manuale di istruzioni per l’uso e la manutenzione...redatto da ufficio tecnico tumac s.r.l. a...

57
TUMAC S.r.l. Via della Liberazione, 33/35 20098 San Giuliano M.se (Mi) MANUALE DI ISTRUZIONI PER L’USO E LA MANUTENZIONE Tramogge Motorizzate / Elevatrici ISTRUZIONI ORIGINALI

Upload: others

Post on 24-Jul-2021

6 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: MANUALE DI ISTRUZIONI PER L’USO E LA MANUTENZIONE...Redatto da Ufficio Tecnico TUMAC S.r.l. a socio unico Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte di

TUMAC S.r.l. Via della Liberazione, 33/35 20098 San Giuliano M.se (Mi)

MANUALE DI ISTRUZIONI PER L’USO

E LA MANUTENZIONE

Tramogge Motorizzate / Elevatrici

ISTRUZIONI ORIGINALI

Page 2: MANUALE DI ISTRUZIONI PER L’USO E LA MANUTENZIONE...Redatto da Ufficio Tecnico TUMAC S.r.l. a socio unico Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte di

TRAMOGGE MOTORIZZATE ELEVATRICI Codice Prodotto 85000000/94000000

Redatto da Ufficio Tecnico TUMAC S.r.l. a socio unico Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte di INMAN S.r.l. 1

MATRICE DI REVISIONE DEL MANUALE E DELLE SUE PARTI

PARTE DEL MANUALE Revisione Data Revisione Data Revisione Data

Indice 0.0 22/10/2020

Capitolo 0 0.0 22/10/2020

Capitolo 1 0.0 22/10/2020

Capitolo 2 0.0 22/10/2020

Capitolo 3 0.0 22/10/2020

Capitolo 4 0.0 22/10/2020

Capitolo 5 0.0 22/10/2020

Capitolo 6 0.0 22/10/2020

Capitolo 7 0.0 22/10/2020

Capitolo 8 0.0 22/10/2020

Capitolo 9 0.0 22/10/2020

Data 22/10/2020

Firma

Il cliente ha la responsabilità di assicurarsi che, nel caso il presente documento subisca

modifiche da parte del Fabbricante, solo le versioni aggiornate del Manuale siano

effettivamente presenti nei punti di utilizzo.

LA LINGUA UFFICIALE SCELTA DAL FABBRICANTE È L’ITALIANO

Non si assumono responsabilità per traduzioni, in altre lingue, non conformi al

significato originale.

Page 3: MANUALE DI ISTRUZIONI PER L’USO E LA MANUTENZIONE...Redatto da Ufficio Tecnico TUMAC S.r.l. a socio unico Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte di

TRAMOGGE MOTORIZZATE ELEVATRICI Codice Prodotto 85000000/94000000

Redatto da Ufficio Tecnico TUMAC S.r.l. a socio unico Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte di INMAN S.r.l. 2

INDICE

MATRICE DI REVISIONE DEL MANUALE E DELLE SUE PARTI ----------------------------- 1

INDICE ---------------------------------------------------------------------------------------- 2

0 PREMESSE ---------------------------------------------------------------------------------- 5

1 SCOPO DEL MANUALE DI ISTRUZIONI PER L’USO E LA MANUTENZIONE ---------- 5

2 DESTINATARI ---------------------------------------------------------------------------- 6

3 CONSERVAZIONE DEL MANUALE DI ISTRUZIONI ------------------------------------ 6

4 AGGIORNAMENTO DEL MANUALE DI ISTRUZIONI ----------------------------------- 7

5 COME LEGGERE IL MANUALE DI ISTRUZIONI ---------------------------------------- 7

6 DEFINIZIONI ---------------------------------------------------------------------------- 9

7 PITTOGRAMMI -------------------------------------------------------------------------- 11

1 INFORMAZIONI GENERALI -------------------------------------------------------------- 15

1 DATI DI IDENTIFICAZIONE DEL FABBRICANTE ------------------------------------- 15

2 MARCATURA CE DELLA MACCHINA --------------------------------------------------- 15

3 DICHIARAZIONI ------------------------------------------------------------------------ 16

4 NORME DI SICUREZZA ----------------------------------------------------------------- 17

5 INFORMAZIONI SULLA ASSISTENZA TECNICA -------------------------------------- 18

6 PREDISPOSIZIONI A CARICO DEL CLIENTE------------------------------------------ 19

2 SICUREZZA -------------------------------------------------------------------------------- 20

1 AVVERTENZE GENERALI DI SICUREZZA ---------------------------------------------- 20

2 USO PREVISTO -------------------------------------------------------------------------- 23

3 CONTROINDICAZIONI D’USO --------------------------------------------------------- 23

4 ZONE PERICOLOSE --------------------------------------------------------------------- 24

5 DISPOSITIVI DI SICUREZZA ---------------------------------------------------------- 24

6 SEGNALETICA --------------------------------------------------------------------------- 26

7 RISCHI RESIDUI ------------------------------------------------------------------------ 28

3 INSTALLAZIONE -------------------------------------------------------------------------- 30

1 TRASPORTO E MOVIMENTAZIONE ---------------------------------------------------- 30

2 STOCCAGGIO --------------------------------------------------------------------------- 31

3 PREDISPOSIZIONI --------------------------------------------------------------------- 31

4 MONTAGGIO ---------------------------------------------------------------------------- 32

5 PIAZZAMENTO -------------------------------------------------------------------------- 33

6 CONTROLLI PRELIMINARI ------------------------------------------------------------ 34

7 REGOLAZIONI -------------------------------------------------------------------------- 35

8 PROVE A VUOTO ------------------------------------------------------------------------ 37

Page 4: MANUALE DI ISTRUZIONI PER L’USO E LA MANUTENZIONE...Redatto da Ufficio Tecnico TUMAC S.r.l. a socio unico Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte di

TRAMOGGE MOTORIZZATE ELEVATRICI Codice Prodotto 85000000/94000000

Redatto da Ufficio Tecnico TUMAC S.r.l. a socio unico Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte di INMAN S.r.l. 3

IND

ICE

9 PROVE A CARICO ----------------------------------------------------------------------- 37

4 DESCRIZIONE DELLA MACCHINA ------------------------------------------------------- 38

1 PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO ----------------------------------------------------- 38

2 COMPONENTI PRINCIPALI ------------------------------------------------------------ 38

3 DIMENSIONI ---------------------------------------------------------------------------- 39

4 CONDIZIONI AMBIENTALI ------------------------------------------------------------ 39

5 ILLUMINAZIONE ------------------------------------------------------------------------ 39

6 VIBRAZIONI ---------------------------------------------------------------------------- 39

7 EMISSIONI SONORE ------------------------------------------------------------------- 40

DATI TECNICI ------------------------------------------------------------------------------- 40

8 UTENSILI -------------------------------------------------------------------------------- 40

9 QUADRI E PULSANTI (OPZIONALE) ----------------------------------------------------- 41

10 FORNITURA STANDARD ------------------------------------------------------------- 42

11 AMBIENTE ELETTROMAGNETICO --------------------------------------------------- 42

5 USO DELLA MACCHINA ------------------------------------------------------------------- 43

1 PANNELLO DI COMANDO -------------------------------------------------------------- 43

2 MESSA IN FUNZIONE ------------------------------------------------------------------- 43

3 MODI DI FUNZIONAMENTO ----------------------------------------------------------- 43

4 ARRESTO NORMALE -------------------------------------------------------------------- 44

5 ARRESTO DI EMERGENZA -------------------------------------------------------------- 44

6 RIPRISTINO DA EMERGENZA --------------------------------------------------------- 44

7 CAMBIO DI LAVORAZIONE ------------------------------------------------------------ 44

8 MESSA FUORI SERVIZIO --------------------------------------------------------------- 45

6 MANUTENZIONE -------------------------------------------------------------------------- 46

1 STATO DI MANUTENZIONE ------------------------------------------------------------ 46

2 ISOLAMENTO DELLA MACCHINA ------------------------------------------------------ 46

PRECAUZIONI PARTICOLARI -------------------------------------------------------------- 46

3 PULIZIA --------------------------------------------------------------------------------- 47

4 LUBRIFICAZIONE ----------------------------------------------------------------------- 47

5 MANUTENZIONE ORDINARIA PROGRAMMATA -------------------------------------- 47

6 MANUTENZIONE STRAORDINARIA --------------------------------------------------- 49

7 DIAGNOSTICA E RICERCA GUASTI ---------------------------------------------------- 49

7 ACCESSORI E RICAMBI ------------------------------------------------------------------ 50

1 ASSISTENZA ---------------------------------------------------------------------------- 50

2 ACCESSORI ------------------------------------------------------------------------------ 50

3 RICAMBI -------------------------------------------------------------------------------- 50

8 ISTRUZIONI SUPPLEMENTARI ---------------------------------------------------------- 55

1 SMALTIMENTO RIFIUTI ---------------------------------------------------------------- 55

Page 5: MANUALE DI ISTRUZIONI PER L’USO E LA MANUTENZIONE...Redatto da Ufficio Tecnico TUMAC S.r.l. a socio unico Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte di

TRAMOGGE MOTORIZZATE ELEVATRICI Codice Prodotto 85000000/94000000

Redatto da Ufficio Tecnico TUMAC S.r.l. a socio unico Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte di INMAN S.r.l. 4

IND

ICE

2 MESSA FUORI SERVIZIO E SMANTELLAMENTO -------------------------------------- 55

3 PROCEDURE DI LAVORO SICURE ----------------------------------------------------- 55

9 ALLEGATI ---------------------------------------------------------------------------------- 56

1 DISEGNI MACCHINA ------------------------------------------------------------------- 56

2 SCHEMI ELETTRICI --------------------------------------------------------------------- 56

3 SCHEMI OLEODINAMICI --------------------------------------------------------------- 56

4 SCHEMI LOGICI ------------------------------------------------------------------------- 56

Page 6: MANUALE DI ISTRUZIONI PER L’USO E LA MANUTENZIONE...Redatto da Ufficio Tecnico TUMAC S.r.l. a socio unico Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte di

TRAMOGGE MOTORIZZATE ELEVATRICI Codice Prodotto 85000000/94000000

Redatto da Ufficio Tecnico TUMAC S.r.l. a socio unico Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte di INMAN S.r.l. 5

0 PREMESSE

1 SCOPO DEL MANUALE DI ISTRUZIONI PER L’USO E LA MANUTENZIONE

Il presente manuale è stato realizzato per fornire all’utilizzatore una conoscenza generale della

macchina e per consentirne l’uso in condizioni di sicurezza.

Il presente Manuale di Istruzioni è parte integrante della macchina ed ha lo scopo di fornire tutte le

informazioni necessarie per:

� La manipolazione della macchina, imballata e disimballata in condizioni di sicurezza;

� La corretta installazione della macchina;

� La conoscenza delle specifiche tecniche della macchina

� La conoscenza approfondita del suo funzionamento e dei suoi limiti;

� L’indicazione delle qualifiche e della formazione specifica richieste agli operatori ed ai

manutentori della macchina

� La conoscenza approfondita degli usi previsti, non previsti e non permessi;

� Il suo corretto uso in condizioni di sicurezza;

� Effettuare interventi di manutenzione e riparazione, in modo corretto e sicuro;

� L’assistenza tecnica e la gestione dei ricambi

� Lo smaltimento dei rifiuti prodotti dalla macchina

� La dismissione della macchina in condizioni di sicurezza e nel rispetto delle norme vigenti a tutela

della salute dei lavoratori e dell’ambiente.

Questo documento presuppone che, negli impianti ove sia destinata la macchina, vengano osservate

le vigenti norme di sicurezza e igiene del lavoro.

Il responsabile competente ha l’obbligo, secondo le norme vigenti, di leggere

attentamente il contenuto di questo Manuale di Istruzioni e di farlo leggere ai

conduttori e manutentori addetti, per le parti che a loro competono.

Le istruzioni, la documentazione e i disegni contenuti nel presente Manuale sono di natura tecnica

riservata, di stretta proprietà del Fabbricante pertanto, al di fuori degli scopi per cui è stato prodotto,

ogni riproduzione sia integrale che parziale del contenuto e/o del formato, deve avvenire con il

preventivo consenso del Fabbricante.

Page 7: MANUALE DI ISTRUZIONI PER L’USO E LA MANUTENZIONE...Redatto da Ufficio Tecnico TUMAC S.r.l. a socio unico Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte di

TRAMOGGE MOTORIZZATE ELEVATRICI Codice Prodotto 85000000/94000000

Redatto da Ufficio Tecnico TUMAC S.r.l. a socio unico Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte di INMAN S.r.l. 6

0

PR

EM

ES

SE

2 DESTINATARI

Il presente Manuale di Istruzioni è rivolto all’installatore, all’operatore/utilizzatore e al personale

qualificato abilitato all’uso e alla manutenzione della macchina.

