mescolare le zolle alle nuvole progetti didattici e turistici villa petriolo

6
Mescolare le zolle alle nuvole Progetti didattici e turistici per i più piccoli, la scuola e la famiglia www.villapetriolo.com “Chi entra in Toscana si accorge subito di entrare in un paese dove ognuno è contadino. Ed esser contadino da noi non vuol dire soltanto saper vangare, zappare, arare, seminare, potare, mietere, vendemmiare: vuol dire sopra tutto saper mescolare le zolle alle nuvole…” Curzio Malaparte

Upload: silvia-maestrelli

Post on 02-Aug-2015

140 views

Category:

Education


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Mescolare le zolle alle nuvole progetti didattici e turistici villa petriolo

Mescolare le zolle alle nuvoleProgetti didattici e turistici per i più piccoli, la scuola e

la famiglia

www.villapetriolo.com

“Chi entra in Toscana si accorge subito di entrare in un paese dove ognuno è contadino. Ed esser contadino da noi non vuol dire soltanto saper vangare, zappare, arare, seminare, potare, mietere, vendemmiare: vuol dire sopra tutto saper mescolare le zolle alle nuvole…”

Curzio Malaparte

Page 2: Mescolare le zolle alle nuvole progetti didattici e turistici villa petriolo

Baby-vendemmia e raccolta delle oliveLa baby-vendemmia. I bambini diventano i protagonisti attivi del processo di trasformazione di uno dei prodotti più importanti e ricchi di cultura della terra, l'uva, da sempre legata ad uno stile di vita semplice ed in armonia con l'ambiente, nei luoghi nei quali l'uomo ha saputo preservare quell'equilibrio oggi così minacciato dallo sviluppo indiscriminato, non rispettoso dei ritmi della terra e dei suoi abitanti.

Durante la raccolta, la cernita dei grappoli migliori, l’antico metodo di pigiatura e la merenda contadina con pane, vino e zucchero, si racconta ai nostri bambini la magia del vino... Alla fine della giornata di vendemmia, realizzazione dell’impronta del vino: i bambini lasciano la propria firma "al vino". L’impronta andrà ad abbellire la bottiglia del vino prodotto dall’uva raccolta in questa occasione. http://divinando.blogspot.com/2010/09/mescolare-le-zolle-alle-nuvolebaby.html * Disponibile esclusivamente nel periodo di vendemmia: settembre; durata della baby vendemmia: dalle ore 9.30 alle 12.30 per gruppi di 20/25 bambini. Per bambini di scuola materna, elementari, medie inferiori.

La raccolta delle olive. Una conoscenza approssimativa degli alimenti pregiudica la salute dell’individuo e l’equilibrio della natura. Far conoscere ai bambini i processi produttivi dei cibi che consumiamo garantisce, domani, gesti consapevoli nel tutelare il valore alimentare, sociale ed ecologico del cibo. Dalla terra alla tavola, per un importante contributo alla valorizzazione del territorio ed alla formazione di consumatori più coscienti.

Ai bambini viene mostrato e fatto sperimentare il tradizionale metodo di raccolta delle olive nelle belle ulivete aziendali, dove si giungerà a bordo di un trattore. Dopo aver ascoltato il racconto della filiera produttiva dell’olio, i bambini potranno colorare il ciclo dell’olio su un grande cartellone, e ai più grandi sarà sottoposto un piccolo e divertente quiz sulle proprietà nutritive dell’olio extravergine d’oliva per il corpo umano. Dopo la frangitura delle olive, i bambini riceveranno una bottiglietta di olio prodotto con il loro impegno.Merenda a base di bruschetta all’olio per tutti.

* Disponibilità: fine ottobre/novembre.http://divinando.blogspot.com/2009/11/la-filiera-di-produzione-dellolio-extra.html

Page 3: Mescolare le zolle alle nuvole progetti didattici e turistici villa petriolo

I poeti vignaioliContastorie in vigna

Le parole sul vino raccontate direttamente tra i filari la cantina la barriccaia. La storia del nostro territorio, i personaggi mitici alla Isabella de’ Medici, il glorioso passato degli Alessandri, le invenzioni legate al mondo agricolo di Leonardo Da Vinci, e chi più ne ha più ne metta. Belle giornate ad accogliere i nostri visitatori, bagnate dal vino di Villa Petriolo e arricchite dalla maestrìa dei bravi attori presenti sul territorio, si preparano. Percorsi di terra e di teatro, alla scoperta di tradizioni e gusti buoni. Con I poeti vignaioli Villa Petriolo partecipa al progetto La fattoria della cultura, promosso dal Circondario Empolese-Valdelsa e Regione Toscana, e indirizzato alla valorizzazione della filiera corta.

Percorsi di didattica ambientale che mirano a far conoscere ai bambini e ai ragazzi direttamente i luoghi dove l'agricoltura toscana eccelle, attraverso metodi coinvolgenti e lo straordinario strumento educativo del teatro

all'aria aperta. * Disponibile tutto l’anno.

http://divinando.blogspot.com/2010/07/la-magia-verde-della-strega.html 

Page 4: Mescolare le zolle alle nuvole progetti didattici e turistici villa petriolo

L’alchimia del vino e Briciole di paneL’alchimia del vinoDipingere col vino e le mani al posto di colori e pennelli.

