ministero istruzione università e ricerca alta formazione … · 2017. 10. 19. · sandro...

2
Ministero Istruzione Università e Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale ACCADEMIA DI BELLE ARTI BOLOGNA Via Belle Arti 54 – 40126 Bologna – Italy – phone 051 4226411 – fax 253032 C.F. 80080230370 Prof. Sandro Sproccati Materia di insegnamento: Semiotica dell’arte (1° SEMESTRE) Ricevimento: lunedì 14-16 e venerdì 13-15, in Biblioteca (Via del Guasto) e-mail: [email protected] Programma succinto della materia: «FONDAMENTI DI UNA SEMIOLOGIA DELL’IMMAGINE VISIVA» Parte 1. Linguaggio verbale e linguaggio dell’immagine: La nozione strutturalista di segno linguistico. I cinque aspetti specifici del segno verbale. Peculiarità del segno iconico Parte 2. Il concetto di rappresentazione e la sua evoluzione nella pittura occidentale: Il fondamento mimetico della rappresentazione artistica. Tre metafore di fondazione. Prospettiva euclidea e rappresentazione pittorica occidentale. Articolazioni logiche dell’immagine visiva. Verità e menzogna, affermazione e negazione. Limiti del concetto di rappresentazione: anamorfosi e crisi barocca. La “quarta parete” e il suo abbattimento. Il trompe-l’oeil come paradosso dell’autodissoluzione dell’immagine. Parte 3. Per una retorica dell’immagine: La regola e la trasgressione. Il significato della retorica nei linguaggi creativi. Metasememi e metalogismi in pittura. L’allegoria nel linguaggio della visione. La retorica dell’illusione disvelata. Vedere la bibliografia e il programma completo nel sito Facebook «Didattica Sproccati».

Upload: others

Post on 02-Mar-2021

1 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Ministero Istruzione Università e Ricerca Alta Formazione … · 2017. 10. 19. · Sandro Sproccati (Ferrara 1954) ha insegnato all’Accademia di Belle Arti di Venezia tra il 1980

Ministero Istruzione Università e Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

ACCADEMIA DI BELLE ARTI

BOLOGNA

Via Belle Arti 54 – 40126 Bologna – Italy – phone 051 4226411 – fax 253032 C.F. 80080230370

Prof. Sandro Sproccati Materia di insegnamento: Semiotica dell’arte (1° SEMESTRE) Ricevimento: lunedì 14-16 e venerdì 13-15, in Biblioteca (Via del Guasto) e-mail: [email protected] Programma succinto della materia: «FONDAMENTI DI UNA SEMIOLOGIA DELL’IMMAGINE VISIVA» Parte 1. Linguaggio verbale e linguaggio dell’immagine: La nozione strutturalista di segno linguistico. I cinque aspetti specifici del segno verbale. Peculiarità del segno iconico Parte 2. Il concetto di rappresentazione e la sua evoluzione nella pittura occidentale: Il fondamento mimetico della rappresentazione artistica. Tre metafore di fondazione. Prospettiva euclidea e rappresentazione pittorica occidentale. Articolazioni logiche dell’immagine visiva. Verità e menzogna, affermazione e negazione. Limiti del concetto di rappresentazione: anamorfosi e crisi barocca. La “quarta parete” e il suo abbattimento. Il trompe-l’oeil come paradosso dell’autodissoluzione dell’immagine. Parte 3. Per una retorica dell’immagine: La regola e la trasgressione. Il significato della retorica nei linguaggi creativi. Metasememi e metalogismi in pittura. L’allegoria nel linguaggio della visione. La retorica dell’illusione disvelata. Vedere la bibliografia e il programma completo nel sito Facebook «Didattica Sproccati».

Page 2: Ministero Istruzione Università e Ricerca Alta Formazione … · 2017. 10. 19. · Sandro Sproccati (Ferrara 1954) ha insegnato all’Accademia di Belle Arti di Venezia tra il 1980

Ministero Istruzione Università e Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

ACCADEMIA DI BELLE ARTI

BOLOGNA

Via Belle Arti 54 – 40126 Bologna – Italy – phone 051 4226411 – fax 253032 C.F. 80080230370

Sandro Sproccati (Ferrara 1954) ha insegnato all’Accademia di Belle Arti di Venezia tra il 1980 e il 1991. Trasferitosi nel 1992 all’Accademia di Belle Arti di Bologna, vi ha ricoperto dapprima la cattedra di Fenomenologia delle Arti Contemporanee, poi – in seguito alla riforma – anche le docenze di Semiotica dell’Arte e Storia del Cinema. È autore dei seguenti volumi di saggistica d’arte: Prose per l’arte odierna, Essegi, Ravenna 1989; La concreta utopia. Arte d’avanguardia in Russia 1905-1930, Pendragon, Bologna 1994; Monet. La vita e l’opera, Mondadori, Milano 2000; Per una logica della pittura, B.U.P., Bologna 2006; Critica della rappresentazione. Poetiche pittoriche della prima avanguardia, Zona Editrice, Arezzo 2009; Futuri Maestri (con Flavio de Marco), Bologna-Berlino 2017. Ha inoltre pubblicato testi critici e teorici su varie riviste di arte, letteratura e cinema («Il Verri», «Rivista di Estetica», «Testuale», «Altri Termini», «Corposcritto», «Hortus Musicus», «Carte di Cinema», «Rifrazioni», «Novae») ed è nel comitato di redazione della rivista di cinema «Rifrazioni». È anche autore di alcune raccolte di poesie e di prose poetiche.

Data 20 settembre 2017 _____________________________ Firma Sandro Sproccati