La macchina è destinata ad un utilizzo industriale, per cui il suo uso è riservato a figure qualificate, tecnici esperti, in particolare che: � Abbiano compiuto la maggiore età; � Siano fisicamente e psichicamente idonee a svolgere lavori di particolare difficoltà tecnica; � Siano state adeguatamente istruite sull'uso e sulla manutenzione della macchina; � Siano state giudicate idonee dal datore di lavoro a svolgere il compito affidatogli; � Siano capaci di capire ed interpretare il manuale dell'operatore e le prescrizioni di

sicurezza; � Conoscano le procedure di emergenza e la loro attuazione; � Abbiano compreso le procedure operative definite dal Fabbricante della macchina.

Inoltre: • Si vieta l’utilizzo della macchina in ambienti con atmosfera esplosiva. • Si vieta di manomettere i dispositivi di sicurezza. • Si vieta di manomettere l’impianto elettrico e/o le parti elettriche • Si vieta di apportare modifiche senza l’autorizzazione dal Fabbricante. • Si vieta l’utilizzo della macchina in ambienti che non siano opportunamente protetti dalle

intemperie e/o da agenti atmosferici (indoor). • Si raccomanda di accertarsi che la tensione della rete a cui ci si deve connettere

corrisponda a quella della targa dati della macchina. • Si raccomanda di non azionare la macchina se non correttamente collocata e stazionata. • Si raccomanda di curare la manutenzione; una manutenzione impropria o carente può

provocare gravi danni alla macchina. • Si raccomanda di utilizzare solo ricambi originali e specifici per il modello. • Si raccomanda l’utilizzo soltanto per cui è stato concepito. Un diverso uso non previsto

potrebbe causare seri danni alla macchina e rischio di infortunio per gli operatori. • Infine si raccomanda per qualsiasi esigenza o richiesta di ulteriori informazioni di

interpellare sempre e solo il Fabbricante.

Con il termine PERSONALE QUALIFICATO/SPECIALIZZATO si intende personale che a

seguito della formazione ed esperienza professionale è stato espressamente

autorizzato ad eseguire l’installazione, l’uso e la manutenzione della macchina.

3 CONSERVAZIONE DEL MANUALE DI ISTRUZIONI

Il Manuale di Istruzioni va conservato con cura e deve accompagnare la macchina in tutti i passaggi

di proprietà che la medesima potrà avere nel suo ciclo di vita.

La conservazione deve essere favorita maneggiandolo con cura, con le mani pulite e non

depositandolo su superfici sporche (se ne consiglia l’esecuzione di una copia “operativa” al fine di

mantenere in buono stato la copia originale).

Non debbono essere asportate, strappate o arbitrariamente modificate delle parti.

Il Manuale va archiviato in un ambiente protetto da umidità e calore e nelle prossime vicinanze della

macchina a cui si riferisce.

Page 8: MANUALE DI ISTRUZIONI PER L’USO E LA MANUTENZIONE...Redatto da Ufficio Tecnico TUMAC S.r.l. a socio unico Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte di

TRAMOGGE MOTORIZZATE ELEVATRICI Codice Prodotto 85000000/94000000

Redatto da Ufficio Tecnico TUMAC S.r.l. a socio unico Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte di INMAN S.r.l. 7

0

PR

EM

ES

SE

4 AGGIORNAMENTO DEL MANUALE DI ISTRUZIONI

Il Fabbricante si ritiene responsabile unicamente delle Istruzioni redatte e validate dallo stesso

(Istruzioni Originali); eventuali traduzioni DEVONO sempre essere accompagnate dalle Istruzioni

Originali, per poter verificare la correttezza della traduzione. In ogni caso il Fabbricante non si ritiene

responsabile di traduzioni non approvate dal Fabbricante stesso, pertanto se viene rilevata una

incongruenza, occorre prestare attenzione alla lingua originale ed eventualmente contattare l’ufficio

commerciale del Fabbricante, che provvederà ad effettuare le modifiche ritenute opportune.

Il Fabbricante si riserva il diritto di apportare modifiche al progetto, variazioni/migliorie alla macchina

e aggiornamenti del Manuale di Istruzioni senza preavviso ai Clienti e senza obbligo di invio di

eventuali versioni aggiornate.

Diversamente, in caso di modifiche alla macchina installata presso il Cliente, concordate con il

Fabbricante e che comportino l’adeguamento di uno o più capitoli del Manuale di Istruzioni, sarà cura

del Fabbricante inviare al Cliente le parti del Manuale di Istruzioni interessate dalla modifica, con il

nuovo modello di revisione globale dello stesso. Sarà responsabilità del Cliente, seguendo le

indicazioni che accompagnano la documentazione aggiornata sostituire, di tutte le copie possedute,

le parti non più valide con le nuove.

5 COME LEGGERE IL MANUALE DI ISTRUZIONI

Il Manuale è suddiviso in capitoli, ciascuno dei quali dedicato ad una specifica categoria di

informazione e quindi rivolto agli operatori per i quali sono state definite le relative competenze.

Per facilitare l’immediatezza della comprensione del testo, vengono usati termini, abbreviazioni e

pittogrammi, il cui significato è indicato al Paragrafo 7.

NUMERAZIONE DELLE FIGURE

Ogni figura è numerata progressivamente.

La numerazione è costruita come segue

Esempio Figura 0.1.2

Figura 0 . 1 . 2 ↓ ↓ ↓ Capitolo . Paragrafo . Numero

progressivo

Il numero progressivo ricomincia da 1 ad ogni nuovo paragrafo.

Page 9: MANUALE DI ISTRUZIONI PER L’USO E LA MANUTENZIONE...Redatto da Ufficio Tecnico TUMAC S.r.l. a socio unico Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte di

TRAMOGGE MOTORIZZATE ELEVATRICI Codice Prodotto 85000000/94000000

Redatto da Ufficio Tecnico TUMAC S.r.l. a socio unico Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte di INMAN S.r.l. 8

0

PR

EM

ES

SE

NUMERAZIONE DELLE TABELLE

Ogni tabella è numerata progressivamente.

La numerazione è costruita come segue:

Esempio Tabella 0.1.2

Tabella 0 - 1 . 2 ↓ ↓ ↓ Capitolo - Paragrafo . Numero

progressivo

Il numero progressivo ricomincia da 1 ad ogni nuovo paragrafo.

ABBREVIAZIONI

Cap. = Capitolo

Par. = Paragrafo

Sez. = Sezione

Pag. = Pagina

Fig. = Figura

Tab. = Tabella

UNITA’ DI MISURA

Le unità di misura presenti sono quelle previste dal Sistema Internazionale (SI).

Grandezze Fondamentali Unità di misura Simbolo

Intervallo di tempo secondo s

Lunghezza metro m

Massa chilogrammo kg

Temperatura kelvin K

Quantità di sostanza mole mol

Intensità di corrente elettrica ampere A

Intensità luminosa candela cd

Grandezze meccaniche Unità di misura Simbolo Conversione

Frequenza hertz Hz 1 Hz = 1 s-1

Forza newton N 1 N = 1 kg m s-2

Pressione pascal Pa 1 Pa = 1 N m-2

Page 10: MANUALE DI ISTRUZIONI PER L’USO E LA MANUTENZIONE...Redatto da Ufficio Tecnico TUMAC S.r.l. a socio unico Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte di

TRAMOGGE MOTORIZZATE ELEVATRICI Codice Prodotto 85000000/94000000

Redatto da Ufficio Tecnico TUMAC S.r.l. a socio unico Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte di INMAN S.r.l. 9

0

PR

EM

ES

SE

Lavoro, energia, quantità di calore joule J 1 J = 1 N m

Potenza watt W 1 W = 1 J s-1

6 DEFINIZIONI

DIRETTIVA MACCHINE 2006/42/CE (Articolo 2 Definizioni)

FABBRICANTE Persona fisica o giuridica che progetta e/o realizza una macchina o una quasi-

macchina oggetto della presente direttiva, ed è responsabile della conformità della macchina o della

quasi-macchina con la presente direttiva ai fini dell’immissione sul mercato con il proprio nome o con

il proprio marchio ovvero per uso personale. In mancanza di un fabbricante quale definito sopra, è

considerato fabbricante la persona fisica o giuridica che immette sul mercato o mette in servizio una

macchina o una quasi-macchina oggetto della presente direttiva.

IMMISSIONE SUL MERCATO Prima messa a disposizione, all'interno della Comunità, a titolo

oneroso o gratuito, di una macchina o di una quasi-macchina a fini di distribuzione o di utilizzazione.

MESSA IN SERVIZIO Primo utilizzo, conforme alla sua destinazione, all'interno della Comunità, di

una macchina oggetto della presente direttiva.

COMPONENTE DI SICUREZZA Componente

� destinato ad espletare una funzione di sicurezza,

� immesso sul mercato separatamente,

� il cui guasto e/o malfunzionamento, mette a repentaglio la sicurezza delle persone, e

� che non è indispensabile per lo scopo per cui è stata progettata la macchina o che per tale

funzione può essere sostituito con altri componenti.

ALLEGATO I DIRETTIVA MACCHINE 2006/42/CE (p. 1.1.1 Definizioni)

PERICOLO Una potenziale fonte di lesione o danno alla salute.

ZONA PERICOLOSA Qualsiasi zona all’interno e/o in prossimità di una macchina in cui la presenza

di una persona costituisca un rischio per la sicurezza e la salute di detta persona.

PERSONA ESPOSTA Qualsiasi persona che si trovi interamente o in parte in una zona pericolosa.

OPERATORE Lo o le persone incaricate di installare, di far funzionare, di regolare, di pulire, di

riparare e di spostare una macchina e di eseguirne la manutenzione.

Page 11: MANUALE DI ISTRUZIONI PER L’USO E LA MANUTENZIONE...Redatto da Ufficio Tecnico TUMAC S.r.l. a socio unico Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte di

TRAMOGGE MOTORIZZATE ELEVATRICI Codice Prodotto 85000000/94000000

Redatto da Ufficio Tecnico TUMAC S.r.l. a socio unico Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte di INMAN S.r.l. 10

0

PR

EM

ES

SE

RISCHIO Combinazione della probabilità e della gravità di una lesione o di un danno per la salute

che possano insorgere in una situazione pericolosa.

RIPARO Elemento della macchina utilizzato specificatamente per garantire la protezione tramite

una barriera materiale.

DISPOSITIVO DI PROTEZIONE Dispositivo (diverso da un riparo) che riduce il rischio, da solo o

associato ad un riparo.

USO PREVISTO L’uso della macchina conformemente alle informazioni fornite nelle istruzioni per

l’uso.

USO SCORRETTO RAGIONEVOLMENTE PREVEDIBILE Uso della macchina in un modo diverso

da quello indicato nelle istruzioni per l’uso, ma che può derivare dal comportamento umano

facilmente prevedibile.

RISCHI RESIDUI Rischi che permangono, malgrado siano state adottate le misure di protezione

integrate nella progettazione della macchina e malgrado le protezioni e le misure di protezione

complementari adottate.

Page 12: MANUALE DI ISTRUZIONI PER L’USO E LA MANUTENZIONE...Redatto da Ufficio Tecnico TUMAC S.r.l. a socio unico Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte di

TRAMOGGE MOTORIZZATE ELEVATRICI Codice Prodotto 85000000/94000000

Redatto da Ufficio Tecnico TUMAC S.r.l. a socio unico Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte di INMAN S.r.l. 11

0

PR

EM

ES

SE

7 PITTOGRAMMI

Generalità

I pittogrammi devono essere applicati in zone dove siano facilmente visibili e leggibili da chiunque si

avvicini e in un punto tale per cui la persona possa reagire tempestivamente per intraprendere le

azioni necessarie ad evitare il pericolo.

Quando possibile, devono essere applicati in zone protette dal rischio di danneggiamento, abrasione,

aggressione chimica, polvere o altro che ne alteri la visibilità e la lettura. Il campo di temperatura di

impiego va da -40°C a +80°C purché non vi sia una distribuzione disuniforme delle temperature che

influisca negativamente sulla dilatazione termica del materiale.

Le superfici sulle quali vengono applicati i pittogrammi devono essere pulite, lisce e prive di grassi,

oli o prodotti chimici che ne riducano l'adesione.

La norma prevede che i pittogrammi di sicurezza vengano regolarmente controllati e puliti per

assicurarne una buona leggibilità alla distanza di sicurezza. Quando i prodotti sono sottoposti a

condizioni ambientali estreme o comunque quando i pittogrammi di sicurezza non rispettano più le

condizioni di visibilità richieste essi devono essere sostituiti.

PITTOGRAMMI RELATIVI ALLA QUALIFICA DELL’OPERATORE

SIMBOLO DESCRIZIONE

Manovale generico

Conduttore della macchina di 1° livello

Conduttore della macchina di 2° livello

Conduttore di mezzi di sollevamento e di movimentazione

Manutentore meccanico

Manutentore elettrico

Tecnico del fabbricante

Page 13: MANUALE DI ISTRUZIONI PER L’USO E LA MANUTENZIONE...Redatto da Ufficio Tecnico TUMAC S.r.l. a socio unico Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte di

TRAMOGGE MOTORIZZATE ELEVATRICI Codice Prodotto 85000000/94000000

Redatto da Ufficio Tecnico TUMAC S.r.l. a socio unico Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte di INMAN S.r.l. 12

0

PR

EM

ES

SE

PITTOGRAMMI RELATIVI ALLO STATO DELLA MACCHINA

SIMBOLO STATO DELLA MACCHINA

Macchina spenta: con alimentazione di energia elettrica e pneumatica sezionate.

