nascita, letargo e risveglio della biblioteca greggiati

14
Nascita, letargo e risveglio della Biblioteca Greggiati Author(s): CLAUDIO SARTORI Source: Fontes Artis Musicae, Vol. 24, No. 3 (1977 Juli-September), pp. 126-138 Published by: International Association of Music Libraries, Archives, and Documentation Centres (IAML) Stable URL: http://www.jstor.org/stable/23506338 . Accessed: 15/06/2014 12:29 Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at . http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp . JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range of content in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new forms of scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected]. . International Association of Music Libraries, Archives, and Documentation Centres (IAML) is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to Fontes Artis Musicae. http://www.jstor.org This content downloaded from 62.122.79.21 on Sun, 15 Jun 2014 12:29:45 PM All use subject to JSTOR Terms and Conditions

Upload: claudio-sartori

Post on 20-Jan-2017

223 views

Category:

Documents


11 download

TRANSCRIPT

Page 1: Nascita, letargo e risveglio della Biblioteca Greggiati

Nascita, letargo e risveglio della Biblioteca GreggiatiAuthor(s): CLAUDIO SARTORISource: Fontes Artis Musicae, Vol. 24, No. 3 (1977 Juli-September), pp. 126-138Published by: International Association of Music Libraries, Archives, and Documentation Centres(IAML)Stable URL: http://www.jstor.org/stable/23506338 .

Accessed: 15/06/2014 12:29

Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at .http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp

.JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range ofcontent in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new formsof scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected].

.

International Association of Music Libraries, Archives, and Documentation Centres (IAML) is collaboratingwith JSTOR to digitize, preserve and extend access to Fontes Artis Musicae.

http://www.jstor.org

This content downloaded from 62.122.79.21 on Sun, 15 Jun 2014 12:29:45 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 2: Nascita, letargo e risveglio della Biblioteca Greggiati

126

CL A UDIO SAR TORT (MILANO)

Nascita, letargo e risveglio della

Biblioteca Greggiati

Le biblioteche private hanno tutte la stessa labile sorte. Alla morte del loro raccogli

tore il calore umano che ne era stato il tessuto connettivo si vanifica e i volumi si

disperdono malamente, lasciando nei migliori casi solamente un catalogo a testimoniare la

ricchezza dissolta, o vengono accolti in biblioteche pubbliche, tramandando il ricordo del

raccoglitore nel nome del Fondo che le custodisce.

La biblioteca di Giuseppe Greggiati ha preferito scrivere un nuovo capitolo nella

vicenda abituale per l'ostinata volontà di chi l'aveva costituita, illuso di un sogno umanitario. Quello che egli chiamava il suo Archivio Musicale non si disperse, venduto in

blocco o parzialmente, e non trovô sede in nessuna biblioteca pubblica. Per disposizione testamentaria del raccoglitore passô in proprietà al Comune di Ostiglia, dove avrebbe

dovuto servire alla formazione culturale di giovani musicisti locali, col divieto assoluto di

alienarla, pena la perdita délia proprietà. Ma la mancanza prima di tutto dei giovani, alla

cui formazione era destinata, e poi le varie vicende, fecero si che la biblioteca, che era

costata "assai tempo, cure, disturbi e spese", corne il Greggiati asserisce nel suo testamen

to, rimanesse inutilizzata per più di un secolo, subendo notevoli deterioramenti patri moniali e venisse a poco a poco dimenticata non solamente al di fuori di Ostiglia da

coloro che ne avevano sia pure vaghe notizie, ma nella sua patria stessa. Coinvolgendo nel

silenzio anche la memoria del suo fondatore, che al suo tempo era stato personaggio di

certa notoriété, se non altro per l'accanimento generoso con il quale si era dedicato alla

raccolta del materiale musicale e per i mezzi finanziari a sua disposizione. Tanto che oggi,

quando l'interesse generale degli studiosi si è finalmente riacceso per questa biblioteca, riesce anche difficile tracciare una biografia sia pure sommaria del suo raccoglitore. Vediamo dunque anzitutto quanto è stato possibile ricostruire délia figura di Giuseppe

Greggiati e del suo ambiente.

I Greggiati sono già nel secolo XVIII una famiglia benestante di Ostiglia, grosso borgo in provincia di Mantova. Proprietari terrieri, ma con notevoli interessi e aspirazioni culturali e artistiche, soprattutto in campo musicale, vivono sotto le ali protettrici délia

Chiesa, nella quale almeno un rappresentante délia famiglia si rifugia a ogni generazione.

Sappiamo infatti di un prete Antonio Greggiati, sacerdote e musicista, nato in Ostiglia il 5

agosto 1736 e ivi morto il 19 marzo 1816.1 Di lui la Biblioteca Greggiati conserva nove

composizioni di musiche da chiesa per voci e strumenti: 1 Libera, 1 coro per la Passione

délia Settimana Santa e 2 Stabat mater, tutti per due tenori e basso; 1 Pange lingua a

quattro voci e strumenti; 1 Tantum ergo per due soprani e organo in Sol maggiore; 1

Messa da morto per due tenori e basso, con strumenti; 1 Messa (solo Kyrie e Gloria) per due tenori e basso, con strumenti; 1 Messa (solo Kyrie e Gloria) per quattro voci, con

corni da caccia e organo, in Do maggiore, eseguita, pare, nel 1802 nella parrocchia di S.

Maria del Castello dai suoi nipoti Giuseppe e Giovanni Battista, per i quali era stata scritta

appositamente, certifica lo stesso nipote Giuseppe sulla partitura autografa dello

zio da lui conservata (ma autografe sono anche tutte le altre poche partiture conservate).

1 Quasi tutti questi dati sui Greggiati sono desunti da note manoscritte stilate da Giuseppe Greggiati

sui vari volumi della sua biblioteca

This content downloaded from 62.122.79.21 on Sun, 15 Jun 2014 12:29:45 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 3: Nascita, letargo e risveglio della Biblioteca Greggiati

Claudio Sartori: LaBiblioteca Greggiati 127

Con la Messa in Do maggiore i due nipoti eseguirono in S. Maria del Castello anche il

Tantum ergo per due soprani e organo in Sol maggiore, pure questo scritto espres s a m e n t e per loro.

Di Domenico Greggiati, fratello di don Antonio, risulta solamente che ebbe quattro

figli, i nipoti appunto dei quali si intéressé (musicalmente parlando) lo zio Antonio:

Giovanni Battista, Giuseppe, Antonio e Maria Maddalena.

Dei quattro Giuseppe è quello che più ci intéressa e che premori ai tre fratelli.

All'epoca del suo testamento, stilato il 25 settembre 1855, Maria Maddalena era nubile,

Antonio, che era stato consigliere dell'Imperial Regio Tribunale Provinciale di Rovigo, era

già in pensione e aveva dei figli maschi in età di studio, e il fratello maggiore Giovanni

Battista era "dottor fisico", cavalière e imperial regio Bibliotecario di Mantova. Di

quest'ultimo sappiamo qualche cosa di più, grazie aile ricerche effettuate dalla prof. Adele

Bellù, direttrice dell'Archivio di Stato di Mantova, che me ne ha cortesemente comuni

cato i risultati. Era nato in Ostiglia il 9 gennaio 1791, era dunque il maggiore dei quattro fratelli. Dottore in medicina, ammogliato senza figli, trasferitosi a Mantova vi si era

dedicato all'insegnamento: nel 1822 supplente di filosofia pratica nel Liceo Virgilio, dal

1823 fu incaricato délia direzione del Liceo stesso e dell'annessa Biblioteca Civica, divenendo direttore effettivo dei due istituti nel 1838, carica che mantenne fino al 1851, anno in cui probabilmente fu posto in pensione. Mort a Mantova nel giugno 1869.

