misurati e trasparenti - acoi...“piero della francesca: indagine su un mito” in svolgimento...

2
Congresso ACOI Emilia Romagna MISURATI E TRASPARENTI il sistema DRG e il PNE: come mandare dati corretti Forlì, Venerdì 6 Maggio 2016 Sala Conferenze M. Pieratelli - Padiglione Morgagni Ospedale G. B. Morgagni - L. Pierantoni Via C. Forlanini 34 - Forlì Responsabile Scientifico e Presidente del Congresso Alberto Zaccaroni (Forlì) Iscrizione L’iscrizione comprende attestato di partecipazione, kit congressuale, lunch. Soci ACOI in regola con la quota associativa 2016: la partecipazione è gratuita. Soci ACOI non in regola con la quota associativa 2016: la posizione può essere regolarizzata in sede congressuale presso la segreteria Organizzativa, procedura che consentirà la partecipazione gratuita al congresso. Medici Specializzandi: la partecipazione è gratuita. Non soci ACOI: La quota di iscrizione al congresso è di 180,00 €. E’ possibile partecipare al Congresso come uditori, senza avere diritto ai crediti ecm. In questo caso, si è esonerati dal pagamento della quota di iscrizione. Per motivi organizzativi si consiglia di effettuare la pre-iscrizione sul sito www.comunicazioneventi.it entro il 30 aprile 2016. Accreditamento ECM L’acquisizione dei crediti è subordinata alla fre- quenza del 100% del programma formativo ed al superamento della verifica finale di apprendimento, con almeno l’80% delle risposte esatte. Il congresso (ECM n. 15625 - 7,1 crediti) è accreditato per N. 50 partecipanti per le figure professionali di MEDICO CHIRURGO (Chirurgia Generale, Chirurgia Toraci- ca, Chirurgia Vascolare, Direzione Medica di Pre- sidio Ospedaliero), FARMACISTA e INFERMIERE. Segreteria Organizzativa Via Punta di ferro 2/L, 47122 Forlì Tel. 0543 720901 - Fax 0543 031646 [email protected] www.comunicazioneventi.it Provider ECM Provider n.1579 Breve descrizione del Congresso Obiettivo del congresso è rendere più agevole il processo legato ai DRG. Il Congresso affronterà in primis lo stato dell’arte dei DRG chirurgici più critici e le difficoltà nella compilazione delle sche- de SDO. In parallelo, si valuteranno le linee guida per l’elaborazione del PNE, al fine di individuare le criticità. Si ritiene fondamentale una stretta in- terazione ed un confronto costruttivo con il refe- rente ministeriale e con gli assessorati regionali, attraverso la collaborazione con i Delegati ACOI. Obiettivo formativo: Linee guida - Protocolli - Pro- cedure. Con il patrocinio di Un ringraziamento a Con il contributo non condizionante di Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Forlì-Cesena Comune di Forlì

Upload: others

Post on 16-Oct-2020

2 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: MISURATI E TRASPARENTI - ACOI...“Piero Della Francesca: indagine su un mito” in svolgimento presso i Musei San Domenico a Forlì. Giampiero Ucchino, Bologna La visita si svolgerà

Congresso ACOI Emilia Romagna

MISURATI E TRASPARENTIil sistema DRG e il PNE:

come mandare dati corretti

Forlì, Venerdì 6 Maggio 2016Sala Conferenze M. Pieratelli - Padiglione Morgagni

Ospedale G. B. Morgagni - L. Pierantoni Via C. Forlanini 34 - Forlì

Responsabile Scientifico e Presidente del Congresso

Alberto Zaccaroni (Forlì)

IscrizioneL’iscrizione comprende attestato di partecipazione, kit congressuale, lunch. Soci ACOI in regola con la quota associativa 2016: la partecipazione è gratuita. Soci ACOI non in regola con la quota associativa 2016: la posizione può essere regolarizzata in sede congressuale presso la segreteria Organizzativa, procedura che consentirà la partecipazione gratuita al congresso. Medici Specializzandi: la partecipazione è gratuita. Non soci ACOI: La quota di iscrizione al congresso è di 180,00 €.E’ possibile partecipare al Congresso come uditori, senza avere diritto ai crediti ecm. In questo caso, si è esonerati dal pagamento della quota di iscrizione.Per motivi organizzativi si consiglia di effettuare la pre-iscrizione sul sito www.comunicazioneventi.it entro il 30 aprile 2016.

Accreditamento ECML’acquisizione dei crediti è subordinata alla fre-quenza del 100% del programma formativo ed al superamento della verifica finale di apprendimento, con almeno l’80% delle risposte esatte. Il congresso (ECM n. 15625 - 7,1 crediti) è accreditato per N. 50 partecipanti per le figure professionali di MEDICO CHIRURGO (Chirurgia Generale, Chirurgia Toraci-ca, Chirurgia Vascolare, Direzione Medica di Pre-sidio Ospedaliero), FARMACISTA e INFERMIERE.

