maironi da ponte · 2020. 12. 6. · maironi da ponte liceo scientifico e istituto tecnico...

60
Liceo Scientifico e Istituto Tecnico Economico Maironi da Ponte Liceo e Ite dell’Isola bergamasca 1

Upload: others

Post on 29-Jan-2021

3 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • Liceo Scientifico eIstituto Tecnico Economico

    Maironi da PonteLiceo e Ite dell’Isola bergamasca

    1

  • Maironi da PonteLiceo scientifico e Istituto tecnico economico dell’Isola bergamasca

    Il nome dell'Istituto è ispirato alla

    figura del naturalista bergamasco

    Giovanni Maironi da Ponte

    che visse in pieno clima

    illuminista, insieme ad altri

    personaggi di spicco

    come Lorenzo Mascheroni e

    Paolina Secco Suardo.

    2

  • 3

  • L’OFFERTADEL MAIRONI - LICEO

    4

  • 5

    LICEO SCIENTIFICO: 2 opzioni

    ORE SETTIMANALI:27 NEL BIENNIO30 NEL TRIENNIO

    Scienze applicate

    Tradizionale

    Possibilità di scelta della settimana corta per il biennio (5 giorni, sabato a casa; 6 giorni, sabato a scuola)

  • possiede una solida formazione culturale;

    è in grado di usare procedure logico-matematiche e

    ipotetico-deduttive proprie dei metodi di indagine

    scientifica;

    sa individuare le analogie e le differenze tra i linguaggi

    simbolico-formali e il linguaggio comune;

    comprende la connessione tra la cultura umanistica

    e il sapere scientifico;

    sa individuare i rapporti storici;

    sa comunicare in inglese. 6

    PROFILO STUDENTEIN USCITA DAL LICEO SCIENTIFICO

  • Il percorso del Liceo Scientifico opzione SCIENZE APPLICATE fornisce allostudente competenze particolarmente avanzate negli studi afferenti allacultura scientifico-tecnologica, con particolare riferimento alle scienze:

    • matematiche,

    • fisiche,

    • chimiche,

    • biologiche,

    • informatiche.

    LICEO SCIENTIFICO

    7

    Scienze applicate

    Lo studente diplomato al Liceo Scientifico può accedere a percorsi di specializzazione post diploma o inserirsi nel mondo del lavoro, ma il fine privilegiato del suo percorso di

    studi è l’accesso ai corsi universitari, come Ingegneria, Medicina, Fisioterapia, Economia e Commercio ecc.

  • LICEO SCIENTIFICO – QUADRI ORARI

    QUADRI ORARI LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO

    OPZIONE SCIENZE APPLICATE

    CLASSI 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ 1^ 2^ 3^ 4^ 5^

    LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

    4 4 4 4 4 4 4 4 4 4

    LINGUA E LETTERATURA LATINA 3 3 3 3 3

    STORIA E GEOGRAFIA 3 3 3 3

    LINGUA E CULTURA INGLESE 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3

    STORIA 2 2 2 2 2 2

    FILOSOFIA 3 3 3 2 2 2

    MATEMATICA 5 5 4 4 4 5 4 4 4 4

    FISICA 2 2 3 3 3 2 2 3 3 3

    SCIENZE 2 2 3 3 3 3 4 5 5 5

    INFORMATICA 2 2 2 2 2

    DISEGNO E STORIA DELL’ARTE 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2

    SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2

    RELIGIONE CATTOLICA/ATTIVITA’ ALTERNATIVE

    1 1 1 1 1 1 1 1 1 1

    TOTALE ORE SETTIMANALI 27 27 30 30 30 27 27 30 30 30 8

  • ORARIO SETTIMANALE COMPLESSIVO DURANTE I CINQUE ANNI

    Liceo Scientifico TRADIZIONALE

    Opzione Scienze Applicate

    IRC/Attività alternative 5 5

    Lingua e letteratura italiana 20 20

    Lingua e cultura latina 15 0

    Storia e Geografia (biennio) 6 6

    Lingua e cultura inglese 15 15

    Storia (triennio) 6 6

    Filosofia 9 6

    Matematica 22 21

    Informatica 0 10

    Fisica 13 13

    Scienze (chimica e biologia) 13 22

    Disegno e Storia dell’arte 10 10

    Scienze motorie e sportive 10 10

    CONFRONTO QUADRI ORARI

    9

  • INIZIATIVE E AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA

    DEL MAIRONI

    10

  • FASCIA ORARIA INTEGRATIVA

    È finalizzata al consolidamento dei contenuti, con

    particolare attenzione all’attività laboratoriale e alla

    preparazione all’Esame di stato.

