manuale certificatore rev3 - architetturatecnica3...certificazione energetica, emessi dai soggetti...

52
S.A.C.E. Sistema di certificazione energetica degli edifici Regione Emilia-Romagna MANUALE PER L’UTILIZZO DELLE FUNZIONI DEL SISTEMA INFORMATICO DA PARTE DEI SOGGETTI CERTIFICATORI REV. Data Descrizione Redazione Verifica Approvazione 0 15/12/2008 Prima emissione DAP DAP DAP 1 17/12/2008 Revisione testi DAP DAP DAP 2 19/01/2009 Revisione a seguito della modifica della procedura di emissione del certificato definitivo nell’applicativo DAP DAP DAP 3 14/01/2010 Revisione a seguito della modifica dell’applicativo DAP DAP DAP

Upload: others

Post on 27-Feb-2021

3 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: manuale certificatore rev3 - ARCHITETTURATECNICA3...certificazione energetica, emessi dai soggetti certificatori nei casi e con le modalità previste nel punto 5 della citata DAL 156/2008

S.A.C.E. Sistema di certificazione energetica degli edifici

Regione Emilia-Romagna

MANUALE PER L’UTILIZZO DELLE FUNZIONI DEL SISTEMA INFORMATICO DA PARTE DEI

SOGGETTI CERTIFICATORI

REV. Data Descrizione Redazione Verifica Approvazione 0 15/12/2008 Prima emissione DAP DAP DAP 1 17/12/2008 Revisione testi DAP DAP DAP 2 19/01/2009 Revisione a seguito della

modifica della procedura di emissione del certificato definitivo nell’applicativo

DAP DAP DAP

3 14/01/2010 Revisione a seguito della modifica dell’applicativo

DAP DAP DAP

Page 2: manuale certificatore rev3 - ARCHITETTURATECNICA3...certificazione energetica, emessi dai soggetti certificatori nei casi e con le modalità previste nel punto 5 della citata DAL 156/2008

MANUALE PER L’UTILIZZO DELLE FUNZIONI DEL SISTEMA INFORMATIVO DA PARTE DEI SOGGETTI CERTIFICATORI

Rev. 3

Pagina 1 di 52

SOMMARIO.

SOMMARIO. ..................................................................................................................................................................... 1 ACCEDERE PER LA PRIMA VOLTA AL SISTEMA DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI .. 4 ENTRARE ED USCIRE DAL SISTEMA DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI. ...................... 6 PUBBLICARE SUL SITO WWW.REGIONE.EMILIA-ROMAGNA.IT/ENERGIA I DATI PER ESSERE CONTATTATI. .................................................................................................................................................................. 8 MODIFICARE I DATI ANAGRAFICI INDICATI NELLA DOMANDA DI ACCREDITAMENTO. ....................... 11 COMPILARE UN NUOVO ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA. ............................................... 16 COMPILARE UN ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA DUPLICANDO I DATI DI UN ALTRO ATTESTATO. ................................................................................................................................................................. 30 VERIFICARE E VALIDARE L’ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA. ......................................... 31 CREARE UNA BOZZA DELL’ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA. ......................................... 32 CREARE L’ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEFINITIVO. .................................................. 33 RICERCARE E CONTINUARE LA COMPILAZIONE DI UN ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA NON NUMERATO. ............................................................................................................................. 34 VISUALIZZARE UN ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEFINITIVO. .................................. 35 CANCELLARE UN ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA NON DEFINITIVO. .......................... 36 RICERCARE E MODIFICARE UN ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEFINITIVO/NUMERATO. ........................................................................................................................................... 38 MODIFICARE LA PASSWORD DI ACCESSO AL SISTEMA ............................................................................... 40 COSA FARE SE SI E’ DIMENTICATI LA USERNAME PER ACCEDERE AL SISTEMA ................................ 41 COSA FARE SE SI E’ DIMENTICATA LA PASSWORD PER ACCEDERE AL SISTEMA ............................. 43 COSA FARE SE SI SONO’ DIMENTICATE LE CREDENZIALI (USERNAME E PASSWORD) DI ACCESSO AL SISTEMA .................................................................................................................................................................. 45 MODELLO DI ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA “STANDARD” PRODOTTO DAL SISTEMA E RESO DISPONIBILE PER LA STAMPA - VERSIONE “BOZZA NON NUMERATA” ................ 46 MODELLO DI ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA “STANDARD” PRODOTTO DAL SISTEMA E RESO DISPONIBILE PER LA STAMPA - VERSIONE “DEFINITIVO/NUMERATO” ................. 49

Page 3: manuale certificatore rev3 - ARCHITETTURATECNICA3...certificazione energetica, emessi dai soggetti certificatori nei casi e con le modalità previste nel punto 5 della citata DAL 156/2008

MANUALE PER L’UTILIZZO DELLE FUNZIONI DEL SISTEMA INFORMATIVO DA PARTE DEI SOGGETTI CERTIFICATORI

Rev. 3

Pagina 2 di 52

PREMESSA

Con l’entrata in vigore dell’atto di indirizzo e coordinamento dell’Assemblea Legislativa n. 156/2008 sui requisiti di rendimento energetico e sulle procedure di certificazione energetica degli edifici la Regione Emilia-Romagna ha compiutamente soddisfatto una specifica prescrizione legislativa (formulata dallo Stato nell’articolo 9 comma 2 del Decreto Legislativo 19 agosto 2005, n. 192 “Attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico nell'edilizia”, così come modificato dal D.lgs. n. 311 del 2006) che chiede alle regioni di rendere operativo entro il 31 dicembre 2008 un sistema di certificazione energetica degli edifici. Il sistema di certificazione energetica degli edifici è sostanzialmente costituito da due sottosistemi strutturalmente connessi: - il primo sottosistema è quello finalizzato al riconoscimento ed alla registrazione dei

soggetti deputati al rilascio degli attestati di certificazione energetica, di seguito indicati come “soggetti certificatori”, ai quali è indirizzato il presente manuale; i criteri di funzionamento di tale sottosistema sono definito ai punti 6 e 7 della citata DAL 156/2008;

- il secondo sottosistema è invece finalizzato a supportare la gestione degli attestati di certificazione energetica, emessi dai soggetti certificatori nei casi e con le modalità previste nel punto 5 della citata DAL 156/2008.

La funzionalità di entrambi i sottosistemi è supportata da un sistema informativo reso disponibile in ambiente web. Dal 1° luglio 2008 è operativo il sistema di registrazione dei soggetti preposti alla certificazione energetica degli edifici dell’Emilia-Romagna: tecnici e società in possesso dei requisiti previsti dalla norma possono compilare on line la richiesta e avviare la procedura di registrazione ai fini dell’inserimento nell’elenco regionale dei soggetti certificatori. Dal 1° gennaio 2009 è divenuto pienamente operativo anche il sistema di registrazione degli attestati di certificazione energetica, emessi nei casi previsti al punto 5 della citata DAL 156/2008. Pertanto, in conformità alle disposizioni di cui al punto 5.11, il Soggetto Certificatore è tenuto a trasmettere l’attestato di certificazione energetica all’Organismo regionale di Accreditamento mediante inserimento dei dati nella apposita sezione del sito, ottenendo ricevuta informatica contenente il codice univoco di identificazione dell’attestato medesimo. Grazie alle credenziali di accesso attribuite a ciascun Soggetto Certificatore, questi potrà utilizzare le seguenti funzioni del sistema informativo: - visualizzare e modificare i dati inseriti in fase di compilazione della richiesta di

registrazione ed inserimento nell’elenco regionale, al fine di mantenere costantemente aggiornato il data-base delle anagrafiche dei Soggetti Certificatori gestito dall’Organismo di Accreditamento ;

- decidere quali dati pubblicare nelle pagine riportanti gli elenchi dei Soggetti Certificatori, accessibili liberamente, e renderli visibili nell’apposita scheda associata all’elenco;

Page 4: manuale certificatore rev3 - ARCHITETTURATECNICA3...certificazione energetica, emessi dai soggetti certificatori nei casi e con le modalità previste nel punto 5 della citata DAL 156/2008

MANUALE PER L’UTILIZZO DELLE FUNZIONI DEL SISTEMA INFORMATIVO DA PARTE DEI SOGGETTI CERTIFICATORI

Rev. 3

Pagina 3 di 52

- effettuare l’inserimento dei dati relativi a ciascun attestato di certificazione emesso, ottenendo automaticamente il codice di identificazione univoca da riportare sull’attestato stesso;

- stampare un attestato di certificazione energetica standard, riportante tutti i dati inseriti e pronto per l’emissione formale.