I tre fratelli maschi furono tutti musicisti: probabilmente solo cantore Giovanni

Battista, per il quale lo zio Antonio compone musiche adatte alla sua interpretazione

infantile, mentre gli altri due furono anche compositori. Di Antonio junior (per differenziarlo dallo zio Antonio di cui s'è detto) esistono poche

composizioni autografe, conservate religiosamente dal fratello nella sua biblioteca: 1

Messa (Kyrie e Gloria in Re maggiore; Credo in Do maggiore) per due tenori e basso, con

organo obbligato, clarinetti, oboè e corni da caccia, scritta in Ostiglia fra il gennaio e il

marzo del 1807; 1 Laudate Dominum per due tenori e basso, con strumenti; 1 Qui tollis

per soprano o tenore con strumenti; 1 Genitori per due voci e strumenti; 1 Tantum ergo del 13 settembre 1807 per tenore con organo, oboè e corni; e inoltre frammenti vari di

una partitura teatrale, che denunciano il tentativo abortito da parte di Antonio junior di

dedicarsi anche al teatro, evadendo dalla tradizionale musica da chiesa. Ad ogni modo

l'anno di più intensa attività musicale di Antonio junior pare sia stato il 1807, dopo di che

dovette dedicarsi alla carriera legale, abbandonando i sogni d'arte délia gioventù. E nel

1807, da un'annotazione di Giuseppe, risulta che abitava a Poggio Mantovano, dove

copiava musiche di G. B. Merighi, che era ivi oiganista. Giuseppe Greggiati, l'unico dunque dei quattro fratelli che alla musica si intéressé per

tutta la vita, nato in Ostiglia nel 1793, destinato alla carriera ecclesiastica, studié in

Ferrara, dove nelPaprile del 1813 era chierico nel Seminario locale. Tre anni dopo, nel

l'aprile del 1816, lo troviamo organista nella vicina chiesa parrocchiale di Quistello, in

provincia di Mantova, e infine il 22 marzo 1817 fu ordinato sacerdote.2 Non per questo si

ritiré a vita privata, limitandosi all'attività sacerdotale, ma si dedicé invece all'in

segnamento professandolo in Mantova, dove fu a lungo Direttore e maestro di Metodica

per lo meno dal 1827 nella Scuola Elementare Maggiore Maschile e maestro supplente nelle varie cattedre temporaneamente vacanti. Lo era ancora nel 1846.3

3 Archivio Storico Diocesano di Mantova, Fondo Curia Vescovile, Serie Clero Ordinazioni, Busta

1800-1849, Documento N. 283 del 28 febbraio 1817. Notizia gentilmente fornita dalle dott. Luciana Guastalia e Cristina Biaggi. 3

Prospetto delta Diocesi di Mantova . . . al principio dell'anno 1843, Mantova, Francesco Agazzi, pag. 9: "Elenco sacerdoti Chiesa Sussidiaria di S. Simone . . . D. G. Greggiati, direttore dell'I. R. Scuola Element. Magg. di 4 classi. Anni 50". Stessa fonte delta precedente nota 2.

This content downloaded from 62.122.79.21 on Sun, 15 Jun 2014 12:29:45 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 4: Nascita, letargo e risveglio della Biblioteca Greggiati

128 Claudio Sartori: La Biblioteca Greggiati

A conclusione di questa scarna biografia sappiamo ancora che stese il proprio testa

mento olografo il 25 settembre 1855, morendo poi il 18 gennaio 1866 in Mantova, Contrada S. Tommaso, N. 480, all'età di 73 anni.4 Il suo testamento fu reso pubblico il

giorno successivo e pubblicato a stampa dal Comune di Ostiglia il 12 ottobre 1884.5

Nel testamento don Giuseppe chiede al suo erede 166 messe in suffragio della sua

anima, condona al fratello Antonio debiti contratti nel 1829, nel 1832 e nel 1853, condona pure all'altro fratello Giovanni Battista un piccolo debito di L. 500 e in più gli lascia una pensione annuale di lire austriache 2.196, e infine alla terza sorella Maria

Maddalena lascia altra pensione di annue lire austriache 732. Evidentemente la situazione

economica di don Giuseppe era talmente florida da potergli permettere di prowedere in

diverso modo alla tranquillité dei tre fratelli e le sue sostanze dovevano essere maggiori di

quelle dei fratelli se si sentiva in obbligo di prowedere al loro awenire e a quello dei loro

figli. Le origini di questa agiatezza sono facilmente individuabili oggi, grazie alle ricerche del

dott. Ugo Fiorina, sovrintendente archivistico per la Lombardia, che ha a lungo e con

amore vagliato i documenti archivistici rimasti della Opera Pia Greggiati di Ostiglia.6 Nel

1846, e precisamente il 25 gennaio, la marchesa Giovanna Manfrin, vedova Platis, gli aveva

lasciato in usufrutto senza vincoli di sorta ben 3.079 pertiche di terreno site in S.

Benedetto Po. Le terre erano amministrate da Giuseppe Riva di S. Benedetto e le rendite

servirono evidentemente a don Giuseppe a permettergli gli acquisti indiscriminati di

musiche manoscritte e a stampa, di cui si era messo instancabilmente a caccia, ma furono

evidentemente tali da permettergli inoltre di costituire una sostanza personale, della quale volle far beneficiare anche i fratelli alla sua morte. Che le terre di S. Benedetto fossero

amministrate saggiamente con buon profitto dell'usufruttuario lo testimonia ancora don

Giuseppe stesso, disponendo nel testamento un lascito di L. 1.000 "in valuta metallica

sonante" al suo "agente" (come lo chiama) Giuseppe Riva perché gli aveva reso "sempre

fedelissimo conto dell'amministrazione da lui tenuta di quei fondi". Ancora un lascito don Giuseppe stabilisée per l'Ospedale Civico di Ostiglia: 5 domini di

Saccetta, che aveva acquistato il 3 gennaio 1849 dal nobile Antonio Mario Platis. Inoltre

lascia a don Michèle Pola, catechista nella Scuola Elementare Maggiore Maschile di Man

tova, da lui diretta, 4 volumi a stampa di Lodovico Menin (/ Costumi di tutte le nazioni e

di tutti i tempi, Padova 1829—1843) nonchè un crocefisso d'argento dorato su croce

d'ebano, donato da papa Pio VII al marchese Pietro Manfrin e a don Giuseppe regalato nel

1846 dalla marchesa Giovanna Manfrin, ved. Platis. Evidentemente il Greggiati doveva

essere in stretti rapporti con le famiglie Manfrin e Platis, che favorirono in tutti i modi la

costituzione del patrimonio di don Giuseppe per permettergh di agire con larghezza nella

realizzazione dei suoi sogni mecenateschi, che probabilmente aveva caldeggiato con i suoi

amici, convincendoli della nécessité delle sue ricerche e persuadendoli alle donazioni che

ne facilitarono la realizzazione.

Esauriti cosî i doveri famigliari e di amicizia, don Giuseppe nomina suo erede uni

versale il Comune di Ostiglia con l'ordine che "il Comune di Ostiglia debba conservare in

perpetuo il capitale valore della sostanza che gli lascio in eredità, autorizzandolo ed anzi

obbligandolo ad alienare i miei mobili ed esigere i miei crediti, e convertirne ed impiegare il ricavato nell'acquisto di altri beni stabili. Consiglio peraltro il Comune di Ostiglia a non

vendere, ma ritenere per se e conservare il mio archivio musicale ch'io reputo assai

4 Kalendarium Sanctae Mantuanae Ecclesiae, Mantuae 1867: . . Greggiati Joseph . . . morto il 18 gennaio (dell'anno precedente) all'età di 73 anni". Stessa fonte delle precedenti due note. s A Ostiglia se ne conservano parecchi esemplari, uno dei quali è anche in mio possesso. 6 Alia cortesia squisita del dott. Ugo Fiorina, sovrintendente archivistico per la Lombardia, devo anche le notizie sulle successive migrazioni in Ostiglia delta biblioteca Greggiati.