    È rivolta:

    alle classi seconde e quinte del Liceo in pacchetti orari

    extracurricolari assegnati prioritariamente alle discipline di

    indirizzo (scienze e fisica per il biennio, matematica per le

    classi quinte).

    11

  • Gli studenti del Liceo potranno proseguire lo studio della seconda lingua straniera già affrontata nella Scuola Secondaria di primo grado: Francese, Spagnolo o Tedesco.

    SECONDA LINGUA AL LICEO

    12

    Il progetto prevede due ore di insegnamento aggiuntive, dalla classe prima alla classe quarta.

    È previsto il conseguimento della certificazione esterna di livello B1/B2.

  • Lezioni di conversazione in orario scolastico con un qualificato docente di madrelingua

    (pacchetti di otto ore).

    IL PROGETTO “MADRELINGUA”

    13

    Sono coinvolte tutte le classi

    seconde del liceo per la lingua

    inglese;

  • Insegnamento in lingua

    inglese di una disciplina

    non linguistica nel

    quinto anno.

    CLIL(CONTENT AND LANGUAGE INTEGRATED LEARNING)

    14

  • Le certificazioni linguistiche che si possono ottenere presso

    l’istituto sono:

    • Inglese: PET, FIRST e CAE

    • Francese: DELF

    • Tedesco: ZDJ

    CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE

    15

  • QUADRO RIASSUNTIVO dei risultati delle CERTIFICAZIONI di lingua INGLESE nel CORSO degli ANNI

    Riportiamo qui di seguito i risultati conseguiti dagli studenti dell’ISISS “G. Maironi da Ponte” nel corso degli ultimi 15 anni:

    CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE

    16

    Numero studenti (ITE +Liceo)

    iscritti agli esamiPET - FCE - CAE

    (CAE dal 2016)

    Numero studenti che hanno superato gli esami

    (ITE + Liceo)

    Percentuale di alunni in possesso di almeno una certificazione di lingua INGLESE (PET\FCE\CAE) rispetto al

    tot. alunni classi

    5° ITE

    Percentuale di alunni in possesso di almeno una certificazione di lingua INGLESE (PET\FCE\CAE) rispetto al

    tot. alunni classi

    5° LICEO

    Percentuale di alunni in possesso diFCE o CAE

    rispetto al tot. alunni classi 5° ITE

    Percentuale di alunni in possesso diFCE o CAE

    rispetto al tot. alunni classi

    5° LICEO166 nell’a.s. 2019-‘20 Dati non ancora disponibili Dati non disponibili 77,8% Dati non disponibili 39.4*

    223 nell’a.s. 2018-‘19 220 = 98,6% 35% 94,4% 26% 76,4%

    210 nell’a.s. 2017-‘18 197 = 93,8% 24,2% 91% 21,2% 73%

    202 nell’a.s. 2016-‘17 196 = 97,0 % 89,8% 75%

    199 nell’a.s. 2015-‘16 190 = 95,5% 95,2% 83,9%

    166 nell’a.s. 2014-‘15 160 = 96,4% 90,1% 69,2%

    172 nell’a.s. 2013-‘14 168 = 97,7% 97,1% 67,1%

    142 nell’a.s. 2012-‘13 138 = 97,1% 91,6% 73,8%

    155 nell’a.s. 2011-‘12 154 = 99,4% 92,8% 63,9%

    158 nell’a.s. 2010-‘11 154 = 97,5% 73,5% 43,9%

    164 nell’a.s. 2009-‘10 159 = 97,0% 80% 49%

    136 nell’a.s. 2008-‘09 134 = 98,5% 83,7% 44,6%

    141 nell’a.s. 2007-‘08 134 = 95,0% -- --

    127 nell’a.s. 2006-‘07 125 = 98,5% -- --

    105 nell’a.s. 2005-‘06 86 = 81,9% -- --

  • FCE (B2) *”A” indica una padronanza della lingua a livello C1 (FCE) del Consiglio d'Europa CAE (C1)

    CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE

    17

    Anno2013-2014

    Anno 2014-2015

    Anno2015-2016

    Anno2016-2017

    Anno2017-2018

    Anno2018-2019

    Anno2019-2020

    Anno2015-2016

    Anno2016-2017

    Anno2017-2018

    Anno2018-2019

    Anno2019-2020

    Tot. Alunni iscritti

    62 61 64 76 68 69 32 14 11 24 25 19

    Percen. di A* 12.9% 16.4% 9.4% 5.3% 7.3% 10.1% 9.4% 14.3% 18.2% 16.7% 16% 26.3%

    Percen. di B 51.6% 32.8% 31.2% 21.0% 19.1% 29.0% 28.1% 57.1% 36.4% 29.2% 40% 42.1%

    Percen. di C 33.9% 44.3% 50% 68.4% 61.8% 59.4% 62.5% 28.6% 36.4% 54.1% 44% 31.6%

    Tot. Risultati Positivi 98.4% 93.5% 90.6% 94.7% 88.2% 98.5% 100% 100% 91% 100% 100% 100%

    Percen. di Level B1

    1.6% 6.5% 9.4% 5.3% 11.8% 1.5%---

    --- 9% --- --- ---

    Percen. di Fail

    --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- ---

  • PET (B1) *Pass with Distinction indica una padronanza della lingua a livello B2 (FCE) del Consiglio d'Europa

    CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE

    18

    Anno2012-2013

    Anno2013-2014

    Anno2014-2015

    Anno2015-2016

    Anno2016-2017

    Anno2017-2018

    Anno2018-2019

    Anno2019-2020

    Tot. Alunni iscritti 72 110 105 120 115 118 129 115

    Percen. di Pass with Distinction*

    15% 9% 21.9% 21.7% 22.6% 18.1%32.6%

    Percen. di Pass with Merit 35% 24% 22.9% 29.2% 37.4% 26.7%36.4%

    Percen. di Pass 50% 64% 53.3% 46.6% 39.1% 50.9% 29.4%

    Tot. Risultati Positivi 100% 97% 98.1% 97.5% 99.1% 95.7% 98.4%

    Percen. di Level A2 -- 3% 1.9% 2.5% 0.9% 4.3% 1.6%

    Percen. di Fail -- -- -- -- -- -- --

  • ò avvalersi delle competenze di un Animatore

    d

    PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

    19

    L’istituto può avvalersi delle competenze

    di un Animatore digitale e di un team

    digitale, preposti alla diffusione dell’

    innovazione tecnologica nella didattica.

    Grazie all’acquisto di opportuna

    strumentazione tecnologica, quali di

    informatica ( Info3), computer, video-

    proiettori e

    L’istituto può avvalersi delle competenze di un Animatore digitale e di un team digitale, preposti alla diffusione dell’ innovazione tecnologica nella didattica.

    Strumentazione tecnologica : tablet, LIM, il nuovo laboratorio di informatica ( Info3), computer, video-proiettori e rete wi-fi in ogni aula .

    Integrazione tra didattica tradizionale ed ambiente digitale.

  • L’Istituto è TEST CENTER ICDL organizza corsi di preparazione e l’iscrizione ad esami per il

    conseguimento della patente Core Level.L’ICDL fornisce crediti formativi riconosciuti in molte facoltà

    universitarie.

    ICDL – INTERNATIONAL CERTIFICATION OF DIGITAL LITERACY

    20

  • LA VALORIZZAZIONE DELLE ECCELLENZE

    CONCORSI, FESTIVAL, ATTIVITÀ LABORATORIALI, SEMINARI, CONFERENZE, CINEFORUM, VISITE GUIDATE ED ATTIVITÀ SPORTIVE

    21

  • Le attività didattiche sono finalizzate all’accoglienza ed integrazione e prevedono specifici laboratori:

    Il Laboratorio di Cucina

    favorisce l’acquisizione di autonomie necessarie per la preparazione di

    ricette in un contesto stimolante e gratificante.

    Progetto musicale

    Il coro

    Orto didattico e Piante tropicali

    cura di piantine negli spazi dell’istituto e cura della piante in affido dell’Orto botanico di BG.

    GLI STUDENTI CON POTENZIALITÀ DIVERSE

    22

  • Il Laboratorio di Informaticaoffre sussidi alternativi al libro di testo,

    quali software interattivi.