Con la compilazione e creazione on-line dell’attestato di certificazione energetica si adempie anche l’obbligo dell’invio di detto attestato all’Organismo regionale di Accreditamento. Il presente manuale riporta le informazioni necessarie per utilizzare correttamente, una volta ottenute le credenziali di accesso, tutte le funzionalità del sistema informativo.

Page 5: manuale certificatore rev3 - ARCHITETTURATECNICA3...certificazione energetica, emessi dai soggetti certificatori nei casi e con le modalità previste nel punto 5 della citata DAL 156/2008

MANUALE PER L’UTILIZZO DELLE FUNZIONI DEL SISTEMA INFORMATIVO DA PARTE DEI SOGGETTI CERTIFICATORI

Rev. 3

Pagina 4 di 52

ACCEDERE PER LA PRIMA VOLTA AL SISTEMA DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Al sistema informatico “Sistema di certificazione energetica degli edifici - S.A.C.E.” possono accedere esclusivamente i Soggetti Certificatori in possesso delle necessarie credenziali rilasciate dall’Organismo Regionale di Accreditamento della Regione Emilia-Romagna a conclusione dell’iter di accreditamento. All’atto di accreditamento il soggetto certificatore accreditato riceve un’e-mail dall’Organismo Regionale di Accreditamento contente le indicazioni da seguire per munirsi delle credenziali (Username e Password) necessarie per accedere al sistema in oggetto. In particolare l’e-mail, oltre a comunicare l’avvenuto accreditamento, invita il soggetto certificatore a registrarsi - operazione necessaria per ottenere le credenziali di accesso alla parte riservata del sistema - accedendo alla pagina web raggiungibile dal link indicato nel testo dell’e-mail. Accedendo al link indicato nell’e-mail si aprirà la pagina “Conferma credenziali di accesso per accedere al sistema”, dove sarà necessario: - compilare il campo “Username” scegliendo una propria username. La Username scelta

deve essere lunga almeno 8 caratteri e può essere una combinazione di lettere maiuscole e minuscole, numeri e caratteri speciali. I caratteri speciali ammessi sono @ - _.

- compilare il campo “Password” inserendo una propria password. E’ bene evitare password

facili da scoprire (la propria data di nascita, il nome dei propri figli, la targa dell’auto, ecc.). E’ bene anche non scegliere come password termini comuni. E’ pertanto consigliato di scegliere una password che contenga combinazioni di lettere maiuscole e minuscole e numeri. La password deve essere lunga almeno 8 caratteri, contenere almeno una lettera maiuscola, almeno una lettera minuscola e almeno un carattere speciale.

- confermare la password scelta compilando il campo “Conferma Password” reinserendo la

password precedentemente digitata; - confermare le credenziali scelte cliccando sul bottone “Conferma credenziali per accedere

al sistema”.

Page 6: manuale certificatore rev3 - ARCHITETTURATECNICA3...certificazione energetica, emessi dai soggetti certificatori nei casi e con le modalità previste nel punto 5 della citata DAL 156/2008

MANUALE PER L’UTILIZZO DELLE FUNZIONI DEL SISTEMA INFORMATIVO DA PARTE DEI SOGGETTI CERTIFICATORI

Rev. 3

Pagina 5 di 52

Alla conferma delle credenziali di accesso al sistema, il soggetto certificatore riceverà una nuova mail che inviterà ad accedere al link indicato nel testo dell’e-mail per attivare e confermare l’avvenuta attivazione delle credenziali di accesso. Accedendo alla pagina indicata nel testo dell’e-mail appena ricevuta, le credenziali di accesso precedentemente scelte saranno attivate e il sistema visualizzerà il seguente messaggio:

Da questo momento il soggetto certificatore, utilizzando le credenziali scelte e attivate, può accedere alla parte riservata del sistema informatico “Sistema di certificazione energetica degli edifici - S.A.C.E.” seguendo le istruzioni di cui al seguente paragrafo seguente: “ENTRARE ED USCIRE DAL SISTEMA DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI”.

1. Inserire una Username a scelta. 2. Inserire password a

scelta. 3. Confermare password

reinserendola.

4. Cliccare per confermare

credenziali di accesso.

Page 7: manuale certificatore rev3 - ARCHITETTURATECNICA3...certificazione energetica, emessi dai soggetti certificatori nei casi e con le modalità previste nel punto 5 della citata DAL 156/2008

MANUALE PER L’UTILIZZO DELLE FUNZIONI DEL SISTEMA INFORMATIVO DA PARTE DEI SOGGETTI CERTIFICATORI

Rev. 3

Pagina 6 di 52

ENTRARE ED USCIRE DAL SISTEMA DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI. Al “Sistema di certificazione energetica degli edifici - S.A.C.E.” si accede dalla pagina web http://energia.cermet.it/Login.aspx . L’accesso al “Sistema di certificazione energetica degli edifici - S.A.C.E.” può avvenire solo previa autenticazione dell’utente. Il meccanismo di autenticazione utilizzato si basa sull’utilizzo di credenziali di accesso, in particolare Username e Password. Le credenziali di autenticazione sono strettamente personali; non è quindi consentito l’utilizzo delle stesse credenziali da parte di più utenti. Le credenziali personali devono essere attentamente custodite per evitare che soggetti non autorizzati possano venirne in possesso, accedendo illegittimamente a dati o informazioni. La password è strettamente personale e, come tale, deve essere mantenuta segreta. Ogni utente è dunque responsabile della sicurezza della propria password, non deve comunicarla a nessuno, né appuntarla su foglietti o post-it lasciati accanto al computer. La password deve essere modificata qualora si sospetti che altri ne siano venuti a conoscenza, seguendo le indicazioni date al paragrafo “MODIFICARE LA PASSWORD DI ACCESSO AL SISTEMA”. Se un utente non ricorda più Username o Password o entrambi è necessario richiederli seguendo le indicazioni date ai paragrafi: COSA FARE SE SI E’ DIMENTICATA LA USERNAME, COSA FARE SE SI E’ DIMENTICATA LA PASSWORD E COSA FARE SE SI SONO DIMENTICATE LE CREDENZIALI DI ACCESSO AL SISTEMA. Per entrare nel “Sistema Accreditamento Certificazione Energetica” è necessario: 1. inserire la propria “Username”; 2. inserire la propria “Password”; 3. cliccare su “Log In”.

Page 8: manuale certificatore rev3 - ARCHITETTURATECNICA3...certificazione energetica, emessi dai soggetti certificatori nei casi e con le modalità previste nel punto 5 della citata DAL 156/2008

MANUALE PER L’UTILIZZO DELLE FUNZIONI DEL SISTEMA INFORMATIVO DA PARTE DEI SOGGETTI CERTIFICATORI

Rev. 3

Pagina 7 di 52

Per uscire dal “Sistema di certificazione energetica degli edifici - S.A.C.E.” è necessario cliccare sulla voce LOGOUT del menù laterale.

1. Inserire propria Username.

2. Inserire Password.

3. Cliccare su Log-In.

Cliccare su LOGOUT per uscire dal Sistema di certificazione energetica degli edifici.

Page 9: manuale certificatore rev3 - ARCHITETTURATECNICA3...certificazione energetica, emessi dai soggetti certificatori nei casi e con le modalità previste nel punto 5 della citata DAL 156/2008

MANUALE PER L’UTILIZZO DELLE FUNZIONI DEL SISTEMA INFORMATIVO DA PARTE DEI SOGGETTI CERTIFICATORI

Rev. 3

Pagina 8 di 52

PUBBLICARE SUL SITO WWW.REGIONE.EMILIA-ROMAGNA.IT/ENERGIA I DATI PER ESSERE CONTATTATI.

L’elenco dei soggetti certificatori accreditati dalla Regione Emilia Romagna è consultabile alla pagina http://energia.cermet.it/ElencoSoggettiCertificatori.aspx . In tale elenco al momento dell’accreditamento sono visualizzati solo i seguenti dati anagrafici: cognome, nome, titolo, CAP, città, provincia e paese. Il soggetto certificatore può comunque decidere se pubblicare altre informazioni necessarie per dare ai cittadini la possibilità di contattarlo, quali: telefono, cellulare, indirizzo e-mail, indirizzo, CAP, città, provincia, regione, stato e sito web. Queste informazioni saranno visualizzate nella finestra che si apre cliccando sul simbolo posto di fianco al nominativo del soggetto certificatore nell’elenco visualizzato alla pagina http://energia.cermet.it/ElencoSoggettiCertificatori.aspx .

Per poter pubblicare queste informazioni aggiuntive è necessario cliccare sulla voce “Dati Elenco pubbl.” del menù laterale.

Cliccando sul simbolo saranno visualizzate le informazioni aggiuntive pubblicate dal soggetto certificatore.

