manuale d'istruzioni - medidor.ch · calibrazione automatica del sistema in base ai lettori...

63
Mobile Ultrasound Manuale d'istruzioni Ref 2776 Intelect® Mobile Ultrasound DJO is an ISO 13485 Certified Company

Upload: dohuong

Post on 16-Feb-2019

253 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

A

Intelect® Mobile UltrasoundСОДЕРЖАНИЕ

Manuale d'istruzioni

Ref 2776 Intelect® Mobile

Ultrasound

DJO is an ISO 13485 Certified Company

i

Intelect® Mobile Ultrasound

PREFAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1Descrizione del prodotto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1

INFORMAZIONI SULLA TERAPIA A ULTRASUONI . . . . . . . . 3Istruzioni precauzionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3Attenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3Avvertenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5Pericolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6Panoramica della terapia a ultrasuoni - termini ricorrenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7

Termini ricorrenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7Descrizione del campo ultrasonico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9

Indicazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10Controindicazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10Precauzioni supplementari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11

Potenziale rischio di ustioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11Come evitare il surriscaldamento dei lettori del suono . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12Prevenzione degli effetti indesiderati . . . . . . . . . . . . . . . . . 12Movimento del lettore del suono . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12Suscettibilità del paziente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12Potenza in uscita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12Accoppiamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12Temp . Lett . Max . Disclaimer . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12

NOMENCLATURA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13

SPECIFICHE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18Specifiche dell'unità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18Specifiche tecniche degli ultrasuoni . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19Descrizione delle indicazioni poste sull'apparecchio . . 21

INSTALLAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22Montaggio a parete dell'unità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22Installazione delle batterie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25Caricamento e utilizzo delle batterie . . . . . . . . . . . . . . . . . 27

Caricamento delle batterie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27Utilizzo delle batterie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27

FUNZIONAMENTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28Applicazione delle indicazioni cliniche . . . . . . . . . . . . . . . 28Creazione di un protocollo utente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32Ripristino delle impostazioni di fabbrica . . . . . . . . . . . . . 34Ripristino protocolli di fabbrica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36Selezione di un protocollo definito dall'utente . . . . . . . . 38Preparazione della pelle del paziente alla terapia a ultrasuoni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40Avvio, arresto e interruzione della terapia . . . . . . . . . . . . 41Utilizzo della funzione di coppia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44Utilità del sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47

Segnali acustici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47Modifica dei parametri dei protocolli . . . . . . . . . . . . . . . . . 47Modifica dei valori preimpostati all'avvio . . . . . . . . . . . . . 48

INDICE

ii

Intelect® Mobile Ultrasound

Luminosità e dimming dell'LCD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50Modificare la lingua . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51Utilizzo della funzione Sound Head Warming (Riscaldamento del lettore del suono) . . . . . . . . . . . . . . . . 53Visualizzazione delle informazioni relative alla versione dell'unità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54

ACCESSORI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56Accessori standard . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56Accessori opzionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56

RISOLUZIONE GUASTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57Messaggi di errore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57

Risoluzione guasti: il display . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57Risoluzione guasti: messaggi di errore . . . . . . . . . . . . . . . . 57

MANUTENZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58Manutenzione dell'unità a ultrasuoni Intelect Mobile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58

Pulizia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58Assistenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58

GARANZIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59

INDICE

1

Intelect® Mobile UltrasoundPREFAZIONEIl presente manuale è riservato agli operatori dell'unità a ultrasuoni Intelect® Mobile . Contiene istruzioni generali per la messa in funzione, istruzioni precauzionali e raccomandazioni per la manutenzione . Per garantire la massima durata ed efficienza dell'unità a ultrasuoni Intelect Mobile e per assistere l'operatore nel corretto utilizzo dell'unità, leggere attentamente e comprendere quanto riportato nel presente manuale .

Le specifiche riportate nel presente manuale erano in vigore al momento della pubblicazione . Tuttavia, conformemente alla politica di DJO, LLC basata su un continuo miglioramento, è possibile apportare modifiche a queste specifiche in qualsiasi momento senza alcun obbligo da parte di DJO, LLC .

Prima di somministrare un qualsiasi trattamento ad un paziente, è necessario acquisire dimestichezza con le procedure di funzionamento dell'unità, con le indicazioni, le controindicazioni, le avvertenze e le precauzioni . Per maggiori informazioni sull'applicazione di ultrasuoni a scopo terapeutico si consiglia di consultare altre fonti .

DESCRIZIONE DEL PRODOTTOL'unità a ultrasuoni Intelect Mobile, progettata e realizzata da DJO, LLC, offre una nuova dimensione nella terapia a ultrasuoni portatile resa possibile dall'utilizzo di un software avanzato e dall'elaborazione di un segnale digitale . Il risultato è un'unità assolutamente versatile basata su un funzionamento straordinariamente semplice .

L'unità a ultrasuoni Intelect Mobile consente di selezionare una frequenza di 1 o 3 MHz senza dover sostituire gli applicatori (a parte 1 cm2 di applicazione) . I lettori del suono sono disponibili nelle misure da 1 cm2, 2 cm2, 5 cm2 e 10 cm2 e sono dotate della funzione Electronic Signature™ in attesa di brevetto . Il duty cycle può essere impostato sul 10%, 20%, 50% o in modalità continua .

NOTA: Il unitê fu calibrare durante il giorno manifattura processo . Il unitê Ÿ pronto verso essere piazza in di servizio a consegna .

© 2011 DJO, LLC . Tutti i diritti riservati . Qualsiasi uso della composizione editoriale, grafica o di impaginazione di questa pubblicazione senza l’esplicito consenso scritto di DJO, LLC è severa-mente vietato . Questa pubblicazione è stata scritta, illustrata e preparata per la distribuzione da parte di DJO, LLC .

2

Intelect® Mobile Ultrasound

L'unità a ultrasuoni Intelect Mobile presenta le seguenti funzioni:

• Opzionedialimentazioneconbatteriaclinicaportatile L'unità a ultrasuoni Intelect Mobile è un'unità a ultrasuoni mobile che per funzionare non richiede il collegamento ad una

presa elettrica a muro . Applicazione in doppia frequenza sia in clinica che ovunque ve ne sia bisogno .

• ClinicalIndications™ Un approccio efficace per l'impostazione di un trattamento utilizzando parametri preimpostati .

• ElectronicSignature™ Calibrazione automatica del sistema in base ai lettori del suono dell'unità a ultrasuoni Intelect Mobile di qualsiasi misura .

• Applicatoriergonomici Un nuovo design ergonomico con profilo di 20 gradi sulla presa della mano sull'applicatore . Questa nuova caratteristica

ergonomica aiuta a somministrare una terapia a ultrasuoni uniforme con un comfort clinico notevolmente maggiore .

• Riscaldamentodellettore Una funzione tradizionalmente disponibile solo nelle marche di unità a ultrasuoni più costose . Ciò contribuisce ad alleviare

l'ansia dei pazienti nelle fasi iniziali del trattamento .

• ChiarodisplayLCD Guida l'operatore durante il processo di impostazione fornendogli un continuo feedback sulle impostazioni di trattamento .

Garantisce un'ottima visibilità durante le procedure di trattamento .

• Protocolliutente I protocolli utente consentono all'utente di impostare, salvare e modificare i parametri di ogni singolo programma (protocollo)

in modo da adattarlo alle specifiche esigenze dei pazienti . I protocolli utente dispongono di dieci slot di memorizzazione .

PREFAZIONE

3

Intelect® Mobile UltrasoundINFORMAZIONI SULLA TERAPIA A ULTRASUONIISTRUZIONI PRECAUZIONALILe istruzioni precauzionali riportate nella presente sezione e nell'intero manuale sono indicate da simboli specifici. Prendere dimestichezza con questi simboli e con le relative definizioni prima di utilizzare l'apparecchiatura. Di seguito sono riportate le definizioni di questi simboli:

Dove nel testo compare l'indicazione "ATTENZIONE" vengono illustrate possibili infrazioni alla sicurezza potenzialmente in grado di causare lesioni da lievi a moderate o danni all'apparecchiatura.

Dove nel testo compare l'indicazione "AVVERTENZA" vengono illustrate possibili infrazioni alla sicurezza potenzialmente in grado di causare gravi lesioni e danni all'apparecchiatura.

Dove nel testo compare l'indicazione "PERICOLO" vengono illustrate possibili infrazioni alla sicurezza che costituiscono situazioni immedi atamente pericolose che possono provocare la morte o gravi lesioni.

PERICOLO DI ESPLOSIONE Dove nel testo compare l'indicazione "Pericolo di esplosione"

vengono illustrate possibili infrazioni alla sicurezza nel caso in cui l'apparecchiatura venga utilizzata in presenza di anestetici infiammabili.

NOTA: All'interno dell'intero manuale compare il termine "NOTA". Queste note contengono informazioni utili e forniscono un aiuto su una particolare area o funzione descritta.

•Leggere, comprendere e attenersi alle istruzioni precauzionali e operative. È importante conoscere i limiti e i pericoli associati all'uso di qualsiasi dispositivo a ultrasuoni. Prestare attenzione alle etichette precauzionali e operative presenti sull'unità.

•Non mettere in funzione l'unità quando questa è collegata ad una qualsiasi altra unità che non sia un dispositivo DJO. Non mettere in funzione l'unità in un ambiente destinato alla diatermia ad onde corte.

•Controllare regolarmente il generatore di ultrasuoni prima di ogni utilizzo al fine di verificare il normale funzionamento di tutti i comandi; e in modo particolare che il comando dell'intensità regoli correttamente e in modo stabile l'intensità della potenza ultrasonica in uscita. Verificare inoltre che il comando per la regolazione della durata del trattamento interrompa effettivamente la potenza ultrasonica in uscita quando il timer raggiunge lo zero.