Macchina accesa: ferma e predisposta alla partenza (condizioni di stand-by) tramite attivazione da consenso funzionale (es. presenza prodotto), protettori mobili chiusi con dispositivo di sicurezza incluso e protettori fissi chiusi.

Macchina accesa: con alimentazione di energia elettrica e pneumatica collegata ed in condizione di arresto sicuro tramite protettori mobili aperti (precisando quali); JOG non abilitato; protettori fissi chiusi.

Macchina accesa: con alimentazione di energia elettrica e pneumatica collegata ed in condizione di arresto sicuro tramite fungo di emergenza in posizione ritenuta o altro organo di comando per tale scopo, situato in prossimità della zona di intervento (precisando il fungo o l’organo da utilizzare ).

Macchina in movimento: con funzionamento automatico, protettori mobili chiusi con i relativi dispositivo di interblocco attivati e protettori fissi chiusi.

Macchina in movimento: con funzionamento con comando ad azione mantenuta (JOG), protettori mobili chiusi con i relativi dispositivi di interblocco attivati e protettori fissi chiusi.

Macchina in movimento: con funzionamento con comando ad azione mantenuta (JOG), uno o più protettori mobili escludibili aperti (precisando quali) con i relativi dispositivi di interblocco disattivati, eventuali rimanenti protettori mobili chiusi con i relativi dispositivi di interblocco attivati e protettori fissi chiusi.

PITTOGRAMMI RELATIVI AI PERICOLI

SIMBOLO DESCRIZIONE

Pericolo generico

Corrente elettrica

Organi in movimento

Schiacciamento mani

Raggio laser

Agenti biologici

Superfici calde

Infiammabile

Page 14: MANUALE DI ISTRUZIONI PER L’USO E LA MANUTENZIONE...Redatto da Ufficio Tecnico TUMAC S.r.l. a socio unico Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte di

TRAMOGGE MOTORIZZATE ELEVATRICI Codice Prodotto 85000000/94000000

Redatto da Ufficio Tecnico TUMAC S.r.l. a socio unico Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte di INMAN S.r.l. 13

0

PR

EM

ES

SE

Elementi taglienti

Ruote controrotanti

PITTOGRAMMI RELATIVI AI DIVIETI

SIMBOLO DESCRIZIONE

Vietato l’accesso alle persone non autorizzate

Vietato rimuovere i dispositivi di sicurezza

Vietato riparare/ingrassare durante il moto

Vietato salire sull’apparecchiatura

Divieto estinzione incendi con acqua

PITTOGRAMMI RELATIVI AGLI OBBLIGHI

SIMBOLO DESCRIZIONE

Obbligatorio indossare l’elmetto di protezione.

Obbligatorio indossare i guanti di protezione.

Obbligatorio indossare le calzature di sicurezza.

Obbligatorio indossare gli indumenti protettivi

Obbligo uso otoprotettori

Page 15: MANUALE DI ISTRUZIONI PER L’USO E LA MANUTENZIONE...Redatto da Ufficio Tecnico TUMAC S.r.l. a socio unico Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte di

TRAMOGGE MOTORIZZATE ELEVATRICI Codice Prodotto 85000000/94000000

Redatto da Ufficio Tecnico TUMAC S.r.l. a socio unico Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte di INMAN S.r.l. 14

0

PR

EM

ES

SE

Obbligo uso occhiali protettivi

Obbligo lettura manuale di istruzioni per l’uso e la manutenzione

Obbligo di messa a terra

Page 16: MANUALE DI ISTRUZIONI PER L’USO E LA MANUTENZIONE...Redatto da Ufficio Tecnico TUMAC S.r.l. a socio unico Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte di

TRAMOGGE MOTORIZZATE ELEVATRICI Codice Prodotto 85000000/94000000

Redatto da Ufficio Tecnico TUMAC S.r.l. a socio unico Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte di INMAN S.r.l. 15

1 INFORMAZIONI GENERALI

1 DATI DI IDENTIFICAZIONE DEL FABBRICANTE

FABBRICANTE Tumac S.r.l.

SEDE LEGALE AMMINISTRATIVA Via Della Liberazione 33/35 20098 San Giuliano Milanese MI

TELEFONO +39 02 98281013

FAX +39 02 98281035

E-MAIL [email protected]

SERVIZIO POST VENDITA RICAMBI

+39 02 98281013

2 MARCATURA CE DELLA MACCHINA

Ogni macchina è identificata da una targa CE sulla quale sono riportati in modo indelebile i dati di

riferimento della stessa. La posizione della targa sulla macchina può variare da macchina a macchina.

Per qualsiasi comunicazione con il fabbricante o i centri di assistenza citare sempre questi riferimenti.

TUMAC S.r.l.

Via della Liberazione 33/35 20098 San Giuliano M.se (Mi)

Tramoggia Motorizzata e/o Tramoggia Elevatrice

Modello Tramoggia ……

Serie/Matricola XXXXXXX

Anno costruzione XX/XXXXX

Page 17: MANUALE DI ISTRUZIONI PER L’USO E LA MANUTENZIONE...Redatto da Ufficio Tecnico TUMAC S.r.l. a socio unico Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte di

TRAMOGGE MOTORIZZATE ELEVATRICI Codice Prodotto 85000000/94000000

Redatto da Ufficio Tecnico TUMAC S.r.l. a socio unico Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte di INMAN S.r.l. 16

1

INFO

RM

AZ

ION

I GE

NE

RA

LI

3 DICHIARAZIONI

DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÁ (All. IIb Dir. 2006/42/CE)

IL FABBRICANTE

Tumac s.r.l. Azienda Via della Liberazione 33/35 20098 MI Indirizzo CAP Provincia

San Giuliano Milanese ITALIA Città Stato

DICHIARA CHE LA QUASI MACCHINA

TRAMOGGIA MOTORIZZATA / ELEVATRICE Macchina Modello

XXXXXXX XXXX Matricola Anno costruzione

Tramoggia Motorizzata / Tramoggia Elevatrice Denominazione commerciale

Movimentazione particolari come da offerta Uso previsto

È CONFORME ALLE DIRETTIVE

Direttiva 2006/42/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 maggio 2006 relativa alle macchine e che modifica la direttiva 95/16/CE. Direttiva 2014/30/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 26 febbraio 2014 concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla compatibilità elettromagnetica. Direttiva 2014/35/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 26 febbraio 2014 concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato del materiale elettrico destinato a essere adoperato entro taluni limiti di tensione. Riferimenti norme armonizzate

UNI EN 349:2008; EN 614-1:2006+A1:2009; EN 614-2-2000+A1:2008; EN ISO 12100:2010; UNI EN ISO 13850:2015; UNI EN ISO 19353:2016; UNI EN ISO 13849-1:2016; UNI EN ISO 14123-2:2016; UNI EN ISO 14120:2015; UNI EN ISO 14119:2013; UNI EN ISO 4414:2012; UNI EN 953:2009; UNI EN ISO 13857:2008; UNI EN 1037:2008; UNI EN ISO 21469:2006; UNI EN 1746:2000; UNI EN 12786:2013; UNI CEN/TR 16391:2012; EC 1-2010 UNI EN ISO 5349-1:2004;

Requisiti essenziali applicati

1.1.1; 1.1.2; 1.1.3; 1.1.4; 1.1.5; 1.1.6; 1.2.2; 1.2.3; 1.2.4.1; 1.2.4.2; 1.2.4.3; 1.2.6; 1.3.1; 1.3.2; 1.3.3; 1.3.4; 1.3.8.1; 1.3.9; 1.4.1; 1.4.2.1; 1.4.3; 1.5.1; 1.5.2; 1.5.4; 1.5.6; 1.5.8; 1.5.9; 1.6.1; 1.6.2; 1.6.3; 1.6.4; 1.7.1; 1.7.1.1; 1.7.2; 1.7.3; 1.7.4; 1.7.4.1; 1.7.4.2; 2.1.1; 3.4.1; 3.6.1; 3.6.2

E AUTORIZZA

Ing. Chiozzi Franco Nome e cognome

c/o Tumac s.r.l. Via della Liberazione 33/35 20098 MI Indirizzo CAP Provincia

San Giuliano M.se ITALIA Città Nazione

A COSTITUIRE IL FASCICOLO TECNICO PER SUO CONTO

Page 18: MANUALE DI ISTRUZIONI PER L’USO E LA MANUTENZIONE...Redatto da Ufficio Tecnico TUMAC S.r.l. a socio unico Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte di

TRAMOGGE MOTORIZZATE ELEVATRICI Codice Prodotto 85000000/94000000

Redatto da Ufficio Tecnico TUMAC S.r.l. a socio unico Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte di INMAN S.r.l. 17

1

INFO

RM

AZ

ION

I GE

NE

RA

LI La quasi macchina è realizzata in conformità delle Direttive Comunitarie pertinenti ed

applicabili nel momento della sua immissione sul mercato

La documentazione tecnica pertinente è stata compilata in conformità dell’allegato VII

B, e si impegna a trasmettere, in risposta a una richiesta adeguatamente motivata delle

autorità nazionali, informazioni pertinenti la quasi macchina

VIETA

La messa in servizio finché la macchina finale di cui deve essere incorporata non sia stata

dichiarata conforme, se del caso, alle disposizioni della presente direttiva.

Luogo e data del documento Il fabbricante Luogo, xx/yy/zzzz Ing. Chiozzi Franco

Presidente

4 NORME DI SICUREZZA

La macchina è stata realizzata conformemente alle Norme Tecniche sotto elencate

NORMA Titolo

EN ISO 12100 :2010 Sicurezza del macchinario - Principi generali di progettazione - Valutazione del rischio e riduzione del rischio

UNI EN 349:2008 Sicurezza del macchinario - Spazi minimi per evitare lo schiacciamento di parti del corpo

EN 614-1-2009 Sicurezza del macchinario - Principi ergonomici di progettazione - Parte 1: Terminologia e principi generali

EN 614-2-2009 Sicurezza del macchinario - Principi ergonomici di progettazione - Parte 2: Interazioni tra la progettazione del macchinario e i compiti lavorativi

UNI EN ISO 13850:2015 Sicurezza del macchinario - Funzione di arresto di emergenza - Principi di progettazione

UNI EN ISO 19353:2016 Sicurezza del macchinario - Prevenzione e protezione contro l’incendio

UNI EN ISO 13849-1:2016 Sicurezza del macchinario - Parti dei sistemi di comando legate alla sicurezza - Parte 1: Principi generali per la progettazione

UNI EN ISO 14123-2:2016 Sicurezza del macchinario - Riduzione dei rischi per la salute derivanti da sostanze pericolose emesse dalle macchine - Parte 2: Metodologia per la definizione delle procedure di verifica

UNI EN ISO 14120:2015 Sicurezza del macchinario - Ripari - Requisiti generali per la progettazione e la costruzione di ripari fissi e mobili

UNI EN ISO 14119:2013 Sicurezza del macchinario - Dispositivi di interblocco associati ai ripari - Principi di progettazione e di scelta

Page 19: MANUALE DI ISTRUZIONI PER L’USO E LA MANUTENZIONE...Redatto da Ufficio Tecnico TUMAC S.r.l. a socio unico Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte di

TRAMOGGE MOTORIZZATE ELEVATRICI Codice Prodotto 85000000/94000000

Redatto da Ufficio Tecnico TUMAC S.r.l. a socio unico Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte di INMAN S.r.l. 18

1

INFO

RM

AZ

ION

I GE

NE

RA

LI

UNI EN ISO 4414:2012 Pneumatica - Regole generali e requisiti sicurezza per i sistemi e i loro componenti

UNI EN 953:2009 Sicurezza del macchinario — Ripari — Requisiti generali per la progettazione e la costruzione di ripari fissi e mobili

UNI EN ISO 13857:2008 Sicurezza del macchinario - Distanze di sicurezza per impedire il raggiungimento di zone pericolose con gli arti superiori e inferiori

UNI EN 1037:2008 Sicurezza del macchinario - Prevenzione dell’avviamento inatteso

UNI EN ISO 21469:2006 Sicurezza del macchinario - Lubrificanti a contatto occasionale con i prodotti - Requisiti relativi all’igiene

UNI EN 1746:2000 Sicurezza del macchinario - Guida per la redazione delle clausole sul rumore nelle norme di sicurezza

UNI EN 12786:2013 Sicurezza del macchinario - Guida per la redazione delle clausole sulle vibrazioni nelle norme di sicurezza

UNI CEN/TR 16391:2012 Vibrazioni meccaniche e urti - Vibrazioni trasmesse al sistema mano-braccio - Influenza delle forze di prensione all'interfaccia mano-macchina per la valutazione all'esposizione

EC 1-2010 UNI EN ISO 5349-1:2004 Vibrazioni meccaniche - Misurazione e valutazione dell'esposizione dell'uomo alle vibrazioni trasmesse alla mano - Parte 1: Requisiti generali

5 INFORMAZIONI SULLA ASSISTENZA TECNICA

Le Macchine sono coperte da garanzia, come previsto nelle condizioni generali di vendita. Se durante

il periodo di validità si verificassero funzionamenti difettosi o guasti di parti della macchina, che

rientrano nei casi indicati dalla garanzia, il Fabbricante, dopo le opportune verifiche sulla macchina,

provvederà alla riparazione o sostituzione delle parti difettose.

Si rammenta che interventi di modifica effettuati dall’utilizzatore, senza esplicita autorizzazione scritta

del fabbricante, fanno decadere la garanzia e sollevano il fabbricante da qualsiasi responsabilità per

danni causati da prodotto difettoso.

Ciò vale in particolare quando le suddette modifiche vengono eseguite sui dispositivi di sicurezza (se

installati), degradando la loro efficacia. Le stesse considerazioni valgono quando si utilizzano pezzi

di ricambio non originali o diversi da quelli esplicitamente indicati dal fabbricante come “dispositivi di

sicurezza”.

Consigliamo, pertanto, i nostri clienti di interpellare il nostro Servizio di Assistenza, prima di effettuare

i suddetti interventi sulla macchina.

Eventuali difetti evidentemente e visibilmente presenti al momento della consegna del prodotto

(difetti estetici su parti in vista, rotture, ammaccature, difetti di funzionamento, parti mancanti ecc.)

devono essere immediatamente segnalati all’azienda.

Il Fabbricante non risponde di difetti non segnalati dal cliente al momento della

consegna.

Page 20: MANUALE DI ISTRUZIONI PER L’USO E LA MANUTENZIONE...Redatto da Ufficio Tecnico TUMAC S.r.l. a socio unico Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte di

TRAMOGGE MOTORIZZATE ELEVATRICI Codice Prodotto 85000000/94000000

Redatto da Ufficio Tecnico TUMAC S.r.l. a socio unico Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte di INMAN S.r.l. 19

1

INFO

RM

AZ

ION

I GE

NE

RA

LI

6 PREDISPOSIZIONI A CARICO DEL CLIENTE

Fatti salvi diversi accordi contrattuali, sono normalmente a carico del Cliente:

� Predisposizioni dei locali, comprese eventuali opere murarie e/o canalizzazioni richieste;

� Alimentazione Elettrica della macchina, in conformità alle Norme vigenti nel Paese di utilizzo;

� Alimentazione Pneumatica (se necessaria).

� E tutto quanto non specificato e/o previsto di fornitura in sede di offerta.

Page 21: MANUALE DI ISTRUZIONI PER L’USO E LA MANUTENZIONE...Redatto da Ufficio Tecnico TUMAC S.r.l. a socio unico Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte di

TRAMOGGE MOTORIZZATE ELEVATRICI Codice Prodotto 85000000/94000000

Redatto da Ufficio Tecnico TUMAC S.r.l. a socio unico Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte di INMAN S.r.l. 20

2 SICUREZZA

1 AVVERTENZE GENERALI DI SICUREZZA

Prima di rendere operativa la macchina leggere attentamente le istruzioni contenute

nel presente Manuale e seguire attentamente le indicazioni in esso riportate.

Il fabbricante ha profuso il massimo impegno nel progettare questa macchina per renderla quanto

più possibile SICURA.

Con tale presupposto, la macchina è stata dotata di tutte le protezioni ed i dispositivi di sicurezza

ritenuti necessari e corredata delle informazioni sufficienti per poter essere utilizzata in modo sicuro

e corretto.

A tal fine, per ogni interazione uomo-macchina, quando necessario, sono state indicate le seguenti

informazioni:

� Qualifica minima dell’operatore richiesta.

� Numero di operatori necessari.

� Stato della macchina.

� Rischi residui.

� Mezzi personali di protezione necessari o consigliati.

� Prevenzione di errori umani.

� Divieti/obblighi relativi a comportamenti scorretti ragionevolmente prevedibili.

È comunque indispensabile seguire diligentemente le seguenti indicazioni:

� È assolutamente vietato far funzionare la macchina in modo automatico con i protettori fissi e/o

mobili smontati.

� È assolutamente vietato inibire le sicurezze installate sulla macchina.

� Le operazioni a sicurezza ridotta devono essere effettuate rispettando scrupolosamente le

indicazioni fornite nelle relative sezioni.

� Dopo una operazione a sicurezza ridotta, deve essere ripristinato al più presto lo stato della

macchina con protezioni attive.

� Le operazioni di lavaggio devono essere effettuate con i dispositivi di separazione elettrica e

pneumatica (se esistente) sezionati.

� Non modificare per alcun motivo parti della macchina; in caso di malfunzionamento, dovuto ad

un mancato rispetto di quanto sopra, il fabbricante non risponde delle conseguenze. Si consiglia

di richiedere eventuali modifiche direttamente al fabbricante.

Page 22: MANUALE DI ISTRUZIONI PER L’USO E LA MANUTENZIONE...Redatto da Ufficio Tecnico TUMAC S.r.l. a socio unico Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte di

TRAMOGGE MOTORIZZATE ELEVATRICI Codice Prodotto 85000000/94000000

Redatto da Ufficio Tecnico TUMAC S.r.l. a socio unico Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte di INMAN S.r.l. 21

2

SIC

UR

EZ

ZA

� Collocare la macchina secondo gli schemi forniti dal fabbricante (se previsti), in caso contrario

non si risponde di eventuali inconvenienti.

� Evitare l’uso di vestiti con appigli che possano rimanere agganciati a parti della macchina.

� Evitare di utilizzare cravatte o altre parti di abbigliamento svolazzanti.

� Evitare di portare anelli ingombranti o bracciali che possano impigliare le mani ad organi della

macchina.

Inoltre, quando necessario, nel Manuale saranno specificate ulteriori raccomandazioni a cura

dell’utilizzatore sulle misure di prevenzione, sui mezzi personali di protezione, sulle informazioni atte

a prevenire gli errori umani e sui divieti relativi a comportamenti non consentiti ma ragionevolmente

prevedibili.

In ogni modo, l’utilizzatore può opportunamente integrare le informazioni fornite dal fabbricante con

istruzioni di lavoro supplementari per contribuire all’utilizzo sicuro della macchina, ovviamente non

in contrasto con quanto riportato nel presente Manuale di Istruzioni

Il Fabbricante si ritiene sollevato da ogni responsabilità per danni causati dalla macchina a persone,

animali o beni in caso di:

� uso della macchina da parte di personale non adeguatamente addestrato;

� uso improprio della macchina;

� difetti di alimentazione elettrica, idraulica o pneumatica;

� installazione non corretta;

� carenze della manutenzione prevista;

� modifiche o interventi non autorizzati;

� utilizzo di ricambi non originali o non specifici per il modello;

� inosservanza totale o parziale delle istruzioni;

� uso contrario a normative nazionali specifiche;

� calamità ed eventi eccezionali.

Prescrizioni generali

Gli elementi mobili debbono essere sempre utilizzati secondo le prescrizioni del fabbricante, come

indicato in questo Manuale, che deve essere sempre a disposizione dell’operatore sul luogo di lavoro.

Tutte le dotazioni di sicurezza poste sugli elementi mobili per evitare incidenti e salvaguardare la

sicurezza non possono essere modificate, né asportate, ma devono essere adeguatamente

salvaguardate.

L'utilizzatore deve informare tempestivamente il datore di lavoro o il suo diretto superiore su

eventuali difetti o anomalie presentate dagli elementi mobili.

Page 23: MANUALE DI ISTRUZIONI PER L’USO E LA MANUTENZIONE...Redatto da Ufficio Tecnico TUMAC S.r.l. a socio unico Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte di

TRAMOGGE MOTORIZZATE ELEVATRICI Codice Prodotto 85000000/94000000

Redatto da Ufficio Tecnico TUMAC S.r.l. a socio unico Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte di INMAN S.r.l. 22

2

SIC

UR

EZ

ZA

Controlli e verifiche

Le verifiche devono essere effettuate da persona esperta; devono essere di tipo visivo e funzionale,

con lo scopo di garantire la sicurezza della macchina.

Esse comprendono:

� verifica di tutte le strutture portanti, che non debbono presentare alcuna cricca, rottura,

danneggiamento, deformazioni, corrosione, usura o alterazione rispetto alle caratteristiche

originali;

� verifica di tutti gli organi meccanici;

� verifica di tutte le sicurezze installate sulla macchina;

� verifica di tutti i collegamenti con perni e viti;

� verifica funzionale della macchina;

� verifica dello stato della macchina;

� verifica della tenuta ed efficienza dell’impianto pneumatico e/o idraulico.

I risultati di questa verifica è opportuno che siano riportate su un'apposita scheda.

Nel caso in cui il tecnico incaricato di eseguire la verifica trovi delle cricche o anomalie pericolose

deve

� darne tempestiva comunicazione al fabbricante della macchina.

� mettere la macchina fuori servizio provvedendo alle opportune verifiche e/o riparazioni.

� accertarsi che, tra le parti della macchina, non ci siano oggetti.

Se vengono rilevate anomalie, queste dovranno essere eliminate prima di rimettere in

funzione la macchina, e l'esperto che esegue la verifica dovrà annotare su apposita

scheda l'avvenuta riparazione, dando così il benestare all'uso della macchina.

Controllare che dopo un qualsiasi intervento di manutenzione nessun oggetto rimanga tra gli organi

in movimento.

Qualora le parti consumate o difettose non vengano tempestivamente sostituite, il fabbricante non

si assume alcuna responsabilità per i danni da incidenti che potrebbero derivarne

Al fine di garantire la massima sicurezza della macchina è comunque VIETATO:

� manomettere qualsiasi parte della macchina;

� lasciare gli elementi mobili incustoditi;

� utilizzare la macchina funzionante ma non in completa efficienza;

� modificare la macchina per cambiare l'uso originariamente stabilito, senza autorizzazione

esplicita del Fabbricante o senza l'assunzione della completa responsabilità imposta dalla

Direttiva Macchine 2006/42/CE;

� movimentare le parti mobili con operazioni manuali in caso di assenza di energia.

Page 24: MANUALE DI ISTRUZIONI PER L’USO E LA MANUTENZIONE...Redatto da Ufficio Tecnico TUMAC S.r.l. a socio unico Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte di

TRAMOGGE MOTORIZZATE ELEVATRICI Codice Prodotto 85000000/94000000

Redatto da Ufficio Tecnico TUMAC S.r.l. a socio unico Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte di INMAN S.r.l. 23

2

SIC

UR

EZ

ZA

2 USO PREVISTO

Le Tramogge Motorizzate / Elevatrici hanno la funzione di provvedere al carico di orientatori, di

convogliatori di altro tipo e/o macchine di assemblaggio.

L’uso di prodotti/materiali diversi da quelli specificati dal Fabbricante, che possono

creare danni alla macchina e situazioni di pericolo per l’operatore e/o le persone vicine

alla macchina, è considerato scorretto e improprio.

3 CONTROINDICAZIONI D’USO

La macchina non deve essere utilizzata:

� Per utilizzi diversi da quelli stabiliti dal fabbricante, diversi o non menzionati nel presente

manuale.

� In atmosfera esplosiva (Non applicabilità ATEX), corrosiva o ad alta concentrazione di polveri o

sostanze oleose in sospensione nell’aria.

� In atmosfera a rischio d’incendio.

� Esposta alle intemperie.

� Con dispositivi di sicurezza esclusi o non funzionanti.

� Con ponticelli elettrici e/o mezzi meccanici che escludano utenze/parti della macchina stessa.

Page 25: MANUALE DI ISTRUZIONI PER L’USO E LA MANUTENZIONE...Redatto da Ufficio Tecnico TUMAC S.r.l. a socio unico Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte di

TRAMOGGE MOTORIZZATE ELEVATRICI Codice Prodotto 85000000/94000000

Redatto da Ufficio Tecnico TUMAC S.r.l. a socio unico Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte di INMAN S.r.l. 24

2

SIC

UR

EZ

ZA

4 ZONE PERICOLOSE

Come tutte le macchine con organi in movimento anche la quasi macchina oggetto del presente manuale presenta zone pericolose che sono state opportunamente protette, ove necessario e/o su specifica richiesta del cliente, da contatti accidentali con persone e/o cose. Alcune di queste parti in movimento (es. nastro Tramoggia Motorizzata) per logiche di utilizzo e di movimentazione pezzi non sono state volutamente protette. Sarà cura del cliente finale fare tutte le opportune valutazioni al fine di assicurare la sicurezza secondo le normative vigenti prima della messa in servizio della quasi macchina oggetto di questo manuale. Risultano essere protetti e messi in sicurezza: Tramoggia Motorizzata: � Il nastro di carico nel solo tratto di ritorno

� Il nastro di carico nel tratto di andata (opzionale su richiesta)

� Gli alberi conduttori e condotti

� Il motore

� Il riduttore

Tramoggia Elevatrice:

� Il nastro di carico (sia il tratto di andata che di ritorno)

� Gli alberi conduttori e condotti

� Il motore

� Il riduttore

5 DISPOSITIVI DI SICUREZZA

Nella macchina sono installati i seguenti dispositivi di sicurezza:

� Arresto manuale di servizio su cassetta comando (se fornita su richiesta).