This content downloaded from 62.122.79.21 on Sun, 15 Jun 2014 12:29:45 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 5: Nascita, letargo e risveglio della Biblioteca Greggiati

Claudio Sartori: La Biblioteca Greggiati 129

pregievole per la quantità e qualité dette opere in ogni genere che lo compongono,

parecchie dette quali sono rare, non poche autografe, e la cui raccolta a me costo assai

tempo, cure disturbi e spese. Esso potrà essere utilissimo a quei giovani del paese che si

applicassero alio studio délia musica. Gioverà pure che siano conservate le mie memorie,

ed il carteggio da me tenuto per l'acquisto di musica, giacchè da questi scritti si potranno

raccogliere, quando che sia, utili cognizioni".

Le rendite délia sua sostanza dovevano essere impiegate per istituire borse di studio a

favore di studenti poveri di Ostiglia "giudicati meritevoli di essere a preferenza mantenuti

colla rendita délia mia sostanza presso qualche Liceo od Università, affinchè acquistino un

grado accademico in legge, in matematica in medicina o chirurgia, oppure presso qualche

Accademia od Istituto perche siano istruiti netta pittura nella scoltura o nella musica". I

primi beneficiari dovevano essere i figli maschi di suo fratello Antonio "quantunque essi

non appartengano al Comune di Ostiglia".

Ecco dunque la breve storia dell'archivio musicale di Giuseppe Greggiati e del suo

raccoglitore. Corne il testamento stabiliva inoltre esplicitamente i beni del Greggiati,

archivio musicale compreso, non potevano essere venduti, pena il passaggio dell'intera

sostanza all'Ospedale di Ostiglia.

Transcurando ora le vicende ulteriori delle altre sostanze del Greggiati limitiamoci alla

sorte di quanto più ci intéressa, l'archivio musicale, che è tuttora in possesso del Comune

di Ostiglia. Il Greggiati aveva lasciato tassative disposizioni sull'impiego delle rendite delle sue

sostanze e sull'utilizzazione dell'archivio musicale a scopi culturali. Non aveva perö

lasciato istruzioni per la conservazione e la catalogazione del materiale dell'archivio,

indispensabile per una facile consultazione: libri, musiche manoscritte e a stampa, carteggi

e sue Memorie manoscritte. Cosï l'archivio, con gravi danni per la sua intégrité, cominciô

ad essere trasferito da una sede all'altra, secondo quanto decidevano i presidenti

dell'Opera Pia Greggiati. Dopo una prima permanenza dal 1866 al 1885 in un fabbricato

preso in affitto, trovô ospitalità nel 1885 in un locale del Palazzo Cavriani, sede da

quell'anno degli uffici comunali. Di qui in seguito dovette emigrare e in parte fu confinato

nella soffitta del Palazzo Comunale, in parte sistemato nel locale d'archivio dello stesso

stabile, sede dell'amministrazione delle Opere Pie di Ostiglia. Qui nel 1934 il prof. Fausto

Torrefranca lo ispezionö per incarico specifico del Ministero délia Pubblica Istruzione e, a

ispezione terminata, prescelse circa 900 volumi di pregio, curandone l'imballo e il

deposito in un locale degli uffici comunali. Nel 1944, durante la guerra, una bomba colpî

il ricovero Belfanti, dov'era stato in parte messo a riparo l'archivio, e l'ala dell'edificio in cui erano depositati i manoscritti musicali, con i danni che si possono immaginare.

Nel dopoguerra l'aw. Renato Gemma, présidente dell'Opera Pia Greggiati dal 1950,

fece trasferire l'intero archivio musicale nel granaio délia sua abitazione e successiva

mente, per timoré di possibili incendi, nei sotterranei del nuovo edificio scolastico di

Ostiglia. In quest'ultima sede gravi danni subi l'archivio musicale per infiltrazioni d'acqua.

Per cui l'aw. Gemma ne dispose il trasferimento in un locale di sua propriété, da dove

fu poi trasportato in un locale dell'Ospedale Civico e finalmente, per interessamento del

nuovo présidente dell'Opera Pia Greggiati, aw. Dante Tinti, che ne fu présidente dal 19

Ott obre 1954 fino alla morte nel 1960, nel locale Palazzo Comunale, ov'è attualmente

ancora custodito. E finalmente il successivo présidente, maestro Atos Marelli, si rivolse

alla Sovrintendenza Bibliografica per la Lombardia, la quale d'intesa con l'Ufficio Ricerca

Fondi Musicali délia Biblioteca Nazionale Braidense di Milano, decise il trasporto a Milano

in lotti parziali dell'intero patrimonio musicale, perché l'Ufficio Ricerca Fondi Musicali

prowedesse alio studio del materiale, addossandosi la Sovrintendenza le spese di restaura

per le opere che ne avevano urgenza, mentre l'Ufficio prowedeva alla catalogazione e

sistemazione definitiva di tutto il materiale. Il che ha permesso un esame completo ed

This content downloaded from 62.122.79.21 on Sun, 15 Jun 2014 12:29:45 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 6: Nascita, letargo e risveglio della Biblioteca Greggiati

130 Claudio Sartori: La Biblioteca Greggiati

esauriente di quanto oggi conserva la Biblioteca Greggiati, restituita alla sue sede di

Ostiglia. Cosi se purtroppo si deve lamentare la perdita del carteggio Greggiati e più delle sue

Memorie, che avrebbero narrato la storia compléta di questa biblioteca, l'esame del mate

riale rimasto è perô sufficiente a delineare la figura del suo raccoglitore ed è veramente

illuminante del carattere di questo sacerdote, il quale avrebbe dovuto da molti anni

entrare a far parte del ristrettissimo empireo di bibliografi musicali italiani del secolo

scorso, affiancandosi a Gaetano Gaspari e ad Angelo Catelani, di cui fu amico e con i quali fu costantemente in rapporto epistolare. E ne avrebbe sicuramente condiviso la memoria

presso i musicologi, non fosse stato accecato dall'amore al natio loco, che lo indusse

prepotente a seppellire a Ostiglia i tesori musicali da lui raccolti, invece di seguire

l'esempio degli amici Catelani e Gaspari, che lasciarono le loro raccolte a biblioteche

pubbliche (il Catelani all'Estense di Modena, il Gaspari al Liceo Musicale di Bologna) assicurando loro l'awenire di utilità per gli Studiosi futuri, che invece venne meno

all'archivio Greggiati, che fini per giacere dimenticato e indifeso a Ostiglia, preda del tempo vorace e delle varie vicissitudini, compresa l'ultima alluvione del Po. Complice involontario cosi dell'oblio che si stese anche sulla memoria del suo raccoglitore fino a

tempi recenti. Attualmente tuttavia la sorte pare farsi meno matrigna verso il Greggiati,

perché quasi contemporaneamente il suo ricordo è rinverdito, benchè in modo diverso,

per due iniziative concomitanti.

Da una parte infatti l'Ufficio Ricerca Fondi Musicali di Milano si è incaricato del

riordino, restauro e catalogazione di tutto il materiale musicale conservato a Ostiglia. Dall'altra la Biblioteca del Conservatorio di Musica di Milano, pubblicando finalmente nel

1972 il catalogo delle musiche del Fondo di S. Barbara di Mantova in suo possesso,7 dava

parziale notizia dell'opera di raccoglitore del Greggiati, per le mani del quale il Fondo di

S. Barbara era passato, prima di approdare alia Biblioteca del Conservatorio di Milano. Ma

poichè su questo particolare della sua attività ritorneremo in seguito, ci limitiamo per ora

ad annotare il parallelismo del doppio ricordo del Greggiati. Del cui carattere l'archivio musicale da lui raccolto è, come abbiamo già detto,

illuminante. In possesso di un archivio musicale di famiglia, che risaliva per lo meno al

1741,8 questo piccolo archivio fu probabilmente l'incentivo alia raccolta di materiale

musicale che si indirizzo dapprima alla ricerca di musiche che si collegassero in qualsiasi modo alla sua terra natale, e non limitatamente a Ostiglia, ma più in generale a Mantova e

alia sua provincia: composizioni e notizie di autori mantovani o residenti in Mantova, o

comunque conservate in Mantova. Ma ben presto, anche grazie ai notevoli mezzi finanziari

messi a sua disposizione, varcô i primi limiti che aveva imposto aile sue ricerche, per dedicarsi più genericamente alia raccolta di tutte le musiche in cui si imbattesse anche

fortuitamente, e acquistando buon numéro di pubblicazioni degli editori italiani e

stranieri suoi contemporanei. I mezzi non gli mancavano e la notizia che egli era disposto

all'acquisto di ogni materiale musicale dovette diffondersi ben presto tra librai ed editori.