•NON utilizzare oggetti appuntiti come la punta di una matita o di una penna a sfera per azionare i pulsanti del pannello di controllo in quanto vi è il rischio di danneggiarli.

•L'uso di comandi, regolazioni o procedure diversi da quelli qui specificati può determinare una pericolosa esposizione all'energia ultrasonica.

•Maneggiare l'applicatore con cautela. Una manipolazione non corretta dell'applicatore può comprometterne negativamente le caratteristiche.

•Prima di ogni utilizzo ispezionare l'applicatore alle ricerca di eventuali crepe che potrebbero consentire l'ingresso di liquido conduttivo.

• Ispezionare prima di ogni utilizzo i cavi del lettore utilizzato per il trattamento e i rispettivi connettori.

•Le batterie Intelect sono destinate all'uso solo con i sistemi a ultrasuoni, laser, combo e di stimolazione Intelect Mobile di Chattanooga.

•Utilizzare questa unità ad una temperatura compresa tra 15 e 40 °C (da 59 a 85 °F) e trasportarla e conservarla ad una temperatura compresa tra - 7 e 43 °C (da 20 a 110 °F), con un'umidità relativa compresa tra il 30 e il 60%.

ATTENZIONE

ATTENZIONE

AVVERTENZA

PERICOLO

4

Intelect® Mobile UltrasoundINFORMAZIONI SULLA TERAPIA A ULTRASUONI

•Dove vi siano dubbi sull'integrità della disposizione dei conduttori di messa a terra di protezione esterni, utilizzare l'apparecchiatura sfruttandone la fonte di alimentazione elettrica interna.

•Rimuovere le batterie dall'unità quando non se ne prevede l'utilizzo per lunghi periodi di tempo.

•NON smontare, modificare o riassemblare l'unità e gli accessori. Ciò può comportare il danneggiamento e un errato funzionamento dell'unità, scosse elettriche, incendio o lesioni.

• Il mancato utilizzo e la mancata manutenzione dell'unità a ultrasuoni Intelect Mobile e dei suoi accessori conformemente alle istruzioni riportate nel presente manuale annulla la garanzia.

•NON rimuovere il coperchio. Ciò può comportare il danneggiamento e un errato funzionamento dell'unità, scosse elettriche, incendio o lesioni. All'interno dell'unità non vi sono parti che possono essere sottoposte a manutenzione da parte dell'utente. In caso di malfunzionamento, interrompere immediatamente l'utilizzo dell'unità e rivolgersi ad un rivenditore per un eventuale intervento di riparazione.

•EVITARE l'ingresso di liquidi o corpi estranei all'interno dell'unità. Prestare attenzione a non fare entrare all'interno dell'unità corpi estranei compresi, ma non limitati ad essi, sostanze infiammabili, acqua e oggetti metallici. L'ingresso di un qualche elemento estraneo di questo tipo può provocare danni, malfunzionamento, scosse elettriche, incendio o lesioni.

• In caso di difficoltà nella messa in funzione dell'unità dopo aver attentamente consultato la guida dell'operatore, rivolgersi per l'assistenza al proprio rivenditore DJO.

•Questa apparecchiatura genera, utilizza e può irradiare energia in frequenza radio. Se non installata e utilizzata conformemente alle istruzioni può causare interferenze dannose con altri dispositivi nelle vicinanze. Non esiste tuttavia alcuna garanzia che tali interferenze non si verifichino in una particolare situazione. Queste interferenze dannose con altri dispositivi sono verificabili accendendo e spegnendo l'apparecchio stesso ed è possibile correggere l'interferenza adottando una o più delle seguenti misure: Cambiare l'orientamento o la posizione del dispositivo ricevente, aumentare la distanza tra gli apparecchi, collegare l'apparecchiatura ad una presa elettrica su un circuito diverso da quello a cui è/sono collegato/i l'altro/gli altri dispositivo/i e/o rivolgersi al tecnico addetto all'assistenza.

•L'uso di componenti o materiali non prodotti da DJO può ridurre i requisiti minimi di sicurezza.

•Non mettere in funzione l'unità in un ambiente in cui si utilizzano altri dispositivi che emettono energia elettromagnetica senza le dovute protezioni. Le apparecchiature elettromedicali richiedono precauzioni speciali in relazione alla compatibilità elettromagnetica (EMC) e devono essere installate e utilizzate attenendosi alle indicazioni fornite nel presente manuale.

•Rimuovere le batterie dall’unità quando non se ne prevede l’utilizzo per lunghi periodi di tempo.

ATTENZIONE ATTENZIONE

5

Intelect® Mobile UltrasoundINFORMAZIONI SULLA TERAPIA A ULTRASUONI

•Tenere sempre il lettore del suono in costante movimento.•Tenere sempre il lettore del suono a completo contatto con la pelle del

paziente o immergerlo in acqua durante la regolazione dell'intensità.•Applicare un'abbondante quantità di gel conduttivo per garantire una

buona aderenze per l'intero trattamento. Se necessario, applicarlo al momento della regolazione dell'intensità.

•Leggere attentamente tutte le istruzioni relative al funzionamento dell'unità prima di iniziare il trattamento su un paziente.

•Non far cadere l'applicatore su superfici dure. Non raffreddare un lettore del suono surriscaldato con acqua gelata o borse del ghiaccio. Evitare che il lettore del suono raggiunga più volte la temperatura massima. Tutte queste condizioni potrebbero danneggiare la parte in cristallo del lettore del suono. La garanzia non copre danni provocati da condizioni simili.

•L'uso di comandi, regolazioni o procedure diversi da quelli qui specificati può determinare una pericolosa esposizione all'energia ultrasonica.

•Verificare che l'unità sia collegata a terra elettricamente solo ad un collettore dotato di messa a terra elettrica conforme ai codici elettrici locali e nazionali di pertinenza.

•Tenere questo dispositivo lontano dalla portata dei bambini.•Utilizzare questo dispositivo solo sotto dal supervisione diretta di un

medico qualificato.• Il unitê non dovrei essere usato accanto a o balla di fieno con altro

strumentazione , e se adiacente o balla di fieno uso Ÿ necessario , il unitê dovrei essere osservare verso verificare normale operazione nel configurazione in quale lo testamento essere abituato a.

•La legge federale limita la vendita di questo dispositivo da parte di o dietro prescrizione di un medico o di un medico specialista autorizzato.

•Smaltire tutti i prodotti conformemente alle disposizioni e ai codici locali e nazionali.

•Per una protezione totale e continua contro il rischio di incendio, caricare la batteria solo quando installata sull'unità a ultrasuoni Intelect Mobile.

•Questo apparecchio non è stato progettato per impedire l'ingresso di acqua o liquidi al suo interno. L'ingresso di acqua o liquidi all'interno dell'unità può provocare un malfunzionamento dei componenti interni del sistema e creare quindi un pericolo di lesioni per il paziente.

•L'uso di comandi, regolazioni e procedure diversi da quelli qui specificati possono determinare l'insorgenza di situazioni pericolose con conseguente danno alla batteria o alle celle.

•Per prevenire il rischio di scosse elettriche, scollegare la batteria dal sistema prima di qualsiasi procedura di manutenzione.

•Utilizzare solo accessori specificatamente progettati per questo dispositivo. Non utilizzare con il dispositivo accessori fabbricati da altre società. DJO Group non è responsabile delle eventuali conseguenze provocate dall'uso di prodotti di altre società. L'uso di altri accessori o cavi può causare maggiori emissioni o una minore immunità del dispositivo.

•Quando non viene utilizzata, spegnere l'unità o rimuovere l'applicatore.•Le apparecchiature inutilizzate devono essere protette dall'uso da parte

di personale non qualificato.•L'uso di accessori diversi da quelli indicati può causare maggiori

emissioni e ridurre l'immunità del dispositivo.

AVVERTENZA AVVERTENZA

6

Intelect® Mobile UltrasoundINFORMAZIONI SULLA TERAPIA A ULTRASUONI

•Apparecchio non idoneo all'uso in presenza di una miscela di anestetico infiammabile e aria, ossigeno o protossido di azoto.

• I solventi degli adesivi e delle soluzioni infiammabili utilizzate per la pulizia e la disinfezione devono essere evaporati prima dell'uso dell'apparecchio.

•NON collegare l'unità ad una fonte di alimentazione elettrica senza aver prima verificato che l'alimentazione presenti la giusta tensione. Una errata tensione può provocare il danneggiamento dell'unità, malfunzionamento, scosse elettriche, incendio e lesioni. Questa unità è stata costruita per funzionare esclusivamente alla tensione elettrica specificata sulla piastra che riporta il numero di serie e la tensione nominale. Se l'unità non dispone della giusta tensione nominale, rivolgersi al proprio rivenditore DJO.

• Le batterie NiMH contengono sostanze corrosive di Classe E. In caso di perdita o rottura della cella della batteria, maneggiare la batteria indossando guanti in gomma naturale o in neoprene. L'inalazione del contenuto di una batteria rotta o con perdite può causare l'irritazione delle vie respiratorie. L'ipersensibilità al nichel può provocare asma polmonare allergica. Il contatto tra il contenuto di una cella e la pelle può provocare irritazione cutanea e/o ustioni chimiche.

•Non aprire mai e per nessun motivo l'alloggiamento o le celle della batteria. In caso di smontaggio di una singola batteria dalla confezione delle batterie, può avere luogo la combustione spontanea dell'elettrodo negativo. Può verificarsi un ritardo tra l'esposizione all'aria e la combustione spontanea.

•Caricare la batteria conformemente alle istruzioni riportate nel presente manuale. Non tentare per nessun motivo di caricare la batteria servendosi di un diverso meccanismo di carica.

