madonna del carmelo...2019/04/07  · un‟alluvione di dati, di nomi e di località con cui stia-mo...

4
Parrocchia SS. Consolata, Pontenuovo Parrocchia S. Michele dei Mucchietti Parrocchia SS. Nazario e Celso, Pigneto Parrocchia S. Pietro, Rometta SASSUOLO (MO) Diocesi Reggio Emilia-Guastalla www.upmadonnadelcarmelo.it Parroco Don Marco Ferrari tel. 0536 872512 e-mail: [email protected] Collaboratori Don Romano Messori tel. 0536 872512 Don Sandro Puliani tel. 0536 883747 e-mail: [email protected] Segreterie Consolata Telefono: 0536 872512 Orario: Lu-Ve: 9-12.30, Gio 16-19 Rometta Telefono: 0536 883747 Orario: Lu e Me:8.30-12.30 Lu-Sa: 16-19 (venerdì chiuso) San Michele Telefono: 0536 852304 Orario: sabato 10-12 Domenica 7 aprile 2019 V DOMENICA DI QUARESIMA (ANNO C) Is 43,16-21 Sal 125 Fil 3,8-14 Gv 8,1-11 Parrocchia Feriali Festivi SS. Consolata 7.15 Carmelo 8.00 Casa della Carità 16.00 Casa Serena (solo mercoledì) 19.00 Chiesa Parrocchiale (Lunedì, Merco- ledì, Venerdì) 10.30 - 19.00 Chiesa parrocchiale 8.30 Carmelo 9.30 Salone Casa della Carità S. Michele 18.30 11.00 S. Nazario e Celso/Pigneto 9.30 S. Pietro/Rometta 19.00 (Martedì, Giovedì, Sabato) 8.30 - 10.30 Madonna del Carmelo UNITÀ PASTORALE ORARIO SANTE MESSE Il Signore apre le porte delle nostre prigioni. Una trappola ben congegnata: «che si schieri, il maestro, o contro Dio o con- tro l'uomo». Gli condussero una donna... e la posero in mezzo. Donna senza no- me, che per scribi e farisei non è una persona, è il suo peccato; anzi è una cosa, che si prende, si porta, si mette di qua o di là, dove a loro va bene. Si può anche mettere a morte. Sono funzionari del sacro, diventati fondamentalisti di un Dio terribilmente sbagliato. «Maestro, secondo te, è giusto uccidere...?». Quella don- na ha sbagliato, ma la sua uccisione sarebbe ben più grave del peccato che vo- gliono punire. Gesù si chinò e scriveva col dito per terra..., mostrando così la strada: invita tutti a chinarsi, a tacere, a mettersi ai piedi non di un codice penale ma del miste- ro della persona. «Chi di voi è senza peccato getti per primo la pietra contro di lei». Gesù butta all'aria tutto il vecchio ordinamento legale con una battuta sola, con parole defini- tive e così vere che nessuno può ribattere. E se ne andarono tutti. Allora Gesù si alza, ad altezza del cuore della donna, ad altezza degli occhi, per esserle più vicino; si alza con tutto il rispetto dovuto a un principe, e la chia- ma „donna‟, come farà con sua madre: Nessuno ti ha condannata? Neanch'io lo faccio. Eccolo il maestro vero, che non s'impalca a giudice, che non condanna e neppure assolve; ma fa un'altra cosa: libera il futuro di quella donna, cambiando- le non il passato ma l'avvenire: Va' e d'ora in poi non peccare più: poche parole che bastano a riaprire la vita. Il Signore sa sorprendere ancora una volta il nostro cuore fariseo: non chiede alla donna di confessare il peccato, non le chiede di espiarlo, non le domanda neppure se è pentita. È una figlia a rischio della vita, e tanto basta a Colui che è venuto a salvare. E la salvezza è sciogliere le vele (io la vela, Dio il vento): infatti non le domanda da dove viene, ma dove è diretta; non le chiede che cosa ha fatto, ma cosa farà. E si rivolge alla luce profonda di quella creatura, vi intinge la penna come uno scriba sapiente: «Scrivo con una minuscola bilancia come quel- la dei gioiellieri. Su un piatto depongo l'ombra, sull'altro la luce. Un grammo di luce fa da contrappeso a diversi chili d'ombra...»(Ch Bobin). Le scrive nel cuore la parola „futuro‟. Le dice: «Donna, tu sei capace di amare, tu puoi amare bene, amare molto. Questo tu farai...». Gesù apre le porte delle nostre prigioni, smonta i patiboli su cui spesso trasci- niamo noi stessi e gli altri. Lui sa bene che solo uomini e donne perdonati e amati possono disseminare attorno a sé perdono e amore. I due soli doni che non ci faranno più vittime. Che non faranno più vittime né fuori né dentro di noi.

