mappa project: metodologie applicate alla predittività del potenziale archeologico

19
MAPPA Project: Metodologie Applicate alla Predittività del Potenziale Archeologico Francesca Anichini, Fabio Fabiani, Gabriele Gattiglia, Maria Letizia Gualandi Università di Pisa, Dipartimento di Scienze Archeologiche

Upload: progetto-mappa

Post on 20-Jun-2015

2.326 views

Category:

Technology


0 download

DESCRIPTION

Il progetto MAPPA nasce dalla sinergia di intenti tra un gruppo di ricerca multidisciplinare e gli obiettivi di sostegno allo sviluppo e alla ricerca della Regione Toscana e coinvolge i dipartimenti di Scienze Archeologiche, Scienze della Terra e Matematica dell’ateneo pisano, il Comune di Pisa e gli enti di tutela del patrimonio archeologico. Il progetto MAPPA, che si svolgerà nel corso del biennio 2011-2013 ed è la logica conseguenza di un percorso iniziato da alcuni anni che ha portato alla realizzazione del primo GIS archeologico urbano di Pisa e al suo sviluppo nell’ambito dello studio della città medievale, si pone l’obiettivo primario di studiare strumenti di calcolo predittivo del potenziale archeologico di un’area urbana (case study: Pisa) e di applicarli in ambiente GIS, attraverso un gruppo di ricerca composto da archeologici, geologi e matematici, e quello secondario di creare banche dati fruibili ed aperte dei dati archeologici (open digital archaeological archive). Da un punto di vista geografico si è scelto di operare su una scala che non si limitasse al tessuto cittadino in senso. Questo ha portato alla necessità di operare sui dati propri della realtà territoriale come quelli geomorfologici, idrografici, toponomastici, ecc., e su quelli propri della componente urbana, come la complessa e diacronica stratificazione archeologica, gli edifici, presenti o scomparsi, la viabilità, le ipotesi ricostruttive di storici e archeologi, ecc.. La complessità e l’eterogeneità dei dati (geologici, archeologici, storici, da fotografie aeree, ecc.), e la difficoltà di operare con dati archeologici multitemporali e multiscala, ha costretto ad una particolare attenzione nelle scelta di un modello che fosse in grado di tradurre, senza perdita di informazioni, la documentazione grafica ed alfanumerica atta a descrivere la realtà archeologica urbana. Logica conseguenza di questa scelta è stata la particolare attenzione rivolta all’acquisizione ed archiviazione dei dati grezzi, archeografici, essenziali per le successive fasi di analisi spaziale e geostatistica. L’elaborazione di uno specifico algoritmo e della sua applicazione in ambiente GIS consentirà di orientarsi in maniera sempre più netta verso la realizzazione di un Archaeological Information System capace di definire la specificità della pratica archeologica. Contestualmente, il progetto punta a creare uno strumento funzionale sia agli Enti di Tutela e di pianificazione, sia agli Enti di Ricerca, rivolgendo la propria attenzione agli ambiti universitari e alle esigenze della società civile in tutti quei contesti dove il bene archeologico incrocia la realtà quotidiana (edilizia, imprenditoria pubblica e privata, grandi opere, ecc…). I dati prodotti saranno così distribuiti in forma aperta tramite webGIS.

TRANSCRIPT

Page 1: MAPPA Project: Metodologie Applicate alla Predittività del Potenziale Archeologico

MAPPA Project:Metodologie Applicate alla Predittività del Potenziale ArcheologicoFrancesca Anichini, Fabio Fabiani, Gabriele Gattiglia, Maria Letizia GualandiUniversità di Pisa, Dipartimento di Scienze Archeologiche

Page 2: MAPPA Project: Metodologie Applicate alla Predittività del Potenziale Archeologico

Mappa Project: Metodologie Applicate alla Predittività del Potenziale Archeologico

2 di 10

OBIETTIVICarta predittiva del Potenziale Archeologico

Carta ArcheologicaCarta geomorfologicaAnalisi matematica

Archivio digitale aperto

Open DataCollaborazioneTrasparenza

Page 3: MAPPA Project: Metodologie Applicate alla Predittività del Potenziale Archeologico