•Utilizzare la batteria solo con le unità della serie Intelect Mobile.•Non invertire la polarità della batteria. Così facendo può verificarsi un

aumento della temperatura di una singola cella con conseguente rottura o perdita.

•Non gettare mai la batteria nel fuoco. Non mettere mai in corto circuito la batteria. La batteria può esplodere, incendiarsi, subire delle perdite o diventare incandescente con conseguente grave rischio di lesioni.

•Smaltire le batterie NiMH conformemente alle normative e ai codici locali e nazionali vigenti.

PERICOLO PERICOLO

7

Intelect® Mobile Ultrasound

Termini ricorrentiApplicatore - Il dispositivo manuale utilizzato per erogare energia ultrasonica . L'applicatore è costituito dal lettore del suono, il

trasduttore e i relativi componenti elettronici .

Rapporto di non uniformità del fascio (BNR) – Per natura, un fascio di ultrasuoni non può essere omogeneo . Il BNR è il rapporto tra l'intensità massima rilevata nel campo del fascio e l'intensità media indicata sul display di uscita dell'unità . Questa misura non deve superare il valore 5 .0:1 . A causa delle aree di maggiore intensità, durante il trattamento è necessario muovere continuamente il lettore del suono .

Collimazione (Coll .)- È la forma del fascio di ultrasuoni . Quando non viene puntato né disperso, questo fascio di ultrasuoni forma una colonna quando applicato dall'unità attraverso il lettore del suono .

Modalità continua – L'emissione di ultrasuoni non viene interrotta per tutta la durata del trattamento . In questa modalità gran parte dell'energia viene ceduta ai tessuti e viene utilizzata quando si desidera ottenere il massimo effetto . (Ved . duty cycle) .

È stato ampiamente dimostrato che l'utilizzo delle onde a ultrasuoni su muscoli, nervi e tessuto connettivo riduce in modo efficace il dolore, gli spasmi muscolari e le contratture articolari .

Vi sono vari elementi che influiscono sulla penetrazione degli ultrasuoni sui tessuti target . Consultare la documentazione come riferimento per la frequenza clinica idonea alla proprie esigenze cliniche .

Con il sistema a ultrasuoni Intelect Mobile possono essere utilizzati quattro lettori del suono: 1 cm2, 2 cm2, 5 cm2 e 10 cm2 .

Selezionare le frequenze di 1 o 3 MHz per ciascun applicatore (soltanto 3 .3 megahertz sono disponibili con il 1, cm2 c-orreggono la testa) . È possibile selezionare la frequenza prima o durante la terapia .

PANORAMICA DELLA TERAPIA A ULTRASUONI - TERMINI RICORRENTI

INFORMAZIONI SULLA TERAPIA A ULTRASUONI

8

Intelect® Mobile Ultrasound

Mezzi di accoppiamento – Un agente utilizzato per garantire la trasmissione degli ultrasuoni dal lettore del suono al tessuto a trattare . Si raccomanda l'uso di gel o creme per ultrasuoni a scopo terapeutico .

Duty cycle – È il rapporto tra il tempo di "accensione" dell'unità e la durata "totale" del ciclo espresso in percentuale . Il duty cycle descrive le modalità pulsate degli ultrasuoni . Minore è la percentuale, minore sarà l'intensità temporale media . Un valore di 100% corrisponde ad una modalità di erogazione continua .

Area radiante efficace (ERA) – Misura del fascio di ultrasuoni presa sott'acqua, a 5 mm dalla superficie radiante del lettore del suono . L'ERA è sempre inferiore all'area geometrica del lettore del suono, ma dovrebbe avere un valore il più vicino possibile . Questa misura viene utilizzata per calcolare l'intensità degli ultrasuoni in W/cm2 .

Frequenza (Freq .) – Selezionabile su 1 o 3 MHz con lettore del suono da 1 cm2, 2 cm2, 5 cm2 o 10 cm2 (soltanto 3 .3 megahertz sono disponibili con il 1 cm2 c-orreggono la testa) . Minore è la frequenza, più lunga sarà la lunghezza d'onda e più profonda la penetrazione degli ultrasuoni .

Zirconato titanato di piombo – Un cristallo sintetico utilizzato per generare il fascio di ultrasuoni per mezzo di 1 .000 .000 (1 MHz) o 3 .000 .000 (3 MHz) di vibrazioni al secondo . Questo tipo di cristallo è resistente e al tempo stesso efficiente nelle sue funzioni .

Potenza – Una misura dell'intensità degli ultrasuoni erogati al paziente . La sua unità di misura è il watt (W) .

Durata dell'impulso – Si riferisce alla durata dell'emissione di ultrasuoni in modalità pulsata . Ad esempio, in modalità duty cycle 20%, per tutto il trattamento gli ultrasuoni vengono erogati per 2 msec e disattivati per 8 msec .

Modalità pulsata – L'emissione di ultrasuoni viene interrotta automaticamente durante il trattamento . Questo limita la quantità di energia erogabile ai tessuti .

PANORAMICA DELLA TERAPIA A ULTRASUONI - TERMINI RICORRENTI (SEGUE)

INFORMAZIONI SULLA TERAPIA A ULTRASUONI

9

Intelect® Mobile Ultrasound

PANORAMICA DELLA TERAPIA A ULTRASUONI - TERMINI RICORRENTI (SEGUE)Frequenza degli impulsi - La frequenza degli impulsi rappresenta il numero di impulsi per secondo ed è espressa in hertz (Hz) . Le

frequenze degli impulsi disponibili su Intelect Mobile Ultrasound sono 16, 48 e 100 Hz .

Lettore del suono – La superficie in alluminio dell'applicatore a contatto con la pelle del paziente . Ricopre il meccanismo del trasduttore che trasforma l'energia meccanica per mezzo di un cristallo vibrante .

Intensità degli ultrasuoni – Potenza degli ultrasuoni erogata al paziente espressa in potenza totale di watt (W) o in termini di area radiante efficace del lettore del suono, watt per centimetro quadrato (W/cm2) .

Descrizione del campo ultrasonico

La distribuzione spaziale del campo radiato consiste essenzialmente in un fascio collimato di energia ultrasonica con un area trasversale di 8,5 cm2 per il lettore del suono da 10 cm2 quando misurata a 5 mm dalla superficie del trasduttore .

La distribuzione dell'energia nel campo radiato è di max . 3,0 W/cm2 e assume generalmente una forma conica, diminuendo progressivamente di intensità al progressivo aumento della distanza dalla superficie del trasduttore . La distribuzione del campo interessa le radiazioni emesse nell'equivalente di un mezzo infinito di acqua distillata e degassata ad una temperatura di 30 °C e con variazioni nella tensione di linea nell'ordine del 10% della tensione di linea nominale .

INFORMAZIONI SULLA TERAPIA A ULTRASUONI

1010

Intelect® Mobile Ultrasound

INDICAZIONIApplicazione di calore profondo a scopo terapeutico per il trattamento di condizioni mediche croniche e sub-croniche selezionate quali:

• attenuazione del dolore, di spasmi muscolari e contratture articolari

• attenuazione del dolore, di spasmi muscolari e contratture articolari che possono essere asso ciati a:

•capsulite adesiva

•bursite con leggera calcificazione

•miosite

•lesioni ai tessuti molli

•tendini accorciati a causa di lesioni pre gresse e tessuti cicatriziali

• attenuazione di dolore cronico e subcronico e contratture articolari dovute a:

•rigidità capsulare

•cicatrizzazione capsulare

CONTROINDICAZIONI• Non utilizzare questo dispositivo per alleviare un dolore sintomatico localizzato a meno che non

ne sia identificata l'eziologia o non venga diagnosticata una sindrome dolorosa .

• Non utilizzare questo dispositivo in presenza di lesioni can cerose nell'area di trattamento .

• Non utilizzare questo dispositivo in presenza di ferite aperte nell'area di trattamento .

• Altre controindicazioni comprendono pazienti che si presume siano portatori di patologie infettive gravi o di patologie in cui è consigliabile, per motivi medici generali, eliminare aumenti di temperatura o i sindromi febbrili .

• Non utilizzare questo dispositivo su o in prossimità di centri di crescita ossea fino allo sviluppo osseo completo .

• Non utilizzare questo dispositivo in corrispondenza dell'area toracica se il paziente usa un pacemaker cardiaco .

• Non utilizzare questo dispositivo su fratture in via di calcificazione .

• Non utilizzare né applicare questo dispositivo sugli occhi .

• Non utilizzare questo dispositivo su utero gravido .

• Non utilizzare questo dispositivo su tessuti ischemici di indi vidui affetti da malattia vascolare laddove l'irrorazione san guigna potrebbe non essere in grado di soddisfare l'aumento della domanda metabolica con conseguente rischio di necrosi tessutale .

INFORMAZIONI SULLA TERAPIA A ULTRASUONI

11

Intelect® Mobile Ultrasound

PRECAUZIONI SUPPLEMENTARIPrestare maggiore attenzione durante l'impiego di ultrasuoni su pazienti nelle seguenti condizioni:

• applicazione su una zona del midollo osseo in seguito a laminectomia ovvero quando sono stati rimossi i princi pali tessuti di copertura

• applicazione su aree anestetizzate

• applicazione su pazienti con diatesi emorragiche .

Potenziale rischio di ustioniPuò succedere che la terapia a ultrasuoni provochi ustioni se non viene eseguita correttamente . Si possono verificare ustioni cutanee in uno o più dei seguenti casi:

• Sel'intensità(potenza)ètroppoelevata.

• Sesiutilizzaunafrequenzatroppobassa.

• Sesiutilizzaunatecnicafissa(ovverosesiposizionaillet tore del suono in un unico punto) .

