137983157983140983113983151 983148983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113104862510486271048626

Conclusioni

In queste pagine abbiamo cercato di tratteggiare un identikit della fontemachautiana da cui sono tratte le liriche interpolate nel romanzo Un pro-blema di disposizione dei versi nel virelai 10486251048633 ci ha indotto ad ipotizzareinnanzi tutto che a monte del Cardenois (o perlomeno della copia Mn)stesse un canzoniere provvisto di notazione musicale

Sul piano testuale le difficoltagrave dellrsquoanalisi sono maggiori e dipendonoin parte dalla mancanza di un esame sistematico della tradizione stessa diGuillaume de Machaut Gli studi finora condotti hanno permesso di iden-tificare alcune famiglie di testimoni ma la storia della trasmissione dei testirimane nebulosa per i piani alti che certamente hanno risentito dove piugravedove meno dellrsquointervento diretto dellrsquoautore

Abbiamo considerato alcuni luoghi del testo collazionati su tutta la tra-dizione machautiana In tre casi su quattro senza poter mai giungere aduna dimostrazione univoca abbiamo potuto avvicinare il testo del Carde-nois ad un raggruppamento di codici

I (RF1048625) Mn + Vg B A Pm F M (vs E K J Pe C )II (B983093) Mn + Vg B E Pa C (vs A G M )III (V10486251048633) Mn + Vg B E Pa (vs A G M C )

Questi dati possono essere cosigrave interpretati sembrano saldi due grandigruppi dei piani bassi (A Pm F-G M Vg B E Pa) lrsquooscillazione di E egrave com-patibile con le contaminazioni che Margaret Bent gli ha attribuito quantoa C (la cui posizione egrave discorde peraltro anche negli stemmi vigenti) nonsaragrave improbabile ipotizzare ancora qualche perturbazione La configu-razione generale si presenta in modo diverso nella tradizione narrativa(cui appartiene RF1048625) ed in quella lirica (B983093 V10486251048633) Dobbiamo ricordarea questo proposito che una caratteristica macroscopica della tradizionemachautiana sta proprio nellrsquoordinamento delle due sezioni (narrativa elirica) nei collettori manoscritti Non egrave infondato insomma supporre chela filiazione sia stata diversa per questi due grandi settori della produzioneletteraria di Machaut Per quel che riguarda il lai del Remegravede de Fortune puograve essere accolta tutto sommato la bipartizione fra una tradizione anticaed una tardiva (alla quale apparterrebbe Mn qui lontano da E cui egrave affineinvece nella sezione lirica) giagrave proposta da Wimsatt e Kibler

Quel che piugrave importa egrave che nella globalitagrave dei casi considerati Mn sembrapotersi ricondurre alla ldquocostellazione Vg rdquo 983094983094 (= Vg rarr B rarr E rarr Pa) concor-demente con quanto Zinelli ha rilevato nella parte stemmatica del proprio

10486301048630 A questo dato si somma il caso di Lo10486271048631 dove abbiamo constatato una pos-sibile vicinanza a D (ma anche a J ) che risulterebbe riconducibile comunque algruppo Vg -B

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 2727

983113983148 ROMAN DE CARDENOIS 852069 983148983137 10486929831549831379831409831131048698983113983151983150852069 983140983113 98314998313798313910486809831379831571048692 104862510486271048627

saggio 983094983095 relativamente al trittico lirico (Lo104862610486261048624 Amis se par ma foulie Cp983093)

micro-sezione che Mn condivide con il canzoniere Vega-Aguiloacute unico tes-timone superstite della poesia francese recepita dalla corte aragonese In uncaso una piccola variante minoritaria avvicinerebbe piugrave precisamente Mn aE -Pa (cfr V1048625104863310486281048630) In due luoghi di Lo10486271048631 infine potrebbe scorgersi unrsquoaf-finitagrave con La tardivo canzoniere di Oton de Grandson che accoglie lirichemachautiane (analogamente a Pa e VeAg appunto)

