sommario monti il sistema... · 2012. 8. 23. · cembre 2011, entrata in vigore dal 1º gennaio...

27
Sommario Evoluzione del sistema pensionistico ............................................................................................ III Quadro normativo .................................................................................................................. III Riforma Fornero ..................................................................................................................... IV Adeguamento alle aspettative di vita ......................................................................................... IV Posticipo del pensionamento con 40 anni di contribuzione ................................................................ IV Pensione di reversibilita` .......................................................................................................... V Sistemi di calcolo ................................................................................................................. V Coefficiente di trasformazione .................................................................................................. V Riforma del regime pensionistico ................................................................................................ VII Principi generali della riforma ................................................................................................... VIII Abrogazioni ........................................................................................................................ VIII Decorrenze ........................................................................................................................ VIII Clausola di salvaguardia ......................................................................................................... VIII Perequazione ...................................................................................................................... VIII Contributo di solidarieta` ......................................................................................................... IX Contributo di perequazione ..................................................................................................... IX Nuove pensioni ..................................................................................................................... IX Pensione di vecchiaia ............................................................................................................ IX Pensione anticipata .............................................................................................................. XII Totalizzazione dei contributi .................................................................................................... XVIII Contributo di solidarieta` ......................................................................................................... XIX Contributo di perequazione ..................................................................................................... XIX Pagamento delle pensioni ....................................................................................................... XIX Aumento dei contributi dei lavoratori autonomi ............................................................................. XX Contribuzione figurativa ........................................................................................................... XX Contributi da riscatto ............................................................................................................... XXII MILANOFIORI ASSAGO, Strada 1, Palazzo F6, Tel. 02.82476.090

Upload: others

Post on 28-Jan-2021

1 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • Sommario

    Evoluzione del sistema pensionistico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . III

    Quadro normativo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . III

    Riforma Fornero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . IV

    Adeguamento alle aspettative di vita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . IV

    Posticipo del pensionamento con 40 anni di contribuzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . IV

    Pensione di reversibilità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . V

    Sistemi di calcolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . V

    Coefficiente di trasformazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . V

    Riforma del regime pensionistico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . VII

    Principi generali della riforma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . VIII

    Abrogazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . VIII

    Decorrenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . VIII

    Clausola di salvaguardia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . VIII

    Perequazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . VIII

    Contributo di solidarietà . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . IX

    Contributo di perequazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . IX

    Nuove pensioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . IX

    Pensione di vecchiaia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . IX

    Pensione anticipata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . XII

    Totalizzazione dei contributi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . XVIII

    Contributo di solidarietà . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . XIX

    Contributo di perequazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . XIX

    Pagamento delle pensioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . XIX

    Aumento dei contributi dei lavoratori autonomi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . XX

    Contribuzione figurativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . XX

    Contributi da riscatto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . XXII

    MILANOFIORI ASSAGO, Strada 1, Palazzo F6, Tel. 02.82476.090

  • Il sistema pensionisticoMaria Rosa Gheido e Alfredo Casotti - Consulenti del lavoro

    Evoluzione del sistemapensionisticoLe riforme avviate in Italia nel corso degli ultimi anni,fra cui:– 1992, Riforma Amato che ha innalzato i requisiti dietà e di contribuzione per l’accesso alla pensione, mo-dificando altresı̀ la base di calcolo;– 1995, Riforma Dini, con l’elevazione dei requisiti diaccesso alla pensione ed il ritorno graduale al regimecontributivo;– 2004, Riforma Maroni, che innalza con effetto dall’an-no 2008 l’età per l’accesso al trattamento pensionistico;– 2007, legge n. 247 conseguente al Patto fra le Partisociali, che introduce il regime delle «quote» combina-te fra età e anzianità contributiva e disciplina le finestredi accesso al trattamento pensionistico;sono andate tutte nella direzione di una modifica dei re-quisiti minimi di accesso al sistema pensionistico e del-le modalità di calcolo delle pensioni. Da un sistema dicalcolo basato sulla media delle retribuzioni percepitenegli ultimi anni di lavoro e bassi requisiti di età e con-tribuzione (60 anni di età per gli uomini e 55 per ledonne, un’anzianità contributiva minima di 15 anni epossibilità di andare in pensione con 35 anni di contri-buzione senza vincoli di età), si è passati gradatamentea un aumento del numero degli anni di contribuzionenecessari al pensionamento. Soprattutto, è stato intro-dotto un cambiamento radicale nelle modalità di calco-lo con l’introduzione del metodo «contributivo» basatosul rendimento del montante dei contributi versati dallavoratore nel corso della vita lavorativa.La legge n. 243/2004, affianca la riforma del regimepensionistico obbligatorio con la previsione dello svi-luppo dei fondi pensione, attraverso l’impiego dei flus-si finanziari attualmente destinati al Trattamento di finerapporto (Tfr) ed un più favorevole regime fiscale.La riforma Monti, introdotta dal D.L. 6 dicembre 2011,n. 201, convertito in legge 22 dicembre 2011, n. 214,pubblicata sul S.O. n. 276 alla G.U. n. 300 del 27 di-cembre 2011, entrata in vigore dal 1º gennaio 2012, so-stituisce pensione di vecchiaia, di vecchiaia anticipata edi anzianità con la pensione di vecchiaia e la pensioneanticipata.

    Quadro normativoIl riordino della previdenza in Italia comincia con ilD.Lgs. 30 dicembre 1992, n. 503 di recepimento deicriteri contenuti nella legge delega 23 ottobre 1992,n. 421, la c.d. Riforma Amato che si basa sui seguenticriteri:� età pensionabile elevata da 55 a 60 anni per le donnee da 60 a 65 anni per gli uomini. Tale elevazione av-venne gradualmente per il periodo 1994/1999 e, fral’altro, alcune categorie poterono conservare i vecchi li-miti;� elevazione graduale (1993/2000) della contribuzioneper la pensione di vecchiaia da 15 a 20 anni di contri-buti;� a partire dal 1º gennaio 1993 si tiene conto anche delreddito del coniuge ai fini dell’integrazione al tratta-mento minimo. In precedenza il reddito del coniugenon rilevava;� indicizzazione con la nuova scala mobile che dal1994 aveva scadenza annuale e non più semestrale edè agganciata all’indice Istat dei prezzi al consumo. Al-l’inflazione, quindi, e non più alla dinamica dei salari;� il divieto parziale di cumulo in vigore solo per i red-diti di lavoro dipendente viene esteso anche al lavoroautonomo;� dal 1º gennaio 2009 viene meno il divieto di cumuloper le pensioni di anzianità.Alla Riforma Amato segue la Riforma Dini che con lalegge 8 agosto 1995, n. 335 recepisce l’accordo dell’8maggio 1995 tra Governo e sindacati e rinnova i mec-canismi di funzionamento della previdenza pubblica ecomplementare e il problema pensioni subisce un radi-cale cambiamento. Con questa legge si ridefinisce il si-stema previdenziale allo scopo di garantire la tutelaprevista dall’articolo 38 della Costituzione, definendoi criteri di calcolo dei trattamenti pensionistici attraver-so la commisurazione dei trattamenti alla contribuzio-ne, le condizioni di accesso alle prestazioni con affer-mazione del principio di flessibilità, l’armonizzazionedegli ordinamenti pensionistici nel rispetto della plura-lità degli organismi assicurativi, l’agevolazione delleforme pensionistiche complementari allo scopo di con-sentire livelli aggiuntivi di copertura previdenziale, la

    INSERTO DI DIRITTO & PRATICA DEL LAVORO n. 16/2012 III

  • stabilizzazione della spesa pensionistica nel rapportocon il prodotto interno lordo e lo sviluppo del sistemaprevidenziale medesimo. La legge Dini introduce le se-guenti novità:� passaggio dal sistema retributivo che si fonda sullamedia delle retribuzioni degli ultimi 10 anni lavorativial sistema contributivo che si fonda sull’ammontare deicontributi versati in tutta la vita lavorativa;� il requisito dell’età pensionabile diviene flessibileperché a fronte di un ammontare di contribuzione, l’etàvaria da 57 a 65 anni;� non si applica alle pensioni liquidate esclusivamentecon il sistema contributivo;� si garantisce il decollo della previdenza complemen-tare.Nel 1997 con la legge 27 dicembre, n. 449 si apportanouna serie di variazioni in conseguenza dell’accordo Go-verno sindacati del 1º novembre 1997. I principali puntidi intervento consistono in:� un inasprimento del requisito dell’età per il consegui-mento della pensione di anzianità;� aumento, a carico dei lavoratori autonomi, dell’onerecontributivo;� dal 1º gennaio 1998 equiparazione delle aliquotecontributive dei Fondi speciali di previdenza gestiti dal-l’Inps a quelle previste per il Fondo pensioni lavoratoridipendenti;� riduzione della perequazione automatica per le pen-sioni di importo elevato.

    Riforma ForneroDal 1º gennaio 2012 entra in vigore la riforma introdot-ta dal D.L. 6 dicembre 2011, n. 201, convertito in legge22 dicembre 2011, n. 214, pubblicata sul S.O. n. 276alla G.U. n. 300 del 27 dicembre 2011. L’articolo 24di detto decreto (vedilo a pag. ???) sancisce il passag-gio universale, dall’1 gennaio 2012, al sistema contri-butivo. Dalla stessa data si innalza l’età pensionabilee il pensionamento di anzianità lascia il posto a quelloanticipato di vecchiaia.Peraltro, già prima di quest’ultima riforma si era già in-nalzato il requisito contributivo per la pensione di an-zianità, era stata elevata l’età per il pensionamento dellelavoratrici, in primis quelle del pubblico impiego e l’etàpensionabile è stata agganciata alle aspettative di vitaperiodicamente rilevate.

    Adeguamento alle aspettative di vita

    L’articolo 12 del decreto legge n. 78 del 31 maggio2010, come modificato dal D.L. n. 98/2011 stabilisceche dal 1º gennaio 2013 i requisiti per il pensionamentodevono essere aggiornati in base alle aspettative di vita,a cadenza biennale (1), con decreto direttoriale del Mi-nistero dell’economia e delle finanze di concerto con ilMinistero del lavoro e delle politiche sociali, da emana-re almeno dodici mesi prima della data di decorrenza diogni aggiornamento.Con i decreti di cui sopra:a) i requisiti di età indicati al comma 12-bis sono ag-giornati incrementando i requisiti in vigore in misurapari all’incremento della predetta speranza di vita ac-certato dall’Istat in relazione al triennio di riferimento.

    In sede di prima applicazione tale aggiornamento nonpuò in ogni caso superare i tre mesi e lo stesso aggior-namento non viene effettuato nel caso di diminuzionedella predetta speranza di vita. In caso di frazione dimese, l’aggiornamento viene effettuato con arrotonda-mento al decimale più prossimo. Il risultato in mesi sidetermina moltiplicando la parte decimale dell’incre-mento della speranza di vita per dodici, con arrotonda-mento all’unità;b) i valori di somma di età anagrafica e di anzianitàcontributiva indicati al comma 12-bis sono conseguen-temente incrementati in misura pari al valore dell’ag-giornamento rapportato ad anno dei requisiti di età.In caso di frazione di unità, l’aggiornamento viene ef-fettuato con arrotondamento al primo decimale. Resta-no fermi i requisiti di anzianità contributiva minimaprevisti dalla normativa vigente in via congiunta ai re-quisiti anagrafici, nonché la disciplina del diritto alladecorrenza del trattamento pensionistico rispetto alladata di maturazione dei requisiti secondo quanto previ-sto dalla normativa vigente.Il primo aggiornamento, contenuto del D.M. 6 dicem-bre 2011 del Ministero dell’economia e delle finanze,pubblicato sulla G.U. n. 289 del 13 dicembre 2011, sta-bilisce che:«1. A decorrere dal 1º gennaio 2013, i requisiti di ac-cesso ai trattamenti pensionistici di cui all’art. 12, com-mi 12-bis e 12-quater, fermo restando quanto previstodall’ultimo periodo del predetto comma 12-quater, deldecreto-legge 30 luglio 2010, n. 78, convertito, conmodificazioni, dalla legge 30 luglio 2010, n. 122, esuccessive modificazioni e integrazioni, sono incre-mentati di tre mesi e i valori di somma di età anagraficae di anzianità contributiva di cui alla Tabella B) allega-ta alla legge 23 agosto 2004, n. 243, e successive mo-dificazioni, sono incrementati di 0,3 unità».

    Posticipo del pensionamento con 40 annidi contribuzione

    Il decreto legge n. 98/2011 ha rinviato il pensionamen-to anticipato per i lavoratori che, pur in assenza dei re-quisiti di vecchiaia vantano almeno 40 anni di anzianitàcontributiva.Questa previsione rimane applicabile ai lavoratori che,entro il 31 dicembre 2011, hanno maturato i previsti re-quisiti per il diritto al pensionamento indipendentemen-te dall’età anagrafica e che conseguono il diritto alladecorrenza del trattamento pensionistico con un posti-cipo ulteriore, rispetto agli attuali 12 mesi (18 per gliautonomi) di:� un mese dalla data di maturazione dei previsti requi-siti rispetto a quello stabilito al primo periodo del pre-sente comma per coloro che maturano i requisiti nel-l’anno 2012;� due mesi per coloro che maturano i requisiti nell’an-no 2013;� di tre mesi per coloro che maturano i requisiti a de-correre dal 1º gennaio 2014.Peraltro, le disposizioni in materia di decorrenza dei

    Nota:

    (1) Termine cosı̀ modificato dal comma 13 dell’art. 24 del D.L. n. 201/2011.

    IV INSERTO DI DIRITTO & PRATICA DEL LAVORO n. 16/2012

  • trattamenti pensionistici vigenti prima della data di en-trata in vigore della legge di conversione del D.L. n.98/2011 continuano ad applicarsi, nei limiti del numerodi 5.000 lavoratori beneficiari, ancorché maturino i re-quisiti per l’accesso al pensionamento a decorrere dal1º gennaio 2012:a) ai lavoratori collocati in mobilità ai sensi degli artt. 4e 24 della legge 23 luglio 1991, n. 223, e successivemodificazioni, sulla base di accordi sindacali stipulatianteriormente al 30 giugno 2011 e che maturano i re-quisiti per il pensionamento entro il periodo di fruizio-ne dell’indennità di mobilità di cui all’art. 7, commi 1 e2, della legge 23 luglio 1991, n. 223;b) ai lavoratori collocati in mobilità lunga ai sensi del-l’art. 7, commi 6 e 7, della legge 23 luglio 1991, n. 223,e successive modificazioni, per effetto di accordi collet-tivi stipulati entro il 30 giugno 2011;c) ai lavoratori che, alla data di entrata in vigore delpresente decreto, sono titolari di prestazione straordina-ria a carico dei fondi di solidarietà di settore di cui al-l’art. 2, comma 28, della legge 23 dicembre 1996, n.662.

    Pensione di reversibilità

    Dal 1º gennaio 2012 la pensione di reversibilità del co-niuge superstite con più di 20 anni di età di differenzacon il deceduto ultrasettantenne sarà ridotta rispetto allamisura ordinaria (art. 18, comma 5).Si tratta di una norma che intende scoraggiare le nozzedi comodo contratte per poter beneficiare dell’assegnodi reversibilità o indiretto in caso di scomparsa dell’as-sicurato ultrasettantenne. Da tale data, l’aliquota per-centuale della pensione a favore dei superstiti di assicu-rato e pensionato nell’ambito del regime dell’Ago edelle forme esclusive (Stato, Inpdap) o sostitutive non-ché della Gestione separata Inps è ridotta nei casi in cuiil matrimonio con l’assicurato deceduto risponda alleseguenti caratteristiche:� età dell’assicurato, al momento del decesso, superio-re a 70 anni;� differenza di età tra i coniugi superiore a venti anni.L’aliquota pensionistica a favore del coniuge, di normapari al 60%, sarà ridotta del 10% in ragione di ogni an-no di matrimonio mancante rispetto al numero di 10.Nei casi di frazione di anno la predetta riduzione per-centuale è proporzionalmente ridotta.Tali regole non si applicano se sono presenti figli di mi-nore età, studenti, o inabili.

    Sistemi di calcolo

    Fino alla legge n. 335/1995 il calcolo della pensione sibasava essenzialmente sull’importo medio delle ultimeretribuzioni percepite (pensione retributiva). Con lalegge n. 335/1995 si reintroduce, gradualmente, il siste-ma di calcolo contributivo, che si applica, gradualmen-te, a seconda della data di inizio dell’attività lavorativa:� per gli assunti dal 1º gennaio 1996 assicurati per laprima volta si applica il sistema di calcolo esclusiva-mente contributivo;� ai soggetti in possesso al 31 dicembre 1995 di alme-no 18 anni contributivi si applica il sistema di calcoloesclusivamente retributivo;� il sistema di calcolo misto si applica a favore di quei

    lavoratori che non possono far valere al 31 dicembre1995 almeno 18 anni di contributi.Dall’1 gennaio 2012 le quote di pensione maturate daqualsivoglia categoria di lavoratori si calcolano con ilsistema contributivo, ivi compresi i lavoratori nei cuiconfronti era stato mantenuto il regime retributivo.

    Sistema retributivo

    Le pensioni di vecchiaia, di anzianità e l’assegno di in-validità sono calcolati, nel sistema retributivo, in basea:1) la retribuzione pensionabile che consiste in generalenella media delle retribuzioni percepite nei periodi ladata di decorrenza della pensione, diversamente deter-minati a norma del D.Lgs. n. 503/1992, a seconda del-l’anzianità contributiva posseduta dal lavoratore;2) l’anzianità contributiva consistente nel numero disettimane coperte da contribuzione, obbligatoria o vo-lontaria, intercorrenti tra la data di inizio assicurativoe la data di decorrenza della pensione per una anzianitàmassima di quaranta anni (2.080) settimane:3) l’aliquota di rendimento consiste nella percentualeutile per rapportare la contribuzione posseduta in ognianno alla retribuzione annua pensionabile.

    Sistema contributivo

    Gli elementi sui quali si basa il calcolo della pensionecon il sistema contributivo sono due: il montante con-tributivo individuale e il coefficiente di trasformazione.In particolare per quanto riguarda il montante contribu-tivo individuale:a) viene accantonato ogni anno, a partire dal 1996, unimporto di contributi pari al 33% della retribuzione im-ponibile per i lavoratori dipendenti e del 20% dei red-diti imponibili per artigiani e commercianti (2);b) detto importo viene rivalutato su base composta al31 dicembre di ciascun anno, senza considerare la con-tribuzione dello stesso anno, al tasso di capitalizzazionedato dalla variazione media quinquennale del Pil calco-lata dall’Istat;c) il montante individuale sarà costituito dalla sommadi tutti gli accantonamenti annuali.

    Coefficiente di trasformazione

    È determinato con l’applicazione di una formula stati-stico attuariale e viene rideterminato, secondo le previ-sioni della legge n. 335/1995, ogni 10 anni dal Ministe-ro del lavoro e delle politiche sociali sulla base dell’an-damento del Pil, sentite le Commissioni parlamentari ele organizzazioni sindacali maggiormente rappresenta-tive.La novità fondamentale della legge n. 335/1995 è sicu-ramente rappresentata dal passaggio al metodo di cal-colo contributivo che conduce in pratica ad un unico ti-po di pensione denominata di vecchiaia. Tale nuovo si-stema di calcolo è però limitato ai lavoratori che si oc-cupano per la prima volta dopo il 1º gennaio 1996, sog-getti quindi privi di anzianità contributiva a tale data.

    Nota:

    (2) Valore incrementato dall’1 gennaio 2012 a seguito dell’aumento delle aliquote con-tributive (ved. infra).

    INSERTO DI DIRITTO & PRATICA DEL LAVORO n. 16/2012 V

  • Fino al 31 dicembre 2011 e salvo alcune deroghe spe-cifiche, questo sistema di calcolo è applicato ai lavora-tori che alla data del 31 dicembre 1995 possedevanouna anzianità contributiva inferiore a diciotto anni.L’importo della pensione è determinato dalla somma diuna quota corrispondente alla anzianità acquisita ante-riormente al 31 dicembre 1995, calcolata secondo il si-stema retributivo e da una quota corrispondente alle ul-teriori anzianità, calcolata secondo il sistema contribu-tivo. I requisiti anagrafici, assicurativi e contributivi so-no, invece, gli stessi previsti per la pensione di vec-chiaia liquidata con il metodo retributivo. Ai lavoratoriche al 31 dicembre 1995 risultino già occupati è ricono-sciuta la facoltà di optare per la liquidazione della pen-sione di vecchiaia con il sistema contributivo a condi-zione che abbiano una anzianità contributiva pari o su-periore a 15 anni di cui almeno 5 versati nel sistemacontributivo. In tal caso il calcolo del trattamento an-nuale è determinato dalla somma di due quote: unaper i contributi maturati fino al 31 dicembre 1995, l’al-tra per i contributi successivi a tale data. Una ulteriorequota è calcolata (con il metodo contributivo) per l’an-zianità contributiva maturata dall’1 gennaio 2012.Il Ministero del lavoro e della previdenza sociale - Di-rezione Generale della previdenza e assistenza sociale -Div. VII, con nota n. 7/61418/legge n. 335/1995 del 15ottobre 1999, ha precisato che «per le pensioni da liqui-dare con il sistema contributivo, l’articolo 1, comma 8,della legge 8 agosto 1995, n. 335, prevede che il mon-tante individuale dei contributi si determini applicandoalla base imponibile l’aliquota di computo e rivalutan-do la contribuzione cosı̀ ottenuta su base composta al31 dicembre di ogni anno, al tasso di capitalizzazione,con esclusione della contribuzione dello stesso anno».Ai sensi del comma 9 dello stesso articolo, il tasso an-nuo di capitalizzazione è dato dalla variazione mediaquinquennale del prodotto interno lordo (Pil) nominale,appositamente calcolato dall’Istat, con riferimento alquinquennio precedente l’anno da rivalutare. A seguitodei dubbi interpretativi emersi in ordine all’applicazio-ne dei predetti commi 8 e 9 dell’articolo 1 della legge n.335/1995, nell’ambito di apposita conferenza di servizitenutasi tra il Ministero del lavoro e della previdenzasociale ed il Ministero del tesoro, del bilancio e dellaprogrammazione economica, sono stati definiti i se-guenti criteri applicativi:– comma 8: la rivalutazione del montante contributivodeve essere operata al 31 dicembre di ciascun anno e,pertanto, ha effetto per le pensioni aventi decorrenzadal 1º gennaio dell’anno immediatamente successivo;

    – comma 9: il tasso di capitalizzazione da utilizzare perla rivalutazione del montante contributivo è quello de-terminato appositamente dall’Istat, per l’anno nel qualesi effettua la rivalutazione, con riferimento al quinquen-nio precedente tale anno».In base ai suddetti criteri il montante contributivo indi-viduale relativo alle pensioni, alle quote di pensione,nonché ai supplementi da liquidare con il sistema con-tributivo deve essere calcolato, in applicazione dell’ar-ticolo 1, comma 9, della legge 8 agosto 1995, n. 335 edel decreto legislativo 30 aprile 1997, n. 180, rivalutan-do il montante individuale dei contributi maturato al 31dicembre di ciascun anno per il coefficiente previstoper l’anno successivo.La determinazione dell’importo della pensione con ilsistema contributivo si basa, quindi, sul montante con-tributivo individuale costituito dagli accantonamentidei contributi annuali.

    Pensione annua lorda = Montante contributivo individuale3 Coefficiente di trasformazione

    Per ogni anno è accantonata una somma determinataapplicando l’aliquota di computo sul reddito imponibi-le. Alla fine dell’anno il capitale versato viene rivaluta-to in base alla variazione media del Prodotto internolordo (Pil) del quinquennio precedente l’anno da rivalu-tare (tasso di capitalizzazione). All’atto della liquida-zione della pensione, il montante contributivo indivi-duale, cosı̀ ottenuto, viene moltiplicato per il coeffi-ciente di trasformazione, che aumenta proporzional-mente all’età di pensionamento. Detto coefficiente siapplica ai lavoratori privi di anzianità contributiva al1º gennaio 1996 ed è, pertanto, proprio del regime con-tributivo applicabile alla gestione separata alla qualesono iscritti i collaboratori coordinati e continuativi.Questo sistema di calcolo si basa su tutti i contributiversati durante l’intera vita assicurativa. La retribuzioneda prendere a riferimento va considerata nel limite delmassimale previsto dalla legge n. 335 del 1995 (132milioni annui) annualmente rivalutato sulla base degliindici Istat della variazione dei prezzi al consumo.Ai fini del calcolo occorre:� individuare la retribuzione annua dei lavoratori di-pendenti o i redditi conseguiti dai lavoratori autonomio parasubordinati;� calcolare i contributi di ogni anno sulla base dell’ali-quota vigente per le singole categorie;� applicare al montante contributivo il coefficiente ditrasformazione che varia in funzione dell’età del lavo-

    Legge n. 335/1995 - Art. 1

    Omissis6. L’importo della pensione annua nell’assicurazione generale obbligatoria e nelle forme sostitutive ed esclusive della stessa, è de-terminato secondo il sistema contributivo moltiplicando il montante individuale dei contributi per il coefficiente di trasformazione dicui all’allegata Tabella A) relativo all’età dell’assicurato al momento del pensionamento. Per tener conto delle frazioni di anno rispet-to all’età dell’assicurato al momento del pensionamento, il coefficiente di trasformazione viene adeguato con un incremento pari alprodotto tra un dodicesimo della differenza tra il coefficiente di trasformazione dell’età immediatamente superiore e il coefficientedell’età inferiore a quella dell’assicurato ed il numero dei mesi. Ad ogni assicurato è inviato, con cadenza annuale, un estratto contoche indichi le contribuzioni effettuate, la progressione del montante contributivo e le notizie relative alla posizione assicurativa non-ché l’ammontare dei redditi di lavoro dipendente e delle relative ritenute indicati nelle dichiarazioni dei sostituti d’imposta.

    VI INSERTO DI DIRITTO & PRATICA DEL LAVORO n. 16/2012

  • ratore, al momento della pensione, cosı̀ come riportatonella tabella sottoriportata.Questa tabella dovrà, ora, essere rivista per introdurre ilsistema premiante a favore di chi sceglie di rimanere allavoro oltre l’età pensionabile.Il montante contributivo individuale relativo alle pen-sioni, alle quote di pensione, nonché ai supplementida liquidare con il sistema contributivo deve essere cal-colato, in applicazione dell’articolo 1, comma 9, dellalegge 8 agosto 1995, n. 335 e del decreto legislativo30 aprile 1997, n. 180, rivalutando il montante indivi-duale dei contributi maturato al 31 dicembre di ciascunanno per il coefficiente previsto per l’anno successivo.Per completezza, si riporta a piè pagina la tabella ag-giornata all’anno 2011 (Inps, messaggio 24433 del 30settembre 2011).

    Al montante, cosı̀ determinato, deve essere aggiunta lacontribuzione relativa all’anno 2010 e quella versatanel 2011, anteriore alla decorrenza della pensione.

    Riforma del regime pensionisticoA partire dal 1º gennaio 2012, le anzianità contributivematurate dopo il 31 dicembre 2011 verranno calcolateper tutti i lavoratori, dipendenti ed autonomi con il si-stema di calcolo contributivo. La misura, contenuta nel-l’articolo 24 del D.L. n. 201/2011 convertito in legge n.214 del 22 dicembre 2011, rientra nel programma di ri-duzione della spesa pubblica finalizzata all’assorbimen-to del debito pubblico. Il comma 2 introduce quindi, ilsistema di calcolo contributivo della pensione, con ilmetodo del pro-rata, anche per i lavoratori che avevano

    Coefficienti di trasformazione - Allegato 2 (legge n. 247/2007) Tabella A)

    Divisori Età Valori

    22,627 57 4,419%

    22,035 58 4,538%

    21,441 59 4,664%

    20,843 60 4,798%

    20,241 61 4,940%

    19,635 62 5,093%

    19,024 63 5,257%

    18,409 64 5,432%

    17,792 65 5,620%

    tasso di sconto = 1,5%

    Calcolo montante retributivo

    Montante maturato al Coefficiente

    31 dicembre 1996 1,055871

    31 dicembre 1997 1,053597

    31 dicembre 1998 1,056503

    31 dicembre 1999 1,051781

    31 dicembre 2000 1,047781

    31 dicembre 2001 1,043698

    31 dicembre 2002 1,041614

    31 dicembre 2003 1,039272

    31 dicembre 2004 1,040506

    31 dicembre 2005 1,035386

    31 dicembre 2006 1,033937

    31 dicembre 2007 1,034625

    31 dicembre 2008 1,033201

    31 dicembre 2009 1,017935

    INSERTO DI DIRITTO & PRATICA DEL LAVORO n. 16/2012 VII

  • almeno 18 anni di anzianità contributiva alla data del 1ºgennaio 1996, per i quali la legge n. 335 del 1995 ave-va previsto l’applicazione del più favorevole sistemaretributivo. Per questi soggetti, la quota di pensione re-lativa alle anzianità contributive maturate dal 1º gen-naio 2012 è calcolata secondo il sistema contributivoanziché quello retributivo previsto dalla previgente nor-mativa. Pertanto, con riferimento ai lavoratori iscrittiall’Ago ed alle forme sostitutive ed esclusive della stes-sa che alla data del 31 dicembre 1995 possono far va-lere un’anzianità contributiva di almeno 18 anni, lapensione è calcolata secondo le regole del sistema mi-sto e quindi l’importo è determinato dalla somma (3):a) della quota di pensione corrispondente alle anzianitàcontributive maturate al 31 dicembre 2011, calcolatasecondo il sistema retributivo;b) della quota di pensione corrispondente alle anzianitàcontributive maturate dal 1º gennaio 2012, calcolata se-condo il sistema contributivo.

    Principi generali della riforma

    Il comma 1 dell’articolo 24 enuncia i principi generali acui si ispirano le modifiche al sistema pensionistico in-trodotte dal provvedimento in esame, finalizzate a raf-forzare la sostenibilità di lungo periodo del sistemapensionistico, in termini di incidenza della spesa previ-denziale sul prodotto interno lordo:a) equità e convergenza intra-generazionale e inter-ge-nerazionale, con abbattimento dei privilegi e clausolederogative soltanto per le categorie più deboli;b) flessibilità nell’accesso ai trattamenti pensionisticianche attraverso incentivi alla prosecuzione della vitalavorativa;c) adeguamento dei requisiti di accesso alle variazionidella speranza di vita; semplificazione, armonizzazioneed economicità dei profili di funzionamento delle di-verse gestioni previdenziali.

    Abrogazioni

    Per chi matura il diritto al pensionamento a far data dal1º gennaio 2012, è abolito il meccanismo delle quote,cosı̀ come la finestra di scorrimento (c.d. finestra mobi-le) per l’accesso al trattamento pensionistico.

    Decorrenze

    A favore dei soggetti che maturano i requisiti per il di-ritto alla pensione dall’1 gennaio 2012 il trattamentopensionistico decorre dal 1º giorno del mese successivoalla maturazione dei requisiti o, nel caso di pensione divecchiaia anticipata dal primo giorno del mese succes-sivo a quello di presentazione della domanda. Il mecca-

    nismo delle quote e le «finestre» rimangono in esserenei confronti di coloro che alla data del 31 dicembrehanno già maturato il diritto al pensionamento. Rimaneperò ferma la cessazione del rapporto di lavoro.

    Clausola di salvaguardia

    Il comma 3 dell’articolo 24 riconosce i diritti maturatiai lavoratori che hanno già raggiunto, alla data del 31dicembre 2011, i requisiti di accesso al pensionamentosecondo la previgente normativa. Pertanto, ad essi nonsi applicano le nuove disposizioni in materia di requisitidi accesso. Inoltre, i suddetti lavoratori possono chiede-re all’ente previdenziale la certificazione dei diritti ma-turati, fermo restando che il diritto permane indipen-dentemente dal rilascio della certificazione stessa.In tal senso si è espresso anche l’Inps con il messaggion. 24126 del 20 dicembre 2011:«A tal proposito si sottolinea che il conseguimento deldiritto alla prestazione pensionistica secondo la normati-va previgente all’entrata in vigore del decreto in oggettoè subordinato alla maturazione entro il 31 dicembre2011 dei requisiti di età e di anzianità contributiva pre-visti dalla predetta normativa, a prescindere dall’avvenu-ta certificazione di tale diritto. Infatti detta certificazioneha una funzione dichiarativa e non costitutiva del diritto.Pertanto, alla luce della vigente normativa, anche in ca-so di mancata certificazione del diritto alla prestazionepensionistica, il lavoratore che maturi entro il 31 di-cembre 2011 i requisiti di età e di anzianità contributivaprevisti dalla normativa vigente prima dell’entrata invigore del decreto in esame, ai fini del diritto all’acces-so e alla decorrenza del trattamento pensionistico divecchiaia o di anzianità, consegue il diritto alla presta-zione pensionistica secondo tale normativa».Peraltro, con successivo messaggio n. 771 del 13 gen-naio 2012 l’Inps ha precisato che non rilascerà alcunadichiarazione diversa dall’estratto conto certificativo,per non generare un inutile contenzioso.

    Perequazione

    L’articolo 24, comma 25, introduce il blocco dell’ade-guamento all’inflazione per il 2012 e il 2013, per i trat-tamenti pensionistici che superano il triplo del tratta-mento minimo. È pertanto confermata, nel biennio2012-2013, la rivalutazione al 100 per cento dei tratta-menti fino a tre volte il trattamento minimo.Vedi tabella a piè pagina.

    Fasce di importo Biennio 2012-2013 Dal 2014

    Coefficienti Coefficienti

    Fino a 3 volte trattamento minimo Inps (circa euro 1.405 lordi nel 2011) 100% 100%

    Da 3 a 5 volte trattamento minimo Inps (da circa euro 1.405 lordi a circa euro2.342 lordi nel 2011)

    0% 90%

    Sopra 5 volte il trattamento minimo Inps 0% 75%

    Nota:

    (3) Inps, circ. n. 35/2012.

    VIII INSERTO DI DIRITTO & PRATICA DEL LAVORO n. 16/2012

  • La disposizione prevede la clausola di salvaguardia conriferimento ai soggetti con importo del trattamento pen-sionistico complessivo compreso tra 3 volte il tratta-mento minimo Inps e il predetto limite incrementatodella quota di rivalutazione automatica spettante. Perle pensioni di importo superiore a tre volte il trattamen-to minimo Inps e inferiore a tale limite, incrementatodella quota di rivalutazione automatica spettante, l’au-mento di rivalutazione è comunque attribuito fino aconcorrenza del predetto limite maggiorato.Pertanto, le pensioni con decorrenza anteriore al 1º gen-naio 2012 sono state adeguate, per effetto di questa pre-visione, nella percentuale del 2,6% per la pensione conimporto mensile fino a E 1.405,05 (3 volte il trattamen-to minimo Inps). Le pensioni i cui importi mensili sonoricompresi tra E 1.405,06 e 1.441,58 saranno adeguatefino a tale importo (E 1.441,58) mentre quelle i cui im-porti mensili sono superiori a E 1.441,58 non sono ri-valutate.

    Contributo di solidarietà

    A decorrere dal 1º gennaio 2012 e fino al 31 dicembre2017 il comma 21 dell’articolo 24 del D.L. n. 201/2011istituisce un contributo di solidarietà a carico degliiscritti e dei pensionati delle gestioni previdenziali con-fluite nel Fondo pensioni lavoratori dipendenti e delFondo di previdenza per il personale di volo dipendenteda aziende di navigazione aerea, allo scopo di determi-nare in modo equo il concorso dei medesimi al riequi-librio dei predetti fondi. L’ammontare della misura delcontributo è definita dalla Tabella A) di cui all’Allegaton. 1 del richiamato decreto legge n. 201 ed è determi-nata in rapporto al periodo di iscrizione antecedentel’armonizzazione conseguente alla legge 8 agosto1995, n. 335, e alla quota di pensione calcolata in baseai parametri più favorevoli rispetto al regime dell’assi-curazione generale obbligatoria. Sono escluse dall’as-soggettamento al contributo le pensioni di importo pario inferiore a 5 volte il trattamento minimo Inps, le pen-sioni e gli assegni di invalidità e le pensioni di inabilità.Per le pensioni a carico del Fondo di previdenza per ilpersonale di volo dipendente da aziende di navigazioneaerea l’imponibile di riferimento è al lordo della quotadi pensione capitalizzata al momento del pensionamen-to. A seguito dell’applicazione del predetto contributosui trattamenti pensionistici, il trattamento pensionisti-co medesimo, al netto del contributo di solidarietà com-plessivo non può essere comunque inferiore a 5 volte iltrattamento minimo.

    Contributo di perequazione

    L’art. 18, comma 22-bis del decreto-legge 6 luglio2011, n. 98, convertito con modificazioni dalla legge15 luglio 2011, n. 111, ha introdotto, a decorrere dal1º agosto 2011 e fino al 31 dicembre 2014, un contri-buto di perequazione da applicarsi a tutte le tipologiedi trattamenti pensionistici i cui importi complessivi(ivi compresi, quindi, quelli derivanti dal cumulo dipiù pensioni corrisposte a diverso titolo e quelli a pre-stazione definita erogati da forme pensionistiche in ag-giunta o ad integrazione del trattamento pensionisticoobbligatorio, individuati dalla disposizione in esame)superino i 90.000 euro lordi annui.

    La trattenuta da effettuarsi sui trattamenti sopra indicatiè pari al 5% della parte eccedente i 90.000 euro lordiannui e fino a 150.000 euro e del 10% per la parte ec-cedente 150.000 euro; in ogni caso il trattamento pen-sionistico complessivo a seguito della predetta riduzionenon può essere inferiore a 90.000 euro. L’importo delcontributo diminuisce, ovviamente, l’imponibile fiscale.Chiarisce l’Inpdap con la nota n. 27 del 21 luglio 2011che l’importo del contributo di perequazione si deter-mina prendendo a riferimento il trattamento pensioni-stico complessivo lordo per l’anno considerato e la trat-tenuta è applicata, in via preventiva e salvo conguaglioa conclusione dell’anno di riferimento, all’atto dellacorresponsione di ciascun rateo mensile. In caso di tito-larità di più pensioni erogate da enti diversi, la trattenu-ta è effettuata sulla base degli elementi risultanti dal ca-sellario centrale dei pensionati gestito dall’Inps, secon-do modalità proporzionali ai trattamenti erogati.L’Inps ha precisato con la circolare n. 109 del 5 agosto2011 che in caso di più pensioni, il contributo annuodeve essere trattenuto in misura proporzionale ai tratta-menti erogati. Sarà il Casellario a fornire a tutti gli Entile informazioni relative alla trattenuta da effettuare, se-condo modalità proporzionali ai trattamenti erogati.

    Nuove pensioniDal 1º gennaio 2012 il sistema pensionistico prevededue tipologie di trattamenti, definiti dal comma 3 del-l’articolo 24 del D.L. n. 201/2011:a) la «pensione di vecchiaia», conseguita esclusiva-mente sulla base dei requisiti di cui ai commi 6 e 7, sal-vo quanto stabilito ai commi 14, 15-bis, 17 e 18 dell’ar-ticolo 24 in esame;b) la «pensione anticipata», conseguita esclusivamentesulla base dei requisiti di cui ai commi 10 e 11, salvoquanto stabilito ai commi 14, 15-bis, 17 e 18 dello stes-so art. 24.

    Pensione di vecchiaia

    Dal 1º gennaio 2012 cambiano i requisiti per il pensio-namento di vecchiaia che, come noto, sono essenzial-mente tre:� età� contribuzione minima� cessazione del rapporto di lavoro, per i soli lavoratorisubordinati.L’articolo 24 del decreto legge 6 dicembre 2011, n.201, convertito in legge n. 214 del 22 dicembre2011, interviene sui predetti requisiti, salvaguardandoperò il diritto di coloro che alla data del 31 dicembre2011 avevano già maturato il diritto al pensionamento.

    Soggetti con anzianità contributivaal 31 dicembre 1995

    Dall’1 gennaio 2012, per i soggetti con anzianità con-tributiva al 31 dicembre 1995 il requisito contributivoordinario per il diritto alla pensione di vecchiaia è fis-sato in 20 anni, computando i contributi a qualsiasi ti-tolo versati o accreditati, e sono richiesti i seguenti re-quisiti anagrafici:� 62 anni per le lavoratrici dipendenti del settore priva-to;

    INSERTO DI DIRITTO & PRATICA DEL LAVORO n. 16/2012 IX

  • � 63 anni e 6 mesi per le lavoratrici autonome, compre-se quelle iscritte alla gestione separata di cui all’articolo2, comma 26, della legge 8 agosto 1995, n. 335;� 66 anni per i lavoratori dipendenti e per le lavoratricidipendenti del settore pubblico nonché per i lavoratoriautonomi compresi gli iscritti alla gestione separata dicui all’articolo 2, comma 26, della legge 8 agosto1995, n. 335.L’introduzione del requisito minimo anagrafico di 67anni per l’accesso alla pensione di vecchiaia ordinariaper tutti i lavoratori è anticipata all’anno 2021, anzichéal 2026 come era stato previsto dall’articolo 5 della leg-ge n. 183/2011.L’Inps ha diramato il 14 marzo 2012 la circolare n. 35dalla quale si ricavano le tabelle contenenti i requisitianagrafici per l’accesso alla pensione di vecchiaia (ve-dile a piè pagina).Nulla è modificato in materia di età anagrafica e di di-sciplina delle decorrenze per l’accesso alla pensione divecchiaia per i seguenti soggetti:

    – non vedenti (art. 1, comma 6, D.Lgs. n. 503/1992;circ. n. 65/1995);– invalidi in misura non inferiore all’80% (art. 1, com-ma 8, D.Lgs. n. 503/1992; circ. 65/1995).In sede di conversione in legge del D.L. n. 201/2011 èstato altresı̀ previsto che le lavoratrici che entro il 31 di-cembre 2012 maturino almeno 20 anni di contribuzio-ne, e alla medesima data conseguano un’età anagraficadi almeno 60 anni, possono accedere al pensionamentodi vecchiaia al compimento dei 64 anni di età.In via eccezionale, per i lavoratori del settore privato,iscritti all’Ago e alle forme sostitutive, è stato inoltredisposto che i lavoratori che entro il 31 dicembre 2012maturino almeno 35 anni di contribuzione e cheavrebbero avuto, secondo le regole in vigore primadell’entrata in vigore del D.L. n. 201/2011, i requisitiper il trattamento pensionistico entro il 31 dicembre2012 ai sensi della Tabella B) allegata alla legge 23agosto 2007, n. 247, e successive modificazioni, pos-sono conseguire il trattamento della pensione anticipa-

    Pensione di vecchiaia - Requisiti anagrafici

    Lavoratrici iscritte all’assicurazione generale obbligatoria dei lavoratori dipendenti ed alle forme sostitutive dellamedesima

    dal 1º gennaio 2012 al 31 dicembre 2012 62 anni

    dal 1º gennaio 2013 al 31 dicembre 2013 62 anni e 3 mesi (*)

    dal 1º gennaio 2014 al 31 dicembre 2015 63 anni e 9 mesi (*)

    dal 1º gennaio 2016 al 31 dicembre 2017 65 anni e 3 mesi (**)

    dal 1º gennaio 2018 al 31 dicembre 2020 66 anni e 3 mesi (**)

    Lavoratrici iscritte alle gestioni speciali dei lavoratori autonomi e alla gestione separata di cui all’art. 2, c. 26, legge8 agosto 1995, n. 335

    dal 1º gennaio 2012 al 31dicembre 2012 63 anni e 6 mesi

    dal 1º gennaio 2013 al 31 dicembre 2013 63 anni e 9 mesi (*)

    dal 1º gennaio 2014 al 31 dicembre 2015 64 anni e 9 mesi (*)

    dal 1º gennaio 2016 al 31 dicembre 2017 65 anni e 9 mesi (**)

    dal 1º gennaio 2018 al 31 dicembre 2020 66 anni e 3 mesi (**)

    Lavoratori iscritti all’assicurazione generale obbligatoria dei lavoratori dipendenti ed alle forme sostitutive edesclusive della medesima e per le lavoratrici dipendenti iscritte alle forme esclusive dell’Ago di cui all’art. 22-ter,c. 1, D.L. 1º luglio 2009, n. 78 e succ. mod. e int.

    dal 1º gennaio 2012 al 31 dicembre 2012 66 anni

    dal 1º gennaio 2013 al 31 dicembre 2015 66 anni e 3 mesi (*)

    dal 1º gennaio 2016 al 31 dicembre 2020 66 anni e 3 mesi (**)

    Lavoratori iscritti alle gestioni speciali dei lavoratori autonomi e alla gestione separata di cui all’art. 2, c. 26, legge 8agosto 1995, n. 335

    dal 1º gennaio 2012 al 31 dicembre 2012 66 anni

    dal 1º gennaio 2013 al 31 dicembre 2015 66 anni e 3 mesi (*)

    dal 1º gennaio 2016 al 31 dicembre 2020 66 anni e 3 mesi (**)

    (*) Requisito adeguato alla speranza di vita per effetto del D.M. 6 dicembre 2011, in attuazione dell’art. 12 del decreto legge 31 maggio 2010, n. 78,convertito, con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010, n. 122.(**) Requisito da adeguare alla speranza di vita ai sensi dell’art. 12 del decreto legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 30luglio 2010, n. 122.

    X INSERTO DI DIRITTO & PRATICA DEL LAVORO n. 16/2012

  • ta al compimento di un’età anagrafica non inferiore a64 anni.Vedi tabella a piè pagina.

    Soggetti assicurati per la prima voltadall’1 gennaio 1996

    Anche per questi soggetti valgono il requisito minimodi 20 anni di contribuzione e i limiti di età sopra ripor-tati. Resta però valido il limite di cui all’articolo 3,comma 6 della legge n. 335/1995, ossia il c.d. importosoglia pari a 1,5 volte l’importo dell’assegno sociale.Sono altresı̀ confermate le disposizioni per l’accreditofigurativo dei contributi.

    Proseguimento dell’attività lavorativa

    Il proseguimento dell’attività lavorativa è incentivatodall’applicazione di coefficienti di trasformazione cal-colati fino all’età di 70 anni, fatti salvi gli adeguamentialla speranza di vita, come previsti dall’articolo 12 delD.L. 31 maggio 2010, n. 78, convertito, con modifica-zioni, dalla legge 30 luglio 2010, n. 122 e successivemodificazioni e integrazioni. In relazione a ciò è per-tanto prevista un’ulteriore estensione del coefficiente- nell’ambito della medesima procedura di cui all’arti-colo 1, comma 11, della legge n. 335/1995 -consideran-do quindi anche le età maggiori del limite di 70 anni,ogniqualvolta il predetto adeguamento triennale com-porti, con riferimento al valore originariamente indicatoin 70 anni per l’anno 2012, l’incremento dello stessotale da superare di una o più unità il predetto valore so-glia.Si ricorda che la legge n. 247/2007 ha disposto, in fasedi prima rideterminazione dei coefficienti di trasforma-zione, la sostituzione (articolo 1, comma 14) della Ta-bella A) allegata alla legge n. 335/1995 con la nuovaTabella A) di cui all’Allegato n. 2 alla legge n. 247/2007, a decorrere dal 1º gennaio 2010. Si consideriche il valore dei coefficienti di trasformazione corri-spondente alle varie età anagrafiche viene ridotto: la ri-duzione dei coefficienti è riportata nella seguente tabel-la (tasso di sconto = 1,5%).La legge n. 247/2007 ha altresı̀ modificato la disciplinarelativa alle modalità di rideterminazione dei coeffi-cienti di trasformazione, alla quale si provvede - sem-

    pre sulla base degli andamenti demografici e dell’anda-mento effettivo del tasso di variazione del Pil rispettoall’andamento dei redditi soggetti a contribuzione pre-videnziale - con cadenza triennale con apposito decretointerministeriale.Durante il periodo di proseguimento dell’attività lavo-rativa si applica l’articolo 18 della legge n. 300/1970.Prevede infatti il comma 4 dell’articolo 24 che «l’effi-cacia delle disposizioni di cui all’articolo 18 della legge20 maggio 1970, n. 300 e successive modificazioniopera fino al conseguimento del predetto limite massi-mo di flessibilità». Stante il tenore letterale della dispo-sizione, sembra potersi ritenere che la tutela reale si ap-plichi alle imprese che occupano più di quindici dipen-denti, ferma restando la tutela c.d. obbligatoria per lealtre.

    Innalzamento dell’età per le lavoratrici della P.A.

    L’articolo 22ter della legge 3 agosto 2009, n. 102, diconversione, con modificazioni, del decreto legge 1º lu-glio 2009, n. 78 innalza i limiti di età per il pensiona-mento di vecchiaia delle lavoratrici delle amministrazio-ni pubbliche. La norma fa seguito alla sentenza del 13novembre 2008 (C-46/2007) della Corte di Giustizia eu-ropea che ha condannato l’Italia in quanto, mantenendoin vigore una normativa in forza della quale i dipendentipubblici hanno diritto a percepire la pensione di vec-chiaia a età diverse a seconda che siano uomini o donne,è venuta meno agli obblighi di cui all’art. 141 Ce.La Corte ha ritenuto che il regime pensionistico gestitodall’Inpdap (Istituto nazionale della previdenza per i di-pendenti dell’amministrazione pubblica) costituisca unregime professionale discriminatorio contrario all’art.141 Ce, dal momento che prevede come età pensiona-bile generale per gli uomini 65 anni e per le donne 60anni.L’innalzamento dell’età pensionabile, in vigore dal 1ºgennaio 2010, riguarda le lavoratrici iscritte alle formeesclusive dell’Assicurazione generale obbligatoria perl’invalidità, la vecchiaia e i superstiti e i nuovi requisitianagrafici per la maturazione del diritto ad un tratta-mento pensionistico di vecchiaia nonché per quelloprevisto dall’art. 1, comma 6, lettera b) della legge 23agosto 2004, n. 243 e successive modificazioni (requi-

    Legge n. 247/2007 - Tabella B

    Lavoratori dipendenti pubblici e privati Lavoratori autonomi iscritti all’Inps

    (1) Somma di etàanagrafica e anzianità

    contributiva

    Età anagrafica minimaper la maturazione

    del requisito indicatoin colonna 1

    (2) Somma di etàanagrafica e anzianità

    contributiva

    Età anagrafica minimaper la maturazione

    del requisito indicatoin colonna 2

    2009 -dal 01/07/2009al 31/12/2009

    95 59 96 60

    2010 95 59 96 60

    2011 96 60 97 61

    2012 96 60 97 61

    dal 2013 97 61 98 62

    INSERTO DI DIRITTO & PRATICA DEL LAVORO n. 16/2012 XI

  • siti anagrafici per le destinatarie di un sistema contribu-tivo). In particolare le disposizioni in esame, che peresplicita disposizione legislativa si aggiungono all’art.2, comma 21 della legge n. 335/1995, individuano,per l’anno 2010, il requisito anagrafico di 61 anni peraccedere al pensionamento di vecchiaia che viene ulte-riormente incrementato di un anno, a decorrere dal 1ºgennaio 2012, nonché di un ulteriore anno per ognibiennio successivo, fino al raggiungimento dell’età di65 anni (Inpdap, nota operativa n. 50 del 7 ottobre2009). Queste disposizioni sono state ulteriormentemodificate dalla legge n. 122/2010 di conversione deldecreto legge 31 maggio 2010 n. 78 (art. 12, comma12-sexies) che ha sostituito il comma 1 dell’articolo22-ter del D.L. n. 78/2009, convertito, con modifica-zioni, dalla legge 3 agosto 2009, n. 102, prevedendodue soli scatti: il primo, di un anno, già in essere dal1º gennaio 2010, il secondo dal 1º gennaio 2012 (quat-tro anni). Il raggiungimento del requisito anagrafico dei65 anni ai fini del riconoscimento della pensione divecchiaia opera, pertanto, dal 1º gennaio 2012, inveceche a decorrere dal 2018 ed è ulteriormente innalzatoa 66 anni dall’articolo 24 del D.L. n. 201/2011. A favo-re delle lavoratrici che hanno maturato entro il 31 di-cembre 2011 i requisiti anagrafici e contributivi previ-genti opera, però, la clausola di salvaguardia.

    Lavoratrici del settore privato

    Dal 1º gennaio 2012 sono necessari 62 anni per le lavo-ratrici dipendenti la cui pensione è liquidata a caricodell’Ago e delle forme sostitutive della medesima, re-quisito che aumenta gradualmente fino a raggiungerei 66 anni dal 1º gennaio 2018. Il requisito anagraficosale a 63 anni e 6 mesi per le lavoratrici autonome,per raggiungere anch’esse i 66 anni nell’anno 2018.L’innalzamento dell’età trova un ammorbidimento neiconfronti delle lavoratrici, che alla data del 31 dicembre2012, abbiano almeno 20 anni di anzianità contributivae 60 anni di età, le quali possono accedere al trattamen-to di vecchiaia con un’età anagrafica non inferiore a 64anni.Resta in ogni caso ferma la disciplina di adeguamentodei requisiti di accesso al sistema pensionistico agli in-crementi della speranza di vita ai sensi dell’articolo 12del D.L. 31 maggio 2010, n. 78, convertito, con modi-ficazioni, dalla legge 30 luglio 2010, n. 122, che ilcomma 4 dell’articolo 18 del D.L. n. 98/2011 ha anti-cipato al 2013.

    Pensione anticipata

    Il pensionamento di vecchiaia anticipato è consentito, a

    decorrere dal 1º gennaio 2012 e salvo alcune deroghespecifiche, esclusivamente se risulta maturata un’anzia-nità contributiva di 42 anni e 1 mese per gli uomini e41 anni e 1 mese per le donne, con riferimento ai sog-getti che maturano i requisiti nell’anno 2012. Il comma10 dell’articolo 24 introduce una penalizzazione per chisi avvale del pensionamento anticipato rispetto all’etàanagrafica di 62 anni. In questo caso, sulla quota ditrattamento pensionistico relativa alle anzianità contri-butive maturate al 31 dicembre 2011, si applica una ri-duzione pari ad 1 punto percentuale per ogni anno dianticipo nell’accesso al pensionamento rispetto all’etàdi 62 anni; tale percentuale annua è elevata a 2 puntipercentuali per ogni anno ulteriore di anticipo rispettoa due anni.Per esempio, se la pensione è chiesta da un lavoratoreavente 60 anni d’età la riduzione è pari all’1 per centoper ciascuno degli ultimi 2 anni mancanti al compimen-to di 62 anni, mentre, se l’età è ancora inferiore si ap-plica la riduzione del 2 per cento per ciascuno degli an-ni mancanti al compimento dei 60 anni (es. soggettoche accede al trattamento anticipato all’età di 58 annisubirà una riduzione del 6 per cento, ovvero,1%+1%+2%+2%).Nel caso in cui l’età di accesso al pensionamento nonsia intera la riduzione percentuale è proporzionale alnumero di mesi.La riduzione si applica sulla quota di trattamento pen-sionistico calcolata secondo il sistema retributivo. Per-tanto, per coloro che hanno un’anzianità contributiva:– pari a 18 anni al 31 dicembre 1995, la riduzione siapplica sulla quota di pensione relativa alle anzianitàcontributive maturate al 31 dicembre 2011;– inferiore a 18 anni al 31 dicembre 1995, la cui pen-sione è liquidata nel sistema misto, la riduzione si ap-plica sulla quota di pensione relativa alle anzianità con-tributive maturate al 31 dicembre 1995.