    Il Laboratorio Espressivo-decorativosviluppa creatività e manualità artistica.

    Il Laboratorio Motoriopotenzia l’interazione attraverso il

    movimento e sviluppa schemi motori di base. L’attività in acqua è svolta presso la

    piscina di Stezzano.

    23

    GLI STUDENTI CON POTENZIALITÀ DIVERSE

  • Liber@mente

    Riordino biblioteca e gestione del prestito

    Le attività integrative extra-scolastiche, prevedono iniziative varie condivise con

    gli alunni della scuola.

    24

    GLI STUDENTI CON POTENZIALITÀ DIVERSE

  • ATTIVITÀ DI SUPPORTO DIDATTICO

    25

    METODO DI STUDIO

    • interventi didattici specifici rivolti alle classi prime

    RECUPERO E SOSTEGNO

    • corsi di allineamento

    • recupero in itinere

    • recupero in pausa didattica

    • tutoring

    • corsi di recupero dopo

    scrutinio 1°periodo

    • corsi di recupero estivi

  • Riguarda:

    le classi del secondo biennio dell’ITE per un totale di 150 ore

    le classi del secondo biennio Liceo per un totale di 90 ore

    Si realizza durante l’anno scolastico o in estate sulla base di piani formativi condivisi dai docenti, tutor scolastico e tutor aziendale.

    Può realizzarsi anche all’estero ( progetto ESTER)

    PCTO

    26

  • PCTO all’estero

    1 settimana durante l’anno scolastico

    2 settimane in estate

    Mattino : Lezioni di lingua job-oriented

    Pomeriggio : stage in azienda / enti

    Accoglienza in famiglie selezionate

    OLTRE A

    Soggiorni studio linguistici

    ESTER PCTO/SSL all’estero

    27

  • • La scuola promuove attività di orientamento organizzate da atenei di maggior prestigio e università di più facile accesso logistico per gli studenti del bacino territoriale di riferimento.

    • Gli interventi, rivolti agli studenti delle classi quinte, favoriscono una scelta consapevole del percorso da intraprendere alla conclusione degli studi secondari superiori.

    ORIENTAMENTO UNIVERSITARIOE INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO

    28

  • PERCORSI INTEGRATIVI OPZIONALI

    Nel triennio percorsi integrativi opzionali

    a fini orientativi

    ITE: Storia dell’Arte, Scienze umane/filosofia, culture classiche

    LICEO: Diritto, Economia, Culture classiche, Lingue straniere

    29

  • Attivo da diversi anni in collaborazione con l’ASL territoriale.

    E’ uno spazio d’ascolto rivolto a studenti, genitori e docenti e gestito da uno psicologo esperto in tematiche adolescenziali.

    La modalità di accesso è libera ed i contenuti del colloquio sono riservati.

    SPORTELLO PSICOLOGICO

    30

  • L’istituto si impegna a far crescere il proprio stile educativo in stretta collaborazione con le famiglie.

    La componente genitori trova una delle suemigliori espressioni nel Consiglio di Istituto enell’Associazione Genitori.

    L’Associazione Genitori contribuisce al buongoverno della scuola, si impegna a ricercareconcrete soluzioni a diverse problematiche e nonraramente finanzia alcune iniziative scolastiche.

    31

    INCONTRI PER I GENITORI

  • I RISULTATIDEL MAIRONI

    32

  • 33

  • 34

  • 35

  • LE STRUTTUREDEL MAIRONI

    36

  • LE STRUTTURE

    LABORATORI LINGUISTICI

    n. 1 Laboratorio Linguistico Multimediale

    RETE WI-FI

    INFORMATICA

    n. 3 Laboratori di Informatica

    LABORATORI SCIENTIFICI

    n. 1 Laboratorio di Chimica n. 2 Laboratori di Fisica

    n. 1 Laboratorio di Scienze

    PALESTRE

    n. 2 Palestre n. 2 Aule Fitnessn. 1 Percorso esterno per Footing

    ALTRE STRUTTURE

    n. 1 Auditorium n. 1 Bibliotecan. 1 Aula Docenti lotto centrale n. 1 Aula Docenti lotto 1 n. 47 Aule ordinarie n. 15 Aule LIMn. Spazio CIC, “Sportello Psicologico” N° 47 aule con PC e videoproiettori n. 1 Infermeria n. 2 Parcheggin. 1 Cucina Attrezzata n. 2 Aule sostegnon. 2 Bar n.1 Open classroomArea riservata ai pullman di linea Area Verde 37

  • ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO 2021/22

    ISTITUTO SUPERIORE STATALE«GIOVANNI MAIRONI DA PONTE»

    LICEO SCIENTIFICOLICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE

  • Iscrizioni on line – Sito MI ➢dalle ore 8:00 del 4 gennaio 2021 alle ore 20:00 del 25 gennaio

    2021.