Questi dati come sappiamo hanno un qualche interesse che esula dallamera discussione testuale e riguarda la circolazione di canzonieri e singolicomponimenti machautiani nel reacuteseau francofilo che andograve progressiva-mente costituendosi a partire dagli anni rsquo10486321048624 del sec 983128983113983126 intorno alla figura

di Violant de Bar 983094983096Le questioni in gioco egrave il caso di ripeterlo sono varie e complesse Siamo

partiti dalla necessitagrave di colmare una lacuna (uno studio di tradizione deitesti interpolati in un romanzo anonimo) e ci siamo trovati faccia a facciacon problemi di primaria importanza per la comprensione delle dinamichedi composizione copia e circolazione dei testi francesi alla fine del Medio-evo Le domande sollevate in questa indagine come spesso accade supe-rano quantitativamente le risposte Ma i dati emersi ci incoraggiano oggia proseguire con rinnovato slancio lo studio del Roman de Cardenois untesto sicuramente modesto per qualitagrave letterarie ma tuttrsquoaltro che margi-nale per la storia della cultura

Claudio L983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113Universitagrave di Siena

10486301048631 Rinvio ancora allrsquoarticolo di Zinelli in stampa per il prossimo fascicolo dellaRomania

10486301048632 Per il punto sulla questione oltre ai recenti lavori di Anna Alberni si vedanoL Earp A Guide to Research op cit pp 9830931048633-10486301048625 (al paragrafo dal titolo laquo Literarylegacy in Spain 1048625104862710486321048624-1048625104862810486311048624 raquo) S Cingolani laquo Nos en leyr tales libros trobemos plazere recreation Lrsquoestudi sobre la difusioacute de la literatura drsquoentreteniment a Catalunya els

segles 983128983113983126 i 983128983126 raquo in Llengua amp Literatura t 1048628 (1048625104863310486331048624-1048625104863310486331048625) pp 10486271048633-104862510486261048631 Ll Cabreacute -M Ferrer laquo Els llibres de Franccedila i la cort de Joan drsquoAragoacute i Violant de Bar raquo inScience and Society in the Crown of Aragon Actes del simposi ICREA (983090983088-983090983090 octubre983090983088983088983097) ed A Alberni L Badia Ll Cifuentes e A Fidora [cs]

Page 26: Machaut and Cardenois

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 2627

983139983148983137983157983140983113983151 983148983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113104862510486271048626

Conclusioni

In queste pagine abbiamo cercato di tratteggiare un identikit della fontemachautiana da cui sono tratte le liriche interpolate nel romanzo Un pro-blema di disposizione dei versi nel virelai 10486251048633 ci ha indotto ad ipotizzareinnanzi tutto che a monte del Cardenois (o perlomeno della copia Mn)stesse un canzoniere provvisto di notazione musicale

Sul piano testuale le difficoltagrave dellrsquoanalisi sono maggiori e dipendonoin parte dalla mancanza di un esame sistematico della tradizione stessa diGuillaume de Machaut Gli studi finora condotti hanno permesso di iden-tificare alcune famiglie di testimoni ma la storia della trasmissione dei testirimane nebulosa per i piani alti che certamente hanno risentito dove piugravedove meno dellrsquointervento diretto dellrsquoautore

Abbiamo considerato alcuni luoghi del testo collazionati su tutta la tra-dizione machautiana In tre casi su quattro senza poter mai giungere aduna dimostrazione univoca abbiamo potuto avvicinare il testo del Carde-nois ad un raggruppamento di codici

I (RF1048625) Mn + Vg B A Pm F M (vs E K J Pe C )II (B983093) Mn + Vg B E Pa C (vs A G M )III (V10486251048633) Mn + Vg B E Pa (vs A G M C )

