manns 4

Upload: vitoluigivalente

Post on 18-Jul-2015

775 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • 5/16/2018 Manns 4

    1/26

    I)LE FREFIGURAZ10NIDEL 5ATTESIMONELL'ANTICO TESTAMENTO

    II passaggio de l mar RossoLe prefigurazioni del battesimo nell'Antico Testamento

    sono messe in evidenza durante la norte pasquale, quandola Chiesa benedice l'acqua santa. II battezzato e invitato amedicare su tutta la storia della salvezza. Anzi, deve entrare.afar parte di questa storia, Ognuno deve considerarsi uscitopersonalmente daU'Egitto, afferma l'Haggadah di Pasqua.

    Le prime comunita cristiane hanno visto nell' area diNoe una prefigurazione della salvezza. Per mezzo dell'arcaotto persone furono salvate, afferma IPt 3,20. Netveniva prefigurato il battesimo, Le acque impetuose deldiluvio significarono la distruzione del peccato e l 'iniziouna vita nuova. La Chiesa come una barca deve affrontarela tempesta.

    Soprattutto l' acqua del passaggio del mar Rosso fusentata come simbolo di rnorte. Cosl divento figura delstero della croce. Per mezzo dl questo simbolo usigniflca la comunione alla motte di Cristo. IIpassaggiomar Rosso fu una vera liberazione d'Israele dalladell'Egitto, che annunzia la vera liberta offerta a chi riceveit battesimo.

    99

  • 5/16/2018 Manns 4

    2/26

    Tu hai liberate dalla schiavitu ifigli di Abramo facen-doli passare illesi attraverso ilmar Rosso, perche fosseroimmagine del futuro popolo dei battezzati , afferma labenedizione dell' acqua durante la vigilia pasquale.

    Il battesimo e ancora prefigurato nella traversata delGiordano, grazie alla quale it popolo ricevette il dono dellaterra promessa alla discendenza di Abramo, immagine dellavita eterna, I padri della Chiesa ricorderanno che fu Giosuea far entrare it popolo nella terra promessa. In greco, ilnomedi Giosue e Iesous: Gesu.

    La Pasqua e la rivelazione del Dio-Amore, Il peccato di-sturba l'armonia del cosmo e deturpa la bellezza originariache ciascuno porta in se, A questa bellezza .l'uomo ritornaattraverso il bagno purificatore della vasca battesimale,imrnergendosi nella morte di Cristo che restituisce allavita. Il battesimo diventa pegno di sicura vittoria rna ancheimpegna.il credente nello sforzo quotidiano contro le forzedel male. Le tribolazioni del presente sono partecipazione-aquella lotta contro il peccato che durera sino alla fine.

    Gli eventi della Pasqua ebraica e della Pasqua di Cristoesprimono il gia della vittoria di Dio sulle forze del malee della morte, rna lasciano l'uomo nel non ancora di unmondo seonvolto dalle trame del rnistero dell'iniquita.'Iuttavia, l'uomo non e solo. Dio veglia sull'umanita epartorisce ogni generazione alla sua luce intramontabile,Dio stesso per mezzo del suo Figlio si e fatto compagno nelcammino dell'uomo. Cristo, l'obbediente per eccellenza,riporta l'uomo alla perf etta comunione con ilPadre. Eglie il ponte sul quale ogni uomo trova sicuro il passaggioverso la vera vita.100

    Luomo non e spettatore passive una salvezza datagratuitamente, Lamore di Dio chiama alla responsabilitapersonale. I'epifania di Dio e immersa nel quadro di unavita quotidiana, Dio e presente nella norrnalita dei glomie dentro questa normalita consuma 11rnistero. Il credenteche nella sofferenza quotidian a lava le sue vesti sanguedell'Agnello Ietinge del biancore della santita e affretta l'o-ra della plena rivelazione della gloria di Dio. Nessun tristepresagio puo turbare la fede del credente, perche la bellezzaha gia salvato ilmondo.

    Larchivio e Gesu Cristo. 10 feci quello che era mecome uomo che agisce per l 'unita. Dove infatti c'e la fazionee l'ira, Dio non c'e. n Signoreperdona a chi si pente, se sipente per l'unita di Dio, e ilsinedrio del vescovo. Confidonella grazia di Cesu Cristo che vi liberera da ogni lacdo. Viesorto a non fare nulla con spirito di eontesa, rna secondoladottrina del Cristo. Ho ascoltato alcuni che dicevano: senon10 trovo negli archivi, net vangelo io non credo. 10 risposi loroche sta scritto, ed essi di rimando che questa e da provare.me l'archivio e Gesu Cristo, imid archivi inamovibili la suacroce, la sua morte e risurrezione e la fede che viene dain questo voglio per la vostra preghiera essere giustificaro 1.

    La guariglone di Naaman il SiroDurante la Quaresima la liturgia per preparare icatecu-

    meni al battesimo propone la meditazione della guarigionedi Naaman, capo dell'esercito del re di Aram, narrata in 2Re

    IIgnazio di Antiochia, L e tt er a a i c ri st ia n i d i F il ad e lf ia .

    101

  • 5/16/2018 Manns 4

    3/26

    5: Era un personaggio autorevole presso ilsuo signore es tim at o, p e rc h e per suo mezzo il Signore aveva concesso .lavittoria agli aramei. Ma questo uomo prode era lebbroso.

    Ora bande aramee in una razzia avevano rapito dal paesedi Israele una giovinerra, che era finita al servizio della mogliedi Naaman. Essa disse alla padrona: "Se il mio signore si ri-volgesse al profeta che e in Samaria, certo 10 libererebbe daUalebbra". Naaman ando a riferire al suo signore: "La giovaneche proviene dal paese di Israele ha detto COS1 e cost".

    Il re di Aram gli disse: "Vacd! 10 inviero una lettera alre di Israele". Quegli pard, prendendo con se died talentid' argento, seimila sicli d'oro e died vestiti. Porto la letteraal re di Israele, nella quale si diceva: "Ebbene, insierne conquesta lettera ho mandato da te Naaman, mio ministro,p er ch e tu 10 curi dalla lebbra".

    Letta la lettera, i]re di Israele sistraccio levesti dicendo:"Sono forse Dio per dare la morte 0 la vita, perche costuirni mandi un lebbroso da guarire? Sl, ora potete constatarechiaramente che egli cerca pretesti contro di me". Quan-do Eliseo, uomo di Dio, seppe che ilre si era stracciate levesti, man do a dire al re: "Perche ti sei stracciate le vesti?Quell' uomo venga da me e sapra che c' e un profeta in Israe-le". Naaman arrive con isuoi cavalli e con ilsuo carro e siferrno alla porta della casadi Eliseo, Eliseo gli rnando unmessaggero per dirgli: "Va', bagnati sette volte nel Giordano:la tua carne tornera sana e tu sarai guarito".

    Naaman si sdegno e se ne ando protestando: "Ecco, iopensavo: Certo, verra fuori, si fermera, invochera il nomedel Signore suo D10 , toccando con la mano la parte malatae sparira lalebbra, Forse l'Abana e it Parpar, fiumi di Da-102

    masco, non sono migliori di tutte [e acque di Israelerpotrei bagnarmi in quelli per essere guarito?". Sivolto e senepard adirato, Gli si avvicinarono iuoi servi e gli dissero: "Seilprofeta ti avesse ingiunto una cosa gravosa, non l'avrestiforse eseguita? Tanto pili ora che ti ha detto: Bagnati e saraiguarito". Egli, allora, scese e si lavo net Giordano sette volte,secondo Ia parola dell'uomo di Dio, e la sua carne ridivennecome la carne di un giovinetto; egli era guarito.

    Allora torno con tutto il seguito dall'uomo di Dio:entre e si presento a lui dicendo: "Ebbene, ora so che nonc' e Dio su tutta la terra se non in Israele. Ora accetta undono dal tuo servo".

    Quegli disse: "Per lavita del Signore, alIacui presenza iosto, non 10 prendero", Naaman insisteva perche accettasse,ma egli rifiuto.

    Allora Naaman disse: "Se e no, almeno sia permessoal tuo servo di caricare qui tanta terra quanta ne portanodue muli, perche il tuo servo non intende compiere pili unolocausto 0 un sacrificio ad altri dei, ma solo al Signore" ,

    Dio vuole offrire la guarigione a un uomo del mondoper mezzo di una ragazzina. Una piccola fanciulla era statafatta prigioniera dal paese d'Israele e si trovava al serviziodella moglie di Naaman. Questa giovane schiava era insi-gniflcante agli occhi del mondo, ma era considerata da Dio.Parla corne qualcuno che conosce la grazia di Dio che puosalvare. Naaman ricco e potente e ammalato. La piccolafandulla povera ne conosce il rimedio.La ragazzina parla e [e sue parole sono cOSIsernplici eCOS1orti che provocano una speranza net cuore di Naaman.Bisogna andare a trovare il profeta dell 'Eterno in Samaria.

    103

  • 5/16/2018 Manns 4

    4/26

    Senza piu aspettare, Naaman parte con la sua scorta egrandi ricchezze, con una lettera del suo re, che chiede al red'Israele di guarire Naaman. Crede, certamente, che sonosolo gli uomini del suo livello che possono fare qualcosa per

    in cambio di molto denaro.AlIa lettura di questa lettera, ilre d'Israele prende paura.

    Non pensa ne a Dio ne al profeta dell'Eterno e concludeche il re di Siria cerca un' occasione di battaglia chieden-dogli qualcosa d'impossibile, E allora che il profeta, cheaveva senti to parlare di questo affare, fece chiedere al re dimandargli Naaman.

    Naaman si presento alIa porta del profeta. Aveva giaimmaginato in quale degna maniera doveva comprare lasua guarigione. Ma si deve umiliare ancora di piu, per in-contrare Dio e ricevere la grazia. Non deve rimanere inNaaman alcun merito,

    II profeta gli manda a dire di andare a imrnergersi settevolte nelle acque del Giordano e sara guarito. Su questeparole, Naaman si arrabbia e rifiuta di proseguire. Per lui,non ha senso. Ma isuoi servi 10 fanno ragionare, gli diconoche e una cosa COS1 semplice da fare, che sarebbe un peccatonon ascoltare la voce del profeta.