D'altra parte, il materiale che ricercava non destava particolare intéressé tra i raccoglitori

dell'epoca e i prezzi di mercato non erano esorbitanti come gli odierni.

Suo merito particolare fu di perseguire quasi con accanimento l'acquisto di intere

biblioteche private all'atto della morte di musicisti suoi contemporanei, o le biblioteche di

7 Guglielmo Barb lan, Conservatorio di musica Giuseppe Verdi, Milano. Catalogo della Biblioteca.

Fondi speciali I: Musiche della Cappella di S. Barbara in Mantova (Firenze: Olschki, 1972;Biblioteca di bibliografia italiana 68). 8 II primo nucleo della Biblioteca Greggiati dovette essere costituito da un archivio di famiglia, come testimonia una annotazione del Greggiati su una partitura manoscritta di una Messa di Bartolomeo Cordans: "Dall'Archivio di mia famiglia. 1741".

This content downloaded from 62.122.79.21 on Sun, 15 Jun 2014 12:29:45 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 7: Nascita, letargo e risveglio della Biblioteca Greggiati

Claudio Sartori: La Biblioteca Greggiati 131

maestri da tempo defunti, cercandone i resti nelle soffitte degli eredi trascurati. Potè

quindi raccogliere una biblioteca unica per i suoi tempi in quanto riunisce quasi per intero

la produzione musicale più in voga a quell' epoca, cioè nella prima metà del secolo scorso, senza discriminazione di generi e senza distinzione fra edizioni e manoscritti. Infatti, mentre accaparrandosi gli archivi dei musicisti defunti arricchiva la sua biblioteca di manoscritti musicali, anche del secolo XVIII, i suoi acquisti personali fatti direttamente

dalle case editrici la rimpolpavano di edizioni contemporanee. E qui, negli acquisti da lui

fatti, si rivela più precisamente il suo interesse, particolarmente vivo non già per forme

culturali antiche più difficili, quanto invece per generi di facile comprensione: prova ne

sia la vastità délia collezione di valzer pianistici degli Strauss e di Lanner, nonchè delle

variazioni pianistiche di Gelinek e Gyrowetz da una parte, e dall'altra la sua propensione

personale per l'armonica a 2 tastiere, strumento per cui dilettô a trascrivere mucchi di

musica operistica, che doveva divertirsi a orecchiare su di esso, e per il quale nel 1842

scrisse anche un Metodo in tre parti. Questo Metodo esiste ancora in biblioteca, insieme

a un altro trattatello di teoria musicale per i suoi allievi e aile poche musiche sue da

chiesa e aile pochissime profane. Tentiamo dunque di ripercorrere il suo itinerario di ricco musicomane seguendo le

tracce che ne sono rimaste nelle sue annotazioni sui volumi délia biblioteca, poichè le

fonti prime ed esaurienti dell'intera storia dei suoi acquisti, le sue Memorie e i carteggi con i colleghi ricercatori, con gli eredi dei musicisti scomparsi e con i librai ed editori sono oggi perduti. E non lo faremo cronologicamente, ma segnalando per primi gli acquisti più

import anti.

Riteniamo quindi di cominciare daU'arrivo a Ostiglia di un gruppo di autograft di Ferdinando Bertoni. Ben noto musicista délia seconda metà del secolo XVIII, questi nel

1810 lasciando Venezia, dove aveva principalmente svolto la sua attività, si era ritirato a

Desenzano sul Garda, presso suo nipote Giuseppe Anelli, nella casa del quale mon il 1

dicembre 1813, nominandolo suo erede. Un notevole gruppo di suoi autograft musicali

passarono cosi al nipote del compositore e da questo a suo figlio Gaetano "negoziante di

seta, uomo rozzo", corne annota il Greggiati, che le conservava in granaio, predadi

polvere e topi. Un suo cugino, Luigi Anelli, pure abitante in Desenzano, "uomo ben

educato, urbanissimo, dilettante non volgare di musica nella sua gioventù", annota sempre il Greggiati, che nel 1857 aveva press'a poco 84 anni, contemporaneo di don Antonio

Oliboni e suo amico, il 17 luglio 1854 aveva già venduto al Greggiati una grossa partita di

musica, comprendente anche musiche di Carlo Bonelli, Antonio Oliboni e Ferdinando

Bertoni.

Tre anni dopo, nel 1857 lo stesso Luigi Anelli dava notizia al dottor di legge Giuseppe

Zapparoli, che aiutava il Greggiati nelle sue ricerche e acquisti, del gruppo di autograft del

Bertoni posseduti dal cugino Gaetano Anelli e délia sua disponibilité a venderle. E

nell'aprile 1858 il Greggiati acquistava il "monte di musica ch'egli aveva in granaio" tutta

autografa del Bertoni.

Sono ben 23 partiture autografe di Bertoni, fra opere e cantate, fra le quali si segna lano: Ifigenia in Aulide (di V. A. Cigna, Torino 1762), L'Achille in Sciro (di Metastasio, Venezia 1764), L'Ingannatore ingannato (di P. Chiari, Venezia 1764), Bajazette (diJ. A.

Sanvitale, Parma 1765), Il Trionfo di Clelia (di Metastasio, Padova 1769), la cantata La

Reggia di Calipso (a 7 voci, Venezia 1769), L'Anello incantato (di G. Bertati, Venezia

1771), Andromaca (di A. Salvi, Venezia 1772), Narbale (da L'Eroe cinese di Metastasio, Venezia 1774), L'Orfeo (di R. de Calzabigi, Venezia 1776), Quinto Fabio (di Zeno,

9 Tutte queste notizie sull'eridità Bertoni sono annotate dal Greggiati su un foglio manoscritto unito alia partitura della Messa di Antonio Oliboni (Mss. Musiche B. 331).

This content downloaded from 62.122.79.21 on Sun, 15 Jun 2014 12:29:45 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 8: Nascita, letargo e risveglio della Biblioteca Greggiati

132 Claudio Sartori: La Biblioteca Greggiati

Milano 1778), Cajo Mario (di G. Roccaforte, Venezia 1781), La Galatea, cantata a 3 voci (di Metastasio, 1781), Nitteti (di Metastasio, Venezia 1789), e le cantate II Vaticinio di Proteo a 3 voci (di Butturini, Venezia 1789) e Treviso, a 3 voci e strumenti.

