modularte

42
MicroNido Dorè MicroNido Dorè Modul Modul A A rte rte

Upload: infanzia-in-europa

Post on 21-Nov-2014

2.887 views

Category:

Education


2 download

DESCRIPTION

 

TRANSCRIPT

Page 1: Modularte

MicroNido Dorè MicroNido Dorè ModulModulAArterte

Page 2: Modularte

Cooperativa Sociale La Pieve Comune di ARGENTA

Page 3: Modularte

Le artiLe arti non servono solo per comunicare idee.Sono modi per avere idee, per fare esperienze e modellare

la nostra conoscenza in forme nuoveGulbenkian Foundation

• Perché un progettoPerché un progetto sull’Artesull’ArteIn linea con ricerche effettuate su pedagogia e arte riteniamo

fondamentale “..sostenere la dimensione estetica sostenere la dimensione estetica dell’esperienza infantiledell’esperienza infantile..” attraverso proposte che offrano ai bambini/e la possibilità di sperimentare varie modalità espressive.

Come sottolinea Brinson ogni disciplina artistica possiede un proprio linguaggio che la identifica per una caratteristica modalità di interpretazione del mondo reale ed emozionalemodalità di interpretazione del mondo reale ed emozionale:

Page 4: Modularte

• La modalità visiva usa luce, coloreluce, colore, immagini;

• La modalità uditiva usa suoni e ritmosuoni e ritmo;

• La modalità cinestesica il movimento corporeomovimento corporeo;

• La modalità verbale paroleparole parlate e scritte;

• La modalità recitativa usa ruoli immaginariruoli immaginari.

Page 5: Modularte

L’arte come scrive Musaio “..abitua al confrontoconfronto e all’incontroincontro con ciò che è inatteso e mutevoleinatteso e mutevole “.

Nella realizzazione del nostro progetto l’arte perciò rappresenta lo stupore, la meraviglia e la curiosità. Arte come trasformazione e interpretazione del conosciuto, predisposizione all’osservazione, all’attenzione che consente al bambino di trovare percorsi e attribuzioni di significato autonomi, personali e non stereotipati.

Page 6: Modularte

Incontro con l’arteIncontro con l’arteCome esposto nel progetto abbiamo voluto avvicinare i bambini e le bambine al mondo dell’arte

attraverso il giocogioco e la scopertascoperta.

Abbiamo creato allestimenti facilmente trasformabilitrasformabili e flessibili per stimolare la curiosità verso diverse modalità espressive.

Costruendo pannelli apri e chiudi dove le opere potessero venire sostituite regolarmente, pannelli “girevoli” dove le opere caratterizzate da linee e movimentolinee e movimento potessero essere coinvolgenti e vissute in maniera ludicavissute in maniera ludica da piccoli e grandi.

Forme e movimento sono stati osservati sia nelle opere sia attraverso riproduzioni tridimensionalitridimensionali.

Altre opereopere come il Mondrian sono diventate tattilitattili con stoffe di diversa consistenza, il puntinismo delle opere aborigene è stato riproposto con cere profumate diventando olfattivoolfattivo, i coloricolori delle opere riproposti attraverso il suonosuono.

Le fotografie vissute con il corpofotografie vissute con il corpo

Osservazioni e commenti dei bambiniOsservazioni e commenti dei bambini sono stati trascritti e le foto scattate riproposte (priettandole) per registrare le loro impressioni su quanto vissuto.

Page 7: Modularte

“ “ Prendo un colore come potrei mordere Prendo un colore come potrei mordere una mela o dare la mano ad un amico”una mela o dare la mano ad un amico”

Emile SchumacherEmile Schumacher

Page 8: Modularte
Page 9: Modularte
Page 10: Modularte
Page 11: Modularte
Page 12: Modularte
Page 13: Modularte
Page 14: Modularte

Collegando il progetto musicale dello scorso anno a quello attuale desideriamo proporre una lettura musicale di alcune opere d’artelettura musicale di alcune opere d’arte.

