milan, factory portraits, sugarco, como 1981 photographer: gabriele basilico

2
18 490 19 490 Gabriele Basilico Corso di fotografia Photography Programme Quarta lezione Lesson Four Milano. Ritratti di fabbriche Milan. Factory Portraits 4 I l progetto è nato da subito con l’idea di diventare un libro, interamente e liberamente progettato: è un catalogo di immagini della periferia milanese che presenta una ricomposizione visiva di un paesaggio urbano poco noto, risultato di una lunga indagine fotografica compiuta tra il 1978 e il 1980. Anzi, per essere ancora più precisi, il progetto inizia esattamente nel weekend di Pasqua del 1978. Marco Romano e Augusto Cagnardi mi avevano chiesto di realizzare un servizio fotografico in una zona industriale di Milano per l’Istituto di Urbanistica. La città era semideserta e un vento straordinariamente energico aveva ripulito l’orizzonte: era una giornata di luminosità eccezionale, uno di quei rari giorni che stupiscono i milanesi perché “si vedono così bene le montagne che sembra di poterle toccare con la mano”. Il vento, quasi assecondando una tradizione letteraria, puliva gli spazi fermi, ridonando plasticità agli edifici, rendendo più profonde le prospettive delle strade in una sorta di maquillage atmosferico che permetteva alla luce di proiettare con vigore e nettezza le ombre degli edifici. Per la prima volta ho “visto” le strade e, con loro, le facciate delle fabbriche stagliarsi nitide, nette e isolate su un cielo inaspettatamente blu intenso, grazie al quale la visione consueta delle forme diventava improvvisamente inusuale. Ho potuto vedere così, come se non l’avessi mai visto prima, un lembo di città senza il movimento quotidiano, senza le auto parcheggiate, senza gente e senza rumori. Ho visto l’architettura riproporsi nella sua essenza, filtrata dalla luce, in modo sorprendentemente scenografico e monumentale. Con quel tipo di luce anche l’ombra diventava – come insinuando, suggerendo e poi svelando – un elemento compositivo e la fotografia acquistava la stessa importanza e lo stesso peso specifico del disegno, e anche la capacità di rappresentare, quasi andando oltre l’esistente. Quando fotografo un edificio illuminato dal sole e davanti c’è un’imponente ombra nera, questa fa capire che c’è un altro edificio alle mie spalle. Un edificio che non si vede, ma che è altrettanto concreto e presente quanto quello inquadrato. Questi elementi insieme – la luce, le ombre, il controluce – consentono di rilevare e “leggere” le modificazioni dello spazio, di capire meglio la realtà, anche quella che, pur non essendo visibile, tuttavia c’è, e che è resa visibile nella sua completezza. Dopo due entusiasmanti anni, il lavoro poteva finalmente considerarsi concluso, e avevo passato al setaccio tutta la periferia. L’avevo prima suddivisa sulla base di una carta topografica 1/5000, sulla quale erano segnate tutte le aree industriali della città, e poi percorsa blocco per blocco. “… Siamo all’anti reportage, alla designazione dell’uomo attraverso il tracciato ottenibile riunendo i punti di riferimento. Al ritratto della città senza atmosfere in una lucidità progettuale. Che si tratti di un ritratto di città, e cioè di lettura di un contesto anziché di frammenti, è reso evidente da molte indicazioni: la maglia dei fili elettrici parallela al fotogramma, o che lo taglia in diagonale, l’importanza degli attacchi a terra degli edifici, l’uso dell’arredo urbano come elemento distanziometrico e più in generale compositivo… Quando Basilico incominciò il suo anti reportage urbano, si parlava molto di gesto architettonico; l’ha finito quando si parla con sufficienza del movimento moderno e con scoperto entusiasmo dell’eclettismo. Basilico si è tenuto lontanissimo da tutti e due gli estremi. R ight from the start, the idea was that the project would generate a book that would be completely and freely designed – a photo catalogue of Milan’s outlying suburbs which would provide a visual re-composition of what was then a lile-known urban landscape. e volume was the product of far-reaching field research from 1978 to 1980. To be even more precise, the first photos were taken over Easter weekend, in 1978. Marco Romano and Augusto Cagnardi had asked me to do a photographic survey of one of Milan’s industrial districts for the Istituto di Urbanistica. e city was half-empty and a gale-force wind had blown away the haze. e light was truly extraordinary, one of those rare days the Milanese remember with amazement because “the mountains were so clear you could almost reach out and touch them”. e wind had swept the motionless places clean in an almost descriptive, traditionally literary way, reinstating the plasticity of buildings and lengthening street perspectives. A sort of cleansing, atmospheric faceliſt had taken place, allowing the light to cast strong, clear shadows on buildings. I “saw” these streets for the first time, and with them the façades of factories starkly outlined against a sky of such unexpected blueness that their accustomed shapes suddenly became unusual. I was able to see, as I had never seen before, a whole swathe of city stripped of its daily movement, parked cars, the grinding noise of traffic and machinery. I saw architecture in its pristine state, cleansed by light in a spectacular surprising and monumental way. With light like that, shadows themselves have become – first through hints, then suggestions and then in a form of revelation –, a compositional element in their own right. In that context, photography has acquired the importance and specific weight of drawing, as well as a representational capability that seems to transcend what is actually there. When I photograph a building in sunlight and I see an imposing black shadow in front of it, I realise there is another building behind me, casting a shadow: an unseen building just as present and real as the one in the viewfinder. is combination of elements – light, shadow, backlighting – enables you to notice and then “read” changes in space, to achieve a beer understanding of what is really there, and what is being made visible in its totality, even though you can’t actually see it. Two exciting years later, the job was finally completed. I had combed through Milan’s entire industrial hinterland, having first divided it up using a 1:5000-scale plan showing all the city’s industrial areas, and then walking them block by block. “… is is anti-reportage, human description achieved by joining up reference points on a journey, a clear, planned portrait of a city without atmosphere. It is clear that this is a portrait of a city, an interpretation of context rather than agments: there is the tangle of wires running parallel to or diagonally across the ame, the importance of the way buildings are linked to the ground, the use of street furniture as an indicator of distance, size and scale, and, more generally, as a compositional device … At the time when Basilico began his urban anti-reportage, everyone was talking about architectural gestures; two years later, when he had finished, there were condescending discussions about the modern movement and an unconcealed enthusiasm for eclecticism. Basilico steered well clear of both these extremes: neither of them seemed to be a ‘new way’ that could be convincingly implemented within the space La copertina di “Milano ritratti di fabbriche”, Sugarco, Milano, 1981. Cover of “Milano ritratti di fabbriche”, Sugarco, Milan, 1981.

