modello relazione tecnica asseverata cia .doc

5
Comune di MORICONE – Ufficio Urbanistica RELAZIONE TECNICA DI ASSEVERAZIONE (Comunicazione Inizio Attività) Il/La sottoscritto/a nato/a a il residente in indirizzo n. C.F. , P.IVA , Cell. email IN QUALITÀ DI TECNICO INCARICATO iscritto all’albo/ordine professionale dei della Provincia di al n° con Studio in Indirizzo consapevole di assumere la qualità di persona esercente un servizio di pubblica necessita ai sensi degli articoli 359 e 481 del codice penale; DICHIARA che le opere di cui alla comunicazione di inizio attività consistono in: DESCRIZIONE DEI LAVORI Interventi di cui all'art. 6, comma 1, D.P.R. 380/2001 e smi (INTERVENTI CHE E' POSSIBILE ESEGUIRE SENZA ALCUN TITOLO ABILITATIVO CON FACOLTA’ DI PRESENTAZIONE DELLA PRESENTE COMUNICAZIONE DI INIZIO DEI LAVORI) Intervento di manutenzione ordinaria di cui alla lettera a) dell'art. 6, comma 1, D.P. R. n° 380/2001 e smi; Interventi volti all’eliminazione di barriere architettoniche che non comportino la realizzazione di rampe o di ascensori esterni, ovvero di manufatti che alterino la sagoma dell’edificio di cui alla lettera b) dell'art. 6, comma 1, D.P. R. n° 380/2001 e smi; Opere temporanee per attività di ricerca nel sottosuolo che abbiano carattere geognostico, ad esclusione di attività di ricerca di idrocarburi,

Upload: verbicar

Post on 29-Nov-2015

31 views

Category:

Documents


3 download

DESCRIPTION

word

TRANSCRIPT

Page 1: MODELLO RELAZIONE TECNICA ASSEVERATA CIA .doc

Comune di MORICONE – Ufficio Urbanistica

RELAZIONE TECNICA DI ASSEVERAZIONE(Comunicazione Inizio Attività)

Il/La sottoscritto/a      

nato/a a       il      

residente in       indirizzo       n.      

C.F.      , P.IVA            , Cell.       email      

IN QUALITÀ DI TECNICO INCARICATO

iscritto all’albo/ordine professionale dei       della Provincia di      

al n°       con Studio in      

Indirizzo       n°      

consapevole di assumere la qualità di persona esercente un servizio di pubblica necessita ai sensi

degli articoli 359 e 481 del codice penale;

DICHIARA

che le opere di cui alla comunicazione di inizio attività consistono in:

DESCRIZIONE

DEI LAVORI

Interventi di cui all'art. 6, comma 1, D.P.R. 380/2001 e smi (INTERVENTI CHE E' POSSIBILE

ESEGUIRE SENZA ALCUN TITOLO ABILITATIVO CON FACOLTA’ DI PRESENTAZIONE DELLA PRESENTE

COMUNICAZIONE DI INIZIO DEI LAVORI)

Intervento di manutenzione ordinaria di cui alla lettera a) dell'art. 6, comma 1, D.P. R.

n° 380/2001 e smi;

Interventi volti all’eliminazione di barriere architettoniche che non comportino la

realizzazione di rampe o di ascensori esterni, ovvero di manufatti che alterino la sagoma

dell’edificio di cui alla lettera b) dell'art. 6, comma 1, D.P. R. n° 380/2001 e smi;

Opere temporanee per attività di ricerca nel sottosuolo che abbiano carattere

geognostico, ad esclusione di attività di ricerca di idrocarburi, e che siano eseguite in aree

esterne al centro edificato di cui alla lettera c) dell'art. 6, comma 1, D.P. R. n° 380/2001 e

smi;

I movimenti di terra strettamente pertinenti all’esercizio dell’attività agricola e le

pratiche agro-silvo-pastorali, compresi gli interventi su impianti idraulici agrari (lettera d,

art. 6, comma 1, D.P. R. n° 380/2001 e smi);

Installazione serre mobili stagionali, sprovviste di strutture in muratura, funzionali allo

svolgimento dell’attività agricola di cui alla lettera e) dell'art. 6, comma 1, D.P. R. n°

380/2001 e smi;