• Sesispostaillettoredelsuonotroppolentamente.

• Sesisottoponeatrattamentoun'areaconnervisen sori danneggiati (o colpita da perdita della normale sen sibilità cutanea) .

• Leareeprivedisensibilitàpossonoesseresurriscaldateo bruciate senza che il paziente se ne accorga . Prestare la massima attenzione con questi pazienti (ad es ., se diabetici, affetti da danni neuronali, ecc .) .

• Leprominenzeosseesonoparticolarmentevulnerabili: riflettono infatti le onde sonore e aumentano l'intensità sul periostio .

INFORMAZIONI SULLA TERAPIA A ULTRASUONI

I pazienti con un dispositivo di neurostimolazione impiantato non devono essere sottoposti a trattamenti effettuati con dis-positivi per diatermia ad onde corte, diatermia a microonde, diatermia terapeutica ad ultrasuoni o diatermia laser su alcu-na parte del corpo, né trovarsi in prossimità di tali dispositivi. È possibile infatti che l'energia della diatermia (onde corte, microonde, ultrasuoni e laser) si propaghi attraverso il siste-ma di neurostimolazione impiantato e causi quindi danni tis-sutali nonché lesioni gravi o morte. Il rischio di lesioni, danni o morte durante la terapia diatermica sussiste anche se il sistema di neurostimolazione impiantato è disattivato.

PERICOLO

12

Intelect® Mobile UltrasoundCome evitare il surriscaldamento dei lettori del suono Per prevenire il surriscaldamento del lettore del suono procedere come segue:• Controllarechesiamantenutounadeguatocontatto per tutta la durata del trattamento .• Seiltrattamentovieneeseguitoinacqua,verificarecheil lettore del suono sia completamente immerso nell'ac qua .• Perl'accoppiamentodiretto,potrebbeesserenecessario applicare durante il trattamento una maggiore quantità di gel o di crema conduttiva in modo da ottenere un migliore accoppiamento .• Èinoltrepossibileridurrelapotenzaoildutycycle durante il trattamento se si sta trattando un'area in cui è difficile ottenere un buon accoppiamento .

Prevenzione degli effetti indesideratiPer evitare gli effetti negativi della terapia a ultrasuoni applicare le seguenti procedure .Movimento del lettore del suonoSe il movimento del lettore del suono è troppo lento, è possibile che il paziente avverta un dolore periostale caratterizzato da una persistente sensazione di dolore profondo . Se il movimento è troppo rapido, o se il lettore del suono non mantiene un buon contatto con la pelle, l'effetto terapeutico delle onde sonore

risulta ridotto e vi è il rischio di un surriscaldamento del lettore del suono .Suscettibilità del pazienteAlcuni pazienti sono più sensibili agli ultrasuoni e possono manifestare una reazione simile a quella del rash da calore . Ispezionare attentamente l'area di trattamento durante e dopo il trattamento e interrompere la terapia in presenza di una reazione avversa .Potenza in uscitaScegliere un wattaggio inferiore al fine di ridurre l'emissione oppure selezionare un duty cycle pulsato . Livelli in uscita maggiori sono potenzialmente molto più inclini a creare un certo disagio nel paziente .AccoppiamentoCon accoppiamento si intende il contatto tra il lettore del suono e il sito di trattamento e può essere eseguito utilizzando un agente di accoppiamento quale un gel, una crema o l'acqua (solo per trattamenti sott'acqua) . Qualsiasi cosa venga usata come agente di accoppiamento deve possedere un'elevata conducibilità . L'aria è un conduttore molto scarso delle onde ultrasoniche .Temp . Lett . Max . DisclaimerTemp . Lett . La temp . serve per proteggere l'apparecchiatura e non il paziente .

INFORMAZIONI SULLA TERAPIA A ULTRASUONI

13

Intelect® Mobile UltrasoundNOMENCLATURA

Pausa

Arresto

Avvio

Intensità

Frequenza(Freccia giù)

Duty Cycle/Frequenza degli

impulsi(Freccia su)

Risorse cliniche

Riscaldamento del lettore

(Indietro)

Durata

Visualizzazione dell'intensità

(Enter)

Lettore del suonoAlimentazione On/Off

LCD LCD Indicatore LED(Potenza in uscita)

LCDRegolazione

Intensità/ContrastoApplicatore

Applicator

14

Intelect® Mobile Ultrasound

Lettore del suonoLa superficie in alluminio dell'applicatore che viene a contatto con la pelle del paziente . Ricopre il meccanismo del trasduttore che trasforma l'energia meccanica per mezzo di un cristallo vibrante .

Alimentazione On/OffIl pulsante Power On/Off regola il flusso di elettricità che arriva all'unità .LCDIl display LCD (display a cristalli liquidi) consente all'utente di visualizzare e monitorare le informazioni visualizzate durante la terapia a ultrasuoni . Sul display LCD vengono visualizzate le seguenti informazioni: •Frequenza •Duty cycle •Potenza •Durata del trattamento •Indicazioni cliniche

Risorse cliniche Selezionare questo pulsante per accedere alle seguenti funzioni:

•Indicazionicliniche •Utilità •Recuperoprotocolliutente •Salvataggioprotocolliutente Utilizzare i pulsanti freccia Su e Giù per scorrere le varie opzioni disponibili .

NOMENCLATURA

15

Intelect® Mobile Ultrasound

Durata Premere i pulsanti freccia Su o Giù per impostare la durata totale della terapia . Riscaldamento del lettore

Selezionare questo pulsante per riscaldare il lettore del suono prima del trattamento . Per un maggiore comfort del paziente il lettore del suono viene riscaldato ad un temperatura leggermente superiore a quella corporea . Compare una piccola icona a forma di termometro e si attiva una ventola ad indicare che è in corso il riscaldamento del lettore . NOTA: La funzione Head Warming (Riscaldamento testa) può essere utilizzata solo prima di selezionare il pulsante Start (Avvio) che dà inizio al trattamento e quando l'intensità è pari a 0 . Una volta premuto il pulsante Start, la funzione Head Warming si disattiva . Si prega di notare anche che quando viene utilizzata la funzione Head Warming, viene emessa una piccola quantità di energia a ultrasuoni .

Frequenza Selezionare questo pulsante per passare ad una frequenza di 1 MHz o 3 MHz . La frequenza degli ultrasuoni determina la profondità di penetrazione . Con una frequenza di un megahertz gli ultrasuoni penetrano fino a circa 3 - 5 centimetri mentre con una frequenza di 3 megahertz penetrano a circa 2 centimetri o meno . Possono essere utilizzate entrambe le frequenze a 1 e 3 MHz ed è possibile passare da una all'altra nel corso del trattamento premendo il pulsante Frequency (Frequenza) .

Avvio Selezionare Start per dare inizio ad una sessione di trattamento o per accettare un protocollo .

Pausa Utilizzare questo pulsante per mettere in pausa la sessione di trattamento . Quando viene premuto questo pulsante, viene visualizzata l'icona . Per riprendere la terapia, premere il pulsante PAUSE .

NOMENCLATURA

16

Intelect® Mobile Ultrasound

Arresto Selezionare questo pulsante per interrompere una sessione di trattamento . Visualizzazione dell'intensità

Selezionare questo pulsante per passare dalla visualizzazione W/cm2 (Intensità) a Watt (Potenza) . Intensità

Utilizzare le frecce Su o Giù per aumentare o diminuire l'intensità della potenza in uscita . Applicatore L'apparecchio manuale utilizzato per erogare l'energia ultrasonica . L'applicatore è costituito dal lettore del suono, il trasduttore e i relativi componenti elettronici .

Duty Cycle Selezionare questo pulsante per passare a un ciclo di funzionamento del 10%, 20%, 50% o Continuo . Frequenza degli impulsi Premere e tenere premuto il pulsante Duty Cycle (freccia giù) per modificare la frequenza d'impulso in tutti i cicli, ad eccezione del ciclo Continuo . Le frequenze degli impulsi disponibili sono 16, 48 e 100 Hz .

Indicatore della batteria Quando visualizzato sul display LCD, questo simbolo indica la presenza dell'opzione batteria sull'unità a ultra

suoni Intelect Mobile . Questo simbolo visualizza anche lo stato di carica della batteria .

Selezione Intensità LCD /Contrasto Se l'intensità del display LCD diminuisce, ruotare la manopola di selezione fino al raggiungimento del contrasto ottimale .

NOMENCLATURA

17

Intelect® Mobile Ultrasound

Indicatore di carica

Questo simbolo indica quando l'unità è collegata all'alimentazione di rete e la batteria è in carica .

NOTA: Durante il funzionamento a batteria, se l'unità viene lasciata accesa, ma non attiva per oltre cinque minuti, l'unità si spegne per non consumare la batteria . Per ripristinare il funzionamento, premere il pul sante Power On/Off .

Simboli dell'applicatore

Questo simbolo indica che sebbene l'applicatore sia collegato, non viene emessa energia a ultrasuoni (diversa da quella necessaria per riscaldare la testa a ultrasuoni) .

Questo simbolo indica che la terapia è stata avviata, ma la testa a ultrasuoni non è più a contatto con la pelle del paziente .

Questo simbolo indica che la terapia è in corso, la testa sonica è correttamente a contatto con la pelle del paziente, l'energia è distribuita al paziente e l'applicatore funziona normalmente .

Questo simbolo indica che il pulsante Pause è stato premuto e l'applicatore non emette energia .

Questo simbolo indica che l'applicatore è stato scollegato dall'unità .