Page 10: manuale certificatore rev3 - ARCHITETTURATECNICA3...certificazione energetica, emessi dai soggetti certificatori nei casi e con le modalità previste nel punto 5 della citata DAL 156/2008

MANUALE PER L’UTILIZZO DELLE FUNZIONI DEL SISTEMA INFORMATIVO DA PARTE DEI SOGGETTI CERTIFICATORI

Rev. 3

Pagina 9 di 52

Nella pagina che verrà aperta il soggetto certificatore potrà decidere quali dati far visualizzare dal sistema nella scheda “Info Certificatore” selezionando le voci da pubblicare e cliccando su “Salva dati anagrafici da Pubblicare”.

La prima volta che si accede a questa funzionalità il sistema in automatico mostra i dati già in possesso dell’Organismo di Accreditamento Regionale e inseriti nella domanda di accreditamento inviata.

Selezionare “Dati Elenco pubbl.” per pubblicare i dati identificativi della propria attività quali: telefono, cellulare, indirizzo e-mail, fax, indirizzo attività e sito web.

1. Selezionare le

voci che si vogliono visualizzare nella scheda “Informazioni

Il sistema di default propone i dati inseriti nella domanda di accreditamento. L’utente può

2. Cliccare su “Salva dati anagrafici da

Pubblicare” per salvare le modifiche e

Page 11: manuale certificatore rev3 - ARCHITETTURATECNICA3...certificazione energetica, emessi dai soggetti certificatori nei casi e con le modalità previste nel punto 5 della citata DAL 156/2008

MANUALE PER L’UTILIZZO DELLE FUNZIONI DEL SISTEMA INFORMATIVO DA PARTE DEI SOGGETTI CERTIFICATORI

Rev. 3

Pagina 10 di 52

I dati inseriti in questa maschera non necessariamente devono coincidere con quelli indicati nella domanda di accreditamento: possono essere modificati tutte le volte che un soggetto certificatore ritiene opportuno, senza dare informazione di tale modifica all’Organismo di Accreditamento Regionale. E’ comunque importante tenere aggiornati anche i dati relativi alla residenza, al domicilio, ai numeri di telefono e all’indirizzo e-mail indicati nella domanda di accreditamento in quanto sono i dati ufficiali che l’Organismo di Accreditamento Regionale utilizzerà per qualsiasi comunicazione da far pervenire al soggetto certificatore accreditato. Per aggiornare questi ultimi è necessario seguire le istruzioni date al prossimo paragrafo “MODIFICARE I DATI ANAGRAFICI INDICATI NELLA DOMANDA DI ACCREDITAMENTO”

Page 12: manuale certificatore rev3 - ARCHITETTURATECNICA3...certificazione energetica, emessi dai soggetti certificatori nei casi e con le modalità previste nel punto 5 della citata DAL 156/2008

MANUALE PER L’UTILIZZO DELLE FUNZIONI DEL SISTEMA INFORMATIVO DA PARTE DEI SOGGETTI CERTIFICATORI

Rev. 3

Pagina 11 di 52

MODIFICARE I DATI ANAGRAFICI INDICATI NELLA DOMANDA DI ACCREDITAMENTO. Il soggetto Certificatore, al fine di aggiornare i propri dati anagrafici presenti nell’elenco tenuto dall’Organismo regionale di Accreditamento, può modificare tutti i dati inseriti al momento della presentazione della domanda di accreditamento, tranne nome, cognome, data e luogo di nascita, codice fiscale. In particolare può modificare i dati anagrafici relativi alla residenza e al domicilio, i numeri di telefono, l’indirizzo e-mail, la provincia di operatività, aggiungere/rimuovere titoli di studio, iscrizioni agli Ordini professionali, esperienze professionali, corsi di formazione professionale, altri accreditamenti. E’ importante tenere aggiornati i recapiti (indirizzo, telefono, fax e e-mail) di questa sezione in quanto sono quelli ufficiali, ossia quelli che l’Organismo regionale di Accreditamento utilizzerà per tutte le comunicazioni ai soggetti certificatori. Per poter modificare qualsiasi sezione dei dati anagrafici è necessario: 1. selezionare la voce “Dati anagrafici” dal menù laterale; 2. modificare o aggiungere nuovi dati; 3. cliccare su “Salva Dati” per salvare le modifiche.

1. selezionare la voce “Dati anagrafici”.

Page 13: manuale certificatore rev3 - ARCHITETTURATECNICA3...certificazione energetica, emessi dai soggetti certificatori nei casi e con le modalità previste nel punto 5 della citata DAL 156/2008

MANUALE PER L’UTILIZZO DELLE FUNZIONI DEL SISTEMA INFORMATIVO DA PARTE DEI SOGGETTI CERTIFICATORI

Rev. 3

Pagina 12 di 52

Per inserire nuovi titoli di studio, iscrizioni agli Ordini Professionali, esperienze professionali, corsi di formazione professionali o altri accreditamenti è necessario: 1. cliccare su “Aggiungi”; 2. compilare quindi i nuovi campi proposti; 3. cliccare su “Salva Dati”.

2. modificare i dati che devono essere aggiornati

3. cliccare su “Salva Dati”

Page 14: manuale certificatore rev3 - ARCHITETTURATECNICA3...certificazione energetica, emessi dai soggetti certificatori nei casi e con le modalità previste nel punto 5 della citata DAL 156/2008

MANUALE PER L’UTILIZZO DELLE FUNZIONI DEL SISTEMA INFORMATIVO DA PARTE DEI SOGGETTI CERTIFICATORI

Rev. 3

Pagina 13 di 52

Il soggetto Certificatore è abilitato anche a rimuovere titoli di studio, iscrizioni agli Ordini professionali, esperienze professionali, corsi di formazione professionale e altri accreditamenti seguendo le seguenti istruzioni: 1. cliccare su “Cancella”; 2. cliccare su “Salva Dati”.

1. cliccare su “Aggiungi”

2.inserire i dati richiesti

3. cliccare su “Salva Dati”

Page 15: manuale certificatore rev3 - ARCHITETTURATECNICA3...certificazione energetica, emessi dai soggetti certificatori nei casi e con le modalità previste nel punto 5 della citata DAL 156/2008

MANUALE PER L’UTILIZZO DELLE FUNZIONI DEL SISTEMA INFORMATIVO DA PARTE DEI SOGGETTI CERTIFICATORI

Rev. 3

Pagina 14 di 52

Al salvataggio delle modifiche dei dati anagrafici il sistema chiederà un’ulteriore conferma.

Il sistema, ricevuta la conferma, invierà al soggetto Certificatore un’e-mail con la richiesta di stampare il file PDF di riepilogo delle modifiche, di firmarlo e rinviarlo esclusivamente via posta all’Organismo Regionale di Accreditamento (all’indirizzo riportato sul modulo: Regione Emilia-Romagna – Servizio Politiche Energetiche – V.le Aldo Moro. 44 – 40127 Bologna).

ATTENZIONE: la stampa del file .pdf che riporta la variazione dei dati dovrà essere firmata dal soggetto certificatore, allegando esclusivamente copia del documento di identità. Non è quindi necessario apporre la marca da bollo, né pagare alcuna quota.

1. cliccare su “Cancella”

2. cliccare su “Salva Dati”

3. cliccare su “OK”

Page 16: manuale certificatore rev3 - ARCHITETTURATECNICA3...certificazione energetica, emessi dai soggetti certificatori nei casi e con le modalità previste nel punto 5 della citata DAL 156/2008

MANUALE PER L’UTILIZZO DELLE FUNZIONI DEL SISTEMA INFORMATIVO DA PARTE DEI SOGGETTI CERTIFICATORI

Rev. 3

Pagina 15 di 52

Fino all’invio di questo file PDF firmato e inviato secondo le indicazioni date nell’e-mail di cui sopra, rimangono validi i dati inviati con la precedente domanda. Questi ultimi non saranno più modificabili fino a quando l’Organismo di Accreditamento Regionale, ricevuta la documentazione di cui sopra, non validerà la richiesta di modifica avanzata dal soggetto Certificatore. Se il soggetto Certificatore necessità di modificare ulteriormente i dati modificati e non ancora validati dall’Organismo di Accreditamento Regionale lo può fare selezionando: 1. selezionare “Dati Anagrafici” dal menù laterale 2. selezionare “Visualizza dati scheda modificata da confermare.

Potrà quindi modificare i dati anagrafici modificati e non ancora validati dall’Organismo di Accreditamento Regionale seguendo le istruzioni sopra riportate per la modifica dei dati già validati dall’Organismo.