� Microinterruttore di sicurezza applicato al coperchio di chiusura vano carico (Standard per

Tramoggia Elevatrice su richiesta in contemporanea alla richiesta di copertura superiore

tramoggia per Tramoggia Motorizzata)

Per motivazioni di logiche di comando subordinate, le Tramogge Motorizzate ed

Elevatrici NON VENGONO MAI FORNITE ANCHE SU RICHIESTA DI QUADRO DI

COMANDO CON INTERRUTTORE DI SICUREZZA.

Per questo motivo sarà cura del cliente finale fare tutte le valutazioni del rischio

secondo le normative vigenti al fine di scongiurare il pericolo di infortunio prima della

loro messa in funzione.

Page 26: MANUALE DI ISTRUZIONI PER L’USO E LA MANUTENZIONE...Redatto da Ufficio Tecnico TUMAC S.r.l. a socio unico Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte di

TRAMOGGE MOTORIZZATE ELEVATRICI Codice Prodotto 85000000/94000000

Redatto da Ufficio Tecnico TUMAC S.r.l. a socio unico Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte di INMAN S.r.l. 25

2

SIC

UR

EZ

ZA

Tramoggia Motorizzata:

1. Carter di protezione tendi nastro.

2. Carter protezione “ritorno nastro”.

3. Copertura superiore vano carico “andata nastro” (su richiesta opzionale).

4. Microinterruttore di sicurezza apertura copertura superiore (opzionale).

5. Protezioni alberi rotanti riduttori.

6. Copertura anteriore vano di carico (su richiesta opzionale). (Fig. 2.5.1)

Tramoggia Elevatrice:

1 Carter di protezione tendi nastro.

2 Carter protezione “ritorno nastro”.

3 Copertura superiore vano carico “andata nastro”.

4 Microinterruttore di sicurezza apertura copertura superiore.

5 Protezioni alberi rotanti riduttori.

6 Copertura anteriore vano di carico. (Fig. 2.5.2)

È vietato rimuovere qualsiasi sistema di sicurezza dalla macchina. Su specifica richiesta del cliente (e per motivi di logiche funzionali vedi andata nastro Tramoggia Motorizzata) possono essere fornite Tramogge con parti in movimento non protette e/o prive di interruttori di sicurezza. Il cliente dovrà, obbligatoriamente provvedere alla messa in sicurezza della macchina secondo le normative vigenti prima di qualsiasi utilizzo.

Page 27: MANUALE DI ISTRUZIONI PER L’USO E LA MANUTENZIONE...Redatto da Ufficio Tecnico TUMAC S.r.l. a socio unico Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte di

TRAMOGGE MOTORIZZATE ELEVATRICI Codice Prodotto 85000000/94000000

Redatto da Ufficio Tecnico TUMAC S.r.l. a socio unico Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte di INMAN S.r.l. 26

2

SIC

UR

EZ

ZA

6 SEGNALETICA

La segnaletica che dovrà essere installata in prossimità della macchina e della zona di lavoro della

stessa è la seguente:

CARTELLI DI DIVIETO

SIMBOLO DESCRIZIONE

Vietato l’accesso alle persone non autorizzate

Vietato rimuovere i dispositivi di sicurezza

Vietato riparare/ingrassare durante il moto

Vietato salire sull’apparecchiatura

Divieto estinzione incendi con acqua

CARTELLI DI PERICOLO

SIMBOLO DESCRIZIONE

Pericolo generico

Corrente elettrica

Organi in movimento

Schiacciamento mani

Raggio laser

Page 28: MANUALE DI ISTRUZIONI PER L’USO E LA MANUTENZIONE...Redatto da Ufficio Tecnico TUMAC S.r.l. a socio unico Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte di

TRAMOGGE MOTORIZZATE ELEVATRICI Codice Prodotto 85000000/94000000

Redatto da Ufficio Tecnico TUMAC S.r.l. a socio unico Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte di INMAN S.r.l. 27

2

SIC

UR

EZ

ZA

Agenti biologici

Superfici calde

Infiammabile

Elementi taglienti

Ruote controrotanti

CARTELLI DI OBBLIGO

SIMBOLO DESCRIZIONE

Obbligatorio indossare l’elmetto di protezione.

Obbligatorio indossare i guanti di protezione.

Obbligatorio indossare le calzature di sicurezza.

Obbligatorio indossare gli indumenti protettivi

Obbligo uso otoprotettori

Obbligo uso occhiali protettivi

Obbligo lettura manuale di istruzioni per l’uso e la manutenzione

Obbligo di messa a terra

Page 29: MANUALE DI ISTRUZIONI PER L’USO E LA MANUTENZIONE...Redatto da Ufficio Tecnico TUMAC S.r.l. a socio unico Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte di

TRAMOGGE MOTORIZZATE ELEVATRICI Codice Prodotto 85000000/94000000

Redatto da Ufficio Tecnico TUMAC S.r.l. a socio unico Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte di INMAN S.r.l. 28

2

SIC

UR

EZ

ZA

7 RISCHI RESIDUI

È necessario far attenzione ai seguenti rischi residui che sono presenti all'atto dell'utilizzazione della

macchina e che non possono essere eliminati.

ATTENZIONE: MOVIMENTI PERICOLOSI

Intorno alla macchina non debbono sostare persone diverse dall’operatore. In caso di

presenza di persone terze, arrestare immediatamente i movimenti, ed obbligarle ad

allontanarsi.

ATTENZIONE: RISCHI ELETTRICI PER PARTI SOTTO TENSIONE

Le operazioni sul quadro elettrico generale macchina devono essere svolte soltanto da

personale competente, e comunque con il dispositivo di alimentazione della macchina

sezionato.

ATTENZIONE: RISCHI ELETTRICI PER TENSIONI RESIDUE

Vedere le note riportate nella descrizione dell’equipaggiamento elettrico.

ATTENZIONE: DISPOSITIVO DI SICUREZZA DIFETTOSO

Non utilizzare la macchina per nessun motivo qualora si riscontri che

un qualsiasi dispositivo di sicurezza non funziona perfettamente.

Mettere immediatamente la linea fuori servizio bloccando in posizione di circuito isolato i

sezionatori delle alimentazioni. Riattivare la macchina soltanto quando tutti i dispositivi di

sicurezza sono nuovamente in perfetta efficienza.

ATTENZIONE: PROTEZIONI RIMOSSE

Qualora le protezioni vengano rimosse - ad esempio per eseguire interventi di

manutenzione - non avviare per nessun motivo la macchina prima che tutte le protezioni

siano state rimesse in posizione e correttamente fissate.

ATTENZIONE: GUASTO ISOLAMENTO

La protezione contro i guasti dell'isolamento deve far parte dell'impianto di alimentazione

della macchina e non viene fornita dal costruttore.

Page 30: MANUALE DI ISTRUZIONI PER L’USO E LA MANUTENZIONE...Redatto da Ufficio Tecnico TUMAC S.r.l. a socio unico Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte di

TRAMOGGE MOTORIZZATE ELEVATRICI Codice Prodotto 85000000/94000000

Redatto da Ufficio Tecnico TUMAC S.r.l. a socio unico Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte di INMAN S.r.l. 29

2

SIC

UR

EZ

ZA

ATTENZIONE: RIAVVIAMENTI INTEMPESTIVI

È necessario che, prima di effettuare qualsiasi intervento, l'operatore si

assicuri che la macchina non possa essere inavvertitamente messa in funzione

sezionando tutte le alimentazioni; il sezionamento delle alimentazioni della macchina deve

essere effettuato con mezzi di bloccaggio personali - ad esempio lucchetti – e portando con

sé le chiavi di apertura.

In questo modo le alimentazioni possono essere ripristinate solo dopo che tutti gli

operatori hanno rimosso i mezzi di bloccaggio personali, ovvero solo dopo che tutti

gli operatori hanno terminato gli interventi.

Questo per evitare che un operatore possa avviare la macchina senza accorgersi della

presenza di un altro operatore in prossimità di elementi pericolosi.

ATTENZIONE: DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

Prima di procedere ad operazioni di manutenzione o regolazione l'operatore deve avere a

disposizione e di volta in volta utilizzare i mezzi protettivi individuali previsti dalle normative

di sicurezza e Idonei al tipo di manutenzione da svolgere, quali guanti, occhiali, elmetto,

scarpe antisdrucciolo, ecc.

Page 31: MANUALE DI ISTRUZIONI PER L’USO E LA MANUTENZIONE...Redatto da Ufficio Tecnico TUMAC S.r.l. a socio unico Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte di

TRAMOGGE MOTORIZZATE ELEVATRICI Codice Prodotto 85000000/94000000

Redatto da Ufficio Tecnico TUMAC S.r.l. a socio unico Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte di INMAN S.r.l. 30

3 INSTALLAZIONE

1 TRASPORTO E MOVIMENTAZIONE

La macchina può essere trasportata con un normale mezzo capace di sopportarne il peso e le

dimensioni. Si raccomanda di utilizzare sempre mezzi in grado di sopportare il peso e le dimensioni

della macchina, in modo tale da evitare danni alla stessa e a persone o cose circostanti. Essendo

stata fornita totalmente assemblata, la macchina va solamente posizionata nel luogo di utilizzo.

Possibili modalità di imballaggio definite in fase di ordine: • Imballaggio tramite cassa o gabbia di contenimento in legno o altri materiali. • Imballaggio con Tramoggia vincolata al bancale mediante apposite regge. (Fig. 3.1.1) (Fig. 3.1.2)

La movimentazione deve essere realizzata solo ed esclusivamente da personale qualificato e con opportuni mezzi previa verifica del peso della Tramoggia. Per movimentare le Tramogge inserire le forche del carrello elevatore nei vani del bancale senza compiere movimenti bruschi o accelerazioni repentine al fine di mantenere stabile il carico. Per gli spostamenti all’interno dello stabilimento le Tramogge possono essere trasportate anche tramite carro ponte provvedendo ad imbracarle in maniera corretta utilizzando funi con adeguate caratteristiche di resistenza in funzione del peso. Utilizzare come punto di ancoraggio delle funi esclusivamente il bancale. Durante il trasporto al fine di evitare ribaltamenti del carico, fissare accuratamente le Tramogge al mezzo impiegato, ancorandole sia nel senso longitudinale che trasversale utilizzando esclusivamente il bancale di imballaggio e/o gabbia e/o cassa di contenimento come appoggio di riferimento. Al termine del trasporto procedere ad un’accurata ispezione delle Tramogge per intercettare eventuali danneggiamenti, avarie e manomissioni avvenute durante il trasporto. Nel caso di irregolarità si prega di informare immediatamente l’azienda di trasporti che ha effettuato la consegna oltre alla TUMAC S.r.l..

Page 32: MANUALE DI ISTRUZIONI PER L’USO E LA MANUTENZIONE...Redatto da Ufficio Tecnico TUMAC S.r.l. a socio unico Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte di

TRAMOGGE MOTORIZZATE ELEVATRICI Codice Prodotto 85000000/94000000

Redatto da Ufficio Tecnico TUMAC S.r.l. a socio unico Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte di INMAN S.r.l. 31

3

INS

TA

LLAZ

ION

E

Il Fabbricante non risponde dei danni provocati a persone animali e beni per l’utilizzo

di sistemi di sollevamento diversi da quelli indicati.

2 STOCCAGGIO

In caso di inattività, la macchina deve essere immagazzinata adottando le seguenti precauzioni:

� immagazzinare la macchina in luogo chiuso;

� ingrassare le parti non verniciate;

� proteggere la macchina da urti, vibrazioni e altre sollecitazioni meccaniche;

� proteggere la macchina dall'umidità;

� evitare che la macchina sia sottoposta a temperature estreme e proteggerla da escursioni

termiche elevate;

� evitare che la macchina venga a contatto con sostanze corrosive;

3 PREDISPOSIZIONI

Predisposizioni per l’installazione

Per l’installazione occorre predisporre un’area di manovra adeguata alle dimensioni della macchina

ed ai mezzi di sollevamento prescelti. La predisposizione della macchina deve essere effettuata in

maniera da rendere ottimale l'ergonomia e la sicurezza del posto di lavoro: lasciare intorno alla stessa

un'area sufficiente a permettere agevoli operazioni di uso e movimentazione del materiale da lavorare

e per le operazioni di manutenzione e regolazione.

Predisposizione dell’impianto elettrico

Il collegamento alla rete elettrica che alimenta e combina la sincronia con altre macchine va realizzato

da personale specializzato e qualificato rispettando lo schema elettrico e le disposizioni prescritte

nelle Leggi e/o Norme tecniche vigenti in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro e in materia di

impianti elettrici. Per raggiungere un adeguato livello di sicurezza, il cliente deve predisporre, per

l'impianto elettrico a cui fa capo la macchina:

� un sistema di messa a terra secondo le disposizioni del paese dell’utilizzatore;

� quanto necessario per la corretta messa in opera secondo la regola dell’arte, in base alle Leggi

e alle Norme tecniche in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro e in materia di impianti elettrici.

Tali predisposizioni sono sempre a carico e sotto la completa responsabilità dell’utente.

