matricole

35
Pagina 1 Vita da matricole Profilo ed aspettative degli immatricolati alle triennali di SdC (a.a. 2010-2011) Bozza aggiornata all’11 aprile 2011 www.unimonitor.it [email protected]

Upload: unimonitor

Post on 24-Jun-2015

299 views

Category:

Education


3 download

TRANSCRIPT

Page 1: Matricole

Pagina 1

Vita da matricole

Profilo ed aspettative degli immatricolati alle triennali di SdC (a.a. 2010-2011)

Bozza aggiornata all’11 aprile 2011

[email protected]

Page 2: Matricole

Matricole triennali: Identikit

In sede49%

Fuori sede31%

Pendolare20%

Maschio42%

Femmina58%

0% 10% 20% 30% 40% 50% 60%

19-25 anni

26-30 anni

31-40 anni

41-50 anni

51-60 anniSTC38%

CPI62%

Sesso

Corso di iscrizione

Tipologia

Totale collettivo: 232

Età

NB. Le matricole di Comunicazione Pubblica e d’Impresa sono 144 , mentre quelle di Scienze e Tecnologie della Comunicazione raggiungono quota 88. Il tasso di rappresentatività per ciascun corso di laurea è pari al 62% nel primo caso e al 38% nel secondo.

Page 3: Matricole

Liceali si, performance eccellenti noUno sguardo al percorso di provenienza

14%

31%

20%

9,0%

14%

12%

0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% 35%

liceo classico

liceo scientifico

altri licei

istituto magistrale

istituto tecnico

istituto professionale

Minimo Basso Medio Alto Massimo

35% 35% 18% 5% 7%

Totale collettivo: 232

65%

70%

Il voto conseguito alla maturità

Il dato è in linea con quanto registrato da AlmaLaurea nell’indagine riservata al profilo dei laureati (2009). In questo caso, a chiudere gli studi con una maturità liceale sono il 73% degli intervistati, mentre il voto di diploma si attesa in media a 79/100 (aggiornare quando escono dati 2010)

Page 4: Matricole

Vengo da e mi iscrivo a…

Pagina 4

Comunicazione pubblica e d’impresa

Scienze e tecnologie della comunicazione

Liceo classico 29% 22%

Liceo scientifico 19% 31%

Altri licei 17% 13%

Istituto magistrale 7% 3%

Istituto tecnico 17% 22%

Istituto professionale 9% 8%

Istituto d’arte 2% 1%

Totale collettivo: 42 91

Nota: Il 69% degli iscritti al primo anno alla laurea triennale in Comunicazione Pubblica e d’Impresa si è diplomato con un voto compreso tra 60 e 80/100 (nello specifico il 26% tra 60 e 70/100 e il 44% tra 71 e 80/100). Dato che nel caso degli studenti di Scienze e Tecnologie della Comunicazione si attesta al 57% (in particolare il 30% consegue una votazione tra 60 e 70/100 e il 27% tra 71 e 80/100). Tuttavia, nelle punte di eccellenze, quanti chiudono gli studi secondari con un punteggio tra 91 e 100 sono oltre un quinto (23%) le matricole CPI, e il 15% quelle STC.

mancano incroci

Page 5: Matricole

Le attività del tempo libero

Soddisfatto Sufficientemente soddisfatto Insoddisfatto

Totale collettivo: 232

Navigo su Internet (94%)

Esco con gli amici (88%)

Ascolto musica (83%)

Sto in famiglia (63%)

Leggo giornali,magazine,riviste

specializzate (61%)

Leggo libri (56%)

Vado al cinema (55%)

Non faccio attività politica

(94%)

Non leggo fumetti (93%)

Non faccio volontariato

(91%)

Non gioco con i videogame

(88%)

Non suono strumenti (85%)

Vado di rado a teatro (83%)

Vado di rado in discoteca

(72%)

Faccio raramente sport

(63%)

Guardo poco la tv (57%)

Emerge una forte presenza di consumi indoor e un “ritorno alla famiglia”, novità che trova un riscontro anche in

altre indagini sui giovani condotte dalla facoltà. Notevole anche la percentuale di tempo dedicata alla lettura. Ad eccezione delle generiche “uscite con gli amici” sono molto bassi i consumi outdoor e le attività relazionali .