    Naaman si tuffa sette volte net Giordano e ne esceperfettamente guarito. In seguito, ritorna dal profeta perricompensarlo con del denaro, rna il profeta dell 'Eterno nonvuole niente, perche la grazia di Dio e offerta gratuitamentea tutti.

    Lacqua del battesimo offre la guarigione della lebbra delpeccato a un pagano. E questa l'insegnamento principale

    questa pagina.104

    I collegamenti di questo testo sono molto con ilbrano lucano del died lebbrosi, oltre alIa tematicageneraledi guarigione-ringraziamento-salvezza, e abbracciano anchel'ambientazione in Samaria e l'apertura alle genti stranieredel progetto divino di salvezza. Tale tema, anche se solonet Nuovo Testamento giungera a maturazione, gian el l'A n ti co u n suo p re ci so d is pi eg a rs i: 1 1Signore s i r ive leraagli egiziani e gli egiziani riconosceranno in que! giorno ilSignore, 1 0 serviranno con sacrifici e offerte ... In que! giornoci sara una strada dall'Egitto verso l 'Assiria, l 'assiro andrain Egitto e l'egiziano in Assiria; gli egiziani serviranno ilSignore insieme con gli assiri.Tn quel giorno Israele sara ilterzo con l 'Egitto e l 'Assiria, una benedizione in mezzo alIaterra. Li benedira il Signore degli eserciti: Benedetto sial'egiziano mio popolo, l'assiro opera delle rnie mani e Israelemia eredita (Is 19,21-25).

    Gesu, che elogia un samaritano .. . Questo straniero avevagia ricordato ai suoi concittadini sin dall' esordio della suapredicazione a Nazareth: Nessun profeta e bene accetto inpatria ... C'erano mold lebbrosi in Israele al tempo del pro-feta Eliseo, rna nessuno di 101'0 fu risanato se non NaamanilSiro (Lc 4,24.27). Egli, u Messia che, sceso nelle acquedel Giordano, vi si e caricato di tutte le lebbre, sino a essereidentificato un giorno con il servo davanti al quale ci sicopre la faccia (Is 53,3-4), ha ricevuto ilpotere di risanaretutte le genti .

    Cia dicendo, sputo per terra, forma del fango con lasaliva, e unse gli occhi con ilsuo fango (Gv 9,6), e la lucescaturi dalla terra, come al principio, quando l'ornbra delcielo, Ia tenebra, era estesa su tutto ed egli cornando ana

    105

  • 5/16/2018 Manns 4

    5/26

    e quell a nacque dalle tenebre (Gn 1,2-3). Cosi egliforme del fango con la saliva, e guarl ildifetto che esistevadalla nascita, per mostrare che lui, la cui mana cornpletavacio che mancava alla natura, era proprio colui la cui manaaveva modellato la creazione al principio. E siccorne rifiu-tavano crederlo anteriore ad Abramo, egli provo loro conquest' opera che era il Figlio di colui che, con la sua mano,forrno ilprimo Adamo con la terra (Gn 2,7): in effetti,egli guarl la tara del cieco con igesti del proprio corpo.

    Fece cio, inoltre, per confondere coloro che dicono ehel'uorno e fatto di quattro dementi, poiche rifece le membracarenti con terra e saliva, fece cio a utilita di coloro checercavano imiracoli per credere: I giudei cercano imira-coli (1Cor 1,22). Non fu la piscina di SHoe che aprl: gliocchi del cieco (cfr. Gv 9,7.11), come non furono le acquedel Giordano che purificarono Naaman; e ilcomando delSignore che cornpie tutto, Ben piu, non e l'acqua del nostrobattesimo, rna inomi che s1p ronunziano su di essa, checi purificano, Unse isuoi occhi con il fango (Gv 9,6),perche igiudei ripulissero l'accecamento delloro cuore.Quando il cieco se ne ando tra la folia e domando: Dov'eSHoe?, si vide ilfango cosparso sui suoi occhi. Le persone

    interrogarono, egli le informo, ed esse 1 0 seguirono, pervedere se isuoi occhi si fosseroaperti.

    Coloro che vedevano la luce rnateriale erano guidati daun cieco che vedeva la luce dello spirito, e, nella sua notte,ilcieco era guidato da coloro che vedevano esteriorrnente,rna che erano spiritualmente ciechi, II cieco lavo il fango

    suoi occhi e vide se stesso; gli altri lavarono la cecita delloro cuore ed esaminarono se stessi. Nostro Signore apriva106

    segretamente gli occhi di molti altri ciechi. Quel ciecouna bella e inattesa fortuna per nostro Signore; per suo tra-mite.acqulsto numerosi ciechi, che egli guarl cecitadel cuore.

    In quelle poche parole del Signore.si celavanotesori, e, in quella guarigione era delineate un simbolo:Gesi; figlio del Creatore. "Va, lavati il viso" (Gv 9,7), perevitare che qualcuno consideri quella guarigione comeuno stratagemma che come un miracolo, egli rnandoa lavarsi. Disse do per mostrare che il cieco non dubitavadel potere di guarigionedel Signore, e perche, cammi-nando e parlando, pubblicizzasse.l'evento e mostrasse lasua fede.

    La saliva del Signore servl da chiave agli occhi chiusi,e guarll' occhio e la pupilla con le acque, con le acquefor-mo il fango e riparo il difetto, Aglcosl, affinche, allorchegli avrebbero sputato in faccia, gli occhi dei ciechi, apertidalla sua saliva, avessero reso testirnonianza contra di essi:Ma essi non eompresero il rimprovero che egli volle fare aproposito degli occhi guariti dei ciechi: "Perche coloro chevedono diventino ciechi" (Mt26,27); diceva questo dei cie-chi perche 1 0 vedano corporalmente, e di quelli che vedonoperche iloro euori non 1 0 conoseano. Egli ha formato ilfangoduranteil sabato (cfr, Gv 9,14).

    Omisero il fatto della guarigione e gli rimproveraronodi aver formate del fango. Lo stesso dissero a colui "che eramalato da trentotto anni: Chi ri ha detto di portare 11tuolettuccio?" (Gv 5,5.12), e non: Chi ti ha guarito? Qui, ana-Iogamente: "Ha fatto del fango durante il sabato". E cosl,anzi per molto meno, non si ingelosirono di lui e non 1 0

    107

  • 5/16/2018 Manns 4

    6/26

    rinnegarono, quando guarl un idropico, con una sola parola,in giorno di sabato? (cfr, Lc 14,1-6). Cosa gli fece dunqueguarendolo? Egli fu purificato e guarito con la sola parol a 2 .

    La visione di EzechieleE rni disse: Figlio dell'uomo, hal visto tutto do? E mi

    fece ritornare sulla sponda del flume. E quando ritornai,ecco, sulla sponda del flume c'erano tanti alberi, da un latoe dall' altro. E ml disse: Ecco, queste acque escono verso laregione orientale, e scendono alla Arava, ed entrano nelmare, e quando entrano il mare esso viene risanato,

    E avverra che ogni cosa che vive e che si muove, dovepassed. il flume, vivra, e dsara una grande moltitudine dipesci, poiche queste acque arriveranno 13. ... (Ez 47,7-9).

    La storia popolo di Dio fu scritta per la nostra edu-cazione. II profeta Ezechiele, che era anche sacerdote nelternpio di Gerusalemme, ha vissuto il momenta difficiledell'esilio in Babilonia. 11suo ministero e stato segnato daun evento drammatico: la profanazione e la distruzione deltempio di Gerusalemme nel corso dell' assedio della citra aopera di Nabucodonosor. La gloria di Dio abbandono lacitra santa a causa della prostituzione tollerata nel tempio.La citra fu punita con l 'esilio a Babilonia, Anche Ezechielefu deportato assierne al re Ioiachin.La sua rnissione fu quella

    rivelare la trascendenza di Dio. Nell'ultima parte del suolibro lascia filtrate bagliori di speranza in un futuro nontroppo lontano con la visione della nuova Gerusalemmee

    2 Efrem ilSiro, D i a te s s a r o n 1 6 ,2 8 .

    108

    del suo ternpio nuovo. In una visione il profeta la gloriadi Dio ritornare nel santuario (Ez 43).

    Lesperienza straordinaria del profeta Ezechiele presso iltempio di Gerusalemme e ricca di istruzione (Ez 47).piccolo fiume esce dal lato destro del tempio. II profetasente prima l'acqua sulle sue caviglie, poi sulle ginocchiae fino alIa cintura, Nella Bibbia greca l'acqua che giungefino alla caviglia fu interpretata come acqua di remissione,acqua di perdono del peccato, II profeta viene progressi-vamente imrnerso dalla forza dell' acqua e dal suo volumecrescente, fino a non pili peter attraversare il corso d'acquache ilsuo interlocutore sta misurando. Le acque sfodanomiracolosamente nel mare delle Acque putride, nel marMorto, quello specchio d'acqua che e negazione della vita,aridita e rnorte. Non cresee nulla nei SUO! paraggi e dentronon vi e alcuna forma di vita a causa dell' alt issima salinitadell' acqua.II flume di Diouscito dal tempio manifesta la sua forzamedicinale e risanante. Nel mare salato la vita diventa pos-sibile quando le acque giungono al mar Morro.

    Il paesaggio desolato del mar Morto conosce una trasfor-mazione incredibile, I pescatori vengono a stabilirsi sullerive da Ayn Gadi flno ad Eglaim, dove c' era solo la morte,Ogni realta trae benedizlone dall' acqua: fiorisce la vegeta-zione con grande rapidita, Gli animali possono dissetarsie ilpesce e abbondante. I frutti degli alberi che cresconolungo ilflume servono da cibo e da medicina, Maturanoogni mese. La vita delle persone potra trovare tutto do dicui necessita. Dal trionfo della morte sipassa altrionfo dellavita grazie all' a cqua che esce dal tempio. II mondo grazie

    109

  • 5/16/2018 Manns 4

    7/26

    110

    alla nuova irrigazione torna a essere un paradise irrigate daquattro fiumi.

    Nella vita di ogni persona umana ci sono aree sterili edesolanti . Quando arriva l'acqua di Dio l' amore e capacedi trasformare queste zone in oasi di vita. Una nuova linfae una nuova onda di speranza che ci raggiungono, permet-tone alla vita di esplodere.

