maria beatrice hospital firenze - medicinaprivata · 2014. 2. 12. · casa bianca hospital icc...

32
1 Carta dei servizi Maria Beatrice Hospital Firenze

Upload: others

Post on 24-Dec-2020

1 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Maria Beatrice Hospital Firenze - Medicinaprivata · 2014. 2. 12. · Casa Bianca Hospital ICC Istituto Clinico Cardiologico Maria Eleonora Hospital Cosentino Hospital Agrigento Medical

1

Carta dei servizi

Maria Beatrice HospitalFirenze

Page 2: Maria Beatrice Hospital Firenze - Medicinaprivata · 2014. 2. 12. · Casa Bianca Hospital ICC Istituto Clinico Cardiologico Maria Eleonora Hospital Cosentino Hospital Agrigento Medical

Carta dei servizi

ettore sansaviniPresidente GVM Care&Research

direzione generale

Maura CocchiAmministratore Delegato

dott. antonino MarcheseDirettore Sanitario

grUPPo di lavoro - redazione Carta dei servizi

dott. georges PopoffResponsabile e Coordinatore del Dipartimento di Chirurgia Cardio-Vascolare

dott. antonino MarcheseDirettore Sanitario

Maura CocchiAmministratore Delegato

dott. antonio PedaceResponsabile Aziendale per la Qualità

Maria Beatrice HospitalFirenze

Progettazione grafica e realizzazione Menabò - www.menabo.com

La Carta dei servizi di Maria Beatrice Hospital è stata realizzata in ottemperanza al DPCM 19 maggio 1995 “Schema generaledi riferimento della Carta dei servizi pubblici sanitari” che al punto 2 prevedeche “i soggetti erogatori di servizi pubblici sanitari, anche in regime di concessione o mediante convenzione, adottano, […], la relativa Carta dei servizi”ed alle DD.G.R. Toscana n.697/2003 “Patto con il cittadino” e 675/2004“Linee guida per la carta dei servizi sanitari”.validità. La Carta dei servizi è periodicamente revisionata e aggiornata,per il costante miglioramento degli standard di qualità.Revisione n°10 - Maggio 2013

Maria Beatrice HospitalVia Manzoni, 12 - 50121 - FirenzeP.Iva 01171680489

Page 3: Maria Beatrice Hospital Firenze - Medicinaprivata · 2014. 2. 12. · Casa Bianca Hospital ICC Istituto Clinico Cardiologico Maria Eleonora Hospital Cosentino Hospital Agrigento Medical

Gentile Utente,

con questa Carta dei servizi desideriamo presentarle Maria Beatrice Hospital e mettere a sua disposizione tutte le informazioni utili per una conoscenza approfondita della struttura, nel segno della trasparenza.

Dai principi guida alle prestazioni offerte, dalle dotazioni tecnologiche alle modalità di accesso, in questo documento esplicitiamo i molteplici aspetti del nostro impegno per coniugare risposte sanitarie d’alto livello con un approccio umano attento alla persona, condividendo la mission di GVM Care&Research.

Obiettivo prioritario è anche coinvolgerla direttamente nella gestione della sua salute, instaurando un dialogo e un confronto costanti, per un servizio in continua evoluzione e sempre più adeguato alle sue esigenze.

La invitiamo quindi a fornirci suggerimenti e segnalazioni che ci permetteranno di migliorare.

Ringraziandola sin d’ora per la preziosa collaborazione, rimaniamo a disposizione per ogni chiarimento.

ettore sansavinipresidentegvm care&research

Maura Cocchiamministratore delegato

Page 4: Maria Beatrice Hospital Firenze - Medicinaprivata · 2014. 2. 12. · Casa Bianca Hospital ICC Istituto Clinico Cardiologico Maria Eleonora Hospital Cosentino Hospital Agrigento Medical

indiCe

gvM Care&researCH 5

Missione e PrinCiPi 6

Missione 6

Principi 6 Centralità della persona 6 Eccellenza delle prestazioni 7

la strUttUra 8

l’offerta sanitaria 8sistema qualità 9assistenza sanitaria: gli organi di ausilio 14i comfort 14

CoMe aCCedere alle Prestazioni sanitarie 16

ricoveri 16 Informazioni e prenotazioni 16 Documentazione richiesta 17 Informazioni utili per la degenza 18 Dimissioni 18 Tipologie di trattamento 18

le attivitÀ sanitarie 20

i dipartimenti 20 Dipartimento di Chirurgia Cardio-Vascolare 21 Unità Operativa di Cardiochirurgia e Unità Operativa di Chirurgia Vascolare 22 Servizio di Emodinamica 23 Servizio di Anestesia, Rianimazione e Terapia Intensiva 23 Laboratorio Analisi Chimico-Cliniche e Microbiologiche 24

Diagnostica per Immagini 25 Servizio di Radiologia Digitale 25 Servizio di Ecocardiografia Transtoracica e Transesofagea 25

Ambulatorio Cardiologico 26Gestione del rischio clinico 27

le terMe di CastroCaro 28 Le cure termali 28 La Clinica del Ben Essere 29 Grand Hotel Terme & Spa 4 Stelle Superior 29

Page 5: Maria Beatrice Hospital Firenze - Medicinaprivata · 2014. 2. 12. · Casa Bianca Hospital ICC Istituto Clinico Cardiologico Maria Eleonora Hospital Cosentino Hospital Agrigento Medical

5

Maria Beatrice Hospital fa parte di GVM Care&Research - Gruppo Italiano che opera in sanità, ricerca, industria biomedicale, benessere termale e servizi alle imprese, con l’obiettivo di promuovere il benessere e la qualità della vita. Cuore del Gruppo, fondato nel 1973 dal Presidente Ettore Sansavini, è la rete integrata di Ospedali di Alta Specialità, Polispecialistici e Day Surgery con Poliambulatorio privato: un network di strutture e competenze professionali che coinvolge numerose regioni italiane e si estende anche all’estero, in Francia, Polonia e Albania.Una lunga tradizione ha portato GVM Care&Research ad accreditarsi come partner del Sistema Sanitario Nazionale e come polo d’eccellenza - in particolare per il trattamento delle patologie cardiovascolari - rivolgendo sempre di più la sua attenzione alla dignità del malato, effettuando tecniche diagnostiche e chirurgiche sempre meno invasive e utilizzando protocolli terapeutici personalizzati.La sua capacità di dare vita ad una rete che funge da “trait d’union” fra diverse strutture, specialità e servizi, consente al Gruppo di porre sempre il cittadino-utente al centro di un percorso di attenzioni, in cui fiducia, qualità dell’assistenza, professionalità e valorizzazione della persona si coniugano in ambienti accoglienti e confortevoli, il tutto sempre al servizio della salute e del benessere.

gvM Care&research

Maria PiaHospital

Clinica Santa Caterina

da Siena

Opera Pia Lotteri

Roma Bari

Taranto

Conversano

Cassano Murge

Lecce

Firenze

Montecatini Terme

Rapallo

Lecco

Torino

Milano

Reggio Emilia

RavennaCotignola

Bologna

PalermoMisilmeri

Agrigento

Forlì

Città di Lecce Hospital

D’Amore Hospital

Villa LuciaHospitalPoliambulatorioMedicol

Anthea Hospital

Casa Bianca Hospital

ICCIstituto Clinico

Cardiologico

Maria Eleonora Hospital

Cosentino Hospital Agrigento

Medical Center

Misilmeri Medical Center

Santa Rita Hospital

Primus ForlìMedical Center

Maria Cecilia Hospital

Ravenna Medical CenterICLAS

Istituto Clinico Ligure di Alta

Specialità

EMO GVMCentro Cuore

Columbus

G. B. MangioniHospital

Clinica PrivataVillalba

Villa TorriHospital

San Pier Damiano Hospital

Torre della Rocchetta

Faenza

Albuzzano

Salus Hospital

Maria Teresa Hospital

Pergolino Hospital

Maria Beatrice Hospital

Page 6: Maria Beatrice Hospital Firenze - Medicinaprivata · 2014. 2. 12. · Casa Bianca Hospital ICC Istituto Clinico Cardiologico Maria Eleonora Hospital Cosentino Hospital Agrigento Medical

6

Missione e PrinCiPi

MissioneMaria Beatrice Hospital esprime la filosofia di GVM Care&Research che prevede la realizzazione di strutture sanitarie di Alta Specializzazione e a misura d’uomo, con l’obiettivo di garantire risultati clinici e attenzione per la persona, curando la qualità in ogni dettaglio.

