n° 2 - settembre 2011 - siagascot

16
- IV Congresso Nazionale SIGASCOT (Napoli) Topics , Informazioni e Call for Abstracts - Il trattamento della patologia femoro rotulea: dove siamo? (Genova) - Corso di Chirurgia Computer Assistita (C.A.S.) del Ginocchio: LCA, Osteotomie, Protesi (Arezzo) - SIOT 2011 (Rimini) Introduzione - Presidenti Congresso Nazionale Eventi SIGASCOT - Il trattamento della patologia femoro rotulea: dove siamo? - Corso di Chirurgia Computer Assistita (C.A.S.) del Ginocchio: LCA, Osteotomie, Protesi (Arezzo) - Giornata Superspecialistica a SIOT 2011 - Razionale Chirurgia di Spalla dalla teoria alla pratica clinica (Milano) Fellowship 2012 - Vincitori Informazioni - Assemblea Generale SIGASCOT 2011 - Elezione 2° Vice-Presidente SIGASCOT 2012-2014 Gallery - Paolo Aglietti - Luigi Pederzini - Stefano Zaffagnini NEWS INDICE n° 2 - settembre 2011 SIGASCOT NEWLETTER Editor: Giuseppe Milano Assistant Editor: Nives Sagramola

Upload: others

Post on 15-Mar-2022

1 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

- IV Congresso Nazionale SIGASCOT (Napoli) Topics , Informazioni e Call for Abstracts

- Il trattamento della patologia femoro rotulea: dove siamo? (Genova)

- Corso di Chirurgia Computer Assistita (C.A.S.) del Ginocchio: LCA, Osteotomie, Protesi (Arezzo)

- SIOT 2011 (Rimini)

Introduzione - Presidenti Congresso Nazionale

Eventi SIGASCOT - Il trattamento della patologia femoro rotulea: dove siamo? - Corso di Chirurgia Computer Assistita (C.A.S.) del Ginocchio: LCA,

Osteotomie, Protesi (Arezzo) - Giornata Superspecialistica a SIOT 2011 - Razionale Chirurgia di Spalla dalla teoria alla pratica clinica (Milano)

Fellowship 2012 - Vincitori

Informazioni - Assemblea Generale SIGASCOT 2011 - Elezione 2° Vice-Presidente SIGASCOT 2012-2014

Gallery - Paolo Aglietti - Luigi Pederzini - Stefano Zaffagnini

NEWS INDICE

n° 2 - settembre 2011

SIGASCOT NEWLETTER

Editor: Giuseppe Milano Assistant Editor: Nives Sagramola

Presidenti 4° Congresso Nazionale SIGASCOT - Napoli 2012

Congresso 2012

Siamo orgogliosi di poter presentare il prossimo congresso SIGASCOT, giunto alla sua IV edizione, che si terrà a Napoli dal 10 al 12 ottobre 2012. Per favorire la partecipazione attiva degli iscritti al congresso, il programma scientifico comprenderà, oltre ai corsi d’istruzione, ai simposi e alle letture magistrali, anche mini-battle a tema, quick questions dedicate a specifici casi clinici e numerose sessioni di comunicazioni libere. Ciascun Comitato della nostra Società avrà uno spazio dedicato per permettere l’approfondimento di temi attuali inerenti al proprio specifico settore. Vi sarà inoltre un simposio congiunto con prestigiosi esponenti dell’ISAKOS sulla ricostruzione del legamento crociato anteriore e una riunione comune tra la SIGASGOT e la SOTIMI. Anche le Aziende con i loro workshop ci consentiranno di avere un ulteriore confronto scientifico sulle novità in ambito di chirurgia artroscopica e protesica. Ci è sembrato infine opportuno, nello spazio del Congresso, dedicare un corso ai fisioterapisti. Tutto questo avverrà nella splendida cornice di Napoli, una tra le più belle città al mondo, che vi accoglierà in un magnifico periodo dell’anno ancora semi-estivo e con possibilità turistiche uniche. Ci auguriamo che tali opportunità, insieme all’interessante programma scientifico e alla presenza dei maggiori esperti italiani e stranieri chiamati a confrontarsi sui topics del convegno, renderanno numerosissima la vostra partecipazione. Un abbraccio sincero… e arrivederci a Napoli

Donato Rosa Paolo Adravanti

introduzione

Donato Rosa Presidente del Congresso

Paolo Adravanti Presidente del Programma Scientifico

2

4° Congresso Nazionale SIGASCOT

Napoli, 10-12 ottobre 2012

congresso nazionale sigascot

PREMI

La SIGASCOT riconoscerà 3 premi per:

MIGLIOR PRESENTAZIONE: rappresenterà la SIGASCOT alla National Society Award Session durante il 16° Congresso ESSKA a Amsterdam nel 2014

