moduli didattici competenze disciplinari (specificando … a 5odb.pdf · biomeccanica masticatoria...

30
ALL. A ATTIVITÁ DIDATTICA SVOLTA Anno scolastico 2014/2015 Classe: V Odontotecnici B Docente: Rosati Carla Materia: Gnatologia Testo in uso: Gnatologia 2 (Nanni, Fini; Ed. Libreria dello Studente) MODULI DIDATTICI (SPECIFICANDO LE UNITÁ DI AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA) COMPETENZE DISCIPLINARI RELATIVE A CIASCUN MODULO TEMPI PROTESI TOTALE MOBILE Particolarità anatomiche di riferimento ossee e mucose dell’arcata edentula mascellare e mandibolare. Rilevamento dell’impronta definitiva e sviluppo del modello.Placche di base e valli occlusali. Scelta dei denti artificiali. Montaggio dei denti artificiali.Occlusione bilanciata blaterale. Prove fonetiche e correzioni dell’occlusione Essere capaci di progettare e realizzare una PTM secondo criteri gnatologici adeguati e utilizzando tecniche diverse. 8 PROTESI PARZIALE MOBILE Classificazione di Kennedy degli edentulismi parziali. Il parallelometro. Parti che compongono la protesi scheletrata: congiuntori pricipali linguali e palatali; congiuntori secondari, i ganci ( di Ney n. 1, n.2, 1 doppio, 1-2, ad az. Posteriore, ad anello); ganci di Roach ;le selle. Saper classificare un edentulismo parziale. Conoscere struttura, funzionamento e finalità del parallelometro; le porzioni che compongono una PPM. Essere in grado di progettarla e realizzarla. 8 PROTESI PARZIALE FISSA Ricostruttiva: biomeccanica di intarsi, corone, denti a perno Sostitutiva: protesi a ponte, caratteristiche dei denti pilastro: la travata, gli ancoraggi, i connettori: indicazioni e controindicazioni: tipi di ponte. Capacita’ progettuale e realizzativa della protesi fissa ricostruttiva e sostitutiva.Capacita’ di applicare le conoscenze anatomiche acquisite. 10 ORTOGNATODONZIA Punti cefalometrici di riferimento. Radiografia in ortognatodonzia. Anomalie dentarie: di numero, di volume, di forma, di struttura, di posizione. Malocclusioni: eziologia, concetto di normoocclusione; classificazione delle malocclusioni: discrepanze alveolo-dentali, anomalie in senso trasversale, in senso verticale, in senso antero- posteriore.Il modello da museo e da lavoro. Mezzi meccano-terapeutici mobili e fissi. Conoscere le principali cause di anomalie dentarie e malocclusioni; saper progettare una corretta terapia ortognatodontica e realizzare apparecchi ortodontici 18 FISIOPATOLOGIA DELL’APPARATO STOMATOGNATICO Sindromi dolorose cranio-facciali: cefalee e nevralgie. Affezioni morbose della mucosa della cavità orale: stomatopatie vescicolose: aftosiche e herpetiche; stomatopatie bollose: pemfigo micosi: mughetto; patologia della lingua. Fisiopatologia dell’osso mascellare: struttura del tessuto osseo processi infiammatori odontogeni dei mascellari: ascessi e flemmoni perimascellari e perimandibolari. Processi degenerativi delle ossa e modificazioni del cavo orale in seguito a edentulismo e senescenza. Processi patologici di origine traumatica: fratture dei mascellari.Fisiopatologia dell’A.T.M: lussazioni e sublussazioni artriti , sindromi algico- disfunsionali dell’A.T.M. Fisiopatologia dell’apparato dento-paradontale: anatomia e fisiologia del parodonto. la malattia parodontale: eziologia, epidemiologia, profilassi. Il bruxismo. La carie: definizione. Epidemiologia, eziologia, anatomia patologica, sintomatologia, classificazione diagnosi e terapia della malattia cariosa. Profilassi della carie. Conoscere e distinguere le principali patologie a carico delle strutture dell’apparato stomatognatico 24 IMPLANTO PROTESI Concetto e definizione di impianto – Impianti iuxtaossei – Impianti endoossei: a vite, ad ago, a lama, osteo-integrati a vite e a cestello – Parti che compongono l’impianto osteo-integrati: impianto, pilastro, anello di congiunzione – Materiali utilizzati per l’impianto e per le ricostruzioni protesiche. – Modalità di realizzazione di un impianto protesi: condizioni dell’osso, chirurgia mandibolare e mascellare. –Aspetti biomeccanici generali. Conoscere le indicazioni e le controindicazioni nell’uso degli impianti; saper progettare e realizzare una protesi implantologica. 16 BIOMECCANICA MASTICATORIA Programma IV anno [ripasso]:anatomia e fisiologia dell’apparato stomatognatico, dinamica mandibolare,occlusioni,determinanti occlusali,strumenti di registrazione della dinamica mandibolare, ciclo masticatorio. Conoscere l’anatomia e la fisiologia dell’apparato stomatognatico, la cinematica mandibolare, le relazioni interarcate che determinano la morfologia occlusale.Saper analizzare la dinamica mandibolare con l’ausilio di strumenti meccanici. 10 bca Pagina 1 di 3 mod. MADI02b

Upload: others

Post on 19-Jul-2020

17 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: MODULI DIDATTICI COMPETENZE DISCIPLINARI (SPECIFICANDO … A 5odB.pdf · BIOMECCANICA MASTICATORIA Programma IV anno [ripasso]:anatomia e fisiologia dell’apparato stomatognatico,

ALL. A

ATTIVITÁ DIDATTICA SVOLTA Anno scolastico 2014/2015

Classe: V Odontotecnici BDocente: Rosati CarlaMateria: GnatologiaTesto in uso: Gnatologia 2 (Nanni, Fini; Ed. Libreria dello Studente)

MODULI DIDATTICI(SPECIFICANDO LE UNITÁ

DI AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA)

COMPETENZE DISCIPLINARI RELATIVE A CIASCUN MODULO TEMPI

PROTESI TOTALE MOBILEParticolarità anatomiche di riferimento ossee e mucose dell’arcata edentula mascellare e

mandibolare. Rilevamento dell’impronta definitiva e sviluppo del modello.Placche di base e valli occlusali. Scelta dei denti artificiali. Montaggio dei denti artificiali.Occlusione

bilanciata blaterale. Prove fonetiche e correzioni dell’occlusione

Essere capaci di progettare e realizzare una PTM secondo criteri gnatologici adeguati e

utilizzando tecniche diverse. 8

PROTESI PARZIALE MOBILEClassificazione di Kennedy degli edentulismi parziali. Il parallelometro. Parti che

compongono la protesi scheletrata: congiuntori pricipali linguali e palatali; congiuntori secondari, i ganci ( di Ney n. 1, n.2, 1 doppio, 1-2, ad az. Posteriore, ad anello); ganci di

Roach ;le selle.

Saper classificare un edentulismo parziale. Conoscere struttura, funzionamento e finalità del parallelometro; le porzioni che compongono una PPM. Essere in grado di progettarla e realizzarla.

8

PROTESI PARZIALE FISSARicostruttiva: biomeccanica di intarsi, corone, denti a perno

Sostitutiva: protesi a ponte, caratteristiche dei denti pilastro: la travata, gli ancoraggi, i connettori: indicazioni e controindicazioni: tipi di ponte.

Capacita’ progettuale e realizzativa della protesi fissa ricostruttiva e sostitutiva.Capacita’ di applicare

le conoscenze anatomiche acquisite.10

ORTOGNATODONZIAPunti cefalometrici di riferimento. Radiografia in ortognatodonzia. Anomalie dentarie: di

numero, di volume, di forma, di struttura, di posizione. Malocclusioni: eziologia, concetto di normoocclusione; classificazione delle malocclusioni: discrepanze alveolo-dentali, anomalie in senso trasversale, in senso verticale, in senso antero- posteriore.Il modello da museo e da

lavoro. Mezzi meccano-terapeutici mobili e fissi.

Conoscere le principali cause di anomalie dentarie e malocclusioni; saper progettare una corretta terapia ortognatodontica e realizzare apparecchi ortodontici 18

FISIOPATOLOGIA DELL’APPARATO STOMATOGNATICOSindromi dolorose cranio-facciali: cefalee e nevralgie. Affezioni morbose della mucosa della cavità orale: stomatopatie vescicolose: aftosiche e herpetiche; stomatopatie bollose: pemfigo micosi: mughetto; patologia della lingua. Fisiopatologia dell’osso mascellare: struttura del

tessuto osseo processi infiammatori odontogeni dei mascellari: ascessi e flemmoni perimascellari e perimandibolari. Processi degenerativi delle ossa e modificazioni del cavo

orale in seguito a edentulismo e senescenza. Processi patologici di origine traumatica: fratture dei mascellari.Fisiopatologia dell’A.T.M: lussazioni e sublussazioni artriti , sindromi algico-

disfunsionali dell’A.T.M. Fisiopatologia dell’apparato dento-paradontale: anatomia e fisiologia del parodonto. la malattia parodontale: eziologia, epidemiologia, profilassi. Il

bruxismo. La carie: definizione. Epidemiologia, eziologia, anatomia patologica, sintomatologia, classificazione diagnosi e terapia della malattia cariosa. Profilassi della carie.

Conoscere e distinguere le principali patologie a carico delle strutture dell’apparato stomatognatico

24

IMPLANTO PROTESI

Concetto e definizione di impianto – Impianti iuxtaossei – Impianti endoossei: a vite, ad ago, a lama, osteo-integrati a vite e a cestello – Parti che compongono l’impianto osteo-integrati:

impianto, pilastro, anello di congiunzione – Materiali utilizzati per l’impianto e per le ricostruzioni protesiche. – Modalità di realizzazione di un impianto protesi: condizioni

dell’osso, chirurgia mandibolare e mascellare. –Aspetti biomeccanici generali.

Conoscere le indicazioni e le controindicazioni nell’uso degli impianti; saper progettare e realizzare

una protesi implantologica. 16

BIOMECCANICA MASTICATORIAProgramma IV anno [ripasso]:anatomia e fisiologia dell’apparato stomatognatico, dinamica

mandibolare,occlusioni,determinanti occlusali,strumenti di registrazione della dinamica mandibolare, ciclo masticatorio.

Conoscere l’anatomia e la fisiologia dell’apparato stomatognatico, la cinematica mandibolare, le

relazioni interarcate che determinano la morfologia occlusale.Saper analizzare la dinamica mandibolare

con l’ausilio di strumenti meccanici.

10

bca Pagina 1 di 3 mod. MADI02b

Page 2: MODULI DIDATTICI COMPETENZE DISCIPLINARI (SPECIFICANDO … A 5odB.pdf · BIOMECCANICA MASTICATORIA Programma IV anno [ripasso]:anatomia e fisiologia dell’apparato stomatognatico,

ALL. A1RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Anno Scolastico 2014/2015

A. STRUMENTI E CRITERI DI VALUTAZIONE (eventualmente diversificati per moduli)• Relazione : nella valutazione di questo tipo di prova si è tenuto conto dell’articolazione dell’elaborato, della

correttezza formale, della completezza delle nozioni esposte, dell’aderenza alle tracce proposte e dell’utilizzazione del linguaggio specifico

• Quesiti a risposta singola e multipla : nella valutazione di questo tipo di prova si è tenuto conto delle capacità logiche, di sintesi, e di elaborazione dimostrate dall’allievo e della correttezza, dal punto di vista nozionistico e formale, delle risposte.

• Interrogazioni : nella valutazione di questo tipo di prova si è tenuto conto della capacità dimostrata dall’allievo di orientarsi di fronte ad un quesito, del grado di preparazione posseduto, inteso come capacità argomentativa, e del livello della esposizione del linguaggio tecnico-specifico utilizzato.

Per i criteri adottati si vedano le griglie di valutazione sperimentate in classe

B. METODOLOGIE DIDATTICHE UTILIZZATE (lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attività di recupero, sostegno, integrazione, ecc., eventualmente diversificate per moduli)

La lezione frontale in classe ha rappresentato il cardine della azione didattica. Essa è stata condotta con l’utilizzo del libro di testo, che è stato sottolineato e commentato, per tutti gli argomenti studiati, con gli alunni. Si sono potuti chiarire, in questo modo, i dubbi che di volta in volta si presentavano, agevolando, nel contempo, il lavoro degli studenti a casa. Tutte le volte che si è ripreso un argomento, si è sempre proceduto ad un riepilogo di quanto detto nella lezione precedente. Durante tutto l’anno sono state effettuate ore di co-presenza con il collega di Esercitazioni pratiche di laboratorio odontotecnico (un’ora settimanale, la quarta del mercoledì) nel corso delle quali sono stati affrontati tutti gli argomenti sopraccitati, che prevedevano interdisciplinarietà e per i quali si rimanda all’allegato B.

C. COMPETENZE TRASVERSALI PROMOSSE DALLA DISCIPLINA Quelle stabilite dal consiglio di classe e riportate nel presente documento.

D. TIPOLOGIE DI PROVE SOMMINISTRATE Relazione Soluzione di problemi a carattere professionale Trattazione sintetica di argomenti Quesiti a risposta singola Quesiti a risposta multipla

(Esempi delle prove sperimentate in classe e relativi criteri di valutazione sono a disposizione della commissione)

E. RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Conoscenze: gli allievi dimostrano di avere acquisito i principali contenuti disciplinari affrontati nei due anni dello studio della Gnatologia in modo insufficiente hanno dimostrato scarso interesse per la disciplina e ciò ha fatto si che l’acquisizione dei contenuti sia stata, per questi, non sufficiente; lsollo una piccola parte deela classe, invece, ha dimostrato attenzione alla Gnatologia, sufficiente impegno domestico ed ha prodotto risultati discreti.Competenze: alcuni di essi riescono ad acquisire e ad esporre, anche se in maniera scolastica., le conoscenze, utilizzando un linguaggio tecnico-specifico elementare, ma debole è l’elaborazione critica; altri, se guidati, elaborano ed espongono correttamente i concetti, pochi riescono autonomamente ad organizzare il lavoro, si esprimono con linguaggio tecnico preciso e sono in grado di affrontare e rielaborare problematiche professionali anche complesse.Capacità: in linea generale sono pochi gli allievi che riescono ad operare autonomamente scelte significative o a rielaborare criticamente i concetti acquisiti. Lo scarso impegno ha pregiudicato la preparazione globale della classe che, invece, presenta elementi capaci e intellettivamente dotati.Impegno e partecipazione: gli allievi della 5°OB, hanno dimostrato in tutto l’anno una partecipazione scarsa alle lezioni; si sono applicati con discontinuità nello studio e ciò ha portato a risultati, mediamente, insufficienti e solo in alcuni casi sufficienti e buoni. La loro presenza a scuola è stata discontinua e poco partecipativa; il comportamento infantile e non sempre collaborativo; hanno partecipato poco al dialogo educativo e disciplinare. FIRMA DEL DOCENTE

Vicenza, li 15-05-2014

bca Pagina 2 di 3 mod. MADI02b

Page 3: MODULI DIDATTICI COMPETENZE DISCIPLINARI (SPECIFICANDO … A 5odB.pdf · BIOMECCANICA MASTICATORIA Programma IV anno [ripasso]:anatomia e fisiologia dell’apparato stomatognatico,

----------------------------------------------------------

bca Pagina 3 di 3 mod. MADI02b

Page 4: MODULI DIDATTICI COMPETENZE DISCIPLINARI (SPECIFICANDO … A 5odB.pdf · BIOMECCANICA MASTICATORIA Programma IV anno [ripasso]:anatomia e fisiologia dell’apparato stomatognatico,

esame di stato relazione finale del docente allegato A

ALL. A

ATTIVITÁ DIDATTICA SVOLTAClasse 5°ODB

Docente    VOLPE  GIULIA

Materia MATEMATICA     

Testo in uso  La matematica a colori vol.4 e 5 Leonardo Sasso ed.Petrini    

MODULI DIDATTICI(SPECIFICANDO LE UNITÁ

DI AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA)

COMPETENZE DISCIPLINARI RELATIVE A CIASCUN

MODULOTEMPI

   MODULO 1 (di ripasso ) :DISEQUAZIONIDisequazioni razionali intere di 1°e 2° grado.Sistemi di disequazioni.Disequazioni razionali fratte.Disequazioni esponenziali e logaritmiche.  

    C1 Saper risolvere disequazioni di 10 e 20 grado;C2 Saper determinare le soluzioni di un sistema di disequazioni;C3 Saper determinare le soluzioni di disequazioni fratte o intere fattorizzabili mediante studio del segno dei singoli fattori;C4 Saper risolvere semplici disequazioni esponenziali e logaritmiche con base a >1 ; 

    sett. 

    MODULO 2 : INSIEMI NUMERICI E FUNZIONIInsiemi numerici ed intervalli.Definizione di funzione reale di variabile reale.Dominio e codominio.Grafico di una funzione.Funzioni limitate e illimitate.Funzioni pari e dispari 

   C5 Riconoscere e costruire intorni di un punto; C6Riconoscere funzioni sia graficamente cheanaliticamente; C7 Saper classificare le funzioni introdotte e costruire funzioni classificate;C8 Saper determinare il dominio di una funzione ;C9 Saper verificare se una funzione assegnata è pari o dispari  

   sett.  

bca Pagina 1 di 5 mod. MADI02b

Page 5: MODULI DIDATTICI COMPETENZE DISCIPLINARI (SPECIFICANDO … A 5odB.pdf · BIOMECCANICA MASTICATORIA Programma IV anno [ripasso]:anatomia e fisiologia dell’apparato stomatognatico,

esame di stato relazione finale del docente allegato A

   MODULO 3 : LIMITI DI FUNZIONI IN UNA VARIABILE Definizione generale di limite.Limite finito per x tendente ad un valore finito.Limite infinito per x tendente ad un valore finito.Limite destro e sinistro. Limite finito per x tendente all’infinito.Limite infinito per x tendente all'infinito.Introduzione grafica ed equazione degli asintoti orizzontali ,verticali ed obliqui di una funzioneOperazioni sui limiti .Individuazione ed eliminazione delle forme indeterminate .  

C10 Rappresentare graficamente un limite espresso analiticamente e viceversa;C11 Utilizzare i teoremi sui limiti nel calcolo dei limiti;C12 Riconoscere le forme indeterminate introdotte;

C13 Risolvere le principali forme indeterminate su funzioni razionali intere e fratte ;C14 Determinare le equazioni degli asintoti orizzontali , verticali e obliqui di una funzione sia dal grafico che dall’espressione analitica della funzione;

  ott.-nov.   

MODULO 4 : FUNZIONI CONTINUEDefinizione di una funzione continua in un punto e in un intervallo.Punti di discontinuità (classificazione ).

C15 Riconoscere e costruire funzione continue in un punto e in un insieme sia graficamente sia analiticamente;C16 Riconoscere funzioni discontinue in un punto sia graficamente sia analiticamente;C17 Riconoscere punti di discontinuità di 1ª,2ª e 3ªspecie;

   dic. genn. 

MODULO 5 : DERIVATA DELLE FUNZIONI DI UNA VARIABILEDefinizione di derivata di una funzione in un punto e suo significato geometrico.Equazione della retta tangente ad una curva in un suo punto.Derivata di una funzione in un generico punto.Derivata di funzioni elementari Regole di derivazione di somma , prodotto , quoziente di due funzioni.Regola di derivazione di funzioni composte.

C18 Saper calcolare la derivata prima di semplici funzioni in un punto mediante la definizione di derivataC19 Calcolare la derivata della somma, del prodotto e del quoziente di due funzioni derivabili;C20 Calcolare le derivate di semplici funzioni composte;C21 Determinare l’equazione della tangente ad una curva in un suo punto;

  febbr.-marzo   

Page 6: MODULI DIDATTICI COMPETENZE DISCIPLINARI (SPECIFICANDO … A 5odB.pdf · BIOMECCANICA MASTICATORIA Programma IV anno [ripasso]:anatomia e fisiologia dell’apparato stomatognatico,

esame di stato relazione finale del docente allegato A

MODULO 6 : RELAZIONE TRA UNA FUNZIONE E LA SUA DERIVATAFunzioni crescenti e decrescenti in un punto e in un intervallo.Massimi e minimi relativi.Regole pratiche per il calcolo di : crescenza , decrescenza , massimi e minimi relativi di funzioni derivabili.Concavità , convessità e flessi di una curva.Regole pratiche per il calcolo di concavità , convessità e flessi di funzioni derivabili.Regola di De L’Hopital

C22 Determinare i punti di massimo e minimo relativo per una funzione e riconoscerli graficamente;C23 Determinare gli intervalli di crescenza e decrescenza per una funzione e riconoscerli graficamente;C24 Determinare i punti in cui una funzione non è derivabilei;C25 Determinare gli intervalli di concavità e convessità di una curva studiando il segno della derivata seconda e riconoscerli graficamenteC26 Determinare i punti di flesso per una curva da un punto di vista analitico e grafico;C27 Saper risolvere le forme indeterminate mediante la regola di De L’Hopital .

Aprilemaggio

MODULO 7 (mod. trasversale) : STUDIO DEL GRAFICO DI UNA FUNZIONEStudio di funzioni razionali intere , fratte .Lettura di grafici : dal grafico di una funzione dedurre le sue caratteristiche.

C28 Saper studiare semplici funzioni razionali intere , fratte, determinandone dominio, intersezioni con gli assi cartesiani, intervalli di positività e negatività, asintoti, derivata prima, punti di massimo e minimo relativo, intervalli di crescenza e decrescenza, , massimo e minimo assoluti, intervalli di concavità e convessità, punti di flesso e rappresentare i risultati graficamente;C29 Dal grafico di una funzione riconoscere le principali caratteristiche .

Tutto l'anno

bca Pagina 3 di 5 mod. MADI02b

Page 7: MODULI DIDATTICI COMPETENZE DISCIPLINARI (SPECIFICANDO … A 5odB.pdf · BIOMECCANICA MASTICATORIA Programma IV anno [ripasso]:anatomia e fisiologia dell’apparato stomatognatico,

esame di stato relazione finale del docente allegato A

ALL. A1RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Anno Scolastico 2014 /2015

A. STRUMENTI E CRITERI DI VALUTAZIONE (eventualmente diversificati per moduli)

Si farà riferimento alle griglie adottate nelle aree disciplinari e/o alla tabella di corrispondenza voto-giudizio , in particolare si terrà conto di : - Impegno nello studio e partecipazione all'attività didattica. - Acquisizione dei contenuti. - Applicazione dei contenuti.

- Rielaborazione critica delle conoscenze. - Capacità acquisite.

- Abilità linguistiche ed espressive.B. METODOLOGIE DIDATTICHE UTILIZZATE (lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati,

attività di recupero, sostegno, integrazione, ecc., eventualmente diversificate per moduli)

Lezione frontale, gruppi di lavoro, attività di recupero, sostegno, integrazione.C. COMPETENZE TRASVERSALI PROMOSSE DALLA DISCIPLINA

Studio di funzioniCostruzione e lettura di un grafico

D. EVENTUALI MATERIALI DIDATTICI SPECIALI (tecnologie audiovisive e/o multimediali, ecc.)

Page 8: MODULI DIDATTICI COMPETENZE DISCIPLINARI (SPECIFICANDO … A 5odB.pdf · BIOMECCANICA MASTICATORIA Programma IV anno [ripasso]:anatomia e fisiologia dell’apparato stomatognatico,

esame di stato relazione finale del docente allegato A

F) TIPOLOGIE DI PROVE SOMMINISTRATE Trattazione sintetica di argomenti Quesiti a risposta singola

(Esempi delle prove sperimentate in classe e relativi criteri di valutazione sono a disposizione della commissione)

G) RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Il comportamento della maggior parte della classe è buono, corretto e partecipativo. La vivacità di alcuni studenti risulta gestibile. L’atteggiamento verso la materia non sempre risulta costante soprattutto nella rielaborazione autonoma.Alcuni alunni hanno trascurato lo studio non acquisendo i contenuti e quindi non essendo in grado di rielaborare le conoscenze nell’ambito dell’analisi. La maggior parte della classe , nonostante le difficoltà di alcuni alunni e le fragilità nell'ambito logico-matematico, ha raggiunto gli obiettivi prefissati all’inizio dell’anno grazie ad un impegno costante.

Vicenza, li 15.05.2015

FIRMA DEL DOCENTE

Giulia Volpe

bca Pagina 5 di 5 mod. MADI02b

Page 9: MODULI DIDATTICI COMPETENZE DISCIPLINARI (SPECIFICANDO … A 5odB.pdf · BIOMECCANICA MASTICATORIA Programma IV anno [ripasso]:anatomia e fisiologia dell’apparato stomatognatico,

esame di stato relazione finale del docente allegato A

ALL. A

ATTIVITÁ DIDATTICA SVOLTAClasse 5B Od

Docente Rizzo Alessandra

Codocente (ove previsto)

Materia Italiano

Testo in uso Di Sacco, Chiare lettere, Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori

MODULI DIDATTICI(SPECIFICANDO LE UNITÁ

DI AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA)

COMPETENZE DISCIPLINARI RELATIVE A CIASCUN

MODULOTEMPI

1- Positivismo, Naturalismo, VerismoIdee e poetiche pagg.29-36Giovanni Verga: biografia, poetica, opere veriste. Lettura e analisi dei seguenti testi: da Vita dei campi: Prefazione a L'amante di Gramigna, La Lupa; Da I Malavoglia: brani antologici: La fiumana del progresso, La famiglia Toscano; da Novelle rusticane: Libertà Trama del romanzo Mastro don Gesualdo

- Collocare nel tempo e nello spazio movimenti ed autori- Collegare i testi letterari con la poetica dell’autore- Comprendere, interpretare, analizzare testi narrativi

18

2-Il DecadentismoIdee e poetiche: La crisi del razionalismo, Il Decadentismo pagg.39-48Le Avanguardie pagg.50-53Il Simbolismo, la poetica simbolista Il romanzo decadenteLettura e analisi della lirica Corrispondenze di Charles BaudelaireIl romanzo decadentepagg.186-191Trama dei romanzi Malombra e Il ritratto di Dorian Gray

Gabriele D'Annunzio: biografia e poetica. Pagg.213-218Trama del romanzo Il piacereLettura e analisi dei testi: da Il piacere: brano antologico: Il ritratto dell'esteta; da Alcyone: La pioggia nel pinetoGiovanni Pascoli: biografia e poetica. Pagg.242-252Lettura e analisi dei testi:da Myricae: Novembre, X agostoda Canti di Castelvecchio: La mia sera, Il gelsomino notturno, La capinera (fornito in copia).

Collocare nel tempo e nello spazio movimenti ed autori- Collegare i testi letterari con la poetica dell’autore- Comprendere, interpretare, analizzare testi poetici- Individuare, se guidati, analogie e differenze tra poetiche ed opere di diversi autori

18

bca Pagina 1 di 4 mod. MADI02b

Page 10: MODULI DIDATTICI COMPETENZE DISCIPLINARI (SPECIFICANDO … A 5odB.pdf · BIOMECCANICA MASTICATORIA Programma IV anno [ripasso]:anatomia e fisiologia dell’apparato stomatognatico,

esame di stato relazione finale del docente allegato A 3- Il grande romanzo europeopagg.314-316Italo Svevo: biografia e poetica. Pagg.358-367Trama dei tre romanziLettura e analisi dei brani antologici: da Senilità: Un pranzo, una passeggiata e l'illusione di Ange; da La coscienza di Zeno: Il fumo, Il funerale mancato, Psico-analisi.

Luigi Pirandello: biografia e poetica. Pagg.414-422Trama dei romanzi Il fu Mattia Pascal e Uno nessuno e centomila e del dramma Sei personaggi in cerca d'autoreLettura e analisi dei testi: da Novelle per un anno: Il treno ha fischiato, La signora Frola e il signor Ponza suo genero (fornito in copia); da Il fu Mattia Pascal: brano antologico: Adriano Meis

Collocare nel tempo e nello spazio movimenti ed autori- Collegare i testi letterari con la poetica dell’autore- Comprendere, interpretare, analizzare testi narrativi- Individuare, se guidati, analogie e differenze tra poetiche ed opere di diversi autori

18

4- La nuova tradizione poetica del Novecentopagg.542-545Giuseppe Ungarettip.547Lettura e analisi dei testi: Il porto sepolto, San Martino del Carso, Veglia, Fratelli, Sono una creatura, Soldati, Mattina.

Umberto Sabap. 571Lettura e analisi dei testi:La capra, Ritratto della mia bambina

Salvatore Quasimodop.596Lettura e analisi dei testi:Ed è subito sera, Alle fronde dei salici

Eugenio Montalep.646-652Lettura e analisi dei testi:Non chiederci la parola, Meriggiare pallido e assorto, Spesso il male di vivere ho incontrato

Collocare nel tempo e nello spazio movimenti ed autori- Collegare i testi letterari con la poetica dell’autore- Comprendere, interpretare, analizzare testi poetici

8

bca Pagina 2 di 4 mod. MADI02b

Page 11: MODULI DIDATTICI COMPETENZE DISCIPLINARI (SPECIFICANDO … A 5odB.pdf · BIOMECCANICA MASTICATORIA Programma IV anno [ripasso]:anatomia e fisiologia dell’apparato stomatognatico,

esame di stato relazione finale del docente allegato A

ALL. A1RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Anno Scolastico 200 /200

A. STRUMENTI E CRITERI DI VALUTAZIONE (eventualmente diversificati per moduli)Per quanto riguarda le verifiche orali, si rimanda alla “tabella di corrispondenza voto/giudizio” prevista dal POF d'IstitutoPer quanto riguarda le verifiche scritte, si allegano le griglie utilizzate per le diverse tipologie della prima prova dell'Esame di Stato.

B. METODOLOGIE DIDATTICHE UTILIZZATE (lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attività di recupero, sostegno, integrazione, ecc., eventualmente diversificate per moduli)

- Lezione frontale- Lettura guidata del testo- Lezione partecipata

C. COMPETENZE TRASVERSALI PROMOSSE DALLA DISCIPLINA Padroneggiare la lingua italiana, sapendosi esprimere in forma scritta e orale in modo adeguato ai diversi contesti e scopi. Produrre testi scritti di diversa tipologia e complessità in particolare con caratteristiche di documentazione/informazione e di argomentazione.

D. EVENTUALI MATERIALI DIDATTICI SPECIALI (tecnologie audiovisive e/o multimediali, ecc.)

bca Pagina 3 di 4 mod. MADI02b

Page 12: MODULI DIDATTICI COMPETENZE DISCIPLINARI (SPECIFICANDO … A 5odB.pdf · BIOMECCANICA MASTICATORIA Programma IV anno [ripasso]:anatomia e fisiologia dell’apparato stomatognatico,

esame di stato relazione finale del docente allegato A

F) TIPOLOGIE DI PROVE SOMMINISTRATE Analisi e commento di un testo letterario e non letterario Saggio breve Trattazione sintetica di argomenti Quesiti a risposta singola Altro:

(Esempi delle prove sperimentate in classe e relativi criteri di valutazione sono a disposizione della commissione)

Si allegano le prove somministrate in occasione delle simulazioni della prima prova dell'Esame di Stato.

G) RELAZIONE FINALE DEL DOCENTELa classe è il risultato di cospicui inserimenti di alunni ripetenti avvenuti nel corso degli ultimi due anni, con tutte le differenze

che le diverse esperienze scolastiche comportano. Il gruppo, piuttosto numeroso oltre che eterogeneo, ha avuto un comportamento sufficientemente corretto nei confronti del docente, pur con qualche momento di vivacità. Gli argomenti sono stati affrontati in classe in modo semplice e, ove possibile, sintetico, per agevolare la comprensione e lo studio individuale. La maggior parte della classe ha acquisito una conoscenza appena sufficiente dei contenuti disciplinari. Un piccolo gruppo di studenti evidenzia un bagaglio conoscitivo più ampio ed approfondito; qualche studente ha invece assimilato le conoscenze in modo meccanico e frammentario a causa di un impegno discontinuo, in qualche caso accompagnato anche da numerose assenze. Qualche alunno evidenzia ancora, nella prova scritta, incertezze nel possesso degli strumenti linguistici e difficoltà nell’esposizione orale. Pochi alunni riescono, ma solo se opportunamente guidati, a costruire un discorso complesso che contempli precisi collegamenti tra eventi storici e correnti letterarie e confronti tra testi dello stesso autore o di diversi autori, sia nell'esposizione orale che nella produzione scritta.

Vicenza, li 9/5/2015

FIRMA DEL DOCENTE

bca Pagina 4 di 4 mod. MADI02b

Page 13: MODULI DIDATTICI COMPETENZE DISCIPLINARI (SPECIFICANDO … A 5odB.pdf · BIOMECCANICA MASTICATORIA Programma IV anno [ripasso]:anatomia e fisiologia dell’apparato stomatognatico,

esame di stato relazione finale del docente allegato A

ALL. A

ATTIVITÁ DIDATTICA SVOLTAAnno Scolastico 2014/2015

Classe 5 OB

Docente Dal Sasso Angela  

Materia DIRITTO COMMERCIALE LEGISLAZIONE SOCIALE PRATICA COMMERCIALE

Testo in uso DIRITTO PRATICA COMMERCIALE E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA COMMERCIALE di Autori

Vari ed. Simone per la scuola

MODULI DIDATTICI(SPECIFICANDO LE UNITÁ

DI AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA)

COMPETENZE DISCIPLINARI RELATIVE A CIASCUN MODULO TEMPI

Modulo 1L' IMPRENDITOREDefinizione normativa; le diverse tipologie di imprenditore: agricolo, piccolo imprenditore, artigiano

Saper definire e confrontare il concetto giuridico di imprenditore con quello economico e alcuni titpi di impresa

quattro

Modulo 2L'IMPRENDITORE COMMERCIALEDefinizione normativa, pubblicità legale, contabilità, i rappresentanti dell'imprenditore

Saper conoscere la particolare disciplina giuridica dell'imp.commerciale

sette

Modulo 3LA SOCIETA' IN GENERALEDefinizione di contratto di società, i principali tipi di società

Saper conoscere le regole più semplici del contratto di società

due

Modulo 4LA SOCIETA' SEMPLICE-LA SOCIETA' IN NOME COLLETTIVO E LA SOCIETA' IN ACCOMANDITA SEMPLICEDefinizione, atto costitutivo, rapporti tra i soci, amministrazione, rapporti con i terzi, scioglimento della società

Saper conoscere la disciplina giuridica delle società semplici, delle società in nome collettivo e delle soietà in accomandita sempli

Modulo 5IL CONTRATTODefinizione di contratto e atto giuridico , gli elementi essenziali ed accidentali del contratto, la nullità e l'invalidità del contratto. Individuare i contratti più diffusi in campo commerciale-

Conoscere le principali normative del contratto e i principali contratti tipici e atipici dell'imprenditore . Cogliere analogie e differenze delle diverse tipologie contrattuali

dieci

MODULO 7 LA DISCIPLINA DELLA SICUREZZA AZIENDALE E LA NORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALIDefinizione di sicurezza sul lavoro, la valutazione dei rischi, i soggetti responsabili sulla sicurezza e i loro compiti .Definizioni contenute nel codice della privacy

Conoscere il D.Lgs 81/ 2008 , i principali obblighi dei datori di lavoro,dei dirigenti e dei preposti con particolare riferimento alla valutazione dei rischi e all'elaborazione del piano della sicurezza e gli obblighi dei lavoratori. Conoscere il codice della privacy e il ruolo svolto dall'Autority

sette

MODULO 8LA CERTIFICAZIONE DEI MANUFATTI IN CAMPO ODONTOTECNICOLa figura dell'odontotecnico , i dispositivi medici su misura , la marcatura CE, la dichiarazione di conformità

Conoscere la Direttiva 93/42 CEE, descrivere le tappe che l'odontotecnico deve seguire partendo dalla prescrizione del medico per arrivare alla dichiarazione di conformità del prodotto da lui fabbricato

bca Pagina 1 di 3 mod. MADI02b

Page 14: MODULI DIDATTICI COMPETENZE DISCIPLINARI (SPECIFICANDO … A 5odB.pdf · BIOMECCANICA MASTICATORIA Programma IV anno [ripasso]:anatomia e fisiologia dell’apparato stomatognatico,

esame di stato relazione finale del docente allegato A

bca Pagina 2 di 3 mod. MADI02b

Page 15: MODULI DIDATTICI COMPETENZE DISCIPLINARI (SPECIFICANDO … A 5odB.pdf · BIOMECCANICA MASTICATORIA Programma IV anno [ripasso]:anatomia e fisiologia dell’apparato stomatognatico,

esame di stato relazione finale del docente allegato A

ALL. A1RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Anno Scolatico 2014/2015

STRUMENTI E CRITERI DI VALUTAZIONE (eventualmente diversificati per moduli)

Vedi tabella allegata documento di classe. Sono state effettuate verifiche scritte con quesiti di tipologia B e soprattutto colloqui orali .

A. METODOLOGIE DIDATTICHE UTILIZZATE (lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attività di recupero, sostegno, integrazione, ecc., eventualmente diversificate per moduli)

Lezione frontale, controllo dell'apprendimento attraverso verifiche scritte e/o orali.

B. COMPETENZE TRASVERSALI PROMOSSE DALLA DISCIPLINA Vedi documento di classe

C. EVENTUALI MATERIALI DIDATTICI SPECIALI (tecnologie audiovisive e/o multimediali, ecc.)

La Costituzione Italiana e il Codice Civile

G. RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Il corso di diritto commerciale e legislazione sociale per la classe quinta odontotecnici ha previsto due ore settimanali, che sono ben poche rispetto alla grande varietà delle tematiche trattate nella disciplina . La modalità di partecipazione alla vita scolastica è stata assidua solo per una piccola parte del gruppo classe , che si è rivelata produttiva verso le proposte didattiche . L’altra parte invece ha frequentato saltuariamente e con tempi di attenzione piuttosto brevi e frammentari . Gli allievi più interessati ed impegnati hanno potenziato le capacità espressive ed hanno evidenziato un criterio personale di rielaborazione dei contenuti conseguendo risultati soddisfacenti , dovuti ad un impegno costante e ad un proficuo metodo di lavoro; la maggior parte della classe ha invece risentito di una applicazione poco sistematica ed di un mancato approfondimento degli argomenti anche per un frequenza non troppo assidua. Non mancano infine elementi poco dediti allo studio caratterizzati da carenza nella preparazione di basa, scarsa padronanza della lingua, insicurezza espositiva, e disinteresse nello studio .Tutte le attività in classe si sono sempre realizzate in un clima sereno , grazie all’instaurazione di un rapporto personale e interrelazionale con la figura del docente basato sul rispetto reciproco del dialogo costruttivo, sul confronto e sulla condivisione di problemi e difficoltà . Gli argomenti di studio sono stati trattati con gradualità e con un’esposizione lineare , ma sempre nel rispetto dei tempi di apprendimento dei singoli studenti .

FIRMA DEL DOCENTE

___________________________________

Vicenza, 10 Maggio 2015

bca Pagina 3 di 3 mod. MADI02b

Page 16: MODULI DIDATTICI COMPETENZE DISCIPLINARI (SPECIFICANDO … A 5odB.pdf · BIOMECCANICA MASTICATORIA Programma IV anno [ripasso]:anatomia e fisiologia dell’apparato stomatognatico,

esame di stato relazione finale del docente allegato A

ALL. A

ATTIVITÁ DIDATTICA SVOLTAClasse 5BOD

Docente Silvia Drago

Materia Inglese

Testi in uso

Grammatica:

P. Radley, D. Simonetti New Horizons Oxford, Oxford University Press 2008.

Letteratura:

Arturo Cattaneo, Donatella De Flaviis Concise Cakes and Ales C. Signorelli Scuola ed., Milano 2008 -

World War 1 p. 380, 381. Fotocopie (letteratura): Rubert Brooke ‘The Soldier’ e Wilfred Owen ‘Dulce

et Decorum est’

Inglese Tecnico:

C. Radini, V. Radini Dental Topics – English for Dentists and Dental Technology, Hoepli 2011. Foto-

copie (inglese tecnico): ‘An Overview of Zirconia Ceramics’.

Fotocopie (Job interviews): 1) Questions, questions, questions!; 2) Job interview lesson eslflow.com

MODULI DIDATTICI(SPECIFICANDO LE UNITÁ

DI AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA)

COMPETENZE DISCIPLINARI

RELATIVE A CIASCUN MODULO

TEMPI

Two Writings: Summer Holiday and Your Experience at the LamperticoDental Topics – 3 Texts: 1) A Historical Survey of Anatomy. Ancient Times (p. 25, 26); 2) Plaster (p. 106); 3) Investment Materials (p. 110)

Verifica (stile terza prova): 10/10/2014

Writing, reading, translating, summarizing.

Metà settembre- metà ottobre

Unità 5: Past Actions in Progress, Interrupted Past Actions

Verifica: 28/10/2014

Past Continuous (all forms); Past Simple and Past Continuous: when, while, as

Metà ottobre-fine ottobre

Unità 8 e 14: Describing processes, Talking about Past Facts, Talking about Developments

Verifica: 21/11/2014

Present Simple Passive, Past Simple Passive, Present Perfect Passive, Present Continuous Passive, Future Passive

Novembre

bca Pagina 1 di 3 mod. MADI02b

Page 17: MODULI DIDATTICI COMPETENZE DISCIPLINARI (SPECIFICANDO … A 5odB.pdf · BIOMECCANICA MASTICATORIA Programma IV anno [ripasso]:anatomia e fisiologia dell’apparato stomatognatico,

esame di stato relazione finale del docente allegato A

Interrogazioni orali (con power point) su un argomento a scelta

Ultima settima di novembre e tutto il mese di dicembre

Unità 3 e Unità 11: Talking about Conditions, Imagining Different Situations

Verifica: 23/01/2015

Zero Conditional, First Conditional, when, as soon as, unless, Second Conditional

Tre settimane di gennaio

Periodo di recupero. Unità 5, 8, 14

Verifica: 10/02/2015

Per gli studenti senza bisogno di recupero: Unità 7 Talking about Skills, Going for a Job Interview p. 62, 63, 64. Due fotocopie (Job interviews - vedi sopra). Consegna dei lavori sulle fotocopie.

26 gennaio- 7 febbraio

Correzione e lavoro in classe – Unità 7 e fotocopie (Job interviews) Dental Topics – 3 Texts: 1) Dental Metals (p. 126); 2) Dental Alloys (p. 128, 129); 3) Titanium (p. 130)

Verifica (stile terza prova): 24/03/2015

febbraio-marzo(terza settimana)

Dental Topics – 3 Texts: 1) Prosthetic Resins (p. 136, 137); 2) Dental Porcelain (p. 138); 3) Zirconium (Fotocopia)

Simulazione Terza Prova: 10/04/2015

Fine marzo-9 aprile

Dental Topics – 2 Texts : 1) Fixed Prostheses (p. 188); 2) Implants (p. 198)

Interrogazioni Orali: Dental Topics, Job Interviews (fotocopie); Tesina

14 aprile e 15 aprile

21 aprile – 12 maggio

Letteratura: la Prima Guerra Mondiale e due poeti (2 fotocopie: 'The Soldier' e 'Dulce et Decorum est')

Verifica (stile terza prova): data?

Metà maggio – fine maggio

Tesine e ripasso giugno

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Anno Scolastico 2014/2015

A. STRUMENTI E CRITERI DI VALUTAZIONE (eventualmente diversificati per moduli) Vedere allegato per Terza Prova - Tipologia B.

B. METODOLOGIE DIDATTICHE UTILIZZATE (lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attività di recupero, sostegno, integrazione, ecc., eventualmente diversificate per

bca Pagina 2 di 3 mod. MADI02b

Page 18: MODULI DIDATTICI COMPETENZE DISCIPLINARI (SPECIFICANDO … A 5odB.pdf · BIOMECCANICA MASTICATORIA Programma IV anno [ripasso]:anatomia e fisiologia dell’apparato stomatognatico,

esame di stato relazione finale del docente allegato A

moduli) Il metodo utilizzato è stato quello comunicativo, con impiego della lingua inglese ma anche della lingua italiana. Lo studio dell’inglese tecnico e della letteratura è stato affrontato sulla base di una traduzione puntualissima dei testi. Tuttavia si cercava di dare l’inquadramento biografico e le tematiche generali, inserendo le opere ed gli autori nel contesto culturale e sociale di riferimento. A turno si leggeva ad alta voce poi si facevano domande di comprensione e analisi guidata. Sono state utilizzate lezioni frontali.

C. COMPETENZE TRASVERSALI PROMOSSE DALLA DISCIPLINA

D. TIPOLOGIE DI PROVE SOMMINISTRATE

X Analisi e commento di un testo letterario e non letterario Saggio breve Relazione Articolo di giornale Intervista LetteraX Traduzione Soluzione di problemi a carattere professionale Trattazione sintetica di argomentiX Quesiti a risposta singola Quesiti a risposta multipla Problemi a soluzione rapida Casi pratici e professionali Sviluppo di progettiX Altro: Domande aperte: Tipologia B

(Esempi delle prove sperimentate in classe e relativi criteri di valutazione sono a disposizione della commissione)

E. RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Insegno Lingua Inglese in questa classe dalla seconda. Molti studenti della classe non aveva delle basi solide. Molti studenti si sono impegnati a colmare le lacune presenti. Alcuni hanno fatto ben poco in questi tre anni sia nel trovare un metodo di studio adeguato sia nel dedicare più tempo a casa per lo studio.

Vicenza, li 9 maggio 2015

FIRMA DEL DOCENTE

Silvia Drago

bca Pagina 3 di 3 mod. MADI02b

Page 19: MODULI DIDATTICI COMPETENZE DISCIPLINARI (SPECIFICANDO … A 5odB.pdf · BIOMECCANICA MASTICATORIA Programma IV anno [ripasso]:anatomia e fisiologia dell’apparato stomatognatico,

esame di stato relazione finale del docente allegato A

ALL. A

ATTIVITÁ DIDATTICA SVOLTAClasse: 5^B OD

Docente: BERTI CARLA

Materia: RELIGIONE

Testo in uso: RELIGIONE E RELIGIONI - SERGIO BOCCHINI.

MODULI DIDATTICICOMPETENZE DISCIPLINARI

RELATIVE A CIASCUN MODULO

TEMPI

ETICHE CONTEMPORANEE ETICA RELIGIOSA

CAPACITà DI COMPRENDERE IL SIGNIFICATO POSITIVO DELL’ETICA RELIGIOSA

3H

VITA COME SCELTAPROBLEMATICHE ETICHE – RELIGIONI A CONFRONTO

CONOSCERE ALCUNE PROBLEMATICHE ETICHE ED IL PENSIERO DELLE GRANDI RELIGIONI

4H

DOTTRINA SOCIALEIL LAVORO

SAPERE CHE IL CRISTIANO è IMPEGNATO A CERCARE DI DISCERNERE SOLUZIONI PER REALIZZARE UNA SOCIETA' MIGLIORE

3H

PARTECIPAZIONE E SOLIDARIETA'GLOBALIZZAZIONELA FAME NEL MONDOSVILUPPO SOSTENIBILE

COMPRENDERE IL VALORE DEL PROPRIO IMPEGNO NELLA REALIZZAZIONE DELLA SOCIETA' FUTURA

16H

I VALORI DEL CRISTIANESIMO GIUSTIZIA SOCIALEAMBIENTE /ECOLOGIA(DALLA GENESI AI DOC. RECENTI

SAPER DEFINIRE IL SIGNIFICATO DI GIUSTIZIA SOCIALE, PACE E SOLIDARIETA'.COMPRENDERE IL VALORE DEL RISPETTO DEL CREATO

4H

bca Pagina 1 di 2 mod. MADI02b

Page 20: MODULI DIDATTICI COMPETENZE DISCIPLINARI (SPECIFICANDO … A 5odB.pdf · BIOMECCANICA MASTICATORIA Programma IV anno [ripasso]:anatomia e fisiologia dell’apparato stomatognatico,

esame di stato relazione finale del docente allegato A

ALL. A1RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Anno Scolastico 2014/2015

A. STRUMENTI E CRITERI DI VALUTAZIONE (eventualmente diversificati per moduli)

LA VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO DEGLI STUDENTI E’ STATA PROPOSTA CON MODALITA’ DIFFERENZIATE: INTERVENTI SPONTANEI, LAVORO DI RICERCA E DI GRUPPO, PRESENTAZIONE ORALE DEGLI ARGOMENTI, COMPILAZIONE DI SCHEDE CON GUIDA ALLA COMPRENSIONE DEL TESTO E ALLO SVILUPPO ED ESPOSIZIONE DEL PROPRIO PENSIERO.

B. METODOLOGIE DIDATTICHE UTILIZZATE (lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attività di recupero, sostegno, integrazione, ecc., eventualmente diversificate per moduli)

L’APPROCCIO PREVALENTE E’ STATO DI TIPO ANTROPOLOGICO ESISTENZIALE PER CUI, SI E’ PRIVILEGIATO IL METODO INDUTTIVO, ATTRAVERSO IL DIALOGO E IL CONFRONTO IN CLASSE. PER LO SVILUPPO DEI CONTENUTI ESSENZIALI DELL’IRC SI E’ SEGUITA LA PROSPETTIVA BIBLICO-TEOLOGICA E STORICO FENOMENOLOGICA, UTILIZZANDO IL TESTO SCOLASTICO, DOCUMENTI BIBLICI- ECCLESIALI, SCHEDE DIDATTICHE E STRUMENTI INFORMATICI.

C. COMPETENZE TRASVERSALI PROMOSSE DALLA DISCIPLINA

SAPER RISPETTARE LE DIVERSE OPINIONI, SAPER ESERCITARE UNO SPIRITO CRITICO COSTRUTTIVO, MATURAZIONE DI UNA COERENZA TRA CONVINZIONI PERSONALI E COMPORTAMENTI DI VITA.

D. EVENTUALI MATERIALI DIDATTICI SPECIALI (tecnologie audiovisive e/o multimediali, ecc.)

AUDIO VIDEO

F) TIPOLOGIE DI PROVE SOMMINISTRATELavori individuali su traccia da sviluppare con testo argomentativo; esposizione orale di alcune tematiche

(Esempi delle prove sperimentate in classe e relativi criteri di valutazione sono a disposizione della commissione)

G) RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

LA CLASSE HA DIMOSTRATO INTERESSE, IMPEGNO E PARTECIPAZIONE SEMPRE COSTANTI.IL RENDIMENTO COMPLESSIVO E' DISCRETO. IL COMPORTAMENTO DEGLI STUDENTI E' STATO SEMPRE CORRETTO E RISPETTOSO.LA CLASSE HA PARTECIPATO AD UN' INIZIATIVA PROMOSSA DALLA DIOCESI DI VICENZA (PASTORALE DELLA SCUOLA E DEI GIOVANI), DAL COMUNE E DAL'ULSS 6, IN OCCASIONE DELLA SETTIMANA DELLA SCUOLA, SULLA PREVENZIONE DALLA DIPENDENZA DA GIOCO D'AZZARDO, DURANTE LA QUALE GLI ALUNNI SI SONO DIMOSTRATI PARTICOLARMENTE INTERESSATI E PARTECIPATIVI.

Vicenza, li 09- 05- 2015FIRMA DEL DOCENTE

Carla Berti

bca Pagina 2 di 2 mod. MADI02b

Page 21: MODULI DIDATTICI COMPETENZE DISCIPLINARI (SPECIFICANDO … A 5odB.pdf · BIOMECCANICA MASTICATORIA Programma IV anno [ripasso]:anatomia e fisiologia dell’apparato stomatognatico,

esame di stato relazione finale del docente allegato A

ALL. AATTIVITÁ DIDATTICA SVOLTA

Anno Scolastico 2014/2015

Classe: V^Od Sezione BDocente: Sartori Damiano Angelo

Materia: Esercitazioni di odontotecnica

Testo in uso: «MANUALE DI BASE PER IL LABORATORIO ODONTOTECNICO» , «GUIDA ALLA MODELLAZIONE IN CERA»

«LA PROTESI SCHELETRATA».

MODULI DIDATTICICOMPETENZE DISCIPLINARI RELATIVE

A CIASCUN MODULO TEMPI

MODULO AMODULO AModellazione ed applicazione

di attacchi rigidi

Sono in grado di modellare elementi dentali ed applicare attacchi rigidi, nel rispetto dei valori estetici e funzionali del caso assegnato: colletto,

superfici assiali, tavola occlusale o margine incisivo

33 ore

MODULO BMODULO BFusione e rifinitura di

un modellatoSono in grado di fondere e rifinire un modellato 28 ore

MODULO CMODULO CStratificazione della resina

VestibolareSono in grado stratificare il composito estetico 36 ore

MODULO DMODULO DProtesi scheletrata

Sono in grado Sviluppare un modello parzialmente edentulo, di classificarlo e successivamente di progettare su di esso un semplice scheletrato con attacchi. Sono

in grado di scaricarlo, duplicarlo.Modellare e fondere lo scheletrato progettato.

Montare dei denti e rifinire in resina lo scheletrato precedentemente e preparato.

55 ore

MODULO LMODULO LModellazione, fusione, rifinitura e preparazione

delle cappette di un centrale e di un molare per la sovracottura della ceramica

Sono in grado fondere, rifinire e preparare delle cappette per la sovracottura della ceramica 11 ore

MODULO MMODULO MCeramizzazione Sono in grado ceramizzare alcune cappette metalliche singole 32 ore

MODULO NMODULO NOrtodonzia (Placca di Schwarz) Sono in grado di modellare ganci di Adams 13 ore

MODULO OMODULO OOrtodonzia (Placca di Schwarz ) Sono in grado di modellare un arco vestibolare 20 ore

MODULO POrtodonzia (Placca di Schwarz)

Sono in grado riconoscere e posizionare viti di espansione. Sono in grado di preparare delle placche di resina con la tecnica del “sale e pepe”.

Rifinire e lucidare la placca.10 ore

ORE COMPLESSIVE AL 15 MAGGIO 2015 238

ARGOMENTI CHE INTENDO SVILUPPARE FINO AL TERMINE DELLE LEZIONI

Modellazione

bca Pagina 1 di 2 mod. MADI02b

Page 22: MODULI DIDATTICI COMPETENZE DISCIPLINARI (SPECIFICANDO … A 5odB.pdf · BIOMECCANICA MASTICATORIA Programma IV anno [ripasso]:anatomia e fisiologia dell’apparato stomatognatico,

esame di stato relazione finale del docente allegato A

ALL. A1

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTEAnno Scolastico 2014/2015

A. STRUMENTI E CRITERI DI VALUTAZIONE (eventualmente diversificati per moduli)

Nella valutazione delle esercitazioni pratiche si è tenuto conto della capacità dimostrata dallo studente di sapersi orientare correttamente: • nelle procedure di lavorazione• nell’utilizzo corretto dei materiali impiegati nelle varie fasi di lavorazione• nell’applicazione corretta delle teorie relative alle protesi

B. METODOLOGIE DIDATTICHE UTILIZZATE La lezione frontale con l’ausilio di disegni alla lavagna colorati, ha rappresentato il cardine dell’azione didattica associata alla dimostrazione pratica di quanto veniva via via illustrato.Si è posto un forte accento allo spirito di collaborazione tra gli studenti affinché le problematiche delle esercitazioni proposte fossero affrontate per gruppi di lavoro.Durante tutto l’anno sono state effettuate ore di co-presenza con la collega di Scienze dei materiali dentali (due ore settimanali, la3°del martedì e del mercoledì) nel corso delle quali sono stati affrontati tutti gli argomenti sopraccitati, che prevedevano interdisciplinarietà e per i quali si rimanda all’allegato B.È stato organizzato un corso di Ceramica su zirconia all’interno del progetto sull'alternanza scuola lavoro.

C. COMPETENZE TRASVERSALI PROMOSSE DALLA DISCIPLINA Quelle stabilite dal consiglio di classe e riportate nel presente documento.

G) RELAZIONE FINALE DEL DOCENTEConoscenze: la maggior parte degli allievi dimostra di avere acquisito i principali contenuti disciplinari affrontati nei cinque anni in modo sufficiente. Altri hanno dimostrato particolare interesse ed impegno per la disciplina e ciò ha fatto si che l’acquisizione dei contenuti sia stata, per questi, più che discreta.Capacità: in linea generale buona parte degli allievi riesce ad operare autonomamente scelte significative e a rielaborare criticamente i concetti acquisiti. Competenze:molti di loro riescono ad acquisire le conoscenze e la pratica necessarie ad operare, anche se in maniera scolastica; altri ancora riescono autonomamente ad organizzare il lavoro, si esprimono con linguaggio tecnico preciso e sono in grado di affrontare e rielaborare problematiche professionali semplici.Impegno e partecipazione: gli allievi della 5°BOD, hanno dimostrato una partecipazione non sempre attiva alle lezioni, si sono applicati con discontinuità e ciò ha portato a risultati, mediamente appena più che sufficienti, in alcuni casi anche discreti e buoni. La loro presenza a scuola è stata costante e attiva, il comportamento educato, costruttivo; hanno partecipato attivamente al dialogo educativo. Alternanza scuola lavoro: per una settimana sono stati impegnati nei laboratori odontotecnici della provincia, sono stati coinvolti nelle fasi di lavorazione ed hanno assaporato con estremo piacere l’esperienza di vivere le giornate lavorative in un ambiente non artificiale. Hanno poi frequentato un corso per ceramica su zirconia di 20 ore e seguito alcune relazioni di esperti che li hanno coinvolti in tematiche del settore particolarmente accattivanti.Il giudizio dei tutor aziendali si è rivelato mediamente positivo..Alcune lezioni teoriche sono state dedicate alla preparazione dei provvisori secondo la tecnica B.O.P.T. (corso di aggior namento del 11-4-2015 relatori Dr. Loi-Dr Semenza- CUOA Altavilla).

Vicenza, li 15 maggio 2015

FIRMA DEL DOCENTE

________________________________

bca Pagina 2 di 2 mod. MADI02b

Page 23: MODULI DIDATTICI COMPETENZE DISCIPLINARI (SPECIFICANDO … A 5odB.pdf · BIOMECCANICA MASTICATORIA Programma IV anno [ripasso]:anatomia e fisiologia dell’apparato stomatognatico,

esame di stato relazione finale del docente allegato A

ALL. A

ATTIVITÁ DIDATTICA SVOLTAClasse 5B OD

Docente Rizzo Alessandra

Codocente (ove previsto)      

Materia Storia

Testo in uso Di Sacco, Passato futuro, SEI

MODULI DIDATTICI(SPECIFICANDO LE UNITÁ

DI AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA)

COMPETENZE DISCIPLINARI RELATIVE A CIASCUN

MODULOTEMPI

FORMTEXT 1- Un difficile inizio per il XX secoloLe illusioni della Belle époqueL'est del mondo: Russia, Giappone , CinaL'età giolittiana in ItaliaI nazionalismi e il riarmo

FORMTEXT FORMTEXT Comprendere che i fenomeni storici sono spesso frutto dell'interazione di cause economiche, sociali, culturali e politicheComprendere le conseguenze di una politica populista e xenofoba

FORMTEXT FORMTEXT 9

FORMTEXT FORMTEXT 2 Prima guerra mondiale e rivoluzione russaL'Europa in fiammeUna guerra mondialeVincitori e vintiLa rivoluzione russa

FORMTEXT FORMTEXT Comprendere che i fenomeni storici sono spesso frutto dell'interazione di cause economiche, sociali, culturali e politicheComprendere le conseguenze del conflitto sulla società

FORMTEXT FORMTEXT 8

FORMTEXT FORMTEXT 3 Dopoguerra, democrazie e totalitarismiLa crisi del dopoguerra e il nuovo ruolo delle masseLa Germania di Weimar e il fascismo al potere in ItaliaL'Italia di MussoliniLe democrazie alla provaL'URSS di Stalin e la Germania di Hitler

FORMTEXT FORMTEXT Comprendere che i fenomeni storici sono spesso frutto dell'interazione di cause economiche, sociali, culturali e politicheComprendere i motivi alla base della svolta autoritaria in alcuni Stati europei

FORMTEXT 13

FORMTEXT 4 La seconda guerra mondialeL'aggressione nazista all'EuropaL'Asse all'offensivaLa svolta nel conflitto e l'Italia della ResistenzaLa fine della guerra: Auschwitz e Hiroshima

FORMTEXT Comprendere che i fenomeni storici sono spesso frutto dell'interazione di cause economiche, sociali, culturali e politiche

FORMTEXT 9

FORMTEXT 5 Europa, USA, URSSEuropa, USA, URSSSintesi: il lento cammino della distensione, Due anni chiave: il 1968 e il 1989,L'Europa unitaIl dopoguerra italiano, la nascita della Repubblica

FORMTEXT Comprendere che i fenomeni storici sono spesso frutto dell'interazione di cause economiche, sociali, culturali e politicheComprendere i motivi alla base della guerra fredda

FORMTEXT 4

bca Pagina 1 di 3 mod. MADI02b

Page 24: MODULI DIDATTICI COMPETENZE DISCIPLINARI (SPECIFICANDO … A 5odB.pdf · BIOMECCANICA MASTICATORIA Programma IV anno [ripasso]:anatomia e fisiologia dell’apparato stomatognatico,

esame di stato relazione finale del docente allegato A

ALL. A1RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Anno Scolastico 2014 /2015

A. STRUMENTI E CRITERI DI VALUTAZIONE (eventualmente diversificati per moduli)

Per quanto riguarda le verifiche orali e scritte, si rimanda alla “tabella di corrispondenza voto/giudizio” prevista dal POF d'Istituto. Le verifiche scritte hanno spesso sostituito quelle orali per motivi di tempo, ma ai ragazzi sono state rivolte le stesse domande di un'interrogazione orale, pertanto gli strumenti utilizzati sono gli stessi. La materia non è stata scelta per la simulazione della terza prova dell'Esame di Stato, ma domande delle tipologie A, B, C sono state poste ai ragazzi a titolo di esempio.

B. METODOLOGIE DIDATTICHE UTILIZZATE (lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attività di recupero, sostegno, integrazione, ecc., eventualmente diversificate per moduli)

Lezione frontale- Lettura guidata del testo- Lezione partecipata

C. COMPETENZE TRASVERSALI PROMOSSE DALLA DISCIPLINA Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici, attraverso il confronto tra epoche e aree geografiche e culturali; riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio-economico.

D. EVENTUALI MATERIALI DIDATTICI SPECIALI (tecnologie audiovisive e/o multimediali, ecc.)

bca Pagina 2 di 3 mod. MADI02b

Page 25: MODULI DIDATTICI COMPETENZE DISCIPLINARI (SPECIFICANDO … A 5odB.pdf · BIOMECCANICA MASTICATORIA Programma IV anno [ripasso]:anatomia e fisiologia dell’apparato stomatognatico,

esame di stato relazione finale del docente allegato A

F) TIPOLOGIE DI PROVE SOMMINISTRATE

Trattazione sintetica di argomenti Quesiti a risposta singola Altro: FORMTEXT

G) RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

FORMTEXT La classe ha mostrato nel complesso sufficiente impegno e partecipazione. Si segnalano alcuni alunni particolarmente appassionati della materia, che spesso hanno approfondito autonomamente argomenti di loro interesse. L'esposizione rimane però spesso imprecisa e qualche difficoltà è stata riscontrata nell'uso del lessico specifico, acquisito solo in parte. Solo pochi ragazzi sono in grado di affrontare gli argomenti studiati attuando collegamenti e individuando i rapporti di causa/effetto tra gli eventi; per la gran parte degli studenti l'esposizione rivela uno studio mnemonico, per alcuni infine l'acquisizione dei contenuti risente di un impegno discontinuo, a volte accompagnato da numerose assenze.

Vicenza, li FORMTEXT 9/5/2015

FIRMA DEL DOCENTE

Alessandra Rizzo

bca Pagina 3 di 3 mod. MADI02b

Page 26: MODULI DIDATTICI COMPETENZE DISCIPLINARI (SPECIFICANDO … A 5odB.pdf · BIOMECCANICA MASTICATORIA Programma IV anno [ripasso]:anatomia e fisiologia dell’apparato stomatognatico,

esame di stato relazione finale del docente allegato A

ALL. A ATTIVITÁ DIDATTICA SVOLTA Anno Scolastico 2014/2015

Classe: 5^ B OD

Docente: Elisabetta Zancanella

Materia: Scienze dei materiali dentali

Testo in uso: M. Lala “ Scienza dei materiali dentali” vol. 2°

MODULI DIDATTICI(SPECIFICANDO LE UNITÁ

DI AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA)

COMPETENZE DISCIPLINARI RELATIVE A CIASCUN MODULO TEMPI

LEGHE DENTALI(Leghe non nobili)

Sa classificare le leghe in base alle caratteristiche ed ai componenti. Ha acquisito competenze nella scelta e lavorazione delle singole leghe 36 ore

LA CORROSIONE DEI MATERIALI METALLICIComprende l’importanza del fenomeno corrosivo in generale ed in modo particolare nel cavo orale 8 ore

GALVANOTECNICAE’ in grado di analizzare le diverse tecniche di lavorazione 1 ora

LA METALLURGIA DELLE POLVERIComprende l’importanza dei compositi in campo dentale. Conosce la loro classificazione e il loro impiego 4 ore

I POLIMERIComprende le caratteristiche che hanno determinato il successo di questi materiali in generale ed in campo dentale 6 ore

LE RESINE IN CAMPO DENTALE E’ in grado di interpretare le diverse applicazioni delle resine. 14 ore

I MATERIALI CERAMICILE PORCELLANE DENTALI

Comprende le caratteristiche che ne hanno determinato l’impiego in campo dentale. Sa esaminare e raffrontare criticamente le caratteristiche delle porcellane dentali in funzione del loro impiego.

16 ore

LA ZIRCONIAComprende le caratteristiche e le potenzialità innovative e tecnologiche del materiale 2 ore

MATERIALI DA IMPRONTASa distinguere l’utilizzo dei vari materiali da impronta 6 ore

CONFEZIONAMENTO DELLE ODONTOPROTESIConosce la classificazione delle protesi, ne esegue la progettazione, realizza il manufatto utilizzando le macchine, gli strumenti ed i materiali in modo appropriato.

10 ore

LE PROPRIETA’ CHIMICO-FISICHE DEI MATERIALILE PROVE MECCANICHE IN CAMPO DENTALE

(Ripasso)

Comprende ed argomenta le proprietà chimico-fisiche ed i fenomeni correlati con appropriata terminologia tecnica. Conosce le varie prove meccaniche sui materiali e interpreta i risultati correlati

4 ore

ALL. A1RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

bca Pagina 1 di 2 mod. MADI02b

Page 27: MODULI DIDATTICI COMPETENZE DISCIPLINARI (SPECIFICANDO … A 5odB.pdf · BIOMECCANICA MASTICATORIA Programma IV anno [ripasso]:anatomia e fisiologia dell’apparato stomatognatico,

esame di stato relazione finale del docente allegato A

Anno Scolastico 2014/2015

A. STRUMENTI E CRITERI DI VALUTAZIONE (eventualmente diversificati per moduli)

Per verificare l’assimilazione dei contenuti, sono state effettuate verifiche periodiche scritte e orali. Per quanto riguarda l’interrogazione, si è valutato:

- la capacità di esprimersi;- la capacità di sviluppare l’argomento;- il saper collegare in modo logico gli argomenti tra loro.