PrincipiCentralità della persona

UgUaglianza ed iMParzialitÀOgni utente riceve a Maria Beatrice Hospital l’assistenza medica ed infermieristica e le cure appropriate senza discriminazione di sesso, razza, nazionalità, cultura, religione e condizione sociale. Il comportamento del personale è ispirato da criteri di obiettività, giustizia ed imparzialità.

Page 7: Maria Beatrice Hospital Firenze - Medicinaprivata · 2014. 2. 12. · Casa Bianca Hospital ICC Istituto Clinico Cardiologico Maria Eleonora Hospital Cosentino Hospital Agrigento Medical

Maria Beatrice Hospital 7

inforMazione e ParteCiPazioneRiteniamo che l’informazione chiara e corretta sullo stato di salute e sulle terapie proposte consenta all’utente di decidere consapevolmente della propria salute e della qualità di vita. Garantiamo inoltre la partecipazione attiva di ogni ospite promuovendo la possibilità di esprimere opinioni e fornire suggerimenti e osservazioni. Abbiamo predisposto per questo un questionario sulla soddisfazione che consegniamo all’utente durante la permanenza in struttura e che invitiamo a consegnare all’Accettazione al momento della dimissione.Tutela e partecipazione dell’utente sono garantite anche dalla possibilità di sporgere reclami su eventuali disservizi, attraverso:a) il modulo predisposto che può essere richiesto al Coordinatore infermieristico o in Direzione Sanitaria;b) lettera in carta semplice inviata alla Direzione Sanitaria o consegnata personalmente;c) fax firmato, segnalazione telefonica o mail alla Direzione Sanitaria;d) presentandosi direttamente in Direzione Sanitaria e fornendo verbalmente le proprie osservazioni.La Direzione Generale provvede a dare risposta immediata alle segnalazioni di rapida risoluzione; negli altri casi avvia un’indagine con i responsabili delle Unità Operative e/o Servizi e fornisce una risposta comunque entro 30 giorni.

risPetto della PersonaIl rispetto della persona si concretizza nell’attenzione alle abitudini di vita e alla privacy, nella riduzione al minimo dei tempi di attesa e delle formalità, nella valorizzazione delle relazioni interpersonali, in particolare quella medico-paziente, e nella cura del comfort per realizzare un ambiente ospitale e familiare.

Eccellenza delle prestazioni

ProfessionalitÀ e teCnologieAlta professionalitàIl nostro ospedale si distingue per l’alta specializzazione del personale, un elevato livello professionale che valorizziamo e sosteniamo attraverso periodici corsi di formazione e aggiornamento.

Tecnologie d’avanguardiaGrazie a costanti investimenti e al supporto dell’équipe di ingegneri clinici di GVM Care&Research, la nostra struttura assicura le più avanzate tecnologie diagnostiche e terapeutiche.

Page 8: Maria Beatrice Hospital Firenze - Medicinaprivata · 2014. 2. 12. · Casa Bianca Hospital ICC Istituto Clinico Cardiologico Maria Eleonora Hospital Cosentino Hospital Agrigento Medical

la s

trU

ttU

ra

8

Fondata a Firenze nel 1974, Maria Beatrice Hospital fa parte di GVM Care&Research dal 1988. È una Struttura ospedaliera di Alta Specialità accreditata con il Servizio Sanitario Nazionale e dedicata principalmente alla Chirurgia Cardio-Vascolare, alla diagnosi e all’interventistica.Maria Beatrice Hospital srl si compone di tre presidi sanitari accreditati con il Servizio Sanitario Nazionale:- Maria Beatrice Hospital ubicata in Via Manzoni 12, 50121 Firenze.- Maria teresa Hospital ubicata in Via della Cernaia 18, 50129 Firenze.- santa rita Hospital ubicata in Via Manin 29, 51016 Montecatini Terme, Pistoia.

La presente Carta dei Servizi illustra il presidio sanitario Maria Beatrice Hospital.

la strUttUra

l’offerta sanitariaLa struttura dispone di 32 posti letto, di cui 5 di terapia intensiva e 27 di degenza ordinaria, tutti dotati di monitoraggio e registrazione in continuo dei parametri vitali. Attrezzabili con apparecchiature di supporto multi sistemico, possono diventare vere e proprie unità di terapia subintensiva dove i pazienti vengono costantemente seguiti dallo staff medico (composto da specialisti anestesisti-rianimatori e cardiologi, oltre che da cardiochirurghi) e infermieristico.La struttura ospedaliera offre prestazioni in regime di ricovero a ciclo continuativo e diurno per acuti ed è organizzata in un dipartimento di Chirurgia Cardio-vascolare, medico e chirurgico così strutturato:

Page 9: Maria Beatrice Hospital Firenze - Medicinaprivata · 2014. 2. 12. · Casa Bianca Hospital ICC Istituto Clinico Cardiologico Maria Eleonora Hospital Cosentino Hospital Agrigento Medical

Maria Beatrice Hospital 9

- Unità operativa di Cardiochirurgia- Unità operativa di Chirurgia vascolare- servizio di terapia intensiva e semintensiva, anestesia e rianimazione- servizio di emodinamica diagnostica ed interventistica- diagnostica per immagini (servizio di radiologia, servizio di ecocardiografia transtoracica e transesofagea)- laboratorio analisi Chimico-Cliniche e Microbiologiche- ambulatorio di Cardiologia

I reparti di cura, dislocati su tre piani, sono dotati di moderne attrezzature in grado di soddisfare ogni necessità primaria di diagnosi e cura. Nel comparto operatorio sono attive due sale dedicate all’Alta Specialità.

sistema qualitàMaria Beatrice Hospital pone la persona al centro del proprio operato e considera la qualità elemento determinante di tutta l’attività. Dal settembre 1997 ha avviato un Sistema di Gestione della Qualità, che nell’ottobre del 1998 ha portato al conseguimento del Certificato di conformità alla norma oggi denominata Uni en iso 9001:2008, rilasciato dall’Ente internazionale di certificazione Bureau Veritas.Maria Beatrice Hospital è tra le prime strutture sanitarie, in Italia e nella Regione Toscana, ad aver ottenuto il Certificato di conformità, un riconoscimento anche per tutti gli operatori, sanitari e non, che credono in una cultura organizzativa che consente di individuare e controllare i punti critici dell’assistenza, permettendo così di gestire i rischi nel rispetto e a tutela dell’utente.

siCUrezza e tUtelaAll’interno del Sistema Qualità sono integrate anche le procedure elaborate per gestire la sicurezza in azienda.- sicurezza e tutela del corretto trattamento dei dati personali, in applicazione al

D.Lgs 196/03 sulla privacy: •all’utentevieneconsegnatal’informativaevienerichiestoilconsensoaltrattamento

dei dati personali; •nonvengonofornitetelefonicamenteinformazioniclinichesugliutenti; •copiadelladocumentazionesanitariavienerilasciatasolopersonalmenteall’utente

o ad un referente delegato.- sicurezza e tutela degli utenti e dei visitatori mediante dotazioni impiantistico-

strutturali, periodiche esercitazioni e simulazioni di evacuazione antincendio.- sicurezza e tutela dei lavoratori, in conformità al D.Lgs. 81/2008 e successive

modifiche, tramite l’elaborazione del documento di valutazione dei rischi e l’adozione delle misure di prevenzione e protezione previste.