Mappa Project: Metodologie Applicate alla Predittività del Potenziale Archeologico

3 di 10

TIMELINE

07/2011 avvio progetto

10/2011 data entry

04/2012 webgis Carta Archeologica

04/2013 webgis Carta di Potenziale

Durata del progetto: 2 anniLuglio 2011- giugno 2013

Diacronia

Completezza

Page 4: MAPPA Project: Metodologie Applicate alla Predittività del Potenziale Archeologico

Mappa Project: Metodologie Applicate alla Predittività del Potenziale Archeologico

4 di 10

MODELLO DATI

•dati urbani

•dati storici

•dati geografici/ geomorfologici

•dati archeologici

PRIMARI

•dati derivati

SECONDARI

Page 5: MAPPA Project: Metodologie Applicate alla Predittività del Potenziale Archeologico

Mappa Project: Metodologie Applicate alla Predittività del Potenziale Archeologico

5 di 10

AREA CAMPIONE

Page 6: MAPPA Project: Metodologie Applicate alla Predittività del Potenziale Archeologico

Mappa Project: Metodologie Applicate alla Predittività del Potenziale Archeologico

6 di 10

• Necessità di operare con tutti i dati disponibili;

• Necessità di uniformare dati eterogenei

PROBLEMI

• Il modello dati archeologici che parte dal singolo intervento archeologico;

• Uso di Metadati.

SOLUZIONI

Page 7: MAPPA Project: Metodologie Applicate alla Predittività del Potenziale Archeologico

Mappa Project: Metodologie Applicate alla Predittività del Potenziale Archeologico

7 di 10

DATI ARCHEO LOGICI

US quantificazioni

Attività

Fase

Periodo

Periodo

Intervento

Sintesi Carta Archeologica

Sintesi Carta di Potenziale

Page 8: MAPPA Project: Metodologie Applicate alla Predittività del Potenziale Archeologico

Mappa Project: Metodologie Applicate alla Predittività del Potenziale Archeologico

8 di 10

Storia dell'indaginescopo dell'indaginetematiche dell'indaginemetodologia di indaginetipologia della documentazione archeograficalocalizzazione geograficaarco cronologicoDirezione Scientifica/equipe di scavoaltro...

Fonti utilizzate per la creazione dei datiarchivi interrogaticartografia utilizzata per la georeferenziazioneprecedenti indagini archeologiche nell'area indagata

Metodo e struttura dei daticreazione del datasetgeoreferenziazione dei daticartografia utilizzata per la georeferenziazionelista dei file presenti e loro contenutolista degli identificativi assegnatilista dei codici e loro significatoThesauriindicazione dei sistemi utilizzati nell'acquisizione datidescrizione di eventuali conversioni ad altri formati.StaffAltro...

RelazioniBibliografialuogo di conservazione della documentazione archeograficaluogo di conservazione dei reperti

METADATA

Page 9: MAPPA Project: Metodologie Applicate alla Predittività del Potenziale Archeologico

Mappa Project: Metodologie Applicate alla Predittività del Potenziale Archeologico

9 di 10

DAL RECORD ALL’INTERPRETAZIONE

Page 10: MAPPA Project: Metodologie Applicate alla Predittività del Potenziale Archeologico

Mappa Project: Metodologie Applicate alla Predittività del Potenziale Archeologico

10 di 10

DALLE QUOTE AI PIANI

Page 11: MAPPA Project: Metodologie Applicate alla Predittività del Potenziale Archeologico

Mappa Project: Metodologie Applicate alla Predittività del Potenziale Archeologico

11 di 10

TARGET Localizzare le aree potenzialmente impaludabili

DATI •geografici;•geopedologici•toponomastici

SPATIAL ANALYSIS

From feature to raster

Riclassificazione dei valori in un file raster. I valori sono stati definiti in modo tale che i dati geografici e geologici rappresentino ciascuno il 45% e i dati toponomastici il 10%.