Page 2: MODELLO RELAZIONE TECNICA ASSEVERATA CIA .doc

--------------- o ---------------

Interventi di cui all'art. 6, comma 2, D.P.R. 380/2001 e smi (INTERVENTI CHE E' POSSIBILE

ESEGUIRE SENZA ALCUN TITOLO EDILIZIO CON OBBLIGO DI PRESENTAZIONE DELLA PRESENTE COMUNICAZIONE DI

INIZIO DEI LAVORI)

Interventi di manutenzione straordinaria di cui all’articolo 3, comma 1, lettera b), ivi

compresa l’apertura di porte interne o lo spostamento di pareti interne, sempre che non

riguardino le parti strutturali dell’edificio, non comportino aumento del numero delle unità

immobiliari e non implichino incremento dei parametri urbanistici, di cui alla lettera a)

dell'art. 6, comma 2, D.P. R. n° 380/2001 e smi;

Opere dirette a soddisfare obiettive esigenze contingenti e temporanee e ad essere

immediatamente rimosse al cessare della necessità e, comunque, entro un termine non

superiore a novanta giorni di cui alla lettera b) dell'art. 6, comma 2, D.P. R. n° 380/2001 e

smi;

Opere di pavimentazione e di finitura di spazi esterni, anche per aree di sosta, che

siano contenute entro l’indice di permeabilità, ove stabilito dallo strumento urbanistico

comunale, ivi compresa la realizzazione di intercapedini interamente interrate e non

accessibili, vasche di raccolta delle acque, locali tombati, di cui alla lettera c) dell'art. 6,

comma 2, D.P. R. n° 380/2001 e smi;

Installazione di pannelli solari, fotovoltaici, a servizio degli edifici, da realizzare al di

fuori della zona A) di cui al decreto del Ministro per i lavori pubblici 2 aprile 1968, n. 1444,

di cui alla lettera d) dell'art. 6, comma 2, D.P. R. n° 380/2001 e smi;

Aree ludiche senza fini di lucro e gli elementi di arredo delle aree pertinenziali

degli edifici, di cui alla lettera e) dell'art. 6, comma 2, D.P. R. n° 380/2001 e smi;

--------------- o ---------------

Interventi di cui all'art. 6, comma 7, D.P.R. 380/2001 e smi: (La mancata comunicazione dell’inizio dei lavori ovvero la mancata trasmissione della relazione tecnica, di cui ai commi 2 e 4 del presente articolo, comportano la sanzione pecuniaria pari a 258 euro. Tale sanzione è ridotta di due terzi se la comunicazione è effettuata spontaneamente quando l’intervento è in corso di esecuzione)

Lavori in corso di esecuzione;

Lavori eseguiti in data      ;

--------------- o ---------------

DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERE COME DA ELABORATI GRAFICI

ALLEGATI (L'intervento consiste in) :      

Opere per le quali non è dovuto il contributo di costruzione di cui all'art. 16 del D.P.R.

N° 380/2001 e smi;

UBICAZIONE DELL’IMMOBILE

Località:      

Indirizzo:       n°      

ESTREMI CATASTALI

N.C. TERRENI N.C. EDILIZIO URBANO

Foglio       Mappali       Sub      

Destinazione d’uso dell’immobile attuale      

Destinazione d’uso dell’immobile di progetto      

ASSEVERA

SOTTO LE PROPRIE PERSONALI RESPONSABILITÀ E CONSAPEVOLE DELLE

Page 3: MODELLO RELAZIONE TECNICA ASSEVERATA CIA .doc

SANZIONI PENALI PREVISTE PER DICHIARAZIONI MENDACI, COSÌ COMESTABILITO DALL’ART. 76 DPR 28/12/2000 N. 445 CHE LE OPERE DA

REALIZZARE COSÌ COME SOPRA DESCRITTE

DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELLE OPERE DA REALIZZARE:

     CHE LE OPERE SOPRA DESCRITTE, COME GRAFICIZZATE

NELL'ALLEGATO ELABORATO GRAFICO:

insistono su area/fabbricato classificata dal vigente P.R.G. come di seguito indicato:

E1 Agricola Normale; B1 Completamento Edilizio e Ristrutturazione;

E2 Agricola; B2 Completamento Urbanistico;

D Insediamenti trasformazione B3 Completamento; B4 Completamento;

prodotti agricoli e lavorazioni artigianali; C1 Espansione Edilizia;

