moto di una sferetta in un fluido liceo scientifico belfiore - mantova classe 3^c a. s. 1999/2000

26
Moto di una Sferetta in un Fluido Liceo Scientifico “Belfiore” - Mantova Classe 3^C a. s. 1999/2000

Upload: buonfiglio-marrone

Post on 02-May-2015

219 views

Category:

Documents


1 download

TRANSCRIPT

Page 1: Moto di una Sferetta in un Fluido Liceo Scientifico Belfiore - Mantova Classe 3^C a. s. 1999/2000

Moto di una Sferetta in un Fluido

Liceo Scientifico “Belfiore” - Mantova

Classe 3^C

a. s. 1999/2000

Page 2: Moto di una Sferetta in un Fluido Liceo Scientifico Belfiore - Mantova Classe 3^C a. s. 1999/2000

Indice Scopo dell’Esperime

nto Materiali usati Metodo usato Risultati e loro analis

i Conclusioni Il gruppo di lavoro

Page 3: Moto di una Sferetta in un Fluido Liceo Scientifico Belfiore - Mantova Classe 3^C a. s. 1999/2000

Scopo dell’Esperimento Studiare il moto di

un corpo sferico che cade in un fluido

Forze agenti: Spinta di Archimede Forza-peso della

sferetta Forza di attrito

viscoso del fluido

Page 4: Moto di una Sferetta in un Fluido Liceo Scientifico Belfiore - Mantova Classe 3^C a. s. 1999/2000

Materiali Usati Tubo Sferette Bilancia elettronica Calibro e cilindro graduato in

vetro Elettromagnete Alimentatore Telecamera Acqua, Alcool, Aria Lampada Stroboscopica Barre di legno tarate in cm Macchina Fotografica Supporto con panno nero

Page 5: Moto di una Sferetta in un Fluido Liceo Scientifico Belfiore - Mantova Classe 3^C a. s. 1999/2000

Tubo in Policarbonato Costruito apposta per

l’esperimento In policarbonato:

plastica con grande trasparenza, buona resistenza meccanica e non ingiallisce nel tempo

Altezza: 1,50 m Diametro interno: 5 cm

Click sulla foto

Page 6: Moto di una Sferetta in un Fluido Liceo Scientifico Belfiore - Mantova Classe 3^C a. s. 1999/2000

Sferette Di diverse dimensioni Di metallo per

consentire lo sgancio elettromagnetico, di plastica e polistirolo per le prove in aria

Dipinte di bianco per una maggiore visibilità

Page 7: Moto di una Sferetta in un Fluido Liceo Scientifico Belfiore - Mantova Classe 3^C a. s. 1999/2000

Bilancia elettronica Professionale Tarata al centesimo

di grammo Utilizzata per

misurare le masse delle sferette

Page 8: Moto di una Sferetta in un Fluido Liceo Scientifico Belfiore - Mantova Classe 3^C a. s. 1999/2000

Calibro e Cilindro Graduato Calibro:

Sensibilità: 10-1mm Utilizzato per tutte le

misure di diametri: sferette e cilindro.

Di materiale metallico Per le sferette più piccole

è stato usato anche un palmer

Cilindro graduato: 250 ml In vetro

Page 9: Moto di una Sferetta in un Fluido Liceo Scientifico Belfiore - Mantova Classe 3^C a. s. 1999/2000

Elettromagnete Nucleo di ferro dolce Bobina di filo di

rame Applicata una

corrente elettrica che crea un campo magnetico così trattenendo la sferetta

Click sulla foto per ingrandire

Page 10: Moto di una Sferetta in un Fluido Liceo Scientifico Belfiore - Mantova Classe 3^C a. s. 1999/2000

Alimentatore Corrente continua in

uscita Tensione: 3V Permette

all’elettromagnete di funzionare

Page 11: Moto di una Sferetta in un Fluido Liceo Scientifico Belfiore - Mantova Classe 3^C a. s. 1999/2000

Telecamera Sony Handycam CCD-

TR680E Tecnologia Hi-8 con

separazione del colore dalla luminosità

Audio Stereo Program AE per

regolare il periodo dei fotogrammi

Page 12: Moto di una Sferetta in un Fluido Liceo Scientifico Belfiore - Mantova Classe 3^C a. s. 1999/2000

Acqua, Alcool, Aria I tre fluidi utilizzati

nell’esperimento Diversi coefficienti di

attrito viscoso:

A 20°C:

acqua=0,100·10-2 N·s/m²

aria=0,023·10-2 N·s/m²

Page 13: Moto di una Sferetta in un Fluido Liceo Scientifico Belfiore - Mantova Classe 3^C a. s. 1999/2000

Lampada Stroboscopica La lampada

stroboscopica è una lampada alogena che emette un lampo a intervalli regolari, secondo una frequenza impostata