II 7 giugno 1851 il Greggiati acquistava altra partita di musica da Genoveffa Ottolini, vedova di Francesco Gatti, prof essore di lingua tedesca nell'I. R. Liceo di Mantova e

nipote ed erede dello zio abate Luigi Gatti, 0

musicista nato a Lazise sul Garda 1' 11

ottobre 1740, ma che amava autodefinirsi "mantovano", amico di Mozart e attivo a Salis

burgo, dove moriva il 28 febbraio 1817. Di questo musicista, pur di buona fama ai tempi suoi, pare si sia occupato unicamente

Carlo Schmidl nel Supplemento (Milano, pref. 1938, p. 337—38) al suo Dizionario universale dei musicisti italiani, dove ne traccia una breve biografia ricorrendo a docu

menti inediti, cui fa poi eco Erich Schenk. Sacerdote, organista, cantante e compositore, era tenore nella cappella di S. Barbara di Mantova nel 1768, della quale divenne vice

maestro fino al 1779. Nel 1769 fu nominato direttore dell'Orchestra della Reale

Accademia di Scienze, Lettere e Arti di Mantova (ora Accademia Virgiliana), ma nel 1781

venne chiamato a Salisburgo dal conte Colloredo, certamente su segnalazione dei Mozart, con i quali aveva stretto amicizia in Mantova nel 1769—70, per assumere la carica di

vicedirettore della cappella di corte, alia pari con Leopold Mozart che aveva le Stesse

funzioni, tutti e due sotto la direzione di Domenico Fischetti. E quando si trattö di

succedere al Fischetti nella direzione della cappella, dei due vice-direttori fu il Gatti a

prevalere avendo anche la direzione del teatro e l'insegnamento di canto dei fanciulli, ma

con il permesso di assentarsi per comporre o inscenare altrove opere sue. Scrisse opere,

oratori, balli teatrali, cantate, musiche da chiesa, sinfonie e ouvertures, e lo Schenk

chiarisce: "Come compositore il Gatti compi un notevole sviluppo dàl rococo attraverso il

classicismo, fino al romanticismo; fu ottimo insegnante e ordinatore dei tesori dell'ar

chivio musicale del duomo di Salisburgo. Inoltre seppe rendersi utile a Wolfgang (Mozart)

quando questi, dopo il "Ratto del Serraglio", cercava con ansia febbrile un libretto

italiano",n

Lo Schmidl elenca musiche del Gatti conservate a Salisburgo, Firenze, Mantova,

Dresda, Vienna, Kremsmünster, Einsiedeln, Bologna, Milano, Padova, Darmstadt, traendo

notizie dalle segnalazioni del Quellenlexikon dell'Eitner. Ignora invece tutte le musiche

raccolte dal Greggiati e conservate a Ostiglia, che permettono oggi di completare esau

rientemente il panorama della sua produzione. Sono tutto un gruppo di partiture ma

noscritte autografe: l'oratorio Abels Tod, arie dell'Antigono, la Cantata in lode del

principe arcivescovo di Olmütz, la Cantata per le nozze dell'imperatore Francesco I con

Luigia d'Este (1808), la cantata Christus verurtheilet, Concerti per cembalo, fagotto e

violino con strumenti, Divertimenti per 2 flauti e basso, per violino, violoncello e basso,

per violino, corno inglese e cembalo, la Deutsche Cantata für Hyeronimus Coloredo, l'oratorio La Madre dei Maccabei (Mantova 1775), arie deWOlimpiade, un Quartetto per oboe e archi, la cantata II Sacrificio ad amore, un Septuor concertante con oboe, una

10 Le notizie di questo acquisto derivano da una nota del Greggiati suU'esemplare a stampa di: CLARI Carlo Maria, Madrigali o Terzetti (Parigi: Carli): "Mantova, 9 giugno 1856 Nella Partita di Musica ch'io acquittai dalla Sig. aGenoveffa Ottotini vedova del fu Francesco Gatti, Prof essore di lingua e letteratura tedesca in questo I. R. Liceo di Mantova, nipote ed erede di suo zio Abate Luigi Gatti, già Maestro di Cappella in Salisburgo, il 7giugno 1851. . . Nell'altra Partita di Musica che acquistai il 9 febbrajo 1852 dal Sig. Alessio Mortellari di Verona . . .

Sacerdote Giuseppe Greggiati, dilettante di musica". 11 Erich Schenk, La Sosta in Mantova, in: Mozart in Italia. I viaggi e le lettere, a cura di G. Barblan e di A. Deila Corte (Milano: Ricordi, 1956), p. 58-59. Idem, Mozart in Mantua, in: Studien zur Musikwissenschaft 22 (Wien 1955), p. 1—29.

This content downloaded from 62.122.79.21 on Sun, 15 Jun 2014 12:29:45 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 9: Nascita, letargo e risveglio della Biblioteca Greggiati

Claudio Sartori: La Biblioteca Greggiati 133

Serenata a 2 violini, oboe, fagotto, 2 corni da caccia e archi (Salisburgo 1792), Sonate per violino e viola, Sonate per flauto e violoncello, Sonate per cembalo e violoncello, un Trio

per clarinetto, viola e violoncello, l'oratorio II Voto di Jefte, in collaborazione con il

mantovano Vincenzo Benatti (Mantova 1794), molte Messe a 4 voci e orchestra, datate

dal 1792 al 1809, Miserere, Laudamus, Salmi, Magnificat e altra musica da chiesa a 4 voci

e orchestra e pezzi vocali e strumentali varii. Cosi la Biblioteca Greggiati diventa la fonte

unica per lo studio dell'opera di questo musicista ben noto ai suoi tempi in Italia e

all'estero e per niente da trascurare. Insieme alle composizioni di Luigi Gatti si trovano

anche musiche autografe di suo fratello Giorgio, assai meno noto.12

Con la musica del Gatti si affronta il campo specifico dei musicisti mantovani, per i

quali la biblioteca Greggiati puô vantarsi di essere l'unica fonte per il materiale délia fine

del secolo XVIII e del principio del XIX. Don Greggiati infatti riesce a mettere insieme

musiche quasi tutte autografe di: Giuseppe Ferrari (autograft datati dal 1750 al 1795); Vincenzo Benatti, mantovano morto nel 1797; Giovanni Battista Merighi di S. Felice di

Modena, ma organista al Poggio Mantovano (autograft datati 1800, 1802, 1819, 1829); Francesco Comencini, mantovano organista del duomo di Udine (autograft suoi e musiche

di Händel e Cimarosa acquistate nel 1851, 1854, 1855 e 1857); Antonio Facci (autograft

acquistati nel 1853 dal conte Francesco Rizzini insieme a musiche di Paer); Luigi Pellicari

di Pavia, nel 1816 maestro di matematica nella scuola elementare di Mantova; Luigi

Petrali; Angelo Primo Bianchi di Ferrara, professore di retorica nel Ginnasio di Ferrara; Antonio Oliboni di Verona o Desenzano; Angelo Urbani; Santé Nallini di Cremona;

Ippolito Crotti; Ferdinando Facchini; Giovanni e Luigi Luppi; Picinelli; il dilettante marchese Gaetano Riva; Antonio Orlandi di Mantova e don Cesare Mayr, maestro di

cappella in S. Barbara di Mantova, nonchè Girolamo Beretta (acquisto del 1853 dall'erede

Alessandro Ansoldi). Da Casa Vignelli invece dériva al Greggiati un'antologia manoscritta di arie vocali del

secolo XVII e forse anche le altre antologie di arie e di cantate pure del secolo XVII, nonchè una intavolatura di liuto e delle Danze per violino e basso délia stessa epoca. Infine dai conti Francesco Bulgarini e Cristina Visconti acquista il 6 dicembre 1857 una

partita di musiche comprendente autograft di Louis von Esch.

Infine vengono gli acquisti direttamente da copisterie ed editori: nel 1854 Breitkopf &

Härtel per riconoscenza gli regalano un abbozzo autografo di Haydn; nel 1857 rileva un

lotto di musica da Gio. Canti di Milano; e a Milano diventa cliente di Giulio Cesare

Martorelli, Filippo Baila, Luigi Bertuzzi e naturalmente Ricordi, stringendo rapporti d'amicizia con i suoi riduttori Luigi e Alessandro Truzzi; ma non trascura il Venturi di

Bologna, Antonio Brazzini di Firenze, Vincenzo Priori di Verona e Ferdinando Facchini.