Questi dati possono essere cosigrave interpretati sembrano saldi due grandigruppi dei piani bassi (A Pm F-G M Vg B E Pa) lrsquooscillazione di E egrave com-patibile con le contaminazioni che Margaret Bent gli ha attribuito quantoa C (la cui posizione egrave discorde peraltro anche negli stemmi vigenti) nonsaragrave improbabile ipotizzare ancora qualche perturbazione La configu-razione generale si presenta in modo diverso nella tradizione narrativa(cui appartiene RF1048625) ed in quella lirica (B983093 V10486251048633) Dobbiamo ricordarea questo proposito che una caratteristica macroscopica della tradizionemachautiana sta proprio nellrsquoordinamento delle due sezioni (narrativa elirica) nei collettori manoscritti Non egrave infondato insomma supporre chela filiazione sia stata diversa per questi due grandi settori della produzioneletteraria di Machaut Per quel che riguarda il lai del Remegravede de Fortune puograve essere accolta tutto sommato la bipartizione fra una tradizione anticaed una tardiva (alla quale apparterrebbe Mn qui lontano da E cui egrave affineinvece nella sezione lirica) giagrave proposta da Wimsatt e Kibler

Quel che piugrave importa egrave che nella globalitagrave dei casi considerati Mn sembrapotersi ricondurre alla ldquocostellazione Vg rdquo 983094983094 (= Vg rarr B rarr E rarr Pa) concor-demente con quanto Zinelli ha rilevato nella parte stemmatica del proprio

10486301048630 A questo dato si somma il caso di Lo10486271048631 dove abbiamo constatato una pos-sibile vicinanza a D (ma anche a J ) che risulterebbe riconducibile comunque algruppo Vg -B

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 2727

983113983148 ROMAN DE CARDENOIS 852069 983148983137 10486929831549831379831409831131048698983113983151983150852069 983140983113 98314998313798313910486809831379831571048692 104862510486271048627

saggio 983094983095 relativamente al trittico lirico (Lo104862610486261048624 Amis se par ma foulie Cp983093)

micro-sezione che Mn condivide con il canzoniere Vega-Aguiloacute unico tes-timone superstite della poesia francese recepita dalla corte aragonese In uncaso una piccola variante minoritaria avvicinerebbe piugrave precisamente Mn aE -Pa (cfr V1048625104863310486281048630) In due luoghi di Lo10486271048631 infine potrebbe scorgersi unrsquoaf-finitagrave con La tardivo canzoniere di Oton de Grandson che accoglie lirichemachautiane (analogamente a Pa e VeAg appunto)

Questi dati come sappiamo hanno un qualche interesse che esula dallamera discussione testuale e riguarda la circolazione di canzonieri e singolicomponimenti machautiani nel reacuteseau francofilo che andograve progressiva-mente costituendosi a partire dagli anni rsquo10486321048624 del sec 983128983113983126 intorno alla figura

di Violant de Bar 983094983096Le questioni in gioco egrave il caso di ripeterlo sono varie e complesse Siamo

partiti dalla necessitagrave di colmare una lacuna (uno studio di tradizione deitesti interpolati in un romanzo anonimo) e ci siamo trovati faccia a facciacon problemi di primaria importanza per la comprensione delle dinamichedi composizione copia e circolazione dei testi francesi alla fine del Medio-evo Le domande sollevate in questa indagine come spesso accade supe-rano quantitativamente le risposte Ma i dati emersi ci incoraggiano oggia proseguire con rinnovato slancio lo studio del Roman de Cardenois untesto sicuramente modesto per qualitagrave letterarie ma tuttrsquoaltro che margi-nale per la storia della cultura

Claudio L983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113Universitagrave di Siena