Segreteria Organizzativa

Via Punta di ferro 2/L, 47122 ForlìTel. 0543 720901 - Fax 0543 [email protected]

Provider ECM

Provider n.1579

Breve descrizione del CongressoObiettivo del congresso è rendere più agevole il processo legato ai DRG. Il Congresso affronterà in primis lo stato dell’arte dei DRG chirurgici più critici e le difficoltà nella compilazione delle sche-de SDO. In parallelo, si valuteranno le linee guida per l’elaborazione del PNE, al fine di individuare le criticità. Si ritiene fondamentale una stretta in-terazione ed un confronto costruttivo con il refe-rente ministeriale e con gli assessorati regionali, attraverso la collaborazione con i Delegati ACOI. Obiettivo formativo: Linee guida - Protocolli - Pro-cedure.

Con il patrocinio di

Un ringraziamento a

Con il contributo non condizionante di

Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri

della Provincia di Forlì-Cesena

Comune di Forlì

Page 2: MISURATI E TRASPARENTI - ACOI...“Piero Della Francesca: indagine su un mito” in svolgimento presso i Musei San Domenico a Forlì. Giampiero Ucchino, Bologna La visita si svolgerà

Programma9:00 Registrazione Partecipanti

9:15 Saluto delle autorità e Presentazione del congresso

Alberto Zaccaroni

PRIMA SESSIONE Moderatori:

Paolo Masperi, Alberto Zaccaroni

9.30 SDO e DRG preistoria o alchimia del lavoro

Cesare Bini

9.50 Produciamo valore o siamo un costo? L’utilizzo dei device in chirurgia

Alberto Zaccaroni

10.10 Linee guida per l’elaborazione dei DRG Rosanna Balzani e Claudia Bassi

10.30 Il ruolo della Regione Emilia Romagna nella elaborazione dei dati clinici

Rossana De Palma

10.50 La SDO per la valutazione di esito: il punto di vista del PNE

Luigi Pinnarelli

11:10 Presentazione di alcuni casi clinici e confronto con i tecnici della Regione Emilia-Romagna e di AGENAS

11:45 Discussione Discussant: Francesco Buccoliero, Pietro Del Prete, Gianluca Garulli, Davide Gozzo, Enrico Marlia, Barbara Mullineris, Paolo Soliani

12:45 LIGHT LUNCH

SECONDA SESSIONE Moderatori:

Stefano Bonilauri, Patrizio Capelli.

14:00 La performance in sanità: come veniamo misurati e come vorremmo esserlo

Gianluigi Melotti

14:20 Clinical competence Alberto Ruffato

14:40 Indicatori stato dell’arte Giampiero Ucchino

15:00 Come ci vedono gli altri (come siamo e come appariamo)

Pietro Caruso

15:20 Indicatori di performance per la professione infermieristica

Silvia Mambelli

15:40 La trasparenza in sanità Maria Teresa Montella

16:00 Discussione Discussant:

Giorgio Ercolani, Gianfranco Francioni, Domenico Garcea, Micaela Piccoli, Davide Piccolo, Fernando Talarico, Piersante Zattini

17:00 TAKE HOME MESSAGES Alberto Zaccaroni

17:30 Compilazione e consegna questionari ECM, Chiusura lavori

Alla fine dei lavori congressuali è prevista, per chi fosse interessato, una visita guidata alla Mostra “Piero Della Francesca: indagine su un mito” in svolgimento presso i Musei San Domenico a Forlì. La visita si svolgerà dalle 17,30 alle 18,30 circa.Per partecipare iscriversi presso la segreteria organizzativa

FACULTY

Rosanna Balzani, Forlì

Claudia Bassi, Cesena

Cesare Bini, Forlì

Stefano Bonilauri, Reggio Emilia

Francesco Buccoliero, Cesena

Patrizio Capelli, Piacenza

Pietro Caruso, Forlì

Rossana De Palma, Bologna

Pietro Del Prete, Bentivoglio (BO)

Giorgio Ercolani, Forlì

Gianfranco Francioni, Rimini

Domenico Garcea, Forlì

Gianluca Garulli, Riccione (RN)

Davide Gozzo, Modena

Silvia Mambelli, Forlì

Enrico Marlia, Vergato (BO)

Paolo Masperi, Forlì

Gianluigi Melotti, Modena

Maria Teresa Montella, Bologna

Barbara Mullineris, Modena

Micaela Piccoli, Modena

Davide Piccolo, Piacenza

Luigi Pinnarelli, Roma

Alberto Ruffato, Lugo (RA)

Paolo Soliani, Ravenna

Fernando Talarico, San Giovanni in Persiceto (BO)

Giampiero Ucchino, Bologna

Alberto Zaccaroni, Forlì

Piersante Zattini, Lugo (RA)