- sicurezza e tutela della salute pubblica e dell’ambiente, in conformità alle norme europee in merito al riciclo e allo smaltimento dei rifiuti.

Page 10: Maria Beatrice Hospital Firenze - Medicinaprivata · 2014. 2. 12. · Casa Bianca Hospital ICC Istituto Clinico Cardiologico Maria Eleonora Hospital Cosentino Hospital Agrigento Medical

la s

trU

ttU

ra

10

standard di qUalitÀ

Maria Beatrice Hospital assicura i seguenti standard di qualità specifici.

inforMazione e CoMUniCazioneimpegno indicatori di qualità standard di qualità

garantire la funzionalità dell’ufficio relazionicon l’utente (u.r.P.)

Presenza di linea telefonica dedicata e sito internet informativo aziendale

URP telefono:055 23571Sito internet aziendale: [email protected]

garantire la consegnadi opuscolo informativoal momento del ricovero

Dotazione di documentazione informativa chiaraed aggiornata

Distribuzione all’ingresso della Carta dei Servizi

garantire i processiper una corretta espressionedi consenso informato

Idonea procedurae consensi informatiper branca o servizio intellegibili e completi

Nessuna procedura o atto clinico viene eseguitoin assenza di consensoda parte dell’utente odi chi per esso tranne in situazioni di emergenza

garantire l’ottenimentodi informazioni cliniche

Indicazione chiara e diffusa sulle modalità di acquisizione delle notizie cliniche da parte dell’ute clinice o dei familiari nel rispetto della privacy

Presenza in ogni Reparto di cartellonistica riportante:- orario di ricevimento del personale medico per informazioni sui degenti- non vengono fornite telefonicamente informazioni cliniche sugli utenti- copia della documentazione sanitaria viene rilasciata personalmente all’utente (o ad un referente delegato)

garantire consegna relazione sanitaria alla dimissione

Numero di dimessi a cui viene consegnata la relazione sanitaria

Ad ogni utente, al momento della dimissione, viene consegnata una lettera, indirizzata al MMG e al Medico Cardiologo di fiducia, o in caso di trasferimento presso altra Struttura ospedaliera o Centro Riabilitativo al personale medico di riferimento, sottoscritta da un Medico di reparto, riportante le informazioni principali sul ricovero, la diagnosi di dimissione, le cure praticate e quelle consigliate a domicilio

garantire criteri di accuratezza, completezza, leggibilità, ed identificazione degli operatori

- Check list della documentazione in cartella clinica alla dimissione- Deposito delle firme e delle sigle degli operatori

% di conformità non inferiore all’80 a seguito di verifiche a campione

Page 11: Maria Beatrice Hospital Firenze - Medicinaprivata · 2014. 2. 12. · Casa Bianca Hospital ICC Istituto Clinico Cardiologico Maria Eleonora Hospital Cosentino Hospital Agrigento Medical

Maria Beatrice Hospital 11

asPetti relazionaliimpegno indicatori di qualità standard di qualità

garantire la riconoscibilità del personale in servizio

Identificazione degli operatori

Ogni operatore è munito di cartellino che riporta:- nome, cognome o iniziale cognome- funzione- numero di matricola se dipendente

teMPi ed aCCessiBilitÀimpegno indicatori di qualità standard di qualità

garantire informazione sullemodalità di consegna dellacartella clinica ed indicazionedei tempi di espletamento

Indicazione delle modalitàin Carta Servizi (consultabile anche sul sito internet) delle modalità di richiesta e giorni mediamente necessari per ricevere una copia dellacartella clinica (dalla datadi richiesta)

Giorni che mediamenteintercorrono per la spedizione della cartella clinica dal momentodella richiesta 20 gg

garantire l’adesione ai criteri di dimissibilità adottati come da procedura

Degenza media: giornate di degenza totale/numerodi ricoverati

10 giorni

garantire l’esistenza diprotocolli nel caso dellanecessità di dimissioniprotette con il coinvolgimentodei servizi territoriali

Proceduredi interfacciamentocon i servizi territoriali

Contatto diretto del personale medico per il trasferimento delpaziente presso:- altro pesidio ospedaliero- centro di riabilitazione cardiologica

riduzione dei tempidi attesa preoperatori

Giorni che mediamenteintercorrono tra ricoveroe intervento chirurgico

2 giorni

garantire la certezzadei ritmi di vita quotidiana durante il ricovero

Orario distribuzione dei pasti(menù personalizzati)

Colazione 7.30 - 08.15Pranzo 12.00 - 12.15Merenda 16.00 - 16.30Cena 18.00 - 18.15

garantire il contattocon i familiari nel rispettodella privacy e dei ritmi operativi della struttura

Orario ricevimento visitenel Reparto di ChirurgiaCardiovascolare

Tutti i giorni 16.00 -19.00

garantire la possibilità diaccesso ai portatori di handicap

Abbattimento delle barriere architettoniche

Sono previsti percorsi facilitati per le persone portatrici di handicap

Page 12: Maria Beatrice Hospital Firenze - Medicinaprivata · 2014. 2. 12. · Casa Bianca Hospital ICC Istituto Clinico Cardiologico Maria Eleonora Hospital Cosentino Hospital Agrigento Medical

la s

trU

ttU

ra

12

UManizzazioneimpegno indicatori di qualità standard di qualità

garantire corretta assistenza nelle fasi terminali della vita

Impedire ogni forma di accanimento terapeutico e favorire l’evoluzione diun “Ospedale senza Dolore”

Procedure interne per praticare corrette terapie del dolore

strUttUra logistiCaimpegno indicatori di qualità standard di qualità

garantire idonea segnaletica interna ed esterna per agevolare l’accesso alla strutturae la movimentazione interna

Presenza di segnaletica interna ed esterna

Nella struttura è presente segnaletica esternaed interna orizzontalee verticale

asPetti alBergHieri e CoMfortimpegno indicatori di qualità standard di qualità

garantire la riduzione delle camere con oltre 4 posti letto

Numero camere di degenzacon oltre 4 posti lettosu totale camere

Nella strutturanon sono presenti camere di degenza con oltre4 posti letto

garantire camere di degenzacon servizi igienici riservatiai degenti nella stanza

Numero camere di degenza con servizi igienici riservati ai degenti nella stanza su totale

Nella struttura il 100% delle camere di degenza sono dotate di servizi igienici riservatiai degenti

garantire possibilitàdi scelta tra due o più menù compatibilmente con le indicazioni cliniche

Presenza di menù a scelta prenotabile anticipatamente rispetto alla somministrazione compatibilmente conle indicazioni cliniche

Nella struttura il degente ha l’opportunità di scegliere un menù a più opzioni compatibilmente con le indicazioni cliniche

garantire correttecondizioni igieniche

Frequenza della puliziadelle camere di degenzae dei servizi igienici

Frequenza dei cambidi biancheria

2 volte al giorno

1 volta al giorno

garantire condizioniclimatiche e tecnologiedi comunicazione e relax

Dotazioni delle cameredi degenza

Televisore, telefono, armadio, frigobar, aria condizionata, letti regolabili, luce di lettura

Page 13: Maria Beatrice Hospital Firenze - Medicinaprivata · 2014. 2. 12. · Casa Bianca Hospital ICC Istituto Clinico Cardiologico Maria Eleonora Hospital Cosentino Hospital Agrigento Medical

Maria Beatrice Hospital 13

tUtela ed asColtoimpegno indicatori di qualità standard di qualità

garantire la gestione dei reclamiper migliorare la qualità dei servizi

Presenza di idonea procedura sulle modalità di segnalazione reclami su disservizi in Carta Servizi

Risposta scritta entro 30 gg

rilevazione sistematica della soddisfazione/gradimentodegli utenti

Indagine sulla soddisfazione dei pazienti mediante questionario

Tasso di risposta 27%

ProfessionalitÀ e teCnologieimpegno indicatori di qualità standard di qualità

garantire un organico medico, infermieristico e tecnico coerente per numero, qualifica, specializzazionee competenza all’espletamentoin qualità delle attività sanitarie

