mitocondrio reticolo endoplasmatico membrana cellulare ribosoma vacuolo apparato del golgi cromosomi...

10
MITOCONDRIO RETICOLO ENDOPLASMATICO MEMBRANA CELLULARE RIBOSOMA VACUOLO APPARATO DEL GOLGI CROMOSOMI MEMBRANA NUCLEARE La Cellula

Upload: gabriella-zamboni

Post on 01-May-2015

219 views

Category:

Documents


3 download

TRANSCRIPT

Page 1: MITOCONDRIO RETICOLO ENDOPLASMATICO MEMBRANA CELLULARE RIBOSOMA VACUOLO APPARATO DEL GOLGI CROMOSOMI MEMBRANA NUCLEARE La Cellula

MITOCONDRIO

RETICOLO

ENDOPLASMATICO

MEMBRANA

CELLULARE

RIBOSOMA

VACUOLO

APPARATO DEL GOLGI

CROMOSOMI

MEMBRANA

NUCLEARE

La Cellula

Page 2: MITOCONDRIO RETICOLO ENDOPLASMATICO MEMBRANA CELLULARE RIBOSOMA VACUOLO APPARATO DEL GOLGI CROMOSOMI MEMBRANA NUCLEARE La Cellula

Struttura a forma di bastoncello composta da DNA che si trova nel nucleo della cellula. I cromosomi possono essere visualizzati nelle cellule solo durante i processi di divisione cellulare (MITOSI e MEIOSI); infatti, quando le cellule sono in una fase di normale attività metabolica, i cromosomi formano un ammasso di DNA e proteine di aspetto granuloso, detto cromatina, visibile nel nucleo delle cellule eucariote. Ogni specie animale e vegetale, possiede un determinato numero di cromosomi (corredo cromosomico). Hanno grande importanza genetica, perché trasmettono i caratteri ereditari

Cellula

Page 3: MITOCONDRIO RETICOLO ENDOPLASMATICO MEMBRANA CELLULARE RIBOSOMA VACUOLO APPARATO DEL GOLGI CROMOSOMI MEMBRANA NUCLEARE La Cellula

I mitocondri sono presenti nelle cellule di tutti gli esseri viventi e possono essere considerati le centrali energetiche della cellula; producono energia necessaria per numerosi funzioni cellulari come il movimento, il trasporto di sostanze , la produzione di luce ecc. In essi infatti avvengono i processi di combustione degli zuccheri (in presenza di ossigeno) e si libera l’energia necessaria per le funzioni vitali

Cellula

Page 4: MITOCONDRIO RETICOLO ENDOPLASMATICO MEMBRANA CELLULARE RIBOSOMA VACUOLO APPARATO DEL GOLGI CROMOSOMI MEMBRANA NUCLEARE La Cellula

L’apparato del Golgi è costituito da sacchi appiattiti, connessi l’uno all’altro. Ha il compito di “impacchettare” le sostanze prodotte dal reticolo endoplasmatico.

Cellula

Page 5: MITOCONDRIO RETICOLO ENDOPLASMATICO MEMBRANA CELLULARE RIBOSOMA VACUOLO APPARATO DEL GOLGI CROMOSOMI MEMBRANA NUCLEARE La Cellula

Involucro protettivo che contribuisce a mantenere separato il compartimento cellulare dell’ambiente circostante. La membrana controlla l’entrata delle sostanze nutritive e l’uscita delle sostanze di rifiuto.

Cellula

Page 6: MITOCONDRIO RETICOLO ENDOPLASMATICO MEMBRANA CELLULARE RIBOSOMA VACUOLO APPARATO DEL GOLGI CROMOSOMI MEMBRANA NUCLEARE La Cellula

I lisosomi rappresentano l’apparato digerente della cellula, cioè sono addetti al processo della digestione cellulare e quindi allo smaltimento delle sostanze di rifiuto.

Cellula

Page 7: MITOCONDRIO RETICOLO ENDOPLASMATICO MEMBRANA CELLULARE RIBOSOMA VACUOLO APPARATO DEL GOLGI CROMOSOMI MEMBRANA NUCLEARE La Cellula

Involucro tipico della cellula eucariote che racchiude il contenuto nucleare e lo separa dal citoplasma. Protegge lo svolgersi dei processi di duplicazione del DNA

Cellula

Page 8: MITOCONDRIO RETICOLO ENDOPLASMATICO MEMBRANA CELLULARE RIBOSOMA VACUOLO APPARATO DEL GOLGI CROMOSOMI MEMBRANA NUCLEARE La Cellula

Formazione presente nel citoplasma di tutte le cellule (manca nei batteri). Si tratta di canalicoli e vacuoli fra loro largamente comunicanti e costituenti un reticolo tridimensionale in rapporto di continuità con la membrana nucleare e la membrana cellulare. In questo complesso avvengono i processi di biosintesi cellulare. Ha il compitopure di segregare ed incanalare le sostanze

che vengono trasportate nella cellula.

Cellula

Page 9: MITOCONDRIO RETICOLO ENDOPLASMATICO MEMBRANA CELLULARE RIBOSOMA VACUOLO APPARATO DEL GOLGI CROMOSOMI MEMBRANA NUCLEARE La Cellula

Organulo presente nel citoplasma della cellula. Si può trovare sia libero che sulle membrane del reticolo endoplasmatico, dando origine al cosi detto reticolo ruvido.La funzione dei ribosomi è quella di costruire le proteine, essi, infatti, provvedono a concatenare fra di loro gli amminoacidi che costituiscono le proteine.

Cellula

Page 10: MITOCONDRIO RETICOLO ENDOPLASMATICO MEMBRANA CELLULARE RIBOSOMA VACUOLO APPARATO DEL GOLGI CROMOSOMI MEMBRANA NUCLEARE La Cellula

I vacuoli presenti nel citoplasma della cellula sono più o meno rotondi di colore bianco-azzurro e servono all’accumulo di sostanze nutritive. Nella cellula vegetale sono molto grandi e talvolta occupano quasi tutto lo spazio della cellula.

Cellula