macroeconomia

33
Economia internazionale. Economia internazionale. Grandi eventi economici Grandi eventi economici Laboratorio di Macroeconomia lezione 8

Upload: federico-boscaino

Post on 14-Sep-2015

215 views

Category:

Documents


1 download

DESCRIPTION

Presentazione bilancia pagamenti

TRANSCRIPT

  • Economia internazionale.Grandi eventi economiciLaboratorio di Macroeconomia lezione 8

  • Problemi pratici nellaggiustamento dei tassi di cambioLa svalutazione nominale si traduce effettivamente in svalutazione reale?Se i prezzi relativi tra i due paesi cambiano effettivamente, questo si traduce poi in un miglioramento della bilancia commerciale?

  • 1. Tassi di cambio e aggiustamento prezziAssunzione 1: i tassi di cambio determinano variazioni nel livello dei prezziAssunzione 2: I salari si aggiustano per garantire la piena occupazioneIn pratica i prezzi dipendono prima di tutto dal costo del lavoro e dai salariSe i salari non sono flessibili in termini reali (se ad esempio i salari reali sono legati al potere dacquisto), la svalutazione si tradurr semplicemente in una variazione equivalente nei prezzi, che a sua volta avr un impatto sui salariSi crea cio una spirale prezzi-salari, con conseguente volatilit dei prezzi, fino ad annullare la svalutazioneNon c alcun effetto sui tassi di cambio realiCi potrebbe per essere un effetto sulla domanda (se lofferta di moneta rimane costante), scoraggiata da prezzi pi alti quindi con la conseguenza di disoccupazioneSe la Banca Centrale contrasta la disoccupazione con una politica monetaria espansiva, la svalutazione vanificata e si innesta la spirale, altrimenti la svalutazione pu aver effettoLegame tra svalutazione e disoccupazione

  • 2. Prezzi e bilancia commerciale: la curva JNX = X Q/er

    Dove Q sono le quantit importate, per cui il valore delle importazioni in valuta nazionale

    Leffetto finale, oltre alla variazione di er (se si deprezza la moneta aumenta il valore), dipende dalla reazione di Q alla variazione nei prezzi

  • Effetti di una svalutazioneCala er, per cui importare costa di pi a parit di quantitLe quantit devono diminuireLeffetto netto dipende dal fatto che leffetto quantit sia superiore alleffetto costoLevidenza empirica mostra che:Gli effetti di breve periodo sulle quantit esportate ed importate sono limitati e non bastano a compensare leffetto prezzo, il deficit commerciale peggioraNel lungo periodo il guadagno di competitivit ha un effetto per cui X cresce e Q diminuisce, il deficit commerciale migliora

  • La curva JDeficitTempo

  • Leffetto isteresiSe un paese varia (aumenta) il tasso di cambio e la variazione rimane per un lungo periodo, poi anche ritornando al tasso di cambio originale gli effetti sulla bilancia dei pagamenti rimangonoCi dovuto al fatto che i consumatori (le industrie) si fidelizzano (e si abituano) a prodotti di origine diversa, per cui anche al ristabilirsi dei prezzi relativi originali non ritornano al prodotto di partenza

  • Il rapporto tra offerta di moneta e bilancia dei pagamentiC una relazione diretta tra lo stato della bilancia dei pagamenti e le politiche monetarieInterpretazione 1: Quando la BdP in deficit, una politica monetaria restrittiva riduce lofferta e aumenta i tassi di interessi riportando la BdP in pareggioInterpretazione 2: Con la BdP in deficit, lo Stato vende le riserve di moneta straniera, per cui lofferta di moneta si riduce

  • Deficit commerciale e disoccupazioneIn generale una politica di rientro dal deficit commerciale si ripercuote sulla produzione interna (e sulloccupazione)Per evitare disoccupazione la Banca Centrale pu accompagnare la svalutazione con operazioni di sterilizzazione, cio operazioni di mercato aperto che contrastano i flussi di valutaIn particolare, in una situazione di deficit e di cessione di valuta straniera, si pu procedere con lacquisto di titoli (aumento base monetaria), per cui si mantiene inalterata lofferta di moneta

  • Tassi fissi: Le strategie del fondo monetario internazionaleLa gestione delle riserve utilizzata per il difficile equilibrio tra debito commerciale ed espansione interna (NFA=BDP)DNFA* = DH*-DDCPer i paesi a rischio, il FMI procede:Fissando il livello di debito sostenibile, cio il tetto al quale gli altri stati continuano a concedere creditoFissando di conseguenza un tetto allespansione del credito domestico (=pressione su economia interna)Sostanza: se i tassi di cambi sono fissi (economie povere), il credito domestico lunico strumento per una politica monetaria restrittiva (= i tassi di interesse aumentano), quindi si impone una recessione (o una crescita dei tassi di interesse)

  • Tassi flessibiliAssunzione: perfetta mobilit dei capitali (curva di pareggio BdP orizzontale)ii*Y*YPareggio BdPInflazioneDeflazioneSurplus/apprezzamentoDeficit/deprezzamento