Upload: others

Post on 01-Aug-2020

0 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Madonna del Carmelo...2019/04/07  · un‟alluvione di dati, di nomi e di località con cui stia-mo appena cominciando a familiarizzare e con i qua-li, a Dio piacendo, avremo a che

Parrocchia SS. Consolata, Pontenuovo Parrocchia S. Michele dei Mucchietti Parrocchia SS. Nazario e Celso, Pigneto Parrocchia S. Pietro, Rometta

SASSUOLO (MO) Diocesi Reggio Emilia-Guastalla www.upmadonnadelcarmelo.it

Parroco

Don Marco Ferrari tel. 0536 872512 e-mail: [email protected]

Collaboratori

Don Romano Messori tel. 0536 872512

Don Sandro Puliani tel. 0536 883747 e-mail: [email protected]

Segreterie

Consolata Telefono: 0536 872512 Orario: Lu-Ve: 9-12.30, Gio 16-19

Rometta Telefono: 0536 883747 Orario: Lu e Me:8.30-12.30 Lu-Sa: 16-19 (venerdì chiuso)

San Michele Telefono: 0536 852304 Orario: sabato 10-12

Domenica 7 aprile 2019

V DOMENICA DI QUARESIMA (ANNO C)

Is 43,16-21 Sal 125 Fil 3,8-14 Gv 8,1-11

Parrocchia Feriali Festivi

SS. Consolata 7.15 Carmelo 8.00 Casa della Carità 16.00 Casa Serena (solo mercoledì)

19.00 Chiesa Parrocchiale (Lunedì, Merco-

ledì, Venerdì)

10.30 - 19.00 Chiesa parrocchiale 8.30 Carmelo 9.30 Salone Casa della Carità

S. Michele 18.30 11.00

S. Nazario e Celso/Pigneto 9.30

S. Pietro/Rometta 19.00 (Martedì, Giovedì, Sabato) 8.30 - 10.30

Madonna

del Carmelo

UNITÀ PASTORALE

ORARIO SANTE MESSE

Il Signore apre le porte delle nostre prigioni.

Una trappola ben congegnata: «che si schieri, il maestro, o contro Dio o con-tro l'uomo». Gli condussero una donna... e la posero in mezzo. Donna senza no-me, che per scribi e farisei non è una persona, è il suo peccato; anzi è una cosa, che si prende, si porta, si mette di qua o di là, dove a loro va bene. Si può anche mettere a morte. Sono funzionari del sacro, diventati fondamentalisti di un Dio terribilmente sbagliato. «Maestro, secondo te, è giusto uccidere...?». Quella don-na ha sbagliato, ma la sua uccisione sarebbe ben più grave del peccato che vo-gliono punire.

Gesù si chinò e scriveva col dito per terra..., mostrando così la strada: invita tutti a chinarsi, a tacere, a mettersi ai piedi non di un codice penale ma del miste-ro della persona.

«Chi di voi è senza peccato getti per primo la pietra contro di lei». Gesù butta all'aria tutto il vecchio ordinamento legale con una battuta sola, con parole defini-tive e così vere che nessuno può ribattere. E se ne andarono tutti.