NOMENCLATURA

18

Intelect® Mobile UltrasoundSPECIFICHE

PESO

Peso standard (con applicatore e base) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2,3 kg (5 .07 lb)

Batteria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 0,85 kg (1 .87 lb)

ALIMENTAZIONE

In ingresso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .100-240V-1 .0 A, 50/60Hz 75W Max

Classe elettrica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .CLASSE I

Grado di protezione contro le scosse elettriche . . . . . . . . . . . .TIPO B

Grado di protezione contro l'ingresso di acqua . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .IPXO

Tipo di batteria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Nickel Metal Hydride (NiMH) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .(1 .2V x 20 misura AA)

SPECIFICHE DELL'UNITÀ

DIMENSIONI

Peso (con base) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .16,3 cm (6 .4 in)

Larghezza (con applicatore) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28,8 cm (11 .3 in)

Larghezza (senza applicatore) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .23,9 cm (9 .4 in)

Profondità (da davanti a dietro) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32,8 cm (12 .9 in)

19

Intelect® Mobile Ultrasound

Lettori del suono . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1 cm2, 2 cm2, 5 cm2, 10 cm2

Duty CyclesPulsati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10%, 20%, e 50%Continui . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .100%

Frequenza degli impulsi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .16, 48 e 100 Hz

Durata dell'impulso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1 msec, +/-20% (10% Duty Cycle . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Modalità pulsata) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2 msec, +/-20% (20% Duty Cycle . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Modalità pulsata) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5 msec, +/-20% (50% Duty Cycle . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Modalità pulsata)

Precisione in uscita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . +/- 20% sul 10% del max

Ampiezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . da 0 a 2,5 W/cm2 in modalità continua, . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 0-3 W/cm2 in modalità pulsate

Rapporti temporali tra la potenza termica e quella di picco:2:1, +/- 20%, per 50% Duty Cycle5:1, +/- 20%, per 20% Duty Cycle9:1, +/- 20%, per 10% Duty Cycle

SPECIFICHE TECNICHE DEGLI ULTRASUONI

Durata massima del trattamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .30 Minutes

UscitaPulsata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1 MHz, segnale modulato al 100% dall'onda rettangolare a 100 Hz con il ciclo di funzionamento selezionato .

Continua . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1 MHz, segnale nominale che rimane attivo fin dall'attivazione del timer .

Precisione del timer . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .+/-0 .2 minuti

SPECIFICHE

20

Intelect® Mobile Ultrasound

SPECIFICHE TECNICHE DEGLI ULTRASUONI (SEGUE)

Lettore del suono da 1 cm2

Frequenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3,3 MHz (tutto+/- 5%)Potenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . da 0 a 2 wattArea radiante efficace . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .0,7 cm2 – 1 cm2

Rapporto massimo di non uniformità del fascio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5,0:1Tipo di fascio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . CollimanteGrado di protezione contro l'ingresso di acqua . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . IPX7*Accoppiamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1-2 W

Lettore del suono da 5 cm2 Sound Head

Frequenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1 MHz (tutto+/- 5%)Potenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .da 0 a 10 wattsArea radiante efficace . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3,5 cm2 – 5 cm2

Rapporto massimo di non uniformità del fascio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5,0:1Tipo di fascio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . CollimanteGrado di protezione contro l'ingresso di acqua . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . IPX7*Accoppiamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2-8 W

Lettore del suono da 10 cm2

Frequenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1 MHz (tutto+/- 5%)Potenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1 MHz: da 0 a 20 watt . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3 MHz: da 0 a 10 wattArea radiante efficace . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6,8 cm2 – 10 cm2

Rapporto massimo di non uniformità del fascio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5,0:1Tipo di fascio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . CollimanteGrado di protezione contro l'ingresso di acqua . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . IPX7* Accoppiamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1 MHz 2-18 W . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3 MHz 2-8 W

Lettore del suono da 2 cm2

Frequenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1 MHz (tutto+/- 5%)Potenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . da 0 a 4 wattArea radiante efficace . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1,4 cm2 – 2 cm2

Rapporto massimo di non uniformità del fascio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5,0:1Tipo di fascio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . CollimanteGrado di protezione contro l'ingresso di acqua . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . IPX7*Accoppiamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1-4 W

*Intervallo della potenza in uscita in cui opera il controllo dell'accoppiamento (quando attivato) . Al di fuori di tale intervallo, sull'unità verrà sempre indicato che l'accoppiamento è stato eseguito .

SPECIFICHE

21

DESCRIZIONE DELLE INDICAZIONI POSTE SULL'APPARECCHIO

Classificato da Intertek Testing Services NA Inc . UL/IEC/EN 60601-1 IEC/EN 60601-1-2 IEC 60601-2-10

Fare riferimento ai DOCUMENTI ALLEGATI

Grado di protezione contro le scosse elettriche tipo B

La direttiva dell'UE sullo smaltimento delle apparecchiature elettriche ed elettroniche (WEEE) certifica che il prodotto viene adeguatamente smaltito o riciclato al termine della sua vita utile .

Le indicazioni che compaiono sul unità sono la garanzia della conformità del prodotto ai più elevati standard applicabili in termini di sicurezza e compatibilità elettromagnetica delle apparecchiature medicali . Una o più delle seguenti indicazioni possono comparire sul dispositivo:

Intelect® Mobile UltrasoundSPECIFICHE

22

Intelect® Mobile UltrasoundINSTALLAZIONE

L'unità a ultrasuoni Intelect Mobile può essere utilizzata appoggiata su una superficie piana o montata a parete . Per montare l'unità a parete procedere come segue:

1 . Rimuovere la staffa di montaggio dal retro dell'unità .

2 . Utilizzando la staffa come guida, marcare i 4 fori sulla parte con una matita o una penna .

MONTAGGIO A PARETE DELL'UNITÀ

23

Intelect® Mobile Ultrasound

3 . Utilizzando un trapano con punta da 9/64 (3,6 mm o 0,357 cm), praticare i quattro fori marcati nel passaggio precedente .

4 . Inserire nella parete 4 tappi di fissaggio delle giuste dimensioni in modo che il tappo sia a filo con la parete .

5 . Avvitare quattro viti da legno n . 8 a testa cilindrica (2,54 cm o 1 pollice) nei tappi inseriti nella parete . Lasciare 0,635 cm di spazio (1/4 di pollice) tra la parete e la testa della vite .

MONTAGGIO A PARETE DELL'UNITÀ (SEGUE)

INSTALLAZIONE

24

Intelect® Mobile Ultrasound

MONTAGGIO A PARETE DELL'UNITÀ (SEGUE)

6 . Sostituire la staffa di montaggio sul retro dell'unità .

7 . Allineare le teste delle viti con i fori delle staffe di montaggio e far scorrere l'unità leggermente verso il basso fino a quando le teste delle viti non si fissano saldamente alla staffa di montaggio .

INSTALLAZIONE

25

Intelect® Mobile Ultrasound

L'unità a ultrasuoni Intelect Mobile può funzionare sia collegata all'alimentazione di rete CA sia con batteria opzionale . La confezione contiene 20 batterie a secco Nickel Metal Hydride (NiMH) . L'unità è in grado di funzionare con un'alimentazione di tipo ricaricabile per circa cinque ore di uso continuo .

Per installare le batterie nell'unità a ultrasuoni Intelect Mobile, procedere come segue:

1 . Individuare lo sportellino di accesso al vano batterie sulla parte inferiore dell'u nità e rimuovere la vite con un normale cacciavite .

2 . Rimuovere lo sportellino di accesso al vano batterie e conservare questo coper chio .

INSTALLAZIONE DELLE BATTERIE

INSTALLAZIONE

26

Intelect® Mobile Ultrasound

3 . Collegare il cavo batterie al connettore batteria dell'unità situato nella parte inferiore del vano batterie .

4 . Inserire le batterie nell'unità, verificando di rispettare l'orientazione come mostrato .

5 . Rimontare lo sportellino di accesso alla batteria e rifissare la vite con il cac ciavite .

6 . Per rimuovere le batterie, seguire la procedura inversa .

INSTALLAZIONE DELLE BATTERIE (SEGUE)

INSTALLAZIONE

27

Intelect® Mobile Ultrasound

CARICAMENTO DELLE BATTERIELe batterie vengono caricate automaticamente dall'unità ogniqualvolta la si collega all'alimentazione di rete . È possibile che la carica venga interrotta durante il funzionamento dell'unità dalla circuiteria di controllo per limitare il consumo complessivo di energia . Una batteria completamente carica è in grado di garantire 2-5 ore di trattamento a seconda della potenza, del duty cycle e della frequenza utilizzati .

NOTA: Anche in caso di connessione della batteria, l'unità passa di default all'alimentazione di rete .

UTILIZZO DELLE BATTERIEPer risparmiare sul consumo della batteria, l'unità a ultrasuoni Intelect Mobile è dotata di una funzione "power off" . Questa funzione si attiva quando si accende l'unità e quando la si lascia inattiva per circa 5 minuti, dopo di ché l'unità si spegne . Per ripristinare il funzionamento, premere il pulsante Alimentazione On/Off .

CARICAMENTO E UTILIZZO DELLE BATTERIE

INSTALLAZIONE

28

Intelect® Mobile UltrasoundFUNZIONAMENTOAPPLICAZIONE DELLE INDICAZIONI CLINICHE

Le indicazioni riportate in questa sezione devono essere utilizzate solo come linee guida .

Ogni paziente deve essere esaminato singolarmente al fine di verificare l'adeguatezza delle impostazioni parametri prima dell'uso .

Per selezionare un'indicazione per un paziente, procedere come segue:

1 . Premere il pulsante Clinical Resources (Risorse cliniche) .

Viene visualizzato il menu Clinical Resources .

2 . Utilizzando i pulsanti Duty Cycle (freccia su) e Frequency (freccia giù), selezionare Indicazioni cliniche e premere il pulsante DISPLAY (enter) .

Viene visualizzato il menu Clinical Indications (Indicazioni cliniche) .

