mesopotamia ii

25
Babilonesi (2000-1500 a.C.)

Upload: dijammi

Post on 04-Aug-2016

220 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

 

TRANSCRIPT

Page 1: Mesopotamia II

Babilonesi (2000-1500 a.C.)

Page 2: Mesopotamia II

Hammurabi (1792-1750 a.C)

Il “codice” di

Hammurabi

• la prima

raccolta di

sentenze

giuridiche

scritte

• assente il

principio di

responsabilità

personale

• legge del

taglione contro

la vendetta

privata

Page 3: Mesopotamia II

Dal Codice di Hammurabi:

53. Se un nobile è trascurato nel tenere in buon ordine ladiga del proprio campo e non la tiene in ordine, e inconseguenza si produce una fenditura nella sua diga e lecampagne del villaggio sono invase dall’acqua, egli dovràrisarcire il frumento che ha fatto perdere.196. Se un nobile cava l’occhio a un altro nobile, gli si dovràcavare l’occhio.197. Se egli rompe un osso a un altro nobile, gli si dovràrompere l’osso.198. Se egli cava l’occhio o rompe un osso di un cittadino dicondizione inferiore, dovrà pagare una mina d’argento.199. Se egli cava l’occhio o rompe l’osso dello schiavo di unaltro nobile, dovrà pagare la metà del suo prezzo.

Page 4: Mesopotamia II

Cosmogonia, astronomia, matematica

calcoli in base

12 e

60

Page 5: Mesopotamia II

Gruppi linguistici

nel II millennio a.C.

• semiti: assiri, amorriti o amorrei, aramei, accadi, caldei, cananei, arabi, sabei

• indoeuropei: ittiti, medi, persiani

• altri ceppi linguistici: egizi, elamiti, cassiti, sumeri

Page 6: Mesopotamia II
Page 7: Mesopotamia II

II millennio a.C.

Page 8: Mesopotamia II

Ittiti (dal 1650 a.C.)

Page 9: Mesopotamia II

Il bronzo e il ferro

• I metalli che misero in moto la storia non furono né l’oro né l’argento, ma

– il bronzo: dal 2200 al 1200 a.C. ca.

– il ferro: dal 1200 a.C.

• Utensili ed armi in metallo diedero ai popoli che ne appresero la tecnologia:

– superiorità economica e militare

– egemonia e dominio

Il passaggio dalla pietra ai metalli migliora la capacità dell’uomo di produrre i beni necessari alla vita, ma anche armi più efficaci.

Page 10: Mesopotamia II

La superiorità tecnologica degli ittiti

• L’arte del ferro

– utensili e armi

– tempratura

– selezione dei minerali per ottenere ferro più robusto

• Il carro da combattimento, una macchina da guerra “a tecnologia avanzata”

che diede all’esercito ittita

grande mobilità, poiché aveva

– ruote leggere a sei raggi

– cavalli da traino

Page 11: Mesopotamia II

Tecnologia ed estensione della civiltà

La diffusione della siderurgia estese gli spazi abitati e diede impulso a nuove civiltà

Page 12: Mesopotamia II

La “rivoluzione” del ferro

• Aratri, vanghe, falci, asce e roncole in ferro resero possibili:

– disboscamento

– dissodamento

– nuove colture

anche sui terreni più duri e collinosi

• Estensione dell’agricoltura sulle coste del Mediterraneo

• Colture specializzate ad alta qualità tecnologica del vinoe dell’ulivo

Page 13: Mesopotamia II
Page 14: Mesopotamia II

La battaglia di Qadesh (1275 a.C.)

Page 15: Mesopotamia II

Assiri

Page 16: Mesopotamia II

La macchina da guerra assira

fanteria numerosa cavalleriamacchine da guerraesercito permanente levadeportazioni e stragi di

massapesanti tributi assenza di fusione con i vinti

689 distruzione di Babilonia→ Sennacherib fonda la nuova capitale Ninive

Con Assurbanipal (668-631 a.C.) conquista di Menfi e Tebe e primo esperimento di impero universale

Page 17: Mesopotamia II

La fine dell’impero assiro

Eugène Delacroix, La morte di Sardanapalo, (1827-28), Museo del Louvre di Parigi.Sardanapalo è il nome che i Greci diedero ad Assurbanipal, sovrano di cui la leggendasi è impadronita dipingendolo, probabilmente a torto, come immagine esasperata di lussuria ed effeminatezza.

612: alleanza Babilonesi – Medi

↓distruzione di Ninivee damnatio memoriae

Page 18: Mesopotamia II

Il secondo impero babilonese(VII-VI sec. a.C.)

La biblica torre di Babele, qui raffigurata da Pieter Bruegel ilVecchio (1535), corrispondeall’enorme tempio (ziqqurat) del dio Marduk a Babilonia. È l’immagine della grandezzadi Babilonia e dell’incrociodelle lingue e dei popoli

Nabucodonosor II(604-562)

• doppia cerchia di mura• ziqqurat di quasi 90 metri• giardini pensili• deportazione degli Ebrei

Page 19: Mesopotamia II
Page 20: Mesopotamia II

La porta di Ishtar

Page 21: Mesopotamia II
Page 22: Mesopotamia II
Page 23: Mesopotamia II
Page 24: Mesopotamia II
Page 25: Mesopotamia II

539: caduta ad opera dei persiani di Ciro II

Rembrandt, Il festino di Balthazar, 1635