Allora Gesù si alza, ad altezza del cuore della donna, ad altezza degli occhi, per esserle più vicino; si alza con tutto il rispetto dovuto a un principe, e la chia-ma „donna‟, come farà con sua madre: Nessuno ti ha condannata? Neanch'io lo faccio. Eccolo il maestro vero, che non s'impalca a giudice, che non condanna e neppure assolve; ma fa un'altra cosa: libera il futuro di quella donna, cambiando-le non il passato ma l'avvenire: Va' e d'ora in poi non peccare più: poche parole che bastano a riaprire la vita.

Il Signore sa sorprendere ancora una volta il nostro cuore fariseo: non chiede alla donna di confessare il peccato, non le chiede di espiarlo, non le domanda neppure se è pentita. È una figlia a rischio della vita, e tanto basta a Colui che è venuto a salvare. E la salvezza è sciogliere le vele (io la vela, Dio il vento): infatti non le domanda da dove viene, ma dove è diretta; non le chiede che cosa ha fatto, ma cosa farà. E si rivolge alla luce profonda di quella creatura, vi intinge la penna come uno scriba sapiente: «Scrivo con una minuscola bilancia come quel-la dei gioiellieri. Su un piatto depongo l'ombra, sull'altro la luce. Un grammo di luce fa da contrappeso a diversi chili d'ombra...»(Ch Bobin). Le scrive nel cuore la parola „futuro‟. Le dice: «Donna, tu sei capace di amare, tu puoi amare bene, amare molto. Questo tu farai...».

Gesù apre le porte delle nostre prigioni, smonta i patiboli su cui spesso trasci-niamo noi stessi e gli altri. Lui sa bene che solo uomini e donne perdonati e amati possono disseminare attorno a sé perdono e amore. I due soli doni che non ci faranno più vittime. Che non faranno più vittime né fuori né dentro di noi.

Page 2: Madonna del Carmelo...2019/04/07  · un‟alluvione di dati, di nomi e di località con cui stia-mo appena cominciando a familiarizzare e con i qua-li, a Dio piacendo, avremo a che

U. P. Madonna del Carmelo Destinazione Alto Solimões (Amazzonia)

In dialogo Camisasca e monsignor Adolfo Zon Pereira

Si apre nel segno dell‟acqua il convegno missionario diocesano di domenica 31 marzo, al Sacro Cuore. Traendo spunto dai Salmi e dai Profeti (Ezechiele 47,1-6), ne parla infatti la preghiera preparata da so-rella Paola Torelli e da frate Antonello Ferretti, per indicare il fiume della parola di Dio che esce dal san-tuario per irrigare il mondo. All‟oro blu è poi un visibile richiamo il Rio delle Amazzoni, che con il nome di Solimões attraversa tutto il territorio della Chiesa sorella in cui a ottobre la nostra Diocesi avvierà la nuova missione. Tanta acqua, anche se manca quel-la potabile, annota il vescovo ospite Adolfo Zon Pe-reira. E buona parte del pomeriggio, in fondo, è un‟alluvione di dati, di nomi e di località con cui stia-mo appena cominciando a familiarizzare e con i qua-li, a Dio piacendo, avremo a che fare per i prossimi decenni.

Molto dipenderà da noi, se questo nuovo inizio sarà fecondo o si arenerà, dice il vescovo Massimo Ca-misasca in apertura, dopo il saluto di don Pietro A-dani, direttore del Centro Missionario Diocesano e moderatore dell‟appuntamento.

...La successiva indizione, da parte del Pontefice, di un‟assemblea speciale del Sinodo dedicata al polmo-ne verde del pianeta per l‟ottobre di quest‟anno, la valutazione di quattro diocesi in stato di necessità nelle quali l‟anno scorso la delegazione diocesana ha effettuato una visita esplorativa, e infine l‟individuazione dell‟Alto Solimões, dove don Gabrie-le Carlotti e don Paolo Cugini hanno già trascorso due mesi di formazione muovendosi tra Tabatinga – città di frontiera, confinante con Perù e Colombia, sede della Diocesi - e i sette municipi, comprendenti otto maxi-parrocchie: Atalaia do Norte, Benjamin Constant, la stessa Tabatinga e Belém in una prima zona; Tonantins, Santo Antônio do Içá, Amaturà e São Paulo de Olivença in un secondo “vicariato”,

che a sua volta è in collaborazione con Santa Rita, zona pastorale di São Paulo, dove operano tre suore del Pime, di cui due italiane.