29

Intelect® Mobile Ultrasound

APPLICAZIONE DELLE INDICAZIONI CLINICHE (SEGUE)

3 . Con i pulsanti DUTY CYCLE (freccia su) e FREQUENCY (freccia giù), evidenziare l'indicazione appropriata . Sono disponibili le seguenti indicazioni:

• Tendinite acuta (superficiale o profonda)

• Tendinite cronica (superficiale o profonda)

• Stiramento muscolare acuto (superficiale o profondo)

• Stiramento muscolare cronico (superficiale o profondo)

• Osteoartrite (superficiale o profonda)

• Tessuto cicatriziale /Aderenze (superficiali o profondi)

• Morbo di Raynaud

• Sindrome di Dupuytren

• Distrofia simpatica riflessa

4 . Dopo aver evidenziato la parte del corpo desiderata, premere il pulsante DISPLAY (enter) per confermare la selezione evidenziata .

FUNZIONAMENTO

30

Intelect® Mobile UltrasoundFUNZIONAMENTO APPLICAZIONE DELLE INDICAZIONI CLINICHE (SEGUE)

5 . Evidenziare, se disponibile, l'appropriata profondità di penetrazione degli ultrasuoni nel tessuto (superficiale o profonda) in base all'indicazione selezionata utilizzando i pulsanti DUTY CYCLE (freccia su) e FREQUENCY (freccia giù) .

6 . Premere il pulsante DISPLAY (enter) per confermare la selezione evidenziata .

Il sistema torna alla videata principale in cui sono visualizzate le impostazioni relative all'indicazione selezionata .

7 . Controllare le impostazioni del protocollo finale per il trattamento a ultrasuoni . Apportare qualsiasi modifica o correzione si ritenga necessaria .

31

Intelect® Mobile UltrasoundFUNZIONAMENTO APPLICAZIONE DELLE INDICAZIONI CLINICHE (SEGUE)

8 . Premere il pulsante Intensity (freccia su o giù) per regolare l'uscita in base all'intensità prescritta

9 . Per dare inizio alla terapia, seguire le istruzioni riportate nella sezione "Preparazione della pelle del paziente alla terapia a ultrasuoni" a pagina 40 . Passare quindi al punto 7 a pagina 43 .

32

Intelect® Mobile UltrasoundFUNZIONAMENTO

Questa è una biblioteca creata dall'utente . Nella Biblioteca protocolli utente è possibile memorizzare fino a 10 protocolli . Per creare i protocolli utente, procedere come segue:

1 . Apportare le modifiche desiderate ai parametri . 2 . Premere il pulsante Clinical Resources (Risorse cliniche) . Viene visualizzato il menu Clinical Resources .

3 . Premere i pulsanti FREQUENCY (freccia giù) o DUTY CYCLE (freccia su) per evidenziare l'opzione Save Protocol (Salva protocollo) .

4 . Premere il pulsante DISPLAY (enter) per confermare la sezione Save Protocol . Viene visualizzato il menu Save Protocol .

CREAZIONE DI UN PROTOCOLLO UTENTE

33

Intelect® Mobile UltrasoundFUNZIONAMENTO

5 . Utilizzare i pulsanti DUTY CYCLE (freccia su) e FREQUENCY (freccia giù) per evidenziare un qualsiasi protocollo utente non utilizzato . Se si seleziona l'opzione Unit Default Protocol (Protocollo di default dell'unità), questo diventerà il protocollo visualizzato al momento dell'accensione dell'unità .

6 . Premere il pulsante DISPLAY (enter) per confermare la selezione evidenziata e salvare il protocollo personalizzato . Viene visualizzata la finestra User Protocol Confirmation (Conferma protocollo utente) ad indicare che il protocollo è stato salvato con il numero specificato dall'utente .

7 . Premere un pulsante qualsiasi sull'interfaccia operatore . Viene visualizzato il menu Clinical Resources e a questo punto il nuovo protocollo definito dell'utente è salvato .

CREAZIONE DI UN PROTOCOLLO UTENTE (SEGUE)

34

Intelect® Mobile UltrasoundFUNZIONAMENTO RIPRISTINO DELLE IMPOSTAZIONI DI FABBRICA

È possibile modificare certe impostazioni di utility predefinite in modo da adattare l'unità alle proprie esigenze . Queste impostazioni sono la lingua dell'unità, le impostazioni di coppia e l'attivazione del riscaldamento del lettore . Tuttavia può succedere di voler riportare l'unità alle impostazioni originali .Per ripristinare le impostazioni predefinite originali, procedere come segue:

1 . Premere il pulsante Clinical Resources (Risorse cliniche) . Viene visualizzato il menu Clinical Resources .

2 . Premere i pulsanti DUTY CYCLE (freccia su) o FREQUENCY (freccia giù) per evidenziare l'opzione Restore Factory Settings (Ripristina impostazioni di fabbrica) .

35

Intelect® Mobile UltrasoundFUNZIONAMENTO

3 . Premere il pulsante DISPLAY (enter) per confermare la selezione evidenziata . Viene visualizzata la finestra Restore Factory Settings Confirmation (Conferma del ripristino impostazioni di fabbrica) .

4 . Premere un pulsante qualsiasi per confermare il ripristino delle impostazioni di fabbrica sull'unità . Vengono ripristinate le impostazioni originali e il sistema torna al menu Clinical Resources .

RIPRISTINO DELLE IMPOSTAZIONI DI FABBRICA (SEGUE)

36

Intelect® Mobile UltrasoundFUNZIONAMENTO RIPRISTINO PROTOCOLLI DI FABBRICA

Se necessario, è possibile scegliere di ripristinare i protocolli definiti dall'utente secondo i parametri originali dell'unità al momento della consegna . A questo scopo, procedere come segue:

1 . Premere il pulsante Clinical Resources (Risorse cliniche) . Viene visualizzato il menu Clinical Resources .

2 . Premere i pulsanti DUTY CYCLE (freccia su) o FREQUENCY (freccia giù) per evidenziare l'opzione Restore Factory Protocols (Ripristina protocolli di fabbrica) .

37

Intelect® Mobile UltrasoundFUNZIONAMENTO RIPRISTINO PROTOCOLLI DI FABBRICA (SEGUE)

3 . Premere il pulsante Display (Enter) per confermare la selezione evidenziata . Viene visualizza la finestra Restore Factory Protocols Confirmation (Conferma ripristino protocolli di fabbrica) .

4 . Premere un tasto qualsiasi per confermare l'avvenuto ripristino dei protocolli di fabbrica sull'unità . Vengono eliminati i protocolli definiti dall'utente e ripristinati i parametri originali . Il sistema torna al menu Clinical Resources (Risorse cliniche) .

38

Intelect® Mobile UltrasoundFUNZIONAMENTO

To select a predefined ultrasound therapy program, do the following:

1 . Premere il pulsante Clinical Resources (Risorse cliniche) .

Viene visualizzato il menu Clinical Resources .

2 . Utilizzare i pulsanti DUTY CYCLE (freccia su) o FREQUENCY (freccia giù) per evidenziare l'opzione Retrieve User Protocol (Recupera protocollo utente) .

3 . Premere il pulsante Display (Enter) per confermare la selezione evidenziata .

Viene visualizzato un elenco dei protocolli definiti dall'utente .

SELEZIONE DI UN PROTOCOLLO DEFINITO DALL'UTENTE

39

Intelect® Mobile Ultrasound

SELEZIONE DI UN PROTOCOLLO DEFINITO DALL'UTENTE (SEGUE) 4 . Utilizzare il pulsante FREQUENCY (freccia giù) per evidenziare il protocollo desiderato .

Per ogni protocollo evidenziato, sulla destra viene visualizzata una descrizione dei parametri del protocollo .

5 . Premere il pulsante Display (Enter) per selezionare il protocollo evidenziato .

Viene visualizzata la videata principale con i parametri del protocollo selezionato .

6 . Verificare i parametri di questo programma e utilizzare i giusti pulsanti sull'interfaccia operatore per regolare, se necessario, qualsiasi impostazione . Ad esempio, per regolare l'ora, premere le frecce su e giù sul pulsante TIME (ORA) .

7 . Per dare inizio alla terapia, eseguire tutte le procedure riportate nella sezione "Preparazione della pelle del paziente alla terapia a ultrasuoni" a pagina 40 . Passare quindi al punto 6 della sezione "Avvio, arresto e interruzione della terapia" a pagina 43 .

FUNZIONAMENTO

40

Intelect® Mobile Ultrasound

Prima di applicare il lettore del suono sul paziente, occorre innanzitutto preparare la pelle del paziente alla terapia a ultrasuoni . Con un'adeguata preparazione della pelle del paziente alla terapia a ultrasuoni, è possibile fare in modo che le aree target vengano raggiunte da una maggior quantità di energia a ultrasuoni e ridurre il rischio di irritazione cutanea .

Per preparare la pelle del paziente alla terapia a ultrasuoni, procedere come segue:

1 . Lavare bene la superficie di pelle su cui si intende posizionare il lettore del suono con acqua saponata tiepida o wipe dell'alcool . .

2 . Asciugare bene la pelle .

3 . Applicare una quantità abbondante di gel per ultrasuoni sull'area target area del paziente .

PREPARAZIONE DELLA PELLE DEL PAZIENTE ALLA TERAPIA A ULTRASUONI

FUNZIONAMENTO

41

Intelect® Mobile Ultrasound

L'interfaccia operatore è costituita da pulsanti con un display a cristalli liquidi (LCD) . L'operatore è in grado di visualizzare sul display le opzioni dei parametri e selezionarle premendo i pulsanti sul pannello di controllo . Durante il trattamento l'LCD fornisce informazioni continue sull'alimentazione e sul tempo trascorso . Per regolare i parametri si possono utilizzare i pulsanti del pannello di controllo sulla parte anteriore dell'unità . L'emissioni di ultrasuoni può essere interrotta premendo i pulsanti "PAUSE" o "STOP" situati sul pannello di controllo .