  • Espansione monetaria: effetti di breve e lungo periodoii*Y*YPareggio BdPISLMab1. Espansione monetaria, inflazione e deficit commerciale, deprezzamento del tasso di cambioc2. Aumento competitivit, la curva IS si sposta a destra 3. Linflazione determina una riduzione dellofferta di moneta M\P e quindi ad un aumento dei tassi di interesse, la moneta si apprezza e anche la IS torna al punto di partenza

  • OvershootingLa reazione dei prezzi non tanto rapida quanto quella (immediata) dei tassi di cambioNel breve periodo c effettivamente una variazione di competitivit

  • La parit dei poteri di acquisto (PPP)Teoria PPP: il tasso di cambio e varia in risposta ai differenziali di inflazione, cos che il tasso di cambio eR (il potere di acquisto) non varia nel tempoQuesta relazione sembra empiricamente valida nel lungo periodo, nel caso in cui variazioni nei prezzi dipendono da cambi nellofferta di monetaI tassi di cambio nominali hanno per un effetto sul costo del lavoro, per cui influenzano la competitivit

  • Dati Istat sul Pil (1 marzo 2007)

  • Istat

  • Lungo periodo

  • Branche produttrici

  • Lavoro totale

  • Lavoro dipendente

  • Debito

  • Redditi

  • Big EventsEconomia della DepressioneIperinflazioneCome vincere le elezioni politiche e fare vivere felici i nipoti (capitolo da Luigi Campiglio, Tredici idee per ragionare di economia, Il Mulino, Universale Paperbacks)

  • Come nata la macroeconomia?Grande depressione: della forza lavoro USA disoccupataIperinflazione: in molti paesi i prezzi raddoppiavano ogni mesiSopravviver il sistema di sicurezza sociale nel ventunesimo secolo?

  • Grande depressione negli Stati UnitiSettembre 1929: crollo in borsa (-85% in 3 anni)Depressione e crollo in borsa sono fatti diversiLa depressione economica cominci prima (giugno 1929) e fin dopo (1933)Il PNL diminu in termini reali del 30%La disoccupazione sal dal 3% al 25%Tra il 1931 e il 1940 la disoccupazione era ancora al 18.8%Dopo la Seconda Guerra Mondiale scese sotto l11%Gli investimenti netti sono stati negativi tra il 1931 e il 1935I prezzi diminuirono (indice dei prezzi in calo del 25% tra il 1929 e il 1933)Nel periodo di recupero il PNL reale cresceva quasi al 9% annuo (1933-1937), ma la disoccupazione rimanevaNel 1937-38 ci fu una nuova crisi (disoccupazione 20%)I tassi di interesse di breve periodo erano vicini allo 0

  • Guerre e politiche economicheLee E. Ohanian The Macroeconomic Effects of War Finance in the United States: World War II and the Korean War, The American Economic Review, Vol. 87, No. 1. (Mar., 1997), pp. 23-40.

  • Fallimento sistema bancario e riduzione offerta di monetaCrollo nellofferta di moneta Fallimento bancheMancanza riserve per soddisfare i prelievi dei clientiDistruzione depositi attraverso fallimentoRiduzione offerta di monetaPerdita di fiducia dei correntisti, aumento del tasso contanti/depositiLe banche non fallite aumentano le riserve per prepararsi alla crisi

  • Contromisure politicheScarse misure della Banca CentraleOperazioni di mercato aperto (acquisto titoli)Politiche fiscaliObiettivo: pareggio di bilancioAumento tasse nel 1932-33Politiche espansive a partire dal 1933

  • Aspetti internazionaliLa Grande Depressione era gi globaleAdozione di politiche protezionistiche (tariffe)Politiche frega il tuo vicino ed esportazione disoccupazioneDiminuzione scambi internazionali e contrazione economia mondialeGli stati che hanno intrapreso una politica espansionistica in anticipo si sono ripresi prima (Svezia)La Gran Bretagna svalut la sterlina La Germania crebbe rapidamente grazie alla spesa pubblica di Hitler

  • Cause e interpretazioni della Grande DepressioneKeynes (1930): The general theory of employment, interest and moneyRivoluzione keynesiana: il modello keynesiano ha spiegato le cause e i rimedi della Grande DepressioneDomanda aggregata alla base della crescita degli anni 20Produzione di massa di automobili e radioBoom del mercato immobiliareCalo della crescita negli anni 30Riduzione delle opportunit di investimento e calo domanda investimentiPolitiche fiscali inadeguate (misurate attraverso il surplus di piena occupazione, cio il surplus che si avrebbe in piena occupazione mantenendo le stesse politiche fiscali). Quando il dato negativo, la politica espansionistica. Durante la crisi sono state adottate politiche restrittiveLe politiche fiscali dovevano essere contro-ciclichePolitiche monetarie: i tassi erano gi al minimo poco da fare

  • La critica monetaristaPer i monetaristi non vero che le politiche monetarie erano inutili (Milton Friedman)Una politica monetaria adeguata avrebbe potuto contrastare il fallimento delle banche

  • ConclusioniSia Friedman che Keynes mostrano linadeguatezza della risposta politicaServivano politiche espansive (fiscali e/o monetarie)Queste avrebbero comportato una recessione, ma non di tali dimensioniLezione:Non aumentare le tasse in recessioneNon tentare di far quadrare il bilancioMantenere lofferta di moneta e controllare le banchePolitiche di breve contro-cicliche (stabilizzatori automatici)