Page 33: MANUALE DI ISTRUZIONI PER L’USO E LA MANUTENZIONE...Redatto da Ufficio Tecnico TUMAC S.r.l. a socio unico Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte di

TRAMOGGE MOTORIZZATE ELEVATRICI Codice Prodotto 85000000/94000000

Redatto da Ufficio Tecnico TUMAC S.r.l. a socio unico Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte di INMAN S.r.l. 32

3

INS

TA

LLAZ

ION

E

Il Fabbricante non si ritiene responsabile per i danni a persone, animali e beni, causati

dalla non osservanza di tale disposizione.

4 MONTAGGIO

La macchina viene fornita montata. Variazioni di fornitura dovranno essere a priori concordate con il

costruttore, che dovrà prevedere e programmare a carico del cliente l’intervento in loco di propri

tecnici esperti per l’assemblaggio.

Il costruttore non autorizza terzi allo svolgimento delle operazioni sopra descritte.

Tutte le operazioni non previste saranno esclusivamente sotto la completa

responsabilità dell’utente.

Page 34: MANUALE DI ISTRUZIONI PER L’USO E LA MANUTENZIONE...Redatto da Ufficio Tecnico TUMAC S.r.l. a socio unico Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte di

TRAMOGGE MOTORIZZATE ELEVATRICI Codice Prodotto 85000000/94000000

Redatto da Ufficio Tecnico TUMAC S.r.l. a socio unico Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte di INMAN S.r.l. 33

3

INS

TA

LLAZ

ION

E

5 PIAZZAMENTO

La macchina dovrà essere posizionata sempre in zona perfettamente livellata.

La collocazione e lo stazionamento devono essere effettuate solo ed esclusivamente da personale

qualificato. Una volta indentificato il luogo di utilizzo procedere con lo stazionamento rispettando

la specifica normativa prevista relativa alle distanze di sicurezza macchine. Quando la macchina è

stata posizionata, procedere alla messa in bolla (se l’elevatore è dotato di piedi di stazionamento

regolabili), in alternativa, se dotato di ruote fisse o pivotanti, agire sui freni delle stesse bloccando

le ruote.

Nel caso di Tramoggia Motorizzata fornita con flangia in esecuzione standard, assicurare la

Tramoggia all’impianto di incorporazione tramite apposite viti/tasselli (non fornite) inserite nelle

forature di fissaggio della flangia (Vedi Fig. 5.1.1 sotto riportata)

Page 35: MANUALE DI ISTRUZIONI PER L’USO E LA MANUTENZIONE...Redatto da Ufficio Tecnico TUMAC S.r.l. a socio unico Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte di

TRAMOGGE MOTORIZZATE ELEVATRICI Codice Prodotto 85000000/94000000

Redatto da Ufficio Tecnico TUMAC S.r.l. a socio unico Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte di INMAN S.r.l. 34

3

INS

TA

LLAZ

ION

E

6 CONTROLLI PRELIMINARI

Prima della messa in funzione della macchina, è necessario eseguire una serie di controlli e verifiche

allo scopo di prevenire errori e incidenti:

� controllo di tutti i sistemi di sicurezza;

� controllo delle protezioni;

� controllo della segnaletica;

� controllo del corretto collegamento di tutte le fonti di energia esterne;

� controllo che eventuali collegamenti pneumatici siano ben serrati in modo da non causare perdite

pericolose e/o effetto frusta degli eventuali manicotti non serrati;

� verifica che la macchina non abbia subito danni durante la fase di montaggio;

� verifica, con particolare cura, dell’integrità dei quadri elettrici, dei pannelli di comando, dei cavi

elettrici e delle tubazioni (quando forniti);

� verifica del libero movimento e della libera rotazione di tutte le parti mobili;

Page 36: MANUALE DI ISTRUZIONI PER L’USO E LA MANUTENZIONE...Redatto da Ufficio Tecnico TUMAC S.r.l. a socio unico Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte di

TRAMOGGE MOTORIZZATE ELEVATRICI Codice Prodotto 85000000/94000000

Redatto da Ufficio Tecnico TUMAC S.r.l. a socio unico Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte di INMAN S.r.l. 35

3

INS

TA

LLAZ

ION

E

7 REGOLAZIONI

REGOLAZIONE NASTRO TRAMOGGIA

(Fig. 3.7.1)

ATTENZIONE ! Prima di intervenire togliere tensione alla Tramoggia.

Svuotare la tramoggia da eventuali pezzi.

Togliere i carter di protezione SX e DX dei gruppi di regolazione nastro della tramoggia di carico (Fig. 1).

Allentare i dadi di bloccaggio viti di tensionamento dei gruppi di regolazione del nastro SX e DX.

Dare tensione alla Tramoggia mettendo in marcia il nastro facendo attenzione a non inserire nessun attrezzo o altro nei vari interstizi degli organi in movimento.

Regolare la tensione del nastro agendo sulle viti dei gruppi di regolazione in senso orario. Tale operazione deve essere eseguita con il nastro in movimento per agevolarne la centratura. Agire alternativamente sulle viti di regolazione del gruppo SX e DX al fine di ottimizzare il centraggio del nastro sui rulli di avvolgimento. A tensionamento e centraggio completati, serrare i dadi di bloccaggio dei gruppi di regolazione SX e DX.

Riposizionare i carter di protezione SX e DX precedentemente rimossi. NOTA BENE! Nel caso che il nastro non fosse opportunamente centrato, si otterrebbe un anomalo spostamento a SX o a DX che causerebbe un’usura eccessiva del nastro stesso fino alla rottura.

Page 37: MANUALE DI ISTRUZIONI PER L’USO E LA MANUTENZIONE...Redatto da Ufficio Tecnico TUMAC S.r.l. a socio unico Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte di

TRAMOGGE MOTORIZZATE ELEVATRICI Codice Prodotto 85000000/94000000

Redatto da Ufficio Tecnico TUMAC S.r.l. a socio unico Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte di INMAN S.r.l. 36

3

INS

TA

LLAZ

ION

E

REGOLAZIONE INCLINAZIONE TRAMOGGIA

(Fig. 3.7.2)

ATTENZIONE ! Prima di intervenire togliere tensione alla Tramoggia.

Allentare i bulloni di serraggio destro e sinistro delle piastre con asole di regolazione. Eseguire l’operazione utilizzando chiave a brugola accoppiata a chiave fissa di contrasto (Vedi Fig. 3.7.2.)

Avere l’accortezza di non svitare completamente i bulloni di serraggio al fine di evitare che la tramoggia vada di colpo a fine corsa. Realizzare un serraggio bulloni tale da avere la possibilità di movimento facendo leggermente forza sul fondo posteriore della tramoggia.

Ottenuta l’inclinazione desiderata serrare a fondo i bulloni di regolazione precedentemente allentati. NOTA BENE! Le tramogge sono equipaggiate di più tipologie di snodi di regolazione esigibili in fase di offerta.

Tutte le operazioni sopra descritte devono essere effettuate da personale Tumac S.r.l. o

da personale qualificato al fine di assicurare il corretto funzionamento della Tramoggia e

di garantire l’esecuzione delle attività in sicurezza. Nelle fasi di movimentazione e

regolazione, e specificamente nel vano del nastro, sussiste il pericolo di schiacciamento

delle dita e/o trascinamento. Non inserire le dita e qualsiasi tipo di attrezzo nel vano del

nastro quando questo è in movimento. Durante le fasi di manutenzione non devono essere

indossati indumenti e/o oggetti che si potrebbero impigliare nel nastro.

Page 38: MANUALE DI ISTRUZIONI PER L’USO E LA MANUTENZIONE...Redatto da Ufficio Tecnico TUMAC S.r.l. a socio unico Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte di

TRAMOGGE MOTORIZZATE ELEVATRICI Codice Prodotto 85000000/94000000

Redatto da Ufficio Tecnico TUMAC S.r.l. a socio unico Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte di INMAN S.r.l. 37

3

INS

TA

LLAZ

ION

E

8 PROVE A VUOTO

Prima di effettuare le operazioni a carico effettuare almeno una prova a vuoto al fine di verificare il

l’assenza di anomalie ed il senso di rotazione (vedi figura 3.8.1 sottostante).

Prima della messa in funzione della tramoggia elevatrice e/o motorizzata deve essere eseguito il controllo del senso di rotazione del motore e relativo avanzamento del nastro trasportatore vuoto senza i campioni da movimentare. Il controllo deve essere eseguito solo ed esclusivamente da personale qualificato. Non immettere i pezzi nella tramoggia prima di aver controllato il senso di rotazione del motore, ed il conseguente avanzamento del nastro di trasporto. La rotazione in senso errato può causare seri danni alle tramogge e all’operatore.

9 PROVE A CARICO

Le prove a carico vengono sempre effettuate dal produttore al fine di testare il macchinario in termini

di cadenza ed eventuali problematiche circa la forma dei campioni utilizzati. Tali prove specifiche

possono essere eseguite solo e soltanto quando il cliente, su specifica richiesta in sede d’ordine,

consegna in tempi ragionevoli (previsti dal contratto) i campioni di prova da testare.

Diversamente il prodotto viene testato dal produttore secondo gli standard interni.

Page 39: MANUALE DI ISTRUZIONI PER L’USO E LA MANUTENZIONE...Redatto da Ufficio Tecnico TUMAC S.r.l. a socio unico Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte di

TRAMOGGE MOTORIZZATE ELEVATRICI Codice Prodotto 85000000/94000000

Redatto da Ufficio Tecnico TUMAC S.r.l. a socio unico Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte di INMAN S.r.l. 38

4 DESCRIZIONE DELLA MACCHINA

1 PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO

La Tramoggia Elevatrice come la Tramoggia Motorizzata viene utilizzata per provvedere al

carico di orientatori e/o convogliatori di altro genere.

Prerogativa specifica della Tramoggia Elevatrice è la possibilità di caricare in modo controllato

gli orientatori e/o altro convogliatore accoppiato disponendo di una notevole autonomia

secondo la capacità di contenimento.

Inoltre per sua conformazione la Tramoggia Elevatrice ha la capacità di poter scaricare i

campioni in orientatori e/o altri convogliatori ad altezze superiori rispetto la Tramoggia

Motorizzata pur mantenendo l’altezza di carico a portata di operatore.

Anche la Tramoggia Motorizzata ha la possibilità di caricare in modo controllato gli orientatori

e/o altro convogliatore accoppiato disponendo di una buona autonomia secondo la capacità di

contenimento, viene scelta in alternativa alla Tramoggia Elevatrice in base alla tipologia di

campioni da movimentare, all’altezza di scarico campioni e all’autonomia realizzabile.

Tramite un sensore, tastatore di livello opzionale, è possibile interrompere il flusso dei pezzi

provenienti dalle tramogge ogni qualvolta il convogliatore sia pieno, per riattivarlo quando il

convogliatore accoppiato si sia parzialmente vuotato.

2 COMPONENTI PRINCIPALI

La Tramoggia Elevatrice e/o Motorizzata è composta normalmente, nella sua configurazione tipica, dai seguenti principali componenti:

• Supporto tubolare di sostegno • Spalle e vari carter di protezione esterni • Silos e suoi componenti • Nastro e suoi componenti • Gruppi tensionamento nastro • Riduttore di velocità • Motore asincrono trifase • Cassetta di comando (opzionale) • Cassetta di derivazione (opzionale) • Carter di protezione antinfortunistici (opzionali per Motorizzata) • Interruttori di protezione (opzionali) • Sensori di controllo/gestione (opzionali) • Piedi/Flangia di stazionamento (ruote piroettanti opzionali)

Page 40: MANUALE DI ISTRUZIONI PER L’USO E LA MANUTENZIONE...Redatto da Ufficio Tecnico TUMAC S.r.l. a socio unico Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte di

TRAMOGGE MOTORIZZATE ELEVATRICI Codice Prodotto 85000000/94000000

Redatto da Ufficio Tecnico TUMAC S.r.l. a socio unico Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte di INMAN S.r.l. 39

4

DE

SC

RIZ

ION

E D

ELLA

MA

CC

HIN

A

3 DIMENSIONI

Data la particolare tipologia di prodotto che si presta ad avere innumerevoli configurazioni sia in termini di altezza di scarico che in termini di capacità di carico si rimandano tali definizioni di massima al disegno tipico di ingombro di riferimento approvato dal cliente.

4 ONDIZIONI AMBIENTALI

La macchina deve essere installata all’interno di un edificio industriale illuminato, aerato e provvisto di pavimento solido e il più possibile livellato. La macchina è idonea per operare in ambienti che siano: � a temperatura tipica clima temperato (esecuzioni speciali a richiesta) � umidità relativa compresa tra il 30 e il 95%, non superiore al 50% a 40° C, non superiore al

90% a 20° C È vietato l’utilizzo della macchina in ambienti che siano: � particolarmente polverosi; � in atmosfera corrosiva; � a rischio incendio; � in atmosfera esplosiva;

La macchina non è adeguata a lavorare in ambienti con atmosfera esplosiva (ATEX) /

corrosiva / con eccessiva presenza di polveri.

5 ILLUMINAZIONE

L’illuminazione dell’ambiente di installazione deve essere conforme alle leggi vigenti nel Paese in cui

è installata la macchina e deve comunque garantire una buona visibilità in ogni punto, non creare

riflessi pericolosi e consentire la chiara lettura dei pannelli di comando, nonché l’individuazione dei

pulsanti di emergenza.