Si tratta di un territorio esteso per 131.600 kmq, pari a circa il 43% dell‟Italia per intenderci, dove vivono oltre 200.000 abitanti: i numeri sono aggiornati al censimento del 2010, ma la tendenza è al boom de-mografico, se è vero che negli ultimi 15 anni la popo-lazione, il 38% della quale è indigena, ha registrato un aumento del 20%.

Nella sua introduzione il vescovo Massimo richiama le coordinate essenziali: lo scopo della missione in Amazzonia, come di ogni missione cristiana, è l‟evangelizzazione; l‟ecologia del creato, aggiunge, non può mai andare disgiunta da quella umana.

Poi, nel concreto, spiega di aver preferito costituire una comunità di tre fidei donum, sicché a don Carlotti e don Cugini si aggiungerà don Gabriele Burani, che desiderava protrarre la sua permanenza in Brasile.

Ma l’équipe, o meglio la comunità missionaria,

sarebbe ancora più completa se assieme ai sa-

cerdoti partissero anche diaconi e laici, ricosti-

tuendo quella sinfonia di vocazioni che già il

vescovo Baroni aveva saggiamente immaginato agli

albori delle storiche missioni diocesane. In questo

senso Camisasca rinnova l‟appello che aveva già

lanciato all‟annuncio della scelta per l‟Amazzonia.

La storia della Diocesi di Alto Solimões è molto re-cente e l‟unico predecessore del vescovo Adolfo è monsignor Evangelista Alcimar Caldas Magalhães, ritiratosi nel 2015.

Presto detta la carta d’identità della Chiesa: le 8 parrocchie sono suddivise in 253 comunità, mandate avanti da 16 sacerdoti (8 secolari, 5 cappuccini, 3 saveriani), 23 religiose, 6 religiosi e 2 laici (ma con centinaia di altri animatori).

Nelle conclusioni il vescovo Massimo si rivolge diret-tamente a monsignor Zon Pereira per affidargli i no-stri tre sacerdoti, come figli prediletti e come “indios”, affinché il pastore di Alto Solimões li aiuti a compren-dere con l‟ascolto necessario la nuova realtà e a vi-vere insieme, prendendosi a cuore il loro tempo di preghiera. Con la missione in Amazzonia, nasce una nuova “creatività di vicinanza” tra due mondi molto diversi, ma fratelli nell‟unico Vangelo….

LITURGIA PENITENZIALE U.P.

Mercoledì 17 aprile alle ore 21 alla Consolata, Liturgia Penitenziale. Ci saranno parecchi confessori a disposi-zione!

Page 3: Madonna del Carmelo...2019/04/07  · un‟alluvione di dati, di nomi e di località con cui stia-mo appena cominciando a familiarizzare e con i qua-li, a Dio piacendo, avremo a che

U. P. M. del Carmelo

DI CASA IN CASA: CAMBIO TURNO… Manca meno di una settimana alla fine della nostra

esperienza “Di casa in casa” vissuta per 3 mesi nell'appartamento ricavato all'interno della Casa della Carità di Sassuolo.

Siamo David, Lara, Anna e Ester e veniamo dalla parrocchia di Braida. Potremmo sintetizzare il nostro vissuto in questo periodo con la fase pronunciata da Gesù nel Vangelo di Giovanni ai discepoli che lo se-guivano “Venite e vedrete”.