1. seleziona “Dati Anagrafici”

2. seleziona “Visualizza dati scheda modificata da confermare”

Page 17: manuale certificatore rev3 - ARCHITETTURATECNICA3...certificazione energetica, emessi dai soggetti certificatori nei casi e con le modalità previste nel punto 5 della citata DAL 156/2008

MANUALE PER L’UTILIZZO DELLE FUNZIONI DEL SISTEMA INFORMATIVO DA PARTE DEI SOGGETTI CERTIFICATORI

Rev. 3

Pagina 16 di 52

COMPILARE UN NUOVO ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA. Per creare un nuovo attestato di certificazione energetica conforme all’allegato 7 della Delibera dell’Assemblea Legislativa n. 156 del 25 marzo 2008 è necessario: 1. selezionare “Ricerca Certificati” dal menù laterale; 2. selezionare quindi “Nuovo Certificato Energetico”.

Si aprirà la pagina “Gestione Certificato” nella quale dovranno essere inseriti tutti i contenuti minimi necessari per la conformità dell’attestato di certificazione energetica. E’ possibile compilare il certificato in momenti diversi in quanto il sistema permette salvataggi parziali dei dati. I certificati salvati parzialmente e non terminati saranno periodicamente cancellati automaticamente dal sistema. Sarà quindi necessario creare nuovamente l’attestato di certificazione energetica. Per rilasciare l’attestato di certificazione energetica e ottenere il codice di identificazione univoca regionale dell’attestato è obbligatorio compilare (anche in momenti successivi) tutti i campi contrassegnati da un asterisco. La sezione “Certificato energetico” dell’attestato di certificazione energetica deve essere compilata: - indicando se si rilascia l’attestato di certificazione energetica a seguito di un intervento

edilizio oppure no; - inserendo la data di emissione; la data di scadenza validità e di ultima modifica

dell’attestato saranno calcolate in automatico dal sistema. Il sistema in automatico inserirà in questa sezione anche il nome e il cognome del soggetto certificatore che sta emettendo l’attestato.

1. selezionare Ricerca Certificati

2.cliccare su Nuovo Certificato Energetico

Page 18: manuale certificatore rev3 - ARCHITETTURATECNICA3...certificazione energetica, emessi dai soggetti certificatori nei casi e con le modalità previste nel punto 5 della citata DAL 156/2008

MANUALE PER L’UTILIZZO DELLE FUNZIONI DEL SISTEMA INFORMATIVO DA PARTE DEI SOGGETTI CERTIFICATORI

Rev. 3

Pagina 17 di 52

La sezione “Dati identificativi dell’immobile o dell’unità immobiliare (riferimenti catastali) e del proprietario” è compilata inserendo: - i dati identificativi dell’immobile: comune, provincia, indirizzo, nr. civico; - il proprietario; - l’uso dell’unità immobiliare; - i riferimenti catastali dell’immobile.

Il sistema automaticamente indicherà i dati identificativi del soggetto certificatore che emette l’attestato, la data di scadenza validità e di ultima modifica dell’attestato..

Inserire data di emissione dell’attestato.

Selezionare sì se l’attestato di certificazione energetica è rilasciato a seguito di intervento edilizio; no altrimenti.

1. cliccare su “Inserisci Comune” per avviare la ricerca del comune di ubicazione dell’immobile.

Page 19: manuale certificatore rev3 - ARCHITETTURATECNICA3...certificazione energetica, emessi dai soggetti certificatori nei casi e con le modalità previste nel punto 5 della citata DAL 156/2008

MANUALE PER L’UTILIZZO DELLE FUNZIONI DEL SISTEMA INFORMATIVO DA PARTE DEI SOGGETTI CERTIFICATORI

Rev. 3

Pagina 18 di 52

Il comune inserito può essere modificato cliccando su “Modifica Comune” e ripetendo le istruzioni 2-3-4 sopra descritte.

Definito il comune è necessario proseguire la compilazione del certificato seguendo le istruzioni di seguito riportate:

3. selezionare il comune nel quale è ubicato l’edificio.

4. cliccare su “Inserisci”

2. inserire una chiave di ricerca per il nome del comune e cliccare sulla lente per ricercarlo.

Page 20: manuale certificatore rev3 - ARCHITETTURATECNICA3...certificazione energetica, emessi dai soggetti certificatori nei casi e con le modalità previste nel punto 5 della citata DAL 156/2008

MANUALE PER L’UTILIZZO DELLE FUNZIONI DEL SISTEMA INFORMATIVO DA PARTE DEI SOGGETTI CERTIFICATORI

Rev. 3

Pagina 19 di 52

E’ possibile inserire più riferimenti catastali per lo stesso immobile o unità immobiliare (massimo tre riferimenti catastali) ripetendo le operazioni 8-9-10 appena descritte. Il sistema controlla che non sia già stato emesso un attestato di certificazione energetica per un immobile avente lo stesso comune, foglio, particella e sub. Nel caso che questo controllo risulti positivo viene visualizzato l’avvertimento “Attenzione: è presente un certificato avente lo stesso Comune, Foglio, Particella e Sub” e l’attestato di certificazione energetica non potrà essere emesso per lo stesso immobile fino alla scadenza dello stesso. Sarà possibile solamente revisionare l’attestato di certificazione energetica già emesso. E’ possibile rimuovere un riferimento catastale inserito cliccando sul pulsante cancella:

6. inserire il proprietario

5. inserire gli altri dati identificativi dell’immobile

11. cliccare su “Salva Parzialmente dati Certificato” per salvare l i f i i i it ll i i

7. selezionare l’uso dell’unità immobiliare

8. cliccare su “Aggiungi Dato Catastale” per aggiungere uno o più riferimenti catastali (massimo 3)

9. inserire i dati catastali

10. cliccare su “Salva Dato Catastale”

Page 21: manuale certificatore rev3 - ARCHITETTURATECNICA3...certificazione energetica, emessi dai soggetti certificatori nei casi e con le modalità previste nel punto 5 della citata DAL 156/2008

MANUALE PER L’UTILIZZO DELLE FUNZIONI DEL SISTEMA INFORMATIVO DA PARTE DEI SOGGETTI CERTIFICATORI

Rev. 3

Pagina 20 di 52

La sezione “Dati Generali” dovrà riportare: - i dati climatici; - le caratteristiche dimensionali dell’edificio (unità immobiliare): volume riscaldato, superficie

utile, superficie disperdente; rapporto S/V;

La sezione “Dati di base e determinazione della prestazione energetica” sarà compilata indicando: - i dati identificativi del/dei tecnico/i qualificato/i preposto/i alla determinazione della

prestazione energetica; è possibile inserire al massimo 4 tecnici; - l’indicazione della metodologia di valutazione adottata e del software utilizzato con

autodichiarazione della esistenza delle garanzie della casa produttrice dello scostamento massimo dei risultati conseguenti inferiore del 5% rispetto ai corrispondenti valori delle metodologia di calcolo di riferimento;

- origine dei dati relativi alla prestazione energetica utilizzati per la certificazione dell’edificio, con esplicita indicazione circa la relativa responsabilità.

Cliccare su “Calcola rapporto S/V e salva” per salvare le informazioni inserite e calcolare il rapporto S/V.

Scelto il comune, la zona climatica e il gradigiorno saranno inseriti automaticamente dal sistema.

Inserire le caratteristiche dimensionali.

Cliccare su “cancella” per eliminare un riferimento catastale inserito.

Page 22: manuale certificatore rev3 - ARCHITETTURATECNICA3...certificazione energetica, emessi dai soggetti certificatori nei casi e con le modalità previste nel punto 5 della citata DAL 156/2008

MANUALE PER L’UTILIZZO DELLE FUNZIONI DEL SISTEMA INFORMATIVO DA PARTE DEI SOGGETTI CERTIFICATORI

Rev. 3

Pagina 21 di 52

Inserimento dati identificativi del tecnico/i qualificato/i preposti alla determinazione della prestazione energetica

Per inserire altri tecnici preposti alla determinazione della prestazione energetica è necessario ripetere le operazioni 2-3-4 appena descritte per ciascun tecnico da inserire. E’ possibile inserire al massimo 4 tecnici.

3. Selezionare il tecnico qualificato preposto alla d t i i d ll t i ti

2. Cliccare quindi sulla lente per aprire l’elenco dei tecnici

4. Cliccare su “Salva Tecnico Qualificato”.

1. Cliccare su ”Aggiungi Tecnico Qualificato”

Page 23: manuale certificatore rev3 - ARCHITETTURATECNICA3...certificazione energetica, emessi dai soggetti certificatori nei casi e con le modalità previste nel punto 5 della citata DAL 156/2008

MANUALE PER L’UTILIZZO DELLE FUNZIONI DEL SISTEMA INFORMATIVO DA PARTE DEI SOGGETTI CERTIFICATORI

Rev. 3

Pagina 22 di 52

Indicazione della metodologia di valutazione adottate e del software utilizzato.