    Ez 47 non e lontano da Ez 37, dove al posto dell'acquatroviamo la forza dello Spirito che risuscita scheletri ormairinsecchiti. Lacqua e 10 Spirito sono capad di realizzare10 stesso miracolo, Erano gia associati nella prima paginadella Bibbia e 10sono nell'ultima pagina dell'ApocalissediGiovanni. Lo sono anche nel battesimo.

    L'acqua donata da l Signore, ch e sgorga da l suo grembo,secondo la descrizione della Festa di Sukkot in Gv 7,38, ecapace di dare la vita. Gesu, attraverso it suo grido di rive-lazione, invita tutti coloro che .hanno sete ad avvicinarsi alui e di bere,

    IIbattesimo introduce alla Fonte dell' acqua della vita chetrasforma inostri deserti in paradise. Nel sacramento dellarinascita possiamo sperimentare la pienezza della vita chesolo Dio puo dare senza misura.

    1. Desideravo da tempo, 0veri e amati figli della Chie-sa, di parlarvi di questi rnisteri spirituali e celesti. Ma bensapendo che l' occhio ha piu credibilita dell' orecchio, hoatteso la presente circostanza, Vi guidero trovandovi pilidisponibili alle cose da dire per questa serata, nel prato delparadise pili luminoso e odoroso. Siete nelle condizionimigliori e piu sensibili ai misteri- divini, per it battesimodivino e vivificante, Dunque, bisogna ormai imbandire .la

    tavola degli insegnamenti . u perfezione, Ve li daremo conmolta cura perche voi possiate percepire do che e avvenutoper voi in questa sera del battesimo.

    2. Siete prima venuti nella parte esterna dove si ammi-nistra ilbattesimo e rivolti verso Occidente avete ascoltato evi e stato ordinate di stendere la mann rinunziando a saranacome se Fossepresente. E necessario per voi sapere che questonella storia antica era una figura. Quando ilfaraone, tirannoaspro e crudele, angariava il popolo libero e generoso degliebrei, Dio m ando M ose a farl i uscire da questa dura schiavitudegli egizlani. Le porte furono unte con ilsangue dell' agnel-lo, perche 10sterminatore risparmiasse le case che avevano ilsegno del sangue, e ilpopolo degli ebrei fu Inaspettatamenteliberato. Mentre li inseguiva, dopo ch e si erano liberati, videche straordinariamente ilmare siapriva davanti a Ioro. 'Iutta-via, ando avanti, calcando orrna suorma e improvvisamentefu sommerso e inghiotti to in mezzo al mar Rosso.

    3. Tras fer i sc i ti con me ora dalle cose antiche aUenuove,dal simbolo alla realta, Ll era Mose, da Dio mandato inEgitto, qui Cristo dal Padre mandato nel mondo. Ll perfare uscire dall'Egitto ilpopolo oppresso, qui perche Cristoliberasse quelli che nel mondosono oppressi dal peccato. Llit sangue dell' agnello fu la deviazione dello sterminatore, quiilsangue dell'Agnello immacolaro Gesu Cristo e il rifugiocontro idemoni. II tiranno insegull' antico popolo fino almare, e il demonio audace, turpe e principe del male, ti in- .segul sino alle stesse sorgenti della salvezza. Quello fu som-merso nel mare, questo scomparve nell' acqua della salvezza,

    4. Tu poi ti senti ordinate di stendere la mann e direcome a uno che ti e presente: "Rinunzio ate, satana". Vo-

    111

  • 5/16/2018 Manns 4

    8/26

    glio anche spiegarvi perche vi siete voltati a Occidente. Eopportuno. r;Occidente e Hluogo delle tenebre visibili, unaoscurita che essendo tenebrosa nelle tenebre ha ilpotere. Perquesto, simbolicamente guardando verso Occidente, aveterinunziato aquel principe oscuro e tetro. Che cosa, standoin quell a posizione, disse a ciascuno di voi? "Rinunzio ate, satana, cattivo e crudele tiranno, e non temo pili la tuaforza. Cristo l'ha distrutta, partecipando con me al sanguee alla carne. Egli ha abolito mediante le sofferenze la mor-te con la morte in modo che io non sia pili soggetto allaschiavitu. Rinunzio ate, serpente ingannevole e cap ace ditutto. Rinunzio a te che sei insidioso e simulando amiciziahai compiuto ogni malvagita , Tu hai ispirato ai nostri proto-parenti l'apostasia. Rinunzio ate, satana, autore e cornplicedi ogni malvagita".

    5. Nellaseconda parte della formula poi tu imparia dire: "E alle tue opere". Le opere di satana sono tutti ipeccati dai quali bisogna stare lontano, come chi fugge persempre dal tiranno getta anche le sue armi. Ogni specie dipeccato si inserisce nelle opere del diavolo. Inoltre, sappichequanto tu did, soprattutto in quelterribile momento, vienescritto lettera per lettera nei libri invisibilidi Dio, Dunque,commettendo qualche cosa che sia, invece, contraria, saraigiudkato come spergiuro. Rinunzia percio alle opere disatana, dico: a ogni opera e pensiero che siano contrari aHaparola promessa-".

    3 Cirillo di Gerusalemme, Cat eches i 1 (0 Protocateches i) .

    112

    1 +GIOVANNlIL5ATTlSTAE IL5ATTESlMODI CONVE.R510NE.

    Ilflglio del sacerdote Zaccaria, invece di mettersi alservizio del tempio come gli srettava all' e ta di trent' anni,preferl partite per i1 deserto, Non era l'unico. Un grupposacerdoti ebrei, accompagnati dal maestro di Giustizia, avevalasciato il ternpio per andare hel deserto negli anni 150a.C.Perche net deserto? Per realizzare l'oracolo di Isaia: Unavoce grida: nel deserto preparatela via del Signore (Is 40,3).

    Il deserto e il luogo dove Dio parla al suo popolo.nsilenzio della natura prepara l'uomo all'incontro con.IaParola che esce dal silenzio e fa entrare nel silenzio di Dio.Il deserto purifica l'anima.

    Il deserto nella Bibbia e pure illuogo dellarna anche il luogo dove Dio fece tre doni meravigliosisuo popolo, la manna, ilpozzo d'acqua e le nuvole diche coprivano il popolo durante iquarant ' anni net

    Giovanni sapeva che iprofeti Geremia ed Ezechieleannunziato un' alleanza nuova che comincera con la purifica-zione, seguita dal dono di un cuore nuovo e di uno spiritonuovo. Il cuore dell'uomo e doppio, ripetevano iaggi d'Israele.Vuole fare il bene e fa ilmale, commentava Paolo di Tarso',

    ICfr. Rm 7,21.

    113

  • 5/16/2018 Manns 4

    9/26

    discepolo Gamaliele. La purificazione esterna non basta,ci vuole la circoncisione del cuore, diceva Geremia2. Ed e solo1 0 Spirito di Dio che da la forza all'uomo di rinascere, Lato rah fa scoprire peccatore, rna non rni da la forza di fareilbene c he vo rr e i fare, d ic eva Pao lo ". Lun ic a soluzione e l 'a-pertura allo Spirito, la forza creatrice di Dio. In altre parole, laconversione si impone. Ma la stessa conversione e un dono diDio e non l'opera della lotta dell'uomo. Convertici, Signore,e ritorneremo ate , predicava Geremia aUafine della sua vita",

    IInome nella Bibbia ha un significate profondo: esprimela vocazionedell'uomo. johanan, in ebraico, significa Dioe misericordia. II messaggio ch e doveva portare Giovanni alpopolo ebraico e che Dio e amore, bonta e misericordia. Dioha leviscere materne perche si ricorda ( Za ka r Y ah ) della suaalleanza. Se l'uomo e incapace di essere fedele all'alleanza,Dio e fedele, perche ama il suo popolo di un amore eterno,

    Giovanni sapeva che l'acqua nel deserto e capace di cam-biare la terra secca in un terreno fertile. Lacqua che scendedal cielo dopo la Festa di Sukkot e Fonte di fecondita. Farisorgere il deserto che fiorisce a sorpresa di tutti. A Gericola sorgente di Eliseo ha trasformato una parte del desertoinuna oasi dove esplode l'abbondanza di ogni bene. Giovannisapeva che l'acqua del battesimo di penitenza era capace dipurificare e rendere la vita a una persona che aveva persola speranza.

    Giovanni ebbe ilprivilegio di battezzare Cesu nelle acquedel fiume Giordano.

    5 Cfr. Gv 3,14-17.

    ARoma l'imperatore Tiberio regnava incontrastato. IIsuo volto un poco ossuto dava una impressione tristezza,Aveva il compito di mantenere la pace romana in tuttoI'irnpero.

    Nella lontana provincia della Giudea, Giovanni un uo-mo irsuto, dal viso scarno, vestito di pelli di cammello,con isuoi occhi penetranti si presentava come un profetanella linea di Elia. Annunziava la venuta del regno Dio einvitava u popolo a ricevere un battesimo di penitenza. Lasperanza messianicarinasceva nei cuori degli ebrei che malsopportavano lapresenza di Romz, da tutti chiamata Edom.

    Li, nelle vicinanze di Cerico,' Giovanni il Battista .futestimone di un evento straordinario. Cesu di Nazareth sipresento a lui per chiedere il battesimo. Giovanni protesto: Sono 10 che ho bisogno di essere battezzato da te e tu vienida me? , "Lascia fare per ora perche conviene che adem-piamo ogni giustizia", rispose Gesu. Quando uscl dall' acquaCesu ebbe una esperienza spirituale che segno tutta la suavita. Lo Spirito Santo scese su di lui in forma corporea.Vide squarciarsi ideli. Una voce proclamo: "Questi e Ilmio Figlio diletto" 5. Gesu sapeva di essere investito di unamissione speciale, quella del Servo di Dio, chiarnato ilFigliodiletto. Da quel momenta si rivolse sempre a Dio come unfiglio parla a1proprio padre. Questa illuminazione interioreera destinata a rischiarare l'intera sua vita. Comprese che lasua vocazione era di condividere quella rivelazione con i1popolo. Non sara un maestro del deserto come Giovanni,rna il messaggero dell' amore di Dio presso ilpopolo.

    2 Cfr . Ger 4,4.3 Cfr. Rm 7,22.4 Cfr. Lam ),21.

    1 1 4 1 1 5

  • 5/16/2018 Manns 4

    10/26

    Un giorno Giovanni.vcdendo passare Gesu disse aisuoidiscepoli: Ecco l 'agnello di Dio, colui che roglie ilpeccatodel mondo (Gv 1,29). ragnello era il servo annunziatoda Isaia e I 'agnello pasquale che con ilsuo sacrificio dovevapurificare il mondo.

    La vocazione Giovanni fu quella di essere questo ditopuntato verso Cristo.I nuovi evangelizzatori, anch' essi , dovranno essere Hdito che indica la presenza di Dio nella vita dei loro con-ternporanei.

    Sei benedetto, tu che vieni a richiamare Adamo.0 creatura della mia mano, rispose il Creatore ... , io in

    persona sono venuto. Non la Legge doveva salvarti , poicheessa non ti aveva creato, neppure iprofet i ehe erano, comete, creature mie. A me solo conveniva liberarti dal tuo debi-to. Sono stato venduto per te, e tilibero, sono stato crocifis-so per causa tua, e sfuggi alla morte, Muoio, e ti insegno agridare: "Sei benedetto, tu che vieni a richiamare Adamo".

    Ho forse amato cOSItanto gli angeli? No, ho amato te,ilmiserabile , teneramente. Ho nascosto la mia gloria e io, i lRicco, mi sono fatto povero deliberatamente, perche ti amornoltissimo. Per te ho sopportato la fame, la sete, la fatica.Ho percorso monti, burroni evall i per cercarti , pecora smar-rita; ho preso ilnome dell' agnello per riporrarti, attirandoticon la mia voce di pastore, e voglio dare la mia vita per te,

    strapparti dagli ar tigl i dellupo. Sopporto tutto perche tugridi: "Sei benedetto, tu che vieni a richiamare Adamo" 6.

    G Romano ilMelode, Inni.

    116

    1 5

    LO SFIRITO FREGANEL COREDEL5ATTEZZATO

    II concilio Vatieano II, eelebrato cinquant ' anni fa,hascosso gli spiri ti . Aggiornamento, r innovarnento, esperi-mento: queste parole ritornano spesso negli ambienti cri-stiani, Aleune impalcature ~cdesiastiche sono crolIate.Conla nuova evangelizzazione il Signore puo ricostruire tutto.E1 0 fa con il suo Spirito che prega nel cuore dei cristiani.fame di preghiera rimane piu forte oggi, in un mondosconvolto, che ieri quando tutto era chiaro e definite.

    Cesu e venuto per darci test imonianza della vita cheerapresso ilPadre, aff inche per la fede battesimale possiamopossedere la vita eterna.

    Durante la sua vita terrena Gesu viveva in comunionecon il Padre. Levangelista Giovanni scrive: Dio nessuno 1 0ha mal visto: i lFiglio unigenito, che e nel seno del1 0 ha rivelato (Gv 1,18). Lavita che era presso il Padrece l'ha resa chiara e accessibile. Cristo, ilVerbo, la parolaDio ha espresso l'inesprirnibile,

    Entrando in alleanza con Noe, Abramo, Mose, Diola sua legge all 'uorno. Lesperlenza dell' infedelta notataprofetl gl i fa annunziare un' alleanza nuova, che corninceracon la purificazione dei peccati e it dono uno spiritonuovo.

    117

  • 5/16/2018 Manns 4

    11/26

    II battesimo di acqua e di Spirito Santo e questa nuovanascita che realizza l'alleanza nuova. Scendendo nella piscinabattesimale il battezzando riviveva la discesa di Gesu nelcuore della terra per risorgere alla vita nuova della luce. Que-sto rito era accompagnato da una preghiera che supplicava

    Spirito Santo di scendere sul battezzato e di far sorgere avita nuova colui che veniva imrnerso nella morte di Cesu. Ilbattezzato diventava da quel momenta membro della nuovacreazione, mediante 1 0 Spirito che gli era dato. La luce diCristo, primizia della sua gloria alla fine dei tempi, loinvestegia. Occhi nuovi per contemplare [e cose alla luce di Cristogli permettono di situare tutro nel piano divino di salvezza.

    La grazia del battesimo diviene realta quando una paroladi Dio interpella veramente n cuore del battezzato. E que-sto l'organo della preghiera in lui. La parola di Dio tocca ilcuore, 1 0 penetra e apre. A condizione di lasciare questaparola qual e veramente: potenza di Dio (Rm 1,16).

    Bisogna dun que raggiungere ilcuore, perche la preghie-ra vi e stara seminata fin dal battesimo, Lincontro tra laParola e ilcuore e importante: e una vera nascita. II cuoredeve essere esposto completamente alla forza creatrice dellaParola. E il rnistero della Parola che viene a compiersi nelcuore dell' essere umano. Per un po' di tempo il cuore son-necchia, ma Spirito di Dio vi e gia presente e grida alPadre. Questo stesso Spirito e presente nella parola di Dioche dal di fuori bussa al nostro cuore. Un'affinita siinstauratra la Parola che ci interpella dal di fuori e 1 0 Spirito cheveglia nel cuore del credente. Quando la Parola inrerpellait euore, l'una e l'altro possono riconoscersi grazie all'unicoSpirito che Iipervade. Tra 1 0 Spirito che sonnecchia nel pro-118

    fondo del cuore e 16Spirito che inspira e agisce nella Parolasi srabilisce un dialogo fecondo. Rigenerato un semeincorruttibile (lPt 1,23), il cuore rinasce dalla Parola che ecome una spada a doppio taglio che penetra tra e1 0 Spirito (Eb 4,12).

    Quando it cuore e la Parola sisono trovati , a vicenda cer-cano di dimorare l 'uno presso l 'altra. Quesro sforzo richiedeuna grande vigilanza e una perseveranza nella preghiera cheporteranno la pace interiore. La meditazione della Parola eilsilenzio sono legati perche ilVerbo precede dal profondosilenzio della Trinita. Soltanto U silenzio permette ascol-tare le vod arcane della Parola.:La vigilanza si accompagnaa un combattimento difficile, perche la vita cristiana e unalotta spirituale. Colui che cerca di penetrare nel propriocuore fino alla sede dello Spirito si trova necessariarnentefronte al male e al maligno. Si trovadi fronte alla scelta trala vita e la morte, tra 1 0 Spirito e la carne, tra la volonta diDio e la sua volonta, perche porta in se Ie tracce del peccatonel cuore. Colui che lotta nella preghiera e armata dellaparola di Dio e del nome di Gesu che e un' arma potente.La preghiera nella notte e preghiera di fede, grande comeun granello di senape, rna puo rinnovare tutto.

    Volesse baciarmi con ibad della sua bocca. I tuoi amorisono migliori del vino. Salomone il profeta disse: Sia bene-detto it nome del Signore che ci ha dato laTora per mezzo diMose, il grande maestro, lalegge scritta sulle tavole di pietrae la leggeorale. Ha parlato con noi faccia a faccia come unuomo bacia il proprio amico 1 .

    1 T a rg um s u l C a n ti c o d e i c a nt ic i 1 ,2 .

    119

  • 5/16/2018 Manns 4

    12/26

    /(IFLE5SIONI CONCLUSIVE

    Quale casa e piu sicura della Chiesa? Quale ospitedegno del Salvatore? Questi accoglie iforestieri come figli,quella u nutre come bambini; questi desidera lavare ipiediagli 'ospiti, quella si aflretta a preparare lamensa. Infatti,quelli che it Salvatore rinfresca con acqua viva, la Chiesa lirifocilla con cibi celesti s' .

    Fino al secolo IV la nativita e ilbattesimo di Cesu eranocelebrati 1 0 stesso giorno, il6 gennaio, perche il battesimoe in certo senso il completamento della nativita di Cesu, Nella sua nativita, dice san Girolamo, it Figlio di Diovenne al mondo in modo nascosto, nel battesimo apparein modo manifesto , Prima egli non era conosduto dalpopolo, con il battesimo si rivela a tutti. II battesimo eun'epifania, una manifestazione di Cesir',

    Solo con la riforma Iiturgica del Vaticano II la Festa delBattesimo di Cesu venne staccata dalla Festa dell'Epifania,per permettere al popolo di Dio di riflettere sul propriobattesimo. Nei primi secoli l'iniziazione cristiana ha co-nosciuto un grande sviluppo con un lungo catecumenato

    1 Massimo di Torino, S e rmon i 3 4 ,2 .2 Cfr. K. Rahner, Te o l o gi a e K e r ygma , Morcelliana, Brescia 1958.

    121

  • 5/16/2018 Manns 4

    13/26

    e una serie di rid preparatori che scandivano ilcamminodella preparazione per condudersi con la celebrazione delbattesimo la notte di Pasqua.

    La breve riflessione che abbiamo intrapreso sul battesimoha fatto vedere l'importanza dell'Antico Testamento percapire ilNuovo Testamento, specialmente le scene relativeal battesimo di Cesu e dei discepoli, Non ci sara nuovaevangelizzazione senza ritorno aile radici del Nuovo Te-stamento che sono nella Bibbia e nella tradizione giudaica,IIbattesimo cristiano richiede intendimento della parola diDio e una ragionata decisione di accettareil kerygma, comegli ascoltatori di Pietro il giorno di Pentecoste, Lo stessoPietro prodamando la buona notizia a Cornelio a Cesareaspiego che 1 ' uomo che teme u Signore e pratica la giustiziagli e accetto (At 10,35).

    Cipriano di Cartagine scriveva; La Chiesa, alla manieradel paradise, contiene nelle sue rnura degli alberi carichi diEssa innaffla gli alberi con iquattro fiurni, che sonoiquattro vangeli, per mezzo dei quali dispensa la graziadel battesimo con una effusione celeste e salutare 3 . Senzal'annunzio della Parola e senza l'accoglienza del vangeloche chiama alIa conversione, ilbattesimo non produce isuoi effettL

    Lesperienza del profeta Ezechiele e significativa di unaltro approcdo richiesto al lettore della Bibbia. II profeta e

    che un semplice portavoce di Dio; egli deve anzituttoassimilate personalmente il messaggio che egli stesso procla-ma. Non si legge la Bibbia come si legge 1'Iliade e l'Odis s ea .

    3 Ciprianodi Cartagine, Epis to le 73,10.

    122

    La Bibbia riporta costantemente l'esperienza dei alpresente dei flgli e attira il lettore la dove ilgli perdono 0ritrovano la memoria. La lettura della Scrittura eesposta e impegnata che sbocca nell'Eucaristia.della Parola e quella del Pane spezzato nutronodurante la sua traversata del deserto.

    Mangiare la Parola puo essere un' esperienza benefica rnaanche amara. Gli scrittori sacri 10 testimoniano. A questoproposito, e utile ricordare una tradizione degli scrittoriche ricopiavano iltesta sacro: una goccia di rniele aggiuntaall 'inchiostro deve suggerire che la parola di Dio e dolce alpalato piu del miele,

    Nelle sinagoghe ilrotolo della torah e rivestito con unvestito di seta e una corona e posta alla suasornmita. Questaconsuetudine si spiega perche la Bibbia e considerata comela fidanzata d'Israele e, come tutte le fidanzate, essa e inco-ronata. In altri termini, la Parola contenuta nella Bibbia nonappartiene alpassato, essa e una presenza vivente. Vale a dire:una lettura politica che non vede nella Bibbia null ' altro che lastoria d'Israele non e completa, Anzi, la presenza vivente chesi cela nel testa testimonia di un amore unico di Dio verso ilpopolo, perche essa annunzia la sua elezione, Aprirsi a questoamore significa aprirsi aHa rivelazione di Dio.

    1 0 vi chiamo mid amici, perche tutto do che 10 hoappreso dal mio Padre, 1 0 l'ho fatto conoscere a voi , diceGesu continuando la linea profetica e sapienziale (cfr, Gv15,15). Il Dio che parla(Wort) aspetta una risposta (Ant-wort) dal suo popolo.

    La Sapienza viene presentata come sposa del discepolo.Da notare che ierbi comprare e trovare vengono detti

    123

  • 5/16/2018 Manns 4

    14/26

    della Sapienza, perche essa viene assimilata a una donna:Come inizio della sapienza, compra la Sapienza (Pro4,7). Compra una donna come inizio di ogni possesso(Sir 36,26). Linizio della sapienza e comprare la Sapienza.La donna e considerata come la Sapienza. Anche in altripassi Proverbi la Sapienza e la donna si scambiano: Chi

    trova (la sapienza), trova la vita (Pr 8,35). Chi trovauna donna trova il bene (Pro 18,22). Alla luce di questoparallelismo si comprende la personificazione della Sapienzache invita gli uomini a casa sua.

    Origene, il fondatore della scuola biblica di CesareaMaritt ima, r iprende questo simbolismo uti lizzato anche dairabbini . Egli cosi commenta le vicende dei pozzi scavati daIsacco che ifilistei riempivano di terra: Chi sono costo-ro che riernpiono ipozzi di terra? Senza dubbio coloro cheripongono nella Legge un senso terreno e carnale e pre-dudono quello spirituale e mistico, in modo da non bereloro e da non permettere agli altri di bere ... .Sono quelliche insegnano la legge in maniera cam ale e insudiciano leacque dello Spirito Santo, posseggono ipozzi non per trarneacqua, rna per mettervi terra. [ .. . ] Servo del Padre era Mose,che aveva scavato il pozzo della Legge; servi del Padre suoerano David, Salomone e iprofeti e tutt i quelli che avevanoscritto iibri dell'Antico Testamento 4.

    Lo stesso simbolo dell' acqua viene arricchito quando latorah viene paragonata ai fiumi che escono dal paradiso':Questo e i l l ibro dell' a lleanza del Dio altissimo, la Torah

    40rigene, Om e li e s u ll a G e n e si 1 3.5 Nel Medioevo i f iumi del paradise diventeranno simboli dei var i sensi del la

    Scrittura .:

    124

    che ha imposro Mose, l'eredira delle assemblee di Giacobbe.Essa trabocca di sapienza corne u Pison e corne il nellastagione dei frut ti nuovi, fa traboccare l' intel ligenza cornel'Eufrate (Sir 24,25-27). Identificare la parola di Dio coniiumi del paradiso equivale a riconoscere che la torah aprele porte del giardino, dove Adamo camminava con Diobrezza della sera.

    n libro della Sapienza intravede nella manna, con laquale Dio nutrl il suo popolo nel deserto, un simbolo dellaParola, Come la manna si adattava a tutti igusti, cosl latorah contiene soluzioni a tutti iproblemi umani: Adat-tandosi a tutti, la manna serviva alla tua liberalita che tuttialimenti secondo it desiderio di chi era nel bisogno, percheituoi figli, che ami, capissero che non le diverse specie difrutti nutrono l'uomo, rna la tua parola conserva coloro checredono in te (Sap 16,25-26). San Girolamo, che abitava aBetlemme, la casa del pane, ripete che ilcorpo e ilsanguedi Cristo che icredenti mangiano e bevono sono le paroledella Scrittura",

    Un altro simbolismo viene ancora applicate alla Parola:essa e una spada a doppio taglio che difende dal nemico. nlibro della Sapienza 1 0 afferma: Mentre un profondo silenzioavvolgeva tutte [e cose e la notte era a meta del suo corso,tua parola onnipotente dal cielo, dal tuo trono regale, guerrie-ro implacabile , s i lando in mezzo a quell a terra di sterminio,portando corne una spada affilata iltuo ordine inesorabile(Sap 18,14-15). Origene riprende questa simbolo: Ma noiai qualie stato dato l'ordine di combattere le battaglie del

    6 San Girolamo, Om e li e s u l l ib r a d e i S a lm i 147 ,14 .

    125

  • 5/16/2018 Manns 4

    15/26

    Signore, affil iarno contro di loro la spada della parola di Dioe avanziamo contro di loro in batraglia>/. Letta con questiprincipi ermeneutici laparola di Dio diventa una luce peripassi e illumina, come proclama l'autore del Sal 118,105.

    I catecumeni, prima di ricevere il battesimo erano for-mati alla lettura tipologica della Bibbia: il mar Rosso, laguanglOne Naaman al Giordano, la roccia dell'Oreb, ildiluvio, Eliseo che fa emergere dall' acqua il ferro della scure.Tutti questi testi venivano evocati ai catecumeni davanti alFonte battesimale. Le figure dell'Antico Testamento nonsono illustrazioni, ma realta che facilitano la cornprensione

    sacramento. Creazione e diluvio sono iipi a cui ipadri della Chiesa ricorrono piu spesso. n tema delle acquedella creazione permetteva ilrichiamo allo Spirito che devericreare ilmondo distrutto. Da qui illegame tra 1 0 Spiritoche galleggia sulle acque e 1 0 Spirito del battesimo di Cristo.E poiche la salvezza viene donata per mezzo dell' acqua none diflicile passare all'immagine del pesce che vive nell' acqua,come 1 0 fara Tertulliano nel suo trattato sul battesimo.Anche il diluvio occupa un posto importante nella rifles-sione primitiva, Dopo il diluvio, rimane un piccolo resto,un gruppo di salvati in vista dell'alleanza. Varca diventerasimbolo della Chiesa. Si ricorre invece al mar Rosso perillustrate il suo signiflcato pasqualeed escatologico, Mosediventera flgura di Cristo che conduce il suo popoIoneldeserto.

    tema del Giordano sisvilupperanno quattro lineedi pensiero:7 Origene, Om el ie s u ll a G e ne s i 4 ,6 .

    126

    - Giosue flgura di Cristo fa entrare nella terra promessadopo ilpassaggio del flume;

    - Elia attraversa ilGiordano prima di essere rapito incielo.

    - La scure di Eliseo che galleggia sulle acque Giordanomette in relazione battesimo e legno della croce.

    - Infine, la guarigione di Naaman viene Iocal izzata alGiordano. Questi terni tipologid richiedevano unacristologica della Scrittura.

    Evangelizzare significa portare all'uorno .la buonanotizia che Dio 1 0 ama.

    Non si tratta soltanto di portare questa notizia, si.trattadi comportarsi con questa uomo in modo tale chepossariscoprire nel comportamento dell' evangelizzatore che Dio1 0 ama effettivamente.

    Perche parlare di una nuova evangellzzazione? Porchenella societa globalizzata l 'uorno ha perso le sue radici,radici della fede cristiana sono nella Bibbia e net giudaismo. -I valori cristiani della vita sono stati dimenticati nel mondopostmoderno.

    La riscoperra della tradizione battesirnale (lOvrf>nr,psere un ritorno alle radici della fede cristiana e della '-".u,-c,a,

    Cristo. Dovrebbe nel mondo postmodemo nelviviamo perrnettere un' esperienza religiosa. II bp.1/fl'M"' deve essere proclamato dl nuovo: Cristo e morto per tee risorto per la tua giustificazione. La proclamazionequesta kerygma e un invito a ricevere il perdono dei 1Jc:llA ..aLU...... "nel battesimo.

    San Paolo ci ricorda che siamo stati battezzatisolo Spirito per formare un solo corpo (LCor 12,13). San

  • 5/16/2018 Manns 4

    16/26

    Giovanni insegna che it battesimo innesta icredenti inCristo per costituire con lui e fra ibartezzati l'unica vite dai

    tralci (Gv 15).Limpegno urgente in favore del battesimo e del nuovi

    battezzati e quello di rifare delle comunita cristiane , incui circoli visibilmente questa grazia filiale e fraterna che e lagrazia sacramentale del battesimo. Se il peceato e disunionei ro t tu r a c o n ), n battesimo, che e l 'antidoto del peeeato, deveprodurre unione co n , unione con tutti, amore redproeo contutti. Questo significa essere cristiani . Lunico comanda-mento dell'amore deve essere il segno net quale si riconosconoibattezzati: Vi do un eomandamento nuovo: che vi amiategli uni gli altri. Da questo tutti sapranno che siete mid di-scepoli , se avrete amore gli uni per gli altri (Gv 13,34-35).