Dotazione e Qualificadel Personale Medico

Dotazione e Qualifica del Personale Infermieristico tecnico e ausiliario

Selezione del personale infermieristico e tecnico

Aggiornamento del personale infermieristico

Conformità ai requisiti minimi previsti dalla Regione Toscana

Conformità ai requisiti minimi previsti dagli standard e normative regionali e nazionali

Superamento delle prove di selezione: - valutazione CV e colloquio - inserimento - valutazione pratica durante il periodo di prova

Programmaannuale corsi di aggiornamento organizzati anche internamente con provider di eventi formativi ‘Educazione Continua in Medicina’ (E.C.M.)

garantire le apparecchiature ed attrezzature funzionali alle attivitàdi diagnosi e cura, il loro adeguamentoe manutenzione

Dotazione in tecnologie medicali per le attività di Chirurgia Cardio-vascolare. Contratti di manutenzionee verifica funzionamento

Conformità ai requisiti minimi previsti dalla normativa nazionalee regionale

Page 14: Maria Beatrice Hospital Firenze - Medicinaprivata · 2014. 2. 12. · Casa Bianca Hospital ICC Istituto Clinico Cardiologico Maria Eleonora Hospital Cosentino Hospital Agrigento Medical

la s

trU

ttU

ra

14

la s

trU

ttU

ra

assistenza sanitaria: gli organi di ausilioAll’interno di Maria Beatrice Hospital sono costituiti:- Il Comitato per la lotta contro le infezioni ospedaliere allo scopo di prevenire il rischio infettivo ospedaliero, fare ricerca e formazione permanente e acquisire nuove conoscenze, con l’obiettivo prioritario di elevare la qualità dell’assistenza.- Il Comitato scientifico il quale garantisce che l’attività di ricerca sia svolta secondo quanto previsto dalla normativa vigente e comunque nel pieno rispetto della volontà dell’utente. Favorisce inoltre il continuo aggiornamento degli operatori sanitari.- La Commissione del farmaco che promuove l’adozione di Linee Guida per il corretto uso dei farmaci e l’ottimizzazione del loro utilizzo.- Il Comitato ospedale senza dolore che assicura un osservatorio specifico della gestione del dolore perioperatorio, coordina l’azione delle differenti equipe in ordine alle procedure di terapia antalgica e garantisce la formazione continua del personale medico e non medico. Promuove interventi idonei ad assicurare la disponibilità dei farmaci analgesici, in particolare degli oppioidi, in coerenza con le indicazioni fornite dall’OMS, assicurando la valutazione periodica del loro consumo. Appoggia inoltre protocolli di trattamento di diversi tipi di dolore, rilevandone l’efficacia.

Maria Beatrice Hospital aderisce all’a.i.o.P. - Associazione Italiana Ospedalità Privata - che rappresenta oltre 500 Case di cura private sul territorio nazionale; e all’Associazione degli Industriali di Firenze.

i comfortaCCoglienzaIl personale addetto alla reception fornisce le indicazioni necessarie per l’accesso al reparto consegnando all’utente la Carta dei Servizi e la completa documentazione prevista dai protocolli aziendali. Tutto il personale è a completa disposizione dell’utente affinché il periodo trascorso nella struttura sia il più confortevole possibile.

reCePtion (piano terra)Tel. 055.23571Orari: tutti i giorni 8.00 - 20.00

servizio alBergHieroLe camere di degenza sono a uno o due posti letto e comprendono:- bagno completo di biancheria- kit cortesia (pantofole, sapone, bagnoschiuma, cuffia doccia, sacco biancheria)- armadietto personale- telefono- televisore- aria condizionata

Le testate del letto sono dotate di tastiera di comando per le seguenti operazioni:- chiamata infermiere - pulsante rosso- accensione luce principale - tasto 1 con simbolo lampadina grande- accensione luce notturna - tasto 2 con simbolo lampadina piccola

Componendo il numero 9 dal telefono della propria stanza i ricoverati si collegano con il personale dell’accettazione che provvede a metterli in contatto con il numero richiesto.

i

Page 15: Maria Beatrice Hospital Firenze - Medicinaprivata · 2014. 2. 12. · Casa Bianca Hospital ICC Istituto Clinico Cardiologico Maria Eleonora Hospital Cosentino Hospital Agrigento Medical

Maria Beatrice Hospital 15

Gli ospiti possono ricevere telefonate dall’esterno direttamente nella propria stanza (al numero 055.23572 + interno camera, fornito dal personale dell’Accettazione al momento del ricovero).

Servizi alberghieri integrativiPurché non interferisca con la normale attività programmata, al momento della prenotazione e a fronte di una differenza alberghiera l’utente può scegliere se usufruire di un livello di comfort più elevato con camera riservata ed eventuale secondo letto a disposizione dell’accompagnatore.

Servizio di ristorazioneColazione, pranzo, merenda e cena, con menu a scelta, sono serviti in camera al paziente e all’eventuale accompagnatore utilizzando vasellame di porcellana, bicchieri di vetro e posateria. Il personale addetto si informa quotidianamente della situazione clinica del paziente e provvede a personalizzare i menu compatibilmente con le indicazioni mediche.

servizio religiosoNel rispetto di tutte le confessioni religiose, la Direzione garantisce la libertà di culto. Il servizio di assistenza religiosa è effettuato su richiesta. Per informazioni rivolgersi al personale di Reception.

visite di Parenti e ConosCentiPer ragioni igienico-sanitarie l’accesso dei visitatori ai reparti è consentito a una sola persona per utente dalle 16.00 alle 19.00.In tutte le stanze di degenza è presente il gel alcolico per la decontaminazione delle mani: prima di far visita al paziente, pertanto, è obbligatorio lavarsi le mani.L’accesso al reparto di Terapia intensiva è consentito solo a insindacabile giudizio del medico responsabile, contattabile attraverso la Reception.È vietato sostare nei corridoi, lungo le scale e/o sui pianerottoli di piano, appoggiare vestiario o altro materiale sopra i letti e sui tavoli, sedersi sui letti; toccare il paziente e introdurre alimenti non autorizzati. Al fine di assicurare una più confortevole permanenza, Maria Beatrice Hospital mette a disposizione dei visitatori una sala d’attesa al piano terra aperta al pubblico tutti i giorni dalle 8.00 alle 20.00. Durante la visita medica e in caso di cure infermieristiche, i visitatori sono invitati a lasciare il reparto. L’accesso ai bambini sotto i 12 anni non è consentito.

la ParteCiPazione di Utenti e visitatori al CoMfort della strUttUraSi invitano utenti e visitatori a:- astenersi dal fumare all’interno della struttura;- non utilizzare i telefoni cellulari, per evitare interferenze con apparecchiature elettromedicali, nei reparti di degenza in cui è esposto il relativo cartello di divieto;- non appoggiare oggetti, alimenti o altro sui davanzali delle finestre, per ragioni di sicurezza;- rispettare gli orari di visita e uscire dall’area di degenza durante la visita medica o in caso di cure infermieristiche;- tenere sempre un comportamento rispettoso di degenti e operatori;- non affollare le stanze durante l’orario dei pasti;- non occupare i letti vuoti;- moderare il tono di voce e volume di televisori e radio;- non aprire le finestre al fine di evitare gravi disfunzioni dell’impianto centralizzato di condizionamento e impedire l’ingresso di insetti indesiderati.

Senza aver avvisato il personale sanitario, i pazienti non devono assentarsi dal reparto per nessun motivo.