    ➢ Dalle ore 9:00 del 19 dicembre 2020 è possibile avviare la fase della registrazione sul sito web www.istruzione.it/iscrizionionline/

    ➢ oppure con credenziali SPID

    http://www.istruzione.it/iscrizionionline/

  • IN FASE DI ISCRIZIONE È NECESSARIO

    INDICARE L’INDIRIZZO DI STUDIO:

    ▪ Liceo scientifico

    ▪ Liceo scientifico con opzione scienze applicate

    SPECIFICARE

    ▪ Settimana corta = esclusa frequenza il sabato, solo primo biennio –

    30 ore settimanali

    ▪ Settimana lunga - primo biennio 27 ore settimanali, 30 nel triennio

    È POSSIBILE INSERIRE ALTRE 2 SCUOLE IN SUBORDINE (PER ISCRIZIONI IN ECCEDENZA)

  • CRITERI PER L’ACCETTAZIONE DELLE ISCRIZIONI (IN CASO DI ECCEDENZA):

    Per determinare LE ISCRIZIONI ECCEDENTI si considerano i seguenti indicatori (in ordine di importanza):

    1. Residenza/domicilio fuori provincia

    2. Residenza/domicilio fuori dal territorio dell’Isola Bergamasca

    3. Prima iscrizione accettata in un altro Istituto

    4. Assenza in istituto di fratelli/sorelle già frequentanti

  • CRITERI PER L’ACCETTAZIONE DELLE ISCRIZIONI (IN CASO DI ECCEDENZA):

    Le famiglie degli studenti individuati saranno convocate per un possibile riorientamento dell’iscrizione verso altri indirizzi/opzioni presenti all’interno dell’Istituto.

    Nel caso in cui si dovesse operare una scelta tra studenti che si trovano in condizioni identiche rispetto agli indicatori scritti sopra si procederà per sorteggio pubblico.

  • ULTERIORI INFORMAZIONI UTILI

    ➢Sito ministeriale «Scuola in Chiaro»

    https://cercalatuascuola.istruzione.it/cercalatuascuola/

    ➢App: Scuola in Chiaro in un’app

    https://cercalatuascuola.istruzione.it/cercalatuascuola/

  • SUPPORTO ALLE ISCRIZIONI

    ▪ Assistenza alle iscrizioni: supporto da parte della segreteria didattica dell’Istituto, previo appuntamento

    ▪ Colloqui orientativi individuali:

    LICEO: la prof.ssa Paola Corsi è disponibile a colloqui orientativi previa prenotazione.

    Per appuntamento telefonare al numero 339/7700807, dal martedì al venerdì, dalle 14:00 alle 14:30, a partire da martedì 1 dicembre 2020.

  • Alimentate la vostra curiosità, la voglia di

    capire e imparare

  • La mente è come un paracadute.Funziona solo se si apre.

    Auguri per la vostra scelta!

  • AREA RISERVATA AI PULLMAN DI LINEA

    47

  • AUDITORIUM

    48

  • PALESTRE E AULA FITNESS

    49

  • LABORATORIO MULTIMEDIALE

    50

  • LABORATORIO INFORMATICA N. 1

    51

  • LABORATORIO INFORMATICA N. 2

    52

  • LABORATORIO INFORMATICA N. 3

    53

  • LABORATORIO DI SCIENZE

    54

  • PIANO LOTTO CENTRALE

    55

  • AULA PER ALUNNI CON DIVERSE ABILITÀ

    LA “SQUADRA”56

  • I DUE BAR INTERNI ALL’ISTITUTO

    57

  • LABORATORI SCIENTIFICI

    58

  • BIBLIOTECA

    59

  • MAIRONI DA PONTEuna scelta CONSAPEVOLE,una scelta IMPORTANTE.

    60

    http://www.isismaironi.it/