Page 6: Matricole

Internet (2%)

Libri/Opuscoli (1%)

Amici (36%)Orientamento Università (16%)

Familiari (16%)

Tv/Radio (2%)

Orientamento scuole superiori (14%)

Per saperne di più su SdC:

Il ventaglio delle fonti informative

Totale collettivo: 232

Stampa (10%)

Orientamento altri enti (3%)

Anche in questo caso si evidenzia una forte ruolo delle amicizie e della famiglia, che risultano essere le 2 fonti principali di informazione su Sdc. Una notevole attenzione è dedicata alle istituzioni, mentre i media risultano essere le fonti meno consultate.

Page 7: Matricole

SdC: le ragioni di una scelta

Acquisire competenze profess.

Valutazioni sulle possibilità occupaz.

Qualità del percorso formativo

Qualità dei docenti

Acquisire conoscenze e capacità utili per il lavoro che già svolgo

Nessuna in particolare

34% 27% 15% 3% 17% 4%

Totale collettivo: 232

Page 8: Matricole

Alla ricerca di una formazione professionalizzante

Comunicazione Pubblica e d’Impresa

Scienze e Tecnologie della Comunicazione

Acquisizione di competenze professionalizzanti

31% 39%

Valutazioni sulle possibilità occupazionali 27% 26%

Qualità del percorso formativo 19% 9%

Acquisizione di nuove conoscenze e capacità utili per il lavoro che già svolgo

17% 18%

Qualità dei docenti 5% /

Nessuna in particolare 1% 8%

NB: Il 41%% degli studenti di STC intervistati svolge una (35%) o più occupazioni (6%). Dato che si attesta al 37% per le matricole di CPO, di cui il 30% svolge una sola attività lavorativa.

Totale collettivo: 232 144 88

Page 9: Matricole

Frequentanti: almeno nelle intenzioni

Totale collettivo: 232

Frequenterà abitualmente le lezioni:

Non si registrano differenze significative tra le matricole di CPI e quelle di STC. Nel primo caso, pensa di seguire le lezioni il circa 8 intervistati su 10, nel secondo 7 su 10.

Page 10: Matricole

Frequenza. Le ragioni del sì e quelle del no

Totale collettivo:232

Sia le matricole di Com. Pubblica e d’Impresa che quelle di Scienze e Tecnologie della Com. intendono frequentare le lezioni per affrontare meglio l’esame e soltanto in seconda istanza per acquisire una buona formazione, mostrando un orientamento vicino alla logica liceale.

Page 11: Matricole

Lo studio individuale: le ore settimanali “in agenda”

Pagina 11

Totale collettivo: 232

Page 12: Matricole

39%

20% 20%15%

6%

0%5%

10%15%20%25%30%35%40%45%

colleghi seminari convegni ricevimenti docenti

comitati studenteschi

Totale collettivo: 318 m.r.

Fare “vita universitaria”: le possibili declinazioni per i triennalisti in ingresso

Page 13: Matricole

Fare “vita universitaria”: le possibili declinazioni per i triennalisti in ingresso

0%

5%

10%

15%

20%

25%

30%

35%

40%

convegni seminari colleghi ricevimenti comitati studenteschi

17%

23%

39%

16%

5%

24%

16%

37%

15%

8%

comunicazione pubblica e d'impresa scienze e tecnologie della comunicazione

Totale collettivo: 194 m.r.

Il dato è influenzato dallo status occupazionale: il 57% di quanti hanno dichiarato di fare vita universitaria per incontrare/studiare con i colleghi non ha un’occupazione, mentre oltre la metà dei lavoratori esprime il proprio interesse nei riguardi dei convegni (53%) e dei ricevimenti dei docenti (63%).