Page 16: Maria Beatrice Hospital Firenze - Medicinaprivata · 2014. 2. 12. · Casa Bianca Hospital ICC Istituto Clinico Cardiologico Maria Eleonora Hospital Cosentino Hospital Agrigento Medical

CoM

e a

CCed

ere

all

e Pr

esta

zio

ni s

an

ita

rie

16

CoMe aCCederealle Prestazioni sanitarie

Maria Beatrice Hospital eroga prestazioni e servizi sanitari in modalità di ricovero continuativo e diurno per acuti.La struttura è autorizzata per le discipline di Chirurgia Cardiaca e Chirurgia vascolare, l’attività di terapia intensiva e rianimazione e il servizio di emodinamica con modalità di ricovero in accreditamento con il S.S.N. per utenti della Regione Toscana o provenienti da altre regioni. Per accedere alla Struttura ospedaliera è possibile chiamare l’Ufficio accettazione ricoveri su richiesta del proprio medico curante, di uno specialista o su indicazione di un medico interno alla Struttura. Maria Beatrice Hospital può essere contattata anche dal medico curante o, in caso di trasferimento da una struttura pubblica, dal medico dell’ente presso il quale l’utente è ricoverato.

ricoveriInformazioni e prenotazioni

reCePtion (piano terra)Via Manzoni 12Tel. 055.23571Orari: tutti i giorni 8.00 - 20.00

UffiCio refertazioneVia Manzoni 12Orari: tutti i giorni 8.00 - 20.00

UffiCio aCCettazione riCoveri (piano terra)Via Manzoni 12Tel. 055.23571Orari: tutti i giorni 8.00 - 18.00

UffiCio Prenotazione riCoveri (piano terra)Via Manzoni 9Tel. 055.23571Orari: dal lunedì al venerdì 9.00 - 17.00

UffiCio Cassa riCoveri (piano terra)Via Manzoni 9Orari: dal lunedì al venerdì 9.00 - 17.00

i

i

i

i

i

Page 17: Maria Beatrice Hospital Firenze - Medicinaprivata · 2014. 2. 12. · Casa Bianca Hospital ICC Istituto Clinico Cardiologico Maria Eleonora Hospital Cosentino Hospital Agrigento Medical

Maria Beatrice Hospital 17

UnitÀ oPerativa di CHirUrgia Cardio-vasColareresponsabile dott. georges PopoffCo-responsabile dott. fabio de lucaOrari di ricevimento (per informazioni sui degenti)- reparto di degenza Tutti i giorni 16.00 - 19.00- subintensiva Tutti i giorni 16.00 - 17.00- terapia intensiva Tutti i giorni 10.00 - 11.00

Le informazioni in merito all’intervento chirurgico sono fornite dal Chirurgo al termine dell’intervento.Le informazioni in merito alla procedura di Emodinamica sono fornite dall’Emodinamista al termine della procedura.

Documentazione richiestaPer il ricovero sono indispensabili:- richiesta del medico curante su ricettario SSN con indicazione della diagnosi per cui

è richiesto il ricovero;- tessera sanitaria- documento di identità- codice fiscale

Page 18: Maria Beatrice Hospital Firenze - Medicinaprivata · 2014. 2. 12. · Casa Bianca Hospital ICC Istituto Clinico Cardiologico Maria Eleonora Hospital Cosentino Hospital Agrigento Medical

18

CoM

e a

CCed

ere

all

e Pr

esta

zio

ni s

an

ita

rie

All’atto del ricovero si consiglia di portare con sé eventuale documentazione sanitaria relativa a ricoveri o accertamenti precedenti (film coronarografico, TAC, scintigrafia) e l’elenco dei farmaci assunti abitualmente.

Informazioni utili per la degenzaSi consiglia all’utente di portare con sé gli indumenti e gli oggetti necessari per la cura e l’igiene personale, in particolare:- pigiama o camicia da notte possibilmente in fibre naturali (lana o cotone) con

eventuale ricambio (per i ricoveri di Cardiochirurgia è consigliabile un pigiama che si apra sulla parte anteriore);

- vestaglia da camera e pantofole.

Sono a disposizione degli utenti per attività ludico-ricreative: libri, carte da gioco, dama e scacchi. Coloro che desiderassero farne uso possono rivolgersi in accettazione o comporre il n.9 dal telefono della propria stanza. Sarà cura del nostro personale fornire l’elenco dei libri a disposizione e/o il materiale ricreativo al fine di rendere meno noiosa la permanenza nella struttura.Particolare attenzione dovrà essere prestata dall’utente alla conservazione di protesi dentarie o acustiche.Si raccomanda di non portare somme di denaro rilevanti o beni di valore. La Direzione della struttura declina ogni responsabilità per eventuali ammanchi o danni.

DimissioniLa data di dimissione è comunicata dal Medico in modo tempestivo per permettere al paziente di organizzare il proprio rientro a casa. Al momento della dimissione, l’ufficio Accettazione Ricoveri consegna all’utente:- lettera di dimissione- copia della cartella clinica (su richiesta)- film personale della coronarografia e, su richiesta, copia del film coronarografico

eseguito presso Maria Beatrice Hospital

Per l’educazione e l’informazione sanitaria nel caso di pazienti sottoposti ad intervento di chirurgia valvolare, insieme alla lettera di dimissione, viene consegnato un documento riportante le indicazioni per la prevenzione dell’endocardite infettiva, mentre ai pazienti che devono assumere farmaci anticoagulanti, viene consegnato il libretto “Farmamemo” realizzato dal Centro Regionale Gestione Rischio Clinico e Sicurezza del Paziente con il vademecum e il tesserino identificativo del paziente in TAO. Inoltre, ai soli pazienti che hanno effettuato un intervento cardiochirurgico, viene consegnato alla dimissione l’opuscolo “Consigli pratici dopo intervento al cuore” e la comunicazione contenente la data della visita di controllo post-dimissione, con follow up a 30 giorni.

Tipologie di trattamentoin aCCreditaMento (in COnVenziOne COn iL SeRViziO SAnitARiO nAziOnALe)L’utente non è soggetto ad alcun onere, salvo nel caso di scelta del trattamento alberghiero integrativo. Il ricovero è possibile con semplice richiesta del Medico di medicina generale o di uno specialista abilitato, esattamente come avviene nelle strutture pubbliche, o con richiesta di trasferimento da Ente Pubblico, da presentare al momento del ricovero.

Page 19: Maria Beatrice Hospital Firenze - Medicinaprivata · 2014. 2. 12. · Casa Bianca Hospital ICC Istituto Clinico Cardiologico Maria Eleonora Hospital Cosentino Hospital Agrigento Medical

Maria Beatrice Hospital 19

UnitÀ oPerativa ModalitÀ di aCCesso Per residenti in:

toscana altre regioni d’italia

CardioCHirUrgia Accreditamento o privatamente

Accreditamento o privatamente

CHirUrgia vasColare Accreditamento o privatamente

Accreditamento o privatamente

eModinaMiCa Accreditamento o privatamente

Accreditamento o privatamente

ModalitÀ di aCCesso Per gli Utenti aMBUlatoriali:

laBoratorio di analisiCHiMiCo-CliniCHee MiCroBiologiCHe

- Privatamente - In Convenzione con Fondi sanitari, Mutue e Assicurazioni

aMBUlatorioCardiologiCo

- Privatamente - In Convenzione con Fondi sanitari, Mutue e Assicurazioni

a PagaMentoLa prestazione viene fatturata direttamente all’utente. Prima della prenotazione del ricovero, Maria Beatrice Hospital fornisce un preventivo a forfait, comprensivo di tutte le prestazioni sanitarie che verranno effettuate. Per il ricovero non è necessaria la richiesta del Medico di medicina generale.

a PagaMento in aCCordo Con assiCUrazioni, assoCiazioni, enti e MUtUeRimborso indirettoLa prestazione è fatturata e pagata direttamente dall’utente secondo un tariffario concordato tra la nostra struttura e l’ente, che provvede successivamente al rimborso.

Rimborso direttoLa prestazione è fatturata direttamente all’ente convenzionato con la struttura, sulla base del tariffario concordato, salvo eventuali franchigie a carico dell’utente.

