memorandum

4

Click here to load reader

Upload: graziana-bruno

Post on 22-Mar-2016

215 views

Category:

Documents


1 download

DESCRIPTION

Il mio intento di programma per Taranto.

TRANSCRIPT

Page 1: Memorandum

Memorandum per i miei concittadini

Al Senato una tarantina?

Dipende dai tarantini.

Sarebbe sufficiente la metà dei voti di quei tarantini che hanno deciso di non votare, di

astenersi dall’esercitare – peraltro legittimamente – il diritto dovere del voto, per

raggiungere il risultato.

Nessun sacrificio, nessuna richiesta di abiura rispetto alle scelte di ciascuno.

Astenersi è infatti una manifestazione di disagio, di dissenso ma non contribuisce alla

soluzione dei problemi.

La elezione dei parlamentari non dipende da chi si astiene ma da chi vota.

Chi si astiene ha già perso in partenza.

Ecco che allora vi offro la soluzione : votare LA DESTRA per portare al Senato GRAZIANA

BRUNO, una tarantina.

Per fare che?

Certamente non solo per occupare uno scranno di prestigio.

Certamente non solo per votare acriticamente “si” o “no” a seconda degli ordini di

scuderia, ma, altrettanto più certamente per DIFENDERE GLI INTERESSI DI TARANTO e

dei tarantini.

Indico a titolo di accenno ciò di cui mi occuperò se sarò eletta al Senato.

Page 2: Memorandum

TARANTO CAPITALE DELL’ACCIAIO PULITO

* ILVA : Io, a nome del mio partito, sono stata la prima ad indicare la strada maestra,

l’unica possibile senza scorciatoie, per la soluzione del problema Ilva senza il sacrificio

nemmeno di un posto di lavoro, anzi, con la crescita occupazionale.

A causa della scarsa attenzione della stampa sui giornali non è apparsa la nostra proposta di

nazionalizzare l’ILVA mediante lo strumento giuridico della espropriazione a mente dell’art.

42 della Costituzione, previo sequestro conservativo di tutti i beni riconducibili ai

proprietari dell’ILVA.

Fatto ciò, mediante la emissione di titoli di Stato ( come quelli attivati in poche ore a favore

di Monte Paschi di Siena), iniziare il risanamento ambientale delle terre e del mare per

restituire il territorio alla antica vocazione produttiva e, quindi occupazionale.

La stessa attività di risanamento ambientale – del costo stimato da 3,5 a 4 miliardi di €. –

necessita di migliaia di nuovi occupati, a tutti i livelli, dai laureati ai manovali.

Lavori che, però, per quanto di lunga durata, perché decenni di disastri non si rimediano in

pochi anni, non sono definitivi.

Page 3: Memorandum

TARANTO CAPITALE DELLA MAGNA GRECIA

C’è però che, restituita a Taranto l’antica salubrità ambientale, la nostra Città, abbandonata

la notorietà di città avvelenata, tornerà alla antica fama di città dei due mari e di capitale

della Magna Grecia.

Ecco allora che possiamo trarre dal mare la fonte di una ritrovata operosità.

* TURISMO : questa la parola magica del futuro di Taranto. Turismo = ricchezza =

occupazione.

Provate tutti ad immaginare quanta occupazione deriverebbe da investimenti che sarebbero

attratti da privati in una città che può contare su 9 – 10 mesi di bella stagione con tutte le

ricchezze culturali che ci sono state trasmesse nel corso dei secoli.

Provate ad immaginare il Mar Piccolo, la foce del Galeso, le Cheradi, l’Isola di San Paolo

quali sedi di un turismo che non dovrà diventare di massa ma di qualità.

L’Isola di San Paolo, 5 ettari, cinquantamila metri quadri di territorio da rispettare ma

potenzialmente produttivo di ricchezza.

Mar Piccolo risanato, Mar Piccolo restituito alla coltivazione delle cozze, le mitiche cozze

nere tarantine che torneranno alla antica notorietà, ma non solo cozze nere, anche altri

frutti di mare, così com’era qualche decennio or sono e piscicultura.

Ed ancora, poiché Mar Piccolo è esteso ben 20 km quadrati, con un perimetro di 26,5

km, insieme alla coltivazione delle cozze ed altri frutti di mare, che dovranno ritornarvi,

giacchè è ben raro trovare, in tutto il mondo le condizioni naturali che rendono così buone

le cozze tarantine, per merito dei citri e lo scarso scambio di acqua tra il Mar Grande ed il

Mar Piccolo stesso, una parte di esso, magari quella parte che si affaccia su

Circumarpiccolo, potrebbe essere sfruttato per attività sportiva di nautica, con tutto

l’importante indotto, anche in termini turistici che comporta necessariamente.

Territori capaci di attrarre investitori.

Migliaia di persone richiamate da una città e da un territorio celebrati da migliaia di anni.

Chiunque sa che il poeta Orazio cita Taranto come località ridente e fertile; la " Tarentum"

è indicata come località di villeggiatura, in cui riposarsi.

Il poeta ha vantato la bontà dei frutti di mare della "molle Tarentum", paragonati alle

Page 4: Memorandum

ostriche del Circeo e ai ricci di Capo Miseno.Orazio affermava di preferire a Roma, la

"imbelle Tarentum": ove l'aggettivo imbellis non ha una connotazione negativa, ma allude al

carattere gaudente e riposante della vita tarantina.

Orazio parlando del clima favorevole, della vegetazione rigogliosa, è chiaro, quindi che le

bellezze naturali di Taranto sono quasi proverbiali nell'immaginario collettivo sin dalla

società Romana di epoca augustea; Taranto è il luogo ombroso per eccellenza e qualsiasi

località che goda di favorevoli condizioni climatiche e ambientali non può che essere

confrontata con la stupenda città pugliese.

Ecco allora la chiave del successo che attende Taranto : attingiamo a ciò di cui Iddio ha

dotato Taranto e il futuro sarà florido almeno quanto il passato.

Accanto alla grande industria risanata una ritrovata agricoltura, una restituita maricultura,

turismo.

Sono sogni o reale e fattibile progettualità di un futuro?

Io ci credo e, se siamo in tanti a crederci, Taranto potrà lasciarsi finalmente alle spalle le

difficoltà e le ambascie.

Nel breve termine l’ambientalizzazione di ILVA, nel medio il risanamento del territorio agro-

marino orrendamente sfigurato, nel medio-lungo l’esplosione di Taranto quale meta

d’elezione del turismo internazionale e di Buen retiro.

Io ci credo!

Crediamoci tutti !!!

Graziana Bruno