7 BEST PAPERS: iscrizione per un anno alla Società Europea ESSKA

MIGLIOR POSTER: partecipazione gratuita ad un Cadaverlab SIGASCOT

ABSTRACT DEADLINE: 31 MARZO 2012

Topics Congresso SIGASCOT

Simposi dei comitati:

1. Il deficit osseo nella instabilità anteriore di spalla e la stimolazione biologica e funzionale delle riparazioni della cuffia dei rotatori: indicazioni, tecnica e risultati

2. Ruolo dell'artroscopia nella instabilità/rigidità articolare: dalla diagnosi al trattamento 3. Opzioni di trattamento della cartilagine articolare: casi clinici 4. Patologia degenerativa del ginocchio nel paziente giovane (30-55 anni): opzioni di trattamento 5. Le lesioni periferiche del ginocchio in traumatologia dello sport 6. La nuova tecnologia delle guide di resezione paziente specifiche nella protesi totale di ginocchio 7. Riabilitazione post-ricostruzione LCA: stato dell'arte

Simposi:

1. Menisco laterale e sport agonistico 2. Motori e organi di trasmissione: evidenze moderne nell’ambito delle tendinopatie e delle lesioni muscolari 3. Chirurgia protesica del ginocchio e nuove tecnologie: pro e contro ed efficacia clinica 4. Il trattamento delle infezioni nelle protesi di ginocchio 5. Fattori di crescita in ortopedia e traumatologia dello sport 6. Trapianti meniscali 7. Imaging delle lesioni condrali 8. Rottura del tendine d’Achille

Instructional Courses:

1. Controversie nella chirurgia dell’instabilità di spalla 2. Il trattamento delle instabilità rotulee: moderni orientamenti 3. Protesi totali di ginocchio: punti chiave per migliorare i risultati 4. Revisione del legamento crociato anteriore

Meeting congiunti:

1. ISAKOS: il trattamento delle lesioni del legamento crociato anteriore 2. SOTIMI

E inoltre

1. Invited lectures (4) 2. Minibattle e quick question 3. Ampie sessioni di free papers e poster 4. Corso fisioterapisti di un’intera giornata

3

Royal Continental Hotel Via Partenope, 38/44

80121 - Napoli

eventi sigascot

La femoro-rotulea rappresenta ancora oggi un capitolo irrisolto, complesso e affascinante nel percorso di tutti noi ortopedici. Se noi pensiamo alla rotula dell’adolescente, ai difetti torsionali, al dolore anteriore, alla rotula instabile per arrivare sino all’artrosi femoro-rotulea, ci rendiamo conto di quanti siano i meccanismi e gli equilibri dall’anatomia alla biomeccanica, alla chirurgia e non, che ruotano intorno a questa articolazione. Operare, non operare, quante volte da giovani assistenti ci siamo trovati di fronte a questo dilemma per capire poi come molto spesso il trattamento conservativo poteva essere quello giusto. Certamente, ad oggi, sappiamo che esistono due grandi capitoli, la rotula stabile dolorosa e la rotula instabile, anch’essa spesso associata al dolore. L’artroscopia ha sicuramente rappresentato una svolta nel trattamento chirurgico di questa articolazione, ma quando ricorrervi e quando pensare alla chirurgia “aperta“? E la chirurgia protesica che sta assumendo di nuovo un ruolo importante? Genova, 21-22 ottobre 2011! Vorremmo che fossero due giornate di studio, confronto, discussione anche accesa, per cercare di arrivare ad una univocità di pensiero intorno a questa complessa ed affascinante articolazione. Vi aspettiamo! Claudio Mazzola Alfredo Schiavone Panni

“Femoro Rotulea: dove siamo ?”

P. Adravanti Parma E. Arnaldi Milano S. Avondo Catania A. Baldini Firenze D. Barret Southampton UK F. Benazzo Pavia M. Berruto Milano A. Branca Sondrio V. Calvisi L’Aquila F. Catani Modena G. Cerulli Perugia P. Cherubino Pavia G. Coari La Spezia R. D’Anchise Milano D. Dejour Lione A. Delcogliano Roma S. Della Villa Bologna M. Denti Milano M. d'Imporzano Milano C. Fabbriciani Roma A. Ferretti Roma D. Fithian San Diego F. Franchin Genova A. Gigante Ancona F. Giron Firenze

V. Guzzanti Roma E. Kon Bologna M. Marcacci Bologna P. P. Mariani Roma C. Mazzola Genova G. Melegati Milano A. Miniaci Cleveland - Ohio M. Oliveri Genova F. Pellacci Bologna F. Priano Genova G. Puddu Roma G. Rollandi Roma S. Romagnoli Milano D. Rosa Napoli P. Rossi Torino R. Rossi Torino M. Saccomanno Torre S. Susanna I. Saenz Barcellona A. Schiavone Panni Campobasso E. Silvestri Genova P. Volpi Milano S. Zaffagnini Bologna R. Zini Pesaro C. Zorzi Verona