In questi 3 mesi abbiamo visto la nostra famiglia mescolarsi alla famiglia della Casa, abbiamo visto cadere ben presto il muro della titubanza, del “non disturbare” e goduto della bellezza dell‟invadere reci-procamente gli spazi di casa in casa, abbiamo visto le nostre bimbe diventare giorno dopo giorno amiche degli ospiti, aiutarli e giocare con loro, abbiamo cono-sciuto e ammirato i tanti ausiliari che con i loro servi-zio aiutano le suore nella conduzione quotidiana del-la casa e nella cura degli ospiti, persone di età diver-se e provenienti dalle diverse parrocchie di Sassuolo (e non solo)….

….per tutto questo è come se avessimo trovato un tesoro per la nostra famiglia, per la nostra parrocchia e per la nostra città!

Preghiamo il Signore perché altre famiglie possano gustare e condividere la ricchezza di questo espe-rienza. Don Mario quando pregava chiedeva al Si-gnore di mandare 400 suore, ci associamo a questa preghiera e chiediamo al Signore che mandi 400 fa-miglie!

David, Lara, Anna, Ester.

DON SERGIO Martedì 9 aprile alle ore 18.30 in San Giorgio, don Sergio Pellati celebra la S. Messa in occasione del 25° anniversario della sua ordinazione sacerdotale. Siamo invitati a partecipare e a pregare per lui. Dopo la Messa ci sarà un rinfresco all‟Oratorio don Bosco: chi vuole può portare qualcosa di salato. Chi desidera fare un regalo, don Sergio suggerisce un‟offerta per l‟Oratorio don Bosco, luogo in cui è nata la sua vocazione sacerdotale. Rivolgersi in se-greteria alla Conso (0536872512).

PROPOSTA AZIONE CATTOLICA L‟azione cattolica adulti di Rometta e Consolata propone, come impegno quaresimale, la partecipa-zione alle serate di lettura biblica del mercoledì (27 marzo, 3 e 10 aprile) dalle ore 20,45 alle ore 22, presso la parrocchia di sant‟Antonio, guidate da Mons. Luciano Monari.

LITURGIA PENITENZIALE PER I GIOVANI

LUNEDI 15 APRILE alle ore 20.45 Liturgia pe-nitenziale nel piazzale della Rosa in Rocca a Sassuolo per tutti i giovani del vicariato (in caso di pioggia, sarà in San Giorgio).

Parrocchia ROMETTA

CATECHISMO Martedì 9 aprile ore 21,00 incontro genitori di 3^ elementare alla Conso-lata

CONFESSIONI RAGAZZI

Nella settimana dall'8 al 13 aprile nelle corrispet-tive ore di catechismo confessioni per 4^- 5^ ele-mentare, 1^ e 2^ media.

FESTA DI PRIMAVERA Domenica 7 aprile ore 15,00. Giochi, merenda e sorprese per tutti i bambini e famiglie

BATTESIMI Domenica 7 aprile ore 16,00 riceveranno il S. Battesimo: Tommaso Gelosini di Alfredo e Spallanzani Eleonora, Giulia Isabel Guidetti di Claudio e Diana Enriquez Perez

LODI DI QUARESIMA Lodi itineranti per ragazzi e giovani dell'UP. A Rometta mercoledì 10 aprile ore 6,30

DOMENICA DELLE PALME 14 APRILE

S. Messe ore 8,30 e 10,30 Ore 10,30 S. Messa solenne con benedizione dell'ulivo Ore 17,00 Via Crucis in chiesa

QUARANT'ORE Nei giorni 15 - 16 - 17 aprile Quarant'ore - adora-zione eucaristica Lunedì 15 e mercoledì 17 ore 15,00 esposizio-ne e adorazione continuativa. Alle ore 18,30 Vespri e reposizione. Martedì 16 aprile ore 15,00 esposizione e adora-zione continuativa. Ore 18,45 Vespri e S. Messa.