Upload: bint-bint

Post on 23-Jul-2016

217 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

Milan, factory portraits, SugarCo, Como 1981 Photographer: Gabriele Basilico

TRANSCRIPT

Page 1: Milan, factory portraits, SugarCo, Como 1981 Photographer: Gabriele Basilico

18 490 19490

Gabriele Basilico

Corso di fotografiaPhotographyProgramme

Quarta lezioneLesson Four

Milano. Ritratti di fabbricheMilan. Factory Portraits

4

Il progetto è nato da subito con l’idea di diventare un libro, interamente e liberamente progettato: è un catalogo

di immagini della periferia milanese che presenta una ricomposizione visiva di un paesaggio urbano poco noto, risultato di una lunga indagine fotografica compiuta tra il 1978 e il 1980. Anzi, per essere ancora più precisi, il progetto inizia esattamente nel weekend di Pasqua del 1978. Marco Romano e Augusto Cagnardi mi avevano chiesto di realizzare un servizio fotografico in una zona industriale di Milano per l’Istituto di Urbanistica. La città era semideserta e un vento straordinariamente energico aveva ripulito l’orizzonte: era una giornata di luminosità eccezionale, uno di quei rari giorni che stupiscono i milanesi perché “si vedono così bene le montagne che sembra di poterle toccare con la mano”. Il vento, quasi assecondando una tradizione letteraria, puliva gli spazi fermi, ridonando plasticità agli edifici, rendendo più profonde le prospettive delle strade in una sorta di maquillage atmosferico che permetteva alla luce di proiettare con vigore e nettezza le ombre degli edifici.Per la prima volta ho “visto” le strade e, con loro, le facciate delle fabbriche stagliarsi nitide, nette e isolate su un cielo inaspettatamente blu intenso, grazie al quale la visione consueta delle forme diventava improvvisamente inusuale. Ho potuto vedere così, come se non l’avessi mai visto prima, un lembo di città senza il movimento quotidiano, senza le auto parcheggiate, senza gente e senza rumori. Ho visto l’architettura riproporsi nella sua essenza, filtrata dalla luce, in modo sorprendentemente scenografico e monumentale.Con quel tipo di luce anche l’ombra diventava – come insinuando, suggerendo e poi svelando – un elemento compositivo e la fotografia acquistava la stessa importanza e lo stesso peso specifico del disegno, e anche la capacità di rappresentare, quasi andando oltre l’esistente. Quando fotografo un edificio illuminato dal sole e davanti c’è un’imponente ombra nera, questa fa capire che c’è un altro edificio alle mie spalle. Un edificio che non si vede, ma che è altrettanto concreto e presente quanto quello inquadrato. Questi elementi insieme – la luce, le ombre, il controluce – consentono di rilevare e “leggere” le modificazioni dello spazio, di capire meglio la realtà, anche quella che, pur non essendo visibile, tuttavia c’è, e che è resa visibile nella sua completezza.Dopo due entusiasmanti anni, il lavoro poteva finalmente considerarsi concluso, e avevo passato al setaccio tutta la periferia. L’avevo prima suddivisa sulla base di una carta topografica 1/5000, sulla quale erano segnate tutte le aree industriali della città, e poi percorsa blocco per blocco.

