master nbc altre armi non convenzionali t. col. me palmucci giuseppe ispettorato per il reclutamento...

32
MASTER NBC MASTER NBC ALTRE ARMI NON CONVENZIONALI” ALTRE ARMI NON CONVENZIONALI” T. Col. me PALMUCCI Giuseppe ISPETTORATO PER IL RECLUTAMENTO ISPETTORATO PER IL RECLUTAMENTO E LE FORZE DI COMPLETAMENTO E LE FORZE DI COMPLETAMENTO DELL’ESERCITO DELL’ESERCITO

Upload: floriano-micheli

Post on 01-May-2015

215 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: MASTER NBC ALTRE ARMI NON CONVENZIONALI T. Col. me PALMUCCI Giuseppe ISPETTORATO PER IL RECLUTAMENTO E LE FORZE DI COMPLETAMENTO E LE FORZE DI COMPLETAMENTODELLESERCITO

MASTER NBCMASTER NBC

““ALTRE ARMI NON CONVENZIONALI”ALTRE ARMI NON CONVENZIONALI”

T. Col. me PALMUCCI Giuseppe

ISPETTORATO PER IL RECLUTAMENTOISPETTORATO PER IL RECLUTAMENTO

E LE FORZE DI COMPLETAMENTO E LE FORZE DI COMPLETAMENTO

DELL’ESERCITODELL’ESERCITO

Page 2: MASTER NBC ALTRE ARMI NON CONVENZIONALI T. Col. me PALMUCCI Giuseppe ISPETTORATO PER IL RECLUTAMENTO E LE FORZE DI COMPLETAMENTO E LE FORZE DI COMPLETAMENTODELLESERCITO

ALTRE ARMI NON CONVENZIONALIALTRE ARMI NON CONVENZIONALI

• ARMI INCENDIARIE• ROTA• VARIE (Dirty Bomb, Moab,

Haarp)

ISPETTORATO RFC DELL’ESERCITOISPETTORATO RFC DELL’ESERCITO

Page 3: MASTER NBC ALTRE ARMI NON CONVENZIONALI T. Col. me PALMUCCI Giuseppe ISPETTORATO PER IL RECLUTAMENTO E LE FORZE DI COMPLETAMENTO E LE FORZE DI COMPLETAMENTODELLESERCITO

AGENTI AGENTI INCENDIARIINCENDIARI

Gli agenti incendiari sono sostanze Gli agenti incendiari sono sostanze che bruciano attraverso un che bruciano attraverso un

processo di ossidazione con processo di ossidazione con produzione di una potente produzione di una potente

reazione esotermicareazione esotermica

ISPETTORATO RFC DELL’ESERCITOISPETTORATO RFC DELL’ESERCITO

Page 4: MASTER NBC ALTRE ARMI NON CONVENZIONALI T. Col. me PALMUCCI Giuseppe ISPETTORATO PER IL RECLUTAMENTO E LE FORZE DI COMPLETAMENTO E LE FORZE DI COMPLETAMENTODELLESERCITO

Tecnologia della combustione in Tecnologia della combustione in ambito militare ambito militare

• Gli agenti incendiari differiscono da quelli esplosivi poiché la combustione viene mantenuta per un periodo di tempo più lungo (minuti) al fine di incrementare l’ignizione secondaria di sostanze infiammabili

ISPETTORATO RFC DELL’ESERCITOISPETTORATO RFC DELL’ESERCITO

Page 5: MASTER NBC ALTRE ARMI NON CONVENZIONALI T. Col. me PALMUCCI Giuseppe ISPETTORATO PER IL RECLUTAMENTO E LE FORZE DI COMPLETAMENTO E LE FORZE DI COMPLETAMENTODELLESERCITO

Tecnologia della combustione in Tecnologia della combustione in ambito militare ambito militare

• Irraggiamento

• Conduzione

• Convezione(forma predominante di propagazione del calore nelle armi incendiarie)

Le forme classiche di propagazioneLe forme classiche di propagazionedel calore sono:del calore sono:

ISPETTORATO RFC DELL’ESERCITOISPETTORATO RFC DELL’ESERCITO

Page 6: MASTER NBC ALTRE ARMI NON CONVENZIONALI T. Col. me PALMUCCI Giuseppe ISPETTORATO PER IL RECLUTAMENTO E LE FORZE DI COMPLETAMENTO E LE FORZE DI COMPLETAMENTODELLESERCITO

Agenti incendiariAgenti incendiariMetalli Magnesio, Alluminio

Agenti pirotecnici Termite, (Ophorite, Thermate)