Cliccare su Salva Parzialmente dati Certificato per salvare le informazioni inserite nella sezione

Selezionare la metodologia di valutazione adottata

Indicare il software utilizzato e la validazione

Indicare l’origine dei dati di base utilizzati

Page 24: manuale certificatore rev3 - ARCHITETTURATECNICA3...certificazione energetica, emessi dai soggetti certificatori nei casi e con le modalità previste nel punto 5 della citata DAL 156/2008

MANUALE PER L’UTILIZZO DELLE FUNZIONI DEL SISTEMA INFORMATIVO DA PARTE DEI SOGGETTI CERTIFICATORI

Rev. 3

Pagina 23 di 52

Cancellazione dati identificativi del tecnico/i qualificato/i preposti alla determinazione della prestazione energetica Se è necessario rimuovere i dati identificati di un tecnico è possibile procedere come di seguito indicato:

1. Cliccare su Cancella

2. quindi cliccare su OK nel messaggio di conferma

Page 25: manuale certificatore rev3 - ARCHITETTURATECNICA3...certificazione energetica, emessi dai soggetti certificatori nei casi e con le modalità previste nel punto 5 della citata DAL 156/2008

MANUALE PER L’UTILIZZO DELLE FUNZIONI DEL SISTEMA INFORMATIVO DA PARTE DEI SOGGETTI CERTIFICATORI

Rev. 3

Pagina 24 di 52

Inserimento dei dati relativi alla prestazione energetica dell’edificio La sezione “Indici specifici di Prestazione Energetica (Energia primaria)” sarà compilata indicando: - i risultati della procedura di valutazione delle prestazioni energetiche con indicazione del

valore dell’indice di prestazione energetica (energia primaria) EPtot complessivo e degli indici EP parziali, secondo quanto indicato in Allegato 8 della D.A.L. 156/08 (EPi per la climatizzazione invernale, EPacs per la produzione di ACS, EPe per la climatizzazione estiva, EPill per l’illuminazione artificiale);

- la classe di appartenenza dell’edificio in base alla scala di prestazione energetica di cui all’Allegato 9 della D.A.L. 156/08;

1. Inserire i valori degli indici di prestazione energetica

EP parziali, relativi alle singole prestazioni energetiche. Nella fase di avvio, per la determinazione di EPtot si considerano solo gli indici EPi (climatizzazione invernale) e EPacs (acqua calda usi igienici e sanitari), pertanto è necessario inserire solo questi indici.

Nel caso di edifici residenziali tutti gli indici sono espressi in KWh/m2; nel caso di altri edifici tutti gli indici son espressi in kWh/m3.

Page 26: manuale certificatore rev3 - ARCHITETTURATECNICA3...certificazione energetica, emessi dai soggetti certificatori nei casi e con le modalità previste nel punto 5 della citata DAL 156/2008

MANUALE PER L’UTILIZZO DELLE FUNZIONI DEL SISTEMA INFORMATIVO DA PARTE DEI SOGGETTI CERTIFICATORI

Rev. 3

Pagina 25 di 52

La sezione “Caratteristiche Energetiche” sarà compilata indicando: - il fabbisogno di energia termica utile per la climatizzazione invernale; - il fabbisogno di energia primaria per la climatizzazione estiva; - il contributo delle fonti rinnovabili alla copertura del fabbisogno di energia primaria totale; - il fabbisogno di energia elettrica per l’illuminazione; - il fabbisogno di energia termica utile per la produzione di ACS.

2. quindi cliccare su “Ricalcola prestazione energetica e salva” per determinare la classe di appartenenza definita sulla base dell’Allegato 9 della D.A.L. 156/08.

Compilare i campi relativi ai fabbisogni energetici.

Cliccare su “Salva Parzialmente dati Certificato” per salvare tutte o parte delle informazioni inserite nella sezione

Page 27: manuale certificatore rev3 - ARCHITETTURATECNICA3...certificazione energetica, emessi dai soggetti certificatori nei casi e con le modalità previste nel punto 5 della citata DAL 156/2008

MANUALE PER L’UTILIZZO DELLE FUNZIONI DEL SISTEMA INFORMATIVO DA PARTE DEI SOGGETTI CERTIFICATORI

Rev. 3

Pagina 26 di 52

Descrizione delle caratteristiche dell’edificio e degli impianti ad esso connessi La sezione “Caratteristiche specifiche del sistema edificio/impianti” richiederà l’inserimento dei seguenti dati: - tipologia edilizia; - impianti alimentati da FER; - caratteristiche dell’involucro edilizio; - sistemi e dotazioni impiantistiche per la gestione, automazione e controllo degli edifici

(dotazione sistemi BACS); - caratteristiche del sistema edificio-impianto rilevanti per la climatizzazione invernale; - caratteristiche del sistema edificio-impianto rilevanti per la climatizzazione estiva; - caratteristiche dell’impianto di produzione ACS; - altri dispositivi e usi energetici; - caratteristiche dell’impianto per l’illuminazione artificiale.

Aggiungere un impianto alimentato da FER.

E’ possibile inserire al massimo tre impianti alimentati da FER ripetendo le operazioni 1-2-3 sopra descritte. Cancellare un impianto alimentato da FER. Cliccando su “cancella” è possibile rimuovere i dati di un impianto alimentato da FER:

1. cliccare su “Aggiungi Impianto alimentato da FER

2. compilare i campi proposti

3. cliccare su “Salva Impianto alimentato da Fer” per salvare l’impianto inserito.

1. Cliccare su Cancella

Page 28: manuale certificatore rev3 - ARCHITETTURATECNICA3...certificazione energetica, emessi dai soggetti certificatori nei casi e con le modalità previste nel punto 5 della citata DAL 156/2008

MANUALE PER L’UTILIZZO DELLE FUNZIONI DEL SISTEMA INFORMATIVO DA PARTE DEI SOGGETTI CERTIFICATORI

Rev. 3

Pagina 27 di 52

Seguendo le istruzioni di seguito riportate è possibile terminare la compilazione della sezione “Caratteristiche specifiche del sistema edificio/impianti”:

Compilare la sezione e cliccare su Salva Parzialmente dati Certificato per salvare i dati inseriti

2. quindi cliccare su OK nel messaggio di conferma

Page 29: manuale certificatore rev3 - ARCHITETTURATECNICA3...certificazione energetica, emessi dai soggetti certificatori nei casi e con le modalità previste nel punto 5 della citata DAL 156/2008

MANUALE PER L’UTILIZZO DELLE FUNZIONI DEL SISTEMA INFORMATIVO DA PARTE DEI SOGGETTI CERTIFICATORI

Rev. 3

Pagina 28 di 52

Descrizione delle caratteristiche dell’intervento edilizio realizzato La sezione “Riferimento caratteristiche intervento edilizio” verrà visualizzata e dovrà essere compilata solamente nel caso in cui l’attestato di certificazione energetica sia rilasciato a seguito di intervento edilizio. Le informazioni da inserire sono: - il tipo di intervento; - il titolo abilitativo. Nel caso si tratti di un permesso di costruire o di una DIA è necessario

inserire anche il numero e la data del titolo.

La sezione “Dati identificati dei progettisti” verrà visualizzata e dovrà essere compilata solamente nel caso in cui l’attestato di certificazione energetica sia rilasciato a seguito di intervento edilizio. Sarà necessario inserire i dati identificativi: - del/i progettista/i del progetto architettonico - del/i progettista/i del progetto degli impianti elettrici; - del/i progettista/i del progetto degli impianti meccanici; - del/i progettista/i del a servizio dell’edificio; - del direttore lavori; - del costruttore.

Compilare la sezione e cliccare su Salva Parzialmente dati Certificato per salvare i dati

Selezionare il tipo di intervento. Inserire le caratteristiche del titolo abilitativo.