Creazione di un raster di output attraverso la riclassificazione dei raster di input

MAP ALGEBRA

DALLE CATEGORIE AI PARAMETRI

Page 12: MAPPA Project: Metodologie Applicate alla Predittività del Potenziale Archeologico

Mappa Project: Metodologie Applicate alla Predittività del Potenziale Archeologico

12 di 10

Elevation data: le aree più basse sono state considerate come più facilmente allagabilie

1. Creazione di un TIN usando le quote attuali all’interno della linea di costa del XVI secolo

2. Conversione del TIN in un DTM raster con risoluzione a 25 m

3. Riclassificazione del DTM con valori da 1 a 6. Valori maggiori sono stati assegnati alle eree a minore altitudine

DATI GEOGRAFICI

Page 13: MAPPA Project: Metodologie Applicate alla Predittività del Potenziale Archeologico

Mappa Project: Metodologie Applicate alla Predittività del Potenziale Archeologico

13 di 10

Slope: Le aree pianeggianti sono state considerate come più facilmente impaludabili

1. Creazione di un slope model DTM, espresso come percentuali.

2. Riclassificazione con valori da 1 a 5. I valori maggiori sono stati assegnati alle aree con percentuali inferiori.

Page 14: MAPPA Project: Metodologie Applicate alla Predittività del Potenziale Archeologico

Mappa Project: Metodologie Applicate alla Predittività del Potenziale Archeologico

14 di 10

Areas of internal drainage: le aree sprofondate sono state considerate più probabilmente impaludabili.

1. Creazione di un modello raster identificante tutte le aree sprofondate.

2. Riclassificazione dei valori da 1 a 5. I valori maggiori sono stati assegnati alle aree con valori più elevati.

Page 15: MAPPA Project: Metodologie Applicate alla Predittività del Potenziale Archeologico

Mappa Project: Metodologie Applicate alla Predittività del Potenziale Archeologico

15 di 10

Geopedological data: terreni lacustri, terreni palustri e terreni di bonifica sono stati considerati come i più probabilmente impaludabili.

1. Selection by attribute dalla cartografia vettoriale pedologica dei suoli lacustri, palustri e delle torbe;

2. Conversion delle selected features to raster.

3. Riclassificazione del raster, rispettivamente con valore 10, 8, 4, 0 (NoData)

4. Selection by attribute dalla cartografia vettoriale dei terreni palustri e di bonifica.

5. Conversione delle selected features to raster.

6. Riclassificazione del raster, rispettivamente con valore 5,3,0 (NoData)

DATIGEO -PEDOLOLOGICI

Page 16: MAPPA Project: Metodologie Applicate alla Predittività del Potenziale Archeologico

Mappa Project: Metodologie Applicate alla Predittività del Potenziale Archeologico

16 di 10

Toponimi relativi a paludi o menzionati come paludosi nei documenti medievali sono stati considerati come probabili indicatori di aree palustri. I toponimi medievali hanno anche un valore cronologico.

1. Selection by attribute dalla carta vettoriale dei toponimi

2. Conversion delle selected features to raster.

3. Riclassificazione del raster, rispettivamente con valore 3 a tutti i toponimi selezionati e 0 ai NoData.

TOPONIMI

Page 17: MAPPA Project: Metodologie Applicate alla Predittività del Potenziale Archeologico

Mappa Project: Metodologie Applicate alla Predittività del Potenziale Archeologico

17 di 10

Elevation data +

Slope data +

Sinks data +

Pedological data+

Geological data+

Toponymic data =

----------------------

MAP ALGEBRA

aree ad elevata potenzialità di allagamento

aree a media potenzialità di allagamento

aree a bassa potenzialità di allagamento

Page 18: MAPPA Project: Metodologie Applicate alla Predittività del Potenziale Archeologico

Mappa Project: Metodologie Applicate alla Predittività del Potenziale Archeologico

18 di 10

VERIFICA

Page 19: MAPPA Project: Metodologie Applicate alla Predittività del Potenziale Archeologico

19 di 10Mappa Project: Metodologie Applicate alla Predittività del Potenziale Archeologico

….ma siamo solo all’inizio, seguiteci su www.mappaproject.org