FACULTY

4

eventi sigascot

Alfredo Schiavone Panni Presidente del Programma Scientifico Aiuto di ruolo di Ortopedia e Traumatologia presso l'Istituto di Clinica Ortopedica dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma fino al 2002. E’ stato Ricercatore Universitario dall’1/1/89 al 31/12/91 e Ricercatore Universitario Confermato dall’1/1/92; dimissionario dal 03-06.02., il Prof. Alfredo Schiavone Panni ha vinto il concorso per Professore Associato presso l’Università degli Studi di Sassari nel 2003, è stato Professore Associato di Malattie Apparato Locomotore MED/33 nella Facoltà di Scienze del Benessere dell’Università degli Studi del Molise dal 2006 al 2010. Nella stesso Istituto ricopre attualmente il ruolo di Professore di I Fascia di Malattie Apparato Locomotore Med/33 Inoltre è Direttore del Centro di Traumatologia dello Sport e della Patologia degenerativa del Ginocchio della Casa di Cura “San Luca” Roma convenzionata con la Università del Molise e titolare dell’insegnamento di Ortopedia e Traumatologia nella Scuola di Specializzazione di Ortopedia

dell’Università degli Studi di “Tor Vergata” – Roma e nella Scuola di Specializzazione di Ortopedia dell’L Università Cattolica del Sacro Cuore Roma. Ha fatto parte del "Board of Directors" dell'International Arthroscopy Association (IAA) per il triennio 1992-1995. E' stato Chairman Mondiale del Settore di Artroscopia dell’International Society of Arthroscopy, Knee Surgery and Orthopaedic Sports Medicine (ISAKOS). Fa parte dell'European Study Group for Meniscal Transplantation. Fin dalla fondazione nel 2004 Alfredo Schiavone Panni è Socio SIGASCOT dove ha ricoperto la carica di Presidente del Comitato Scientifico dal 2004-2006. Inoltre è socio SIOT,SIA,SICSeG,CONI,ISAKOS,ESSKA,IPFSG, ACL Study Group. Attualmente è Responsabile Scientifico del Master di II° Livello su “Il Trattamento della Patologia degenerativa del Ginocchio” Presso l'università degli Studi del Molise per l’anno Accademico 2008/2009 , 2009/2010 e 2010/2011. Autore di oltre 180 pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali, ha curato l'edizione italiana della monografia: "Vie di accesso e Anatomia Chirurgica in Ortopedia" di Stanley Hoppenfeld e Piet de Boer, e ha partecipato a numerose monografie nazionali ed internazionali. Attualmente è componente del Board of Trusties del KKSTA, organo ufficiale dell’ESSKA.

“Femoro Rotulea: dove siamo ?”

Presidenti del Convegno

Claudio Mazzola Presidente del Congresso Laureato in Medicina e Chirurgia a Genova nel1982 si specializza in Ortopedia e Traumatologia nel 1987. Dal 1992 per alcuni anni collabora con il Professor Paolo Mariani presso il Policlinico Umberto I di Roma e dal 1994 con il Prof. Boileau presso il Centro di Chirurgia della Spalla dell'Università di Nizza. Durante l'Anno Accademico 2005/2006 ricopre il ruolo di Professore presso la Scuola di Specializzazione in Medicina dello Sport - Università di Tor Vergata (Roma) per l'Insegnamento di Anatomia dell' Apparato Locomotore. Dal 2006 al 2009 è Professore a contratto presso la scuola di specializzazione in Ortopedia e Traumatologia dell'Università di Perugia. Dal 2005 Claudio Mazzola è Primario della S. C. Ortopedia delle Articolazioni dell'E. O. Ospedali. Galliera di Genova e Professore a contratto in Riabilitazione e Rieducazione funzionale medico sportiva presso lo IUSM "Foro Italico" Università Degli Studi di Roma.

Dal 2010 il Dott. Claudio Mazzola è Direttore del Laboratorio di Biomeccanica dell'E. O. Ospedali Galliera (GE). È consulente ortopedico della U. C. Sampdoria. Nell'ambito SIGASCOT dal 2004 al 2007 è stato Delegato Regionale per la Regione Liguria e dal 2007 è Vicepresidente del Comitato Artroscopia. Dal 2007 è Coordinatore Scientifico dei Corsi Advanced sull' artroscopia di ginocchio su cadavere presso il Teaching & Research Center , "I. C. L. O. San Francesco di Sales" di Arezzo.

Le informazioni relative a questo evento sono disponibili sul sito: www.sigascot.com 5

eventi sigascot

Dal 18 al 19 novembre 2011 avrà luogo, presso la Nicola’s foundation di Arezzo un Cadaver Lab sulla Chirurgia Computer Assistita del Ginocchio (C.A.S.): Protesi, LCA, Osteotomie, organizzato dal Prof. Claudio C. Castelli, Presidente del Comitato Tecnologie Ortopediche, SIGASCOT e dai suoi collaboratori V. Gotti, F. Barbieri e R. Ferrari del Dipartimento di Scienze Motorie Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti di Bergamo. Le esercitazioni pratiche saranno svolte utilizzando 9 postazioni. Ogni postazione avrà a disposizione un sistema di navigazione ed un preparato anatomico per esercitazione chirurgica sul ginocchio. Ogni gruppo composto da 3 discenti, 1 docente e 1 bioingegnere esperto nei software di navigazione effettuerà, a rotazione, un’esercitazione pratica per ognuno dei software a disposizione, su ciascun argomento (9 esercitazioni di 60 minuti per ogni gruppo). Al termine di ogni Sessione si terrà una Tavola Rotonda interattiva, sotto la guida dei docenti confrontando le varie metodiche utilizzate. La lingua ufficiale del Corso sarà l’italiano con traduzione simultanea in inglese. Il numero di partecipanti previsto è di circa 30. Il numero ammesso di specializzandi è 5.

Il Prof. Claudio Castelli, membro di SIGASCOT dal 2004, anno della fondazione, riveste attualmente la carica di Presidente del Comitato Tecnologie Ortopediche e del quale è stato Vice Presidente dal 2006 al 2008. Il Prof. Claudio C. Castelli è stato assistente Ospedaliero della Clinica Ortopedica dell’Università di Pavia (Direttore: Prof. Mario Boni) presso il Policlinico San Matteo di Pavia dal 1° Aprile 1980 al Luglio 1987. Dal 1981 al 1994 ha collaborato con la Federazione Italiana di Atletica Leggera (F.I.D.A.L.) in qualità di consulente ortopedico delle squadre nazionali nell’ambito della convenzione tra F.I.D.A.L. e il Centro Studi e Ricerche di Traumatologia dello Sport dell’Università di Pavia. Dal novembre 1998, è Professore Associato di Malattie dell’Apparato Locomotore presso l’Istituto Policattedra di Ortopedia e Traumatologia “Mario Boni” dell’Università degli Studi dell’Insubria. Dal 17 gennaio 2000 ad oggi è Direttore del Dipartimento di Chirurgia, Ospedali Riuniti di Bergamo, Direttore U.S.C. Ortopedia e Traumatologia, Direttore Dipartimento Scienze Motorie.

Cadaver Lab sulla Chirurgia Computer Assistita

del Ginocchio: Protesi, LCA, Osteotomie

Le informazioni relative a questo evento sono disponibili sul sito: www.sigascot.com

6

eventi sigascot

GIORNATA SUPERSPECIALISTICA SIGASCOT IN COLLABORAZIONE CON SIA 96° CONGRESSO S.I.O.T. 2011

Rimini, Domenica 2 Ottobre 2011 PROGRAMMA

NUOVE TENDENZE IN CHIRURGIA ARTROSCOPICA, IN CHIRURGIA DEL GINOCCHIO E IN TRAUMATOLOGIA DELLO SPORT

08.30 INTRODUZIONE E PRESENTAZIONE a cura di: C. Zorzi , R. Zini , P. Volpi

08.50 REVISIONI INSTABILITÀ DI SPALLA Moderatori: G. Porcellini, E. Arnaldi 08.50 Cause e prevenzione dell' insuccesso nel trattamento della instabilità di spalla G. Milano 09.00 Approccio clinico/diagnostico per il decision making P. Randelli 09.10 Le opzioni chirurgiche: dalla teoria alla pratica P. Avanzi 09.20 I casi disperati: la chirurgia di salvataggio E. Gervasi 09.30 Primi risultati dell'Artro Latarjet R. Castricini 09.40 Stato dell'arte A. Castagna 09.50 Discussore G. Paribelli 10.00 Discussione

10.20 REVISIONI LCA Moderatori: P. Volpi, R. Zini

10.20 Cause di Rirottura L. Pederzini 10.30 Revisione con Autologhi GL. Canata 10.40 Revisioni con Allograft C. Zorzi 10.50 Risultati delle revisioni M. Denti 11.00 Revisioni e Lesioni associate E. Adriani 11.10 Strategie nella Fissazione V. Calvisi 11.20 Stato dell'arte M. Marcacci 11.30 Discussore A. Schiavone Panni 11.40 Discussione 12.00 Rapporti ITALIA-ESSKA M. Denti 12.10 Rapporti ITALIA-SECEC A. Castagna 12.20 Rapporti ITALIA-EFOST G.L. Canata 12.30 Rapporti ITALIA-ISAKOS A. Gobbi 13.00 Break