“… Siamo all’anti reportage, alla designazione dell’uomo attraverso il tracciato ottenibile riunendo i punti di riferimento. Al ritratto della città senza atmosfere in una lucidità progettuale. Che si tratti di un ritratto di città, e cioè di lettura di un contesto anziché di frammenti, è reso evidente da molte indicazioni: la maglia dei fili elettrici parallela al fotogramma, o che lo taglia in diagonale, l’importanza degli attacchi a terra degli edifici, l’uso dell’arredo urbano come elemento distanziometrico e più in generale compositivo…Quando Basilico incominciò il suo anti reportage urbano, si parlava molto di gesto architettonico; l’ha finito quando si parla con sufficienza del movimento moderno e con scoperto entusiasmo dell’eclettismo. Basilico si è tenuto lontanissimo da tutti e due gli estremi.

Right from the start, the idea was that the project would generate a book that would be completely and freely designed

– a photo catalogue of Milan’s outlying suburbs which would provide a visual re-composition of what was then a little-known urban landscape. The volume was the product of far-reaching field research from 1978 to 1980. To be even more precise, the first photos were taken over Easter weekend, in 1978. Marco Romano and Augusto Cagnardi had asked me to do a photographic survey of one of Milan’s industrial districts for the Istituto di Urbanistica. The city was half-empty and a gale-force wind had blown away the haze. The light was truly extraordinary, one of those rare days the Milanese remember with amazement because “the mountains were so clear you could almost reach out and touch them”. The wind had swept the motionless places clean in an almost descriptive, traditionally literary way, reinstating the plasticity of buildings and lengthening street perspectives. A sort of cleansing, atmospheric facelift had taken place, allowing the light to cast strong, clear shadows on buildings.I “saw” these streets for the first time, and with them the façades of factories starkly outlined against a sky of such unexpected blueness that their accustomed shapes suddenly became unusual. I was able to see, as I had never seen before, a whole swathe of city stripped of its daily movement, parked cars, the grinding noise of traffic and machinery. I saw architecture in its pristine state, cleansed by light in a spectacular surprising and monumental way.With light like that, shadows themselves have become – first through hints, then suggestions and then in a form of revelation –, a compositional element in their own right. In that context, photography has acquired the importance and specific weight of drawing, as well as a representational capability that seems to transcend what is actually there. When I photograph a building in sunlight and I see an imposing black shadow in front of it, I realise there is another building behind me, casting a shadow: an unseen building just as present and real as the one in the viewfinder. This combination of elements – light, shadow, backlighting – enables you to notice and then “read” changes in space, to achieve a better understanding of what is really there, and what is being made visible in its totality, even though you can’t actually see it.Two exciting years later, the job was finally completed. I had combed through Milan’s entire industrial hinterland, having first divided it up using a 1:5000-scale plan showing all the city’s industrial areas, and then walking them block by block.

“… This is anti-reportage, human description achieved by joining up reference points on a journey, a clear, planned portrait of a city without atmosphere. It is clear that this is a portrait of a city, an interpretation of context rather than fragments: there is the tangle of wires running parallel to or diagonally across the frame, the importance of the way buildings are linked to the ground, the use of street furniture as an indicator of distance, size and scale, and, more generally, as a compositional device …At the time when Basilico began his urban anti-reportage, everyone was talking about architectural gestures; two years later, when he had finished, there were condescending discussions about the modern movement and an unconcealed enthusiasm for eclecticism. Basilico steered well clear of both these extremes: neither of them seemed to be a ‘new way’ that could be convincingly implemented within the space

La copertina di “Milano ritratti di fabbriche”, Sugarco, Milano, 1981.