    I cristiani devono essere convinti che la vita cristianae innanzi tutto cornunione, unione d' amore con tutti. Lacornunita cristiana aceogIie inuovi battezzati e crea loro,man mana che crescono, un ambiente vitale impregnatedi ealore umano e di spirito evangelico. E nella cornunitacristiana che gli uomini possono e devono trovare l'iniziodel regno di Dio prodamato nelle beatitudini, in cui sonobeati ipoveri, imiti, ipuri, imisericordiosi, gli operatoridi pace ... ; regno cosl diverso da quello del mondo in cuitrovano considerazione e vengono prodamati bead iicchi, ipotenti, iorti, quelli che possono piegare la giustizia umanaai loro interessi.

    Il battesimo e , quindi, un bagno d' acqua net quale ilseme della parola Dio produce ilsuo effetto vivificante.E un inizio ed e la porta d'ingresso nella Chiesa. Il eamminocomincia, perche il battezzato e stato immerso nell' amore128

    di Dio. Se uno e in Cristo, e una creatura nuova: le cosevecchie sonopassate, ecco, ne sono nate di nuove (2Cor5,17). Queste cose nuove consistono riel diventare partedpidella natura divina (2 Pt 1,4) e di desiderare corne bambinineonati i l genuino latte spirituale della Parola per crescereverso la salvezza (lPt 2,2).

    Comanda loro di avere non solo La d olcezza degliagnelli, rna anche Ia semplicira delle colornbe. Soprattuttoin tal modo, egli sembra dire, io manifesrero la mia poten-za, quando doe gli agnelli, pur trovandosi in mezzo aied essendo dilaniati dai loro rnorsi crud eli, non solo nonsaranno annientati, rna Iivinceranno e Ii convertiranno 8.

    Excursus 1. I battisteri antichiNella liturgia della notte pasquale, in occasione della

    benedizione dell' aequa battesimale, la Chiesa fa solennememoria dei grandi eventi della storia della salvezza cheprefiguravano ilmistero del battesimo: 0 Dio, [... ] tu opedcon invisibile potenza le rneraviglie della salvezza: e in moldmodi, attraverso iempi, hal preparato l'acqua, tua creatura,a essere segno del battesimo 9 .

    Corne la nascita e ildono dell' amore alla famiglia, cost ilbattesimo e la riscoperta del dono dell' amore di Cristo allafamiglia cristiana.

    Per cap ire l'identita cristiana e opportuno andare alle sueorigini, doe al fonte battesimale,

    8 Giovanni Crisostomo, Om e li a s u M a tt e o 33,1.9 Messale r oma n o , LEV, Citra del Vaticano 1993, p. 177.

    129

  • 5/16/2018 Manns 4

    17/26

    Alle origini cristianesimo. come si legge in At 8,26-40, ogni luogo era adatto a ricevere il battesimo. Nei primisecoli mold battesimi avevano luogo sulle r ive deifiumi,come fu ilcaso Lidia a Filippi.

    Pil i tardi , quando si stabil l che ilbattesimo doveva essereamministrato a Pasqua, le condizioni climatiche fecero S I cheit battesimo fosse amministrato in un luogo riparato vicinoalla Chiesa, visto che il battesimo era la porta che immettevanella Chiesa e che permetteva la partecipazione all'Eucaristia.Cirillo di Gerusalemme nelle sue Cateches i ci permette diconoscere meglio la liturgia del battesimo di Gerusalemme.All'inizio della Quaresima icandidati si iscrivevano e poiricevevano una istruzione rnetodica fino a Pasqua.

    11simbolismo battesimale della immersione come par-tecipazione alIa sepoltura e risurrezione del Signore (Rm6,3-4), praticata luogo medesimo dove it Cristoestaro realmente crocifisso, realmente seppellito e realmentee risorto 10,assumeva un ril ievo speciale. E l 'espressionepaolina: Siamo divenuti una stessa pianta con lui (Rm6,5), faceva esclamare al catecheta: Qui fu piantata la veravite !', con una contaminazione del testa della Lettera aiRomani con Gv 15,1-5 e un'allusione all 'a lbero della crocepiantato un tempo sul Golgota.

    La vasca battesimale del Santo Sepolcro e stata ritrovatanelle vicinanze de l l 'Anas tas i s . Aveva la forma quadrata fuori,rna era cruciforme dentro. n battezzato partecipa alla mortee risurrezione Cristo.

    10 Cirillo di Gerusalemme, Ca t e ch e s i b a t t e s im a l i 2 , 5.IICirillo di Gerusalemme, Ca t e ch e s i b a t t e s im a l i 2 , 7.

    130

    Altre vasche battesimali sono note. Le pili famose sonoquelledi San Giovanni in Laterano e quella di Firenze: pos-seggono gradini che facilitano la discesa del.battezzato nellamorte di Cristo. II battezzato scendeva nella vasca per essereimmerse nell' acqua e ne usciva per esprimere ilpassaggio auna vita nuova, la nascita dell'uomo nuovo in Cristo. La-spetto cruciforrne della vasca si introduce rapidamente. Dalmomento che siesigeva la nudita completa dei battezzandi,erano necessarie colonne nelle vicinanze per sospendere levesti delle donne. Alcune diaconesse aiutavano Ie donne arivestire l'abito bianco da indossare p~r una settimana finoalla dornenica I n albis . . .

    :Altri battisteri hanno la forma ottagonale, Ilsimbolismodel numero 8 fu sviluppato rapidamente daipadri dellaChiesa per evocare la vita eterna. Quello di Tecoa, a suddi Betlemme, tagliato in un blocco di pietra rosa, era bennoto riel passato.

    Numerose sono le iscrizioni battisteriali conosciute, inci-se su fonti di pietra 0composte nel mosaico dei pavimenti.La maggior parte di esse e destinata a fare memoria degliofferenti che con il loro denaro resero possibile l'opera,

    ~ltre ne dichiarano l'inaugurazione da.parte delle auto ritaecclesiastiche, poche sono di carattere teologico 0liturgico.

    A titolo di esempio, sipossono ricordare leben sette iscri-zioni scoperte nei due battis teri del secolo VI appartenential complesso monastico del Memoriale di Mose, sul monteNebo. Anche in Turchia ibattister i cruciforrni sono nod.Quello di Alahan, nelle montagne a sud dell 'Anatolia, vici-no alla citra di Mut, sviluppa lasirnbologia dell' acqua uscitadalla roccia. Generalmente veniva intagliata nei battisteri la

    131

  • 5/16/2018 Manns 4

    18/26

    croce gloriosa. n segno della croce risplende vittorioso, Nonpatibolo morte, rna gemma gloriosa di vita che dal

    suo seno fa scaturire le sorgenti delle acque che dissetanoil cuore dell'umanita riarsa: un'arsura provocata dall'inglu-stizia, daII'odio, dalla prepotenza e dalla sopraffazione chesi annidano nel euore di ogni uomo, di ieri e di oggi, conparticolare evidenza nel cuore di coloro che invece di servirepopolo e comunita, Iisfruttano per ioro fini egoistici e dipotere.

    Un'iniziazione alla simbolica cristiana primitiva potrebbearricchire molto Ia teologia e la vita cristiana, Se la cono-scenza della dottrina sociale della Chiesa e importante perla nuova evangelizzazione, la conoscenza della vita spiritualee del fondamento del battesimo rimane fondamentale. Datempo si riconosce Ia Iegittimita e ancor pili la necessita diporre attenzione al fatto simbolico in ambito biblico. Taleapproccio non nega per niente la storicita dei fatti narrati,rna da ad essi un senso pili ricco e pili profondo.

    132

    i05T5C/\/iTUM

    I.;1niziazione cristiana si compie attraverso l'insiemetre sacramenti: ilbattesimo, che e l 'inizio della vita nuova;la conferrnazione, che ne e ilrafforzamento, e l'Eucaristia,

    . che nutre ildiscepolo con ilcorpo e il sangue di Cristo

    . '.vista della sua trasformazione in lui 1 .Le teorie sono belle e sono note. Ma come passare alla

    prassi pastorale?Nella cornunita di Cerusalemrne 1 0 Spirito Santo ha ispi-

    rata alcuni presbiteri neocatecurnenali, iquali han no capitoche se bisogna evangelizzare, oecorre corninciare dalla testa,concretamente dai vescovi. Evangelizzare gli evangelizzatoridiventa un'urgenza nella Chiesa. Cesu stesso ha voluto for-mare iormatori, idiscepoli nella casa, ricorda ilVangeloMarco. Nella D o mu s G al il ae ae , sulla montagna delle Bea-titudini, icatecumeni hanno invitato ivescovi americani,africani , asiatici ed europei. La risposta e stata generosa.Leggere ivangeli in situ, ritrovare Ietracce archeologiche deisiti menzionati, pregare nel Cenacolo 0net Santo Sepolcroe una esperienza stimolante ehe fa dimenticare ipiccoliproblemi quotidiani e costringe a farsi doman de esistenziali.

    IC a te c hi sm o d e ll a C h ie s a c a tt o li ca 1 27 5.

    133

  • 5/16/2018 Manns 4

    19/26

    E vero che iveri adoratori non adorano ne a Gerusalemmene sul monte Garizim, rna in Spirito e Verita.

    Pero la terra santa puo aiutare molto a ritornare aIlesorgenti. Fra le numerose pagine della B ibb ia c he si possonomeditare in situ, due hanno un rilievo particolare, La primae la rivelazione di Dio a Mose sul Sinai. Mose fa un' espe-rienza fondamentale. Dal roveto ardente Dio gli da questoordine: TogH isandali dai tuoi piedi, perche la terra sullaquale sei e una terra santa (Es 3,5).

    La stessa esperienza tocca a Giosue, prima della conqui-sta della terra promessa. Giosue vede il capo dell' esercito diDio, vicino Cerico, che dice: Togli isandali dai tuoipiediperche illuogo sul quale sei e santo (Gs 5,15).

    Israele viene chiamato terra santa perche Dio si rna-nifesta ed e presente in mezzo al suo popolo. Si potrebbedire che piu che terra santa e la terra del Santo d'Israele.Senza.la presenza del Santo questa terra e simile aIle altreterre.