Giornata Superspecialistica SIGASCOT

in collaborazione con SIA

7

eventi sigascot

13.30 FATTORI DI CRESCITA Moderatori: G. Cerulli , S. Zaffagnini

13.30 Fattori di crescita in ortopedia e traumatologia:indicazioni, meccanismo d'azione e limiti. A. Gigante

13.40 Uso dei GF nei tendini P.P. Canè 13.50 Le Condropatie ed i GF: si o no? E. Kon 14.00 Fattori di crescita nelle lesioni scheletriche C.F. De Biase 14.10 Efficacia del trattamento con cBM F. Priano 14.20 Stato dell'arte F. Benazzo 14.30 Discussore E. Marinoni 14.40 Discussione

15.00 PROTESI Moderatori: M. Salvi , G . Coari

15.00 Le vie di accesso R. D’Anchise 15.10 Planning pre-operatorio A. Baldini 15.20 Bilancio legamentoso C. Castelli 15.30 Classificazione intra - operatoria dell'artrosi e strategia

chirurgica nelle protesi di ginocchio F. Catani 15.40 Trattamento dell'apparato estensore nel primo impianto F. Giron 15.50 La Gestione del sanguinamento A. Caraffa, V. Salini, P. Antinolfi 16.00 La rotazione femorale e tibiale A. Dagnino 16.10 Stato dell'arte P. Adravanti 16.20 Discussore A. Branca 16.30 Discussione 17.00 ASSEMBLEA GENERALE DEI SOCI

8

Presidenti del Convegno: Pietro Randelli, Paolo Avanzi, Alex Castagna Presidenti Onorari: Paolo Cabitza, Mario Randelli Dal 23 al 24 gennaio 2012 a Milano avrà luogo, presso l'Hotel Crowne Plaza Milan Linate, il convegno “Razionale delle chirurgia di spalla dalla teoria alla pratica clinica. Tecniche chirurgiche innovative ed aspetti biologici”. Per la giornata di mercoledì 25 gennaio 2012 invece è prevista una “Riunione sugli Aspetti Riabilitativi”, il corso si svolgerà al Policlinico San Donato (San Donato Milanese - Milano).

Le informazioni relative a questo evento sono disponibili sul sito: www.sigascot.com

Giornata Superspecialistica SIGASCOT

in collaborazione con SIA

Razionale Chirurgia di Spalla dalla teoria alla pratica clinica

Live Surgery Meeting

gallery

momenti della fondazione SIGASCOT Firenze - 15 maggio 2004

LE COLONNE DELLA SIGASCOT: PAOLO AGLIETTI

Il prof. Paolo Aglietti si è laureato in Medicina presso l’Università degli Studi di Firenze dove ha conseguito anche la specializzazione in Ortopedia e Traumatologia. Dal 1972 al 1973 è stato “Clinical Fellow for Hip Surgery and Knee Surgery “ presso la struttura ospedaliera “Hospital for Special Surgery “ di New York. Dal 1975 al 1978 diventa Assistente Universitario presso l’Università degli Studi di Perugia . Nel 1978 ritorna a Firenze e ricopre dal 1979-1989 la carica di Professore Associato di Ortopedia e Traumatologia presso l’Università degli Studi di Firenze. Professor Ordinario in Ortopedia e Traumatologia nel 1990. Dal 1996 Direttore della Prima Clinica Ortopedica e dal 1998 Direttore della Scuola di Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia dell’ Università degli Studi di Firenze , ricopre queste cariche fino al 2010. Nel 2002 cura in qualità di Presidente il Programma Scientifico del Congresso ESSKA e nel 2005 il Congresso Nazionale SIOT. Membro fondatore della Società Italiana di Chirurgia del Ginocchio, Membro fondatore della Società Italiana di Artroscopia (SIA) di cui ne è Presidente dal 1982 al 1989, Il Prof. Paolo Aglietti fonda nel 2004 la SOCIETÀ ITALIANA DI CHIRURGIA DEL GINOCCHIO, ARTROSCOPIA, SPORT, CARTILAGINE E TECNOLOGIE ORTOPEDICHE (SIGASCOT) unendo in un'unica società scientifica, la Società Italiana della Traumatologia dello Sport, SITraS di cui è Presidente, la Società Italiana di Chirurgia del Ginocchio, SICG ed il Gruppo Italiano di Studio dei processi riparativi del Tessuto Osteo-Cartilagineo, GIRC. Membro di tutte le maggiori società scientifiche nazionali ed internazionali di Ortopedia e Traumatologia, il Professor Aglietti diventa nel 2007 il primo Presidente di nazionalità Italiana della INTERNATIONAL SOCIETY OF KNEE SURGERY AND ARTHROSCOPY (ISAKOS). Autore di più di 200 articoli nel campo della Chirurgia del Ginocchio e particolarmente nella Protesica e nella Ricostruzione Legamentosa del Ginocchio, il Prof. Paolo Aglietti cura, in qualità di Co-Editore, le pubblicazioni scientifiche della prestigiosa rivista KSSTA, organo ufficiale dell’ESSKA (European Society of Shoulder and Knee Athroscopy).

TITOLI E RICONOSCIMENTI

Durante il Congresso ISAKOS di Rio de Janeiro il 17 maggio 2011, Luigi Pederzini è stato eletto Membro del Board of Directors dall’Assemblea Generale Soci ISAKOS. Dopo il Prof. Paolo Aglietti è il secondo Ortopedico Italiano a ricoprire una carica così alta all’interno di questa importante Società Scientifica Internazionale. Luigi Pederzini, Presidente SIA per il biennio 2005-2007 è membro del Comitato Scientifico SIGASCOT e membro del Upper Limb Arthroscopy Committee dell’ISAKOS. Ha pubblicato più di 80 lavori scientifici di cui 15 pubblicati su riviste internazionali ed è l’autore di un libro sull’Artroscopia di Polso. Membro fin dal 2004 della SIGASCOT il Dr. Luigi Pederzini è anche membro delle più importanti società Scientifiche Nazionali ed Internazionali e dal 2006 Affiliate International Member of American Academy of Orthopaedic Surgeons. Dal 2005 è Direttore del Centro di Ortopedia e Chirurgia Artroscopica presso l’ Ospedale Nuovo di Sassuolo (Mo).

Stefano Zaffagnini, secondo Vice Presidente SIGASCOT, curerà insieme al collega svizzero, Jacques Menetrey, il programma scientifico del prossimo “15th ESSKA Congress”, che si svolgerà dal 2 al 5 maggio 2012 a Ginevra. Membro del Comitato Scientifico della SIGASCOT fino al 2010, anno della sua nomina alla Vice Presidenza, fa parte del Comitato Scientifico della SICSeG e della società americana ISAKOS. Dal 2006 al 2008 è stato membro del “Cartilage Committee”, e Chairman del “Arthroscopy Committee” dell’ESSKA per gli anni 2008-2010. Il Prof. Stefano Zaffagnini è revisore di numerose riviste scientifiche nazionali ed internazionali, Associate Editor del KSSTA (Knee Surgery, Sports Traumatology, Arthroscopy) e membro dell'Editorial Board di Operative Techniques in Orthopaedics. Ha raggiunto l'idoneità a Professore Associato nel 2010, e presta il suo servizio presso il reparto di Traumatologia dello Sport dello IOR di Bologna.

9

Gallery SIGASCOT

SIGASCOT-DJO/AIRCAST EUROPEAN TRAVELLING FELLOWSHIP 3-14 Ottobre 2011

Alberto Vascellari (Oderzo) e Salvatore Bisicchia (Roma) sono i vincitori della fellowship di quest’anno. Visiteranno dal 3 al 14 ottobre il prestigioso Istituto di “Chirurgie Orthopédique et Médecine du Sport” del Prof. Jacques Menetrey presso gli Hôpitaux Universitaires de Genève.

fellowship 2011

EAF European Arthroscopy Fellowship 2011 SFA / AGA / SIGASCOT / AEA / SPAT / ESSKA

September 22th – October 15th Quest’anno il vincitore della EAF European Arthroscopy Fellowship 2011, è il Dr. Celeste Scotti di Milano. Egli visiterà insieme a quattro fellows europei I centri di Regensburg e Monaco, Parigi e Tolosa, Bologna e Verona, , Lisbona e Valencia . Gli Organizzatori di questa edizione della fellowship sono i Professori: Pierre-Henri Flurin (Francia), Eduard Buess (Germania), Stefano Zaffagnini (Italia), Juan Carlos Monllau Garcia (Spagna), Joao Espregueira-Mendes e Ricardo Varatojo (Portogallo), Romain Seil (Lussemburgo). La Fellowship è supportata dalle Società Scientifiche Nazionali e sponsorizzata da Smith & Nephew e Otto Bock.

Celeste Scotti, specializzato nel 2010 in Ortopedia a Milano, è attualmente candidato per un dottorato di ricerca presso il Tissue Engineering Laboratory del Basel University Hospital (Prof. Ivan Martin) ed è inoltre Visiting Physician, presso il Department of Trauma Surgery del Basel University Hospital (Prof. Marcel Jakob). Presenterà durante la Travelling Fellowship i seguenti lavori:

Developmental engineering: a new paradigm for regeneration of bone and cartilage.

A clinically‐compliant tissue engineered osteochondral graft.

The use of nasal chondrocytes for articular cartilage repair.

Alberto Vascellari si è laureato all’Università degli Studi di Bologna dove ha inoltre conseguito la sua specializzazione in Ortopedia e Traumatologia nel 2003. Attualmente lavora in qualità di ortopedico presso l’Ospedale di Oderzo (TV). E’ socio SIGASCOT dal 2008. Durante la fellowship presenterà i seguenti

lavori:

Carbon Dioxide Arthroscopic Matrix Induced Chondrocyte Implantation (MACI): technical notes and clinical results

Open reduction and internal fixation with a locked plate compared with hemiarthroplasty for three and four-part proximal humeral fractures

Prevention of upper extremity deep vein thrombosis after surgery

Salvatore Bisicchia si è laureato presso l’Università degli Studi di Tor Vergata a Roma nel 2008 e dove sta eseguendo la specializzazione in Ortopedia e Traumatologia . Attualmente opera anche presso la Clinica Villa San Pietro Fatebene-fratelli di Roma. E’ socio SIGASCOT da due anni. Questi sono i tre titoli delle sue presentazioni durante la fellowship:

Single row vs double row arthroscopic rotator cuff repair: Clinical and 3 Tesla MR arthrography results.

A retrospective study of 24 patients

Intercondylar eminence avulsion fracture in children: long-term follow-up of 14 cases at the end of skeletal growth

Drilling the femoral tunnel during ACL reconstruction: trans- tibial Vs antero-medial portal techniques. A

cadaveric study.

GOTS-SIGASCOT-DJO/AIRCAST - FELLOWSHIP (2010) Davide BONASIA (Torino), Simone CERCIELLO (Roma) (2009) Pietro SPENNACCHIO (Milano) , Silvana DE GIORGI (Bari) (2008) Mirco LO PRESTI (Bologna) , Marco COLLARILE (Verona) (2007) Roberto ROSSI (Torino) , Lorenzo MORETTI (Bari) (2006) Francesco PEGREFFI(Bologna) , Francesco PISANU (SassarI) Domenico LUP (Firenze) (2005) Giuseppe RESTUCCIA (Pisa), Antonio SPINARELLI (Bari) Clara TERZAGHi (Milano) , Giovanni TRISOLINO (Bologna) (2004) Mario RONGA (Varese), Mirco PIETRI (Firenze)

EUROPEAN ARTHROSCOPY FELLOWSHIP

(2010) Alberto BUSILACCHI (Ancona) (2009) Umile Giuseppe LONGO (Roma) (2008) Roberto ROSSI (Torino) (2007) Francesco GIRON (Firenze)

ALBO D’ORO DEI VINCITORI DELLE PASSATE FELLOWSHIP

10

CONVOCAZIONE ASSEMBLEA GENERALE DEI SOCI

L'Assemblea Generale della Società è convocata in sede ordinaria per il giorno 2 ottobre 2011 alle ore 13.00, presso la sede del

96°CONGRESSO NAZIONALE SIOT a Rimini

IN SECONDA CONVOCAZIONE

Domenica 2 Ottobre 2011 ore 17.00 a Rimini

presso la sede del

96° CONGRESSO NAZIONALE SIOT

Ordine del Giorno - Comunicazioni del Presidente - Bilancio consuntivo 2010 - Presentazione 4° Congresso Nazionale SIGASCOT 2012 - Calendario Eventi 2012 - Varie eventuali

Si ricorda che ha diritto di voto ogni socio ordinario che sia in regola con i pagamenti. Inoltre preghiamo gli associati di iscriversi gratuitamente alla giornata superspecialistica:

”NUOVE TENDENZE IN CHIRURGIA ARTROSCOPICA, IN CHIRURGIA DEL GINOCCHIO E IN TRAUMATOLOGIA DELLO SPORT”

Programma definitivo e schede d’iscrizione potranno essere scaricate dal nostro sito www.sigascot.com

Il segretario Giuseppe Milano

informazioni

11

Assemblea Generale 2011

Entro la fine del 2011 la Società dovrà scegliere il candidato alla carica di 2° Vice Presidente 2012-2014.

Procedura

Formazione del Comitato delle Candidature

Ogni socio SIGASCOT, in regola con la quota associativa, può candidarsi come membro del Comitato delle Candidature. - Il Comitato delle Candidature SIGASCOT è l’organo preposto per la nomina del 2° Vice Presidente SIGASCOT . - Il Comitato delle Candidature è presieduto dal Presidente della SIGASCOT. - Il Comitato delle Candidature è composto da tre soci che sono:

· il Presidente SIGASCOT · il 2°Vice Presidente · un membro esterno scelto tra i soci che ne abbiano fatto richiesta Scelta del Candidato alla carica di 2° Vice Presidente Ogni socio SIGASCOT, in regola con la quota associativa, ha il diritto di proporre un nominativo per il ruolo di 2° Vice Presidente.

- Il Comitato delle Candidature sceglierà il successore del 2° Vice Presidente tra tutti i nominativi proposti dai soci mediante l’invio dell’apposita scheda e lo sottoporrà ufficialmente all’approvazione del Consiglio Direttivo nella sua seduta prima dell’Assemblea Generale.

Dopo l’approvazione da parte del Consiglio Direttivo, il nuovo 2° Vice Presidente sarà ufficialmente incaricato da parte dell’Assemblea Generale.

Verranno inviate a tutti i soci , tramite email, due schede di candidatura. La prima per proporsi o proporre il membro del Comitato delle Candidature.

La seconda per proporsi o proporre il Candidato alla 2° Vice Presidenza. Una candidatura preclude l’altra.

Elezione 2° Vice-Presidente

informazioni

12

Perchè diventare Socio I soci in regola con le quote di iscrizione possono partecipare gratuitamente ai Corsi SIGASCOT su Cadavere, in Italia ed all'estero, ai Corsi d'Aggiornamento, alle Borse di Studio, a Fellowship e Premi ed a tutti i “grant” di ricerca dalla nostra Società. I soci possono accedere all'area E-learning del nostro sito e ai corsi on line con crediti ECM e frequentare i Teaching Centers SIGASCOT. I soci riceveranno periodicamente la nostra Newsletter e possono avere l'abbonamento alla rivista ESSKA al prezzo di 136 €, anziché 246 €. Dopo la prima iscrizione i soci in regola hanno diritto ad uno speciale sconto sulla quota annuale, tale quota è di 70€ per i soci effettivi e 50€ per i soci specializzandi e fisioterapisti. Soci Ordinari Possono diventare Soci Ordinari tutti coloro che hanno interesse scientifico e/o pratico per i campi di applicazione della Associazione. I Soci Ordinari sono nominati dal Consiglio Direttivo, previa presentazione di una domanda scritta di adesione da parte dell'interessato e previo pagamento della quota sociale; Soci Emeriti Possono diventare Soci Emeriti i soci che abbiano più di 70 anni, non svolgano più attività medica ed abbiano svolto la loro attività dando lustro nei settori di interesse dell'Associazione in campo nazionale e/o internazionale. Tale qualifica può essere riconosciuta solo da un voto unanime del Consiglio Direttivo. I soci emeriti non godono di diritti elettorali attivi e passivi e non sono tenuti a pagare le quote Associative; Quote Tutte le quote devono essere versate entro e non oltre l'ultimo giorno dell'anno, a valere per l'anno successivo, oppure entro il termine indicato dal Consiglio Direttivo. Per i nuovi membri, alla data di ammissione. In qualunque momento dell'anno un richiedente diventi membro dell'associazione, egli è tenuto a versare l'intera quota annuale, eccetto per coloro che sono ammessi dopo il 1° novembre, i quali non sono tenuti a pagare la quota relativa all'anno di ammissione. Se le quote non vengono pagate entro i termini stabiliti dal Consiglio Direttivo, tutti i diritti connessi alla qualità di associato sono sospesi fino a che l'intero pagamento non sia effettuato. Ricordiamo che la SIGASCOT, per esprimersi liberamente, deve poter contare sulle proprie forze e pertanto, oltre ad un dovere statutario, è importante sostenere la Società Scientifica economicamente con il versamento della quota associativa. Le quote si suddividono in: Quota membro attivo € 70 - 100 (prima iscrizione) Quota specializzandi, neo specializzati (non più di due anni) e fisioterapisti € 50 - 60 (prima iscrizione) Il pagamento può essere effettuato tramite:

il servizio PAGONLINE del sito www.sigascot.com

con Assegno bancario intestato alla Società Italiana Ginocchio, Artroscopia,Sport, Cartilagine, Tecnologie Ortopediche

con bonifico bancario intestato alla Società Italiana del Ginocchio, Artroscopia Sport, Cartilagine Tecnologie Ortopediche IT 98 Z 02008 02853 000010259643 presso la Banca UNICREDIT Agenzia Brunelleschi Firenze o sul conto SIGASCOT Banco Posta IT70L0760102800000094185212

tramite bollettino postale sul conto corrente postale SIGASCOT n° 94185212

I moduli di adesione e pagamento sono scaricabili sul nostro sito www.sigascot.com

Iscriversi a SIGASCOT

informazioni

13

www.sigascot.com

Direttore Esecutivo Dott.ssa Nives Sagramola

Via Trieste, 51 50139 Firenze

Tel.: +39 055 2399112 Fax: +39 055 4641490 Cell: +39 338 3837991

[email protected]

SIGASCOT - newsletter 2011

realizzazione grafica a cura di MEDEA