Cover of “Milano ritratti di fabbriche”, Sugarco, Milan, 1981.

Page 2: Milan, factory portraits, SugarCo, Como 1981 Photographer: Gabriele Basilico

20 490 21490

Nessuna delle due strade potrebbe apparire come una ‘via nuova’ in una biennale. Direi anzi che le fotografie milanesi come le sue smentiscono l’accusa al movimento moderno di essere intimamente destinato a un appiattimento esperantico, poiché qui il razionalismo non potrebbe non apparire più connaturato e rivissuto, linguaggio corrente e persino popolare, distintivo di una civiltà di segno industriale e popolare…” 1

“… Non una serie di fotografie di alcuni edifici industriali, ma quasi un reportage su tutto il paesaggio industriale milanese. Appare evidente la volontà di dar conto di questa realtà con una indagine fotografica a tappeto che fornisca la massima quantità di informazioni sulle zone industriali della città. Basilico non vuole imporre una sua selezione di ‘casi esemplari’, ma ritiene che un quadro informativo soddisfacente passi necessariamente da una rassegna sistematica e il più possibile completa… Aver adottato un sistema informativo a tappeto significa implicitamente sostenere che la città non è rappresentabile per ‘poli’,

of just two years. If anything , I would say that photographs like his rebut the charge that the modern movement will, of its very nature, eventually reduce linguistic diversity to Esperanto-like flatness and uniformity. In his photographs, rationalism could not be more inborn, more authentically revisited and experienced anew. It has become a living , even a popular language, a hallmark of popular industrial culture …” 1

“… Rather than a set of photographs depicting Milanese industrial buildings, this is virtually a review of the city’s entire industrial landscape. Clearly, his aim was to provide an account of this reality through a blanket survey that would give us as much information as possible about the city’s industrial areas. Basilico has no wish to offer us a personal selection of representative specimens, but instead has created a comprehensive and systematic factual record … A blanket survey of this sort implies that the city cannot be adequately represented as a set of ‘important’ or centralised locations and objects. On the contrary,

concentrandone l’immagine in pochi oggetti emergenti, ma che è al contrario un tessuto esteso multiforme irriducibile… La popolazione milanese cambia, e i nuovi arrivati non sempre ereditano i simboli della città: spesso restano per sempre confinati nei loro quartieri di periferia, oppure selezionano luoghi diversi dai tradizionali come supporto alla loro immagine della città – i ristoranti delle comunità straniere, i circoli dei vari appassionati, i luoghi dove si concentrano i giovani –, segnalati da misteriosi canali… Ecco emergere la consapevolezza che per i milanesi gran parte degli edifici sono ‘trasparenti’, visti ma non registrati; nell’immagine della città consolidata nella nostra memoria, il muro chiuso della fabbrica racchiude una sorta di buco nero, un luogo che si riaffaccia piuttosto per quello che non è che per quello che è…” 2

it is seen as an extended and multi-facet landscape ... Milan’s population is changing , and the new arrivals do not always lay claim to the city’s symbolic locations: Often they remain permanently imprisoned in the outer suburbs, or choose unconventional places that underline the image they have of the city – restaurants catering to immigrant communities, targeted clubs and associations, the places where young people go, enhanced by the mysterious canal districts … You begin to realise that most of Milan’s buildings are ‘transparent’ – people see them but don’t notice them. In the image most of us have of the city, the factory belt encircles a sort of black hole which, on reflection, we remember for what it isn’t rather than for what it is …” 2

1 Carlo Bertelli (da “L’immagine fotografica: la città senza atmosfere”, in “Milano ritratti di fabbriche”, Sugarco, Milano, 1981).

2 Marco Romano (da “L’immagine urbanistica”, in “Milano ritratti di fabbriche”, Sugarco, Milano, 1981).

1 Carlo Bertelli (extract from “L’immagine fotografica: la città senza atmosfere”, in “Milano ritratti di fabbriche”, Sugarco, Milan, 1981).

2 Marco Romano (extract from “L’immagine urbanistica”, in “Milano ritratti di fabbriche”, Sugarco, Milan, 1981).

Light and shadow are the photographer’s drawing instruments

Shades of Mario Sironi

The house with child between the Pirelli and Breda factories

Power stations are the monuments-to-be of our industrial areas

Shadow betrays the presence of another building behind me

Shades of Aldo Rossi

Aesthetic dignity in a nondescript wall?

Emptiness and perspective lend meaning to space

Head-on façades can be portraits, face-like anthropological representations of architecture