I criteri seguiti per la valutazione degli elaborati scritti sono stati:- aderenza alla traccia;- sviluppo del contenuto;- utilizzo di un adeguato linguaggio tecnico-scientifico;- capacità di sintesi e collegamento.

Per i tests con risposta a scelta multipla si è attribuito un punto per risposta.Per i quesiti a risposta breve, sono stati utilizzati i seguenti indicatori: conoscenze (punti 2), sintesi (punti 2), linguaggio (punti 1).

B. METODOLOGIE DIDATTICHE UTILIZZATE (lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attività di recupero, sostegno, integrazione, ecc., eventualmente diversificate per moduli)

• Lezione interattiva o frontale con ampi spazi di discussione e confronto;• lettura e interpretazione del testo (dopo la spiegazione, per chiarire i dubbi e agevolare lo studio

individuale);• approfondimento degli argomenti più importanti con fotocopie integrative al testo;• ricerca su internet.

C. COMPETENZE TRASVERSALI PROMOSSE DALLA DISCIPLINA Vedi documento del consiglio di classe.

D. EVENTUALI MATERIALI DIDATTICI SPECIALI (tecnologie audiovisive e/o multimediali, ecc.)È stato incentivato l’utilizzo di internet, in particolare per i materiali innovativi non trattati sui libri di testo in adozione.

F. TIPOLOGIE DI PROVE SOMMINISTRATE

◊ Soluzione di problemi a carattere professionale (verifiche scritte sulla base di Titoli di precedenti esami di stato;

◊ quesiti a risposta multipla;◊ quesiti a risposta breve (max 8 righe).

(Esempi delle prove sperimentate in classe e relativi criteri di valutazione sono a disposizione della commissione)

G. RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

La classe ha mantenuto un comportamento poco responsabile e molto vivace, rendendo necessari continui richiami per poter svolgere le lezioni; un numero considerevole di alunni non ha rispettato le date stabilite per le verifiche. Le lezioni si sono svolte in un clima di scarsa partecipazione al dialogo educativo; da parte degli alunni non vi è stata diponibilità nell’affrontare gli argomenti che richiedevano particolare impegno e conoscenze di base acquisite negli anni precedenti. Particolare difficoltà si è riscontrata nell’effettuare collegamenti con le altre discipline dell’area di indirizzo. La maggior parte degli alunni possiede conoscenze di base limitate e commette errori anche in compiti semplici; l’applicazione delle conoscenze risulta scarsamente autonoma per tutta la classe, come pure la rielaborazione critica. Le abilità linguistico-espressive sono da considerarsi mediamente insufficienti allo scritto ed anche nella comunicazione verbale. Due terzi della classe presenta lacune di base che impediscono di approfondire le proprie conoscenze; la sufficienza viene raggiunta in argomenti limitati al tema corrente e le conoscenze sono puramente mnemoniche. Solamente un terzo della classe ha una preparazione pienamente sufficiente.

Vicenza, li 15 maggio 2015.FIRMA DEL DOCENTE

_____________________________________

bca Pagina 2 di 2 mod. MADI02b

Page 28: MODULI DIDATTICI COMPETENZE DISCIPLINARI (SPECIFICANDO … A 5odB.pdf · BIOMECCANICA MASTICATORIA Programma IV anno [ripasso]:anatomia e fisiologia dell’apparato stomatognatico,

esame di stato relazione finale del docente allegato A

ALL. A

ATTIVITÁ DIDATTICA SVOLTAClasse 5 BODO

Docente CASAROTTO ROBERTO

Materia SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Testo in uso “ IN MOVIMENTO “ FIORINI- CORETTI- BOCCHI

MODULI DIDATTICI(SPECIFICANDO LE UNITÁ

DI AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA)

COMPETENZE DISCIPLINARI RELATIVE A CIASCUN

MODULOTEMPI

Modulo 1.

Capacità condizionali: sviluppo della resistenza e sviluppo della forza attraverso esercitazioni formative, preatletici generali, esercizi al corpo libero e con sovraccarico di un compagno. Prove oggettive con i test di Cooper e di Leger, trazioni alla spalliera, salite al quadro svedese. Test d’ingresso: di resistenza e di forza arti superiori ed inferiori

Controllo del movimento, capacità di programmare un lavoro allenante.

Ricerca di prestazioni sportive.

10

Modulo 2.

Capacità coordinative: sviluppo della destrezza attraverso l’uso di piccoli attrezzi, con elementi di giocoleria, ricerca dell’equilibrio, e utilizzo dei gesti fondamentali dell’atletica leggera quali il salto in alto, il getto del peso, il lancio del disco, il salto in lungo e il salto triplo. Prove a circuito con elementi di pre-acrobatica.

Controllo del movimento, acquisizione di gesti trasferibili, miglioramento della motricità fine.

     

12

Modulo 3.

Abilità sportive attraverso i giochi codificati della pallavolo, del basket, del calcio a 5, del tennis tavolo e del tennis.

Controllo dei gesti fondamentali degli sport praticati. Conoscenza delle tattiche di gioco e di alcuni schemi operativi.

Miglioramento delle prestazioni.     

12

Modulo 4.

Elementi di muscolazione: uso di macchine con sovraccarichi per tonificazione generale e sviluppo muscolare.

Sviluppo della forza, competenza nell’uso degli attrezzi, conoscenza della metodologia d’allenamento.     

     

10

Modulo 5.

Elementi di teoria: storia delle Olimpiadi, regolamenti tecnici di alcuni sport praticati, traumi da sport, uso del doping per il miglioramento delle prestazioni sportive, metodologie d’allenamento.

Conoscenze teoriche in ambito sportivo 6

bca Pagina 1 di 3 mod. MADI02b

Page 29: MODULI DIDATTICI COMPETENZE DISCIPLINARI (SPECIFICANDO … A 5odB.pdf · BIOMECCANICA MASTICATORIA Programma IV anno [ripasso]:anatomia e fisiologia dell’apparato stomatognatico,

esame di stato relazione finale del docente allegato A

ALL. A1RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Anno Scolastico 2014 /2015

A) STRUMENTI E CRITERI DI VALUTAZIONE

L’osservazione continua è stata utilizzata come primo strumento per rilevare dati relativi al movimento, alla partecipazione, ai comportamenti sociali. Per le prove pratiche si è tenuto conto degli standard oggettivi in relazione all’età e al sesso degli alunni; le competenze culturali sono state valutate tramite interventi orali che si sono svolti durante le pause di recupero fra le varie esercitazioni .

La valutazione ha tenuto conto:

- del risultato oggettivo delle prove - del grado di miglioramento tra il livello di partenza e la situazione raggiunta. della capacità di attenzione, della partecipazione, dell’impegno e della motivazione durante l’intero ciclo di lezioni e le attività sportive programmate ( Gare d’atletica leggera, tornei sportivi) - del grado di socializzazione e del comportamento tenuto durante le lezioni curriculari e le attività sportive programmate.

B) METODOLOGIE DIDATTICHE UTILIZZATE

Nelle attività scelte si è cercato costantemente il motivato coinvolgimento degli alunni; l’alunno è stato informato adeguatamente sull’obiettivo da perseguire utilizzando un lessico appropriato, prestando particolare attenzione ai carichi e all’intensità del lavoro. A volte è stato proposto un lavoro individualizzato per permettere a tutti di raggiungere risultati adeguati alle capacità.

C) COMPETENZE TRASVERSALI PROMOSSE DALLA DISCIPLINA

Saper progettare un’attività e portarla a termine, saper lavorare in gruppo relazionandosi in modo positivo e costruttivo, saper esercitare un controllo sull’aggressività imposta dal gioco, saper mantenere l’intensità del lavoro per il tempo necessario, saper essere concentrati ed attenti, saper dare la giusta importanza al fattore ludico.

D) EVENTUALI MATERIALI DIDATTICI SPECIALI

bca Pagina 2 di 3 mod. MADI02b

Page 30: MODULI DIDATTICI COMPETENZE DISCIPLINARI (SPECIFICANDO … A 5odB.pdf · BIOMECCANICA MASTICATORIA Programma IV anno [ripasso]:anatomia e fisiologia dell’apparato stomatognatico,

esame di stato relazione finale del docente allegato A

E) TIPOLOGIE DI PROVE SOMMINISTRATE Analisi e commento di un testo letterario e non letterario Saggio breve Relazione Articolo di giornale Intervista Lettera Traduzione Soluzione di problemi a carattere professionale Trattazione sintetica di argomenti Quesiti a risposta singola Quesiti a risposta multipla Problemi a soluzione rapida Casi pratici e professionali Sviluppo di progetti Altro: TEST MOTORI CODIFICATI E PROVE DI COMPRENSIONE DEI REGOLAMENTI

F) RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

La classe, composta da 25 alunni, si è dimostrata per la maggior parte partecipe ed interessata al lavoro proposto. Le attività si sono svolte regolarmente, il comportamento è sempre stato corretto. Le capacità motorie si sono dimostrate buone in tutti gli alunni, anche le alunne hanno lavorato con interesse. I miglioramenti nelle abilità sportive sono apprezzabili. La parte teorica è stata compresa e approfondita nei modi dovuti. L’orario delle lezioni (prima ora del lunedì e prima ora del giovedì) ha però contribuito a creare situazioni poco corrette in qualche alunno che arrivava sistematicamente in ritardo, o entrava direttamente alla seconda ora compromettendone così il risultato finale nella valutazione. Anche le alunne si sono mostrate interessate, partecipi e corrette nei comportamenti. L’attrezzatura è stata usata in modo consapevole e responsabile da tutti.

Vicenza, li 8 Maggio 2015

FIRMA DEL DOCENTE Roberto Casarotto

bca Pagina 3 di 3 mod. MADI02b