Cliccare su Salva Parzialmente dati Certificato per salvare

Inserire i dati dei progettisti

Inserire i dati dei progettisti

Inserire i dati dei progettisti

Page 30: manuale certificatore rev3 - ARCHITETTURATECNICA3...certificazione energetica, emessi dai soggetti certificatori nei casi e con le modalità previste nel punto 5 della citata DAL 156/2008

MANUALE PER L’UTILIZZO DELLE FUNZIONI DEL SISTEMA INFORMATIVO DA PARTE DEI SOGGETTI CERTIFICATORI

Rev. 3

Pagina 29 di 52

Indicazione dei potenziali interventi migliorativi Infine nella sezione “Eventuali Interventi Migliorativi del sistema Edificio/Impianti” è necessario indicare i potenziali interventi di miglioramento delle prestazioni energetiche, con una loro valutazione sintetica in termini di costi e benefici. Per inserire gli interventi di miglioramento indicati è necessario procedere come di seguito indicato: 1. cliccare su “Aggiungi”; 2. compilare quindi i campi proposti;

E’ possibile inserire più interventi migliorativi (al massimo quattro), cliccando sempre su “Aggiungi”. Un intervento migliorativo può essere cancellato semplicemente cliccando su “cancella”:

Completata l’immissione dei dati è necessario cliccare “Salva Dati Certificato” per controllare e validare i dati inseriti. Successivamente è possibile, prima stampare una BOZZA dell’attestato di certificazione energetica seguendo le istruzioni di cui al paragrafo “CREARE UNA BOZZA DELL’ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA”, poi creare definitivamente l’attestato di certificazione energetica seguendo le istruzione di cui al paragrafo “CREARE UN ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEFINITIVO”.

1. Cliccare su Aggiungi.

2. Compilare i campi proposti.

3. Cliccare su “Salva”.

Cliccare su “cancella per rimuovere un intervento migliorativo.

Page 31: manuale certificatore rev3 - ARCHITETTURATECNICA3...certificazione energetica, emessi dai soggetti certificatori nei casi e con le modalità previste nel punto 5 della citata DAL 156/2008

MANUALE PER L’UTILIZZO DELLE FUNZIONI DEL SISTEMA INFORMATIVO DA PARTE DEI SOGGETTI CERTIFICATORI

Rev. 3

Pagina 30 di 52

COMPILARE UN ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA DUPLICANDO I DATI DI UN ALTRO ATTESTATO. Quando è necessario compilare un attestato di certificazione energetica molto simile ad un altro certificato già compilato, verificato e validato, ma non ancora numerato, è possibile creare il nuovo certificato seguendo le seguenti istruzioni: 1. ricercare e aprire il certificato, non definitivo ma con tutti i campi correttamente compilati, da

duplicare seguendo le istruzioni di cui al paragrafo “RICERCARE E CONTINUARE LA COMPILAZIONE DI UN ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA NON NUMERATO”;

2. cliccare sul pulsante “Duplica dati Certificato”, posto in fondo alla pagina visualizzata, per creare un nuovo certificato contenente gli stessi dati;

3. quindi cliccare su OK per confermare l’operazione di duplicazione.

Il sistema visualizzerà un nuovo certificato che conterrà gli stessi dati del certificato duplicato. Questo nuovo certificato può essere modificato, salvato, validato, stampato in bozza e numerato come un attestato di certificazione energetica compilato manualmente.

2. cliccare su “Duplica dati Certificato” per creare un certificato contenente gli stessi dati.

3. cliccare su OK nel messaggio di conferma

Page 32: manuale certificatore rev3 - ARCHITETTURATECNICA3...certificazione energetica, emessi dai soggetti certificatori nei casi e con le modalità previste nel punto 5 della citata DAL 156/2008

MANUALE PER L’UTILIZZO DELLE FUNZIONI DEL SISTEMA INFORMATIVO DA PARTE DEI SOGGETTI CERTIFICATORI

Rev. 3

Pagina 31 di 52

VERIFICARE E VALIDARE L’ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA. Terminata la compilazione dell’attestato di certificazione energetica, prima di emetterlo definitivamente, é possibile verificare se sono stati inseriti tutti i dati obbligatori per la regolarità dell’attestato di certificazione e se i dati inseriti sono validi cliccando su “Salva e controlla dati Certificato”.

Se durante la compilazione alcune voci sono compilate con valori non validi il sistema segnalerà l’anomalia riscontrata mettendo un asterisco rosso alla destra della voce. Se non tutte le voci obbligatorie sono state compilate il sistema riepilogherà in un opportuno messaggio le voci da compilare.

Cliccare su “Salva e controlla dati Certificato” per verificare i dati inseriti.

Page 33: manuale certificatore rev3 - ARCHITETTURATECNICA3...certificazione energetica, emessi dai soggetti certificatori nei casi e con le modalità previste nel punto 5 della citata DAL 156/2008

MANUALE PER L’UTILIZZO DELLE FUNZIONI DEL SISTEMA INFORMATIVO DA PARTE DEI SOGGETTI CERTIFICATORI

Rev. 3

Pagina 32 di 52

CREARE UNA BOZZA DELL’ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA. Verificati e validati i dati sistemando le anomalie segnalate dal sistema, è possibile visualizzare e stampare una BOZZA dell’attestato di certificazione energetica (Allegato 1) per effettuare i controlli e le rettifiche necessarie prima di emettere definitivamente l’attestato. La bozza dell’attestato di certificazione energetica può essere creata cliccando sul pulsante “Crea bozza del Certificato”.

La bozza del certificato non è ancora valida, in quanto priva del codice di identificazione univoca dell’attestato attribuito automaticamente dal sistema. Sarà possibile trasformare la bozza dell’attestato in attestato di certificazione energetica DEFINITIVO seguendo le istruzioni di cui al paragrafo successivo.

Cliccare su “Crea bozza del Certificato” per creare una bozza.

Page 34: manuale certificatore rev3 - ARCHITETTURATECNICA3...certificazione energetica, emessi dai soggetti certificatori nei casi e con le modalità previste nel punto 5 della citata DAL 156/2008

MANUALE PER L’UTILIZZO DELLE FUNZIONI DEL SISTEMA INFORMATIVO DA PARTE DEI SOGGETTI CERTIFICATORI

Rev. 3

Pagina 33 di 52

CREARE L’ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEFINITIVO. E’ possibile emettere l’attestato di certificazione energetica DEFINITIVO cliccando su “Crea e numera Certificato definitivo”.

Il sistema crea la versione definitiva dell’attestato di certificazione energetica (Allegato 2) e attribuisce automaticamente il codice di identificazione univoca dell’attestato. Il codice di identificazione univoca dell’attestato di certificazione viene riportato nel primo campo della scheda/certificato. Esso viene riportato anche sul certificato “standard” che il sistema genera e rende disponibile per la stampa:

Non è possibile modificare o cancellare un attestato di certificazione energetica definitivo. Le modifiche sostanziali (per esempio l’inserimento di un nuovo intervento migliorativo) che interverranno su un attestato di certificazione energetica definitivo saranno REVISIONI del certificato e potranno essere fatte seguendo le istruzioni di cui al paragrafo RICERCARE E MODIFICARE UN ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEFINITIVO/NUMERATO.

Cliccare su “Crea e numera Certificato definitivo” per numerare ed emettere il certificato definitivo.

Codice di identificazione univoca dell’attestato

Nr. accreditamento soggetto certificatore

Nr. progressivo rilasciato dalla procedura

Anno di rilascio

Page 35: manuale certificatore rev3 - ARCHITETTURATECNICA3...certificazione energetica, emessi dai soggetti certificatori nei casi e con le modalità previste nel punto 5 della citata DAL 156/2008

MANUALE PER L’UTILIZZO DELLE FUNZIONI DEL SISTEMA INFORMATIVO DA PARTE DEI SOGGETTI CERTIFICATORI

Rev. 3

Pagina 34 di 52

RICERCARE E CONTINUARE LA COMPILAZIONE DI UN ATTESTATO DI

CERTIFICAZIONE ENERGETICA NON NUMERATO. Si può riprendere la compilazione di un attestato di certificazione energetica non terminato seguendo le seguenti istruzioni: 1. selezionare la voce del menù laterale “Ricerca Certificati”. 2. selezionare “Ricerca Certificati Energetici”. Se tutti i campi di ricerca (Codice Certificato, Data

Rilascio, Destinazione d’uso, Proprietario immobile e Provincia) non sono valorizzati la ricerca produrrà come risultato l’elenco di tutti i certificati in sospeso e numerati compilati (lo stesso risultato si avrebbe cliccando su “Mostra tutti i certificati emessi”). Valorizzando uno o più campi di ricerca l’elenco che si avrà come risultato della ricerca sarà filtrato sulla base dei criteri impostati.

Nell’elenco risultato della ricerca cliccare sulla matita corrispondente alla riga dell’attestato di certificazione energetica che si intende continuare a compilare.

Sarà quindi aperto l’attesto di certificazione energetica e si potrà continuare la compilazione seguendo le indicazioni date al paragrafo “COMPILARE UN NUOVO ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA”. Se all’uscita l’attestato di certificazione energetica è stato compilato e verificato in ogni sua parte si cliccherà su “Salva e controlla dati Certificato” per salvare e validare i dati. Altrimenti sarà ancora possibile fare un salvataggio parziale senza perdere i dati inseriti.