Page 14: Matricole

Fare “vita universitaria”: lavoratori e inoccupati a confronto

0%5%

10%15%20%25%30%35%40%45%

convegni seminari colleghi ricevimenti comitati studenteschi

19% 19%

45%

10%7%

20% 22%27% 27%

4%

17%

28% 28%

17%

10%

non lavora sì, un solo lavoro sì, più di un lavoro

Totale collettivo: 188 m.r.(val. % basati sui rispondenti)

Si noti come il legame con la Facoltà sia molto forte anche tra quanti hanno una sola occupazione e, seppur in modo minoritario, anche tra coloro che portano avanti diverse esperienze lavorative contemporaneamente agli studi.

Page 15: Matricole

La prima volta…

Che impressione ha avuto in merito alle informazioni necessarie per muoversi in Facoltà?

Soddisfatti

Insoddisfatti

Disponibilità e reperibilità dei docenti 83% 17%

Organizzazione dei curricula 76% 24%

Chiarezza dell’ordinamento degli studi 71% 29%

Convegni 67% 33%

Informazioni sui programmi d’esame 64% 36%

Accoglienza nella facoltà 62% 38%

Organizzazione didattica 62% 38%

Attività seminariali 57% 43%

Il dato è influenzato, soprattutto per quanto attiene il livello di soddisfazione espresso rispetto alle informazioni sui programmi di esame e sulle attività seminariali, dal fatto che gli studenti intervistati sono in una fase iniziale del proprio percorso.

Page 16: Matricole

Quali servizi offerti dalla facoltà intende utilizzare?

23%

13%11% 10%

15%13%

8%7%

0%

5%

10%

15%

20%

25%

materiali didattici biblioteca

spazi di studio laboratori

segreteria erasmus/socrates

servizio orientamento non ne sono a conoscenza

Pagina 16

Totale collettivo: m.r.

“tradizionalisti” (57%)

“innovativi” (28%)

“disorientati” (15%)

Page 17: Matricole

La Facoltà in un aggettivo

Pagina 17

“CARATTERE” (34; 32%)

INNOVAZIONE (10; 9%)

OFFERTA (36; 34%)

ORGANIZZAZIONE (27; 25%)

Totale collettivo: 107

Page 18: Matricole

“CARATTERE” OFFERTA

INNOVAZIONE ORGANIZZAZIONEScienze della

Comunicazione

La Facoltà in un aggettivo

Page 19: Matricole

Pagina 19

La Facoltà in un aggettivo

Page 20: Matricole

Il sorpasso dello studente-lavoratore (titolo da cambiare)

Pagina 20

Totale collettivo: 232

Si, un solo lavoro 30%

Si, più di un

lavoro7%

No63%

Comunicazione Pubblica e d’impresa

Scienze e Tecnologie della Comunicazione

Si, un solo lavoro35%

Si, più di un lavoro

6%

No59%

Si, un solo lavoro45%

Si, più di un lavoro15%

No40%

Totale collettivo: 93

Totale collettivo: 43

mancano incroci

Page 21: Matricole

Gli attuali settori di impiego

Pagina 21

Media e Giornalismo (12; 18%)

CPI (2) STC (10)

• Giornalismo • Spettacolo

Giornalismo Giornalismo sportivo Giornalismo enogastronomico Tv/radio/cinema Editoria

Com. Istituzionale e d’impresa (20; 31%)

CPI (4) STC (16)

• Marketing • Pubblicità • P.A. • Pubbliche relazioni

• Marketing • Pubblicità • P. A. • Pubbliche relazioni • Com. aziendale • Com. Sociale • Sport • Ict

Ricerca/Formazione (6; 9%)

CPI (2) STC (4)

• Formazione Formazione Ricerca

Settori non concernenti (27; 42%)

CPI (5) STC (22)

• Commercio • Servizi

•Industria e agricoltura •Commercio •Servizi

Totale collettivo: 65

Mancano incroci

Page 22: Matricole

Al momento dell’iscrizione, aveva specifiche aspirazioni professionali?