L’elenco aggiornato di Assicurazioni, Enti e Associazioni con i quali la struttura ospedaliera è convenzionata, e i relativi accordi, sono disponibili sul sito di GVM Care&Research (www.gvmnet.it).

Principali compagnie assicurative e mutue integrative di categoria convenzionate:Assirete, Blue Assistance, Casagit, Caspie, Cassa Sanitaria dipendenti Banca Intesa, Consorzio MuSa, Europe Assistance, Fasdac, Fasi Fiat, Fasie, Fast, Filo Diretto, Fimiv, Fisde, Fondo Arcobaleno, Fondo Aster, Fondo Easi, Fondo Est, Galeno, Generali, GGL, Global Hospital, Inter Partner Assistance, Insieme Salute, Mapfre-Warranty, Medic4all, Mondial Assistance, Newmed, Novassist, Praesidium Familiae, Previmedical, Sanicard - La Fondiaria, Sara Assicurazioni, Unisalute, Novassist.

assistenza ai Cittadini non aPPartenenti all’U.e.Se in possesso del regolare permesso di soggiorno, l’assistenza comprende anche i congiunti a carico, secondo le norme previste dal Servizio Sanitario Nazionale.

Page 20: Maria Beatrice Hospital Firenze - Medicinaprivata · 2014. 2. 12. · Casa Bianca Hospital ICC Istituto Clinico Cardiologico Maria Eleonora Hospital Cosentino Hospital Agrigento Medical

le a

ttiv

itÀ

sa

nit

ar

ie

20

le attivitÀ sanitarie

il dipartimentoL’attività della Struttura ospedaliera ha per oggetto interventi di Chirurgia Cardio-vascolare e di emodinamica dell’apparato Cardio-vascolare, diagnostica e interventistica (PTCA, PTA e valvuloplastica). L’organizzazione di Maria Beatrice Hospital prevede un dipartimento di Chirurgia Cardio-vascolare, strutturato in due Unità Operative, e una rete di Servizi di diagnosi e cura disponibili esclusivamente per ricoverati.

diPartiMento di CHirUrgia Cardio-vasColare

RESPONSABILE E COORDINATORE: dott. georges Popoff

Unità Operativa di Cardiochirurgia

Unità Operativa di Chirurgia Vascolare

Servizio di Emodinamica

Servizio di Terapia Intensiva e semintensiva, Anestesia e Rianimazione

Laboratorio Analisi Chimico-Cliniche e Microbiologiche

Diagnostica per immagini (Servizio di Radiologia, Ecocardiografia Transtoracica e Transesofagea)

Ambulatorio di Cardiologia

Page 21: Maria Beatrice Hospital Firenze - Medicinaprivata · 2014. 2. 12. · Casa Bianca Hospital ICC Istituto Clinico Cardiologico Maria Eleonora Hospital Cosentino Hospital Agrigento Medical

Maria Beatrice Hospital 21

Dipartimento Chirurgia Cardio-VascolareIl Dipartimento si occupa della globalità delle patologie cardiache e vascolari dell’adulto che necessitano di un intervento chirurgico.

Gli operatori del Dipartimento dispongono di una vasta esperienza nei seguenti ambiti:

- Chirurgia coronarica con largo impiego di condotti arteriosi, come le arterie mammarie e le arterie radiali, sia in circolazione extracorporea che a cuore battente;- Chirurgia Valvolare, sostitutiva con protesi o riparatrice tramite valvuloplastica;- Chirurgia dell’Aorta nei settori toracici (aorta ascendente, arco aortico, aorta discendente) o addominali;- Chirurgia delle cardiomiopatie post-ischemiche dilatative e non, con tecniche di plastica riduttiva del ventricolo sinistro e di valvuloplastica.

tra i principali obiettivi del dipartimento:- rispetto fisico e morale del ricoverato, con lo scopo di alleviare il dolore, evitare complicazioni iatrogene e umanizzare il rapporto col paziente;- verifica dell’adeguatezza delle indicazioni all’intervento;- riduzione dell’invasività chirurgica per il ricoverato;- riduzione delle perdite di sangue con lo scopo di minimizzare la necessità di trasfusioni;- contenimento di mortalità e morbilità.

Page 22: Maria Beatrice Hospital Firenze - Medicinaprivata · 2014. 2. 12. · Casa Bianca Hospital ICC Istituto Clinico Cardiologico Maria Eleonora Hospital Cosentino Hospital Agrigento Medical

le a

ttiv

itÀ

sa

nit

ar

ie

22

UnitÀ oPerativa di CardioCHirUrgia e UnitÀ oPerativa di CHirUrgia vasColareViene trattato l’insieme delle patologie cardiache dell’adulto secondo le modalità dell’elezione, dell’urgenza o dell’emergenza.

- Patologie coronaricheLe patologie coronariche e le loro eventuali conseguenze (cardiomiopatie post ischemiche o post infartuali) costituiscono la parte quantitativamente più importante dell’attività chirurgica. Vengono eseguiti interventi di rivascolarizzazione miocardica (by pass) con utilizzo sistematico ed estensivo di condotti arteriosi, quali arterie mammarie e arterie radiali che, per le loro caratteristiche di durata, permettono di ridurre l’incidenza degli eventi cardiaci successivi. Vengono inoltre presi in considerazione, grazie a tecniche quali l’endoarteriectomia coronarica estesa, pazienti con grossissime alterazioni del sistema coronarico, spesso considerati non idonei alla rivascolarizzazione chirurgica. Di particolare interesse sono le tecniche di ventricoloplastica associata e non alla valvuloplastica mitralica e alla rivascolarizzazione miocardica, indicate nelle forme di gravi cardiomiopatie dilatative post infartuali in alternativa al trapianto cardiaco. Questi interventi sono realizzati in circolazione extra-corporea in modo da ottimizzare l’esecuzione del gesto chirurgico e rendere attuabile nelle migliori condizioni la rivascolarizzazione più completa possibile, a maggior garanzia di un beneficio durevole.Grazie alle recenti tecniche di stabilizzazione cardiaca, se indicato vengono realizzati interventi di chirurgia coronarica a cuore battente, cioè senza l’ausilio della circolazione extracorporea. Presso Maria Beatrice Hospital l’esperienza maturata da venti anni in questo campo si colloca ai livelli delle più ampie casistiche internazionali.

- Patologie valvolariLe patologie valvolari offrono un altro aspetto quantitativamente e scientificamente importante dell’attività. Vengono eseguiti numerosi interventi correttivi sulla valvola mitralica. Questi interventi denominati “plastiche” permettono di ricostruire l’apparato del paziente senza ricorrere alle protesi valvolari ed evitare in questo modo gli inconvenienti legati al loro utilizzo. I disturbi del ritmo cardiaco, in particolare la fibrillazione atriale, che spesso accompagnano le valvulopatie mitraliche, possono essere trattati mediante tecniche chirurgiche ablative innovative.In caso di sostituzione valvolare aortica con protesi biologica, eventualità indicata nelle persone più anziane e perciò resa più frequente dall’invecchiamento demografico, il Centro possiede una vasta esperienza nell’impiego di protesi valvolari Stentless, materiale innovativo studiato per aumentare la durata di queste protesi di origine animale.

- aneurismi dell’aorta toracicaIl Centro realizza ogni anno un numero importante di sostituzioni dell’aorta toracica, in particolare nel suo tratto ascendente o orizzontale. Questi complessi interventi sono resi necessari da una patologia dilatativa chiamata aneurisma.

- Patologie congenite dell’adultoSono regolarmente realizzati interventi su difetti interatriali, coartazioni o patologie congenite valvolari.

- Patologie vascolariSono eseguiti interventi correttivi della grossa patologia arteriosa vascolare (aneurismi dell’aorta addominale, stenosi periferiche dell’asse iliacofemorale, stenosi delle arterie carotidi), soprattutto in pazienti ad alto rischio per patologie cardiache associate.

Page 23: Maria Beatrice Hospital Firenze - Medicinaprivata · 2014. 2. 12. · Casa Bianca Hospital ICC Istituto Clinico Cardiologico Maria Eleonora Hospital Cosentino Hospital Agrigento Medical

Maria Beatrice Hospital 23

servizio di eModinaMiCaIl Laboratorio di Emodinamica tratta le patologie cardiache e dell’apparato vascolare in pazienti in età adulta per i quali la procedura invasiva è fondamentale nell’iter di diagnosi e cura. Viene eseguita introducendo piccoli cateteri nel sistema vascolare arterioso e/o venoso (per le procedure diagnostiche il calibro esterno del catetere varia da 1.32 mm a 2 mm, per quelle interventistiche tra 2 e 2.64 mm) che percorrendo i vasi sanguigni raggiungono il settore interessato dalla malattia. In questo modo è possibile studiare la funzionalità del cuore e lo stato del sistema arterioso, oppure intervenire a scopo curativo.

Le procedure effettuate sono:- Angiografia delle camere cardiache e dei grossi vasi- Coronarografia- Angioplastica coronarica e impianto di stent coronarico- Cateterismo cardiaco destro e sinistro- Angiografia selettiva vascolare periferica- Angioplastica vascolare periferica e impianto di stent periferico- Angioplastica carotidea e impianto di stent carotideo- Impianto di stimolazione cardiaca provvisorio

servizio di anestesia, rianiMazione e teraPia intensivaI medici del Servizio seguono il paziente in ogni fase del ricovero in Clinica. In particolare:

- effettuano la valutazione anestesiologica preoperatoria dei pazienti che si ricoverano per essere sottoposti ad interventi di cardiochirurgia e/o chirurgia vascolare;- sono responsabili del monitoraggio cardiovascolare e della somministrazione dell’anestesia in sala operatoria;- si occupano della gestione dei pazienti in terapia intensiva;- continuano a seguire i pazienti anche quando vengono dimessi dalla terapia intensiva;- si rendono disponibili per problematiche che possono insorgere durante gli esami angiografici;- garantiscono un servizio di pronta disponibilità.

Dopo un intervento cardiochirurgico o di chirurgia vascolare maggiore, il paziente viene ricoverato in Terapia Intensiva. Il reparto è dotato di attrezzature mediche altamente sofisticate: sistemi di monitoraggio cardiocircolatorio e respiratorio, respiratori automatici, dispositivi per infusione continua di farmaci, attrezzature per il supporto dell’apparato cardiocircolatorio (contropulsatore aortico), attrezzature per il supporto della funzione renale (emodiafiltrazione). All’interno del reparto, coadiuvati da colleghi e personale infermieristico altamente qualificato, gli anestesisti controllano i parametri cardiocircolatori, respiratori e metabolici del paziente fino a quando non si sono ottimizzati e stabilizzati. L’insorgenza di complicazioni di natura extra cardiaca che richiedono competenze specialistiche o eventuali interventi viene affrontata con l’ausilio di consulenti esterni o mediante consolidati rapporti di collaborazione con altri reparti specializzati.

Page 24: Maria Beatrice Hospital Firenze - Medicinaprivata · 2014. 2. 12. · Casa Bianca Hospital ICC Istituto Clinico Cardiologico Maria Eleonora Hospital Cosentino Hospital Agrigento Medical

le a

ttiv

itÀ

sa

nit

ar

ie

24

laBoratorio analisi CHiMiCo-CliniCHe e MiCroBiologiCHeCon Provvedimento Dirigenziale del Comune di Firenze, dal 2003 Maria Beatrice Hospital è autorizzata all’erogazione di prestazioni sanitarie di specialistica e diagnostica in regime ambulatoriale per le discipline di Patologia clinica, laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologiche e attività di laboratorio generale per pazienti esterni. Il Laboratorio analisi è specializzato in Chimica Clinica, ematologia, Microbiologia e sieroimmunologia. Per l’attività di prelievo e le prestazioni di pertinenza medica si avvale della collaborazione del personale medico della struttura. Nell’ambito della Microbiologia si effettuano esami colturali con identificazione e relativi antibiogrammi. Il laboratorio esegue controlli di qualità interni, giornalieri e periodici, e partecipa al controllo qualità analitico della Regione Toscana al fine di garantire l’attendibilità del dato analitico. Il sistema informativo consente la gestione informatizzata e cartacea di dati come l’anagrafica cliente, l’accettazione, la refertazione e l’archiviazione dei risultati.Gli utenti esterni accedono ai servizi del laboratorio analisi contattando l’Ufficio Prenotazione accettazione con richiesta del medico di medicina generale, di un medico specialista o su propria iniziativa.La prestazione viene direttamente fatturata all’utente. Il referto viene consegnato agli utenti esterni tutti i giorni, presso la reception di Maria Beatrice Hospital, dalle 09.00 alle 12.00 e dalle 15.30 alle 19.00.

reCePtion (piano terra)Tel. 055.23571Orari: tutti i giorni 8.00 - 20.00

UffiCio Prenotazione aCCettazione (piano terra)Tel. 055.23571Orari: tutti i giorni 8.00 - 18.00

i

i

Page 25: Maria Beatrice Hospital Firenze - Medicinaprivata · 2014. 2. 12. · Casa Bianca Hospital ICC Istituto Clinico Cardiologico Maria Eleonora Hospital Cosentino Hospital Agrigento Medical

Maria Beatrice Hospital 25

Diagnostica per immaginiSi avvale dei seguenti servizi:- Servizio di Radiologia digitale- Servizio di Ecocardiografia transtoracica e transesofagea

servizio di radiologia digitaleCon una strumentazione tecnica completa e d’avanguardia, il Servizio offre prestazioni per i soli ricoverati (esami dello scheletro e del torace).

servizio di eCoCardiografia transtoraCiCa e transesofageaL’ecografia con approccio transtoracico è un esame strumentale che si avvale dell’utilizzo di onde sonore (ultrasuoni), per fornire immagini degli organi di vari distretti del corpo umano. L’indagine ecografica, incruenta e innocua per il paziente, è spesso decisiva come approccio diagnostico, poiché permette di controllare il corpo umano quasi per intero. La metodica con approccio transesofageo, estremamente sensibile e specifica a fine diagnostico, è più invasiva e correlata a un minimo rischio a carico del paziente, ma consente la valutazione intraoperatoria dell’intervento chirurgico.

Page 26: Maria Beatrice Hospital Firenze - Medicinaprivata · 2014. 2. 12. · Casa Bianca Hospital ICC Istituto Clinico Cardiologico Maria Eleonora Hospital Cosentino Hospital Agrigento Medical

le a

ttiv

itÀ

sa

nit

ar

ie

26

Ambulatorio CardiologicoCon Provvedimento Dirigenziale del Comune di Firenze, dal 2003 Maria Beatrice Hospital è autorizzata all’erogazione di prestazioni sanitarie di specialistica e diagnostica in regime ambulatoriale per la disciplina di Cardiologia con attività di ecografia, ergometria ed elettrocardiografia dinamica per pazienti esterni.

L’Ambulatorio cardiologico effettua le seguenti prestazioni:- Visite e consulti cardiologici- Elettrocardiogramma (E.C.G.)- Test ergometrico (E.C.G. da sforzo)- E.C.G. dinamico secondo HOLTER- Ecocardiogramma Color - Doppler- Eco - Color - Doppler vasi epiaortici

I pazienti esterni accedono al Servizio ambulatoriale cardiologico contattando l’Ufficio accettazione di Maria Beatrice Hospital con la richiesta del medico di medicina generale, di un medico specialista oppure di propria iniziativa. La prenotazione si effettua per appuntamento telefonico presso l’Ufficio Prenotazione accettazione. La prestazione viene fatturata direttamente all’utente.

UffiCio Prenotazione aCCettazione (piano terra)Tel. 055.23571Orari: tutti i giorni 9.00 - 19.00i

Page 27: Maria Beatrice Hospital Firenze - Medicinaprivata · 2014. 2. 12. · Casa Bianca Hospital ICC Istituto Clinico Cardiologico Maria Eleonora Hospital Cosentino Hospital Agrigento Medical

Maria Beatrice Hospital 27

Gestione del rischio clinicoLa Gestione del Rischio Clinico (GRC) rappresenta l’insieme di varie azioni messe in atto per migliorare la qualità delle prestazioni sanitarie e garantire la sicurezza dei pazienti.

Maria Beatrice Hospital ha adottato un sistema di coordinamento aziendale per la gestione del rischio clinico e la sicurezza del paziente, definendo ruoli e responsabilità in coerenza con le politiche della Regione Toscana, l’integrazione dei requisiti organizzativi generali per l’accreditamento istituzionale e in accordo con le linee operative definite dal Centro Regionale per il rischio clinico e la sicurezza del paziente (GRCT).

La struttura ha altresì adottato strumenti di raccolta, identificazione, analisi e valutazione del rischio e diffusione delle informazioni relative alla prevenzione degli incidenti, nonché un sistema di rilevazione dei dati relativi ai sinistri e al contenzioso.

Maria Beatrice Hospital ha definito le modalità con cui l’azienda gestisce la comunicazione con pazienti, famiglie e soggetti esterni (cittadini, mass media, istituzioni, associazioni di tutela ecc.) al verificarsi di un evento avverso ed il sostegno agli operatori coinvolti.

L’impegno per la sicurezza del paziente si concretizza nel perseguimento dei seguenti obiettivi:- identificare i rischi di incidenti che possono danneggiare i pazienti - effettuare analisi e valutazione dei rischi individuando le criticità più gravi e gli errori più frequenti- adottare misure di prevenzione adeguate per far fronte ai rischi rilevati- identificare le condizioni di pericolo da parte dei professionisti per prevenire gli incidenti- coordinarsi con il Centro Regionale per il Rischio Clinico al fine di adottare pratiche condivise e procedure volte alla prevenzione di eventi avversi o sentinella.

Tra le varie attività, Maria Beatrice Hospital ha aderito al piano mirato sulla prevenzione delle infezioni ospedaliere con l’obiettivo di favorire l’igiene delle mani degli operatori sanitari, dei pazienti e familiari, introducendo l’uso di gel alcoolico in tutti i reparti Al fine di promuovere la cultura sulla sicurezza, risulta di fondamentale importanza il coinvolgimento dei pazienti nei propri processi di cura poiché un ruolo attivo e consapevole favorisce una maggiore attenzione alla prevenzione dei rischi.

A questo scopo i componenti del Gruppo di Lavoro sono a disposizione per dare ascolto alle opinioni e/o richieste dei pazienti in merito alla sicurezza delle cure prestate. La formazione e l’aggiornamento del personale coinvolto nell’attività di gestione del rischio clinico e sicurezza del paziente, risulta essere parte integrante del piano di formazione annuale.

Page 28: Maria Beatrice Hospital Firenze - Medicinaprivata · 2014. 2. 12. · Casa Bianca Hospital ICC Istituto Clinico Cardiologico Maria Eleonora Hospital Cosentino Hospital Agrigento Medical

28

Le cure termali

Parte del Gruppo GVM Care&Research, le Terme di Castrocaro comprendono un Centro Termale all’avanguardia in cui la profonda conoscenza delle proprietà terapeutiche delle acque e dei fanghi termali si coniuga con l’innovazione tecnologica e la competenza dei migliori specialisti del settore. Oltre alle cure tradizionali – fangoterapia, balneoterapia, idromassaggi, cure inalatorie, cure ginecologiche e cure idropiniche – le Terme di Castrocaro dispongono di un centro avanzato per la Riabilitazione Medico Termale che combina l’approccio alla Fisioterapia Integrata Globale con i più moderni trattamenti riabilitativi e i preziosi benefici dell’idrochinesiterapia. All’interno delle Terme di Castrocaro vi è inoltre un attrezzato Poliambulatorio Diagnostico Clinico che si trova al centro della rete di strutture ospedaliere e ambulatoriali gestite da GVM.

www.termedicastrocaro.it

Page 29: Maria Beatrice Hospital Firenze - Medicinaprivata · 2014. 2. 12. · Casa Bianca Hospital ICC Istituto Clinico Cardiologico Maria Eleonora Hospital Cosentino Hospital Agrigento Medical

29

La Clinica del Ben Essere

Con un approccio integrato che mette l’innovazione scientifica al servizio della cura e della prevenzione, la Clinica del Ben Essere unisce la consolidata professionalità e competenza sanitaria di GVM all’eccellente qualità dei trattamenti offerti dalle Terme di Castrocaro. Il prodotto di punta della Clinica del Ben Essere è “Long Life Formula”, metodo scientifico per migliorare qualità e durata della vita attraverso sette percorsi che, mediante la valutazione dello stato di salute del paziente, individuano le misure sanitarie, il regime alimentare, l’attività fisica e i trattamenti termali ed estetici più idonei a identificare e correggere i fattori di rischio quotidiani.

Grand Hotel Terme & SPA 4 Stelle Superior

Intrattenimento, gastronomia, svago, benessere e relax: il Grand Hotel Terme & SPA 4 Stelle Superior delle Terme di Castrocaro è una struttura raffinata e accogliente che si distingue per l’eccellenza del servizio offerto. Un soggiorno esclusivo ulteriormente impreziosito dalla modernissima SPA che mette a disposizione dei propri ospiti trattamenti avanzati per la salute, la bellezza e il benessere.

Page 30: Maria Beatrice Hospital Firenze - Medicinaprivata · 2014. 2. 12. · Casa Bianca Hospital ICC Istituto Clinico Cardiologico Maria Eleonora Hospital Cosentino Hospital Agrigento Medical
Page 31: Maria Beatrice Hospital Firenze - Medicinaprivata · 2014. 2. 12. · Casa Bianca Hospital ICC Istituto Clinico Cardiologico Maria Eleonora Hospital Cosentino Hospital Agrigento Medical
Page 32: Maria Beatrice Hospital Firenze - Medicinaprivata · 2014. 2. 12. · Casa Bianca Hospital ICC Istituto Clinico Cardiologico Maria Eleonora Hospital Cosentino Hospital Agrigento Medical

32

Contatti

Maria Beatrice Hospital Via A. Manzoni, 12 - 50121 Firenze

Centralino Unico Tel. 055.23571E-mail: [email protected] reception - Piano terra Via Manzoni, 12Apertura tutti i giorni dalle ore 8.00 alle 20.00 Ufficio refertazioneVia Manzoni, 12Apertura tutti i giornidalle ore 8.00 alle ore 18.00 Ufficio accettazione ricoveri - Piano terraVia Manzoni, 12Apertura tutti i giornidalle ore 8.00 alle 18.00 Ufficio Prenotazione ricoveri - Piano terraVia Manzoni, 9Dal lunedì al venerdìdalle ore 9.00 alle 17.00 Ufficio Cassa ricoveri - Piano terraApertura dal lunedì al venerdìdalle ore 9.00 alle 17.00

UsCita aUtostradale. firenze nord18 minuti / 14 km. firenze sud13 minuti / 8 km

aeroPorto17 minuti / 10 km

stazione ferroviaria. firenze santa Maria novella7 minuti / 3,5 km. firenze Campo di Marte3 minuti / 1,3 km

Distanza da

Orari di visita

• L’accesso dei visitatori ai reparti è consentito ad una sola persona per degente dalle: ore 16.00 - 19.00 • L’accesso al reparto di Terapia

intensiva è consentito solo ad insindacabile giudizio del medico responsabile contattabile attraverso la reception.

Per aggiornamenti e maggiori informazioni consulta il nostro sito

www.gvmnet.it

E-mail: [email protected]

055.2357301

numero dedicato per gli assicurati