Utilizzando ad esempio le gradazioni del nero, grigio, bianco rappresenteremo suoni forti, medi, bassi oppure analizzeremo pause e silenzi.

Suoni e ritmoSuoni e ritmo

Page 15: Modularte
Page 16: Modularte
Page 17: Modularte
Page 18: Modularte
Page 19: Modularte
Page 20: Modularte

Linee FormeLinee Formee movimentoe movimento

Page 21: Modularte
Page 22: Modularte
Page 23: Modularte
Page 24: Modularte
Page 25: Modularte
Page 26: Modularte
Page 27: Modularte
Page 28: Modularte
Page 29: Modularte
Page 30: Modularte
Page 31: Modularte

Espressione corporeaEspressione corporea

Page 32: Modularte

In questa nostra proposta abbiamo scelto di inserire anche la fotografia perché come evidenzia Zuckerman “..l’arte della fotografia si basa sul CONTATTOCONTATTO con un essere umano, animale o con una particolare scena o situazione..” e, a nostro parere, facilita la scoperta di mondi altri e bellezze lontane dalle quali partire per creare racconti insieme ai bambini

Page 33: Modularte
Page 34: Modularte
Page 35: Modularte
Page 36: Modularte

Laboratori con i genitoriLaboratori con i genitori

Abbiamo voluto coinvolgere, insieme alla coordinatrice pedagogica, le famiglie durante tutta la fase di progettazione presentando un questionario ai

genitori al fine di individuare quale fosse la loro idea la loro idea d’ Arted’ Arte e se fosse per loro possibile e desiderabile avvicinare i bambini all’arte. Alcuni elementi sono

risultati per noi importanti ai fini della progettazione, abbiamo cercato di analizzare alcuni concetti emersi dalle risposte per poi svilupparli in idee e proposte

concrete.

Page 37: Modularte

Per i genitori Arte come:Per i genitori Arte come:

• LinguaggioLinguaggio universale;• CambiamentiCambiamenti nel pensiero;• DivertimentoDivertimento e esplorazioneesplorazione;• Tutto ciò che è bellobello;• Espressione Espressione di sentimenti idee emozioni su tela o altri

materiali;• CreativitàCreatività nel fare;• LibertàLibertà- libera creatività;• Fare con materiali di recuperorecupero;• Espressione attraverso il corpoEspressione attraverso il corpo;• FotografiaFotografia.

Page 38: Modularte

Laboratori con i genitoriLaboratori con i genitori

mandalamandala

Page 39: Modularte
Page 40: Modularte

mobilesmobiles

Page 41: Modularte

Opere utilizzateOpere utilizzateLibro a parete:

Philip Taaffe Artificial Paradise 2008;Franz Marc Forme in lotta 1914;Ernst Wilhelm Nay Blauflut 1960;

Pannelli apri-chiudi:P.Klee opere varie

Puntinismo opere aborigenePannello Arte e Natura:

Vasilij Kandinskij Alcuni cerchi 1926Mamie Holst Landscape before dying 2008

Karin Davie Seeing spots n 1 2008Dal libro fotografico Cielo e terra (mondi celati alla vista)

Colonie di volvoxIntestino

Polo nord celestePer le proiezioni

Dal libro Creature di A. ZuckermanColomba e canguro

Per le opere proiettate Albero di luce M.Tetesi

Pannelli girevoli e domino:M.C.Escher

Metamorphose; Butterflies; Fishes and scales; Whirlpools;Smaller and smaller; Path of life II.Pannello Tattile

P.MondrianPannelli Sonori

L.Veronesi e P.KleePiastrelle a pavimento

M. ChagallMirò

Opere varie

Page 42: Modularte

Il progetto è stato realizzato nel corso dell’anno educativo 2010-2011 a cura del gruppo di lavoro educativo con la supervisione del Coordinamento Pedagogico Comunale di Argenta (Fe)

EducatriciEducatrici Irene Saltari

Sara MonterastelliSandra Mantovani

Mariangela Martinelli

Coordinatrice PedagogicaCoordinatrice PedagogicaIlaria Bosi