    Soggetti in possesso di anzianità contributivaal 31 dicembre 1995

    A decorrere dal 1º gennaio 2012 i soggetti che hannouna anzianità contributiva al 31 dicembre 1995 posso-no conseguire il diritto alla pensione anticipata se inpossesso delle anzianità contributive indicate nella ta-bella a pagina seguente (4).Ai fini del raggiungimento di tale requisito è valutabilela contribuzione a qualsiasi titolo versata o accreditata

    Lavoratrici nel settore privato - Accesso al pensionamento di vecchiaia

    Decorrenza Lavoratrici dipendenti Lavoratrici autonome

    Dal 1º gennaio 2012 62 anni 63 anni e 6 mesi

    Dal 1º gennaio 2014 63 anni e 6 mesi 64 anni e 6 mesi

    Dal 1º gennaio 2016 65 anni 65 anni e 6 mesi

    Dal 1º gennaio 2018 66 anni 66 anni

    Nota:

    (4) Inps, circ. n. 35/2012.

    XII INSERTO DI DIRITTO & PRATICA DEL LAVORO n. 16/2012

  • in favore dell’assicurato, fermo restando il contestualeperfezionamento del requisito di 35 anni di contribuzio-ne utile per il diritto alla pensione di anzianità discipli-nata dalla previgente normativa.

    Soggetti con il primo accredito contributivodal 1º gennaio 1996

    A decorrere dal 1º gennaio 2012 i soggetti con riferi-mento ai quali il primo accredito contributivo decorredal 1º gennaio 1996 possono conseguire il diritto allapensione anticipata al ricorrere:1) di una delle condizioni indicate nella tabella a pièpagina.Ai fini del perfezionamento del requisito contributivo èvalutabile la contribuzione a qualsiasi titolo versata oaccreditata a favore dell’assicurato, fermo restandoche, ai sensi dell’art. 1, comma 7, della legge n. 335del 1995, ai fini del computo di detta contribuzionenon concorre quella derivante dalla prosecuzione vo-lontaria, e quella accreditata per periodi di lavoro pre-cedenti il raggiungimento del 18º anno di età è moltipli-cata per 1,5.Nei confronti dei lavoratori con riferimento ai quali ilprimo accredito contributivo decorre dal 1º gennaio

    1996 non opera la riduzione del trattamento pensioni-stico nel caso di accesso alla pensione ad un’età ana-grafica inferiore a 62 anni;2) al compimento di 63 anni, a condizione che risultinoversati e accreditati almeno 20 anni di contribuzione«effettiva» e che l’ammontare mensile della prima ratadi pensione risulti essere non inferiore ad un importosoglia mensile, pari per l’anno 2012 a 2,8 volte l’im-porto mensile dell’assegno sociale di cui all’articolo3, commi 6 e 7, della legge 8 agosto 1995, n. 335.Detto importo soglia è annualmente rivalutato sulla ba-se della variazione media quinquennale del prodotto in-terno lordo (Pil) nominale, appositamente calcolata dal-l’Istituto nazionale di statistica (Istat), con riferimentoal quinquennio precedente l’anno da rivalutare. In oc-casione di eventuali revisioni della serie storica delPil operate dall’Istat i tassi di variazione da consideraresono quelli relativi alla serie preesistente anche perl’anno in cui si verifica la revisione e quelli relativi allanuova serie per gli anni successivi. Il predetto importosoglia mensile non può in ogni caso essere inferiore,per un dato anno, a 2,8 volte l’importo mensile dell’as-segno sociale stabilito per il medesimo anno.Ai fini del computo dei 20 anni di contribuzione «effet-

    Anzianità contributiva al 31 dicembre 1995

    Decorrenza Uomini Donne

    dal 1º gennaio 2012 al 31 dicembre 2012 42 anni e 1 mese(pari a 2188 settimane)

    41 anni e 1 mese(pari a 2136 settimane)

    dal 1º gennaio 2013 al 31 dicembre 2013 42 anni e 5 mesi (*)(pari a 2205 settimane

    41 anni e 5 mesi (*)(pari a 2153 settimane)

    dal 1º gennaio 2014 al 31 dicembre 2015 42 anni e 6 mesi (*)(pari a 2210 settimane)

    41 anni e 6 mesi (*)(pari a 2158 settimane)

    Dal 1º gennaio 2016 42 anni e 6 mesi (**)(pari a 2210 settimane)

    41 anni e 6 mesi (**)(pari a 2158 settimane)

    (*) Requisito adeguato alla speranza di vita per effetto del D.M. 6 dicembre 2011, in attuazione dell’art. 12 del decreto legge 31 maggio 2010, n. 78,convertito, con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010, n. 122.(**) Requisito da adeguare alla speranza di vita ai sensi dell’art. 12 del decreto legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 30luglio 2010, n. 122.

    Primo accredito contributivo dal 1º gennaio 1996

    Decorrenza Uomini Donne

    dal 1º gennaio 2012 al 31 dicembre 2012 42 anni e 1 mese(pari a 2188 settimane)

    41 anni e 1 mese(pari a 2136 settimane)

    dal 1º gennaio 2013 al 31 dicembre 2013 42 anni e 5 mesi (*)(pari a 2205 settimane

    41 anni e 5 mesi (*)(pari a 2153 settimane)

    dal 1º gennaio 2014 al 31 dicembre 2015 42 anni e 6 mesi (*)(pari a 2210 settimane)

    41 anni e 6 mesi (*)(pari a 2158 settimane)

    Dal 1º gennaio 2016 42 anni e 6 mesi (**)(pari a 2210 settimane)

    41 anni e 6 mesi (**)(pari a 2158 settimane)

    (*) Requisito adeguato alla speranza di vita per effetto del D.M. 6 dicembre 2011, in attuazione dell’art. 12 del decreto legge 31 maggio 2010, n. 78,convertito, con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010, n. 122.(**) Requisito da adeguare alla speranza di vita ai sensi dell’art. 12 del decreto legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 30luglio 2010, n. 122.

    INSERTO DI DIRITTO & PRATICA DEL LAVORO n. 16/2012 XIII

  • tiva» è utile solo la contribuzione effettivamente versa-ta (obbligatoria, volontaria, da riscatto) con esclusionedi quella accreditata figurativamente a qualsiasi titolo.Dal 1º gennaio 2013 al 31 dicembre 2015 il requisitoanagrafico di 63 anni è incrementato di tre mesi, al finedell’adeguamento alla speranza di vita, come previstodal D.M. 6 dicembre 2011, in attuazione dell’art. 12del decreto legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito,con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010, n. 122.

    Eccezioni

    In sede di conversione in legge del D.L. n. 201/2011 èstato previsto (art. 24, comma 15-bis), in via ecceziona-le, un trattamento più favorevole per i lavoratori dipen-denti del settore privato le cui pensioni sono liquidate acarico dell’assicurazione generale obbligatoria e delleforme sostitutive della medesima:«a) i lavoratori che abbiano maturato un’anzianità con-tributiva di almeno 35 anni entro il 31 dicembre 2012 iquali avrebbero maturato, prima della data di entrata invigore del presente decreto, i requisiti per il trattamentopensionistico entro il 31 dicembre 2012 ai sensi dellaTabella B) allegata alla legge 23 agosto 2004, n. 243,e successive modificazioni, possono conseguire il trat-tamento della pensione anticipata al compimento diun’età anagrafica non inferiore a 64 anni;b) le lavoratrici possono conseguire il trattamento divecchiaia oltre che, se più favorevole, ai sensi del com-ma 6, lettera a), con un’età anagrafica non inferiore a64 anni qualora maturino entro il 31 dicembre 2012un’anzianità contributiva di almeno 20 anni e alla me-desima data conseguano un’età anagrafica di almeno60 anni».Inoltre, le lavoratrici possono optare, in via sperimenta-le fino al 31 dicembre 2015, ex articolo 1, comma 9,della legge 23 agosto 2004, n. 243, per la liquidazionedel trattamento pensionistico di anzianità secondo le re-gole di calcolo del sistema contributivo, a condizione

    che la decorrenza del trattamento pensionistico si collo-chi entro il 31 dicembre 2015. In tal caso continuano adapplicarsi, per quanto riguarda i requisiti di accesso, ledisposizioni previgenti alla data di entrata in vigore deldecreto (ved. circolari n. 105 del 2005 e n. 60 del2008). Si applica pertanto la disciplina delle decorrenzedi cui alla legge n. 122 del 2010 oltre che le disposizio-ni di cui all’art. 12 del decreto legge 31 maggio 2010,n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 lu-glio 2010, n. 122, in materia di adeguamento alla spe-ranza di vita.Vedi riquadro a piè pagina.

    Deroghe

    Sono fatte salve anche alcune situazioni particolari,seppure nel limite numerico consentito dalle risorse di-sponibili (240 milioni di euro per l’anno 2013; 630 perl’anno 2014; 1.040 per l’anno 2015; 1.220 per l’anno2016; 1.030 per l’anno 2017; 610 per l’anno 2018 e300 per l’anno 2019). Il regime previgente continuaad applicarsi, entro detti limiti, anche se maturano i re-quisiti successivamente al 31 dicembre 2011, ai se-guenti lavoratori:a) lavoratori collocati in mobilità ai sensi degli articoli4 e 24 della legge 23 luglio 1991, n. 223, e successivemodificazioni, sulla base di accordi sindacali stipulatianteriormente al 4 dicembre 2011 e che maturano i re-quisiti per il pensionamento entro il periodo di fruizio-ne dell’indennità di mobilità di cui all’articolo 7, com-mi 1 e 2, della legge 23 luglio 1991, n. 223;b) lavoratori collocati in mobilità lunga ai sensi dell’ar-ticolo 7, commi 6 e 7, della legge 23 luglio 1991, n.223, e successive modificazioni e integrazioni, per ef-fetto di accordi collettivi stipulati entro il 4 dicembre2011;c) lavoratori che, alla data del 4 dicembre 2011, sonotitolari di prestazione straordinaria a carico dei fondidi solidarietà di settore di cui all’art. 2, comma 28, della

    Inps, circ. 14 marzo 2012, n. 35

    6. Disposizioni eccezionali (art. 24, comma 15-bis)

    In via eccezionale:a) i lavoratori dipendenti del settore privato iscritti all’Ago e alle forme sostitutive della medesima possono conseguire il trattamentodella pensione anticipata al compimento del 64º anno di età al ricorrere delle seguenti condizioni:– possesso di un’anzianità contributiva di almeno 35 anni al 31 dicembre 2012;– maturazione entro il 31 dicembre 2012 dei requisiti per il trattamento pensionistico di cui alla Tabella B) allegata alla legge 23agosto 2004, n. 243 (circolare n. 60 del 15 maggio 2008, punti 1.1 e 2.1);b) le lavoratrici dipendenti del settore privato iscritte all’Ago e alle forme sostitutive della medesima possono conseguire il tratta-mento di vecchiaia alternativamente:– al ricorrere dei presupposti di cui al punto 1.1.– al compimento del 64º anno di età, ove in possesso al 31 dicembre 2012 di un’anzianità contributiva di almeno 20 anni e di un’etàanagrafica di almeno 60 anni.Le predette disposizioni si applicano ai lavoratori ed alle lavoratrici che alla data di entrata in vigore della legge di conversione conmodifiche del decreto in esame (28 dicembre 2011) svolgono attività di lavoro dipendente nel settore privato, a prescindere dallagestione a carico della quale è liquidato il trattamento pensionistico.Ai fini dell’identificazione dei soggetti ai quali sono applicabili le disposizioni eccezionali in esame rileva la natura giuridica privata delrapporto di lavoro.Al requisito anagrafico di 64 anni, si applica l’adeguamento agli incrementi della speranza di vita di cui all’art. 12 del decreto legge 31maggio 2010, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010, n. 122.Per quanto riguarda la disciplina delle decorrenze rispettivamente della pensione anticipata e della pensione di vecchiaia si fa rinvio aquanto illustrato al punto 3 della presente circolare.

    XIV INSERTO DI DIRITTO & PRATICA DEL LAVORO n. 16/2012

  • legge 23 dicembre 1996, n. 662, nonché i lavoratori aiquali sia stato riconosciuto entro la stessa data il dirittodi accesso a detto Fondo;d) lavoratori che, antecedentemente alla data del 4 di-cembre 2011, siano stati autorizzati alla prosecuzionevolontaria della contribuzione;e) lavoratori che alla data del 4 dicembre 2011 hanno incorso l’istituto dell’esonero dal servizio di cui all’arti-colo 72, comma 1, del decreto-legge 25 giugno 2008,n. 112, convertito con modificazioni con legge 6 agosto2008, n. 133, nonché quelli per i quali il diritto all’eso-nero derivi da atti di concessione emanati prima del 4dicembre 2011.L’Inps effettua il monitoraggio delle domande presen-tate, che non potranno più essere accettate una volta su-perati i limiti imposti dalle risorse stanziate.In sede di conversione in legge del decreto-legge n.216/2011, contenente le proroghe di fine anno, è stataaggiunta una deroga anche a favore dei lavoratori ilcui rapporto di lavoro si sia risolto a seguito di accordiincentivanti l’esodo che avrebbero consentito l’accessoal pensionamento entro ventiquattro mesi dalla date dientrata in vigore del D.L. n. 201/2011.Chiarisce l’Inps con la circolare n. 35/2012 che:«Il comma 2-ter ha incluso i lavoratori il cui rapportodi lavoro si sia risolto entro il 31 dicembre 2011, in ra-gione di accordi individuali sottoscritti anche ai sensidegli articoli 410, 411 e 412-ter del Codice di procedu-ra civile, o in applicazione di accordi collettivi di incen-tivo all’esodo stipulati dalle organizzazioni comparati-vamente più rappresentative a livello nazionale, a con-dizione che ricorrano i seguenti elementi: la data di ces-sazione del rapporto di lavoro risulti da elementi certi eoggettivi, quali le comunicazioni obbligatorie agliispettorati del lavoro o ad altri soggetti equipollenti, in-dicati nel medesimo decreto ministeriale; il lavoratorerisulti in possesso dei requisiti anagrafici e contributiviche, in base alla previgente disciplina pensionistica,avrebbero comportato la decorrenza del trattamentomedesimo entro un periodo non superiore a ventiquat-tro mesi dalla data di entrata in vigore del citato decretolegge n. 201 del 2011 (6 dicembre 2011).«Il comma 2-septies, aggiungendo alla lettera e) delcomma 14 dell’art. 24 la lettera e-bis, ha incluso i lavo-ratori che alla data del 31 ottobre 2011 risultano esserein congedo per assistere figli con disabilità grave aisensi dell’articolo 42, comma 5, del testo unico di cuial decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151, i qualimaturino, entro ventiquattro mesi dalla data di iniziodel predetto congedo, il requisito contributivo per l’ac-cesso al pensionamento indipendentemente dall’etàanagrafica di cui all’articolo 1, comma 6, lettera a), del-la legge 23 agosto 2004, n. 243, e successive modifica-zioni;Per tale ultima categoria, si richiama la circolare n. 60del 2008, con la quale sono state illustrate le disposizio-ni dell’articolo 1, comma 6, lettera a) della legge n. 243del 2004 come modificata dalla legge n. 247 del 2007,e in particolare, nella prima parte - Diritto a pensione -è stato precisato tra l’altro che il diritto al pensionamen-to si consegue, indipendentemente dall’età, in presenzadi un requisito di anzianità contributiva non inferiore aquaranta anni».

    Trattamenti pensionistici ai lavoratoriextracomunitari rimpatriati

    Chiarisce l’Inps con la circolare n. 35/2012 che, nell’ot-tica del generale principio di armonizzazione cui siispira la riforma i lavoratori extracomunitari con rap-porto di lavoro a tempo indeterminato o determinatorimpatriati, a decorrere dal 1º gennaio 2012, conseguo-no il diritto alla pensione di vecchiaia al perfeziona-mento del requisito anagrafico di 66 anni, con conse-guente applicazione degli incrementi per speranza divita, previsto per la generalità dei lavoratori. Resta fer-mo che quei lavoratori possono conseguire la pensionedi vecchiaia al compimento del predetto requisito ana-grafico anche in deroga ai minimi contributivi previstidalla normativa vigente per la liquidazione del tratta-mento secondo le regole del sistema contributivo. Talederoga non opera per i lavoratori extracomunitari chehanno titolo alla liquidazione della pensione di vec-chiaia con il sistema retributivo o misto.

    Addetti ai lavori usuranti

    Una ulteriore deroga alle regole per la pensione antici-pata è contenuta nei commi 17 e 18 dell’articolo 24 delD.L. n. 201/2011 che fanno salva l’anticipazione deltrattamento pensionistico per i lavoratori addetti ad at-tività considerate particolarmente faticose e pesanti(D.Lgs. n. 67/2011), elevando però i requisiti rispettoalla normativa previgente.La tabella B) allegata alla legge n. 247/2007 diventa ilriferimento anche per il pensionamento anticipato diquesti lavoratori. Viene meno, infatti, la previsione dipensionamento anticipato di tre anni rispetto alla sud-detta tabella, che diventa, dal 2012 il riferimento peril pensionamento dei lavoratori che il citato D.Lgs. n.67 qualifica come addetti ai lavori c.d. «usuranti».

    Norme previgenti

    Il D.Lgs. n. 67/2011 disciplina l’accesso anticipato alpensionamento per gli addetti a lavorazioni particolar-mente faticose e pesanti. Sono interessati al provvedi-mento:� i lavoratori che sono stati impegnati in attività parti-colarmente usuranti di cui all’articolo 2 del D.M. 19maggio 1999 (lavori svolti in gallerie, cave, cassoniad aria compressa, asportazione dell’amianto, ecc.);� i lavoratori notturni, impiegati a turni per almeno 6ore notturne in un numero di giorni lavorativi nell’annoalmeno pari a 64 per chi matura i requisiti dal luglio2009, 78 per chi li ha maturati tra il 2008 e la primametà del 2009;� i lavoratori che prestano l’attività lavorativa per al-meno tre ore nell’intervallo fra mezzanotte e le cinquedel mattino, per periodi di lavoro di durata pari all’in-tero anno lavorativo;� i lavoratori impiegati in un processo produttivo in se-rie, caratterizzato dalla ripetitività su parti staccate di unprodotto finale, in sequenza di postazioni (c.d. lavoro acatena);� i conducenti di veicoli adibiti a servizio pubblico ditrasporto collettivo.Quanto ai lavoratori adibiti a lavorazioni a catena, devetrattarsi di lavoratori alle dipendenze di imprese per lequali operano le voci di tariffa Inail riportate nella ta-

    INSERTO DI DIRITTO & PRATICA DEL LAVORO n. 16/2012 XV

  • bella a piè pagina, cui si applicano i criteri per l’orga-nizzazione del lavoro previsti dall’articolo 2100 c.c.Il riferimento all’articolo 2100 deve essere inteso nonal sistema del cottimo come retribuzione, bensı̀ all’os-servanza, in conseguenza dell’organizzazione del lavo-ro, di un determinato ritmo produttivo o alla valutazio-ne della prestazione in base al risultato delle misurazio-ni dei tempi di lavoro.L’attività usurante deve essere stata svolta per almenosette anni negli ultimi dieci, per le pensioni aventi de-correnza entro il 31 dicembre 2017, per almeno la metàdella vita lavorativa complessiva per i pensionamentiaventi decorrenza dal 1º gennaio 2018.I benefici previdenziali erano previsti, a regime e quin-di a partire dal 1º gennaio 2013, in una riduzione di treanni dell’età anagrafica per l’accesso al trattamentopensionistico ed una somma di età anagrafica e anzia-nità contributiva ridotta di tre unità rispetto ai requisitiprevisti dalla Tabella B) allegata alla legge n. 247/2007.In via transitoria, per il periodo 2008-2012, la normaoriginaria prevede i seguenti requisiti:� dal 1º luglio 2008 al 30 giugno 2009, riduzione di unanno dell’età anagrafica di cui alla Tabella A) allegataalla legge n. 247/2007;� dal 1º luglio 2009 al 31 dicembre 2009, riduzione didue anni dell’età anagrafica ed una riduzione di dueunità della sommatoria età-anzianità contributiva previ-sta dalla Tabella B allegata alla legge n. 247/2007;� per l’anno 2010, età anagrafica ridotta di due anni esommatoria ridotta di una unità rispetto alle predette ta-belle;� per gli anni 2011 e 2012, età anagrafica ridotta di treanni ed una somma di età anagrafica ed anzianità con-tributiva ridotta di due unità rispetto ai requisiti previ-sti, per lo stesso periodo, dalla Tabella B) della predettalegge n. 247/2007.

    Nuovo regime

    Le predette disposizioni sono modificate dai commi 17e 18 dell’articolo 24 del D.L. n. 201/2011, pertanto dal1º gennaio 2012 i lavoratori aventi i requisiti stabilitidal decreto legislativo 21 aprile 2011, n. 67 possono

    accedere al trattamento pensionistico con i requisiti pre-visti dalla Tabella B) allegata alla legge n. 247/2007.Inoltre, per i lavoratori che prestano lavoro notturno perun numero di giorni lavorativi annui inferiori a 78 e chematurano i requisiti per l’accesso anticipato dal 1º gen-naio 2012, il requisito anagrafico e il valore somma dicui alla Tabella B) di cui all’allegato 1 della legge n.247 del 2007:a) sono incrementati rispettivamente di due anni e didue unità per coloro che svolgono le predette attivitàper un numero di giorni lavorativi all’anno da 64 a 71;b) sono incrementati rispettivamente di un anno e diuna unità per coloro che svolgono le predette attività la-vorative per un numero di giorni lavorativi all’anno da72 a 77.Per i lavoratori impiegati in attività c.d. usuranti, chematurano i requisiti per il pensionamento dal 1º gen-naio 2012 ai sensi del citato decreto legislativo n. 67del 2011, come modificato dal comma 17 dell’articolo24 del decreto n. 201 in commento, continuano ad ap-plicarsi le disposizioni di cui all’articolo 12, comma 2del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito,con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010, n. 122e successive modificazioni e integrazioni.Con il messaggio n. 3435 del 28 febbraio 2012 l’Inpsha fornito le istruzioni per la presentazione della do-manda di riconoscimento dello svolgimento di lavoriparticolarmente faticosi e pesanti, fornendo le tabellea pagina seguente.

    Lavoratori notturni

    Lavoratori a turni

    Il decreto legislativo n. 67 del 2011, all’art. 1 comma 1,lettera b) numero 1), prevede il beneficio dell’accessoal trattamento pensionistico anticipato per coloro cheprestano la loro attività per almeno 6 ore comprendentil’intervallo tra la mezzanotte e le cinque del mattino eper un numero minimo di giorni all’anno.I soggetti che svolgono attività lavorativa nell’orarionotturno suindicato per un numero di giorni lavorativiall’anno pari o superiore a 78, a decorrere dal 1º gen-naio 2012 conseguono il diritto al trattamento pensioni-

    Voci di tariffa Inail

    Voce Lavorazioni

    1462 Prodotti dolciari; additivi per bevande e altri alimenti

    2197 Lavorazioni e trasformazione delle resine sintetiche e dei materiali polimerici termoplastici e termoindurenti; produ-zione di articoli finiti, ecc.

    6322 Macchine per cucire e macchine rimagliatrici per uso industriale e domestico

    6411 Costruzione di autoveicoli e rimorchi

    6581 Apparecchi termici; di produzione di vapore, di riscaldamento, di refrigerazione, di condizionamento

    6582 Elettrodomestici

    6590 Altri strumenti ed apparecchi

    8210 Confezione con tessuti di articoli per abbigliamento ed accessori; ecc.

    8230 Confezione di calzature in qualsiasi materiale, anche limitatamente a singole fasi del ciclo produttivo

    XVI INSERTO DI DIRITTO & PRATICA DEL LAVORO n. 16/2012

  • stico con i requisiti previsti dalla Tabella B) di cui allalegge n. 247 del 2007.Il comma 17 dell’art. 24 ha introdotto all’art. 1 del de-creto legislativo in esame il comma 6 bis, nel quale èprevista una disciplina differenziata, in ragione dei turni,per i lavoratori che prestano le suddette attività per unnumero di giorni lavorativi annui inferiore a 78 e chematurano i requisiti per l’accesso anticipato dal 1º gen-naio 2012. Per questi lavoratori il requisito anagrafico eil valore somma di cui alla Tabella B) allegata alla leggen. 247 del 2007 sono incrementati rispettivamente di:a) due anni e di due unità per coloro che svolgono lepredette attività per un numero di giorni lavorativi al-l’anno da 64 a 71;

    b) un anno e di una unità per coloro che svolgono lepredette attività lavorative per un numero di giorni la-vorativi all’anno da 72 a 77.Pertanto, i lavoratori notturni che maturano i requisitinel corso del 2012, conseguono il diritto al trattamentopensionistico secondo quanto indicato nelle tabelle apiè pagina.Il decreto legislativo n. 67 del 2011 all’art. 1, comma 1,lettera b), numero 2) contempla, tra i soggetti destina-tari del beneficio in esame, i lavoratori che prestanola loro attività per almeno tre ore nell’intervallo tra lamezzanotte e le cinque del mattino per periodi di lavorodi durata pari all’intero anno lavorativo.Tali soggetti, a decorrere dal 1º gennaio 2012, conse-

    Requisiti generali per lavori faticosi e pesanti

    Requisito contributivo minimo: 35 anni

    Periododi maturazione

    dei requisiti

    Lavoratori dipendenti Lavoratori autonomi

    Età anagrafica

    Quota(somma età anagrafica

    e anzianità contributiva)Età anagrafica

    Quota(somma età anagrafica

    e anzianità contributiva)

    Dal 01.01.2012al 31.12.2012 60 96 61 97

    Requisiti per lavoratori notturni per un numero di giorni lavorativi pari o superiore a 78(Si applicano le regole previste per la generalità dei lavoratori impegnati in mansioni particolarmente faticose e pesanti,

    come si evince dall’art. 1 c. 4, D.Lgs. n. 67/2011)

    Requisito contributivo minimo: 35 anni

    Periododi maturazione

    dei requisiti

    Lavoratori dipendenti Lavoratori autonomi

    Età anagrafica

    Quota(somma età anagrafica

    e anzianità contributiva)Età anagrafica

    Quota(somma età anagrafica

    e anzianità contributiva)

    Dal 01.01.2012al 31.12.2012 60 96 61 97

    Requisiti per lavoratori notturni per un numero di giorni lavorativi da 64 a 71

    Requisito contributivo minimo: 35 anni

    Periododi maturazione

    dei requisiti

    Lavoratori dipendenti Lavoratori autonomi

    Età anagrafica

    Quota(somma età anagrafica

    e anzianità contributiva)Età anagrafica

    Quota(somma età anagrafica

    e anzianità contributiva)

    Dal 01.01.2012al 31.12.2012 62 98 63 99

    Requisiti per lavoratori notturni per un numero di giorni lavorativi da 72 a 77

    Requisito contributivo minimo: 35 anni

    Periododi maturazione

    dei requisiti

    Lavoratori dipendenti Lavoratori autonomi

    Età anagrafica

    Quota(somma età anagrafica

    e anzianità contributiva)Età anagrafica

    Quota(somma età anagrafica

    e anzianità contributiva)

    Dal 01.01.2012al 31.12.2012 61 97 62 98

    INSERTO DI DIRITTO & PRATICA DEL LAVORO n. 16/2012 XVII

  • guono il diritto al trattamento pensionistico con i requi-siti di cui alla Tabella B) della legge n. 247 del 2007.Vedi tabella a piè pagina.Il comma 7 dell’articolo 1 del decreto legislativo n. 67del 2011 prevede che, per i lavoratori che prestano at-tività per un numero di giorni lavorativi all’anno sia da64 a 71 sia da 72 a 77, si applica il beneficio previstoper l’attività svolta per il periodo di tempo più lungonell’ambito del periodo dei 7 anni negli ultimi 10 annidi attività lavorativa.Il medesimo comma 7 disciplina, altresı̀, i casi in cui illavoratore notturno che presta attività in turni per unnumero di giorni inferiori a 78 l’anno, abbia svolto an-che una o più delle seguenti attività:� lavoratori impegnati in mansioni particolarmenteusuranti;� lavoratori addetti alla cosiddetta «linea catena»;� conducenti di veicoli adibiti a servizio pubblico ditrasporto collettivo;� lavoratori che svolgono attività notturna per un nu-mero di giorni all’anno pari o superiore a 78;� lavoratori notturni che prestano attività per almenotre ore nell’intervallo tra la mezzanotte e le cinquedel mattino per periodi di durata pari all’intero anno la-vorativo.In quest’ultimo caso si applica il beneficio previsto peri lavoratori che abbiano prestato attività in turni inferio-ri a 78 giorni l’anno solo se, prendendo in considera-zione il periodo complessivo in cui sono state svoltele predette attività, il lavoro da turnista con meno di78 notti sia stato svolto per un periodo superiore allametà.

    Totalizzazione dei contributi

    In coerenza con il passaggio al sistema contributivo ilcomma 19 dell’articolo 24 in commento modifica l’ar-ticolo 1, comma 1, del decreto legislativo 2 febbraio2006, n. 42, e successive modificazioni e integrazioni,sopprimendo con effetto dal 1º gennaio 2012 le parole«, di durata non inferiore a tre anni,». Pertanto, dall’1gennaio 2012 possono essere totalizzati periodi contri-butivi accreditati in gestioni diverse, senza alcun limitedi durata.Si sottolinea peraltro che la totalizzazione deve essereeffettuata per tutti i periodi assicurativi e non solo perparte di essi.La pensione totalizzata, una volta liquidata, è un tratta-mento pensionistico a tutti gli effetti, al quale si appli-cano tutti gli istituti di carattere generale.Rimane fermo il diritto al cumulo dei contributi, per il

    conseguimento dei requisiti previsti per il diritto allapensione, per i lavoratori che hanno versato contributinell’assicurazione generale dei lavoratori dipendenti enelle gestioni speciali dei lavoratori autonomi; sono ti-tolari di conto assicurativo all’Enpals e che hanno ver-sato contributi all’Inps per attività lavorativa subordina-ta; sono titolari di posizione assicurativa presso l’Inps el’Inpgi (Inps, circ. 23 del 6 febbraio 2004).La norma originaria poneva, come requisito per l’ac-cesso alla totalizzazione, una anzianità contributiva nel-le singole gestioni, di almeno sei anni. L’art. 1, comma76, lett. a) della legge n. 247/2007 ha modificato l’ar-ticolo 1, comma 1, del D.Lgs. 2 febbraio 2006, n. 42,nella parte in cui prevedeva tale anzianità contributivaminima, portandola, nel sistema retributivo o misto, atre anni.Con l’entrata in vigore del D.L. 6 dicembre 2011, n.201 è, pertanto, abrogata la previsione del periodo mi-nimo triennale, potendo quindi essere totalizzati i perio-di contributivi versati in diverse gestioni, indipendente-mente dalla loro durata.È, inoltre, possibile cumulare tutti i contributi versatianche se si è raggiunto il diritto a pensione in una sin-gola gestione.L’Inps illustra la materia nella circolare n. 9 del 17 gen-naio 2008. Una importante precisazione viene introdot-ta dall’Inps, con l’affermazione che, ai fini dell’accerta-mento dell’anzianità contributiva minima di tre anni,l’Assicurazione generale obbligatoria deve essere con-siderata come una forma pensionistica unitaria sebbenestrutturata in più gestioni. Ovviamente, i periodi consi-derati non debbono essere coincidenti, qualora vi fosse-ro sovrapposizioni debbono essere eliminati i periodiche non sono necessari per il raggiungimento del requi-sito temporale.Nel determinare l’anzianità contributiva posseduta dal-l’assicurato, ciascuna gestione tiene conto delle regoledel proprio ordinamento vigenti alla data di presenta-zione della domanda.Pertanto, l’attribuzione di eventuali maggiorazioni con-tributive, il riconoscimento di accrediti figurativi, ovve-ro contrazioni della contribuzione utile per il diritto apensione, dovranno essere attribuiti senza alcun riguar-do al tipo di trattamento previsto per analoghe fattispe-cie negli ordinamenti delle altre gestioni ove il soggettopossiede contribuzione da cumulare.L’attribuzione di eventuali maggiorazioni contributive,il riconoscimento di accrediti figurativi sono utili nellagestione in cui tali operazioni vengono effettuate per ilperfezionamento del periodo di contribuzione non infe-

    Lavoratori notturni che prestano attività per periodi di durata pari all’intero anno lavorativo

    Requisito contributivo minimo: 35 anni

    Periododi maturazione

    dei requisiti

    Lavoratori dipendenti Lavoratori autonomi

    Età anagrafica

    Quota(somma età anagrafica

    e anzianità contributiva)Età anagrafica

    Quota(somma età anagrafica

    e anzianità contributiva)

    Dal 01.01.2012al 31.12.2012 60 96 61 97

    XVIII INSERTO DI DIRITTO & PRATICA DEL LAVORO n. 16/2012

  • riore a sei anni necessario per includere la gestione nelcumulo dei periodi ai fini del conseguimento della pen-sione di vecchiaia e di anzianità in regime di totalizza-zione.Contrariamente a quanto previsto dalla previgente di-s