10486301048631 Rinvio ancora allrsquoarticolo di Zinelli in stampa per il prossimo fascicolo dellaRomania

10486301048632 Per il punto sulla questione oltre ai recenti lavori di Anna Alberni si vedanoL Earp A Guide to Research op cit pp 9830931048633-10486301048625 (al paragrafo dal titolo laquo Literarylegacy in Spain 1048625104862710486321048624-1048625104862810486311048624 raquo) S Cingolani laquo Nos en leyr tales libros trobemos plazere recreation Lrsquoestudi sobre la difusioacute de la literatura drsquoentreteniment a Catalunya els

segles 983128983113983126 i 983128983126 raquo in Llengua amp Literatura t 1048628 (1048625104863310486331048624-1048625104863310486331048625) pp 10486271048633-104862510486261048631 Ll Cabreacute -M Ferrer laquo Els llibres de Franccedila i la cort de Joan drsquoAragoacute i Violant de Bar raquo inScience and Society in the Crown of Aragon Actes del simposi ICREA (983090983088-983090983090 octubre983090983088983088983097) ed A Alberni L Badia Ll Cifuentes e A Fidora [cs]

Page 27: Machaut and Cardenois

7232019 Machaut and Cardenois

httpslidepdfcomreaderfullmachaut-and-cardenois 2727

983113983148 ROMAN DE CARDENOIS 852069 983148983137 10486929831549831379831409831131048698983113983151983150852069 983140983113 98314998313798313910486809831379831571048692 104862510486271048627

saggio 983094983095 relativamente al trittico lirico (Lo104862610486261048624 Amis se par ma foulie Cp983093)

micro-sezione che Mn condivide con il canzoniere Vega-Aguiloacute unico tes-timone superstite della poesia francese recepita dalla corte aragonese In uncaso una piccola variante minoritaria avvicinerebbe piugrave precisamente Mn aE -Pa (cfr V1048625104863310486281048630) In due luoghi di Lo10486271048631 infine potrebbe scorgersi unrsquoaf-finitagrave con La tardivo canzoniere di Oton de Grandson che accoglie lirichemachautiane (analogamente a Pa e VeAg appunto)

Questi dati come sappiamo hanno un qualche interesse che esula dallamera discussione testuale e riguarda la circolazione di canzonieri e singolicomponimenti machautiani nel reacuteseau francofilo che andograve progressiva-mente costituendosi a partire dagli anni rsquo10486321048624 del sec 983128983113983126 intorno alla figura

di Violant de Bar 983094983096Le questioni in gioco egrave il caso di ripeterlo sono varie e complesse Siamo

partiti dalla necessitagrave di colmare una lacuna (uno studio di tradizione deitesti interpolati in un romanzo anonimo) e ci siamo trovati faccia a facciacon problemi di primaria importanza per la comprensione delle dinamichedi composizione copia e circolazione dei testi francesi alla fine del Medio-evo Le domande sollevate in questa indagine come spesso accade supe-rano quantitativamente le risposte Ma i dati emersi ci incoraggiano oggia proseguire con rinnovato slancio lo studio del Roman de Cardenois untesto sicuramente modesto per qualitagrave letterarie ma tuttrsquoaltro che margi-nale per la storia della cultura

Claudio L983137983143983151983149983137983154983155983113983150983113Universitagrave di Siena

10486301048631 Rinvio ancora allrsquoarticolo di Zinelli in stampa per il prossimo fascicolo dellaRomania

10486301048632 Per il punto sulla questione oltre ai recenti lavori di Anna Alberni si vedanoL Earp A Guide to Research op cit pp 9830931048633-10486301048625 (al paragrafo dal titolo laquo Literarylegacy in Spain 1048625104862710486321048624-1048625104862810486311048624 raquo) S Cingolani laquo Nos en leyr tales libros trobemos plazere recreation Lrsquoestudi sobre la difusioacute de la literatura drsquoentreteniment a Catalunya els

segles 983128983113983126 i 983128983126 raquo in Llengua amp Literatura t 1048628 (1048625104863310486331048624-1048625104863310486331048625) pp 10486271048633-104862510486261048631 Ll Cabreacute -M Ferrer laquo Els llibres de Franccedila i la cort de Joan drsquoAragoacute i Violant de Bar raquo inScience and Society in the Crown of Aragon Actes del simposi ICREA (983090983088-983090983090 octubre983090983088983088983097) ed A Alberni L Badia Ll Cifuentes e A Fidora [cs]