La macchina è fornita priva di illuminazione incorporata, è necessario che l’ambiente di lavoro

sia dotato di un’illuminazione generale tale da garantire su ogni punto della macchina valori

compresi fra 200 e 300 lux.

6 VIBRAZIONI

In condizioni di impiego conformi alle indicazioni di corretto utilizzo e se la macchina è sprovvista di

vibratori supplementari (sbrogliamento/movimentazione pezzi) le vibrazioni non sono tali da fare

insorgere situazioni di pericolo.

Page 41: MANUALE DI ISTRUZIONI PER L’USO E LA MANUTENZIONE...Redatto da Ufficio Tecnico TUMAC S.r.l. a socio unico Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte di

TRAMOGGE MOTORIZZATE ELEVATRICI Codice Prodotto 85000000/94000000

Redatto da Ufficio Tecnico TUMAC S.r.l. a socio unico Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte di INMAN S.r.l. 40

4

DE

SC

RIZ

ION

E D

ELLA

MA

CC

HIN

A

In caso di presenza di apparato vibrante supplementare (data la particolare

natura dell’apparato e per la sua specifica funzione) i valori superano i livelli

di azione previsti dalla legge per cui sarà cura del cliente finale utilizzatore

fare le adeguate analisi di rischio al fine di adottare le opportune misure

preventive o protettive prima della sua messa in funzione.

7 EMISSIONI SONORE

Il livello di potenza acustica ponderato A emesso dalla macchina è inferiore a 80 dB (A)

ATTENZIONE!

in funzione dei materiali che vengono immessi nell’elevatore, il livello sonoro

potrebbe superare i 80 dB (A). Quindi il cliente potrà richiedere in sede di offerta

interventi tecnici atti alla diminuzione del livello di disturbo sonoro della macchina.

Diversamente sarà cura del cliente finale fare tutte le adeguate analisi di rischio al

fine di adottare le opportune misure protettive prima della sua messa in funzione.

DATI TECNICI

Date le svariate tipologie di alimentazione/prodotto si rimanda alla specifica targa dati presente a bordo macchina.

8 UTENSILI

Non sono previsti utensili a corredo della macchina. La macchina è praticamente esente da manutenzione straordinaria.

Page 42: MANUALE DI ISTRUZIONI PER L’USO E LA MANUTENZIONE...Redatto da Ufficio Tecnico TUMAC S.r.l. a socio unico Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte di

TRAMOGGE MOTORIZZATE ELEVATRICI Codice Prodotto 85000000/94000000

Redatto da Ufficio Tecnico TUMAC S.r.l. a socio unico Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte di INMAN S.r.l. 41

4

DE

SC

RIZ

ION

E D

ELLA

MA

CC

HIN

A

9 QUADRI E PULSANTI (opzionale)

CASSETTA-DI-COMANDO

1. Tensione di alimentazione del quadro elettrico

2. 0 – I: interruttore generale di tensione della cassetta

3. Interruttore selezione funzionamento automatico / manuale

4. Marchiatura CE

Page 43: MANUALE DI ISTRUZIONI PER L’USO E LA MANUTENZIONE...Redatto da Ufficio Tecnico TUMAC S.r.l. a socio unico Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte di

TRAMOGGE MOTORIZZATE ELEVATRICI Codice Prodotto 85000000/94000000

Redatto da Ufficio Tecnico TUMAC S.r.l. a socio unico Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte di INMAN S.r.l. 42

4

DE

SC

RIZ

ION

E D

ELLA

MA

CC

HIN

A

10 FORNITURA STANDARD

La macchina è fornita completa per la messa in servizio (se fornita su richiesta di cassetta di

derivazione / cassetta di comando) diversamente sono a carico dell’utilizzatore finale i necessari

cablaggi elettrici che dovranno essere eseguiti nel rispetto delle normative vigenti circa l’utilizzo

dell’energia elettrica.

A corredo è fornita di:

� Manuale di Istruzioni per l’Uso e la Manutenzione;

� Dichiarazione CE di Conformità;

� Targa con apposta marcatura CE.

11 AMBIENTE ELETTROMAGNETICO

La macchina è realizzata per operare correttamente in un ambiente elettromagnetico di tipo

industriale, rientrando nei limiti di Emissione ed Immunità previsti dalle seguenti Norme armonizzate:

CEI EN 61000-6-2 Compatibilità elettromagnetica (EMC) Norme generiche - Immunità per gli

ambienti industriali

CEI EN 61000-6-4 Compatibilità elettromagnetica (EMC) Norme generiche - Emissione per gli

ambienti industriali

Page 44: MANUALE DI ISTRUZIONI PER L’USO E LA MANUTENZIONE...Redatto da Ufficio Tecnico TUMAC S.r.l. a socio unico Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte di

TRAMOGGE MOTORIZZATE ELEVATRICI Codice Prodotto 85000000/94000000

Redatto da Ufficio Tecnico TUMAC S.r.l. a socio unico Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte di INMAN S.r.l. 43

5 USO DELLA MACCHINA

1 PANNELLO DI COMANDO

La macchina non è fornita di pannello di comando, i comandi stessi sono integrati nella cassetta di comando (su richiesta opzionale).

2 MESSA IN FUNZIONE

Dopo aver alimentato la macchina o la linea alla quale appartiene, effettuare un’ispezione visiva

accurata di tutta la macchina ed assicurarsi che non ci siano oggetti lasciati inavvertitamente sopra

e all’interno di essa, materiali e quant’altro potrebbe essere di ingombro per il normale

funzionamento.

Verificare che tutte le sicurezze della macchina (se fornite) risultino abilitate, eventualmente

provvedere a ripristinarle, in particolare:

� Arresti di emergenza sbloccati.

� Corretto funzionamento delle barriere di sicurezza o protezioni non rimosse.

� Carter di protezione.

Impostazione dati

La macchina in questione se fornita priva di cassetta di comando non prevede l’inserimento di dati

e/o di impostazioni di settaggio. Diversamente se la macchina in questione viene fornita di cassetta

di comando il produttore provvederà a settare la scheda della cassetta di comando in modo tale da

rispettare i valori di cadenza previsti a contratto.

Il costruttore non risponde di eventuali anomalie di funzionamento delle Tramogge

Elevatrici / Motorizzate a causa di modifiche dei parametri originalmente impostati

senza autorizzazione e/o da personale non qualificato dal costruttore.

3 MODI DI FUNZIONAMENTO

La macchina può funzionare sia in modalità automatica, semiautomatica e manuale. Sarà a carico dell’utilizzatore finale prevedere/impostare tali modalità di utilizzo.

Page 45: MANUALE DI ISTRUZIONI PER L’USO E LA MANUTENZIONE...Redatto da Ufficio Tecnico TUMAC S.r.l. a socio unico Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte di

TRAMOGGE MOTORIZZATE ELEVATRICI Codice Prodotto 85000000/94000000

Redatto da Ufficio Tecnico TUMAC S.r.l. a socio unico Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte di INMAN S.r.l. 44

5

US

O D

ELLA

MA

CC

HIN

A

4 ARRESTO NORMALE

Agire sul pulsante di arresto presente sulla cassetta di comando (se fornita), per arrestare la

macchina.

5 ARRESTO DI EMERGENZA

Le Tramogge Elevatrici / Motorizzate vengono provviste su richiesta della sola cassetta di comando.

Tuttavia tale cassetta di comando (nata per essere comunque subordinata a logiche di comando

gerarchicamente superiori) non presenta nessun tipo di pulsante di emergenza, risulta

anche essere priva di spie luminose apparato acceso/spento quindi sarà cura del

cliente finale fare tutte le valutazioni del caso al fine di mettere in sicurezza secondo le

normative vigenti le quasi macchine prima del loro utilizzo.

6 RIPRISTINO DA EMERGENZA

Per le motivazioni di cui al paragrafo 5.5 non sono previste manovre per il ripristino del

funzionamento da emergenza. Sarà cura del cliente utilizzatore finale apportare tutte le modifiche

necessarie al fine di mettere in sicurezza le quasi macchine oggetto di questo manuale prima della

loro messa in servizio.

7 CAMBIO DI LAVORAZIONE

Non sono previste particolari indicazioni per questa funzione. Unico cambio di utilizzo riguarda

l’eventuale cambio formato dei pezzi movimentati. Sarà completamente a cura e

responsabilità del cliente finale verificare la compatibilità del nuovo formato (se non previsto

in sede di ordinazione) con le caratteristiche della macchina.

Page 46: MANUALE DI ISTRUZIONI PER L’USO E LA MANUTENZIONE...Redatto da Ufficio Tecnico TUMAC S.r.l. a socio unico Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte di

TRAMOGGE MOTORIZZATE ELEVATRICI Codice Prodotto 85000000/94000000

Redatto da Ufficio Tecnico TUMAC S.r.l. a socio unico Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte di INMAN S.r.l. 45

5

US

O D

ELLA

MA

CC

HIN

A

8 MESSA FUORI SERVIZIO

In occasione di lunghi periodi di inattività, è necessario disconnettere l’alimentazione dal quadro

elettrico generale e tutte le altre alimentazioni (es. pneumatica se esistente).

Page 47: MANUALE DI ISTRUZIONI PER L’USO E LA MANUTENZIONE...Redatto da Ufficio Tecnico TUMAC S.r.l. a socio unico Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte di

TRAMOGGE MOTORIZZATE ELEVATRICI Codice Prodotto 85000000/94000000

Redatto da Ufficio Tecnico TUMAC S.r.l. a socio unico Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte di INMAN S.r.l. 46

6 MANUTENZIONE

1 STATO DI MANUTENZIONE

Le operazioni di Manutenzione devono essere effettuate con la macchina nelle condizioni descritte

alla voce "STATO DELLA MACCHINA" nella Tab. 6-6.1 di Manutenzione Programmata.

2 ISOLAMENTO DELLA MACCHINA

Prima di effettuare qualsiasi tipo di manutenzione e/o riparazione, è necessario isolare la macchina

dalla alimentazione elettrica e dalle altre fonti di energia.

La cassetta di comando (fornita su richiesta) per le motivazioni di cui al paragrafo 5.5 non presenta

dispositivi di sezionamento che possono essere bloccati in posizione di “circuito isolato” (per

esempio mediante lucchetti) in modo che gli operatori che intervengono sulla macchina possano

accertarsi che nessun elemento della stessa possa essere avviato finché è in corso l'intervento.

Quindi per tale motivazione sarà cura dell’utilizzatore finale fare tutte le valutazioni del

rischio al fine di mettere in sicurezza la macchina oggetto di questo manuale prima di

un qualsiasi intervento di manutenzione/riparazione.

PRECAUZIONI PARTICOLARI

Nell'effettuare i lavori di manutenzione e/o riparazione attenersi scrupolosamente alle seguenti

istruzioni:

� Prima di iniziare i lavori, esporre un cartello indicante "MACCHINA IN MANUTENZIONE" in

posizione ben visibile.

� Non utilizzare solventi e materiali infiammabili.

� Prestare attenzione a non disperdere nell'ambiente liquidi lubrorefrigeranti;

� Non salire sugli organi della macchina, in quanto non sono stati progettati per sostenere le

persone.

� Al termine dei lavori, ripristinare e fissare correttamente tutte le protezioni e i ripari

eventualmente rimossi, aperti e/o disattivati.

Il fabbricante non si ritiene responsabile per la inosservanza delle suddette

raccomandazioni e per ogni altro utilizzo difforme o non menzionato nelle presenti

istruzioni.

Page 48: MANUALE DI ISTRUZIONI PER L’USO E LA MANUTENZIONE...Redatto da Ufficio Tecnico TUMAC S.r.l. a socio unico Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte di

TRAMOGGE MOTORIZZATE ELEVATRICI Codice Prodotto 85000000/94000000

Redatto da Ufficio Tecnico TUMAC S.r.l. a socio unico Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte di INMAN S.r.l. 47

6

MA

NU

TE

NZ

ION

E

3 PULIZIA

Prima di effettuare qualsiasi tipo di pulizia, è necessario isolare la macchina dall’alimentazione

elettrica e dalle altre fonti di energia.

Per effettuare l’operazione di pulizia non utilizzare liquidi ma esclusivamente aria

compressa opportunamente filtrata unitamente ad uno straccio pulito. L’operatore che

esegue tali operazioni deve indossare una maschera facciale, guanti protettivi e

interrompere l’alimentazione elettrica della macchi na prima di smontare i carter di

protezione. Attenzione ripristinare, a lavori ultim ati, tutte le protezioni eventualmente

presenti rimosse allo scopo.

4 LUBRIFICAZIONE

Il solo organo soggetto a lubrificazione è il riduttore di velocità accoppiato al motore asincrono trifase.

Tale riduttore tuttavia viene fornito completo di olio lubrificante che non necessita di sostituzione e/o

rabbocco del livello. Quindi per le motivazioni di cui sopra tale componente risulta essere esente da

manutenzione e lubrificato a vita.