Sulla tavola da cucina, o sotto al bel patio all’aperto, si apparecchiano cartoncini di forme diverse….e si “macchiano” col vino e le mani! Si utilizzano solo pigmenti naturali del vino, il tannino e gli antociani del vino rosso e i flavoni del vino bianco che, penetrando nel cartoncino, dopo l'evaporazione della parte alcolica e acquosa, regalano il colore definitivo, il quale, asciugando, si ossida e si fissa nella cellulosa. La gamma dei colori è naturalmente dettata dal colore del vino di partenza. Una tecnica pittorica già sperimentata da vari artisti, consapevoli dei simbolismi contenuti nel cibo e nelle bevande, e nel vino in particolare. Si possono riprodurre  soggetti  diversi, dai paesaggi agli ambienti marini, da bizzarri soggetti astratti a splendidi volti e silhouettes, animali, impronte, con tutte le sfumature possibili, donate dai vari vitigni coltivati a Villa Petriolo.

Con L’alchimia del vino Villa Petriolo partecipa al progetto La fattoria della cultura, promosso dal Circondario Empolese-Valdelsa e Regione Toscana, e indirizzato alla valorizzazione della filiera corta.Percorsi di didattica ambientale che mirano a far conoscere ai bambini e ai ragazzi direttamente i luoghi dove l'agricoltura toscana conserva il patrimonio di antiche tradizioni.

Briciole di pane.

Un’attività per coinvolgere i bambini in un’esperienza che aumenti le loro conoscenze nell’ambito dell’agricoltura e li faccia partecipare ad un laboratorio divertente in grado di potenziare la loro autostima. Pane, una parola che si coniuga molto facilmente a “casa, amore, famiglia, lavoro, tradizione, calore..”. E perché non a gioco e avventura? Riscopriamo quello che per i nostri nonni era il re della tavola insieme al vino, il pane. Dalla semina alla cottura, seguiamo due percorsi paralleli (quello della spiga e quello della pagnotta), che portano alla rosetta e alla baguette. Un “quasi fornaio” coinvolge grandi e piccini, regalandoci la magia del pane. I partecipanti vengono muniti di farina, lievito, acqua e sale e realizzano la propria forma di pane, che ovviamente diventa un trofeo personale, da portare a casa e far ammirare. Dalla farina al pane caldo e fumante, due ore e mezzo di laboratorio. Gioco per sporcarsi le mani ed ottenere un QUASI DIPLOMA DI QUASI FORNAIO!

Con l’educatore/animatore Andrea Vagnoli.

Page 5: Mescolare le zolle alle nuvole progetti didattici e turistici villa petriolo

Corso di yoga, cucina e fotografia per mamme e bambini

Corso di yoga per mamme e bambini da 6 a 12 anni.

Grazie alla pratica Yoga, si sviluppano le potenzialità del bambino con l’utilizzo di fiabe e leggende, prendendo spunto dal mondo della natura e degli animali. S’impara a conoscere il corpo, l’equilibrio e il respiro, per favorire il lavoro di madri e figli sull’aspetto interiore e giungere a un grado profondo di rilassamento, in un ambiente accogliente immerso in un paesaggio suggestivo.Merenda a base di salutari prodotti del territorio.

Corso di cucina e fotografiaper adulti e bambini.

A Villa Petriolo potremo imparare a realizzare gustose ricette, facendo la conoscenza di varie spezie e aromi, erbette e frutta della zona, coltivate nel nostro podere.

Prima di gustare i prodotti, saranno create ad intaglio alcune composizioni in piena libertà e, con l’aiuto di una giovane fotografa, saranno ritratte come fossero “nature morte”, ma vive di impressioni, colori e fantasia. Infine, sarà realizzata una piccola pubblicazione, gradito dono per ogni occasione.

Page 6: Mescolare le zolle alle nuvole progetti didattici e turistici villa petriolo

Dopo la vittoria del premio internazionale Best of arte e cultura 2009 e del premio Best of d’oro categoria Esperienze innovative nel turismo del vino 2010, Villa Petriolo torna a meritarsi il riconoscimento Best of d'oro nella competizione Best of Wine Tourism, il concorso internazionale giunto ormai alla ottava edizione, rivolto alle aziende che pongono particolare attenzione alla promozione del turismo del vino.

Categoria Pratiche ecologiche nel turismo del vino.Best of d’Oro a Villa Petriolo Motivazione: Pur non avendo una certificazione biologica, viene promossa una pratica vitivinicola, educativa ed enoturistica attenta al territorio, di cui i visitatori (grandi e piccini) sono costantemente informati durante le visite in vigna, e attraverso la capillare comunicazione effettuata dall’azienda, anche attraverso gli strumenti del web 2.0.

Contatti:

Azienda agricola Villa Petriolo Via di Petriolo, 750050 Cerreto Guidi (FI)ITALIA

tel. +39 0571 55284 fax. +39 0571 55081

e-mail: [email protected][email protected]@villapetriolo.com

website: www.villapetriolo.comblog: www.divinando.blogspot.com

Premio Best of Wine Tourism 2011: