mundell fleming(1)

7
Modello Mundell Fleming(1) 1) Il modello Mundell-Fleming è: a) il modello IS-LM standard b) il modello IS-LM standard esteso all’economia aperta c) il modello IS-LM standard esteso all’economia aperta in condizioni di perfetta mobilità dei capitali (Correzione: studi successivi l’anno estesa anche per le politiche economiche in condizioni di elevata mobilità dei capitali) d) la risposta a) e b) e) nessuna delle risposte precedenti 2) In condizioni di perfetta mobilità dei capitali il minimo differenziale dei tassi di interesse provoca: a) un flusso limitato di capitali b) un flusso illimitato capitali c) nessun flusso di capitali in quanto il tasso di interesse è ininfluente d) nessun flusso di capitali in quanto dipende dal tipo di politica fiscale e) nessuna delle risposte precedenti 3) In regime di tassi di cambio fissi e perfetta mobilità dei capitali un paese non può perseguire una politica monetaria indipendente. I tassi di interesse: a) non possono allontanarsi dal livello prevalente sul mercato mondiale b) possono allontanarsi dal livello prevalente sul mercato mondiale c) possono o meno allontanarsi dal livello prevalente sul mercato mondiale, dipende dal livello iniziale dei tassi. d) non è possibile stabilire l’andamento dei tassi di interesse e) nessuna delle risposte precedenti

Upload: ugofantozzi

Post on 01-Jul-2015

67 views

Category:

Economy & Finance


3 download

TRANSCRIPT

Page 1: Mundell Fleming(1)

Modello Mundell Fleming(1)

1) Il modello Mundell-Fleming è:

a) il modello IS-LM standardb) il modello IS-LM standard esteso all’economia apertac) il modello IS-LM standard esteso all’economia aperta in condizioni di perfetta mobilità dei capitali (Correzione: studi successivi l’anno estesa anche per le politiche economiche in condizioni di elevata mobilità dei capitali)d) la risposta a) e b)e) nessuna delle risposte precedenti

2) In condizioni di perfetta mobilità dei capitali il minimo differenziale dei tassi di interesse provoca:

a) un flusso limitato di capitali b) un flusso illimitato capitalic) nessun flusso di capitali in quanto il tasso di interesse è ininfluented) nessun flusso di capitali in quanto dipende dal tipo di politica fiscalee) nessuna delle risposte precedenti

3) In regime di tassi di cambio fissi e perfetta mobilità dei capitali un paese non può perseguire una politica monetaria indipendente. I tassi di interesse:

a) non possono allontanarsi dal livello prevalente sul mercato mondialeb) possono allontanarsi dal livello prevalente sul mercato mondialec) possono o meno allontanarsi dal livello prevalente sul mercato mondiale, dipende dal livello iniziale dei tassi.d) non è possibile stabilire l’andamento dei tassi di interessee) nessuna delle risposte precedenti

Page 2: Mundell Fleming(1)

4) La figura seguente mostra le curve IS-LM e la curva BP = 0 (data la perfetta mobilità dei capitali è una retta orizzontale). Quando i tassi di interesse interni sono uguali a quelli esteri i = if il paese registra:

a) il disavanzo della Bilancia dei Pagamentib) l’avanzo della Bilancia dei Pagamentic) l’equilibrio della Bilancia dei Pagamentid) non è possibile stabilire a priori cosa si registrae) nessuna delle risposte precedenti

Y

iLM

BP

EO

IS

YO

iO = if

Page 3: Mundell Fleming(1)

5) A partire dal punto di equilibrio E0 della figura seguente supporre un’espansione monetaria: cosa accade?

a) la curva LM si sposta verso il basso e a destra e l’economia passa al punto E1

b) la curva LM si sposta verso l’alto e a sinistra e l’economia passa al punto E2

c) la curva LM non si sposta e rimane al punto E0

d) nessuna delle risposte precedenti

6) Con riferimento alla figura precedente:

a) nel punto E1 si ha un disavanzo della Bilancia dei Pagamenti e di conseguenza pressioni per un apprezzamento del tasso di cambio. La Banca Centrale deve intervenire vendendo valuta estera.b) nel punto E1 si ha un avanzo della Bilancia dei Pagamenti e di conseguenza pressioni per un deprezzamento del tasso di cambio. La Banca Centrale deve intervenire vendendo valuta estera.c) nel punto E1 ha un avanzo della Bilancia dei Pagamenti e di conseguenza pressioni per un apprezzamento del tasso di cambio. La Banca Centrale deve intervenire acquistando valuta estera. d) nel punto E1 si ha un disavanzo della Bilancia dei Pagamenti e di conseguenza pressioni per un deprezzamento del tasso di cambio. La Banca Centrale deve intervenire vendendo valuta estera.e) nessuna delle risposte precedenti

Y

BP

YO

iO = if

Y1

iLM

EO

IS

LM1

E1

LM2

E2

Y2

Page 4: Mundell Fleming(1)

7) In regime di tassi di cambio fissi e perfetta mobilità dei capitali:

a) la politica monetaria è sostanzialmente inefficace mentre la politica fiscale espansiva risulta estremamente validab) la politica monetaria è efficace mentre la politica fiscale espansiva risulta estremamente inefficacec) la politica fiscale è sostanzialmente inefficace mentre la politica monetaria espansiva risulta estremamente validad) la politica fiscale è sostanzialmente inefficace mentre la politica monetaria restrittiva risulta estremamente validae) nessuna delle risposte precedenti

8) In regime di tassi di cambio flessibili un aumento della spesa autonoma porta:

a) uno spostamento della curva IS0 verso l’alto IS1, il nuovo punto di incontro tra la curva IS1 e LM0

si sposta nel punto E1 caratterizzato da un livello di produzione e da un tasso di interesse superiore al punto E0; la Bilancia dei Pagamenti è in avanzo. L’aumento del tasso di interesse comporta un afflusso di capitali e un eccesso di domanda della nostra valuta (capitali perfettamente mobili) la curva LM si sposta verso il basso LM1 accompagnando lo spostamento della IS e conferendo massima efficacia alla politica (E2)

b) uno spostamento della curva IS0 verso l’alto IS1, il nuovo punto di incontro tra la curva IS1 e LM0

si sposta nel punto E1 caratterizzato da un livello di produzione e da un tasso di interesse inferiore al punto E0; la Bilancia dei Pagamenti è in avanzo. L’aumento del tasso di interesse comporta un deflusso di capitali e un eccesso di domanda della nostra valuta (capitali perfettamente mobili) la curva LM si sposta verso il basso LM1 accompagnando lo spostamento della IS e conferendo massima efficacia alla politica (E2)

Y

i

LM0

BPE0

IS0

Y0

i0 = if

IS1

E1LM1

Y2

E2

Y

i

LM0

BPE0

IS0

Y0

i0 = if

IS1

E1LM1

Y2

E2

Y1

Page 5: Mundell Fleming(1)

c) uno spostamento della curva LM0 verso il basso LM1, il nuovo punto di incontro tra la curva IS0 e LM1 si sposta nel punto E1 caratterizzato da un livello di produzione e da un tasso di interesse inferiore al punto E0; la Bilancia dei Pagamenti è in avanzo. La riduzione del tasso di interesse comporta un deflusso di capitali e un eccesso di domanda della nostra valuta (capitali perfettamente mobili) la curva LM1 si sposta quindi ancora verso il basso LM2 accompagnando lo spostamento della IS0 a IS1 conferendo massima efficacia alla politica (E2).

d) uno spostamento della curva LM0 verso il basso LM1, il nuovo punto di incontro tra la curva IS0 e LM1 si sposta nel punto E1 caratterizzato da un livello di produzione e da un tasso di interesse uguale al punto E0; la Bilancia dei Pagamenti è in equilibrio. L’aumento del tasso di interesse comporta un deflusso di capitali e un eccesso di domanda della nostra valuta (capitali perfettamente mobili) la curva IS0 si sposta verso il basso IS1 conferendo massima efficacia alla politica (E2)

e) nessuna delle risposte precedenti

Y

i

LM0

BPE0

IS1

Y0

i0 = if

IS0

E1

LM1

Y2

E2

E2

Y1 Y

i LM0

BP

E0

IS0

Y0

i0 = if

IS1

LM1

Y2

E1

LM2

Y1

Y1

Page 6: Mundell Fleming(1)