    La fede cristiana e legata a una persona. E una relazionedinamica che trasforrna la persona del credente, La visitadella terra santa deve permettere a ogni pellegrino l 'espe-rienza di Dio che simanifesta in mezzo al Fuoco immateriale.

    Questa esperienza esige dal pellegrino di togliere ianda-li, fatti da pelli d' animali morti, come 1 0 ricorda Filone diAlessandria, perche in presenza del Dio vivo non c' e postoper letracce di animali che sono in noi. Bisogna far tacere gliistinti , orientarli verso Dio, per poter scoprire il Dio viventeche parla nel deserto, nella terra dinessuno. Lo scandalodella pedofilia ha allontanato mold fedeli dalla Chiesa. IIdeserto del Sinai viene chiamato per primo terra santa. II134

    pellegrino e chiamato a fare l'esperienza del deserto, simanifesta in mezzo al Fuoco. Rimane rnisterioso.

    Solo chi fa questa esperienza del deserto puo evangeliz-zare, portare la buona novella agli altri, Le radici della fedecristiana si trovano nella Bibbia, Se le radici di un alberosono sane, tutto l'albero e sano. Piu le radici sono profondee piu alto l'albero puo crescere.

    II peUegrinaggio a Gerusalemme era, all' epoca di Cristo,un' educazione al silenzio . Nel tempio vi era it rnercatosotto ilportico regale, poi le discussioni venivano fatte neidiversi cortili . Ma piu uno siavvicinava all 'atrio degli uomi-ni e all 'altare, pili faceva l'esperienza del silenzio. II silenzioera totale nel santo e nel santo dei santi.

    Lesperienza del ternpio di Gerusalemme era l'esperien-za della notte. Lunico tempio nel mondo senza statue eraquello di Gerusalemme. Nonostante tutto, ilpellegrinovoleva vedere ilvolto di Dio. Nel santo de i santi c'era ilbuio.Dio rimane ilTutt' altro. Chi voleva fare l'esperienza di Dioveniva rimandato al fratello. Nonostante tutto, isacerdotidurante ipeUegrinaggi aprivano le tende davanti al santo deltempio per permettere ai pellegrini di vedere le decorazionidei mud sui quali erano rappresentati icherubini che siguardavano in facda, coprendosi con leali. I sacerdoti dice-vano: Riguardate questi cherubini. E COS1 che Dio vi ama,

    Il pellegrino che viene deve avere l'occasione di farel' esperienza di Dio,. di incontrare Dio nel silenzio: Deveavere l'occasione di riconciliarsi, diottenere il perdono diDio nel sacramento della riconciliazione, Deve ripartire daGerusalemme come creatura nuova. Questa nuova creaturadeve nutrirsi ogni giorno della Scrittura (< < Siete stari rigene-

    135

  • 5/16/2018 Manns 4

    20/26

    rati dalla parol a del Dio vivente, IPt 2,23). Chi ha fattoquesta esperienza potra portare ai fratel li la buona novellaed essere evangelizzatore.

    Concretamente, se la Chiesa vuole rilanciare la nuovaevangelizzazione e urgente formare bene le guide di TerraSanta, sacerdoti che possano trasmettere la propria fede eit proprio entusiasrno ai pellegrini e anche ai turisti che,ogni anna pil i numerosi, vogliono conoscere laTerra Santa.Difatti, e il Cristo esaltato in croce che attira a se tutti gliuornini. E lui che .rimane maestro della storia e che con ilsuo Spirito guida la Chiesa verso la verita. II pellegrinaggioin Terra Santa si deve continuare in altre forme, dopo il

    . rientro in patria, Gruppi di studi biblici devono nascerefra ipellegrini ( le r iviste bibliche e le riviste di Terra Santadevono aiutare questa [etrura, che facilmente si trasformera

    l e c t io d i vi n a ) .La nuova evangelizzazione dovra trovare un volto fem-

    minile e permettere alle donne di proclamare la loro fedenel Risorto come 1 0 fece Maria di Magdala e Ie donne nellecomunita primitive. Lannunzio della Parola non e riservatone agli uornini ne ai chierici, Ogni battezzato e chiamatoa vivere e a testimoniare la propria fede in Cristo che fanuova ogni cosa.

    E vero che il mondo e cambiato rapidamente: con lamondializzazione, con l'introduzione del telefonino, diInternet e della bioetica, molti cristiani si sentono perdutiin un mondo che non presenta pili un volto umano. Que-sto mondo fa paura ai giovani che approfittano in modostraordinario delle ultime scoperte elettroniche, ma chenello stesso tempo vedono che il mondo ha bisogno di un136

    supplemento d'anima, Questo supplernento di anima evalori icristiani.xliventati nuove creature con il battesimo,1 0 possono e 1 0 devono portare nel mondo per uuaUALL(UII segno della presenza dello Spirito e la gioia, Molti uoministressati e preoccupati dalla crisi economica devono impa-rare a vivere in modo rilassato e, pili semplicernente, in unmodo cristiano. La tradizione giudaica riconosce che ilvoltodell'uomo che ha sette aperture deve essere un candelabroche illumina u vicino. Ogni incontro umano deve essereFonte di pace e di speranza, perche Cristo e presente quandodue 0 tre battezzati sono radunati riel suo nome.

    Riscoprire la ricchezza del battesimo diventa un'urgenzanella Chiesa imrnersa in un mondo pagano. Con il battesi-mo ilcristiano riscoprira la Scrittura, il messaggio d'amoreche Cristo ha portato. Cerchera di atrualizzare la Parolacelebrando l'Eucaristia.

    Tu hai liberate dalla schiavitu iigl i di Abramo, facen-doli passare illesi attraverso ilmar Rosso, perche fosseroirnmagine del futuro popolo dei battezzatis".

    Excursus 2. Francesco d'Assisi e I'evangelizzazionesbattesimo 0restimonianzarRiscoprire la ricchezza del battesimo e importante per chi

    ha ricevuto il sacramento del battesimo. La problematica ediversa per chi non 1 0 ha ricevuto e ignora la Chiesa. NelMedioevo una nuova evangelizzazione fu possibi le grazieagli ordini mendicanti. Domenico di Guzman e Francesco

    2 Vedi Mes s a le r oman o , p. 177.

    137

  • 5/16/2018 Manns 4

    21/26

    d'Assisi nefurono ipromotori. Lesempio di Francescod'Assisi che volle incontrare ilsultano durante le crociatemerita di essere approfondito. Visto che oggi, a otto secoli

    distanza, la nuova evangelizzazione deve prendere inconsiderazione la dirnensione ecumenica e interrellgiosadel cammino della Chiesa, vale la pena di ritlettere sull' e-sperienza del Poverello d'Assisi, che fu un pioniere del dia-logo interreligioso corne 1 0 ha dimostrato G. Jeusset, le cuiconclusioni seguirerno.

    IIcarnmino spirituale di Francesco conoscera diverseesperienze che.lo faranno passare daUa mentalita di conqui-sta aquella dell'incontro e dallo spirito di crociata a quello

    fraternita.La guerra che Francesco voleva combattere all'inizio

    della sua vita la considerava corne un servizio alla Chiesa.Mettendosi al servizio di Innocenzo III, pensava di esserenella linea evangelica e della tradizione predicata da sanBernardo. La voce di.Cristo che gli chiede di ritornare adAssisi 1 0 sconvolse. IIritorno ad Assisi fu corne ilritornoa Damasco di san Paolo, dopo la sua illuminazione sullavia verso la capitale, I sogni di cavalleria scornparirono perFrancesco. Quell' ordine di Cristo significo la chiamataall' incontro, anzi la grazia dell'incontro dell'altro. Innanzitutto, l 'incontro di colui che e il Crocifisso che 1 0 sconvolse,rna non 1 0 rinchiuse se, Linconrro fu un invio verso glialtri. Francesco stava passando dalla mentalita di conquistaa quella dell'incontro, Ogni tipo d'incontro: con iebbro-si, con ibriganti, con il.lupo, con il sultano, portava aliadistruzione un muro, di una paura, di una frontiera.Francesco per intraprendere questo itinerario doveva andare138

    controcorrente; la sua visione del vangelo 1 0 rese come unuomoche rovesciava [e mura erette dagli uomini.

    Lultima tappa del suo itinerario spirituale 1 01 0 spirito di crociata a quello di fraternita. Lincontro conCristo significava .la scoperta della fraternita, Cristo efratello, Cristo e ilfratello di ogni uomo, dunque ogni uomoe mio fratello 0 rnia sorella.eincontro con iebbrosi

    Lesperienza di Francesco ha avuto ripercussioni su trefrond. Nel Medioevo ilebbrosi erano respinti alle portedella citra. Ma in realta esistevano tre generi di frontiere,tre gener] di esclusione, tre specie di lebbra che generavanola paura: il lebbroso fisico, illebbroso morale, il lebbrosospirituale.n bacio al lebbroso fisico e noto. Lincontro avvennefuori dalle mura di Assisi . Francesco seguiva u suo primocammino di conversione, dopo aver rovesciato 11muro traisani e i malati .Egli era pronto ad ascoltare Cristo entrandonella chiesetta di San Damiano.

    Il secondo muro da abbattere era quello morale. IIdito che viveva nei boschi e che non rispettava ledella societa era illebbroso morale nella societaSecondo la L e g ge n d a p e r ug i na , alcuni frati che eranoeremi, volevano dargli da mangiare, rna altri pensavano chesarebbe stato un incoraggiamenro al male. IIPoverello,era di passaggio, fu invitato a fare it discernimento. Eglirisolsequesto problema chiedendo di occuparsi dei Iadri,di considerarli come fratelli che han no fame: "Andate a

    139

  • 5/16/2018 Manns 4

    22/26

    cornprare del pane edel vino, portatel i nel bosco ... e gridate:Venire, frarelli briganti! Siarno fratelli e vi portiamo del panee del vino!", Verranno subito, Allora met tete una tovagliaper terra, e serviteli con umilta e buon umore :'.

    La ricerca della fraternira appare Jmmediaramenre. fra-tel li , cerro, rna briganti , briganti, rna fratel li . Lurnilra e ilbuon umore dovevano contrassegnare I'inconrro dell'altro.