Non si sa poi chi fosse, ma dovette avere un corrispondente a Roma, che tra l'altro gli fece

avere i ben noti fogli strappati al Cod. Rossi 215 délia Biblioteca Apostolica Vaticana.13

Dai rapporti amichevoli con Gaetano Gaspari derivano interessanti notizie sulla sorte

délia biblioteca privata dal Gaspari raccolta. Il nucleo principale di taie collezione fu

venduta all'asta a Parigi il 29 gennaio 1862, previa pubblicazione del catalogo. Di taie

catalogo il Greggiati si procura copia, la interfoglia e vi annota i prezzi di ogni singolo volume e i nomi di tutti gli acquirenti degli esemplari, aggiungendo due altre pagine con

questa annotazione di suo pugno:

1 Di Luigi Gatti, grazie alla segnalazione della Dott. Biancamaria Brumana Pascale, possiamo segnalare anche l'esistenza d'una partitura manoscritta nell'Archivio di S. Lorenzo di Perugia: Ave maris Stella a 4 voci e orchestra, in Mi bemolle. 13 II frammento segnalato da Oscar Mischiati (Rivista Italiana di Musicologia 1 [1966], p. 68-76) fu integrato nella riproduzione del Codice pubblicata da Giuseppe Vecchi (Il Canzoniere musicale del Codice Vaticano Rossi 215, in: Monumenta lyrica Medii AeviItalica III. Mensurubilia v. 2/1 [Bologna 1966]).

This content downloaded from 62.122.79.21 on Sun, 15 Jun 2014 12:29:45 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 10: Nascita, letargo e risveglio della Biblioteca Greggiati

134 Claudio Sartori: La Biblioteca Greggiati

"Mantova 30 giugno 1864

Memoria Neli'anno 1861 il Sigr. Paolo Tosi di Milano, uomo ricco, letterato e dotto bibliografo, essendosi

recato a Bologna, si presentö al Sig. Maestro Gaetano Gaspari per vedere la preziosa sua Collezione di

opere, specialmente antiche, le quali trattano di Musica, e gli domandö se gliela voleva vendere. II Sig. M.° Gaspari stava allora per maritare una sua figlia, e non aveva il necessario per costituirle una dote.

Pensô adunque di cedere al Sig. Tosi quasi tutta la sua Collezione di libri musicali (non già i doppi soltanto, come in quel tempo mi riferi il Sig. Maestro Angelo Catelani di Modena); e chiese al Sig. Tosi

il prezzo di Cinquemila = 5000 = lire. Questi non replicö parola, e sborsö al Sig. Gaspari la somma

domandata, con animo di vendere poi a Parigi la detta Collezione, e cavarne un grosso guadagno. Difatti egli la vendè colà, mediante asta pubblica solennissima, Ii 29, 30 e 31 gennajo 1862; ma non

ritrasse che la somma di Franchi 6736. Il prefato Sig. Maestro Gaspari ebbe in seguito dal Sig. Tosi la

nota, indicante a chi fu venduta e quanto fu pagata ciascuna opera musicale, e la trascrisse di proprio

pugno sopra fogli interposti in un Catalogo pubblicato a Parigi dal librajo Potier alla data 1862. Sul finir di questo mese di giugno il Sig. Awocato Giuseppe Zapparoli essendo andato a Bologna,

dietro mio suggerimento, andö a riverire il Sig. Maestro Gaspari, e saputo da lui che possedeva le notizie relative all'asta effettuata in Parigi dal Sig. Tosi, tanto da me desiderate e cercate indarno; chiese ed ottenne dal Sig. Gaspari il suddetto suo Esemplare del Catalogo Potier e lo porté a Mantova, fatta promessa di restituirglielo entro lo stesso mese di giugno: dal quale Catalogo ho riportato in

questo mio Esemplare le annotazioni fattevi dal sullodato Sig. Gaspari. Veggansi le mie lettere scritte al

Sig. M.° Angelo Catelani, e quella diretta al Sig. Maestro Gaetano Gaspari in data del 29 cadente

giugno 1864. Sacerdote Giuseppe Greggiati

Mantova, 12 luglio 1864

Le suddette Memorie furono scritte da me giuste le notizie recatemi a voce dall' Awocato Zapparoli ; ma in seguito lo stesso Sig. Gaspari mi diede più precise e più esatte informazioni colle sue lettere in data del 3 e 12 andante luglio 1864, scritte a me direttamente. Nella seconda delle dette lettere mi dice che lineette (—) fatte da lui nel margine del Catalogo Potier indicano che le opere cosi contras

segnate non facevano parte délia sua collezione; ma siccome il Sig. Tosi se ne trovava possessore, cosi le

aggiunse a quelle da lui vendutegli per accrescere l'importanza del catalogo e per esitarle tutte in un

colpo, credendo di far bene i proprii affari. Sacerdote Giuseppe Greggiati

Curiosi particolari che ci insegnano che anche le raccolte di musiche possono, o meglio

potevano, essere utilizzate a costituire la dote di giovani spose non particolarmente ricche.

In questo ambiente di ricerca appassionata e di caccia al tesoro si dovette svolgere la

vicenda del fondo musicale délia cappella di S. Barbara di Mantova. L'abate di S. Barbara

intendeva disfarsi delle musiche dell'archivio, don Greggiati era disposto ad acquistarle. L'intesa fra i due era fin

troppo facile, tanto più nel periodo di maggior disponibilité finanziaria dell'acquirente. Cosi don Greggiati offrî nel 1850 Cinquecento lire austriache

per l'intero fondo di musiche antiche dell'archivio di S. Barbara e l'abate le accettô ben

contento, sicchè il contratto fu stipulato il 9 giugno 1850. Ma questa volta, e fu l'unica,

l'Impérial Regia Luogotenenza délia Lombardia Austriaca si intromise negli affari del

Greggiati. Venuta infatti a conoscenza del contratto stipulato, accusô il Greggiati di

"incauto acquisto" e mise il proprio veto alla transazione, sequestrando tutte le musiche

con l'inventario già steso dal Greggiati, per destinarle alla Biblioteca del Conservatorio di

Milano, dove arrivarono il 15 aprile 1851.

Evidentemente l'accusa di incauto acquisto non era che un pretesto per impedire al

Greggiati di accaparrarsi musiche che facevano gola ad altri, poichè, mentre da una parte si accusava il Greggiati di volere impadronirsi con poche lire di un fondo importantissimo di musica antica, dall' altra la Luogotenenza délia Lombardia lo acquistava per la stessa

somma, aggiungendo solamente 100 lire perle spese di trasporto del materiale da Mantova

This content downloaded from 62.122.79.21 on Sun, 15 Jun 2014 12:29:45 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 11: Nascita, letargo e risveglio della Biblioteca Greggiati

Claudio Sartori: La Biblioteca Greggiati 135

a Milano. Probabilmente l'intervento della Luogotenenza fu sollecitato dal Conservatorio

di Milano, ansioso di arricchire la propria biblioteca col fondo di S. Barbara. Ma se anche l'intera faccenda non appare perfettamente chiara dai documenti conservati nell'archivio

del Conservatorio14 ciö che assolutamente è fuori da ogni dubbio si è che se il fondo

musicale della cappella di S. Barbara potè salvarsi quasi interamente dalla dispersione lo si

deve unicamente al tempestivo intervento di don Greggiati, che servi per lo meno a

svegliare l'interesse delle autorité competenti. E non è a dire nemmeno che il trasferimen

to a Milano delle musiche di S. Barbara giovasse alla loro conoscenza, poichè per averne

un catalogo esatto e completo si è dovuto attendere fino a ieri, quandô nel 1972 venne

pubblicato dal Conservatorio di Milano, proprio contemporaneamente, guarda caso, al

riordino e alla catalogazione in atto della Biblioteca Greggiati. Cosi la sorte ha voluto

ancora awicinare nella conoscenza queste che dovevano essere due parti d'una stessa

biblioteca e che, pur materialmente divise, dormirono lo stesso lungo sonno fino

all'odierno risveglio; solamente la sede era diversa, S. Barbara dormiva a Milano, la