Per l'applicazione della terapia a ultrasuoni, procedere come segue:

1 . Attivare il sistema premendo il pulsante Power On/Off .

L'unità esegue una pro cedura di autodiagnostica, quindi sull'LCD viene visualizzata la videata di apertura .

2 . Premere il pulante Frequency per selezionare 1 o 3 MHz . Una volta premuto il pulsante, la frequenza commuta tra 1 e 3 MHz e viceversa fino a quando si tiene premuto il pulsante .

Quando si apportano modifiche l'unità emette un seg nale acustico .

NOTA: Con lettori del suono da 1 cm2, 2 cm2, e 5 cm2 , il passaggio da 1 a 3 MHz non determina variazioni di potenza . Quando si utilizza un lettore da 10 cm2 con potenza superiore ai 10 watt, il passaggio da 1 a 3 MHz determina una riduzione di 10 watt .

AVVIO, ARRESTO E INTERRUZIONE DELLA TERAPIA

FUNZIONAMENTO

42

Intelect® Mobile Ultrasound

3 . Premere il pulsante Duty Cycle per selezionare un duty cycle del 10%, 20%, 50% o Continuo . Una volta premuto il pulsante, l'unità emette un segnale acus tico ad indicare che il duty cycle sta esaminando le varie opzioni sull'LCD .

4 . Premere e tenere premuto il pulsante Duty cycle per selezionare una frequenza degli impulsi di 16, 48 o 100 Hz . Non è possibile modificare la frequenza degli impulsi quando è visualizzato il ciclo di funzionamento Continuo .

5 . Premere il pulsante Time e aumentare o ridurre il tempo di trattamento utilizzan do i tasti freccia su e giù .

6 . Premere il pulsante Intensity (Intensità) e aumentare o ridurre l'emissione da parte dell'unità utilizzando i tasti freccia su e giù .

AVVIO, ARRESTO E INTERRUZIONE DELLA TERAPIA (SEGUE)

FUNZIONAMENTO

43

Intelect® Mobile Ultrasound

7 . Premere il pulsante START . L'unità emetterà 5 segnali acustici e l'unità dis tribuirà l'energia a ultrasuoni selezionata .

NOTA: Al termine del trattamento l'unità emette tre segnali acustici .

8 . È possibile interrompere la terapia in qualsiasi momento premendo i pulsanti STOP o PAUSE . La pressione del pulsante STOP arresta l'emissione di energia a ultrasuoni e ripristina le impostazioni predefinite dell'unità . Per riprendere la ter apia, premere il pulsante Start .

La pressione del pulsante PAUSE visualizza l'icona corrispondente sul display, mette in pausa il timer e arresta l'emissione di energia a ultrasuoni dall'applicatore . Per riprendere la terapia, premere nuova mente il pulsante PAUSE .

9 . È possibile modificare i parametri della terapia in qualsiasi momento della ter apia premendo il pulsante corretto .

10 . Al termine della terapia, rimuovere il gel per ultrasuoni in eccesso dalla pelle del paziente e dal lettore del suono .

AVVIO, ARRESTO E INTERRUZIONE DELLA TERAPIA (SEGUE)

FUNZIONAMENTO

44

Intelect® Mobile Ultrasound

La funzione di coppia dell'unità a ultrasuoni Intelect Mobile ha la funzione di indicare quando il lettore del suono non fa sufficiente contatto con la pelle del paziente . Una "buona coppia" si ottiene quando si utilizza la giusta quantità di gel e quando il lettore del suono ha un contatto soddisfacente con la pelle del paziente . Una buona coppia determina un uso molto più efficiente della terapia a ultrasuoni .

NOTA: La spia verde situata sulla parte posteriore dell'applicatore emette una luce lampeggiante quando la testa a ultrasuoni interrompe il contatto con il paziente .

Inoltre, quando il contatto tra il lettore del suono e il paziente è buono, viene visualizzata un'icona . Tuttavia, quando il lettore del suono interrompe il contatto con la pelle del paziente, viene visualizzata l'icona (partendo dal presupposto che sia stata abilitata la funzione Coupling Setting) . .

Per utilizzare la funzione di coppia, procedere come segue:

1 . Premere il pulsante Clinical Resources Folder .

Viene visualizzato il menu Clinical Resources .

UTILIZZO DELLA FUNZIONE DI COPPIA

FUNZIONAMENTO

45

Intelect® Mobile Ultrasound

2 . Premere e tenere premuti i pulsanti DUTY CYCLE (freccia su) o Frequency (frec cia giù) fino a quando non verrà evidenziata l'opzione Coupling Setting (Impostazione coppia) .

3 . Premere il pulsante Display (enter) per visualizzare il menu Coupling Settings .

4 . Premere i pulsanti Frequency (freccia giù) o Duty Cycle (freccia su) per selezionare la modalità in cui si desidera essere avvertiti quando la testa a ultrasuoni interrompe il contatto con la pelle del paziente . L'elenco seguente illustra le opzioni disponibili:

• Pause timer and beep - il timer si arresta e l'unità emette un segnale acustico . Per riprendere il trattamento, è sufficiente ripristinare il contatto della testa a ultrasuoni con la pelle del paziente .

UTILIZZO DELLA FUNZIONE DI COPPIA (SEGUE)

FUNZIONAMENTO

46

Intelect® Mobile Ultrasound

UTILIZZO DELLA FUNZIONE DI COPPIA (SEGUE)

• Pause timer, no beep - il timer si arresta ma l'unità non emette segnali acustici . Per riprendere il trattamento, è sufficiente ripristinare il contatto della testa a ultrasuoni con la pelle del paziente .

• Run timer and beep - il timer continua il conto alla rovescia e l'unità emette un seg nale acustico .

• Run timer, no beep - il timer continua il conto alla rovescia, ma l'unità non emette segnali acustici .

NOTA: Anche se l'applicatore perde contatto durante il trattamento, continua ugualmente a distribuire energia a ultrasuoni .

5 . Premere il pulsante Display (enter) per confermare la selezione evidenziata .

FUNZIONAMENTO

47

Intelect® Mobile Ultrasound

UTILITÀ DEL SISTEMASegnali acustici

L'unità emette segnali acustici nei seguenti casi:

• Pressione dei pulsanti .• Superamento della temperatura massima della testa a ultrasuoni .• Carica ridotta della batteria ricaricabile (in qual caso viene visualizzata l'icona Batteria scarica) .• Visualizzazione di un qualsiasi messaggio di errore .• Perdita di contatto tra la testa a ultrasuoni e la pelle del paziente nonostante la selezione dell'opzione di con tatto

corretta (pagine 44-46) .• Il tempo della terapia raggiunge 0:00 .

Modifica dei parametri dei protocolli

È possibile modificare qualsiasi protocollo utente o parametro di indicazione prima o durante la terapia . Per modificare la frequenza o il duty cycle, procedere come segue:

1 . Premere il pulsante FREQUENCY (freccia su) o DUTY CYCLE (freccia giù) per scorrere le varie opzioni disponibili .

FUNZIONAMENTO

48

Intelect® Mobile Ultrasound

UTILITÀ DEL SISTEMA (SEGUE) 2 . Per apportare modifiche all'INTENSITÀ e al TEMPO di trattamento, premere i rispettivi pulsanti e utilizzare i tasti freccia su e giù per accedere alle impostazioni desiderate .

Modifica dei valori preimpostati all'avvio

È possibile modificare i seguenti valori preimpostati all'avvio e salvarli come nuovi valori preimpostati:

•Frequenza •DutyCycle •Duratadeltrattamento •Intensità •Frequenzadegliimpulsi

Per modificare i valori preimpostati all'avvio, procedere come segue:

1 . Apportare le modifiche desiderate .

2 . Premere il pulsante Clinical Resources (Risorse cliniche) .

Viene visualizzato il menu Clinical Resources .

FUNZIONAMENTO

49

Intelect® Mobile Ultrasound

3 . Premere i pulsanti DUTY CYCLE (freccia su) e FREQUENCY (freccia giù) per evi denziare Save Protocol . Premere il pulsante DISPLAY (enter) per confermare la selezione evidenziata .

Viene visualizzata la finestra Save Protocol .

4 . Premere i pulsanti DUTY CYCLE (freccia su) o FREQUENCY (freccia giù) per evidenziare User Default Protocol .

5 . Premere il pulsante DISPLAY (enter) per confermare la selezione evidenziata .

Viene visualizzata la finestra User Default Protocol confirmation .

UTILITÀ DEL SISTEMA (SEGUE)

FUNZIONAMENTO

50

Intelect® Mobile Ultrasound

6 . Premere un tasto qualsiasi per confermare le impostazioni .

Il sistema torna al menu Clinical Resources .

Luminosità e dimming dell'LCD

Per illuminare o oscurare l'LCD, ruotare la manopola di regolazione del contrasto fino ad ottenere il contrasto ottimale del display .

UTILITÀ DEL SISTEMA (SEGUE)

FUNZIONAMENTO

51

Intelect® Mobile Ultrasound

UTILITÀ DEL SISTEMA (SEGUE)

Modificare la lingua

Per modificare la lingua visualizzata sull'LCD, procedere come segue: 1 . Premere il pulsante Clinical Resources (Risorse cliniche) . Viene visualizzato il menu Clinical Resources .

2 . Utilizzare i pulsanti FREQUENCY (freccia giù) e DUTY CYCLE (freccia su) per evidenziare l'opzione Language (Lingua) .