5 MANUTENZIONE ORDINARIA PROGRAMMATA

Prescrizioni generali

La Manutenzione ordinaria programmata comprende ispezioni, controlli e interventi che, per

prevenire interruzioni e guasti, tengono sotto controllo sistematico lo stato delle parti soggette ad

usura. Tali operazioni, seppur semplici, devono essere eseguite da Personale Qualificato. Possono

essere necessarie le seguenti attività di manutenzione:

NASTRO DI TRASPORTO

TENSIONAMENTO E

CENTRAGGIO

Da effettuare solo quando, durante il normale utilizzo, si verifica uno slittamento del nastro rispetto al rullo

conduttore.

Nota bene: l’operazione di verifica e regolazione del tensionamento del nastro di trasporto deve necessariamente essere eseguita da un operatore esperto qualificato dal produttore e/o su precise indicazioni fornite dal produttore. Una non adeguata operazione di verifica e tensionamento del nastro di trasporto può comportare il sicuro malfunzionamento della tramoggia con conseguente anomala usura e prematura rottura del nastro stesso

Il riduttore di velocità è fornito “lubrificato a vita” quindi non necessita di

manutenzione. Nel caso si verificassero anomale perdite di olio, si rende necessaria la

sua sostituzione.

Page 49: MANUALE DI ISTRUZIONI PER L’USO E LA MANUTENZIONE...Redatto da Ufficio Tecnico TUMAC S.r.l. a socio unico Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte di

TRAMOGGE MOTORIZZATE ELEVATRICI Codice Prodotto 85000000/94000000

Redatto da Ufficio Tecnico TUMAC S.r.l. a socio unico Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte di INMAN S.r.l. 48

6

MA

NU

TE

NZ

ION

E

La macchina è stata progettata per ridurre al minimo la manutenzione ordinaria, spetta all'operatore

giudicare lo stato e la sua idoneità per l'utilizzo.

Si raccomanda, comunque, di arrestare e di intervenire con la manutenzione ogni qualvolta si avverte

un funzionamento non ottimale, ciò consentirà di avere sempre il massimo dell’efficienza.

Utilizzare sempre gli appositi D.P.I - Dispositivi di Protezione Individuale:

� Guanti, Scarpe antiscivolo, Occhiali, Mascherina e Idoneo abbigliamento

Per effettuare l’operazione di pulizia non utilizzare liquidi ma esclusivamente aria compressa opportunamente filtrata unitamente ad uno straccio pulito.

L’operatore che esegue tali operazioni deve indossare una maschera facciale, guanti protettivi e interrompere l’alimentazione elettrica della macchina prima di smontare i carter di protezione.

Controllare visivamente lo stato delle singole parti che compongono la macchina, verificando che

non ci siano alterazioni dovute a cedimenti o deformazioni.

Per tutta la manutenzione che non necessita di tensione agli organi di potenza occorre fermare

l'impianto, sezionando l'alimentazione (Vedi paragrafi 5.5 e 6.2).

Controllare e provare una volta al mese il corretto funzionamento e intervento degli Arresti di

Emergenza (se forniti), facendo funzionare a vuoto la macchina.

In caso di malfunzionamento affidare la ricerca guasto solo a personale specializzato o chiamare

l'assistenza tecnica del Fabbricante.

Controllare la continuità del circuito di terra effettuando la misura di continuità secondo quanto

previsto dalla norma CEI EN 60207-1 p. 18.2.2.

Tabella Manutenzione Programmata:

MANUTENZIONE TEMPISTICA STATO DELLA MACCHINA

Controllo n°1 Ogni 6 mesi Controllo tensione nastri

Controllo n°2 Ogni 12 mesi Pulizia tramoggia

Controllo n°3 Ogni 1 mese Corretto funzionamento arresti

emergenza

Tab. 6-5.1

Page 50: MANUALE DI ISTRUZIONI PER L’USO E LA MANUTENZIONE...Redatto da Ufficio Tecnico TUMAC S.r.l. a socio unico Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte di

TRAMOGGE MOTORIZZATE ELEVATRICI Codice Prodotto 85000000/94000000

Redatto da Ufficio Tecnico TUMAC S.r.l. a socio unico Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte di INMAN S.r.l. 49

6

MA

NU

TE

NZ

ION

E

Il mancato rispetto di quanto richiesto, esonera il fabbricante da qualunque

responsabilità agli effetti della Garanzia.

6 MANUTENZIONE STRAORDINARIA

Prescrizioni generali

Sostituzione del nastro di trasporto:

Data la complessità dell’operazione la Tumac S.r.l. sconsiglia vivamente l’esecuzione

di tale attività che necessariamente comporta lo smontaggio completo della Tramoggia

Elevatrice/Motorizzata. Pertanto si consiglia di contattare il produttore per un

intervento manutentivo e/o affidarsi ad un esperto qualificato dallo stesso produttore.

Attenzione, è vietato all'utilizzatore di eseguire interventi di manutenzione

straordinaria, in quanto, non avendo indicazioni dettagliate sulle loro modalità di

esecuzione, gli operatori potrebbero trovarsi in situazioni pericolose.

Far effettuare gli interventi da personale esperto incaricato dall’utilizzatore.

Si raccomanda di arrestare e di intervenire con la manutenzione straordinaria ogni qualvolta si

avverte un funzionamento non ottimale, ciò consentirà di avere sempre il massimo dell’efficienza.

Utilizzare sempre gli appositi D.P.I - Dispositivi di Protezione Individuale:

� Guanti, Scarpe antiscivolo, Occhiali, Mascherina e Idoneo abbigliamento.

7 DIAGNOSTICA E RICERCA GUASTI

Per difetti e/o malfunzionamenti della macchina non descritti nel presente Manuale si prega di

rivolgersi al Fabbricante.

Page 51: MANUALE DI ISTRUZIONI PER L’USO E LA MANUTENZIONE...Redatto da Ufficio Tecnico TUMAC S.r.l. a socio unico Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte di

TRAMOGGE MOTORIZZATE ELEVATRICI Codice Prodotto 85000000/94000000

Redatto da Ufficio Tecnico TUMAC S.r.l. a socio unico Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte di INMAN S.r.l. 50

7 ACCESSORI E RICAMBI

1 ASSISTENZA

Per qualsiasi tipo di informazione relativa all'installazione, all'uso e alla manutenzione della macchina,

il Fabbricante si considera sempre a disposizione.

Da parte del Cliente è opportuno porre i quesiti in termini chiari, con riferimenti al presente Manuale

ed alle istruzioni elencate.

2 ACCESSORI

Accessori abbinabili alla macchina (opzionali):

• Cassetta di comando • Cassetta di derivazione • Tastatore di livello • Rivestimenti speciali • Materiali di costruzione speciali (tramoggia e cavalletto) • Trattamenti superficiali speciali • Sensori di controllo varia tipologia e funzione • Cavalletto di sostegno rinforzato e/o allungato • Tirante di irrigidimento • Ruote piroettanti con freno • Sportello scarico rapido (cambio formato) • Nastri speciali di varia natura (materiali) e dimensione (lisci o tassellati)

3 RICAMBI

USARE SEMPRE RICAMBI ORIGINALI.

PER QUALSIASI PARTE DI RICAMBIO CONTATTARE IL FABBRICANTE.

Per la gestione dei ricambi il fabbricante consiglia di usare il modulo allegato. Per richiedere i pezzi di ricambio compilare il modulo, avendo cura di inserire tutte le informazioni richieste, ed inviarlo al Fabbricante. Al fine di interagire nel modo più efficace con i nostri tecnici in fase di ordinazione di ricambi, Vi preghiamo di seguire la seguente procedura: � chiamare il servizio ricambi della Società e descrivere il tipo di guasto riscontrato � descrivere il particolare non funzionante � rintracciare la parte della macchina in cui si trova il particolare non funzionante � ordinare il particolare avvalendosi del Modulo di Ordine presente nella pagina successiva

Page 52: MANUALE DI ISTRUZIONI PER L’USO E LA MANUTENZIONE...Redatto da Ufficio Tecnico TUMAC S.r.l. a socio unico Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte di

TRAMOGGE MOTORIZZATE ELEVATRICI Codice Prodotto 85000000/94000000

Redatto da Ufficio Tecnico TUMAC S.r.l. a socio unico Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte di INMAN S.r.l. 51

7

AC

CE

SS

OR

I E R

ICA

MB

I È sconsigliato l’uso di ricambi non originali: nel caso in cui ciò avvenga, verranno a decadere le

condizioni di Garanzia (se ancora in essere) e di Responsabilità del Fabbricante nell’uso della

macchina e per eventuali danni a persone e/o cose.

Page 53: MANUALE DI ISTRUZIONI PER L’USO E LA MANUTENZIONE...Redatto da Ufficio Tecnico TUMAC S.r.l. a socio unico Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte di

TRAMOGGE MOTORIZZATE ELEVATRICI Codice Prodotto 85000000/94000000

Redatto da Ufficio Tecnico TUMAC S.r.l. a socio unico Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte di INMAN S.r.l. 52

7

AC

CE

SS

OR

I E R

ICA

MB

I

Page 54: MANUALE DI ISTRUZIONI PER L’USO E LA MANUTENZIONE...Redatto da Ufficio Tecnico TUMAC S.r.l. a socio unico Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte di

TRAMOGGE MOTORIZZATE ELEVATRICI Codice Prodotto 85000000/94000000

Redatto da Ufficio Tecnico TUMAC S.r.l. a socio unico Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte di INMAN S.r.l. 53

7

AC

CE

SS

OR

I E R

ICA

MB

I

ELENCO RICAMBI TRAMOGGIA ELEVATRICE Fig. 7.3.1 (Pag. 51)

RIFERIMENTO DESCRIZIONE FREQUENZA

1 Riduttore elevatore Da sostituire in caso di rottura

2 Motore elevatore “

3 Interruttore sicurezza coperchio tramoggia “

4 Telo nastro di trasporto Da sostituire in caso di usura

5 Piedini di stazionamento (ruote piroettanti) Da sostituire in caso di rottura

ELENCO RICAMBI TRAMOGGIA MOTORIZZATA Fig. 7.3.2 (Pag. 52)

RIFERIMENTO DESCRIZIONE FREQUENZA

1 Riduttore elevatore Da sostituire in caso di rottura

2 Motore elevatore “

3 Interruttore sicurezza coperchio tramoggia “

4 Telo nastro di trasporto Da sostituire in caso di usura

Page 55: MANUALE DI ISTRUZIONI PER L’USO E LA MANUTENZIONE...Redatto da Ufficio Tecnico TUMAC S.r.l. a socio unico Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte di

TRAMOGGE MOTORIZZATE ELEVATRICI Codice Prodotto 85000000/94000000

Redatto da Ufficio Tecnico TUMAC S.r.l. a socio unico Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte di INMAN S.r.l. 54

7

AC

CE

SS

OR

I E R

ICA

MB

I

DATI RICHIEDENTE

RAGIONE SOCIALE

NOME COGNOME

INDIRIZZO

LOCALITÁ

CAP

PROVINCIA

TELEFONO

FAX

E-MAIL

DATI MACCHINA

NOME MACCHINA

MODELLO

MATRICOLA ANNO DI COSTRUZIONE

LISTA PARTI DA ORDINARE

ID P/N DESCRIZIONE QUANTITÁ

NOTE

Page 56: MANUALE DI ISTRUZIONI PER L’USO E LA MANUTENZIONE...Redatto da Ufficio Tecnico TUMAC S.r.l. a socio unico Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte di

TRAMOGGE MOTORIZZATE ELEVATRICI Codice Prodotto 85000000/94000000

Redatto da Ufficio Tecnico TUMAC S.r.l. a socio unico Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte di INMAN S.r.l. 55

8 ISTRUZIONI SUPPLEMENTARI

1 SMALTIMENTO RIFIUTI

Sarà cura dell’utilizzatore, secondo le leggi vigenti nel proprio paese, verificare il corretto smaltimento

dei rifiuti che la macchina produce durante la lavorazione.

Lo smaltimento dei lubrificanti e dei particolari sostituiti deve essere eseguito rispettando la

normativa in vigore nella Nazione di impiego della macchina.

2 MESSA FUORI SERVIZIO E SMANTELLAMENTO

All'atto dello smantellamento è necessario separare le parti in materiale plastico, parti in metallo e

componenti elettrici, che devono essere inviate a raccolte differenziate nel rispetto della Normativa

vigente.

Per quanto concerne la massa metallica della macchina, è sufficiente la suddivisione tra le parti

ferrose e quelle in altri metalli o leghe, per un corretto invio al riciclaggio per fusione.

3 PROCEDURE DI LAVORO SICURE

Informare adeguatamente ed istruire gli addetti riguardo alle specifiche procedure per:

� Uso in sicurezza della macchina.

� Situazioni di emergenza.

Page 57: MANUALE DI ISTRUZIONI PER L’USO E LA MANUTENZIONE...Redatto da Ufficio Tecnico TUMAC S.r.l. a socio unico Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte di

TRAMOGGE MOTORIZZATE ELEVATRICI Codice Prodotto 85000000/94000000

Redatto da Ufficio Tecnico TUMAC S.r.l. a socio unico Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte di INMAN S.r.l. 56

9 ALLEGATI

1 DISEGNI MACCHINA

2 SCHEMI ELETTRICI

3 SCHEMI OLEODINAMICI

Non sono previsti apparati oleodinamici.

4 SCHEMI LOGICI

Non sono previsti schemi logici.