E’ possibile filtrare l’elenco che sarà prodotto come risultato della ricerca valorizzando i campi di ricerca. E’ possibile fare la ricerca per “Codice Certificato”, per “Data Rilascio”, per “Provincia”, per

1. selezionare Ricerca Certificati

2. cliccare su Ricerca Certificati Energetici

Cliccare sulla matita corrispondente all’attestato di certificazione energetica che si vuole continuare a compilare

Page 36: manuale certificatore rev3 - ARCHITETTURATECNICA3...certificazione energetica, emessi dai soggetti certificatori nei casi e con le modalità previste nel punto 5 della citata DAL 156/2008

MANUALE PER L’UTILIZZO DELLE FUNZIONI DEL SISTEMA INFORMATIVO DA PARTE DEI SOGGETTI CERTIFICATORI

Rev. 3

Pagina 35 di 52

VISUALIZZARE UN ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEFINITIVO.

E’ possibile visualizzare un attestato di certificazione energetica già emesso, quindi numerato seguendo le seguenti istruzioni: 1. selezionare la voce del menù laterale “Ricerca Certificati”. 2. selezionare “Ricerca Certificati Energetici”. Se tutti i campi di ricerca (Codice Certificato, Data

Rilascio, Destinazione d’uso, Proprietario e Provincia) non sono valorizzati la ricerca produrrà come risultato l’elenco di tutti i certificati in sospeso e numerati compilati (lo stesso risultato si ha cliccando su “Mostra tutti i Certificati emessi”). Valorizzando uno o più campi di ricerca l’elenco che si avrà come risultato della ricerca sarà filtrato sulla base dei criteri impostati.

Nell’elenco risultato della ricerca cliccare sull’icona corrispondente alla riga dell’attestato di certificazione energetica numerato che si intende visualizzare.

E’ possibile filtrare l’elenco che sarà prodotto come risultato della ricerca valorizzando i campi di ricerca. E’ possibile fare la ricerca per “Codice Certificato”, per “Data Rilascio”, per “Provincia”, per “Destinazione d’uso” o per “Proprietario”. Si possono valorizzare anche più campi contemporaneamente.

1. selezionare Ricerca Certificati

2. cliccare su Ricerca Certificati Energetici

Cliccare sull’icona del PDF corrispondente all’attestato di certificazione energetica che si vuole visualizzare.

Page 37: manuale certificatore rev3 - ARCHITETTURATECNICA3...certificazione energetica, emessi dai soggetti certificatori nei casi e con le modalità previste nel punto 5 della citata DAL 156/2008

MANUALE PER L’UTILIZZO DELLE FUNZIONI DEL SISTEMA INFORMATIVO DA PARTE DEI SOGGETTI CERTIFICATORI

Rev. 3

Pagina 36 di 52

CANCELLARE UN ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA NON

DEFINITIVO. E’ possibile cancellare un attestato di certificazione energetica fino a quando non sarà creato definitivamente dal sistema informatico dell’Organo regionale di Accreditamento; in altre parole un attestato di certificazione energetica si può cancellare fino a quando non si clicca su “Crea e numera Certificato Definitivo”, seguendo uno dei due metodi di seguito riportati. I METODO. 1. selezionare la voce del menù laterale “Ricerca Certificati”. 2. selezionare “Ricerca Certificati Energetici”. Se tutti i campi di ricerca (Codice Certificato, Data

Rilascio, Destinazione d’uso, Proprietario e Provincia) non sono valorizzati la ricerca produrrà come risultato l’elenco di tutti i certificati in sospeso e numerati compilati (lo stesso risultato si ha cliccando su “Mostra tutti i Certificati emessi”). Valorizzando uno o più campi di ricerca l’elenco che si avrà come risultato della ricerca sarà filtrato sulla base dei criteri impostati.

Nell’elenco risultato della ricerca cliccare sull’icona corrispondente alla riga dell’attestato di certificazione energetica non numerato che si intende cancellare.

E’ possibile filtrare l’elenco che sarà prodotto come risultato della ricerca valorizzando i campi di ricerca. E’ possibile fare la ricerca per “Codice Certificato”, per “Data Rilascio”, per “Provincia”, per “Destinazione d’uso” o per “Proprietario”. Si possono valorizzare anche più campi contemporaneamente.

1. selezionare Ri C tifi ti

2. cliccare su Ricerca Certificati Energetici

Cliccare sull’icona corrispondente all’attestato di certificazione energetica non numerato che si vuole

Page 38: manuale certificatore rev3 - ARCHITETTURATECNICA3...certificazione energetica, emessi dai soggetti certificatori nei casi e con le modalità previste nel punto 5 della citata DAL 156/2008

MANUALE PER L’UTILIZZO DELLE FUNZIONI DEL SISTEMA INFORMATIVO DA PARTE DEI SOGGETTI CERTIFICATORI

Rev. 3

Pagina 37 di 52

II METODO. 1. ricercare e aprire il certificato non definitivo ma con tutti i campi correttamente compilati da

duplicare seguendo le istruzioni di cui al paragrafo “RICERCARE E CONTINUARE LA COMPILAZIONE DI UN ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA NON NUMERATO”;

2. cliccare sul pulsante “Cancella Certificato”, posto in fondo alla pagina visualizzata, per cancellare il certificato non definitivo aperto;

3. quindi cliccare su OK per confermare la cancellazione.

2. cliccare su “Duplica dati Certificato” per creare un certificato contenente gli stessi dati.

3. cliccare su OK nel messaggio di conferma

Page 39: manuale certificatore rev3 - ARCHITETTURATECNICA3...certificazione energetica, emessi dai soggetti certificatori nei casi e con le modalità previste nel punto 5 della citata DAL 156/2008

MANUALE PER L’UTILIZZO DELLE FUNZIONI DEL SISTEMA INFORMATIVO DA PARTE DEI SOGGETTI CERTIFICATORI

Rev. 3

Pagina 38 di 52

RICERCARE E MODIFICARE UN ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA

DEFINITIVO/NUMERATO. Per modificare un attestato di certificazione energetica definitivo, quindi creato cliccando sul pulsante “Crea e numera Certificato definitivo” è necessario REVISIONARE il certificato seguendo le seguenti istruzioni: 1. selezionare la voce del menù laterale “Ricerca Certificati”. 2. selezionare “Ricerca Certificati Energetici”. Se tutti i campi di ricerca (Codice Certificato, Data

Rilascio, Destinazione d’uso, Proprietario e Provincia) non sono valorizzati la ricerca produrrà come risultato l’elenco di tutti i certificati in sospeso e numerati compilati (lo stesso risultato che si ha cliccando su “Mostra tutti i Certificati emessi”). Valorizzando uno o più campi di ricerca l’elenco che si avrà come risultato della ricerca sarà filtrato sulla base dei criteri impostati.

Nell’elenco risultato della ricerca cliccare sull’icona corrispondente alla riga dell’attestato di certificazione energetica numerato che si intende revisionare.

Si aprirà l’attestato di certificazione energetica e cliccando su “Revisione dati Certificato” verrà creata una revisione dell’attestato di certificazione energetica.

E’ possibile filtrare l’elenco che sarà prodotto come risultato della ricerca valorizzando i campi di ricerca. E’ possibile fare la ricerca per “Codice Certificato”, per “Data Rilascio”, per “Provincia”, per “Destinazione d’uso” o per “Proprietario”. Si possono valorizzare anche più campi contemporaneamente.

1. selezionare Ricerca Certificati

2. cliccare su Ricerca Certificati Energetici

Cliccare sull’icona corrispondente all’attestato di certificazione energetica che si vuole modificare (revisionare).

Page 40: manuale certificatore rev3 - ARCHITETTURATECNICA3...certificazione energetica, emessi dai soggetti certificatori nei casi e con le modalità previste nel punto 5 della citata DAL 156/2008

MANUALE PER L’UTILIZZO DELLE FUNZIONI DEL SISTEMA INFORMATIVO DA PARTE DEI SOGGETTI CERTIFICATORI

Rev. 3

Pagina 39 di 52

Il sistema creerà un revisione del certificato che sarà numerata come di seguito indicato:

Tale revisione potrà essere modificata con le modifiche sostanziali intervenute sull’immobile cliccando su “Avvia nuova ricerca Certificati” e seguendo le istruzioni di cui al paragrafo RICERCARE E CONTINUARE LA COMPILAZIONE DI UN ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA Una volta apportate tutte le modifiche del caso, la revisione dell’attestato di certificazione energetica sarà resa definitiva seguendo le istruzioni di cui ai paragrafi VERIFICARE E VALIDARE L’ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA, CREARE UNA BOZZA DELL’ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA e CREARE L’ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEFINITIVO.