FUNZIONAMENTO

52

Intelect® Mobile Ultrasound

UTILITÀ DEL SISTEMA (SEGUE) 3 . Premere il pulsante DISPLAY (enter) per confermare la selezione evidenziata .

4 . Utilizzare i pulsanti FREQUENCY (freccia giù) e DUTY CYCLE (freccia su) per evidenziare la lingua desiderata .

5 . Premere il pulsante DISPLAY (enter) per confermare la selezione evidenziata .

A questo punto l'unità visualizza la lingua selezionata .

FUNZIONAMENTO

53

Intelect® Mobile Ultrasound

Utilizzo della funzione Sound Head Warming (Riscaldamento del lettore del suono)

Per utilizzare la funzione Head Warming sull'unità, procedere come segue:

1 . Premere il pulsante Head Warming .

Il lettore del suono si scalda fino a raggiungere una temperatura leggermente superiore a quella corporea . Sull'LCD compare una piccola icona a forma di ter mometro .

2 . Premere nuovamente il pulsante Head Warming per disabilitare la funzione .

UTILITÀ DEL SISTEMA (SEGUE)

FUNZIONAMENTO

54

Intelect® Mobile Ultrasound

Visualizzazione delle informazioni relative alla versione dell'unità

Utilizzare questa utility per verificare che sull'unità sia stata installata la versione software più recente . A questo scopo, procedere come segue:

1 . Premere il pulsante Clinical Resources .

Viene visualizzato il menu Clinical Resources .

2 . Utilizzare i pulsanti FREQUENCY (freccia giù) e DUTY CYCLE (freccia su) per evidenziare l'opzione View User Info (Visualizza info utente) .

UTILITÀ DEL SISTEMA (SEGUE)

FUNZIONAMENTO

55

Intelect® Mobile Ultrasound

UTILITÀ DEL SISTEMA (SEGUE)

3 . Premere il pulsante Display (Visualizza) per confermare la selezione evidenziata .

Viene visualizzata la finestra Unit Version Information (Informazioni versione unità) .

4 . Premere un tasto qualsiasi per tornare al menu Clinical Resources .

FUNZIONAMENTO

56

Intelect® Mobile UltrasoundACCESSORI

ACCESSORI STANDARDApplicatore da 5 cm2 (Blu) - 27335

Gel di trasmissione per ultrasuoni Flacone da 9 oz - 4248

Cavo di alimentazione (Europa) - 21284

Cavo di alimentazione (Stati Uniti) - 27325

Cavo di alimentazione (Australia) - 20971

Cavo di alimentazione (Svizzera) - 20972

Cavo di alimentazione (Regno Unito) - 20973

Cavo di alimentazione (Danimarca) - 20974

Cavo di alimentazione (Giappone) - 20975

Cavo di alimentazione (India) - 20976

Cavo di alimentazione (Israele) - 20977

ACCESSORI OPZIONALIApplicatore da 1 cm2 (Blu) - 27333

Applicatore da 2 cm2 (Blu) - 27334

Applicatore da 10 cm2 (Blu) - 27336

Confezione di batterie - 27478

Valigetta di trasporto Intelect Mobile - 27467

Gel di trasmissione per ultrasuoni 5 litri - 4238

57

Intelect® Mobile UltrasoundRISOLUZIONE GUASTIMESSAGGI DI ERRORERisoluzione guasti: il display

Se si preme il pulsante Power On/Off (Alimentazione On/Off ) e il display LCD rimane vuoto per più di qualche secondo, potrebbe essere necessario regolare il contrasto . Per effettuare la regolazione, ruotare la rotellina di regolazione del contrasto fino ad ottenere il contrasto ottimale del display .

Risoluzione guasti: messaggi di erroreQuesti messaggi vengono visualizzati nell'"Area di stato" dell'LCD nei seguenti casi .

Messaggio visualizzato quando

Surriscaldamento del lettore ovvero quando il lettore del suono raggiunge una temperatura che potrebbe dan neggiare il cristallo

Lettore non rilevato ovvero quando il lettore del suono non è collegato o si utilizza un lettore del suono difettoso

NOTA: Any error encountered by the unit will stop therapy immediately .

58

Intelect® Mobile UltrasoundMANUTENZIONE MANUTENZIONE DELL'UNITÀ A ULTRASUONI INTELECT MOBILEPer garantire il corretto funzionamento dell'unità si raccomanda di controllare almeno una volta al mese i seguenti componenti:

• Cavodialimentazioneespina:Controllarecheilcavononsialogoro,attorcigliatoechenonpresentisegnidiusuraotaglinello strato isolante .

• Cavodell'applicatore:Controllarecheilcavosiaflessibile,nonpresentiattorcigliamenti,nonsialogoroechelostratoisolantesia intatto .

• Superficiedellettoredelsuono:Controllarechenonvisianoaccumulidigelodimaterialeestraneosullasuperficiein alluminio .

PuliziaPer la pulizia degli accessori utilizzare esclusivamente acqua e sapone . L'alcol può essere utilizzato per disinfettare la superficie in alluminio ma non per le superfici in plastica .

Per la pulizia dell'alloggiamento dell'unità a ultrasuoni Intelect Mobile si può utilizzare un panno umido o una soluzione detergente delicata . Non utilizzare detergenti abrasivi .

NOTA: Pulire la testa a ultrasuoni con alcool tra le sessioni di terapia .

AssistenzaÈ necessario ricalibrare l'unità a ultrasuoni Intelect Mobile ogni anno . Per la riparazione o la ricalibrazione si raccomanda di rispedire tutti i prodotti a ultrasuoni di DJO in fabbrica o ad un rivenditore autorizzato alla manutenzione . Si raccomanda di eseguire la ricalibrazione anche in seguito alla sostituzione o alla riparazione di un qualsiasi componente essenziale . In caso l'unità necessiti di assistenza, garanzia o riparazione, contattare l'agente di vendita o il servizio clienti locale di DJO .

La direttiva dell'UE sullo smaltimento delle apparecchiature elettriche ed elettroniche (WEEE) certifica che il prodotto viene adeguatamente smaltito o riciclato al termine della sua vita utile .

59

Intelect® Mobile UltrasoundGARANZIADJO, LLC (la "Società") garantisce che l'unità a ultrasuoni Intelect Mobile (il "Prodotto") non presenta difetti di materiale e manodopera . Il periodo di garanzia rimane valido per tre anni (36 mesi) a partire dalla data di acquisto originale del prodotto . Qualora il prodotto presentasse un malfunzionamento durante il periodo dei tre anni di garanzia dovuto a un difetto nel materiale o nella manodopera, a discrezione della Società, la Società o il rivenditore ripareranno o sostituiranno il Prodotto gratuitamente, entro un periodo di tempo di trenta giorni dalla data in cui il prodotto è stato restituito alla Società o al rivenditore .Tutti gli interventi di riparazione sul Prodotto dovranno essere eseguiti presso un centro di assistenza certificato dalla Società . Qualsiasi modifica o intervento di riparazione eseguito presso centri o da gruppi non autorizzati invalideranno la presente garanzia .Il periodo di validità della garanzia per gli applicatori è di un anno (12 mesi) . La presente garanzia non copre:Componenti sostitutivi o manodopera prestata da persone diverse dalla Società, dal rivenditore presso cui è stato acquistato il prodotto o dal tecnico addetto all'assistenza certificato dalla Società .Difetti o danni provocati da persone diverse dalla Società, dal rivenditore presso cui è stato acquistato il prodotto o dal tecnico addetto all'assistenza certificato dalla Società .Qualsiasi malfunzionamento o guasto del Prodotto causato da un uso improprio del prodotto, compresi, ma non limitati ad essi, la mancata manutenzione necessaria e ragionevole e qualsiasi utilizzo non conforme a quanto riportato nel manuale d'istruzioni del Prodotto .DJO, LLC non è responsabile di lesioni o danni cagionati da modifiche o attività di assistenza eseguite da personale del servizio clienti di DJO, LLC non autorizzato .

LA SOCIETÀ NON PUÒ ESSERE RITENUTA RESPONSABILE IN NESSUN CASO PER DANNI ACCIDENTALI O SUCCESSIVI .Alcuni stati non prevedono l'esclusione o la limitazione di danni accidentali o successivi, pertanto la suddetta limitazione o esclusione potrebbe non essere valida per tutti .Richiesta di intervento di assistenza in garanzia alla Società o al rivenditore presso cui è stato acquistato al prodotto: 1 . È necessario compilare un reclamo scritto entro il periodo di validità della garanzia e inviarlo alla Società o al rivenditore presso cui è stato effettuato l'acquisto . 2 . Il prodotto deve essere riconsegnato alla Società o al rivenditore presso cui è stato effettuato l'acquisto dal proprietario del dispositivo .La presente garanzia conferisce all'utente specifici diritti legali e l'acquirente potrebbe godere di altri diritti che variano da stato a stato e da città a città . La Società non autorizza alcuna persona o rappresentante a stabilire a suo nome qualsiasi altro obbligo o responsabilità in relazione alla vendita del Prodotto . Qualsiasi rappresen-tanza o accordo non presente nella garanzia dovrà essere considerato nullo e di nessuna validità .

LA SUDDETTA GARANZIA SOSTITUISCE TUTTE LE ALTRE GARANZIA, SIANO ESSE TACITE O IMPLICITE, COMPRESA QUALSIASI GARANZIA DI COMMERCIABILITÀ O ADEGUATEZZA AD UNO SPECIFICO SCOPO .

27483_K

DJO is an ISO 13485 Certified Company

DJO France SASCentre Européen de Fret64990 Mouguerre, France T: 1-800-592-7329 USAT: + 1-317-406-2209 F: + 1-317-406-2014chattgroup.com

© 2011 DJO, LLC. All rights reserved.