Totale collettivo:232

si74%

no26%

si

no

Page 23: Matricole

Il lavoro nel cassetto

Totale collettivo: 232

Giornalismo 30Media e spettacolo 42Editoria 3

Marketing 41Pubblicità 32Pubbliche relazioni 40Com. aziendale 10Com. pubblica e istituzionale 10Com. sociale 3

Com. Istituzionale e d’impresa (136; 59%)

Ricerca/Formazione (5; 2%)

Ricerca 4Formazione 1

Media e Giornalismo (75; 32%)

Nessuno in particolare (16; 7%)

Il dato riflette abbastanza fedelmente la ripartizione di iscritti a Comunicazione pubblica e d’impresa (62%) e Scienze e tecnologia della comunicazione (38%).

Page 24: Matricole

a. Comunicazione Pubblica e d’impresa: settori occupazionali auspicati e profili professionali previsti dal corso di laurea

Page 25: Matricole

a. Comunicazione Pubblica e d’impresa: settori occupazionali auspicati e profili professionali previsti dal corso di laurea

Nessuna in particolare 24%

Collaboratore alla redazione della rassegna stampa

Figure professionali non previste

Figure professionali non previste

Addetto alla gestione e manutenzione del sito web

Addetto alla redazione di testi informativi nelle imprese ed negli enti pubblici

Page 26: Matricole

a. Scienze e Tecnologie della Comunicazione: settori occupazionali auspicati e profili professionali previsti dal corso di laurea

Collaboratore alle redazioni radiotelevisive e online Collaboratore produzioni audiovisive Addetto alla redazione di testi informativi

Addetto alla redazione di testi informativi

Addetto alla redazione di testi informativi

Profili professionali non previsti dal corso

Page 27: Matricole

a.

Pagina 27

Progettazione web e videogame(3%)

Page 28: Matricole

b. Scienze e Tecnologie della Comunicazione: settori occupazionali auspicati e profili professionali previsti dal corso di laurea

• Profili professionali non previsti

Page 29: Matricole

In sintesi…

Comunicazione pubblica e d’impresa

• Ha acquisito informazioni sul corso per lo più attraverso internet e guide universitarie (manca correlazione)

• Maturità liceale (manca correlazione)• Studente lavoratore (37%),

prevalentemente nel settore del commercio e dei servizi (manca correlazione)

• Si dichiara intenzionato a frequentare i corsi, principalmente per avere una buona formazione (manca correlazione)

• Aspirazioni professionali al momento dell’iscrizione: giornalismo e pubblicità

• Settore occupazionale desiderato: pubblicità

Scienze e tecnologie della Comunicazione

• Ha acquisito informazioni sul corso per lo più attraverso internet (manca correlazione)

• Maturità liceale (manca correlazione)• Studente lavoratore (60%),

prevalentemente nel settore del commercio e dei servizi (manca correlazione)

• Si dichiara intenzionato a frequentare i corsi, principalmente per affrontare meglio l’esame (manca correlazione)

• Aspirazioni professionali al momento dell’iscrizione: giornalismo

• Settore occupazionale desiderato: tv/radio/cinema

Pagina 29

Page 30: Matricole

Pagina 30

Page 31: Matricole

Comunicazione Pubblica e d’impresa: sbocchi occupazionali previsti e auspicati

Pagina 31

Page 32: Matricole

Scienze e Tecnologie della Comunicazione Pubblica e d’impresa: sbocchi occupazionali previsti e auspicati

Pagina 32

Page 33: Matricole

Campionamento

Matricole Matricole intervistate

Tasso di rappresentatività

COMUNICAZIONE PUBBLICA E D'IMPRESA [L ORDIN. 2010 - DM 270/04]

143 43 30%

SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE - SEDE DI POMEZIA [L ORDIN. 2010 - DM 270/04]

35

SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE - SEDE DI ROMA [L ORDIN. 2010 - DM 270/04]

208 93

SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE (TELEDIDATTICA - CONSORZIO NETTUNO) - SEDE DI ROMA [L ORDIN. 2010 - DM 270/04]

25

Totale SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE

268 35%

Page 34: Matricole

Pagina 34

Page 35: Matricole

Pagina 35

Per saperne di più su SdC:

Il ventaglio delle fonti informative

Totale collettivo: 250 m.r.