La gamma di frequenze è: 0-200kHz

La sensibilità è 0,5 Hz

Page 14: Moto di una Sferetta in un Fluido Liceo Scientifico Belfiore - Mantova Classe 3^C a. s. 1999/2000

Click sulla foto

Barre di Legno Sono tarate in cm Poste a lato del

cilindro, sono state usate nelle foto e nei filmati registrati per misurare le distanze percorse dalle sferette

Page 15: Moto di una Sferetta in un Fluido Liceo Scientifico Belfiore - Mantova Classe 3^C a. s. 1999/2000

Macchina Fotografica Possibilità di

mantenere l’otturatore aperto a piacere

Utilizzo di rullini di diverse qualità per diverse rese

Uso di un cavalletto

Page 16: Moto di una Sferetta in un Fluido Liceo Scientifico Belfiore - Mantova Classe 3^C a. s. 1999/2000

Metodo Usato Filmato e

misurazione dati fotogramma per fotogramma

Fotografia con otturatore sempre aperto e: Stroboscopio Lampada

stroboscopica

Page 17: Moto di una Sferetta in un Fluido Liceo Scientifico Belfiore - Mantova Classe 3^C a. s. 1999/2000

Fotografia-tipo del Moto

Page 18: Moto di una Sferetta in un Fluido Liceo Scientifico Belfiore - Mantova Classe 3^C a. s. 1999/2000

Risultati e loro analisi Tabella dei dati Grafico spazio-temp

o Grafico velocità-tem

po Analisi teorica del m

oto

Page 19: Moto di una Sferetta in un Fluido Liceo Scientifico Belfiore - Mantova Classe 3^C a. s. 1999/2000

Tabella dati

Page 20: Moto di una Sferetta in un Fluido Liceo Scientifico Belfiore - Mantova Classe 3^C a. s. 1999/2000

Grafico Spazio-Tempo

0

20

40

60

80

100

120

0 0,5 1 1,5 2

S(cm)

Page 21: Moto di una Sferetta in un Fluido Liceo Scientifico Belfiore - Mantova Classe 3^C a. s. 1999/2000

Grafico Velocità-Tempo

Click sul grafico

0

0,2

0,4

0,6

0,8

1

1,2

0 0,13 0,23 0,31 0,4 0,49 0,58 0,66 0,75 0,84 0,93 1,01

V(m/s)

00,5

11,5

22,5

33,5

44,5

5

0 0,2 0,4 0,6 0,8 1 1,2

V(m/s)

V(m/s) nel vuoto

Page 22: Moto di una Sferetta in un Fluido Liceo Scientifico Belfiore - Mantova Classe 3^C a. s. 1999/2000

Analisi Teorica del Moto Forze agenti: forza-

peso, spinta di Archimede, forza d’attrito

Forza d’attrito VISCOSO:

F = - K v Legge di Stokes Se le forza risultante

diviene nulla, l’accelerazione è nulla velocità di regime

v mg

S -6rv

Page 23: Moto di una Sferetta in un Fluido Liceo Scientifico Belfiore - Mantova Classe 3^C a. s. 1999/2000

Fa = - K v

= coefficiente di viscosità del fluido (dipende dal fluido e dalla sua temperatura)

K = lunghezza che caratterizza la forma dell’oggetto vedi Legge di Stokes per le sferette

V = velocità istantanea dell’oggetto in moto

Page 24: Moto di una Sferetta in un Fluido Liceo Scientifico Belfiore - Mantova Classe 3^C a. s. 1999/2000

Legge di Stokes Stokes: fisico irlandese

(1819-1903) Riguarda il moto di una

sferetta in un fluido, in regime laminare

La lunghezza caratterizzante la sferetta è:

K = 6 r

Page 25: Moto di una Sferetta in un Fluido Liceo Scientifico Belfiore - Mantova Classe 3^C a. s. 1999/2000

Conclusioni Il moto non è uniforme, né uniformemente

accelerato, e a ben guardare non del tutto rettilineo

Dopo un certo tempo la sferetta sembra viaggiare a velocità costante: ipotizziamo che la risultante delle forze agenti sia nulla

Un’analisi più accurata richiederebbe l’adozione di un regime turbolento, che tuttavia complicherebbe notevolmente l’analisi

Page 26: Moto di una Sferetta in un Fluido Liceo Scientifico Belfiore - Mantova Classe 3^C a. s. 1999/2000

Il Gruppo di Lavoro La classe 3^C del Liceo

Scientifico “Belfiore” di Mantova: Lorenzo Fusari Glauco Gerelli Giulio Girondi Emanuele Goldoni Giovanni Inglisa Gabriele Leoni Chiara Mantovani Davide Melfi Federico Perini Matteo Tencani Alessandro Tonelli Eleonora Zanasi

Il prof. Luigi Togliani

La realizzazione del CD e la presentazione multimediale sono a cura di Federico Perini. Le riprese con la videocamera sono a cura di Federico Perini ed Alessandro Tonelli.