Page 4: Madonna del Carmelo...2019/04/07  · un‟alluvione di dati, di nomi e di località con cui stia-mo appena cominciando a familiarizzare e con i qua-li, a Dio piacendo, avremo a che

Parrocchia SS. CONSOLATA

CDC: DI CASA IN CASA Domenica 7 aprile nella Messa delle ore 10,30 preghiera di invio per Alberto e Annalisa che inizieran-no i 3 mesi alla Casa della Carità all‟interno del progetto “Di casa in

casa”.

LODI DI QUARESIMA Lodi itineranti per ragazzi e giovani dell'UP. Alla Conso giovedì 11 aprile ore 6,30 e al Carme-lo venerdì 12 aprile.

SANTE QUARANT’ORE: 11, 12, 13, 14 APRILE

Adorazione eucaristica Giovedì 11: Carmelo 8-12; Chiesa parroc. dalle 17 alle 22 Venerdì 12: Casa della Carità 9-11; Chiesa parroc. dalle 17 alle 19 Ore 19 Messa Sabato 13: Chiesa parroc. dalle 17 alle 22 Domenica 14: 17,30-18,30. Conclusione con i vespri alle ore 18.30. Si invitano i singoli e i gruppi a segnarsi per copri-re le diverse ore nel calendario in chiesa. I sacer-doti sono disponibili per le confessioni durante le Quarant‟ore.

DOMENICA DELLE PALME - 14 APRILE

Processione solenne e benedizione dell‟ulivo

- Ore 9.20 Al quartiere Carità

- Ore 10.15 e 19.00 in parrocchia - Dalle 17.30 alle 18.30: Ora adorazione in chiesa Vespri solenni in parrocchia con conclusione delle Quarant’ore

ULIVO Chi desidera offrire l'ulivo per la Domenica delle Palme dovrà portarlo un parrocchia entro venerdì 12 aprile.

VIA CRUCIS VENERDÌ SANTO

Chi è disponibile a preparare le stazioni lungo le vie della processione del venerdì santo, lo comuni-chi in parrocchia

TORTELLONI PER PRIME COMUNIONI

Mercoledì 10 aprile dalle ore 14.30 nel salone sotto oratorio prepariamo i TORTELLONI per il pranzo delle Prime Comunioni: vi aspettiamo nu-merosi… Grazie!

MELOGRANO

La prossima raccolta di prodotti per l‟igiene perso-nale e la pulizia della casa per il Melograno sarà domenica 12 maggio prima della messa delle 10.30.

Parrocchia di PIGNETO

MELOGRANO Domenica 7 aprile: raccolta per il Melograno.

AUTOFINANZIAMENTO Domenica 14 aprile: dopo la Messa, vendita di uova e colombe, il ricavato andrà alla par-rocchia; ore 18 incontro del Gruppo Giovani e cena insieme a seguire, ognuno porti qualcosa da condividere

IN PREPARAZIONE ALLA SAGRA Tortellini per la sagra: 9 e 18 maggio. Tortelloni: 6 e 15 giugno.

Parrocchia SAN MICHELE

RITIRO DI PRIMA COMUNIONE

Domenica 7 aprile in San Mi-chele ritiro dei comunicandi, accompagniamoli con la nostra preghiera.

VESPRI DI QUARESIMA Domenica 07 aprile alle ore 18.00 recita comu-nitaria dei secondi Vespri della quinta Domenica di Quaresima

LODI DI QUARESIMA PER I GIOVANI in San Michele martedì 9 aprile alle ore 06.30

CONFESSIONI PASQUALI GIOVANI E RAGAZZI

Per i ragazzi del catechismo in Chiesa a San Mi-chele: Venerdì 12 aprile alle ore 15.00 per le medie Venerdì 12 aprile alle ore 16.30 per le elemen-tari Lunedì 15 aprile alle 20.45 per il gruppo giovani in Piazzale della Rosa (Sassuolo):

DOMENICA DELLE PALME Commemorazione dell'ingresso a Gerusalemme in Rocca alle 10.45 e Processione verso la Chiesa dove sarà celebrata la S. Messa. Alle ore 18.00 Via Crucis in Chiesa.