Biblioteca Greggiati a Ostiglia. Comunque sia, l'intervento della Luogotenenza Austriaca si puè dire che si risolse in

un vantaggio per la Biblioteca Greggiati. Infatti l'immissione del fondo di S. Barbara, costituito da musiche antiche, avrebbe mutato il carattere della biblioteca stessa, dandole. un aspetto miscellaneo e ambiguo. Cosï invece la biblioteca rimase fedele a se stessa,

rappresentando il nucleo più ricco e completo della produzione musicale italiana e

straniera della seconda metà del secolo XVIII e della prima del XIX. Infatti, oltre ai molti

musicisti minori ivi rappresentati anche con un sol pezzo, la biblioteca offre consistenti

nuclei della produzione di: Asioli, Bellini, Boccherini, Bach, Beethoven, Cimarosa, Carlo

Coccia, Pietro Antonio Coppola, Donizetti, Gazzaniga, Gelinek, Generali, Haydn, Händel,

Joseph Lanner, Simon Mayr, Mercadante, Meyerbeer, Morlacchi, Mozart, Giuseppe

Nicolini, Ferdinando Orland, Giovanni Pacini, Ferdinando Paer, Paisiello, Pavesi, Per

golesi, Ignaz Pleyel, Marcos Antonio Portugal, Luigi Ricci, Alessando Rolla, Rossini, Sarti,

gli Scarlatti, Daniel Steibelt, gli Strauss, Angelo Tarchi, Traetta, Tritto, Verdi e Zingarelli. E accanto alla musica pratica c'è un reparto che riguarda la trattatistica musicale che si

puö dire storicamente completo, poichè dall'incunabolo Musices opusculum del Burtius

(Bologna 1487) passa attraverso i trattati di Vincenzo Galilei, Nicola Vicentino, Gioseffo

Zarlino, Franchino Gaffurio e Lodovico Zacconi, tutti del secolo XVI, tocca il secolo

XVII con gli scritti del Berardi, Perego, Pensa, Marinelli, Guidetti e Bontempi, per

sprofondare nel secolo XVIII con Martini, Doni, Fux, Requeno, Arteaga, Signorelli,

Brown, Burney, D'Alembert, Rousseau, Algarotti, Planelli, Manfredini, Vallotti, Sabbatini, e finire poi nel secolo XIX con i testi di Galegari, padre Davide da Bergamo, Baini, Lichtenthai, Basevi, Rieger, Selvaggi, Stendhal, Gianelli, Fétis, Caffareo, Gervasoni,

Galeazzi, Carpani, Mattei, Orlandini, Caffi e Angeloni. Ma della musica diciamo ancora

che, caratteristica non indifferente, Ia biblioteca non si limita alle solite riduzioni di opere

per canto e pianoforte, ma è ricchissima di intere partiture vocali e orchestrali.

Naturalmente, dato il modo corne il Greggiati faceva i suoi acquisti, spesso accapar randosi intere biblioteche, senza scegliere i pezzi, gü successe più volte di comparare

esemplari di edizioni che già possedeva. Cosi si trovô ad avere ben 10 copie delle Ri

voluzioni del teatro musicale italiano di Esteban Arteaga (3 vol., Bologna 1783—88), due

copie di Tutte le Opere di Giuseppe Zarlino (1562—1589), dell' Arte pratica di Contrap

punto dell'Artusi (1765—66), delle Regole armoniche del Manfredini (1775), ecc. ecc. II

14 Pubblicati da G. Barblan a p. X—XV delta prefazione al cit. catalogo délia Cappella diS. Barbara. Da notare che, mentre il sequestro del fondo di S. Barbara era awenuto il 14 ottobre 1850 e il 5

gennaio 1851, il relativo saldo di L. 600 fu versato all'abate di S. Barbara, Basilio de Corridori, solamente il 28 maggio 1854, dietro sollecito dell'interessato. Dimostrazione che gli intralci burocratici e i ritardi amministrativi italiani sono di lunga ascendenza, addirittura austriaca.

This content downloaded from 62.122.79.21 on Sun, 15 Jun 2014 12:29:45 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 12: Nascita, letargo e risveglio della Biblioteca Greggiati

136 Claudio Sartori: La Biblioteca Greggiati

che, se fu un errore al tempo della costituzione della biblioteca, potrebbe risolversi oggi in

un fortunato errore, perché con gli attuali prezzi di mercato una alienazione oculata dei

vari esemplari doppi e tripli o anche decupli potrebbe offrire alla biblioteca un aiuto

finanziario non trascurabile.

Tuttavia il dire che il Comune di Ostiglia si disinteressô completamente della Biblioteca

Greggiati non è esatto. Nel 1874 infatti faceva pubblicare a Revere dalla tipografia Francesco Bertazza una Descrizione e stima delle Opere Musicali raccolte nel Gabinetto di

Casa Greggiati che formano parte della sostanza caduta in eredità al Comune di Ostiglia

(69 p.).1 Ma non è un catalogo; è una descrizione tutt'altro che esemplare e assoluta

mente sommaria che elenca 1304 numeri, cioè circa un decimo di tutto il patrimonio conservato.

Il catalogo completo ed esatto al possibile è invece ora compilato a cura dell' Ufficio

Ricerca Fondi Musicali di Milano, che ha dotato la biblioteca dello schedario in

dispensabile per la consultazione delle opere contenute, mentre ha prowisto ad inserire

segnalazioni di ogni esemplare di Ostiglia nei propri schedari. Data l'importanza della

raccolta e la sua recente ricognizione, riteniamo che sarebbe utile e interessante per tutti

prowedere alla pubblicazione di un catalogo a stampa dell'intera biblioteca. Il che

purtroppo, data la situazione generale, non dipende dal nostra buon volere, ma dall'e

sigenza di trovare un editore disposto alio sforzo iniziale e all'investimento di un piccolo

capitale, che verrebbe poi sicuramente, anche se lentamente, rimborsato dalla vendita dei

volumi una volta stampati. Noi possiamo limitarci per ora a tenere pronto il manoscritto

per una eventuale e, riteniamo, auspicabile pubblicazione.

NB. — Attulamente purtroppo la Biblioteca della Fondazione Greggiati benchè

completamente riordinata e catalogata non è agibile per gli studiosi, per assoluta man canza di personale addetto. Inoltre in Ostiglia non c'è un fotografo che possa prowedere a eventuali riproduzioni richieste. Tuttavia il Comune ha scelto un nuovo locale nel quale sistemare la Biblioteca. Si verificherà dunque un nuovo trasloco di tutto il materiale. E il Comune ha chiesto alla Regione Lombardia un contributo finanziario per rendere funzionante la Biblioteca. Non resta dunque che operare in tempi migliori. . .

Unlike most private libraries, Giuseppe Greggiati's collection has been neither dispersed nor trans

ferred, but since his death in 1866 has remained the property of the town of Ostiglia (near Mantua) to which it was bequeathed. From a musical family -

compositions by his uncle and brother, both named Antonio Greggiati, are included in the collection - Giuseppe was a priest and teacher of

apparently modest means; aristocratic friends however provided him with seemingly unlimited funds so that he could amass a library rich in printed and manuscript sources, especially of the second half of the 18th and early 19th centuries. Frequently moved and suffering some wartime damage, the collec tion has been housed in the Palazzo Comunale of Ostiglia for the last twenty years or so.

Una copia è posseduta dalla Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia.