Agenti oleosi Napalm, Napalm B

Metalli e Agenti oleosi

Gelpirogeni, (Goop, PT1, PTV)

Agenti pirofori Fosforo bianco, Zirconio, Tea

Sost. Incendiarie Acqua-resistenti

Sodio, potassio

ISPETTORATO RFC DELL’ESERCITOISPETTORATO RFC DELL’ESERCITO

Page 7: MASTER NBC ALTRE ARMI NON CONVENZIONALI T. Col. me PALMUCCI Giuseppe ISPETTORATO PER IL RECLUTAMENTO E LE FORZE DI COMPLETAMENTO E LE FORZE DI COMPLETAMENTODELLESERCITO

ARMI INCENDIARIEARMI INCENDIARIE

• Contenitore o involucro

• Un agente incendiario

• Una carica esplosiva o uno spray di aria compressa

• Un ignitore

Essenzialmente sono costituite da:Essenzialmente sono costituite da:

ISPETTORATO RFC DELL’ESERCITOISPETTORATO RFC DELL’ESERCITO

Page 8: MASTER NBC ALTRE ARMI NON CONVENZIONALI T. Col. me PALMUCCI Giuseppe ISPETTORATO PER IL RECLUTAMENTO E LE FORZE DI COMPLETAMENTO E LE FORZE DI COMPLETAMENTODELLESERCITO

Categorie di armi incendiarieCategorie di armi incendiarie

• Armi incendiarie di fortuna (molotov cocktail; booby traps)

• Granate e mine incendiarie

• Lanciafiamme

• Razzi incendiari

• Bombe incendiarie

• Bombe al Napalm

ISPETTORATO RFC DELL’ESERCITOISPETTORATO RFC DELL’ESERCITO

Page 9: MASTER NBC ALTRE ARMI NON CONVENZIONALI T. Col. me PALMUCCI Giuseppe ISPETTORATO PER IL RECLUTAMENTO E LE FORZE DI COMPLETAMENTO E LE FORZE DI COMPLETAMENTODELLESERCITO

FREQUENZA USTIONI IN GUERRAFREQUENZA USTIONI IN GUERRA

1 G.M. 1 %

2 G.M. 1,5 %

VIETNAM (VPS) 1966 12 %

VIETNAM (USA) 1967 2 %

ISRAEL 1967 5 %

ISRAEL 1973 7 %

FALKLANDS 1982 14 %

ISPETTORATO RFC DELL’ESERCITOISPETTORATO RFC DELL’ESERCITO

Page 10: MASTER NBC ALTRE ARMI NON CONVENZIONALI T. Col. me PALMUCCI Giuseppe ISPETTORATO PER IL RECLUTAMENTO E LE FORZE DI COMPLETAMENTO E LE FORZE DI COMPLETAMENTODELLESERCITO

CAUSE DI USTIONI IN CAUSE DI USTIONI IN GUERRAGUERRA

INCIDENTI 51,2 %

COMBATTIMENTO 43,2 %

SCONOSCIUTE 5,6 %

ISPETTORATO RFC DELL’ESERCITOISPETTORATO RFC DELL’ESERCITO

Page 11: MASTER NBC ALTRE ARMI NON CONVENZIONALI T. Col. me PALMUCCI Giuseppe ISPETTORATO PER IL RECLUTAMENTO E LE FORZE DI COMPLETAMENTO E LE FORZE DI COMPLETAMENTODELLESERCITO

CAUSE DI USTIONI IN CAUSE DI USTIONI IN COMBATTIMENTOCOMBATTIMENTO

PROIETTILI DI ARTIGLIERIA 30,9 %

MINE ANTICARRO 30,1 %

ABBATTIMENTO DI ELICOTTERI

22,6 %

NAPALM- FOSFORO 11,6 %

BOOBY TRAPS 4,8 %

Vietnam, Allen 1970ISPETTORATO RFC DELL’ESERCITOISPETTORATO RFC DELL’ESERCITO

Page 12: MASTER NBC ALTRE ARMI NON CONVENZIONALI T. Col. me PALMUCCI Giuseppe ISPETTORATO PER IL RECLUTAMENTO E LE FORZE DI COMPLETAMENTO E LE FORZE DI COMPLETAMENTODELLESERCITO

MORTALITA’ E SUPERFICE MORTALITA’ E SUPERFICE CORPOREA INTERESSATACORPOREA INTERESSATA

% SUP. CORP. % Pz MORTALITA’

20 65,5 0

20-59 28,5 11,1

60-69 2,6 72,2

70-79 1,3 86,5

80 2,1 100

Vietnam, Allen 1970ISPETTORATO RFC DELL’ESERCITOISPETTORATO RFC DELL’ESERCITO

Page 13: MASTER NBC ALTRE ARMI NON CONVENZIONALI T. Col. me PALMUCCI Giuseppe ISPETTORATO PER IL RECLUTAMENTO E LE FORZE DI COMPLETAMENTO E LE FORZE DI COMPLETAMENTODELLESERCITO

NapalmNapalm

• Rappresenta una delle armi incendiarie più utilizzate

• Viene considerata un’arma“tutto o nulla”

• Originariamente era costituito dall’acido naftenico e palmitico in una soluzione di petrolio al 3 – 4 %

ISPETTORATO RFC DELL’ESERCITOISPETTORATO RFC DELL’ESERCITO

Page 14: MASTER NBC ALTRE ARMI NON CONVENZIONALI T. Col. me PALMUCCI Giuseppe ISPETTORATO PER IL RECLUTAMENTO E LE FORZE DI COMPLETAMENTO E LE FORZE DI COMPLETAMENTODELLESERCITO

NapalmNapalm

Attualmente i sali di alluminio naftenico e palmitico sono stati rimpiazzati da un polimero di sintesi (polistirolo) mentre il petrolio da una miscela di benzene e kerosene o altri distillati (xilene o toluene)

ISPETTORATO RFC DELL’ESERCITOISPETTORATO RFC DELL’ESERCITO

Page 15: MASTER NBC ALTRE ARMI NON CONVENZIONALI T. Col. me PALMUCCI Giuseppe ISPETTORATO PER IL RECLUTAMENTO E LE FORZE DI COMPLETAMENTO E LE FORZE DI COMPLETAMENTODELLESERCITO

Napalm B o IncendiarjellNapalm B o Incendiarjell

• Polistirolo 50 %

• Benzene 25 %

• Benzina 25 %

Non è un gel ma un liquido viscoso Non è un gel ma un liquido viscoso costituito da:costituito da:

ISPETTORATO RFC DELL’ESERCITOISPETTORATO RFC DELL’ESERCITO

Page 16: MASTER NBC ALTRE ARMI NON CONVENZIONALI T. Col. me PALMUCCI Giuseppe ISPETTORATO PER IL RECLUTAMENTO E LE FORZE DI COMPLETAMENTO E LE FORZE DI COMPLETAMENTODELLESERCITO

Napalm B o IncendiarjellNapalm B o Incendiarjell

• Lanciafiamme

• Bombe

• Cassette tattiche

Viene usato in:Viene usato in:

ISPETTORATO RFC DELL’ESERCITOISPETTORATO RFC DELL’ESERCITO

Page 17: MASTER NBC ALTRE ARMI NON CONVENZIONALI T. Col. me PALMUCCI Giuseppe ISPETTORATO PER IL RECLUTAMENTO E LE FORZE DI COMPLETAMENTO E LE FORZE DI COMPLETAMENTODELLESERCITO

Lesioni da Napalm BLesioni da Napalm B

• La palla di fuoco prodotta da questo agente incendiario può coprire un’area di almeno 2.000 mq

• Raggiungere una temperatura al di sopra degli 800 – 1200 C°

Colpo di calore:Colpo di calore:

ISPETTORATO RFC DELL’ESERCITOISPETTORATO RFC DELL’ESERCITO

Page 18: MASTER NBC ALTRE ARMI NON CONVENZIONALI T. Col. me PALMUCCI Giuseppe ISPETTORATO PER IL RECLUTAMENTO E LE FORZE DI COMPLETAMENTO E LE FORZE DI COMPLETAMENTODELLESERCITO

Lesioni da Napalm BLesioni da Napalm B

• Sono dovute all’inalazione di vapori, fumi e materiale particolato che provengono dalla ignizione primaria e secondaria

• Sono responsabili di danno anatomico a differenti livelli delle vie aree e danno sistemico per assorbimento di sostanze xenobiotiche

Lesioni da inalazione:Lesioni da inalazione:

ISPETTORATO RFC DELL’ESERCITOISPETTORATO RFC DELL’ESERCITO

Page 19: MASTER NBC ALTRE ARMI NON CONVENZIONALI T. Col. me PALMUCCI Giuseppe ISPETTORATO PER IL RECLUTAMENTO E LE FORZE DI COMPLETAMENTO E LE FORZE DI COMPLETAMENTODELLESERCITO

Lesioni da Napalm BLesioni da Napalm B

• Il Napalm brucia così rapidamente che l’assenza di ossigeno disponibile favorisce la combustione incompleta con liberazione di notevoli quantità di CO

Avvelenamento da CO:Avvelenamento da CO:

ISPETTORATO RFC DELL’ESERCITOISPETTORATO RFC DELL’ESERCITO

Page 20: MASTER NBC ALTRE ARMI NON CONVENZIONALI T. Col. me PALMUCCI Giuseppe ISPETTORATO PER IL RECLUTAMENTO E LE FORZE DI COMPLETAMENTO E LE FORZE DI COMPLETAMENTODELLESERCITO

Lesioni da Napalm BLesioni da Napalm B

• È dovuta alle notevoli quantità di O2 consumate durante la combustione

IpossiemiaIpossiemia

ISPETTORATO RFC DELL’ESERCITOISPETTORATO RFC DELL’ESERCITO

Page 21: MASTER NBC ALTRE ARMI NON CONVENZIONALI T. Col. me PALMUCCI Giuseppe ISPETTORATO PER IL RECLUTAMENTO E LE FORZE DI COMPLETAMENTO E LE FORZE DI COMPLETAMENTODELLESERCITO

Lesioni da Napalm BLesioni da Napalm B

• Dipende dalla % di superficie corporea interessata

• E’ aggravato dallo stress psico-fisico, dalle lesioni da inalazione e dagli effetti tossici del CO, del Benzene ed altre sostanze assorbite.

Shock da ustioneShock da ustione

ISPETTORATO RFC DELL’ESERCITOISPETTORATO RFC DELL’ESERCITO

Page 22: MASTER NBC ALTRE ARMI NON CONVENZIONALI T. Col. me PALMUCCI Giuseppe ISPETTORATO PER IL RECLUTAMENTO E LE FORZE DI COMPLETAMENTO E LE FORZE DI COMPLETAMENTODELLESERCITO

Lesioni da Napalm BLesioni da Napalm B

• La soluzione viscosa di Napalm a contatto con la cute brucia per 10-15 minuti a temperature intorno agli 800° C

• Le ustioni sono tipicamente estese e profonde con spiccata tendenza alla formazione di cheloidi

• La loro gravità è in rapporto al grado di addestramento e di protezione dei colpiti

Ustioni cutanee e loro complicanzeUstioni cutanee e loro complicanze

ISPETTORATO RFC DELL’ESERCITOISPETTORATO RFC DELL’ESERCITO

Page 23: MASTER NBC ALTRE ARMI NON CONVENZIONALI T. Col. me PALMUCCI Giuseppe ISPETTORATO PER IL RECLUTAMENTO E LE FORZE DI COMPLETAMENTO E LE FORZE DI COMPLETAMENTODELLESERCITO

Fosforo Bianco o GialloFosforo Bianco o Giallo

• È un incendiario piroforico, cioè brucia spontaneamente quando esposto all’aria

• Non si trova libero in natura ma viene estratto dal Fosforo tricalcico dell’apatite

ISPETTORATO RFC DELL’ESERCITOISPETTORATO RFC DELL’ESERCITO

Page 24: MASTER NBC ALTRE ARMI NON CONVENZIONALI T. Col. me PALMUCCI Giuseppe ISPETTORATO PER IL RECLUTAMENTO E LE FORZE DI COMPLETAMENTO E LE FORZE DI COMPLETAMENTODELLESERCITO

Fosforo Bianco o GialloFosforo Bianco o Giallo

• Negli ordigni militari si trova sotto forma plasticizzata

• Viene utilizzato come tracciante, fumogeno, agente incendiario oppure come arma anti-uomo o antigruppo

ISPETTORATO RFC DELL’ESERCITOISPETTORATO RFC DELL’ESERCITO

Page 25: MASTER NBC ALTRE ARMI NON CONVENZIONALI T. Col. me PALMUCCI Giuseppe ISPETTORATO PER IL RECLUTAMENTO E LE FORZE DI COMPLETAMENTO E LE FORZE DI COMPLETAMENTODELLESERCITO

FisiopatologiaFisiopatologia• In presenza di ossigeno brucia

spontanemamente liberando vapori di PO2

• Il PO2 si combina con l’acqua dei tessuti per formare Ac. Fosforico secondo la formula:

P205 + 3 H2O = 2 H3PO4

ISPETTORATO RFC DELL’ESERCITOISPETTORATO RFC DELL’ESERCITO

Page 26: MASTER NBC ALTRE ARMI NON CONVENZIONALI T. Col. me PALMUCCI Giuseppe ISPETTORATO PER IL RECLUTAMENTO E LE FORZE DI COMPLETAMENTO E LE FORZE DI COMPLETAMENTODELLESERCITO

Fosforo Bianco o GialloFosforo Bianco o Giallo

• Il fosforo continua la sua azione caustica fino alla completa ossidazione a meno che non venga neutralizzato o diluito con acqua

ISPETTORATO RFC DELL’ESERCITOISPETTORATO RFC DELL’ESERCITO

Page 27: MASTER NBC ALTRE ARMI NON CONVENZIONALI T. Col. me PALMUCCI Giuseppe ISPETTORATO PER IL RECLUTAMENTO E LE FORZE DI COMPLETAMENTO E LE FORZE DI COMPLETAMENTODELLESERCITO

• Ustioni-causticazioni di secondo eterzo grado

• Sono in genere multiple

• Di colore giallastro

• Con tipico odore agliaceo

ISPETTORATO RFC DELL’ESERCITOISPETTORATO RFC DELL’ESERCITO

Fosforo Bianco o GialloFosforo Bianco o Giallo

Lesioni localizzateLesioni localizzate

Page 28: MASTER NBC ALTRE ARMI NON CONVENZIONALI T. Col. me PALMUCCI Giuseppe ISPETTORATO PER IL RECLUTAMENTO E LE FORZE DI COMPLETAMENTO E LE FORZE DI COMPLETAMENTODELLESERCITO

Fosforo Bianco o GialloFosforo Bianco o Giallo

• Lesioni epatiche (necrosi)− blocco delle lipoproteine e dei trigliceridi

• Lesioni cardiache (aritmie) − ipocalcemia e iperpotassiemia

• Lesioni renali (IRA)− iperfosfaturia e ipoperfusione

Tossicità sistemicaTossicità sistemica

ISPETTORATO RFC DELL’ESERCITOISPETTORATO RFC DELL’ESERCITO

Page 29: MASTER NBC ALTRE ARMI NON CONVENZIONALI T. Col. me PALMUCCI Giuseppe ISPETTORATO PER IL RECLUTAMENTO E LE FORZE DI COMPLETAMENTO E LE FORZE DI COMPLETAMENTODELLESERCITO

Fosforo Bianco o GialloFosforo Bianco o Giallo

1 – 1,5 mg/Kg

Dose letaleDose letale

Una ustione del 15% della superficie corporea in un uomo di 70 Kg, può favorire un assorbimento del 1,5 – 5 mg/Kg

ISPETTORATO RFC DELL’ESERCITOISPETTORATO RFC DELL’ESERCITO

Page 30: MASTER NBC ALTRE ARMI NON CONVENZIONALI T. Col. me PALMUCCI Giuseppe ISPETTORATO PER IL RECLUTAMENTO E LE FORZE DI COMPLETAMENTO E LE FORZE DI COMPLETAMENTODELLESERCITO

Fosforo Bianco o GialloFosforo Bianco o Giallo

• Solfato di rame al 5%È un inibitore competitivo

della 6-fosfato deidrogenasi

AntidotoAntidoto

ISPETTORATO RFC DELL’ESERCITOISPETTORATO RFC DELL’ESERCITO

Page 31: MASTER NBC ALTRE ARMI NON CONVENZIONALI T. Col. me PALMUCCI Giuseppe ISPETTORATO PER IL RECLUTAMENTO E LE FORZE DI COMPLETAMENTO E LE FORZE DI COMPLETAMENTODELLESERCITO

Fosforo Bianco o GialloFosforo Bianco o Giallo

• Emolisi intravascolare massiva

• Emoglobinemia

• Emoglobinuria

• IRA

• Danno epatico

Tossicità AntidotaleTossicità Antidotale

ISPETTORATO RFC DELL’ESERCITOISPETTORATO RFC DELL’ESERCITO

Page 32: MASTER NBC ALTRE ARMI NON CONVENZIONALI T. Col. me PALMUCCI Giuseppe ISPETTORATO PER IL RECLUTAMENTO E LE FORZE DI COMPLETAMENTO E LE FORZE DI COMPLETAMENTODELLESERCITO

Fosforo Bianco o GialloFosforo Bianco o Giallo

• Solfato di rame al 3%

• Bicarbonato di sodio al 5%

• Idrossi-etil-cellulosa 1%

• Solfato di laurile 1%

Soluzione neutralizzante di Ben HurSoluzione neutralizzante di Ben Hur

ISPETTORATO RFC DELL’ESERCITOISPETTORATO RFC DELL’ESERCITO