C2 Espansione Edilizia; C3 Espansione Edilizia;

C4 Espansione Edilizia; A Centro Storico;

sono conformi:- agli strumenti urbanistici adottati ed approvati ed in salvaguardia;- al regolamento edilizio vigente;- ai regolamenti comunali vigenti;- al vigente regolamento locale di igiene di cui al T.U. delle LL.SS. Approvato con R.D. 27/07/1934, n° 1265 e al D.M. 05/07/1975;- al regolamento di fognatura;- alla normativa sulla prevenzione incendi;- alle norme sull’eliminazione delle barriere architettoniche (Legge 13/89) - (artt. 77 e 82 del DPR 380/2001);- alle vigenti disposizioni di sicurezza ed altre leggi e / o disposizioni e norme vigenti;e - - non sono in corso di trattazione altri progetti edilizi sul'area/immobile oggetto d'intervento;- comportano lavori per i quali la normativa Statale e Regionale non prevede il rilascio di un

titolo abilitativo;- non riguardano le parti strutturali dell’edificio, non comportano aumento del numero delle unità

immobiliari e non implicano incremento dei parametri urbanistici;

DICHIARA INOLTRE CHE

- le opere non sono soggette a preventivo rilascio di autorizzazione paesaggistica ai sensi del D.Lgs.42/2004;

- le opere non sono soggette a preventivo rilascio di autorizzazione per vincolo idrogeologico ai sensidel R.D.L. 3267/23 e s.m.i.;

- le opere non sono soggette a N.O. "Impatto Acustico Ambientale" L.R. 18/2011 art. 19 e smi;- le opere non sono soggette al benestare dei Vigili del Fuoco;- le opere non interessano la statica dell’edificio;- in riferimento al rispetto della normativa per la sicurezza degli impianti della legge n. 46/1990,

in relazione allo specifico intervento: gli impianti sono soggetti alla dichiarazione di conformità; gli impianti non sono soggetti alla dichiarazione di conformità, in quanto: (specificare)      ;

- in relazione al deposito del progetto delle opere e della relazione tecnica sul rispetto delle prescrizioni dell’art. 125 del D.P.R. n. 380/2001 (ex legge n. 10/1991) in materia di norme per il contenimento dei consumi energetici, lo specifico intervento non è soggetto alle disposizioni del citato del citato art. 125 del D.P.R: n. 380/2001 in quanto edificio esistente e le opere non sono sostanziali;

- l’intervento rispetta le norme di cui alla Legge N. 13/’89 e del Decreto Ministeriale N. 236/89 (Regolamento di attuazione della Legge N. 13/’89) e (art.77 – 82 D.P.R. 380/2001 e smi);

Page 4: MODELLO RELAZIONE TECNICA ASSEVERATA CIA .doc

- che la preesistenza urbanistico-edilizia è legittimata dal titolo di seguito specificato: Licenza Edilizia rilasciata dal Comune di Moricone il       con il n°      

Concessione Edilizia rilasciata dal Comune di Moricone il       con il n°      

Permesso di Costruire rilasciato dal Comune di Moricone il       con il n°      

Permesso di Costruire in Sanatoria rilasciato dal Comune di Moricone il       con il n°      

Denuncia di inizio Attività Prot.       del      

Segnalazione Certificata di Inizio Attività Prot.       del      

Variante in Corso d'opera n°       del       Prot.       del      

Trattasi di terreno;

Fabbricato realizzato antecedentemente al 1942;

Fabbricato realizzato antecedentemente al 1967;

le opere comportano modifiche in unità immobiliare: NON INTERESSATA / INTERESSATA da domanda di condono edilizio ai sensi della L.47/85 e/o L. 724/94 e/o L.326/03 e L.R. n°12/04 (evidenziare nell'elaborato grafico la parte oggetto di sanatoria)

le opere comportano mutazioni nello stato dei beni delle unità immobiliari già censite, per le quali è necessaria la presentazione degli atti di aggiornamento catastali;

le opere comportano mutazioni nello stato dei beni delle unità immobiliari già censite, per le quali non è necessaria la presentazione degli atti di aggiornamento catastali;

MORICONE, lì      

Firma e Timbro del tecnico asseverante __________________________________

Si allega alla presente Copia Documento di riconoscimento del Tecnico Asseveratore