    Infine, 1 a societa aveva creato il lebbroso spiri tuale: erail non cristiano, soprattutto il rnusulrnano, mernbro della razza degli schiavi attraverso Agar e Ismaele, IImusulma-~o ch~ ~on rispettava iuoghi santi cristiani, S1trattava per1crocian del grande muro che divideva l 'umanid.

    La guerra con ilmondo non cristiano, il mondo delletenebre, era una guerra contro ilmale, una guerra tra duesistemi; se c' erano mornenti di pace e anche dei gesti caval-lereschi fra capi, era perche non ascoltavano gli estrernist idel due campi.

    I due sistemi si affrontavano l'un l'altro. Nel mondocrist iano, nel secolo XII, un monaco, ex alunno di sanBernardo diventato papa (Gregorio IX), chiese a Bernardodi predicare la crociara. E scrisse che ogni templario potevauccidere irnusulmani: Uccidendo un malfattore non sicomporta come un assassino rna, se oso dire, come un mali-cida, I cavalieri Fedelipotevano andare a purificare laTerraSanta dalle sozzerie degli imrnondi saraceni , Francesconon accetto questa definizione non evangelica.

    3 Vedi L e gg e nd a p e ru g in a 9 0, in Pon t i P rance s c ane , Mess a gg e ro , P a do v a 1 9 88.

    140

    Uincontre con it sultanoFin da giovane, Francesco sentiva parlare crociate.

    rOcddente ebbe echi della terza poi della quarta crociata,che si concluse con it sacco di Costantinopoli nel 1204.Francesco aveva all 'epoca ventidue anni, Era d'accordo conicrist iani dell' epoca di riconquistare con le armi, se neces-sario, n sepolcro di Cristo, rna cambio idea quando, l' annaseguente, consacro la sua vita a Dio. Durante la quinta cro-data (1217-1221) incontro pacificamente, tra due battaglie,ilnipote di Saladino. . ,

    Francesco voleva recarsi fra i,musulmani per dir loro cheCesu, sulla croce, ci aveva resi tutti fratelli; facendod partedella famiglia del Signore. Per tre volte cerco di portare loroquesta buonanovella. La prima volta, la nave sulla quale siera imbarcato, appena partita dall'Italia, si ritrovo sulla costadalmata, per via dei venti contrari , Una secondapledi verso ilMarocco, rna dovette Iermarsi in Spagnaperche ..ammalato. Non siscoraggio e il terzo tentativo fu

    Net giugno 1219, su una nave che trasportavaso laTerra Santa raggiunse Acri , Qui, trovo un' altrapartiva per Damietta, in Egitto, nel delta del Nilo. AIal-Kamil difendeva la citra. I crociati che nonriprendere Gerusalemme, volevano prendere AJOCUAJl"cambio della cit ta santa.

    Verso la fine del mese di agosto, dopo mesi di lottace, inernici decisero di accettare una tregua per tre ~,""u.w:;ne. Per Francesco era l'ora di Dio. Pard verso it camposaraceni, sebbene non Fossesicuro di rientrare sana eCercava ilrnartirio? Non e escluso del tutto,

  • 5/16/2018 Manns 4

    23/26

    Francesco prese con se Frate Illuminate, suo compagnoda11210. un primo tempo, isoldati credevano che fos-sero spie e libastonarono, rna poi esitarono, perche duranteIe tregue si inviavano ernissari per discutere Hseguito dellaguerra. Questi uornini rnalvestiti sarebbero inviati per inegoziati? I Frati Minori gridarono che volevano vedere ilsultano e furono condom nel campo d iA l -Malik Al-Kamil.

    Egli interrogo questi strani personaggi. San Bonaventurada Bagnoregio nota: Il servitore di Cristo, Francesco, rispo-se che era stato inviato, al di I a dei mad, non da un uorno,rna dal Dio Altissimo! 4 . Francesco mostro in questo modoche non veniva a nome dei crociati e neppure era inviatodal Papa, rna veniva a nome del vangelo. Si trattava di unadecisione fraterna.

    I dertagli di questi colloqui non sono nod. Un punto esicuro: Francesco affermo di essere cristiano e ando drittoall'essenziale,

    Vari giorni passaro no. Scopri che anche questi infedeHpregavano cinque volte al giorno. Francesco e Illuminateascoltarono il muezzin invitare alla preghiera, Quesre perso-ne, non solo erano suoi Iratelli in quanto creature, non soloerano suoi fratelli perche Gesu aveva versato ilsuo sangueper la rnoltitudine, rna erano ancora suoi fratelli in questacornunione di preghiera verso l 'unico Dio.

    Il sultano era contento di ascoltare Francesco, un uomosereno e convinto della sua fede. Il tempo passe veloce perilsultano, dato che ciascuno si esprimeva con cortesia in

    4 San Bonaventura da Bagnoregio, L e g en d a m a io r 9 ,8 , in F o n t i F r an c e sc a ne ,Messaggero, Padova 1988.

    142

    lingua franca, rna non cosi veloce per Francesco, sirendeva conto che gli altri, come lui, non pensavano dicambiare religione.

    Due settimane dopo illoro arrivo, la tregua stava per fi-nire e il momenta della partenza siavvicinava. Non potendotrattenere questo sou f i cristiano, che probabilmenre incon-tro i ou f i al servizio del sultano, Al-Malik voleva lasciargliregali sontuosi e del denaro. MaFrancesco era povero, perimirare Cesu, la beara Vergine e isuoi discepoli ,non poteva accettare.

    Francesco era arrivato senz' armf e ripartira senza ricchez-ze. II suo modo di irnitare il Signore Cesu era radicale, Noncondannava ilgesto del reo

    L'ora dell'a-Dio arrive, Ilsultano Al-Malik al siraccornando alla preghiera del non musulmano. Francesco efra Illuminate ripartirono protetti da una scorta principesca:era l 'ultimo gesto del sultano. II soggiorno si concluseconquesto spettacolo, al di 1:1di ogni aspettativa. t crociati noncredevano ai loro occhi, vedendo fra Francesco ritornare,rnentre pensavanoche Fosse morto.

    Francesco rientro in Italia, dopo aver passato qualchemese in Siria, Continuo a scrivere ilcapitolo missionariodella sua Regola. Fu la prima volta che in una Rego la si tro-vava un capitolo sulla missione aldi fuori delle frontiere delmondo cristiano. Ma, ancor piu sorprendente, Francesco,alla luce della sua esperienza, prevedeva due modi di evan-gelizzazione: umetodo tradizionale della proclamazione neiposti dove ipagani desiderano entrare nella Chiesa attraver-so il battesimo e, cosa nuova, una forma di testirnonianzaper iIrati chesentono una chiamata dello Spirito Santo ad

    143

  • 5/16/2018 Manns 4

    24/26

    amare le donne e gli uomini che non hanno capiro la chia-rnata a un cambiamento di religione, Evangelizzare, inquesta caso, significa annunziare l 'amore universale di Dioattraverso solo una vita di testimonianza.

    Purtroppo, ne l'arnbiente rel igiose dell' epoca ne ifiglistessi di san Francesco compresero l'apertura del capitolo16 della Regola. Furono, invece, proposti a rnodello in terrad'islam icinque frati che erano partiti in Marocco per im-pugnare Maometto e il Cor ano , mentre Francesco navigavaverso l'Egitto per annunziare la benevolenza di Dio versotutt i gli uornini, S1continuava a trasmettere l 'idea del sara-ceno, nemico della Chiesa.

    Oggi, tune le societa sono diventate pluriculturali. IImusulmano si incontra dappertutto. In mold ambienti cri-stiani si tratta ancora di passare dalla rnentalita di conquistaall' apertura, che consiste nel rispetto delle culture e dellealtre religion]. II battesimo non sara la prima preoccupazio-ne dei nuovi missionari, rn a il dialogo e l'incontro fraterno.Senza pace fra le religioni non ci sara pace net mondo. Ma Iariscoperta del battesimo da parte di chi l 'ha ricevuto rimanefondamentale per la nuova evangelizzazione.

    Excursus 3. Sanr' Agostino: Se siete zisorti con Cristocercate Ie cose di lassu?Per Agostino di Ippona, i l cr is tiano e invitato a deporre

    l'uomo vecchio con la condotta di prima. II battezzato co-noscera la lotta spirituale, Cristo e la luce che illumina ogni

    5 Agostino di Ippona, Di s c o r so gu e ( fo rb i ano 5.

    144

    uomo. La lettura cristologica dellibro della Genesi trova ilsuo adernpimento nella r isurrezione di Cristo.

    Poiche nostro Signore Cesu Cristo ha cambiato ilgior-no luttuoso della sua morte nel giorno glorioso della suarisurrezione, vegliamo rievocando la sua morte ed esultiamoaccogliendo la sua risurrezione. Questa e la nostra Festaannuale e la nostra pasqua, non flgurata con l'uccisionedell' agnello, come per l'antico popolo, rn a realizzata per ilnuovo popolo con ilsacrificio del Salvatore, infatti Cristo,nostra pasqua e stato immolato (1Cor 5,7) e Ie cose vee- .chie sono passate, ecco ne sono nate.di nuove (2Cor 5,17).

    Che Cristosia risorto dai morti il terzo giomo, nessuncristiano 10 mette in dubbio. E che do sia avvenuto pre-cisamente questa notte, 1 0 attestano ivangeli. realta sicomputa il giorno partendo dalla notte precedente, nonsecondo l' ordine dei giorni che sono menzionati Genesi,quantunque anche allora Ie tenebre avessero preceduto ilgiorno. Infatti, Ie tenebre ricoprivano l'abisso quandodisse: Sia la luce. E la lucefu (Gn 1,2-3). Ma poichequelle tenebre non erano ancora la notte, non viancora igiomi. Dunque Dio separo la luce dalle(Gn 1,4) e prima chiamo le tenebre notte e il tempova dalla creazione della luce al secondo mattino eprimo giomo (Gn 1,5). E chiaro che quei giomi di '-' . ... ....o. ,cominciarono dalla luce dell'alba e, trascorsa la notte ,minarono ciascuno al mattino,

    Ma dopo che l'uomo creato dalla luce delladecline verso le tenebre del peccato, dalle quali 10 ha "V~ . a : , /