Codice di identificazione univoca dell’attestato

Nr. accreditamento soggetto certificatore Nr. progressivo rilasciato

dalla procedura Anno di rilascio

Nr. revisione

Cliccare su “Revisione dati Certificato” per creare una revisione del certificato

Page 41: manuale certificatore rev3 - ARCHITETTURATECNICA3...certificazione energetica, emessi dai soggetti certificatori nei casi e con le modalità previste nel punto 5 della citata DAL 156/2008

MANUALE PER L’UTILIZZO DELLE FUNZIONI DEL SISTEMA INFORMATIVO DA PARTE DEI SOGGETTI CERTIFICATORI

Rev. 3

Pagina 40 di 52

MODIFICARE LA PASSWORD DI ACCESSO AL SISTEMA

Il soggetto Certificatore è abilitato a modificare la propria password di accesso al Sistema di Certificazione Energetica degli Edifici” ogni volta che vuole, seguendo le seguenti istruzioni: 1. selezionare “Cambio Password” dal menù laterale; 2. inserire attuale password, nuova password, conferma nuova password nella finestra “Cambio

Password”; 3. cliccare su “Cambia Password” per salvare la modifica della password.

Dall’accesso successivo l’utente dovrà utilizzare la nuova password per aprire il sistema.

1. selezionare Cambia Password

3. cliccare su Cambia Password per salvare la password

2. inserire attuale password, nuova password, conferma nuova password

Page 42: manuale certificatore rev3 - ARCHITETTURATECNICA3...certificazione energetica, emessi dai soggetti certificatori nei casi e con le modalità previste nel punto 5 della citata DAL 156/2008

MANUALE PER L’UTILIZZO DELLE FUNZIONI DEL SISTEMA INFORMATIVO DA PARTE DEI SOGGETTI CERTIFICATORI

Rev. 3

Pagina 41 di 52

COSA FARE SE SI E’ DIMENTICATI LA USERNAME PER ACCEDERE AL SISTEMA

Nel caso l’utente non ricordi più la Username di accesso al sistema è possibile richiederla seguendo le seguenti istruzioni. Nella pagina http://energia.cermet.it/Login.aspx cliccare su “Recupera credenziali di accesso dimenticate”.

Si aprirà la pagina “Recupero credenziali di accesso dimenticate” nella quale è necessario: 1. selezionare “Recupero Username dimenticata”; 2. inserire il numero di accreditamento; 3. cliccare sul pulsante “Recupera credenziali di accesso”.

Cliccare su “Recupera credenziali di accesso dimenticate”.

1. selezionare “Recupera

3. cliccare su “Recupera 2. inserire il proprio numero di

dit t

Page 43: manuale certificatore rev3 - ARCHITETTURATECNICA3...certificazione energetica, emessi dai soggetti certificatori nei casi e con le modalità previste nel punto 5 della citata DAL 156/2008

MANUALE PER L’UTILIZZO DELLE FUNZIONI DEL SISTEMA INFORMATIVO DA PARTE DEI SOGGETTI CERTIFICATORI

Rev. 3

Pagina 42 di 52

Il sistema in automatico invierà un’e-mail all’indirizzo indicato nella domanda di accreditamento e aggiornabile come indicato al paragrafo “MODIFICARE I DATI DELLE SEZIONI DATI ANAGRAFICI”, contenente la Username dimenticata.

Page 44: manuale certificatore rev3 - ARCHITETTURATECNICA3...certificazione energetica, emessi dai soggetti certificatori nei casi e con le modalità previste nel punto 5 della citata DAL 156/2008

MANUALE PER L’UTILIZZO DELLE FUNZIONI DEL SISTEMA INFORMATIVO DA PARTE DEI SOGGETTI CERTIFICATORI

Rev. 3

Pagina 43 di 52

COSA FARE SE SI E’ DIMENTICATA LA PASSWORD PER ACCEDERE AL SISTEMA

Nel caso l’utente non ricordi più la Password di accesso al sistema è possibile richiederla seguendo le seguenti istruzioni. Nella pagina http://energia.cermet.it/Login.aspx cliccare su “Recupera credenziali di accesso dimenticate”.

Si aprirà la pagina “Recupero credenziali di accesso dimenticate” nella quale è necessario: 1. selezionare “Recupero Password dimenticata”; 2. inserire il numero di accreditamento; 3. cliccare sul pulsante “Recupera credenziali di accesso”.

Cliccare su “Recupera credenziali di accesso dimenticate”.

Page 45: manuale certificatore rev3 - ARCHITETTURATECNICA3...certificazione energetica, emessi dai soggetti certificatori nei casi e con le modalità previste nel punto 5 della citata DAL 156/2008

MANUALE PER L’UTILIZZO DELLE FUNZIONI DEL SISTEMA INFORMATIVO DA PARTE DEI SOGGETTI CERTIFICATORI

Rev. 3

Pagina 44 di 52

Il sistema in automatico invierà un e-mail (all’indirizzo indicato nella domanda di accreditamento e aggiornabile come indicato al paragrafo “MODIFICARE I DATI DELLE SEZIONI DATI ANAGRAFICI”) contenente una nuova password di accesso al sistema. Sarà richiesto di modificarla immediatamente con una password conosciuta solo all’utente e che dovrà essere utilizzata per tutti gli accessi successivi. Tale password dovrà essere lunga almeno 8 caratteri e rispondere a tutte le caratteristiche di sicurezza definite nel paragrafo “ACCEDERE PER LA PRIMA VOLTA AL SISTEMA DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI”.

1. selezionare “Recupera Password dimenticata”

3. cliccare su “Recupera credenziali di accesso”

2. inserire il proprio numero di accreditamento

1. Inserire la propria Username

3. cliccare su “Log In”

2. inserire come Password la stringa di caratteri ricevuta per posta elettronica

4. Inserire nuova password

6. cliccare su “Cambia Passwrod”

5. reinserire nuova password per conferma

Page 46: manuale certificatore rev3 - ARCHITETTURATECNICA3...certificazione energetica, emessi dai soggetti certificatori nei casi e con le modalità previste nel punto 5 della citata DAL 156/2008

MANUALE PER L’UTILIZZO DELLE FUNZIONI DEL SISTEMA INFORMATIVO DA PARTE DEI SOGGETTI CERTIFICATORI

Rev. 3

Pagina 45 di 52

COSA FARE SE SI SONO’ DIMENTICATE LE CREDENZIALI (username e password)

DI ACCESSO AL SISTEMA Se l’utente ha dimenticato sia la Username che la Password per recuperarle deve procedere come di seguito indicato:

- recuperare la Username dimenticata seguendo le istruzioni date al paragrafo “COSA FARE SE SI E’ DIMENTICATI LA USERNAME DI ACCESSO AL SISTEMA”,

- recuperare la Password dimenticata seguendo le istruzioni date al paragrafo “COSA FARE

SE SI E’ DIMENTICATI LA PASSWORD DI ACCESSO ALA SISTEMA”.

Page 47: manuale certificatore rev3 - ARCHITETTURATECNICA3...certificazione energetica, emessi dai soggetti certificatori nei casi e con le modalità previste nel punto 5 della citata DAL 156/2008

ALLEGATO 1

Modello di attestato di certificazione energetica “standard” prodotto dal sistema e reso disponibile per la stampa -

VERSIONE “BOZZA NON NUMERATA”

Page 48: manuale certificatore rev3 - ARCHITETTURATECNICA3...certificazione energetica, emessi dai soggetti certificatori nei casi e con le modalità previste nel punto 5 della citata DAL 156/2008
Page 49: manuale certificatore rev3 - ARCHITETTURATECNICA3...certificazione energetica, emessi dai soggetti certificatori nei casi e con le modalità previste nel punto 5 della citata DAL 156/2008
Page 50: manuale certificatore rev3 - ARCHITETTURATECNICA3...certificazione energetica, emessi dai soggetti certificatori nei casi e con le modalità previste nel punto 5 della citata DAL 156/2008

ALLEGATO 2 Modello di attestato di certificazione energetica “standard”

prodotto dal sistema e reso disponibile per la stampa - VERSIONE “DEFINITIVO/NUMERATO”

Page 51: manuale certificatore rev3 - ARCHITETTURATECNICA3...certificazione energetica, emessi dai soggetti certificatori nei casi e con le modalità previste nel punto 5 della citata DAL 156/2008
Page 52: manuale certificatore rev3 - ARCHITETTURATECNICA3...certificazione energetica, emessi dai soggetti certificatori nei casi e con le modalità previste nel punto 5 della citata DAL 156/2008