This content downloaded from 62.122.79.21 on Sun, 15 Jun 2014 12:29:45 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 13: Nascita, letargo e risveglio della Biblioteca Greggiati

Claudio Sartori: LaBiblioteca Greggiati 137

Greggiati initially intended to limit the collection to Mantuan composers but later expanded its

scope to include a wide cross section of all repertories cultivated in his day. In addition to a large group of holograph scores by Ferdinando Bertoni and Luigi Gatti purchased in the 1850s from the

composers' heirs, some 17th-century arias, cantatas, lute intabulations and dances for violin and bass

belong among the rarest items. Of special interest is an annotated sales catalogue of Gaetano Gaspari's private library sold at auction in Paris on 29 January 1862. There are also many early theoretical

treatises, a great quantity of early 19th-century light music for the piano, and a curious group of

compositions for keyboard harmonica which complement a method Greggiati wrote for this instru ment. Greggiati's own letters, papers and memoirs seem to have been lost, but the remaining extant collection has been catalogued and restored by Claudio Sartori and Mariangela Donà at the Ufficio Ricerca Fondi Musicali in Milan. The catalogue has considerable value for musical scholars and will

hopefully be issued in printed form by some interested publisher.

En contraste avec la plupart des bibliothèques privées, la collection de Giuseppe Greggiati n'a

jamais été dispersée ni transférée, mais, depuis sa mort en 1866, est restée en la possession de la ville d'Ostiglia (près de Mantoue), à laquelle elle a été léguée. Descendant d'une famille musicale - la collection comprend des compositions de son oncle et de son frère, tous les deux appelés Antonio

Greggiati - Giuseppe semble avoir été un prêtre et un professeur de moyens modestes; cependant, des amis aristocratiques lui ont fourni des fonds quasiment illimités, de façon qu'il a pu amasser une collection riche en sources imprimées et manuscrites, particulièrement de la seconde moitié du 18ème siècle et du début du 19ème. Après de fréquents déplacements et ayant souffert des dégâts pendant la

guerre, la collection à été logée au Palazzo Comunale d'Ostiglia ces dernière vingt années. Au début Greggiati avait l'intention de limiter sa collection à des compositeurs mantovains, mais

plus tard il en a élargi le cadre en ajoutant une sélection représentative de tous les répertoires en vogue de son temps. Parmi les possessions les plus rares se trouvent: une vaste collection de manuscrits de Ferdinand Bertoni et Luigi Gatti, achetée aux héritiers pendant les années 1850, quelques airs du 17ème siècle, des cantates, des tablatures de luth et des danses pour violon et basse. A signaler également: un catalogue de vente annoté de la bibliothèque privée de Gaetano Gaspari, vendue aux enchères à Paris le 29 janvier 1862. Il s'y trouve aussi un nombre considérable de traités théoriques, une vaste quantité de musique légère pour le piano, du début du 19ème siècle, et une collection de

compositions pour harmonica à clavier, complétant une méthode que Greggiati écrit pour cet instru ment. Les lettres personnelles de Greggiati, ses notes et mémoires, semblent avoir disparus, mais le matériel qui existe jusqu'à ce jour a été catalogué et restauré par Claudio Sartori et Mariangela Donà à l'Ufficio Ricerca Fondi Musicali de Milan. Le catalogue est de valeur considérable pour les musico

logues et on ne peut qu'espérer qu'il sera imprimé un jour par quelque éditeur intéressé.

Im Gegensatz zu den meisten Privatbibliotheken wurde die Sammlung von Giuseppe Greggiati niemals zerstreut und auch nicht an andere übertragen; sie ist seit Greggiatis Tod, 1866, im Besitz der

Stadt Ostiglia (bei Mantua), der sie vermacht worden war. Giuseppe, der aus einer musikalischen

Familie stammte - Kompositionen seines Onkels und seines Bruders, beide Antonio mit Namen, sind

in der Sammlung enthalten - war Priester und Lehrer mit bescheidenen finanziellen Mitteln. Aristo

kratische Freunde jedoch stellten ihm offensichtlich unbegrenzt Geld zur Verfügung, so daß er eine

Bibliothek anlegen konnte, reich an gedrucktem und handschriftlichem Quellenmaterial, besonders aus

der zweiten Hälfte des 18. und Anfang des 19. Jahrhunderts. Die Sammlung wurde öfters verlagert und

erlitt auch Kriegsverluste; seit etwa zwanzig Jahren wird sie im Palazzo Comunale von Ostiglia aufbe

wahrt.

Ursprünglich wollte Greggiati seine Sammlung auf Kompositionen von Komponisten aus Mantua

beschränken, später jedoch erweiterte er sie, so daß sie einen repräsentativen Querschnitt durch das

Repertoire seiner Zeit bietet. Zu den seltensten Stücken der Sammlung gehören neben einer Menge an

Autographen von Ferdinando Bertoni und Luigi Gatti, die Greggiati in den 1850er Jahren von den

Erben der Komponisten erworben hatte, Arien des 17. Jahrhunderts, Kantaten, Lautentabulaturen

und Tänze für Violine und Baß. Von besonderem Interesse ist ein mit Anmerkungen versehener

This content downloaded from 62.122.79.21 on Sun, 15 Jun 2014 12:29:45 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 14: Nascita, letargo e risveglio della Biblioteca Greggiati

138 Anthony Hodges: Music Conservatory Libraries in the United Kingdom

Verkaufskatalog der Privatbibliothek Gaetano Gasparis, die am 29. Januar 1862 bei einer Pariser Auktion verkauft wurde. Ferner enthält die Sammlung viele frühe Theoretikertraktate, eine große Zahl leichter Klaviermusik aus dem frühen 19. Jahrhundert und Kompositionen für Tastenharmonika, die eine Ergänzung darstellen zu einem Unterrichtswerk, das Greggiati für dieses Instrument schrieb.

Greggiatis persönliche Briefe, Papiere und Memoiren sind offensichtlich verloren. Das noch erhaltene Material der Sammlung wurde von Claudio Sartori und Mariangela Donà am Ufficio Ricerca Fondi

Musicali, Mailand, katalogisiert und restauriert. Der Katalog ist für Musikwissenschaftler von beträchtli chem Wert; man kann hoffen, daß sich ein Verlag findet, der ihn veröffentlicht.

ANTHONY HODGES (MANCHESTER)

Music Conservatory Libraries

in the United Kingdom: Recent Developments

Edward Thompson's 1975 article on British conservatory libraries1 omitted a good deal of information on new developments that had transpired since he began gathering his

information. That article may therefore be supplemented by this account of three conser

vatory libraries which have recently demonstrated considerable progress. The experiences of these three libraries should not be regarded as unique, but offer a

clear indication that perhaps for the first time in the United Kingdom, conservatory libraries are opening their creaky doors and playing a major role in contributing towards the complex co-operative network that unifies and improves the functions of all music

libraries, whether academic or public, special or private. The conservatories in question are: 1) Birmingham School of Music 2) Guildhall School of Music and Drama, London and 3) Royal Northern College of Music, Manchester.

1) Birmingham School of Music opened in 1973 in its present separate building, although administratively part of Birmingham Polytechnic. A qualified librarian was appointed and is responsible with two part-time assistants for a stock of 36,000 scores and sheet music

(including 1,000 orchestral sets), 2,000 books, 25 periodicals, 250 cassettes, 1,500 gramo phone records, 6 reels of microfilm and 6 tapes.

The stock which was previously classified by a home-made scheme has now adopted the 18th edition of Dewey for general usage, but there is also a classified catalogue arranged according to the British Catalogue of Music Classification. Cataloguing is filed on

computer as part of the Birmingham Libraries Co-operative Mechanisation Project (BLCMP). This enables library users to retrieve information by locating material in other libraries which are members of this network. It also cuts manual jobs down to a

minimum, leaving the small staff free to tackle other library matters. The library serves 174 full-time and 110 part-time students and 80 teaching staff. It has good relations with the University and adjacent public library which themselves house large music depart

1 Edward Thompson, Music School Libraries in Britain, in: Bibliothèques des Conservatoires, Académies et Ecoles de Musique (Fontes 22 [1975]), p. 121—23.

This content downloaded from 62.122.79.21 on Sun, 15 Jun 2014 12:29:45 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions